Liceo Scientifico "F.Lussana" - Anno Scolastico 2013/14 - Classe 1 P

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Scientifico "F.Lussana" - Anno Scolastico 2013/14 - Classe 1 P"

Transcript

1 Liceo Scientifico "F.Lussana" - Anno Scolastico 2013/14 - Classe 1 P Programma svolto di FISICA - Prof. De Giampaulis Marco MODULO 1. LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Grandezze fisiche, unità di misura, Sistema Internazionale delle unità di misura. Operazioni tra grandezze fisiche. Misure dirette e indirette. La notazione scientifica. Ordini di grandezza. Cifre significative. La misura di lunghezze, aree e volumi. Multipli e sottomultipli. La misura della massa e della densità. Attività sperimentali e di laboratorio: - Misure eseguite con un calibro decimale; - Misure di volume, massa e densità. MODULO 2. LE INCERTEZZE DI MISURA Errori di misura: errori accidentali ed errori sistematici. Incertezza associata a una misura diretta. Incertezza relativa e percentuale. Il risultato di una misura: valore medio e incertezza assoluta; confronto tra i risultati di due misure. Precisione ed affidabilità di una misura. Incertezza associata ad una misura indiretta. Attività sperimentali e di laboratorio: - Misura del volume di un solido: confronto tra diversi metodi di misura. MODULO 3. LE RELAZIONI TRA LE GRANDEZZE FISICHE La rappresentazione di un fenomeno fisico mediante tabelle, formule, grafici. La costruzione e l'interpretazione di un grafico cartesiano. Analisi di alcuni tipi di relazioni tra grandezze fisiche, dal punto di vista grafico e dal punto di vista algebrico: la relazione di proporzionalità diretta, di proporzionalità inversa, di proporzionalità quadratica; la correlazione lineare, la relazione inversa quadratica. Interpretazione dei grafici cartesiani; riconoscimento delle relazioni di proporzionalità diretta e inversa, e della relazione lineare Attività sperimentali e di laboratorio: - Misure di allungamento di una molla; - Misure di periodo di un pendolo al variare della lunghezza del filo.

2 MODULO 4. LA TEMPERATURA, IL CALORE E L'EQUILIBRIO TERMICO Dalla sensazione del caldo e del freddo alla misura della temperatura. Termometri e scale termometriche. La dilatazione termica. Legge fondamentale della termologia: calore specifico e capacità termica. Equilibrio termico. Cambiamenti di stato e calore latente. Propagazione del calore per conduzione, convezione, irraggiamento; conducibilità termica. Attività sperimentali e di laboratorio: - Dilatazione lineare di alcune aste metalliche; - Misura del calore specifico dei solidi con il calorimetro delle mescolanze. Libro di testo: Giuseppe Ruffo Fisica Lezioni e problemi, volumi AB e EF, ed. Zanichelli Bergamo, giugno 2014 L'insegnante Gli studenti

3 Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Estate classe 1^P Lavoro estivo di fisica Docente: Marco De Giampaulis Bergamo, giugno 2014 Alunni promossi senza lettera di aiuto: Per ogni argomento ripassa la parte teorica ed esegui gli esercizi delle schede allegate. ( nella risoluzione devono essere presenti i passaggi. ) Gli esercizi vanno presentati il primo giorno di scuola. Se hai la sospensione del giudizio o la lettera in fisica, svolgi anche i seguenti esercizi tratti dal libro di testo. Se hai la sospensione del giudizio porta il quaderno con gli esercizi il giorno dell esame orale. Si richiede inoltre di allenarsi a risolvere correttamente le verifiche assegnate per il recupero del debito negli anni passati (le tracce sono reperibili nell area Fisica della piattaforma MOODLE, a cui si accede tramite il sito della scuola). Giuseppe Ruffo Fisica Lezioni e Problemi AB, ed. Zanichelli Pagine N esercizi Unità 1 A34-A39 Dal numero 1 al numero 51 Unità 2 A62-A65 Dal numero 1 al numero 27 Giuseppe Ruffo Fisica Lezioni e Problemi EF, ed. Zanichelli Pagine N esercizi Unità 11 E26-E29 Dal numero 1 al numero 33 Buon lavoro e buone vacanze!!!

4 Esercitazione relativa agli argomenti: Lunghezze, aree e volumi; la notazione scientifica 1) La navicella spaziale Voyager, utilizzata per esplorare il Sistema Solare, ha percorso in 26 anni una distanza di 13,5 miliardi di km. Calcola la sua velocità media in km/h. Esprimi il risultato utilizzando due cifre significative. 2) La galassia di Andromeda dista da noi circa 2,5 milioni di anni luce. Quanto si impiegherebbe a raggiungere tale galassia, viaggiando con una velocità di km/h? (esprimi il risultato in anni) Si determini inoltre quanto tempo impiega la luce emessa da tale galassia per giungere a noi. (Se si ritiene che possa essere utile, si ricorda che la luce viaggia ad una velocità c = km/s ). 3) Nettuno dista dal Sole 4, km, mentre la distanza Terra-Sole è di 150 milioni di chilometri. Calcola la distanza tra il pianeta Nettuno e la Terra, quando i due pianeti sono allineati con il Sole in modo tale che la Terra si trova interposta tra Sole e Nettuno, e quando invece i due pianeti si trovano da parti opposte rispetto al Sole. 4) All'interno di un filo di rame in cui circola corrente elettrica, gli elettroni viaggiano ad una velocità media di circa 10-3 cm/s. Calcola quanto tempo impiega un elettrone per percorrere una distanza di 10 km (esprimi il risultato in anni, utilizzando 1 sola cifra significativa). 5) Un imbianchino impiega 10 minuti per dipingere 1 m 2 di parete di un'abitazione. Sapendo che la casa ha una pianta quadrata di lato L = 10 m, che le pareti sono alte 2,5 m, che le finestre occupano una superficie di area complessiva 20 m 2, calcola quanto tempo impiega l'imbianchino per tinteggiare le pareti laterali e il soffitto dell'abitazione (esprimi il risultato in ore). 6) Un litro di aria, in condizioni tipiche di temperatura e pressione, contiene circa 2, molecole. Calcola quante molecole di aria sono contenute in un millimetro cubo. 7) Si vuole riempire una vasca da bagno avente la forma di un parallelepipedo, lunga 1,5 m e larga 60 cm, fino ad un'altezza di 40 cm, usando un rubinetto che eroga 1 litro d'acqua ogni 3 secondi. Calcola il tempo necessario (esprimi il risultato in minuti e secondi). 8) In un recipiente di vetro di forma cilindrica (diametro interno = 10,0 cm, altezza = 20,0 cm) sono contenuti 500 ml di acqua. Nell'acqua si immergono 10 sferette di acciaio, ciascuna della quali ha un diametro di 2,00 cm. Calcola di quanto si alza il livello dell'acqua nel recipiente.

5 Esercitazione di fisica sull argomento: le incertezze di misura 1) Si esegue dieci volte, utilizzando un orologio avente sensibilità di 0,1 s, la misura del tempo impiegato da una pallina metallica per cadere a terra da un'altezza di 10 m, e si ottengono i seguenti risultati: 4,4 s; 4,5 s; 4,5 s; 4,4 s; 4,5 s; 4,4 s; 4,5 s; 4,5 s; 4,4 s; 4,5 s. Calcola il valore medio e l'incertezza assoluta associata alla misura. Esprimi il risultato della misura, indicando il valore medio e l incertezza assoluta. Calcola l'incertezza relativa e l'incertezza percentuale associate alla misura. 2) Ordina, dalla più precisa alla meno precisa, le seguenti misure, riportando tutti i calcoli necessari: a) massa di un pallone da calcio, misurata con una bilancia da cucina avente una sensibilità di 50 g = 0,45 kg ; b) pressione atmosferica, misurata con un barometro avente una sensibilità di 10 mbar = 1010 mbar; c) pressione sanguigna sistolica, misurata con un manometro avente una sensibilità di 2 mm Hg, = 120 mm Hg; d) spessore di un filo metallico, misurato con un calibro ventesimale (sensibilità 50 µm) = 0,6 mm. 3) Due persone hanno misurato la lunghezza di uno stesso oggetto utilizzando strumenti diversi. Esse hanno ottenuto le seguenti misure: M1 = (3,7± 0,1) cm M2 = (3,62 ± 0,01) cm Quali strumenti sono stati utilizzati, secondo te, per eseguire le due misure? I risultati delle due misure sono in accordo tra loro? Motiva adeguatamente le tue risposte. 4) Analogamente a quanto accadde nel III secolo a.c. allo scienziato Archimede di Siracusa, ti viene affidato l'incarico di scoprire se un anello sia fatto interamente d'oro oppure se contenga qualche altro metallo meno pregiato. Decidi di misurare il volume dell anello immergendolo in un cilindro graduato, e ottieni il valore: V = (1,2 ± 0,1) ml. Quindi, misuri la massa dell anello con una bilancia elettronica, ottenendo il risultato: m = ( 22,0 ± 0,1 ) g. Calcola la densità dell anello, indicando il valore medio e l incertezza assoluta. Tenendo conto che la densità dell oro vale 19,3 g / cm 3, è possibile stabilire se l anello è fatto interamente d'oro, oppure se contiene qualche altro metallo meno pregiato, di densità inferiore? Argomenta adeguatamente la tua risposta. 5) Per determinare il volume di una sfera di acciaio, si seguono due metodi diversi: METODO 1: con un calibro decimale si misura il diametro D della sfera, ottenendo il valore: D = (3,00 ± 0,01) cm e si applica la formula geometrica del volume della sfera. METODO 2: si immerge la sfera in un recipiente di forma cilindrica, contenente acqua, e si misurano il diametro interno D del cilindro e l'innalzamento h del livello dell'acqua nel recipiente, ottenendo i valori: D = (4,00 ± 0,01) cm ; h = (1,10 ± 0,02) cm Quindi si determina il volume della sfera utilizzando un ragionamento adatto alla situazione. Stabilisci se i due metodi di misura forniscono risultati concordi. Stabilisci inoltre quale metodo sia più preciso.

6 Esercitazione relativa agli argomenti: Relazioni tra le grandezze fisiche 1) Su una bolletta del gas metano sono indicati 60 euro al mese di costi fissi per la fornitura del gas più un costo di 0,7 euro per ogni metro cubo di metano consumato. Sapendo che la spesa nel mese di gennaio è stata di 200 euro, calcola quanti metri cubi di metano sono stati consumati nel mese di gennaio. 2) Quando a una molla è appeso un oggetto di massa 10 g, la lunghezza della molla è 10 cm, mentre quando è appeso un oggetto di massa 30 g, la lunghezza diventa 20 cm. Se la lunghezza della molla, quando è appeso un anello d'oro, è 14 cm, qual è la massa dell'anello? Riporta in valori della massa appesa alla molla e della lunghezza della molla in un grafico cartesiano (massa sull asse X, lunghezza sull asse Y). Che tipo di relazione c è tra la massa appesa e la lunghezza della molla? 3) Un automobilista vuole percorrere un tratto di autostrada lungo 60 km e vuole calcolare il tempo impiegato a percorrere questa distanza in funzione della velocità media di percorrenza. Determina il tempo di percorrenza, ed esprimilo in minuti, nei seguenti casi: a. velocità media di percorrenza = 90 km/h; b. velocità media di percorrenza = 120 km/h; c. velocità media di percorrenza = 150 km/h. Riporta in valori della velocità e del tempo di percorrenza in un grafico cartesiano (velocità sull asse X, tempo sull asse Y). Che tipo di relazione c è tra la velocità e il tempo di percorrenza? 4) Un disco di diametro 10 cm e altezza 2 mm ha una massa di 42,4 g. Calcola la densità del materiale con cui è stato costruito il disco. Con lo stesso materiale si costruisce un disco di uguale altezza, ma avente un diametro di 20 cm. Quale sarà, in tal caso, il valore della massa del disco? Quale tipo di relazione sussiste tra la massa del disco e il diametro? 5) In un laboratorio sono presenti quattro cilindri di diverso materiale (piombo, rame, ferro e alluminio), aventi tutti una massa di 100 g e un altezza di 4 cm. Utilizzando i valori di densità riportati in tabella, calcola il diametro dei quattro cilindretti. MATERIALE DENSITA ( kg / m 3 ) PIOMBO RAME 8900 FERRO 7800 ALLUMINIO 2700 Riporta in valori del diametro e della densità dei quattro oggetti in un grafico cartesiano (diametro sull asse X, densità sull asse Y). Che tipo di relazione c è tra il diametro e la densità? 6) La massa di un metro cubo di aria vale 1,3 kg. Sapendo che l aria è costituita essenzialmente da una miscela di azoto e ossigeno, che 1 metro cubo di azoto ha una massa di 1,26 kg mentre 1 metro cubo di ossigeno ha una massa di 1,46 kg, determina la percentuale di azoto e quella di ossigeno che compongono l aria.

7 Esercitazione relativa agli argomenti: Calore e temperatura 1)A una temperatura di 20 C, la lunghezza di una sbarra di ferro vale 1 m, mentre la sua massa vale 10 kg. Sapendo che il coefficiente di dilatazione lineare del ferro vale C 1 Temperatura ( C) Lunghezza (m) Massa (kg) ) Una pentola di acciaio di forma cilindrica, avente un diametro interno d = 24 cm, contiene 3 litri di acqua a una temperatura di 20 C. La pentola viene posta su un fornello acceso fino a quando sia la pentola sia l acqua raggiungono una temperatura di 100 C. Calcola la variazione di livello dell acqua nella pentola, per effetto della variazione di temperatura (ricorda di considerare sia la dilatazione dell acqua sia la dilatazione dell acciaio!) [Il coefficiente di dilatazione volumica dell acqua vale 2, C 1 ; Il coefficiente di dilatazione lineare dell acciaio vale 12, C 1 ]. 3) Sapendo che, alla temperatura di 20 C, la densità della benzina vale 700 kg / m 3, calcola quanti kg di benzina corrispondono a 40 litri di benzina a una temperatura di 20 C. Supponendo inoltre che il costo della benzina sia 1,75 euro al litro, calcola quanto si risparmia, in centesimi di euro, se si immette nel serbatoio il medesimo quantitativo di chilogrammi di benzina, effettuando però l operazione quando la temperatura della benzina è di 10 C. In tal caso, quanti litri di benzina sono stati inseriti nel serbatoio? [Il coefficiente di dilatazione volumica della benzina vale 10, C 1 ]; 4) Supponiamo di trovare una vecchia nota scientifica che descrive una scala di temperatura chiamata Z nella quale il punto di ebollizione dell acqua si trova a 65 Z e il suo punto di congelamento a -14 Z. Indica a quale valore della scala Celsius corrisponde una temperatura di 98 Z. 5)In frigo, a una temperatura T = 4 C, c è un bicchiere di vetro di forma cilindrica, avente un diametro interno d = 10 cm, contenente 200 cm 3 di acqua. Il bicchiere viene tolto dal frigo e posto in un ambiente alla temperatura di 24 C. Calcola di quanto aumenta il livello dell acqua nel bicchiere, una volta raggiunto l equilibrio termico (ricorda di considerare sia la dilatazione dell acqua sia la dilatazione del vetro!) [Il coefficiente di dilatazione volumica dell acqua vale 4, C 1 ; Il coefficiente di dilatazione lineare del vetro vale 9, C 1 ]. 6) Si vogliono raffreddare 200 ml di tè, inizialmente a una temperatura di 60 C, versandovi un certo quantitativo di latte a una temperatura di 10 C. Tenendo conto che il 20 % del calore ceduto va disperso nell ambiente, quanto latte occorre versare nel tè se si vuole ottenere una temperatura di equilibrio di 50 C [Supponi che i calori specifici del tè e del latte siano uguali al calore specifico dell acqua] 7)Un cilindretto di alluminio di massa 400 g, dopo essere stato riscaldato a una temperatura di 100 C, viene immerso in un calorimetro contenente 200 ml di acqua a una temperatura iniziale di 20 C. Sapendo che la temperatura raggiunta all'equilibrio vale 42 C, determina l'equivalente in acqua del calorimetro.

8 8) La temperatura di una miscela di acqua e alcool, la cui massa totale è 1 kg, passa da 20 C a 70 C in seguito all'assorbimento di un quantitativo di calore pari a J. Calcola da quanti grammi d'acqua e quanti grammi di alcool è composta la miscela. [Il calore specifico dell acqua vale 4186 J / ( kg C ); il calore specifico dell alcool vale 2430 J / ( kg C ) ] 9)In una vasca, contenente 100 litri di acqua alla temperatura di 20 C, vengono immersi 5 kg di ferro fuso. La temperatura iniziale del ferro fuso è pari alla temperatura di fusione alla pressione atmosferica ( = 1536 C). Calcola la temperatura finale di equilibrio di acqua e ferro, supponendo che la dispersione di calore sia trascurabile. [ Calore latente di fusione del ferro = 230 kj / kg ]. 10)Una pentola di acciaio contenente 5 litri di acqua è posta su un fornello a gas che fornisce una potenza di 2000 watt. In un tempo di 10 minuti, la temperatura dell acqua passa da 20 C a 60 C. Calcola quale percentuale del calore fornito dal fornello è stata assorbita dall'acqua e quale percentuale del calore totale si è dispersa nell'ambiente. 11) Una parete di ferro, avente uno spessore di 1 cm e una superficie di 1 m 2 separa due serbatoi contenenti acqua. Il primo serbatoio contiene 1 m 3 di acqua a una temperatura iniziale di 40 C, mentre il secondo serbatoio contiene 4 m 3 di acqua a una temperatura iniziale di 20 C. Calcola la temperatura dell acqua contenuta in ciascuno dei due serbatoi dopo un minuto, supponendo che le dispersioni di calore nell ambiente siano trascurabili. E possibile calcolare i valori delle temperature dopo un ora? Argomenta adeguatamente la tua risposta. MATERIAL DENSITA CALORE SPECIFICO (J/g CONDUCIBILITA TERMICA (W E (g/cm 3 ) C) /m C) Ferro 7,8 0, )Un cubetto di alluminio di massa 400 g, dopo essere stato riscaldato a una temperatura di 100 C, viene immerso in un calorimetro contenente 200 ml di acqua a una temperatura iniziale di 20 C. Sapendo che la temperatura raggiunta all'equilibrio vale 42 C, determina: - il quantitativo di calore ceduto dall alluminio; - il quantitativo di calore assorbito dall acqua; - la percentuale di calore disperso nell ambiente, rispetto al calore totale ceduto dall alluminio. 13)Si vogliono vaporizzare 200 cm 3 di acqua, inizialmente a una temperatura di 20 C, contenuti all interno di un recipiente metallico posto su un fornello acceso che fornisce 400 J al secondo. Calcola il tempo necessario, supponendo che le dispersioni di calore nell ambiente siano trascurabili. Dati utili: Coefficiente di dilatazione termica lineare del ferro = C 1 ; Calore specifico dell alluminio = 880 J / ( kg C ) ; Calore specifico dell acqua = 4180 J / ( kg C ) ; Calore latente di vaporizzazione dell acqua = 2250 J / g

9

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA

ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA Esercizio n. 1 Di quanto varia la lunghezza di una sbarra di ferro che ha, a 0 C, una lunghezza di 20 m se fosse portata alla temperatura di 50 C? (coefficiente di dilatazione

Dettagli

La teleferica dilatazione termica lineare

La teleferica dilatazione termica lineare La teleferica dilatazione termica lineare Una teleferica di montagna è costituita da un cavo di acciaio (λ = 1,2 10-5 K -1 ) di lunghezza 5,4 km. D'estate, la temperatura del cavo può passare dai 5 gradi

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO 2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi Moti 1) Scrivi la legge oraria del moto

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia La temperatura Fenomeni non interpretabili con le leggi della meccanica Dilatazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA SOSPENSIONE del giudizio anno scolastico 2012/13: INDICAZIONI LAVORO

Dettagli

Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it

Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Calorimetria: soluzioni Problema di: Calorimetria - Q0001 Problema di: Calorimetria - Q0002 Scheda 8 Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Testo [Q0001] Quanta

Dettagli

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: 1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: A. Si possono moltiplicare tra loro B. Si possono dividere tra loro C. Ci possono sommare tra loro D. Sono divisibili per uno stesso numero 2) Un blocchetto

Dettagli

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza Misurare una grandezza La Grandezza 1. La grandezza è una caratteristica misurabile. Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza 2. Misurare una

Dettagli

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È STRETTAMENTE LEGATA ALLA VELOCITÀ DI VIBRAZIONE DELLE MOLECOLE IN UN CORPO: SE LA TEMPERATURA DI UN CORPO AUMENTA LE

Dettagli

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO Lo Stato Gassoso Gas Vapore Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente MACROSCOPICO microscopico bassa densità molto comprimibile distribuzione

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

Esercitazione IX - Calorimetria

Esercitazione IX - Calorimetria Esercitazione IX - Calorimetria Esercizio 1 Un blocco di rame di massa m Cu = 5g si trova a una temperatura iniziale T i = 25 C. Al blocco viene fornito un calore Q = 120J. Determinare la temperatura finale

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI PRIME TECNICO TURISTICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA).

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA). Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA). Il MOVIMENTO è collegato allo SPAZIO. Le misure nello SPAZIO

Dettagli

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Gli stati di aggregazione della materia sono tre: solido, liquido e gassoso, e sono caratterizzati dalle seguenti grandezze: Quantità --->

Dettagli

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica. sono due cose diverse (in scienze si dice sono due grandezze diverse). 01.1 Cos'è il calore? Per spiegare cos è il calore facciamo degli esempi. Esempi: quando ci avviciniamo o tocchiamo un oggetto caldo

Dettagli

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3 MATEMATICA 1. Per quali valori di x è x 2 > 36? A) x > - 6 B) x < - 6, x > 6 C) - 6 < x < 6 D) x > 6 E) Nessuno 2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C)

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013 Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 01 Incontro su temi di termodinamica 14/1/01 Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una LA TERMOLOGIA La termologia è la parte della fisica che si occupa dello studio del calore e dei fenomeni legati alle variazioni di temperatura subite dai corpi. Essa si può distinguere in: Termometria

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Parte Seconda La Misura

Parte Seconda La Misura Il procedimento di misura è uno dei procedimenti fondamentali della conoscenza scientifica in quanto consente di descrivere quantitativamente una proprietà di un oggetto o una caratteristica di un fenomeno.

Dettagli

PROBLEMI SULLA LEGGE DELLA TERMOLOGIA

PROBLEMI SULLA LEGGE DELLA TERMOLOGIA PROBLEMI SULLA LEGGE DELLA TERMOLOGIA 1) 500 grammi di una sostanza liquida, di composizione ignota, vengono riscaldati per mezzo di un riscaldatore ad immersione, capace di fornire 75 J/s di energia termica

Dettagli

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature? ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di numeri? 9, 16, 25, 36,... A) 47 B) 49 C) 48 D) 45 L2 - Quale

Dettagli

ESERCIZI DI FISICA (A)

ESERCIZI DI FISICA (A) ESERCIZI DI FISICA (A) Operazioni tra grandezze fisiche e cifre significative 1. Determinare quante cifre significative hanno i seguenti numeri: (a) 0,75; (b) 8,051; (c) 152,46; (d) 12,00; (e) 4,5 10 2

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 1) La tensione di rete domestica è in Italia di 230 V. In una stanza è accesa una lampada di 100W, in un altra stanza una lampada di 200W. L intensità di corrente

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Risparmiare sulla bolletta del telefono

Risparmiare sulla bolletta del telefono Livello scolare: 1 biennio Risparmiare sulla bolletta del telefono Abilità interessate In situazioni problematiche, individuare relazioni significative tra grandezze di varia natura (per esempio variazione

Dettagli

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S. CLASSE PRIMA A I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte Materia A.S.2014/2015 FISICA e Laboratorio di Fisica Unità 2- Strumenti matematici:

Dettagli

GAS. I gas si assomigliano tutti

GAS. I gas si assomigliano tutti I gas si assomigliano tutti Aeriforme liquido solido GAS Descrizione macroscopica e microscopica degli stati di aggregazione della materia Fornendo energia al sistema, le forze di attrazione tra le particelle

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Fisica Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B DOCENTE Elda Chirico Le Grandezze. Introduzione alla fisica. Metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

PROBLEMI SULL EQUILIBRIO TERMICO

PROBLEMI SULL EQUILIBRIO TERMICO PROBLEMI SULL EQUILIBRIO TERMICO 1) Per riscaldare l acqua di uno scaldabagno da 18 C a 38 C occorrono 45 minuti, utilizzando una sorgente di calore che ha la potenza di 3000 W, ma un rendimento dell 80%

Dettagli

1. ARGOMENTI PRELIMINARI

1. ARGOMENTI PRELIMINARI 1. ARGOMENTI PRELIMINARI 1. Date le grandezze fisiche x (m), v (m/s), a (m/s 2 ) e t (s), si esegua l analisi dimensionale delle seguenti equazioni: x=t x=2vt c. v=at+t/x d. x=vt+3at 2 2. Un cubo di alluminio

Dettagli

LIQUIDI. I esperimento

LIQUIDI. I esperimento LIQUIDI I esperimento TITOLO: Peso specifico dei liquidi OBIETTIVO: calcolare il peso specifico dei liquidi contenuti nelle bottigliette per capire di quale liquido si tratta. - 1 bilancia - 5 bottigliette

Dettagli

La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative

La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative p. 1 La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative Sandro Fornili e Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario Pagina 1 di 15 REGIONE PIEMONTE ASSE CULTURALE MATEMATICO Questionario Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: Pagina 2 di 15 Modalità di erogazione Se la somministrazione della

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è 1 RISOLUZIONI cap.13 13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è (b) Il flusso termico è 13.2 (a) Il flusso termico sulla superficie del cocomero è (b) La

Dettagli

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale Esercizi 1) Un sasso di massa 1 kg lasciato cadere dalla cima di un grattacielo giunge a terra dopo 4 s. Calcolare la velocità del sasso al momento dell impatto e l altezza dell edificio. 2) Un sasso di

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

I fenomeni termici e le leggi dei gas

I fenomeni termici e le leggi dei gas modulo c indice glossario costanti calcolatrice I fenomeni termici e le leggi dei gas unitàc1 La temperatura e l equilibrio termico unitàc2 Il calore e i passaggi di stato 1 La temperatura 2 La dilatazione

Dettagli

TEST DI AUTOVALUTAZIONE PER STUDENTI CHE INTENDONO ISCRIVERSI ALLA LAUREA TRIENNALE IN ASTRONOMIA

TEST DI AUTOVALUTAZIONE PER STUDENTI CHE INTENDONO ISCRIVERSI ALLA LAUREA TRIENNALE IN ASTRONOMIA I TEST DI AUTOVALUTAZIONE PER STUDENTI CHE INTENDONO ISCRIVERSI ALLA LAUREA TRIENNALE IN ASTRONOMIA 1. Date le due frazioni 3/7 e 4/7, trovare una frazione compresa fra esse 2. Risolvere l equazione: (x

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Studiare argomenti trattati. Esercizi 3, 5 e 6 pag.169 2/2 MARTEDÌ LAB - studio del moto rettilineo uniforme mediante rotaia a cuscino d aria.

Studiare argomenti trattati. Esercizi 3, 5 e 6 pag.169 2/2 MARTEDÌ LAB - studio del moto rettilineo uniforme mediante rotaia a cuscino d aria. Data giorno Attività svolte Compiti assegnati 2/3 MARTEDÌ LAB - filmato Tempo e orologi e questionario di comprensione in classe sul filmato visto. 25/2 GIOVEDÌ Esercizi. Es. 40 e 41 pag.196 24/2 MERCOLEDÌ

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito CLASSI PRIME MISURA E UNITA DI MISURA La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, 1-2-5-10-0,001-1.000.000001-1 000 000 che definisce quante volte un CAMPIONE prestabilito è compreso nella grandezza

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI SISTEMA parte di materia e/o spazio, idealmente isolata, su cui si concentra ntra l attenzione dell osservatore AMBIENTE ESTERNO tutto ciò che sta al di fuori, ma pur sempre

Dettagli

Fisica II. 4 Esercitazioni

Fisica II. 4 Esercitazioni Fisica Esercizi svolti Esercizio 4. n un materiale isolante si ricava una semisfera di raggio r m, sulla cui superficie si deposita uno strato conduttore, che viene riempita di un liquido con ρ 5 0 0 Ωm.

Dettagli

Fis-193 Determinazione del coefficiente di dilatazione dei gas a pressione costante

Fis-193 Determinazione del coefficiente di dilatazione dei gas a pressione costante Fis-19 Determinazione del coefficiente di dilatazione dei gas a pressione costante Riassunto / Abstract L'esperimento consente di determinare in modo semplice il coefficiente di dilatazione dei gas e di

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Gas e gas perfetti 1 Densita Densita - massa per unita di volume Si misura in g/cm 3 ρ = M V Bassa densita Alta densita Definizione di Pressione Pressione = Forza / Area P = F/A unita SI : 1 Nt/m 2 = 1

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1.Gli stati fisici della materia 2.I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei 3.Le sostanze pure e i miscugli 4.I passaggi di stato 5. la teoria particellare

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

TEST D'INGRESSO DI FISICA

TEST D'INGRESSO DI FISICA Liceo Scien co Paritario R. Bruni Padova, 20/09/2012 TEST D'INGRESSO DI FISICA Cognome e nome Segna con una croce%a la risposta che ri eni corre%a. 1) Che cos'è l'ordine di grandezza di un numero? (a)

Dettagli

5A un multiplo di 3 5B una potenza di 5 5C divisibile per 7 e per 11 5D. D. 6 Le soluzioni dell equazione 1 + 3x 2x 2 = 0 sono 3 ± 17 6D 3 ± 17

5A un multiplo di 3 5B una potenza di 5 5C divisibile per 7 e per 11 5D. D. 6 Le soluzioni dell equazione 1 + 3x 2x 2 = 0 sono 3 ± 17 6D 3 ± 17 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA 0 Settembre 008 Spnz0000 Ingegneria - Scienze Matematiche Fisiche Naturali - Scienze Statistiche Test di Matematica D. Il numero è uguale a A 5 B 5 C D 0 0 D.

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCIZI PER LA PRIMA PROVA IN ITINERE DI RECUPERO

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCIZI PER LA PRIMA PROVA IN ITINERE DI RECUPERO MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCIZI PER LA PRIMA PROVA IN ITINERE DI RECUPERO ARGOMENTO: PERCENTUALI 1-Se in un anno in una popolazione i nuovi nati sono l 1,2% della

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10 I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10 Cognome: D Ovidio Nome: Stefania Classe: 2 B Geometri Data: 04/12/2009 Gruppo: F. Illiceto; V. Ivanochko; M.C. Scopino; M.Terenzi N. pagine:

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ LE MISURE DEFINIZIONI: Grandezza fisica: è una proprietà che può essere misurata (l altezza di una persona, la temperatura in una stanza, la massa di un oggetto ) Misurare: effettuare un confronto tra

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SEZIONE: N INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE APPPLICATE PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SEZIONE: N INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE APPPLICATE PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA LICEO SCIENTIFICO STATALE "FILIPPO LUSSANA" V i a A n g e l o M a j, 1 2 4 1 2 1 B E R G A M O 035 237502 Fax: 035 236331 Sito e contatti: www.liceolussana.com Codice fiscale: 80026450165 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola

Dettagli

FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = +

FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = + FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = + dove m e q sono numeri reali fissati. Il grafico di tale funzione è una retta, di cui

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: SECONDE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare

Dettagli