MoVimento 5 Stelle Provincia di Napoli: Programma Regionale ENERGIA UN ALTRO MONDO E POSSIBILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MoVimento 5 Stelle Provincia di Napoli: Programma Regionale ENERGIA UN ALTRO MONDO E POSSIBILE"

Transcript

1 MoVimento 5 Stelle Provincia di Napoli: Programma Regionale ENERGIA UN ALTRO MONDO E POSSIBILE

2 Proge5o a 5 stelle Muovendo dall assunto che l OMS ha dichiarato che: lo SMOG, è un potente CANCEROGENO! Noi asseriamo che: Bisogna gradualmente eliminare la produzione di energia derivante dalla combushone. Bisogna chiedere categoricamente l abolizione di qualsiasi incenhvo ad essa dedicata. Bisogna ridurre in tempi brevi l uhlizzo di combushbili fossili, E NON, specie per gli usi civili e per il trasporto. QUESTO SIGNIFICA AGIRE SU DUE FRONTI: Risparmio ed efficienza energehca (riqualificazione energehca degli edifici; uhlizzo di apparecchiature ad elevato rendimento) Riconversione verso l energia elevrica (pompe di calore; trasporto su rotaia; autovevure elevriche).

3 L energia ele+rica è la forma più versa5le e flessibile per la sua semplice fruibilità e per la possibilità di essere generata da più fon5, ma proprio per questo dobbiamo porci come obie>vo nel corso della legislatura di: ² Smantellare progressivamente tuw gli impianh convenzionali altamente inquinanh basah sulla combushone. ² Coprire in toto il fabbisogno energehco azzerando l import di energia da altre regioni. Ciò può essere fa+o prendendo in considerazione tu+e le risorse e le energie realmente naturali e rinnovabili di cui disponiamo sul nostro territorio regionale. QUINDI DICIAMO: ² NO ad inceneritori (oltre i danni noh, hanno rendimenh bassissimi) ² NO ai biodigestori (tranne quelli associah ad impianh di depurazione delle acque) ² NO alle biomasse (tranne per quelle relahve alle deiezioni animali e umane) ² NO Ai grandi impianh in generale (anche del Hpo a Pirolisi o Torce al Plasma con camini)

4 Il MoVimento 5 Stelle della Provincia di Napoli asserisce fermamente che la produzione di ENERGIA è da effe+uare unicamente con l u5lizzo di FONTI RINNOVABILI quali: ² IL SOLE, a mezzo del Fotovoltaico. ² IL VENTO, a mezzo del Microeolico. ² L ACQUA, grazie all uhlizzo idroelevrico di Fiumi e Laghi. ² IL MARE, uhlizzando l'energia del moto ondoso. ² IL CALORE NATURALE DELLA TERRA, a mezzo di Geotermia a Bassa Entalpia (c.s.d. geotermia superficiale) Noi Vogliamo inoltre che: ² Si prediligano sistemi di stoccaggio o accumulo piccoli e distribuih. ² L energia, proprio perché fornitaci da fonh naturali, deve essere vista come bene comune ed in tal senso non può essere di per sé strumento di profivo.

5 ² Si terrà ovviamente conto degli impian5 convenzionali già esisten5 e quelli a maggior impa+o ambientale verranno gradualmente rimossi. ² Si sospenderà la realizzazione di qualsiasi nuovo impianto convenzionale, benché già approvato o finanziato. Si sosterranno impian5 di produzione energe5ca sostenibile come quelli: ² Fotovoltaici (in parhcolar modo te> fotovoltaici o strade fotovoltaiche la cui tecnologia è stata fra l altro sviluppata integralmente dalla ricerca italiana) ² Microeolici (basta con rumorose ed enormi pale, si spingerà per impianh eolici di modeste dimensioni e/o ad asse verhcale) ² Idroele+rici (insistendo con il così devo mini e micro idroelevrico) ² Geotermoele+rici a bassa entalpia Si promuoverà inoltre la ricerca per lo sviluppo di tecnologie in grado di produrre energia dal moto ondoso dei nostri mari. In definihva si propone di passare da una concezione impianhshca legata alle grosse centrali accentrate in determinah territori, ad un sistema di micro- generazione diffuso, che si basi sull autoconsumo (scambio sul posto)piuvosto che sull autoproduzione (rivendita al Gestore della rete). Ciò consenhrà oltretuvo di diminuire fortemente le perdite di energia per dispersione di rete.

6 La discon5nuità delle fon5 rinnovabili e il disallineamento con la curva media di consumo ci pone però di fronte a problemi di ges5one della rete ele+rica. Problemi che si risolvono ormai brillantemente con: ² Smart grid (reh intelligenh che adovano in maniera spinta fino alle cabine di distribuzione le logiche di telemisure e telecontrollo) ² Energy Store (punh di accumulo energehco, che possono essere anche di quarhere e che devono uhlizzare tuve le più moderne tecnologie) Un discorso a parte va favo per gli incen5vi che devono trasformarsi in pres55 agevola5 per la realizzazione di nuovi piccoli impianh. A Htolo di esempio, si riporta la tabella sovostante, che analizza la fawbilità del progevo nel corso di 5 anni con inveshmenh prevish mediamente in 200 milioni di euro l anno.

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano. AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI audit energetico Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering L utenza La percezione collettiva vede le imprese agricole,

Dettagli

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Il fotovoltaico: stato attuale e prospettive future Mario Russo Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione A fine 2011 in Italia

Dettagli

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota Giordano Torri Nidec-ASI Giornata Ricerca ANIE, Milano 6 Dicembre 2013 Il Progetto ZEUS Zeus è il progetto di Nidec-ASI

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE In collaborazione con SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE Venerdì 7 Ottobre 2016 Forum di Omegna, Parco Gianni Rodari Omegna (VB) Dott.

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

COMPARTI URBANI CLIMATICAMENTE EFFICIENTI: Ipotesi di riduzione dell'impatto energetico di una città tipo nell'italia centrale

COMPARTI URBANI CLIMATICAMENTE EFFICIENTI: Ipotesi di riduzione dell'impatto energetico di una città tipo nell'italia centrale COMPARTI URBANI CLIMATICAMENTE EFFICIENTI: Ipotesi di riduzione dell'impatto energetico di una città tipo nell'italia centrale Relatore: Do+. Davide Gabellini IL PROGETTO ZERO ENERGY Diminuire i cos2

Dettagli

EFFICIENZA E RISPARMIO

EFFICIENZA E RISPARMIO Efficienza Energe7ca: Insieme di azioni volte a garan1re la qualità del prodo6o/servizio o8mizzando la ges1one e minimizzando i consumi energe1ci. EFFICIENZA E RISPARMIO Risparmio Energe7co: Insieme di

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. Integrare sistemi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici, oltre ad essere un obbligo di

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE DI IMPIANTI PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA. Ing. Claudio Miranda (Responsabile Ufficio sviluppo Graded s.p.a.

SOLUZIONI INNOVATIVE DI IMPIANTI PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA. Ing. Claudio Miranda (Responsabile Ufficio sviluppo Graded s.p.a. SOLUZIONI INNOVATIVE DI IMPIANTI PER Relatore L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Ing. Claudio Miranda (Responsabile Ufficio sviluppo Graded s.p.a.) Il problema dei consumi energe2ci in Italia ed in Europa

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

POI ENERGIA Programma Opera+vo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energe+co

POI ENERGIA Programma Opera+vo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energe+co POI ENERGIA 2007-2013 Programma Opera+vo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energe+co POI Energia Il Programma Opera+vo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energe+co 2007-2013 ha

Dettagli

Fon$ Energe$che Rinnovabili: Ricerca e Innovazione

Fon$ Energe$che Rinnovabili: Ricerca e Innovazione Fon$ Energe$che Rinnovabili: Ricerca e Innovazione 1 Fon$ Energe$che Rinnovabili: Ricerca e Innovazione Il Fondo «Ricerca di Sistema Ele;rico» Antonio Negri (14 Se/embre 2012) 2 3 Il Fondo «Ricerca di

Dettagli

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione)

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione) E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione) Frazione di energia usata per agricoltura e per il "sistema cibo" Paese anno Agricoltura "Sistema Cibo" Dir. + Indir. % % Regno Unito

Dettagli

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011 CLIMATIZZAZIONE RADIANTE E ZERO ENERGY BUILDING Riccione, 15/04/2011 Pompe di calore come fonte energetica rinnovabile la lettura della normativa regionale dell Emilia Romagna Ing. Gabriele Raffellini

Dettagli

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale Verso la Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020 La produzione da Fonti Energetiche Rinnovabili in Umbria SEAR 2014-2020 Dirigente Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti attività estrattive

Dettagli

08 ottobre Ing. Filippo Marini. La biomassa legnosa come risorsa energetica ecocompatibile

08 ottobre Ing. Filippo Marini. La biomassa legnosa come risorsa energetica ecocompatibile 08 ottobre 2009 Ing. Filippo Marini Pagina 1 24/09/2009 Esperienze nell Appenino Tosco Emiliano Avviamento di una filiera del legno completa e sostenibile nel territorio Introduzione di nuove tecnologie

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto La energie rinnovabili e gli incentivi fiscali della Finanziaria 2008 Dott. Agr. Marco Odaldi 1 Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto - 1997 in vigore dal febbraio 2005 assegna all Italia

Dettagli

Il contesto nazionale

Il contesto nazionale Legambiente Basilicata presenta Comuni Rinnovabili 2013. La mappa dell energia verde e dell innovazione nelle reti energetiche. Premiata la Società pubblica Energetica Lucana C è anche la Società pubblica

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Vito Felice Uricchio Bari, 15 settembre 2015

Vito Felice Uricchio Bari, 15 settembre 2015 La prima edizione che comprende la geotermia Revisione del PEAR Vito Felice Uricchio Risultati Geoportale (http://www.vigor-geotermia.it/) Mappe del potenziale regionale Catalogo dei Metadati Studi di

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

ITALIA SOLARE. Position Paper. Verso un modello energetico basato sulle fonti rinnovabili e sull indipendenza energetica di tutti gli utenti

ITALIA SOLARE. Position Paper. Verso un modello energetico basato sulle fonti rinnovabili e sull indipendenza energetica di tutti gli utenti 2017 Position Paper Verso un modello energetico basato sulle fonti rinnovabili e sull indipendenza energetica di tutti gli utenti 2017 POSITION PAPER INTRODUZIONE In Italia ci sono oltre 700mila impianti

Dettagli

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse in collaborazione con Provincia di Asti Assessorato Ambiente Sostenibilità ed efficienza dell' da biomasse in Piemonte 17 Novembre 2011 Centro Congressi Torino Incontra, Torino L efficienza delle conversioni

Dettagli

La pianificazione economica regionale degli interventi di efficientamento energetico

La pianificazione economica regionale degli interventi di efficientamento energetico CITTÀ, RETI, EFFICIENZA ENERGETICA CAGLIARI, 10 APRILE 2015 La pianificazione economica regionale degli interventi di efficientamento energetico a cura di Piergiorgio Bittichesu I PROTAGONISTI IL C.R.P.

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014 Energia eolica Energia dal vento Velocità del vento (misurazione, distribuzione) Funzionamento: potenza e velocità;

Dettagli

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2013 VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO ComoNExT, 27 giugno 2013 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda Speciale CCIAA Como Tipologia contributo e soggetti ammissibili Finanziamento a

Dettagli

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017 STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO Roma, 2 ottobre 2017 Gli obiettivi al 2030 di Elettricità Futura 48% 50% 25% 25% Riduzione delle emissioni climalteranti

Dettagli

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 18 giugno 2015 IL RUOLO DELLA REGIONE La Regione Veneto è struttura di supporto per i Comuni

Dettagli

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Art.1 Orientamento dell edificio (esclusi interventi zone A e cogente B) Art.2 Protezione dal sole cogente Art.3

Dettagli

Generazione di energia distribuita Verso l nzeb

Generazione di energia distribuita Verso l nzeb Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Generazione di energia distribuita Verso l nzeb

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A. INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A. Massimo Trioni A2A s.p.a. Partner di progetto: Finanziato da: In collaborazione con: IL NOME E L IDEA Smart Campus as Urban Open LAb Un progetto di smart

Dettagli

Domotica e building automation: sistemi di SISTEMA

Domotica e building automation: sistemi di SISTEMA Domotica e building automation: sistemi di SISTEMA Stefano Bianchi ANIE FEDERAZIONE Roma - 14 aprile 2014 Dalla Casa intelligente alla Rete Federazione ANIE rappresenta all interno del Sistema Confindustria

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR 1 Il nuovo contesto normativo Strategia europea 20.20.20 - Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso di energia da fonti rinnovabili

Dettagli

à BUONA PRATICA PROGETTO CAMINO

à BUONA PRATICA PROGETTO CAMINO Provincia Autonoma di Trento Impegno Riduzione dell Impa8o Qualità Aria da Combus>one Biomassa Legnosa - Pianificazione di se8ore: Piano Qualità Aria, PEAP, PAB - Accordi Interregionali per coordinare

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE il software Energy Planning Data, 22/11/2015 Spett.le BARI SRL il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la

Dettagli

Proge&o Pollina: recupero e valorizzazione di azoto e fosforo da reflui.

Proge&o Pollina: recupero e valorizzazione di azoto e fosforo da reflui. Proge&o Pollina: recupero e valorizzazione di azoto e fosforo da reflui. Un approccio mul:disciplinare per lo sviluppo di un proge&o integrato nel se&ore agricolo ed agro- energe:co Marco Di Stanislao

Dettagli

Un opportunità per un futuro sostenibile: LE ENERGIE ALTERNATIVE. Dott. arch. Antonella Bertelli

Un opportunità per un futuro sostenibile: LE ENERGIE ALTERNATIVE. Dott. arch. Antonella Bertelli Un opportunità per un futuro sostenibile: LE ENERGIE ALTERNATIVE Dott. arch. Antonella Bertelli www.architetturabertelli.it 2 Jeremy Rifkin (economista americano consulente, tra l altro, di Angela Merkel

Dettagli

Uffici: Riqualificazione

Uffici: Riqualificazione Uffici: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Bari Zona climatica: C Latitudine:

Dettagli

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti Davide Scapinelli ERVET S.p.a. Ecomondo 11 novembre 2016 Indice 1. Obiettivi UE e scenari energetici

Dettagli

TECNOLOGIE ATTUALI. Carlo Maria Bartolini Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

TECNOLOGIE ATTUALI. Carlo Maria Bartolini Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche TECNOLOGIE ATTUALI Carlo Maria Bartolini Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche L energia è come la salute, se ne comprende veramente il valore solo quando manca! Come assicurare

Dettagli

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Sandro Renzi - Paolo Liberatore Unità Statistiche GSE

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia ENERGIE RINNOVABILI LUCOLENA, 13 Giugno 2010 Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia presidente@firenzenergia.it CONSUMARE MENO RIDURRE DEL 20%, O ANCORA DI PIU, I NOSTRI

Dettagli

Ecco come la Cina può coprire l'86% dei consumi elettrici con le rinnovabili... guadagnandoci

Ecco come la Cina può coprire l'86% dei consumi elettrici con le rinnovabili... guadagnandoci Ecco come la Cina può coprire l'86% dei consumi elettrici con le rinnovabili... guadagnandoci Ha elaborato questo scenario un centro studi governativo cinese. Le rinnovabili entro il 2050 potrebbero coprire

Dettagli

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% DETRAZIONE FISCALE DEL 65%

Dettagli

Hotel: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione Hotel: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Roma Zona climatica: D Latitudine: 41,91 Gradi Giorno: 1415 Altitudine: 20 m Temperatura esterna

Dettagli

Napoli 4 aprile 2013

Napoli 4 aprile 2013 Napoli 4 aprile 2013 Energia, Ambiente i numeri che contano Paolo Saraceno IAPS INAF Festival Energia Min. Ambiente Napoli 4 aprile 2013 Oggi un discorso sull energia deve tener conto: 1) Che la domanda

Dettagli

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili Tempio Pausania 11 febbraio 2011 Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili mobile: 345 3902556 e mail: luigi@bertetti.it www.bertetti.it Energie Rinnovabili Sono da considerarsi Energie

Dettagli

Efficienza Energe6ca. Primo passo per rispondere alle sfide dell Industria 4.0

Efficienza Energe6ca. Primo passo per rispondere alle sfide dell Industria 4.0 Firenze 13 Se+embre 2016 - Distre+o Cartario Lucca e Pistoia - Panoramica Energia - Cogenerazione come impianto tecnologico compe66vo - Scelte singole e non distre+uali - Ricerca nuove tecnologie per rispondere

Dettagli

Le Fonti Rinnovabili d Energia

Le Fonti Rinnovabili d Energia Le Fonti Rinnovabili d Energia Corso di Economia dell Energia e dell Ambiente Prof. Roberto Fazioli Definizione Le fonti rinnovabili sono quelle risorse che si rigenerano nel tempo con cicli comparabili

Dettagli

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER Smartcity Málaga: un modello di gestione energetica sostenibile per la città del futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER UNION EUROPEA Una manera de hacer Europa 2

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

Prospettive di riqualificazione energetica del patrimonio pubblico locale

Prospettive di riqualificazione energetica del patrimonio pubblico locale progetto Enercloud+ Regione Piemonte - Sala multimediale - C.so Regina Margherita 174 - Torino, 4 maggio 2016 Prospettive di riqualificazione energetica del patrimonio pubblico locale Silvia Riva Dirigente

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici Arch. ERIKA FAVRE La riqualificazione energetica degli edifici pubblici L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR-FESR 2007/2013 Approvazione,

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA DI PIU FONTI ENERGETICHE ALLA LUCE DELLA LEGISLAZIONE ATTUALE. Michele Vio past president AiCARR

GESTIONE INTEGRATA DI PIU FONTI ENERGETICHE ALLA LUCE DELLA LEGISLAZIONE ATTUALE. Michele Vio past president AiCARR GESTIONE INTEGRATA DI PIU FONTI ENERGETICHE ALLA LUCE DELLA LEGISLAZIONE ATTUALE L utilizzo delle fonti rinnovabili è OBBLIGATORIO per tutti gli edifici ad USO PUBBLICO qualora non vi siano impedimenti

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

L Energia: Soffermandoci sull osservazione semplice della vita di tutti i giorni, si consuma energia, anche senza saperlo. Analizzando aspetti

L Energia: Soffermandoci sull osservazione semplice della vita di tutti i giorni, si consuma energia, anche senza saperlo. Analizzando aspetti L Energia: Soffermandoci sull osservazione semplice della vita di tutti i giorni, si consuma energia, anche senza saperlo. Analizzando aspetti energetici macroscopici, si nota che, un corpo che è in stato

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

transizione energetica

transizione energetica progetto transizione energetica la terza media del collegio san luigi progetto transizione energetica la terza media del Collegio san luigi LA NOSTRA scuola un edificio anticomoderno il luogo il collegio

Dettagli

Uffici: Nuova Costruzione

Uffici: Nuova Costruzione Uffici: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Milano Zona climatica: E Latitudine: 45,47 Gradi Giorno: 2404 Altitudine: 122 m Temperatura esterna

Dettagli

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili ENGIE per le Città Energie Rinnovabili La Smart City? Più sostenibile e pulita con ENGIE Lo sviluppo economico incessante, che ha contraddistinto gli ultimi settant anni di storia mondiale, pone l accento

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Il consumo di energia a livello mondiale crescerà fortemente dal 2008 al 2035 L energia rinnovabile è la fonte energetica che ha avuto il miglior tasso di crescita negli ultimi anni Nel 2035 le rinnovabili

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI 4 Aprile 2014 Centro Congressi Camera di Commercio Perugia Relazione ing. Gabriele De Micheli - U.O. Servizi Tecnologici Energetici Informatici Comune di Perugia Bando

Dettagli

La Geotermia in chiave SMART

La Geotermia in chiave SMART The ARMED FORCES COMMUNICATIONS & ELECTRONICS ASSOCIATION AFCEA Capitolo di Roma La Relatrice: Dott.ssa Adele Manzella Consiglio Nazionale delle Ricerche Concetti principali L energia geotermica, nella

Dettagli

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio La fattibilità della geotermia nel settore edilizio Dott. Geol. Marco Vinci (E.GEO S.p.A.) Ferrara, 19 gennaio 2012 E.GEO S.p.A. é un azienda che fa parte di ErgyCapital che opera nel campo dell energia

Dettagli

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE Il funzionamento di una pompa di calore è simile a quello di un frigorifero, ma invertito. In un frigorifero, il calore viene estratto dall'interno

Dettagli

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI -INDICE- La presentazione è così composta: L energia elettrica Fonti e produzione Utilizzi e applicazioni Rendimento energetico

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE

MINISTERO DELL AMBIENTE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Fondo di rotazione di Kyoto Antonio Strambaci Direzione Generale per lo sviluppo sostenibile il clima e l energia Roma, 12 marzo 2012 La

Dettagli

Incen%vi per la P.A.: i programmi del MiSE e del MATTM

Incen%vi per la P.A.: i programmi del MiSE e del MATTM Incen%vi per la P.A.: i programmi del MiSE e del MATTM Mauro Marani Strumen% per l Efficienza Energe%ca 3 luglio 2015 - Torino lingua Nuovi decre% su efficienza energe%ca in edilizia Definizione delle

Dettagli

EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO SONO IL NOSTRO FUTURO SOSTENIBILE

EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO SONO IL NOSTRO FUTURO SOSTENIBILE ETC nasce nel 1999 dall esperienza maturata dal suo fondatore all interno del comparto dirigenziale di una mulnazionale operante nell ambito delle tecnologie avanzate. Da quindici anni ETC fornisce servizi

Dettagli

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA anno ANNO scolastico SCOLASTICO 2012-2013 2012 2013 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Energia: definizione 2. Fonti energetiche 3. Energie non rinnovabili 2 1 ENERGIA La parola energia deriva dal greco ἐνέργεια

Dettagli

Energyskin:componen/ e sistema per NZEB e ristru7urazioni energy saving.

Energyskin:componen/ e sistema per NZEB e ristru7urazioni energy saving. TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L EFFICIENZA ENERGETICA il solare termico nel condizionamento edifici Energyskin:componen/ e sistema per NZEB e ristru7urazioni energy saving. Mario PalazzeL Thesan s.p.a Mercoledì

Dettagli

LA TRANSIZIONE ENERGETICA

LA TRANSIZIONE ENERGETICA LA TRANSIZIONE ENERGETICA Progetto didattico per l'a.s. 2017-2018 rivolto a 10 classi terze delle Scuole Secondarie di Primo Grado di Bologna e Provincia Via della Beverara, 123. 40131 Bologna Tel. 051.6356611

Dettagli

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Competitività e innovazione: le nuove opportunità a sostegno delle imprese Speciale Focus Risparmio energetico e bioedilizia: strumenti ed incentivi FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Campobasso

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

DALL ECOBUILDING AL DISTRETTO ENERGETICO: RICERCA E GOVERNANCE VERSO NUOVI MODELLI DI SVILUPPO

DALL ECOBUILDING AL DISTRETTO ENERGETICO: RICERCA E GOVERNANCE VERSO NUOVI MODELLI DI SVILUPPO DALL ECOBUILDING AL DISTRETTO ENERGETICO: RICERCA E GOVERNANCE VERSO NUOVI MODELLI DI SVILUPPO Il Il Teleriscaldamento: Strumento di di efficienza energetica e sviluppo sostenibile Ing. Fausto Ferraresi

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

Vittorio Verda. Politecnico di Torino Dip. Energia. Il teleriscaldamento di nuova generazione

Vittorio Verda. Politecnico di Torino Dip. Energia. Il teleriscaldamento di nuova generazione Vittorio Verda Politecnico di Torino Dip. Energia Il teleriscaldamento di nuova generazione Elementi di miglioramento delle reti di teleriscaldamento: - La generazione - Il trasporto - L utilizzo Questi

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica L ENERGIA Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia Definizioni L energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un

Dettagli

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/11 Consegna Obiettivo Materiale Gli allievi si informano sul consumo di energia nel mondo e in Svizzera e riflettono su come potrebbero contribuire personalmente alla

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

Torino, 12 maggio KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii

Torino, 12 maggio KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii Torino, 12 maggio 2016 energie rinnovabili Il risparmio e l'efficienza energetica si ottengono... Riducendo i consumi di energia Controllando in modo efficiente l'uso dell'energia Impiegando sistemi efficienti

Dettagli

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN)

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN) GEOTERMIA PER TUTTI Bassa entalpia Climatizzare gli edifici Come funziona la geotermia a bassa entalpia Circuito chiuso 1 Estrarre energia termica dal sottosuolo con una Sonda Geotermica 2 Incrementare

Dettagli

Guarda la nostra presentazione!

Guarda la nostra presentazione! MAVEIRA Guarda la nostra presentazione! Salvaguardare l ambiente I mutamenti del clima devono farci riflettere sull uso delle risorse della Terra, sugli sprechi nei paesi industrializzati e sullo sfruttamento

Dettagli

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 Sessione: La riqualificazione energetica degli edifici e nuove frontiere della

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE

SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE Il generatore edile: come usare e integrare geotermia, solare e fotovoltaico SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE S. Piva Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara

Dettagli

Geotermia a bassa entalpia

Geotermia a bassa entalpia La Geotermia L'energia geotermicaè l'energiagenerata per mezzo di fonti geologiche dicaloreed è considerata una forma di energia alternativa e rinnovabile. Con temperature di 40-45 l acqua può essere Utilizzata

Dettagli

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Il Piano Energetico Regionale Regione Emilia-Romagna Servizio Energia ed Economia Verde Attilio Raimondi 1-2 ottobre 2013 Indice

Dettagli

VERSO IL NUOVO PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

VERSO IL NUOVO PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE Alessandria, 25 maggio 2015 VERSO IL NUOVO PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE ing. Stefania Cro.a Se$ore Sviluppo Energe.co Sostenibile Il Percorso della Pianificazione EnergeIca 1) Promozione della

Dettagli

Sistemi di riscaldamento per il residenziale: Viessmann offre soluzioni per tutte le fonti energetiche

Sistemi di riscaldamento per il residenziale: Viessmann offre soluzioni per tutte le fonti energetiche Sistemi di riscaldamento per il residenziale: Viessmann offre soluzioni per tutte le fonti energetiche Viessmann ci fornisce una guida alla scelta del miglior sistema di riscaldamento per un edificio residenziale

Dettagli

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Smart Grids Reti elettriche intelligenti Smart Grids Reti elettriche intelligenti Convegno: Energia per l Europa Milano, 5 Giugno 2006 Livio Gallo, Direttore Divisione Infrastrutture e Reti Enel L Italia nel panorama europeo Consumo annuo (TWh)

Dettagli

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi : Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico Obiettivi di Kyoto sulla provincia di Roma 1990: 6000 Ktep/a 2003: 7500 Ktep/a

Dettagli