Condizionamento dell aria. A cura di G. Miragliotta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Condizionamento dell aria. A cura di G. Miragliotta"

Transcript

1 Condizionamento dell aria A cura di G. Miragliotta 1

2 Il problema Condizionare un ambiente = garantire un determinato microclima (temperatura, umidità, movimento dell aria, tenore di impurezze) Il microclima deve soddisfare: Esigenze di carattere tecnologico; Esigenze di benessere degli operatori. Industria tessile: nella filatura e nella tessitura l umidità dell aria può influenzare le caratteristiche delle fibre (all aumentare dell umidità migliora la lavorabilità e la resistenza dei tessuti); Industria alimentare: nei reparti di produzione di prodotti freschi occorre evitare contaminazioni di origine batterica o eccessive lievitazioni delle paste. 2

3 Trattamenti dell aria Il condizionamento prevede i seguenti trattamenti dell aria: Riscaldamento o raffrescamento: per garantire una temperatura adeguata; Umidificazione o deumidificazione: per avere un grado di umidità accettabile; Ventilazione: per avere una distribuzione uniforme e un ricambio adeguato d aria all interno dei locali; Filtraggio dell aria: per eliminare impurezze presenti nell aria. 3

4 Articolazione della lezione Qualche richiamo di aria umida; Come individuare le condizioni microclimatiche desiderate; Quali sono e come si calcolano i carichi termici; Dimensionamento di un impianto. 4

5 Aria umida Aria umida = Aria secca + acqua (vapore, liquido, solido) Ipotesi: Consideriamo solo acqua in condizioni di vapore; Consideriamo aria secca, vapore e la loro miscela come GAS PERFETTI; Consideriamo solo trasformazioni isobariche: P aria umida = 1 atm = 1,013 bar = 760 mm Hg 5

6 Aria umida Dalla seconda ipotesi, applicando il primo principio della termodinamica, segue: dq = dh ossia: ogni aumento di calore determina un aumento di entalpia del sistema e viceversa; Inoltre, vale la legge di Dalton: p a.u. = p a.s. + p v 6

7 Aria umida Composizione aria secca (Pm a.s. = 28,94 kg/kmol): Elemento % in volume Peso molecolare Azoto 78.1% 28 Ossigeno 21% 32 Argon 0,9% 40 Variabili di stato: Temperatura secca; Umidità assoluta; Pressione parziale del vapor d acqua; Umidità relativa; Entalpia; Temperatura di saturazione adiabatica; Temperatura di rugiada. Cf. legge di Gibbs, gdl = v-f+2, con v= specie chimiche diverse f = numero fasi contemporaneamente presenti 7

8 Aria umida Temperatura secca: Temperatura misurata da un normale termometro (detta anche di bulbo secco); Umidità assoluta (o titolo): x = (kg v /kg a.s. ) 1000 Pressione parziale del vapor d acqua: è la pressione che il vapore avrebbe se occupasse da solo l intero volume di miscela; per la legge di Dalton: Pv = (n v /n tot ) P 8

9 Aria umida Umidità relativa: U.R.= ϕ = (p v /p v saturo ) 100 Entalpia: Entalpia della fase omogenea (a.s. + vapore H 2 O): i = 0,24 t + x ( ,48 t) (kcal/kg) 9

10 Aria umida Temperatura di saturazione adiabatica: E quella temperatura che l aria raggiunge in un processo di completa saturazione isoentalpica (detta anche di bulbo umido); Temperatura di rugiada: E quella temperatura che l aria raggiunge quando viene portata a saturazione a umidità assoluta costante. 10

11 Aria umida Strumenti: diagramma di Mollier dell aria umida (x, h) P diagramma di Carrier o psicrometrico (t, x) P 11

12 Condizioni microclimatiche Esigenze di carattere tecnologico Tipicamente le esigenze di carattere tecnologico vengono espresse: Indicando, direttamente sugli imballi o nei contratti di acquisto, temperatura e umidità relativa di stoccaggio/lavoro del materiale; Misurando empiricamente la temperatura e i tenore di umidità di rinvenimento ottimali per lo stoccaggio/il trattamento del materiale. Um.Ri. (%) = (kg H2 O /kg materia secca ) 100 In questo secondo caso, essendo noto il volume del locale, è possibile calcolare il titolo dell aria al suo interno, e quindi definire compiutamente le condizioni termoigrometriche ideali. 12

13 Condizioni microclimatiche Umidità di rinvenimento UR (%) T 2 T 1 Valore richiesto ϕ(t 3 ) ϕ(t 1 ) ϕ 13

14 Condizioni microclimatiche Esigenze di benessere degli operatori dipendono da: Variabili oggettive (temperatura, umidità assoluta, ventilazione, superfici radianti); Variabili soggettive (età, condizioni psicofisiche, tempo permanenza, attività svolta). Valori di riferimento per le condizioni del locale: Stagione invernale t s = 20 C ϕ = 40 60% v = m/s Stagione estiva t s = C ϕ = 50 60% v = 0.35 m/s 14

15 Condizioni microclimatiche Campo benessere modale (ASHRAE): 1) t = 26,6 C, ϕ = 45% 2) t = 26,6 C, ϕ = 85% 3) t = 24,6 C, ϕ = 85% 4) t = 24,6 C, ϕ = 45% Diagramma di Mollier Diagramma psicrometrico T 45% x 26,6 24,6 85% 85% 45% x 24,6 26,6 T 15

16 Determinazione dei carichi termici Riferimento: condizioni ambientali più gravose (es. con criterio statistico, ); Carico sensibile: innalza la temperatura (ma non l umidità assoluta); Carico latente: immissione vapore con aumento dell umidità assoluta (ma non della temperatura); Carichi termici: Calore sensibile trasmesso attraverso pareti; Macchinari; Persone (carico sensibile e latente); Altri componenti di impianto. 16

17 Determinazione dei carichi termici Calore sensibile trasmesso attraverso le pareti = Somma algebrica del calore scambiato con l ambiente esterno per conduzione, convezione e irraggiamento. Q = K s t Calore scambiato per conduzione/convezione: dove: i k i : Coefficiente di scambio termico globale della parete i; s i : Superficie di scambio della parete i; t i : Differenza termica tra il locale e l esterno. i i i 17

18 Determinazione dei carichi termici Calore scambiato per irraggiamento: pareti trasparenti: c i : coefficiente di trasmissione della superficie i s i: area della superficie i Q = i c i s i J i J i : flusso di energia raggiante entrante attraverso la superficie i pareti opache: k i : coefficiente di scambio termico della superficie i a i : coefficiente di assorbimento della superficie i s i: area della superficie i J i : flusso di energia raggiante entrante attraverso la superficie i Q = i k i a i s i J Es. J solare= kcal/(m 2 *h) 18 i

19 Determinazione dei carichi termici Calore dovuto ai macchinari presenti nel locale Potenza assorbita dalla rete, P/η Motore elettrico (rendimento η) Potenza trasmessa alla macchina, P Macchina utensile Potenza dissipata dal motore, P(1/η - 1) Potenza dissipata dalla macchina, P Posizione rispetto al locale Carico Motore Macchina termico interno esterno P(1/η 1) interno interno P/η esterno interno P 19

20 Determinazione dei carichi termici Carichi termici delle persone presenti nel locale: Due componenti: calore latente e calore sensibile; Il peso relativo dei due termini dipende dal tipo di attività svolta e dalle condizioni dell ambiente. Attività Calore sensibile [kcal/h] Calore latente [kcal/h] Sudorazione [g/h] leggera pesante

21 Determinazione dei carichi termici Immissione di vapore nel locale. Nel caso vi sia immissione di vapore nel locale ad una temperatura superiore a quella dell ambiente, l entalpia totale del vapore i = ,48 T vap si divide in due contributi: Contributo sensibile = 0,48 (T vap T amb ); Contributo latente = ,48 T amb. Evaporazione a 0 C Riscaldamento fino a T amb 21

22 Impianto di condizionamento Stato 1: stato dell aria all interno del locale Stato 2: stato dell aria trattata dalla centralina di condizionamento e immessa nel locale P 3, t 1, x 1 W i Q S Stato 3: stato dell aria esterna Stato 4: stato dell aria in ingresso alla centralina W: portata di vapore in ingresso al locale P R, t 1, x 1 t 1, x 1 P 2, t 2, x 2 i: entalpia del vapore in ingresso (sensibile + latente) Q s : calore sensibile in ingresso al locale P 2, t 4, x 4 W' i' Q S W : portata di vapore in uscita dalla centralina P 3, t 3, x 3 i : entalpia del vapore in uscita Q s : calore sensibile asportato dalla centralina 22

23 Dimensionamento di un impianto Caso estivo: tutti le grandezze sono positive W i Q S P 3, t 1, x 1 P R, t 1, x 1 t 1, x 1 P 2, t 2, x 2 P 2, t 4, x 4 W' i' Q S P 3, t 3, x 3 Dati di input: t 1, x 1, i 1, W, i, Q s, t 3, x 3, i 3 Variabili decisionali: P 2, P R, P 3, x 2, i 2, Q s, W, i (?!?) 23

24 Dimensionamento di un impianto Otto incognite otto equazioni 1. È nota l entalpia i dell acqua uscente dalla centralina 2. Bilancio di portata 3. Bilancio di entalpia per il locale P 3, t 1, x 1 4. Bilancio di umidità del locale 5. Bilancio di entalpia del sistema 6. Bilancio di umidità del sistema 7. non ce l ho??? 8. ne manca un altra?!? P R, t 1, x 1 W i t 1, x 1 Q S P 2, t 2, x 2 P 2, t 4, x 4 W' i' Q S P 3, t 3, x 3 24

25 Dimensionamento di un impianto Otto incognite otto equazioni 1. In realtà l entalpia i dell acqua uscente dalla centralina è pressoché nota, dal momento che la condensa si trova intorno alla temperatura di rugiada propria del locale condizionato (di solito 16 C): i 16kcal/kg; 2. Bilancio di portata in uscita dal locale: P 2 = P R + P 3 3. Bilancio di potenza per il locale: P 2 i 2 + W i + Q s - P 2 i 1 = 0 25

26 Dimensionamento di un impianto 4. Bilancio di umidità del locale: P 2 x 2 + W - P 2 x 1 = 0 5. Bilancio di potenza del sistema locale+centralina: P 3 i 3 + Q s + W i - Q s - W i - P 3 i 1 = 0 6. Bilancio di umidità del sistema locale+centralina: P 3 x 3 + W - W - P 3 x 1 = 0 26

27 Dimensionamento di un impianto 7. Minimizzazione della potenza frigorifera della centralina: min {Q s + W i } 8. Minimizzazione della portata d aria: min {P 2 } 27

28 Dimensionamento di un impianto Ragioniamo: Minimizzare la potenza frigorifera vuol dire: min (Q s + W i ) = vedi eq. 5 = = min (Q s + W i + P 3 (i 3 -i 1 ) ) Pertanto sarei portato a minimizzare P 3, come succede sui climatizzatori automatici delle auto. Così facendo, però, non avrei propriamente un ambiente altissimo, purissimo, levissimo... 28

29 Dimensionamento di un impianto Si procede allora in questo modo: dato il locale da condizionare, si definiscono, per qualsiasi agente inquinante j (es. anidride carbonica): Il tasso di produzione dell agente j internamente al locale: P j ; Il limite ammissibile di concentrazione dell agente j nel locale: α j-1 ; Il tenore dell agente j nell aria esterna: α j-3 ; In questo modo, con un semplice bilancio, e supponendo che α j-3 < α j-1, si ottiene il valore minimo della portata P 3 da espellere. P 3 α j-3 - P 3 α j-1 + P j = 0 P 3 α j-3 P 3 α j-1 Pj Pj P 3 P 3 = max j ( ) α 1 j α 3 j Pj α 1 α j 3 j Modo pratico: dai P 3 /P R 29

30 Dimensionamento di un impianto Continuiamo a ragionare: minimizzare la portata P 2 equivale a: cfr. eq. 3: P 2 i 2 + W i + Q s - P 2 i 1 = 0 P min ( ) 2 = Qs + W i 1 2 Quindi sarei portato a massimizzare il i 1-2, ovvero a miminimizzare l entalpia i 2. i Così facendo, però, immetterei nel locale da condizionare aria freddissima e secchissima, ovvero in condizioni polari... 30

31 Dimensionamento di un impianto Pertanto si determina, sulla base di fattori legati a: Attività di lavoro; Abbigliamento degli occupanti del locale; Stagione, ecc. un massimo differenziale di temperatura tra aria immessa ed aria presente nel locale (T 1 -T 2 ) che, in caso estivo, ad esempio, non può superare i 10 C. In questo modo si limita superiormente il T. Questo sembra lasciare ancora un grado di libertà, poiché, a data temperatura T2 dell aria da immettere, corrispondono infiniti valori di entalpia i

32 Dimensionamento di un impianto in funzione dell umidità dell aria che immetto. Cosa faccio: immetto aria secchissima? No, perché in realtà sono vincolato, in questa scelta, dai carichi latenti che entrano nel locale e che io devo opportunamente eliminare. Dal rapporto tra il bilancio di entalpia (3) e di umidità (4) del locale infatti si ottiene: P 2 i 2 + W i + Q s - P 2 i 1 = 0 P 2 x 2 + W - P 2 x 1 = 0 i1 2 Q = s + i x W 1 2 ossia il rapporto tra variazione di entalpia e di umidità che l aria condizionata subisce passando nel locale dipende esclusivamente dai carichi termici del locale!!! 32

33 Dimensionamento di un impianto Ciò implica che le condizioni entalpiche del punto 2 non possono essere scelte a caso. Per ciascuna unità di massa, l aria da immettere nel locale, sotto gli effetti dei carichi termici agenti nel locale, deve subire una trasformazione che soddisfi l equazione prima ricavata. i1 2 Q = s + i x W 1 2 Introduciamo il diagramma di Mollier per capire quello che succede: T,i 3 Diagramma di Mollier T x

34 Dimensionamento di un impianto Chiudendo il ciclo: T, i T Diagramma di Mollier x (1-3) 4: miscelamento adiabatico; 4 4 : raffreddamento & saturazione isobarica; 4 5: deumidificazione isobarica 5 2: post-riscaldamento 2 1: mescolamento + carichi termici del locale 34

35 Dimensionamento di un impianto Questo metodo è molto chiaro ma come traccio praticamente sul diagramma di Mollier l inclinazione della retta che esprime il vincolo i1 2 Q = s + i x W 1 2?!? Vediamo se con il diagramma di Carrier la situazione si fa più pratica. 3 x 4 Diagramma di Carrier 1 2 T T 35

36 36 Dimensionamento di un impianto Nel diagramma di Carrier si definisce un analogo rapporto, detto fattore termico R t : < 1 + = l s s t Q Q Q R Il fattore termico ed il rapporto prima visto sono parenti stretti, infatti... t l l s l l s R r Q Q Q r q q q r x r i r x i = + = + = = Il rapporto i/ x o, indifferentemente, il fattore termico R t consentono di tracciare la pendenza della retta di trasformazione 2-1 nei diagrammi di Mollier e Carrier. Nella 2-1 ogni unità di massa deve annullare esattamente i carichi totali

37 Dimensionamento di un impianto Chiudendo il ciclo nel piano di Carrier, il tracciamento della retta della pendenza della trasformazione 1-2 è facilitata da un apposito diagrammino: 3 x 4 4 Diagramma di Carrier T T (1-3) 4: miscelamento adiabatico; 4 4 : raffreddamento & saturazione isobarica; 4 5: deumidificazione isobarica 5 2: post-riscaldamento 2 1: mescolamento + carichi termici del locale Fatto! 37

38 Dimensionamento di un impianto In inverno l aria esterna è più fredda e più secca di quella interna al locale. In funzione dei carichi Qs e W i, l aria da immettere deve essere più calda e più secca di quella interna. Quindi dovrò riscaldarla e... umidificarla. Ma questa non è una novità... Diagramma di Mollier Diagramma psicrometrico T,h 5 2 x T 4 h = cost 1 1 h = cost x (1-3) 4: miscelamento adiabatico; 4 5: riscaldamento 5 2: umidificazione isoentalpica 2 1: mescolamento + carichi termici del locale 3 T T 38

39 Dimensionamento di un impianto METODOLOGIA 1: 1. Determinare le condizioni microclimatiche obiettivo (punto 1); 2. Determinare le condizioni esterne (punto 3); 3. Calcolo dei carichi termici (Q S e Q L ); 4. Calcolo portata di rinnovo P 3 (cfr. minimizz. potenzialità); 5. Determinazione di T 2 da T massimo ammesso (cfr. minimizz. portata); 6. Risolvere il seguente sistema di equazioni: P 2 i 2 + W i + Q s - P 2 i 1 = 0 P 2 x 2 + W - P 2 x 1 = 0 i 2 = 0,24 t 2 + x 2 ( t 2 ) 7. Ricavare la portata P R (cfr. Eq. 2, P 2 = P R + P 3 ); 8. Ricavare le caratteristiche del punto P 4 (to be continued) 39

40 Dimensionamento di un impianto 3 x T P 3 i 3 +P R i 1 = (P R +P 3 ) i 4 = P 2 i 4 P 3 x 3 +P R x 1 = (P R +P 3 ) x 4 = P 2 x 4 a/b = P R /P 3 (t 4 -t 1 ) / (t 3 -t 4 ) = P R /P 3 9. Calcolo potenzialità frigorifera: (Q S +i W ) = P 2 (i 4 -i 5 ) 40

41 Dimensionamento di un impianto La metodologia prima vista si complica leggermente al passo 6, quando è necessario risolvere un sistema di 3 equazioni in 3 incognite. Per quel passo, è però possibile individuare una strada alternativa, che è la seguente 6. Calcolo della retta del fattore termico; 6. Determinazione dello stato dell aria in ingresso nel locale (punto 2), tramite intersezione con limite Tmax; 3 x T T 41

42 Dimensionamento di un impianto 6. Calcolo della retta del fattore termico; 6. Determinazione dello stato dell aria in ingresso nel locale (punto 2), tramite intersezione con limite Tmax; 6. Ricavare la portata elaborata in centralina P2. P 2 i 2 + Q tot - P 2 i 1 = 0 P 2 x 2 + W - P 2 x 1 = 0 Qs P 2 =?Tmax Cp as 0,24 kcal/kg 42

43 Schema dettagliato di impianto P 2 P 3 P R P 3 Plenum Filtro Batteria di Batteria di post riscaldo riscaldo Raffreddatore (inverno) Silenziatore Umidificatore (inverno) Ventilatore P 2 (2) P 2 (4) Centr. term. a da a da Centr. frig. da a Centr. term. 43

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto di gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente un astrazione, tuttavia

Dettagli

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura La scelta delle condizioni termoigrometriche di immissione in Ideve essere fatta in modo tale da compensare le qt e gli apporti di mv. Si utilizza ti pari a 30-35 C. Cmq in modo da avere nell embinete

Dettagli

Psicrometria propedeutica all essiccamento

Psicrometria propedeutica all essiccamento Psicrometria propedeutica all essiccamento LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. MAURIZIA SEGGIANI maurizia.seggiani@unipi.it tel: 050 2217881 1 Psicrometria diagramma

Dettagli

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni Aria umida Proprietà e trasformazioni 1 Costituente Concentrazione volumetrica (%) Massa molecolare [kg/ kmol] Azoto (N 2 ) 78,084 28,0134 Ossigeno (O 2 ) 20,9476 31,9988 Argon (Ar) 0,934 39,948 Anidride

Dettagli

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Termodinamica dell Aria Umida - 27 Nel secondo caso, parte dell acqua spruzzata nella corrente evapora, sottraendo all aria calore sensibile ed abbassandone

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO

PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Generalità La sensazione di benessere che

Dettagli

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO 6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO Regime estivo Dal calcolo dei carichi termici effettuato a regime variabile (includendo anche quelli apportati dagli utenti e dall

Dettagli

J/ ( kgk) J/ ( kgk)

J/ ( kgk) J/ ( kgk) Corso di Laurea in Ingegneria Nucleare e della Sicurezza e Protezione Elemensti di psicrometria a.a. / Ing. Nicola Forgione Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione E-mail: nicola.forgione@ing.unipi.it;

Dettagli

Diagramma dell aria umida (Carrier)

Diagramma dell aria umida (Carrier) Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito Building & Environment Science & Technology BEST Diagramma dell aria umida (Carrier) Corso del Prof. Arch. Giuliano DALL Ò e-mail: giuldal@polimi.it

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISOLUZIONI cap.11 11.1 Si devono determinare le masse dell'aria secca e del vapore acqueo contenuti in una stanza in condizioni specificate e a un'umidità relativa specificata. Ipotesi L'aria e il vapore

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

Architettura SAPIENZA Roma Corso di Laurea Magistrale in Architettura c.u. PSICROMETRIA CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE

Architettura SAPIENZA Roma Corso di Laurea Magistrale in Architettura c.u. PSICROMETRIA CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE PSICROMETRIA DEFINIZIONI Architettura SAPIENZA Roma 2 Lo studio della termodinamica si basa sulla definizione e l'impiego di grandezze (o variabili) termodinamiche, le quali considerano i sistemi da un

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE FISICA TECNICA AMBIENTALE PUNTO ENERGIA PSICROMETRIA Prof. Ing. Francesco Mancini, Prof. Ing. Marco Cecconi Università Sapienza di Roma OBIETTIVI E ARGOMENTI Argomenti che verranno trattati: 1. bilancio

Dettagli

L equazione che ne deriva prende il nome di Equazione di Stato dei gas perfetti : Equazione di stato dei gas perfetti

L equazione che ne deriva prende il nome di Equazione di Stato dei gas perfetti : Equazione di stato dei gas perfetti ARIA UMIDA 1. PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto d i gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente un astrazione,

Dettagli

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI ESERCIZIO 1 Una portata di 4592.80 m 3 /h di aria umida a T ba = 10 C e U.R. = 18 % si mescola adiabaticamente con una seconda portata di 1.27 kg/s di aria umida a T ba

Dettagli

Calore sensibile. Qs = m c T [kcal nel Sistema Tecnico] [kj nel Sistema Internazionale] dove:

Calore sensibile. Qs = m c T [kcal nel Sistema Tecnico] [kj nel Sistema Internazionale] dove: Calore sensibile Il calore sensibile è l energia termica che produce una variazione di temperatura nella sostanza interessata (è definito sensibile proprio perché produce un effetto sensibile : la variazione

Dettagli

Temperatura a bulbo umido Tbu ( C)

Temperatura a bulbo umido Tbu ( C) Temperatura a bulbo umido Tbu ( C) La temperatura di bulbo umido, tbu, è la temperatura misurata con un termometro il cui bulbo sia stato ricoperto con una garza bagnata con acqua pura ed esposto ad una

Dettagli

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura : composizione e struttura giuliano.vitali@unibo.it Indice 1 Indice 1 dell Atmosfera Cos è l Atmosfera Terrestre Involucro gassoso che avvolge la Terra, sede dei fenomeni meteorologici di varia natura

Dettagli

Equazione di Stato dei Gas perfetti

Equazione di Stato dei Gas perfetti Equazione di Stato dei Gas perfetti p1 V1 p V P pv Pressione cost ( ) VVolume T1 T T T Temperatura Le leggi delle proporzioni costanti e delle proporzioni multiple: 1 V di H + 1 V di Cl danno V di HCl

Dettagli

L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico

L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico La climatizzazione dell aria prevede una serie di trattamenti che hanno come fine quello di ottenere nell ambiente climatizzato condizioni ottimali di temperatura

Dettagli

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA G. Comini S. Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA Gianni Comini - Stefano Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA 30,00 IVA COMPRESA ISBN 978-88-89884-17-1 PADOVA PADOVA Prefazione Il

Dettagli

Umidificazione con acqua

Umidificazione con acqua Umidificazione con acqua L aria può essere umidificata mediante spruzzamento di acqua finemente polverizzata. L acqua a regime si porta alla temperatura di bulbo umido dell aria in ingresso e l umidificazione

Dettagli

Terminologia Cecomaf 1

Terminologia Cecomaf 1 INDICE Terminologia Cecomaf 1 Capitolo 1 - Elementi di fisica 15 1.1 Temperatura 15 1.1.1 Sensazione di calore 15 1.1.2 Scale di temperatura 15 1.1.3 Zero assoluto e Sistema Internazionale di unità (SI)

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... XI XIII Capitolo 1 Elementi di fisica... 1 1.1 Temperatura................................................. 1 1.1.1 Sensazione di calore... 1

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti 19 marzo 23 Esercizio 1 Un recipiente di volume ssato e con pareti adiabatiche è diviso in due

Dettagli

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T

Dettagli

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali DREAM Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo Prof. Ing. Marco Beccali Collaboratori: Ing. Pietro Finocchiaro Ing. Bettina

Dettagli

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola Alice Lomonaco matricola Roberto Alciati matricola

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola Alice Lomonaco matricola Roberto Alciati matricola Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola 219587 Alice Lomonaco matricola 219414 Roberto Alciati matricola 219475 Sommario 1 Essiccatore a tamburo rotante... 1 1.1 Introduzione...

Dettagli

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp Entalpia Si definisce entalpia la grandezza H ( 1 H = U + pv L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. Differenziando la (1) si ha dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp In una generica

Dettagli

La progettazione degli impianti di climatizzazione negli edifici Anna Magrini

La progettazione degli impianti di climatizzazione negli edifici Anna Magrini La progettazione degli impianti di climatizzazione negli edifici Anna Magrini Uno strumento indispensabile per tutti coloro che devono progettare, realizzare e installare impianti di climatizzazione negli

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Riepilogo di calorimetria

Riepilogo di calorimetria Riepilogo di calorimetria Applicate la conservazione dell energia: Calore assorbito = Calore ceduto Se non ci sono trasformazioni di fase: 1. Calore assorbito = massa x calore specifico x (T fin T iniz

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Proprietà volumetriche delle sostanze pure Termodinamica dell Ingegneria Chimica le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

Controllo ambientale. Scopo. Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo

Controllo ambientale. Scopo. Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo Controllo ambientale 1 Scopo Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo 2 Livello di complessità Per piccoli velivoli di bassa quota: sistema di ventilazione

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Miscela aria - vapore

Miscela aria - vapore Lezione XVII - 2/04/2003 ora 8:30-10:30 - Miscele aria - vapore - Originale di Cammi Andrea. Miscela aria - vapore Definiamo Aria secca una miscela di gas la cui composizione (in volume) assumiamo costante:

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Proprietà volumetriche delle sostanze pure Principi di Ingegneria Chimica Ambientale le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

CALORIMETRO DELLE mescolanze

CALORIMETRO DELLE mescolanze CALORIMETRO DELLE mescolanze Scopo dell esperienza è la misurazione del calore specifico di un corpo solido. Il funzionamento del calorimetro si basa sugli scambi di energia, sotto forma di calore, che

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

Tecnica del Controllo Ambientale

Tecnica del Controllo Ambientale 1 Tecnica del Controllo Ambientale Corso di laurea in ARCHITETTURA Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale L. Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli BENESSERE TERMO-IGROMETICO 2

Dettagli

Corso di: Tecnica del controllo ambientale. a.a

Corso di: Tecnica del controllo ambientale. a.a Corso di: Tecnica del controllo ambientale a.a. 2012-2013 Benessere ambientale dell individuo Benessere ambientale dell individuo Benessere termoigrometrico t i Condizione di neutralità termica, in cui

Dettagli

Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida

Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida Esercizi sugli stati ed il diagramma entalico dell'aria umida CESARE MARIA JOPPOLO, STEFANO DE ANTONELLIS, LUCA MOLINAROLI DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO C. M. Joolo, S. De Antonellis, L.

Dettagli

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ENERGETICA DEGLI EDIFICI ENERGETICA DEGLI EDIFICI Richiami di aria umida Docenti: Prof. Marco Dell Isola Ing. Fernanda Fuoco Aria atmosferica L'aria atmosferica é costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze

Dettagli

numero complessivo di variabili = c f + 2

numero complessivo di variabili = c f + 2 Regola delle fasi Definiamo sostanza pura quella che ha composizione chimica costante Diremo fase di una sostanza pura una sua regione omogenea dal punto di vista fisico. Lo stato di un sistema è individuato

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE PRINCIPALI FATTORI DI COMFORT INTERNO La sensazione di benessere all interno di uno spazio confinato dipende da numerosi fattori fisici e non fisici. I fattori fisici, controllabili

Dettagli

Modulo 0.3: Richiami di componentistica. Scaricatori di condensa

Modulo 0.3: Richiami di componentistica. Scaricatori di condensa Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Modulo 0.3: Richiami di componentistica Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini Department of Industrial Engineering

Dettagli

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna Il I principio della termodinamica Calore, lavoro ed energia interna Riassunto Sistemi termodinamici Un sistema termodinamico è una porzione di materia descritto da funzioni di stato che ne caratterizzano

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico. Condizioni Ambiente Estate Inverno Ta C C ϕ % %

L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico. Condizioni Ambiente Estate Inverno Ta C C ϕ % % L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico La climatizzazione dell aria prevede una serie di trattamenti che hanno come fine quello di ottenere nell ambiente climatizzato condizioni ottimali di temperatura

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Corso di Impianti e Sistemi Aerospaziale IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Alessandro Daniele Galluzzi Giugno 2016 1. Premessa. La presente relazione

Dettagli

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio) FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio) TESTI CONSIGLIATI: 1. M. Felli: Lezioni di Fisica Tecnica

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Aggiornato a ottobre 2016 Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA 1. TERMODINAMICA DEGLI STATI 2. SISTEMI CHIUSI

Dettagli

IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE. Ing. Pietro Ernesto De Felice

IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE. Ing. Pietro Ernesto De Felice IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE L ASHRAE (società americana di riscaldamento refrigerazione e condizionamento) individua negli ospedali le camere a contaminazione controllata (clean space)ove vanno controllati:

Dettagli

Premessa. Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna

Premessa. Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna Impianti di Climatizzazione e Condizionamento Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna 1 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Costruzioni Edili e dei Sistemi ambientali

Dettagli

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole MICROCLIMA MODULO A Unità didattica A6.7 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Definizioni CLIMA Fattori atmosferici

Dettagli

Elementi di psicrometria. Ingegneria Applicata e Protezionistica I - Fisica Industriale -

Elementi di psicrometria. Ingegneria Applicata e Protezionistica I - Fisica Industriale - Elementi di psicrometria Ingegneria Applicata e Protezionistica I - Fisica Industriale - Psicrometria La psicrometria studia la mistura di aria e apor d'acqua (aria umida) oero di quelle miscele binarie

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Scheda 01 Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo e/o del freddo. 2. Sistema di distribuzione del fluido termovettore (tubazioni per l acqua calda/fredda

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione i del calore Termoregolazione del corpo umano pag.1

Dettagli

Come completamento del mio corso di studi in Ingegneria Energetica ho avuto

Come completamento del mio corso di studi in Ingegneria Energetica ho avuto 4 PREMESSA Come completamento del mio corso di studi in Ingegneria Energetica ho avuto l'opportunità di svolgere il tirocinio aziendale presso la società Ingg. Grossi & Speier S.p.A., azienda che opera

Dettagli

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999 Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999 Aria umida Consideriamo l'aria umida come miscela tra 1 kg di aria secca ed x kg di vapore ad essa associato. Legge di Dalton In un recipiente che contiene

Dettagli

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche Prof. Marina Mistretta Esercizio sulle verifiche termoigrometriche 1) Una parete verticale costituita due strati di calcestruzzo (λ 1 =0,7 W/m K) con interposto uno strato di isolante (λ 2 =0,04 W/mK),

Dettagli

Lo scambio termico per diffusione

Lo scambio termico per diffusione Lo scambio termico per diffusione La diffusione di vapore acqueo attraverso la pelle è un fenomeno indipendente dal sistema di termoregolazione. i ( φ ) E = Q = rμ p p d udiff, sk as Legge di Fick dove

Dettagli

DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA 1 DIAGRAMMA DI MOLLIER DEL VAPORE D'ACQUA RAPPRESENTA I VALORI DELLE VARIABILI TERMODINAMICHE DEL VAPOR D'ACQUA IN UN PIANO h (ASSE Y) / s (ASSE X) h = ENTALPIA

Dettagli

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE Diagr. Diagr. TAB. Diagr. Diagr. - 1 PROPRIETA TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI -

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

L a r i a u m i d a e l u s o d e l d i a g r a m m a p s i c r o m e t r i c o

L a r i a u m i d a e l u s o d e l d i a g r a m m a p s i c r o m e t r i c o L a r i a u m i d a e l u s o d e l d i a g r a m m a p s i c r o m e t r i c o Documentazione interna All Rights Reserved L a r i a u m i d a e l u s o d e l d i a g r a m m a p s i c r o m e t r i c

Dettagli

MISCELE DI GAS PERFETTI

MISCELE DI GAS PERFETTI Lezione IX 2/04/2014 ora 09.30 12.30 Miscele di gas perfetti Originale di Chiari Giulio, Mannelli Andrea MISCELE DI GAS PERFETTI In questo corso prenderemo in considerazione due miscele di gas perfetti.

Dettagli

Ciclo Otto (Motore a Benzina)

Ciclo Otto (Motore a Benzina) Ciclo Otto (Motore a Benzina) Cicli Termodinamici - 1 p 3 p 2 > O 2 3 Trasformazione Adiabatica Dati Generali m, p 1, V 1, V 1 /V 2, T 1, T 3 m RT1 1 L 2 = ( V2 / V1 ) 1 k ( ) 2 3 = m cv T3 T2 > 0 m RT3

Dettagli

PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA

PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA 1. PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto d i gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione 9 - Termodinamica Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 17 novembre 2016 Grandezze in gioco Trasporto di

Dettagli

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Le Macchine Termiche Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia per sistemi chiusi: Conservazione dell energia in regime transitorio Normalmente, i termini relativi alle variazioni di energia

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE CHIUSURE OPACHE COMPORTAMENTO TERMO-IGROMETRICO CONDENSA SUPERFICIALE CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Gli ambienti devono essere ventilati, in maniera naturale o attraverso

Dettagli

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI Temperatura Umidità Illuminazione TEMPERATURA TEMPERATURA La temperatura è la proprietà che caratterizza lo stato termico di un

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

SISTEMI APERTI A REGIME COSTANTE

SISTEMI APERTI A REGIME COSTANTE Luca Pennacchi matr. 60 Vadim Vidrasco matr. 68 Lezione del /04/04 ora 4:0-7:0 SISTEMI PERTI REGIME COSTNTE bilancio di energia moto del fluido in un sistema aperto CONDIZIONTORE D RI il funzionamento

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PROGETTAZIONE DEI LAVORI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO C.Q.R.C. (controllo qualità e rischio chimico) PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE Palermo lì (Ing. Ferdinando Di Giorgi) 1 RELAZIONE

Dettagli

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Fondamenti di Meteorologia

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI 1

CICLI TERMODINAMICI 1 CICLI TERMODINAMICI 1 CICLO RANKINE - TURBINE A VAPORE LE TURBINE A VAPORE SONO MACCHINE MOTRICI, INSERITE IN UN IMPIANTO BASATO SU UN CICLO TERMODINAMICO, DETTO CICLO RANKINE, COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico Benessere integrato Il benessere termico Il benessere integrato Quella condizione mentale di soddisfazione nei riguardi dell ambiente termico acustico luminoso Stato di neutralità termica, in cui il soggetto

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 2012-2013 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas (! = 1,29 ed R * = 190 J/(kg"K)) si espande da 5 bar e 90 C ad

Dettagli

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza Semplice introduzione ai principi della termodinamica prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza 1 Quando la scienza studia determinati problemi, la prima operazione da compiere è quella di individuare

Dettagli

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 Paolo Ferrari Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA S.p.A. Convegno

Dettagli

Corso di Termodinamica Applicata Esercitazione n 2

Corso di Termodinamica Applicata Esercitazione n 2 Corso di Termodinamica Applicata Esercitazione n 2 13 maggio 2013 Indice Consegna 1 1 Dati ed Ipotesi 2 2 Soluzione e Risultati 5 3 Discussione dei Risultati 20 Consegna Si consideri un impianto di condizionamento

Dettagli

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete Fisica del radiante Concetti generali legati alla fisica della climatizzazione radiante Fisica del radiante Analisi dello scambio di calore tra

Dettagli

Verifica in Classe: Temperatura Che cos è la Temperatura? Come si misura la Temperatura? Termometri e scale termometriche.

Verifica in Classe: Temperatura Che cos è la Temperatura? Come si misura la Temperatura? Termometri e scale termometriche. Verifica in Classe: Temperatura Che cos è la Temperatura? Come si misura la Temperatura? Termometri e scale termometriche. Perché la Temperatura è importante per la conservazione dei beni culturali? Quali

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti 9 aprile 2013 Esercizio 1 Si consideri un sistema chiuso in cui si abbia inizialmente aria a 5 C, ad una pressione p 1 = 1 bar, che venga in un secondo momento

Dettagli

Termodinamica dell atmosfera

Termodinamica dell atmosfera Fondamenti di Fisica dell Atmosfera e del Clima Trento, 3 Marzo 2016 Sistema termodinamico Sistema termodinamico: porzione di materia che occupa una determinata regione dello spazio e puó scambiare massa

Dettagli

La legge dei gas perfetti

La legge dei gas perfetti La legge dei gas perfetti In condizioni normali l aria ambiente secca contiene approssimativamente 78,08% di azoto (N2), 20,94% di ossigeno (O2), 0,93% di argon (Ar), 0,04% di biossido di carbonio (CO2)

Dettagli

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti 5.1. I sistemi aperti I sistemi aperti sono quei sistemi termodinamici nei quali, oltre allo scambio di lavoro e calore è possibile lo

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero del calore

Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero del calore Descrizione è un dispositivo per la ventilazione meccanica controllata (VMC) a doppio flusso con recupero di calore ad alta efficienza in grado di assolvere alla funzione di deumidificazione sia dell aria

Dettagli