REPORT DEI DATI RILEVATI DALLE STAZIONI DI MONITORAGGIO DI VIA CARPE E PIAZZA ROMAGNA A IMOLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPORT DEI DATI RILEVATI DALLE STAZIONI DI MONITORAGGIO DI VIA CARPE E PIAZZA ROMAGNA A IMOLA"

Transcript

1 SEZIONE PROVINCIALE DI BOLOGNA Servizio Sistemi Ambientali REPORT DEI DATI RILEVATI DALLE STAZIONI DI MONITORAGGIO DI VIA CARPE E PIAZZA ROMAGNA A IMOLA Analisi del biennio A cura della Dott. Franca Tugnoli e del referente interno di Arpa Sez. Provinciale di Bologna Dott. Cristina Volta responsabile dell Area Monitoraggio e Valutazione Aria

2 Report 29 Introduzione... 3 Parametri monitorati nelle postazioni di Via Carpe e Piazza Romagna... 5 Riferimenti normativi anno Glossario... 7 Analisi degli andamenti dei dati rilevati nelle centraline di Via Carpe e Piazza Romagna... 8 PM 1 Materiale Particolato inferiore a 1 µm... 8 PM 2,5 Materiale Particolato inferiore a 2,5 µm NO 2 Biossido di Azoto CO Monossido di carbonio CO 2 Biossido di Carbonio CH 4 _NMHC Idrocarburi metanici e non metanici Dati meteorologici Direzione e velocità del vento...37 Precipitazioni Temperature rilevate Calcolo dell indice di Thom Sintesi finale dei dati

3 Introduzione Dati rilevati dalle centraline di Imola Via Carpe e Piazza Romagna Report 29 La relazione annuale relativa all anno 29 ha l obiettivo di diffondere in forma sintetica i dati dei monitoraggi effettuati in continuo dalle centraline di Via Carpe e Piazza Romagna, in ottemperanza al decreto di V.I.A 142 del 15/2/26 che prescrive la predisposizione di un monitoraggio in prossimità della Centrale di Cogenerazione a ciclo combinato da 8 MW, e di mettere a confronto i dati rilevati nel biennio L attività di monitoraggio delle centraline nel corso dell anno 27 e per la maggior parte del 28 ha permesso di monitorare nell area prossima alla futura centrale la qualità dell aria ante operam, in quanto l impianto non era ancora in funzione. In Novembre 28 Hera Spa, con nota acquisita dal Comune di Imola al prot. gen del 4/11/28, ha comunicato che dal 15 Novembre erano previste le prime accensioni di prova delle turbine a gas e delle caldaie di soccorso. In seguito, dopo l effettuazione delle prove di collaudo, la Centrale di Cogenerazione ha funzionato a regime, sulla base delle autorizzazioni AIA, a partire dal mese di Ottobre 29. Le caldaie dell impianto di Montericco hanno funzionato in aggiunta alla caldaie della nuova Centrale di Cogenerazione esclusivamente dalle ore 2: del 18 Dicembre alle ore 22: del 28 Dicembre 29, in riferimento all autorizzazione AIA, che consente il funzionamento delle stesse nei soli mesi invernali (Dicembre, Gennaio e Febbraio) per un totale massimo complessivo di 13 ore annue. 3

4 Report 29 Le postazioni di monitoraggio di Via Carpe e Piazza Romagna sono riportate nella mappa sottostante e sono segnalate con il colore rosso, mentre la Centrale di Cogenerazione a ciclo combinato è segnalata in verde. Mediante l utilizzo di tabelle e di grafici sono stati raffrontati gli andamenti delle medie mensili degli inquinanti monitorati dalle due centraline nell anno 29 e per alcuni parametri da Giugno 27 a Dicembre 29, in corrispondenza del periodo di accensione e funzionamento delle stesse. In alcuni casi i dati rilevati dalle stazioni di Via Carpe e Piazza Romagna sono stati confrontati con i valori rilevati dalle postazioni della Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell Aria: Via De Amicis, Via Pirandello e Via Cavour collocate sul territorio imolese, Porta San Felice situata in area urbana a Bologna e San Pietro Capofiume in area rurale nel comune di Molinella. Ai fini della verifica del rispetto dei limiti fissati dalla normativa vigente (DM 6/2, D.Lgs. 183/4) sono esclusivamente considerati i dati rilevati dalle centraline facenti parte della Rete di Monitoraggio della Qualità dell Aria della Provincia di Bologna, mentre le stazioni di Via Carpe e Piazza Romagna, così come previsto dal Decreto. di V.I.A., sono destinate a valutare la situazione ante e post - operam nell area circostante la futura centrale. 4

5 Report 29 Parametri monitorati nelle postazioni di Via Carpe e Piazza Romagna NO2 - Biossido di azoto [µg/m 3 ] CO - Monossido di carbonio [mg/m 3 ] PM1 - Polveri inalabili (con diametro aerodinamico < 1 µm) [µg/m 3 ] PM2,5 - Polveri respirabili (con diametro aerodinamico < 2,5 µm) [µg/m 3 ] CO2 - Biossido di Carbonio [ppm] CH4_NMHC - Idrocarburi metanici _ non metanici [µgc /m 3 ] Nella stazione di Via Carpe, inoltre vengono rilevati dati meteorologici quali: direzione e velocità del vento, millimetri di pioggia, radiazione solare globale, pressione atmosferica, umidità relativa e temperatura. Attraverso le temperature registrate e l umidità relativa viene calcolata la stima dell indice di Thom (con il quale è possibile definire un indice di disagio percepito dalla popolazione) per i mesi di Giugno, Luglio e Agosto e confrontata con l indice di Thom calcolato mediante i valori acquisiti dalla stazione M.Neri presente sul territorio di Imola e facente parte della Rete Meteorologica Regionale gestita del Servizio Idrometeoclima di Arpa Emilia Romagna. stazione Via Carpe stazione Piazza Romagna 5

6 Report 29 Riferimenti normativi anno 29 I riferimenti normativi, di seguito riportati, relativi ai parametri NO 2, CO e PM 1 si riferiscono al D.M. n 6/2 e in particolare per il calcolo dei superamenti annui si fa riferimento ai dati rilevati dalle centraline della Rete di Monitoraggio della Qualità dell Aria site in Via Cavour, Via Pirandello e Via De Amicis. PARAMETRO Unità di misura Valore limite Margine di tolleranza Superamenti annuali consentiti Valore limite orario per la protezione della salute umana µg/m D.M. 2 Aprile 22 n. 6 NO 2 CO Valore limite annuale per la protezione della salute umana Valore limite annuale per la protezione della vegetazione µg/m non previsti µg/m 3 3 nessuno non previsti Soglia di allarme µg/m 3 4 per 3 ore consecutive Valore limite per la protezione della salute umana mg/m 3 1 nessuno non previsti Valore limite di 24 ore per la protezione della salute umana µg/m 3 5 nessuno 35 PM 1 Valore limite annuale per la protezione della salute umana µg/m 3 4 nessuno non previsti 6

7 Report 29 PM 2,5 - Il Parlamento europeo ha adottato definitivamente la nuova Direttiva 28/5/CE del 21/5/28 relativa alla qualità dell aria ambiente e per un aria più pulita in Europa, che disciplina le attività di valutazione e di gestione della qualità dell aria, fissando anche il valore obiettivo e il valore limite per quanto riguarda il PM 2,5. La Direttiva, che dovrà essere adottata dagli Stati membri, prevede un valore limite annuo di µg/m 3, da raggiungere entro il 1/1/215, (con un margine di tolleranza pari al 2% alla data del 11/6/28, che si riduce con una percentuale costante ogni 12 mesi fino al raggiungimento del limite previsto). Inoltre la Direttiva introduce un valore-obiettivo annuo per la protezione della salute umana pari a µg/m 3, che dovrebbe essere raggiunto entro il 1/1/21. In attesa del recepimento nazionale della Direttiva i valori sopra riportati, seppure non ancora in vigore, rappresentano comunque un riferimento. CO 2 - Per questo parametro non è attualmente stato fissato un valore limite. Riscuote interesse soprattutto dal punto di vista delle emissioni puntuali delle attività produttive e civili. CH 4 NMHC - Il CH 4 oltre a non essere tossico è normalmente presente nell aria e non viene classificato come inquinante, per NMHC invece si intendono tutti gli idrocarburi non metanici che possono reagire in presenza di luce con gli ossidi di azoto e con l ozono creando smog fotochimico. La normativa non prevede limiti per queste classi di idrocarburi. Glossario Valore limite: livello fissato dalla normativa in base alle conoscenze scientifiche al fine di evitare, prevenire o ridurre gli effetti dannosi sulla salute umana o per l ambiente nel suo complesso; tale livello deve essere raggiunto entro un dato termine e in seguito non superato. Margine di tolleranza: la percentuale del valore limite nella cui misura tale valore può essere superato alle condizioni stabilite dalla normativa; la legislazione stabilisce inoltre le modalità secondo le quali tale margine deve essere ridotto nel tempo. Il valore riportato nella tabella si riferisce all anno 28 Soglia di allarme: livello oltre il quale vi è un rischio per la salute umana in caso di esposizione di breve durata e raggiunto il quale si deve immediatamente intervenire alle condizioni stabilite dalla normativa. Media mobile su 8 ore massima giornaliera: è determinata esaminando le medie consecutive su 8 ore, calcolate in base a dati orari, ovvero esprime la massima concentrazione mediata su 8 ore, rilevata in un giorno. 7

8 Report 29 Analisi degli andamenti dei dati rilevati nelle centraline di Via Carpe e Piazza Romagna PM1 Materiale Particolato inferiore a 1 µm Per il biennio si conferma il trend decrescente mostrato dalle stazioni che misurano il parametro PM 1 sul territorio imolese. Nelle due stazioni, Via Carpe e Piazza Romagna, il decremento dei valori medi annui nel 29 rispetto all anno precedente si attesta, rispettivamente, sul 18% e il 1%, mentre per la postazione De Amicis facente parte della Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell Aria sul 4%. La postazione di De Amicis ha evidenziato nel 29 un significativo decremento del numero annuo di superamenti del valore limite giornaliero registrati rispetto all anno 28, in specifico da 38 nel 28 a 32 nel 29, rispettando così la soglia dei 35 superamenti annuali consentiti dal DM n 6/2. Si nota inoltre che la suddetta postazione anche nell anno 29 non ha superato il valore limite annuale di 4 µg/m 3 5 PM 1 confronto MEDIE ANNO 28 e De Amicis Carpe Romagna DE AMICIS8 DE AMICIS9 CARPE8 CARPE9 ROMAGNA8 ROMAGNA9 Mediante l utilizzo di dati rilevati dalla stazione meteorologica Mario Neri sono stati calcolati i giorni favorevoli all accumulo di PM 1 in base ad alcune caratteristiche meteorologiche quali la non 8

9 Report 29 piovosità (mm di pioggia <,3) e l indice di ventilazione (definito come il prodotto dell altezza di rimescolamento media giornaliera e l intensità media giornaliera del vento) inferiore ad 8 m 2 /s. Si fa notare che questo tipo di classificazione non considera i fenomeni di trasporto degli inquinanti. Il grafico sotto riportato mette a confronto il numero di giornate in cui le condizioni meteo sono state favorevoli all accumulo rispetto agli eventi critici verificatisi (barre degli istogrammi che rappresentano i giorni in cui la concentrazione media giornaliera di PM 1 è risultata > 5 µg/m 3 nelle postazioni di Via Carpe e di Piazza Romagna). Si rammenta che i superamenti giornalieri di PM 1 registrati nelle stazioni di Via Carpe e Piazza Romagna sono da considerare indici rappresentativi della criticità della zona oggetto di indagine e non riferimenti per il calcolo previsto dal DM n 6/2. Si osserva come, a fronte dei calcoli teorici effettuati, nel corso di tutto il 29 si sono verificati un numero di valori critici significativamente inferiori rispetto a quelli attesi, tranne per il mese di Marzo, dove entrambe le postazioni mostrano valori critici leggermente superiori a quelli calcolati e Aprile dove la sola postazione di Piazza Romagna mostra un evento critico in più. 2 Giornate favorevoli all'accumulo di PM 1 e superamenti del valore di 5 µg/m 3 ANNO 29 - Imola 19 Numero di giornate gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre CARPE ROMAGNA Giorni Favorevoli Accumulo di PM1 Confrontando gli andamenti delle medie mensili delle postazioni di Via Carpe e Piazza Romagna per l anno 29, risultano confrontabili con quello della postazione di De Amicis, come mostrato nella figura sotto riportata: 9

10 Report 29 5 PM 1 Confronto ANNO gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre CARPE 29 ROMAGNA 29 DE AMICIS 29 Nei grafici sottostanti le medie mensili delle postazioni di Via Carpe e Piazza Romagna vengono confrontate da Giugno 27, periodo di accensione e funzionamento delle stazioni di misura, fino a Dicembre 29. Per entrambe le postazioni da questo confronto si evidenzia come nei mesi invernali, più critici per le polveri PM 1, la tendenza nel triennio considerato ha rilevato una diminuzione per i mesi di Novembre e Dicembre dal 27 al 28 e una sostanziale stabilizzazione tra il 28 e il 29. Per i mesi di Gennaio e Febbraio il solo confronto possibile è quello per il biennio 28-29, ed anche in questo caso si evidenzia un decremento su entrambe le stazioni. Le differenze nelle concentrazioni mensili del triennio confrontato possono variare rispetto alla tendenza osservata in quanto le diverse condizioni meteorologiche e la capacità di dispersione dell atmosfera influenzano la quantità degli inquinanti presenti in aria. 1

11 Report 29 CONFRONTO MEDIE MENSILI PM 1 dal 27 al 29 Via CARPE 39 CARPE CARPE 28 CARPE Gennaio Febbraio Marzo Aprile ug/m3 Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre CARPE 27 CARPE 28 CARPE 29 CONFRONTO MEDIE MENSILI PM 1 dal 27 al 29 Piazza ROMAGNA 43 ROMAGNA ROMAGNA 28 ROMAGNA Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre ROMAGNA 27 ROMAGNA 28 ROMAGNA 29 Nei grafici seguenti si riporta il confronto degli andamenti dei valori giornalieri tra gli anni 28 e 29, suddivisi in quadrimestri per le due postazioni. Viene inoltre segnalato in rosso il valore limite di 5 µg/m 3, anche se i superamenti di tale valore registrati nelle stazioni di Via Carpe e Piazza Romagna non sono da considerarsi indice di riferimento per il calcolo previsto dal DM n 6/2, ma solo caratteristici della criticità della zona in oggetto di indagine. 11

12 Report 29 Anche dagli andamenti giornalieri si evidenzia come il periodo più critico per il particolato PM 1 risulta essere quello invernale, su entrambe le postazioni Per l anno 29 le stazioni di monitoraggio di Via Carpe e Piazza Romagna nel quadrimestre Gennaio-Aprile hanno mostrato picchi giornalieri generalmente più bassi rispetto allo stesso periodo del 28. Nel periodo estivo il parametro PM 1 non risulta essere critico, come evidenziato da entrambe le stazioni. Osservando i grafici si evidenzia infine come nell anno 29 riprendano le criticità giornaliere su entrambe le postazioni da fine ottobre, mentre nell anno 28 le giornate critiche sono visibili già a partire dalla prima quindicina di Ottobre QUADRIMESTRE GENNAIO - APRILE Confronto valori giornalireri PM1 ANNI 28 e gennaio febbraio CARPE8 marzo CARPE9 aprile 12

13 Report QUADRIMESTRE MAGGIO - AGOSTO Confronto valori giornalireri PM1 ANNI 28 e 29 maggio giugno luglio agosto CARPE8 CARPE QUADRIMESTRE SETTEMBRE - DICEMBRE Confronto valori giornalireri PM1 ANNI 28 e 29 settembre ottobre novembre dicembre CARPE8 CARPE9 13

14 Report QUADRIMESTRE GENNAIO - APRILE Confronto valori giornalireri PM1 ANNI 28 e 29 gennaio febbraio marzo aprile ROMAGNA8 ROMAGNA QUADRIMESTRE MAGGIO - AGOSTO Confronto valori giornalireri PM1 ANNI 28 e 29 maggio giugno luglio agosto ROMAGNA8 ROMAGNA9 14

15 Report QUADRIMESTRE SETTEMBRE - DICEMBRE Confronto valori giornalireri PM1 ANNI 28 e 29 settembre ottobre novembre dicembre ROMAGNA8 ROMAGNA9 PM2,5 Materiale Particolato inferiore a 2,5 µm Le medie annuali di PM 2,5 ottenute nelle stazioni di Via Carpe e Piazza Romagna vengono confrontate con i valori rilevati da due campionatori presenti nelle postazioni della Rete di Monitoraggio della Qualità dell Aria. Il confronto viene fatto mediante l utilizzo dei dati rilevati in una stazione da traffico, posizionata sui viali di circonvallazione di Bologna in zona Porta San Felice e l altra di fondo rurale posizionata nelle campagne di Molinella, più precisamente a San Pietro Capofiume. Dal grafico delle medie annuali relative al biennio si evidenzia che il PM 2,5 risulta omogeneo in tutto il territorio provinciale, soprattutto per l anno 29, mentre nel 28 risulta una leggera prevalenza del valore rilevato nella stazione di Porta San Felice. In particolare la media annuale per la postazione di Via Carpe passa da 21 a 2 e quella di Piazza Romagna rimane stabile a 22, registrando una sostanziale stabilità delle concentrazioni annue. Si evidenzia come in questo biennio di monitoraggio in continuo del PM 2,5, i valori medi annui ottenuti nelle due postazioni risultano inferiori a, valore di riferimento negli obiettivi della nuova direttiva europea. 15

16 Report 29 5 PM 2,5 confronto MEDIE ANNO 28 e Carpe Romagna S.PietroCapofiume Porta S.Felice CARPE8 CARPE9 ROMAGNA8 ROMAGNA9 SAN PIETRO CAPOFIUME8 SAN PIETRO CAPOFIUME9 PORTA SAN FELICE8 PORTA SAN FELICE9 Dai grafici sotto riportati si può notare come i valori medi mensili di PM 2,5 rilevati nella postazione di Via Carpe siano più confrontabili con quelli della postazione di fondo rurale e sempre inferiori o uguali alla stazione da traffico, tranne nel mese di Gennaio dove la postazione di Via Carpe mostra una media mensile significativamente inferiore alle altre postazioni considerate. La postazione di Piazza Romagna è caratterizzata da valori più paragonabili alla stazione di Porta San Felice, tranne che per i mesi di Gennaio e Novembre dove i valori risultano inferiori. Confronto 45 MEDIE MENSILI PM 2,5 ANNO gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre CARPE9 ROMAGNA9 PORTA SAN FELICE 9 SAN PIETRO CAPOFIUME 16

17 Report 29 Anche confrontando le due postazioni di Via Carpe e Piazza Romagna tra loro si nota che Piazza Romagna mostra valori medi mensili di PM 2.5 maggiori o confrontabili nel periodo estivo. Confronto MEDIE MENSILI PM 2,5 ANNO gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre CARPE9 SAN PIETRO CAPOFIUME Una differenza apprezzabile tra le due postazioni si evidenzia per l anno 29 nei mesi di Gennaio e di Ottobre, dove l entità ammonta al 21% e al 22% rispettivamente. Confrontando i valori del monitoraggio dell anno 28 rispetto all anno 29 si nota però che anche a Gennaio 28 si aveva tra le due postazioni una differenza percentuale pari al 21%. Inoltre nel 29 anche i mesi di Marzo (con un 2%) e Aprile (con un 17%) evidenziano una differenza percentuale apprezzabile rispetto alla postazione di Via Carpe, anche se di entità minore. Nel grafico sotto riportato si mette in confronto l andamento delle medie mensili delle due postazioni per l anno 28, rappresentato tramite linee, con l andamento delle medie mensili rile vate nel corso dell anno 29, rappresentato ad istogrammi. Le medie mensili del 28 relative i mesi di Febbraio, e Ottobre, come evidenziato nel grafico, sono risultate maggiori rispetto all anno 29, più in specifico: Nel mese di Febbraio nella stazione di Via Carpe si passa da 41µg/m 3 a 29 µg/m 3 e in Piazza Romagna da 43 µg/m 3 a 31µg/m 3,con una diminuzione per entrambe le postazioni di12 µg/m 3; Nel mese di Ottobre in Via Carpe i valori medi mensili diminuiscono da 26 µg/m 3 a 18 µg/m 3, con uno scarto pari a 8 µg/m 3, e in Piazza Romagna da 32 µg/m 3 a 22 µg/m 3,con uno scarto pari a 1 µg/m 3. 17

18 Report 29 Nei restanti mesi del 29 i valori medi risultano confrontabili con quelli dell anno precedente, con una leggera prevalenza dei valori mensili di Aprile e Marzo che comunque sono inferiori ai, valore annuo di riferimento negli obiettivi della nuova Direttiva Europea. 5 Confronto PM 2,5 ANNi 28 e gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre ug/m3 ROMAGNA9" CARPE9" CARPE8" ROMAGNA 8" Nei grafici seguenti vengono riportate le medie mensili di PM 2,5 per le due postazioni dal Giugno 27, periodo di accensione e funzionamento, fino a Dicembre 29. Si conferma anche per questa frazione del particolato la tendenza nei mesi di Novembre e Dicembre alla diminuzione rilevata dal 27 al 28 e ad una sostanziale stabilizzazione tra il 28 e il

19 Report 29 CONFRONTO MEDIE MENSILI PM 2,5 dal 27 al 29 CARPE 29 CARPE 29 CARPE 28 CARPE gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre CARPE 27 CARPE 28 CARPE 29 CONFRONTO MEDIE MENSILI PM 2,5 dal 27 al 29 ROMAGNA 35 ROMAGNA 29 ROMAGNA 28 ROMAGNA ug/m3 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre ROMAGNA 27 ROMAGNA 28 ROMAGNA 29 Come raffigurato nei grafici di seguito riportati, la frazione più fine, misurata come PM 2.5, rappresenta una elevata componente di tutto il particolato PM 1. Infatti, su base mensile nell anno 29 il rapporto tra i valori medi mensili di PM 2,5 e PM 1 è compreso tra il 55% e il 78% per Via Carpe e tra il 59% e il 84% per Piazza Romagna, con le percentuali maggiori nel mese di Dicembre e minime nel mese di Maggio. 19

20 Report 29 CARPE 45 Confronto medie mensili PM 1 e PM 2.5 ANNO ug/m gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno PM1 CARPE9 luglio agosto PM2.5 CARPE9 settembre ottobre novembre dicembre ROMAGNA 5 Confronto medie mensili PM 1 e PM 2.5 ANNO ug/m gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno PM1 ROMAGNA 9 luglio agosto PM2.5 ROMAGNA9 settembre ottobre novembre dicembre 2

21 Report 29 NO2 Biossido di Azoto I valori medi annui relativi all anno 29 rilevati nelle stazioni di Via Carpe e Piazza Romagna risultano inferiori al valore limite di 4 µg/m 3 e Piazza Romagna presenta il valore maggiore tra le due postazioni, con una media annua di 27. Confrontando le medie annue in esame rispetto all ultimo biennio si nota come sulle stazioni di Via Carpe e Piazza Romagna ci sia una diminuzione rispetto al 28, che risulta più evidente nella postazione di Piazza Romagna con un 23% in meno. Questa decremento viene evidenziato in tutto l agglomerato di Imola, nell anno 29, in particolare nella postazione da traffico di De Amicis, dove il valore medio ha riscontrato una consistente diminuzione di circa il 3% rispetto al 28, consentendo così il rispetto del limite senza margine di tolleranza di 4 µg/m 3. 5 Confronto MEDIE ANNUE NO2 ANNI 28 e CARPE ROMAGNA CAVOUR DE AMICIS PIRANDELLO CARPE 28 CARPE 29 ROMAGNA 28 ROMAGNA 29 CAVOUR 28 CAVOUR 29 DE AMICIS 28 DE AMICIS 29 PIRANDELLO 28 PIRANDELLO 29 Dal grafico sotto riportato, mettendo a confronto le due postazioni tra loro per l anno 29 si può rilevare che i valori medi mensili di biossido di azoto più elevati sono stati registrati dalla stazione di Piazza Romagna, ad eccezione dell ultima parte dell anno, dove le medie mensili di Novembre e Dicembre risultano inferiori a quelle di Via Carpe. 21

22 Report 29 NO 2 CONFRONTO 29 CARPE e ROMAGNA gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre CARPE 29 ROMAGNA 29 L'analisi delle medie mensili per postazione, dell anno 29 rispetto a quelle del 28 evidenzia come Via Carpe nei mesi di Novembre e Dicembre aumenta del 29% e del 26% rispettivamente. 1 Confronto NO 2 ANNI 28 e 29 CARPE gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto CARPE 28 CARPE 29 settembre ottobre novembre dicembre 22

23 Report 29 Osservando invece le medie mensili della postazione di Piazza Romagna si evidenzia una generale diminuzione per tutti i mesi del 29, più significativa nel mese di Febbraio con un 39% e nei mesi di Novembre e Dicembre con un decremento del 22% e 29% rispettivamente. Fa eccezione solo il mese di Settembre dove si assiste ad un aumento della concentrazione media mensile del biossido di azoto pari al 36%. 1 Confronto NO 2 ANNI 28 e 29 ROMAGNA gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto ROMAGNA 28 ROMAGNA 29 settembre ottobre novembre dicembre Nel grafico sotto riportato si confrontano le medie mensili di Via Carpe, rappresentate con la linea, con le medie mensili rilevate dalle postazioni della Rete Regionale della Qualità dell Aria presenti nell agglomerato di Imola sia per l anno 28 che per l anno 29. La postazione di Via Carpe per il 28 ha presentato un andamento con medie mensili più basse o paragonabili alla postazione di Via Pirandello, sita all interno del complesso Sante Zennaro, che presenta mediamente i valori medi più bassi di tutto l agglomerato di Imola. 23

24 Report 29 1 Confronto NO 2 ANNO 28 CARPE - IMOLA gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settem bre DE AMICIS 8 CAVOUR 8 PIRANDELLO 8 CARPE 8 ottobre novembre dicembre Nell anno 29, le medie mensili rilevate da Via Carpe si confermano inferiori o paragonabili a Via Pirandello, tranne per i mesi di Gennaio Novembre e Dicembre dove si comporta come la postazione di Via Cavour, posizionata nel centro storico imolese. 1 Confronto NO 2 ANNO 29 CARPE - IMOLA gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settem bre DE AMICIS 9 CAVOUR 9 PIRANDELLO 9 CARPE 9 ottobre novembre dicembre 24

25 Report 29 Anche Piazza Romagna, per l anno 28, come mostrato con l andamento rappresentato da una linea, segue un andamento abbastanza simile a via Pirandello nel periodo da Aprile a Settembre, mentre nei mesi di Febbraio, Marzo, Ottobre, Novembre e Dicembre si avvicina a Via Cavour. Solo nel mese di Gennaio la media mensile rilevata di NO 2 risulta maggiore rispetto alle altre stazioni del territorio imolese. 1 Confronto NO 2 ANNO 28 ROMAGNA - IMOLA gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre DE AMICIS 8 CAVOUR 8 PIRANDELLO 8 ROMAGNA 8 Nel 29 la postazione di Piazza Romagna continua ad avere un andamento simile alla stazione di Via Pirandello in quasi tutti i mesi dell anno,compresi Novembre e Dicembre. Solo i mesi di Settembre e Ottobre si discostano da questo andamento: Ottobre si avvicina alla postazione di Via Cavour e Settembre presenta la media mensile di NO 2 maggiore rispetto alle altre stazioni del territorio imolese, come mostrato nel grafico seguente.

26 Report 29 1 Confronto NO 2 ANNO 29 ROMAGNA - IMOLA gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre DE AMICIS 9 CAVOUR 9 PIRANDELLO 9 ROMAGNA 9 Nei seguenti grafici vengono riportati i confronti degli andamenti mensili dei valori orari dell anno 29 rilevati in Via Carpe e Piazza Romagna, con i valori orari rilevati dalle tre centraline facenti parte della Rete Regionale della Qualità dell Aria collocate sul territorio imolese. Si osserva che le due postazioni hanno risposte confrontabili con quelle delle altre postazioni del territorio e ancora come non sia stato superato in questi mesi il Valore Limite Orario per la protezione della salute umana, pari a 2. Nei grafici sotto riportati viene segnalato come una riga rossa il valore orario per la protezione della salute umana aggiunto del suo margine di tolleranza pari a 21 per il 29. Confronto valori orari NO 2 GENNAIO /1/29 2/1/29 3/1/29 4/1/29 5/1/29 6/1/29 7/1/29 8/1/29 9/1/29 1/1/29 11/1/29 12/1/29 13/1/29 14/1/29 15/1/29 16/1/29 17/1/29 18/1/29 19/1/29 2/1/29 21/1/29 22/1/29 23/1/29 24/1/29 /1/29 26/1/29 27/1/29 28/1/29 29/1/29 3/1/29 31/1/29 CARPE ROMAGNA CAVOUR DE AMICIS PIRANDELLO 26

27 Report 29 Confronto valori orari NO 2 FEBBRAIO /2/29 2/2/29 3/2/29 4/2/29 5/2/29 6/2/29 7/2/29 8/2/29 9/2/29 1/2/29 11/2/29 12/2/29 13/2/29 14/2/29 15/2/29 16/2/29 17/2/29 18/2/29 19/2/29 2/2/29 21/2/29 22/2/29 23/2/29 24/2/29 /2/29 26/2/29 27/2/29 28/2/29 CARPE ROMAGNA CAVOUR DE AMICIS PIRANDELLO Confronto valori orari NO 2 MARZO /3/29 2/3/29 3/3/29 4/3/29 5/3/29 6/3/29 7/3/29 8/3/29 9/3/29 1/3/29 11/3/29 12/3/29 13/3/29 14/3/29 15/3/29 16/3/29 17/3/29 18/3/29 19/3/29 2/3/29 21/3/29 22/3/29 23/3/29 24/3/29 /3/29 26/3/29 27/3/29 28/3/29 29/3/29 3/3/29 31/3/29 CARPE ROMAGNA CAVOUR DE AMICIS PIRANDELLO Confronto valori orari NO 2 APRILE /4/29 2/4/29 3/4/29 4/4/29 5/4/29 6/4/29 7/4/29 8/4/29 9/4/29 1/4/29 11/4/29 12/4/29 13/4/29 14/4/29 15/4/29 16/4/29 17/4/29 18/4/29 19/4/29 2/4/29 21/4/29 22/4/29 23/4/29 24/4/29 /4/29 26/4/29 27/4/29 28/4/29 29/4/29 3/4/29 CARPE ROMAGNA CAVOUR DE AMICIS PIRANDELLO 27

28 Report 29 Confronto valori orari NO 2 MAGGIO /5/29 2/5/29 3/5/29 4/5/29 5/5/29 6/5/29 7/5/29 7/5/29 9/5/29 1/5/29 11/5/29 12/5/29 13/5/29 14/5/29 15/5/29 16/5/29 17/5/29 18/5/29 19/5/29 2/5/29 21/5/29 22/5/29 23/5/29 24/5/29 /5/29 26/5/29 27/5/29 28/5/29 29/5/29 3/5/29 31/5/29 CARPE ROMAGNA CAVOUR DE AMICIS PIRANDELLO Confronto valori orari NO 2 GIUGNO /6/29 2/6/29 3/6/29 4/6/29 5/6/29 6/6/29 7/6/29 8/6/29 9/6/29 1/6/29 11/6/29 12/6/29 13/6/29 14/6/29 15/6/29 16/6/29 17/6/29 18/6/29 19/6/29 2/6/29 21/6/29 22/6/29 23/6/29 24/6/29 /6/29 26/6/29 27/6/29 28/6/29 29/6/29 3/6/29 CARPE ROMAGNA CAVOUR DE AMICIS PIRANDELLO Confronto valori orari NO 2 LUGLIO /7/29 2/7/29 3/7/29 4/7/29 5/7/29 6/7/29 7/7/29 8/7/29 9/7/29 1/7/29 11/7/29 12/7/29 13/7/29 14/7/29 15/7/29 16/7/29 17/7/29 18/7/29 19/7/29 2/7/29 21/7/29 22/7/29 23/7/29 24/7/29 /7/29 26/7/29 27/7/29 28/7/29 29/7/29 3/7/29 31/7/29 CARPE ROMAGNA CAVOUR DE AMICIS PIRANDELLO 28

29 Report 29 Confronto valori orari NO 2 AGOSTO /8/29 2/8/29 3/8/29 4/8/29 5/8/29 6/8/29 7/8/29 8/8/29 9/8/29 1/8/29 11/8/29 12/8/29 13/8/29 14/8/29 15/8/29 16/8/29 17/8/29 18/8/29 19/8/29 2/8/29 21/8/29 22/8/29 23/8/29 24/8/29 /8/29 26/8/29 27/8/29 28/8/29 29/8/29 3/8/29 31/8/29 CARPE ROMAGNA CAVOUR DE AMICIS PIRANDELLO Confronto valori orari NO 2 SETTEMBRE /9/29 2/9/29 3/9/29 4/9/29 5/9/29 6/9/29 7/9/29 8/9/29 9/9/29 1/9/29 11/9/29 12/9/29 13/9/29 14/9/29 15/9/29 16/9/29 17/9/29 18/9/29 19/9/29 2/9/29 21/9/29 22/9/29 23/9/29 24/9/29 /9/29 26/9/29 27/9/29 28/9/29 29/9/29 3/9/29 CARPE ROMAGNA CAVOUR DE AMICIS PIRANDELLO Confronto valori orari NO 2 OTTOBRE /1/29 2/1/29 3/1/29 4/1/29 5/1/29 6/1/29 7/1/29 8/1/29 9/1/29 1/1/29 11/1/29 12/1/29 13/1/29 14/1/29 15/1/29 16/1/29 17/1/29 18/1/29 19/1/29 2/1/29 21/1/29 22/1/29 23/1/29 24/1/29 /1/29 26/1/29 27/1/29 28/1/29 29/1/29 3/1/29 31/1/29 CARPE ROMAGNA CAVOUR DE AMICIS PIRANDELLO 29

30 Report 29 Confronto valori orari NO 2 NOVEMBRE /11/29 2/11/29 3/11/29 4/11/29 5/11/29 6/11/29 7/11/29 8/11/29 9/11/29 1/11/29 11/11/29 12/11/29 13/11/29 14/11/29 15/11/29 16/11/29 17/11/29 18/11/29 19/11/29 2/11/29 21/11/29 22/11/29 23/11/29 24/11/29 /11/29 26/11/29 27/11/29 28/11/29 29/11/29 3/11/29 CARPE ROMAGNA CAVOUR DE AMICIS PIRANDELLO Confronto valori orari NO 2 DICEMBRE /12/29 2/12/29 3/12/29 4/12/29 5/12/29 6/12/29 7/12/29 8/12/29 9/12/29 1/12/29 11/12/29 12/12/29 13/12/29 14/12/29 15/12/29 16/12/29 17/12/29 18/12/29 19/12/29 2/12/29 21/12/29 22/12/29 23/12/29 24/12/29 /12/29 26/12/29 27/12/29 28/12/29 29/12/29 3/12/29 31/12/29 CARPE ROMAGNA CAVOUR DE AMICIS PIRANDELLO 3

31 Report 29 CO Monossido di carbonio Anche per l anno 29 le concentrazioni medie annue di CO rilevate nelle postazioni di Via Carpe e Piazza Romagna risultano inferiori alle concentrazioni rilevate dalle stazioni della Rete Regionale poste sul territorio imolese L entità di queste concentrazioni medie annue risulta significativamente bassa e comunque inferiore di due ordini di grandezza rispetto al valore limite per la protezione della salute umana previsto dal DM 2.4.2, n. 6, come media mobile su 8 ore massima giornaliera nell arco di un anno civile, pari a 1 mg/m 3 Di seguito vengono riportati i grafici delle medie annuali relative all anno 29 confrontate con le postazioni di Via Cavour, Via De Amicis e Via Pirandello. 1, MEDIE CO ANN 29,8,8 mg/m 3,6,4,3,4,6,6,2, CARPE ROMAGNA CAVOUR DE AMICIS PIRANDELLO CARPE 29 ROMAGNA 29 CAVOUR 29 DE AMICIS 29 PIRANDELLO 29 Rispetto al biennio si evidenzia che le medie annuali di CO nelle postazioni di Piazza Romagna e Via Carpe rimangono sostanzialmente invariate., come mostrato nel grafico sottostante. 31

32 Report 29 CONFRONTO MEDIE ANNUE CO ANNI 28 e 29 1,,8 mg/m 3,6,4,3,3,3,4,2, CARPE ROMAGNA CARPE 28 CARPE 29 ROMAGNA 28 ROMAGNA 29. Come messo in evidenza dai grafici sotto riportati, dove viene confrontata la media mensile, la postazione di Via Carpe per l anno 29 mantiene valori uguali all anno 28 tranne nei mesi di Marzo, Aprile e Giugno dove si è avuto un leggero incremento ed il mese di Agosto, dove si è invece avuta una leggera diminuzione della media mensile. La postazione di Piazza Romagna invece presenta per tutto il corso dell anno 29 valori più elevati rispetto all anno 28 tranne a Gennaio e a Luglio dove il valore nei due anni, rimane invariato. Si fa comunque presente che l entità di tali variazioni risulta poco significativa e prossima ai limiti di rilevabilità degli strumenti. L'analisi delle medie annuali e delle medie mensili sia per l anno 28 che per l anno 29 mette in evidenza come il CO possa considerarsi un inquinante non critico per entrambe le postazioni. 32

33 Report 29 1, MEDIE MENSILI CO CONFRONTO 28 e 29 VIA CARPE,8 mg/m 3,6,4,5,5,4,4,3,3,3,3,4,4,5,5,2,2,1,2,2,2,2,2,2,2,1,1,2, Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto CARPE 28 CARPE 29 Settembre Ottobre Novembre Dicembre 1, MEDIE MENSILI CO CONFRONTO 28 e 29 PIAZZA ROMAGNA,8,7 mg/m 3,6,4,6,6,6,5,4,3,3,3,3,3,3,4,4,5,5,2,2,1,2,1,2,2,2,2, Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto ROMAGNA 28 ROMAGNA 29 Settembre Ottobre Novembre Dicembre 33

34 CO2 Biossido di Carbonio Dati rilevati dalle centraline di Imola Via Carpe e Piazza Romagna Report 29 Nei grafici vengono riportate le medie annuali di CO 2 rilevate dalle stazioni di Via Carpe e Piazza Romagna confrontate tra gli anni 28 e 29. CONFRONTO MEDIE ANNUE CO 2 ANNI 28 e ppm CARPE ROMAGNA CARPE 28 CARPE 29 ROMAGNA 28 ROMAGNA 29 Le medie annue di CO 2 rilevate nelle due postazioni sono confrontabili tra loro e negli anni considerati. Vengono riportati nelle figure sottostanti i confronti delle medie mensili di CO 2 tra gli anni 28 e 29 per entrambe le stazioni e le medie mensili delle due postazioni a confronto per l anno 29. MEDIE MENSILI CO 2 CONFRONTO 28 e 29 Via CARPE ppm gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno CARPE 28 CARPE 29 luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre 34

35 Report 29 MEDIE MENSILI CO 2 CONFRONTO 28 e 29 Piazza ROMAGNA ppm gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio ROMAGNA 28 ROMAGNA 29 agosto settembre ottobre novembre dicembre MEDIE MENSILI CO 2 Confronto ANNO 29 CARPE e ROMAGNA ppm gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto CARPE 29 ROMAGNA 29 settembre ottobre novembre dicembre Sia dalle medie annue che dalle medie mensili si nota come la postazione di Via Carpe abbia valori leggermente superiori a Piazza Romagna in particolare nel periodo primaverile - estivo. Questo comportamento rimane invariato, anche se con diversa entità per i due anni. 35

36 Report 29 CH4_NMHC Idrocarburi metanici e non metanici La normativa vigente non prevede limiti per gli idrocarburi metanici e non metanici. Il metano è normalmente presente nell aria e non viene classificato come inquinante, mentre gli idrocarburi non metanici possono essere causa di smog fotochimico in quanto possono reagire in presenza di luce con gli ossidi di azoto e con l ozono. I valori acquisiti dai due analizzatori di ultima generazione di Via Carpe e Piazza Romagna nell anno 29 spesso non hanno raggiunto percentuali valide per poter eseguire una corretta elaborazione dei dati, a causa di diversi problemi tecnici intercorsi che hanno inficiato il corretto funzionamento degli strumenti nonostante i ripetuti interventi di manutenzione. Nei grafici sottostanti vengono riportate le medie mensili di idrocarburi metanici e non metanici per le due postazioni di misura per i periodi in cui è stato possibile ottenere sufficienti dati validi. Detti valori non sono confrontabili con i valori della Rete Regionale della Qualità dell Aria in quanto in essa non sono presenti analizzatori di idrocarburi metanici e non metanici poichè non compresi nella normativa della Qualità dell Aria. CH 4 -NMHC CARPE ANNO ugc/m Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre CARPE CH4 CARPE NMHC CH 4 -NMHC ROMAGNA 14 ANNO ugc/m Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre ROMAGNA CH4 ROMAGNA NMHC 36

37 Dati meteorologici Dati rilevati dalle centraline di Imola Via Carpe e Piazza Romagna Report 29 La postazione di via Carpe è dotata di alcuni sensori metereologici, quali direzione e velocità del vento, temperatura, pressione atmosferica, radiazione globale e pluviometro. In questo capitolo vengono sinteticamente riportati i dati meteorologici rilevati durante l anno 29. I dati di direzione del vento acquisiti sono stati rappresentati con Rose dei Venti sia su base annuale che mensile e le Rose ottenute dall anno 29 sono state confrontate con quelle corrispettive ottenute nell anno 28. La velocità del vento media mensile dell anno 29 viene raffrontata con quella del 28, inoltre vengono riportate sintetiche tabelle mensili che mostrano le percentuali dei dati rilevati suddivise in classi della velocità del vento acquisita dal sensore durante il mese in oggetto. I millimetri di pioggia sono stati graficati come totale di pioggia caduta nel mese e confrontati con i dati del biennio Le temperature rilevate sono state graficate come medie mensili e in seguito confrontate con le temperature medie mensili dell anno precedente. Mediante l utilizzo di appositi programmi nel corso dell anno 29 è stata calcolata in modo indicativo una stima dell indice di Thom dai dati rilevati in via Carpe e confrontata con l indice di Thom calcolato sui valori ottenuti dalla stazione M.Neri ubicata sul territorio di Imola. Direzione e velocità del vento La Rosa dei venti annuale, come di seguito riportata, mostra come per entrambi gli anni considerati la direzione prevalente di provenienza del vento sia dal quadrante SSO - SO e in maniera molto minore dai settori NO ed ESE. Vengono ora confrontate in dettaglio le Rose dei Venti del biennio considerato: ANNO 28 ANNO 29 NNO N 2% NNE NNO N 2% NNE NO NE NO NE ONO 1% ENE ONO 1% ENE O % E O % E OSO ESE OSO ESE SO SE SO SE SSO S SSE SSO S SSE 37

38 Report 29 GENNAIO 28 GENNAIO 29 ONO NO NNO N 3% 2% 1% NNE NE ENE ONO NO NNO N 3% 2% 1% NNE NE ENE O % E O % E OSO ESE OSO ESE SO SE SO SE SSO S SSE SSO S SSE FEBBRAIO 28 FEBBRAIO 29 ONO NO NNO N 3% 2% 1% NNE NE ENE ONO NO NNO N 3% 2% 1% NNE NE ENE O % E O % E OSO ESE OSO ESE SO SE SO SE SSO S SSE SSO S SSE MARZO 28 MARZO 29 ONO NO NNO N 3% 2% 1% NNE NE ENE ONO NO NNO N 3% 2% 1% NNE NE ENE O % E O % E OSO ESE OSO ESE SO SE SO SE SSO S SSE SSO S SSE 38

39 Report 29 APRILE 28 APRILE 29 ONO NO NNO N 3% 2% 1% NNE NE ENE ONO NO NNO N 3% 2% 1% NNE NE ENE O % E O % E OSO ESE OSO ESE SO SE SO SE SSO S SSE SSO S SSE MAGGIO 28 MAGGIO 29 ONO NO NNO N 3% 2% 1% NNE NE ENE ONO NO NNO N 3% 2% 1% NNE NE ENE O % E O % E OSO ESE OSO ESE SO SE SO SE SSO S SSE SSO S SSE GIUGNO 28 GIUGNO 29 ONO NO NNO N 3% 2% 1% NNE NE ENE ONO NO NNO N 3% 2% 1% NNE NE ENE O % E O % E OSO ESE OSO ESE SO SE SO SE SSO S SSE SSO S SSE 39

40 Report 29 LUGLIO 28 LUGLIO 29 ONO NO NNO N 3% 2% 1% NNE NE ENE ONO NO NNO N 3% 2% 1% NNE NE ENE O % E O % E OSO ESE OSO ESE SO SE SO SE SSO S SSE SSO S SSE AGOSTO 28 AGOSTO 29 ONO NO NNO N 3% 2% 1% NNE NE ENE ONO NO NNO N 3% 2% 1% NNE NE ENE O % E O % E OSO ESE OSO ESE SO SE SO SE SSO S SSE SSO S SSE SETTEMBRE 28 SETTEMBRE 29 ONO NO NNO N 3% 2% 1% NNE NE ENE ONO NO NNO N 3% 2% 1% NNE NE ENE O % E O % E OSO ESE OSO ESE SO SE SO SE SSO S SSE SSO S SSE 4

41 Report 29 OTTOBRE 28 OTTOBRE 29 ONO NO NNO N 3% 2% 1% NNE NE ENE ONO NO NNO N 3% 2% 1% NNE NE ENE O % E O % E OSO ESE OSO ESE SO SSO S SSE SE SO SSO S SSE SE NOVEMBRE 28 NOVEMBRE 29 ONO NO NNO N 3% 2% 1% NNE NE ENE NO ONO O NNO N 3% 2% 1% % NNE NE ENE E O % E OSO ESE OSO ESE SO SE SO SSO S SSE SE SSO S SSE DICEMBRE 29 Per il mese di Dicembre 28 non è stato possibile effettuare una valutazione della NO ONO NNO N 3% 2% 1% NNE NE ENE direzione prevalente del vento per la mancanza O % E dei dati dovuti a problemi tecnici. OSO ESE SO SE SSO S SSE La postazione di Via Carpe risente per buona parte dell anno, dal mese di Marzo ad Ottobre, dei venti provenienti prevalentemente dalle direzioni SO e SSO dove è collocata l area urbana di Imola rispetto alla stazione. In questi mesi la velocità del vento risulta mediamente distribuita tra le classi con intensità relativamente modesta in particolare Bava di ( m/s) e Brezza Leggera 41

42 Report 29 ( m/s). Il mese di Marzo 29 è inoltre caratterizzato da un 5% di dati che ricadono nella classe Moderato ( m/s) e un 2% anche nella classe Teso ( m/s). Nei mesi invernali di Gennaio, Febbraio, Novembre e Dicembre le direzioni da cui proviene il vento sono distribuite su più settori con una prevalenza dal settore NO ONO, ma sempre con una intensità modesta, prevalentemente inferiore a 3.3 m/s. Gli anni considerati hanno mostrato un andamento analogo tranne per il mese di Ottobre dove è presente anche la componente NO NNO e Novembre dove si nota una distribuzione di dati nel settore NNO e non nel settore O. Nel grafico sotto riportato si rappresenta la velocità media mensile dell anno 29 raffrontata con quella del 28 dove si nota una buona confrontabilità dei valori tranne per i mesi di Febbraio, Maggio e Giugno caratterizzati da una velocità media maggiore nel 29 anche se con intensità medie piuttosto modeste. 3. VELOCITA' DEL VENTO Via Carpe m/s GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC VV 28 VV 29 Per tutto il 29 la velocità dei venti risulta mediamente di intensità modesta, prevalentemente inferiore a 3.3 m/s, distribuita tra le classi Bava di e Brezza Leggera secondo la scala Beaufort. Una piccola percentuale di dati, che va da un massimo del 17% per il mese di Giugno ad un minimo del 4% per il mese di Agosto, ricade anche nella classe Brezza Tesa, mentre nella classe di Moderato la percentuale di valori è numericamente molto bassa, ma presente in tutti i mesi del 29 tranne per il mese di Novembre. 42

43 Report 29 Gennaio29 Termini descrittivi Grado Beaufort m/sec % Calma Bava di vento Brezza leggera Brezza tesa moderat o teso fresco forte Burrasca Burrasca Tempesta Tempesta forte violenta Uragano < di,2,3-1,5 1,6-3,3 3,4-5,4 5,5-7,9 8, - 1,7 1,8-13,9-17,2-2,8-32,7 e 24,5-28,4 28,5-32,6 13,8 17,1 2,7 24,4 Oltre 2% 49% 42% 6% 1% % % % % % % % % Febbraio29 Termini descrittivi Grado Beaufort m/sec % Calma Bava di vento Brezza leggera Brezza tesa moderat o teso fresco forte Burrasca Burrasca Tempesta Tempesta forte violenta Uragano < di,2,3-1,5 1,6-3,3 3,4-5,4 5,5-7,9 8, - 1,7 1,8-13,9-17,2-2,8-32,7 e 24,5-28,4 28,5-32,6 13,8 17,1 2,7 24,4 Oltre 1% 43% 49% 6% 1% % % % % % % % % Marzo 29 Termini descrittivi Grado Beaufort m/sec % Calma Bava di vento Brezza leggera Brezza tesa moderat o teso fresco forte Burrasca Burrasca Tempesta Tempesta forte violenta Uragano < di,2,3-1,5 1,6-3,3 3,4-5,4 5,5-7,9 8, - 1,7 1,8-13,9-17,2-2,8-32,7 e 24,5-28,4 28,5-32,6 13,8 17,1 2,7 24,4 Oltre 2% 3% 49% 12% 5% 2% % % % % % % % Aprile 29 Termini descrittivi Grado Beaufort m/sec % Calma Bava di vento Brezza leggera Brezza tesa moderat o teso fresco forte Burrasca Burrasca Tempesta Tempesta forte violenta Uragano < di,2,3-1,5 1,6-3,3 3,4-5,4 5,5-7,9 8, - 1,7 1,8-13,9-17,2-2,8-32,7 e 24,5-28,4 28,5-32,6 13,8 17,1 2,7 24,4 Oltre 1% 39% 54% 1% 1% % % % % % % % % Maggio 29 Termini descrittivi Grado Beaufort m/sec % Calma Bava di vento Brezza leggera Brezza tesa moderat o teso fresco forte Burrasca Burrasca Tempesta Tempesta forte violenta Uragano < di,2,3-1,5 1,6-3,3 3,4-5,4 5,5-7,9 8, - 1,7 1,8-13,9-17,2-2,8-32,7 e 24,5-28,4 28,5-32,6 13,8 17,1 2,7 24,4 Oltre % 31% 62% 6% 1% % % % % % % % % Giugno 29 Termini descrittivi Grado Beaufort m/sec % Calma Bava di vento Brezza leggera Brezza tesa moderat o teso fresco forte Burrasca Burrasca Tempesta Tempesta forte violenta Uragano < di,2,3-1,5 1,6-3,3 3,4-5,4 5,5-7,9 8, - 1,7 1,8-13,9-17,2-2,8-32,7 e 24,5-28,4 28,5-32,6 13,8 17,1 2,7 24,4 Oltre 2% 3% 52% 17% 1% % % % % % % % % 43

44 Report 29 Luglio 29 Termini descrittivi Grado Beaufort m/sec % Calma Bava di vento Brezza leggera Brezza tesa moderat o teso fresco forte Burrasca Burrasca Tempesta Tempesta forte violenta Uragano < di,2,3-1,5 1,6-3,3 3,4-5,4 5,5-7,9 8, - 1,7 1,8-13,9-17,2-2,8-32,7 e 24,5-28,4 28,5-32,6 13,8 17,1 2,7 24,4 Oltre 1% 33% 58% 8% 1% % % % % % % % % Agosto 29 Termini descrittivi Grado Beaufort m/sec % Calma Bava di vento Brezza leggera Brezza tesa moderat o teso fresco forte Burrasca Burrasca Tempesta Tempesta forte violenta Uragano < di,2,3-1,5 1,6-3,3 3,4-5,4 5,5-7,9 8, - 1,7 1,8-13,9-17,2-2,8-32,7 e 24,5-28,4 28,5-32,6 13,8 17,1 2,7 24,4 Oltre 1% 33% 62% 4% 1% % % % % % % % % Settembre 29 Termini descrittivi Grado Beaufort m/sec % Calma Bava di vento Brezza leggera Brezza tesa moderat o teso fresco forte Burrasca Burrasca Tempesta Tempesta forte violenta Uragano < di,2,3-1,5 1,6-3,3 3,4-5,4 5,5-7,9 8, - 1,7 1,8-13,9-17,2-2,8-32,7 e 24,5-28,4 28,5-32,6 13,8 17,1 2,7 24,4 Oltre 1% 41% 48% 9% 2% % % % % % % % % Ottobre 29 Termini descrittivi Grado Beaufort m/sec % Calma Bava di vento Brezza leggera Brezza tesa moderat o teso fresco forte Burrasca Burrasca Tempesta Tempesta forte violenta Uragano < di,2,3-1,5 1,6-3,3 3,4-5,4 5,5-7,9 8, - 1,7 1,8-13,9-17,2-2,8-32,7 e 24,5-28,4 28,5-32,6 13,8 17,1 2,7 24,4 Oltre 1% 46% 44% 7% 1% % % % % % % % % Novembre 29 Termini descrittivi Grado Beaufort m/sec % Calma Bava di vento Brezza leggera Brezza tesa moderat o teso fresco forte Burrasca Burrasca Tempesta Tempesta forte violenta Uragano < di,2,3-1,5 1,6-3,3 3,4-5,4 5,5-7,9 8, - 1,7 1,8-13,9-17,2-2,8-32,7 e 24,5-28,4 28,5-32,6 13,8 17,1 2,7 24,4 Oltre 3% 58% 32% 7% % % % % % % % % % Dicembre 29 Termini descrittivi Grado Beaufort m/sec % Calma Bava di vento Brezza leggera Brezza tesa moderat o teso fresco forte Burrasca Burrasca Tempesta Tempesta forte violenta Uragano < di,2,3-1,5 1,6-3,3 3,4-5,4 5,5-7,9 8, - 1,7 1,8-13,9-17,2-2,8-32,7 e 24,5-28,4 28,5-32,6 13,8 17,1 2,7 24,4 Oltre 2% 37% 44% 16% 1% % % % % % % % % 44

45 Precipitazioni Dati rilevati dalle centraline di Imola Via Carpe e Piazza Romagna Report 29 Dal confronto tra i dati rilevati nel biennio si nota come per l anno 29 si sia registrata una piovosità leggermente maggiore, ma distribuita in modo diverso nei mesi. confronto mm di PIOGGIA cumulati ANNI 28 e mm Si riportano in dettaglio, nel grafico sottostante, i mm di pioggia cumulati mensili dai quali risulta evidente come la piovosità nei mesi di Febbraio, Marzo, Aprile, Ottobre 29 sia stata molto maggiore rispetto all anno precedente, mentre nei mesi di Maggio, Giugno,Luglio e in particolare Novembre le precipitazioni risultano nettamente inferiori. CONFRONTO mm Pioggia/mese ANNI 28 e mm gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre 45

46 Temperature rilevate Dati rilevati dalle centraline di Imola Via Carpe e Piazza Romagna Report 29 L anno 29 è stato caratterizzato dalle temperature mostrate nella figura di seguito riportata. C TEMPERATURA RILEVATA ANNO GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC T max T medi Tmin 3-11 Nei grafici sottostanti vengono riportate le temperature mensili medie, massime e minime del biennio a confronto confrontotemperatura MEDIA RILEVATA anni 28 e29 C GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC T med28 T med29 46

47 Report 29 Le temperature medie mensili dell anno 29 rilevate dalla postazione di via Carpe, confrontate con quelle rilevate nell anno 28, risultano abbastanza omogenee per tutto il corso dell anno tranne per i mesi di Gennaio e Ottobre con una temperatura media minore di due gradi nel 29 e il mese di Maggio mediamente più caldo di 3 gradi. Analizzando l andamento dell anno 29 rispetto al precedente possiamo notare come la temperatura media mensile di Gennaio sia stata influenzata da temperature minime estremamente basse. La media mensile di Marzo 29, seppur paragonabile nei due anni, è caratterizzata da una temperatura massima più bassa, ma anche da una temperatura minima sopra lo zero rispetto all anno precedente. Il mese di Luglio, con media mensile simile per entrambi gli anni, presenta la temperatura massima rilevata nel biennio, pari a 38 C. Il mese di Settembre 29 ha mostrato una temperatura mensile minima di 11 C superiore rispetto all anno precedente che aveva registrato un valore minimo di 6 C. Al contrario il mese di Ottobre 29 è stato caratterizzato da temperatura massima più elevata di due gradi, ma da una temperatura minima più bassa. Il mese di Novembre, che presenta una temperatura media uguale nel biennio, è caratterizzato per il 29 da temperatura massima minore e minimali tre gradi sopra lo zero, quindi maggiore rispetto all anno precedente dove la minima ha toccato -2 C. Il mese di Dicembre 29 è stato caratterizzato da una temperatura massima che ha raggiunto i 17 C, ma anche da una temperatura minima di -11 C, la più bassa del biennio considerato. confrontotemperatura MASSIMA RILEVATA anni 28 e29 C GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC T max28 T max29 47

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire

Dettagli

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire dalle

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. Cabianca) ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Rosà Via dei fanti Periodo di attuazione: 05/06/2013 27/06/2013 (semestre estivo) 23/10/2013 25/11/2013 (semestre invernale) RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2015 Pubblicato in data 30 luglio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA 1 1 MEDIA ARITMETICA 2 1 MEDIA ARITMETICA 1. La seguente tabella riporta il numero di persone divise per sesso che si sono presentate durante l anno 1997

Dettagli

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo Enrico Villa Workshop - Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione Suddivisione delle aziende italiane per categoria

Dettagli

1.2 Il monitoraggio degli inquinanti atmosferici

1.2 Il monitoraggio degli inquinanti atmosferici L ossidazione di NO o NO 2 a nitrati può avvenire dopo assorbimento del gas all interno di una gocciolina di acqua. L acido nitrico reagisce con ammoniaca per dare nitrato d ammonio : NH 3 + HNO 3 NH 4

Dettagli

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo Anna Maria Abita, Vincenzo Ruvolo - ARPA Sicilia e Rosario Grammauta - UNINETLAB UNIPA Dirigente Chimico Responsabile

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali Dipartimento Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna MONITORAGGIO

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

Dimensione locale del risanamento: esperienza del Comune di Bologna

Dimensione locale del risanamento: esperienza del Comune di Bologna Dimensione locale del risanamento: esperienza del Comune di Bologna Tavola Rotonda: Obiettivi e azioni di risanamento. Convegno Aria: quale qualità? - Sistema conoscitivo, problemi, sfide Bologna 20-21

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2008

Dettagli

Piscina comunale-impianto di filtrazione e disinfezione HYDROFLOW I 100

Piscina comunale-impianto di filtrazione e disinfezione HYDROFLOW I 100 Piscina comunale-impianto di filtrazione e disinfezione HYDROFLOW I 100 DATA: 11 2013 LUOGO:TOSCANA (PO) CLIENTE: PISCINA COMUNALE APPLICAZIONE: IMPIANTO FILTRAZIONE E DISINFEZIONE ELIMINAZIONE DI PRODOTTI

Dettagli

L evento meteo e gli effetti al suolo

L evento meteo e gli effetti al suolo REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile EVENTI IDROMETEREOLOGICI DEI GIORNI 30-31 OTTOBRE L evento meteo e gli effetti al suolo Traversa fiume Sinni - Rotondella Il Dirigente

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

ALLEGATO F ANALISI STATISTICA DEI DATI STORICI DI QUALITA DELL ARIA PER LE STAZIONI DI RILEVAMENTO FISSE

ALLEGATO F ANALISI STATISTICA DEI DATI STORICI DI QUALITA DELL ARIA PER LE STAZIONI DI RILEVAMENTO FISSE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO F ANALISI STATISTICA

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA INDICE PREMESSA 3 1. PRESTAZIONI DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE 4 2. DISPONIBILITA DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE E DELLA

Dettagli

Rapporto riparazioni 2016. Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016. RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline.

Rapporto riparazioni 2016. Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016. RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline. Rapporto riparazioni 2016 Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016 RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline.com Testo elaborato su dati 2015 del portale www.riparautonline.com

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015 ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI ENTE MORALE D.P.R. N. 1051 DEL 27-10-1950 UFFICIO CENTRALE DEI CONTROLLI DELLA PRODUTTIVITÁ ANIMALE SOTTOPOSTO ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

I mutamenti del clima in Italia

I mutamenti del clima in Italia I mutamenti del clima in Italia Come tutti i Paesi ad economia avanzata, l Italia è soggetta, a partire dagli anni ottanta, ad un sensibile mutamento del clima caratterizzato dal generalizzato aumento

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Lombardia Statistiche Report N 4 / 10 maggio 2016 Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Sintesi A Milano una famiglia composta da una coppia e un bambino di 4-10 è considerata

Dettagli

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio 1 Periodo di riferimento Finalità 2 Nell ambito dell attività di riorganizzazione del Sistema di monitoraggio del Rumore Aeroportuale,

Dettagli

Scuola dell'infanzia Mons. E. Bullian - Ampezzo

Scuola dell'infanzia Mons. E. Bullian - Ampezzo DATI GENERALI Denominazione: Scuola dell infanzia Monsignor Ermenegildo Bullian Amministrazione scuola: privata Indirizzo: via Poschiasis, 128 C.A.P.: 33021 Comune: Ampezzo Scuola dell'infanzia Mons. E.

Dettagli

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015 ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI ENTE MORALE D.P.R. N. 1051 DEL 27-10-1950 UFFICIO CENTRALE DEI CONTROLLI DELLA PRODUTTIVITÁ ANIMALE SOTTOPOSTO ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE WORKSHOP REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell

Dettagli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili.

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili. INTRODUZIONE La presente analisi si propone di approfondire l andamento economico che ha caratterizzato la città di Roma negli ultimi anni attraverso un quadro dei dati amministrativi INPS riguardanti

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2015 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2015 - Sintesi

Dettagli

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO INTERNAZIONALE PER LE RICERCHE GEOTERMICHE 56127 PISA (Italy) Via G. Moruzzi, 1 - Tel. 0503152381 0503152383 0503152384 Fax 050312562322 05031562323 e-mail:

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG Il nuovo contesto normativo

Dettagli

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli Degrado dei monumenti e inquinamento atmosferico: studio dei processi di annerimento, erosione e corrosione sui materiali costituenti i beni culturali di Roma R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace,

Dettagli

Centrale a Biomassa Porto Torres (SS) Studio di Impatto Ambientale. QUADRO AMBIENTALE - Cap. 3 I N D I C E C A P I TO L O 3

Centrale a Biomassa Porto Torres (SS) Studio di Impatto Ambientale. QUADRO AMBIENTALE - Cap. 3 I N D I C E C A P I TO L O 3 Fg. 1 di 109 Rev. 01 I N D I C E C A P I TO L O 3 3 ATMOSFERA 3 3.1 Premessa 3 3.2 Inquadramento normativo 6 3.3 Inquadramento dell area 9 3.3.1 Caratterizzazione climatologica 10 3.3.2 Caratterizzazione

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2015-2016

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2015-2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 215-216 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

Idrocarburi non metanici (NMHC) La media annuale delle concentrazioni di C6H6 non ha mai ha superato il valore obiettivo. fig. 2.

Idrocarburi non metanici (NMHC) La media annuale delle concentrazioni di C6H6 non ha mai ha superato il valore obiettivo. fig. 2. Idrocarburi non metanici (NMHC) La media annuale delle concentrazioni di C6H6 non ha mai ha superato il valore obiettivo. fig. 2.15 Particolato atmosferico aerodisperso (PM 10 ) La provincia di Cremona

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione Gli incidenti domestici nella prima infanzia sono una causa importante di morte e, molto

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

- rilevazione al 1 luglio 2012 -

- rilevazione al 1 luglio 2012 - I MERCURIALI DELL ENERGIA I prezzi del gas naturale praticati alle imprese lucane - rilevazione al 1 luglio 2012 - In sintesi Si allentano le tensioni sui prezzi fissi del gas naturale per le imprese lucane

Dettagli

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1 CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1 Obiettivi: Informare ed avvicinare la popolazione verso un argomento poco conosciuto Censimento dei manufatti in cemento-amianto presenti

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 28 MARZO 2013 126/2013/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 APRILE 30 GIUGNO 2013, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA DI MAGGIOR TUTELA L AUTORITÀ

Dettagli

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO 16.117 13.482 < = 22 23 24 25 26 27 28 29 > = 30

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO 16.117 13.482 < = 22 23 24 25 26 27 28 29 > = 30 Il presente documento fornisce un'analisi grafica dei laureati nel corso dell'anno solare 21 secondo l'età alla laurea. Dati più dettagliati possono essere consultati sul sito dell'ufficio di statistica

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Marzo 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI Indice Introduzione pag. 2 Caratteristiche demografiche pag. 3 - popolazione Caratteristiche sociodemografiche pag. 4 - popolazione

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

Incrementi di sicurezza nelle filiali:

Incrementi di sicurezza nelle filiali: Incrementi di sicurezza nelle filiali: Piano GSS e SCIF 211 Incontro con le Delegazioni di Gruppo delle OOSS Milano, settembre 211 Agenda Dati sintetici su andamento rapine consumate (dati ad agosto 211)

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

APPUNTI 23 MAGGIO 2016

APPUNTI 23 MAGGIO 2016 PUBBLICO E PRIVATO NEI SERVIZI PER IL LAVORO Anticipazione dei dati ISFOL-PLUS 2014 che verranno diffusi in un research paper 1 in corso di pubblicazione. Dopo il Rapporto annuale di monitoraggio sui Servizi

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI. ! Barometro CRIF della domanda di mutui da parte delle famiglie +31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM27A - Commercio al dettaglio di frutta e verdura è stata

Dettagli

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO PREVO.MAT Executive Summary Novembre 2009 1 Responsabile Ricerca-Studio: Gruppo di Direzione: Riccardo

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE REGOLE DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Il processo di razionalizzazione e di riqualificazione

Dettagli

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Autovetture per standard emissivo P ACI Disponibilità Copertura Obiettivo dati Temporale Spaziale Monitorare

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte 2015 L anno 2015 in Piemonte è stato il più caldo dell intera serie storica di misure dal 1958 ad oggi, con un anomalia di circa +1.9 C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE Contesto sanitario 1 COMPITI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI 2 Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Il presente

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE 2 aprile 2002, n. 60

DECRETO MINISTERIALE 2 aprile 2002, n. 60 DECRETO MINISTERIALE 2 aprile 2002, n. 60 Recepimento della direttiva 1999/30/CE del Consiglio del 22 aprile 1999 concernente i valori limite di qualita' dell'aria ambiente per il biossido di zolfo, il

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106 PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106 La Direttiva 89/106 richiede che l opera debba essere concepita e costruita in modo tale che il rumore, a cui sono sottoposti gli occupanti, consenta

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo Una prima sperimentazione di integrazione delle fonti regionali Romina Filippini, Annelisa Giordano Istat Progetto Archimede Annalisa

Dettagli

Nel grafico si evidenzia l andamento mensile dei controlli

Nel grafico si evidenzia l andamento mensile dei controlli Via Roma 28-44034 Copparo (FE) tel. 0532 / 864500 fax 0532/864642 Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 31/03/2012. Sulla scorta dei dati raccoilti sino al 31/03/2012, sono a stendere un primo

Dettagli

Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016

Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016 Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016 Contributi volontari: modalità di determinazione per il 2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la recente circolare n. 14 dell 29.11.2016,

Dettagli

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2.2.5.2 DISPOSITIVI DI COMANDO A DUE MANI UNI EN 574/98 Descrizione Il comando a due mani è un dispositivo di sicurezza che garantisce, se correttamente

Dettagli

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency Analisi Energetica delle Strutture Analisi Energetica delle Strutture. GTech. Sede di Roma. ANALISI COMPLESSITA SISTEMA INVOLUCRO-IMPIANTI Quali

Dettagli

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Istituto Scienze della Terra Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Triennio 2013-2015 Campagna 2015 Rapporto informativo

Dettagli

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA 1 OBIETTIVO: MIGLIORARE LA QUALITA DELL ARIA Disincentivare l uso del trasporto privato, attraverso il pagamento di un pedaggio di ingresso in Città, per diminuire le

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - Informazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare e installare l ultima

Dettagli

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA LA NUOVA NORMATIVA SULLA QUALITÀ DELL ARIA Direttiva

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UD49U ATTIVITÀ 31.03.00 FABBRICAZIONE DI MATERASSI Luglio 2010 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TD49U - Fabbricazione di materassi, è stata condotta

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA

SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA Servizio Meteorologico Regionale di ARPA Lombardia Vialle Restelli 3/1 20124 Milano; www.arpalombardia.it/meteo In questo documento è descritto il clima in Lombardia

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali FEM-IT-T/N855 FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto Carrelli industriali FEM Breve guida all identificazione dei carrelli industriali non conformi 05.2012 (I) - Emissioni da Gas di

Dettagli

Impianti fotovoltaici in Ticino (stato 31.12.2015)

Impianti fotovoltaici in Ticino (stato 31.12.2015) RAPPORTO 2015 Impianti fotovoltaici in Ticino (stato 31.12.2015) Aprile 2016 ISAAC - SUPSI SEZIONE PROTEZIONE ARIA, ACQUA E SUOLO (SPAAS) DIVISIONE AMBIENTE DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO SOMMARIO POTENZA

Dettagli

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT Seminario informativo Il controllo dell'inquinamento atmosferico, la nuova normativa e soluzioni verso un economia sostenibile Firenze 15.12.2010 Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria

Dettagli