La disciplina fiscale degli impianti fotovoltaici in Conto Energia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La disciplina fiscale degli impianti fotovoltaici in Conto Energia. www.energiaambiente.info"

Transcript

1 La disciplina fiscale degli impianti fotovoltaici in Conto Energia

2 Circolare 46/E dell Agenzia delle Entrate La circolare n. 46/E dell Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza sulla disciplina fiscale relativa ai ricavi derivanti dal Conto Energia Tariffa incentivante Ricavo derivante dall energia venduta 2

3 Disposizioni generali IVA sulla tariffa incentivante È in ogni caso esclusa dal campo di applicazione dell IVA IVA sull acquisto o realizzazione dell impianto È detraibile nella misura in cui il soggetto utilizzi l impianto per l effettuazione di operazioni soggette all IVA Ritenuta d acconto del 4% (sulla tariffa incentivante) Il GSE la applica alle imprese, o agli enti non commerciali se l impianto attiene all attività commerciale esercitata. 3

4 La disciplina fiscale tariffa incentivante e ricavi derivanti dalla vendita dell energia Persona fisica o ente non commerciale che, al di fuori dell esercizio di attività d impresa, utilizza un impianto fotovoltaico a soli fini privati Persona fisica o ente non commerciale che, al di fuori dell esercizio di attività d impresa, produce energia fotovoltaica in eccedenza rispetto ai consumi privati Persona fisica o giuridica che realizza un impianto fotovoltaico nell ambito di un attività commerciale Persona fisica esercente attività di lavoro autonomo, o associazione professionale, che utilizza l impianto esclusivamente per le esigenze di detta attività Persona fisica che svolge un attività di lavoro autonomo ed utilizza l impianto per produrre energia da destinare promiscuamente all uso personale ed all esercizio della propria attività Persona fisica esercente attività di lavoro autonomo,o associazione professonale, che utilizza l impianto nell ambito della propria attività e vende l energia prodotta in eccesso13 4

5 La disciplina fiscale della tariffa incentivante e dei ricavi derivanti dalla vendita dell energia Persona fisica o ente non commerciale che, al di fuori dell esercizio di attività d impresa, utilizza un impianto fotovoltaico a soli fini privati Persona fisica o ente non commerciale che, al di fuori dell esercizio di attività d impresa, produce energia fotovoltaica in eccedenza rispetto ai consumi privati Persona fisica o giuridica che realizza un impianto fotovoltaico nell ambito di un attività commerciale Persona fisica esercente attività di lavoro autonomo, o associazione professionale, che utilizza l impianto esclusivamente per le esigenze di detta attività Persona fisica che svolge un attività di lavoro autonomo ed utilizza l impianto per produrre energia da destinare promiscuamente all uso personale ed all esercizio della propria attività Persona fisica esercente attività di lavoro autonomo,o associazione professonale, che utilizza l impianto nell ambito della propria attività e vende l energia prodotta in eccesso 5

6 Utilizzo di un impianto fotovoltaico a soli fini privati Il soggetto persona fisica Ente non commerciale produce energia elettrica esclusivamente per usi domestici dai condomini che producono energia elettrica destinata esclusivamente a soddisfare i consumi condominiali 6

7 Utilizzo di un impianto fotovoltaico a soli fini privati Trattamento fiscale della Tariffa incentivante Il contributo del GSE non assume alcuna rilevanza, sia ai fini IVA, sia ai fini delle imposte dirette 7

8 La disciplina fiscale della tariffa incentivante e dei ricavi derivanti dalla vendita dell energia Persona fisica o ente non commerciale che, al di fuori dell esercizio di attività d impresa, utilizza un impianto fotovoltaico a soli fini privati Persona fisica o ente non commerciale che, al di fuori dell esercizio di attività d impresa, produce energia fotovoltaica in eccedenza rispetto ai consumi privati Persona fisica o giuridica che realizza un impianto fotovoltaico nell ambito di un attività commerciale Persona fisica esercente attività di lavoro autonomo, o associazione professionale, che utilizza l impianto esclusivamente per le esigenze di detta attività Persona fisica che svolge un attività di lavoro autonomo ed utilizza l impianto per produrre energia da destinare promiscuamente all uso personale ed all esercizio della propria attività Persona fisica esercente attività di lavoro autonomo,o associazione professonale, che utilizza l impianto nell ambito della propria attività e vende l energia prodotta in eccesso 8

9 Persona fisica o ente non commerciale che produce energia fotovoltaica in eccedenza Impianti < 20 kwp Impianti > 20 kwp Scambio sul posto Vendita dell energia Vendita dell energia Impianti posti al servizio dell abitazione (o della sede dell ente non commerciale) Impianti diversi (staccato dall abitazione) 9

10 Regime di Scambio sul Posto Impianti < 20 kw Trattamento fiscale della Tariffa incentivante Il contributo del GSE non assume alcuna rilevanza, sia ai fini IVA, sia ai fini delle imposte dirette Il soggetto responsabile NON può vendere l energia prodotta in eccesso 10

11 Regime di vendita dell energia in Impianti < 20 kw. Impianti al servizio dell abitazione Trattamento fiscale della Tariffa incentivante Il contributo del GSE non assume alcuna rilevanza, sia ai fini IVA, sia ai fini delle imposte dirette Imposte dirette Ai fini dell IVA I proventi rilevano come redditi diversi I proventi non sono assoggettati a tale imposta (non c è attività comm.le) 11

12 Regime di vendita dell energia in Impianti < 20 kw. Impianti al servizio dell abitazione Trattamento fiscale dell IVA all atto dell acquisto o Realizzazione dell impianto Non è detraibile perché l impianto non è utilizzato per porre in essere operazioni rilevanti ai fini dell imposta 12

13 Regime di vendita dell energia in Impianti < 20 kw. Condominio Il trattamento fiscale è valido anche nel caso l impianto sia realizzato da un condominio I proventi da vendita di energia costituiscono reddito da imputare in capo ai singoli condomini in proporzione ai millesimi di proprietà Per le persone fisiche non imprenditori o enti non commerciali costituisce reddito diverso Per le persone fisiche o giuridiche imprenditori costituisce reddito d impresa 13

14 Regime di vendita dell energia in Impianti < 20 kw. Impianti diversi Quando l impianto non risulti posto a servizio dell abitazione Ai fini dell IVA La tariffa incentivante è esclusa La produzione di energia viene considerata attività comm.le Imposte dirette Forma reddito d impresa in proporzione all energia ceduta; Base imponibile IRAP in proporzione all energia ceduta Ritenuta del 4% È assoggettata a ritenuta per la parte commisurata all energia ceduta se comunicata, altrimenti su tutta l energia prodotta 14

15 Regime di vendita dell energia in Impianti < 20 kw. Impianti diversi Trattamento fiscale dei ricavi derivanti dalla vendita Imposte dirette Forma reddito d impresa in proporzione all energia ceduta; Base imponibile IRAP in proporzione all energia ceduta L impianto costituisce bene strumentale e il suo costo è Ammortizzabile con tasso del 9% Persone fisiche Ente non commerciale Il costo dell impianto è ammortizzabile per il 50% se usato promiscuamente Il costo dell impianto è ammortizzabile per un importo pari a (Ricavi che formano reddito d imp./ricavi totali) 15

16 Regime di vendita dell energia in Impianti < 20 kw. Impianti diversi Trattamento fiscale dei ricavi derivanti dalla vendita Ai fini dell IVA Da assoggettare all imposta franchigia di per P.F. esercenti att. commerciale 16

17 Regime di vendita dell energia in Impianti < 20 kw. Impianti diversi Trattamento fiscale dei IVA all acquisto o realizzazione impianto detraibile Persone Fisiche Ente non commerciale Per il rapporto tra energia ceduta ed energia prodotta Solo se l attività comm.le o agricola la vendita energia è gestita con contabilità separata dell attività principale 17

18 Produzione e cessione di energia in Impianti > 20 kw. Non è possibile optare per lo scambio sul posto È possibile solo vendere l energia in esubero La vendita dell energia individua un attività commerciale 18

19 Produzione e cessione di energia in Impianti > 20 kw. Trattamento fiscale della Tariffa incentivante Ai fini dell IVA La tariffa incentivante è esclusa Imposte dirette Forma reddito d impresa in proporzione all energia ceduta; Base imponibile IRAP in proporzione all energia ceduta Ritenuta del 4% È assoggettata a ritenuta per la parte commisurata all energia ceduta se comunicata, altrimenti su tutta l energia prodotta 19

20 Produzione e cessione di energia in Impianti > 20 kw. Trattamento fiscale dei ricavi derivanti dalla vendita Imposte dirette Forma reddito d impresa in proporzione all energia ceduta; Base imponibile IRAP in proporzione all energia ceduta L impianto costituisce bene strumentale e il suo costo è Ammortizzabile con tasso del 9% Persone fisiche Ente non commerciale Il costo dell impianto è ammortizzabile per il 50% se usato promiscuamente Il costo dell impianto è ammortizzabile per un importo pari a (Ricavi che formano reddito d imp./ricavi totali) 20

21 Produzione e cessione di energia in Impianti > 20 kw. Trattamento fiscale dei ricavi derivanti dalla vendita Ai fini dell IVA Da assoggettare all imposta franchigia di per P.F. esercenti att. commerciale 21

22 Produzione e cessione di energia in Impianti > 20 kw. Trattamento fiscale dei IVA all acquisto o realizzazione impianto detraibile Persone Fisiche Ente non commerciale Per il rapporto tra energia ceduta ed energia prodotta Solo se l attività comm.le o agricola la vendita energia è gestita con contabilità separata dell attività principale 22

23 La disciplina fiscale della tariffa incentivante e dei ricavi derivanti dalla vendita dell energia Persona fisica o ente non commerciale che, al di fuori dell esercizio di attività d impresa, utilizza un impianto fotovoltaico a soli fini privati Persona fisica o ente non commerciale che, al di fuori dell esercizio di attività d impresa, produce energia fotovoltaica in eccedenza rispetto ai consumi privati Persona fisica o giuridica che realizza un impianto fotovoltaico nell ambito di un attività commerciale Persona fisica esercente attività di lavoro autonomo, o associazione professionale, che utilizza l impianto esclusivamente per le esigenze di detta attività Persona fisica che svolge un attività di lavoro autonomo ed utilizza l impianto per produrre energia da destinare promiscuamente all uso personale ed all esercizio della propria attività Persona fisica esercente attività di lavoro autonomo,o associazione professonale, che utilizza l impianto nell ambito della propria attività e vende l energia prodotta in eccesso 23

24 Persona fisica o giuridica che realizza un impianto fotovoltaico nell ambito di un attività commerciale Caso I: I soggetti per cui la produzione di energia tramite impianto fotovoltaico rappresenta l oggetto principale dell attività svolta Caso II: I soggetti che esercitano una diversa attività commerciale e che utilizzano prioritariamente l energia prodotta, cedendo l energia in eccesso 24

25 Persona fisica o giuridica che realizza un impianto fotovoltaico nell ambito di un attività commerciale Trattamento fiscale della Tariffa incentivante Ai fini dell IVA La tariffa incentivante è esclusa Imposte dirette Forma reddito d impresa; Base imponibile IRAP Ritenuta del 4% È assoggettata interamente a ritenuta 25

26 Persona fisica o giuridica che realizza un impianto fotovoltaico nell ambito di un attività commerciale Trattamento fiscale dei ricavi derivanti dalla vendita Imposte dirette Forma reddito d impresa; Base imponibile IRAP L impianto costituisce bene strumentale e il suo costo è Ammortizzabile con tasso del 9% Persone fisiche Ente non commerciale Il costo dell impianto è ammortizzabile per il 50% se usato promiscuamente Il costo dell impianto è ammortizzabile per un importo pari a (Ricavi che formano reddito d imp./ricavi totali) 26

27 Persona fisica o giuridica che realizza un impianto fotovoltaico nell ambito di un attività commerciale Trattamento fiscale dei ricavi derivanti dalla vendita Ai fini dell IVA Da assoggettare all imposta franchigia di per P.F. esercenti att. commerciale 27

28 Persona fisica o giuridica che realizza un impianto fotovoltaico nell ambito di un attività commerciale Trattamento fiscale dell IVA all atto dell acquisto o realizzazione dell impianto L imposta è detraibile ai sensi dell art. 19 del DPR 633/1972 L IVA attiva è detraibile dall'ammontare dell IVA passiva 28

29 La disciplina fiscale della tariffa incentivante e dei ricavi derivanti dalla vendita dell energia Persona fisica o ente non commerciale che, al di fuori dell esercizio di attività d impresa, utilizza un impianto fotovoltaico a soli fini privati Persona fisica o ente non commerciale che, al di fuori dell esercizio di attività d impresa, produce energia fotovoltaica in eccedenza rispetto ai consumi privati Persona fisica o giuridica che realizza un impianto fotovoltaico nell ambito di un attività commerciale Persona fisica esercente attività di lavoro autonomo, o associazione professionale, che utilizza l impianto esclusivamente per le esigenze di detta attività Persona fisica che svolge un attività di lavoro autonomo ed utilizza l impianto per produrre energia da destinare promiscuamente all uso personale ed all esercizio della propria attività Persona fisica esercente attività di lavoro autonomo,o associazione professonale, che utilizza l impianto nell ambito della propria attività e vende l energia prodotta in eccesso 29

30 Persona fisica esercente o associazione professionale che utilizza l impianto esclusivamente per le esigenze dell attività Trattamento fiscale della Tariffa incentivante Il contributo del GSE non assume alcuna rilevanza, sia ai fini IVA, sia ai fini delle imposte dirette 30

31 Persona fisica che svolge un attività di lavoro autonomo ed utilizza l impianto per produrre energia da destinare promiscuamente all uso personale ed all esercizio della propria attività Trattamento fiscale dell IVA all atto dell acquisto o Realizzazione dell impianto Detraibile Persone Fisiche Ente non commerciale Per il rapporto tra energia ceduta ed energia prodotta Solo se l attività comm.le o agricola la vendita energia è gestita con contabilità separata dell attività principale 31

32 La disciplina fiscale della tariffa incentivante e dei ricavi derivanti dalla vendita dell energia Persona fisica o ente non commerciale che, al di fuori dell esercizio di attività d impresa, utilizza un impianto fotovoltaico a soli fini privati Persona fisica o ente non commerciale che, al di fuori dell esercizio di attività d impresa, produce energia fotovoltaica in eccedenza rispetto ai consumi privati Persona fisica o giuridica che realizza un impianto fotovoltaico nell ambito di un attività commerciale Persona fisica esercente attività di lavoro autonomo, o associazione professionale, che utilizza l impianto esclusivamente per le esigenze di detta attività Persona fisica che svolge un attività di lavoro autonomo ed utilizza l impianto per produrre energia da destinare promiscuamente all uso personale ed all esercizio della propria attività Persona fisica esercente attività di lavoro autonomo,o associazione professonale, che utilizza l impianto nell ambito della propria attività e vende l energia prodotta in eccesso 32

33 Persona fisica che svolge attività di lavoro autonomo ed utilizza l impianto per produrre energia da destinare all uso personale ed all esercizio della propria attività Trattamento fiscale della Tariffa incentivante Il contributo del GSE non assume alcuna rilevanza, sia ai fini IVA, sia ai fini delle imposte dirette 33

34 Persona fisica che svolge un attività di lavoro autonomo ed utilizza l impianto per produrre energia da destinare promiscuamente all uso personale ed all esercizio della propria attività Trattamento fiscale dell IVA all atto dell acquisto o Realizzazione dell impianto Detraibile Persone Fisiche Ente non commerciale Per il rapporto tra energia ceduta ed energia prodotta Solo se l attività comm.le o agricola la vendita energia è gestita con contabilità separata dell attività principale 34

35 La disciplina fiscale della tariffa incentivante e dei ricavi derivanti dalla vendita dell energia Persona fisica o ente non commerciale che, al di fuori dell esercizio di attività d impresa, utilizza un impianto fotovoltaico a soli fini privati Persona fisica o ente non commerciale che, al di fuori dell esercizio di attività d impresa, produce energia fotovoltaica in eccedenza rispetto ai consumi privati Persona fisica o giuridica che realizza un impianto fotovoltaico nell ambito di un attività commerciale Persona fisica esercente attività di lavoro autonomo, o associazione professionale, che utilizza l impianto esclusivamente per le esigenze di detta attività Persona fisica che svolge un attività di lavoro autonomo ed utilizza l impianto per produrre energia da destinare promiscuamente all uso personale ed all esercizio della propria attività Persona fisica esercente attività di lavoro autonomo,o associazione professionale, che utilizza l impianto nell ambito della propria attività e vende l energia prodotta in eccesso 35

36 Utilizzo dell impianto nell ambito della propria attività e vendita dell energia prodotta in eccesso La vendita di energia in esubero da parte di un lavoratore autonomo o di un associazione professionale dà luogo ad un attività commerciale L IVA si applica separatamente per l esercizio dell attività d impresa e per l esercizio di arti e professioni 36

37 Utilizzo dell impianto nell ambito della propria attività e vendita dell energia prodotta in eccesso Trattamento fiscale della Tariffa incentivante Ai fini dell IVA La tariffa incentivante è esclusa Imposte dirette Forma reddito d impresa in proporzione all energia ceduta; Base imponibile IRAP in proporzione all energia ceduta Ritenuta del 4% È assoggettata a ritenuta per la parte commisurata all energia ceduta se comunicata, altrimenti su tutta l energia prodotta 37

38 Utilizzo dell impianto nell ambito della propria attività e vendita dell energia prodotta in eccesso Trattamento fiscale dei ricavi derivanti dalla vendita Imposte dirette Forma reddito d impresa; Base imponibile IRAP L impianto costituisce bene strumentale e il suo costo è Ammortizzabile con tasso del 9% Persone fisiche Ente non commerciale Il costo dell impianto è ammortizzabile per il 50% se usato promiscuamente Il costo dell impianto è ammortizzabile per un importo pari a (Ricavi che formano reddito d imp./ricavi totali) 38

39 Utilizzo dell impianto nell ambito della propria attività e vendita dell energia prodotta in eccesso Trattamento fiscale dei ricavi derivanti dalla vendita Ai fini dell IVA Da assoggettare all imposta franchigia di per P.F. esercenti att. commerciale 39

40 Regime di vendita dell energia in Impianti < 20 kw. Impianti al servizio dell abitazione Trattamento fiscale dell IVA all atto dell acquisto o Realizzazione dell impianto Detraibile Persone Fisiche Ente non commerciale Per il rapporto tra energia ceduta ed energia prodotta Solo se l attività comm.le o agricola la vendita energia è gestita con contabilità separata dell attività principale 40

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI (rif. Circ. n. 46/E dell Agenzia Entrate del 19 luglio 2007) Principali novità della circolare 1. I contributi spettanti a titolo di tariffa

Dettagli

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI (rif. Circ. n. 46/E dell Agenzia Entrate del 19 luglio 2007 e risoluzione n. 13/E del 20 gennaio 2008 per lo scambio sul posto) 1 Principali

Dettagli

Sogee s.r.l. Disciplina Fiscale degli Impianti Fotovoltaici

Sogee s.r.l. Disciplina Fiscale degli Impianti Fotovoltaici Sogee s.r.l. Disciplina Fiscale degli Impianti Fotovoltaici Disciplina fiscale della tariffa incentivante e dei ricavi derivanti dalla vendita di energia, accise e addizionali 2 Disciplina IVA della tariffa

Dettagli

Impianti Fotovoltaici

Impianti Fotovoltaici Impianti Fotovoltaici Impianto Fotovoltaico La gestione di un impianto fotovoltaico condominiale e la possibile sussistenza di una sdf (Società di fatto) tra i condomini Riferimenti: Art. 28, comma 2,

Dettagli

Visita il nostro sito su: EnergyMaster.it

Visita il nostro sito su: EnergyMaster.it Visita il nostro sito su: EnergyMaster.it Visita il nostro sito su: EnergyMaster.it Esame del trattamento fiscale riservato a: Tariffa incentivante, Scambio sul posto, Vendita di energia (Ritiro dedicato),

Dettagli

Regime IVA del conto energia sugli impianti fotovoltaici

Regime IVA del conto energia sugli impianti fotovoltaici IRPEF/IRES Regime IVA del conto energia sugli impianti fotovoltaici di Carlo Corradin (*) LA NOVITA Incentivi agli impianti fotovoltaici L art. 7 del D.Lgs. 29 dicembre 2003 n. 387, emanato in attuazione

Dettagli

Profili fiscali del Conto Energia. Relatore dott. Riccardo Salvatori, 9 settembre 2010

Profili fiscali del Conto Energia. Relatore dott. Riccardo Salvatori, 9 settembre 2010 Profili fiscali del Conto Energia Relatore dott. Riccardo Salvatori, 9 settembre 2010 1 Temi oggetto di trattazione Profili fiscali del Conto Energia. Profili fiscali de lo Scambio sul Posto. Imprenditori

Dettagli

LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Trattamento fiscale degli incentivi previsti per la produzione di energia fotovoltaica

LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Trattamento fiscale degli incentivi previsti per la produzione di energia fotovoltaica LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Trattamento fiscale degli incentivi previsti per la produzione di energia fotovoltaica 1. PREMESSA Il fotovoltaico ( 1 ) costituisce, insieme al solare

Dettagli

La fiscalità del fotovoltaico

La fiscalità del fotovoltaico La fiscalità del fotovoltaico Il modulo offre una panoramica sui diversi regimi fiscali cui è sottoposto un impianto fotovoltaico, in base al regime tariffario degli incentivi e degli usi finali dell'energia

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

Il nuovo «Conto Energia Eolico»

Il nuovo «Conto Energia Eolico» 20 Agevolazioni Finanziarie Fiscali Contributive di Fabio Noferi Dottore Commercialista, Revisore contabile - Montevarchi (Arezzo) Settore energetico Il nuovo «Conto Energia Eolico» La Finanziaria 2008

Dettagli

Produzione di energia elettrica tramite pannelli a celle fotovoltaiche. Ipotesi di intervento domestico

Produzione di energia elettrica tramite pannelli a celle fotovoltaiche. Ipotesi di intervento domestico Produzione di energia elettrica tramite pannelli a celle fotovoltaiche Ipotesi di intervento domestico Pianoro, 1 25 giugno 2007 Sommario 1. Generalità 2. Impianto da 2 kw non autofinanziato 3. Impianto

Dettagli

La disciplina tributaria del Conto Energia

La disciplina tributaria del Conto Energia IMPIANTI FOTOVOLTAICI E C.M. N. 46/2007 La disciplina tributaria del Conto Energia di Fabio Noferi Produzione e Logistica >> Normativa ambientale Sommario Introduzione...3 Trattamento fiscale dei contributi

Dettagli

RISOLUZIONE N.84/E. OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Art. 28 del DPR 29 settembre 1973, n.600

RISOLUZIONE N.84/E. OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Art. 28 del DPR 29 settembre 1973, n.600 RISOLUZIONE N.84/E Roma, 10 agosto 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Art. 28 del DPR 29 settembre 1973, n.600 Con l interpello specificato in

Dettagli

Meccanismi di incentivazioni per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Tariffa incentivante. Pronunce Agenzia Entrate

Meccanismi di incentivazioni per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Tariffa incentivante. Pronunce Agenzia Entrate Meccanismi di incentivazioni per la produzione di energia da fonti rinnovabili convegno nazionale & question time IL CONTO ENERGIA IL REGIME FISCALE DEL FOTOVOLTAICO Certificati verdi (d.lgs.vo n. 79 del

Dettagli

PUO' CEDERE L'ENERGIA A TERZI

PUO' CEDERE L'ENERGIA A TERZI ODCEC VASTO Anno 2010 N. RF152 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 8 OGGETTO FOTOVOLTAICO TRATTAMENTO FISCALE RIFERIMENTI ART. 1 C. 423 L. 266/2005, ART. 7 DLGS 387/2003; CM 46/2007

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

OGGETTO:Istanza di Interpello - Art. 7, comma 2, d. lgs. vo n. 387 del 29 dicembre 2003.

OGGETTO:Istanza di Interpello - Art. 7, comma 2, d. lgs. vo n. 387 del 29 dicembre 2003. RISOLUZIONE N. 22/E Roma, 28 gennaio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO:Istanza di Interpello - Art. 7, comma 2, d. lgs. vo n. 387 del 29 dicembre 2003. Con istanza d interpello, concernente

Dettagli

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ).

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ). La tariffa fissa omnicomprensiva per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili diverse rispetto alla energia solare : natura e corretto trattamento da un punto di vista fiscale alla luce della Risoluzione

Dettagli

CIRCOLARE N. 46/E. Alle Direzioni regionali. Agli Uffici locali. Al Comando Generale della Guardia di Finanza. Alle Direzioni centrali dell Agenzia

CIRCOLARE N. 46/E. Alle Direzioni regionali. Agli Uffici locali. Al Comando Generale della Guardia di Finanza. Alle Direzioni centrali dell Agenzia CIRCOLARE N. 46/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità delle imprese e degli enti Ufficio Imprese Prot. 2007/3744 Roma, 19 luglio 2007 Alle Direzioni regionali Agli Uffici locali

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

DISCIPLINA FISCALE INCENTIVI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

DISCIPLINA FISCALE INCENTIVI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DISCIPLINA FISCALE INCENTIVI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Con la circolare n. 46/E del 19.7.2007, di seguito riportata, l Agenzia delle entrate è intervenuta per fornire chiarimenti in merito al trattamento fiscale

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

Natura giuridica La distribuzione per natura giuridica ha utilizzato la seguente aggregazione dei codici 1.

Natura giuridica La distribuzione per natura giuridica ha utilizzato la seguente aggregazione dei codici 1. Sono elencate le variabili oggetto di analisi, per ognuna delle quali è specicato il signicato e indicato il rigo di riferimento del modello Unico Enti non commerciali 2008. Nel caso di variabili calcolate

Dettagli

CIRCOLARE MONOGRAFICA N. 1645 24 NOVEMBRE 2010 FOTOVOLTAICO: TARIFFA INCENTIVANTE E VENDITA DI ENERGIA

CIRCOLARE MONOGRAFICA N. 1645 24 NOVEMBRE 2010 FOTOVOLTAICO: TARIFFA INCENTIVANTE E VENDITA DI ENERGIA CIRCOLARE MONOGRAFICA N. 1645 24 NOVEMBRE 2010 FOTOVOLTAICO: TARIFFA INCENTIVANTE E VENDITA DI ENERGIA Procedure, adempimenti e aspetti fiscali di Mauro Longo La produzione e la vendita di energia elettrica

Dettagli

1 Incertezze e ritardi che negli ultimi giorni risultano ancora più accentuati a seguito delle recenti pronunce della Corte

1 Incertezze e ritardi che negli ultimi giorni risultano ancora più accentuati a seguito delle recenti pronunce della Corte Mappatura regime fiscale impianti fotovoltaici dirette, IVA ed ICI in base all investitore: persona fisica non imprenditore od esercente attività d impresa L evidente appeal per gli investitori che hanno

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI FONDAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI SICILIA CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI Art. 27, commi 1, 2 e 3, D.L. 6 luglio 2011, n.98 Enrico Licciardello Catania 9 febbraio 2012 Dottore Commercialista AGA Hotel

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare n. 11 del 28 marzo 2008 Spese auto IVA (art. 19 bis 1 DPR 633/72) Il regime di detraibilità dell Iva afferente le autovetture è stato modificato dalla Legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008), alla

Dettagli

Il regime fiscale nel settore fotovoltaico in base all investitore

Il regime fiscale nel settore fotovoltaico in base all investitore Approfondimenti monografici di Stefano Chirichigno e Gabriele Tancioni Il regime fiscale nel settore fotovoltaico in base all investitore I soggetti che possono beneficiare delle agevolazioni L evidente

Dettagli

Auto in uso ai dipendenti

Auto in uso ai dipendenti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 23 23.01.2014 Auto in uso ai dipendenti Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei

Dettagli

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati TREMONTI-TER art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09 Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com 1 D.L. 01-07-2009, n. 78 Art. 5 - Detassazione degli investimenti in macchinari (testo in vigore dal 5

Dettagli

Roma, 22 febbraio 2008

Roma, 22 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 61/E Roma, 22 febbraio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Trattamento fiscale ai fini dell imposta sul valore aggiunto e dell applicazione della ritenuta di acconto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

Oggetto: Interpello 954-189/2001-Art.11, Legge 27-7-2000, N. 212 - Art. 108, comma 2-bis, lettera b) del TUIR

Oggetto: Interpello 954-189/2001-Art.11, Legge 27-7-2000, N. 212 - Art. 108, comma 2-bis, lettera b) del TUIR RISOLUZIONE N. 70/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 4 marzo 2002 Oggetto: Interpello 954-189/2001-Art.11, Legge 27-7-2000, N. 212 - Art. 108, comma 2-bis, lettera b) del TUIR Con l istanza

Dettagli

LE IMPOSTE SUL REDDITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO Il risultato che scaturisce dal bilancio redatto in base alla normativa del codice civile rappresenta il valore di partenza a cui fa riferimento la disciplina

Dettagli

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI - IMPOSTE SUL REDDITO (IRES) - OBBLIGHI DICHIARATIVI - IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) - AGEVOLAZIONI/ESENZIONI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi MODIFICHE ALLA DEDUCIBILITA DEI COSTI DELLE AUTOVETTURE DAL 01/01/2013 EX LEGGE 92/2012 - LEGGE 228/2012 (STABILITA 2013) : EFFETTI SUGLI ACQUISTI E SULLE VENDITE 1 Deducibilità costi autovetture art.

Dettagli

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott.

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott. 8.2016 Giugno PROROGHE VERSAMENTI per i contribuenti con Studi di settore Sommario 1. PREMESSA... 2 2. SOGGETTI INTERESSATI DALLA PROROGA DEI VERSAMENTI... 2 2.1 Soci di società e associazioni trasparenti...

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

CREDITO DI IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI

CREDITO DI IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI CREDITO DI IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI CREDITO DI IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI Meccanismo di applicazione dell agevolazione Ambito oggettivo Ambito soggettivo

Dettagli

Le novità del DL n. 91/2014 (cd. decreto competitività) Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

Le novità del DL n. 91/2014 (cd. decreto competitività) Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi Le novità del DL n. 91/2014 (cd. decreto competitività) Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi Le informazioni fornite nel presente documento hanno esclusivamente scopo informativo

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive L IVA nelle associazioni sportive dilettantistiche 1 Attività «ISTITUZIONALE» Attività «COMMERCIALE» applicazione del regime «ORDINARIO» liquidazione ordinaria dell IVA eccezione per attività spettacolistiche

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) Albez edutainment production Economia Aziendale I L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) 1 Sommario L IVA Il valore aggiunto Facciamo un esempio I presupposti dell IVA Riassumendo Le operazioni ai fini IVA

Dettagli

Introduzione. veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti, ai collaboratori e agli amministratori;

Introduzione. veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti, ai collaboratori e agli amministratori; Introduzione In questa rubrica di aggiornamento si prosegue con la trattazione della disciplina relativa agli autoveicoli, affrontando, in particolare, le seguenti questioni e problematiche: - veicoli

Dettagli

Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche

Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche DISPOSIZIONI E ADEMPIMENTI FISCALI PER L ATTIVITA SPORTIVA DILETTANTISTICA 1 REQUISITI FORMALI la COSTITUZIONE Ai sensi dell art. 90 L. 289/2002 e

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO

FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO SCHEMA DI SINTESI - DISCIPLINA DAL 2007 TRATTAMENTO FISCALE LIMITI DI IMPORTO VEICOLI A MOTORE ALTRI VEICOLI AMMORTAMENTO PARTICOLARITÀ PER AGENTI DI COMMERCIO DISCIPLINA

Dettagli

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 32 29.01.2014 Amministratori: uso promiscuo dell auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma

Dettagli

IL COSTO DI REALIZZAZIONE E GESTIONE DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO A CARICO DEL CITTADINO SARA A COSTO ZERO!

IL COSTO DI REALIZZAZIONE E GESTIONE DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO A CARICO DEL CITTADINO SARA A COSTO ZERO! COMUNE DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO ad IL COSTO DI REALIZZAZIONE E GESTIONE DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO A CARICO DEL CITTADINO SARA A COSTO ZERO! LA CENTRALE SARA COSTITUITA DAI TETTI DELLE ABITAZIONI DEI

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 183 TRATTAMENTO

Dettagli

Agevolazioni fiscali per le nuove iniziative e per investimenti nell Energy Saving

Agevolazioni fiscali per le nuove iniziative e per investimenti nell Energy Saving 26-06-2012, Camera di Commercio di Pisa Agevolazioni fiscali per le nuove iniziative e per investimenti nell Energy Saving relatore: Dott. MASSIMO ANTONINI Dottore commercialista - Revisore contabile Membro

Dettagli

Impianti FV oltre i 3 kw accatastabili, presentata interrogazione alla Camera

Impianti FV oltre i 3 kw accatastabili, presentata interrogazione alla Camera casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_17457_rinnovabili-fotovoltaico-fotovoltaico-agenzia-delle-entrate-rendite-catastali-impianti-fvoltre-i-3-kw-accatastabili-presentata-interrogazione-alla-camera.html

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

Società agricole e ICI. Stefano Spina

Società agricole e ICI. Stefano Spina Società agricole e ICI Stefano Spina 1 AZIENDE AGRICOLE SOCIETÀ AGRICOLE 2 IVA L IVA IN AGRICOLTURA Art.34 DPR 26.10.72 n.633 La disciplina IVA per il settore agricolo prescinde dalla qualifica di azienda

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi Circolare 8 del 3 marzo 2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... 2 3 Ambito oggettivo di applicazione...

Dettagli

Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015

Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015 Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015 MD/cm Monza, lì 03/03/2015 A Tutti i C l i e n t i Loro Sedi Oggetto : NUOVO REGIME FORFETTARIO PER PERSONE FISICHE Riferimenti: Legge n. 190/2014 (c.d. Legge

Dettagli

Dichiarazione Iva 2012: focus sulle novità

Dichiarazione Iva 2012: focus sulle novità Numero 22/2012 Pagina 1 di 7 Dichiarazione Iva 2012: focus sulle novità Numero : 22/2012 Gruppo : IVA Oggetto : DICHIARAZIONE IVA Norme e prassi : PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO N. 2012/5810

Dettagli

Lo sviluppo delle reti di Impresa: tipologie contrattuali e adempimenti. Fiscalità del contratto di rete

Lo sviluppo delle reti di Impresa: tipologie contrattuali e adempimenti. Fiscalità del contratto di rete Lo sviluppo delle reti di Impresa: tipologie contrattuali e adempimenti Fiscalità del contratto di rete Tipologie contrattuali RETE CONTRATTO Contratto che regola la collaborazione tra imprese che condividono

Dettagli

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi Cessione, conferimento e scissione dello Studio Professionale: valutazione, aspetti fiscali e contabili Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze

Dettagli

IL PROFILO FISCALE DELLE OPERAZIONI DI FACTORING

IL PROFILO FISCALE DELLE OPERAZIONI DI FACTORING IL PROFILO FISCALE DELLE OPERAZIONI DI FACTORING a cura di IPC CONSULTING Carlo Parenti Dottore Commercialista IL PROFILO FISCALE DELLE OPERAZIONI DI FACTORING Imposizione diretta per i cedenti Imposizione

Dettagli

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni E INTRODOTTO IL REGIME FISCALE AGEVOLATO RISERVATO AI

Dettagli

prot. n. 31.23 Spett.le LORO SEDI

prot. n. 31.23 Spett.le LORO SEDI Roma 4 settembre 2007 prot. n. 31.23 Spett.le LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI LEGA PROFESSIONISTI DI SERIE C LEGA NAZIONALE DILETTANTI UFFICIO AMMINISTRAZIONE F.I.G.C. LORO SEDI Si trasmette, in allegato,

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 08 24.04.2014 Società di comodo: novità 2014 Rateizzazione delle plusvalenze, nuova collocazione in Unico SC, chiarimenti in tema di impianti

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 32/2013 Oggetto Sommario La disciplina del contratto di rete alla luce delle recenti modifiche legislative e della circolare

Dettagli

1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti

1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti 1 1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti DICHIARAZIONE DATI ANAGRAFICI E FISCALI All Azienda. Io sottoscritto/a (cognome) (nome) al fine di una eventuale stipulazione con codesta

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 154/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello art. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 trattamento fiscale dei compensi percepiti in Italia

Dettagli

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito RISOLUZIONE N. 3/E Roma, 9 gennaio 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Artt. 5 e c. 5-bis, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 Determinazione base imponibile IRAP imprenditori agricoli

Dettagli

SUPERAMMORTAMENTI 2015. Fonti Relazione Illustrativa Il Sole 24 Ore 26.10.15

SUPERAMMORTAMENTI 2015. Fonti Relazione Illustrativa Il Sole 24 Ore 26.10.15 SUPERAMMORTAMENTI 2015 Fonti Relazione Illustrativa Il Sole 24 Ore 26.10.15 CONSIGLIO DEI MINISTRI N.87 15 OTTOBRE 2015 AMMORTAMENTI - La misura è volta a incentivare gli investimenti in beni strumentali

Dettagli

Regime Iva delle associazioni di volontariato non iscritte nei registri regionali di Sebastiano Di Diego*

Regime Iva delle associazioni di volontariato non iscritte nei registri regionali di Sebastiano Di Diego* SCHEDE OPERATIVE n.1/2006 non OdV Regime Iva delle associazioni di volontariato non iscritte nei registri regionali di Sebastiano Di Diego* Come per l Ires, anche in materia di Iva, è l iscrizione o meno

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015 Como, 3.3.2015 INFORMATIVA N. 11/2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... pag. 2 3 Ambito oggettivo

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette. Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott.

Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette. Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott. Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott. Andrea Sfarra Dottori Commercialisti e Revisori Contabili Firenze, 07 maggio 2015

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

OGGETTO: Omaggi Aziendali

OGGETTO: Omaggi Aziendali Informativa per la clientela di studio N. 146 del 14.12.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Omaggi Aziendali Con l approssimarsi delle festività natalizie, sul trattamento fiscale delle spese per

Dettagli

Oggetto: COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA

Oggetto: COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA posta@.com Altavilla Vicentina, 9 gennaio 2008 associati tirocinanti viviana gentile gaia peloso collaboratori giovanna guerra Oggetto: COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA Ai gentili Clienti Loro sedi Scade

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA COMMISSIONE DI STUDIO IMPOSTE DIRETTE QUADERNO a cura di Letizia Giovanna Galati IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA FEBBRAIO 2014 1 Con la circolare n.32/e del 2009, l Agenzia delle Entrate ha fornito importanti

Dettagli

Impianti fotovoltaici: profili catastali e fiscali

Impianti fotovoltaici: profili catastali e fiscali n 03 del 17 gennaio 2014 circolare n 55 del 16 gennaio 2014 referente BERENZI/mr Impianti fotovoltaici: profili catastali e fiscali La circolare dell Agenzia delle Entrate n. 36/2013 ha fornito chiarimenti

Dettagli

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN Stampa Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN admin in Quadro normativo - L art. 115, co. 1, del D.P.R. 917/1986 é relativo all opzione per il regime della trasparenza

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 maggio 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito alla deducibilità ai fini delle imposte dirette e ai fini IRAP dell IVA non detratta relativa a prestazioni

Dettagli

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: le principali novità in materia di IVA

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: le principali novità in materia di IVA Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: le principali novità in materia di IVA Ufficio Studi - Sezione Analisi giuridiche Legge finanziaria per il 2008 Le principali novità riguardano: I. Aliquote

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012 INFORMATIVA N. 082 26 MARZO 2013 IMPOSTE DIRETTE LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL Art. 6, DL n. 185/2008 Art. 2, comma 1, DL n. 201/2011 Istruzioni mod. UNICO 2013 Nel mod. UNICO 2013 le imprese / lavoratori

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 3 del decreto legislativo 30 giugno 003 n.

Dettagli

5/12/2014 CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE. Scritture contabili SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE

5/12/2014 CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE. Scritture contabili SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO Art. 2426 c.c. SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE LA PARTECIPAZIONE E VALUTATA PER UN IMPORTO PARI ALLA CORRISPONDENTE FRAZIONE

Dettagli

Roma, 29 aprile 2003. Quesito

Roma, 29 aprile 2003. Quesito RISOLUZIONE N. 97/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 aprile 2003 Oggetto: Istanza d interpello. Trattamento Iva da riservare alle forniture di gas metano per uso domestico erogato promiscuamente

Dettagli