OROLOGIO SOLARE DI ZAMBANA (TN)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OROLOGIO SOLARE DI ZAMBANA (TN)"

Transcript

1 OROLOGIO SOLARE DI ZAMBANA (TN) Caratteristiche tecniche: Latitudine: Nord Longitudine: Est Azimut della parete: Declinazione della parete: Ovest Inclinazione della parete: Larghezza del quadrante: cm Altezza del quadrante: cm Altezza dell ortostilo: cm Lunghezza dell assostilo: cm Committente: Comune di Zambana Progetto gnomonico: Giuseppe De Donà Decorazione artistica: Antonella Toccoli e Loris Bolognani Novembre 2016

2 Orologio solare a ora vera locale di Zambana (TN) Giuseppe De Donà La meridiana del Municipio di Zambana è di tipo ad angolo orario con l indicazione delle ore vere locali. Sono tracciate le linee orarie, le mezze ore e le linee calendariali degli equinozi e dei solstizi. L ora della meridiana non è mai uguale a quella dell orologio da polso. Il giorno solare, cioè l intervallo tra due transiti del Sole su uno stesso meridiano, dura in media 24 ore. A causa della differente velocità di rivoluzione della Terra intorno al Sole, dell obliquità dell eclittica e del lento slittamento della linea degli absidi rispetto alla posizione degli equinozi e dei solstizi, la durata del giorno non è costante, in altre parole il giorno vero non dura mai 24 ore come il giorno medio, ma è un po più lungo o un po più corto. Queste differenze, sommandosi tra loro giorno dopo giorno, generano un divario tra il tempo vero e il tempo medio che, ai nostri tempi, arriva a ± 15/16 minuti, determinando la cosiddetta equazione del tempo. Le meridiane tradizionali, come quella della Chiesa di Zambana Vecchia del 1893 e questa del Municipio recentemente installata, a mezzogiorno (la linea verticale delle ore 12) segnano il tempo del transito del Sole sul meridiano del luogo, cioè il mezzogiorno vero locale. In quell istante il Sole raggiunge il punto più alto del suo arco diurno, termina la salita da levante ed inizia la discesa verso ponente. La giornata è divisa esattamente in due parti uguali; il tempo tra la levata e il culmine è uguale a quello tra il culmine e il tramonto. E appunto mezzogiorno. In conseguenza di ciò, anche tutte le altre ore della meridiana indicano l ora vera locale. L orologio che portiamo al polso segna invece il Tempo Medio dell Europa Centrale (TMEC), che fa riferimento al cosiddetto meridiano dell Etna, il meridiano Centrale situato a 15 Est rispetto a Greenwich. Il Sole impiega 4 minuti per percorrere 1 di longitudine. Pertanto la differenza tra il transito del Sole sul meridiano centrale e quello di Zambana (longitudine Est) ha un valore costante di: [(4 m x ( )] = 15 m e 37 s. Per confrontare l ora della meridiana con l orologio da polso, questo valore va integrato con quello dell equazione del tempo. Per esempio, il giorno dell inaugurazione della meridiana, il 6 novembre 2016, l equazione del tempo era: -16 m 21 s. Sommando tale dato alla differenza dovuta alla longitudine pari a 15 m e 37 s, si ottiene un valore complessivo di: (15 m 37 s - 16 m 21 s ) = -0 m 44 s. Per poter fare un confronto con l orologio da polso, all ora segnata dallo gnomone della meridiana va sommato quel valore. Sicché, il mezzogiorno locale (le ore 12 della meridiana) accade alle ore: 12 h + (- 00 m 44 s ) = 11 h 59 m 16 s di TMEC, ora dell orologio da polso. Il 6 novembre non è in vigore l ora estiva, periodo in cui vanno aggiunti altri 60 minuti. Nella pagina che segue sono allegate due tabelle (Figura 1 e 2) in cui i due valori sono già integrati tra loro (non per l ora estiva). Quindi in corrispondenza ad ogni giorno dell anno è indicato il tempo da sommare a quello indicato dalla meridiana per ottenere direttamente l ora in TMEC, o, sommando un ora, quella in Ora Estiva; in sostanza l ora dell orologio da polso. Nel caso del giorno 06 novembre, il valore indicato in tabella da sommare alle ore 12 è: -00 m 46 s. La piccola differenza (di 2 secondi) è dovuta al fatto che i valori della tabella sono stati mediati su quattro anni in quanto, a causa dell anno bisestile, ci sono delle piccole differenze tra un anno e l altro. Altro esempio; l 1 maggio a Zambana, ricorrenza della festa dell asparago e dei Patroni, all ora della meridiana va aggiunto il valore indicato in tabella di +12 m 42 s. Il mezzogiorno locale (le ore 12 della meridiana) avviene all ora di TMEC: 12 h + (+12 m 42 s ) = 12 h 12 m 42 s. In maggio è in vigore l Ora Estiva, quindi bisogna aggiungere un altra ora, per cui al transito l orologio da polso indica le ore 13 h 12 m 42 s. La stessa operazione va fatta per la lettura di tutte le altre ore. Nella tabella è anche indicata, per ogni giorno, l altezza del Sole al transito sul meridiano di Zambana. Gli esempi fatti sono teorici. Generalmente nelle meridiane di questo tipo (verticali a parete), per vari motivi ci possono essere delle differenze tra i valori delle tabelle e l ora segnata

3 della meridiana che arrivano a qualche minuto. Dai riscontri fatti nei primi giorni dopo il termine dei lavori, il quadrante ha mostrato una buona precisione. Equazione del tempo con differenza di longitudine a Zambana - Altezza del Sole al transito data m s h data m s h data m s h data m s h data m s h data m s h 1-gen feb mar apr mag giu gen feb mar apr mag giu gen feb mar apr mag giu gen feb mar apr mag giu gen feb mar apr mag giu gen feb mar apr mag giu gen feb mar apr mag giu gen feb mar apr mag giu gen feb mar apr mag giu gen feb mar apr mag giu gen feb mar apr mag giu gen feb mar apr mag giu gen feb mar apr mag giu gen feb mar apr mag giu gen feb mar apr mag giu gen feb mar apr mag giu gen feb mar apr mag giu gen feb mar apr mag giu gen feb mar apr mag giu gen feb mar apr mag giu gen feb mar apr mag giu gen feb mar apr mag giu gen feb mar apr mag giu gen feb mar apr mag giu gen feb mar apr mag giu gen feb mar apr mag giu gen feb mar apr mag giu gen feb mar apr mag giu gen mar apr mag giu gen mar apr mag giu gen mar mag Figura 1 - Tabella di correzione per la lettura del tempo medio a Zambana nel I semestre. Equazione del tempo con differenza di longitudine a Zambana - Altezza del Sole al transito data m s h data m s h data m s h data m s h data m s h data m s h 1-lug ago set ott nov dic lug ago set ott nov dic lug ago set ott nov dic lug ago set ott nov dic lug ago set ott nov dic lug ago set ott nov dic lug ago set ott nov dic lug ago set ott nov dic lug ago set ott nov dic lug ago set ott nov dic lug ago set ott nov dic lug ago set ott nov dic lug ago set ott nov dic lug ago set ott nov dic lug ago set ott nov dic lug ago set ott nov dic lug ago set ott nov dic lug ago set ott nov dic lug ago set ott nov dic lug ago set ott nov dic lug ago set ott nov dic lug ago set ott nov dic lug ago set ott nov dic lug ago set ott nov dic lug ago set ott nov dic lug ago set ott nov dic lug ago set ott nov dic lug ago set ott nov dic lug ago set ott nov dic lug ago set ott nov dic lug ago ott dic Figura 2 - Tabelle di correzione per la lettura del tempo medio a Zambana nel II semestre.

4 La correzione del tempo di Zambana può anche essere rappresentata con un grafico simile a quello disegnato in figura 3. In ascissa sono indicati i giorni dell anno ed in ordinata i minuti da sommare all ora della meridiana per ottenere l ora dell orologio da polso. Con l ora estiva si deve aggiungere un ora. 30 Grafico di correzione del tempo a Zambana gen 31-gen 2-mar 1-apr 1-mag 31-mag 30-giu 30-lug 29-ago 28-set 28-ott 27-nov 27-dic Il quadrante e la sua posizione. L Amministrazione Comunale ha deciso di costruire il quadrante sulla facciata del Municipio. La parete è rivolta a sud_ovest, per cui, col cielo sereno, la facciata è illuminata solo dopo le ore 9 del mattino, mentre il pomeriggio il quadrante segna le ore fino a quando il Sole varca il crinale di ponente. La meridiana è collocata sul lato occidentale della parete, a sinistra della porta d accesso principale ed è quindi ben visibile dalla piazza SS Filippo e Giacomo. Figura 4 Foto dell orologio solare

5 Con riferimento a un sistema di assi cartesiani con origine alla base dell ortostilo (il punto O nel progetto dello stilo di figura 6), le coordinate dei punti di intersezione tra le linee orarie e le linee stagionali sono raccolte nella tabella di figura 5 Lo stilo Stagione Ora x y Ora x y Ora x y Estate Equinozio Inverno Estate Equinozio Inverno Estate Equinozio Inverno Estate Equinozio Inverno Estate Equinozio Inverno Estate Equinozio Inverno Estate Equinozio Inverno Figura 5 Progetto del quadrante L altezza dell ortostilo è di 35 cm. Per una lettura più agevole dell ora è stato collocato uno strumento di tipo polare, una tipologia di tradizione atesina. La sua direzione punta in cielo il polo nord celeste, per cui la sua elevazione è identica a quella della latitudine locale che in passato era chiamata altezza del polo. In tal modo lo gnomone è parallelo all asse di rotazione della Terra e la sua ombra si sovrappone, in tutta la sua lunghezza, alle linee orarie rendendo più agevole la loro lettura. Per non creare danni al cappotto che ricopre la parete, l assostilo non è stato piantato diagonalmente sul muro ma è stato troncato a fetta di salame a 5 mm dal filo della parete. Figura 6 Progetto dello stilo.

6 Lo gnomone è costruito in acciaio inossidabile, ha un diametro di 16 mm ed è sostenuto da due supporti di diametro 10 mm fissati ortogonalmente alla parete. Per una migliore lettura delle ore e della posizione calendariale, lo gnomone è stato dotato di una piastra dello spessore di 3 mm, di 8 cm di diametro con un foro stenopeico ø 12 mm. La declinazione della parete ha suggerito di orientare il foro in modo che la macchia luminosa sia visibile dalla prima ora del mattino fino al tramonto. La piastra non è saldata all assostilo ma è avvitata in testa al medesimo ed è stata bloccata nella corretta posizione con del teflon. In figura 6, a fianco di un immagine dello stilo, sono schematizzate le dimensioni di progetto. Il motto Il tempo cambia molte cose nella vita il senso le amicizie le opinioni La frase è stata tratta dalla canzone Segnali di vita di Franco Battiato. Sundial Atlas Il quadrante è inserito nell Atlante Mondiale degli Orologi Solari, dove è censito con il numero IT Ognuno può arricchire la scheda aggiungendo altre foto o commenti. Nella scheda è allegato il PDF La meridiana di Zambana che contiene questa esposizione.

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio di Alberto Nicelli GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio (vedi kit allegato) è così costituito: Il Piatto, che riproduce in proiezione stereografica: o l Orizzonte Locale, relativo

Dettagli

Parrocchia Maria SS. Assunta Cattedrale di Palermo

Parrocchia Maria SS. Assunta Cattedrale di Palermo la Meridiana Parrocchia Maria SS. Assunta Cattedrale di Palermo Orari e posizioni del centro dell immagine solare sulla Meridiana dell abate Giuseppe Piazzi nella Cattedrale di Palermo A cura di Costantino

Dettagli

Misure e osservazioni sull'altezza del Sole

Misure e osservazioni sull'altezza del Sole Misure e osservazioni sull'altezza del Sole Luigi Togliani Della luce e del suono Corso residenziale di formazione avanzata per docenti delle scuole secondarie di 2 grado Idro, 29 agosto - 3 settembre

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici Argomenti del corso Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici solare Fisica della conversione fotovoltaica ing Liborio Alvano La Terra La terra è un pianeta che ha un moto di rotazione

Dettagli

CAPITOLO 4 CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CAPITOLO 4 CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITL 4 CTRLL DLLA RADIAZI LAR La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per una corretta progettazione.

Dettagli

L alternanza delle stagioni

L alternanza delle stagioni L alternanza delle stagioni Le cause Si potrebbe pensare che l alternarsi delle stagioni sia dovuto al fatto che la Terra si trovi in estate più vicino e in inverno più lontano dal Sole. Purtroppo le cose

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 211/212 - Docente: Prof. Carlo Isetti CAPITOLO 11 CONTROLLO DELLA RADIAZIONE OLARE La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione

Dettagli

11.1 Carta dei percorsi solari

11.1 Carta dei percorsi solari Corso di Impianti Tecnici a.a. 2/2 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO 11 La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITOLO 11 11.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per una corretta progettazione.

Dettagli

208. Declinazione e inclinazione gnomonica di un piano verticale di Michele T. Mazzucato

208. Declinazione e inclinazione gnomonica di un piano verticale di Michele T. Mazzucato Numero Maggio 014 08. Declinazione e inclinazione gnomonica di un piano verticale di Michele T. Mazzucato Siccome il ferro s arrugginisce sanza l esercizio e l acqua si putrefa o nel freddo s addiaccia,

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

COME È STATA COSTRUITA LA MERIDIANA

COME È STATA COSTRUITA LA MERIDIANA COME È STATA COSTRUITA LA MERIDIANA Premessa Durante i lavori di rifacimento della facciata del Centro Anziani di Carnago sono state rinvenute sulla facciata sud, nella parte alta, tracce di una meridiana

Dettagli

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici Argomenti del corso Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici solare Fisica della conversione fotovoltaica Le celle fotovoltaiche Tipologie di impianto ing Liborio Alvano La Terra La

Dettagli

orologio, calendario e altro ancora

orologio, calendario e altro ancora LA MERIDIANA: Sergio DEQUAL orologio, calendario e altro ancora IEN Galileo Ferraris 19 Gennaio 2006 POLITECNICO DI TORINO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEL TERRITORIO, DELL AMBIENTE E DELLE GEOTECNOLOGIE

Dettagli

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo Il giorno Intervallo di tempo necessario per una rotazione completa della Terra intorno al suo asse. 1) Giorno siderale (o sidereo) 23 h 56 m 2) Giorno solare vero (o apparente) ~24 h 3) Giorno solare

Dettagli

Come costruire una meridiana equatoriale

Come costruire una meridiana equatoriale Pagina 1 di 5 Come costruire una meridiana equatoriale La meridiana equatoriale è l'orologio solare più semplice da costruire. Per capire come funziona, supponiamo che la Terra sia disposta in modo che

Dettagli

A cura di: Giuseppe Giliberto. Osservatorio G. Barletta Cernusco S/N 16/06/05

A cura di: Giuseppe Giliberto. Osservatorio G. Barletta Cernusco S/N 16/06/05 A cura di: Giuseppe Giliberto Osservatorio G. Barletta Cernusco S/N 16/06/05 Rilievo della latitudine locale La latitudine locale può essere rilevata col metodo della proiezione, in una giornata di sole,

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

Come realizzare un quadrante verticale utilizzando il programma Orologi Solari

Come realizzare un quadrante verticale utilizzando il programma Orologi Solari Come realizzare un quadrante verticale utilizzando il programma Orologi Solari Il progetto e la realizzazione di un quadrante verticale non è cosa troppo complicata perché chiunque non ci si possa cimentare.

Dettagli

MATEMATICA E MISURA DEL TEMPO

MATEMATICA E MISURA DEL TEMPO MATEMATICA E MISURA DEL TEMPO La percezione del tempo è diversa rispetto alla percezione dello spazio fisico La natura del tempo e l importanza del tempo nelle più varie attività umane (società, economia,

Dettagli

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti Il tempo Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e vengono utilizzate solo per l elevato contenuto didattico.

Dettagli

XIII Seminario Nazionale di Gnomonica Lignano Sabbiadoro 8,9,10 aprile 2005

XIII Seminario Nazionale di Gnomonica Lignano Sabbiadoro 8,9,10 aprile 2005 ESTRATTO Vengono presentati degli originali strumenti solari nei quali quelle che sono le normali funzioni del quadrante e dello gnomone, vengono scambiate tra loro: è il quadro a proiettarsi sul punto

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna Lezione 2 http://www.arcetri.astro.it/~marconi/astro07/ Sommario La Sfera Celeste. Sistemi di riferimento. Misura del tempo. I moti di rotazione e rivoluzione

Dettagli

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$ &$/(1'$5,2 $6752120,&2 SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO e UTILIZZO della BUSSOLA 1 SAT 2 Lezione aggiornata al 24 Settembre 2015 (ultima) 1 Poli Magnetici. 2 Longitudine e Latitudine. 3 Bussole.

Dettagli

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Nel 1610 Galilei scoprì col suo cannocchiale che intorno al Pianeta Giove ruotavano quattro satelliti, scomparendo e ricomparendo continuamente.

Dettagli

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre I moti della Terra La Terra compie numerosi movimenti poiché gira: intorno a se stessa a 0,4 Km/s; attorno al Sole a 30 Km/s; insieme a tutto il sistema solare a 220 Km/s quindi è come se si muovesse

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 3 I moti della Terra e il sistema Terra-Luna 3 1. Il moto di rotazione della Terra /1 La rotazione terrestre si compie da

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma Orientamento topologico Ø cerchiamo punti di riferimento Ø chiediamo indicazioni Ø consultiamo la cartina Cerchiamo dei pun5 di riferimento.

Dettagli

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6 CLIMATOLOGIA I dati relativi alla climatologia sono stati forniti dal Servizio meteorologico della Protezione Civile e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Le stazioni meteo considerate sono due e rispettivamente

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008 Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008 Le cose devono essere apprese solo per essere nuovamente disimparate, oppure, cosa più probabile, per essere corrette R. Feynman

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITL 4 CTRLL DLLA RADIAZI LAR 4.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per

Dettagli

I moti della terra 1

I moti della terra 1 I moti della terra 1 La Terra ruota su se stessa 2 2. Il moto di rotazione della Terra La rotazione terrestre si compie da Ovest verso Est in verso antiorario. A causa della forma della Terra, la velocità

Dettagli

Introduzione alla Terra

Introduzione alla Terra Introduzione alla Terra Introduzione alla Terra La localizzazione, le dimensioni e la forma del Pianeta Terra Le Sfere Ambientali La geografia ed il rapporto con il Sole Neptune Uranus Mars Saturn Mercury

Dettagli

Come valutare la posizione migliore per un nuovo quadrante utilizzando il programma Orologi Solari

Come valutare la posizione migliore per un nuovo quadrante utilizzando il programma Orologi Solari Come valutare la posizione migliore per un nuovo quadrante utilizzando il programma Orologi Solari Per scegliere la posizione di un nuovo quadrante occorre tenere in conto le condizioni di illuminazione

Dettagli

Capitolo II I diagrammi solari

Capitolo II I diagrammi solari W. Grassi -Termoenergetica e isparmio Energetico in Edilizia Cap. II Le traiettorie solari 1 Capitolo II I diagrammi solari II.1 L irraggiamento solare diretto e le traiettorie solari Angolo orario ω Traiettoria

Dettagli

La forma della Terra

La forma della Terra La forma della Terra Sfericità della Terra (nave che si allontana scompare all orizzonte linea apparente che separa terra e cielo a causa della curvatura della superficie terrestre, prima vedo lo scafo

Dettagli

SPRINT. G.Realdon- L.Antonini

SPRINT. G.Realdon- L.Antonini SPRINT G.Realdon- L.Antonini L'OMBRA SULLA SUPERFICIE TERRESTRE L attivitàpresentata èstata concepita come un approccio alla geografia astronomica basato su osservazioni facilmente realizzabili all interno

Dettagli

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari Un passo fondamentale per il progetto di un orologio solare verticale è la misura della declinazione della parete. Orologi

Dettagli

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO MOTI MILLENARI MOVIMENTI DELLA TERRA Sono contemporanei ROTAZIONE RIVOLUZIONE MOTI PRINCIPALI ROTAZIONE Definiz.: è il movimento che la Terra compie intorno

Dettagli

Il moto di rotazione della Terra

Il moto di rotazione della Terra Il moto di rotazione della Terra La Terra compie un movimento di rotazione intorno all asse terrestre da Ovest verso Est in verso antiorario. La velocità angolare di rotazione è uguale per tutti i punti

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

OMNIA TEMPUS HABET. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Ogni cosa ha il suo tempo

OMNIA TEMPUS HABET. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Ogni cosa ha il suo tempo La meridiana si trova in piazza Risorgimento, è su piano orizzontale ed è priva di gnomone. Non è facile scorgerla in quanto è incisa su una pietra riutilizzata come cornice di una finestra nell edificio

Dettagli

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior) Olimpiadi Italiane di Astronomia 2019 I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior) Olimpiadi di Astronomia 2019 Selezione Interregionale Lazio astrolimpiadi.lazio@iaps.inaf.it

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore? Olimpiadi Italiane di Astronomia 2018 Corso di preparazione alla Gara Interregionale Categoria Senior e Junior 2 30 gennaio 2018 Problema 1. Un osservatore misura per il Polo Nord Celeste un altezza di

Dettagli

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. 1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. Le eclissi 7. Le maree Il pianeta blu Ecco come appare

Dettagli

1.28. Spinazzola. Analisi dell'evoluzione dell'ombra indotta dagli aereogeneratori. Puglia Spinazzola (BT) RC Wind S.r.l. Progetto Definitivo

1.28. Spinazzola. Analisi dell'evoluzione dell'ombra indotta dagli aereogeneratori. Puglia Spinazzola (BT) RC Wind S.r.l. Progetto Definitivo Puglia Spinazzola (BT) RC Wind S.r.l. Spinazzola Progetto Definitivo 1.28 Analisi dell'evoluzione dell'ombra indotta dagli aereogeneratori Dott.ssa Giulia Canavero 25.05.2018 A Prima emissione Canavero

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto Questo articolo illustra come misurare la latitudine e la longitudine di un luogo: nel caso specifico, il Comune di Foglizzo,

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della

Dettagli

A cura di Manuel Satta e Benedetta Caravita

A cura di Manuel Satta e Benedetta Caravita A cura di Manuel Satta e Benedetta Caravita Il reticolo geografico Paralleli : I paralleli sono circonferenze parallele, sempre più piccole avvicinandosi ai poli L equatore : è il parallelo più lungo che

Dettagli

TRIESTE. Irradianza solare globale. Rapporti OM N Trieste Franco Stravisi Stefano Cirilli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

TRIESTE. Irradianza solare globale. Rapporti OM N Trieste Franco Stravisi Stefano Cirilli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Rapporti OM N. 159 Franco Stravisi Stefano Cirilli TRIESTE Irradianza solare globale 213 12 11 1 3 2 1 21 giugno 213 29.35 MJ/m 2 Trieste 214 2 INDICE Riferimenti 3 Riassunto 213 e valori normali 4 Grafici

Dettagli

Introduzione E abbastanza noto a tutti, esperti astronomi, astrofili e a chi si è personalmente documentato, che la conformazione del sistema solare

Introduzione E abbastanza noto a tutti, esperti astronomi, astrofili e a chi si è personalmente documentato, che la conformazione del sistema solare Introduzione E abbastanza noto a tutti, esperti astronomi, astrofili e a chi si è personalmente documentato, che la conformazione del sistema solare comporta una specifica relazione tra il sole e i suoi

Dettagli

TRIESTE. Irradianza solare globale. Rapporti OM N Trieste Franco Stravisi Stefano Cirilli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

TRIESTE. Irradianza solare globale. Rapporti OM N Trieste Franco Stravisi Stefano Cirilli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Rapporti OM N. 155 Franco Stravisi Stefano Cirilli TRIESTE Irradianza solare globale 212 21 giugno 212 27.9 MJ/m 2 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 Trieste 213 2 INDICE Riferimenti 3 Riassunto

Dettagli

Il problema che un giorno si è posto l autore di questo lavoro, Giuseppe Zuccala, è stato quello di immaginare come popoli antichi, padroni solo di

Il problema che un giorno si è posto l autore di questo lavoro, Giuseppe Zuccala, è stato quello di immaginare come popoli antichi, padroni solo di Il problema che un giorno si è posto l autore di questo lavoro, Giuseppe Zuccala, è stato quello di immaginare come popoli antichi, padroni solo di alcuni strumenti tecnici come Riga, Compasso, Filo a

Dettagli

UN SOFTWARE PER IL PROGETTO E LA SIMULAZIONE DI OROLOGI SOLARI

UN SOFTWARE PER IL PROGETTO E LA SIMULAZIONE DI OROLOGI SOLARI MONCLASSICO 30 maggio - 1 giugno 2008 UN SOFTWARE PER IL PROGETTO E LA SIMULAZIONE DI OROLOGI SOLARI Gianpiero Casalegno giancasalegno@yahoo.it Caratteristiche del programma S.O. : Windows XP / 2000 (compatibile

Dettagli

MERIDIANA VERTICALE DECLINANTE A TEMPO VERO

MERIDIANA VERTICALE DECLINANTE A TEMPO VERO Gim BONZANI MERIDIANA VERTICALE DECLINANTE A TEMPO VERO CHIESA DI SANTA CROCE OMEGNA - BAGNELLA (VB) Novembre 2015 LA MERIDIANA SUL CAMPANILE DELLA CHIESA DI SANTA CROCE A BAGNELLA DI OMEGNA VB Premessa

Dettagli

2.5. Progettazione del modulo

2.5. Progettazione del modulo 2.5 Progettazione del modulo Ricerca delle condizioni di applicabilità delle Fonti Energetiche Nuove e Rinnovabili sul territorio. Il modulo urbano sostenibile per piccoli insediamenti I diagrammi solari

Dettagli

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1 / 13 ST-001 ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 13 ST-001 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA Condizioni meteoclimatiche Nel seguito vengono descritte le condizioni meteoclimatiche

Dettagli

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2007/2008 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Bibliografia Il testo su cui sono basate

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: Tettoia FV01 OLBIA (OT) Impianto su tettoia Sig. DeCa DeCa Progetti

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: Tettoia FV01 OLBIA (OT) Impianto su tettoia Sig. DeCa DeCa Progetti RELAZIONE TECNICA Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: Tettoia FV01 OLBIA (OT) Impianto su tettoia Sig. DeCa DeCa Progetti Il progettista Olbia (OT), --/--/---- DeCa Progetti pag. 1

Dettagli

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato 162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato cercherò stanotte di precisare la nostra latitudine e domani a mezzogiorno la nostra longitudine. Cyrus Smith

Dettagli

mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i.

mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i. mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i. qualità VENDITA gas ed energia elettrica In adempimento all art. 40.1 del Testo Integrato Qualità Vendita (TIQV), Allegato A alla Delibera 164/08 dell

Dettagli

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno Lucia Corbo e Nicola Scarpel Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno 2 SD ALTEZZA DEL SOLE E LATITUDINE Per il moto di Rivoluzione che la Terra compie in un anno intorno al Sole, ad un osservatore

Dettagli

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza La Terra e i suoi movimenti Enrico Degiuli Classe Terza Perché studiare astronomia? Capire i fenomeni celesti che osserviamo le stagioni il movimento apparente delle stelle e dei pianeti le eclissi di

Dettagli

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite..

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite.. Eppur si muove I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite.. e pensare che il povero Galilei ci stava rimettendo la vita e la libertà, non piu tardi

Dettagli

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli STRUMENTI DI CONTROLLO Lucia Ceccherini Nelli 2 6.1 Alcune nozioni fondamentali di geografia astronomica 6.1 Inclinazione dell asse terrestre 6.1.1. Equinozi e Solstizi Durante il movimento di rivoluzione,

Dettagli

RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE Le rappresentazioni grafiche costituiscono uno dei mezzi più efficaci per descrivere in forma visiva i risultati di una serie di osservazioni riguardanti 1 o più caratteri e scoprire

Dettagli

La Meridiana. della Chiesa. di Nostra Signora. della Visitazione. di Perinaldo. Dio creò il tempo... Sanremo, febbraio 2009

La Meridiana. della Chiesa. di Nostra Signora. della Visitazione. di Perinaldo. Dio creò il tempo... Sanremo, febbraio 2009 La Meridiana della Chiesa di Nostra Signora della Visitazione di Perinaldo. Dio creò il tempo... Sanremo, febbraio 2009 Paolo Lupi e Agostino Reggiani Variazioni del foro gnomonico al variare dell inclinazione

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri 3 Novembre 2008, ore 21:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17 Novembre

Dettagli

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 N. d'ord. PERIODO E OGGETTO DELLA ESTREMI DELLA RISCOSSIONE VERSAMENTI IN TESORERIA RISCOSSIONE RICEVUTA DATA IMPORTO QUIETANZA DATA IMPORTO GENNAIO 1 diritti

Dettagli

Come realizzare un quadrante a riflessione utilizzando il programma Orologi Solari

Come realizzare un quadrante a riflessione utilizzando il programma Orologi Solari Come realizzare un quadrante a riflessione utilizzando il programma Orologi Solari Per progettare un orologio a riflessione è anzitutto necessario conoscere le basi della gnomonica e saper utilizzare il

Dettagli

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole) I MOTI DELLA TERRA I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole) La Terra compie anche movimenti minori detti moti millenari,

Dettagli

Misura dell altezza del sole al solstizio d estate

Misura dell altezza del sole al solstizio d estate Misura dell altezza del sole al solstizio d estate 21 giugno 2013 La misura dell altezza massima del sole il giorno del solstizio d estate permette di calcolare numerose grandezze. In quel giorno il sole

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

Bussola con meridiana

Bussola con meridiana 115.420 Bussola con meridiana Attrezzi necessari: forbice taglierino matita + righello in acciaio archetto da traforo con accessori martello colla per legno collante universale carta vetrata Avvertenza:

Dettagli

Misurazione della Latitudine all equinozio di primavera

Misurazione della Latitudine all equinozio di primavera Misurazione della Latitudine all equinozio di primavera effettuata dalla Scuola Media Statale Gregorio Caloprese Scalea (Cs) http://web.tiscali.it/smscalea smscalea@tiscalinet.it Nell ambito delle iniziative

Dettagli

Topografia e orientamento

Topografia e orientamento CAI - ALPINISMO GIOVANILE Secondo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2012 Topografia e orientamento C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 2 Pagina 1 Introduzione Per un

Dettagli

La lettura degli. Orologi Solari

La lettura degli. Orologi Solari La lettura degli Orologi Solari Temp o APPARENTE regolato dalla luce del sole, che percorre la volta celeste, in relazione alla posizione dell osservatore MEDIO definito dalla V media del tempo impiegato

Dettagli

Astronomia didattico-laboratoriale: gli strumenti degli antichi

Astronomia didattico-laboratoriale: gli strumenti degli antichi Astronomia didattico-laboratoriale: gli strumenti degli antichi Luigi Torlai (Società Italiana di Archeoastronomia, Associazione Tages) Premessa Questa presentazione costituisce la naturale continuazione

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola Prove della sfericità della Terra Salendo su un alta montagna l orizzonte si amplia Man

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. Le quattro stagioni Si scrivano gli intervalli entro cui variano l ascensione retta ( ) e la declinazione ( )

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

Come disegnare un orologio geografico utilizzando il programma Orologi Solari

Come disegnare un orologio geografico utilizzando il programma Orologi Solari Come disegnare un orologio geografico utilizzando il programma Orologi Solari Gli rappresentano sul piano del quadrante la proiezione gnomonica della superficie terrestre: continenti, stati, città ecc.

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

Risultati delle Contrattazioni

Risultati delle Contrattazioni Risultati delle Contrattazioni Contratti Conclusi 12 Quantità Transate (t.) 15.731 ( ) 2.774.42,75 Risultati delle Contrattazioni per Categoria di Prodotto Categoria Contratti Conclusi Quantità Transate

Dettagli

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 INDICE DEL CONTENUTO 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 Pag. 1 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA Caratteristiche geografiche

Dettagli

Risultati delle Contrattazioni

Risultati delle Contrattazioni Risultati delle Contrattazioni Contratti Conclusi 134 Quantità Transate (t.) 13.867 Valori Transati ( ) 4.49.447, Risultati delle Contrattazioni per Categoria di Prodotto Categoria Contratti Conclusi Quantità

Dettagli