L acqua potabile nel comune di Legnano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L acqua potabile nel comune di Legnano"

Transcript

1 L acqua potabile nel comune di Legnano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Legnano, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del 2011, le cui risultanze vengono pubblicate e commentate. Le valutazioni fanno riferimento agli standard di qualità fissati dalla normativa vigente in materia di acque destinate al consumo umano, il D.Lgs.31/2001. Tali standard, è il caso di ricordarlo, sono gli stessi per tutti i paesi dell Unione Europea, valgono quindi anche per l acquedotto di Legnano senza deroghe di sorta, e sono stati fissati sulla base delle più aggiornate informazioni tossicologiche fornite da organismi internazionalmente riconosciuti. Il sistema di controllo Il sistema di controllo adottato dall U.O.S. Controllo e Sicurezza Acque Potabili del Dipartimento di Prevenzione dell ASL Provincia di Milano 1 è strutturato in modo da garantire la tempestiva individuazione di eventuali situazioni di rischio. Si basa su un accurata scelta della rete di punti di controllo e delle frequenze di prelievo dei campioni, ed è del tutto indipendente dai controlli che il gestore dell acquedotto è tenuto ad effettuare a sua volta. La rete di monitoraggio è costituita da due categorie di punti di controllo, i fondamentali e gli integrativi. I primi sono quelli collocati in corrispondenza dell immissione nell acquedotto dell acqua emunta dai pozzi dopo il trattamento di potabilizzazione o dopo la miscelazione con acqua proveniente da altri pozzi (dove vi è trattamento o miscelazione, ovviamente) e quelli situati all uscita di serbatoi e torri piezometriche; i secondi sono quelli collocati a monte degli impianti di potabilizzazione e dei punti di miscelazione, quando l acqua emunta dai pozzi non viene direttamente immessa nella rete di distribuzione, ma viene prima sottoposta a trattamento di potabilizzazione o a miscelazione con acqua proveniente da altri pozzi. Altri punti di controllo classificati come occasionali sono ubicati lungo la rete di distribuzione e non vengono utilizzati se non in situazioni particolari, poiché sono poco significativi. Questo perché il controllo sull acqua all immissione garantisce meglio del controllo in rete l individuazione di eventuali situazioni critiche: le cause di non potabilità vanno infatti quasi sempre ricercate all origine, nella contaminazione della falda acquifera e/o nell inefficienza degli impianti di trattamento, mentre raramente in fase di distribuzione si determinano reali situazioni di rischio igienico sanitario. Il piano di monitoraggio prevede cinque/sei controlli/anno ai punti fondamentali e due/tre a quelli integrativi, una frequenza maggiore di quella prevista dal D.Lgs.31/2001, e adeguata alla tempestiva individuazione di eventuali situazioni di rischio. Ulteriori controlli sono previsti per la verifica di eventuali risultanze analitiche non conformi agli standard di potabilità e dell efficacia delle misure adottate dal gestore dell acquedotto. I risultati dei controlli Nelle tabelle che seguono viene fornito il quadro completo delle risultanze delle analisi effettuate sui campioni prelevati nel corso del 2011 ai punti che costituiscono la rete di controllo dell acquedotto di Legnano. Nota alle tabelle. Sotto al nome del parametro è indicata l unità di misura con la quale vengono espressi i dati, e, se previsto, il limite massimo consentito nelle acque potabili. I nomi di parametro troppo lunghi per la larghezza della colonna sono stati sostituiti da sigle. Una legenda in calce alla tabella fornisce la corrispondenza tra sigla e nome del parametro. Il simbolo (i) accanto al nome del parametro, nella legenda, sta ad indicare che il parametro è classificato come indicatore. Per i parametri indicatori è ammesso il superamento del limite se a giudizio dell organo di controllo (l ASL) non vi sono rischi per la salute. Il simbolo (x) accanto al nome del parametro, nella legenda, sta ad indicare che il limite di concentrazione indicato è quello fissato dal D.P.R.236/1988, la normativa precedente l attuale D.Lgs.31/2001, che non ha stabilito un limite per il parametro in questione. L acqua potabile nel Comune di Legnano; ed.2012

2 Tabella 1 - Acquedotto di Legnano. Parametri microbiologici E.coli 0 ufc/100ml Enterococchi 0 ufc/100ml Coli totali 0 ufc/100ml C.b ufc/ml C.b ufc/ml t Canazza trattata 10/02/ /03/ /06/ /07/ /09/ /11/ /11/ nt Canova non trattata 10/02/ /03/ /06/ /07/ /09/ /10/ /11/ nt Cuttica/Piscina non trattata 24/02/ /04/ /06/ /08/ /10/ /12/ nt Jucker non trattata 10/02/ /03/ /06/ /07/ /11/ /12/ nt Massareccio col.1 prof. non trattata 10/02/ /03/ /06/ /07/ /09/ /11/ nt Massareccio col.2 sup. non trattata 10/02/ /03/ /06/ /07/ /09/ /11/ nt Mazzafame I non trattata 24/02/ /04/ /06/ RM01 Mazzafame miscelata 24/02/ /04/ /06/ /08/ /10/ /11/ /12/ t Pergolesi trattata 10/02/ /03/ /06/ /07/ /09/ /11/ nt Quasimodo nuovo non trattata 10/02/ /03/ /06/ /07/ /11/ /12/ nt Ragazzi 99 non trattata 31/03/ /06/ /07/ /09/ /11/ RM02 Sardegna miscelata 124/125 24/02/ /04/ L acqua potabile nel Comune di Legnano; ed

3 E.coli 0 ufc/100ml Enterococchi 0 ufc/100ml Coli totali 0 ufc/100ml C.b ufc/ml C.b ufc/ml 23/06/ /08/ /10/ /12/ Legenda: Coli totali: Coliformi totali (i); C.b.36 : Carica batterica a 36 (x); C.b.22 : Carica batterica a 22 (i) Tabella 2 - Acquedotto di Legnano. Parametri organolettici e cloro residuo Colore 0 Odore 0 Torbidità 0 Cloro res. 0,2 mg/l g Canazza grezza 14/11/ <0, t Canazza trattata 10/02/ <0,2 14/11/ <0, nt Canova non trattata 10/02/ <0,2 06/10/ <0, nt Cuttica/Piscina non trattata 24/02/ <0,2 14/04/ <0,2 23/06/ <0,2 25/08/ <0,2 13/10/ <0,2 01/12/ <0, nt Jucker non trattata 10/02/ <0,2 01/12/ <0, nt Massareccio col.1 prof. non trattata 10/02/ <0, nt Massareccio col.2 sup. non trattata 10/02/ <0, nt Mazzafame I non trattata 24/02/ <0,2 14/04/ <0,2 23/06/ <0, g Mazzafame II grezza 23/06/ <0,2 13/10/ <0, g Mazzafame III grezza 23/06/ <0,2 13/10/ ,3 14/11/ <0, g Mazzafame IV grezza 23/06/ <0,2 118RM01 Mazzafame miscelata 24/02/ <0,2 14/04/ <0,2 23/06/ <0,2 25/08/ <0,2 13/10/ <0,2 14/11/ <0,2 01/12/ <0, g Pergolesi grezza L acqua potabile nel Comune di Legnano; ed

4 Colore 0 Odore 0 Torbidità 0 Cloro res. 0,2 mg/l t Pergolesi trattata 10/02/ <0, nt Quasimodo nuovo non trattata 10/02/ <0,2 01/12/ <0, nt Ragazzi 99 non trattata g Sardegna col. prof. grezza 23/06/ <0,2 13/10/ <0, g Sardegna col. sup. grezza 23/06/ <0,2 13/10/ <0,2 118RM02 Sardegna miscelata 124/125 24/02/ <0,2 14/04/ <0,2 23/06/ <0,2 25/08/ <0,2 13/10/ <0,2 01/12/ <0,2 Legenda: Cloro res.: cloro residuo libero (i) Tabella 3 - Acquedotto di Legnano. Parametri fisici e composti azotati Cond µs/cm -1 ph Nitrati Ammoniaca 0,5 mg/l Nitriti 0,5 mg/l g Canazza grezza 09/06/ ,3 36 <0,01-29/09/ ,3 37 <0,01-14/11/ ,2 34 <0,01 <0, t Canazza trattata 10/02/ ,3 33 <0,01 <0,03 31/03/ ,4 34 <0,01-09/06/ ,3 36 <0,01-28/07/ ,5 39 <0,01-29/09/ ,3 37 <0,01-14/11/ ,2 31 <0,01 <0,03 17/11/ ,2 34 <0, nt Canova non trattata 10/02/ ,3 42 <0,01 <0,03 31/03/ ,3 41 <0,01-09/06/ ,2 43 <0,01-28/07/ ,5 48 <0,01-29/09/ ,2 47 <0,01-06/10/ ,3 38 <0,01 <0,03 17/11/ ,2 35 <0, nt Cuttica/Piscina non trattata 24/02/ ,5 20 <0,01 <0,03 14/04/ ,5 19 <0,01-23/06/ ,5 30 <0,01-25/08/ ,4 33 <0,01-13/10/ ,3 23 <0,01-01/12/ ,6 33 <0, nt Jucker non trattata 10/02/ ,6 29 <0,01 <0,03 31/03/ ,6 30 <0,01-09/06/ ,5 31 <0,01-28/07/ ,8 32 <0,01-17/11/ ,5 30 <0,01-01/12/ ,6 31 <0, nt Massareccio col.1 prof. non trattata 10/02/ ,8 25 <0,01 <0,03 31/03/ ,8 24 <0,01-09/06/ ,7 25 <0,01-28/07/ ,9 26 <0,01-29/09/ ,7 27 <0,01-17/11/ ,6 25 <0,01 - L acqua potabile nel Comune di Legnano; ed

5 Cond µs/cm -1 ph Nitrati Ammoniaca 0,5 mg/l Nitriti 0,5 mg/l nt Massareccio col.2 sup. non trattata 10/02/ ,5 35 <0,01 <0,03 31/03/ ,5 34 <0,01-09/06/ ,5 32 <0,01-28/07/ ,7 37 <0,01-29/09/ ,5 38 <0,01-17/11/ ,4 38 <0, nt Mazzafame I non trattata 24/02/ ,6 24 <0,01 <0,03 14/04/ ,7 27 <0,01-23/06/ ,7 30 <0, g Mazzafame II grezza 23/06/ ,6 37 <0,01-13/10/ ,5 33 <0, g Mazzafame III grezza 23/06/ ,7 35 <0,01-13/10/ ,7 30 <0,01-14/11/ ,6 30 <0,01 <0, g Mazzafame IV grezza 23/06/ ,8 33 <0,01-118RM01 Mazzafame miscelata 24/02/ ,7 32 <0,01 <0,03 14/04/ ,7 30 <0,01-23/06/ ,8 34 <0,01-25/08/ ,7 37 <0,01-13/10/ ,7 32 <0,01-14/11/ ,6 36 <0,01 <0,03 01/12/ ,7 37 <0, g Pergolesi grezza 09/06/ ,7 23 <0,01-29/09/ ,8 25 <0, t Pergolesi trattata 10/02/ ,7 20 <0,01 <0,03 31/03/ ,7 21 <0,01-09/06/ ,6 22 <0,01-28/07/ ,8 24 <0,01-29/09/ ,8 24 <0,01-17/11/ ,1 6 <0, nt Quasimodo nuovo non trattata 10/02/ ,5 21 <0,01 <0,03 31/03/ ,5 24 <0,01-09/06/ ,5 25 <0,01-28/07/ ,6 26 <0,01-17/11/ ,5 21 <0,01-01/12/ ,6 25 <0, nt Ragazzi 99 non trattata 31/03/ ,8 15 <0,01-09/06/ ,8 16 <0,01-28/07/ <0,01-29/09/ ,7 15 <0,01-17/11/ ,8 18 <0, g Sardegna col. prof. grezza 23/06/ ,8 12 <0,01-13/10/ ,7 12 <0, g Sardegna col. sup. grezza 23/06/ ,7 29 <0,01-13/10/ ,6 25 <0,01-118RM02 Sardegna miscelata 124/125 24/02/ ,8 12 <0,01 <0,03 14/04/ ,7 24 <0,01-23/06/ ,8 14 <0,01-25/08/ ,7 18 <0,01-13/10/ ,7 13 <0,01-01/12/ ,8 15 <0,01 - Legenda: Cond.: Conduttività (i); ph (i); Ammoniaca (i) Tabella 4 - Acquedotto di Legnano. Composti organoalogenati: trialometani Brodiclo Bromof Cloroformio Dibro Somma trm g Canazza grezza 14/11/2011 <1 <1 <1 <1 < t Canazza trattata 10/02/2011 <1 <1 <1 <1 <1 14/11/2011 <1 <1 <1 <1 < nt Canova non trattata 10/02/2011 <1 <1 <1 <1 <1 06/10/2011 <1 <1 <1 <1 <1 L acqua potabile nel Comune di Legnano; ed

6 Brodiclo Bromof Cloroformio Dibro Somma trm nt Cuttica/Piscina non trattata 24/02/2011 <1 <1 <1 <1 <1 23/06/2011 <1 <1 <1 <1 <1 13/10/2011 <1 <1 <1 <1 < nt Jucker non trattata 10/02/2011 <1 <1 <1 <1 <1 01/12/2011 <1 <1 <1 <1 < nt Massareccio col.1 prof. non trattata 10/02/2011 <1 <1 <1 <1 < nt Massareccio col.2 sup. non trattata 10/02/2011 <1 <1 <1 <1 < nt Mazzafame I non trattata 24/02/2011 <1 <1 <1 <1 <1 23/06/2011 <1 <1 <1 <1 < g Mazzafame II grezza 23/06/2011 <1 <1 <1 <1 <1 13/10/2011 <1 <1 <1 <1 < g Mazzafame III grezza 23/06/2011 <1 <1 <1 <1 <1 13/10/2011 <1 <1 <1 <1 <1 14/11/2011 <1 <1 <1 <1 < g Mazzafame IV grezza 23/06/2011 <1 <1 1,2 < RM01 Mazzafame miscelata 24/02/2011 <1 <1 <1 <1 <1 23/06/2011 <1 <1 <1 <1 <1 13/10/2011 <1 <1 <1 <1 <1 14/11/2011 <1 <1 <1 <1 < g Pergolesi grezza t Pergolesi trattata 10/02/2011 <1 <1 <1 <1 < nt Quasimodo nuovo non trattata 10/02/2011 <1 <1 <1 <1 <1 01/12/2011 <1 <1 <1 <1 < nt Ragazzi 99 non trattata g Sardegna col. prof. grezza 23/06/2011 <1 <1 <1 <1 <1 13/10/2011 <1 <1 <1 <1 < g Sardegna col. sup. grezza 23/06/2011 <1 <1 1,5 <1 2 13/10/2011 <1 <1 1 < RM02 Sardegna miscelata 124/125 24/02/2011 <1 <1 <1 <1 <1 23/06/2011 <1 <1 1 <1 1 13/10/2011 <1 <1 <1 <1 <1 Legenda: Brodiclo: Bromodiclorometano; Bromof: Bromoformio ( o Tribromometano); Dibro: Dibromoclorometano Tabella 5 - Acquedotto di Legnano. Altri composti organoalogenati (1) Triclet Tetraclet Somma TT Freon 113 Tcfmet CarTet g Canazza grezza 09/06/2011 <1 24,3 24 <1 <1 <1 29/09/2011 <1 13,1 13 <1 <1 <1 14/11/2011 <1 20,1 20 <1 <1 < t Canazza trattata 10/02/2011 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 29/09/2011 <1 6 6 <1 <1 <1 14/11/2011 <1 <1 <1 <1 <1 < nt Canova non trattata 10/02/2011 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 06/10/2011 <1 <1 <1 <1 <1 < nt Cuttica/Piscina non trattata 24/02/2011 2,2 1,8 4 <1 1,4 <1 23/06/2011 1,9 1,8 4 <1 <1 <1 13/10/2011 1,1 <1 1 <1 <1 < nt Jucker non trattata 10/02/2011 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 01/12/2011 <1 <1 <1 <1 <1 < nt Massareccio col.1 prof. non trattata 10/02/ <1 1 <1 <1 <1 <1 <1 L acqua potabile nel Comune di Legnano; ed

7 Triclet Tetraclet Somma TT Freon 113 Tcfmet CarTet nt Massareccio col.2 sup. non trattata 10/02/2011 <1 1,6 2 <1 <1 <1 <1 < nt Mazzafame I non trattata 24/02/2011 1,7 1,2 3 <1 <1 <1 23/06/2011 1,8 1,5 3 <1 <1 < g Mazzafame II grezza 23/06/2011 1,5 1,5 3 <1 <1 <1 13/10/2011 1,4 1,3 3 <1 <1 < g Mazzafame III grezza 23/06/2011 1,7 1,7 3 <1 <1 <1 13/10/2011 1,1 <1 1 <1 <1 <1 14/11/2011 1,2 1 2 <1 <1 < g Mazzafame IV grezza 23/06/2011 2,6 1,5 4 <1 <1 <1 118RM01 Mazzafame miscelata 24/02/ ,8 4 <1 <1 <1 23/06/2011 1,1 1,1 2 <1 <1 <1 13/10/2011 <1 <1 <1 <1 <1 <1 14/11/2011 <1 <1 <1 <1 <1 < g Pergolesi grezza 09/06/2011 <1 <1 <1 <1 1,9 <1 29/09/2011 <1 <1 <1 <1 1,7 < t Pergolesi trattata 10/02/2011 <1 <1 <1 <1 4,3 <1 09/06/2011 <1 <1 <1 <1 2,6 <1 29/09/2011 <1 <1 <1 <1 2,1 < nt Quasimodo nuovo non trattata 10/02/2011 1,2 <1 1 <1 <1 <1 <1 01/12/2011 <1 <1 <1 <1 <1 < nt Ragazzi 99 non trattata <1 < g Sardegna col. prof. grezza 23/06/2011 1,3 <1 1 <1 <1 <1 13/10/2011 <1 <1 <1 <1 <1 < g Sardegna col. sup. grezza 23/06/2011 4,1 <1 4 <1 <1 <1 13/10/2011 4,1 <1 4 <1 <1 <1 118RM02 Sardegna miscelata 124/125 24/02/2011 1,1 <1 1 <1 <1 <1 23/06/2011 1,5 <1 2 <1 <1 <1 13/10/2011 <1 <1 <1 <1 <1 <1 Legenda: Triclet: Tricloroetilene; Tetraclet: Tetracloroetilene; Somma TT: somma tricloroetilene+tetracloroetilene; Freon 113: (x); Tcfmet: Triclorofluorometano o Freon11 (x); CarTet: Carbonio tetracloruro (x) Tabella 6 - Acquedotto di Legnano. Altri composti organoalogenati (2) Cl2eta 3 µg/l Tricleta Cl4ac Cl4et VDC g Canazza grezza 14/11/2011 <0,3 <1 <1 <1 < t Canazza trattata 10/02/ <1 <1 <1 <1 14/11/ <1 <1 <1 < nt Canova non trattata 10/02/ <1 <1 <1 <1 06/10/2011 <0,3 <1 <1 <1 < nt Cuttica/Piscina non trattata 24/02/ <1 <1 <1 <1 23/06/ <1 <1 <1 < nt Jucker non trattata 10/02/ <1 <1 <1 <1 01/12/ <1 <1 <1 < nt Massareccio col.1 prof. non trattata 10/02/ <1 <1 <1 < nt Massareccio col.2 sup. non trattata 10/02/ <1 <1 <1 < nt Mazzafame I non trattata 24/02/ <1 <1 <1 <1 23/06/ <1 <1 <1 < g Mazzafame II grezza 23/06/ <1 <1 <1 <1 L acqua potabile nel Comune di Legnano; ed

8 Cl2eta 3 µg/l Tricleta Cl4ac Cl4et VDC g Mazzafame III grezza 23/06/ <1 <1 <1 <1 14/11/2011 <0,3 <1 <1 <1 < g Mazzafame IV grezza 23/06/ <1 <1 <1 <1 118RM01 Mazzafame miscelata 24/02/ <1 <1 <1 <1 23/06/ <1 <1 <1 <1 14/11/ <1 <1 <1 < g Pergolesi grezza t Pergolesi trattata 10/02/ <1 <1 <1 < nt Quasimodo nuovo non trattata 10/02/ <1 <1 <1 <1 01/12/ <1 <1 <1 < nt Ragazzi 99 non trattata g Sardegna col. prof. grezza 23/06/ <1 <1 <1 < g Sardegna col. sup. grezza 23/06/ <1 <1 <1 <1 118RM02 Sardegna miscelata 124/125 24/02/ <1 <1 <1 <1 23/06/ <1 <1 <1 <1 Legenda: Cl2eta: 1,2 Dicloroetano; Tricleta: 1,1,1 Tricloroetano o Metilcloroformio (x); Cl4ac: 1,1,2,2 Tetracloroetano (x); Cl4et: 1,1,1,2 Tetracloroetano (x); VDC: 1,1 Dicloroetilene (x) Tabella 7 - Acquedotto di Legnano. Durezza e altri parametri Durezza 50 F Calcio mg/l Magnesio Cloruri 2 Ossidab. 5 mg/l Res.secco 1500 mg/l g Canazza grezza 14/11/ <0, t Canazza trattata 10/02/ <0, /11/ <0, nt Canova non trattata 10/02/ <0, /10/ <0, nt Cuttica/Piscina non trattata 24/02/ <0, nt Jucker non trattata 10/02/ <0, nt Massareccio col.1 prof. non trattata 10/02/ <0, nt Massareccio col.2 sup. non trattata 10/02/ <0, nt Mazzafame I non trattata 24/02/ <0, g Mazzafame III grezza 14/11/ <0, RM01 Mazzafame miscelata 24/02/ <0, /11/ <0, t Pergolesi trattata 10/02/ <0, nt Quasimodo nuovo non trattata 10/02/ <0, RM02 Sardegna miscelata 124/125 24/02/ <0, R200 Savonarola 17/01/ Legenda: Durezza (i); Magnesio (x); Cloruri (i); Ossidab.: Ossidabilità (i); Res.secco (i) Tabella 8 - Acquedotto di Legnano. Cromo e altri parametri Cromo Ferro 200 µg/l Manganese Alluminio 200 µg/l Sodio 200 mg/l Solfati g Canazza grezza 14/11/ <20 <1 < t Canazza trattata 10/02/ <20 2 < /11/2011 <2 <20 <1 < nt Canova non trattata 10/02/ <20 <1 < /10/ <20 < nt Cuttica/Piscina non trattata 24/02/ <20 <1 < nt Jucker non trattata 10/02/ <20 <1 < nt Massareccio col.1 prof. non trattata 10/02/ <20 <1 < nt Massareccio col.2 sup. non trattata 10/02/ <20 3 < nt Mazzafame I non trattata 24/02/2011 <2 <20 <1 < g Mazzafame III grezza 14/11/2011 <2 <20 <1 < RM01 Mazzafame miscelata 24/02/2011 <2 <20 3 < L acqua potabile nel Comune di Legnano; ed

9 Cromo Ferro 200 µg/l Manganese Alluminio 200 µg/l Sodio 200 mg/l Solfati 2 14/11/2011 < < t Pergolesi trattata 10/02/ <20 2 < nt Quasimodo nuovo non trattata 10/02/ <20 <1 < RM02 Sardegna miscelata 124/125 24/02/2011 <2 <20 <1 < Legenda: Ferro (i); Manganese (i); Alluminio (i); Sodio (i); Solfati (i) Tabella 9 - Acquedotto di Legnano. Cadmio e altri metalli Cadmio 5 µg/l Piombo Nichel 20 µg/l Rame 1000 µg/l Selenio Vanadio g Canazza grezza 14/11/2011 <0,5 <3 <1 <1 <5 < t Canazza trattata 10/02/2011 <0,5 <3 2 <1 <5 <1 14/11/2011 <0,5 <3 <1 <1 <5 < nt Canova non trattata 10/02/2011 <0,5 <3 2 <1 <5 <1 06/10/2011 <0,5 <3 <1 <1 <5 < nt Cuttica/Piscina non trattata 24/02/2011 <0,5 <3 <1 <1 < nt Jucker non trattata 10/02/2011 <0,5 <3 2 <1 < nt Massareccio col.1 prof. non trattata 10/02/2011 <0,5 <3 2 <1 < nt Massareccio col.2 sup. non trattata 10/02/2011 <0,5 <3 2 <1 <5 < nt Mazzafame I non trattata 24/02/2011 <0,5 <3 1 <1 < g Mazzafame III grezza 14/11/2011 <0,5 <3 <1 <1 < RM01 Mazzafame miscelata 24/02/2011 <0,5 <3 <1 <1 <5 <1 14/11/2011 <0,5 <3 <1 <1 <5 < t Pergolesi trattata 10/02/2011 <0,5 <3 2 <1 < nt Quasimodo nuovo non trattata 10/02/2011 <0,5 <3 2 <1 < RM02 Sardegna miscelata 124/125 24/02/2011 <0,5 <3 <1 <1 <5 <1 Tabella 10 - Acquedotto di Legnano. Antiparassitari (1) Antipar 0,5 µg/l Atrazina DEA DIA Bromacile g Canazza grezza 14/11/2011 <0,5 <0,02 <0,02 <0,02 <0, nt Canova non trattata 06/10/2011 <0,5 0,06 <0,02 <0,02 <0, g Mazzafame III grezza 14/11/2011 <0,5 <0,02 <0,02 <0,02 <0, nt Ragazzi 99 non trattata 31/03/2011 <0,5 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 Legenda: Antipar: Antiparassitari totali; DEA: Desetilatrazina; DIA: Desisopropilatrazina Tabella 11 - Acquedotto di Legnano. Antiparassitari (2) Ametrina Cianazina Propazina Simazina Terbutilaz Deseterbaz g Canazza grezza 14/11/2011 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0, nt Canova non trattata 06/10/2011 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0, g Mazzafame III grezza 14/11/2011 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0, nt Ragazzi 99 non trattata 31/03/2011 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 Legenda: Terbutilaz: Terbutilazina; Deseterbaz: Desetilterbutilazina Tabella 12 - Acquedotto di Legnano. Arsenico e altri parametri Arsenico Mercurio 1 µg/l Cianuri Ipa Fluoruro 1,5 mg/l Cvm 0,5 µg/l g Canazza grezza 14/11/2011 <1 <0,5 <10 <0,005 <0,2 <0, nt Canova non trattata 06/10/2011 <1 <0,5 <10 <0,005 <0,2 <0, g Mazzafame III grezza 14/11/2011 <1 <0,5 <10 <0,005 <0,2 <0,1 Legenda: Ipa: Idrocarburi policiclici aromatici; Cvm: Cloruro di vinile Tabella 13 - Acquedotto di Legnano. Medie annue Nitrati Triclet Tetraclet Cloroformio Cromo g Canazza grezza <1 3 < < < <1 4 < <1 14 <1 - L acqua potabile nel Comune di Legnano; ed

10 Nitrati Triclet Tetraclet Cloroformio Cromo <1 11 < <1 19 < t Canazza trattata <1 <1 < <1 <1 < <1 <1 < <1 2 < <1 <1 < <1 3 < <1 2 < nt Canova non trattata <1 1 < < <1 < <1 < <1 < <1 <1 < <1 1 < <1 <1 < <1 <1 < <1 <1 < nt Cuttica/Piscina non trattata < < < < <1 < <1 < <1 < < < nt Jucker non trattata < <1 < < < < <1 < <1 1 < <1 < <1 <1 < <1 <1 < nt Massareccio col.1 prof. non trattata <1 < <1 < < < < <1 < <1 2 < <1 <1 < <1 2 < <1 <1 < nt Massareccio col.2 sup. non trattata < < < < < <1 1 < < <1 < <1 < <1 <1 < nt Mazzafame I non trattata <1 <1 < <1 < <1 < <1 <1 < <1 <1 < < <1 < <1 <1 < <1 < <1 <1 L acqua potabile nel Comune di Legnano; ed

11 Nitrati Triclet Tetraclet Cloroformio Cromo g Mazzafame II grezza < <1 < < < < < < < < < g Mazzafame III grezza <1 <1 < <1 <1 < <1 < <1 < <1 < <1 <1 < <1 < <1 <1 < < <1 <1 < g Mazzafame IV grezza < < <1 < < <1 < < RM01 Mazzafame miscelata < < <1 < <1 <1 < <1 <1 < <1 <1 <1 < <1 <1 <1 < g Pergolesi grezza <1 < <1 < <1 < <1 < <1 <1 < <1 <1 < <1 <1 < t Pergolesi trattata <1 <1 < <1 <1 < <1 < <1 < <1 < <1 <1 < <1 <1 < nt Quasimodo nuovo non trattata < < < <1 < < <1 <1 < nt Ragazzi 99 non trattata < < <1 <1 < <1 <1 < <1 <1 <1 7 L acqua potabile nel Comune di Legnano; ed

12 Nitrati Triclet Tetraclet Cloroformio Cromo <1 < <1 <1 < <1 <1 < g Sardegna col. prof. grezza <1 < < <1 < < < <1 < <1 < <1 <1 < g Sardegna col. sup. grezza < < < < < < < < RM02 Sardegna miscelata 124/ < <1 <1 < <1 <1 < <1 <1 < <1 2 < <1 <1 <1 < < <1 <1 <1 <1 Legenda: Triclet: Tricloroetilene; Tetraclet: Tetracloroetilene Conclusioni L acquedotto di Legnano è alimentato da tredici pozzi, due dei quali a doppia colonna. L acqua emunta da quattro impianti (Canazza, Mazzafame IV, Pergolesi e Sardegna) viene sottoposta ad un trattamento di filtrazione su carboni attivi, mentre quella emunta dal pozzo Mazzafame II viene sottoposta ad un blando trattamento di clorazione. L acqua dei pozzi Mazzafame II, III e IV viene convogliata nelle vasche di via Pace e da qui immessa nella rete di distribuzione. Il pozzo Quasimodo vecchio è fermo da inizio 2010, non certo per problemi legati alle caratteristiche qualitative dell acqua, ma per permettere lo stoccaggio temporaneo di rifiuti vetrosi nelle immediate vicinanze, attività, quest ultima, non consentita in prossimità di fonti di approvvigionamento di acqua potabile. I risultati delle analisi effettuate sui campioni prelevati nel corso del 2011 hanno confermato che l acqua distribuita rispetta gli standard di potabilità richiesti dall Unione Europea, sia per quanto riguarda i parametri microbiologici, non essendosi mai rilevata la presenza di Escherichia coli o di Enterococchi, ma solo un coliforme in un campione che è stato segnalato al gestore dell acquedotto per i provvedimenti del caso, sia per quanto riguarda i parametri chimici, la cui concentrazione si è sempre mantenuta al di sotto dei limiti di legge. U.O.S. Controlli e Sicurezza Acque Potabili dr. Antonio Bertolini - dr.ssa Laura Maria Mariani L acqua potabile nel Comune di Legnano; ed

L acqua potabile nel comune di Villa Cortese

L acqua potabile nel comune di Villa Cortese L acqua potabile nel comune di Villa Cortese Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Villa Cortese, quale risulta dai controlli effettuati nel

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Pogliano Milanese

L acqua potabile nel comune di Pogliano Milanese L acqua potabile nel comune di Pogliano Milanese Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Pogliano Milanese, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

L acqua potabile nel comune di San Vittore Olona

L acqua potabile nel comune di San Vittore Olona L acqua potabile nel comune di San Vittore Olona Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di San Vittore Olona, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Parabiago

L acqua potabile nel comune di Parabiago L acqua potabile nel comune di Parabiago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Parabiago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Novate Milanese

L acqua potabile nel comune di Novate Milanese L acqua potabile nel comune di Novate Milanese Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Novate Milanese, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Vanzago

L acqua potabile nel comune di Vanzago L acqua potabile nel comune di Vanzago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Vanzago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Vanzago

L acqua potabile nel comune di Vanzago L acqua potabile nel comune di Vanzago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Vanzago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Arluno

L acqua potabile nel comune di Arluno L acqua potabile nel comune di Arluno Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Arluno, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del 2014,

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Nerviano

L acqua potabile nel comune di Nerviano L acqua potabile nel comune di Nerviano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Nerviano, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Rescaldina

L acqua potabile nel comune di Rescaldina L acqua potabile nel comune di Rescaldina Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Rescaldina, quale risulta dai controlli effettuati nel corso

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Bollate e Baranzate

L acqua potabile nel comune di Bollate e Baranzate L acqua potabile nel comune di Bollate e Baranzate Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Bollate, quale risulta dai controlli effettuati nel

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Canegrate

L acqua potabile nel comune di Canegrate L acqua potabile nel comune di Canegrate Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Canegrate, quale risulta dai controlli effettuati nel corso

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Cerro Maggiore

L acqua potabile nel comune di Cerro Maggiore L acqua potabile nel comune di Cerro Maggiore Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Cerro Maggiore, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Cuggiono

L acqua potabile nel comune di Cuggiono L acqua potabile nel comune di Cuggiono Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Cuggiono, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

batteri coliformi 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 escherichia coli 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 enterococchi 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4

batteri coliformi 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 escherichia coli 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 enterococchi 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 Prelievo del 16 febbraio 009 pozzo Castel Cerreto pozzo Geromina Calvenzano pozzo pozzo 1 Bellini 1 1 Terni Terni pozzo ph 6,5-9,5 7,55 7,46 7,50 7,60 7,50 7,50 7,5 colore accettabile accettabile accettabile

Dettagli

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro Rev. 05 del 08/04/2014 Pag. 1 di 5 D.L. 31/01 D.G.R. 28/05/03 Controlli sistematici Indicativamente mensili A B C D E F G Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido di Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido

Dettagli

PIANO DI CAMPIONAMENTO

PIANO DI CAMPIONAMENTO PIANO DI CAMPIONAMENTO Il piano di campionamento predisposto dall ufficio coniuga le esigenze di controllo della qualità delle acque con le esigenze di bilancio (disponibilità finanziaria dell Ente). ACQUE

Dettagli

Cloro attivo libero <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 batteri coliformi max 0 0 0 0 0 0 0 0. Cloruri (come Cl) max 250

Cloro attivo libero <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 batteri coliformi max 0 0 0 0 0 0 0 0. Cloruri (come Cl) max 250 Prelievo del 7 settembre 009 nicchia parco Tri cimitero Delle parcheggio pubblico nicchia condominio Raffaello, 7,3 7,43 7,4 7,49 7,34 7,47 accettabile accettabile accettabile accettabile accettabile accettabile

Dettagli

Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida

Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida Luciana Ropolo Torino,23 gennaio 2013 12.03 Lab. VCO (Omegna) 09.03 Lab. Biella (Ivrea)

Dettagli

Con l acqua di rete impatto ambientale 200/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia

Con l acqua di rete impatto ambientale 200/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia Con l acqua di rete impatto ambientale 00/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia In buone acque, mette anche in evidenza, con dovizia di dati, i benefici sia economici che ambientali dell

Dettagli

ANALISI DI CAMPIONI DI ACQUE SOTTERRANEE comune di Godega Sant'Urbano

ANALISI DI CAMPIONI DI ACQUE SOTTERRANEE comune di Godega Sant'Urbano Allegato 01 ANALISI DI CAMPIONI DI ACQUE SOTTERRANEE comune di Godega Sant'Urbano data 27/09/2004 13/07/2004 12/01/2004 27/08/2003 03/02/2003 stazione 706 - GODEGA SANT'URBANO - VIA PEROSA 30 - GODEGA

Dettagli

BAS SERVIZI IDRICI INTEGRATI S.p.A. LABORATORIO ANALISI ACQUE POTABILI Via Suardi 26 Bergamo tel. 035/ fax 035/ COMUNE DI PALADINA

BAS SERVIZI IDRICI INTEGRATI S.p.A. LABORATORIO ANALISI ACQUE POTABILI Via Suardi 26 Bergamo tel. 035/ fax 035/ COMUNE DI PALADINA Via Suardi 26 Bergamo tel. 035/351310 fax 035/351311 COMUNE DI PALADINA RELAZIONE ANALISI DI CONTROLLO QUALITÀ ACQUA DA DESTINARE A CONSUMO UMANO PERIODO 2003-2011 Febbraio 2012 Il Responsabile Laboratorio

Dettagli

METODI ANALISI TERRENO

METODI ANALISI TERRENO Data aggiornamento 0/0/202 Accreditato ACCREDIA Residui residuo a 600 C DM 3/09/999 SO n 85 GU n 248 2/0/999 Met II.2 residuo secco a 05 C DM 3/09/999 SO n 85 GU n 248 2/0/999 Met II.2 umidità DM 3/09/999

Dettagli

ANALISI DELL ACQUA DISTRIBUITA NELLA SUA ZONA: MILANO NORD-EST. Parametro Limiti di Campione Unità di

ANALISI DELL ACQUA DISTRIBUITA NELLA SUA ZONA: MILANO NORD-EST. Parametro Limiti di Campione Unità di MILANO NORD-EST Concentrazione ioni idrogeno Da 6.5 a 9.5 8,1 Unità ph Durezza 15-50 27 F Cloro residuo libero 0.2 0,04 mg/l Composti Organoalogenati 30 8 µg/l Tricloroetilene + Tetracloroetilene 10 2

Dettagli

INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2014

INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2014 COMUNE DI ALTO MALCANTONE MUNICIPIO INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2014 Conformemente all art. 5 dell Ordinanza del Dipartimento federale dell'interno (DFI) concernente l acqua potabile,

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

Acquedotto di Roé Volciano:

Acquedotto di Roé Volciano: Acquedotto di Roé Volciano: Sintesi dell infrastruttura; Descrizione del Piano di controllo interno; Documento Controlli chimici e microbiologici anno 2012. Pagina - 1 - di 6 1. Premessa La gestione del

Dettagli

PROGRAMMA CORSO per SPECIALISTA WASH (ACQUA POTABILE IN EMERGENZA)

PROGRAMMA CORSO per SPECIALISTA WASH (ACQUA POTABILE IN EMERGENZA) PROGRAMMA CORSO per SPECIALISTA WASH (ACQUA POTABILE IN EMERGENZA) Moduli Teorici Mod Argomento ore Argomento specifico Relatore 1.1 Introduzione al concetto WASH 2 Presentazione del corso Introduzione

Dettagli

normativa uni 10637 Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell acqua di piscina.

normativa uni 10637 Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell acqua di piscina. normativa uni 10637 Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell acqua di piscina. In relazione all accordo tra il Ministero della salute, le Regioni e le Province

Dettagli

Attuazione del D. Lgs. 31/2001

Attuazione del D. Lgs. 31/2001 Corso Acque destinate al consumo umano: l'applicazione del Decreto Legislativo 31/2001 Roma, 29-30 ottobre 2007 Attuazione del D. Lgs. 31/2001 Massimo Ottaviani Valori limite per i parametri chimici Dir.

Dettagli

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE Contesto sanitario 1 COMPITI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI 2 Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Il presente

Dettagli

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. PANELLA REGGIO CALABRIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ANALISI DEI VINI ANALISI DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO Progetto realizzato

Dettagli

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Pag. 1 di 8 ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Premessa: La città di ERBA, dal punto di vista idrico, è suddivisa in 4 zone: - zona 1 frazione di Carpesino, Arcellasco, Crevenna, Buccinigo:

Dettagli

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it.

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it. QUALITY SE R VI C E Analisi delle acque via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it Pronto AMAP 800 915333 AMAPTEL (autolettura contatori)

Dettagli

Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Reparto Igiene delle Acqua Interne Istituto Superiore di Sanità ROMA

Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Reparto Igiene delle Acqua Interne Istituto Superiore di Sanità ROMA Attuazione del D.Lgs. 31/2001 Massimo Ottaviani Di ti t A bi t P i P i i Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Reparto Igiene delle Acqua Interne Istituto Superiore di Sanità ROMA Alcune

Dettagli

Tariffario per analisi di acqua potabile (Stato 7.1.2016)

Tariffario per analisi di acqua potabile (Stato 7.1.2016) Dipartimento della sanità e della socialità LABORATORIO CANTONALE Tariffario per analisi di acqua potabile (Stato 7.1.2016) Prestazioni di servizio del laboratorio cantonale per analisi di acqua potabile.

Dettagli

Analisi chimiche e microbiologiche Controllo qualità ambiente ed alimenti

Analisi chimiche e microbiologiche Controllo qualità ambiente ed alimenti Analisi chimiche e microbiologiche Controllo qualità ambiente ed alimenti AL FINE DI MIGLIORARE IL SERVIZIO DEI STRI CLIENTI, ALLEGA DI SEGUITO UNA NTE DI QUANTO PREVISTO DALLA RECENTE RMATIVA. DECRETO

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità lucybond@iss.it Corso Acque destinate al consumo umano: l'applicazione del Decreto Legislativo

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Censimento

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013. Enrico Veschetti

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013. Enrico Veschetti Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013 Aspetti sanitari Enrico Veschetti Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Caratteristiche di qualità essenziali

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO DEL 2 FEBBRAIO 2001 n. 31

DECRETO LEGISLATIVO DEL 2 FEBBRAIO 2001 n. 31 DECRETO LEGISLATIVO DEL 2 FEBBRAIO 2001 n. 31 Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano Articolo 1 - Finalità Il Decreto Legislativo n. 31 del 02/02/2001

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI UNITARI ELENCO PREZZI UNITARI Codice DESCRIZIONE U.m. PREZZO Codice A) MANO D'OPERA F.1 A.1 Chimico, biologo (laureato iscritto all'ordine) F.2 Chimico, biologo ora 42,80 ( Euro/ora quarantavirgolazero) A.2 Tecnico

Dettagli

ANALISI ACQUA PISCINE

ANALISI ACQUA PISCINE ANALISI ACQUA PISCINE I controlli analitici in piscina Al fine di assicurare la sicurezza dei bagnanti, è necessario effettuare una serie di trattamenti e di verificarne l efficacia attraverso controlli

Dettagli

Acqua del rubinetto, acqua da bere.

Acqua del rubinetto, acqua da bere. 23 Ottobre 2013 Giornata Alimentazione e Sostenibilità Carlo Alessandro Carrettini, Marzia Bernasconi, Angela Manenti Metropolitana Milanese S.p.A. SII www.campus-sostenibile.polimi.it campus-sostenibile@polimi.it

Dettagli

1) Descrizione del sistema idrico

1) Descrizione del sistema idrico La Centrale di Boara Polesine comprende anche un opera di presa costituita da 10 pozzi, in golena destra del fiume Adige, di cui al massimo cinque in esercizio ercizio contemporaneo. 1) Descrizione del

Dettagli

L acqua. Gianfranco Tarsitani

L acqua. Gianfranco Tarsitani L acqua Gianfranco Tarsitani Le grandi civiltà I fiumi Vanvitelli: l Isola tiberina Carta Europea dell Acqua (1968) Non c è vita senza acqua. L acqua è un bene prezioso, indispensabile a tutte le attività

Dettagli

COMUNE DI BOVEZZO LE ACQUE DELLA RETE IDRICA COMUNALE. La Qualità I Controlli La Sicurezza Alimentare. Mario Tomasoni. Brescia 16.12.

COMUNE DI BOVEZZO LE ACQUE DELLA RETE IDRICA COMUNALE. La Qualità I Controlli La Sicurezza Alimentare. Mario Tomasoni. Brescia 16.12. COMUNE DI BOVEZZO LE ACQUE DELLA RETE IDRICA COMUNALE La Qualità I Controlli La Sicurezza Alimentare Mario Tomasoni Brescia 16.12.2013 IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NEL GRUPPO A2A Il Gruppo A2A gestisce

Dettagli

Acque superficiali destinate ad uso potabile: controlli analitici e classificazione.

Acque superficiali destinate ad uso potabile: controlli analitici e classificazione. Acque superficiali destinate ad uso potabile: controlli analitici e classificazione. Relatore: Pietro Salvadori Responsabile U.O. Acque Potabili Dip. ARPAM Pesaro Ancona, 17 ottobre 2003 Il controllo delle

Dettagli

L ACQUA CHE BEVIAMO A PERUGIA Enrico Menichetti e Marino Burini

L ACQUA CHE BEVIAMO A PERUGIA Enrico Menichetti e Marino Burini FORUM AGENDA 21 LOCALE del COMUNE DI PERUGIA L ACQUA CHE BEVIAMO Qualità e Quantità, Monitoraggio e Controllo L ACQUA CHE BEVIAMO A PERUGIA Enrico Menichetti e Marino Burini Lunedì 11 marzo 2013 Perugia,

Dettagli

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti SCHEDA TECNICA N. 1 IPOCLORITO DI SODIO al 14,5-15% (come cloro attivo) Aspetto: liquido Colore: giallo paglierino Odore: caratteristico Densità a

Dettagli

(Artt. 17, 18 e 19 LR 8/2006) Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010

(Artt. 17, 18 e 19 LR 8/2006) Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010 (Artt. 17, 18 e 19 LR 8/2006) Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010 Adeguamenti & Deroghe LR n 8/2006 art. 19 commi 3 e 4 Per interventi di particolare complessità ulteriore proroga di un anno.

Dettagli

QUALITA ACQUE SOTTERRANEE

QUALITA ACQUE SOTTERRANEE APAT Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici QUALITA ACQUE SOTTERRANEE Lo stato di qualità ambientale dei corpi idrici sotterranei è definito sulla base dello stato quantitativo

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006 DECRETI DIRIGENZIALI A.G.C. N. 20 ASSISTENZA SANITARIA DECRETO DIRIGENZIALE N. 20 del 17 maggio 2006 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO

Dettagli

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile ECOMONDO 07 novembre 2008 venerdì La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile Ing. Pierpaolo Martinini Responsabile Reti Hera Rimini Srl Principali fonti del territorio

Dettagli

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria I siti contaminati, problematiche di bonifica Piacenza,

Dettagli

Rapporto di Prova N. 694/15

Rapporto di Prova N. 694/15 Parma 11/02/2015 Spett.le 19036:2006/Amd.1:20O9 con fattore di copertura k=2 corrispondente ad un Ammonio (come NH4) M.U. 2363:09 procedimento A

Dettagli

D.M. 12 novembre 1992, n. 542 (1)

D.M. 12 novembre 1992, n. 542 (1) D.M. 12 novembre 1992, n. 542 (1) Regolamento recante i criteri di valutazione delle caratteristiche delle acque minerali naturali. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 12 gennaio 1993, n. 8. IL MINISTRO DELLA

Dettagli

MANUALE GESTIONE QUALITÀ Laboratorio Analisi

MANUALE GESTIONE QUALITÀ Laboratorio Analisi 1,1,1-Tricloroetano Acqua APHA SMEW ed 22nd 2012, 6200/B 1,1,2-Tricloroetano Acqua APHA SMEW ed 22nd 2012, 6200/B 1,1-Dicloroetilene Acqua APHA SMEW ed 22nd 2012, 6200/B 1,2,4-Triclorobenzene Acqua APHA

Dettagli

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

CERNUSCO SUL NAVIGLIO CERNUSCO SUL NAVIGLIO "La situazione idrica nella nostra città" Pelosi M., Peterlongo G. CAP Gestione NORMATIVA VIGENTE ACQUE POTABILI Dal 25 dicembre 2003 é in vigore il D.Lgs. 31 del 2 febbraio 2001

Dettagli

SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte. Roma, 26-11-2014.

SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte. Roma, 26-11-2014. SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte Roma, 26-11-2014 Gli idrocarburi nelle acque destinate al consumo umano al seguito dell evoluzione normativa

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

Laboratorio di analisi

Laboratorio di analisi Gruppo LET L.E.T. srl Poggibonsi (Si) - Italy Laboratorio di analisi Prosegui Le metodiche analitiche utilizzate sono ufficialmente riconosciute dagli organismi comunitari ed internazionali del settore

Dettagli

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Monitoraggio della qualità dell aria Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Mercoledì 19 novembre 2014 Comune di Monfalcone Durata del monitoraggio A2A FERMA

Dettagli

PROVINCIA DI FOGGIA SCHEDA A - ANAGRAFICA IMPIANTO A / 1 1 - INFORMAZIONI GENERALI GESTORE RESPONSABILE LEGALE DELL'INSEDIAMENTO

PROVINCIA DI FOGGIA SCHEDA A - ANAGRAFICA IMPIANTO A / 1 1 - INFORMAZIONI GENERALI GESTORE RESPONSABILE LEGALE DELL'INSEDIAMENTO CATASTO DEGLI SCARICHI - AGGLOMERATI PROVINCIA DI FOGGIA SCHEDA A - ANAGRAFICA IMPIANTO A / 1 PROVINCIA (Cod. ISTAT) 071 COMUNE (Cod. ISTAT) COMUNE (Cod. catastale) COD. RILEVATORE 1 - INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

LA SALVAGUARDIA QUANTITATIVA E QUALITATIVA DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

LA SALVAGUARDIA QUANTITATIVA E QUALITATIVA DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO 1 Università degli Studi ROMA TRE anno accademico 2009-10 ASSOCIAZIONE IDROTECNICA ITALIANA Corso di GESTIONE DEI SERVIZI IDRICI LA SALVAGUARDIA QUANTITATIVA E QUALITATIVA DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO

PROVINCIA DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO Settore Ecologia Ambiente Gestione del Territorio CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI E DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI CAPTAZIONE DI DISCARICHE (VERSIONE 1.0.1 GIUGNO 2001) Pagina 1

Dettagli

2.3. FATTORI CLIMATICI

2.3. FATTORI CLIMATICI 2.3. FATTORI CLIMATICI Il Rapporto sullo stato dell ambiente (ARPAV 2004) classifica il clima della provincia di Verona quale clima temperato senza stagione secca e con estate calda con influenza mediterranea..

Dettagli

1. Valori di concentrazione limite accettabili nel suolo e nel sottosuolo in relazione alla specifica destinazione d uso del sito

1. Valori di concentrazione limite accettabili nel suolo e nel sottosuolo in relazione alla specifica destinazione d uso del sito ALLEGATO 1 VALORI DI CONCENTRAZIONE LIMITE ACCETTABILI NEL SUOLO, NEL SOTTOSUOLO E NELLE ACQUE SOTTERRANEE IN RELAZIONE ALLA SPECIFICA DESTINAZIONE D'USO DEI SITI, E CRITERI DI ACCETTABILITA PER LE ACQUE

Dettagli

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DELLA CITTA DI MILANO CONTROLLI DI QUALITA SULL ACQUA POTABILE: IL CASO DI MILANO ing. Carlo CARRETTINI, ing. Chiara PAGANO SOMMARIO pag.3 SERVIZIO IDRICO INTEGRATO pag.4 FALDA

Dettagli

L IMPIANTO DI DEARSENIZZAZIONE. Carano - Giannottola. (Comune di Aprilia)

L IMPIANTO DI DEARSENIZZAZIONE. Carano - Giannottola. (Comune di Aprilia) L IMPIANTO DI DEARSENIZZAZIONE Carano - Giannottola (Comune di Aprilia) L Arsenico nell Ato Acqualatina S.p.A. sin dal 200 è impegnata in diverse azioni di risoluzione del problema dell Arsenico e tale

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 11 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano Alluminio UNI EN ISO 12020:2002 Batteri coliformi a 37 C Rapporti ISTISAN 2007/5 pag 58 Met ISS A 006B Cadmio UNI

Dettagli

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali Workshop Stato di avanzamento dei lavori per la revisione delle zone vulnerabili Milano, 13 febbraio 2014 Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali ARPA LOMBARDIA

Dettagli

2) Descrizione del monitoraggio della qualità dell acqua

2) Descrizione del monitoraggio della qualità dell acqua Valutazione del rischio igienico associato al pericolo e individuazione dei limiti critici Il Piano di autocontrollo deve basarsi sull analisi e valutazione del rischio, applicando in ogni fase o processo

Dettagli

Revisione dell Allegato 1 dell Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 2003

Revisione dell Allegato 1 dell Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 2003 ISS, Foro italico - Roma 9 ottobre 2014 Revisione dell Allegato 1 dell Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 2003 Rossella Colagrossi Ministero della salute 1. REQUISITI IGIENICO AMBIENTALI 1 CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Impianti di Trattamento Acque

Impianti di Trattamento Acque Impianti di Trattamento Acque SIMAM è specializzata nel Trattamento Acque e, in particolare, nei seguenti settori di attività: Impianti di depurazione delle acque reflue Impianti di trattamento acque

Dettagli

mmsimpianti I potabilizzatori Captazione, potabilizzazione e controllo qualità

mmsimpianti I potabilizzatori Captazione, potabilizzazione e controllo qualità mmsimpianti I potabilizzatori Captazione, potabilizzazione e controllo qualità Dal fiume, al potabilizzatore, alle città. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente

Dettagli

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA (*) Scarico N. Estremi catastali del punto di scarico FOGLIO N. MAPPALI N. Scarico in : pubblica rete fognaria pubblica rete fognaria recapitante nel collettore consortile collettore consortile pubblico

Dettagli

SOMMARIO. Parametri microbiologici. Lo stato dell acqua nel lazio Servizi per il privato Modalità di richiesta del preventivo e consegna del campione

SOMMARIO. Parametri microbiologici. Lo stato dell acqua nel lazio Servizi per il privato Modalità di richiesta del preventivo e consegna del campione LE ACQUE POTABILI 1 SOMMARIO 1 Le acque potabili 3 2 Che cosa dice la legge 4 3 Il sistema di distribuzione dell acqua potabile La tutela della risorsa idrica 5 6 7 6 Il sistema dei controlli e il ruolo

Dettagli

Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete

Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete Il controllo chimico degli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato ARPA Piemonte, Torino 5 6 febbraio 2014 Definizione Il rapporto

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Dr.ssa M. Rosa, Dr. A. Pozzobon Servizio Stato dell Ambiente Dipartimento ARPAV Provinciale di Treviso Valdobbiadene 23 Novembre 2013 tra le attività

Dettagli

L. Merlini, N. Barbagianni F. Rocchi, R. Quondam Luigi

L. Merlini, N. Barbagianni F. Rocchi, R. Quondam Luigi Adeguamento tecnico e strumentale per le attività di supporto in materia di sorveglianza alimentare e acque destinate al consumo umano nel quadro della prevenzione primaria L. Merlini, N. Barbagianni F.

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

Gli Attacchi di Panico

Gli Attacchi di Panico Gli Attacchi di Panico Roberto Oste Posturologo Direttore IPS Prof. a c. Università di Catanzaro L acqua, da sempre, è innanzitutto simbolo di vita e di tutto ciò che ha a che fare con la generazione della

Dettagli

AL COMUNE DI VERBANIA

AL COMUNE DI VERBANIA Marca da bollo 14,62 Marca da bollo AL COMUNE DI VERBANIA Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo

Dettagli

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5 meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5 da allegare alla domanda di autorizzazione allo scarico (D. Lgs. 152-11.5.99 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento) Si raccomanda, prima

Dettagli

Il controllo delle acque destinate al consumo umano Significato dei principali parametri Metodi di disinfezione

Il controllo delle acque destinate al consumo umano Significato dei principali parametri Metodi di disinfezione Il controllo delle acque destinate al consumo umano Significato dei principali parametri Metodi di disinfezione Osvaldo Sapini - ASL della Provincia di Varese Dipartimento di Prevenzione Medico - Servizio

Dettagli

SETTORE VIA-VAS NODO AV DI FIRENZE - ACQUE SOTTERRANEE. Supporto Tecnico all Osservatorio Ambientale del Nodo AV di Firenze

SETTORE VIA-VAS NODO AV DI FIRENZE - ACQUE SOTTERRANEE. Supporto Tecnico all Osservatorio Ambientale del Nodo AV di Firenze Direzione tecnica SETTORE VIA-VAS Supporto Tecnico all Osservatorio Ambientale del Nodo AV di Firenze NODO AV DI FIRENZE - ACQUE SOTTERRANEE VALUTAZIONE MONITORAGGIO GENNAIO 212 MARZO 213. PREMESSA La

Dettagli

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Scopo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Paolo Vittone L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere

Dettagli

CHECK LIST PER TRASMISSIONE PRATICHE SUAP :

CHECK LIST PER TRASMISSIONE PRATICHE SUAP : AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N.1 CAMPANIA - CALORE IRPINO Comune di Prot. S.U.A.P. Ditta/Richiedente Indirizzo Prot. ATO Calore Irpino Codice Pratica CHECK LIST PER TRASMISSIONE PRATICHE SUAP

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano, di piscina Conta di Legionella spp (compresa Legionella pneumophila) UNI EN ISO 11731-2: 2008 Acque destinate al

Dettagli

INFLUENZA DEI TRATTAMENTI DI POTABILIZZAZIONE SULLA QUALITÀ DELL ACQUA IN RETE

INFLUENZA DEI TRATTAMENTI DI POTABILIZZAZIONE SULLA QUALITÀ DELL ACQUA IN RETE INFLUENZA DEI TRATTAMENTI DI POTABILIZZAZIONE SULLA QUALITÀ DELL ACQUA IN RETE O. Conio Fondazione AMGA, Genova Introduzione I trattamenti di potabilizzazione, oltre ad essere responsabili delle modificazioni

Dettagli

CERTIFICATI DI ANALISI

CERTIFICATI DI ANALISI CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE - CORSO DI FORMAZIONE 4b PARTE TEORICA: ANALISI RESPONSABILE DI LABORATORIO CERTIFICATI DI ANALISI Presentazione di: Rita Zecchinelli Fabio Ferrari CRA SCS Sede di

Dettagli

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati L esperienza consiste nel determinare il valore di alcuni parametri di campioni di acque e poi riportarli su una carta della Sicilia per creare

Dettagli

L ARSENICO NELLE ACQUE POTABILI

L ARSENICO NELLE ACQUE POTABILI L ARSENICO NELLE ACQUE POTABILI Le Aziende USL RM H e RM F continueranno nel frattempo a monitorare costantemente i parametri delle acque potabili nel territorio di propria competenza, in attesa dei tempi

Dettagli

Chi beve l acqua che sgorga dal rubinetto di casa compie una cosa buona per l economia della propria famiglia e una per l ambiente.

Chi beve l acqua che sgorga dal rubinetto di casa compie una cosa buona per l economia della propria famiglia e una per l ambiente. GUIDA ALLA QUALITA DELL ACQUA POTABILE DEL COMUNE DI BAGNOLI IRPINO Chi beve l acqua che sgorga dal rubinetto di casa compie una cosa buona per l economia della propria famiglia e una per l ambiente. Bere

Dettagli

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza SCHEDA LABORATORIO Dipartimento di Sez. di Direttore di Dipartimento Responsabile sezione LABORATORIO RESPONSABILE/I del laboratorio: SIG. / DOTT. / PROF. AMBIENTI DI LAVORO indicare il numero di stanze

Dettagli

Linee Guida qualità acque nelle imprese alimentari DGR del e del

Linee Guida qualità acque nelle imprese alimentari DGR del e del Linee Guida qualità acque nelle imprese alimentari DGR 2-3258 del 10.1.12 e 59-4262 del 30.7.12 Normativa Obiettivi Criteri Controlli D.ssa Caterina Salerno Direzione Sanità D.Lgs 31/2001s.m.i. Art 5 (comma.1,

Dettagli