ESERCIZI DA SVOLGERE PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 2, CON GIUDIZIO SOSPESO IN FISICA PER L ANNO SCOLASTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI DA SVOLGERE PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 2, CON GIUDIZIO SOSPESO IN FISICA PER L ANNO SCOLASTICO 2014-2015"

Transcript

1 ESERCIZI DA SVOLGERE PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 2, CON GIUDIZIO SOSPESO IN FISICA PER L ANNO SCOLASTICO Sul libro del primo anno: L AMALDI 2.0 Pag 257: n.23 Pag 258: n.28 Pag 259: n.33,n.39 Pag 285: n.27,n.28 Pag 312: n.4,n.5,n.6,n.8,n.9 Pag 314: n.20,n.21 Pag 315: n.26,n.27 Pag 317: n.34,n.36,n.43,n.44 Pag 318: n.50,n.51,n.52,n.53 Pag 319: n.4 Sul libro del secondo anno: L AMALDI 2.0 Pag 337 :n.8,n.11 ;Pag 340: n.28,n.33 Pag 341: n.38 ; Pag 342: n.47 Pag 366: n.25,n.26; Pag 368: n.31,n.32 Pag 370: n.42,n.43 ;Pag 396: n.54,n.55,n.56 Pag 397: n.57; Pag 417: n.31 Pag 450: n.16; Pag E15: n.20,n.21,n.23 Pag E79: n.23,n.26,n.29; Pag E80: n.32,n.33 Pag E81: n.36 ;Pag E82: n.37,n.42,n.43 Pag E83: n.49; Pag E8 : n.70,n.71,n.72 Pag E87: n.8 ALCUNE DELLE PROVE SVOLTE L ULTIMO ANNO O NEGLI ANNI PRECEDENTI VERIFICA DI FISICA CLASSE 2 1) Ad un corpo di massa m = 20 Kg, fermo su un piano orizzontale privo di attrito, è applicata una forza di 50 N che forma con la direzione dello spostamento un angolo di 32. Calcolare il lavoro della forza sapendo che il corpo si sposta di 0,5 Km e poi la velocità finale del corpo. 2) Il motore di un montacarichi è in grado di sviluppare una potenza di 800 W. Con quel montacarichi si vuole sollevare un corpo di massa 500 Kg ad una altezza di 50 m in un tempo massimo di 5 minuti. Riuscirà il montacarichi a sollevare il corpo? Perché? 3) Con una racchetta da tennis un giocatore, in battuta, riesce ad imprimere una forza di 150 N ad una pallina di massa 200 g. Sapendo che il tempo di contatto tra racchetta e pallina è 0,05 s calcolare la velocità, esprimendola in Km/h, con cui partirà la pallina.

2 4) Un proiettile di massa m = 150 g viene sparato orizzontalmente con una velocità di 540 Km/h contro un blocco di massa M = 2 Kg e rimane al suo interno. Il blocco inizialmente fermo si trova su un piano orizzontale che ha coefficiente d attrito 0,4. Calcolare: la velocità acquistata dal blocco dopo l urto, l energia che si perde nell urto, lo spazio che percorre il blocco prima di fermarsi. 5) RISPONDERE VERO(V) O FALSO(F) ALLE SEGUENTI AFFERMAZIONI: L inerzia è la tendenza che hanno i corpi a rimanere fermi. Se su un corpo in moto non agiscono forze, il corpo si muove a velocità costante. Una forza applicata a un corpo libero di muoversi acquista sempre un accelerazione. Forza e accelerazione hanno sempre la stessa direzione e lo stesso verso. Ad ogni azione corrisponde sempre una reazione uguale e contraria. Il lavoro è una grandezza vettoriale. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro. L energia cinetica si calcola con l espressione (1/2)mv. L energia potenziale dipende dalla posizione occupata da un corpo. L energia cinetica è una quantità che in un sistema isolato si conserva. In un sistema dove non agiscono forze esterne l energia meccanica si conserva. Ad un livello dove l energia potenziale è zero l energia cinetica si può conservare. Un corpo di massa m = 5 Kg e velocità 2 m/s ha energia cinetica 10 j. L impulso di una forza è una grandezza vettoriale. La quantità di moto di un corpo è una grandezza scalare. In tutti gli urti la quantità di moto si conserva. Negli urti elastici si conserva solo l energia. Negli urti anelastici si conserva solo la quantità di moto. Nell urto totalmente anelastico, dopo l urto si ha un corpo solo. La potenza è il prodotto di un lavoro per un tempo e si misura in Watt. La potenza è una grandezza vettoriale.

3 VERIFICA DI FISICA CLASSE 2 1) Un filo di piombo ( λ = ⁶ K ¹) ha una lunghezza di 20 m alla temperatura di 8 C. Portiamo la sua temperatura a 90 C. Calcolare, in mm, di quanto si allunga il filo. 2) Un gas si trova in uno stato A caratterizzato da una pressione di Pa, un volume di 55 dm³ e una temperatura di 15 C. Il gas subisce una trasformazione e raggiunge uno stato B dove la pressione è 3,5 atm e la temperatura 85 C. Calcolare il volume finale del gas e il numero di moli. 3) Per portare 15 litri d acqua alla temperatura di 60 C servono 5,4 10⁶ J. Calcolare la temperatura iniziale dell acqua. 4) Una palla di ferro (calore specifico = 460 J/(kg K) ha una massa di 10 kg. La palla è portata alla temperatura di 400 C e poi viene immersa in 12 litri d acqua alla temperatura di 30 C. Calcolare la temperatura finale d equilibrio. 5) Una finestra di una casa è larga 110 cm ed alta 1,4 m. Il vetro della finestra ( λc = 0,93 W/(m K) ha uno spessore di 10 mm. Calcolare quanto calore, espresso in kwh, attraversa la finestra in un giorno, quando la temperatura interna è di 22 C e quella esterna di 10 C. 6) Rispondere vero (V) o falso (F) alle seguenti affermazioni: La temperatura è una grandezza scalare. Il calore è una forma di energia ed è una grandezza scalare. Nella scala assoluta delle temperature vi sono temperature negative. 30 K corrispondono a 293,15 C. 122 F corrispondono a 40 C. Tranne poche eccezioni, la dilatazione dei corpi è sempre direttamente proporzionale alle dimensioni iniziali dei corpi. I corpi che hanno una dimensione molto grande rispetto alle altre due dilatano solo lungo la dimensione maggiore. Da 0 C a 4 C il volume dell acqua, invece che diminuire, aumenta. In una trasformazione isobara di un gas la pressione rimane costante. In una trasformazione isocora di un gas la temperatura rimane costante. In una trasformazione isoterma di un gas la pressione rimane costante. Nel sistema internazionale la pressione si misura in atmosfere. Un atmosfera corrisponde a Pascal. Un gas si dice perfetto se rarefatto e lontano dal suo punto di liquefazione.

4 Le leggi dei gas ( legge di Boyle e leggi di Gay-Lussac) valgono solo per i gas perfetti. Per la legge di Boyle il prodotto tra pressione e volume di un gas rimane sempre costante. Le leggi di Gay-Lussac fanno capire che è possibile che un gas raggiunga lo zero assoluto. Il calore specifico dell acqua è 4186 w/(m K). Lo strumento di misura del calore è il calorimetro. Nei liquidi il calore si propaga solo per convezione, ovunque sia posta la sorgente di calore. Nei gas il calore si propaga per convenzione. I doppi vetri riducono a un quarto la propagazione del calore attraverso una finestra. VERIFICA DI FISICA CLASSE 2 6) L indice di rifrazione di un certo tipo di vetro è 1,75. Qual è la velocità della luce all interno di un blocco di quel tipo di vetro? 7) Un raggio di luce passa da un mezzo con indice di rifrazione 1,8 ad un mezzo con indice di rifrazione 1, incidendo sulla superficie di separazione dei due mezzi con un angolo di 48 gradi. Calcolare, se esiste, l angolo di rifrazione e in caso contrario dire che cosa succede, giustificando la risposta con il calcolo dell angolo limite. 8) Un oggetto si trova ad una profondità di 4 m in acqua( n = 1,33). Un raggio di luce parte dall oggetto, incidendo, sulla superficie di separazione acqua aria( n= 1), con un angolo di 28 gradi rispetto alla normale nel punto di incidenza e giunge all occhio di un osservatore. Calcolare a quale profondità l osservatore vede l oggetto. 9) Costruire l immagine di un oggetto AB posto davanti a una lente convergente nel punto medio della distanza fuoco vertice della lente. 10) RISPONDERE VERO(V) O FALSO(F) ALLE SEGUENTI AFFERMAZIONI: In alcuni fenomeni la luce si comporta come se fosse costituita di corpuscoli. La luce, essendo un onda elettromagnetica, si propaga solo nel vuoto. La propagazione della luce avviene in linea retta. Le sorgenti di luce estese formano una zona di ombra e due zone di penombra. E impossibile osservare dalla terra un eclisse di terra.

5 Si definisce indice di rifrazione il rapporto n = v/c. E impossibile che un mezzo materiale abbia indice di rifrazione n = 0,8. Gli specchi piani formano sempre immagini virtuali. Anche l acqua, in certe condizioni, può comportarsi come uno specchio. Uno specchio convesso può formare solo immagini virtuali. Un oggetto posto prima del fuoco di uno specchio concavo forma un immagine virtuale. Le immagini virtuali si riconoscono perché sono sempre capovolte. Ponendo un oggetto nel fuoco di uno specchio, l immagine si forma all infinito. Nelle lenti avviene il fenomeno della rifrazione. Nel fenomeno della rifrazione la luce cambia direzione. Quando la luce subisce rifrazione la sua velocità non cambia. Le fibre ottiche sono un applicazione del fenomeno della riflessione totale. Il potere ottico di una lente si misura in diottrie. Per ottenere il potere ottico di una lente si esprime la distanza focale in metri. Le lenti convergenti formano immagini sia reali che virtuali. La lente d ingrandimento è una lente divergente con l oggetto posto tra fuoco e lente. VERIFICA DI FISICA CLASSE 2 1) Un oggetto d argento di massa 200 g ha una temperatura di 150 C. L oggetto viene immerso in 334 g di acqua (calore specifico = 4186 J/kg K ) che ha una temperatura di 27 C. Sapendo che la temperatura di equilibrio è di 31 C e nell ipotesi che non vi siano dispersioni di calore, qual è il calore specifico dell argento? 2) Il tetto di una baita di montagna è costituito da uno spessore di legno di pino (k = 0,11 W/m K) di 45 cm. Sapendo che la superficie del tetto è di 60 m², calcola quanto calore si disperde attraverso il tetto in 10 ore, se la temperatura all interno è di 16 C e all esterno 14 C. 3) Un anello d oro di massa 50 g ha una temperatura di 20 C. Calcolare quanto calore serve per fondere completamente l anello, sapendo che la temperatura di fusione dell oro è 1063 C, il suo calore specifico 129 J/kg K e il suo calore latente di fusione J/kg. 4) Un gas occupa un volume di 15 litri alla temperatura di 10 C e alla pressione di una atmosfera. Il gas subisce una trasformazione e raggiunge uno stato finale caratterizzato da un volume di 10 litri e una temperatura di 20 C. Calcolare la pressione finale del gas e il numero di moli di gas.

6 5) RISPONDERE VERO(V) O FALSO(F) ALLE SEGUENTI AFFERMAZIONI: Nella costruzione dei termometri si utilizza la dilatazione termica dei corpi. 273,15 K corrispondono a 32 F. 120 F corrispondono a 60 C. Un filo metallico scaldato dilata solo lungo la sua dimensione maggiore. Scaldando l acqua nell intervallo da 4 C a 20 C si nota che il suo volume diminuisce. Il calore specifico di una sostanza non dipende dalla sua massa. Nella propagazione del calore per conduzione vi è trasporto di materia. Ovunque sia la sorgente di calore, nei liquidi il calore si propaga per convezione. Nei gas il calore si propaga per irraggiamento. L uso dei doppi vetri riduce alla metà la dispersione di calore attraverso una finestra. In una trasformazione isoterma di un gas vale la legge P V = K. Le due leggi di Gay Lussac prevedono l esistenza di uno zero assoluto a - 273,15 C. Le leggi dei gas valgono solo per i gas perfetti. Un gas si dice perfetto se rarefatto e lontano dal suo punto di liquefazione. Il valore dello zero assoluto a 273,15 C è stato ricavato sperimentalmente. Lo zero assoluto è una temperatura in pratica irraggiungibile. In una trasformazione isocora di un gas la pressione rimane costante. Il passaggio di stato da solido a liquido si chiama liquefazione. L evaporazione è il passaggio da liquido a vapore dell acqua, a qualsiasi temperatura. Le temperature critiche nei passaggi di stato dipendono dalla pressione e da impurezze. VERIFICA DI FISICA CLASSE 2 1) Un automobile di massa m = 500 Kg si trova a una altezza di 10 m e ha una velocità di 72 km/h su un piano inclinato privo di attrito. Giunta su un piano orizzontale privo di attrito urta un altra automobile di massa 300 kg ferma e vi rimane attaccata. Calcolare la velocità delle due automobili attaccate dopo l urto. 2) Il pianeta Venere ha un raggio di 6,1 10⁶m ed una massa di 4,9 10²⁴Kg. Calcolare l accelerazione di gravità su Venere e sempre su Venere quanto pesa un corpo di massa 10Kg.

7 3) Un asteroide ha una massa di 4 10¹⁶Kg e un suo satellite ha una massa di 7 10¹²Kg e la loro distanza è 90 Km. Calcolare la forza con cui i due corpi si attraggono. 4) Durante un temporale una persona vede un fulmine e dopo 6 secondi sente il tuono. Quanto è distante la persona dal punto in cui ha visto il fulmine? 5) RISPONDERE VERO(V) O FALSO(F) ALLE SEGUENTI AFFERMAZIONI: Per Keplero le orbite dei pianeti erano circonferenze. Il raggio che unisce un pianeta al sole spazza aree uguali in tempi uguali. La velocità dei pianeti lungo la loro orbita è sempre la stessa. Quando un pianeta è più vicino al sole la sua velocità diminuisce. Per tutti i pianeti del sistema solare è costante il prodotto a³ T². La costante di gravitazione universale è G = 6,67 10 ¹¹Nm²/kg². La forza gravitazionale tra due masse è direttamente proporzionale alle due masse. La forza gravitazionale è inversamente proporzionale alla distanza tra due masse. Sulla terra un corpo pesa di più ai due poli. All equatore terrestre la massa di un corpo diminuisce. Il peso è la forza con cui un corpo è attratto verso il centro della terra. L accelerazione di gravità terrestre è g = GM/R². Un onda meccanica elastica è una perturbazione prodotta in un mezzo materiale. Le onde trasportano energia. Nelle onde si ha trasporto di materia. Le onde sonore sono onde trasversali. Le onde elettromagnetiche si propagano anche nel vuoto. Si chiama lunghezza d onda la distanza tra due creste o tra due ventri. La velocità delle onde sonore è 340 Km/h. Nei solidi le onde sonore viaggiano più velocemente che nell aria. Per avere l eco, una parete deve distare non più di 15m. VERIFICA DI FISICA CLASSE 2

8 1) Calcolare il rendimento massimo (ideale) di una macchina termica costruita utilizzando una sorgente calda a 1100 C e una sorgente fredda a 27 C. 2) Due cariche positive Q₁ = 5 10 ⁶C e Q₂ = 4 10 ⁴C si respingono nel vuoto con una forza di 200 N. Calcolare in cm la distanza tra le due cariche. 3) Si vuole costruire una resistenza da 5 Ω utilizzando un filo di piombo ( resistività = ⁸ Ω m) di diametro 0,2 mm. Quanto deve essere lungo il filo? 4) Nel seguente circuito elettrico tutte le resistenze sono da 30 Ω e la d.d.p. del generatore è 230 V. Determinare la resistenza totale del circuito, l intensità di corrente che attraversa la resistenza R₁ e la potenza elettrica trasformata in calore dalla resistenza R₁. R₁ R₂ R₃ R₄ R₁₀ R₉ R₈ R₆ R₅ R₇ 5) Rispondere vero (V) o falso (F) alle seguenti affermazioni: Per il primo principio della termodinamica il calore si può trasformare completamente in lavoro. Per il secondo principio è possibile costruire una macchina termica usando una sola sorgente. L entropia è una misura del disordine a livello molecolare. I fenomeni naturali evolvono in modo tale che l entropia dell universo deve sempre aumentare. Il rendimento reale di una macchina termica è sempre superiore al suo rendimento ideale. Cariche dello stesso segno si attraggono. Un corpo si carica negativamente se gli togliamo dei protoni. In tutti i corpi, la carica è libera di muoversi. Il corpo umano è un conduttore. L acqua distillata è un ottimo conduttore. Strofinando tra loro due pezzi di vetro, si caricano di segno opposto.

9 La forza d interazione tra due cariche è inversamente proporzionale alla loro distanza. Se in un punto dello spazio vi è campo elettrico, in quel punto agiscono delle forze. Il campo elettrico interno ad un conduttore carico è nullo. Ad ogni punto dello spazio attorno ad una carica si può associare una energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico in un punto è il prodotto tra il lavoro che le forze del campo elettrico devono compiere per portare una carica da quel punto all infinito, per la carica stessa. Nei conduttori la carica libera sta sempre sulla sua superficie più esterna. La capacità di un conduttore è il prodotto tra la carica che vi mettiamo e il potenziale che acquista. La capacità elettrica si misura in Farad. I condensatori sono dispositivi costituiti da due conduttori separati da un dielettrico. Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. L intensità della corrente elettrica è il prodotto tra la carica che passa attraverso la sezione di un conduttore per il tempo impiegato ad attraversarlo. L intensità di una corrente elettrica si misura in Coulomb. Il verso positivo convenzionale della corrente è contrario al verso di moto degli elettroni. Un generatore è un dispositivo capace di mantenere tra due punti una d.d.p.. L interruttore serve solo per aprire un circuito elettrico. L energia elettrica si calcola con la formula E = i R t. La potenza elettrica si misura in Watt. Un utilizzatore è un dispositivo che trasforma l energia elettrica in altre forme di energia. In un collegamento di resistenze in parallelo, la resistenza totale diminuisce. Per la prima legge di Ohm intensità di corrente e d.d.p. sono inversamente proporzionali. I fusibili sono dispositivi che servono a proteggere i circuiti elettrici da eventuali cortocircuiti. PROVA DI AUTOVALUTAZIONE: QUESITI PER LA CLASSE SECONDA 1) Rispondere vero (V) o falso (F) alle seguenti affermazioni: nel primo gruppo di quattro affermazioni una sola risposta è vera, nel secondo e nel terzo una sola è falsa; individuarle e sbarrare nel foglio correzioni le lettere corrispondenti. A) L inerzia è la forza che impedisce ai corpi di muoversi. B) L accelerazione di un corpo è inversamente proporzionale alla forza che agisce su di esso. C) Il lavoro di una forza è massimo quando forza e spostamento sono perpendicolari. D) La potenza misura la rapidità con cui una forza compie un lavoro.

10 A) L energia è la capacità di un sistema fisico di compiere lavoro. B) In assenza di attriti l energia cinetica di un sistema si conserva. C) Si definisce quantità di moto il rapporto di una massa per una velocità. D) Se su un sistema non agiscono forze esterne, la quantità di moto totale del sistema si conserva. A) L unità di misura della potenza è il Joule. B) Negli urti elastici si conserva l energia ma non si conserva la quantità di moto. C) Negli urti anelastici non si conserva l energia ma si conserva la quantità di moto. D) L energia si conserva in qualunque tipo di urto. 2) Un corpo viene lanciato verso l alto con una velocità di 70,56 Km/h. Trascurando la resistenza dell aria qual è l altezza h raggiunta dal corpo? A) h = 19,6 m B) h = 254,016 m C) h = 196 m D) h = 1,96 km 3) Un automobilista che sta viaggiando alla velocità di 108 km/h, frena di colpo percorrendo, in frenata, 40 m. Sapendo che la massa dell automobile è 800 kg, calcolare la forza d attrito F prodotta dai freni. A) F = N B) F = 900 N C) F = 9000 N D) F = N 4) Una palla da bowling di massa 2 kg viene lanciata su un piano orizzontale con una velocità di 19,6 m/s. Il coefficiente d attrito tra il piano orizzontale e la palla è 0,4. Quanti metri percorre la palla prima di fermarsi? A) s = 36,24 m B) s = 98 m C) s = 49 m D) s = 19,6 m 5) Rispondere vero (V) o falso (F) alle seguenti affermazioni: nel primo e nel secondo gruppo di quattro affermazioni una sola risposta è vera, nel terzo e nel quarto una sola risposta è falsa; individuarle e sbarrare le lettere corrispondenti nel foglio correzioni. A) La temperatura è una grandezza vettoriale perché ha un segno positivo o negativo.

11 B) Il calore è una forma di energia ed è una grandezza scalare. C) Nella scala assoluta delle temperature vi sono temperature negative. D) I corpi che hanno una dimensione molto grande rispetto alle altre due dilatano solo lungo la dimensione maggiore. A) Da 0 C a 4 C il volume dell acqua, invece che aumentare, diminuisce. B) In una trasformazione isoterma di un gas la pressione rimane costante. C) In una trasformazione isocora di un gas la temperatura rimane costante. D) In una trasformazione isobara di un gas il volume rimane costante. A) Un atmosfera corrisponde a Pascal. B) Un gas si dice perfetto se rarefatto e lontano dal suo punto di liquefazione. C) Le leggi dei gas ( legge di Boyle e leggi di Gay-Lussac) valgono solo per i gas perfetti. D) Per la legge di Boyle il rapporto tra pressione e volume di un gas rimane sempre costante. A) Le leggi di Gay-Lussac fanno capire che è impossibile che un gas raggiunga lo zero assoluto. B) Il calore specifico dell acqua è 4186 J/(kg K). C) Nei liquidi il calore si propaga solo per convezione, ovunque sia posta la sorgente di calore. D) I doppi vetri riducono alla metà la propagazione del calore attraverso una finestra. 6) Un filo di ferro ( λ = ⁶ K ¹) ha una lunghezza di 20 m alla temperatura di 12 C. Portiamo la sua temperatura a 128 C. Calcolare di quanto si allunga il filo. A) l = 336 mm B) l = 3,36 cm C) l = 3,36 m D) l = 0,336 m 7) Un gas si trova in uno stato A caratterizzato da una pressione di Pa, un volume di 60 dm³ e una temperatura di 20 C. Il gas subisce una trasformazione e raggiunge uno stato B dove la pressione è 2,5 atm e la temperatura 120 C. Calcolare il volume finale del gas. A) V = 48 dm³ B) V = 24 dm³ C) V = 36 dm³ D) V = 12 dm³

12 8) Per portare 50 litri d acqua alla temperatura di 70 C servono 8,38 10⁶ J. Calcolare la temperatura iniziale dell acqua. A) t = 20 C B) t = 25 C C) t = 30 C D) t = 35 C 9) Una palla di vetro (calore specifico = 800 J/(kg K) ha una massa di 10 kg. La palla è portata alla temperatura di 100 C e poi viene immersa in 20 litri d acqua alla temperatura di 20 C. Calcolare la temperatura finale d equilibrio. A) t = 22 C B) t = 27 C C) t = 35 C D) t = 37 C 10) Una finestra di una casa è larga 120 cm ed alta 1,5 m. Il vetro della finestra ( λc = 0,93 W/(m K) ha uno spessore di 8 mm. Calcolare quanto calore, espresso in kwh, attraversa la finestra in un giorno, quando la temperatura interna è di 18 C e quella esterna di 12 C. A) Q = 151 kwh B) Q = 36 kwh C) Q = 87 kwh D) Q = 123 kwh 11) Un blocco di ghiaccio (calore specifico 2090 J/kg K ) di massa m = 4 kg ha una temperatura di 20 C. Si fornisce calore al blocco finché, dopo essersi trasformato completamente in acqua, si raggiunge la temperatura di 80 C. (calore latente di fusione del ghiaccio = J/kg). Calcolare quanto calore è stato necessario fornire. A) Q = J B) Q = J C) Q = 1672 k J D) Q = 3000 k J

13 12) Una macchina termica lavora tra una sorgente calda alla temperatura di 2000 C ed una sorgente fredda alla temperatura di 500 C. Qual è il massimo rendimento della macchina? A) r = 75% B) r = 66% C) r = 52% D) r = 25% TABELLA CORREZIONI (classi seconde) QUESITI RISPOSTA RISPOSTA RISPOSTA RISPOSTA 1 (primo gruppo) A B C D 1 (secondo gruppo) A B C D 1 (terzo gruppo) A B C D 2 A B C D 3 A B C D 4 A B C D 5 (primo gruppo) A B C D 5 (secondo gruppo) A B C D 5 (terzo gruppo) A B C D 5 (quarto gruppo) A B C D 6 A B C D 7 A B C D 8 A B C D 9 A B C D 10 A B C D 11 A B C D 12 A B C D

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Quesito 1 Due cubi A e B costruiti con lo stesso legno vengono trascinati sullo stesso pavimento.

Dettagli

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature? ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di numeri? 9, 16, 25, 36,... A) 47 B) 49 C) 48 D) 45 L2 - Quale

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino Lunedì 20 dicembre 2010 Docente del corso: prof. V. Maiorino Se la Terra si spostasse all improvviso su un orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all attuale, di quanto dovrebbe variare la massa

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi? MECCANICA Cinematica 1. Un oggetto che si muove di moto circolare uniforme, descrive una circonferenza di 20 cm di diametro e compie 2 giri al secondo. Qual è la sua accelerazione? 2. Un sasso cade da

Dettagli

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 1 Fisica 1. Un ciclista percorre 14.4km in mezz ora. La sua velocità media è a. 3.6

Dettagli

Lavoro di una forza costante

Lavoro di una forza costante Lavoro ed energia Per spostare un oggetto o per sollevarlo dobbiamo fare un lavoro Il lavoro richiede energia sotto varie forme (elettrica, meccanica, ecc.) Se compio lavoro perdo energia Queste due quantità

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: 1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: A. Si possono moltiplicare tra loro B. Si possono dividere tra loro C. Ci possono sommare tra loro D. Sono divisibili per uno stesso numero 2) Un blocchetto

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

ISTITUTO TECNICO NAUTICO L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO 1 ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. RIZZO" - RIPOSTO ------------------------------------ ANNO SCOLASTICO : 2014-2015 CLASSE : SECONDA SEZIONE : D MATERIA D'INSEGNAMENTO : FISICA E LABORATORIO DOCENTI : PROF.

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera MECCANICA PROGRAMMA DI FISICA L energia meccanica Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia La temperatura Fenomeni non interpretabili con le leggi della meccanica Dilatazione

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: SECONDE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO 2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi Moti 1) Scrivi la legge oraria del moto

Dettagli

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1 I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano pag.1

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10 I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10 Cognome: D Ovidio Nome: Stefania Classe: 2 B Geometri Data: 04/12/2009 Gruppo: F. Illiceto; V. Ivanochko; M.C. Scopino; M.Terenzi N. pagine:

Dettagli

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013. Fisica Generale per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 20/2 Appello del 29/0/203. Tempo a disposizione: 2h30. Scrivere solamente su fogli forniti Modalità di risposta: spiegare sempre il procedimento

Dettagli

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo. Lavoro ed energia 1. Forze conservative 2. Energia potenziale 3. Conservazione dell energia meccanica 4. Conservazione dell energia nel moto del pendolo 5. Esempio: energia potenziale gravitazionale 6.

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. 1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. Tutti i fenomeni elettrici e magnetici hanno origine da cariche elettriche. Per comprendere a fondo la definizione di carica elettrica occorre risalire alla

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO ELETTROLOGIA 1) CONCETTI FONDAMENTALI Cariche elettriche: cariche elettriche dello stesso segno si respingono e cariche elettriche di segno opposto si attraggono. Conduttore:

Dettagli

CAFFE` Il segreto è nel fisico

CAFFE` Il segreto è nel fisico CAFFE` Il segreto è nel fisico Preparata la macchina del caffè, e messala sul fuoco: L acqua raggiunge rapidamente la temperatura di ebollizione (100 C). Lo spazio del serbatoio lasciato libero viene occupato

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento. Lavoro La forza è la causa del cambiamento di moto di un corpo (dinamica). Se la risultante di puù forze applicate ad un corpo è nulla il corpo è in equilibrio stabile (statica). Una forza può causare

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

GAS. I gas si assomigliano tutti

GAS. I gas si assomigliano tutti I gas si assomigliano tutti Aeriforme liquido solido GAS Descrizione macroscopica e microscopica degli stati di aggregazione della materia Fornendo energia al sistema, le forze di attrazione tra le particelle

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15 Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15 INSEGNANTI: Massimo Morandini () - Renato Griseri () Testo adottato: "Dentro la fisica,

Dettagli

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011 Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio Termodinamica I FENOMENI TERMICI Temperatura

Dettagli

Quantità di moto. Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v.

Quantità di moto. Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v. Quantità di moto Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v. La seconda legge di Newton può essere scritta con la quantità di moto: d Q F =

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie PICCOLI EINSTEIN Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie DESCRIZIONE DEL PROGETTO: Il liceo scientifico Einstein, sito in via Pacini 28, propone alle singole

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 Un punto materiale di massa 5 kg si muove di moto circolare uniforme con velocità tangenziale 1 m/s. Quanto

Dettagli

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua Corrente elettrica e forza elettromotrice La conduzione nei metalli: Resistenza e legge di Ohm Energia e potenza nei circuiti elettrici

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 6 Energia e Lavoro Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it

Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Calorimetria: soluzioni Problema di: Calorimetria - Q0001 Problema di: Calorimetria - Q0002 Scheda 8 Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Testo [Q0001] Quanta

Dettagli

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind. Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.it Programma: Introduzione Meccanica Cinematica Dinamica Statica

Dettagli

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali: Corso di Fisica AA 13/14 Test di ammissione all'orale di Fisica. Appello del 16 Marzo 2015 Nome e Cognome Nella copia da riconsegnare si scrivano

Dettagli

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I L E L E G G I D E I G A S P A R T E I Variabili di stato Equazioni di stato Legge di Boyle Pressione, temperatura, scale termometriche Leggi di Charles/Gay-Lussac Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie

Dettagli

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto. Esercizio 1 Una pietra viene lanciata con una velocità iniziale di 20.0 m/s contro una pigna all'altezza di 5.0 m rispetto al punto di lancio. Trascurando ogni resistenza, calcolare la velocità della pietra

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Anno: 1 Semestre: 1 Corso integrato: MATEMATICA, FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof.

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Carica positiva e carica negativa

Carica positiva e carica negativa Elettrostatica Fin dal 600 a.c. si erano studiati alcuni effetti prodotti dallo sfregamento di una resina fossile, l ambra (dal cui nome in greco electron deriva il termine elettricità) con alcuni tipi

Dettagli

Note di fisica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, luglio 2012. 1 Quantità di moto.

Note di fisica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, luglio 2012. 1 Quantità di moto. Note di fisica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, luglio 2012. Indice 1 Quantità di moto. 1 1.1 Quantità di moto di una particella.............................. 1 1.2 Quantità

Dettagli

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Forze conservative Esercizio Una pallina di massa m = 00g viene lanciata tramite una molla di costante elastica = 0N/m come in figura. Ammesso che ogni attrito

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013 Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 01 Incontro su temi di termodinamica 14/1/01 Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti

Dettagli

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA Evidenza dell interazione magnetica; sorgenti delle azioni magnetiche; forze tra poli magnetici, il campo magnetico Forza magnetica su una carica in moto; particella

Dettagli