DERMOSCOPIA ED IMAGING CUTANEO, ADVANCED MEETING Gubbio '17 "Aggiorniamo le mappe" Gubbio, Settembre 2017 Park Hotel Ai Cappuccini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DERMOSCOPIA ED IMAGING CUTANEO, ADVANCED MEETING Gubbio '17 "Aggiorniamo le mappe" Gubbio, Settembre 2017 Park Hotel Ai Cappuccini"

Transcript

1 DERMOSCOPIA ED IMAGING CUTANEO, ADVANCED MEETING Gubbio '17 "Aggiorniamo le mappe" Gubbio, Settembre 2017 Park Hotel Ai Cappuccini Programma Scientifico Giovedì 21 settembre 15,00 Apertura dei lavori e Presentazione del Meeting A voi la diagnosi - Quiz interattivo con premiazione finale (S. Gasparini) (Metodo di insegnamento: Presentazione di problemi/casi clinici in seduta plenaria-non a piccoli gruppi) MODULO I: Dermoscopia delle lesioni neoplastiche 15,40 What's new in dermoscopia topografica (C. Longo) (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 16,00 Monitoraggio dei nevi atipici: dove, come, quando? (A. Lallas) (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 16,20 Melanoma su nevo preesistente: epidemiologia, aspetti clinici e dermoscopici (G. Pellacani) (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 16,40 Il melanoma nevoide: un entità emergente (C. Longo) (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 17,00 Discussione (per le Sessioni svolte) S. Gasparini, G.L. Giovene (Metodo di insegnamento: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore) 17,20 pausa lavori 17,50 Dalla cheratosi attinica al carcinoma squamoso invasivo: aspetti diagnostici e gestionali (S. Gasparini) (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 18,10 Malattia di Bowen/eritroplasia di Queyrat (G.L. Giovene) (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 18,30 Novità sul BCC (A. Di Stefani) (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 18,50 Linfomi ed altro (G. Pellacani) (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 19,10 Discussione (per le Sessioni svolte) S. Gasparini, G.L. Giovene (Metodo di insegnamento: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore) 19,30 fine lavori

2 Venerdì 22 settembre MODULO II: Dermoscopia in Dermatologia Generale 9,00 Malattie infiammatorie eritemato-squamose (A. Lallas) (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 9,30 Patologie granulomatose, sclero-atrofiche, della pigmentazione e altro (E. Errichetti) (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 10,00 Malattie infettive (A. Di Stefani) (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 10,30 Onicopatie infiammatorie (B.M. Piraccini) (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 11,00 Discussione (per le Sessioni svolte) S. Gasparini, G.L. Giovene (Metodo di insegnamento: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore) 11,15 pausa lavori 11,45 Capillaroscopia (P. Rosina) (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 12,15 Casi pro-diagnosi (A. Lallas) (Metodo di insegnamento: Presentazione di problemi/casi clinici in seduta plenaria-non a piccoli gruppi) 12,45 Casi pro-diagnosi (A. Di Stefani) (Metodo di insegnamento: Presentazione di problemi/casi clinici in seduta plenaria-non a piccoli gruppi) 13,15 Discussione (per le Sessioni svolte) S. Gasparini, G.L. Giovene (Metodo di insegnamento: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore) 13,30 pausa lavori MODULO III: Dermoscopia del cuoio capelluto 15,00 Il cuoio capelluto normale: aspetti dermoscopici (F. Lacarrubba) (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 15,20 Lesioni elementari tricoscopiche (C. Vincenzi) (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 15,40 Alopecia androgenetica e telogen effluvium (A. Rossi) (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 16,00 Alopecia areata e tricotillomania (C. Vincenzi) (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 16,20 Alopecie cicatriziali (F. Lacarrubba) (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato)

3 16,40 Discussione (per le Sessioni svolte) S. Gasparini, G.L. Giovene (Metodo di insegnamento: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore) 17,00 pausa lavori 17,30 Anomalie del fusto (B.M. Piraccini) (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 17,50 Malattie infiammatorie del cuoio capelluto (A. Rossi) (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 18,10 Parassitosi ed infezioni del cuoio capelluto (F. Lacarrubba) (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 18,30 Tricoscopia oltre i capelli (B.M. Piraccini) (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 18,50 Discussione (per le Sessioni svolte) S. Gasparini, G.L. Giovene (Metodo di insegnamento: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore) 19,20 fine lavori

4 Sabato 23 settembre MODULO IV: Problematiche medico legali in dermoscopia: Keep calm and stay up-to-date 9,00 Focus on (A. Martella) (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 9,20 Normative ed autorizzazioni per l attività ambulatoriale di dermoscopia (V. Cirfera) (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 9,40 Come allestire un servizio ambulatoriale di dermoscopia ed imaging cutaneo (G.L. Giovene) (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 10,00 Consenso Informato, privacy ed acquisizione delle immagini (V. Cirfera) (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 10,20 Discussione (per le Sessioni svolte) S. Gasparini, G.L. Giovene (Metodo di insegnamento: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore) 10,40 pausa lavori 11,10 Linee Guida sulla refertazione dermoscopica (G.L. Giovene) (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 11,30 Casi clinici di contenzioso da cui imparare (V. Cirfera) (Metodo di insegnamento: Presentazione di problemi/casi clinici in seduta plenaria-non a piccoli gruppi) 11,50 Casi clinici di contenzioso...da cui imparare (D. Piccolo) (Metodo di insegnamento: Presentazione di problemi/casi clinici in seduta plenaria-non a piccoli gruppi) 12,10 Discussione (per le Sessioni svolte) S. Gasparini, G.L. Giovene (Metodo di insegnamento: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore) 12,30 A voi la diagnosi - Premiazione finale (S. Gasparini) (Metodo di insegnamento: Presentazione di problemi/casi clinici in seduta plenaria-non a piccoli gruppi) 13,00 Test di autovalutazione finale. Conclusione dei lavori (Metodo di insegnamento: Verifica con questionario) 13,15 fine lavori

5 Responsabili Scientifici Dr. Saturnino Gasparini Dr. Gian Luigi Giovene (vedere CV Allegati) Relatori Meeting (e loro sostituti) Valerio Cirfera (Domenico Piccolo) Alessandro Di Stefani (Saturnino Gasparini) Enzo Errichetti (Alessandro Di Stefani) Saturnino Gasparini (Gian Luigi Giovene) Gian Luigi Giovene (Saturnino Gasparini) Francesco Lacarrubba (Alfredo Rossi) Aemilios Lallas (Alessandro Di Stefani) Caterina Longo (Giovanni Pellacani) Alessandro Martella (Saturnino Gasparini) Giovanni Pellacani (Caterina Longo) Domenico Piccolo (Valerio Cirfera) Bianca Maria Piraccini (Michela Starace) Paolo Rosina (Alessandro Di Stefani) Alfredo Rossi (Francesco Lacarrubba) Colombina Vincenzi (Michela Starace) Dettagli Attività Formativa Totale ore di formazione (escluse pause) 16,00 ore Provider / N ID Joining People Srl / 3913 N Evento Ed. _ (verrà conosciuto dopo avvenuto accreditamento) Destinatari dell'attività formativa (Numero massimo di partecipanti 150 persone) Professione: Medico Chirurgo Discipline: Allergologia ed Immunologia Clinica Anatomia Patologica Anestesia e Rianimazione Chirurgia Generale Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Dermatologia e Venereologia Medicina Generale (medici di famiglia) Oncologia Pediatria Radiodiagnostica

6 Obiettivo Formativo ed Area Formativa Obiettivo n. 18 Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica. Malattie rare Area: Obiettivi Formativi Tecnico-Professionali Numero dei Crediti assegnati 11,2 Verifica presenza dei partecipanti con rilevamento elettronico a badge Verifica apprendimento dei partecipanti con Questionario Sede Meeting Park Hotel Ai Cappuccini Via Tifernate, snc - Gubbio

7 Razionale Scientifico A 35 anni dallo storico ingresso della dermoscopia nella trattatistica che conta (Fritsch P., Pechlaner R: Differentiation of benign from malignant melanocytic lesions using incident light microscopy, In: Ackerman AB. Pathology of malignant melanoma. Masson, 1981:301.) la semeiotica dermoscopica è ancora un grande, affascinante cantiere aperto che quotidianamente si arricchisce di nuove acquisizioni. Nel tempo, tuttavia, si sono venuti meglio a delineare i tre principali campi di applicazione della metodica: quello primigenio della Oncologia Dermatologica; quello, emergente, della Dermatologia Generale; e infine quello, quantomai attuale, della Tricologia. All'aggiornamento sistematico di tali fondamentali blocchi tematici è dedicata l edizione 2017 del meeting di Dermoscopia ed Imaging Cutaneo di Gubbio, evento come di consueto dedicato ai medici specialisti cultori della materia, che si propone la formazione teorico-pratica e l aggiornamento sui temi e sulle tecniche principali della metodica. Le Sessioni tematiche analizzeranno quindi le più recenti acquisizioni in ambito di lesioni neoplastiche (nevi e melanomi, carcinoma basocellulare, carcinoma squamoso e suoi precursori, altri tumori mesenchimali), di dermatologia generale (malattie infiammatorie eritemato-squamose, patologie granulomatose, scleroatrofiche, infettive e del connettivo), di tricologia (alopecie cicatriziali e non cicatriziali, anomalie del fusto, parassitosi, etc.). Una quarta Sessione verrà dedicata alle problematiche medico-legali in dermoscopia, tematica particolarmente sentita dai dermatologi, vista l'esponenziale crescita dei contenziosi medico-legali per presunti errori diagnostici o procedurali nella pratica dermoscopica quotidiana. Non mancheranno infine le consuete sessioni interattive ( A voi la diagnosi ) per valutare il grado di apprendimento operato dai discenti. A conclusione dei lavori i partecipanti dovrebbero: aver migliorato le proprie capacità diagnostiche nei confronti delle lesioni neoplastiche melanocitarie e non melanocitarie; aver migliorato le proprie capacità diagnostiche nei confronti delle presentazioni più classiche e più inconsuete e delle patologie cutanee infiammatorie, granulomatose, scleroatrofiche ed infettive. aver migliorato le proprie capacità diagnostiche nei confronti delle patologie dei capelli e del cuoio capelluto, comprese le parassitosi. affinare le proprie conoscenze e risorse strategiche nell'ambito giuridico, organizzativo, della tutela della privacy, del consenso informato, della refertazione per limitare il rischio di contenzioso medicolegale nella pratica dermoscopica quotidiana.

8 Curricula Vitae Docenti CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DEL Dr. Valerio Cirfera Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Cirfera Valerio Indirizzo(i) Copertino (Italia) Telefono(i) Cellulare Cittadinanza Italiana Data di nascita 11/05/1961 Sesso Maschile Codice Fiscale CRF VLR 61E11 C978W Settore professionale Settore sanitario Esperienza professionale Date 11/11/1987 ad oggi Lavoro o posizione ricoperti Medico della medicina tradizionale Principali attività e responsabilità libero-professionista Nome e indirizzo del datore di lavoro Valerio Cirfera Dante 34, Copertino (Italia) Tipo di attività o settore attività intellettuale-sanitaria Date Dal 1993 ad oggi Lavoro o posizione ricoperti Consulente Tecnico presso gli uffici giudiziari di Nardò e Lecce Date Dal 1992 ad oggi Lavoro o posizione ricoperti Medico dei servizi presso l'asl Le/01 Principali attività e responsabilità Mansioni di medicina dei servizi autorizzativi presso ASL LE. sede di Copertino (Le) Date Lavoro o posizione ricoperti Ha prestato servizio in qualità di Ufficiale Medico dell'esercito, con mansioni medico-legali presso il Gruppo Selettori Bari II di Potenza Date 2009 ad oggi

9 Lavoro o posizione ricoperti Membro del Board Scientifico e Docente presso la scuola post-laurea di formazione quadriennale in medicina estetica e del benessere, sotto il Patrocinio della Società Italiana di Medicina Estetica e del Benessere (SIMEB) Istruzione e formazione Date Luglio /11/ /06/1994 Titolo della qualifica rilasciata Maturità scientifica, laurea in medicina e chirurgia, specializzazione in Dermatologia e Venereologia Principali tematiche/competenza professionali acquisite Medico-chirurgo, specialista in dermatologia ed esperto in dermatologia di interesse legale Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Liceo scientifico statale di Copertino, Università degli studi bari (università), facoltà di medicina e scuola di specializzazione in dermatologia Ateneo con sede in Via Nicolai, Bari (Italia), sede della formazione Policlinico di Bari Livello nella classificazione nazionale o internazionale Laurea specialistica 1995 Ha frequentato il corso di Perfezionamento Universitario in Dermatologia Pediatrica presso l'università degli studi di Bari 2002 Ha frequentato il corso di perfezionamento Universitario in Valutazione del Danno alla Persona in Medicina Legale e delle Assicurazioni, presso l'istituto di Medicina Legale dell'università di Bari Ha frequentato il Corso Nazionale di Perfezionamento in Traumatologia della Strada presso la Soc.I.Tra.S. - Roma (Società Italiana di Traumatologia della Strada) Capacità e competenze personali Madrelingua(e) italiano Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Comprensione Livello europeo (*) Ascolto Parlato Lettura Interazione orale Scritto Produzione orale inglese A A A Utente base Utente BASE Utente base (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue A Utente base 1 A Utente base 1 Capacità e competenze sociali ELEVATE Dal 2011 ad oggi Membro eletto del Consiglio Direttivo dell'aida (Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali), biennio , e Dal 2009 ad oggi Presidente del CeSIDeL e SA Vanni Labrini, Centro Studi Italiano Dermatologia Legale Responsabile regionale Puglia dell AIDA (Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali) Dal 2008 ad oggi Consigliere del Consiglio Direttivo della SIDEC (Società Italiana di Dermatologia Estetica e Correttiva) Dal 2007 ad oggi Componente Board scientifico della Rivista Hi. Tech. Dermo, Griffin Editore,: responsabile della sezione speciale di medicina legale Dal 2007 ad oggi Componente Board Editoriale ed Autore della rubrica Dermatologia Legale pubblicata periodicamente su D.A. Dermatologia Ambulatoriale, rivista ufficiale dell AIDA (Associazione Italiana Dermatologia Ambulatoriale) 2006 Autore della prima classificazione italiana delle forme invalidanti di psoriasi; Co-autore della classificazione dei peeling in base alla loro intrinseca difficoltà

10 Co-autore delle linee guida nazionali sui peeling chimici. Tutte pubblicate sulla Rivista D.A. (Dermatologia Ambulatoriale) Dal 2006 ad oggi Responsabile della ricerca in dermatologia di interesse legale presso il gruppo di studio in scienze medico-legali diretto dal Prof. C. Lorè dell'università di Siena Dal 2005 ad oggi Consulente in dermatologia legale del CoNESCoD, Comitato Nazionale Etico Scientifico per la Sorveglianza dei cosmetici e dei dispositivi medici Dal 2005 ad oggi Coordinatore Nazionale del Gruppo Italiano di Dermatologia Legale (GIDEL) dell' AIDA (Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali) Capacità e competenze organizzative ELEVATE. Organizzazione congressi nazionali in dermatologia legale in data 25/26 settembre 2009 a Lecce e 22/23 settembre 2010 a Lecce Capacità e competenze tecniche ELEVATE, autore di numerose presentazioni di lavori professionali in eventi congressuali nazionali e loco-regionali in ambito dermatologico e diversi lavori pubblicati su riviste nazionali e locali in ambito dermatologico Dal 2004 è autore e direttore scientifico del primo sito Web italiano dedicato agli aspetti giuridici e medico legali delle scienze dermatologiche ( Capacità e competenze informatiche BUONE Capacità e competenze artistiche DISCRETE Altre capacità e competenze DIDATTICHE Patente B Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)". Luogo e Data Roma, 25 maggio 2017 Firma Valerio Cirfera

11 CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DEL Dr. Alessandro Di Stefani Curriculum Vitae Alessandro Di Stefani Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Alessandro Di Stefani Indirizzo(i) Roma, Italia Telefono(i) Cellulare: Fax Cittadinanza Italiana Data di nascita , Roma Dati fiscali Codice Fiscale: DSTLSN74E26H501M Settore professionale Dermatologia (MED/35: Malattie Cutanee e Veneree) Dermatopatologia Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Universitario di Seconda Fascia Esperienza professionale 10/ presente Dermatologo Dirigente Medico Assistente Full-time, Unità Operativa di Dermatologia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma 11/ /2013 Dermatologo - Clinica Dermatologica, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, c/o PTV Policlinico Tor Vergata - Direttore: Prof. Sergio Chimenti. Attività di reparto, day hospital, ambulatorio generale, ambulatorio di dermatologia oncologica, dermatochirurgia, ambulatorio di dermoscopia, microscopia confocale, dermatopatologia. 03/ /2013 Servizio e formazione specialistica in Anatomia Patologica - Università di Roma Tor Vergata (Direttore Prof. Augusto Orlandi) c/o PTV Policlinico Tor Vergata Attività di diagnostica macro- e microscopica special focus in dermatopatologia.

12 presente Coordinatore Docente e membro del Comitato Scientifico del III Master Universitario di secondo livello in Dermoscopia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, A.A. 2012/ Coordinatore Docente e membro del Comitato Scientifico del II Master Universitario di secondo 2012 livello in Dermoscopia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, A.A. 2009/ Coordinatore Docente e membro del Comitato Scientifico del I Master Universitario di secondo livello in Dermoscopia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, A.A. 2007/ / /2008 Assegno di Ricerca - Dipartimento di Medicina Interna, Settore scientifico disciplinare Malattie Cutanee e Veneree, titolo: "L'importanza della correlazione dermoscopico-patologica nello studio di lesioni pigmentate cutanee", Università degli Studi di Roma Tor Vergata Istruzione e formazione 07/ /2002 Maturità Scientifica (votazione: 60/60), Liceo Scientifico Statale Teresa Gullace, Roma Laurea in Medicina e Chirurgia, (votazione: 110/110 cum laude), Università degli Studi di Roma Tor Vergata, discussione tesi sperimentale dal titolo La teledermoscopia nella gestione clinica dei pazienti con lesioni pigmentate atipiche 02/SE/2002 Abilitazione professionale Esame di Stato - presso L università degli Studi di Roma Tor Vergata 12/2002 Iscrizione albo professionale dell Ordine dei Medici-Chirurghi di Roma (M51991) 10/ /2004 Visiting and research fellowship presso il Department of Dermatology, Medical University of Graz (Austria) in pigmented skin lesion clinic and dermatopathology 11/2006 Specializzazione in Dermatologia e Venereologia (votazione: 50/50 cum laude), Università degli Studi di Roma Tor Vergata, direttore: Prof. S. Chimenti, Discussione della tesi sperimentale Pattern dermoscopici benigni nel melanoma. 01/ /2008 Frequenza al II Master Universitario in Dermatologia Plastica, Università degli Studi di Roma Tor Vergata A.A. 2008/ /2007 Diploma Internazionale di Dermatopatologia - 5th Board Certifying Examination in Dermatopathology (ICDP-UEMS Certifying Examination for Special Qualification in Dermatopathology), Frankfurt/Main. 07/ /2007 Visiting and Research fellowship presso l Unità di Ricerca di Dermatopatologia, Direttore Prof. L. Cerroni, Department of Dermatology, Medical University of Graz, Austria, diretto dal prof. H.Kerl.

13 04/2013 Specializzazione in Anatomia Patologica (votazione: 50/50 cum laude), Università di Roma Tor Vergata (Direttore Prof. Augusto Orlandi) Discussione della tesi sperimentale Pitfalls nella diagnosi istologica di lesioni melanocitarie difficili. Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Universitario di Seconda Fascia nel settore 12/2013 concorsuale 06/D4 Malattie Cutanee, Malattie Infettive e Malattie dell'apparato Digerente. Bando DD n. 222/2012. Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e) Inglese, Tedesco Autovalutazione Comprensione Livello europeo (*) Ascolto Lettura Inglese C2 C2 C2 C2 C2 Tedesco A2 A1 A1 A1 A1 Parlato Interazione orale Scritto Produzione orale (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze informatiche PC ottime competenze (Web, Office, Photo-Editing) Altre capacità e competenze PADI Open Water Diver Certification Patente Patente A Europea Patente Internazionale (International Driving License ) Ulteriori informazioni

14 Allegati a. Attività Clinica e Profilo Scientifico b. Awards c. Società Scientifiche d. Fellowship e. Journals Reviewer f. Pubblicazioni Scientifiche in riviste internazionali g. Contributi in Volumi h. Abstracts in riviste internazionali i. Altre Pubblicazioni j. Presentazioni e posters k. Attività didattica e Organizzativa l. Progetti di Ricerca m. Trials clinici a. Attività Clinica e Profilo Scientifico: - Dermatopatologo - Specialista in Dermatologia e Venereologia, Specialista in Anatomia Patologica. - Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Universitario di Seconda Fascia. - Presidente AIDNID (associazione italiana diagnostica non invasiva in dermatologia) dal Dal 2003 il Dr. Di Stefani svolge attività clinica di reparto, day hospital e ambulatoriale (dermatologia generale, dermoscopia, dermato-oncologia melanoma, NMSC e linfomi cutanei); e dal 2007 attività diagnostica di Dermatopatologia. - Il Dr. Di Stefani ha pubblicato lavori riconosciuti a livello scientifico, con contributi e osservazioni originali e prendendo parte a studi multicentrici internazionali: h-index: 22; citazioni totali: 1530 (Fonte: Scholar). Ha partecipato con successo a progetti di ricerca finanziati e ha ottenuto incarichi di insegnamento e fellowship. Ha partecipato in qualità di relatore invitato e di organizzatore scientifico a Corsi e Congressi nazionali ed internazionali. Principali campi di ricerca e di interesse: - Dermatopatologia (lesioni melanocitarie, linfomi cutanei, malattie infiammatorie della cute, tumori annessiali, tumori dei tessuti molli, correlazioni dermoscopico-patologiche, tele-dermatopatologia) - Dermoscopia (Diagnosi e studio delle lesioni melanocitiche e non, applicazioni in dermatologia generale, entomodermoscopia) - Microscopia Confocale (RCM) - Dermato-oncologia: (Melanoma, Non melanoma skin-cancer, Linfomi Cutanei); - Dermatologia generale: (psoriasi, malattie infiammatorie cutanee) - Telemedicina e teledermatologia: (teledermoscopia, teledermatopatologia, e-learning, teleconsulto e web-applications). b. Awards: - Borsa di studio "SIDeMaST FELLOWSHIP AWARD 2007" della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMAST), sezionedermato-oncologia. (2008) "The role of IKKalpha, a newly identified p63 transcriptional target, in

15 epidermal carcinogenesis: a further insight into the development of actinic keratosis and invasive squamous cell carcinoma" - Borsa di studio "SIDeMaST FELLOWSHIP AWARD extension 2008" della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMAST),sezione dermato-oncologia. (2009) "The role of IKKalpha, a newly identified p63 transcriptional target, in epidermal carcinogenesis: a further insight into the development of actinic keratosis and invasive squamous cell carcinoma" - 2 Premio Poster Session at the I Congress International Dermoscopy Society (IDS), Naples, April 2006, with "Benign Dermoscopic Pattern and Melanoma". - 1 Premio "special price SIDEV best oral presentation" with: "Il ruolo della demoscopia nella diagnosi di lesioni pigmentate cutanee clinicamente equivoche". 78 Congresso Nazionale SIDEV. Rome, June c. Società Scientifiche: - Presidente AIDNID (associazione italiana diagnostica non invasiva in dermatologia) dal Board Member della Internetional Dermoscopy Society (IDS) dal Febbraio 2006 e membro dal Membro della International Society of Teledermatology (ISTD) dal Membro dell EADO (European Association of Dermato-Oncology) dal Membro del Consiglio Direttivo dell AIDNID (associazione italiana diagnostica non invasiva in dermatologia) dal Membro della SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia Medica, Chirurgica, Estetica e Malattie Sessualmente Trasmesse) dal Membro dell ADR (Accademia Dermatologica Romana) dal Membro della SCUR (Society for Cutaneous Ultrastructure Research) dal d. Fellowship: - Visiting and Research fellowship presso l'unità di Ricerca di Dermatopatologia, Direttore Prof. L. Cerroni, Department of Dermatology, Medical University of Graz, Austria, diretto dal Prof. H.Kerl. 07/ / Frequenza dell SSD di Dermatopatologia dell Istituto San Gallicano IRCCS di Roma 12/ / Visiting and Research fellowship, Department of Dermatology, Medical University of Graz, Austria, diretto dal prof. H.Kerl. 10/ /2004 e. Incarichi in Riviste: - The Scientific World Journal Guest Editor - British Journal of Dermatology -dal 2007 Reviewer - Archives of Dermatology -dal 2007 Reviewer - European Journal of Dermatology -dal 2010 Reviewer - Data Science (CODATA's online journal) -dal 2004 Reviewer - Journal of Skin Cancer -dal 2013 Reviewer - Annals of Internal Medicine -dal 2013 Reviewer - Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology -dal 2015 Reviewer

16 - Australasian Journal of Dermatology - Oncotarget -dal 2016 Reviewer -dal 2016 Reviewer - Dermatology Practical & Conceptual -dal 2013 Reviewer - Dermatology Research and Practice -dal 2013 Reviewer - Il Dermatologo Comitato Redazionale f. Pubblicazioni Scientifiche in riviste internazionali: DI Stefani A, Del Regno L, Piccerillo A, Peris K. Practical indications for the management of non--melanoma skin cancer patients. G Ital Dermatol Venereol Feb 14. doi: /S [Epub ahead of print] Errichetti E, Lallas A, Apalla Z, Di Stefani A, Stinco G. Dermoscopy of Granuloma Annulare: A Clinical and Histological Correlation Study. Dermatology Jan 19. doi: / [Epub ahead of print] Sollena P, Caldarola G, Di Stefani A, Massi G, Peris K. Lichen sclerosus of the glans simulating melanoma. J Am Acad Dermatol Feb;76(2S1):S49-S51. Peris K, Maiorino A, Di Stefani A. et al. Brown globules in lentigo maligna: an useful dermoscopic clue. J Am Acad Deramtol 2016 Aug;75(2): Bianchi L, Costanza G, Campione E, Ruzzetti M, Di Stefani A, et al. Biomolecular index of therapeutic efficacy in psoriasis treated by anti-tnf alpha agents. G Ital Dermatol Venereol Sep 14. [Epub ahead of print] Passeri D, Doldo E, Tarquini C, Costanza G, Mazzaglia D, Agostinelli S, Campione E, Di Stefani A, Giunta A, Bianchi L, Orlandi A. Loss of CRABPII characterizes human skin poorly differentiated squamous cell carcinomas and favors DMBA/TPA-induced carcinogenesis. J Invest Dermatol Mar 2. [Epub ahead of print] Di Stefani A, Chimenti S. Basal cell carcinoma: clinical and pathological features. G Ital Dermatol Venereol. 2015;150(4): Lallas A, Kyrgidis A, Koga H, Moscarella E, Tschandl P, Apalla Z, Di Stefani A et al. The BRAAFF checklist: a new dermoscopic algorithm for diagnosing acral melanoma. Br J Dermatol. 2015;173(4): Galluzzo M, Talamonti M, Di Stefani A, Chimenti S. Linear psoriasis following the typical distribution of the sciatic nerve. J Dermatol Case Rep. 2015;9(1):6-11. Garcovich S, Di Stefani A, Capizzi R, Massi G, Peris K. Occurrence of hidradenitis suppurativa and phrynoderma after bariatric surgery. J Eur Acad Dermatol Venereol Apr 16. doi: /jdv [Epub ahead of print]. Suppa M, Micantonio T, Di Stefani A, et al. Dermoscopic variability of basal cell carcinoma according to clinical type and anatomic location. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2015;29: Fargnoli MC, Kostaki D, Piccioni A, Di Stefani A, Peris K. Photodynamic therapy for the treatment of micro invasive squamous cell carcinoma of the lower lip: a case report. G Ital Dermatol Venereol.. G Ital Dermatol Venereol. 2015;150: Di Stefani A, Massone C, Soyer HP, Zalaudek I, Argenziano G, Arzberger E, Lozzi GP, Chimenti S, Hofmann-Wellenhof R. Benign dermoscopic features in melanoma. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2014;28(6): Orlandi EA, Costanza G, Di Stefani A, et al. Abstracts from the 41(st) Annual Meeting of the Society for Cutaneous Ultrastructure Research 2014.

17 Eur J Dermatol Dec 1;24(6): Rapanotti MC, Suarez Viguria TM, Costanza G, Ricozzi I, Pierantozzi A, Di Stefani A, Campione E, Bernardini S, Chimenti S, Orlandi A, Bianchi L. Sequential molecular analysis of circulating MCAM/MUC18 expression: a promising disease biomarker related to clinical outcome in melanoma. Arch Dermatol Res. 2014;306: Campione E, Medda E, Paternò EJ, Diluvio L, Ricozzi I, Carboni I, Costanza G, Rossi P, Rapanotti C, Di Stefani A, Chimenti S, Bianchi L, Orlandi A. Chronically Sun-damaged Melanomas Express Low Levels of Nuclear Glutathione-S-transferase-π: An Epidemiological and Clinicopathological Study in Italy. Acta Derm Venereol Feb 17. doi: / [Epub ahead of print] Di Stefani A, Galluzzo M, Talamonti M, Chiricozzi A, Costanzo A, Chimenti S. Long-term ustekinumab treatment for refractory type I pityriasis rubra pilaris. J Dermatol Case Rep Mar 30;7(1):5-9. Nisticò SP, Saraceno R, Chiricozzi A, Giunta A, Di Stefani A, Zerbinati N. UVA-1 Laser in the Treatment of Palmoplantar Pustular Psoriasis. Photomed Laser Surg. 2013;31(9): Chimenti MS, Teoli M, Di Stefani A, Giunta A, Esposito M, Perricone R. Resolution with rituximab of localized scleroderma occurring during etanercept treatment in a patient with rheumatoid arthritis. Eur J Dermatol. 2013;23(2): Menzies SW, Moloney FJ, Byth K, et al. Dermoscopic evaluation of nodular melanoma. JAMA Dermatol. 2013;149(6): Pietroleonardo L, Di Stefani A, Campione E, Chimenti S, Orlandi A, Bianchi L. Confocal reflectance microscopy in pityriasis rubra pilaris. J Am Acad Dermatol 2013;68(4): Campione E, Diluvio L, Terrinoni A, Di Stefani A, Orlandi A, Chimenti S, Bianchi L. Progressive late-onset of cutaneous angiomatosis as possible sign of cerebral cavernous malformations. Dermatol Online J. 2013;19(2):2. Carboni I, Montaldo M, Chimenti S, Di Stefani A, Ambrogi V. Lung Nodule and Facial Erythematous Plaques. Sarcoidosis. Acta Derm Venereol. Acta Derm Venereol. 2013;93(3): Saggini A, Anemona L, Chimenti S, Sarmati L, Torti C, Di Stefani A, Bianchi L. HIV-associated primary cutaneous anaplastic large cell lymphoma:a clinicopathological subset with more aggressive behavior? Case report and review of the literature. J Cutan Pathol. 2012;39(12): Campione E, Centonze C, Diluvio L, Orlandi A, Cipriani C, Di Stefani A, Piccione E, Chimenti S, Bianchi L. Bowenoid Papulosis and Invasive Bowen's Disease: A Multidisciplinary Approach. Acta Derm Venereol Acta Derm Venereol. 2013;93(2): Saggini A, Saraceno R, Anemona L, Chimenti S, Di Stefani A. Mycosis Fungoides in the Setting of T-cell Large Granular Lymphocyte Proliferative Disorder. Acta Derm Venereol May;92(3): Di Stefani A, Gabellini M, Ferlosio A, Spagnoli LG, Chimenti S, Orlandi A. Cerebriform plantar hyperplasia: the clinico-pathological hallmark of Proteus syndrome. Acta Derm Venereol. 2011; 91(5): Saggini A, Di Stefani A, Saraceno R, Chimenti S. "Bathing Trunk" Eruption of Papules and Nodules in a Young Woman. Eruptive disseminated Spitz naevi. Acta Derm Venereol. 2011;91(6): Talamonti M, Spallone G, Di Stefani A, Costanzo A, Chimenti S. Efalizumab. Expert Opin Drug Saf Mar;10(2): Cervelli V, Gentile P, De Angelis B, Calabrese C, Di Stefani A, et al. Application of enhanced stromal vascular fraction and fat grafting mixed with PRP in post-traumatic lower extremity ulcers. Stem Cell Res Mar;6(2): Giunta A, Di Stefani A, Chimenti S. Mobile Phones: A Role in Teaching Dermatology? Dermatology Feb;222(1):22-3. Di Stefani A, Campbell TM, Malvehy J, Massone C, Soyer HP, Hofmann-Wellenhof R. Shiny white streaks: An additional dermoscopic finding in

18 melanomas viewed using contact polarised dermoscopy. Australas J Dermatol. 2010;51(4): Yoong C, Di Stefani A, Hofmann-Wellenhof R, Campbell T, Soyer HP. Unusual clinical and dermoscopic presentation of a wart. Australas J Dermatol. 2009;50: Zalaudek I, Giacomel J, Cabo H, Di Stefani A, et al. Entodermoscopy: A New Tool for Diagnosing Skin Infections and Infestations. Dermatology 2008;216:14 2. Gramiccia T, Saraceno R, Stefani AD, Chimenti S. Recent patents on melanoma with focus on genetic strategies. Recent Pat Antiinfect Drug Discov Jun;3: Di Stefani A, Orlandi A, Chimenti S, Bianchi L. Phrynoderma: a cutaneous sign of an inadequate diet. Can Med Ass J. 2007;177(8):4-5. Di Stefani A, Zalaudek I, Argenziano G, Chimenti S, Soyer HP. Feasibility of a two-step teledermatologic approach for the management of patients with multiple pigmented skin lesions. Derm Surg 2007;33: Zalaudek I, Argenziano G, Mordente I, et al. Nevus type in dermoscopy is related to skin type in white persons. Arch Dermatol. 2007;143(3): Massone C, Soyer HP, Lozzi GP, Di Stefani A, et al. Feasibility and diagnostic agreement in teledermatopathology using a virtual slide system. Hum Pathol 2007;38, Bowling J, Argenziano G, Azenha A, et al. Dermoscopy key points: recommendations from the international dermoscopy society. Dermatology. 2007;214(1):3-5. Lozzi G, Soyer H, Massone C, et al. The additive value of second opinion teleconsulting in the management of patients with challenging inflammatory, neoplastic skin diseases: a best practice model in dermatology? J Eur Acad Dermatol Venereol. 2007;21(1):30-34 Di Stefani A, Bianchi L, Orlandi A, Chimenti S. Green sweating spots on hands and feet: unusual expression of hyperbilirubinemia. Ann Intern Med. 2006;145(9): Di Stefani A, Zalaudek I, Hofmann-Wellenhof R. Dermoscopy for diagnosis and treatment monitoring of pediculosis. J Am Acad Deramtol 2006;54(5): Kolm I, Di Stefani A, Hofmann-Wellenhof R, et al. Dermoscopy patterns of halo nevi. Arch Dermatol. 2006;142(12): Zalaudek I, Giacomel J, Argenziano G, Hofmann-Wellenhof R, Micantonio T, Di Stefani A, Oliviero M, Rabinovitz H, Soyer HP, Peris K. Dermoscopy of facial nonpigmented actinic keratosis. Br J Dermatol. 2006;155(5): Gramiccia T, Saraceno R, Di Stefani A, Chimenti S. Recent Patents on Melanoma with Focus on Genetic Strategies. Recent Patents on AntiInfective Drug Discovery, 2008, 3, Bianchi L, Orlandi A, Di Stefani A, Ricci R, Chimenti S. "Familial" generalized argyria. Arch Dermatol. 2006;142(6): Richtig E, Leinweber B, Ghanimi Y, Polt P, Di Stefani A, Hofmann-Wellenhof R. Speckled posttraumatic hyperpigmentation by foreign bodies on the lower legs after welding. Arch Dermatol. 2006;142(6):790-2 Zalaudek I, Argenziano G, Di Stefani A, et al. Dermoscopy in general dermatology. Dermatology. 2006;212(1):7-18. (Review) Zalaudek I, Di Stefani A, Argenziano G. The specific dermoscopic criteria of Bowen s disease. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2006; 20: Massone C, Ambros-Rudolph CM, Di Stefani A, Müllegger RR. Successful outcome of haemodialysis-induced pseudoporphyria after short-term oral N-acetylcysteine and switch to high-flux technique dialysis. Acta Derm Venereol. 2006;86(6): Massone C, Soyer HP, Hofmann-Wellenhof R, Di Stefani A, et al. Two years' experience with Web-based teleconsulting in dermatology. J Telemed Telecare. 2006;12(2):83-7.

19 Massone C, Lozzi GP, Wurm E, Hofmann-Wellenhof R, Schoellnast R, Zalaudek I, Gabler G, Di Stefani A, Kerl H, Soyer HP. Personal digital assistants in teledermatology. Br J Dermatol. 2006; 154(4): Zalaudek I, Di Stefani A, Ferrara G, Argenziano G. Childhood granulomatous periorificial dermatitis: a controversial disease. J Dtsch Dermatol Ges. 2005;3(4): Massone C, Di Stefani A, Soyer HP. Dermoscopy for skin cancer detection. Curr Opinion Oncol 2005;17: (Review) Di Stefani A, Rudolph CM, Hofmann-Wellenhof R, Müllegger RR. An additional dermoscopic features of tungiasis. Arch Dermatol. 2005;141(8): Chimenti S, Argenziano G, Di Stefani A et al. Guidelines in Dermoscopy. G Ital Dermatol Venereol 2005;140(4): Massone C, Lozzi GP, Wurm E, et al. Cellular phones in clinical teledermatology. Arch Dermatol. 2005;141(10): Zalaudek I, Ferrara G, Di Stefani A, Argenziano G. Dermoscopy for challenging melanoma. How to raise the red flag when melanoma clinically looks benign. Br J Dermatol. 2005;153(1): Ferrara G, Zalaudek I, Di Stefani A, Soyer HP, Argenziano G. Do we detect a new spectrum of biologically 'benign' melanomas in the dermoscopy era? Melanoma Res. 2004;14(6): Zalaudek I, Wolf IH, Hofmann-Wellenhof R, et al. Dermatoscopic follow-up of a changing pigmented melanocytic skin lesion during pregnancy: from nevus to melanoma? Melanoma Res. 2004;14(4): Marulli GC, Campione E, Di Stefani A, et al. Ink spot lentigo arising on naevus spilus simulating melanoma. Acta Derm Venereol. 2004;84(2): Soyer HP, Argenziano G, Zalaudek I, et al. Three-point checklist of dermoscopy. A new screening method for early detection of melanoma. Dermatology. 2004;208(1): g. Contributi in Volumi: Lacarrubba F, Micali G, Di Stefani A, Schwartz RA. Parasotoses. In: Dermatoscopy in Clinical Practice: Beyond Pigmented Lesions. Micali G, Lacarrubba F (eds). Boca Raton (FL): CRC Press, Chimenti S, Di Stefani A, Piccolo D. Dermatoscopia. Metodica diagnostica non invasiva per la diagnosi delle lesioni pigmentate cutanee. In: Amerio PL, Bernengo MG, Calvieri S, Chimenti S, Pippione M, Aricò M, Aste N, Borroni G, Leigheb G, Micali G, Nunzi E, Offidani AM, Tulli A (eds). Dermatologia e venereologia. Torino:Edizioni Minerva Medica, Di Stefani A, Chimenti S. Follow up clinico e strumentale. In: Il Melanoma. Prevenzione, diagnosi e terapia. De Giorgi V, Aricò M, Lotti T (eds.) Editoriale Fernando Folini, Firenze, Spallone G, Di Stefani A, Chimenti S. Anomalie Vascolari: Malformazioni Emangiomi Infantili. In: Dermatologia Pediatrica. Lotti T, Greco A, de Martino M. (eds.). C.I.C-Edizioni Internazionali, Roma, Di Stefani A, Chimenti S. Halo Nevus. In: Melanocytic Lesions of the Skin. Soyer HP, Argenziano G, Hofmann-Wellenhof R, Johr R (eds.), Springer

20 2007. Di Stefani A, Chimenti S. Epiluminescenza. In: Il ringiovanimento del volto. Nuovi concetti, nuove terapie in dermatocosmetologia" T. Lotti (ed), UTET, Firenze, Di Stefani A, Chimenti S. Dermoscopia. In: Melanoma. Scuderi N, Ribuffo D (eds) Verduci, Roma, Esposito M, Di Stefani A, Bergamin A, Chimenti S. Clinical variants. In: Psoriasis. Chimenti S (ed) SEE, Firenze, Di Stefani A, Chimenti S. Keratolytics. In: Psoriasis. Chimenti S (ed) SEE, Firenze, Giunta A, Di Stefani A, Chimenti S. Retinoids. In: Psoriasis. Chimenti S (ed) SEE, Firenze, Soda R, Di Stefani A, Giunta A, Chimenti S. Corticosteroids. In: Psoriasis. Chimenti S (ed) SEE, Firenze, Di Stefani A, Giunta A, Citarella L, Chimenti S. Videomicroscopia ad epiluminescenza e teledermatologia. In: Melanoma Cutaneo. Dalla ricerca scientifica alla pratica clinica. Chimenti S (ed). SEE, Firenze, Bianchi L, Giunta A, Di Stefani A. Tinea manuum. In: Le micosi superficiali" T. Lotti (ed), UTET, Firenze, 2002 h. Abstracts in riviste internazionali: 1. A Di Stefani, Soyer HP, Argenziano G, Pagnanelli G, Ginebri A, Giunta A, Chimenti S. Validity of teledermoscopy in the clinical management of patients with multiple atypical pigmented skin lesions. 3rd European Symposium on Teledermatology. Graz, Austria, November 8-9, Experimental Dermatology 2002;11: P. Frascione, P. Piemonte, R. Tomaselli, L. Citarella, A. Di Stefani, S. Chimenti. Multiple eruptive syringomas: a rare case in a male. Congress on Skin Cancer and Photoaging. Rome, Italy - April Experimental Dermatology 2002;11: R Soda, A Paro Vidolin, M Esposito, MS Chimenti, A Di Stefani, L Bianchi. UVB 308nm XeCl excimer laser for mycosis fungoides. Congress on Skin Cancer and Photoaging. Rome, Italy - April Experimental Dermatology 2002;11: G. Mazzocchetti, K. Peris, D. Piccolo, A. Di Stefani, N. Pollice, L. Citarella, S. Chimenti Teledermatology: a multicentric Italian pilot study. 3rd European Symposium on Teledermatology. Graz, Austria, November 8-9, Experimental Dermatology 2002;11: Kolm I, Di Stefani A, Zalaudek I, et al. Dermoscopic Classification and Follow-up of Halo Nevi. 34th Annual European Society for Dermatological Research (ESDR) Meeting, 9-11 September 2004, Vienna, Austria. J Invest Dermatol 2004;123: A M. Papoutsaki, L. Bianchi, M.S. Chimenti, A. Di Stefani, L. Diluvio and S. Chimenti. Efficacy and safety of adalimumab in psoriasis and psoriatic arthritis: ongoing results. Psoriasis: From Gene to Clinic 4th International Congress The Royal College of Physicians, London, UK. 1st3rd December Br J Dermatol. 2006;154 Suppl 1:i-xlv. Abstract (P-80). 7.Di Stefani A, Hofmann-Wellenhof R, Argenziano G, Zalaudek I, Massone C, Lozzi GP, Soyer HP, Chimenti S. Benign Dermoscopic Pattern and Melanoma. First Congress of the international Dermoscopy Society (IDS). April 27-29, 2006, Naples, Italy. Dermatology 2006;212: Di Stefani A, Hofmann-Wellenhof R, Zalaudek I, Papoutsaki M, Teoli M, Cimenti S. Usefulness of Dermoscopy in Louse Infestations. First Congress of the international Dermoscopy Society (IDS). April 27-29, 2006, Naples. Dermatology 2006;212: Teoli M, Di Stefani A, Botti E et al. Dermoscopy for treatment monitoring of viral warts. First Congress of the international Dermoscopy Society

21 (IDS). April 27-29, 2006, Naples, Italy. Dermatology 2006;212: Giunta A, Di Stefani A, Chimenti S. Teledermatology for home-assistance of psoriatic patients. A feasibility study. J Deutschen Dermatologischen Gessellschaft 2006;11(4):1008(V38). 11.Di Stefani A, Zalaudek I, Argenziano G, Chimenti S, Soyer HP. A two step teledermatologic approach for the management of patients with multiple pigmented skin lesions. J Deutschen Dermatologischen Gessellschaft 2006;11(4):1005(V25). 12. Di Stefani A, Bianchi L, Orlandi A, Chimenti S. Green macules of hands and feet in a patient with cholestatic hyperbilirubinemia. J Am Acad Dermatol 2007; 56: AB Orlandi A, Scioli MG, Costanza G, Di Stefani A, Ferlosio A, Spagnoli LG. Retinol derivatives, cellular retinol and retinoid receptors and skin pathobiology. Exp Dermatol 2009;18: Di Stefani A, Ferlosio A, Gabellini M, Chimenti S, Spagnoli LG, Orlandi A. A case of proteus syndrome: histopathological and ultrastructural findings of the cerebriform plantar hyperplasia. Exp Dermatol 2009;18: Orlandi A, Di Stefani A, Ferlosio A, Costanza G, Scioli MG, Bianchi L, Spagnoli LG. Retinol and retinoid receptors regulate adaptive changes of cutaneous cells during wound healing and skin tumor progression. Exp Dermatol 2010;19: Botti E, Di Stefani A, Moretti F, Marinari B, Spallone G, Pinetti V, Chimenti S, Cerroni L, Costanzo A. P53 mutation at early stages of keratinocyte transformation impairs TGFbeta sensitivity by downregulating IKKa expression. J Invest Dermatol 2010;130:S Chimenti MS, Graceffa D, Fidanza R, Teoli M, Di Stefani A, Perricone R. Occureence of localized scleroderma (morphea) in a patient with rheumatoid arthritis treated with etanercept. Clin Exp Rheumatol 2011; 29: Botti E, Mercurio C, Spallone G, Di Stefani A, Gabellini M, Orlandi A, Chimenti S, Minucci S, Costanzo A. Histone deacetylases as new therapeutical targets for the treatment of Non-Melanoma Skin Cancer: results of phase I/IIa trial with topical DAC060. J Invest Dermatol 2011;131:S Orlandi A, Passeri D, Di Stefani A, Costanza G, Scioli MG, Doldo E, Spagnoli LG. Cellular retinoic acid binding protein 2 expression influences cutaneous tumor progression. Exp Dermatol 2011;20:E Passeri D, Costanza G, Di Stefani A, Scioli MG, Doldo E, Orlandi A. Aberrant retinol and retinoic acid binding protein expression influences skin carcinogenesis. Exp Dermatol 2012;21: E Rossi P, Ricciardi E, Montuori M, De Sanctis F, Ricozzi I, Orlandi A, Di Stefani A, Campione E, Chimenti S, Petrella G. Sentinel lymph node biopsy for cutaneous melanoma in day surgery. Eur J Surg Oncol 2012; 38: Orlandi A, Costanza G, Di Stefani A, et al. Abstracts from the 41(st) Annual Meeting of the Society for Cutaneous Ultrastructure Research Eur J Dermatol 2014 Dec;24: i. Altre Pubblicazioni: 1. Massone C, Hofmann-Wellenhof R, Gabler G, Dong H, Kaddu S Di Stefani A, et al. Global Teledermatology: A specific dermatologic web application for Dermatological Consultation. Internet Health 2004;3(1):e3. URL: 2. Zalaudek I, Argenziano G, Ferrara G, Finch-Puches R, Kerl H, Richtig E, Smolle J, Di Stefani A, Soyer HP, Wolf I, Hofmann-Wellenhof R. Das

22 Melanom. Internist. Prax. 2005;45: Zalaudek, I., Argenziano, G., Ferrara, G., Fink-Puches, R., Kerl, H., Richtig, E., Smolle, J., Di Stefani, A., Soyer,H.P., Wolf, I.H., HofmannWellenhof, R. Melanoma. Guidelines for diagnosis and therapy [Das melanom. Richtlinien für diagnose und therapie] Tagliche Praxis 2005;46: Di Stefani A, Giunta A, Lozzi GP, Soyer HP, Chimenti S. Una lesione verrucosa sanguinante della gamba. Skin Over 2006;3: Ferrara G, Di Stefani A, Crisman G, D'Alessio G, Amantea A. Leucoplachia orale capelluta e hiv. Esperienze Dermatologiche. Dermatol Experiences Bowling J, Argenziano G, Azenha A, Bandic J, Bergman R, Blum A, Cabo H, Di Stefani A, et al. Punti chiave in dermoscopia: raccomandazioni della Società Internazionale di Dermoscopia. Dermatology Edizione Italiana, vol. 1 n. 1, j. Presentazioni e Posters: Autore di Relazioni e Posters a Congressi e Meetings Nazionali ed Internazionali nell area della Dermatologia per un totale di 100 eventi. k. Attività didattica e Organizzativa: - Incarico di Docente nell insegnamento di Dermatologia presso la Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma dall A.A. 2013/ Coordinatore Docente (Professore a contratto) e membro del Comitato Scientifico del III Master Universitario di secondo livello in Dermoscopia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, A.A. 2014/ Presidente del Congresso Nazionale AIDNID, Roma febbraio Coordinatore Docente (Professore a contratto) e membro del Comitato Scientifico del III Master Universitario di secondo livello in Dermoscopia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, A.A. 2012/ Componente del Consiglio di Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma dal Coordinatore Docente (Professore a contratto) e membro del Comitato Scientifico del II Master Universitario di secondo livello in Dermoscopia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, A.A. 2009/ Coordinatore Docente (Professore a contratto) e membro del Comitato Scientifico del I Master Universitario di secondo livello in Dermoscopia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, A.A. 2007/ Docente (Professore a contratto) Master Universitario di secondo livello in Laser in Dermatologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, A.A. 2012/ Presidente del Congresso Annuale AIDNID 2016 Innovazione è condivisione. Roma, febbraio Corso V Giornate di Dermatopatologia Clinica dell Istituto Dermatologico San Gallicano Roma Corso IV Giornate di Dermatopatologia Clinica dell Istituto Dermatologico San Gallicano Roma Segreteria Scientifica del Corso: Dermoscopia in Tour

23 - Organizzatore e Chairman sessione Dermatopatologia Riunione Annuale AIDNID Venezia 2011 Firenze Organizzatore e Chairman del Dermoscopy course. 1st Winter Academy of Dermatology. St. Moritz and Pontresina - April Organizzatore e Chairman del Dermoscopy course. 2nd Winter Academy of Dermatology. St. Moritz and Pontresina - April Corso Avanzato di Dermoscopia. IFO. Roma 14-Apr Relatore. Segreteria Scientifica. - Basic Dermoscopy Course. First Congress of the international Dermoscopy Society (IDS). Naples, Italy. April 27-29, Relatore. - International Short Course on Dermoscopy, Graz, Austria. Jul 12-16, Relatore. - International Short Course on Dermoscopy, Graz, Austria. Jul 13-17, Relatore. Coordinatore. - Affidamento modulo didattica integrativa Corso di Medicina Pratica 3 (Anatomia Patologica), Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, A.A , Università degli Studi di Roma Tor Vergata. - Affidamento modulo didattica integrativa Corso di Medicina Pratica 3 (Anatomia Patologica), Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, A.A ,Università degli Studi di Roma Tor Vergata. - Lezioni frontali - Insegnamento di Dermatologia (Direttore Prof. Sergio Chimenti) - Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Roma Tor Vergata A.A , progetto di ricerca sperimentale Validazione dell efficacia del blended-learning nell Insegnamento di Dermatologia agli studenti Medicina e Chirurgia. A.A : Dermoscopia, Dermatopatologia, Lesioni melanocitiche. - Corso FAD SIDeMaST su Basalioma avanzato e metastatico Corso Base di Dermoscopia per le Scuole di Specializzazione - Azienda Ospedaliera Sant Andrea, Roma l. Progetti di Ricerca: 1981 Borsa di studio "SIDeMaST Fellowship Award 2007" sezione dermato-oncologia - "The role of IKKalpha, a newly identified p63 transcriptional target, in epidermal carcinogenesis: a further insight into the development of actinic keratosis and invasive squamous cell arcinoma" (12 mesi Principal Investigator) Borsa di studio "SIDeMaST Fellowship Award extension 2008" - sezione dermato-oncologia - "The role of IKKalpha, a newly identified p63 transcriptional target, in epidermal carcinogenesis: a further insight into the development of actinic keratosis and invasive squamous cell carcinoma" (12 mesi Principal Investigator) 1983 AIRC Investigator Grant "Characterization of DNp63 and IKKalpha as regulators of skin carcinogenesis and tumor progression" (36 mesi Participant) 1984 AIRC Investigator Grant "Regulation of the p63 - IKKalpha - IRF6 transcriptional network in carcinogenesis of stratified epithelia" (36 mesi - Participant) 1985 Ministero della Salute (Ricerca Finalizzata) 2010 "Monitoraggio a lungo-termine di pazienti con psoriasi in placche ed artropatica in terapia con farmaci diretti a mediatori target del sistema immune per identificare parametri di efficacia terapeutica e/o progressione di malattia". Codice progetto: RF (24 mesi Investigator) 1986 COFIN 2009 Ricerca Scientifica d'ateneo 60%. Università di Roma Tor Vergata "Espressione di antigeni melanoma-associati su sangue periferico di pazienti affetti da melanoma, su campioni tessutali di melanoma e nevi melanocitari" (12 mesi Investigator)

24 1987 AIFA 2008 Identificazione di nuovi markers biomolecolari per una diagnosi precoce e possibili target terapeutici in pazienti con leiomiomatosi e sindromi correlate. Codice progetto:mrar08l007 (24 mesi Investigator) m. Trials clinici: Studio SUMMA - Second opinion Unificata per Medici di Medicina generale Associati e valore aggiunto della tele dermatologia Studio Raptiva per il trattamento della psoriasi volgare di grado moderato-severo Studio BC BioCryst BCX per il trattamento dei linfomi cutanei a cellule T Studio di fase I/IIa Inibitore delle deacetilasi DAC060 nel trattamento dei non-melanoma skin cancer Progetto FIDE-Telemed: sistema di teledermoscopia FIDE nel triage e nel management delle lesioni pigmentate cutanee Studio Vismodegib nel trattamento dei carcinomi basocellulari Studio Vemurafenib nel trattamento dei pazienti con melanoma metastatico Connecting Ideas - Studio osservazionale sugli eventi infettivi in corso di terapia con adalimumab Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)" e DPR 445/00. I dati personali saranno trattati in ottemperanza a quanto richiesto dal Dlgs 196/2003. Si attesta inoltre la consapevolezza del rispetto alle responsabilità connesse a dichiarazioni mendaci (DPR 445/2000 ar. 76). Roma, 25/ 02/ 2017 Firma Alessandro Di Stefani

25 CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DEL Dr. Enzo Errichetti

26

27

28 CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DEL Dr. Saturnino Gasparini Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Saturnino Gasparini Terni - Italia Cellulare: Cittadinanza Italiana Data di nascita 07/04/1954 Sesso Maschile Esperienza professionale Lavoro o posizione ricoperti Dal 1983 ad oggi 2003/ / Attività di libero professionista, Medico chirurgo, Specialista in Dermatologia e Venereologia. Esperienza in dermatologia clinica con particolare riferimento alla diagnostica non invasiva in ambito oncologico. Tale esperienza si fonda su un impegno ambulatoriale quotidiano in questo specifico settore Docente per la dermatologia oncologica del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale, triennio / / / Docente del Master di Secondo Livello di Dermoscopia dell Università degli Studi di Roma Medicina Tor Vergata Docente dei corsi e dei seminari di Dermoscopia della Clinica Dermatologica dell Università di Modena Istruzione e formazione / e ss e ss e ss Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'università di Perugia (con voti 110/110 e lode) Specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso l'università di Perugia (con voti 60/60 e lode) Esercitatore per gli Studenti di Medicina presso la Clinica Dermatologica di Perugia Frequenza dell'istituto Dermopatico dell'immacolata di Roma come medico interno, perfezionandosi nella disciplina della dermatologia chirurgica Coordinatore del Gruppo Italiano di Dermoscopia (GID) dell'associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali (AIDA) ed attuale Responsabile Membro del Consiglio Direttivo AIDA Refeer per il Journal dell'accademia Europea di Dermatologia Presidente dell'associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali (AIDA), biennio 2011/2012. Membro del direttivo dell'associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali (AIDA)dal Membro della Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica (SIDCO) e della International Society of Dermoscopy (ISD) Presidente dell'associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali (AIDA), biennio 2017/2018. Capacità e competenze personali Dermatologo con specifiche competenze nel campo della diagnostica oncologica non invasiva (dermoscopia) e della chirurgia dermatologica Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e) Inglese

29 Autovalutazione Comprensione Livello europeo (*) Ascolto INGLESE buono Parlato Lettura buono Scritto Interazione orale Produzione orale discreto discreto buono Capacità e competenze organizzative E stato docente e coordinatore di numerosi corsi di dermoscopia ed in particolare di quelli effettuati durante : congressi nazionali dell AIDA dal 1997 al 2016 congressi nazionali SIDCO del congresso nazionale ADOI (Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani) del congressi nazionali SIDEMAST congresso internazionale dell ADI del 2005 congressi annuali AIDNID corso sulle lesioni melanocitarie dell'idi di Roma 2003 e 2004 Coordinatore del Forum Italiano di Demoscopia ed Imaging Cutaneo e chairman dei corsi annuali di dermoscopia di base ed avanzata del Forum dal 2001 al 2017 Capacità e competenze tecniche Esperto nella valutazione strumentale dei nevi e del melanoma (dermoscopia) ed esperto nell utilizzo di apparecchi per video-dermoscopia Patente B Ulteriori informazioni Dal 2006 è membro del Consiglio Direttivo dell Italian High Tech Network in Dermatological Sciences. Dal 2011 fa parte del board scientifico della SIDEC (Società Italiana di Dermatologia Estetica e Correttiva) Pubblicazioni Autore di pubblicazioni nazionali ed internazionali in tema dermatologico, soprattutto nel settore della diagnostica non invasiva delle neoplasie cutanee. Autore del Trattato di Dermoscopia (2003) edito da Springer-Verlag Italia. Coautore delle Linee Guida in Dermoscopia licenziate nel 2005 e pubblicate sul Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia Da tempo fa parte del Comitato di Redazione di DA (Dermatologia Ambulatoriale) ed è autore per questa rivista della rubrica Il caso Dermatoscopico. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali". Luogo e Data Roma, 25/05/ 2017 Saturnino Gasparini Firma

30 CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DEL Dr. Gian Luigi Giovene Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) GIAN LUIGI GIOVENE Indirizzo(i) Perugia Telefono(i) Cellulare: Fax idem Cittadinanza italiana Data di nascita 31/05/1957 Codice Fiscale GVNGLG57E31L736U Sesso M Occupazione desiderata/settore professionale Esperienza professionale Date 1988-oggi Lavoro o posizione ricoperti Libero professionista Principali attività e responsabilità Tipo di attività o settore Medico chirurgo, Specialista in Dermatologia e Venereologia Istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata 1984 Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi "Federico II" di Napoli, 110/ Specializzazione in Dermatologia e Venereologia, Università degli Studi di Perugia, 50/50 e Lode 1991 Dottorato di Ricerca in Dermatologia Sperimentale, MIUR Principali tematiche/competenze professionali possedute Esperto in tecniche di diagnostica non invasiva, in particolare in dermoscopia. E' stato Professore a contratto alla Scuola di Specializzazione in Dermatologia dell Università di Perugia, nel triennio insegnamento Fotodermatologia. E' stato Professore a contratto alla Scuola di Specializzazione in Dermatologia dell Università di

31 Perugia, nel tiennio insegnamento Epiluminescenza. Dal 2008 è Docente al Master di II livello in Dermoscopia Università Tor Vergata, Roma. E Autore del Trattato di Dermoscopia (Springer), il più diffuso testo sull argomento in Italia. Ha inoltre partecipato alla stesura ed alla pubblicazione delle principali Linee Guida italiane su tale metodica diagnostica. Capacità e competenze personali Madrelingua(e) italiano Altra(e) lingua(e) inglese Autovalutazione Comprensione Livello europeo (*) Ascolto Lingua Parlato Lettura buono buono Interazione orale buono Scritto Produzione orale buono buono Lingua (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Ulteriori informazioni Presidente dell Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali (AIDA) ( ) Segretario ( ) e Vice-Presidente ( ) della stessa Membro del Consiglio Direttivo AIDA biennio 2017/2018 Attuale Responsabile Scientifico degli eventi AIDA Membro del Panel Linee Guida sulla terapia della psoriasi ed artrite psoriasica- Istituto Superiore di Sanità Membro del Board Scientifico del DermoscopyForum Membro del Comitato Scientifico della Società Italiana di Dermatologia Estetica e Correttiva Socio Onorario dell Italian High Tech Network in Dermatological Sciences Membro del Gruppo Italiano Tricologia Chairman e Responsabile della Segreteria Scientifica dei Corsi Residenziali di Gubbio di Dermoscopia organizzati dal DermoscopyForum Direttore Scientifico della Rivista "Dermatologia Ambulatoriale" Membro del Board Scientifico della Rivista "Dermakòs" Membro del Board Scientifico della Rivista "Psoriasis" Membro del Board Scientifico della Rivista "High Tech Dermo" Membro del Board Scientifico della Rivista "Dermatologia medica & chirurgica" Luogo e Data Roma, 25 maggio 2017 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali". Firma Gian Luigi Giovene

32 CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DEL Dr. Francesco Lacarrubba Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome CF Lacarrubba Francesco LCRFNC72S18C351C Indirizzo(i) Catania, Italy Cittadinanza Italiana Data di nascita 18/11/1972 Sesso Maschile Attuale occupazione Ricercatore TD, SSD MED/35 presso il Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche, Sezione di Dermatologia e Venereologia, Università di Catania. Esperienza professionale Maggio 2008 Maggio 2012: Assegnista per la collaborazione alla ricerca per il Settore ScientificoDisciplinare MED/35 Malattie Cutanee e Veneree - Università di Catania presso la Sezione di Dermatologia e Venereologia Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche dell Università di Catania. 2007: Libero professionista : Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale rilasciato dal Ministero della Salute, dall Assessorato Regionale alla Sanità della Regione Siciliana e dall Ordine di Medici della Provincia di Catania : Corso di Dottorato di Ricerca in Farmacologia Preclinica e Clinica XVII ciclo presso la Clinica Dermatologica (in atto Sezione di Dermatologia e Venereologia Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche) dell Università di Catania : Sottotenente Medico presso l Infermeria Speciale della Scuola di Artiglieria di Bracciano. Istruzione e formazione Diploma di Formazione Specifica in Medicina Generale rilasciato dal Ministero della Salute, dall Assessorato Regionale alla Sanità della Regione Siciliana e dall Ordine di Medici della Provincia di Catania Specializzazione in Dermatologia e Venereologia, Università di Catania (70/70 + lode. Tesi: La barriera cutanea ) Abilitazione all esercizio della professione medica Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Catania (110/110 + lode. Tesi: Dermatosi ano-perianali ) - Proposta al premio Cottini. Madrelingua(e) Italiana Altra(e) lingua(e) Inglese Comprensione Ascolto Lingua Buono Parlato Lettura Buono Interazione orale Buono Scritto Produzione orale Buono Buono

33 Lingua Buono Buono Buono (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Buono Buono ATTIVITA DIDATTICA Titolare dell insegnamento Aspetti dermatologici delle patologie odontoiatriche III anno, II semestre (2 CFU), nell ambito del Corso integrato Patologie speciali odontostomatologiche del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell Università degli Studi di Catania Titolare dell insegnamento Diagnostica non invasiva presso la Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell Università degli Studi di Catania Dall AA fa parte del corpo docente del Master Universitario di Secondo Livello in Dermoscopia dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE La produzione scientifica consta complessivamente di n 129 pubblicazioni così suddivise: n 72 articoli originali su riviste internazionali (peer reviewed) n 15 abstracts/proceedings n 18 capitoli su testi internazionali n 12 articoli originali su riviste nazionali n 16 capitoli su testi nazionali Editor di 2 libri di testo internazionale Il dott. Lacarrubba è inoltre autore/coautore di n 50 abstracts su Atti di congressi internazionali e nazionali ATTIVITÀ CONGRESSUALE Ha partecipato attivamente, in qualità di relatore/coautore, dal 1997 ad oggi, a numerosi congressi nazionali ed internazionali e corsi di aggiornamento ECM riguardanti la dermatologia con relazioni, comunicazioni, posters. Capacità e competenze informatiche Ulteriori informazioni Ottima conoscenza dell Informatica e dei principali programmi di videoscrittura e grafica (Word, Power Point, Excel, Access, Photo Editor), nonché dell utilizzo di Internet per l accesso a banche dati di interesse medico (Medline, Pubmed, Index Medicus). Membro dell Editorial board delle seguenti riviste: - Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia - International Journal of Trichology Membro del Consiglio direttivo dell Associazione Italiana Diagnostica Non-Invasiva in Dermatologia (AIDNID) Socio ordinario delle seguenti società scientifiche: - American Academy of Dermatoloy (AAD) - Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmissibili (SIDEMAST) - International Dermoscopy Society (IDS) Luogo e Data Catania, 15 gennaio 2017 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali". Firma Francesco Lacarrubba

34 CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DEL Dr. Aimilios Lallas Curriculum Vitae Personal information First name(s) / Surname(s) Address(es) Aimilios Lallas Thessaloniki, Greece (permanent address in Greece) Telephone(s) Mobile: Fax(es) Nationality Greek Date of birth 28 February 1980 Gender male Work experience Dates 01/02/2014 today Occupation or position held Consultant Main activities and responsibilities Research and Patients care with main focus on new, non-invasive, diagnostic technologies and treatment in the field of oncology including dermoscopy and digital dermoscopic follow up. Name and address of employer First Department of Dermatology; Medical School; Aristotle University; Thessaloniki; Greece Type of business or sector Dermatology and Dermato-Oncology Dates 15/10/ /12/2015 Occupation or position held Consultant Main activities and responsibilities Research and Patients care Multidisciplinary skin cancer unit and research centre with main focus on new, non-invasive, diagnostic technologies and treatment in the field of oncology including dermoscopy, digital dermoscopic follow up, in vivo confocal microscopy and ex vivo confocal microscopy Name and address of employer Dermatology and Skin Cancer Unit; Arcispedale Santa Maria Nuova; IRCCS. Viale di Risorgimento Reggio Emilia; Italy Type of business or sector Dermatology and Dermato-Oncology Dates 15/04/ /10/2012 Occupation or position held Resident Main activities and responsibilities Specialization in Dermatology-Venereology Name and address of employer Hospital of Skin and Venereal Diseases. Delfon Thessaloniki; Greece Type of business or sector General Dermatology Education and training

35 Dates 20/06/2012 Title of qualification awarded Board Certified Diploma in Dermatology and Venerology by the Greek Ministery of Health Principal subjects/occupational skills covered Specialization in Dermatology and Venereology Name and type of organisation providing education and training Hospital of Skin and Venereal Diseases. Delfon Thessaloniki; Greece Dates Title of qualification awarded PhD in Dermatology Venereology Principal subjects/occupational skills covered Research on chemoprevention of skin cancer Name and type of organisation providing education and training Aristotle University of Thessaloniki, Medical School Dates Title of qualification awarded MSc in medical research methodology Principal subjects/occupational skills covered Research methodology Name and type of organisation providing education and training Aristotle University of Thessaloniki, Medical School Lisencesure and Certification 2012 Diploma of specialization in Dermatology-Venereology, Hospital of Skin and Venereal Diseases, Thessaloniki, Greece 2003 Full Medical License, Greece Teaching experience Dates 2014-today Title Subject Scientific Co-worker of the First Department of Dermatology, Medical School, Aristotle University, Thessaloniki, Greece Dermatology Dates Title Lecturer at the School of Health and Medical Care, Technological Educational Institute of Thessaloniki Subject Dates Title Subject General Dermatology Scientific co-operator at the School of Medicine, Aristotle University of Thessaloniki Dermatopathology Professional Societies 2013-present 2009-present 2009-present 2009-present 2003-present Hellenic Dermoscopy Society-Board Member International Dermoscopy Society Hellenic Society of Dermatology-Venereology Hellenic Society of Evidence Based Medicine Hellenic Medical Association

36 Personal skills and competences Mother tongue(s) Greek Other language(s) English, Italian Self-assessment Understanding Speaking European level (*) Listening Reading Spoken interaction Spoken production English B Independent 2 user C Proficient 1 user B Independent 2 user C Proficient 1 user C Proficient 2 user Italian B Independent 1 user B Independent 1 user B Independent 2 user B Independent 2 user A Basic user 2 Social skills and competences 2011-up to date Member of the board of the Medical association of Thessaloniki Additional information SCIENITIFIC PROFILE: Writing Main field of research: Dermato-oncology including non-invasive diagnosis (dermoscopy, digital dermoscopic monitoring, total body photography, in vivo reflectance confocal microscopy) and treatment (topical treatment, surgery, radiotherapy, chemotherapy) Clinical Dermatology Public health (screening for melanoma and non-melanoma skin cancer) Genetics Editorial Board: Editorial board of Dermatology: Practical & Conceptual. Official Organ of the International Dermoscopy Society. ( Member of the Pigmentary disorders. Section of the Dermatology Faculty. Faculty of 1000 Medicine ( Societies General Secretary of the International Dermoscopy Society (IDS) Board Member of the Hellenic Dermoscopy Society (HDS) Member of the European Academy of Dermatology and Venereology (EADV) Member of the Hellenic Society of Dermatology and Venereology (HSDV) Member of the European Academy of Dermato-oncology (EADO) Scholarships: Scholarship of excellence, Aristotle University, Thessaloniki, 2005 Hellenic Society of Dermatology and Venereology Scholarship, 2012 EADV John StratigosMemorial Scholarship, 2012 AAD Scholarship, Winner of the Lecturer of the year award of the EADV, 2014 Clinical trials: 2015: : A Phase 2, Multicenter, Open-label, Single-arm Trial to Evaluate the Correlation Between Objective Response Rate and Baseline Intratumoral CD8+ Cell Density in Subjects With Unresected Stage IIIB to IVM1c Melanoma Treated with Talimogene Laherparepvec 2014: Principal Investigator in the Clinical Trial No. MO28295: A randomized, double-blinded,

37 regimen-con- trolled, phase II, multicenter study to assess the efficacy and safety of two different Vismodegib regimens in patients with multiple basal cell carcinomas, sponsored by Roche. 2013: Principal Investigator in the Clinical Trial No. MO28692: A Multi-Center, Multi-National, Retrospective Medical Record Review to Describe Treatment Patterns and Outcomes for Patients with Locally Advanced or Metastatic Basal Cell Carcinoma, sponsored by Roche. 2013: International, Phase 3b, multicentre, randomised, two-arm, parallel group, open-label, 16 week trial. (LP ): A Simultaneous Treatment Regimen Compared to a Sequential Treatment Regimen with Ingenol Mebutate Gel 0.015% and 0.05% of Two Areas with Actinic Keratosis on Face/Scalp and Trunk/Extremities. LEO Pharma and Premier Research Study (Co-investigator). Dermatology and Skin Cancer Unit, Arcispedale Santa Maria Nuova, IRCCS; Reggio Emilia, Italy. 2013: Clinical trial: Studio Cosmeceutico AK - Actinial AK for the treatment of actinic keratosis. (Coinvestigator) Biogena, Italy. Dermatology and Skin Cancer Unit, Arcispedale Santa Maria Nuova, IRCCS; Reggio Emilia, Italy. 2013: Phase III trial: A Randomised Double-Blind Parallel-Group Study To Evaluate The Long-Term Effects of Eryfotona AK-NMSC Cream In The Treatment Of Cancerization Field In Patients With Actinic Keratosis. ( ISD-FPT ). Co-Investigator. ISDIN Spain. Dermatology and Skin Cancer Unit, Arcispedale Santa Maria Nuova, IRCCS; Reggio Emilia, Italy. Reviewer: Acta Dermato-Venereologica Archives of Dermatological Research British Journal of Dermatology Dermatologic Sugery Dermatology European Journal of Dermatology International Journal of Dermatology JAMA Dermatology Journal of Clinical Oncology Journal of Dermatologic Case Reports Journal of the American Academy of Dermatology Journal of the European Academy of Dermatology Venereology Melanoma Research Pediatric Dermatology h-index: 17 i-10 index: 33 Publications (indexed on Pubmed): Total No: 141 As first author: 36 As senior author: 11 As second author: 22 Original studies: 61 Reviews: 21 Editorials/Commentaries: 4 Case reports/letters: 45 An analytic list of publictions is available. Invited Speaker (international basis) Basic course on dermoscopy. 74th Annual Meeting of the AAD, Washington DC, 3-8 March Dermoscopy: Learning from easy and difficult cases. 74th Annual Meeting of the AAD, Washington DC, 3-8 March 2016.

38 Dermoscopy of inflammatory skin diseases. Annual AIDNID Congress, Rome, Italy, February Dermoscopy for treatment monitoring of basal cell carcinoma. Dermatology treatment days. Catania, Italy, January Dermoscopy of inflammatory skin diseases. 6th International Workshop of Dermoscopy, Rome, Italy, 2728 November Dermoscopy of acral and facial melanoma. Annual Dermatology meeting. Stocholm, Sweden, 26 November Dermoscopy course (moderator). Sharm Derma Congress. Cairo, Egypt, October Early melanoma diagnosis. Review and Update session on melanoma. 24th EADV Congress, Copenhagen, Denmark 7-11 October Dermoscopy of acral melanoma. IDS Sister Society meeting, 24th EADV Congress, Copenhagen, Denmark 7-11 October Dermoscopy in daily practice. 4th EAFO Dermato-oncology forum. Suzdal, Russia, September Dermoscopy of inflammatory skin diseases. Dermoscopy Course for dermatologists. Stocholm, Sweden, 5 September 2015 Dermoscopy of squamous cell carcinoma. Dermoscopy and skin imaging II. 23rd World Congress of Dermatology. Vancouver, Canada, 8-13 June Dermoscopy of rare skin tumors. Advanced Dermoscopy course. 23rd World Congress of Dermatology. Vancouver, Canada, 8-13 June Pink tumors update. Advanced Dermoscopy course. 23rd World Congress of Dermatology. Vancouver, Canada, 8-13 June The dermoscopic universe of basal cell carcinoma. Basic Dermoscopy course. 23rd World Congress of Dermatology. Vancouver, Canada, 8-13 June Dermoscopy course (moderator). 7th Summer Academy of practical dermatology and aesthetic medicine. Sofia, Bulgary, May Dermoscopy of squamous cell carcinoma. 90th Sidemast Congress, Milan, Italy, April Dermoscopy of basal cell carcinoma. Dermoscopy around the globe. (Speaker and session chairman). 4th World Congress of Dermoscopy, Vienna, Austria, April Dermoscopy cases. 4th World Congress of Dermoscopy, Vienna, Austria, April Dermoscopy of inflammatory skin Diseases. 4th World Congress of Dermoscopy, Vienna, Austria, April Dermoscopy of facial pigmented macules. Advanced Dermoscopy Course. 73rd Annual Meeting of the AAD, San Francisco, CA, March Dermoscopy of inflammatory skin diseases. AIDNID National Congress, Turin, Italy, March Dermoscopy course (moderator). Skopje, FYROM, 5 December Dermoscopy of rare skin tumors. 5th International Workshop of Dermoscopy, Rome, Italy, November 2014 Dermoscopy course (moderator). Third EAFO Dermato-oncology forum. Suzdal, Russia, October 2014.

39 Clinical and Dermoscopic examinations: An integrated approach. Course on basic dermoscopy. 23rd EADV Congress. Amsterdam, The Netherlands, 8-12 October Dermoscopy course (moderator). Congress of the Lebanese Dermoscopy Society. Beirut, Lebanon, 1214 Semptember Dermoscopy course (moderator). 6th Summer Academy of practical dermatology and aesthetic medicine. Sofia, Bulgary, 4-8 June Dermatoscope, the dermatologist s stethoscope. 6th Summer Academy of practical dermatology and aesthetic medicine. Sofia, Bulgary, 4-8 June Dermoscopy of rare skin tumors. Sidemast Congress, Perma, Italy May Dermoscopy of inflammatory skin diseases. Sidemast Congress, Perma, Italy May Difficult cases II. 10th EADO Congress, Vilnius, Lithuania, 7-10 May Difficult cases III. 10th EADO Congress, Vilnius, Lithuania, 7-10 May Dermoscopy of rare skin tumors. An interactive course on dermoscopy, 10th EADO Congress, Vilnius, Lithuania, 7-10 May Dermoscopy for the management of basal cell carcinoma. Joint meeting of the IDS ISDIS and ICWG. 73rd AAD Congress, Denver, Colorado, March Dermoscopy of inflammatory skin diseases. 4th International Workshop on Dermoscopy, Bologna, Italy, November 2013 Principles of inflammoscopy. IDS sub-speciality meeting. 22nd EADV Congress, Istanbul, Turkey, 2-6 October 2013 Management rules to detect melanoma. Workshop on dermoscopy. 9th World Congress of Cosmetic Dermatology. Athens, Greece, June 2013 Pros and cons of dermoscopy in melanoma detection. 5th Summer Academy of practical dermatology and aesthetic medicine. Sofia, Bulgary, 5-9 June 2013 Dermoscopy of early stage mycosis fungoides. IDS sub-speciality meeting. 21st EADV Congress, Prague, Czech Republic, September 2012 Dermoscopy of inflammatory skin diseases. Joint meeting of the IDS ISDIS and ICWG. 71st AAD Congress, San Diego, California, March 2012 Invited Speaker (national basis) 1. Dermoscopy of facial melanoma. 6th Panhellenic melanoma Summit. Athens, Greece, 5 December Melanoma in pregnancy. 3rd workshop of the Hellenic Dermoscopy Society. Athens, Greece, 2122 November Dermoscopy of non-melanoma skin cancer. Autumn Summit of the Hellenic Society of Dermatology and Venereology. Athens, Greece, 26 September Dermoscopy of inflammatory skin diseases. Dermoscopy course. 11th Panhellenic Congress of Dermatology and Venereology. Thessaloniki, Greece, June Imiquimod for non-melanoma skin cancer. 11th Panhellenic Congress of Dermatology and Venereology. Thessaloniki, Greece, June 2015.

40 6. Dermoscopy cases. 15th Dermatology meeting. Drama, Greece, 29 May-1 June Dermoscopy cases. Spring Summit of the Hellenic Society of Dermatology and Venereology. Thessaloniki, Greece, 4 April The colors in Dermoscopy. 2nd workshop of the Hellenic Dermoscopy Society. Ioannina, Greece, November Melanoma in children and pregnancy. Workshop on Skin tumors. Hellenic Society of Dermatology and Venereology. Athens, Greece, 01 November Dermoscopy of non-melanoma skin cancer. Workshop: Dermoscopy. Volos, Greece, September Blink or think? 1st workshop of the Hellenic Dermoscopy Society. Athens, Greece, 05 July Dermoscopy of non-melanoma skin cancer. Workshop: Non-melanoma skin cancer. 5th panhellenic melanoma congress. Nauplion, Greece, June Traps in the dermoscopic diagnosis of melanoma. Workshop: Dermoscopy for early melanoma detection. Winter Summit of the Hellenic Society of Dermatology and Venereology. Athens, Greece, 14 December Dermoscopy of non-melanoma skin cancer. Autumn Summit of the Hellenic Society of Dermatology and Venereology. Costa Navarino, Greece, 7-9 September Confocal microscopy in the diagnosis of melanoma. 4th panhellenic melanoma summit. Thessaloniki, Greece, January Abstracts published 1. Meeting of the American Academy of Dermatology Moscarella E, Zalaudek I, Albertini G, Lallas A, Longo C, Argenziano G Exp Rev Dermatol. 2013;8(4): Dermoscopy of Multiple Primary Melanomas Moscarella E, Zalaudek I, Rabinovitz H, Puig S, Longo C, Lallas A, Argenziano G J Dtsch Dermatol Ges. 2013;11:37 3. Ex vivo fluorescence confocal microscopy for basal cell carcinoma diagnosis C Longo, M Ragazzi, S Gardini, I Zalaudek, M Rajadhyaksha, A Lallas, E Moscarella, K Nehal, G Pellacani, G Argenziano J Dtsch Dermatol Ges. 2013;11:105 Accuracy of dermoscopic criteria for discriminating superficial from other subtypes of basal cell carcinoma Lallas A, Tzellos T, Kyrgidis A, Apalla Z, Zalaudek I, Karatolias A, Ferrara G, Piana S, Longo C, Moscarella E, Stratigos A, Argenziano G J Dtsch Dermatol Ges. 2013;11: MAL-Photodynamic Therapy vs. Imiquimod 5% for Skin Cancer Prevention: An Intraindividual Comparison Trial with 12-Month Follow-Up Sotiriou E, Apalla Z, Vrani F, Chovarda E, Traianou A, Lallas A, Ioannides D J Dtsch Dermatol Ges. 2013;11: Sequential use of MAL-photodynamic therapy and imiquimod in giant basal cell carcinoma: a case series with a 1-year follow-up Sotiriou E, Apalla Z, Traianou A, Vrani F, Lallas A, Ioannides D J Dtsch Dermatol Ges. 2013;11:110 6.

41 7. Clinical, histological and demographic predictors for recurrence and second primary tumour of head and neck basal cell carcinoma. A 1062 patient-cohort study from a tertiary cancer referral hospital. Lallas A, Vakirlis E, Kyrgidis A, Vahtsevanos K, Tzellos T, Xirou P, Kitikidou K, Antoniades K, Zouboulis C, Triaridis S. Melanoma Res. 2010;20(Suppl):39 8. Cutaneous squamous cell carcinoma (SCC) of the head and neck : risk factors of overall and recurrence-free survival. Vakirlis E, Tzellos TG, Lallas A, Kyrgidis A, Patrikidou A, Xirou P, Kitikidou K, Bourlidou E, Vahtsevanos K, Antoniades K. Melanoma Res. 2010;20(e-Suppl):67 9. Neonatal hippocampal damage in rats and risk of schizophrenia. Papazisis G, Lallas A, Pourzitaki C, Kouvelas D. Ann Gen Psychiatry. 2008;7(Suppl 1): Chemoprotective effect of hypericum perforatum extract in chemically induced skin carcinogenesis. Lallas A, Papazisis G, Poulios Ch, Bitopoulos Α, Kouvelas D. Naunyn Schmiedebergs Arch Pharmacol. 2008;377(1):64 Free communications/posters (international congresses) 1988 Apalla Z, Sotiriou E, Lallas A, Tzellos T, Papageorgiou M, Lefaki I. Disseminated, idiopathic elastosis perforans serpiginosa: A diagnostic and therapeutic challenge. 20th Congress of the European Academy of Dermatology and Venereology, Lisbon, Portugal, Oct Lallas A, Kyrgidis A, Tzellos TG, Vakirlis E, Patrikidou A, Xirou P, Kitikidou K, Bourlidou E, Vahtsevanos K, Antoniades K. Cutaneous squamous cell carcinoma (SCC) of the head and neck : risk factors of overall and recurrence-free survival. 8th EADV Spring Symposium, Carlsbad, Czech Republic, April Delli F, Lallas A, Lefaki I. Betamethasone valerate plaster: an effective and safe way to administer betamethasone valerate. 19th Congress of the European Academy of Dermatology and Venereology, Gothenburg, Sweden, Oct Lefaki I, Delli F, Voyatzi M, Lallas A. Therapy of primary cutaneous T-cell lymphoma with oral bexarotene. EORTC Cutaneous Lymphoma Clinical Meeting Athens, Greece, Oct Papazisis G, Lallas A, Kouvelas D. Neural Cell Death in the Rat Hippocampus after Perinatal Asphyxia. 19thAnnual Meeting of the Hellenic Society for Neuroscience. Patra, Greece 1-3 October 2005 Annexes Detailed curriculum vitae Detailed publication list Aimilios Lallas Publication list 1. Farmers develop more aggressive histologic subtypes of basal cell carcinoma. Experience from a tertiary Hospital in Northern Greece. Apalla Z, Lallas A, Sotiriou E, Lazaridou E, Vakirlis E, Trakatelli M, Kyrgidis A, Ioannides D. J Eur Acad Dermatol Venereol Apr;30 Suppl 3:17-20.

42 2. Halo and pseudo-halo melanoma. Suzuki N, Dalapicola M, Argenziano G, Lallas A, Longo C, Piana S, Ferrara G, Raucci M, Moscarella E. J Am Acad Dermatol Apr;74(4):e Recent advances in dermoscopy. Russo T, Piccolo V, Lallas A, Argenziano G. F1000Res Feb 17;5. pii: F1000 Faculty Rev Dispelling myths concerning pigmented skin lesions. Piccolo V, Russo T, Giacomel J, Lallas A, Alfano R, Argenziano G. J Eur Acad Dermatol Venereol Feb 3. doi: /jdv [Epub ahead of print] Review. PMID: Dermoscopic clues to differentiate facial lentigo maligna from pigmented actinic keratosis. Lallas A, Tschandl P, Kyrgidis A, Stolz W, Rabinovitz H, Cameron A, Gourhant JY, Giacomel J, Kittler H, Muir J, Argenziano G, Hofmann-Wellenhof R, Zalaudek I. Br J Dermatol Dec 21. doi: /bjd [Epub ahead of print] PMID: Confocal and dermoscopic features of basal cell carcinoma in Gorlin-Goltz syndrome: A case report. Casari A, Argenziano G, Moscarella E, Lallas A, Longo C. Australas J Dermatol Jan 14. doi: /ajd [Epub ahead of print] PMID: Dermatofibroma looks dermoscopically different on trunk vs extremities. Brancaccio G, Nuzzo T, Di Maio R, Lallas A, Gambardella A, Lupoli A, Caccavale S, Alfano R, Tschandl P, Argenziano G. G Ital Dermatol Venereol Dec 23. [Epub ahead of print] PMID: Pigmented epithelioid melanocytoma: clinical and dermoscopic features. Moscarella E, Ricci R, Argenziano G, Lallas A, Longo C, Lombardi M, Alfano R, Ferrara G. Br J Dermatol Nov 28. doi: /bjd [Epub ahead of print] PMID: Dermoscopy of Nodular Hidradenoma, a Great Masquerader: A Morphological Study of 28 Cases. Serrano P, Lallas A, Del Pozo LJ, Karaarslan I, Medina C, Thomas L, Landi C, Argenziano G, Zaballos P. Dermatology. 2016;232(1): doi: / Epub 2015 Nov 26. PMID: Orthovoltage radiotherapy for nonmelanoma skin cancer (NMSC): Comparison between 2 different schedules. Pampena R, Palmieri T, Kyrgidis A, Ramundo D, Iotti C, Lallas A, Moscarella E, Borsari S, Argenziano G, Longo C. J Am Acad Dermatol Feb;74(2): doi: /j.jaad Epub 2015 Nov 14. PMID: Twin melanomas. Cautela J, Moscarella E, Lallas A, Longo C, Piana S, Argenziano G. J Am Acad Dermatol Nov;73(5):e doi: /j.jaad No abstract available. PMID: Clinical and dermoscopic features of atypical Spitz tumors: A multicenter, retrospective, casecontrol study. Moscarella E, Lallas A, Kyrgidis A, Ferrara G, Longo C, Scalvenzi M, Staibano S, Carrera C, Díaz MA, Broganelli P, Tomasini C, Cavicchini S, Gianotti R, Puig S, Malvehy J, Zaballos P, Pellacani G, Argenziano G. J Am Acad Dermatol Nov;73(5): doi: /j.jaad PMID: Dermoscopy in the diagnosis and management of basal cell carcinoma. Lallas A, Apalla Z, Ioannides D, Argenziano G, Castagnetti F, Moscarella E, Longo C, Palmieri T, Ramundo D, Zalaudek I. Future Oncol Nov;11(22): doi: /fon Epub 2015 Oct 9. PMID: Multiple Spitz naevi: the randomly distributed variant. Moscarella E, Gandolfi G, Piana S, Ciarrocchi A, Ferrara G, Lallas A, Longo C, Rosato S, Argenziano G. J Eur Acad Dermatol Venereol Sep 21. doi: /jdv [Epub ahead of print] No abstract available. PMID: Eccrine poroma: the great dermoscopic imitator. Lallas A, Chellini PR, Guimarães MG, Cordeiro N, Apalla Z, Longo C, Moscarella E, Alfano R, Argenziano G. J Eur Acad Dermatol Venereol Aug 31. doi: /jdv [Epub ahead of print] No abstract available. PMID: Fully regressive lesions: how dermoscopy can help us? Pampena R, Piana S, Moscarella E, Longo C, Lallas A, Alfano R, Argenziano G. J Eur Acad Dermatol Venereol Aug 31. doi: /jdv [Epub ahead of print] No abstract available. PMID: Routine Clinical-Pathologic Correlation of Pigmented Skin Tumors Can Influence Patient Management. Longo C, Piana S, Lallas A, Moscarella E, Lombardi M, Raucci M, Pellacani G, Argenziano G. PLoS One Sep 1;10(9):e doi: /journal.pone ecollection PMID: Dermoscopy of tumours arising in naevus sebaceous: a morphological study of 58 cases. Zaballos P, Serrano P, Flores G, Bañuls J, Thomas L, Llambrich A, Castro E, Lallas A, Argenziano G, Zalaudek I, del Pozo LJ, Landi C, Malvehy J. J Eur Acad Dermatol Venereol Nov;29(11): doi: /jdv Epub 2015 Aug 24. PMID: Reflectance confocal microscopy for plaque psoriasis therapeutic follow-up during an anti-tnfα monoclonal antibody: an observational multicenter study. Ardigò M, Agozzino M, Longo C, Lallas A, Di Lernia V, Fabiano A, Conti A, Sperduti I, Argenziano G, Berardesca E, Pellacani G. J Eur Acad Dermatol Venereol Dec;29(12): doi: /jdv Epub 2015 Aug 24. PMID: Follicular psoriasis: an under-recognized condition. Babino G, Moscarella E, Longo C, Lallas A,

43 Ferrara G, Cusano F, Cinotti E, Argenziano G. J Eur Acad Dermatol Venereol Aug 19. doi: /jdv [Epub ahead of print] No abstract available. PMID: When the 'Ugly Duckling' Loses Brothers, It Becomes the 'Only Son of a Widowed Mother'. Borsari S, Longo C, Piana S, Moscarella E, Lallas A, Alfano R, Argenziano G. Dermatology. 2015;231(3): doi: / Epub 2015 Aug 6. No abstract available. PMID: Free Article 22. Merkel cell carcinoma arising on a pre-existing Bowen's disease: is it just by chance? Casari A, Argenziano G, Piana S, Lallas AE, Moscarella E, Lombardi M, Raucci M, Pellacani G, Longo C. G Ital Dermatol Venereol Jul 29. [Epub ahead of print] PMID: Melanoma and naevi with a globular pattern: confocal microscopy as an aid for diagnostic differentiation. Benati E, Argenziano G, Kyrgidis A, Moscarella E, Ciardo S, Bassoli S, Farnetani F, Piana S, Cesinaro AM, Lallas A, Borsari S, Pellacani G, Longo C. Br J Dermatol Nov;173(5): doi: /bjd Epub 2015 Oct 19. PMID: The BRAAFF checklist: a new dermoscopic algorithm for diagnosing acral melanoma. Lallas A, Kyrgidis A, Koga H, Moscarella E, Tschandl P, Apalla Z, Di Stefani A, Ioannides D, Kittler H, Kobayashi K, Lazaridou E, Longo C, Phan A, Saida T, Tanaka M, Thomas L, Zalaudek I, Argenziano G. Br J Dermatol Oct;173(4): doi: /bjd Epub 2015 Oct 1. PMID: Histopathological study of perilesional skin in patients diagnosed with nonmelanoma skin cancer. Apalla Z, Calzavara-Pinton P, Lallas A, Argenziano G, Kyrgidis A, Crotti S, Facchetti F, Monari P, Gualdi G. Clin Exp Dermatol Jan;41(1):21-5. doi: /ced Epub 2015 Jul 20. PMID: Update on non-invasive imaging techniques in early diagnosis of non-melanoma skin cancer. Reggiani C, Manfredini M, Mandel VD, Farnetani F, Ciardo S, Bassoli S, Casari A, Guida S, Argenziano G, Lallas A, Ulrich M, Pellacani G, Longo C. G Ital Dermatol Venereol Aug;150(4): Epub 2015 Jul 16. PMID: Dermoscopy of melanoma and non-melanoma skin cancer. Babino G, Lallas A, Longo C, Moscarella E, Alfano R, Argenziano G. G Ital Dermatol Venereol Oct;150(5): Epub 2015 Jul 16. PMID: Dermoscopic pattern of radiation-induced angiosarcoma (RIA). Figueroa-Silva O, Argenziano G, Lallas A, Longo C, Piana S, Moscarella E. J Am Acad Dermatol Aug;73(2):e51-5. doi: /j.jaad No abstract available. PMID: Ex vivo fluorescence confocal microscopy in conjunction with Mohs micrographic surgery for cutaneous squamous cell carcinoma. Longo C, Ragazzi M, Gardini S, Piana S, Moscarella E, Lallas A, Raucci M, Argenziano G, Pellacani G. J Am Acad Dermatol Aug;73(2): doi: /j.jaad No abstract available. PMID: Surgical treatment of basal cell carcinoma and squamous cell carcinoma. Gualdi G, Monari P, Apalla Z, Lallas A. G Ital Dermatol Venereol Aug;150(4): Epub 2015 Jul 3. PMID: In vivo detection of peripheral clefting in melanocytic lesions. Benati E, Zalaudek I, Piana S, Argenziano G, Moscarella E, Lallas A, Pellacani G, Longo C. Br J Dermatol Dec;173(6): doi: /bjd Epub 2015 Aug 31. No abstract available. PMID: Digital dermoscopy monitoring in patients with multiple nevi: How many lesions should we monitor per patient? Moscarella E, Pampena R, Kyrgidis A, Tion I, Longo C, Lallas A, Argenziano G. J Am Acad Dermatol Jul;73(1): doi: /j.jaad No abstract available. PMID: Tape stripping: A very short-term follow-up procedure for suspicious black lesions. Babino G, Specchio F, Lallas A, Longo C, Moscarella E, Argenziano G. J Am Acad Dermatol Jun;72(6):e1512. doi: /j.jaad No abstract available. PMID: Sentinel lymph node biopsy followed by lymph node dissection for localised primary cutaneous melanoma. Kyrgidis A, Tzellos T, Mocellin S, Apalla Z, Lallas A, Pilati P, Stratigos A. Cochrane Database Syst Rev May 16;5:CD doi: / CD pub2. Review. PMID: Increased mortality for pregnancy-associated melanoma: different outcomes pooled together, selection and publication biases. Kyrgidis A, Argenziano G, Moscarella E, Longo C, Alfano R, Lallas A. J Eur Acad Dermatol Venereol May 14. doi: /jdv [Epub ahead of print] No abstract available. PMID: Age, gender, and topography influence the clinical and dermoscopic appearance of lentigo maligna. Tiodorovic-Zivkovic D, Argenziano G, Lallas A, Thomas L, Ignjatovic A, Rabinovitz H, Moscarella E, Longo C, Hofmann-Wellenhof R, Zalaudek I. J Am Acad Dermatol May;72(5): doi: /j.jaad Epub 2015 Mar 13. PMID: Onychomadesis after hand-foot-and-mouth disease outbreak in northern Greece: case series and brief review of the literature. Apalla Z, Sotiriou E, Pikou O, Lefaki I, Lallas A, Lazaridou E, Ioannides D. Int J Dermatol Sep;54(9): doi: /ijd Epub 2015 Mar 13. PMID: Medical consultation the year before melanoma diagnosis: could we detect melanoma earlier? Urech M, Moscarella E, Lallas A, Ricci C, Longo C, Argenziano G. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2015

44 Mar 9. doi: /jdv [Epub ahead of print] No abstract available. PMID: Dermoscopy as an adjuvant tool for the diagnosis and management of basal cell carcinoma. Fabiano A, Argenziano G, Longo C, Moscarella E, Specchio F, Lallas A. G Ital Dermatol Venereol Mar 9. [Epub ahead of print] PMID: Dermoscopic clues to diagnose acantholytic dyskeratosis. Specchio F, Argenziano G, Tiodorovic-Zivkovic D, Moscarella E, Lallas A, Zalaudek I, Longo C. Dermatol Pract Concept Jan 30;5(1): doi: /dpc ecollection 2015 Jan. No abstract available. PMID: Free PMC Article 41. Reasons for excision of skin tumors: a one-year prospective study in a tertiary skin cancer unit. Lallas A, Longo C, Moscarella E, Lombardi M, Specchio F, Raucci M, Zalaudek I, Argenziano G. Dermatology. 2015;230(4): doi: / Epub 2015 Feb 12. PMID: Reflectance confocal microscopy in the diagnosis of solitary pink skin tumours: review of diagnostic clues. Longo C, Moscarella E, Argenziano G, Lallas A, Raucci M, Pellacani G, Scope A. Br J Dermatol Jul;173(1): doi: /bjd Epub 2015 Apr 27. PMID: Similar articlesdermoscopic "signature" pattern of pigmented and nonpigmented facial actinic keratoses. Giacomel J, Lallas A, Argenziano G, Bombonato C, Zalaudek I. J Am Acad Dermatol Feb;72(2):e Orange color: A dermoscopic clue for the diagnosis of granulomatous skin diseases. Bombonato C, Argenziano G, Lallas A, Moscarella E, Ragazzi M, Longo C. J Am Acad Dermatol Jan;72(1 Suppl):S Dermoscopy of clear cell acanthoma. Tiodorovic-Zivkovic D, Lallas A, Longo C, Moscarella E, Zalaudek I, Argenziano G. J Am Acad Dermatol Jan;72(1 Suppl):S Cutaneous metastasis of renal carcinoma. Soares GH, Lallas A, Lombardi M, Longo C, Moscarella E, Raucci M, Argenziano G. J Am Acad Dermatol Jan;72(1 Suppl):S Dermoscopy of hypertrophic lupus erythematosus and differentiation from squamous cell carcinoma. Giacomel J, Zalaudek I, Argenziano G, Lallas A. J Am Acad Dermatol Jan;72(1 Suppl):S The dermoscopic variability of dermatofibromas. Espasandín-Arias M, Moscarella E, MotaBuçard A, Moreno-Moreno C, Lallas A, Longo C, Argenziano G. J Am Acad Dermatol Jan;72(1 Suppl):S Likelihood of finding melanoma when removing a Spitzoid-looking lesion in patients aged 12 years or older. Lallas A, Moscarella E, Longo C, Kyrgidis A, de Mestier Y, Vale G, Guida S, Pellacani G, Argenziano G. J Am Acad Dermatol Jan;72(1): Morphologic features of nevoid melanoma Results of a Multicenter Study of the International Dermoscopy Society. Longo C, Piana S, Marghoob A, Cavicchini S, Rubegni P, Cota C, Ferrara G, Cesinaro AM, Baade A, Bencini PL, Mantoux F, Mijuskovic ZP, Pizzichetta MA, Stanganelli I, Carrera C, Giovene GL, Ranasinghe S, Zalaudek I, Lallas A, Moscarella E, Specchio F, Pepe P, Pellacani G, Argenziano G. Br J Dermatol Nov 12. doi: /bjd [Epub ahead of print] 51. Dermatoscope--the dermatologist's stethoscope. Lallas A, Argenziano G. Indian J Dermatol Venereol Leprol Nov-Dec;80(6): The clinical and dermoscopic features of invasive cutaneous squamous cell carcinoma depend on the histopathologic grade of differentiation. Lallas A, Pyne J, Kyrgidis A, Andreani S, Argenziano G, Cavaller A, Giacomel J, Longo C, Malvestiti A, Moscarella E, Piana S, Specchio F, Hofmann-Wellenhof R, Zalaudek I. Br J Dermatol Oct 31. doi: /bjd Photoletter to the editor: Collision tumor of melanoma and atypical fibroxanthoma of the scalp. Specchio F, Argenziano G, Zalaudek I, Guardoli D, Longo C, Moscarella E, Piana S, Lallas A. J Dermatol Case Rep Sep 30;8(3):84-5. doi: /jdcr ecollection 2014 Sep Spitz/Reed nevi: proposal of management recommendations by the Dermoscopy Study Group of the Italian Society of Dermatology (SIDeMaST). Broganelli P, Titli S, Lallas A, Alaibac M Annetta A, Battarra V, Brunetti B, Castagno I, Cavicchini S, Ferrari A, Ghigliotti G, Landi C, Manganoni A, Moscarella E, Pellacani G, Pizzichetta MA, Rosina P, Rubegni P, Satta R, Scalvenzi M, Stanganelli I, Stinco G, Zalaudek I, Zampieri P, Argenziano G. G Ital Dermatol Venereol Oct;149(5): No abstract available. 55. Familial aggregation of moderate to severe plaque psoriasis. Di Lernia V, Ficarelli E, Lallas A, Ricci C. Clin Exp Dermatol Oct;39(7): doi: /ced Epub 2014 Aug A novel CYLD germline mutation in Brooke-Spiegler syndrome. Guardoli D, Argenziano G, Ponti G, Nasti S, Zalaudek I, Moscarella E, Lallas A, Piana S, Specchio F, Martinuzzi C, Raucci M, Pellacani G, Longo C. J Eur Acad Dermatol Venereol Jul 30. doi: /jdv Periungual Bowen disease mimicking chronic paronychia and diagnosed by dermoscopy. Giacomel J, Lallas A, Zalaudek I, Argenziano G. J Am Acad Dermatol Sep;71(3):e65-7. doi: /j.jaad No abstract available. 58. The dermoscopic variability of Degos disease at different stages of progression. Anker JP, Kaminska-Winciorek G, Lallas A, Nicoletti S, Januszewski K, Mazzei ME, Wydmanski J, Borges AL,

45 Zalaudek I. Dermatol Pract Concept Jul 31;4(3): doi: /dpc.0403a11. ecollection 2014 Jul. No abstract available. 59. The dermatoscopic universe of basal cell carcinoma. Lallas A, Apalla Z, Argenziano G, Longo C, Moscarella E, Specchio F, Raucci M, Zalaudek I. Dermatol Pract Concept Jul 31;4(3): doi: /dpc.0403a02. ecollection 2014 Jul. Review. 60. The stars within the melanocytic garden: Unusual variants of Spitz nevi. Moscarella E, Al Jalbout S, Piana S, Argenziano G, Lallas A, Longo C, Hofmann-Wellenhof R, Zalaudek I. Br J Dermatol Aug 13. doi: /bjd [Epub ahead of print] 61. Twenty nevi on the arms: a simple rule to identify patients younger than 50 years of age at higher risk for melanoma. Argenziano G, Giacomel J, Zalaudek I, Apalla Z, Blum A, De Simone P, Lallas A, Longo C, Moscarella E, Tiodorovic-Zivkovic D, Tiodorovic J, Jovanovic DL, Kittler H. Eur J Cancer Prev Sep;23(5): doi: /CEJ A worrisome sudden change: targetoid hemosiderotic nevus. Raucci M, Argenziano G, Zalaudek I, Lallas A, Longo C, Moscarella E. J Am Acad Dermatol Jul;71(1):e5-6. doi: /j.jaad No abstract available. 63. Classifying distinct basal cell carcinoma subtype by means of dermatoscopy and reflectance confocal microscopy. Longo C, Lallas A, Kyrgidis A, Rabinovitz H, Moscarella E, Ciardo S, Zalaudek I, Oliviero M, Losi A, Gonzalez S, Guitera P, Piana S, Argenziano G, Pellacani G. J Am Acad Dermatol Oct;71(4): e1. doi: /j.jaad Epub 2014 Jun Frequency of monoclonal gammopathy in psoriatic patients receiving anti-tnf therapy compared with patients taking conventional drugs: a cross-sectional study. Di Lernia V, Ficarelli E, Lallas A, Possemato N, Chiarolanza I, Salvarani C. J Eur Acad Dermatol Venereol Jun 9. doi: /jdv [Epub ahead of print] 65. Not all lesions with a verrucous surface are seborrheic keratoses. Longo C, Moscarella E, Piana S, Lallas A, Carrera C, Pellacani G, Zalaudek I, Argenziano G. J Am Acad Dermatol Jun;70(6):e doi: /j.jaad Photodynamic therapy vs. imiquimod 5% cream as skin cancer preventive strategies in patients with field changes: a randomized intraindividual comparison study. Sotiriou E, Apalla Z, Vrani F, Lallas A, Chovarda E, Ioannides D. J Eur Acad Dermatol Venereol Apr 23. doi: /jdv [Epub ahead of print] 67. Dermoscopy and reflectance confocal microscopy of pigmented actinic keratoses: a morphological study. Moscarella E, Rabinovitz H, Zalaudek I, Piana S, Stanganelli I, Oliviero MC, Lallas A, Ardigo M, Cota C, Catricalà C, Mazzoni L, Pellacani G, Argenziano G, Longo C. J Eur Acad Dermatol Venereol Apr 22. doi: / jdv [Epub ahead of print] 68. Evaluating ex vivo fluorescence confocal microscopy images of basal cell carcinomas in Mohs excised tissue. Longo C, Rajadhyaksha M, Ragazzi M, Nehal K, Gardini S, Moscarella E, Lallas A, Zalaudek I, Piana S, Argenziano G, Pellacani G. Br J Dermatol Apr 21. doi: /bjd [Epub ahead of print] 69. Uncovering a hidden basal cell carcinoma. Stefanello B, Rezende PM, Argenziano G, Piana S, Moscarella E, Longo C, Zalaudek I, Lallas A. J Am Acad Dermatol May;70(5):e doi: /j.jaad Dormant melanomas or changing nevi? Argenziano G, Lallas A, Longo C, Moscarella E, Raucci M, Zalaudek I. J Invest Dermatol May;134(5): doi: / jid Atypical Spitz tumours and sentinel lymph node biopsy: a systematic review. Lallas A, Kyrgidis A, Ferrara G, Kittler H, Apalla Z, Castagnetti F, Longo C, Moscarella E, Piana S, Zalaudek I, Argenziano G. Lancet Oncol Apr;15(4):e doi: / S (13) Zosteriform cutaneous metastasis of breast carcinoma in a male patient. Apalla Z, Sotiriou E, Lallas A, Papadopoulou D, Chassioti V, Ioannides D. Int J Dermatol Mar 6. doi: /ijd [Epub ahead of print] 73. Confocal microscopy: a new era in understanding the pathophysiologic background of inflammatory skin diseases. Moscarella E, Argenziano G, Lallas A, Pellacani G, Longo C. Exp Dermatol May;23(5): doi: /exd Epub 2014 Apr Lichen planopilaris after imiquimod 5% cream for multiple BCC in basal cell naevus syndrome. Drummond A, Pichler J, Argenziano G, Zalaudek I, Longo C, Lallas A, Piana S, Moscarella E. Australas J Dermatol Feb 13. doi: /ajd [Epub ahead of print] 75. Dermoscopic Pattern of Psoriatic Lesions on Specific Body Sites. Lallas A, Apalla Z, Argenziano G, Sotiriou E, Di Lernia V, Moscarella E, Longo C, Sidiropoulos T, Zalaudek I. Dermatology Feb 15. [Epub ahead of print] 76. Assessment of SIAscopy in the triage of suspicious skin tumours. Sgouros D, Lallas A, Julian Y, Rigopoulos D, Zalaudek I, Longo C, Moscarella E, Simonetti V, Argenziano G. Skin Res Technol Feb 11. doi: /srt [Epub ahead of print] 77. Dermoscopic "signature" pattern of pigmented and nonpigmented lentigo maligna. Giacomel J, Lallas A, Zalaudek I, Argenziano G. J Am Acad Dermatol Feb; 70(2):e33-5. doi:

46 /j.jaad Diagnosis and management of facial pigmented macules. Lallas A, Argenziano G, Moscarella E, Longo C, Simonetti V, Zalaudek I. Clin Dermatol Jan-Feb;32(1): doi: /j.clindermatol Morphologic grading and treatment of facial actinic keratosis. Zalaudek I, Piana S, Moscarella E, Longo C, Zendri E, Castagnetti F, Pellacani G, Lallas A, Argenziano G. Clin Dermatol JanFeb;32(1):80-7. doi: /j.clindermatol Applicability of dermoscopy for evaluation of patients' response to nonablative therapies for the treatment of superficial basal cell carcinoma. Apalla Z, Lallas A, Tzellos T, Sidiropoulos T, Lefaki I, Trakatelli M, Sotiriou E, Lazaridou E, Evangelou G, Patsatsi A, Kyrgidis A, Stratigos A, Zalaudek I, Argenziano G, Ioannides D. Br J Dermatol Apr;170(4): doi: /bjd The importance of gray color as a dermoscopic clue in facial pigmented lesion evaluation: a case report. Tiodorovic-Zivkovic D, Zalaudek I, Lallas A, Stratigos AJ, Piana S, Argenziano G. Dermatol Pract Concept Oct 31;3(4):37-9. doi: /dpc.0304a09. ecollection Clinical, dermoscopic and histopathologic findings of retiform hemangioendothelioma. Mota A, Argenziano G, Zalaudek I, Piana S, Longo C, Moscarella E, Lallas A. Dermatol Pract Concept Oct 31;3(4):11-4. doi: /dpc.0304a03. ecollection Palmar and plantar melanomas differ for sex prevalence and tumor thickness but not for dermoscopic patterns. Lallas A, Sgouros D, Zalaudek I, Tanaka M, Saida T, Thomas L, Kittler H, Kobayashi K, Koga H, Phan A, Longo C, Moscarella E, Katoulis A, Argenziano G. Melanoma Res Feb;24(1):83-7. doi: /CMR Accuracy of dermoscopic criteria for discriminating superficial from other subtypes of basal cell carcinoma. Lallas A, Tzellos T, Kyrgidis A, Apalla Z, Zalaudek I, Karatolias A, Ferrara G, Piana S, Longo C, Moscarella E, Stratigos A, Argenziano G. J Am Acad Dermatol Feb;70(2): doi: /j.jaad Epub 2013 Nov Dermoscopy in general dermatology: practical tips for the clinician. Lallas A, Giacomel J, Argenziano G, García-García B, Gonza lez-fernandez D, Zalaudek I, Va zquez- Lo pez F. Br J Dermatol Mar;170(3): Dermoscopic nevus patterns in skin of colour: a prospective, cross-sectional, morphological study in individuals with skin type V and VI. Lallas A, Reggiani C, Argenziano G, Kyrgidis A, Bakos R, Masiero NC, Scheibe AB, Cabo H, Ozdemir F, Sortino-Rachou AM, Turk BG, Moscarella E, Longo C, Zalaudek I. J Eur Acad Dermatol Venereol Nov 16. doi: /jdv [Epub ahead of print] 87. Melanocytic nevi with special features: clinical-dermoscopic and reflectance confocal microscopic-findings. Larre Borges A, Zalaudek I, Longo C, Dufrechou L, Argenziano G, Lallas A, Piana S, Moscarella E. J Eur Acad Dermatol Venereol Oct 31. doi: /jdv [Epub ahead of print] 88. The light and the dark of dermatoscopy in the early diagnosis of melanoma: facts and controversies. Apalla Z, Lallas A, Argenziano G, Ricci C, Piana S, Moscarella E, Longo C, Zalaudek I. Clin Dermatol Nov-Dec;31(6): doi: / j.clindermatol Dermoscopy and confocal microscopy clues in the diagnosis of psoriasis and porokeratosis. Moscarella E, Longo C, Zalaudek I, Argenziano G, Piana S, Lallas A. J Am Acad Dermatol Nov;69(5):e doi: /j.jaad Dermoscopy uncovers clinically undetectable pigmentation in basal cell carcinoma. Lallas A, Argenziano G, Kyrgidis A, Apalla Z, Moscarella E, Longo C, Ferrara G, Piana S, Benati E, Zendri E, Sotiriou E, Zalaudek I. Br J Dermatol Jan;170(1): doi: /bjd The role of reflectance confocal microscopy as an aid in the diagnosis of collision tumors. Moscarella E, Rabinovitz H, Oliviero MC, Brown L, Longo C, Zalaudek I, Piana S, Farnetani F, Lallas A, Argenziano G, Pellacani G. Dermatology. 2013;227(2): doi: / Epub 2013 Sep Dermoscopy in general dermatology. Lallas A, Zalaudek I, Argenziano G, Longo C, Moscarella E, Di Lernia V, Al Jalbout S, Apalla Z. Dermatol Clin Oct;31(4): Blue lesions. Longo C, Scope A, Lallas A, Zalaudek I, Moscarella E, Gardini S, Argenziano G, Pellacani G. Dermatol Clin Oct;31(4): Problematic lesions in the elderly. Zalaudek I, Lallas A, Longo C, Moscarella E, TiodorovicZivkovic D, Ricci C, Albertini G, Argenziano G. Dermatol Clin Oct; 31(4): Problematic lesions in children. Moscarella E, Piccolo V, Argenziano G, Lallas A, Longo C, Castagnetti F, Pizzigoni S, Zalaudek I. Dermatol Clin Oct;31(4): Clonal seborrheic keratosis: dermoscopic and confocal microscopy characterization. Longo C, Zalaudek I, Moscarella E, Lallas A, Piana S, Pellacani G, Argenziano G. J Eur Acad Dermatol Venereol Sep 4. doi: /jdv [Epub ahead of print]! 97. Inserting ex vivo fluorescence confocal microscopy perioperatively in Mohs micrographic surgery expedites bedside assessment of excision margins in recurrent basal cell carcinoma. Longo C, Ragazzi M, Castagnetti F, Gardini S, Palmieri T, Lallas A, Moscarella E, Piana S, Pellacani G, Zalaudek

47 I, Argenziano G. Dermatology. 2013;227(1): Pigmentation in a scar: use of dermoscopy in the management decision. Moscarella E, Argenziano G, Lallas A, Longo C, Al Jalbout S, Zalaudek I. J Am Acad Dermatol Sep;69(3):e Effect of pigmentation on photodynamic therapy. Apalla Z, Lallas A, Sotiriou E, Ioannides D. Lancet Oncol Aug;14(9):e Polygonal vessels of rosacea are highlighted by dermoscopy. Lallas A, Argenziano G, Longo C, Moscarella E, Apalla Z, Koteli C, Zalaudek I. Int J Dermatol May; 53(5):e Dermoscopy of uncommon skin tumours. Lallas A, Moscarella E, Argenziano G, Longo C, Apalla Z, Ferrara G, Piana S, Rosato S, Zalaudek I. Australas J Dermatol Feb;55(1): The dermatologist's stethoscope-traditional and new applications of dermoscopy. Zalaudek I, Lallas A, Moscarella E, Longo C, Soyer HP, Argenziano G. Dermatol Pract Concept Apr 30;3(2): Imiquimod as neoadjuvant treatment for giant keratoacanthoma arising on a background of lupus vulgaris. Tsikeloudi M, Lallas A, Sidiropoulos T, Chasioti V, Lefaki I, Apalla Z. Clin Exp Dermatol Jan;39(1): Clues for differentiating discoid lupus erythematosus from actinic keratosis. Lallas A, Apalla Z, Argenziano G, Moscarella E, Longo C, Zalaudek I. J Am Acad Dermatol Jul;69(1):e Dermoscopy and confocal microscopy of nested melanoma of the elderly: recognizing a newly defined entity. Longo C, Zalaudek I, Piana S, Pellacani G, Lallas A, Reggiani C, Argenziano G. JAMA Dermatol Aug;149(8): Fibroepithelioma of Pinkus: case reports and review of the literature. Reggiani C, Zalaudek I, Piana S, Longo C, Argenziano G, Lallas A, Pellacani G, Moscarella E. Dermatology. 2013;226(3): Clinical predictors of non-response to any tumor necrosis factor (TNF) blockers: a retrospective study. Di Lernia V, Ricci C, Lallas A, Ficarelli E. J Dermatolog Treat Feb;25(1): Update on non-melanoma skin cancer and the value of dermoscopy in its diagnosis and treatment monitoring. Lallas A, Argenziano G, Zendri E, Moscarella E, Longo C, Grenzi L, Pellacani G, Zalaudek I. Expert Rev Anticancer Ther May;13(5): Dermoscopy of basosquamous carcinoma. Giacomel J, Lallas A, Argenziano G, Reggiani C, Piana S, Apalla Z, Ferrara G, Moscarella E, Longo C, Zalaudek I. Br J Dermatol Aug;169(2): Photoletter to the editor: Dermoscopy for discriminating between pityriasis rubra pilaris and psoriasis. Lallas A, Apalla Z, Karteridou A, Lefaki I. J Dermatol Case Rep Mar 30;7(1): Dermoscopic patterns of granuloma annulare and necrobiosis lipoidica. Lallas A, Zaballos P, Zalaudek I, Apalla Z, Gourhant JY, Longo C, Moscarella E, Tiodorovic- Zivkovic D, Argenziano G. Clin Exp Dermatol Jun;38(4): Dermoscopic patterns of common facial inflammatory skin diseases. Lallas A, Argenziano G, Apalla Z, Gourhant JY, Zaballos P, Di Lernia V, Moscarella E, Longo C, Zalaudek I. J Eur Acad Dermatol Venereol May;28(5): Management rules to detect melanoma. Lallas A, Zalaudek I, Apalla Z, Longo C, Moscarella E, Piana S, Reggiani C, Argenziano G. Dermatology. 2013;226(1): Pretibial epidermolysis bullosa mimicking hypertrophic lichen planus. Apalla Z, Lallas A, Karakyriou E, Karatolias A, Sotiriou E, Chaidemenos G. Int J Dermatol Mar; 53(3):e Botulinum toxin A in postherpetic neuralgia: a parallel, randomized, double-blind, single-dose, placebo-controlled trial. Apalla Z, Sotiriou E, Lallas A, Lazaridou E, Ioannides D. Clin J Pain Oct;29(10): Letter: Immunocryotherapy for difficult-to-treat basal cell carcinoma of the eyelid. Apalla Z, Karteridou A, Lallas A, Tzellos T, Lefaki I, Sotiriou E, Varytimiadis D. Dermatol Surg Jan;39(1 Pt 1): New trends in dermoscopy to minimize the risk of missing melanoma. Lallas A, Apalla Z, Chaidemenos G. J Skin Cancer. 2012;2012: Dermoscopy of discoid lupus erythematosus. Lallas A, Apalla Z, Lefaki I, Sotiriou E, Lazaridou E, Ioannides D, Tiodorovic-Zivkovic D, Sidiropoulos T, Konstantinou D, Di Lernia V, Argenziano G, Zalaudek I. Br J Dermatol Feb;168(2): Photoletter to the editor: Dermoscopy in clinically atypical psoriasis. Lallas A, Apalla Z, Tzellos T, Lefaki I. J Dermatol Case Rep Jun 30;6(2): Photoletter to the editor: Dermoscopy of granuloma faciale. Lallas A, Sidiropoulos T, Lefaki I, Tzellos T, Sotiriou E, Apalla Z. J Dermatol Case Rep Jun 30;6(2): Photoletter to the editor: Dermoscopy of atypical lichen sclerosus involving the tongue. Apalla Z, Lallas A. J Dermatol Case Rep Jun 30;6(2): Clinical, dermoscopic and histopathologic features of genital and extragenital lichen sclerosus. Larre Borges A, Tiodorovic-Zivkovic D, Lallas A, Moscarella E, Gurgitano S, Capurro M, Apalla Z, Bruno J, Popovic D, Nicoletti S, Pé rez J, Zalaudek I. J Eur Acad Dermatol Venereol Nov;27(11): A prospective open-label clinical trial of efficacy of the every week administration of

48 adalimumab in the treatment of hidradenitis suppurativa. Sotiriou E, Goussi C, Lallas A, Chovarda E, Apalla Z, Lazaridou E, Ioannides D. J Drugs Dermatol May; 11(5 Suppl):s Extensive regression in pigmented skin lesions: a dangerous confounding feature. Lallas A, Apalla Z, Moscarella E, Zalaudek I, Tzellos T, Lefaki I, Cota C, Argenziano G. Dermatol Pract Concept Apr 30;2(2):202a Sweet's syndrome associated with upper respiratory tract streptococcal infection: "wait-andsee" strategy or anecdotal use of corticosteroids? Lallas A, Tzellos TG, Papageorgiou M, MandekouLefaki I. Hippokratia Jul;15(3): Dermoscopy of early stage mycosis fungoides. Lallas A, Apalla Z, Lefaki I, Tzellos T, Karatolias A, Sotiriou E, Lazaridou E, Ioannides D, Zalaudek I, Argenziano G. J Eur Acad Dermatol Venereol May;27(5): Accuracy of dermoscopic criteria for the diagnosis of psoriasis, dermatitis, lichen planus and pityriasis rosea. Lallas A, Kyrgidis A, Tzellos TG, Apalla Z, Karakyriou E, Karatolias A, Lefaki I, Sotiriou E, Ioannides D, Argenziano G, Zalaudek I. Br J Dermatol Jun;166(6): Pyoderma gangrenosum complicating mammaplasty. Apalla Z, Lallas A, Karteridou A, Sotiriou E, Papaioannou K, Chaidemenos G. Int Wound J Apr;10(2): Possible zoledronic acid-induced dermatomyositis. Apalla Z, Tzellos T, Lallas A, Sotiriou E, Lefaki I. Clin Exp Dermatol Apr;37(3): Naevus-associated lentigo maligna: coincidence or continuum? Lallas A, Zalaudek I, Cota C, Moscarella E, Tiodorovic-Zivkovic D, Catricalà C, Argenziano G. Hippokratia Oct;15(4): Blue-black rule: a simple dermoscopic clue to recognize pigmented nodular melanoma. Argenziano G, Longo C, Cameron A, Cavicchini S, Gourhant JY, Lallas A, McColl I, Rosendahl C, Thomas L, Tiodorovic-Zivkovic D, Zaballos P, Zalaudek I. Br J Dermatol Dec;165(6): Sequential use of photodynamic therapy and imiquimod 5% cream for the treatment of actinic cheilitis: a 12-month follow-up study. Sotiriou E, Lallas A, Goussi C, Apalla Z, Trigoni A, Chovarda E, Ioannides D. Br J Dermatol Oct;165(4): Dermoscopy of solitary cylindroma. Lallas A, Apalla Z, Tzellos T, Lefaki I. Eur J Dermatol Jul-Aug;21(4): Treatment of giant Bowen's disease with sequential use of photodynamic therapy and imiquimod cream. Sotiriou E, Lallas A, Apalla Z, Ioannides D. Photodermatol Photoimmunol Photomed Jun;27(3): Efficacy, safety and tolerability of green tea catechins in the treatment of external anogenital warts: a systematic review and meta-analysis. Tzellos TG, Sardeli C, Lallas A, Papazisis G, Chourdakis M, Kouvelas D. J Eur Acad Dermatol Venereol Mar;25(3): Pernicious anemia in a patient with Type 1 diabetes mellitus and alopecia areata universalis. Tzellos TG, Tahmatzidis DK, Lallas A, Apostolidou K, Goulis DG. J Diabetes Complications NovDec;23(6): Deferoxamine decreases the excitatory amino acid levels and improves the histological outcome in the hippocampus of neonatal rats after hypoxia-ischemia. Papazisis G, Pourzitaki C, Sardeli C, Lallas A, Amaniti E, Kouvelas D.Pharmacol Res Jan;57(1):73-8. Aimilios Lallas 18/12/2016

49 CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DELLA Dr.ssa Caterina Longo Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome(i) Cognome(i) Caterina Longo Indirizzo(i) Reggio Emilia, Italy. Telefono(i) Cellulare: Fax Cittadinanza Italiana Data di nascita 30/04/1978 Sesso Femmina CF: LNGCRN78DL0D074T Occupazione desiderata/settore professionale Dal Febbraio 2011 lavora presso l Arcispedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia, Italia, con contratto libero-professionale presso il Centro Oncologico ad Alta Tecnologia Diagnostica, Arcispedale S.Maria Nuova- IRCCS di Reggio Emilia. Esperienza professionale Dal 2002 si è dedicata alla ricerca in ambito dermato-oncologico ed, in particolare, all applicazione di metodiche non invasive per la diagnosi di tumori cutanei. Oggetto di studio è stata l applicazione della dermoscopia per il miglioramento dell accuratezza diagnostica delle lesioni pigmentate e la loro diagnosi precoce. A completamento del percorso diagnostico e come esame di secondo livello, la dott.ssa Longo, nell ambito del gruppo coordinato dal Prof Pellacani, ha contribuito attivamente alla definizione di nuovi criteri morfologici peculiari delle lesioni pigmentate mediante l utilizzo di microscopia confocale in vivo. Attività clinica Negli anni ha effettuato servizio con attività di collaborazione libero-professionale presso il centro di lesioni pigmentate dell università di Modena e Reggio Emilia. Si è inoltre dedicata alla attività chirurgica presso l Unità di Chirurgia Dermatologica. Attualmente si occupa di diagnosi precoce di melanoma mediante dermoscopia e microscopia confocale in vivo. Pubblicazioni: Attualmente, Caterina Longo ha pubblicato oltre 202 lavori a stampa, su riviste scientifiche presenti in Science Citation Index e abstracts presentati in congressi nazionali ed internazionali. SCOPUS: HINDEX: 23, NUMERO DI CITAZIONI: Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego pertinente ricoperto. Facoltativo (v. istruzioni)

50 Tipo di attività o settore Istruzione e formazione Caterina Longo si e specializzata presso la scuola di Dermatologia e Venereologia dell Università di Modena e Reggio Emilia nel Novembre Ha ottenuto una borsa di studio da novembre a dicembre 2006 presso la Clinica Dermatologica dell Università di Modena e Reggio Emilia. Nel gennaio 2010 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Medicina Clinica e Sperimentale presso l Università di Modena e Reggio Emilia. Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e) inglese Autovalutazione Comprensione Livello europeo (*) Ascolto Lettura C1 C1 Lingua Parlato Interazione orale C1 Scritto Produzione orale C1 C1 Lingua (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze sociali Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni) Capacità e competenze organizzative Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni) Capacità e competenze tecniche Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni) Capacità e competenze informatiche Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni) Capacità e competenze artistiche Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni) Altre capacità e competenze Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni) Patente Indicare la(e) patente(i) di cui siete titolari precisandone la categoria. (facoltativo, v. istruzioni)

51 Ulteriori informazioni Inserire qui ogni altra informazione utile, ad esempio persone di riferimento, referenze, ecc. (facoltativo, v. istruzioni) Allegati Nessun allegato Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)". Firma Caterina Longo Reggio Emilia 15/11/2016

52 CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DEL Dr. Alessandro Martella

53

54

55

56 CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DEL Prof. Giovanni Pellacani Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome(i) Cognome(i) Giovanni Pellacani Indirizzo(i) Modena, Italy. Telefono(i) Cellulare: Fax Cittadinanza Italiana Data di nascita 18/11/1970 Sesso maschio Occupazione desiderata/settore professionale Dal 1 Novembre 2007 è Professore Ordinario presso la Clinica Dermatologica dell Università di Modena e Reggio Emilia. Esperienza professionale Dal 1995 si è dedicato di ricerca nel campo della fisiologia cutanea, bioingegneria cutanea per la valutazione di patologie infiammatorie, e nella diagnosi non invasiva di tumori cutanei. In particolare, si occupa di melanoma e lesioni pigmentate, rivolto al miglioramento della accuratezza diagnostica per l identificazione precoce attraverso l utilizzo di dermoscopia in combinazione con sistemi di analisi di immagine e diagnosi automatica, e di microscopia laser confocale in vivo per lo studio degli aspetti citologici ed architetturali delle lesioni cutanee, correlato alla dermoscopia ed alla istologia. Attività clinica E responsabile delle attività del Day Hospital e Day Surgery, dedicate principalmente al trattamento di tumori cutanei. E dedicato inoltre alla attività chirugica presso l Unità di Chirurgia Dermatologica. Si occupa di diagnosi precoce di melanoma mediante dermoscopia e microscopia confocale in vivo. Pubblicazioni: Attualmente, Giovanni Pellacani ha pubblicato a partire dal 1996 ad oggi oltre 200 lavori a stampa, comprensivi di oltre 100 articoli originali su riviste scientifiche presenti in Science Citation Index con un Impact Factor complessivo (dal 1996 ad oggi) pari a 352 punti, 19 capitoli di libro e oltre 200 abstracts presentati in congressi nazionali ed internazionali. Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego pertinente ricoperto. Facoltativo (v. istruzioni)

57 Istruzione e formazione Giovanni Pellacani si e specializzato presso la scuola di Dermatologia e Venereologia dell Università di Modena e Reggio Emilia nel Novembre Ha ottenuto un assegno di ricerca da Febbraio a Novembre 2000 presso la Clinica Dermatologica dell Università di Modena e Reggio Emilia. Da Novembre 2000 è Ricercatore presso la Clinica Dermatologica dell Università di Modena e Reggio Emilia. Dal 30 Dicembre 2004 è Professore Associato presso la Clinica Dermatologica dell Università di Modena e Reggio Emilia. Dal 1 Novembre 2007 è Professore Straordinario presso la Clinica Dermatologica dell Università di Modena e Reggio Emilia. Dal 2002 è titolare dell insegnamento di Dermatologia e Venereologia per il corso di Laurea in Medicina e, dal 2005, per il corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche (Sede di Reggio Emilia) e, dal 2007, Per il Corso di Laurea Specialistica in Igiene Dentale. E inoltre titolare dell insegnamento di Dermatologia per le Scuole di Specializzazione di Dermatologia, Allergologia, Pediatria, Tossicologia e Chirurgia Plastica. Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e) Inglese Autovalutazione Comprensione Livello europeo (*) Ascolto Lettura C1 C1 Lingua Parlato Interazione orale C1 Lingua (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze sociali Capacità e competenze organizzative Capacità e competenze tecniche Capacità e competenze informatiche Capacità e competenze artistiche Scritto Produzione orale C1 C1

58 Altre capacità e competenze Patente I Ulteriori informazioni Allegati Luogo e Data Modena, 19 gennaio 2017 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali Firma Giovanni Pellacani

59 CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DEL Dr. Domenico Piccolo Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Domenico Piccolo Avezzano (AQ) - Italia Telefono(i) Fax Cittadinanza Data di nascita Sesso Esperienza professionale Dal 2004 / ad oggi Dal 2010 Dal Cellulare: Italiana 11/04/1969 a Popoli (PE) Maschile Attività di libero professionista, Responsabile dei Centri Laser Dermo Estetici Skin Center. Medico chirurgo, Specialista in Dermatologia e Venereologia. Ha acquisito esperienze di laserchirurgia cutanea, in particolare luce pulsata, laser ad Anidride Carbonica (CO2), laser CO2 frazionale, laser Neodimio-Yag (Ni-Yag) e Nd-Yag Q-Switched, Dye laser, terapia fotodinamica tradizionale e con luce pulsata, laserlipolisi. Professore a contratto presso la Clinica Dermatologica, Università di L'Aquila Professore a contratto presso la Cattedra di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Università di L'Aquila Tecnico presso l Università di L'Aquila (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche) Esperienza in clinical trials and conoscenza di GCP Istruzione e formazione / / / / Membro 2015/ Dal 2007 Dal 2002 Dal 2004 Laurea in Scienze e Tecnologie Cosmetologiche presso l Università di L'Aquila (110/110 cum laude) Tirocinio pratico di Dermo-Chirurgia Avanzata organizzato dalla Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica (S.I.D.C.O.) presso la U.O. di Dermatologia INRCA di Ancona (Responsabile Dr. Giuseppe Ricotti) Corso di Omeopatia ed Omeotossicologia, triennale, patrocinato dall Ordine dei Medici della provincia dell Aquila. Specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso l Università di L'Aquila (50/50 cum laude) Guest Resident presso la Clinica Dermatologica, Università di Graz - Austria (Progetto Erasmus) Guest Resident presso la Clinica Dermatologica, Università di Graz - Austria (Progetto Erasmus) Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di L'Aquila (100/110) Presidente dell AIDA (Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali) Revalidation per poter esercitare nel Regno Unito Incoming President dell AIDA (Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali) Membro del Consiglio Direttivo dell AIDA (Ass.ne Italiana Dermatologi Ambulatoriali) Segretario Nazionale AIDA (Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali) Coordinatore Regionale AIDA (Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali) Iscritto al General Medical Council (GMC) del Regno Unito dal 16/03/2009 Membro del Dermoscopy Forum Membro Dermoscopy Working Group (DWG) Membro Fondatore dell International Society of Dermoscopy (ISD)

60 Dal 2004 Dal 2004 Dal 2004 Membro del Board dell International Society of Teledermoscopy (ISTD) Membro del Consiglio Direttivo dell Associazione Italiana Diagnostica Non Invasiva in Dermatologia (AIDNID) Membro del Gruppo di Bioingegneria Cutanea del SIDEMAST Dal 2002 Membro Dermoscopy Working Group (DWG) Dal 2002 Associazione Italiana Diagnostica Non Invasiva in Dermatologia (AIDNID) Dal 2001 Membro Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica ed estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDEMAST) Insegnamenti 1999/ /2005 Dal Masters di Dermatoscopia (Relatore) Scuola Medica Ospedaliera Ospedale Militare Celio, Roma Master di II livello in Dermatologia Plastica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma Tor Vergata EADV Educational Programme for dermatologists: Dermoscopy: a fostering course for dermatologists (Relatore) Corso di Laserchirurgia cutanea, Cattedra di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Università di L'Aquila Corso di Tecniche non invasive in Dermatologia. Clinica Dermatologica, Università di L'Aquila Docente del Master Universitario di II livello: Laser in Dermatologia. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma Tor Vergata. Docente del Master Universitario di II livello: Laser in Dermatologia. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma Tor Vergata. Madrelingua Italiano Altre lingue Inglese Autovalutazione Comprensione Livello europeo (*) Ascolto Inglese Buona Parlato Lettura Buona Interazione orale Buona Scritto Produzione orale Buona Buona Capacità e competenze organizzative Presidente XXIV Congresso Nazionale AIDA. Riccione Maggio Responsabile Organizzativo Corso di Dermatologia Legale. Pescara Settembre Segreteria Scientifica del congresso La psoriasi una malattia sistemica, L Aquila (2004) Organizzazione Consensus Board and Assistant Secretary del "1 st World Congress of Dermoscopy", Roma (2001) Autore di 320 presentazioni a Congressi Nazionali ed Internazionali e Posters nell ambito della Dermatologia e Venereologia, Dermoscopia, Teledermatologia e laserchirurgia cutanea e medicina estetica. Capacità e competenze tecniche Ha acquisito esperienze di laserchirurgia cutanea, in particolare luce pulsata, laser ad Anidride Carbonica (CO2), laser CO2 frazionale, laser Neodimio-Yag (Nd:Yag) e Nd:Yag Q-Switched, Dye laser, terapia fotodinamica tradizionale e con luce pulsata, laserlipolisi. Capacità e competenze informatiche Patente Pubblicazioni Ottime Tipo B 102 Lavori scientifici (inclusi 72 articoli originali e 30 abstracts) 10 Capitoli di libri 3 Libri Luogo e Data Avezzano, 13 gennaio 2017 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)". Domenico Piccolo Firma

61 CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DELLA Dr.ssa Bianca Maria Piraccini

62

63

64

65

66 CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DELLA Dr.ssa Michela Starace (Sostituta Dr.ssa Bianca Maria Piraccini) Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) STARACE MICHELA Indirizzo(i) BOLOGNA, ITALIA. Telefono(i) Cellulare: Fax Cittadinanza italiana Data di nascita 19/04/1980 Sesso femminile Occupazione desiderata/settore professionale Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti SPECIALIZZAZIONE IN DERMATOLOGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Principali attività e responsabilità DOTTORATO DI RICERCA NELLA DERMATOSCOPIA DEGLI ANNESSI CUTANEI Nome e indirizzo del datore di lavoro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Principali attività e responsabilità ASSEGNO DI RICERCA NELLA DERMATOSCOPIA DEGLI ANNESSI CUTANEI Nome e indirizzo del datore di lavoro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Tipo di attività o settore MEDICINA E CHIRURGIA, DERMATOLOGIA Date Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun corso frequentato con successo. Facoltativo (v. istruzioni) Titolo della qualifica rilasciata SPECIALISTA IN DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA Principali tematiche/competenze professionali possedute CAMPOI DI RICERCA: ANNESSI CUTANEI, ULCERE CUTANEE, MICOLOGIA, E PARASSITOLOGIA, DERMATOSCOPIA DEGLI ANNESSI CUTRANEI, DERMATOLOGIA PEDIATRICA. Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione UNIVERSITA DEGLI STIUDI DI BOLOGNA Livello nella classificazione nazionale o internazionale Facoltativo (v. istruzioni) Capacità e competenze personali

67 Madrelingua(e) Precisare madrelingua ITALIANO Altra(e) lingua(e) INGLESE, FRANCESE Autovalutazione Comprensione Livello europeo (*) Ascolto Parlato Interazione orale Produzione orale OTTIMO OTTIMO Lingua OTTIMO BUONO BUONO (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue BUONO Capacità e competenze sociali Winner of Grant of International Scholarship Recipients Winner of Grant of Council for Nail Disorders Scher/Baran Grant Capacità e competenze organizzative RAPPRESENTANTE DEGLI SPECIALIZZANDI PER IL TERZO E QUARTO ANNO DI SPECIALITA Capacità e competenze tecniche OTTIMO UTILIZZO DELLA DERMATOSCOPIA/VIDEODERMATOSCOPIA DEGLI ANNESSI CUTANEI Capacità e competenze informatiche BUONO UTILIZZO DEI SISTEMI OPERATIVI SIA PER COMPUTER MAC CHE PC Capacità e competenze artistiche Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni) Altre capacità e competenze CORSO DI CAPILLAROSCOPIA, JESI 11/13 SETTEMBRE 2013 Patente (facoltativo, v. istruzioni) Ulteriori informazioni Membro: - European Academy of Dermatology and Venereology (EADV) - Società Italiana Dermatologia e Malattie trasmesse sessualmente (SIDEMAST) - European Hair Risearch Society (EHRS) - European Nail Society (ENS) - CND (Cuncil Nail Disorders) - FOSTERING COMMITTEE OF EADV Allegati 1 Lingua Lettura Scritto OTTIMO OTTIMO Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)". Firma Michela Starace Data 07/11/2016

68 CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DEL Dr. Paolo Rosina

69

Curriculum Professionale

Curriculum Professionale Curriculum Professionale ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Dr. Gian Piero LOZZI Luogo e data di nascita: Roma, 06/07/1975

Dettagli

Gubbio 15. Problematiche in Dermoscopia. Programma Scientifico. 7-9 maggio 2015 Park Hotel Ai Cappuccini. Advanced Meeting

Gubbio 15. Problematiche in Dermoscopia. Programma Scientifico. 7-9 maggio 2015 Park Hotel Ai Cappuccini. Advanced Meeting Problematiche in Dermoscopia Chairmen: S. Gasparini, G.L. Giovene 7-9 maggio 2015 Park Hotel Ai Cappuccini Programma Scientifico Informazioni scientifiche Presentazione del Meeting La dermoscopia è ormai

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Daniele Gualdi Indirizzo(i) 81, via Arno, 47522, Cesena, Italia. Telefono(i) +390547333108 Cellulare: +393887862228 Fax +39054727328

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Antonio Catania N. 1,VIA GIOVANNI SALVIUCCI, 00199, ROMA Telefono(i) Cellulare: 3356884206 Fax 0649975549 E-mail antonio.catania@uniroma1.it

Dettagli

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza ! Curriculum Vitae Mario Viola INFORMAZIONI PERSONALI Mario Viola via Roma, 10-87010 Saracena CS 0981349876! 3496542745 ciriddro@libero.it Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) DANIELA BONGIOVANNI 56, Via Santa Luisa, 92020, San Giovanni Gemini (AG), Italia Telefono(i) 0922 901614 Cellulare: 3207084218

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCOZZO LAURA Indirizzo Roma, via San Melchiade Papa, n 6 Telefono 3387710028 Fax E-mail lscozzo@scamilloforlanini.rm.it

Dettagli

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA 1 / 3 a p rile 2011 - R o m a H o t e l Ar a n M a n t e g n a V i a A n d r e a M a n t e g n a, 1 3 0 P R O G R AM M A S C I E N T I F I C O P R E L I

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Telefono(i) 010 5636616 Marco Antonio CICCONE Fax 010 384242 E-mail marcociccone@ospedale-gaslini.ge.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

Curriculum Vitae di Federica Piano

Curriculum Vitae di Federica Piano Curriculum Vitae di Federica Piano Nome / Cognome Indirizzo Domicilio: Via Mussomeli 54, Borghesiana (Rm), 00132, ITALIA Residenza: Via Gen. A. Cascino 41, Avellino (AV), 83100 ITALIA Telefono +39 3207669596

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) BASSO GIUSEPPE UOC Clinica di Oncoematologia Pediatrica Dipartimento A.I. per la Salute della Donna e del Bambino Azienda

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1976 Dipartimento di Scienze Farmacologiche dell diretto dal Prof.

Dettagli

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae Agnese Borrelli AGNESE BORRELLI ds58@aslnapoli3sud.it Sesso F Data di nascita 10/07/1953 Nazionalità ITALIANA OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Maria Gavazzoni Indirizzo(i) Via Bonsignori 4 25030 Pompiano (BS) Telefono(i) 0309462017 Cellulare: Fax 0309460940 E-mail affari.generali@comune.pompiano.brescia.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome(i) / Cognome(i) SIMONE MONTALDO Indirizzo(i) Via Maria Luigia Tancredi 10-00132 Roma, Italia Telefono(i) Cellulare:3779872877 E-mail smontaldo4@gmail.com

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott.ssa Simona Schianchi MEDICO CHIRURGO Specialista in Dermatologia e Venereologia

CURRICULUM VITAE. Dott.ssa Simona Schianchi MEDICO CHIRURGO Specialista in Dermatologia e Venereologia CURRICULUM VITAE Dott.ssa Simona Schianchi MEDICO CHIRURGO Specialista in Dermatologia e Venereologia INFORMAZIONI PERSONALI: Nata il 27/01/1977 a Carpi (Mo) Residente in Via Sabbatini 20/2 41124 Modena

Dettagli

Curriculum vitae Europass

Curriculum vitae Europass Curriculum vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Marco Mangiantini Via Campana 17, 10125 Torino Italia Telefono (39) 0116691081 Cellulare: (39) 3482632178 Fax E-mail m.mangiantini@libero.it

Dettagli

Congresso Nazionale AIDNID Torino, 12 14 marzo 2015

Congresso Nazionale AIDNID Torino, 12 14 marzo 2015 Comitato Scientifico G. Argenziano E. Berardesca A. Di Stefani G. Pellacani K. Peris M. A. Pizzichetta P. Rubegni S. Seidenari Presidente V. De Giorgi Presidente del Congresso P. Broganelli Segreteria

Dettagli

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia. traversa.marcello@gmail.com

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia. traversa.marcello@gmail.com INFORMAZIONI PERSONALI MARCELLO TRAVERSA via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia 3383416989 traversa.marcello@gmail.com Sesso maschile Data di nascita 03/05/1977 Nazionalità italiana POSIZIONE

Dettagli

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato C U R R I C U L U M V I T A E Prof PIERGIORGIO DANELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIERGIORGIO DANELLI Indirizzo 20123 Milano Via V. Monti, 33 Telefono 02/39043206 Fax 02/50319860 E - mail piergiorgio.danelli@unimi.it

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. RODOLFO CONENNA nato l 08.01.1959. Napoli, Via P. Castellino, 141/g. +39 081 2205201 +39 366 5707724 rodolfo.conenna@gmail.

CURRICULUM VITAE. RODOLFO CONENNA nato l 08.01.1959. Napoli, Via P. Castellino, 141/g. +39 081 2205201 +39 366 5707724 rodolfo.conenna@gmail. CURRICULUM VITAE RODOLFO CONENNA nato l 08.01.1959 Napoli, Via P. Castellino, 141/g +39 081 2205201 +39 366 5707724 rodolfo.conenna@gmail.com SEZIONI A. ISTRUZIONE B. PRINCIPALI FUNZIONI E RESPONSABILITA

Dettagli

Inserire una fotografia (facoltativo)

Inserire una fotografia (facoltativo) Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo) Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) CARPINO LUIGI Indirizzo(i) Via Motta n 73, 87040, Castrolibero (CS) Telefono(i) 0984/856669 Mobile:

Dettagli

michele.ragno@sanita.marche.it

michele.ragno@sanita.marche.it F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali NOME Michele Ragno INDIRIZZO OSPEDALE MADONNA DEL SOCCORSO,VIA S.PELLICO,SAN BENEDETTO DEL TRONTO TELEFONO O735793449

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Schepis Carmelo cschepis@oasi.en.it oppure carmelo.schepis@libero.it Nazionalità Italiana Data di nascita 04 Agosto 1956 ESPERIENZA

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marella Tarini Indirizzo Località Casini Soccorso n.18, Senigallia ( An) 60019 Telefono 071 79092335 Fax

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ALLEGATO C F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Pagina 1 - Curriculum vitae di F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) D'Alessandro Filomena Cittadinanza Italiana Data di nascita Sesso Femminile Codice Fiscale Esperienza professionale 1984-1985 Docente

Dettagli

Indirizzo Fraz. Favad, n 20 11020 Issogne Aosta

Indirizzo Fraz. Favad, n 20 11020 Issogne Aosta Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome Cognome Stefania Anardi Indirizzo Fraz. Favad, n 20 11020 Issogne Aosta Cittadinanza Italiana Data di nascita 10/12/1981 Sesso F Pagina 1/6 - Curriculum

Dettagli

Dott. Piermarco Babando

Dott. Piermarco Babando INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Piermarco Babando Via Assarotti nr. 4, 10122 Torino, Italia +39 347 432 4963 +39 011 537674 marcobabando@gmail.com Sesso M Data di nascita 04/12/1968 Nazionalità Italiana Odontoiatra

Dettagli

CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR. mr.chiasserini@alice.it

CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR. mr.chiasserini@alice.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR Telefono 3332940931 Fax 05757570724 E-mail mr.chiasserini@alice.it

Dettagli

FILIPPO ROSSI FANELLI 28.09.1946 Pavia Italiana. 064456624-0649972015 064461341 filippo.rossifanelli@uniroma1.it. Sapienza Università di Roma

FILIPPO ROSSI FANELLI 28.09.1946 Pavia Italiana. 064456624-0649972015 064461341 filippo.rossifanelli@uniroma1.it. Sapienza Università di Roma F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data e luogo di nascita Nazionalità Codice fiscale Telefono lavoro Fax lavoro E-mail FILIPPO ROSSI FANELLI

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) DI MISCIO VINCENZO

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) DI MISCIO VINCENZO Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Via Vittorio Emanuele n 27 85025 MELFI (PZ) Telefono(i) +39 0972-23.89.85 +39 0972-76.20.12 Cellulare: +39 335-53.79.679 Fax +39

Dettagli

EDUCATORE PROFESSIONALE

EDUCATORE PROFESSIONALE Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Zecca Mariangela Via Veneto n.6, 73010 Surbo (LE) 320/0468718 mariangelazecca@live.it Sesso Femminile Data di nascita 16 DIC. 78 Nazionalità Italiana POSIZIONE PER

Dettagli

daniele.cafini@gmail.com PEC daniele.cafini@ca.omceo.it

daniele.cafini@gmail.com PEC daniele.cafini@ca.omceo.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Daniele CAFINI Indirizzo Via S. Satta n. 5 09127 CAGLIARI Telefono 070 663562 - cel 3471085837 Fax E-mail daniele.cafini@gmail.com PEC

Dettagli

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione Incarico Attuale Telefono Ufficio 0953781410 Fax Ufficio 0953781409 E-mail Data di nascita 11-11-1948 TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Alessandro Manzoni, 20, 75020 Scanzano Jonico (MT) (Italia) Cellulare 3291469492 E-mail rosanna_84@tiscali.it Cittadinanza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI MARIO Indirizzo Telefono 095276428 Fax E-mail VIA DUSMET 7 95021 ACICASTELLO m.conti58nwind.it Nazionalità

Dettagli

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD CORSO FORMAZIONE COINVOLGIMENTO DI TUTTE LE PROFESSIONI NELLAGESTIONEDELLEPATOLOGIECARDIOVASCOLARI. Ilcorsosicomponedidueincontrididuegiorniciascuno.Ilprogrammaconsisteinlezioni,

Dettagli

Telefono 051/3172790. Telefono 3402556897. Fax 0516478635. g.cioffi@ausl.bologna.it. Sesso Femmina Data di Nascita 20/07/1960 Nazionalità

Telefono 051/3172790. Telefono 3402556897. Fax 0516478635. g.cioffi@ausl.bologna.it. Sesso Femmina Data di Nascita 20/07/1960 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI GERARDA CIOFFI Telefono 051/3172790 Telefono 3402556897 Fax 0516478635 e-mail g.cioffi@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 20/07/1960 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass CURRICULUM VITAE Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Anna Rita Paleco Telefono(i) 0732 3951 Fax 0732.24506 E-mail a.paleco@provincia.ancona.it Cittadinanza

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass P a g i n a 1 Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Brunone Salvatore Telefono(i) + Cellulare +39 E-mail sgbrunone@libero.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/ Nome Indirizzo Via Giovanni Gaida 19, CAP 10012 Bollengo (TO) Telefono/cellulare 0125/252644-3400006394 Fax 0125/252620 E-mail ngagliardo@cna-to.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1990 Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

CURRICULUM VITAE. 1990 Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60. CURRICULUM VITAE Dati personali Minichiello Elisa Nata il 30 dicembre 1971 Qualifica: Collaboratore amministrativo professionale esperto Amministrazione: ASL ROMA D Regione LAZIO Incarico attuale : P.O.

Dettagli

Aprile 1977 - Oggi Asl 1 Abruzzo Avezzano Sulmona - L Aquila

Aprile 1977 - Oggi Asl 1 Abruzzo Avezzano Sulmona - L Aquila F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Angela Telesca Indirizzo Via Villaggio Italia 19 Telefono 0864/34343 3496931365 Fax E-mail atelesca@asl1abruzzo.it

Dettagli

Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Via Massimo Arcamone 06034 Foligno (PG)

Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Via Massimo Arcamone 06034 Foligno (PG) C U R R I C U L U M V I T A E Dr. Massimiliano Piselli INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo lavorativo PISELLI MASSIMILIANO Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi

Dettagli

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015 ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015 Informazioni personali Nome e cognome Data di nascita 24 luglio 1960 Amministrazione Responsabilità attuali ADDETTO LOCALE PER LA SICUREZZA presso CHIM - DIPARTIMENTO

Dettagli

direzione.sanitaria@aochiari.it

direzione.sanitaria@aochiari.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mario Colombo Data di nascita 06.03.1956 Incarico attuale Direttore Sanitario Aziendale Amministrazione ASST della Franciacorta Telefono

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo REMUZZI GIUSEPPE Telefono 035 2673817 035 42131 Fax 035 2674969 035 319331 E-mail Gremuzzi@hpg23.it,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIORGIA AUTERI Indirizzo P.ZA DELLA VITTORIA 15- GENOVA-ITALIA Telefono 010-5484845 Fax 010-5485445 E-mail giorgia.auteri@regione.liguria.it

Dettagli

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C Società Italiana di Chirurgia REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C (26/09/2013) Art.1 DEFINIZIONE E OBIETTIVI Le Scuole di Riferimento Nazionale SIC sono centri di formazione continua dei

Dettagli

MARINA AGOZZINO, MD. PERSONAL: Birth date and Place: January, 1979;Naples, Italy; Citizenship: Italian

MARINA AGOZZINO, MD. PERSONAL: Birth date and Place: January, 1979;Naples, Italy; Citizenship: Italian MARINA AGOZZINO, MD PERSONAL: Birth date and Place: January, 1979;Naples, Italy; Citizenship: Italian Current Professional Address and Affiliation: Department of Dermato-oncology San Gallicano Dermatological

Dettagli

Curriculum Vitae Europeo

Curriculum Vitae Europeo Curriculum Vitae Europeo Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) E-mail Cittadinanza Sesso cristianamatteocci@gmail.com Italiana Femminile Istruzione e Titolo della qualifica rilasciata Settembre 1999

Dettagli

Curriculum Vitae Prof. Dario Apuzzo

Curriculum Vitae Prof. Dario Apuzzo Curriculum Vitae Prof. Dario Apuzzo Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Apuzzo Dario Via Benedetto Rogacci 4-00143 Roma - Italia Telefono(i) 06.85 35 73 34/ 06.50 41 847 Mobile: 339.1433611

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NURCHIS PIERPAOLO Data di nascita 16/06/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI CAGLIARI Dirigente ASL I fascia - S.S.D.

Dettagli

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, 10043 Orbassano, Torino

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, 10043 Orbassano, Torino F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NOVELLO Silvia Indirizzo Telefono 0039-011-9026322 Fax 0039-011-9038616 E-mail silvia.novello@unito.it Nazionalità ITALIANA Data di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BELLAGAMBA LUCA VIA MONTE PIZZUTO,2 06034 FOLIGNO (PG) 0742/358211 (ABITAZIONE)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SENO ALESSANDRA Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dr. Andrea Mazzoni

CURRICULUM VITAE. Dr. Andrea Mazzoni CURRICULUM VITAE Dr. Andrea Mazzoni Curriculum Formativo Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci a Civitanova Marche (Mc). Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia

Dettagli

Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n 10 90047 Partinico (PA) Italia

Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n 10 90047 Partinico (PA) Italia Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n 10 90047 Partinico (PA) Italia Telefono Cellulare: Fax E-mail valedami87@hotmail.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

Dott.ssa Margherita Bentivogli

Dott.ssa Margherita Bentivogli Dott.ssa Margherita Bentivogli Specialista in Dermatologia e Venereologia Istruzione ed esperienze lavorative Luglio 1996 ha conseguito Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Statale

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Demartis Ornella Indirizzo(i) Via San Giorgio,12 - Cagliari Telefono(i) 070 6756441 E-mail odemartis@unica.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 030/643034 Fax E-mail VIA PADULE n 45 OSPITALETTO dburato@fatebenefratelli.it Nazionalità

Dettagli

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia. mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia. mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it Nazionalità

Dettagli

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) a.appicciafuoco@infoschool.it

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) a.appicciafuoco@infoschool.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome - Nome Indirizzo APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) Telefono 055 241190 348 3328146 Fax 055 242886 E-mail Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Carnimeo Mario

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Carnimeo Mario Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Carnimeo Mario Via Pindaro 44 MILANO Telefono(i) CELL PINDARO 3711175866 FISSO STRUTTURA 022700921 E-mail Infermieri.2pindaro@pioalbergotrivulzio.it

Dettagli

biagiofarace@gmail.com

biagiofarace@gmail.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FARACE BIAGIO Indirizzo Via Delle Rose, 28-87020 Santa Maria Del Cedro ( Cs ) Telefono Cell. : 3382025788 / 3936619367 Tel.: 0985 42043

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono E-mail claudia.curci.210@istruzione.it Cittadinanza italiana Data di nascita 07/11/64 Sesso F Settore professionale Dirigente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SUBBRERO MILVIA Indirizzo VIALE VILLA GAVOTTI 100/5 Telefono Fax E-mail serena90@cheapnet.it Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Indirizzo e-mail Via Mazzini, 110, 90020 Castellana Sicula (Italia) 091/6819696-330/359130+ ninoprofita@virgilio.it

Dettagli

Viale Gobio, 3, 46100 Mantova. Giovanni.sala@acqueveronesi.it

Viale Gobio, 3, 46100 Mantova. Giovanni.sala@acqueveronesi.it CURRICULUM VITAE Giovanni Sala INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIOVANNI SALA Indirizzo Viale Gobio, 3, 46100 Mantova Telefono Ufficio 045 8677487 cell. 335 1307815 Fax - E-mail Giovanni.sala@acqueveronesi.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FARESE LAURA CAMILLA Telefono 0362-984464 E-mail ododisabili_carate@aovimercate.org Nazionalità Italiana Data di nascita 07/12/1956

Dettagli

CURRICULUM VITAE dott. EMANUELE NESPOLI

CURRICULUM VITAE dott. EMANUELE NESPOLI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E CURRICULUM VITAE dott. EMANUELE NESPOLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail EMANUELE NESPOLI dott.nespoli@libero.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MASTROPASQUA BERARDINO VIA VOLTURNO 29; BRUGHERIO (MB) Telefono 02-57 999 368 Fax 02 57 999 636

Dettagli

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AMOREVOLI FEDERICA Indirizzo VIA GIUSEPPE MEDA 30, 20141 MILANO Telefono 3397794562 Fax E-mail federicaam@libero.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) Il sottoscritto LUCIANO PERONE, consapevole che le dichiarazioni false comportano l applicazione delle

Dettagli

Curriculum Breve. Sintesi

Curriculum Breve. Sintesi Curriculum Breve Sintesi Nato a Salerno il 30 marzo 1954, si è laureato presso l'università degli Studi di Napoli Federico II con la votazione di 110/110 e lode e, successivamente, ha conseguito il Diploma

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative Classe SNT_SPEC/2 Professioni sanitarie della classe podologo fisioterapista

Dettagli

Via Trivulzio 15, 20146 Milano (Italia) 024029709 palestrasancarlo@pioalbergotrivulzio.it

Via Trivulzio 15, 20146 Milano (Italia) 024029709 palestrasancarlo@pioalbergotrivulzio.it Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Passaretti Alessandra Via Trivulzio 15, 20146 Milano (Italia) 024029709 palestrasancarlo@pioalbergotrivulzio.it Sesso Femminile Data di nascita 07/05/1988 Nazionalità

Dettagli

Dott.ssa Claudia Reggio, Medico Veterinario Curriculum Vitae Agg. Gennaio 2016. Ordine dei Medici Veterinari di Milano n. 3054

Dott.ssa Claudia Reggio, Medico Veterinario Curriculum Vitae Agg. Gennaio 2016. Ordine dei Medici Veterinari di Milano n. 3054 Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome E-mail Cittadinanza Sesso Claudia Reggio claudiareggio@hotmail.com Italiana Femminile Settore professionale Medico Veterinario Ordine dei Medici Veterinari

Dettagli

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia 98161 Messina. elvira.pellegrino@asp.messina.it

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia 98161 Messina. elvira.pellegrino@asp.messina.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia 98161 Messina Telefono 3388308539 0908480047 Fax 090 8480047 E-mail elvira.pellegrino@asp.messina.it

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli

Gian Piero Colombo. colombo.gp@virgilio.it. Comune di Canegrate (MI) - Area Servizi alla Persona Tel 0331.463828-

Gian Piero Colombo. colombo.gp@virgilio.it. Comune di Canegrate (MI) - Area Servizi alla Persona Tel 0331.463828- ! GIAN PIERO COLOMBO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Gian Piero Colombo via Giuseppe Giusti n. 5, 20025 Legnano (Milano), ITALY Telefono 0331.547234-335.6830764 Fax 0331.547234 E-mail

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Page 1 of 7 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AMADEO GIUSEPPE Telefono +39 (090) 221 2597 Fax 0902213727 E-mail GIUSEPPEAMADEO@INTERFREE.IT Nazionalità ITALIANA Data di

Dettagli

348/5618100. Da Luglio 2006 ad oggi ho effettuato sostituzioni di medici di base convenzionati con l AUSL della città di Ravenna (RA) e Fano (PU)

348/5618100. Da Luglio 2006 ad oggi ho effettuato sostituzioni di medici di base convenzionati con l AUSL della città di Ravenna (RA) e Fano (PU) . 348/5618100. Da Luglio 2006 ad oggi ho effettuato sostituzioni di medici di base convenzionati con l AUSL della città di Ravenna (RA) e Fano (PU) Da Gennaio 2008 a Aprile 2008 ho svolto servizio effettivo

Dettagli

Venerdì 26 ottobre 2012

Venerdì 26 ottobre 2012 SECONDA GIORNATA DERMATOLOGICA FEDERICIANA Skin: just around the corner Venerdì 26 ottobre 2012 Jesi Centro Congressi Hotel Federico II Dermatologia distrettuale: volto, mano, piede, vulva Dermatologia

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Angelo Leocata Indirizzo Via Federico De Roberto, 33 95031 - Adrano Telefono 095 7697986 328 7025737 Fax E-mail angeloleocata@virgilio.it

Dettagli

snatuzzi@yahoo.it - c.natuzzi@amiutaranto.com

snatuzzi@yahoo.it - c.natuzzi@amiutaranto.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo domicilio Indirizzo Studio Titolo di Studio Telefono Telefono mobile Fax E-mail NATUZZI COSIMO TARANTO TARANTO Ingegnere

Dettagli

INCARICHI E CONSULENZE

INCARICHI E CONSULENZE SEZIONE: SOTTO-SEZIONE: INCARICHI E CONSULENZE INCARICHI A SOGGETTI ESTERNI Soggetto conferente: Commissario Provvedimento di incarico: Determina 479/28 del 27-2-2014 Designazione: Componente controllo

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ARTIACO SERGIO PROCOLO Nazionalità italiana Data di nascita 01, 05, 1965 ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e

Dettagli

COSTA ANTONIETTA. antonietta.costa@tiscali.it CSTNNT 61D69G348T. A.U.S.L. N 6 Palermo

COSTA ANTONIETTA. antonietta.costa@tiscali.it CSTNNT 61D69G348T. A.U.S.L. N 6 Palermo C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME COSTA ANTONIETTA Indirizzo abitazione Via Leonardo Da Vinci 145 Comune abitazione PALERMO Provincia abitazione PALERMO CAP abitazione

Dettagli

P R O G R A M M A. Titolo. Lezioni magistrali Neurofisiologia del SNC Dott.sa Echarri. Laboratorio pratico: tronco (gran dorsale)

P R O G R A M M A. Titolo. Lezioni magistrali Neurofisiologia del SNC Dott.sa Echarri. Laboratorio pratico: tronco (gran dorsale) P R O G R A M M A Razionale Partendo da una lezione di approfondimento della neurofisiologia del sistema nervoso centrale si vedrà come nella pratica, con stimoli periferici attraverso i sistemi ascendenti,

Dettagli

guido_caterina@live.it ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) NOVEMBRE 2013- GIUGNO 2014

guido_caterina@live.it ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) NOVEMBRE 2013- GIUGNO 2014 INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Stato civile Luogo e data di nascita Nome CATERINA GUIDO Indirizzo VIA PO,18 46030 SAN GIORGIO DI MANTOVA E-mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dr. Leonardo Treccani

CURRICULUM VITAE. Dr. Leonardo Treccani Dr. Leonardo Treccani CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI E PERSONALI Nato il 18 Novembre 1978 a Leno (Brescia). Residente a Ghedi (Brescia) in via Aldo Moro numero 1. E-mail: leotreccani@virgilio.it. PERCORSO

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Manni Laura via Nicola Fabrizi 11b, 00153 Telefono(i) +39 0658330902 Cellulare +39 3289152731 E-mail Cittadinanza laura-manni@libero.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome E-mail Lucia Stocchi Cittadinanza Italiana Data di nascita 05-03-1978 Il/La sottoscritta, consapevole delle sanzioni penali e leggi speciali

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Rachelina Consalvo Piazzale Vincenzo Tecchio,80 80125 Napoli Telefono(i) 0817682961 Cellulare: Fax 0817682154 E-mail consalvo@unina.it

Dettagli

Dott.ssa MARINA TALAMONTI. Curriculum vitae

Dott.ssa MARINA TALAMONTI. Curriculum vitae Dott.ssa MARINA TALAMONTI Curriculum vitae 1 Titoli di studio: Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia, 110/110, conseguita presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata Iscrizione Ordine: Albo

Dettagli