APPUNTI DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA PER LA CLASSE IV PROF. FEDERICO MAZZONE CAPITOLO II EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPUNTI DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA PER LA CLASSE IV PROF. FEDERICO MAZZONE CAPITOLO II EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE"

Transcript

1 APPUNTI DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA PER LA CLASSE IV PROF. FEDERICO MAZZONE CAPITOLO II EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE Abbiamo detto che le risorse che costituiscono il reddito nazionale possono essere destinate a diversi impieghi (consumi, investimenti, spesa pubblica, esportazioni ecc..), infatti la produzione genera i redditi e questi saranno spesi per acquistare ciò che si produce; l impresa, così, riceverà il denaro necessario per poter ricominciare il ciclo produttivo precedente. Questo circuito, essendo circolare, può iniziare da qualsiasi punto. Il problema che si sono posti gli economisti è stabilire da quale punto esso possa avere inizio, cioè stabilire se il livello del reddito nazionale sia determinato dalle imprese, attraverso la scelta del volume produttivo da generare, o dalle famiglie, attraverso le decisioni di spesa. Quindi significa stabilire se il livello del reddito nazionale sia determinato dalla produzione aggregata o dalla domanda aggregata. Non è una differenza insignificante, perché ogni diversa spiegazione implica conseguenze notevoli nella determinazione dell equilibrio economico generale ed anche diversi modi di affrontare le crisi in cui il sistema può trovarsi coinvolto. Esistono due principali modi di interpretare la determinazione dell equilibrio economico generale, uno che si rifà alla visione economica neoclassica ed un altra che si rispecchia nel modello keynesiano. 1. Macroeconomia neoclassica Se prendiamo in considerazione il circuito del reddito, specificamente i rapporti intercorrenti fra l operatore Famiglie e l operatore Imprese, osservando sia i flussi monetari che i flussi reali, possiamo fare alcune considerazioni partendo da due affermazioni fondamentali del pensiero neoclassico: A. ogni offerta genera una domanda di importo equivalente, cioè tutto ciò che viene prodotto sarà venduto (legge degli sbocchi); B. che in ogni mercato un eccesso di offerta viene eliminato da una diminuzione del prezzo e viceversa. Pertanto, è necessario che i prezzi siano flessibili e quindi i mercati devono essere in condizioni di concorrenza perfetta per permettere una simile condizione. C. non c è alcuna influenza della moneta in questa situazione, perché essa risulta essere solo la misura di ciò che accade nel campo reale. legge degli sbocchi La prima affermazione parte dal presupposto che origine del meccanismo di questo circuito è la produzione offerta da parte delle imprese che genera un processo attraverso il quale si produrrà una domanda che la assorbe tutta. Analizziamo quanto detto: 1. La produzione genera un reddito a causa del coinvolgimento dei fattori produttivi attraverso il mercato del lavoro, che perciò verranno remunerati (cioè ricompensati monetariamente) per il loro apporto. Questo reddito dà la possibilità alle famiglie di permettersi una spesa in consumo. Tale spesa genera una domanda sul mercato dei beni e servizi stimolando le imprese a produrre perché i prodotti da loro offerti verranno venduti (attraverso il formarsi del prezzo di equilibrio): quanto più basso è il prezzo, tanto maggiore sarà la domanda e tanto più si potrà vendere. 11

2 2. Le famiglie possono decidere quanto consumare subito e quanto consumare in futuro, sottraendo alla domanda di beni e servizi attuale (CONSUMO) una parte di reddito che rappresenta un flusso in uscita dal circuito (RISPARMIO) che alimenta un offerta di capitali sul mercato monetario e finanziario (Mercato del Credito). Il risparmio, perciò, è una rinuncia al consumo presente in vista di un consumo futuro maggiore, perché la somma disponibile in seguito sarà incrementata dal compenso (INTERESSE) che il risparmiatore riceve per aver messo a disposizione i suoi capitali come offerta sul mercato del credito. Le imprese potranno rivolgersi al mercato del credito domandando capitali che serviranno per acquistare beni durevoli necessari ad incrementare la propria capacità produttiva (INVESTIMENTI) ed ottenere nuovi profitti. Per questo motivo esse sono disposte a sostenere un costo per ricevere questo denaro in prestito (tasso di interesse). Le banche, dunque, sono le intermediarie fra l offerta di capitali da parte dei risparmiatori e la domanda degli stessi da parte delle imprese; il tasso d interesse è l elemento che porta in equilibrio il mercato del credito. In simboli, possiamo scrivere che S = f(i) e I = f(i), il tasso di interesse (i) porta in equilibro I ed S. La domanda di beni durevoli delle imprese si aggiunge alla domanda di beni e servizi delle famiglie costituendo un flusso in entrata nel circuito del reddito, quindi possiamo riassumere : Produzione (cioè l offerta globale) Yo=C+S, mentre Yd= C+I è la domanda globale. Sia il consumo che il risparmio, ma anche l investimento, sono funzione del tasso d interesse: C=f(i), S=f(i) e I=f(i). 3. Anche il mercato del lavoro funziona con lo stesso schema. Poiché tutto ciò che sarà prodotto sarà comunque venduto, ogni imprenditore avrà interesse a produrre sempre al massimo della capacità economica. L unico limite dipende dalla forza lavoro disponibile, pertanto, il reddito prodotto sarà funzione del numero dei lavoratori occupati. Poiché il mercato del lavoro è flessibile, abbassando il salario si riesce ad assumere sempre più lavoratori e quindi si raggiunge facilmente la Piena Occupazione. Infatti, la domanda di lavoro da parte delle imprese cresce quanto più basso è il salario che esse pagano ai lavoratori, mentre l offerta di lavoro da parte dei lavoratori aumenta se il salario che essi otterranno tende ad aumentare. Ci sarà sicuramente un livello di salario che porterà in equilibrio domanda e offerta di lavoro. Se il mercato è libero di funzionare senza ostacoli, cioè lasciando che l equilibrio si ottenga sempre modificando il salario, sicuramente si raggiungerà la piena occupazione, nel senso che tutti quelli che vogliono lavorare sono impiegati. Ma anche il reddito complessivo sarà quello massimo possibile, appunto il reddito di piena occupazione (P.O.). In sintesi abbiamo: equilibrio mercato del lavoro P.O. produzione massima reddito massimo di P.O. (C+S) = (C+I) domanda globale. 4. In un circuito come quello esposto dai neoclassici, la presenza dello Stato non è esclusa, ma limitata, perché secondo questa teoria esso deve lasciare il più possibile libero il mercato di raggiungere da se il proprio equilibrio; pertanto, non deve intervenire se non in casi ben determinati, in cui i privati non hanno interesse o non possono intervenire, come le grandi opere pubbliche, la difesa militare, l ordine interno. Il ruolo della moneta Come possiamo notare, in questo circuito la moneta assume il ruolo di intermediaria degli scambi e misura del valore degli scambi. La moneta viene domandata proprio per eseguire gli scambi che sono al livello di P.O.: è lo Stato che mette in circolazione la quantità di moneta che serve a soddisfare questa domanda. In questo mercato della moneta è il livello dei prezzi che determina l equilibrio fra domanda e offerta di 12

3 moneta. Se la domanda di moneta supera l offerta di moneta al livello di piena occupazione, non potendo la produzione crescere ancora, aumenterà solo il livello dei prezzi, nel senso che gli stessi beni costeranno di più in termini monetari, ma sono sempre gli stessi a livello reale, nulla è cambiato in concreto. La moneta non fa altro che misurare questa situazione, ma non condiziona l equilibrio reale che è già al massimo. La domanda di moneta è, dunque, funzione del livello generale dei prezzi e l offerta di moneta è data dalle decisioni dello Stato: Md=f(P) Mo=Mo. 2. Macroeconomia keynesiana La visione keynesiana differisce da quella neoclassica, innanzitutto partendo da due affermazioni A. all origine del circuito del reddito non c è la produzione, ma la domanda data dai consumi delle famiglie e dagli investimenti delle imprese. B. Il mercato dei beni non opera in condizioni di concorrenza perfetta e le imprese hanno convenienza a mantenere i prezzi fissi, anziché flessibili. C. La moneta non ha un comportamento neutrale. 1. Secondo Keynes il livello dei consumi dipende dal reddito delle famiglie e dalla loro propensione a consumare. Infatti, il livello dei consumi aumenta in modo direttamente proporzionale all incremento del reddito, nel senso che maggiore è il reddito, maggiore sarà il livello dei consumi. Possiamo allora scrivere: C = f(y). Ma non tutto il reddito solitamente viene consumato, ne resta una parte che viene a rappresentare il consumo differito nel tempo, mentre è presente anche una componente autonoma del consumo, cioè indipendente da qualsiasi livello di reddito, perché è legato alle necessità di sopravvivenza delle famiglie. Il reddito, dunque, viene speso secondo una certa percentuale che si chiama propensione al consumo, calcolata generalmente intorno all 80%. Pertanto, più precisamente possiamo dire che C = a + cy, dove a rappresenta il consumo autonomo di sussistenza, non dipendente dal reddito e c rappresenta la propensione al consumo, che è una percentuale del reddito Y. Solo dopo aver provveduto a determinare il consumo per soddisfare i propri bisogni, le famiglie decidono l impiego della rimanente percentuale del reddito in risparmio: il risparmio è il non consumo. È questa parte che viene affidata presumibilmente al mercato del credito per diventare capitali a disposizione delle richieste delle imprese. Allora, ciò vuol dire che anche il risparmio dipende dal reddito e non dal tasso d interesse come per i neoclassici, mentre il livello di tasso di interesse del mercato del credito non condiziona se non in via successiva le scelte delle famiglie nel rinunciare ad una parte dei consumi, proprio perché la quantità di risparmio è la parte di reddito non consumata. In simboli possiamo dire che S = f(y), come il consumo, e più precisamente S = sy, dove s è la propensione al risparmio, che ovviamente è una percentuale opposta alla propensione al consumo. Posto, allora, il reddito = 1 (100% della disponibilità) e 0,80 (80% del reddito) la propensione al consumo, la propensione al risparmio sarà 0,20 (20% del reddito), cioè s = 1-c, o ancora s+c=1. Veniamo agli investimenti. Secondo la visione keynesiana, le imprese decidono i loro investimenti tenendo conto sia del tasso d interesse del mercato, sia anche dell efficienza marginale del capitale, cioè il rendimento che potranno ottenere da ogni euro preso in prestito dalle banche ed investito. 13

4 Tale rendimento, ovviamente, deve essere superiore al tasso di interesse che occorre pagare per avere moneta in prestito affinché esse possano trovare conveniente un investimento. Ma ciò non basta, infatti Keynes sottolinea come le imprese saranno condizionate dal tasso di interesse solo fino ad un certo punto, in quanto per prima cosa esse si basano sulle loro aspettative circa l andamento futuro dell economia e sui profitti che potranno ottenere programmando i loro investimenti. Se le aspettative sono favorevoli, allora esse domanderanno capitali per eseguire gli investimenti desiderati, se invece le aspettative riguardo alla situazione economica e alle prospettive di guadagno sono negative, esse non rischieranno i capitali e rinunceranno agli investimenti più facilmente, anche se il tasso d interesse fosse basso. Ciò vuol dire che l ammontare degli investimenti programmati è deciso dalle imprese in maniera autonoma rispetto al livello del tasso di interesse; in simboli scriveremo: I = I o 2. Possiamo riassumere così quanto detto fino ad ora: per la determinazione del reddito di equilibrio Keynes parte dalla domanda globale che è composta da consumi e investimenti; le famiglie decidono quanto consumare del loro reddito e quanto risparmiare, per cui il risparmio dipenderà dal consumo che dipende a sua volta dal reddito, in simboli: C=f(Y) S=Y-C S=f(Y); le imprese decidono quanto produrre e quanto investire in base alle aspettative e all efficienza marginale del capitale. L entità degli investimenti dipende da decisioni autonome e non dal tasso di interesse (I=I o ). Inoltre, gli imprenditori producono solo ciò che il mercato domanda, per cui potrebbe verificarsi che in un certo momento la domanda di capitali da parte delle imprese sia inferiore all offerta disponibile sul mercato da parte delle banche, per cui una parte del denaro resta nelle casse delle banche e non va ad alimentare il circuito del reddito, avremo: I < S. Vuol dire che non tutto il reddito corrispondente alla produzione sarà rimesso in circolo per alimentare nuova produzione, di conseguenza la domanda globale sarà inferiore all offerta: Yd < Yo cioè C+I < C+S. Questa situazione può presentarsi facilmente perché sul mercato, a differenza di quello che affermano i neoclassici, ci sono una serie di distorsioni che non consentono che si verifichino le condizioni di concorrenza perfetta auspicate da loro. Infatti, quasi tutti i mercati presentano situazioni di monopolio od oligopolio, per cui alcune imprese riescono a determinare i prezzi in maniera che restino fissi, anziché flessibili. Ciò comporta che in situazioni in cui la domanda è bassa le merci restino invendute ed aumentano e scorte di magazzino, cosicché le imprese riducono la produzione in attesa di smaltirle, riducendo anche di conseguenza l occupazione. Del resto anche il mercato del lavoro non è flessibile, per cui anche quando c è disoccupazione, è difficile che i salari diminuiscano per favorire l occupazione, in quanto gli accordi sindacali spesso non consentono di diminuire i livelli dei salari faticosamente conquistati dai lavoratori. Data, dunque, la rigidità di questi mercati, in occasione di una diminuzione della domanda globale, la produzione diminuirebbe, il reddito globale di conseguenza sarebbe più basso, quindi anche il consumo ed il risparmio diminuirebbero. Se il risparmio diminuisce fino a raggiungere il livello più basso degli investimenti, avremo di nuovo uguaglianza fra I ed S (I=S), ma questo nuovo reddito di equilibrio non sarà più al livello di piena occupazione, ma ad un livello di sottoccupazione, nel senso che una parte dei fattori produttivi resteranno disoccupati. Possiamo, allora, concludere che il sistema descritto da Keynes, a differenza di quello neoclassico, segnala la possibilità di non trovarsi sempre al livello di P.O., ma più facilmente ad un livello di sottoccupazione, in quanto la domanda globale potrà essere inferiore a quella necessaria per assorbire la produzione massima che le imprese non hanno convenienza a raggiungere perché 14

5 resterebbe in parte non venduta: la produzione effettiva sarebbe minore di quella di piena occupazione. In sintesi: la domanda è bassa gli investimenti diminuiscono I < S la produzione diminuisce il reddito diminuisce diminuisce il risparmio I = S equilibrio di sottoccupazione 3. Secondo Keynes, in una situazione come quella descritta sopra, non si verifica ciò che pensano i neoclassici, cioè un riequilibrio automatico del mercato, perché nessun meccanismo automatico di mercato può garantire che il livello di equilibrio sia sempre di Piena Occupazione. Poiché la disoccupazione è un danno per il sistema economico, è necessario, allora, l intervento dello Stato, perché esso può, attraverso la Spesa pubblica immettere nel sistema risorse aggiuntive mediante l acquisto di beni e servizi da destinare alla collettività, favorendo un incremento della domanda globale e sostituendosi a quella parte di investimenti privati mancanti. Lo Stato, dunque, chiamato anche Pubblica Amministrazione, viene considerato come un altro operatore economico allo stesso modo di famiglie e imprese e, attraverso la spesa pubblica contribuirà ad accrescere i flussi in entrata nel circuito del reddito, mentre con il prelievo fiscale (Tributi) contribuirà a procurarsi le risorse finanziarie necessarie, sottraendo reddito disponibile a famiglie e imprese e generando flussi in uscita dal circuito del reddito. La spesa pubblica è autonoma, perché dipende solo dalle decisioni della Stato, il prelievo fiscale è in gran parte legato al livello del reddito perché si applica in rapporto alla sua entità. In simboli possiamo scrivere: G=G o T=f(Y) Keynes attribuisce grande importanza al ruolo che svolge la politica economica dello Stato per il raggiungimento dell equilibrio del sistema economico; infatti, la spesa pubblica può sostituire la mancanza di investimenti privati e stimolare lo sviluppo del reddito attraverso gli effetti provocati da un particolare meccanismo chiamato moltiplicatore del reddito (o degli investimenti). Il moltiplicatore del reddito Abbiamo visto precedentemente che il reddito nazionale può essere espresso come: Y = Co + cy + I se si prescinde dal consumo autonomo abbiamo: Y = cy + I che può essere anche scritto in altro modo: Y cy = I da cui Y(1-c) = I e quindi: Y = Questa formula illustra come il reddito sia influenzato dagli investimenti, nel senso che maggiori sono gli investimenti, maggiore sarà il reddito, mentre 1-c che rappresenta la propensione al risparmio trovandosi al denominatore influenza il reddito quanto più piccola è. La formula possiamo anche indicarla in questo modo: Y = I così possiamo individuare in il moltiplicatore del reddito cioè quel numero che ci dice di quante volte può aumentare il reddito nazionale in conseguenza di un incremento iniziale dell investimento. Ma come gli investimenti privati, anche la spesa pubblica si comporta allo stesso modo perché anch essa è una componente della domanda aggregata, per cui vale anche Y =. 15

6 Questo vuol dire che quando le imprese non fanno molti investimenti per via delle aspettative poco positive, lo Stato può sostituirsi ad esse come elemento che favorisce lo sviluppo del reddito mediante l incremento della spesa pubblica. Se vogliamo scrivere la formula della domanda globale o aggregata in maniera completa inserendo le grandezze come le abbiamo indicate precedentemente abbiamo: Yd=(a+cY)+I o +G o, ma possiamo anche, per semplicità, indicare il Consumo in maniera generica, senza specificare la sua relazione col Reddito, quindi Yd=C+I+G mentre indicheremo l offerta globale con Yo=C+S+T. Poiché la condizione di equilibrio è che tutto ciò che entra nel circuito del reddito deve essere uguale a tutto ciò che esce avremo: C+I+G=C+S+T da cui I+G=S+T. Se chiamiamo Y il reddito effettivo ed Ypo il reddito di piena occupazione, potrebbe verificarsi la condizione per cui Y<Ypo, cioè un equilibrio non al livello di P.O. In questo caso un incremento della spesa pubblica (G) servirà per incrementare la domanda globale, spingendo le imprese ad aumentare la produzione, pertanto: aumento produzione aumento occupazione aumento del reddito aumento del risparmio e della tassazione nuovo equilibrio con maggiore occupazione. La Spesa Pubblica ha, quindi, un effetto espansivo sul livello del reddito per cui l intervento dello Stato, secondo il messaggio keynesiano, è necessario se si vuol stimolare l attività produttiva in periodi in cui le imprese non rischierebbero i loro capitali per via di aspettative non positive. Esso ha, dunque, una funzione di aiuto al mercato a superare gli squilibri sociali derivanti dalla disoccupazione quando il mercato da solo non risulta in grado di provvedere, così l economia capitalistica può funzionare meglio. In conclusione Dal confronto fra le due teorie del reddito emerge che l equilibrio nello schema neoclassico è assicurato dall uguaglianza fra Investimenti e Risparmi: poiché sarà sempre possibile individuare un saggio di interesse che assicuri la loro uguaglianza, domanda ed offerta aggregata saranno sempre in equilibrio assicurando la piena occupazione. Perciò il mercato è sempre in grado di autoregolarsi, raggiungendo da solo il livello di pieno occupazione. Lo stato, pertanto, dovrà astenersi da ogni intervento che turbi il libero gioco delle forze economiche. Nello schema keynesiano, invece, questo automatismo non funziona; infatti, gli Investimenti dipendono dl tasso di interesse mentre il Risparmio è funzione del Reddito. Poiché, dunque, Risparmio ed Investimento dipendono da variabili diverse, manca un elemento comune che possa portare in equilibrio il mercato dei capitali. L equilibrio che si ottiene sarà spesso un equilibro di sottoccupazione. Pertanto, l unico strumento capace di stimolare la domanda aggregata è la Spesa Pubblica: una sua variazione, grazie all effetto del moltiplicatore permetterà di raggiungere la piena occupazione. 16

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Anno accademico 2014/2015 Corso di Politica Economica Docente: Claudio Di Berardino Informazioni sito docente: http://claudiodiberardino.jimdo.com mail: c.diberardino@unich.it 1 lezione - Le teorie degli

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Modello keynesiano: il settore reale

Modello keynesiano: il settore reale Macro 4 Modello keynesiano: il settore reale La macroeconomia keynesiana La macroeconomia si occupa di studiare i meccanismi di determinazione delle grandezze economiche aggregate, così come definite dalla

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 A. Il modello macroeconomico in economia chiusa e senza settore pubblico. A.1. Un sistema economico

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa Il PIL è la somma dei valori monetari del consumo (C), dell investimento lordo, della spesa pubblica per beni e servizi (G) e delle

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

KEYNES E IL MODELLO IS-LM

KEYNES E IL MODELLO IS-LM Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 KEYNES E IL MODELLO IS-LM Fabio

Dettagli

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio? Sergio Vergalli Corso di Economia Politica A-G Università di Brescia Esercizio 2 L economia del principato di Andorra è descritta dalle seguenti equazioni: Md = 6Y -120 i Ms = 5400 T = 400 G = 400 dove,

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Dati mercato del lavoro: Un confronto (2012) Italia Francia Germania OECD Tasso disoccupazione 10.7 10.3 5.5 8.0 Tasso occupazione (*) 57.6 63.9 72.8 65.1 Femminile 47.8 60 68 57.2

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia

Dettagli

Lezione 25: Gli investimenti e la

Lezione 25: Gli investimenti e la Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 25: Gli investimenti e la scheda IS Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Comovimento di Ce Y -Italia 1. C è un chiaro comovimento tra fluttuazioni

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 34 Domanda Aggregata e politica economica Quando

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA In questa appendice analizziamo le relazioni tra il modello DD-AA presentato nel corso del capitolo e un altro modello frequentemente usato per rispondere a

Dettagli

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013 Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta Antonella Stirati macro 2013 Contabilità nazionale per una economia aperta Un economia è aperta quando vi sono scambi commerciali (e finanziari) con

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Macroeconomia, Esercitazione 2. Macroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) 1.1 Domanda e Offerta aggregate/1 In un sistema economico privo di settore pubblico,

Dettagli

Macroeconomia Avanzata. Pasquale Tridico Università di Roma Tre tridico@uniroma3.it

Macroeconomia Avanzata. Pasquale Tridico Università di Roma Tre tridico@uniroma3.it Macroeconomia Avanzata Pasquale Tridico Università di Roma Tre tridico@uniroma3.it Harrod (1939) e Domar (1946) Risveglio attenzione sviluppo Post-keynesiani: Harrod e Domar Modelli aggregati: 1 solo bene

Dettagli

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Comovimento di C e Y -Italia

Dettagli

Capitolo Quinto: L interesse

Capitolo Quinto: L interesse Capitolo Quinto: L interesse 95 Capitolo Quinto L interesse L interesse può essere definito come il prezzo che si paga per l uso del risparmio altrui: esso viene corrisposto a chi dispone di capitale finanziario

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Lezione 24: Il modello reddito spesa e il

Lezione 24: Il modello reddito spesa e il Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 24: Il modello reddito spesa e il moltiplicatore del reddito Facoltà di Economia Università di Sapienza Roma Da che dipendono C e I? Per cercare di tener

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO 1 PRODUZION, TASSO DI INTRSS TASSO DI CAMBIO L QUILIBRIO DL MRCATO DI BNI L equilibrio nel mercato dei beni sarà dato dalla seguente equazione: Y C Y T I Y r G IM Y X Y ( ) (, ) (, ) (, ) ( ) (, ) (, )/

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 27 Il modello IS LM

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 27 Il modello IS LM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 27 Il modello IS LM Prof. Gianmaria Martini La funzione di investimento In via preliminare abbiamo ipotizzato che gli

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1,

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1, Esercitazione 8 Domande 1. Si consideri un economia per cui il coefficiente di liquidità sia pari a Cl = 5%, mentre il coefficiente di riserva è Cr = 3%. a) Si calcoli il moltiplicatore monetario. b) Se

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Lo scambio. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.

Lo scambio. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali. IL MERCATO Lo scambio. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali. Il luogo virtuale dove si incontrano la

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

CAPITOLO 18 L investimento

CAPITOLO 18 L investimento CAPITOLO 18 L investimento Domande di ripasso 1. Nel modello neoclassico dell investimento, le imprese traggono vantaggio dall aumentare la propria dotazione di capitale se la rendita reale del capitale

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è:

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è: ' Mercato della moneta ' 1) Il prezzo dei titoli: A) non è influenzato dalle operazioni di mercato aperto della banca centrale *B) si riduce quando aumenta i C) sono vere sia A che B D) aumenta quando

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli