Strumenti derivati: aspetti introduttivi. Outline. Il contratto forward. Generalità sugli strumenti derivati. Payoff del contratto forward

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strumenti derivati: aspetti introduttivi. Outline. Il contratto forward. Generalità sugli strumenti derivati. Payoff del contratto forward"

Transcript

1 Srumeni derivai: aspei inroduivi Ouline Conrai forward, fuures e opzioni: descrizione degli srumeni ed esempi di sraegie operaive Prof. Fabio Bellini fabio.bellini@unimib.i Universià di Milano Bicocca Diparimeno di Meodi Quaniaivi Il mercao IDEM Inroduzione al pricing: il modello binomiale e il modello di Black-Scholes Analisi di sensiivià e gesione di porafogli di derivai Volailià sorica e volailià implicia Generalià sugli srumeni derivai Il conrao forward Il loro valore deriva (nel senso di dipende dal valore di un alro srumeno finanziario, deo soosane (underlying. Gli esempi più semplici sono i conrai forward, i conrai fuures e le opzioni. I soosani possono essere di naura molo diversa: singole azioni, indici azionari, indici obbligazionari, assi di cambio, commodiies, elericià, Una prima macrodisinzione è ra srumeni lineari (forward, fuures, ma anche swap plain vanilla e srumeni nonlineari (opzioni e più in generale opzioni esoiche. La prima classe non necessia di srumeni maemaici paricolarmene sofisicai. Il conrao forward è il derivao più semplice. Con esso due pari si accordano per scambiarsi il soosane a una daa fuura T (mauriy ad un prezzo prefissao F che viene deo prezzo forward. Si dice che la pare che si impegna ad acquisare il soosane ha una posizione forward lunga menre quella che si impegna a venderlo ha una posizione forward cora. Generalmene F viene scelo in modo che non siano necessarie uleriori compensazioni alla sipula del conrao. La moivazione è evidene: araverso queso conrao (che è ipicamene bilaerale e negoziao over he couner, cioè non in un mercao regolamenao vero e proprio le due conropari eliminano il rischio legao all incerezza del prezzo del soosane al empo T. Payoff del conrao forward Replicazione del payoff Evidenemene, ex pos il conrao sarà vanaggioso solo per una delle due conropari (l alra avrebbe fao meglio a non prendere la posizione forward. Il valore del conrao a scadenza, in funzione del soosane, viene in generale chiamao payoff dello srumeno derivao. Forward lungo Forward coro Il valore a scadenza della posizione lunga è -F; quello della posizione cora è F-. La somma dei payoff è ; i forward (e in generale i derivai sono un gioco a somma nulla. I forward sono paricolarmene semplici in quano il loro payoff è una rea, dal puno di visa maemaico vengono dei srumeni lineari. Queso consene di deerminare il prezzo forward araverso un semplice argomeno deo di replicazione. Se conemporaneamene: F F i compro il soosane ii prendo a presio un imporo pari a F aualizzao (cioè Fe -r(t-, dove r è il asso di ineresse e la daa di oggi oeniamo a scadenza lo sesso payoff di un conrao forward lungo.

2 Replicazione del payoff/ Parià spo/forward Acquiso soosane Forward lungo F -F Prendo a presio F Ne segue che il coso del conrao forward f deve essere pari al coso del porafoglio replicane: r ( T f = S Fe Usualmene (ma quesa non è l unica possibilià, le due pari scelgono il prezzo forward F in modo che f =, cioè che non ci siano pagameni alla sipula del conrao. Queso fornisce la relazione F = r Se ( T che è noa come parià spo/forward, che può essere generalizzaa al caso in cui il soosane preseni un dividend yield q (che può anche rappresenare gli ineressi in valua nel caso di un asso di cambio o i cosi di soccaggio nel caso di una commodiy: F = Se ( r q ( T -F Verifiche empiriche Verifiche empiriche/ La relazione appena visa è il più semplice modello di pricing di uno srumeno derivao. Alcune ipoesi non sono del uo realisiche (ad esempio, l assenza di cosi di ransazione oppure la naura non aleaoria del asso di dividendo q uavia non è sao necessario fare ipoesi sul soosane a scadenza. In praica la parià spo/forward è verificaa abbasanza bene dai prezzi di mercao; spesso è uilizzaa al conrario per esrarre un asso di dividendo implicio dai prezzi forward L esisenza di quesa relazione eorica evidenemene non rende inuili i mercai forward, in quano sussisono varie asimmerie ra l acquiso e la deenzione del soosane e l acquiso a ermine del soosane. FTSEMIB Fu Se 9 Fu Dec 9 I conrai fuures I conrai fuures differiscono dai conrai forward sosanzialmene per re aspei: - sono raai in mercai regolamenai su quaniaivi e soosani sandardizzai - ciascun conrao ha come conropare la Cassa di Compensazione e Garanzia - e previso un meccanismo di marking o marke per cui guadagni e perdie vengono calcolai e addebiai giornalmene Lo scopo è quello di eviare che una delle conropari venga meno agli impegni presi; quese imporanissime differenze di sruura del mercao hanno in generale uno scarso impao sui prezzi: prezzi forward e prezzi fuure sono generalmene molo vicini; eoricamene si può dimosrare che rascurando la naura aleaoria dei assi di ineresse devono coincidere. Il meccanismo del marking o marke Per aprire una posizione fuures è necessario avere su un cono associao alla posizione (cono margine un margine iniziale, che è pari (si veda la pare finale ad una percenuale fissaa del valore nominale del conrao. Nel caso dei fuures con soosane FTSEMIB quesa percenuale è aualmene del 4,5%. La variazione del prezzo di chiusura viene addebiaa o accrediaa (a seconda del segno della posizione e del segno della variazione giornalmene (da cui il nome di marking o marke. Se il cono margine divena insufficiene allora l invesiore riceve una chiamaa di margine (margin call che deve essere soddisfaa rapidamene pena la chiusura auomaica della posizione. Il fao che sia possibile operare su un valore nominale più elevao con un margine pari solano a una frazione dà origine al cosiddeo effeo leva (leverage dei conrai fuures.

3 Il meccanismo del marking o marke/ Il meccanismo del marking o marke/3 Consideriamo come esempio una posizione lunga su un fuure con scadenza Seembre 9 avene come soosane il FTSE MIB. Nel periodo considerao non è necessario adeguare il margine; considerando a puno (Mini FTSE MIB abbiamo: fu se 9 long variazione margine (4,5% cono margine 3/8/ ,73 36,73 4/8/ ,65 3,73 5/8/ ,78 36,73 6/8/ ,85 385,73 7/8/ , ,73 /8/ , ,73 /8/ , ,73 /8/ , ,73 3/8/ , ,73 4/8/ ,49 374,73 Il soosane è salio del 3,3%, il conrao fuure del,73%. E facile vedere che il leverage (deo anche elasicià è pari a 6,9 =,73% / 3,3% = /,45. Nel caso di una posizione cora, viso il movimeno rialzisa del soosane, sono necessari diversi adeguameni: fu se 9 long variazione margine (4,5% cono margine aggiuna 3/8/ ,73 36,73 4/8/ ,65 34,73 5/8/ ,78 346,73 6/8/ ,85 367,73 9 7/8/ ,335 37,73 35 /8/ ,75 355,73 /8/ , ,73 /8/ , ,73 3/8/ ,75 375,73 6 4/8/ , ,73 Sul cono margine abbiamo guadagnao 4 puni a cui pero devono essere oli puni di aggiune complessive, oenendo una perdia di 688 puni (pari alla variazione del fuure: =688. Usi dei conrai fuures Coperura a varianza minima Grazie al meccanismo del marking o marke, è possibile operare con una leva finanziaria fissaa. Gli usi piu comuni sono: Sraegie speculaive direzionali Sraegie di coperura Spread rading Il volume di un conrao fuure è il numero di posizioni apere o chiuse durane una giornaa. L open ineres del conrao è pari al numero di posizioni lunghe (che è pari al numero delle posizioni core rimase apere a fine giornaa. In una operazione di coperura ramie fuures, non sempre è disponibile un conrao sul soosane opporuno o con la scadenza opporuna. La differenza ra il prezzo spo e il prezzo fuure viene dea base; il rischio dovuo alla coperura imperfea viene chiamao basis risk. E possibile dimosrare che in caso di coperure imperfee il rapporo di coperura h (rapporo ra il conrovalore fuure e il conrovalore spo che minimizza la varianza della base è dao da: σ S h = ρ σ dove ρ è la correlazione ra le variazioni del soosane e del fuure, σ S è la deviazione sandard delle variazioni del soosane e σ F quella del fuure. F I conrai di opzione I conrai di opzione/ Al conrario dei conrai forward e fuures, i conrai di opzione forniscono il dirio (ma non l obbligo di acquisare (opzione call o di vendere (opzione pu il soosane alla scadenza T (mauriy a un prezzo prefissao che viene chiamao srike price. Al conrario dei conrai forward e fuures, i conrai di opzione forniscono il dirio (ma non l obbligo di acquisare (opzione call o di vendere (opzione pu il soosane alla scadenza T (mauriy a un prezzo prefissao che viene chiamao srike price. Anche qui, possiamo facilmene disegnare i payoff: Esempi: Una opzione call sul FTSEMIB con srike e scadenza seembre mi dà il dirio di acquisare il FTSEMIB il 8/9/9 a. A scadenza l opzione non varrà nulla se il FTSEMIB è soo, menre varrà la differenza - se il FTSEMIB è sopra. In formule, il payoff della call è dao da max(,. Acquiso call Acquiso pu Una pu con srike invece mi da il dirio a vendere a ; essa non varrà nulla se >, menre vale la differenza nel caso conrario. In formule, il payoff della pu è dao da max(,. 3

4 I conrai di opzione/3 I conrai di opzione/4 Al conrario dei conrai fuures, per acquisire il dirio insio in un opzione è necessario pagare un premio. L acquirene del conrao call o pu paga quindi al vendiore (deo anche wrier della opzione il premio e in cambio oiene i payoff rappresenai nella slide precedene (che ovviamene possono anche essere nulli: in queso caso si è semplicemene perso il premio. Il vendiore invece riceve il premio ed evenualmene paga all acquirene il suo payoff; le sue posizioni quindi possono essere: Vendo call Vendo pu I profii complessivi (profis, da non confondere con i payoffs delle due posizioni lunghe sono espressi in quesi grafici: Acquiso call Acquiso pu -P -P I conrai di opzione/5 Un po di erminologia Nel caso delle opzioni core abbiamo perdie poenzialmene anche molo elevae, illimiae nel caso della call Un opzione si dice europea se può essere eserciaa solo alla scadenza T; si dice americana se può essere eserciaa in qualsiasi momeno fino alla scadenza. P Vendo call P Vendo pu Un opzione si dice in he money (ITM se è immediaamene eserciabile con profio; cioè se lo srike è inferiore al soosane nel caso di una call oppure se è superiore al soosane nel caso di una pu. Un opzione si dice ou of he money (OTM se invece eserciaa immediaamene avrebbe valore nullo. Le opzioni per cui lo srike coincide con il soosane si dicono a he money (ATM. Il valore di una opzione si decompone in valore inrinseco (quano oerrei da un esercizio immediao e valore emporale (legao alla variabilià fuura del soosane. Prime osservazioni Pu call pariy L acquirene di una call fa una scommessa rialzisa sul soosane; l acquirene di una pu una scommessa ribassisa. Rispeo a una posizione fuures, il grado di leva finanziaria può essere molo variabile, e dipende sosanzialmene dalla moneyness Opzioni deep ou of he money (con una probabilià di esercizio molo bassa hanno una leva molo elevaa menre opzioni deep in he money (per cui l esercizio è virualmene cero hanno una leva inferiore. Alla scommessa direzionale si unisce una scommessa sulla volailià: sia nel caso della call che in quello della pu l acquirene beneficia di un aumeno della volailià. Chi vende una opzione ha una perdia poenziale molo elevaa, anche illimiaa, nel caso della call; per queso è necessario un sisema di marginazione simile a quello dei conrai fuures. Il prezzo di una call e quello di una pu con lo sesso soosane, la sessa mauriy T e lo sesso srike sono collegai: Compro call Vendo pu Forward lungo 4

5 Pu call pariy / Sraegie più complicae Dao che il payoff che si oiene comprando una call e vendendo una pu con lo sesso srike coincide con quello di un conrao forward, ne segue il coso dei due modi di oenere lo sesso payoff deve essere lo sesso (principio di non arbiraggio. Si oiene quindi C P = S e r ( T Spesso si combinano più posizioni sullo sesso soosane e sulla sessa scadenza. Per esempio acquisando una call con srike e vendendo una call con srike > oeniamo uno spread rialzisa: Compro call Vendo call Spread rialzisa noa come pu/call pariy. Nel caso di un dividend yield coninuo q abbiamo C P = S e ( r q ( T Si raa di una posizione rialzisa in cui il premio è limiao da un eo massimo al payoff. Sraegie più complicae/ Sraegie più complicae/3 Se al conrario compro una call sullo srike superiore e la vendo su quello inferiore, il payoff è uno spread ribassisa: Unendo uno spread rialzisa su e con uno spread ribassisa su e 3, oeniamo una sraegia molo diffusa, dea buerfly: Vendo call Compro call Spread ribassisa Spread rialzisa Spread ribassisa Buerfly 3 3 Anche qui, rispeo alla vendia della call con srike, si incassa oggi un premio minore a frone di una minore perdia poenziale a scadenza. Si puna sul fao che il soosane sia in un cero range risreo, si puna su una convergenza del soosane. E sosanzialmene una sraegia cora sulla volailià. Sraegie più complicae/4 Sraegie più complicae/5 Comprando una call e una pu sullo sesso srike price (ipicamene a he money oeniamo uno sraddle: Compro call Compro pu Sraddle Comprando una call e una pu su diversi srike > (ipicamene molo ou of he money oengo uno srangle: Compro call Compro pu Srangle Si puna ad una variazione del soosane, a prescindere dalla direzione. Se enrambe le opzioni sono ATM è abbasanza cososa. E sosanzialmene una posizione lunga sulla volailià. E molo simile alla precedene, in queso caso essendo le opzioni OTM si spende meno ma per avere un guadagno occorre una variazione (posiiva o negaiva maggiore. E anch essa una posizione lunga sulla volailià con una leva maggiore. 5

6 Commeni Le opzioni sono beni deperibili; c e sempre una probabilià posiiva di perdere uo il capiale invesio, che può essere elevaa nel caso delle opzioni OTM. Il fao che la perdia sia limiaa dal premio iniziale non deve rarre in inganno: è sempre del %! L acquiso di opzioni consene di realizzare sraegie lunghe o core sulla volailià, a prescindere dall andameno direzionale del soosane; si dice che il mercao delle opzioni rende la volailià un bene quoao. Rialzise: Fu Se 9 long Call Call Ribassise: Fu Se 9 shor Pu Pu Sraegie a confrono Periodo considerao: 3-8/8/9 (4 seimane, giorni di rading Soosane: FTSEMIB Mauriy: Seembre 9 Prezzi uilizzai: chiusure Le coperure mediane opzioni sono più flessibili rispeo a quelle mediane fuures ma richiedono indubbiamene una modellizzazione più complicaa. Sulla volailià: Buerfly (Call, - Call, Call Sraddle (Call, Pu Srangle (Call, Pu Il daase - Fuures Il daase - Call FTSEMIB Index fu se 9 fu dec 9 3/8/9 94, /8/9 966, /8/9 96, /8/9 8, /8/9 4, /8/9 576, /8/9 68,5 6 9 /8/9 546, /8/9 87, /8/9 55, /8/9 96, /8/9 47, /8/9 3, /8/9 394, /8/9 896, /8/9 354, /8/9 473, /8/9 554, /8/9 474, /8/9 67, Fone: Bloomberg FTSEMIB Index fu se 9 fu dec 9 call /8/9 4/8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ Fone: Bloomberg Il daase - Call / Il daase - Pu 3 pu /8/9 5 4/8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/9 5/8/9 /8/9 9/8/9 7/8/9 3/8/9 /8/9 7/8/9 5/8/9 3/8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ Fone: Bloomberg 6

7 Il daase - Pu / Sraegie rialzise FTSEMIB fu se 9 call call,,,, 3/8/9 4/8/9,5 3,7 3,9 9,33 5/8/9,3,97,36,9 6/8/9, 8,56,9 6,3 7/8/9,33 8,4 4,96 4,7 /8/9 3,7 3,8 34,79 56,7 /8/9,69,79 7, 9,4 /8/9 3,,37 3,39 44, 3/8/9 4,36 3,75 48,3 77,55 4/8/9 3,5,73 3,7 38,48 7/8/9,3 3,7 99,9 84,84 8/8/9,59,63 4,9 9,6 9/8/9,4 8,46 7,4 97,96 /8/9,9 7,58,46 3,7 /8/9 4,7 33,4 5,96 7,7 4/8/9 6,89 48,86 8,7 44,6 5/8/9 7,46 53,5 89, 67,35 6/8/9 7,84 55,4 94, 75,5 7/8/9 7,46 53,69 86,85 49,85 8/8/9 8,4 58,97,8 85,4 3, 5,, 5,, 5,, FTSEMIB fu se 9 call call Sraegie ribassise Sraegie sulla volailià FTSEMIB fu se 9 pu pu 3/8/9 4/8/9,57 96,886 98, /8/9,98 97,649 96,668 97,3856 6/8/9,43 9,449 88,554 88,8339 7/8/9,33 8,866 65,456 75,9773 /8/9 3,659 76,789 55,84 66,99647 /8/9,699 87,39 7,966 79,9933 /8/9 3,5 77,6363 5,579 66,364 3/8/9 4,364 68,4956 4,869 54,6898 4/8/9 3,53 77,69 5,793 64,6643 7/8/9,9 96, , ,4756 8/8/9, ,379 7, ,6 9/8/9,43 9,543 73, ,59364 /8/9,949 8,438 53, ,96466 /8/9 4, , , ,554 4/8/9 6,887 5,3538, ,789 5/8/9 7,456 46, ,5888 3, /8/9 7,845 44, ,654 7,848 7/8/9 7,466 46,37,684 6,5744 8/8/9 8,46 4,546 9,579439, FTSEMIB Index buerfly sraddle srangle,,,, 3/8/9 4/8/9,5 98,4,43 4,5 5/8/9,3,96 99,74 99, 6/8/9,,,96,78 7/8/9,33 94,,6 99,6 /8/9 3,7 96,8,96,5 /8/9,69,76 95,98 93,3 /8/9 3,, 96,68 93,6 3/8/9 4,36 88,4,47,3 4/8/9 3,5 3,9 94,7 89,75 7/8/9,3 5,88 9,4 86,5 8/8/9,59 3,9 93,7 87,94 9/8/9,4 7,65 9,75 84,3 /8/9,9 9,8 89,6 8,54 /8/9 4,7 9,6 98,79 94,8 4/8/9 6,89 7,55 3,4 9,97 5/8/9 7,46 66,67 9,8 9,57 6/8/9 7,84 6,78 9,9 3,6 7/8/9 7,46 78,43,8 7,64 8/8/9 8,4 5,94,38 3,3 4,,, 8, 6, 4,,, FTSEMIB fu se 9 pu pu FTSEMIB Index sraddle buerfly srangle Il mercao IDEM Srumeni quoai Soosani quoai: fuures sull indice FTSE MIB (FIB e MiniFIB opzioni sull indice FTSE MIB (Mibo fuures e opzioni su 48 azioni liquide e ad elevaa capializzazione Scadenze quoae: scadenze mensili più vicine 4 scadenze rimesrali del ciclo marzo, giugno, seembre, dicembre 4 scadenze semesrali del ciclo giugno dicembre dei due anni sucessivi a quello in corso scadenze annuali di dicembre del erzo e quaro anno successivo a quello in corso (solo MIBO Fone: Borsaialia, guida Conoscere gli srumeni derivai. 7

8 Scadenze quoae L indice FTSE MIB Le uniche opzioni quoae su scadenze exralunghe sono le Mibo; le scadenze lunghe sono quoae anche per 8 ioli azionari (Generali, Enel, Eni, Fia, Inesa, STM, Telecom, Unicredi. L indice FTSE MIB ha sosiuio dal giugno 9 l indice S&P/MIB come soosane per il FIB e le MIBO. Ecco i primi ioli: iolo ENI 4,7% Inesa-Sanpaolo,9% Unicredio SpA,6% ENEL,% Generali 9,58% Telecom Ialia Ord 5,78% Unione Di Banche Ialiane 3,% Fia,34% Tenaris,3% Finmeccanica,8% Fone: FTSE Group, ioli cosiueni dopo revisione al 3 marzo 9 peso Le regole di aggiornameno sono simili a quelle del precedene S&P/MIB. Fone: Borsaialia, guida Conoscere gli srumeni derivai. L indice FTSE MIB/ FIB e MiniFIB Sono i fuures sul FTSE MIB. Differiscono solo per il valore di un puno base, pari rispeivamene a 5 e a. Alre caraerisiche: Il FIB quoa le 4 scadenze del ciclo rimesrale più vicine, il MiniFIB solo le due scadenze più vicine. Una nuova scadenza viene quoaa il primo giorno di borsa apera successivo alla scadenza di un conrao. La scadenza è il erzo venerdì del mese e il soosane a scadenza ( prezzo di regolameno è il valore del FTSE MIB calcolao alle 9.5 sui prezzi di aperura dei ioli che compongono il paniere Il prezzo di chiusura giornaliero è la media ponderaa sulle quanià dell ulimo % scambiao nella giornaa Aualmene il margine richieso per enrambi i conrai è sao porao al 4,5%.. Fone: Bloomberg Mibo Mibo/ Sono le opzioni aveni come soosane l indice FTSE MIB. Si raa di opzioni di ipo europeo (l esercizio è ammesso solo alla scadenza Ciascun puno indice vale,5 Il premio viene pagao il giorno successivo alla daa di negoziazione Sono quoae le scadenze brevi, lunghe ed exra-lunghe Come per FIB e MiniFIB, la scadenza è il erzo venerdì del mese e il soosane a scadenza ( prezzo di regolameno è il valore del FTSE MIB calcolao alle 9.5 sui prezzi di aperura dei ioli che compongono il paniere Sulle scadenze brevi sono quoai almeno 5 prezzi srike con inervalli di 5 puni; su quelle lunghe ed exra-lunghe almeno con inervalli di puni (la liquidià uavia è veramene molo bassa Come per FIB e MiniFIB, l inervallo del margine è pari al 4,5%... Fone: Bloomberg 8

9 Sock fuures Sock opions Sono i fuures quoai sui 48 soosani azionari. Ciascun conrao fa riferimeno all acquiso o alla vendia di un loo minimo di conrai ( moliplicaore. Sono quoae le 6 scadenze brevi. Una nuova scadenza viene quoaa il primo giorno di borsa apera successivo alla scadenza di un conrao. La scadenza è il erzo venerdì del mese e il soosane a scadenza ( prezzo di regolameno è il prezzo di aperura A scadenza è previsa la consegna fisica del soosane (physical delivery. Sono le opzioni quoae sui 48 soosani azionari. Si raa di opzioni di ipo americano, è cioè possibile l esercizio anicipao Ciascun conrao fa riferimeno all acquiso o alla vendia di un loo minimo di conrai ( moliplicaore Il premio viene pagao il giorno successivo alla daa di negoziazione Sono quoae le scadenze brevi e lunghe; su 8 ioli anche le exra-lunghe. Una nuova scadenza viene quoaa il primo giorno di borsa apera successivo alla scadenza di un conrao. La scadenza è il erzo venerdì del mese; il prezzo di regolameno è il risulao dell asa di chiusura dell ulimo giorno di conraazione del soosane... Loi minimi (moliplicaori iolo mol. mol. iolo mol. FTMIB,PARMALAT. 5,EXOR miniftmib,fastweb,pirelli & C 5. FTMIB,5FIAT 5,PRYSMIAN AA.5,FINMECCANICA 5,RCS. ACEA 5,FONDIARIA SAI,SAIPEM 5 ALLEANZA 5,GENERALI,SARAS. ATLANTIA 5,GEOX 5,SEAT PAGINE GIALLE 5. AUTOGRILL 5,IMPREGILO 5,SNAM RETE GAS. BANCA MONTE PASCHI SIENA.,INTESA SAN PAOLO.STMICROELECTRONICS BANCA POPOLARE MILANO 5,INTESA SAN PAOLO RNC.TELECOM ITALIA. BANCO POPOLARE 5,ITALCEMENTI TELECOM ITALIA RNC. BULGARI.,LOTTOMATICA TENARIS 5 BUZZI UNICEM,LUXOTTICA GROUP 5TERNA 5. ENEL 5,MEDIASET.TISCALI. ENI 5,MEDIOBANCA 5UBI BANCA 5 ERG 5,MEDIOLANUM 5UNICREDIT. ESPRESSO.,MONDADORI.UNIPOL. Fone: Borsaialia Il problema del pricing Al conrario degli srumeni lineari, le opzioni non possono essere valuae senza un modello probabilisico (anche molo semplice del soosane. Senza fare ipoesi, al massimo possiamo dare dei vincoli al prezzo di una opzione araverso la superreplicazione e la subreplicazione. S - e -r(t- < C < S e -r(t- S < P Fabio < Bellini 9 Faori che deerminano il prezzo Faori che deerminano il prezzo/ Vari faori deerminano il prezzo di una opzione: il prezzo del soosane S e il livello dello srike congiunamene deerminano il grado di moneyness della opzione. Più l opzione è in he money, maggiore è la probabilià di esercizio e maggiore è il suo valore. Nel caso di una call, la moneyness è elevaa se S è alo e è basso, menre nel caso di una pu dobbiamo avere alo e S basso. la volailià annua del soosane σ e la via residua τ=τ influenzano posiivamene il prezzo sia delle call che delle pu. Il moivo è che una maggiore volailià del soosane o una maggiore via residua aumenano la variabilià del soosane a scadenza. Le variazioni negaive non incidono sul payoff, che è sempre nullo, menre quelle posiive lo aumenano. Perano l effeo complessivo è posiivo. il asso privo di rischio r ha una scarsa influenza sul prezzo delle opzioni; il asso di dividendo (dividend yield q influenza negaivamene le call e posiivamene le pu, in quano riduce la crescia del soosane, avvanaggiando quindi le pu rispeo alle call. Riassumendo, se il faore nella prima colonna aumena, abbiamo: Call Pu Soosane S Cresce Decresce Srike Decresce Cresce Volailià annua σ Cresce Cresce Time o mauriy τ Cresce Cresce Dividend yield q Decresce Cresce 9

10 La volailià sorica / La volailià di cui siamo parlando prende il nome di volailià sorica (per disinguerla da quella implicia che inrodurremo in seguio per mezzo del modello di Black-Scholes ed è pari alla deviazione sandard dei logrendimeni giornalieri, riporaa su base annua. Il logrendimeno giornaliero è definio da X S S = S S + = S + = + ln ln ln dove R è l usuale rendimeno semplice. ( + R R I logrendimeni hanno però il vanaggio di essere quanià addiive (ad esempio, il logrendimeno su un anno è la somma dei logrendimeni giornalieri, menre nooriamene non si possono sommare i rendimeni semplici. La volailià sorica / I logrendimeni e i rendimeni semplici si esprimono comunemene in percenuale. La volailià giornaliera è la deviazione sandard dei logrendimeni giornalieri: n g σ = ( X i µ n µ = n n i = X i = i Essa varia nel empo e dipende dalla base n (numero di giorni su cui calcolo la media e la deviazione sandard. La volailià annua è daa da σ = σ a g N dove convenzionalmene si prende N=6 (approssimaivamene i giorni di borsa apera. Sono a vole uilizzai indici alernaivi che engono anche cono di massimo, minimo, aperura, chiusura, o anche della inera serie delle quoazioni della giornaa (volailià inraday. La volailià sorica /3 La volailià sorica /4,%,% 8,% 6,% 4,%,%,% 5/5/5 5/5/6 5/5/7 5/5/8 5/5/9 vol g vol 5g vol g Fone: Bloomberg Fone: Bloomberg Il modello binomiale Il modello binomiale / Per fare un modello di pricing di una opzione è necessario fare delle ipoesi disribuzionali sul soosane. Il modello più semplice è il modello binomiale uniperiodale, in cui a scadenza il soosane può avere due solo valori Su oppure Sd, con u>d. ( u sa per up e d per down. S Su Sd In queso modello è possibile replicare (come nel caso del conrao forward qualsiasi payoff (C u, C d, deerminando un unico prezzo iniziale C. C C u C d Con qualche calcolo si oiene dove C = r u e q { qc + ( q C } r e d = u d viene dea probabilià neurale al rischio (dello sao up. Il prezzo è perano dao dal valore auale del valore aeso neurale al rischio del payoff. Quesa sruura è comune a ue le formule di pricing basae sulla replicazione (meodo chiamao valuazione di non arbiraggio. La probabilià effeiva ( reale di un movimeno up non gioca alcun ruolo. d

11 Il modello binomiale /3 Il modello binomiale /4 Due sai sono pochi per una descrizione realisica del soosane a scadenza; usualmene si suddivide la via residua in n (di solio ra 3 e inervallini: S Su Sd Su. Sud.. Sd.. Usualmene (ma non è l unica possibilià i parameri u e d vengono sceli così: u = e σ d = = e u σ Il prezzo iniziale può essere facilmene oenuo araverso un procedimeno a riroso che viene deo backward inducion. Il vanaggio principale di queso modello (olre alla sua semplicià è la possibilià di prezzare opzioni americane, valuando in ciascun nodo la oimalià dell esercizio anicipao. Si raa del modello di riferimeno in Bloomberg e del modello di riferimeno di Borsaialia per il calcolo del Theoreical Fair Value nei diversi casi in cui si renda necessario. Il modello di Black-Scholes Il modello di Black-Scholes/ Si raa sosanzialmene del modello in empo coninuo che si oiene facendo endere a nel modello binomiale. Come vedremo, è un modello di fondamenale imporanza, e per esso a Myron Scholes e Rober Meron è sao assegnao il premio Nobel per l Economia nel 996. Le assunzioni fondamenali possono essere riassune in queso modo: i logrendimeni relaivi a inervalli di empo disini sono indipendeni i logrendimeni hanno una disribuzione normale la loro deviazione sandard (volailià sorica σ è cosane nel empo è possibile ribilanciare i porafogli isane per isane (si dice che il modello è in empo coninuo Alre assunzioni minori sono: l assenza di cosi di ransazione la possibilià di invesire o prendere a presio allo sesso asso privo di rischio r Soo quese ipoesi, non così irrealisiche in prima approssimazione, è possibile cosruire un porafoglio ribilanciao isane per isane che a scadenza replica il payoff della opzione call. La maemaica è più complessa ma l idea è la sessa della replicazione dei conrai forward o dei payoff del modello binomiale. Il risulao è la famosa formula di Black-Scholes: C = Se N ( x = q ( T N ( d e S σ ln( + ( r q + ( T d = σ T d = d σ T π x e d r ( T N ( d C = prezzo della call S = prezzo del soosane = srike price σ = volailià annua r = asso privo di rischio q = asso di dividendo T- = via residua N(x = funzione di disribuzione di una normale sandard Il modello di Black-Scholes/3 Esempio numerico Nonosane l apparene complessià, si raa di una formula semplice, facilmene implemenabile anche in Excel La sruura è la solia: valore auale del valore aeso neurale al rischio del payoff. Il caso della pu può essere facilmene ricavao da quello della call araverso la pu/call pariy Il ermine ln(s/ viene spesso usao come misura del grado di moneyness della opzione Il ermine N(d è pari alla probabilià neurale al rischio di esercizio della opzione call Il dividend yield q può essere uilizzao per applicare il modello a opzioni su assi di cambio, commodiies, fuures (con q=r. Il prezzo della call dipende da 6 parameri, ui osservabili ad eccezione di σ (volailià sorica. Prezzo call Prezzo pu Soosane S Soosane S S varia ra 8 e = σ = % r = 3% q = T- = anno

12 Le greeks Il dela Il vanaggio principale di una formula analiica (in conrapposizione ad esempio a una procedura di simulazione è la possibilià di fare una analisi di sensiivià, cioè nel nosro caso di valuare la variazione del prezzo della call rispeo alle variazioni dei singoli parameri. Colleivamene le diverse derivae parziali vengono indicae con leere greche; le più imporani sono il dela, l elasicià, il gamma e il hea. Sebbene come vedremo il modello di Black-Scholes non riesca a caurare alcune proprieà dei prezzi delle opzioni, è in grado di cogliere almeno qualiaivamene diverse proprieà delle greeks, che rimangono comunque le principali variabili arge che il rader di opzione conrolla sempre prima di aprire una posizione. Il dela di una opzione è dao dalla derivaa del prezzo rispeo al soosane. Esprime la variazione (in ermini assolui, e non percenuali del prezzo della opzione per una variazione uniaria molo piccola del soosane. In formule C = S Nel modello di Black-Scholes possiamo calcolarlo espliciamene oenendo menre dalla pu/call pariy oeniamo call = N ( d pu = N ( d Il dela/ Esempio numerico / Dao che la funzione N(x, che rappresena una probabilià, è crescene e compresa ra e, abbiamo che: il dela di una call è posiivo e compreso ra e, quello di una pu è negaivo e compreso ra - e il dela di una call è prossimo a per opzioni deep OTM, menre è prossimo a per opzioni deep ITM (in queso caso abbiamo una viruale cerezza di esercizio proprieà analoghe valgono per il dela della pu per avere un idea della leva di diverse opzioni è necessario considerare l elasicià, definia come la variazione percenuale dell opzione per una variazione percenuale molo piccola del soosane. dela pu dela call,9,8,7,6,5,4,3,, Soosane S -, , -,3 -,4 -,5 -,6 -,7 -,8 -,9 - Soosane S S varia ra 8 e = σ = % r = 3% q = T- = anno L elasicià 3 Esempio numerico /3 In formule, nel modello di Black-Scholes l elasicià Ω è daa da: C Ω = C S S C S S S = = = N ( d S C C C / In generale, le opzioni deep OTM hanno una elasicià molo elevaa (in valore assoluo: quindi molo posiiva nel caso delle call e molo negaiva nel caso delle pu. Sono quindi le più sensibili a una variazione del soosane; il loro incremeno in ermini assolui è modeso (hanno un basso dela ma in ermini percenuali è rilevane (hanno un elevao omega. E inolre possibile verificare che, nelle assunzioni di BS, la volailià dei rendimeni di una opzione è pari al prodoo ra la elasicià e la volailià del soosane. omega pu omega call Soosane S Soosane S S varia ra 8 e = σ = % r = 3% q = T- = anno

13 Il gamma Il hea Il gamma rappresena la curvaura della funzione C(S. In formule semplicemene C Γ = S N ' ( d = S σ T Dalla pu call pariy vediamo immediaamene che il gamma della pu e quello della call coincidono. Il gamma è massimo per opzioni ATM e ende a per opzioni deep ITM o deep OTM (in queso caso infai la curvaura ende a. Il hea (deo anche ime decay rappresena invece la variazione dovua al mero scorrere del empo (che quindi è ipicamene negaiva: C Θ = Nel modello di BS è effeivamene negaivo e ha una espressione esplicia un po lunga che non riporiamo. E massimo (in valore assoluo, quindi è piu negaivo per opzioni ATM. Il modello di BS prevede una sora di compensazione ra le diverse greeks espressa dalla celebre equazione di Black-Scholes Θ + rs + Γ σ S = rc gama call hea call,45,4,35,3,5,,5,,5 -,5 - -,5 - -,5-3 -3,5 Esempio numerico / Soosane S S varia ra 8 e = σ = % r = 3% q = T- = anno Greeks di porafoglio L analisi di sensiivià faa su singole opzioni si applica senza alcuna variazione anche alle sraegie che abbiamo viso: spread, buerfly, sraddle, srangle, ec. La greek di porafoglio è semplicemene daa dalla somma delle greek delle singole posizioni moliplicae per le quanià. Per esempio, nel caso di uno sraddle abbiamo sraddle = call + pu = N ( d Considerando posizioni più complicae, divena possibile avere valori arbirari delle greeks, fao salvo il vincolo della già ricordaa equazione di BS Θ + rs + Γσ S = rc -4 Soosane S Classificazione delle posizioni Verifiche empiriche del modello di BS/ Molo schemaicamene, possiamo classificare una generica posizione in opzioni araverso dela, gamma e hea di porafoglio. (Cox-Rubinsein, Opion Markes Iniziamo valuando quano le ipoesi base del modello di BS siano verificae in praica, ad esempio sulla serie dei logrendimeni del FTSEMIB dal //5: 5,%,% 5,%,% 4//5 4//6 4//7 4//8 4//9-5,% -,% logrendimeni FTSEMIB Fabio Bellini 3

14 QQ Plo of Sample Daa versus Sandard Normal Sandard Normal Quaniles Verifiche empiriche del modello di BS/ Verifiche empiriche del modello di BS/3 E evidene la presenza di picchi sia posiivi che negaivi (dell ordine del % che corrispondono al ben noo fenomeno delle code pesani (fa ails. E anche evidene che c e una alernanza ra fasi di ala volailià e fasi di bassa volailià, che quindi solo in prima approssimazione può essere consideraa cosane Quaniles of Inpu Sample Fone: Bloomberg Verifiche empiriche del modello di BS/4 La volailià implicia Riassumendo, le ipoesi saisiche sul soosane sono verificae solo in una cera misura, per la presenza di code pesani. E anche da dire che modelli più realisici richiedono necessariamene un maggior numero di parameri e sono quindi inrinsecamene meno robusi rispeo alla normale, che è quindi da considerare un modello ragionevole in prima approssimazione. E da capire che non esisono modelli giusi o sbagliai in assoluo, ma ipicamene la bonà di un modello si misura lungo diverse dimensioni, per esempio la semplicià, la disponibilià di formule analiiche, la robusezza, la facilià di implemenazione. Su esi divulgaivi o giornalisici (di solio da pare di non esperi di modelli quaniaivi si leggono spesso sciocchezze colossali. Mi pare un oimo esercizio per lo sudene abiuarsi a leggere con spirio criico quesi esi, alla luce delle conoscenze acquisie nel corso. La domanda ineressane è però: il modello di BS riesce a riprodurre bene i prezzi delle opzioni osservai? Se applico la formula, rovo effeivamene prezzi vicini a quelli che i rader generano sul mercao delle opzioni? La risposa non è semplice in quano la formula di BS include un paramero non osservabile, la volailià σ (e abbiamo viso che il suo valore può cambiare di molo cambiando la base di calcolo. D alro cano queso paramero, qualunque esso sia, dovrebbe dipendere solo dal soosane e dovrebbe comunque essere il medesimo per ue le opzioni che hanno lo sesso soosane, la sessa scadenza, e differiscono solo per lo srike. Si definisce perano volailià implicia di una opzione quella volailià che inseria nella formula di BS fornisce il prezzo di mercao osservao. La volailià implicia / Se il modello di BS fosse correo, opzioni che differiscono solo per lo srike dovrebbero avere la sessa volailià implicia. Il grafico della volailià implicia in funzione dello srike (o della moneyness viene chiamao lo smile (o lo skew della opzione. Tipicamene si ha una cera curvaura, ad indicare una cera diparia dal modello di BS per le opzioni molo OTM. Volailià sorica e implicia Fone: Bloomberg 4

Il modello di Black-Scholes. Il modello di Black-Scholes/2

Il modello di Black-Scholes. Il modello di Black-Scholes/2 Il modello di Black-Scholes Si raa sosanzialmene del modello in empo coninuo che si oiene facendo endere a 0 nel modello binomiale. Come vedremo, è un modello di fondamenale imporanza, e per esso a Myron

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

Strumenti derivati: corso base

Strumenti derivati: corso base Strumenti derivati: corso base Prof. Fabio Bellini fabio.bellini@unimib.it Università di Milano Bicocca Dipartimento di Metodi Quantitativi www.dimequant.unimib.it/fabiobellini Outline Contratti forward,

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE TESI DI LAUREA Valuazione di opzioni europee in presenza di eeroschedasicià condizionale

Dettagli

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati L FIME a.a. 8-9 9 eoria elle opzioni e Prooi sruurai Giorgio onsigli giorgio.consigli@unibg.i Uff 58 ricevimeno merc:.-3. Programma. Mercao elle opzioni e conrai erivai. eoria elle opzioni 3. ecniche i

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

I RENDIMENTI LE SERIE STORICHE FINANZIARIE

I RENDIMENTI LE SERIE STORICHE FINANZIARIE I EDIMETI LE SEIE STOICHE FIAZIAIE Aivià finanziarie Azioni es. Capialia, Mediase,... Tioli di sao BOT, BT, Tassi di cambio Euro/Dollaro, Euro/Serlina, Indici di Borsa S&/MIB, CAC4, ETF Tassi di ineresse

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 2011 Brescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

Le polizze rivalutabili

Le polizze rivalutabili Capiolo 6 Le polizze rivaluabili 6.1 Inroduzione Le polizze via rivaluabili sono sae inrodoe nel mercao ialiano negli anni di ala inflazione e oggi, con l eccezione delle polizze TCM, hanno compleamene

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

Proprietà razionali per il prezzo

Proprietà razionali per il prezzo Proprieà razionali per il prezzo delle opzioni call 8/09/0 Corso di Finanza quaniaiva L aricolo di Rober Meronpubblicao nel 973, heoryofraionalopionpricing idenifica una serie di proprieà che devono valere

Dettagli

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI TECNICA DELLE ASSICURAZIONI E DELLE FORME PENSIONISTICHE Prof. Annamaria Olivieri a.a. 25/26 Esercizi: eso. Una socieà di calcio si impegna a risarcire con 5 euro il proprio allenaore, in caso di licenziameno

Dettagli

6 Le polizze rivalutabili

6 Le polizze rivalutabili 6 Le polizze rivaluabili 6.1 Inroduzione Le polizze via rivaluabili sono sae inrodoe nel mercao ialiano negli anni di ala inflazione e oggi ui i conrai dei rami via proposi dalla compagnie ialiane, con

Dettagli

STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI

STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI Le due principali categorie in cui si dividono le opzioni sono: opzioni call, assegna la facoltà di acquistare o non acquistare l'attività sottostante

Dettagli

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W: Il Monearismo Il mercao del lavoro secondo i monearisi Conrai a breve ermine si aggiusano velocemene I): informazione perfea: lavoraori e imprese conoscono e W: W i prezzi : da a = 2 W - domanda: da a

Dettagli

Cenni di Matematica Finanziaria

Cenni di Matematica Finanziaria Cenni di Maemaica Finanziaria M.Leizia Guerra Facolà di Economia Universià di Urbino Carlo Bo Leggi e regimi finanziari Operazioni finanziarie elemenari Un conrao finanziario ra due soggei Alfa e Bea prevede

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

Distribuzione Weibull

Distribuzione Weibull Disribuzione Weibull f() 6.6.4...8.6.4. 5 5 5 3 Disribuzione di Weibull Una variabile T ha disribuzione di Weibull di parameri α> β> se la sua densià di probabilià è scria nella forma: f ( ) exp da cui

Dettagli

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano Corso di Roboica 1 Pianificazione di raieorie nello spazio caresiano Prof. Alessandro De Luca Roboica 1 1 Traieorie nello spazio caresiano le ecniche di pianificazione nello spazio dei giuni si possono

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

Opportunità di arbitraggio nel mercato del BTP Futures: una verifica empirica.

Opportunità di arbitraggio nel mercato del BTP Futures: una verifica empirica. Opporunià di arbiraggio nel mercao del BTP Fuures: una verifica empirica. Andrea Giacomelli Grea, Venezia Domenico Sarore Universià Ca' Foscari e Grea, Venezia Michele Trova Inesa Asse Managemen Come è

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

In questi ultimi tre anni le società di assicurazione europee hanno. Polizze vita l Approfondimenti

In questi ultimi tre anni le società di assicurazione europee hanno. Polizze vita l Approfondimenti Polizze via l Approfondimeni Incorporare le aese dell assicurao nell ALM In quesi ulimi anni le socieà di assicurazione europee hanno affinao l uilizzo dell ALM nel ramo via. I loro sforzi, uavia, si sono

Dettagli

REGIMI FINANZIARI USUALI: Interessi semplici Interessi composti Interessi anticipati. Giulio Diale

REGIMI FINANZIARI USUALI: Interessi semplici Interessi composti Interessi anticipati. Giulio Diale REGIMI FINANZIARI USUALI: Ineressi seplici Ineressi coposi Ineressi anicipai Giulio Diale INTERESSI SEMPLICI I C L ineresse è proporzionale al capiale e alla duraa dell ipiego I = C i Denoinazioni di i:

Dettagli

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Teoria delle leggi finanziarie Inensià di ineresse L inensià di ineresse relaiva al periodo da x ad y è definia come adimensionale I( xy, ) 1 ixy (, ) γ ( xy, ) = = C y x ( dimensione di empo -1 ) L inensià

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

La struttura a termine dei tassi d interesse. Benedetto Matarazzo

La struttura a termine dei tassi d interesse. Benedetto Matarazzo La sruura a ermine dei assi d ineresse Benedeo Maarazzo Corso di Maemaica Finanziaria Sruura per scadenza dei assi di ineresse Generalià sul mercao dei capiali La sruura per scadenza dei assi d ineresse

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione; La sinesi neoclassica LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI Il dibaio si concenra, fino ad oggi, su una serie di emi di vasa poraa, ra cui: la naura e le cause della crescia economica; le foni dell insabilià

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mercai dei beni e i mercai finanziari in economia apera Economia apera Mercai dei beni: l opporunià per i consumaori e le imprese di scegliere ra beni nazionali e beni eseri. Mercai delle aivià finanziarie:

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

La Riassicurazione. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. email: rocco.cerchiara@unical.it. Materiale e Riferimenti

La Riassicurazione. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. email: rocco.cerchiara@unical.it. Materiale e Riferimenti Prof. R.R. Cerciara La Riassicurazione Prof. Cerciara Rocco Robero email: rocco.cerciara@unical.i Maeriale e Riferimeni 1. Lucidi disribuii in aula. Daboni, pagg. 13-17 e 137-148 (Leggere Riassicurazione

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 15.1

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 15.1 Greche Problema per i trader è di gestire il rischio di posizioni su mercati over the counter e in borsa Ogni greca corrisponde a una misura di rischio Quindi i traders dovranno gestire le greche per gestire

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti Obieivi della pubblicià Creare la conoscenza di un prodoo Analisi di Mercao Facolà di Economia francesco mola La pubblicià Creare l'immagine di marca Influenzare gli aeggiameni Rafforzare la fedelà alla

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Lezione 6. Anno accademico 2005-06. Titolare corso: Prof. Costanza Torricelli Docente a contratto: Dott. Marianna Brunetti

Lezione 6. Anno accademico 2005-06. Titolare corso: Prof. Costanza Torricelli Docente a contratto: Dott. Marianna Brunetti Inrouzione alla Programmazione e Applicazioni per la Finanza M (Prooi Derivai Lezione 6 Anno accaemico 005-06 Tiolare corso: Prof. Cosanza Torricelli Docene a conrao: Do. Marianna Brunei L'immunizzazione

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI ABSTRACT PRINCIPI SULLE OPZIONI!A cura di Mauro Liguori!Seminario del 7 giugno 2003!V. delle Botteghe Oscure, 54 -Roma DEFINIZIONE DI OPZIONE OPZIONE DIRITTO DI ACQUISTARE

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

Introduzione alberi binomiali

Introduzione alberi binomiali Introduzione alberi binomiali introduzione L albero binomiale rappresenta i possibili sentieri seguiti dal prezzo dell azione durante la vita dell opzione Il percorso partirà dal modello a uno stadio per

Dettagli

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione Universià degli Sudi di Milano-Bicocca - Facolà di Economia Maemaica Generale Modulo B - 5 Luglio 00 Eserciio. Dare la definiione di rango di una marice. Enunciare il Teorema di Rouchè-Capelli., verifi-

Dettagli

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni Domanda 1: Valuazione e Analisi di Obbligazioni (31 puni) Lei lavora per il diparimeno Invesimeni Obbligazionari di una compagnia di assicurazioni sulla via e ha preparao la Tabella 1 dei rendimeni obbligazionari

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

Appunti di Matematica e tecnica finanziaria. Ettore Cuni, Luca Ghezzi

Appunti di Matematica e tecnica finanziaria. Ettore Cuni, Luca Ghezzi Appuni di Maemaica e ecnica finanziaria Eore Cuni, Luca Ghezzi Universià Carlo Caaneo LIUC Casellanza 2010 Universià Carlo Caaneo LIUC C.so Maeoi, 22-21053 Casellanza (VA) Tel. +39-0331-572.1 www.liuc.i

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

Un po di teoria. cos è un condensatore?

Un po di teoria. cos è un condensatore? Sudio sperimenale del processo di carica e scarica di un condensaore cos è un condensaore? Un po di eoria Un condensaore è un sisema di due conduori affacciai, dei armaure, separai da un isolane. Esso

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi Biblioeca di Telepass + biennio TOMO UNITÀ I I prodoi bancari: il fi do e i fi nanziameni alla clienela Il porafoglio salvo buon fine: accrediao direo in c/c e gesione mediane il Cono nicipi Tuorial ESERCIZIO

Dettagli