L Imputazione dell Attività

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Imputazione dell Attività"

Transcript

1 L Imputazione dell Attività

2 L Imputazione dell Attività T. ASCARELLI: CRITERIO GIURIDICO: La qualità di imprenditore spetta alla persona fisica, soggetto degli atti il cui compimento secondo i caratteri stabiliti nel 2082 dà luogo all attività, ovvero alla persona giuridica o alla collettività il cui scopo sia il perseguimento della attività

3 L Imputazione dell Attività... la qualifica di imprenditore discende dalla imputazione giuridica di una attività, e questa a sua volta si coordina con l imputazione degli atti che ne costituiscono lo svolgimento spendita del nome : art c.c. [MANDATO SENZA RAPPRESENTANZA: il terzo ha diritto di agire solo nei confronti del mandatario]... prospettiva: centrata su iniziativa e rischio intesi in senso giuridico; tenendo conto cioè dell attribuzione giuridica della titolarità e della responsabilità

4 L imputazione economica dell Attività Fenomenologia dell Imprenditore Occulto: a) criterio di attribuzione economica del rischio (in capo cioè a colui che effettivamente trae i vantaggi o subisce gli svantaggi dell esercizio dell impresa) e/o del potere di gestione... Ipotesi della preordinazione : Prestanome e Imprenditore Occulto b) l art c.c. e la responsabilità per l esercizio della impresa

5 I criteri di Imputazione: pro e contro ESIGENZE: a) Certezza della imputazione... Certezza della responsabilità b) Soluzioni Equitative... chi è giusto che risponda [chi è apparso imprenditore o chi si è giovato degli esiti della iniziativa] c) Categorie dei creditori coinvolti

6 Le soluzioni nel diritto positivo d impresa TENTATIVO: rinvenire nel sistema precedenti, di diritto positivo, in cui essendovi una estensione di responsabilità anche a chi per conto o nell interesse (economico) del quale si agisce, possa rinvenirsi fondamento per estendere responsabilità ad imprenditore occulto 1) l art e la disciplina dell institore

7 Le soluzioni nel diritto positivo d impresa 2) l art. 2297: la responsabilità dei soci delle società irregolari 3) l art. 2339: la responsabilità dei promotori 4) l art. 2320: la responsabilità dell accomandante 5) gli artt. 2325/2462: la responsabilità dell unico socio di spa/srl

8 Imputazione o Responsabilità Ipotesi di mera estensione della responsabilità 1) 2208: fondamento della responsabilità: preesistenza di un imprenditore; atto di preposizione institoria 2) 2297, responsabilità per atti compiuti dalla società, si fonda comunque sul vincolo sociale 3) 2339, responsabilità ex lege [caso dell imprenditore occulto concerne responsabilità contrattuale] 4) 2320, 2325, 2462, confermano regola: cioè non c è affermazione di un principio per cui vi sarebbe attribuzione al reale interessato di quella responsabilità che incombe a chi abbia giuridicamente compiuto gli atti

9 La diversa valenza dell art. 147 l.fall. (?) L estensione del fallimento ai soci occulti di società palese: ratio del fallimento ed imputazione della titolarità d impresa La tesi della doppia analogia del Galgano: dal socio occulto di società occulta al fallimento dell imprenditore occulto Il fallimento della società occulta nella nuova versione dell art. 147

10 Imputazione e Impresa Societaria Presenza di una società palesatasi, legittima affidamento dei terzi sul patrimonio della società e su quello di chi risponde per obbligazioni sociali (i soci, responsabili illimitatamente; anche se occulti) In assenza: riaffermazione della regola generale dell art c.c.... per quanto concerne la responsabilità per gli atti compiuti estendibile perciò anche per lo svolgimento dell attività

11 Argomenti conclusivi l imputazione all imprenditore occulto della qualifica derivante dall attività di un soggetto distinto (il prestanome), determinerebbe il grave risultato del non aversi più un CONCETTO UNITARIO ED UNIVOCO DI IMPRENDITORE: prestanome e imprenditore occulto CONFLITTO FRA CLASSI DI CREDITORI: affidamento legittimo del terzo che contratti con un imprenditore individuale : solo sul patrimonio personale di costui.. con il coinvolgimento della responsabilità anche dell impr. occulto: ingiusto privilegio per creditori del prestanome a scapito di quelli del dominus occulto

Memorial Marcello Tita

Memorial Marcello Tita Memorial Marcello Tita Ciclo di seminari di Diritto Commerciale 21 ottobre 2016 GIURISPRUDENZA SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI L acquisto della qualità di imprenditore Criterio di imputazione soggettiva dell

Dettagli

Attività d impresa e scopo di lucro

Attività d impresa e scopo di lucro Attività d impresa e scopo di lucro Lucro oggettivo soggettivo metodo economico L acquisto della qualità di imprenditore i problemi: a) inizio e fine dell impresa b) l imputazione dell attività d impresa

Dettagli

Il fallimento dell'imprenditore occulto

Il fallimento dell'imprenditore occulto Il fallimento dell'imprenditore occulto Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L' imprenditore occulto, secondo la giurisprudenza italiana, è un imprenditore che non agisce direttamente

Dettagli

Diritto Commerciale. G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Commerciale. G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Commerciale L imprenditore occulto e l impresa familiare BIBLIOGRAFIA: G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; A. Gambino, Daniele U. Santosuosso Fondamenti di diritto

Dettagli

Dott. Steven Mohamed

Dott. Steven Mohamed Dott. Steven Mohamed Analisi della traccia 1. La disciplina del fallimento delle società 2. Caso società con soci a responsabilità illimitata. 3. Quali sono i tipi di società che presentano la categoria

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE INDICE-SOMMARIO Prefazione... Bibliografia generale.... pag. XIII XVII PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE CAPITOLO I LA SOCIETAv COME CONTRATTO E COME IMPRESA COLLETTIVA 1. Collocazione delle società

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 29/11/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 29/11/2016 Diritto commerciale l Lezione del 29/11/2016 Nelle società personali i soci sono liberi di determinare la struttura organizzativa della società, ovvero le regole sull adozione delle decisioni e l amministrazione

Dettagli

NOZIONE DI SOCIETA. Organizzazioni di persone e di mezzi create dall autonomia privata per l esercizio in comune di un attività produttiva.

NOZIONE DI SOCIETA. Organizzazioni di persone e di mezzi create dall autonomia privata per l esercizio in comune di un attività produttiva. NOZIONE DI SOCIETA Organizzazioni di persone e di mezzi create dall autonomia privata per l esercizio in comune di un attività produttiva. dalla volontà contrattuale si arriva alla struttura organizzativa

Dettagli

La Capacità all esercizio di una Impresa Commerciale e la Rappresentanza

La Capacità all esercizio di una Impresa Commerciale e la Rappresentanza La Capacità all esercizio di una Impresa Commerciale e la Rappresentanza L ESERCIZIO DELL IMPRESA E LE SUE CONSEGUENZE DISSOCIAZIONE fra TITOLARITA ED ESERCIZIO DELL IMPRESA... (Capacità e Rappresentanza)

Dettagli

La responsabilità tributaria del presidente dell'associazione non riconosciuta

La responsabilità tributaria del presidente dell'associazione non riconosciuta La responsabilità tributaria del presidente dell'associazione non riconosciuta di Angelo Buscema Pubblicato il 16 giugno 2011 quali sono le condizioni necessarie perché sorga la responsabilità personale

Dettagli

LA DISCIPLINA DELLE INCOMPATIBILITA DI CUI ALL ART.4 DEL D.LGS. 28/6/2005 N. 139

LA DISCIPLINA DELLE INCOMPATIBILITA DI CUI ALL ART.4 DEL D.LGS. 28/6/2005 N. 139 LA DISCIPLINA DELLE INCOMPATIBILITA DI CUI ALL ART.4 DEL D.LGS. 28/6/2005 N. 139 CASI DI INCOMPATIBILITA CON LA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE CASI INCOMPATIBILITA (ai sensi

Dettagli

Corso di Diritto Commerciale

Corso di Diritto Commerciale Corso di Diritto Commerciale Anno accademico 2014-2015 PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Powered by Control editing dott. Mario Passaretta Il diritto d impresa Le norme utilizzate sono reperibili, gratuitamente,

Dettagli

3. L impresa commerciale medio/ grande. L inizio dell a4vità di impresa.

3. L impresa commerciale medio/ grande. L inizio dell a4vità di impresa. Lezione del 4 o+obre 2017 3. L impresa commerciale medio/ grande. L inizio dell a4vità di impresa. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri+o Commerciale L impresa commerciale (non piccola) Categoria residuale;

Dettagli

Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte)

Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte) Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte) Prof.ssa Maria Teresa Dalsasso L amministrazione nelle società di persone La dottrina e la giurisprudenza dominanti ritengono che

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 22/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 22/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 22/11/2016 Autonomia patrimoniale continua dalla lezione n. 14 del 15/11... Autonomia patrimoniale e personalità giuridica L autonomia patrimoniale (perfetta) della società

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 15/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 15/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 15/11/2016 La società è un «ente» acquista diritti ed assume obbligazioni per mezzo dei soci che ne hanno la rappresentanza e sta in giudizio in persona dei medesimi (art.

Dettagli

I CONTRATTI DELL IMPRENDITORE

I CONTRATTI DELL IMPRENDITORE Sono quei particolari contratti che abitualmente un imprenditore utilizza nello svolgimento dell attività di impresa tra questi: Mandato Agenzia Contratti Bancari IL MANDATO Nozione - Art. 1703 Codice

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa INDICE SOMMARIO Premessa XI CAPITOLO PRIMO LINEAMENTI STORICI 1. Le fonti del diritto commerciale nei codici di commercio 1 2. La specificità della materia 1 3. L internazionalità del diritto commerciale

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE PARTE PRIMA: L IMPRENDITORE E L IMPRESA. CAPITOLO I: NOZIONI E CARATTERI DELL ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE. 1. L imprenditore nella scienza economica e in quella giuridica....

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SLOVACCHIA IMPRESA INDIVIDUALE E SOCIETÀ DI PERSONE IN SLOVACCHIA di Avv. Francesco Misuraca Normativa societaria in Slovacchia La fonte slovacca del diritto societario è rappresentata attualmente dal

Dettagli

La Società in nome collettivo nel panorama nazionale

La Società in nome collettivo nel panorama nazionale La Società in nome collettivo nel panorama nazionale Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, la società in nome collettivo (o S.n.c.)

Dettagli

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il Indice Prefazione XIII 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come categoria storica 1 1.1. La nozione di diritto commerciale 1 1.2. Il processo storico di formazione del diritto

Dettagli

PREMESSA. Così come la legge non prevede, tra i requisiti dell esercizio di. un attività economica la capacità, non è neppure previsto che

PREMESSA. Così come la legge non prevede, tra i requisiti dell esercizio di. un attività economica la capacità, non è neppure previsto che PREMESSA Così come la legge non prevede, tra i requisiti dell esercizio di un attività economica la capacità, non è neppure previsto che debbano coincidere il soggetto dell imputabilità dell attività e

Dettagli

Società occulta, imprenditore occulto, società di fatto tra società e fallimento

Società occulta, imprenditore occulto, società di fatto tra società e fallimento Società occulta, imprenditore occulto, società di fatto tra società e fallimento Cod.: P17070 Date: 13-15 settembre 2017 Responsabile del corso: dott.ssa Luisa De Renzis, componente del Comitato direttivo

Dettagli

INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore)

INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore) UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE DiriGo commerciale 2015/16 INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore) PRINCIPIO DI EFFETTIVITA VS CRITERIO FORMALE Il principio di effesvità può dirsi

Dettagli

MODELLO LEGALE DELL ATTIVITÀ SOCIALE

MODELLO LEGALE DELL ATTIVITÀ SOCIALE MODELLO LEGALE DELL ATTIVITÀ SOCIALE Principi generali ogni socio illimitatamente responsabile è investito del potere di amministrazione e rappresentanza della società. in mancanza di diversa disposizione

Dettagli

Indice sommario. Capitolo Primo Il contenuto e la misura del danno. Capitolo Secondo Principi generali sulla responsabilità degli amministratori

Indice sommario. Capitolo Primo Il contenuto e la misura del danno. Capitolo Secondo Principi generali sulla responsabilità degli amministratori Indice sommario Capitolo Primo Il contenuto e la misura del danno di Francesco Aratari 1. Il principio dell integrale risarcimento del danno... p. 4 2. La perdita subita e il mancato guadagno...» 7 3.

Dettagli

LE SOCIETÀ DI PERSONE

LE SOCIETÀ DI PERSONE LE SOCIETÀ DI PERSONE I requisiti tipologici essenziali delle SOCIETÀ DI PERSONE LA RESPONSABILITÀ DEI SOCI I GRADI DELLA AUTONOMIA PATRIMONIALE 1. I creditori particolari dei soci [artt. 2270 e 2305 c.c.]

Dettagli

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA)

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA) 12 DIFFERENZE TRA SOCIETA DI PERSONE E SOCIETA DI CAPITALI ABBIAMO CATALOGATO E DISTINTO LE SOCIETA A SECONDA DELL AUTONOMIA PATRIMONIALE IN SOCIETA DI CAPITALI (AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA) SOCIETA

Dettagli

LE SOCIETÀ DI PERSONE I. L ORGANIZZAZIONE

LE SOCIETÀ DI PERSONE I. L ORGANIZZAZIONE Francesco Casale 2016 LE SOCIETÀ DI PERSONE I. L ORGANIZZAZIONE Lui è il Gatto ed io la Volpe, siamo in società, di noi ti puoi fidar 1 (Edoardo Bennato) I. L ORGANIZZAZIONE S.s. (2251-2290): prototipo

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NEGLI AFFARI O NELL IMPRESA DI «INTERESSE COLLETTIVO»

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NEGLI AFFARI O NELL IMPRESA DI «INTERESSE COLLETTIVO» INDICE SOMMARIO Capitolo Primo AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NEGLI AFFARI O NELL IMPRESA DI «INTERESSE COLLETTIVO» 1. Amministrazione e controllo di attività economiche e di impresa in situazioni di «interesse

Dettagli

Prof. Avv. Massimo Giavazzi.

Prof. Avv. Massimo Giavazzi. ni www.dfgs.it Prof. Avv. Massimo Giavazzi Incaricato di diritto amministrativo europeo presso l Università degli Studi di Milano IL CONSORZIO D IMPRESE NELL ESECUZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI: LA GESTIONE

Dettagli

RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI

RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI Responsabilità degli amministratori Art. 2392: responsabilità PER DANNI verso la società, i creditori, singoli soci o terzi Inadempimento dei doveri previsti dalla legge

Dettagli

BONSIGNORI A., In tema di competenza nel procedimento di estensione del fallimento ai soci illimitatamente responsabili,in Riv. dir. fall.

BONSIGNORI A., In tema di competenza nel procedimento di estensione del fallimento ai soci illimitatamente responsabili,in Riv. dir. fall. BIBLIOGRAFIA ANDRIOLI V., Il fallimento, Jovene, Napoli 1955; ASCARELLI T., Ancora in tema di imprenditore occulto in Riv. soc., 1958, 1175; ASCARELLI T., Saggi di diritto commerciale, Giuffrè, Milano,

Dettagli

Ausiliari dell'imprenditore commerciale: institore, procuratore, commessi.

Ausiliari dell'imprenditore commerciale: institore, procuratore, commessi. Ausiliari dell'imprenditore commerciale: institore, procuratore, commessi. Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L'imprenditore nello svolgere la propria attività si avvale della collaborazione

Dettagli

avv. Maurizio Voi obiettivo professione.com

avv. Maurizio Voi obiettivo professione.com avv. Maurizio Voi obiettivo professione.com 2 CONDOMINIO GRUPPO DI NORME CHE REGOLANO I RAPPORTI PROPRIETA ESCLUSIVE PROPRIETA COMUNI: ARTICOLI 1117,ter, quater 61 D.A.CC 1118 II COMMA 1119 62 D.A.CC 1120

Dettagli

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE SOMMARIO V PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE CAPITOLO I LA DISCIPLINA GENERALE DELLA TRASFORMAZIONE 1. La trasformazione: mutamento delle regole di organizzazione nella continuità dei rapporti patrimoniali

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione del 26 ottobre 2016

Diritto Commerciale I. Lezione del 26 ottobre 2016 Diritto Commerciale I Lezione del 26 ottobre 2016 La rappresentanza commerciale (artt. 2203-2213 c.c.) Norme speciali rispetto alla rappresentanza in generale, in quanto il potere di rappresentanza non

Dettagli

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. D IPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. Prof. Nicola de Luca Lezione del 27-03-2017 I. 1. Le basi negoziali 3. L organizzazione

Dettagli

Le aggregazioni e i gruppi aziendali aspetti definitori

Le aggregazioni e i gruppi aziendali aspetti definitori Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB Le aggregazioni e i gruppi aziendali aspetti definitori Anno Accademico 2009-2010 1 LE

Dettagli

Indice. Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano. Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE

Indice. Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano. Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE Indice Introduzione Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano XV Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE 1. La nozione d imprenditore nell evoluzione dell economia e del diritto:

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli

Indice sommario. Parte I

Indice sommario. Parte I Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 17 2. La nozione di imprenditore...» 17 3. Aspetti controversi...» 22 4. Attività di impresa e scopo

Dettagli

Le società di persone

Le società di persone Le società di persone TIPOLOGIA ATTIVITA ESERCITABILE Rif.to Codice Civile Società semplice Attività non commerciali (agricole o professionali) art. 2251-2290 Società in nome collettivo Attività commerciali

Dettagli

OPERAZIONI BANCARIE. a. Dissesti bancari (Banca Romana): v. De Stefani, Baraonda. Art cod. civ.

OPERAZIONI BANCARIE. a. Dissesti bancari (Banca Romana): v. De Stefani, Baraonda. Art cod. civ. 1 OPERAZIONI BANCARIE Cenni storici: a. Dissesti bancari (Banca Romana): v. De Stefani, Baraonda bancaria. b. Legislazione bancaria 1936-1938. c. Banca d Italia [Vigilanza/Gruppi bancari] d. Testo Unico

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO IL PATTO DI FAMIGLIA

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO IL PATTO DI FAMIGLIA INDICE Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO IL PATTO DI FAMIGLIA 1. Nozione di patto di famiglia... pag. 11 1.1 Premessa... pag. 11 1.2 Generalità... pag. 12 1.3 La causa... pag. 13 2. La natura giuridica...

Dettagli

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE Il volume è stato chiuso in redazione il 4 dicembre 2009 ISBN: 978-88-324-7379-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa

Dettagli

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA - a cura Paolo Giovanetti - Il contratto di Mandato è disciplinato dall art. 1703 del codice civile.

Dettagli

Il ruolo dei soci accomandanti nell amministrazione della società in accomandita semplice e nella società in accomandita per azioni

Il ruolo dei soci accomandanti nell amministrazione della società in accomandita semplice e nella società in accomandita per azioni Il ruolo dei soci accomandanti nell amministrazione della società in accomandita semplice e nella società in accomandita per azioni Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L accomandita

Dettagli

L azione di responsabilità dei soci nel fallimento delle società

L azione di responsabilità dei soci nel fallimento delle società L azione di responsabilità dei soci nel fallimento delle società Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L'aspetto più interessante del fallimento delle società, riguarda la posizione

Dettagli

Decisione N del 15 luglio 2016

Decisione N del 15 luglio 2016 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) CARRIERO (NA) PARROTTA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) CAPOBIANCO Membro designato

Dettagli

Società di persone. Prof.ssa Laura Frizza

Società di persone. Prof.ssa Laura Frizza Società di persone Prof.ssa Laura Frizza Le società di persone Nel caso in cui decida di iniziare un attività di impresa con altri soci posso costituire una società ex art. 2247 c.c. La prima scelta si

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14 STATUTO IMPRENDITORE COMMERCIALE

UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14 STATUTO IMPRENDITORE COMMERCIALE UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14 STATUTO IMPRENDITORE COMMERCIALE STATUTO GENERALE DELL IMPRENDITORE Artt. 2082 2134 Disposizioni generali Azienda Concorrenza Consorzi STATUTO DELL

Dettagli

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a? Impresa individuale Società di persone Società di capitali 1 IMPRESA INDIVIDUALE Normativa di riferimento: Artt. 2082, 2195, 2196 c.c Per la sua costituzione non sono richiesti particolari adempimenti

Dettagli

L imprenditore. Classe IV C. Mauro Cernesi. ITCG Cassino 1

L imprenditore. Classe IV C. Mauro Cernesi. ITCG Cassino 1 L imprenditore Mauro Cernesi Classe IV C ITCG Cassino 1 L Imprenditore E imprenditore chi esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o

Dettagli

Angelina Silipo Il pegno irregolare sul gas depositato in stoccaggio VIII Giornata di Studi degli Affari Giuridici ARERA 14 maggio 2018

Angelina Silipo Il pegno irregolare sul gas depositato in stoccaggio VIII Giornata di Studi degli Affari Giuridici ARERA 14 maggio 2018 Angelina Silipo Il pegno irregolare sul gas depositato in stoccaggio VIII Giornata di Studi degli Affari Giuridici ARERA 14 maggio 2018 Il pegno irregolare ex art.1851 cc Oggetto Struttura Prelazione Danaro,

Dettagli

26 febbraio Prof. Nicola Corbo PRIMA PARTE. 1. Collocazione della normativa nel contesto sistematico del sistema di responsabilità

26 febbraio Prof. Nicola Corbo PRIMA PARTE. 1. Collocazione della normativa nel contesto sistematico del sistema di responsabilità DISTU e DEIm Università degli Studi della Tuscia Programma del corso per Avvocati e Dottori commercialisti I PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA Introduzione... Pag. 1 Capitolo I L AZIENDA CONIUGALE 1. Premessa... Pag. 3 2. La titolarità dell azienda...» 6 3. La costituzione dell azienda in senso proprio...»

Dettagli

DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE

DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE FRANCESCO GALGANO DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE VOLUME TERZO L'IMPRESA E LE SOCIETA TOMO PRIMO L'IMPRESA LE SOCIETA IN GENERE LE SOCIETA DI PERSONE QVARTA EDIZIONE CEDAM CASA EDITR1CE DOTT. ANTONIO MILAN1

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO CLASSE IV B Gli imprenditori L azienda La disciplina della concorrenza Nozione di imprenditore, il piccolo imprenditore e l imprenditore agricolo L impresa familiare L imprenditore commerciale e lo statuto

Dettagli

Aspetti giuridici del contratto di rete nel rapporto bancario

Aspetti giuridici del contratto di rete nel rapporto bancario Aspetti giuridici del contratto di rete nel rapporto bancario Requisiti obbligatori del Contratto di Rete e importanza degli elementi facoltativi nel rapporto con la Banca Cuono Manna Elementi obbligatori

Dettagli

I patrimoni destinati

I patrimoni destinati Giuseppe Cavallaro I patrimoni destinati Giuseppe Cavallaro I patrimoni destinati Articolazioni, tipi societari, gestione e azioni di responsabilità ISBN 978-88-6611-529-8 20,00 cacucci editore bari Giuseppe

Dettagli

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208 GRUPPO DI LAVORO FISCALITÀ IMMOBILIARE TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi 115-120 Legge 28.12.2015, n. 208 Analisi dei principali aspetti civilistici 13 luglio 2016 Alberto Miglia Trasformazione -

Dettagli

UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14. INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore)

UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14. INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore) UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14 INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore) PRINCIPIO DI EFFETTIVITA VS CRITERIO FORMALE Il principio di effettività può

Dettagli

L impresa individuale

L impresa individuale L impresa individuale Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La ditta individuale è la forma giuridica più semplice e meno onerosa perché per la sua costituzione non sono richiesti

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE 1 LE PERSONE GIURIDICHE Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone giuridiche

Dettagli

OBBLIGAZIO E e RAPPORTO OBBLIGATORIO. diritti reali diritti credito Caratteri distintivi prestazione personale diritti relativi difesa relativa

OBBLIGAZIO E e RAPPORTO OBBLIGATORIO. diritti reali diritti credito Caratteri distintivi prestazione personale diritti relativi difesa relativa 1 OBBLIGAZIO E e RAPPORTO OBBLIGATORIO. Premessa. a) Diritti che spettano agli uomini sulle cose = diritti reali. b) Diritti che spettano agli uomini nei confronti di altri uomini = diritti di credito

Dettagli

La Società ed i suoi Attori

La Società ed i suoi Attori Prof. Riccardo Viganò Cattedra di Ragioneria ed Economia Aziendale 2014-15 La Società ed i suoi Attori Imprenditore, Forma Giuridica, Soggetto Economico e Soggetto Giuridico Dott.ssa Fabrizia Sarto AGENDA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA CLASSE 4 B SIA IL REDDITO NAZIONALE L analisi macroeconomia. Il PIL nominale e il PIL reale. La formazione del PIL e il

Dettagli

La società in accomandita semplice. Nozione

La società in accomandita semplice. Nozione La società in accomandita semplice Nozione La società in accomandita semplice è la terza e ultima tipologia di società di persone ed è disciplinata dal Capo IV, del Titolo V, Libro V, dall art. 2313 all

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 23/10/2014

Diritto commerciale l. Lezione del 23/10/2014 Diritto commerciale l Lezione del 23/10/2014 Capacità e impresa L esercizio dell attività di impresa richiede la piena capacità di agire È possibile l esercizio di attività di impresa -per conto e nell

Dettagli

SOGGETTI AZIENDALI SOGGETTO GIURIDICO

SOGGETTI AZIENDALI SOGGETTO GIURIDICO SOGGETTI AZIENDALI SOGGETTO GIURIDICO PERSONA FISICA O GIURIDICA NEL CUI NOME L IMPRESA VIENE ESERCITATA ED ALLA QUALE VENGONO RIFERITI DIRITTI ED OBBLIGAZIONI DERIVANTI DALL ATTIVITÀ AZIENDALE SOGGETTO

Dettagli

Percorsi di diritto societario: interessi degli amministratori, conflitto e ruolo del collegio sindacale

Percorsi di diritto societario: interessi degli amministratori, conflitto e ruolo del collegio sindacale S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Percorsi di diritto societario: interessi degli amministratori, conflitto e ruolo del collegio sindacale Gli interessi degli amministratori nelle società

Dettagli

Agenti e rappresentanti di commercio; le differenze tra le due forme contrattuali

Agenti e rappresentanti di commercio; le differenze tra le due forme contrattuali Agenti e rappresentanti di commercio; le differenze tra le due forme contrattuali di Redazione Pubblicato il 25 maggio 2005 L imprenditore per svolgere la propria attività necessita della collaborazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI Autori....................................... XV Avvertenze..................................... XVII Prefazione di BERARDINO LIBONATI......................... XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

LA GOVERNANCE AZIENDALE. Avvocato Fabio Bondì

LA GOVERNANCE AZIENDALE. Avvocato Fabio Bondì LA GOVERNANCE AZIENDALE Avvocato Fabio Bondì 22.1.19 1 I SOGGETTI DI DIRITTO PERSONE FISICHE PERSONE GIURIDICHE ENTI DOTATI DI PATRIMONIO AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA IMPERFETTA 2 I SOGGETTI DI DIRITTO

Dettagli

AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO. delle società di persone

AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO. delle società di persone AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO delle società di persone Le società di persone I tipi societari personalistici La tecnica legislativa adottata la disciplina della società semplice quale prototipo normativo

Dettagli

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

PERSONE GIURIDICHE e ENTI PERSONE GIURIDICHE e ENTI Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone

Dettagli

I SOGGETTI AZIENDALI FRANCESCO PELAGALLO 29

I SOGGETTI AZIENDALI FRANCESCO PELAGALLO 29 I SOGGETTI AZIENDALI FRANCESCO PELAGALLO 29 I SOGGETTI AZIENDALI Fatte salve la specificità e l eterogeneità delle diverse realtà aziendali, in ogni azienda vengono individuati due soggetti, fondamentali

Dettagli

L ABUSO DI PERSONALITA GIURIDICA.

L ABUSO DI PERSONALITA GIURIDICA. L ABUSO DI PERSONALITA GIURIDICA. 1. Premessa. Secondo la nozione accolta dalla dottrina e dalla giurisprudenza, si ha, tecnicamente, abuso della personalità giuridica quando un soggetto goda di una disciplina

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

Socio occulto e responsabilità per le violazioni di norme tributarie

Socio occulto e responsabilità per le violazioni di norme tributarie Socio occulto e responsabilità per le violazioni di norme tributarie di Antonino Pernice Pubblicato il 21 aprile 2009 IMPRENDITORE L acquisto della qualità di imprenditore è presupposto per l applicazione

Dettagli

L imprenditore occulto

L imprenditore occulto Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Amministrazione, Finanza e Controllo Tesi di Laurea L imprenditore occulto Relatore Ch. Prof. Lorenzo De Angelis Laureando Giovanni Pase Matricola

Dettagli

La responsabilità dell'amministratore "di fatto"

La responsabilità dell'amministratore di fatto La responsabilità dell'amministratore "di fatto" di Commercialista telematico Pubblicato il 26 giugno 2010 analisi del caso in cui il vero amministratore non sia iscritto nel Registro Imprese Come è noto,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo FORMA DI AMMINISTRAZIONE DELEGATA ALL INTERNO DELLA S.P.A.

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo FORMA DI AMMINISTRAZIONE DELEGATA ALL INTERNO DELLA S.P.A. INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... xiii Capitolo Primo FORMA DI AMMINISTRAZIONE DELEGATA ALL INTERNO DELLA S.P.A. Guida bibliografica... 3 1. La delega all interno delle società per

Dettagli

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO L azienda è: a) il complesso dei diritti organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. b) il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio

Dettagli

ALFREDO MOLITERNI AMMINISTRAZIONE CONSENSUALE E DIRITTO PRIVATO

ALFREDO MOLITERNI AMMINISTRAZIONE CONSENSUALE E DIRITTO PRIVATO ALFREDO MOLITERNI AMMINISTRAZIONE CONSENSUALE E DIRITTO PRIVATO JOVENE EDITORE NAPOLI 2016 INDICE Premessa... p. XVII CAPITOLO PRIMO ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA E DIRITTO PRIVATO NELLA STORIA DELLA SCIENZA

Dettagli

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori Indice sommario XI Prefazione Capitolo I. LE PROCEDURE CONCORSUALI 01 1. Il governo della crisi 03 2. Cenni storici 06 3. Le classificazioni delle procedure concorsuali 09 4. Le finalità delle procedure

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE. Capitolo II. FUNZIONE AMMINISTRATIVA E SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE di Gian Domenico Mosco

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE. Capitolo II. FUNZIONE AMMINISTRATIVA E SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE di Gian Domenico Mosco INDICE-SOMMARIO Parte Prima L AMMINISTRAZIONE Capitolo I FUNZIONE AMMINISTRATIVA E SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE di Gian Domenico Mosco 1. Origini e motivazioni, linee e profili critici generali del dato

Dettagli

La responsabilità degli amministratori e degli organi di controllo societari SOMMARIO

La responsabilità degli amministratori e degli organi di controllo societari SOMMARIO SOMMARIO Profilo Autore... 3 Introduzione... 4 Capitolo 1 - I profili di responsabilità degli amministratori esecutivi 1.1. Premessa... 8 1.2. L attività degli amministratori e la c.d. business judgement

Dettagli

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII indice Prefazione alla sesta edizione.... p. XV Abbreviazioni...» XVII Capitolo Primo Le società 1. Il sistema legislativo....» 1 A. La nozione di società....» 2 2. Il contratto di società....» 2 3. I

Dettagli

18 LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE (SAS)

18 LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE (SAS) LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE è UNA SOCIETA DI PERSONE AVENTE NORMALMENTE A OGGETTO L ESERCIZIO DI UN ATTIVITA COMMERCIALE. E CARATTERIZZATA DALLA PRESENZA DI DUE CATEGORIE DI SOCI ACCOMANDANTI: SONO

Dettagli

IL RUOLO E LE RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELL IMPRESA IN CRISI

IL RUOLO E LE RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELL IMPRESA IN CRISI ODCEC Torino in collaborazione con Aidda - Federmanager Minerva Gammadonna Apid con il Patrocinio di Regione Piemonte IL RUOLO E LE RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELL IMPRESA IN CRISI a cura di Federica

Dettagli

NOZIONE DI IMPRENDITORE art. 2082 c.c.

NOZIONE DI IMPRENDITORE art. 2082 c.c. NOZIONE DI IMPRENDITORE art. 2082 c.c. è colui che esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Requisiti Esercizio di una attività

Dettagli

RUOLO, TIPOLOGIA E RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELLE SOCIETA QUOTATE IN BORSA. La responsabilità civile degli amministratori

RUOLO, TIPOLOGIA E RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELLE SOCIETA QUOTATE IN BORSA. La responsabilità civile degli amministratori RUOLO, TIPOLOGIA E RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELLE SOCIETA QUOTATE IN BORSA La responsabilità civile degli amministratori a cura di Dott.ssa Patrizia MARCHETTI per il Comitato Pari Opportunità

Dettagli

EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI INERENZA

EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI INERENZA INDICE SOMMARIO CAPITOLO I EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI INERENZA 1. Premessa... Pag. 1 2. La determinazione del reddito di impresa ai fini dell imposta mobiliare di cui alla legge n. 1830 del 1864...» 3

Dettagli