Cogenerazione: un opportunità e uno strumento per fare efficienza energetica Case Studies. E. Cayla Milano 8/10/2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cogenerazione: un opportunità e uno strumento per fare efficienza energetica Case Studies. E. Cayla Milano 8/10/2008"

Transcript

1 Cogenerazione: un opportunità e uno strumento per fare efficienza energetica Case Studies E. Cayla Milano 8/10/2008

2 Siram Siram s.p.a. è partecipata al 100% da Dalkia International Dalkia International è partecipata dai gruppi francesi Veolia Environnement e EDF 2 66% 34%

3 Siram: cosa facciamo Il Gruppo Siram nel 2007: impianti gestiti RESIDENZIALE alloggi TERZIARIO, COMMERCIO E TLC stabili pari a m siti di tlc SANITA letti in 562 strutture SPORT, CULTURA E INTRATTENIMENTO 613 edifici ISTRUZIONE istituti scolastici INDUSTRIA 46 stabilimenti RETI 6 reti di teleriscaldamento MW t di potenza termica gestita 317 MW e di potenza elettrica installata 3

4 Siram: cosa facciamo La segmentazione del portafoglio Industria 17% Terziario e Residenziale 13% Pubblica amm.ne centrale 9% Pubblica amm.ne locale 11% Sanità 47% 4

5 Siram: cosa facciamo Gli obiettivi che ci proponiamo per affrontare competitivamente il mercato sono: partnership con i propri clienti qualità dei servizi offerti orientamento ai risultati attitudine all innovazione rispetto per l ambiente 5

6 Una premessa sulla Cogenerazione / Trigenerazione è possibile, è opportuno cogenerare perché: I costi di produzione elettrica ed i rendimenti complessivi garantiscono un rapido rientro degli investimenti, grazie a prodotti ad alta efficienza ed ormai industrializzati; L approvvigionamento d energia elettrica dal mercato e la produzione di calore hanno costi molto più alti rispetto al corrispettivo che il cliente riconosce alla ESCO 6

7 Che cosa intendiamo per cogenerazione Produzione combinata di energia termica ed elettrica. L acronimo che la distingue è CHP = Combined Heat & Power 7

8 .e per trigenerazione Il bilancio energetico della trigenerazione Rendimenti fino all % con le migliori tecnologie 8

9 Perché la cogenerazione? Produzione energetica separata Energia Energia utile Efficienza Energia primaria Elettrica Termica Totale Efficienza energetica complessiva 0.54 Cogenerazione Energia Energia utile Efficienza Energia primaria Riduzione % Elettrica 60 Termica 100 Totale % Efficienza energetica complessiva

10 Le Agevolazioni della cogenerazione Trattamento fiscale agevolato sul combustibile utilizzato dagli impianti di cogenerazione: Il carico fiscale gravante sul combustibile utilizzato dagli impianti di cogenerazione è oggetto di agevolazione. Il vantaggio economico consiste nell applicazione dell imposta di consumo ad uso produzione energia elettrica, in sostituzione dell imposta di consumo corrente, sul quantitativo di combustibile ritenuto necessario alla produzione dell energia elettrica. Per gli impianti di cogenerazione che alimentano un sistema di teleriscaldamento e sono alimentati a metano è concessa un ulteriore agevolazione sul carico fiscale. L agevolazione consiste nell applicazione dell imposta di consumo ad uso industriale in sostituzione dell imposta in uso corrente sul volume di metano utilizzato dalle caldaie di integrazione e soccorso. 10

11 Ospedale nel Nord Est I numeri chiave dell ospedale: Uno dei più grandi ospedali della regione Veneto m 3 di edifici posti letto Aggiudicazione del contratto : Settembre 2001 Durata del contratto : 7 anni + proroga Energia elettrica fornita dalla principale rete della città: ,30 MWh/anno Energia elettrica fornita dalla centrale di cogenerazione esistente : 6.064,88 MWh/anno Consumo di energia termica : ,00 MWh/anno Servizi richiesti: Gestione dell energia energia e del comfort, riqualificazione tecnologica, Manutenzione Preventiva e Correttiva, installazione di un impianto di cogenerazione, Project financing e Finanziamento da parte di terzi in caso di interventi ai fini del risparmio energetico e di installazione di impianti di cogenerazione 11

12 Configurazione dell'impianto prima dell'intervento CENTRALE TERMICA 2 generatori acqua calda da 6 MW di potenza termica cad. 1 generatore di vapore da 4 MW di potenza termica 1 generatore di vapore da 4 MW di potenza termica (*) 1 generatore di vapore da 0,8 MW di potenza termica(*) (*) Olio diatermico per circuito intermedio SEZIONE CENTRALE DI COGENERAZIONE 1 unità a motore alternativo a gas erogazione di energia elettrica 1030 KW erogazione energia termica ad alta temper. (12 bar press.vapore) erogazione energia termica a bassa temp. (acqua calda 90 C) 442 KW 602 KW SEZIONE CENTRALE FRIGORIFERA n.2 unità di raffreddamento ad acqua da 1000 KW di erogazione cad. 12

13 Configurazione dell'impianto dopo l'intervento CENTRALE TERMICA 2 generatori acqua calda da 6 MW di potenza termica cad 1 generatore di vapore da 4 MW di potenza termica 1 generatore di vapore da 4 MW di potenza termica (*) 1 generatore di vapore da 0,8 MW di potenza termica(*) (*) Olio diatermico per circuito intermedio SEZIONE CENTRALE DI COGENERAZIONE 1 unità a motore alternativo a gas erogazione energia elettrica erogaz. Energia termica a bassa temp. (A.C. 90 C) erogaz. Energia termica ad alta temp. (12 bar pressione vapore) KW 442 KW 650 KW 1 unità a motore alternativo a gas KW erogazione energia elettrica KW erogaz. Energia termica a bassa temp. (A.C. 90 C) SEZIONE CENTRALE FRIGORIFERA 3 unità raffreddamento ad acqua da 1000 KW di erogazione cad. DATI FINANZIARI Project financing Investimento finanziato secondo la tecnica TPF

14 SCHEMA ENERGETICO DI PRINCIPIO Centrale Termica Generatori di calore per acqua calda e vapore ACQUA CALDA A 90 C ALLE UTENZE VAPORE A 12 BAR ALLE UTENZE COMBUSTIBILE Centrale Frigorifera H2O CALDA A 90 C DA COGEN. Gruppo frigo ad assorbimento con H2O calda a 97 C COMBUSTIBILE Centrale Cogenerazione N.2 Moduli azionati da motare alternativo Gruppi frigo ad azionamento elettrico H2O REFRIGERATA A UTENZE ASL 6 ENERGIA ELETTRICA AUX COGEN. VAPORE A 12 BAR DA COGEN. ENERGIA ELETTRICA AUTOPRODOTTA H2O CALDA A 97 C DA COGEN. ENERGIA ELETTRICA DA RETE DISTRIBUTORE ENERGIA ELETTRICA ALL'UTENZA 14

15 15 ANALISI ENERGETICA

16 16

17 17

18 ANALISI ECONOMICA /anno /anno 18

19 19 Risparmio energetico e indici finanziari (riferiti agli impianti di cogenerazione)

20 Ospedale nel sud Italia I numeri chiave dell ospedale: complesso ospedaliero principale della Regione Puglia -volumetria -numero di posti letto m p.l. - prelievi annui di energia elettrica MWh - fabbisogno termico MWh - energia primaria immessa con il combustibile MWh 20

21 Servizi offerti in gara Servizio Energia Acquisizione contratto Ottobre 2001 durata contratto 9 anni -servizio di conduzione impianti -servizio di manutenzione impianti -sevizio di manutenzione straordinaria -servizio di pronto intervento -progettazione e realizzazione interventi di riqualificazione tecnologica -installazione di un impianto di cogenerazione interamente finanziato con il risparmio energetico (secondo metodologia ESCO) 21

22 Tipologia interventi proposti CONFIGURAZIONE IMPIANTISTICA PRIMA DEGLI INTERVENTI Centrale Termica principale consistente in 4 Generatori di Calore con 13,4 MW di potenza termica complessiva 1 Generatore di vapore a 12 bar da 4,5 MW 22 centrali termiche secondarie, con 10 MW di potenza termica complessiva 22

23 Tipologia interventi proposti CONFIGURAZIONE IMPIANTISTICA DOPO DEGLI INTERVENTI Centrale Termica principale consistente in 3 Generatori di Calore ad acqua surriscaldata* (125 C mandata / 85 C ritorno) da 11,6 MW potenza termica unitaria 1 Generatore di Calore ad acqua surriscaldata* (125 C mandata / 85 C ritorno) da 3,5 MW di potenza utile (*) Circuito ad olio diatermico intermedio 2 Generatori di vapore (con un circuito primario ad Olio Diatermico) a 5 bar da 2000 kg/h 23

24 Tipologia interventi proposti CONFIGURAZIONE IMPIANTISTICA DOPO DEGLI INTERVENTI Centrale di Cogenerazione consistente in 2 Motori alternativi con produzione di acqua surriscaldata da 970 kwe e kwt Centrale Frigorifera (per padiglione N.C.C.E. Asclepios ) consistente in 1 Gruppo frigorifero ad assorbimento alimentato ad acqua surriscaldata da 1,1 MWf 24

25 Flussi Energetici e Configurazione impiantistica dopo l'intervento GAS METANO Centrale termica generatori di calore a gas per acqua surriscaldata ACQUA SURRISCALDATA A 125 C PER GLI UTILIZZI OSPEDALIERI GAS METANO Centrale Cogenerazione N.2 Moduli azionati da motore Gruppo frigo ad assorbimento Gruppi frigo ad azionamento elettrico ENERGIA ELETTRICA AUX COGEN. ENERGIA ELETTRICA AUTOPRODOTTA ACQUA SURRISCALDATA A 125 C DALL'UNITA' DI COGENERAZIONE H2O REFRIGERATA A UTENZE OSPEDALIERE ENERGIA ELETTRICA ALL'UTENZA EN. ELETTRICA DA RETE DISTRIBUTORE 25

26 LE ANALISI DI PROGETTO ANALISI ENERGETICA PRIMA DELL'INTERVENTO DOPO L'INTERVENTO Energia elettrica approvigionata dal cliente Approvvigionamento elettrico da rete principale MWhe / anno Approvvigionamento elettrico da rete principale MWhe / anno 254 pari a TEP 58 Gas naturale per l'impianto DI Cogenerazione pari a TEP MWh / anno Gas naturale per la Centrale Termica pari a TEP Contratto di Servizio Energia con ESCO MWh / anno Gas naturale per la Centrale Termica pari a TEP MWh / anno pari a TEP TEP totali TEP totali

27 LE ANALISI DI PROGETTO ANALISI ENERGETICA Consumi DOPO L'INTERVENTO e risparmio energetico conseguito t/anno 6.000, , ,00 pari a il 11,1% in meno! 3.000, , ,00 0,00 TEP RISPARMIO SU CONSUMI 607,74 CONSUMI DOPO L'INTERVENTO 4.876,41 27

28 LE ANALISI DI PROGETTO ANALISI AMBIENTALI contenimento CO 2 Emissioni DOPO L'INTERVENTO e contenimento dell'impatto ambientale GAS CLIMALTERANTI t/anno , ,00 pari a il 38,2% in meno! , ,00 0,00 Emissioni evitate 7.021,79 EMISSIONI DOPO INTERVENTO t CO2 eq ,49 28

29 LE ANALISI DI PROGETTO ANALISI ECONOMICA PRIMA DELL'INTERVENTO DOPO L'INTERVENTO Approvvigionamento elettrico da rete principale Approvvigionamento elettrico da rete principale / anno Energia elettrica approvigionata dal cliente / anno Gas naturale per l'impianto DI Cogenerazione / anno Gas naturale per la Centrale Termica Gas naturale per la Centrale Termica / anno / anno Contratto di Servizio Energia con ESCO / anno TOTALE ENERGIE PRIMARIE Costi di gestione dell'impianto di cogenera TOTALE TOTALE / anno Risparmi

30 LE ANALISI DI PROGETTO ANALISI ECONOMICA indici finanziari (riferiti agli impianti di cogenerazione) A.O. "OSPEDALE POLICLINICO CONSORZIALE" - P.O. di Bari RISPARMI [ / anno] FLUSSO DI Flusso di CASSA Anni FLUSSO DI CASSA INDICATORI ECONOMICI cassa ACCUMULATO ATTUALIZZATO [ / anno] DELL'INVESTIMENTO [ / anno] VAN [ ] TIR 19,36% I.P. [(VAN + I) / I] 0, PBT [Anni] 5, [ ] Flusso di Cassa Accumulato Centrale di Cogenerazione Anni

31 IL CONSUNTIVO DEGLI ULTIMI 12 MESI I NUOVI SPAZI - LE NUOVE RICHIESTE ENERGETICHE I NUOVI numeri chiave: - volumetria = m3 + 20,7% - numero di posti letto = p.l. + 29,2% - prelievi annui di energia elettrica MWh + 26,8% - fabbisogno termico MWh - 3,1% 31

32 IL CONSUNTIVO ANALISI ENERGETICA LE RICHIESTE ENERGETICHE (con le nuove volumetrie) e tecnologie tradizionali IL CONSUNTIVO ANNO TIPO Approvvigionamento elettrico da rete principale Approvvigionamento elettrico da rete principale Energia elettrica approvigionata dal cliente MWhe / anno MWhe / anno pari a TEP pari a TEP Gas naturale per l'impianto DI Cogenerazione MWh / anno Gas naturale per la Centrale Termica pari a TEP Contratto di Servizio Energia con ESCO MWh / anno Gas naturale per la Centrale Termica pari a TEP MWh / anno pari a TEP TEP totali TEP totali

33 IL CONSUNTIVO ENERGIE TRASFORMATE PRIMA E DOPO LA COGENERAZIONE LE RICHIESTE ENERGETICHE (con le nuove volumetrie) e tecnologie tradizionali IL CONSUNTIVO ANNO TIPO Energia elettrica per gli utilizzi ospedalieri prelevata dalla rete principale Approvvigionamento elettrico da rete principale MWhe / anno MWhe / anno Energia elettrica dalla Centrale di Cogenerazione per gli utilizzi ospedalieri MWhe / anno Fornitura di fluidi caldi dalla Centrale Termica agli Utilizzi Ospedalieri Fornitura di acqua Surriscaldata dalla Centrale Termica agli Utilizzi Ospedalieri MWht / anno MWht / anno Acqua Surriscaldata dal Cogeneratore al gruppo frigorifero ad assorbimento MWht / anno MWhf / anno Fornitura di acqua Surriscaldata dal Cogeneratore agli Utilizzi Ospedalieri MWht / anno Acqua Refrigerata dal Gruppo ad Assorbimento

34 IL CONSUNTIVO ANALISI ENERGETICA Consumi DOPO L'INTERVENTO e risparmio energetico conseguito t/anno 6.000, , ,00 pari a il 13,6% in meno! 3.000, , ,00 0,00 RISPARMIO SU CONSUMI 836,26 CONSUMI DOPO L'INTERVENTO TEP 5.320,85 34

35 IL CONSUNTIVO ANALISI AMBIENTALI contenimento CO 2 Emissioni DOPO L'INTERVENTO e contenimento dell'impatto ambientale GAS CLIMALTERANTI t/anno , ,00 pari a il 33,0% in meno! , , ,00 0,00 Emissioni evitate 6.861,92 EMISSIONI DOPO INTERVENTO t CO2 eq ,37 35

36 LE ANALISI DI ESERCIZIO ANALISI ECONOMICA PRIMA DELL'INTERVENTO DOPO L'INTERVENTO 1,18 1,2226 1,36 Approvvigionamento elettrico da rete principale Approvvigionamento elettrico da rete principale / anno Energia elettrica approvigionata dal cliente / anno Gas naturale per l'impianto DI Cogenerazione / anno Gas naturale per la Centrale Termica Gas naturale per la Centrale Termica / anno / anno Contratto di Servizio Energia con ESCO / anno TOTALE ENERGIE PRIMARIE Costi di gestione dell'impianto di cogene TOTALE TOTALE / anno Risparmi

37 LE ANALISI DI ESERCIZIO ANALISI ECONOMICA indici finanziari (riferiti agli impianti di cogenerazione) A.O. "OSPEDALE POLICLINICO CONSORZIALE" - P.O. di Bari RISPARMI [ / anno] FLUSSO DI Flusso di CASSA Anni FLUSSO DI CASSA INDICATORI ECONOMICI cassa ACCUMULATO ATTUALIZZATO [ / anno] DELL'INVESTIMENTO [ / anno] VAN [ ] TIR 11,83% I.P. [(VAN + I) / I] 0, PBT [Anni] 7, Flusso di Cassa Accumulato Centrale di Cogenerazione [ ] Anni

38 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE L impianto si attesta su un risparmio energetico di oltre l 11 %. Il risparmio energetico e le nuove tecnologie portano ad una forte riduzione delle emissioni di gas climalteranti (circa il 35 % in meno). La flessibilità dell impianto fa fronte alle nuove richieste energetiche sia dal 2001 ad oggi sia per molti anni futuri (sono previste tutte le predisposizioni per un 3 cogeneratore) Dal punto di vista economico questi interventi non hanno generato aumenti di spesa da parte dell Azienda Ospedaliera. 38

39 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE è possibile Produrre energia in modo efficiente Rispettare gli obblighi legislativi di ottimizzazione energetica (Delibera n 41/02) Le norme tecniche in materia di sicurezza degli impianti (pratiche UTF, autorizzazione all esercizio), le norme ambientali (rumore, aria) Rispettare i vincoli del Protocollo di Kyoto nel rispetto dei budget economici disponibili. 39

GIORNATA PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO. Risparmio. energetico e. sviluppo. sostenibile: esperienza. di una ESCO. Ing.

GIORNATA PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO. Risparmio. energetico e. sviluppo. sostenibile: esperienza. di una ESCO. Ing. Risparmio energetico e sviluppo sostenibile: esperienza di una ESCO Ing. Stefano Giacoma Lo sviluppo sostenibile Lo sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità

Dettagli

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Workshop Edifici Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Emilie Cayla Siram SpA Il contesto Il policlinico di Milano

Dettagli

L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione

L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIUSEPPE MOSCATI AVELLINO La CITTA OSPEDALIERA DI AVELLINO e L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione Relatore Direttore Area tecnica: Ing. Sergio Casarella

Dettagli

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Maranello, 19/06/2013 L approccio di Ferrari verso la sostenibilità Alla fine degli anni 90 con il progetto Formula Uomo la tematica

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Milano, 3 marzo 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Ing. Francesco Lambri COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. Milano, 3 marzo 2016 1 DEFINIZIONE Tecnologie

Dettagli

9 GIORNATA SULL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE INDUSTRIE

9 GIORNATA SULL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE INDUSTRIE 1 9 GIORNATA SULL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE INDUSTRIE COGENERARE PER COMPETERE: LA SCELTA DELL INDUSTRIA 4.0 Milano, 08 giugno 2017 Dr. Marco Cuttica, Senior Sales Manager IL PROBLEMA ENERGETICO ITALIANO

Dettagli

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria ACSM-AGAM Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria Monza 10 novembre 2016 IL GRUPPO ACSM AGAM Reti gas e idriche Termovalorizzatore e Ambiente Vendita gas ed energia elettrica Teleriscaldamento

Dettagli

COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II. Ing. Gianfranco Milani Graded SpA

COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II. Ing. Gianfranco Milani Graded SpA COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II Ing. Gianfranco Milani Graded SpA Oggetto dell appalto Progettazione, costruzione, messa

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Viale Col di Lana 12b Milano.

Viale Col di Lana 12b Milano. cogenerazione Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering Efficienza energetica Efficienza energetica: una strumento indispensabile per crescere e diventare

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico 2 SOSTENIBILITA ECONOMICA AMBIENTALE Case

Dettagli

ENERGETICO DI UN PATRIMONIO PUBBLICO AD ALTA COMPLESSITÀ

ENERGETICO DI UN PATRIMONIO PUBBLICO AD ALTA COMPLESSITÀ IL PROCESSO DI GESTIONE TECNOLOGICO-ENERGETICO ENERGETICO DI UN PATRIMONIO PUBBLICO AD ALTA COMPLESSITÀ Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli ing. Mario Gubitosi Capo del Servizio Attività

Dettagli

Azioni delle E.S.Co. per il mercato. L esperienza di

Azioni delle E.S.Co. per il mercato. L esperienza di (Italy) Azioni delle E.S.Co. per il mercato L esperienza di Ing. Direttore Supporo Operativo CHI SIAMO ORGANIGRAMMA GIURIDICO DI GRUPPO CHI SIAMO 2 CHI SIAMO SIRAM 100% DALKIA INTERNATIONAL DALKIA INTERNATIONAL

Dettagli

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione I sistemi di cogenerazione e trigenerazione Gli impianti di cogenerazione, nei quali si ha produzione combinata di energia elettrica e calore, nella loro configurazione tradizionale non si adattano ad

Dettagli

Dalla tri-generazione al teleriscaldamento:

Dalla tri-generazione al teleriscaldamento: Università IUAV di Venezia Dalla tri-generazione al teleriscaldamento: l'innovazione energetica per il patrimonio edilizio dello IUAV di Venezia IUAV i numeri dell energia L esigenza di intervenire sugli

Dettagli

Il progetto del Policlinico di Milano

Il progetto del Policlinico di Milano Il progetto del Policlinico di Milano 15/12/2011 Il contesto Il policlinico di Milano (Magna Domus Hospitaliso Ca' Granda) fu costruito nel 1456 dal Duca F. sforza e nei secoli si èesteso nel tessuto urbano

Dettagli

ENGIE per il Territorio. Area Nord Est

ENGIE per il Territorio. Area Nord Est ENGIE per il Territorio Area Nord Est Il Nord Est, tradizione e innovazione 1,132 Comuni 7,2 milioni Abitanti 3 milioni Famiglie 1,7 milioni Ettari di foreste 1,5 milioni Edifici Residenziali 221 mld PIL

Dettagli

INGEGNERIA. La Cogenerazione aiuta l ambiente e riduce i costi dell energia.

INGEGNERIA. La Cogenerazione aiuta l ambiente e riduce i costi dell energia. INGEGNERIA La Cogenerazione aiuta l ambiente e riduce i costi dell energia. Lo sappiamo bene in Terra Energia, azienda attiva dal 2002 nella realizzazione di applicazioni cogenerative con potenza elettrica

Dettagli

L uso razionale dell energia negli ospedali: esempi di utilizzo di gruppi ad assorbimento e pompe di calore da falda

L uso razionale dell energia negli ospedali: esempi di utilizzo di gruppi ad assorbimento e pompe di calore da falda L uso razionale dell energia negli ospedali: esempi di utilizzo di gruppi ad assorbimento e pompe di calore da falda Ing. Sergio La Mura Direttore Tecnico Ricerca & Innovazione Chi siamo Siram: una solida

Dettagli

Risparmio energetico nelle strutture ricettive alberghiere

Risparmio energetico nelle strutture ricettive alberghiere Risparmio energetico nelle strutture ricettive alberghiere Cogenerazione diffusa: soluzione ad elevato risparmio energetico, economico ed ambientale Giorgio Bergamini Roma, 5 Novembre 2009 1 ASTRIM ASTRIM

Dettagli

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini Alessandro Gentile Vice Direttore Gruppo PIR Genova, 10 Ottobre 2017 Agenda La Riqualificazione Energetica Portuale

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili ENGIE per le Città Energie Rinnovabili La Smart City? Più sostenibile e pulita con ENGIE Lo sviluppo economico incessante, che ha contraddistinto gli ultimi settant anni di storia mondiale, pone l accento

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

L impianto di Castel d Aiano

L impianto di Castel d Aiano IMPIANTI DI COGENERAZIONE A BIOMASSE IL SISTEMA GASSIFICAZIONE + MOTORE STIRLING L impianto di Castel d Aiano Porretta Terme, 27 settembre 2008 Ing. Sergio Palmieri Cogenerazione di piccola potenza da

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA Modena, 7 Aprile 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA Ing. Angela Nadia Vitiello COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico

Dettagli

Genergia per l industria: il contenimento dei costi energetici. Ettore Piantoni

Genergia per l industria: il contenimento dei costi energetici. Ettore Piantoni Genergia per l industria: il contenimento dei costi energetici Ettore Piantoni mcter -Milano 28 giugno 2012 Indice Presentazione di Genergia Il servizio di efficienza energetica attraverso un caso reale

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) WORKSHOP FORMAZIONE ICS AIC ROMA, 07 Marzo 2016 CONSULENZA E AUDIT ENERGETICO MANUTENZIONE E GESTIONE

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 898 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 898 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 898 del 10-12-2014 O G G E T T O Fornitura e posa in opera gruppo frigo ad assorbimento presso centrale termica Ospedale

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE

MINISTERO DELL AMBIENTE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Fondo di rotazione di Kyoto Antonio Strambaci Direzione Generale per lo sviluppo sostenibile il clima e l energia Roma, 12 marzo 2012 La

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

Cogenerazione da biomassa legnosa

Cogenerazione da biomassa legnosa Cogenerazione da biomassa legnosa Biomasse ad uso energetico Stato delle tecnologie Dott. Ing. Roberto Fabbri Centro Ricerche ENEA - Saluggia (VC), 3 Luglio 2012 Indice 1. Cogenerazione da biomasse 2.

Dettagli

Le ESCO: l esperienza di SIRAM

Le ESCO: l esperienza di SIRAM Rimini 29 ottobre 2009 Le ESCO: l esperienza di SIRAM Ing. Emilie Cayla 1 Chi siamo Siram S.p.a - Storia Opera dal 1912 in tutta Italia nel settore della gestione integrata dell'energia per gli enti pubblici

Dettagli

I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge

I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge Kyoto Club Roma, 18 marzo 2016 Massimiliano Francone Soluzioni Grandi Clienti Agenda L offerta di Enel Generazione Distribuita - Contratto

Dettagli

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO MILANO 9 Novembre 2007 MOTIVAZIONI PER UN PREVEDIBILE SVILUPPO DELLE POMPE

Dettagli

LA COLLABORAZIONE FRUTTUOSA FRA PUBBLICO E PRIVATO NASCE, NEL CASO DELL OSPEDALE DI UDINE, DAL PERSEGUIMENTO DI OBIETTIVI COMUNI IN TERMINI DI

LA COLLABORAZIONE FRUTTUOSA FRA PUBBLICO E PRIVATO NASCE, NEL CASO DELL OSPEDALE DI UDINE, DAL PERSEGUIMENTO DI OBIETTIVI COMUNI IN TERMINI DI LA COLLABORAZIONE FRUTTUOSA FRA PUBBLICO E PRIVATO NASCE, NEL CASO DELL OSPEDALE DI UDINE, DAL PERSEGUIMENTO DI OBIETTIVI COMUNI IN TERMINI DI RISPARMIO ENERGETICO, MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

Dettagli

CASE STUDY. cogenerazione HOTEL RESORT. Viale Col di Lana 12b Milano.

CASE STUDY. cogenerazione HOTEL RESORT. Viale Col di Lana 12b Milano. CASE STUDY cogenerazione HOTEL RESORT Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering Utenza Caratteri generali Destinazione d uso Albergo e hotel Descrizione

Dettagli

Veronafiere 27 ottobre 2015

Veronafiere 27 ottobre 2015 Veronafiere 27 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net COGENERAZIONE www.ener-g.it Nicola Miola SALES & MARKETING ITALIA Verona, 27 Ottobre 2015 DEP, Discount Energy

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

Efficienza energetica e Cogenerazione

Efficienza energetica e Cogenerazione Efficienza energetica e Cogenerazione ing. Crescenzo De Stasio Direttore UdB Centro Sud SiramSpa Amministratore Delegato Semitec Srl Workshop Siram - Napoli, 31 marzo 2016 Diagnosi ed efficienza energetica

Dettagli

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico Uggiate Trevano, 24 novembre 2016 www.mpnext.it 1 MP NEXT Energy Service

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su. Termotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Italy IMPIANTI TECNOLOGICI INTEGRATI: dalla fornitura alla gestione, un unico

Dettagli

AB GRUPPO INDUSTRIALE

AB GRUPPO INDUSTRIALE AB GRUPPO INDUSTRIALE Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese Como, 24 giugno 2009 Ing. Roberto Bertelli AB ENERGY SPA GRUPPO AB da oltre 25 anni nei settori della

Dettagli

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie a.a. 2011-12 3 CFU dott. Daniele Dell Antonia 3! Analisi tecnica!

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net 2 CASI A CONFRONTO Le nostre soluzioni su misura Flessibilità impiantistica Flessibilità

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA TECNICO ECONOMICA PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA G. GIGLIO DI CEFALU

STUDIO DI FATTIBILITA TECNICO ECONOMICA PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA G. GIGLIO DI CEFALU STUDIO DI FATTIBILITA TCNICO CONOMICA PR LA RIQUALIFICAZION NRGTICA DLLA STRUTTURA OSPDALIRA G. GIGLIO DI CFALU INDIC 1. OGGTTO... 3 2. STATO DI FATTO... 3 3. DSCRIZION DLL INTRVNTO...4 4. FASI OPRATIV...

Dettagli

ENGIE per il Territorio. Area Lazio

ENGIE per il Territorio. Area Lazio ENGIE per il Territorio Area Lazio Il Lazio: cuore dell Italia 378 Comuni 5,7 milioni Abitanti 2,4 milioni Famiglie 700.000 Ettari di foreste 800.000 Edifici Residenziali 186 mld PIL corrente 426.000 Imprese

Dettagli

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO biomasse vs efficienza limitazione -20% impianto di cogenerazione a biomassa combustibile

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

1. IL RISPARMIO ENERGETICO

1. IL RISPARMIO ENERGETICO SOMMARIO 1. IL RISPARMIO ENERGETICO 1.1 Importanza del risparmio energetico 1.2 I piani energetici 1.3 Inquadramento legislativo e normativo del settore energetico Legge n. 1643/62 Legge n. 615/66 Legge

Dettagli

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a) OSPEDALE CARDINAL MASSAIA Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a) Acqua calda (~ 20,7 GWh/a) Energia elettrica (~ 15,7 GWh/a) Attualmente questi bisogni energetici sono soddisfatti nel seguente modo: centrale

Dettagli

Venerdì 24 giugno - ore BOLOGNA - Sala 20 Maggio - 3 torre, Viale della Fiera 8

Venerdì 24 giugno - ore BOLOGNA - Sala 20 Maggio - 3 torre, Viale della Fiera 8 Conto Termico 2.0 Nuove opportunità per l efficienza energetica per il patrimonio pubblico, le imprese, le famiglie e le cooperative sociali. Per Confindustria Emilia Romagna: IRCI spa - San Leo (RN) Venerdì

Dettagli

Dai Certificati Bianchi al Finanziamento Tramite Terzi per l Industria Chimica. Simone Mura Milano, 27 febbraio 2013

Dai Certificati Bianchi al Finanziamento Tramite Terzi per l Industria Chimica. Simone Mura Milano, 27 febbraio 2013 Dai Certificati Bianchi al Finanziamento Tramite Terzi per l Industria Chimica Simone Mura Milano, 27 febbraio 2013 Il sistema dei Titoli di Efficienza Energetica In sintesi Obiettivi di risparmio energetico

Dettagli

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa Cogenerazione di piccola potenza da biomassa Romano Giglioli Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione dell Università di Pisa Pisa, 15 giugno 2005 Piccola generazione o microgenerazione Convenzionalmente

Dettagli

ENGIE per il Territorio. Area Adriatica e Sud

ENGIE per il Territorio. Area Adriatica e Sud ENGIE per il Territorio Area Adriatica e Sud La fascia Adriatica e il Sud, ripresa e antiche tradizioni 2.420 Comuni 20,8 milioni Abitanti 7,8 milioni Famiglie 3,4 milioni Ettari di foreste 4,8 milioni

Dettagli

Toscana: filiere industriali più competitive con le tecnologie per l efficienza energetica

Toscana: filiere industriali più competitive con le tecnologie per l efficienza energetica Toscana: filiere industriali più competitive con le tecnologie per l efficienza energetica Confindustria Firenze 16 Luglio 2015 - CATERINA CHECCUCCI - La società Dal 2006 GESCO opera come società di servizi

Dettagli

9-11 MARZO 2008 ENERGIA. ENERGIA E AMBIENTE - Oreste Zaino AMBIENTE

9-11 MARZO 2008 ENERGIA. ENERGIA E AMBIENTE - Oreste Zaino AMBIENTE ENERGIA E AMBIENTE ENERGIA E AMBIENTE A FRONTE DELLA SITUAZIONE ATTUALE ENERGIA E AMBIENTE NOI CI IMPEGNAMO PER QUESTO FUTURO ENERGIA E AMBIENTE TE ENERGIA E AMBIENT E' necessario contribuire allo sviluppo

Dettagli

IMPIANTO DI COGENERAZIONE A CIPPATO DI LEGNA CON RETE DI TELERISCALDAMENTO AL SERVIZIO DEL COMPLESSO SCOLASTICO DEL COMUNE DI CASTEL D AIANO

IMPIANTO DI COGENERAZIONE A CIPPATO DI LEGNA CON RETE DI TELERISCALDAMENTO AL SERVIZIO DEL COMPLESSO SCOLASTICO DEL COMUNE DI CASTEL D AIANO IMPIANTO DI COGENERAZIONE A CIPPATO DI LEGNA CON RETE DI TELERISCALDAMENTO AL SERVIZIO DEL COMPLESSO SCOLASTICO DEL COMUNE DI CASTEL D AIANO PROGETTO PRELIMINARE PIANO ECONOMICO - FINANZIARIO Ing. Sergio

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

Centrale di Moncalieri 2 G T

Centrale di Moncalieri 2 G T Centrale di Moncalieri 2 G T Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia termica per

Dettagli

IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE CON TELERISCALDAMENTO

IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE CON TELERISCALDAMENTO Proponente Città Studi di Biella Progetto Nuove Iniziative Industriali S.r.l. IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE CON TELERISCALDAMENTO / TIPOLOGIA DI IMPIANTO E SUA DESTINAZIONE D USO L idea di realizzare un impianto

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro Dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella,

Dettagli

I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie

I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie Studio Bartucci Studio Bartucci S.r.l. è una società di professionisti che svolge attività

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

Risparmio ed efficienza energetica: si può fare MODI E SOLUZIONI PER RISPARMIARE ENERGIA E DENARO

Risparmio ed efficienza energetica: si può fare MODI E SOLUZIONI PER RISPARMIARE ENERGIA E DENARO Belluno, 7 febbraio 2006 - Auditorium Comunale Risparmio ed efficienza energetica: si può fare Facoltà di Ingegneria - Università di Trento Polo Tecnologico per l Energia srl - Trento MODI E SOLUZIONI

Dettagli

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche Workshop Edifici Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche Jacopo Criscuolo Italcogen Indice Specifiche di progetto Specifiche di prodotto

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA COGENERAZIONE PRESSO IL P.O. DI PIACENZA. AMBIENTE, ENERGIA, SALUTE - il ruolo della sanità

L ESPERIENZA DELLA COGENERAZIONE PRESSO IL P.O. DI PIACENZA. AMBIENTE, ENERGIA, SALUTE - il ruolo della sanità L ESPERIENZA DELLA COGENERAZIONE PRESSO IL P.O. DI PIACENZA IL COMPLESSO OSPEDALIERO DI PIACENZA IL PRESIDIO OSPEDALIERO DI PIACENZA E CARATTERIZZATO DA TRE PARTI SIGNIFICATIVE: LA ZONA DELLE CENTRALI

Dettagli

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione

Dettagli

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO Nicola Dall Olio DG Agricoltura LA FILIERA PARTE DALL USO SOSTENIBILE DEL BOSCO BIOMASSE

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda

Dettagli

murelle revolution la caldaia in classe a++

murelle revolution la caldaia in classe a++ murelle revolution la caldaia in classe a++ UNO SGUARDO AL FUTURO Sempre più frequentemente gli impianti per il comfort ambientale si compongono di caldaie e di macchine a ciclo frigorifero inverso. La

Dettagli

Efficienza Energetica:

Efficienza Energetica: Efficienza Energetica: uno strumento per l integrazione delle politiche energetiche locali Energy Med: I DM 20 luglio 2004 e le iniziative su scala regionale e locale 15/4/2005 Scenario del mercato dei

Dettagli

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA Riscaldamento e raffrescamento da idrotermia e geotermia: il Palaghiaccio di Pontebba e l ospedale di Leoben (A) B. Della Vedova, F. Aloisio dellaved@units.it, zudek@zudek.com Introduzione IMPEGNO Efficienza

Dettagli

La ESCo del Gruppo A2A

La ESCo del Gruppo A2A La ESCo del Gruppo A2A A2A Calore e Servizi è una società che svolge l attività di consulenza nel campo del risparmio energetico ed è accredita presso il Gestore dei Servizi Energetici S.p.A (GSE) e presso

Dettagli

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto Rho - 2 marzo 2006 Progetto unificato AEM a pompa di calore Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006 L esperienza: teleriscaldamento da cogenerazione e pompe di calore 30

Dettagli

UTILIZZO RAZIONALE DELL ENERGIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE

UTILIZZO RAZIONALE DELL ENERGIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE Torino, 30 maggio 2014 UTILIZZO RAZIONALE DELL ENERGIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE ESPERIENZA DI ENERGY MANAGEMENT DELLA ASO S.Croce e Carle di CUNEO ing. Paola Maria ARNEODO - ing. Giuseppe STUMPO ASO

Dettagli

RADIANT SOLUTIONS. Z024DCD160 IT SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMA DI GESTIONE

RADIANT SOLUTIONS.  Z024DCD160 IT SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMA DI GESTIONE Z024DCD160 IT FRACCARO Officine Termotecniche s.r.l. Uff. e Stab.: Via Sile, 32 Z.I. 31033 Castelfranco Veneto (TV) Tel. +39-0423 721003 ra Fax +39-0423 493223 www. fraccaro.it E mail: info@fraccaro.it

Dettagli

Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa

Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa Proprietà Uniconfort S.r.l. - Italy 1 Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle

Dettagli

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali FORUM DI PREVENZIONE INCENDI Milano, 26 ottobre 2011 L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali Premessa

Dettagli

Allegato 2_Modello di calcolo per l analisi costi-benefici

Allegato 2_Modello di calcolo per l analisi costi-benefici INTERVENTI TIPOLOGIA DI INTERVENTO INVOLUCRO Isol. Strutture verticali Isol. Strutture orizzontali Sostituzione serramenti Totale involucro Schermature solari Campi obbligatori da compilare dall'utente

Dettagli

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE Giuseppe Tomassetti La Cogenerazione o produzione combinata di elettricità e calore è una tecnologia piuttosto diffusa in Italia nel 2001, circa il 23% dell elettricità

Dettagli

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Gabriele Susanna Divisione Operativa Verona 10 maggio 2012 Indice Il GSE La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Presentazione

Dettagli

Il sistema dei Certificati bianchi

Il sistema dei Certificati bianchi Strumenti finanziari e agevolazioni per il risparmio energetico nel settore terziario CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 75 Il sistema dei Certificati bianchi 76 38 La spesa energetica

Dettagli

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Recepimento D.P.R. 16 aprile 2013 n. 74 e del D.M. 10 febbraio 2014 Seminario Tecnico AIEL Regione Lombardia Direzione

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 19 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net AB PER MCTER VERONA LA COGENERAZIONE COME SCELTA STRATEGICA PER IL SETTORE ALIMENTARE Verona, 19 ottobre

Dettagli

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Roma, 28 Gennaio 2014 Sonia Sandei Responsabile Generazione Distribuita Agenda Il Protocollo tra Lega

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI COST-OPTIMALITY VALUTAZIONI DEL VANTAGGIO ECONOMICO DELLA CONTABILIZZAZIONE ASSIEME ALLA TERMOREGOLAZIONE NEI CONDOMINI Carlo Filippo

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI BOLOGNA, POLICLINICO SANT ORSOLA MALPIGHI. Ing. Daniela Pedrini Direttore del Dipartimento Tecnico

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI BOLOGNA, POLICLINICO SANT ORSOLA MALPIGHI. Ing. Daniela Pedrini Direttore del Dipartimento Tecnico IL PROJECT BOND COME STRUMENTO DI FINANZIAMENTO INNOVATIVO PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE OSPEDALIERO DEL POLICLINICO SANT ORSOLA MALPIGHI DI BOLOGNA. AZIENDA

Dettagli

ENGIE per il Territorio. Area Nord Ovest

ENGIE per il Territorio. Area Nord Ovest ENGIE per il Territorio Area Nord Ovest Il Nord Ovest, motore dell economia 3.059 Comuni 16 milioni Abitanti 6,9 milioni Famiglie 2,2 milioni Ettari di foreste 2,7 milioni Edifici Residenziali 524 mld

Dettagli

CAPITOLO 16 COGENERAZIONE

CAPITOLO 16 COGENERAZIONE CAPITOLO 16 COGENERAZIONE 1 COGENERAZIONE PRODUZIONE CONTEMPORANEA DI ENERGIA ELETTRICA E CALORE UNA CENTRALE TERMOELETTRICA CHE PRODUCE CONTEMPORANEAMENTE ENERGIA ELETTRICA E CALORE VIENE DEFINITA "CENTRALE

Dettagli

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA RÉFÉRENCES COULEUR dient_white 92288 Suresnes - FRANCE +33 (0)1 57 32 87 87 IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA Zone de protection 1 WHITE Zone de protection 2 Zone de protection 3 ENGIE NEL

Dettagli

Concessione di servizi presso l Ospedale «Moscati» di Avellino

Concessione di servizi presso l Ospedale «Moscati» di Avellino Ing. Sergio Casarella Direttore Area Tecnica Azienda Ospedaliera «San Giuseppe Moscati» - Avellino Concessione di servizi presso l Ospedale «Moscati» di Avellino La presente relazione vuole evidenziare

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

sedi di Perugia e di Terni

sedi di Perugia e di Terni Gli interventi di ARPA Umbria sulle sedi di Perugia e di Terni Altri progetti 1. La riqualificazione energetica delle sedi di Perugia e di Terni 2. Il sistema di gestione dell energia UNI 16001 La riqualificazione

Dettagli