Lidia Angeleri Hügel 1. 1 Pubblicazioni 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lidia Angeleri Hügel 1. 1 Pubblicazioni 2"

Transcript

1 Lidia Angeleri Hügel 1 Curriculum vitae Laurea con lode in scienze matematiche presso l Università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera con una borsa di studio del DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst) Dottorato di ricerca Università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera Dal 1992 al 2002 attività didattica e di ricerca presso l Università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera In questo periodo: - Habilitation (libera docenza) nel Borsa di ricerca Stipendium für exzellenten wissenschaftlichen Nachwuchs Ricercatrice presso l Università Autonoma di Barcellona nell ambito del programma Ramon y Cajal del Ministero Spagnolo per la Scienza e la Tecnologia nel 2002 Professore Associato presso l Università degli Studi dell Insubria (11/2002-9/2008) Professore Associato presso l Università degli Studi di Verona dal 1/10/2008 Abilitazione Scientifica Nazionale I fascia, SSD 01/A2 (24/12/2013) Per maggiori dettagli: 1 Pubblicazioni 2 2 Attività scientifica in breve Conferenze su invito Organizzazione di convegni Progetti Attività didattica presso l Università degli Studi di Verona presso l Università degli Studi dell Insubria presso la Universitat Autònoma de Barcelona presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera Attività organizzativa 14

2 Lidia Angeleri Hügel 2 1 Pubblicazioni [1 ] L. Angeleri Hügel: Die erste Schicht der präprojektiven Zerlegung, tesi di dottorato, München [2 ] L. Angeleri Hügel: On the category P 1 in the preprojective partition, Communications in Algebra 23 (1995), [3 ] L. Angeleri Hügel: P 1 -hereditary artin algebras, Journal of Algebra 176 (1995), [4 ] L. Angeleri Hügel: Almost split sequences arising from the preprojective partition, Journal of Algebra 194 (1997), [5 ] L. Angeleri Hügel: On a preprojective -module, Communications in Algebra 25 (1997), [6 ] L. Angeleri Hügel, F. U. Coelho: Postprojective components for algebras with certain heredity conditions, Archiv der Mathematik 69 (1997), 1-7. [7 ] L. Angeleri Hügel, F. U. Coelho: A note on a certain class of tilted algebras, in Proceedings of the VIIIth International Conference on Representation Theory of Algebras, Geiranger 1996, Canadian Mathematical Society Conference Proceedings 24 (1998), 1-6. [8 ] L. Angeleri Hügel, F. U. Coelho: On the Auslander-Reiten-quiver of a P 1 - hereditary artin algebra, Journal of Pure and Applied Algebra 151 (2000), [9 ] L. Angeleri Hügel, H. Valenta: A duality result for almost split sequences, Colloquium Mathematicum 80 (1999), [10 ] L. Angeleri Hügel, A. Tonolo, J. Trlifaj: Tilting preenvelopes and cotilting precovers, Algebras and Representation Theory 4 (2001), [11 ] L. Angeleri Hügel, S. O. Smalø: On real representations of quivers, Colloquium Mathematicum 81 (1999), [12 ] L. Angeleri Hügel: Finitely cotilting modules, Communications in Algebra 28 (2000), [13 ] L. Angeleri Hügel, F. U. Coelho: Infinitely generated tilting modules of finite projective dimension, Forum Mathematicum 13 (2001),

3 Lidia Angeleri Hügel 3 [14 ] L. Angeleri Hügel, F. U. Coelho: Infinitely generated complements to partial tilting modules, Mathematical Proceedings of the Cambridge Philosophical Society 132 (2002), [15 ] L. Angeleri Hügel: On the existence of left and right almost split morphisms, in Representations of Algebras, Marcel Dekker Lecture Notes in Pure and Applied Mathematics 224 (2002), 1-9. [16 ] L. Angeleri Hügel: Direct summands of products, Archiv der Mathematik 78 (2002), [17 ] L. Angeleri Hügel, J. Trlifaj: Tilting theory and the finitistic dimension conjectures, Transactions of the American Mathematical Society 354 (2002), [18 ] L. Angeleri Hügel: Covers and envelopes via endoproperties of modules, Proceedings of the London Mathematical Society 86 (2003) [19 ] L. Angeleri Hügel: Endocoherent modules, Pacific Journal of Mathematics 212 (2003), [20 ] L. Angeleri Hügel, J. Trlifaj: Direct limits of modules of finite projective dimension, in Rings, Modules, Algebras, and Abelian Groups, Marcel Dekker Lecture Notes in Pure and Applied Mathematics 236, (2004), [21 ] L. Angeleri Hügel, D. Herbera, J. Trlifaj: Tilting modules and Gorenstein rings, Forum Mathematicum, 18 (2006), [22 ]L. Angeleri Hügel, D. Herbera, J. Trlifaj: Divisible modules and localization, Journal of Algebra, 294 (2005) [23 ]L. Angeleri Hügel, M. Saorín, Modules with perfect decompositions, Mathematica Scandinavica, 98 (2006), [24 ] L. Angeleri Hügel, A key module over pure-semisimple hereditary rings, Journal of Algebra 307 (2007), [25 ] L. Angeleri Hügel, S. Bazzoni, D. Herbera: A solution to the Baer splitting problem, Transactions of the American Mathematical Society, 360 (2008), [26 ] L. Angeleri Hügel, J. Saroch, J. Trlifaj, On the telescope conjecture for module categories, Journal of Pure and Applied Algebra 212 (2008), [27 ]L. Angeleri Hügel, D. Herbera: Mittag-Leffler conditions on modules, Indiana University Mathematics Journal 57 (2008),

4 Lidia Angeleri Hügel 4 [28 ]L. Angeleri Hügel, O. Mendoza, Homological dimensions in cotorsion pairs, Illinois J. Math 53 (2009), [29 ] L. Angeleri Hügel, J.A. de la Peña, Locally finitely generated modules over rings with enough idempotents, Journal of Algebra and its Applications 8 (2009), [30 ] L. Angeleri Hügel, S. Bazzoni, TTF triples in functor categories, Applied Categorical Structures, 18 (2010), [31 ]L. Angeleri Hügel, D. Herbera, and J. Trlifaj, Baer and Mittag-Leffler modules over tame hereditary artin algebras, Mathematische Zeitschrift 265 (2010), [32 ]L. Angeleri Hügel, O. Kerner, J. Trlifaj, Large tilting modules and representation type, Manuscripta Mathematica 132 (2010), [33 ]L. Angeleri Hügel, S. König, Q. Liu, Recollements and tilting objects, Journal of Pure and Applied Algebra 215 (2011), pp [34 ]L. Angeleri Hügel, J. Sánchez, Tilting modules arising from ring epimorphisms, Algebras and Representation Theory 14 (2011), [35 ]L. Angeleri Hügel, M. Archetti, Tilting modules and universal localization, Forum Mathematicum 24 (2012), [36 ]L. Angeleri Hügel, D. Herbera, Auslander-Reiten-components over pure-semisimple hereditary rings, Journal of Algebra 331 (2011), [37 ]L. Angeleri Hügel, S. König, Q. Liu, D. Yang, Stratifying derived module categories, Comptes Rendus Mathematique, 349 (2011), [38 ]L. Angeleri Hügel, S. König, Q. Liu, Jordan-Hölder theorems for derived module categories of piecewise hereditary algebras, Journal of Algebra, 352 (2012), [39 ]L. Angeleri Hügel, S. König, Q. Liu, On the uniqueness of stratifications of derived module categories, Journal of Algebra 359 (2012), [40 ]L. Angeleri Hügel, Infinite dimensional tilting theory, Advances in Representation Theory of Algebras, Bielefeld 2012, EMS Series of Congress Reports (editors D. J. Benson, H. Krause, A. Skowronski) 2013, pp [41 ]L. Angeleri Hügel, J. Sánchez, Tilting modules over tame hereditary algebras, Journal für die Reine und Angewandte Mathematik 682 (2013), [42 ]L. Angeleri Hügel, D. Pospíšil, J. Šťovíček, J. Trlifaj, Tilting, cotilting, and spectra of commutative noetherian rings, Transactions of the American Mathematical Society 366 (2014),

5 Lidia Angeleri Hügel 5 [43 ]L. Angeleri Hügel, M.Saorín, t-structures and cotilting modules over commutative noetherian rings, Mathematische Zeitschrift 277 (2014), [44 ]L. Angeleri Hügel, F. Marks, J. Vitória, Silting modules, International Mathematics Research Notices, doi: /imrn/rnv191 in corso di pubblicazione. Monografie: [45 ] L. Angeleri Hügel: On some precovers and preenvelopes, Habilitationsschrift, Hieronymus München 2000, ISBN X. [46 ] L. Angeleri Hügel, H. Krause and D. Happel (editors): Handbook of Tilting Theory, London Mathematical Society Lecture Notes Series 332, Cambridge University Press (2006), ISBN X. Preprints: L. Angeleri Hügel, S. König, Q. Liu, D. Yang, Derived simple algebras and restrictions of recollements of derived module categories, preprint L. Angeleri Hügel, J. Saroch, J. Trlifaj, Approximations and Mittag-Leffler conditions, preprint L. Angeleri Hügel, F. Marks, J. Vitória, Silting modules and ring epimorphisms, preprint L. Angeleri Hügel, D. Kussin, Large tilting sheaves over weighted noncommutative regular projective curves, preprint L. Angeleri Hügel, D. Kussin, Tilting and cotilting modules over concealed canonical algebras, preprint Citazioni: 389 da 118 autori, H-index 12 (MathSci

6 Lidia Angeleri Hügel 6 2 Attività scientifica 2.1 in breve La sua attività di ricerca si svolge in teoria delle rappresentazioni di algebre. Negli ultimi anni si è occupata di teoria tilting, una tecnica omologica che permette di definire equivalenze fra categorie matematiche distinte e che viene impiegata in vari ambiti, dalla teoria di Lie alla geometria e alla topologia algebrica e alla fisica teorica. In particolare ha studiato l interazione fra teoria tilting e localizzazioni di categorie abeliane o triangolate. Per dettagli si veda anche E stata responsabile scientifico del progetto europeo TTinDmod (FP7-PEOPLE IEF) Marie Curie Intra-European Fellowship (ricercatore: J. Vitória); sta ospitando un progetto del DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst) nel programma Postdoctoral Researchers International Mobility Experience (ricercatore: F. Marks); partecipa al Progetto di Eccellenza della Fondazione Cariparo Strutture algebriche e loro applicazioni: categorie abeliane e derivate, entropia algebrica e rappresentazioni di algebre ; è stata responsabile scientifico di tre progetti ministeriali tedeschi e di un progetto ministeriale spagnolo nel programma Ramón-y-Cajal, ha partecipato a PRIN, progetti ministeriali spagnoli, progetti di ateneo dell Università degli Studi di Padova; responsabile scientifico di tre Assegni di Ricerca (J. Sánchez, Università dell Insubria, D. Kussin e Jorge Vitória, Università di Verona), relatrice di una tesi di dottorato (M. Archetti, Dottorato di Ricerca in Matematica, Università degli Studi di Milano, XIX ciclo) e di numerose di tesi di laurea; membro del comitato scientifico di otto convegni internazionali; coorganizza il Seminario Padova - Verona MALGA (Moduli, Algebre, Anelli) ha invitato presso l Università di Verona numerosi ospiti internazionali Referee per numerose riviste internazionali, ad esempio Advances in Mathematics, Proceedings of the London Mathematical Society, Transactions of the American Mathematical Society, Proceedings of the American Mathematical Society, Forum Mathematicum, Documenta Mathematica, Algebras and Representation Theory, Journal of Algebra, Journal of Pure and Applied Algebra, Archiv der Mathematik, Proceedings of the Edinburgh Mathematical Society, Applied Categorical Structures, Communications in Algebra, Monatshefte für Mathematik, Colloquium Mathematicum, Journal of Algebra and its Applications. Reviewer per Mathematical Reviews

7 Lidia Angeleri Hügel Conferenze su invito presso i seguenti convegni internazionali: Infinite-dimensional Representations of Finite-dimensional Algebras, Manchester, settembre 2015 Opening Perspectives in Algebra, Representations, and Topology OP-ART, Centre de Recerca Matematica Barcelona, maggio 2015 Maurice Auslander Distinguished Lectures and Conference, Cape Cod, aprile 2015 On the Interaction of Representation Theory with Geometry and Combinatorics, Hausdorff Research Institute Bonn, marzo 2015 Maurice Auslander Memorial Workshop, Bielefeld, novembre 2014 Representation Theory of Quivers and Finite Dimensional Algebras, Mathematisches Forschungsinstitut Oberwolfach, febbraio 2014 PRIMA 2013, Session Triangulated Categories in Representation Theory of Algebra, Shanghai, giugno 2013 RTRA 2013 Recent trends in rings and algebras, Murcia, giugno 2013 Conference in memoriam of Dieter Happel, TU Chemnitz, maggio 2013 Representation theory, Homological Algebra, and Free Resolutions, MSRI Berkeley, febbraio 2013 Workshop and International Conference on Representations of Algebras ICRA 2012, Bielefeld, agosto 2012 (serie di tre conferenze) Linking representation theory, singularity theory and non-commutative algebraic geometry, Banff, maggio 2012 Workshop Cluster algebras and combinatorics, Graz, marzo 2012 Workshop on t-structures and related topics, Stuttgart, luglio 2011 Workshop inside the HIM Trimester Program On the Interaction of Representation Theory with Geometry and Combinatorics, Hausdorff Research Institute Bonn, marzo 2011 Women in Representation Theory: Self-injective Algebras and Beyond, Bielefeld, dicembre 2010 Epimorphisms of rings and categories, Murcia, settembre 2010 (serie di tre conferenze) Conference on Homological and Geometrical Methods in Representation Theory, ICTP Trieste, febbraio 2010

8 Lidia Angeleri Hügel 8 Maurice Auslander Distinguished Lectures and International Conference, Cape Cod, aprile 2009 Modules and Representation Theory, Cluj-Napoca, luglio 2008 CIMPA-UNESCO-IPM-School Representation Theory of Algebras, Teheran, giugno 2008 Plenary Talk at International Conference on Representations of Algebras ICRA XII, Torun, agosto 2007 Perspectives in Auslander-Reiten theory, on the occasion of the 65th birthday of Idun Reiten, Trondheim, maggio 2007 Festkolloquium aus Anlaß des 85. Geburtstages von Friedrich Kasch, Monaco di Baviera, 14/7/2006 Advanced School and Conference on Representation Theory and Related Topics, International Center for Theoretical Physics ICTP Trieste, gennaio 2006 (serie di cinque lezioni) Some Trends in Algebra 2005, Praga, settembre 2005 Gruppen und Topologische Gruppen, Milano, giugno 2005 Commutative Rings and their Modules, Cortona, giugno 2004 Some Trends in Algebra 2003, Praga, settembre 2003 First Joint Meeting of the American Mathematical Society and the Real Sociedad Matematica Espanola, Sevilla, giugno 2003 International Colloque Homology and Representations of Algebras, Sierra de la Ventana, Argentina, novembre 2001 (serie di tre conferenze) Some Trends in Algebra 2001, Praga, settembre 2001 Homological Methods in Module Theory, Cortona, settembre 2000 Special Session on Representation Theory, Annual Meeting of the American Mathematical Society, Santa Barbara, marzo 2000 Darstellungstheorie endlich-dimensionaler Algebren, Mathematisches Forschungsinstitut Oberwolfach, febbraio 2000 Noncommutative Algebra and Representation Theory, Mathematisches Forschungsinstitut Oberwolfach, agosto 1997

9 Lidia Angeleri Hügel 9 inoltre ha tenuto una quarantina di seminari, ad esempio presso Charles University Praga, Nanjing Normal University, Nanjing University, NTNU Trondheim, UNAM Mexiko City, USP São Paulo, Università di Bielefeld, Bonn, Colonia, Manchester, Milano, Milano-Bicocca, Montpellier, Padova, Paderborn, Roma La Sapienza, Stoccarda. 2.3 Organizzazione di convegni Twenty Years of Tilting Theory, Fraueninsel, Germania, 18 22/11/2002 (con Dieter Happel, Henning Krause). Workshop New trends in infinite dimensional tilting theory, Varese, 13 15/4/2005. Sezione Module theory and representation theory of algebras al Joint Mathematical Weekend of the European Mathematical Society and the Societat Matematica Catalana, Barcelona, 16 18/9/2005 (con Dolors Herbera). Interactions between representation theory and commutative algebra, Centre de Recerca Matematica Barcelona, 25 27/9/2008 (con Dolors Herbera, Henning Krause). Mini-Workshop Localising and Tilting in Abelian and Triangulated Categories, Mathematisches Forschungsinstitut Oberwolfach, 12-18/5/2013 (con Steffen König, Changchang Xi). Algebraic Structures and their Applications, Abbazia di Spineto, 15 20/6/2014 (con Silvana Bazzoni, Dikran Dikranian, Alberto Tonolo). Silting theory and related topics, Verona 2 4/7/2015 (con Francesca Mantese, Jorge Vitória). Conference on Triangulated Categories in Algebra, Geometry and Topology, 14 18/3/2016, University of Stuttgart (con Steffen König, Frederik Marks, Wolfgang Rump, Jorge Vitória). 2.4 Progetti Responsabile scientifico dei seguenti progetti: TTinDmod (FP7-PEOPLE-2012-IEF), Marie Curie Actions Intra-European Fellowships. Durata: , Ricercatore: Jorge Vitória Large tilting and cotilting theory in derived categories Assegno di Ricerca dell Università di Verona, Dipartimento di Informatica Durata: , Ricercatore: Jorge Vitória

10 Lidia Angeleri Hügel 10 Localizzazioni in categorie triangolate e teoria tilting Assegno di Ricerca dell Università di Verona, Dipartimento di Informatica Durata: , Ricercatore: Dirk Kussin Localizzazioni e teoria tilting Assegno di Ricerca dell Università dell Insubria, Facoltà di Scienze, Varese Durata: 2005, Ricercatore: Javier Sánchez Progetto ministeriale spagnolo nel programma Ramón-y-Cajal presso la Universitat Autònoma de Barcelona finanziato per cinque anni ( ) Stipendium für exzellenten wissenschaftlichen Nachwuchs HWP presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera progetto ministeriale bavarese, 18 mesi ( ) Forschungsstipendium aus dem Hochschulsonderprogramm HSP III presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera progetto ministeriale bavarese, tre anni ( ). Forschungsstipendium aus dem Hochschulsonderprogramm HSP II presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera progetto ministeriale bavarese, 18 mesi ( ). vari progetti di collaborazione scientifica con l Università di São Paulo nell ambito dell accordo GMD-CNPq Germania Brasile nel periodo Partecipante ai seguenti progetti: Progetto di Eccellenza della Fondazione Cariparo Strutture algebriche e loro applicazioni: categorie abeliane e derivate, entropia algebrica e rappresentazioni di algebre, Coordinatore Scientifico: Alberto Facchini, Università degli Studi di Padova Durata: PRIN Anelli, algebre, moduli e categorie Coordinatore Scientifico: Alberto Facchini, Università degli Studi di Padova Durata: PRIN Prospettive in teoria degli anelli, algebre di Hopf e categorie di moduli Coordinatore Scientifico: Alberto Facchini, Università degli Studi di Padova Durata: Progetto Ministeriale Spagnolo Estructura de anillos, C*-álgebras y categorías de módulos

11 Lidia Angeleri Hügel 11 DGI MICIIN MTM C02-01 Coordinatore Scientifico: Pere Ara Bertràn, Universitat Autònoma de Barcelona Durata: Progetto Ministeriale Spagnolo Estructura y Clasificación de Anillos, Módulos y C*-álgebras MTM C02-01, DGI MEC-FEDER. Coordinatore Scientifico: Pere Ara Bertràn, Universitat Autònoma de Barcelona Durata: Progetto Ministeriale Spagnolo Álgebra no conmutativa: Anillos, Módulos y C*-álgebras MTM , DGI MEC-FEDER. Coordinatore Scientifico: Pere Ara Bertràn, Universitat Autònoma de Barcelona Durata: Progetto Ministeriale Spagnolo Módulos proyectivos sobre anillos de endomorfismos y álgebras de grupo BFM Coordinatore Scientifico: Pere Ara Bertràn, Universitat Autònoma de Barcelona Durata: Grup de Recerca en Teoria de Anells (2009 SGR 1389) Progetto finanziato dalla Generalitat de Catalunya, Coordinatore Scientifico: Pere Ara Bertran, Universitat Autònoma de Barcelona Durata: Grup de Recerca en Teoria de Anells (2005 SGR 00206), Progetto finanziato dalla Generalitat de Catalunya Coordinatore Scientifico: Pere Ara Bertran, Universitat Autònoma de Barcelona Durata: Differential graded categories Università degli Studi di Padova, CPDA105885/10 Coordinatore scientifico: Silvana Bazzoni, Durata: Algebras and cluster categories Università degli Studi di Padova, CPDA Coordinatore Scientifico: Alberto Tonolo, Durata: Decomposition and tilting theory in module, derived and cluster categories, Università degli Studi di Padova, CDPA Coordinatore Scientifico: Silvana Bazzoni, Durata:

12 Lidia Angeleri Hügel 12 3 Attività didattica 3.1 presso l Università degli Studi di Verona Insegnamenti - per la Laurea Triennale in Bioinformatica: Algebra Lineare a.a. 2008/09 - per la Laurea Magistrale in Matematica e la Laurea Magistrale in Informatica: Algebra Computazionale a.a. 2008/09, 2009/10, 2011/12 - per la Laurea in Matematica Applicata: Algebra dall a.a. 2008/09 Algebra Lineare ed Elementi di Geometria dall a.a. 2009/10 Gruppo di Lavoro in Algebra Lineare a.a. 2009/10 Gruppo di Lavoro in Algebra a.a. 2011/12 - per la Laurea Magistrale Mathematics: Representation Theory a.a. 2010/11, 2012/13, 2014/15 Corso Seminariale Homological Methods in Representation Theory dall a.a. 2011/12 relatrice di nove tesi di laurea triennali e quattro tesi di laurea magistrali Membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Matematica Trento-Verona 3.2 presso l Università degli Studi dell Insubria Insegnamenti presso la Facoltà di Scienze di Varese: Matematica I per il Corso di Laurea in Informatica (6 CFU; a.a. 2003/04, 2004/05, 2005/06, 2006/07, 2007/08) Matematica II per il Corso di Laurea in Informatica (6 CFU; a.a. 2002/03, 2003/04, 2004/05, 2005/06, 2006/07, 2007/08) Complementi di Matematica I per il Corso di Laurea Specialistica in Informatica (3 CFU; a.a. 2003/04, 2004/05, 2005/06, 2006/07, 2007/08) Seminario di Algebra ( langeleri/seminario.htm) Responsabile del Progetto di Orientamento Precorso di matematica on-line. Relatrice di una tesi di laurea magistrale di uno studente ERASMUS dall Università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera

13 Lidia Angeleri Hügel 13 Membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Matematiche dell Università degli Studi di Milano. Supervisione della tesi di dottorato di Maria Archetti dal titolo Reflective and rejective subcategories: An application to tilting theory. Corso Introduzione alla teoria della rappresentazione di algebre (2006/07). Corso Teoria della rappresentazione delle algebre di dimensione finita presso la Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Matematiche dell Università di Padova, giugno Corsi Erasmus Einführung in die Darstellungstheorie von Algebren, luglio 2006, e Einführung in die Lokalisierungstheorie, giugno 2008, presso la Ludwig-Maximilians- Universität di Monaco di Baviera. 3.3 presso la Universitat Autònoma de Barcelona Organizzazione del Seminario di Algebra presso il Departamento de Matemàtiques nel primo semestre 2002/03. Tema: Moduli di dimensione infinita su algebre ereditarie di dimensione finita. Corso An introduction to Auslander-Reiten-Theory, febbraio presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera Corsi tenuti come Privatdozentin : Darstellungstheorie endlich-dimensionaler Algebren a.a. 2000/01 Darstellungstheorie endlicher Gruppen a.a. 2000/01 Algebra I a.a. 2001/02 Algebra II a.a. 2001/02 Seminari didattici tenuti come assistente: Analysis I a.a 1986/87, 1997/98 Lineare Algebra u. analytische Geometrie I a.a. 1993/94, 1996/97 Lineare Algebra u. analytische Geometrie II a.a. 1993/94, 1996/97 Algebra I a.a. 1987/88, 1994/95 Algebra II a.a. 1987/88, 1994/95 Zahlentheorie I a.a. 1995/96 Kommutative Algebra a.a. 1995/96 Moduln und Ringe a.a. 1986/87 Darstellungstheorie von Artin Algebren (Seminar) a.a. 1985/86 Synthetische u. analytische Behandlung geometrischer Probleme a.a. 1986/87

14 Lidia Angeleri Hügel 14 4 Attività organizzativa Attualmente: Delegata del Rettore per l Internazionalizzazione da ottobre 2013 Direttrice dell Unità di Ricerca INdAM presso l Università di Verona da maggio 2014 Precedentemente: Referente Erasmus di Area a.a. 2012/13 Membro della Commissione Erasmus di Facoltà dall a.a. 2009/10 all a.a. 2011/12 Presidente Commissione Paritetica CdL e CdLM in Matematica dall a.a. 2009/10 all a.a. 2011/12 Membro Commissione di Facoltà Team di Autovalutazione dall a.a. 2008/09 all a.a. 2011/12 Referente di Facoltà per le Pari Opportunità (Frauenbeauftragte der Fakultät für Mathematik, Informatik und Statistik), Ludwig-Maximilians-Universität Monaco di Baviera, a.a. 2001/02 Membro di Unione Matematica Italiana, Deutsche Mathematische Vereinigung, European Women in Mathematics, Seminario Matematico e Fisico di Milano, Carathéodory-Gesellschaft München. Verona, ottobre 2015

Curriculum vitae. Lidia Angeleri Hügel 1. Per maggiori dettagli:

Curriculum vitae. Lidia Angeleri Hügel 1. Per maggiori dettagli: Lidia Angeleri Hügel 1 Curriculum vitae Laurea con lode in scienze matematiche presso l Università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera con una borsa di studio del DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst)

Dettagli

Curriculum Vitae di Carlo Mazza

Curriculum Vitae di Carlo Mazza Dipartimento di Matematica Federigo Enriques Università degli Studi di Milano Via Saldini,50 20133 Mialno, Italy Tel: +39-0250316100 Fax: +39-0250316090 carlo.mazza@unimi.it Curriculum Vitae di Carlo Mazza

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Prof. Silvana RINAURO CURRICULUM SCIENTIFICO FORMAZIONE: Laurea in Matematica, votazione 110 e lode, conseguita il 28/02/1988. Dottorato di ricerca in Matematica (IV ciclo), conseguito il 9/7/1993. POSIZIONE:

Dettagli

Un quadro della riduzione delle risorse e degli abbonamenti negli ultimi anni

Un quadro della riduzione delle risorse e degli abbonamenti negli ultimi anni Un quadro della riduzione delle risorse e degli abbonamenti negli ultimi anni Vittorio Coti Zelati Unione Matematica Italiana Università di Napoli Federico II Giornata sulle biblioteche di Matematica 22

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MATEMATICA Università degli Studi di Verona

Corso di Laurea Magistrale in MATEMATICA Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Magistrale in MATEMATICA Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze MM.FF.NN. a.a. 2011/2012 Laurea Magistrale in Matematica Il Corso di Laurea magistrale in Matematica presso

Dettagli

A049 MATEMATICA E FISICA. Università degli Studi di Napoli Federico II

A049 MATEMATICA E FISICA. Università degli Studi di Napoli Federico II C U R R I C U L U M V I TA E D E L L A D O T T O R E S S A D I A N A I M P E R AT O R E INFORMAZIONI PERSONALI Nome IMPERATORE DIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE A.A. 2013-2014 Data di conseguimento del titolo

Dettagli

Curriculum vitae di Alfio Ragusa

Curriculum vitae di Alfio Ragusa Curriculum vitae di Alfio Ragusa Dati Personali: Nato a Catania (Italia) 5 Settembre1946 Coniugato con 2 figli Studi: Diploma presso Liceo Scientifico Catania 1964 Laurea in Matematica pressso Università

Dettagli

1 Formazione, titoli accademici

1 Formazione, titoli accademici CURRICULUM VITÆ ET STUDIORUM DI FILIPPO TOLLI Luogo e data di nascita: Roma, 26 Gennaio 1968. Interessi di Ricerca: Analisi armonica astratta, teoria delle rappresentazioni dei gruppi finiti. Posizione

Dettagli

CURRICULUM DI EMANUELA DE NEGRI

CURRICULUM DI EMANUELA DE NEGRI 1 CURRICULUM DI EMANUELA DE NEGRI Emanuela De Negri, nata a Genova il 10 agosto 1969. Luglio 1988: maturità Scientifica presso il liceo M.L.King di Genova. 6 aprile 1993: laurea in matematica presso l

Dettagli

Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali

Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali CONTATTI Struttura didattica: Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania Viale Andrea Doria 6 95125 Catania Tel. +39 095 7383059

Dettagli

Curriculum vitae di Maria Giovanna Mora

Curriculum vitae di Maria Giovanna Mora Curriculum vitae di Maria Giovanna Mora Posizione attuale Professore di II fascia nel settore MAT/05 Analisi Matematica presso l Università di Pavia dal 29 dicembre 2011 Studi e attività professionali

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARZUOLI, Annalisa Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Matematica F Casorati Telefono 0382 987442 Fax 0382 526938 E-mail

Dettagli

CURRICULUM VITÆ Luca Migliorini

CURRICULUM VITÆ Luca Migliorini CURRICULUM VITÆ Luca Migliorini Indirizzo: e-mail: Dipartimento di Matematica dell Università di Bologna, Piazza di Porta S.Donato 5, 40126 Bologna ITALY luca.migliorini@unibo.it Luogo e data di nascita

Dettagli

ACM Transactions on Computation Theory ACM Transactions on Computational Logic 2

ACM Transactions on Computation Theory ACM Transactions on Computational Logic 2 Titolo Rivista classe A ACM Transactions on Computation Theory ACM Transactions on Computational Logic 2 AI Communications Acta Mathematica 1 Acta Mathematica Hungarica 11 Acta Mathematica Sinica. English

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Ottobre 2018: Professore Ordinario, Dipartimento di Matematica, Universita' di Roma "Tor Vergata", Italy

CURRICULUM VITAE. Ottobre 2018: Professore Ordinario, Dipartimento di Matematica, Universita' di Roma Tor Vergata, Italy CURRICULUM VITAE Alessandro Pizzo Professore Ordinario Dipartimento di Matematica Universita' di Roma Tor Vergata Via della Ricerca Scientifica n.1 00133, Roma, Italy Tel: +39-06-7548158 Email: pizzo@mat.uniroma2.it

Dettagli

ITALIANA

ITALIANA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome, Cognome PATRIZIA STUCCHI Telefono +39 0432 249326 E-mail Nazionalità patrizia.stucchi@uniud.it ITALIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1987 LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016RUA/B01 - Allegato n. 5 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento

Dettagli

Curriculum Vitae. Bonacini Paola

Curriculum Vitae. Bonacini Paola Curriculum Vitae Occupazione attuale 04/02/2013 Ricercatore a tempo determinato in Geometria presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università di Catania. Occupazioni passate 05/2008-04/2012

Dettagli

Curriculum Vitae. Luogo e data di nascita. Formazione

Curriculum Vitae. Luogo e data di nascita. Formazione Laura Paladino Dipartimento di Matematica Università di Pisa Largo Bruno Pontecorvo, 5 56127 Pisa (Cosenza) paladino@mail.dm.unipi.it Curriculum Vitae Luogo e data di nascita Cosenza, 13 Agosto 1980 Formazione

Dettagli

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI Nato a Roma il 4 Luglio 1963. INFORMAZIONI GENERALI Stato civile: sposato con due figli (Alessio e Davide, 2 Giugno 97). Professione: Professore associato presso la Facoltá

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Lidia Stoppino

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Lidia Stoppino Curriculum dell attività scientifica e didattica di Lidia Stoppino Contatti: Dipartimento di Fisica e Matematica, Università dell Insubria via Valleggio 11, 22100 Como, Italy. Ufficio V.22 (quarto piano)

Dettagli

Luogo: Università di Pisa. Campo di ricerca: Teoria algebrica dei numeri. Voto: 110/110 cum Laude. Luogo: Università della Calabria

Luogo: Università di Pisa. Campo di ricerca: Teoria algebrica dei numeri. Voto: 110/110 cum Laude. Luogo: Università della Calabria Laura Paladino Department of Mathematics and Computer Science University of Calabria Ponte Pietro Bucci, cubo 30B 87036 Arcavacata di Rende (Cosenza) Italy paladino@mat.unical.it Curriculum Vitae Luogo

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Lidia Stoppino

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Lidia Stoppino Curriculum dell attività scientifica e didattica di Lidia Stoppino Contatti: Dipartimento di Scienze ed Alta Tecnologia, Università dell Insubria Via Valleggio 11, 22100 Como, Italy. Ufficio V.22 (quarto

Dettagli

Falkutät für Mathematik, Universität Regensburg, Regensburg, Office M310. Formazione, posizione e titoli

Falkutät für Mathematik, Universität Regensburg, Regensburg, Office M310. Formazione, posizione e titoli Marco Moraschini Falkutät für Mathematik Universität Regensburg 93040 Regensburg, Office M310 marco.moraschini@ur.de Nome Cognome Luogo di Nascita Data di Nascita E-mail Indirizzo di lavoro Dati Personali

Dettagli

Allegato C) al Verbale 3

Allegato C) al Verbale 3 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PO187 - Allegato 3 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Scienze Statistiche - per il settore concorsuale

Dettagli

CURRICULUM VITAE. dal 24/10/ /A2 - GEOMETRIA E ALGEBRA. Università degli Studi della BASILICATA. Dipartimento di MATEMATICA E INFORMATICA

CURRICULUM VITAE. dal 24/10/ /A2 - GEOMETRIA E ALGEBRA. Università degli Studi della BASILICATA. Dipartimento di MATEMATICA E INFORMATICA CURRICULUM VITAE ONOFRIO MARIO DI VINCENZO Posizione accademica Settore Concorsuale Settore Scientifico Disciplinare Qualifica dal 24/10/2011 01/A2 - GEOMETRIA E ALGEBRA dal 01/11/2000 MAT/02 - ALGEBRA

Dettagli

Coniugata dal 1992 (due figli). 1988-1989 - Borsa di studio CNR per laureandi. dal 29/04/1995 al 29/02/1996 Congedo per maternità.

Coniugata dal 1992 (due figli). 1988-1989 - Borsa di studio CNR per laureandi. dal 29/04/1995 al 29/02/1996 Congedo per maternità. Data e luogo di nascita Stato civile Studi Borse di Studio 27 Luglio, 1965 Merate (Lecco). Coniugata dal 1992 (due figli). 1989 Laurea con Lode in corso in Matematica Università di Milano, relatore prof.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Attività di specializzazione

CURRICULUM VITAE. Attività di specializzazione CURRICULUM VITAE Laurea in Matematica, indirizzo generale, presso l Università della Basilicata, conseguita nell A.A. 1996/97, con una tesi dal titolo Teoria delle Funzioni Speciali di tipo generalizzato:

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum Antonio Cigliola, PhD

Curriculum Vitae et Studiorum Antonio Cigliola, PhD Curriculum Vitae et Studiorum Antonio Cigliola, PhD Contact Information Istituto Comprensivo Via Bagnera via G. Bagnera, 64 00146 Rome, ITALY SBAI, Department of Basic and Applied Sciences for Engineering

Dettagli

CURRICULUM VITÆ Luca Migliorini

CURRICULUM VITÆ Luca Migliorini CURRICULUM VITÆ Luca Migliorini Indirizzo: e-mail: Dipartimento di Matematica dell Università di Bologna, Piazza di Porta S.Donato 5, 40126 Bologna ITALY luca.migliorini@unibo.it Luogo e data di nascita

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di CLAUDIA TARANTOLA INDIRIZZO DI LAVORO Facoltà di Economia Università di Pavia Via S. Felice 5 27100 Pavia tel: 0382-506213 fax: 0382-304226 e-mail: claudia.tarantola@unipv.it

Dettagli

13 Dicembre 2008 Dottorato di ricerca in Matematica. Luogo: Università di Pisa. Voto: 110/110 cum Laude. Luogo: Università della Calabria

13 Dicembre 2008 Dottorato di ricerca in Matematica. Luogo: Università di Pisa. Voto: 110/110 cum Laude. Luogo: Università della Calabria Laura Paladino Dipartimento di Matematica e Informatica Università della Calabria Ponte Pietro Bucci, Cubo 30B 87036 Arcavacata di Rende (Cosenza) Italia e-mail: paladino@mat.unical.it, lpaladino@mpim-bonn.mpg.de

Dettagli

Introduzione alla teoria delle rappresentazioni di grafi

Introduzione alla teoria delle rappresentazioni di grafi Lidia Angeleri, Francesca Mantese Università di Verona, 2010/11 Corso di Laurea Magistrale in Matematica Introduzione alla teoria delle rappresentazioni di grafi Bibliografia sulla Teoria dei Moduli: F.

Dettagli

Curriculum vitae Giulia Dileo

Curriculum vitae Giulia Dileo Curriculum vitae Giulia Dileo Ricercatore Confermato Settore Scientifico Disciplinare MAT/03 - Geometria Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Aldo Moro Via E. Orabona 4-70125 Bari

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

13 Dicembre 2008 Dottorato di ricerca in Matematica. Luogo: Università di Pisa. Voto: 110/110 cum Laude. Luogo: Università della Calabria

13 Dicembre 2008 Dottorato di ricerca in Matematica. Luogo: Università di Pisa. Voto: 110/110 cum Laude. Luogo: Università della Calabria Laura Paladino Max Planck Institute for Mathematics Vivatsgasse 7 53111 Bonn Germany lpaladino@mpim-bonn.mpg.de Curriculum Vitae Luogo e data di nascita Cosenza, 13 Agosto 1980 Formazione 13 Dicembre 2008

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICA. Elenco degli insegnamenti di cui è stata titolare:

ATTIVITÀ DIDATTICA. Elenco degli insegnamenti di cui è stata titolare: dott.ssa Angelica Malaspina data di nascita: 24/08/1972, luogo: Potenza (PZ) qualifica: Ricercatore Universitario nel settore scientifico-disciplinare MAT/05 (Analisi Matematica) dal 19/12/2002 presso

Dettagli

Percorso Formativo del Corso di Laurea Magistrale Mathematical Engineering Matematica (Curriculum Generale) Classe delle Lauree Magistrali LM44 LM40

Percorso Formativo del Corso di Laurea Magistrale Mathematical Engineering Matematica (Curriculum Generale) Classe delle Lauree Magistrali LM44 LM40 Denominazione insegnamento Percorso Formativo del Corso di Laurea Magistrale Mathematical Engineering Matematica (Curriculum Generale) Classe delle Lauree Magistrali LM44 LM40 SSD I Anno: Mathematical

Dettagli

Curriculum Vitae. Alberto Tonolo

Curriculum Vitae. Alberto Tonolo Curriculum Vitae Alberto Tonolo Luogo e Data di nascita : Venezia, 25 Ottobre 1962 Titoli di studio : Dottore di Ricerca 1993 Università di Firenze Laurea in Matematica 1987 Università di Padova Diploma

Dettagli

13 Dicembre 2008 Dottorato di ricerca in Matematica. Luogo: Università di Pisa. Voto: 110/110 cum Laude. Luogo: Università della Calabria

13 Dicembre 2008 Dottorato di ricerca in Matematica. Luogo: Università di Pisa. Voto: 110/110 cum Laude. Luogo: Università della Calabria Laura Paladino Dipartimento di Matematica e Informatica Università della Calabria Ponte Pietro Bucci, Cubo 30B 87036 Arcavacata di Rende (Cosenza) Italia e-mail: paladino@mat.unical.it Curriculum Vitae

Dettagli

C U R R I C U L U M V I TA E E T S T U D I O R U M D O N AT E L L A I A C O N O

C U R R I C U L U M V I TA E E T S T U D I O R U M D O N AT E L L A I A C O N O C U R R I C U L U M V I TA E E T S T U D I O R U M INFORMAZIONI PERSONALI D O N AT E L L A I A C O N O Gennaio 2011 Nome: Donatella Cognome: Iacono Stato civile: Nubile Nazionalità: Italiana Data di nascita:

Dettagli

Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura seletliva 2016RUA02 - Allegato 15 per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento

Dettagli

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche. Barbara Di Fabio

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche. Barbara Di Fabio Curriculum delle attività didattiche e scientifiche Barbara Di Fabio Dati anagrafici Nata a Lanciano (CH) il 13 Marzo 1977 Residenza: Via M. De Pasqua, 2-66034 Lanciano (CH) Domicilio: Via G. Bentivogli,

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum di Emanuele Pacifici Dati personali Nato a Firenze il 17/03/1975. Coniugato, due figlie, un figlio. Titoli accademici, borse di studio e concorsi 23.04.1999. Consegue la laurea

Dettagli

CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI

CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI PERSONAL DATA Full Name: PAOLA RUBBIONI Place and Date of Birth: Perugia, 16.09.1968 Citizenship: italian Marital status: married CURRICULUM STUDIORUM and POSITIONS Grant

Dettagli

C U R R I C U L U M V I TA E E T S T U D I O R U M D O N AT E L L A I A C O N O

C U R R I C U L U M V I TA E E T S T U D I O R U M D O N AT E L L A I A C O N O C U R R I C U L U M V I TA E E T S T U D I O R U M INFORMAZIONI PERSONALI D O N AT E L L A I A C O N O Gennaio 2014 Nome: Donatella Cognome: Iacono Stato civile: Nubile Nazionalità: Italiana Data di nascita:

Dettagli

Curriculum Vitae (versione breve) di Daniele Del Santo

Curriculum Vitae (versione breve) di Daniele Del Santo Curriculum Vitae (versione breve) di Daniele Del Santo Notizie generali Nato ad Aviano (Pn), il 30 Luglio 1962. Laureato in Matematica presso l Università di Padova, 13 febbraio 1987. Ph.D. in Analisi

Dettagli

CURRICULUM. Titoli. Posizioni accademiche:

CURRICULUM. Titoli. Posizioni accademiche: CURRICULUM Nome e cognome: Salvatore Siciliano. Nazionalità: italiana. Stato civile: coniugato, una figlia. Servizio militare: assolto. Indirizzo istituzionale: Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Matematica per il

Dettagli

Paolo Roselli s Vitae (nato il 23 giugno 1965)

Paolo Roselli s Vitae (nato il 23 giugno 1965) Paolo Roselli s Vitae (nato il 23 giugno 1965) Positione attuale Ricercatore universitario confermato presso l'università di Roma Tor Vergata. Titoli di studio Dottorato di Ricerca in Matematica Università

Dettagli

PIETRO MERCURI

PIETRO MERCURI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail PIETRO MERCURI mercuri.ptr@gmail.com Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita ROMA, 04/07/1985

Dettagli

PIETRO MERCURI

PIETRO MERCURI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail PIETRO MERCURI mercuri.ptr@gmail.com Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita ROMA, 04/07/1985

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI GIORGIA BELLOMONTE

CURRICULUM VITAE DI GIORGIA BELLOMONTE CURRICULUM VITAE DI GIORGIA BELLOMONTE REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 La sottoscritta Giorgia Bellomonte nata a Palermo il 30/01/1980, consapevole della responsabilità penale

Dettagli

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. Istituzioni di Analisi Superiore 12 1-2 MAT/05 Istituzioni di Geometria Superiore 12 1-2 MAT/03 Probabilità

Dettagli

Rossana Luceri. Dal 1/11/1976 al 31/10/81, titolare di assegni di studio biennali ministeriali presso l Università degli studi della Calabria.

Rossana Luceri. Dal 1/11/1976 al 31/10/81, titolare di assegni di studio biennali ministeriali presso l Università degli studi della Calabria. CURRICULUM VITAE Rossana Luceri Curriculum Studiorum Diploma di Maturità classica. Laurea in Matematica, con tesi in Geometria differenziale, dal titolo Forme armoniche e teoremi di Bochner. Conseguimento

Dettagli

CURRICULUM di Paola Rubbioni

CURRICULUM di Paola Rubbioni CURRICULUM di Paola Rubbioni Nata a Perugia il 16/9/1968 Coniugata, tre figli Borsista del CNR come laureanda nel 1992 Laureata in Matematica il 10/7/1992 presso l Università di Perugia con la votazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE VINCENZO FERONE. Studi

CURRICULUM VITAE VINCENZO FERONE. Studi CURRICULUM VITAE VINCENZO FERONE Studi Laurea in Fisica con lode. Università di Napoli, 1984. Dottorato in Matematica Applicata e Informatica. Università di Napoli, 1990. Titolo della tesi: Riordinamenti

Dettagli

C U R R I C U L U M V I TA E E T S T U D I O R U M D O N AT E L L A I A C O N O

C U R R I C U L U M V I TA E E T S T U D I O R U M D O N AT E L L A I A C O N O C U R R I C U L U M V I TA E E T S T U D I O R U M INFORMAZIONI PERSONALI D O N AT E L L A I A C O N O Settembre 2016 Nome: Donatella Cognome: Iacono Nazionalità: Italiana Telefono Ufficio: +39 080 5442687

Dettagli

13 Novembre 2003 Laurea in Matematica Voto: 110/110 cum Laude Luogo: Università della Calabria Relatore: Prof. J.T.M. van Bon

13 Novembre 2003 Laurea in Matematica Voto: 110/110 cum Laude Luogo: Università della Calabria Relatore: Prof. J.T.M. van Bon 1 Laura Paladino Dipartimento di Matematica Università di Pisa Largo Bruno Pontecorvo 5 56127 Pisa Italia e-mail: paladino@mat.unical.it Curriculum Luogo e data di nascita Cosenza, 13 Agosto 1980 Formazione

Dettagli

Laurea in Matematica, Università di Trento, 1978, relatore prof. H. Beirão da Veiga.

Laurea in Matematica, Università di Trento, 1978, relatore prof. H. Beirão da Veiga. CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA E DIDATTICA di PAOLO SECCHI Laurea in Matematica, Università di Trento, 1978, relatore prof. H. Beirão da Veiga. Posizioni accademiche Professore ordinario di Analisi

Dettagli

CURRICULUM VITAE SCIENTIFICO PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE SCIENTIFICO PROFESSIONALE VALENTINA PEPE CURRICULUM VITAE SCIENTIFICO PROFESSIONALE Nata il 04/ 08/ 1980 a Napoli. Cittadinanza: italiana. Lingue parlate: Italiano (madrelingua), Inglese (fluente). E-mail: valepepe@sbai.uniroma1.it,

Dettagli

Legnaro, 13-14/02/2014 Presentazione del Corso di Laurea in MATEMATICA

Legnaro, 13-14/02/2014 Presentazione del Corso di Laurea in MATEMATICA Legnaro, 13-14/02/2014 Presentazione del Corso di Laurea in MATEMATICA LAUREA IN MATEMATICA http://www.math.unipd.it/~lauream/ Il lavoro di un Matematico Il lavoro di un matematico si divide in tre grandi

Dettagli

Curriculum Vitae et studiorum

Curriculum Vitae et studiorum VAIRA GIUSI Curriculum Vitae et studiorum DATI PERSONALI: DATA DI NASCITA: 13 Novembre 1982 CITTADINANZA: Italiana RECAPITO: Via Scaloria, 108, 71043, Manfredonia (FG) Italia TELEFONO: +39 0884586617 -

Dettagli

Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in. Matematica (Curriculum Didattico) e Mathematical Engineering

Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in. Matematica (Curriculum Didattico) e Mathematical Engineering Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in Matematica (Curriculum Didattico) e Mathematical Engineering Classe delle Lauree Magistrali in LM-40 Matematica LM-44 - Modellistica

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Curriculum dell attività scientifica e didattica Curriculum dell attività scientifica e didattica Nome: Cognome: Data e luogo di nascita: Cittadinanza: Affiliazione: Dati anagrafici Telefono: 0405582645 E-mail: mmecchia@units.it Mattia Mecchia 3 ottobre

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Elenco dei titoli

CURRICULUM VITAE. Elenco dei titoli CURRICULUM VITAE ANNA GIORDANO BRUNO Elenco dei titoli Titoli di studio ed esperienze professionali. - Ha ottenuto la Laurea in Matematica presso l Università degli Studi di Udine il 18 marzo 2004 con

Dettagli

58 Laurea magistrale in Matematica Scienze

58 Laurea magistrale in Matematica Scienze 58 Laurea magistrale in Matematica Scienze C U R R I C O L A All interno del corso di laurea magistrale gli insegnamenti e le attività formative sono organizzate in modo da offrire percorsi differenziati

Dettagli

F Altre attività per Mat/ 1+3 Prova finale 32 21

F Altre attività per Mat/ 1+3 Prova finale 32 21 Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in Matematica (Curriculum Applicativo) e Mathematical Engineering Classe delle Lauree Magistrali in LM-40 Matematica LM-44 - Modellistica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Prof. Norberto Gavioli Curriculum scientifico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Prof. Norberto Gavioli Curriculum scientifico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Prof. Norberto Gavioli Curriculum scientifico (Aggiornato il 28/05/2013) Formazione: Laurea in matematica, Università degli studi di Milano, luglio

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Curriculum dell attività scientifica e didattica Curriculum dell attività scientifica e didattica dott. Andrea Susa (Aggiornato al 01 luglio 2014) Dati Personali Luogo e data di nascita: Residenza: Cell: e-mail: andrea.susa@gmail.com Posizioni attuali

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA DOTT.SSA VALENTINA TADDEI

CURRICULUM DELL ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA DOTT.SSA VALENTINA TADDEI CURRICULUM DELL ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA DOTT.SSA VALENTINA TADDEI DATI ANAGRAFICI Nata a Reggio Emilia il 9 Dicembre 1971, sposata, due figli (2004 e 2007) POSIZIONE RICOPERTA A.A. 2003/04-2005/06:

Dettagli

Schede Docenti Corso di Laurea Specialistica in Economia Applicata

Schede Docenti Corso di Laurea Specialistica in Economia Applicata Nome: MARIAROSARIA AGOSTINO Qualifica: Ricercatore Universitario SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/01 (Economia Politica) Modalità di copertura: Microeconomia Applicata Carico didattico (40

Dettagli

Posizioni lavorative. Pubblicazioni

Posizioni lavorative. Pubblicazioni Maria S. FANCIULLO Università degli Studi di Catania Dipartimento di Matematica e Informatica Viale Andrea Doria 6, 95125 Catania 095 7383013 fanciullo@dmi.unict.it www.dmi.unict.it/ fanciullo/ Posizioni

Dettagli

3. Borse di studio Borsa della Fondazione Roma Terzo settore

3. Borse di studio Borsa della Fondazione Roma Terzo settore CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM LEANDRO AROSIO Data e luogo di nascita: 26/10/1984, Pisa Cittadinanza: italiana e-mail: arosio@mat.uniroma2.it 1. Posizioni Dal 15/04/2012 Assegnista di Ricerca presso Università

Dettagli

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle Dati personali Nome: Alessandra Dalla Valle Qualifica: Ricercatore confermato dal 7/1/2007 SSD: SECS-S/01 Posizione: Professore aggregato per Metodi Matematici

Dettagli

Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in. Matematica (Curriculum Generale) e Mathematical Engineering

Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in. Matematica (Curriculum Generale) e Mathematical Engineering Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in Matematica (Curriculum Generale) e Mathematical Engineering Classe delle Lauree Magistrali in LM-40 Matematica LM-44 - Modellistica matematico-fisica

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Manifesto annuale AA 2014/15

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Manifesto annuale AA 2014/15 Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica Manifesto annuale AA 2014/15 Il I e II anno del Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM-40) sono

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA NUCCIO

CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA NUCCIO CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA NUCCIO TITOLI DI STUDIO Dottorato di Ricerca in Ingegneria Matematica conseguito il 24/03/2009 presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano; Laurea in Matematica

Dettagli

26 ottobre Curriculum vitae di Alberto Facchini

26 ottobre Curriculum vitae di Alberto Facchini 26 ottobre 2017 Curriculum vitae di Alberto Facchini Nato a Pordenone il 31 luglio 1954. Maturità scientifica ottenuta nel 1973 presso il Liceo scientifico "M. Grigoletti" di Pordenone. Laurea in Matematica

Dettagli

Prot. n del 04/04/ [UOR: D09000B - Classif. VII/1] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Prot. n del 04/04/ [UOR: D09000B - Classif. VII/1] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Prot. n. 0001274 del 04/04/2019 - [UOR: D09000B - Classif. VII/1] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUB11 - Allegato n. 3 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato,

Dettagli

15 giugno 2015. Curriculum vitae di Alberto Facchini

15 giugno 2015. Curriculum vitae di Alberto Facchini 15 giugno 2015 Curriculum vitae di Alberto Facchini Nato a Pordenone il 31 luglio 1954. Maturità scientifica ottenuta nel 1973 presso il Liceo scientifico "M. Grigoletti" di Pordenone. Laurea in Matematica

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/A3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/05 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E

Dettagli

LAURA FONTANELLA. Indice. p. 2 Curriculum sintetico. p. 3 Curriculum analitico

LAURA FONTANELLA. Indice. p. 2 Curriculum sintetico. p. 3 Curriculum analitico LAURA FONTANELLA Indice p. 2 Curriculum sintetico p. 3 Curriculum analitico 1 CURRICULUM SINTETICO Laura Fontanella svolge attività di ricerca in logica matematica. La sua specialità è la teoria degli

Dettagli

Prof. Natale MANGANARO

Prof. Natale MANGANARO Prof. Natale MANGANARO Curriculum vitae e carriera Il Prof. Manganaro si è laureato in Matematica il 14 Ottobre 1985 con la votazione di 110/110 e LODE presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'università

Dettagli

Dipartimento di Matematica Codice Selezione PA2017/1_22 Settore concorsuale 01/A2 Geometria e Algebra SSD MAT/03 Geometria VERBALE I RIUNIONE

Dipartimento di Matematica Codice Selezione PA2017/1_22 Settore concorsuale 01/A2 Geometria e Algebra SSD MAT/03 Geometria VERBALE I RIUNIONE Verbale della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA Procedura selettiva 2018PA186 - allegato 1 per la chiamata di un Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Statistiche per il settore concorsuale 01/A3

Dettagli

Dottorato in Informatica

Dottorato in Informatica Dottorato in Informatica L Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel 1983. Dei 102 studenti che hanno ottenuto il titolo: 62 lavorano in università italiane

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 03/A2, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/02, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI CHIMICA DELL

Dettagli

Coniugata dal 1992 (due figli) Borsa di studio CNR per laureandi.

Coniugata dal 1992 (due figli) Borsa di studio CNR per laureandi. Data e luogo di nascita Stato civile Studi Borse di Studio 27 Luglio, 1965 Merate (Lecco). Coniugata dal 1992 (due figli). 1989 Laurea con Lode in corso in Matematica Università di Milano, relatore prof.

Dettagli

Bruna GERMANO Curriculum vitae et studiorum

Bruna GERMANO Curriculum vitae et studiorum 1 di 7 10/10/2012 16.55 - Bruna GERMANO Curriculum vitae et studiorum Notizie biografiche GERMANO BRUNA in CROSA,nata a Roma il 7 Marzo 1952 ed ivi residente in via Monte Autore 3,00141 Roma. Studi Maturità

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ASSOCIATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/01

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ASSOCIATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/01 PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ASSOCIATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/01 (Decreto del Rettore n. 209 del 02/03/2017 - avviso pubblicato nella

Dettagli

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA DALL ANNO ACCADEMICO 2017-2018 3/9/2017 PRESENTAZIONE AGLI STUDENTI 1 DOPPIO TITOLO Cos è? Percorso didattico condiviso specifico Parte del percorso svolto presso l Ateneo convenzionato

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in MATEMATICA APPLICATA presso l Università degli Studi di Verona.

Corso di Laurea Triennale in MATEMATICA APPLICATA presso l Università degli Studi di Verona. Corso di Laurea Triennale in MATEMATICA APPLICATA presso l Università degli Studi di Verona. Verona, 28 luglio 2005 MATEMATICA APPLICATA presso l Università degli Studi di Verona p. 1/10 Laurea Triennale

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO

CURRICULUM SCIENTIFICO DATI ANAGRAFICI nome: Andrea BANDINI nato a Siena (SI) il 20 Luglio 1971 residente a Pisa (PI) in via di Parigi, 5/A e-mail: andrea.bandini@unipr.it Home page: http://people.math.unipr.it/andrea.bandini

Dettagli

Dario Trevisan Curriculum dell attività scientifica e didattica

Dario Trevisan Curriculum dell attività scientifica e didattica Dario Trevisan Curriculum dell attività scientifica e didattica Il sottoscritto nato il Dario Trevisan 15 giugno 1987, a Mirano (VE) consapevole delle sanzioni penali richiamate dagli artt. 75 e 76 del

Dettagli

Posizioni precedenti: Dicembre 2007-Luglio 2008 Insegnante presso scuola media superiore IPSIA, Marzo 2004-Dicembre 2007 Pontedera,Pisa 1 Dottorando p

Posizioni precedenti: Dicembre 2007-Luglio 2008 Insegnante presso scuola media superiore IPSIA, Marzo 2004-Dicembre 2007 Pontedera,Pisa 1 Dottorando p Curriculum di Simona Settepanella Nome e Cognome: Simona Settepanella Data di nascita: 30/3/1975 Luogo di Nascita: Teramo (TE) Residenza: Via A De Jacobis 64100 Teramo (TE),Italia Telefono: + 39 050 883281;

Dettagli

Relazione Commissione Internalizzazione Corso di studi in Matematica. Studenti e docenti in mobilità nell'anno accademico 2014/2015

Relazione Commissione Internalizzazione Corso di studi in Matematica. Studenti e docenti in mobilità nell'anno accademico 2014/2015 FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo Commissione Internazionalizzazione del CdS Relazione Commissione Internalizzazione Corso di studi in Matematica

Dettagli