marzo 2012 Le rimanenze di magazzino aspetti di Revisione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "marzo 2012 Le rimanenze di magazzino aspetti di Revisione"

Transcript

1 marzo 2012 Le rimanenze di magazzino aspetti di Revisione

2 Indice Obiettivo della Revisione Attività del revisore Il rischio di revisione e le componenti del rischio Obiettivo della revisione delle rimanenze Procedure La conta fisica Il test di cut-off Le conferme esterne La valorizzazione del magazzino 2

3 Obiettivo della revisione contabile» L'obiettivo della revisione contabile è quello di acquisire ogni elemento necessario per consentire al revisore di esprimere un giudizio se il bilancio sia redatto, in tutti gli aspetti significativi, in conformità al quadro normativo di riferimento.» Al termine del lavoro il revisore è chiamato ad esprimere un giudizio professionale ossia che il bilancio sia redatto nel suo complesso con chiarezza e rappresenti in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria ed il risultato economico della società.» Le fonti sono costituite dai principi di revisione e controllo qualità (ISA) pubblicati dal International Auditing and Assurance Standards Board (IAASB) del International Federation of Accountants (IFAC) nel 2009 (tradotti in Italiano nel dicembre 2010 dal CNDCeEC). In particolare per le Rimanenze di magazzino si fa riferimento al ISA 500 e ISA 501 «Elementi probativi» 3

4 Attività del revisore» Un revisore che svolge la revisione contabile in conformità ai principi di revisione ottiene una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi.» Secondo principi contabili IAS, un informazione è significativa se la sua mancanza o la sua imprecisa rappresentazione potrebbe influenzare le decisioni economiche degli utilizzatori da prendere sulla base del bilancio.» La significatività dipende dalla dimensione e dalla natura della voce in esame da valutare nelle particolari circostanze della sua omissione o imprecisione.» Al fine di ottenere la ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi, il revisore acquisisce ogni elemento probativo ritenuto necessario.» La ragionevole sicurezza attiene dunque all'intero processo di revisione.» Il revisore non può ottenere una sicurezza assoluta a causa delle limitazioni intrinseche nel processo di revisione che influenzano la capacità del revisore di individuare errori significativi (per esempio l utilizzo di verifiche a campione). 4

5 Il rischio di revisione» Il concetto di ragionevole sicurezza implica l esistenza del rischio che il revisore esprima un giudizio non appropriato.» Il rischio che il revisore esprima un giudizio non appropriato nel caso in cui il bilancio sia significativamente errato è definito rischio di revisione.» Rischio di revisione = Giudizio professionale non corretto» La ragionevole sicurezza si ottiene quando il revisore ha ridotto il rischio di revisione ad un livello accettabilmente basso. 5

6 Le componenti del rischio» Il rischio intrinseco o inerente è la suscettibilità di un asserzione a contenere un errore che può essere significativo, considerato singolarmente o in aggregato con altri errori, e ciò indipendentemente dalla presenza o meno di controlli interni ad essa riferiti.» Per esempio» Calcoli complessi hanno una maggiore probabilità di essere errati rispetto a calcoli semplici.» Saldi costituiti da importi che derivano da stime contabili generano un rischio più elevato rispetto a saldi determinati in base a dati certi.» Circostanze esterne come lo sviluppo tecnologico potrebbe rendere certi prodotti obsoleti e quindi aumentare il rischio di sopravvalutazione delle giacenze di magazzino. 6

7 Le componenti del rischio» Il rischio di controllo è il rischio che un errore che potrebbe essere contenuto in un asserzione e che potrebbe essere significativo, considerato singolarmente o congiuntamente ad altri errori, non sia prevenuto o individuato e corretto tempestivamente dal controllo interno dell impresa.» Questo rischio è correlato all efficacia della struttura del controllo interno e alla sua effettiva applicazione rispetto al raggiungimento degli obiettivi dell impresa relativi al processo di predisposizione del bilancio della stessa. 7

8 Le componenti del rischio» Il rischio di individuazione è il rischio che il revisore non individui un errore contenuto in un asserzione, che potrebbe essere significativo, singolarmente o congiuntamente ad altri errori.» Il rischio di individuazione è correlato all efficacia delle procedure di revisione ed alla loro applicazione da parte del revisore.» Il rischio di individuazione non può essere completamente eliminato in quanto: il revisore normalmente non esamina completamente una classe di operazioni, può non scegliere procedure appropriate o applicarle in modo errato o interpretarle in modo non corretto. Il rischio di individuazione ed in conseguenza il rischio di revisione può essere ridotto da un adeguata pianificazione della revisione. 8

9 Obiettivo della revisione contabile» Riassumento, la conoscenza di questi rischi e la valutazione della loro importanza è un elemento essenziale per l approccio di revisione.» Infatti, l entità delle verifiche di dettaglio su operazioni e saldi si riduce in presenza di minori livelli di rischio inerente, di controllo e di analisi comparativa secondo il seguente schema: Rischio di Controllo ALTO MEDIO BASSO ALTO ALTO ALTO ALTO ==> rischio su procedure di analisi comparativa MEDIO ALTO ALTO MEDIO ALTO BASSO ALTO MEDIO BASSO Rischio Inerente o intrinseco ALTO ALTO ALTO MEDIO ==> rischio su procedure di analisi comparativa MEDIO ALTO MEDIO MEDIO MEDIO BASSO MEDIO MEDIO BASSO ALTO MEDIO MEDIO BASSO ==> rischio su procedure di analisi comparativa MEDIO MEDIO MEDIO BASSO BASSO BASSO BASSO BASSO BASSO AMPIEZZA DEL CAMPIONE 9

10 Obiettivo della revisione delle Rimanenze» Al fine di esprimere un giudizio sull area Magazzino è necessario identificare gli obiettivi di revisione a fronte delle relative asserzioni e collegarli con il sistema di controllo interno e le procedure di revisione al fine di ottenere sufficienti elementi probativi a supporto. Identificazione degli obiettivi di revisione / Asserzioni (ISA 500):» Obiettivo di esistenza/manifestazione» Obiettivo di completezza» Obiettivo di accuratezza» Obiettivo di competenza» Obiettivo di corretta valutazione» Obiettivo di corretta esposizione/classificazione» Obiettivo di uniformità dei principi 10

11 Obiettivo della revisione delle Rimanenze Differenza tra obiettivo e asserzione:» L obiettivo è verificare l attendibilità, appropriatezza, inerenza, manifestazione completezza corretta classificazione di un operazione contabile, in modo da consentire al revisore la sicurezza dei dati che compongono il bilancio d esercizio.» L asserzione si può definire come una dichiarazione che afferma che una premessa è vera. 11

12 Obiettivi Obiettivo di esistenza:» Il magazzino esiste fisicamente; le vendite e acquisti si riferiscono a transazioni effettivamente avvenute ed esistenti Obiettivo di completezza:» Tutti gli acquisti e vendite di merci e prodotti sono stati riconosciuti e registrati; tutti i beni di proprietà dell impresa sono stati identificati. Obiettivo di accuratezza:» Le registrazioni delle transazioni sono matematicamente corrette e le registrazioni contabili sono accurate e riflesse in contabilità. Obiettivo di competenza:» Tutte le operazioni sono state registrate nel corretto periodo di competenza. 12

13 Obiettivi Obiettivo di corretta valutazione:» Le rimanenze sono correttamente valutate ed esposte nel bilancio secondo corretti principi contabili (OIC.13); Obiettivo di corretta esposizione/classificazione» I conti sono correttamente classificati e la nota integrativa contiene tutte le informazioni; Obiettivo di uniformità dei principi:» In caso di modifica dei principi: motivazioni, effetti ed informativa 13

14 Procedure» a) Ottenere la comprensione dell impresa e del contesto in cui opera, incluso il suo controllo interno per valutare i rischi di errori significativi a livello di bilancio e a livello di asserzioni (rilevazione procedurale);» b) Verificare, se necessario o se il revisore lo abbia stabilito, l efficacia operativa dei controlli istituiti dall impresa per la prevenzione o l identificazione e la correzione di errori significativi a livello di asserzioni (le procedure di revisione da eseguirsi a questo scopo sono definite procedure di conformità o test di controllo );» c) individuare errori significativi a livello di asserzioni (le procedure di revisione da eseguirsi a questo scopo sono definite procedure di validità o test di sostanza ed includono le verifiche di dettaglio su classi di operazioni, sui saldi contabili e sull informativa di bilancio, nonché le procedure di analisi comparativa utilizzate come procedure di validità) 14

15 Schema processo Pianificazione Rilevazione procedure Descrizione delle procedure No Procedure scritte? Pianificazione Yes Valutazione delle procedure Comunicazione al management No Procedure affidabili? Yes Controllo Interno Data fine ES Partecipazioe all inventario fisico? O Data Succ Tie up Final Conclusione

16 Procedure a) Ottenere la comprensione dell impresa e del contesto in cui opera, incluso il suo controllo interno per valutare i rischi di errori significativi a livello di bilancio e a livello di asserzioni;» Il revisore deve valutare il sistema di controllo interno definito come il processo configurato e messo in atto dai responsabili delle attività di governance, dalla direzione e da altro personale dell impresa al fine di fornire una ragionevole sicurezza per il raggiungimento degli obiettivi aziendali con riguardo all attendibilità dell informativa economico finanziaria, all efficienza ed efficacia della gestione e al rispetto delle leggi e dei regolamenti.» Procederà pertanto a: 16

17 Procedure Individuare tramite documentazione procedurale ed interviste con i responsabile e addetti della società tutti i passaggi che coinvolgono le Rimanenze di magazzino nell ambito dei cicli di Vendita / Acquisto; in sintesi gli step seguiti sono:» Emissione/ricevimento dell ordine dal Cliente/Fornitore;» Emissione/ricevimento del documento di trasporto e conseguente movimentazione a magazzino;» Contabilizzazione dei movimenti;» Ricevimento della fattura;» Registrazione della fattura;» Pagamento.» Registrazione pagamento.» Riportiamo a titolo di esempio il flusso procedurale del Ciclo Acquisti 17

18 Procedure Ciclo Acquisti» Richiesta d acquisto Autorizzazione all acquisto Esiste una procedura di pianificazione dei fabbisogni dal quale scaturisca la richiesta di acquisto? La richiesta viene formalizzata su un supporto cartaceo o informatico? Esiste il visto del responsabile di reparto? Esistono altre modalità di richiesta d acquisto direttamente gestite dei capi reparto? Che tipo di monitoraggio viene effettuato? 18

19 Procedure Ciclo Acquisti» Emissione dell ordine Autorizzazione Tutte le richieste di acquisto pervengono all Ufficio acquisti Esiste il visto dell Ufficio Acquisti per l emissione? Completezza dell ordine In caso di più ordini per ogni richiesta di acquisito, vi è un controllo che consenta di accertare che gli ordini emessi coprano la richiesta? Le fatture contabilizzate devono riportare gli estremi della contabilizzazione. Accuratezza ordine Viene effettuato un controllo di corrispondenza tra i dati della richiesta di acquisito e quelli dell ordine? Scelta del fornitore più conveniente Esiste un elenco costantemente aggiornato, per individuare i fornitori a cui richiedere le offerte? Si richiedono offerte da parte di più fornitori per lo stesso ordine? L offerta scelta è sempre la più conveniente in termini di prezzo qualità condizioni di pagamento? 19

20 Procedure Ciclo Acquisti» Ricevimento merce Accuratezza E istituita una procedura di rilevazione della data di ricevimento della merce presso il magazzino dell azienda? Viene effettuato un controllo sulla correttezza formale dell eventuale documento di trasporto ricevuto? La scritta da pagare deve essere riportata sulle fatture, e solamente sul documento originale, dopo aver effettuato il confronto con le relative bolle d entrata e gli ordini. 20

21 Procedure Ciclo Acquisti Ricevimento fattura Completezza Esiste una procedura per il ricevimento della posta e lo smistamento delle fatture all ufficio preposto? Accuratezza I dati della fattura corrispondono a quelli dell ordine? Esiste la spunta di controllo dei dati suddetti da parte dell Ufficio Acquisti? Esiste una procedura che segnali periodicamente la lista delle fatture e dei DDT non accoppiati rispettivamente ai DDT e fatture? 21

22 Procedure Ciclo Acquisti» Registrazione della fattura Competenza La fattura o il debito per la fattura da ricevere vengono registrati nello stesso esercizio amministrativo di quello di ricevimento della merce? Accuratezza L importo della registrazione corrisponde a quello della fattura? Viene apposto un timbro di registrazione sulla fattura? Viene dato un numero di protocollo? Correttezza Viene verificata la corretta movimentazione dei conti? 22

23 Procedure Ciclo Acquisti» Pagamento Autorizzazione Esiste il visto sull ordine di pagamento, da parte dell Ufficio Acquisiti? Chi autorizza il pagamento della fattura è un soggetto diverso da chi lo effettua? Accuratezza L importo del pagamento, riportato sull ordine di pagamento e sulla contabile bancaria di addebito, corrisponde a quello della fattura? Puntualità Esiste uno scadenziario fornitori? Vengono rispettati i termini di pagamento? 23

24 Procedure Ciclo Acquisti» Registrazione pagamento Accuratezza L importo della registrazione corrisponde a quello della contabile bancaria di addebito? Correttezza Vengono movimentati i conti corretti? Completezza L avvenuto pagamento viene evidenziato sulla fattura o, in alternativa il programma di contabilità possiede dei controlli sulla possibilità che vengono effettuati dei doppi pagamenti? 24

25 Procedure b) Verificare, se necessario o se il revisore lo abbia stabilito, l efficacia operativa dei controlli istituiti dall impresa per la prevenzione o l identificazione e la correzione di errori significativi a livello di asserzioni; le procedure di revisione da eseguirsi a questo scopo sono definite procedure di conformità o test di controllo ;» (Se dopo aver compreso il sistema di controllo interno, ottieni un elevato livello di rassicurazione, svilupperai un efficace ed efficiente lavoro attraverso l effettuazione di procedure di conformità mirate ad ottenere maggiori elementi probativi sull efficacia dei controlli interni).» Sulla base delle indicazioni emerse in sede di rilevazione delle procedure e con riferimento ai controlli ritenuti essenziali, predisporre tests secondo le linee guida sotto esposte: 25

26 Procedure» Descrivere nell ambito del ciclo magazzino le procedure oggetto dei test.» Definire i controlli ritenuti essenziali su cui focalizzare i test che a titolo di esempio potrebbero riguardare: -carichi e scarichi di quantità di magazzino (asserzione completezza) -sistemi di accumulo dei costi per la valorizzazione dei prodotti -individuazione dei prodotti obsoleti, ecc. -partecipazione all inventario fisico» Definire la fonte, il metodo, l estensione del campione di voci/dati da testare per ciascuna modalità operativa.» Concludere sui risultati dei test, evidenziando la valutazione delle eventuali eccezioni riscontrate, confermare l estensione delle verifiche da effettuare sui saldi con riferimento a quanto previsto dal programma o sintetizzare le verifiche aggiuntive. 26

27 Procedure c) Individuare errori significativi a livello di asserzioni; le procedure di revisione da eseguirsi a questo scopo sono definite procedure di validità o test di sostanza (ed includono le verifiche di dettaglio su classi di operazioni, sui saldi contabili e sull informativa di bilancio, nonché le procedure di analisi comparativa utilizzate come procedure di validità) Le verifiche riguarderanno:» Accuratezza Analisi delle voci di magazzino per classi, delle variazioni con l anno precedente e registrazioni di bilancio ;» Esistenza fisica Inventario fisico delle rimanenze e conferme esterne;» Competenza procedura di Cut-off;» Valutazione valorizzazione merci e prodotti finiti; obsolescenza;» Analisi comparative: prevede la comparazione del saldo oggetto di analisi sia con i dati di bilanci di periodi precedenti, sia con grandezze di tipo qualitativo (es. raffronto con budget e con anno precedente, riconciliazioni magazzino-contabilità, analisi rettifiche all inventario, indici di rotazione delle materie) 27

28 Inventario fisico / conta fisica del Magazzino» ISA 501: Quando le rimanenze di magazzino sono significative nell ambito del bilancio, il revisore deve ottenere sufficienti ed adeguati elementi probativi relativamente alla loro esistenza e alla loro condizione, assistendo alla rilevazione delle rimanenze durante l inventario fisico a meno che tale presenza non sia praticamente possibile. 28

29 La conta fisica» ISA 501: nel pianificare la partecipazione alla rilevazione fisica o lo svolgimento di procedure alternative, il revisore deve considerare: la natura dei sistemi contabili e di controllo interno adottati per quanto riguarda le movimentazioni del magazzino; la varie tipologie di rischio (intrinseco, di controllo e di individuazione) e la significatività del magazzino; l adeguatezza delle procedure e delle istruzioni per la rilevazione fisica del magazzino; il periodo di svolgimento della rilevazione fisica; l ubicazione delle rimanenze; la necessità della presenza di un esperto. 29

30 La conta fisica Note pratiche sulle procedure di Audit per la conta fisica delle rimanenze:» Prima della conta - aspetti Organizzativi;» Partecipare alla conta fisica» Completare la conta delle rimanenze» Conclusioni 30

31 La conta fisica» Prima della conta, aspetti organizzativi:» Prima dell inizio dell inventario può essere necessario ottenere una serie di documenti di controllo, ad esempio: Planimetria dello stabilimento Lista dei materiali presso terzi Lista merci in viaggio Lista merci in c/lavoro Copia delle circolarizzazioni ai terzisti inviate dalla società Lista dei materiali rottamabili Elenco cartellini Tabulati contabili utilizzati nelle conte 31

32 La conta fisica» ma anzitutto è necessario che il cliente abbia implementato ed abbia controllato la reale applicazione di una procedura di inventario (il revisore deve cercare di rendersi conto se le squadre di conta sono sufficientemente preparate)» Le procedure minime per la conta fisica devono ricoprire questi aspetti: Una dettagliata Programmazione e personale coinvolto Nessun movimento fisico delle rimanenze durante la conta fisica (o procedura eccezionale) Tecniche di conta Controllo di esistenza e completezza Procedure di Cut off Controllo delle conte 32

33 La conta fisica» Il riesame critico delle procedure di conta fisica delle rimanenze deve sempre essere fatto tenendo presente che : l applicazione di queste procedure garantirà che I risultati delle conte delle rimanenze rappresentino una base affidabile per concludere sull esistenza, completezza, cut-off e valutazione delle rimanenze? Ci sono aspetti che potrebbero essere modificati/implementati nelle procedure che potrebbero modificare il rischio frodi o errori nei risultati delle conte? 33

34 La conta fisica» Durante le operazioni inventariali le merci non devono essere movimentate (l ideale sarebbe che l inventario fosse svolto a impianti fermi); se questo non è possibile occorre separare:» I beni pervenuti in magazzino ma non di competenza;» I beni da consegnare prima della fine dell esercizio;» I beni eventualmente ancora da usare in produzione prima della fine dell esercizio.» Il revisore deve attentamente e criticamente valutare la validità della procedura utilizzata dalla società per gestire l inventario svolto in corso di produzione. 34

35 La conta fisica» Tecniche di conta: il revisore deve comprendere se ci sono e sono utilizzati correttamente adeguati strumenti di conta;» Unità di misura: verificare sempre se le unità di misura utilizzate nelle procedure di conta sono le stesse che sono riportate sui tabulati di magazzino;» Esempio anomalia: un azienda che produce viti carica a magazzino le giacenze a unità; il personale effettua l inventario contando le scatole (ciascuna delle quali contiene migliaia di viti).» Assicurarsi che i conteggi vengano effettuati senza l ausilio del dato contabile 35

36 La conta fisica» Esistenza e completezza: assicurarsi che le conte inventariali coprano tutte le aree in cui si trovano le rimanenze assicurarsi che tutte le rimanenze siano contate e che siano contate una sola volta assicurarsi che tutti I luoghi da contare siano chiaramente individuati e labellati e marcati quando le conte sono finite assicurarsi che sia possibile seguire sequenzialmente i fogli conta per validare la loro completezza verificare la procedura di conta o conferma delle rimanenze presso terzi verificare le procedure per garantire che le merci di terzi siano chiaramente identificate 36

37 La conta fisica» Controllo delle conte: Visitare il luogo in cui le rimanenze sono conservate Osservare la conformità con le procedure delle conte fisiche Osservare se il personale comprende il lavoro che deve fare Osservare che non ci siano movimenti di rimanenze durante le conte Osservare e informarsi su prodotti obsoleti o slow-moving e scarti» Selezionare un campione per la verifica della correttezza dei conteggi effettuati rispettivamente: A giudizio sulla base degli items più significativi come valorizzazione finale; A giudizio sulla base degli items che presentano la maggiore movimentazione; Secondo tecniche di campionamento statistico con o senza variabili stratificate. (rammentare che l obiettivo della verifica è spesso «procedurale» e non «a copertura» in conseguenza l obiettivo non è la conta in quanto tale ma la validazione della procedura). 37

38 La conta fisica» Effettuare sistematicamente una conta addizionale se si identifica una differenza tra conta/foglio conta e mastro rimanenze.» Ciò al fine di concludere se una eventuale differenza rilevata nei nostri controlli è reale e non sia invece dovuta da una prima conta mal eseguita.» Identificare le informazioni / l evidenza che può essere usata nella fase successiva alla conta : Numero di riferimento Luogo Numero di etichetta Descrizione Fase di completamento per i work-in-progress Unità di misura Quantità contata dalla società Quantità contata dal Revisore Altri dettagli rilevanti 38

39 La conta fisica» Le operazioni da svolgere a conclusione dell inventario fisico possono riassumersi in: Analisi della lista finale inventariale; Validare la concordanza tra le quantità contate e le quantità incluse nelle rimanenze; Analisi del trattamento delle differenze inventariali identificate durante le conte; Osservare la conformità alla procedura del cliente per le conte addizionali per controllare l integrità delle differenze segnate; Qualora la conta fisica delle rimanenze sia svolta ad una data diversa dalla data di riferimento del bilancio effettuare una riconduzione alla data di chiusura del bilancio; Formalizzazione delle conclusioni. 39

40 Il test di cut off E un test procedurale effettuato per valutare la completezza e la competenza delle registrazioni di magazzino.» Valutare le procedure adottate dalla Società per minimizzare i possibili errori di cut-off.» Selezionare un campione di: ricevimento di merci, trasferimenti interni a reparti e/o depositi e spedizioni sia prima che dopo la data di inventario, con un criterio rigidamente cronologico (partecipare alla selezione)» Verifica (in sede di Final) della corretta registrazione contabile per competenza dei carichi e scarichi di cui al punto precedente, sulla base delle schede di magazzino e di ogni altra idonea documentazione. 40

41 Il test di cut off» Gli elementi da riportare e da confrontare fra di loro criticamente per giungere a una conclusione sulla correttezza o meno del cut-off sono: Data bolla Data presa in carico dei trasportatori (data e firma) Timbro di entrata (uscita) merce emesso dalla Logistica, se previsto dalla procedura Data registrazione di carico/scarico magazzino Clausola di trasporto Data fattura di vendita e di registrazione a magazzino» Attenzione ad eventuale «merce in transito» 41

42 Clausola di trasporto: INCOTERMS» Gli International Commercial Terms è la serie di termini utilizzati nel campo delle importazioni ed esportazioni, valida in tutto il mondo, che definisce in maniera univoca e senza possibilità di errore ogni diritto e dovere competente ai vari soggetti giuridici coinvolti in una operazione di trasferimento di beni da una nazione ad un'altra.» Sono facoltative» Occorre tenerne conto quando, in assenza di specifici accordi contrattuali, si vuole identificare il momento in cui si ha il passaggio del rischio tra compratore e venditore. 42

43 INCOTERMS» Gruppo E : Massima obbligazione per il compratore EXW. Ex Works (località)» Gruppo F : Trasporto principale a carico compratore FCA. Free Carrier (località) FAS. Free Alongside Ship (porto specifico di partenza) FOB. Free On Board (porto specifico di partenza)» Gruppo C: Trasporto principale a carico venditore; rischi a carico compratore CFR. Cost and Freight (porto specifico di arrivo) BEST WEcSTERN MILTON MILANO CIF. Cost, Insurance and Freight (porto specifico di arrivo) CPT. Carriage Paid To (punto specifico di arrivo) CIP. Carriage and Insurance Paid to (punto specifico di arrivo)» Gruppo D : Massima obbligazione per il venditore DAF. Delivered At Frontier (confine specifico) DES. Delivered Ex Ship (porto specifico) DEQ. Delivered Ex Quay (porto specifico) DDU. Delivered Duty Unpaid (località) DDP. Delivered Duty Paid (località) 43

44 Il test di cut off» Esempio Finalizzazione del test: VENDITE documentazione ante data chiusura bilancio 31 dicembre data data data data bolla Scarico a fattura coge (proprietà) magazzino CLIENTE (cliente) note 30-dic 30-dic 30-dic 30-dic OK 30-dic 30-dic 30-dic 10-gen devo controllare registrazione in fatture da emettere 30-dic 30-dic 10-gen 10-gen devo controllare registrazione in fatture da emettere 30-dic 10-gen 10-gen 10-gen l'effetto a CE è il margine che è di dicembre ; rettifico - magazzino e + fatture da emettere (N/S) 30-dic 10-gen 10-gen 30-dic errore nel magazzino (mancato scarico)- sopravalutazione magazzino 30-dic 10-gen 30-dic 10-gen l' effetto a CE è il margine che è di dicembre ; rettifico - magazzino e + fatture da emettere/cliente (N/S) VENDITE documentazione post data chiusura bilancio 31 dicembre data data data data bolla Scarico a fattura coge (proprietà) magazzino CLIENTE (cliente) note 10-gen 30-dic 30-dic 30-dic errore perchè passaggio proprietà in gennaio;fatturazione anticipata. L'effetto a CE è margine anticipato (N/S) 10-gen 30-dic 30-dic 10-gen errore perchè passaggio proprietà in gennaio;sottovalutazione del magazzino => rettifico magazzino 10-gen 30-dic 10-gen 10-gen (sistema cont. magazz. forzato o bolla emessa in anticipo) ; per società errore sottovalut. Stock =>rettifico stock 10-gen 10-gen 10-gen 10-gen OK 10-gen 10-gen 10-gen 30-dic errore in coge ; ricavo di competenza esercizio successivo (teoricamente impossibile) 10-gen 10-gen 30-dic 10-gen errore nella procedure di fatturazione (data FT ante bolla); ok in coge nessun effetto a CE 44

45 Il test di cut off acquisti : documentazione ante data chiusura bilancio 31 dicembre data data data data carico a fattura magazzino fornitore bolla (proprietà) coge (fornitore) note 30-dic 30-dic 30-dic 30-dic OK 30-dic 30-dic 30-dic 10-gen controllare che la FT sia registrata in ft da ricevere 30-dic 30-dic 10-gen 10-gen controllare che la FT sia registrata in ft da ricevere (problema fornit.) 30-dic 10-gen 10-gen 10-gen non effetto significativo a CE salvo eventuale effetto sul valore magazzino (ex costo medio) 30-dic 10-gen 10-gen 30-dic errore nel magazzino (mancato carico)- sottovalutazione magazzino => rettifica +magazzino 30-dic 10-gen 30-dic 10-gen non effetto significativo a CE salvo eventuale effetto sul valore magazzino (ex costo medio) acquisti : documentazione post data chiusura bilancio 31 dicembre data data data data carico a fattura magazzino fornitore bolla (proprietà) coge (fornitore) note 10-gen 30-dic 30-dic 30-dic (impossisbile teoricamente) ; per società non effetto significativo a CE (effetto sul val magazz.) 10-gen 30-dic 30-dic 10-gen (impossisbile teoricamente) ; per società errore sopravalut. Stock => rettifico - magazzino 10-gen 30-dic 10-gen 10-gen (sistema cont. Magazz. forzato) ; per società errore sopravalut. Stock => rettifico -magazzino 10-gen 10-gen 10-gen 10-gen OK 10-gen 10-gen 10-gen 30-dic errore in coge ; costo di competenza esercizio successivo => rettifico coge storno costi 10-gen 10-gen 30-dic 10-gen OK per società (problema per fornitore - fatturazione anticipata) 45

46 Le conferme esterne» Nell ambito delle previsioni del ISA 505, si definisce conferma esterna il processo di acquisizione e di valutazione degli elementi probativi tramite una comunicazione diretta di una terza parte in risposta ad una richiesta di informazioni su aspetti di una determinata voce, operazione o informazione che incidono su asserzioni formulate dalla direzione nel bilancio.» Nel decidere in quale misura ricorrere alle conferme esterne, il revisore valuta le caratteristiche dell ambiente in cui opera l entità sottoposta a revisione e il comportamento dei potenziali destinatari nel rispondere alle richieste di conferma diretta. 46

47 Le conferme esterne» Se significative, occorre chiedere conferma ai terzisti delle giacenze presso di loro alla data di chiusura dell esercizio per materiale in possesso di terze parti presso magazzini fiduciari in conto lavorazione o deposito (ISA 505)» Minore è il livello accertato di rischio intrinseco e di controllo e minore sarà la necessità di ricorrere alle procedure di validità per formulare le conclusioni su un asserzione di bilancio.» (ISA 505) Nel caso di merci presso terzi, la conferma esterna può fornire un forte elemento probativo a sostegno della loro esistenza e dei diritti ed obblighi in essere tra società revisionata e terzi depositari, ma potrebbe non fornire un elemento probativo a sostegno della loro valutazione. 47

48 Le conferme esterne» (ISA 505) Nel caso in cui non si riceva risposta, il revisore deve normalmente effettuare una seconda richiesta e, dove lo ritenga necessario, una terza richiesta. Se anche dopo tali richieste successive il revisore non riceve risposta, egli ricorre allo svolgimento di procedure di revisione alternative, la cui natura varia a seconda del conto e dell asserzione oggetto di analisi.» Questo significa che se il terzista non provvede a rispondere, a seconda del grado di rischio intrinseco o di controllo il revisore può valutare il ricorso a procedure alternative, quali il test di cut off o la ricostruzione delle spedizioni al terzista con le bolle di spedizione in conto lavoro. 48

49 Valorizzazione del magazzino» Valorizzazione degli acquisti: il revisore, stante l assunto di flusso dei costi operato dalla società, verifica la valorizzazione delle quantità presenti a magazzino sulla base di un campione di fatture di acquisto merce ritenuto rappresentativo;» Verifica dell obsolescenza: il revisore ottiene i dati relativi alle rotazioni delle merci in magazzino ed opera opportuna svalutazione sui codici con rotazioni talmente basse da poter essere considerati obsoleti» Valutazione al mercato: il revisore ottiene valutazione indipendente del prezzo di vendita di un campione rappresentativo delle merci in magazzino e, qualora eccedesse il valore di carico iscritto in bilancio, opera opportuna svalutazione. (art n. 9 c.c., OIC 13 par. D.II.b) 49

50 Valorizzazione del magazzino» La scelta del campione deve essere effettuata alternativamente: A giudizio sulla base degli items più significativi come valorizzazione finale; A giudizio sulla base degli items che presentano la maggiore movimentazione; Secondo tecniche di campionamento statistico con o senza variabili stratificate. 50

51 Valorizzazione del magazzino» Una volta selezionato il campione il revisore dovrà ripercorrere le modalità di determinazione del costo effettuate dall azienda e verificarne la loro concordanza con le norme di legge ed i principi contabili (art c.c., OIC 13), dunque ricalcolare: Il CMP Il costo e gli strati LIFO o FIFO il costo di produzione/trasformazione adeguamento al valore di mercato 51

52 Grazie

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e vendite Novembre 2013 Indice 1. Crediti e vendite 2. Obiettivi di revisione 3. Pianificazione della revisione 4. La valutazione del sistema di controllo interno

Dettagli

Obiettivi generali del revisore

Obiettivi generali del revisore Obiettivi generali del revisore Acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, che

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 720 LE RESPONSABILITÀ DEL REVISORE RELATIVAMENTE ALLE ALTRE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009

Dettagli

Il principio ISA Italia n. 230 'La documentazione della revisione contabile' Silvia Fossati

Il principio ISA Italia n. 230 'La documentazione della revisione contabile' Silvia Fossati Il principio 'La documentazione della revisione contabile' Silvia Fossati - La documentazione della revisione contabile Documentazione di revisione (anche "carte di lavoro"): l'evidenza documentale delle

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE (In vigore per le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale svolte dal 1 gennaio 2015)

Dettagli

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Università degli studi di Pavia Obiettivo=Relazione Team di Revisione Principi Contabili/Principi

Dettagli

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO GENERALITÀ LE RIMANENZE DI MAGAZZINO febbraio 08 LE RIMANENZE DI MAGAZZINO SONO COSTITUITE DA MERCI E PRODOTTI CHE SONO IN GIACENZA IN ATTESA DELLA VENDITA O PER ESSERE IMPIEGATI NEL PROCESSO PRODUTTIVO.

Dettagli

RIMANENZE DI MAGAZZINO ESEMPLIFICAZIONE

RIMANENZE DI MAGAZZINO ESEMPLIFICAZIONE RIMANENZE DI MAGAZZINO ESEMPLIFICAZIONE Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Ugo Marinelli Anno accademico 10 11 Struttura del controllo sui rischi Valore delle rimanenze determinato

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA. Indice

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA. Indice PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1 gennaio 2014

Dettagli

Revisione legale e controllo qualità: le «Asserzioni»

Revisione legale e controllo qualità: le «Asserzioni» Revisione legale e qualità: le «Asserzioni» Alberto Pesenato (*) Per poter esprimere un giuzio sul bilancio il revisore legale scompone l obiettivo finale riferito al bilancio nel suo complesso in sotto

Dettagli

Cfr (1) Termine internazionale: Cost and freight. Termine italiano: Costo e nolo.

Cfr (1) Termine internazionale: Cost and freight. Termine italiano: Costo e nolo. Cfr (1) Termine internazionale: Cost and freight. Termine italiano: Costo e nolo. il venditore deve sopportare tutte le spese necessarie per trasportare la merce fino al porto di destinazione convenuto.

Dettagli

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva)

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 402 CONSIDERAZIONI SULLA REVISIONE CONTABILE DI UN IMPRESA CHE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1 gennaio 2015 o successivamente) Indice

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1 gennaio 2015 o successivamente) Indice PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 720 LE RESPONSABILITÀ DEL REVISORE RELATIVAMENTE ALLE ALTRE INFORMAZIONI PRESENTI IN DOCUMENTI CHE CONTENGONO IL BILANCIO OGGETTO DI REVISIONE CONTABILE

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Treviso L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE LEGALE 23 novembre 2010 Relatore: dott. Marco Della Putta 1 Indice: a) La pianificazione della

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 530 CAMPIONAMENTO DI REVISIONE. indice

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 530 CAMPIONAMENTO DI REVISIONE. indice PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 530 CAMPIONAMENTO DI REVISIONE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1 gennaio 2015 o

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Altri modelli di approvvigionamento: Transito e Conto Deposito.

Altri modelli di approvvigionamento: Transito e Conto Deposito. Corso base: il processo della Logistica Farmaceutica, prospettive e sfide per il farmacista del SSN Altri modelli di approvvigionamento: Transito e Conto Deposito. Salvatore Coppolino Catania, 14 Febbraio

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 706 RICHIAMI D'INFORMATIVA E PARAGRAFI RELATIVI AD ALTRI ASPETTI NELLA RELAZIONE DEL REVISORE INDIPENDENTE

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 706 RICHIAMI D'INFORMATIVA E PARAGRAFI RELATIVI AD ALTRI ASPETTI NELLA RELAZIONE DEL REVISORE INDIPENDENTE PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 706 RICHIAMI D'INFORMATIVA E PARAGRAFI RELATIVI AD ALTRI ASPETTI (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Comunicazione del revisore con i responsabili delle attività di governance e con il pubblico Dicembre 2013 Comunicazioni del revisore con i responsabili delle attività di

Dettagli

L inventario di Magazzino

L inventario di Magazzino L inventario di Magazzino Procedure per lo svolgimento di un corretto inventario da parte di consulenti, sindaci e revisori Che cosa è un inventario? L inventario è una procedura sistematica di verifica

Dettagli

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro Indice 1 Finalità del documento... 2 2 Definizione... 2 3 Obiettivi... 2 4 Requisiti delle carte di lavoro... 2 5 Forma, contenuto ed ampiezza delle carte di lavoro... 3 6 Modalità e principi di compilazione...

Dettagli

Sezione G => G100 Altri Crediti

Sezione G => G100 Altri Crediti 358 Sezione G => G100 Altri Crediti OBIETTIVI Verificare che i crediti verso altri non clienti: - accertare che i crediti verso altri esposti in bilancio siano relativi a reali transazioni e rappresentino

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230

Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230 Guida al controllo contabile di Fabrizio Bava e Alain Devalle * Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230 Il principio di revisione n.230 stabilisce le regole

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 450 VALUTAZIONE DEGLI ERRORI IDENTIFICATI NEL CORSO DELLA REVISIONE CONTABILE

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 450 VALUTAZIONE DEGLI ERRORI IDENTIFICATI NEL CORSO DELLA REVISIONE CONTABILE PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 450 VALUTAZIONE DEGLI ERRORI IDENTIFICATI NEL CORSO DELLA REVISIONE CONTABILE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi

Dettagli

" COPIA CORRISPONDENTE AI DOCUMENTI CONSERVATI PRESSO LA SOCIETA ". ***

 COPIA CORRISPONDENTE AI DOCUMENTI CONSERVATI PRESSO LA SOCIETA . *** " Imposta di bollo assolta in modo virtuale tramite la Camera di Commercio di Reggio Emilia, Autorizzazione n.10/e del 15/02/2001 emanata dall'ufficio delle Entrate di Reggio Emilia ". " COPIA CORRISPONDENTE

Dettagli

Sezione T => T100 Crediti (Ricavi) e Debiti (Costi) Infragruppo

Sezione T => T100 Crediti (Ricavi) e Debiti (Costi) Infragruppo 3 DOSSIER CORRENTE 437 Sezione T => T100 Crediti (Ricavi) e Debiti (Costi) Infragruppo OBIETTIVI Verificare che: - siano esistenti relazioni e/o transazioni di qualsiasi natura con controparti dipendenti/

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

La pianificazione dell attività di revisione 28 / 05 / 2012 Dott. Teresa Aragno

La pianificazione dell attività di revisione 28 / 05 / 2012 Dott. Teresa Aragno La pianificazione dell attività di revisione 28 / 05 / 2012 Dott. Teresa Aragno Servizio: Nome servizio Pag. 1 1 LA REVISIONE LEGALE (art. 14 D. LGS. 39/2010) Il revisore o la società di revisione incaricati

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

ISA 200 Obiettivi generali del revisore indipendente

ISA 200 Obiettivi generali del revisore indipendente Pianificazione del programma di revisione e determinazione del livello significatività dei controlli, materialità dell errore Relatore Prof. Marco Mainardi ISA 200 Obiettivi generali del revisore indipendente

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

SWIM. SKF World-class Invoice Matching. fatture e documenti di consegna. Rev 04

SWIM. SKF World-class Invoice Matching. fatture e documenti di consegna. Rev 04 SWIM SKF World-class Invoice Matching Specifiche SKF per fatture e documenti di consegna Rev 04 Indice 1 Scopo...3 2 Introduzione...3 3 Dati contenuti in fattura...3 4 Dati obbligatori richiesti in una

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 500 ELEMENTI PROBATIVI

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 500 ELEMENTI PROBATIVI PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 500 ELEMENTI PROBATIVI (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Indice. Oggetto del presente principio di revisione internazionale (ISA Italia) 1-6 Data di entrata in vigore... 7 Obiettivi... 8. Definizioni...

Indice. Oggetto del presente principio di revisione internazionale (ISA Italia) 1-6 Data di entrata in vigore... 7 Obiettivi... 8. Definizioni... PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 600 LA REVISIONE DEL BILANCIO DEL GRUPPO CONSIDERAZIONI SPECIFICHE (INCLUSO IL LAVORO DEI REVISORI DELLE COMPONENTI) (In vigore per le revisioni contabili

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 ai sensi dell art. 2429, comma 2 c.c. e dell art. 14 del D.Lgs. n. 39/2010 SOCIETA IPPICA DI CAGLIARI S.R.L. Bilancio al 31 dicembre

Dettagli

Cassa e banche: quadro di riferimento

Cassa e banche: quadro di riferimento Cassa e banche: quadro di riferimento Art. 2426 c.c. n. 8. : valutazione al valore presumibile di realizzazione dei crediti Principi contabili CNDCeR: 14 Disponibilità liquide 26 Operazioni in valuta estera

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO Gestione del processo di approvvigionamento Pag. 1 di 7 PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO n ediz. Data Descrizione Firma preparazione Firma approvazione DIR Firma verifica RGQ 00 01/09/02

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Indice degli argomenti Introduzione Metodologia Esempi Conclusioni Slide 2 Introduzione Metodologia Esempi

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

BILANCIO CONTABILITÀ. Rimanenze di esercizio. per la REVISIONE. di Antonio Cavaliere

BILANCIO CONTABILITÀ. Rimanenze di esercizio. per la REVISIONE. di Antonio Cavaliere revisione legale Guida alla RIMANENZE di MAGAZZINO Analisi della «posta» di bilancio dedicata alle rimanenze, ossia quei beni che formano oggetto dell attività imprenditoriale insieme a tutti i beni materiali

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Area di specializzazione in tecnico del commercio estero. A cura di: Gloria Feltrin

Area di specializzazione in tecnico del commercio estero. A cura di: Gloria Feltrin Area di specializzazione in tecnico del commercio estero A cura di: Gloria Feltrin Il trasporto internazionale Trasporti Prima funzione aziendale marginale Oggi ruolo sempre più importante e decisivo anello

Dettagli

Principi di Revisione. Luca Bonvino 24 settembre 2014

Principi di Revisione. Luca Bonvino 24 settembre 2014 Principi di Revisione Luca Bonvino 24 settembre 2014 1 La revisione iniziò ad affermarsi all inizio del 1900 come conseguenza del ricorso da parte delle imprese a forme di risparmio diffuso: si trattava

Dettagli

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio Pag. 1 di 5 Sommario 2 Scopo e applicabilità... 1 3 Riferimenti... 1 4 Aree interessate... 2 5 Reati potenziali e rischi da presidiare... 2 6 Modalità operative... 2 6.1 Principi di prevenzione... 2 6.2

Dettagli

DEBITI VERSO FORNITORI

DEBITI VERSO FORNITORI DEBITI VERSO FORNITORI Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Ugo Marinelli Anno accademico 10-11 Page 1 Generalità Obbligazioni per acquisto di merci o servizi. Art. 2424 c.c. D)

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA MAGAZZINIERE

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA MAGAZZINIERE MACROSETTORE LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA MAGAZZINIERE 1 MAGAZZINIERE TECNICO PROFESSIONALI prima annualità 2 Accettazione e ricevimento merci (affiancamento del tutor nella esecuzione di interventi

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Pag. 1 di 5 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Procedura Revisione: 3 5 4 3 04/06/2015 Aggiornamento 2 04/06/2014 Aggiornamento 1 25/02/2013

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

Misurazione, analisi e miglioramento

Misurazione, analisi e miglioramento Pagina 1 di 8 Manualle Qualliità Misurazione, analisi e miglioramento INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragrafi variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO Articolo 1 Oggetto del contratto Il presente contratto ha per oggetto la fornitura secondo lo schema del contratto estimatorio, con relativa consegna

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli