Ross Pawlina 18 marzo 2014 CL MEDICINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ross Pawlina 18 marzo 2014 CL MEDICINA"

Transcript

1 Ross Pawlina 18 marzo 2014 CL MEDICINA livello di studio pagina oggetto 1 1. Metodi 3 1 Generalità sui metodi usati in istologia 3 2 Preparazione del tessuto 3 2 Fissazione in formalina e colorazione in ematossilina ed eosina livello di studio oggetto 3 3 Altri fissativi 3 3 Altre colorazioni 5 approfondito testo 3 4 Istochimica e citochimica 4 normale tabella 3 5 Composizione chimica dei campioni istologici 3 sintetico box 3 5 Basi chimiche delle colorazioni 2 concetti essenziali tavola 3 5 Coloranti acidi e basici 1 fuori programma ma utile per la comprensione di altre parti immagine 3 6 Metacromasia - fuori programma 3 6 Gruppi aldeidici e reattivo di Shiff 3 7 Digestione enzimatica 3 8 Enzimoistochimica 3 8 Immunocitochimica 3 10 Tecniche di ibridazione 3 11 Autoradiografia 3 12 Microscopia 3 12 Microscopia ottica 3 15 Esame di una sezione istologica al microcopio ottico 3 17 Altri sistemi ottici 3 19 Microscopia elettronica 3 21 Microscopia a forza atomica 4 2 Tabella 1.1 Unità di misura lineari - 6 Tabella 1.2 Coloranti basici e acidi 4 13 Tabella 1.2 Risoluzione spaziale 3 4 Box 1.1 Correlazioni cliniche: Sezioni ottenute al criostato - 7 Box 1.2 Considerazioni funzionali: La microspettrofotometria abbinata alla reazione di Feulgen 3 9 Box 1.3 Correlazioni cliniche: L uso degli anticorpi monoclonali in medicina 1 14 Box 1.4 Uso corretto del microscopio ottico 1 20 Box 1.5 Considerazioni funzionali: Sviluppo della microscopia elettronica Citoplasma 4 23 Generalità sulla cellula e sul citoplasma 4 25 Organelli membranosi 4 25 Membrana plasmatica 4 31 Trasporto di membrana e trasporto vescicolare 4 32 Endocitosi 4 34 Esocitosi 4 37 Endosomi 4 40 Lisosomi 4 43 RER (e ribosomi) 4 47 REL 4 48 Golgi 4 52 Mitocondri 4 54 Perossisomi 4 55 Organelli non membranosi 4 55 Microtubuli 4 58 Filamenti di actina 4 60 Filamenti intermedi 4 64 Centrioli e MTOC 4 68 Corpi basali 4 68 Inclusioni 4 69 Matrice citoplasmatica 3 26 Tabella 2.1 Organelli - morfologia 3 27 Tabella 2.2 Organelli - funzioni 4 62 Tabella 2.3 Filamenti intermedi 4 65 Tabella 2.4 Componenti del citoscheletro 3 44 Box 2.1 Correlazioni cliniche:patologie da accumulo lisosomiale 2 63 Box 2.2 Correlazioni cliniche: Anormalità dei microtubuli e dei filamenti Nucleo - 71 Generalità sul nucleo - 72 Componentidel nucleo - 75 Involucro nucleare 4 80 Rinnovamento cellulare - 80 Ciclo cellulare 3 88 Morte cellulare - 83 Tabella 3.1 Cicline - 76 Box 3.1 Correlazioni cliniche: I test citogenici - 83 Box 3.2 Correlazioni cliniche: La regolazione del ciclo cellulare e la cura del cancro Tessuti: Definizione e classificazione 5 92 Generalità sui tessuti 5 93 Tessuto epiteliale 5 93 Tessuto connettivo 5 93 Tessuto muscolare 5 94 Tessuto nervoso 5 96 Come identificarei tessuti - 96 Box 4.1 Correlazioni cliniche: Teratomi ovarici Tessuto epiteliale 5 98 Generalità sulla struttura e sulle funzioni del tessuto epiteliale 5 99 Classificazione degli epiteli Polarità cellulare Dominio apicale e sue modificazioni Microvilli Stereociglia Ciglia Dominio laterale e sue specializzazioni nell adesione tra cellula e cellula Barre terminali Giunzioni occludenti Le indicazioni sono relative al livello di approfondimento del Ross-Pawlina e non necessariamente rappresentano in assoluto l'importanza degli argomenti. Ad es. argomenti molto importanti ma eccessivamente approfonditi nel testo possono essere sintetizzati. E viceversa argomenti meno importanti ma trattati sommariamente nel testo richiedono maggiore attenzione. Per questi stessi motivi quanto indicato non è applicabile ad altri testi. Nota. Alcuni argomenti (es. le ghiandole endocrine) sono descritti troppo sommariamente nei capitoli di istologia generale. D'altra parte nei capitoli di istologia speciale la trattazione è talvolta troppo approfondita. In questi casi abbiamo fatto riferimento al testo a corredo delle tavole (testo su sfondo celeste), per cui in diversi capitoli (Respiratorio, Urinario, Endocrino, ecc.) sono indicate solo le tavole e non il testo del capitolo stesso.

2 Giunzioni ancoranti Molecole di adesione (caderine, integrine, selectine. SFIg) Zonula aderente Fascia aderente Macula aderente Giunzioni comunicanti Specializzazioni morfologiche della superficie laterale della cellula Dominio basale e sue specializzazioni nell adesione cellula-matrice extracellulare Struttura e funzione della membrana basale Giunzioni tra cellula e matrice extracellulare Modificazioni morfologiche della superficie basale della cellula Ghiandole Istogenesi dell epitelio Rinnovamento dell epitelio Tabella 5.1 Tipi di epitelio Tabella 5.2 Proteine della zonula occludente Tabella 5.3 Giunzioni cellulari Tabella 5.4 Tipi di ghiandole Tabella 5.5 Classificazione delle ghiandole Box 5.1 Correlazioni cliniche: Discinesia ciliare primaria (sindrome delle ciglia immobili) Box 5.2 Correlazioni cliniche: Complessi giunzionali quali bersaglio di agenti patogeni Box 5.3 Considerazioni funzionali: Terminologia della membrana basale e della lamina basale Box 5.4 Considerazioni funzionali: Membrane mucose e sierose Tavola 1. Epiteli squamosi e cubici semplici Tavola 2. Epiteli semplici ed epiteli stratificati Tavola 3. Epiteli stratificati e tessuti epitelioidi Tessunto connettivo Struttura generale e funzione del tessuto connettivo Tessuto connettivo embrionale Tessuto connettivo propriamente detto Fibre del tessuto connettivo Matrice extracellulare Cellule del tessuto connettivo Tabella 6.1 Classificazione del tessuto connettivo 3 153/4 Tabella 6.2 Tipi di collagene Tabella 6.3 Glicosaminoglicani Tabella 6.4 Proteoglicani Tabella 6.5 Glicoproteine multiadesive Tabella 6.5 Mastociti e granulociti basofili Box 6.1 Correlazioni cliniche: Collagenopatie Box 6.2 Correlazioni cliniche: Microfilamenti di fibrillina ed esposizione alla luce solare Box 6.3 Considerazioni funzionali: Il sistema dei fagociti mononucleati Tavola 4. Tessuto connettivo lasso e denso Tavola 5. Tessuto connettivo denso regolare, tendini, legamenti Tavola 6. Fibre e lamelle elastiche Tessuto cartilagineo Generalità sul tessuto cartilagineo Cartilagine ialina Cartilagine elastica Cartilagine fibrosa o fibrocartilagine Condroistogenesi e accrescimento della cartilagine Processi riparativi della cartilagine ialina Tabella 7.1 Proprietà dei tessuti cartilaginei Box 7.1 Correlazioni cliniche: Osteoartrite Tavola 7. Cartilagine ialina Tavola 8. Cartilagine e sviluppo dello scheletro Tavola 9. Cartilagine elastica Tavola 10. Cartilagine fibrosa o fibrocartilagine Tessuto osseo Generalità sul tessuto osseo Ossa e tessuto osseo Struttura generale delle ossa Cellule del tessuto osseo Formazione del tessuto osseo Mineralizzazione biologica e vescicole della matrice Cenni di fisiologia del tessuto osseo Box 8.1 Correlazioni cliniche: Patologie articolari Box 8.2 Correlazioni cliniche: Fattori nutrizionali e formazione di osso Box 8.3 Considerazioni funzionali: Regolazione ormonale della crescita ossea Tavola 11. Osso, sezione perusura Tavola 12. Osso spugnoso e osso compatto Tavola 13. Ossificazione endocondrale I Tavola 14. Ossificazione endocondrale II Tavola 15. Ossificazione intramembranosa Tessuto adiposo Generalità sul tessuto adiposo Tessuto adiposo bianco Tessuto adiposo bruno Tabella 9.1 Molecole prodotte dal tessuto adiposo Box 9.1 Correlazioni cliniche: Obesità Box 9.2 Correlazioni cliniche: Tumori del tessuto adiposo Sangue Generalità sul sangue Plasma Eritrociti Leucociti Trombociti Formazione delle cellule del sangue (emopoiesi) Midollo osseo Tabella 10.1 Elementi figurati del sangue Tabella 10.2 Composizione del plasma Tabella 10.3 Gruppi sanguigni AB Tabella 10.4 Emopoiesi - schema generale Tabella 10.5 Emopoiesi - maturazione morfofunzionale Tabella 10.6 Citochine emopoietiche Box 10.1 Correlazioni cliniche: Il sistema dei gruppi sanguigni AB0 e Rh

3 1 254 Box 10.2 Correlazioni cliniche: Forme di anemia Box 10.3 Correlazioni cliniche: La degradazione dell emoglobina e l ittero Box 10.4 Considerazioni funzionali: Cellularità del midollo osseo Tavola 16. Eritrociti e agranulociti Tavola 17. Granulociti Tessuto muscolare Generalità sui muscoli e classificazione Muscolo scheletrico Muscolo cardiaco Muscolo liscio Box 11.1 Considerazioni funzionali: Metabolismo del muscolo e ischemia Box 11.2 Correlazioni cliniche: La distrofia muscolare distrofine e le proteine associate alla distrofina Box 11.3 Considerazioni funzionali: Il modello dello scivolamento dei filamenti Box 11.4 Correlazioni cliniche: Miastenia grave Box 11.5 Considerazioni funzionali: Confronto tra i tre tipi di tessuto muscolare Tavola 18. Muscolo scheletrico Tavola 19. Giunzione muscolo-tendinea e giunzione neuro-muscolare Tavola 20. Muscolo cardiaco Tavola 21. Muscolo cardiaco, fibre di Purkinje Tavola 22. Muscolo liscio Tessuto nervoso Generalità sul sistema nervoso Composizione del tessuto nervoso Neurone Cellule di sostegno del sistema nervoso Origine delle cellule del tessuto nervoso Organizzazione del sistema nervoso periferico Organizzazione del sistema nervoso centrale Risposta dei neuroni al danno Tabella 12.1 Gangli Box 12.1 Correlazioni cliniche: Morbo di Parkinson Box 12.2 Correlazioni cliniche: Malattie demielinizzanti Tavola 23. Gangli simpatici e gangli delle radici posteriori Tavola 24. Nervoperiferico Tavola 25. Cervello Tavola 26. Cervelletto Tavola 27. Midollo spinale Sistema cardiovascolare Generalità sul sistema cardiovascolare Cuore Caratteristiche generali di vene e arterie Arterie Capillari Capillari Vene Vasi linfatici Tabella 13.1 Caratteristiche dei vasi sanguigni Tabella 13.2 Proprietà e funzioni delle cllule endoteliali Box 13.1 Correlazioni cliniche: Ipertensione Box 13.2 Correlazioni cliniche: Aterosclerosi Box 13.3 Correlazioni cliniche: Ischemia cardiaca Tavola 28. Cuore Tavola 29. Aorta Tavola 30. Arterie muscolari e vene Tavola 31. Arteriole e vasi linfatici Sistema linfatico Generalità sul sistema linfatico Cellule del sistema linfatico Tessuti e organi linfatici Tabella 14.1 Marcatori CD Tabella 14.2 Immunoglobuline umane Tabella 14.3 Interleuchine Box 14.1 Considerazioni funzionali: Origine dei nomi linfocito T e linfocito B Box 14.2 Considerazioni cliniche:le reazioni di ipersensibilità Box 14.3 Considerazioni cliniche: Il virus dell immunodeficienza umana (HIV) e la sindrome dell immunodeficienza acquisita (AIDS) Tavola 32. La tonsilla Tavola 33. Il linfonodo (I) Tavola 34. Il linfonodo (II) Tavola 35. La milza(i) Tavola 36. La milza(ii) Tavola 37. Il timo Apparato tegumentario Generalità sull apparato tegumentario Strati della cute Cellule dell epidermide Struttura della cute Box 15.1 Considerazioni funzionali: Il colore della cute Box 15.2 Considerazioni funzionali: La crescita e caratteristiche del pelo Box 15.3 Considerazioni funzionali: Il ruolo del sebo Box 15.4 Correlazioni cliniche: Sudorazione e malattie Box 15.5 Correlazioni cliniche: La riparazione delle ferite cutanee Tavola 38. Cute I Tavola 39. Cute II Tavola 40. Ghiandole sudoripare eccrine e apocrine Tavola 41. Ghiandole sudoripare e sebacee Tavola 42. Tegumento e recettori sensitivi Tavola 43. Follicoli piliferi e unghie Apparato digerente I: Cavità orale e strutture associate Generalità sull apparato digerente Cavità orale Lingua Denti e tessuti di sostegno Ghiandole salivari Le cellule sierose... Le cellule mucose... Le cellule mioepiteliali Box 16.1 Correlazioni cliniche: Basi genetiche del gusto

4 - 482 Box 16.2 Correlazioni cliniche:classificazione dentizione permanente (second) e decidua (primaria) Box 16.3 Correlazioni cliniche: Carie dentali Box 16.4 Correlazioni cliniche:tumoridelleghiandole salivari Tavola 44. Il labbro, una giunzione muco-cutanea Tavola 45. Lingua I Tavola 46. Lingua II Tavola 47. Ghiandola sottomandibolare Tavola 48. Ghiandola parotide Tavola 49. Ghiandola sottolinguale Apparato digerente II: Esofago e tratto gastrointestinale Generalità sull esofago e sul tratto gastrointestinale Esofago Stomaco Intestino tenue Intestino crasso Box 17.1 Correlazioni cliniche: Anemia perniciosa e malattia ulcerosa peptica Box 17.2 Considerazioni funzionali: Cellule enteroendocrine, cellule APUD e ormoni gastrointestinali Box 17.3 Correlazioni cliniche:la sindrome di Zollinger-Ellison Box 17.4 Considerazioni funzionali: Funzioni digestive e di assorbimento degli enterociti Box 17.5 Considerazioni funzionali: Funzioni immunitarie del canale alimentare Tavola 50. Esofago Tavola 51. Esofago e stomaco, regione cardiale Tavola 52. Stomaco I Tavola 53. Stomaco II Tavola 54. Giunzione gastroduodenale Tavola 55. Duodeno Tavola 56. Digiuno (villi e microvilli) Tavola 57. Ileo Tavola 58. Colon Tavola 59. Appendice (GALT) Tavola 60. Canale anale Apparato digerente III: fegato, cistifellea e pancreas Fegato La produzione di bile... Le funzioni endocrine del fegato Cistifellea Pancreas Il pancreas esocrino è una ghiandola sierosa Il pancreas endocrino è un organo diffuso Box 18.1 Correlazioni cliniche: Insufficienza cardiaca congestizia e necrosi epatica Box 18.2 Correlazioni cliniche: Le lipoproteine Box 18.3 Considerazioni funzionali: La sintesi dell insulina, un esempio di modificazione post-traduzionale Tavola 61. Fegato I Tavola 62. Fegato II Tavola 63. Cistifellea Tavola 64. Pancreas Apparato respiratorio Generalità sull apparato respiratorio Cavità nasali Faringe Laringe Trachea Bronchi Bronchioli Alveoli Circolazione sanguigna nel polmone Vasi linfatici Nervi Box 19.1 Correlazioni cliniche: Metaplasia Box 19.2 Correlazioni cliniche: Fibrosi cistica Box 19.3 Correlazioni cliniche: Enfisema e polmonite Tavola 65. La mucosa olfattiva Tavola 66. La laringe Tavola 67. La trachea Tavola 68. Il bronchiolo e i passaggi respiratori terminali Tavola 69. La parete del bronchiolo terminale, del bronchiolo respiratorio e dell alveolo Apparato urinario Generalità sull apparato urinario Strutturagenerale del rene Funzioni del tubulo renale Cellule interstiziali Istofisiologia del rene Vascolarizzazione Vasi linfatici Innervazione Uretere, vescica urinaria e uretra Box 20.1 Considerazioni funzionali: Vitamina D Box 20.2 Correlazioni cliniche: Analisi dell urina Box 20.3 Correlazioni cliniche: Il sistema renina-angiotensina- aldosterone e ipertensione Box 20.4 Considerazioni funzionali: Struttura e funzione dei canali per l acqua costituiti da acquaporine Box 20.5 Considerazioni funzionali: Regolazione ormonale delle funzioni del dotto collettore Tavola 70. Rene I Tavola 71. Rene II Tavola 72. Rene III Tavola 73. Rene IV Tavola 74. Uretere Tavola 75. Vescica urinaria Sistema endocrino Generalità sul sistema endocrino Ghiandola pituitaria (ipofisi) Ipotalamo Ghiandola pineale Ghiandola tiroide Ghiandole paratiroidi Ghiandole surrenali Box 21.1 Considerazioni funzionali: La regolazione della secrezione ipofisaria Box 21.2 Correlazioni cliniche: Il diabete insipido e l ADH (vasopressina)

5 - 699 Box 21.3 Considerazioni funzionali: Controllo a feedback della sintesi degli ormoni tiroidei Box 21.4 Correlazioni cliniche: Disfunzioni della tiroide Box 21.5 Considerazioni funzionali: Le cellule cromaffini Box 21.6 Considerazioni funzionali: La biosintesi degli ormoni surrenalici Tavola 76. Ghiandola pituitaria I Tavola 77. Ghiandola pituitaria II Tavola 78. Ghiandola pineale Tavola 79. La tiroide e le ghiandole paratiroidi Tavola 80. Ghiandola surrenale I Tavola 81. Ghiandola surrenale II Apparato riproduttivo maschile Generalità sul sistema riproduttivo maschile Testicolo Spermatogenesi Tubuli seminiferi Dotti intratesticolari Dotti extratesticolari Ghiandole sessuali accessorie Seme Pene Box 22.1 Considerazioni funzionali: Regolazione ormonale della spermatogenesi Box 22.2 Correlazioni cliniche: Fattori che regolano la spermatogenesi Box 22.3 Correlazioni cliniche: Antigeni specifici dello spermatozoo e risposta immune Box 22.4 Correlazioni cliniche: Ipertrofia prostatica benigna e cancro della prostata Box 22.5 Correlazioni cliniche: Meccanismo dell erezione e disfunzione erettile Tavola 82. Testicolo Tavola 83. testicolo II Tavola 84. Duttuli efferenti ed epididimo Tavola 85. Funicolo spermatico e dotto deferente Tavola 86. Ghiandola prostatica Tavola 87. Vescichetta seminale Apparato riproduttivo femminile Generalità sull apparato riproduttivo femminile Ovaio Tube uterine Utero Placenta Vagina Genitali esterni Ghiandole mammarie Box 23.1 Correlazioni cliniche:sindrome dell ovaio policistico Box 23.2 Correlazioni cliniche: Fecondazione in vitro Box 23.3 Considerazioni funzionali: Sommario della regolazione ormonale del ciclo ovarico Box 23.4 Destino della placenta matura alla nascita Box 23.5 Correlazioni cliniche: Pap test Box 23.6 Considerazioni funzionali: Allattamento e sterilità Tavola 88. OvaioI Tavola 89. OvaioII Tavola 90. Corpo luteo Tavola 91. Tubauterina (ovidotto) Tavola 92. Utero I Tavola 93. Utero II Tavola 94. Cervice Tavola 95. Placenta I Tavola 96. Placenta II Tavola 97. Vagina Tavola 98. Ghiandole mammarie Tavola 99. Ghiandola mammaria in una fase tardiva dello sviluppo e durante l allattamento Occhio Generalità sull occhio Struttura dell occhio Struttura microscopica dell occhio Box 24.1 Correlazioni cliniche: Glaucoma Box 24.2 Correlazioni cliniche: Distacco della retina Box 24.3 Correlazioni cliniche: Degenerazione maculare legata all età (DMLE) Tavola 100. Occhio I Tavola 101. Occhio II. retina Tavola 102. Occhio III. segmento anteriore Tavola 103. Occhio IV. sclera, cornea e cristallino Orecchio Generalità sull orecchio Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno Box 25.1 Correlazioni cliniche: Vertigini Box 25.2 Correlazioni cliniche: Perdita dell udito Disfunzione vestibolare Tavola 104. Orecchio Tavola 105. Organo del corti Immagini molto utili presenti nei capitoli dell'istologia Speciale fig pag oggetto Endotelio Endotelio Parete vascolare Capillare Capillare Sistema linfatico Anticorpo Antigen Presenting Cells, Linfociti CD4+ e CD Tessuto linfoide Tessuto linfoide Stroma reticolare di organo linfoide Ghiandola sudoripara e cellule mioepiteliali Struttura acini e dotti salivari

6 Semilune sierose come artefatto Struttura del canale alimentare Ghiandola esofagea Ghiandola gastrica Cellula principale dello stomaco Cellula parietale dello stomaco Cellula enteroendocrina dello stomaco Cellule assorbenti intestinali Cellula mucipara caliciforme Intestino tenue (duodeno) Intestino crasso Organelli di epatociti Struttura acini e dotti del pacreas Isole di Langerhans Epitelio tracheale Superficie bronchiale Epitelio e ghiandole tracheali Setto alveolare polmonare Cellula di tubulo renale Meccanismi di interazione degli ormoni con le cellule bersaglio

Indice generale. Metodi 1. Tessuto epiteliale 98. Citoplasma 23. Nucleo 71. Tessunto connettivo 146. Tessuti: Definizione e classificazione 92

Indice generale. Metodi 1. Tessuto epiteliale 98. Citoplasma 23. Nucleo 71. Tessunto connettivo 146. Tessuti: Definizione e classificazione 92 XV Indice generale 1 Metodi 1 GENERALITÀ SUI METODI USATI IN ISTOLOGIA 1 PREPARAZIONE DEL TESSUTO 2 ISTOCHIMICA E CITOCHIMICA 4 MICROSCOPIA 12 Box 1.1 Correlazioni cliniche: Sezioni ottenute al criostato

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno LE GHIANDOLE LE GHIANDOLE Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di

Dettagli

Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Prefazione Presentazione dell edizione italiana INDICE V Capitolo 28 Indice Autori Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1 LA CELLULA 1 La cellula 1 Nucleo 7 Citoplasma 17 Complesso di Golgi 21 Mitocondri 24 Lisosomi 28 Perossisomi

Dettagli

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule e tessuti Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati)

Dettagli

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO EPITELIALE E costituito da cellule epiteliali a stretto contatto tra loro

Dettagli

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA. Dott.ssa Cristina Ponti

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA. Dott.ssa Cristina Ponti Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Facoltà di Farmacia: CdL in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia, Tecniche Erboristiche. Università di Trieste - Anno Accademico 2009/10 Dott.ssa

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano tessuti ed organizzazione generale del corpo umano Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico Tutte le cellule del nostro corpo sono organizzate in tessuti. A Livello di

Dettagli

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Corso di studi in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia Università di Trieste - Anno Accademico 2016/17 Prof. ssa Cristina Ponti I TESSUTI

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 BIO/16 AnatomiaUmana Anatomia Umana 72 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

ISTOLOGIA. ed elementi di anatomia microscopica. I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A.

ISTOLOGIA. ed elementi di anatomia microscopica. I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A. ISTOLOGIA ed elementi di anatomia microscopica I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A. Milzani ISTOLOGIA Copyright 2010, EdiSES s.r.l. Napoli 9 8 7 6 5

Dettagli

Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Organizzazione strutturale gerarchia del corpo degli animali 15.1 Le strutture del corpo degli animali sono perfettamente correlate

Dettagli

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Sigla:515004 Tipo esame: scritto Tipo valutazione: voto finale Coordinatore: Prof. Giorgio Bovo gbovo@hotmail.com

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Programma Finale ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 Prof. Materia Classe V:BELLONI

Dettagli

Indice generale. Introduzione. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch)

Indice generale. Introduzione. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) Indice generale Introduzione 2 Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione regionale Organizzazione funzionale 2 2 Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) Visione d'insieme 6 Arterie della spalla

Dettagli

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

SCIENZE MORFO FUNZIONALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)

Dettagli

prefazione Milano, settembre 2015 Gli Autori FRONTE.indd 3 05/10/2015 12:21:55

prefazione Milano, settembre 2015 Gli Autori FRONTE.indd 3 05/10/2015 12:21:55 prefazione Questo Atlante vuole essere un ausilio allo studente di Medicina e di altri corsi di laurea scientifica, che abbia già acquisito nozioni di base di Istologia e di Anatomia umana, ma dovendo

Dettagli

Facoltà di Scienze umane e sociali Scienze delle attività motorie e sportive

Facoltà di Scienze umane e sociali Scienze delle attività motorie e sportive Denominazione della disciplina A. A. Email Facoltà di Scienze umane e sociali Scienze delle attività motorie e sportive ANATOMIA UMANA 2013/2014 Docente Caterina Crescimanno caterina.crescimanno@unikore.it

Dettagli

INTRODUZIONE GENERALITA ANATOMICHE

INTRODUZIONE GENERALITA ANATOMICHE Programma di ANATOMIA UMANA A.A. 2011/2012 Corso di Laurea in: FARMACIA Docente: Matteo Saccia e-mail: matteo.saccia@anatomia.uniba.it Orario di ricevimento: giovedì dalle ore 12,30 alle ore 15,00 INTRODUZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) I tessuti UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuti epiteliali Tessuti connettivi Tessuti muscolari Tessuto nervoso Problema

Dettagli

SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMI A.A. 2014/2015

SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMI A.A. 2014/2015 Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMI A.A. 2014/2015 MATERIA ANATOMIA UMANA SSD BIO16 CFU 12 DOCENTE CATERINA CRESCIMANNO Anno I EMAIL caterina.crescimanno@unikore.it

Dettagli

Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO. Prof.ssa Anna Onofri

Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO. Prof.ssa Anna Onofri Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO Prof.ssa Anna Onofri 1 Anatomia: studia la struttura (come sono fatti) gli organi interni di un essere vivente. Lo studio della forma e delle dimensioni esterne

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 BIO/16 Anatomia Umana 12 Anatomia Umana 72 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale ISTOLOGIA 1 Tessuto epiteliale Tessuto epiteliale o epitelio (epi = sopra) Costituito da cellule di forma più o meno prismatica con struttura startificata Non presenta spazi intercellulari È scarsamente

Dettagli

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE Colorazione EMATOSSILINA-EOSINA ematossilina colorante basico colora il nucleo che risulterà basofilo eosina colorante

Dettagli

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Sigla:515004 Tipo esame: scritto Tipo valutazione: voto finale Coordinatore: Prof.ssa Paola Marmiroli

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico 2010-2011 CORSO DI ANATOMIA UMANA Al corso di Anatomia Umana sono stati assegnati 10 CFU. OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Anatomia

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie e del Benessere L 22 - SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

Facoltà di Scienze Motorie e del Benessere L 22 - SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE Facoltà di Scienze Motorie e del Benessere L 22 - SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMA DI ANATOMIA UMANA A.A. 2010-2011 Insegnamento: ANATOMIA UMANA Tipo di attività: DI BASE E CARATTERIZZANTE

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

Epiteli. Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta

Epiteli. Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta Epiteli Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta Derivano dai 3 foglietti embrionali: Ectoderma: Cute e gh. annesse Mesoderma:App. uro-genitale

Dettagli

I tessuti epiteliali

I tessuti epiteliali I tessuti epiteliali Colorazione EMATOSSILINA-EOSINA ematossilina colorante basico colora il nucleo che risulterà basofilo eosina colorante acido colora il citoplasma che risulterà acidofilo Colorazione

Dettagli

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo >>> GHIANDOLE ESOCRINE

Dettagli

Epiteli. Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta

Epiteli. Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta Derivano dai 3 foglietti embrionali: Ectoderma: Cute e gh. annesse Mesoderma: App. uro-genitale

Dettagli

Atomi e legami chimici. Molecole. L acqua: proprietà, colloidi e sospensioni. Sali e sistemi tampone. I carboidrati. Le proteine. I lipidi.

Atomi e legami chimici. Molecole. L acqua: proprietà, colloidi e sospensioni. Sali e sistemi tampone. I carboidrati. Le proteine. I lipidi. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2016/2017-1 anno ANATOMIA UMANA A - L 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE Corso Integrato di CITOLOGIA e ISTOLOGIA Modulo LABORATORIO TECNICHE CITOLOGICHE ED ISTOLOGICHE Dr.ssa A. MAURO ISTOLOGIA DIFFERENZIAMENTO

Dettagli

Istologia. Origine embrionale tessuti. Organismo. Cellula Cellula Cellula. Cellula. Cellula Tessuto. Tessuto. Tessuto Tessuto. Tessuto.

Istologia. Origine embrionale tessuti. Organismo. Cellula Cellula Cellula. Cellula. Cellula Tessuto. Tessuto. Tessuto Tessuto. Tessuto. Cellula Cellula Cellula Cellula Cellula Tessuto Organo Organo Organo Apparato Tessuto Tessuto Tessuto Tessuto Tessuto Organo Apparato Apparato Apparato Apparato Istologia I tessuti sono aggregati di cellule

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE ANIMALI E PRODUZIONI ALIMENTARI Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea in SCIENZE ANIMALI E PRODUZIONI ALIMENTARI Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea in SCIENZE ANIMALI E PRODUZIONI ALIMENTARI Anno Accademico 2016/2017 Programma dell insegnamento di: ISTOLOGIA E ANATOMIA dell esame di ANATOMIA Anno di corso I Semestre II N CFU 8 Ore

Dettagli

che cosa vede il biologo

che cosa vede il biologo L organizzazione strutturale degli animali Il corpo di un animale, visto nel suo complesso, possiede una forma e delle funzioni nelle quali si riconosce un organizzazione generale, detta anche piano strutturale.

Dettagli

a.a Docenti del Corso Qualifica Disciplina Telefono Prof. Vincenzo Cimini PO Istologia

a.a Docenti del Corso Qualifica Disciplina Telefono  Prof. Vincenzo Cimini PO Istologia ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL C.I. 3 FONDAMENTI MORFOFUNZIONALI DELLA VITA I ANNO I SEMESTRE a.a. 2014-15 CFU totali: 6 BIO/17 Istologia e Embriologia (CFU 1) BIO/16 Anatomia (CFU 2) MED/45 - Infermieristica

Dettagli

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice Tessuto connettivo fibroso denso regolare Ricapitolazione Created by G. Papaccio 1 Created by G. Papaccio 2 Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice Created by G. Papaccio 3 Superficie anteriore del

Dettagli

unità C5. Forme e funzioni degli organismi

unità C5. Forme e funzioni degli organismi Il corpo degli organismi può presentare simmetria sferica raggiata bilaterale infiniti assi di simmetria tipica di alcuni organismi unicellulari eucarioti un solo asse di simmetria e infiniti piani passanti

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. AUTOVALUTAZIONE 2 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. 02) Al microscopio ottico è possibile osservare: A) Fibre

Dettagli

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo Indice Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo xi xii xiv xv xvi xvii SEZIONE 1 Caratteristiche della

Dettagli

Sezione di ISTOLOGIA ed EMBRIOLOGIA GENERALE

Sezione di ISTOLOGIA ed EMBRIOLOGIA GENERALE ESERCITAZIONI DI ISTOLOGIA Consigli pratici per l osservazione al microscopio 1. Accendere il microscopio: l interruttore è posizionato sulla base dello stativo. 2. Abbassare il tavolino portapreparato.

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2014-2015 1 anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione 04.03.2015 Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica A1 Aula Magna di Facoltà

Dettagli

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano C Il corpo umano C1 L architettura del corpo umano C2 La circolazione sanguigna gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

INDICE. parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati

INDICE. parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati INDICE parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati capitolo 1 Generalità Prelievo del campione Preparazione dello striscio Colorazione degli strisci Cause di colorazioni anomale di più frequente

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S. 2016-2017 Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni I. SCANSIONE TEMPORALE Monte ore annuale: 66h Trimestre: moduli 1, 2, 3, 4 Pentamestre:

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Cattedra di Istituzioni di Anatomia Umana Normale e dell Apparato Stomatognatico Prof. V.F. Ferrario Referente: dott. Claudia Dellavia - claudia.dellavia@unimi.it

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

Programmazione annuale di anatomia

Programmazione annuale di anatomia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza, 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 E-mail: itismond@itismondo.it cnis02900p@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi nutritizi e presentano elementi specializzati nella difesa

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI Di seguito sono riportate le soluzioni degli esercizi delle sezioni Verifica le tue conoscenze e Verifica le tue abilità alla fine di

Dettagli

MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE. Lezione del 24 Ottobre 2013

MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE. Lezione del 24 Ottobre 2013 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2013 Stesso genoma fenotipo diverso Funzioni cellulari fondamentali Ricavare cibo

Dettagli

Tessuto Epiteliale Tessuto Connettivo Tessuto Muscolare Tessuto Nervoso

Tessuto Epiteliale Tessuto Connettivo Tessuto Muscolare Tessuto Nervoso Tessuti e Organi Quattro tipi principali di tessuti nel corpo Tessuto Epiteliale Tessuto Connettivo Tessuto Muscolare Tessuto Nervoso In ogni organo ci sono diversi tessuti diversamente organizzati con

Dettagli

Programma di Istologia AA 2004/05 per Igienisti dentali versione provvisoria (14 nov 2004)

Programma di Istologia AA 2004/05 per Igienisti dentali versione provvisoria (14 nov 2004) Programma di Istologia AA 2004/05 per Igienisti dentali versione provvisoria (14 nov 2004) I livelli di approfondimento indicati per ogni parte si riferiscono alla trattazione fatta nel testo di riferimento

Dettagli

I tessuti: struttura e funzioni

I tessuti: struttura e funzioni I tessuti: struttura e funzioni Cellule di uno stesso tessuto: possono costituire popolazioni anche diverse per forma, dimensioni, origine embrionale e funzioni matrice extracellulare (ECM): è formata

Dettagli

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. 14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno) Tessuti muscolari (striato scheletrico e cardiaco, liscio) Tessuto

Dettagli

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 -Metodo di studio -Cenni canale alimentare -Labbra -Dente -Lingua -Esofago -Cardias -Stomaco -Piloro -Intestino Tenue -Intestino Crasso -Appendice -Cenni Peritoneo

Dettagli

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S. 2016-2017 Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni I. SCANSIONE TEMPORALE Monte ore annuale: 66h Trimestre: moduli 1, 2, 3, 4 Pentamestre:

Dettagli

Tipi di Epitelio. Epiteli di rivestimento. Epiteli ghiandolari endocrini esocrini. Epiteli sensoriali

Tipi di Epitelio. Epiteli di rivestimento. Epiteli ghiandolari endocrini esocrini. Epiteli sensoriali Tipi di Epitelio Epiteli di rivestimento assumono aspetti diversi in relazione a ambiente su cui si affaccia (cute, vescica, stomaco...) funzione: barriera impermeabile protettiva permeabilità Epiteli

Dettagli

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni.

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni. I TESSUTI ANIMALI Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni. SCHEMA DI UNA CELLULA ANIMALE Wikipedia

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

REG_Nord3 056) Fegato e d.b.i.: % dotti biliari intraepatici (7.2% - 5.9%) p-value: ) Vie biliari: % colecisti (51.9% - 53.

REG_Nord3 056) Fegato e d.b.i.: % dotti biliari intraepatici (7.2% - 5.9%) p-value: ) Vie biliari: % colecisti (51.9% - 53. CONTROLLO DATI versione 1.0.4 Anni di diagnosi: 2002-2005 Registro: (nessuno) Aggiustamento: Nord Tipo RT: Manuale Follow-up al 31/12/2007 Esclusioni: *!!!Encefalo non infiltranti!!!* (23/05/2010-20:32:53)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO. Corso di Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria a.a. 2010/11. Corso Integrato di Istologia.

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO. Corso di Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria a.a. 2010/11. Corso Integrato di Istologia. UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO Corso di Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria a.a. 2010/11 Corso Integrato di Istologia I anno 7 CFU OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso di Istologia ed Embriologia

Dettagli

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 3. Tessuti

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 3. Tessuti Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting Corpo umano 1 anno Capitolo 3 Tessuti 1 2 cellule atomi molecole Tess. muscolare 3 Tess. epiteliale Organismo umano 4 Sist.

Dettagli

TEST BIOLOGIA 28/08 ANATOMIA E ISTOLOGIA

TEST BIOLOGIA 28/08 ANATOMIA E ISTOLOGIA TEST BIOLOGIA 28/08 ANATOMIA E ISTOLOGIA 1. Il muscolo sternocleidomastoideo fa parte dei muscoli: A) Della faccia B) Dell avambraccio C) Dell anca D) Del collo E) Della gamba 2. L ipofisi è: A) Ghiandola

Dettagli

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

Indice. 15 Prefazione alla II edizione Indice 15 Prefazione alla II edizione 17 Introduzione Importanza dell embriologia nella preparazione dello studente di materie biomediche, 18 Un po di terminologia e di unità di misura, 19 21 Parte Prima

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze di scarto

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze di scarto Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole da riversare all esterno della cellula e con una funzione utile NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di

Dettagli

Conoscenze propedeutiche all Istologia, trattate in corsi contemporanei o precedenti, e comunque richieste per il superamento dell esame.

Conoscenze propedeutiche all Istologia, trattate in corsi contemporanei o precedenti, e comunque richieste per il superamento dell esame. Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia CORSO DI ISTOLOGIA AA 2013-2014 docente: Maria Prat Programma d'esame Conoscenze propedeutiche all Istologia, trattate in corsi

Dettagli

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare EUCARIOTI ORGANISMI UNICELLULARI alghe unicellulari protozoi ORGANISMI PLURICELLULARI suddivisione del lavoro a livello cellulare da cellule tutte uguali (prime fasi sviluppo embrionale) a popolazioni

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM4) Anno Accademico 07/08 Programma dell insegnamento di Anatomia degli animali domestici dell esame integrato di Anatomia Anno di corso I - III Bimestre

Dettagli

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE 1 ORGANO SECREZIONI FUNZIONI Bocca, faringe Masticazione, inizio riflesso deglutizione Ghiandole salivari Sali e acqua Muco Amilasi Lubrificare il cibo Lubrificare Digerire

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

La circolazione sanguigna

La circolazione sanguigna C1 C2 C3 L architettura del corpo umano La circolazione sanguigna respiratorio gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli

FISIOLOGIA. Scienza che studia il modo in cui gli elementi costitutivi di un organismo svolgono le loro funzioni

FISIOLOGIA. Scienza che studia il modo in cui gli elementi costitutivi di un organismo svolgono le loro funzioni ANATOMIA Scienza che studia e illustra la forma, l architettura e la struttura degli elementi costitutivi degli organismi viventi e le loro relazioni, fornendo una base morfologica per l interpretazione

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

Sostanza fondamentale amorfa

Sostanza fondamentale amorfa TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO COSTITUZIONE SOSTANZA FONDAMENTALE COMPONENTE AMORFA : Acqua Sali Proteoglicani Glicoproteine Fibre collagene COMPONENTE FIBRILLARE: Fibre reticolari Fibre elastiche

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA CORSO DI ANATOMIA UMANA: 80 ORE DI LEZIONE (10 CFU)

SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA CORSO DI ANATOMIA UMANA: 80 ORE DI LEZIONE (10 CFU) SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA CORSO DI ANATOMIA UMANA: 80 ORE DI LEZIONE (10 CFU) FREQUENZA DELLE LEZIONI In teoria sarebbe necessario

Dettagli

I tessuti: struttura e funzioni

I tessuti: struttura e funzioni I tessuti: struttura e funzioni I tessuti: 1) struttura 2)funzioni Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo 1) Struttura di un tessuto Un tessuto è formato da... cellule matrice extracellulare

Dettagli

APPARATO GENITALE maschile

APPARATO GENITALE maschile APPARATO GENITALE maschile Proliferazione dell epitelio celomatico Parziale degenerazione del mesonefro Gli elementi epiteliali vanno a formare a formare i cordoni sessuali primitivi Gonadi Vie genitali

Dettagli

Epiteli: unite tra di loro. da una membrana basale

Epiteli: unite tra di loro. da una membrana basale Tessuto Epiteliale Epiteli: Uno o più strati di cellule unite da giunzioni a formare un foglietto continuo - ricopre l esterno o cavità interne - formati da cellule poliedriche polarizzate - cellule sono

Dettagli

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa Stazioni linfonodali della testa e del collo Testa L. occipitali L. retroauricolari L. preauricolari Muscoli trapezio e semispinale della testa Orecchio posteriore Orecchio anteriore Porzione occipitale

Dettagli

Adattamento=Evoluzione

Adattamento=Evoluzione Adattamento=Evoluzione La capacità di un tessuto di ada/arsi ad un aumentato carico funzionale andando incontro ad ipertrofia o ad iperplasia dipende dal 5po di cellule che lo compongono. Giulio Bizzozzero

Dettagli

3. E una patologia dell epidermide: A) sindrome di Marfan; B) sindrome di Ehlers-Danlos; C) psoriasi; D) scorbuto; E) sclerosi multipla.

3. E una patologia dell epidermide: A) sindrome di Marfan; B) sindrome di Ehlers-Danlos; C) psoriasi; D) scorbuto; E) sclerosi multipla. 1. Un esempio di tessuto epiteliale di transizione A) epitelio che riveste l esofago; B) epitelio che riveste l intestino; C) epitelio che riveste i polmoni; D) epitelio che riveste la vescica; E) nessuno

Dettagli

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Endocrino svolge, insieme al sistema nervoso, un azione di controllo e regolazione delle funzioni del corpo Mentre però il sistema nervoso opera in maniera rapida, il sistema

Dettagli