CAPITOLO 2 CENTRALI DI PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 2 CENTRALI DI PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA"

Transcript

1 CAPITOLO 2 CENTRALI DI PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

2 CAPITOLO 2. CENTRALI DI PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Gli impianti idroelettrici....pag. 2 Gli impianti termoelettrici pag. 6 Gli impianti di Cogenerazione... pag. 8 Gli impianti Eolici.. pag. 9 Gli impianti Fotovoltaici pag. 11 Gli impianti a Celle Combustibili pag. 12 Gli impianti a biomasse..pag. 13 1

3 CAPITOLO 2 CENTRALI DI PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Indipendentemente dalla tecnologia impiegata e dalla fonte primaria di energia utilizzata, in quasi tutte le centrali di produzione una o più macchine operatrici (Generatori Sincroni o Asincroni) trasformano energia meccanica di rotazione ottenuta da un fluido (acqua, vapore, aria) in energia elettrica. Le taglie dei generatori, in termini di potenza elettrica producibile, sono ampiamente variabili: si va dai pochi kilowatt propri delle piccole unità di produzione, alle centinaia di megawatt delle grandi centrali. Una possibile classificazione delle centrali viene effettuata in relazione al tipo di energia primaria sulla quale ha luogo la trasformazione. Gli impianti idroelettrici hanno la capacità di convertire l energia potenziale meccanica posseduta dall acqua in energia elettrica. Percorrendo condotte libere o forzate, il fluido sfrutta in caduta il salto geodetico (differenza di quota tra il bacino di accumulo ed il livello delle turbine) cedendo energia potenziale per acquistare energia cinetica, la quale viene trasmessa alle pale della turbina, determinandone la rotazione; la coppia risultante viene trasmessa all alternatore mediante un albero comune e genera quindi energia elettrica. La fig. 1 schematizza un generico impianto idroelettrico a serbatoio. La diga (D) crea uno sbarramento dando luogo ad un bacino artificiale (S). Da esso attraverso un opera di presa (OP), l acqua viene derivata alla centrale attraversando un canale derivatore (CT), munito di un pozzo piezometrico (P), e una condotta forzata (F). Il pozzo piezometrico ha la funzione di smorzare i transitori che si determinano nelle manovre di apertura e chiusura delle valvole della condotta forzata. Nella sua discesa verso la centrale (C) l acqua compie il salto naturale (H 0 ) acquisendo un elevata energia cinetica a scapito dell energia potenziale in precedenza posseduta, azionando una turbina il cui asse è accoppiato meccanicamente a quello di un generatore sincrono. L acqua in uscita dalla turbina è convogliata nel bacino di scarico (CS). 2

4 Fig. 1 Schema di un impianto idroelettrico a serbatoio Diga Centrale Idroelettrica Turbina Alternatore Acqua in pressione Fig. 2 Centrale idroelettrica 3

5 Elementi principali di un impianto idroelettrico sono la turbina idraulica ed il generatore elettrico, ai quali si affiancano le pompe e gli organi di regolazione (di velocità e pressione) e comando. La turbina idraulica è essenzialmente costituita da un organo fisso, il distributore, e da uno mobile, la girante. Il primo ha tre compiti fondamentali: indirizza la portata in arrivo alla girante nella direzione dovuta, regola la portata mediante organi di parzializzazione, provoca una trasformazione parziale o totale dell energia di pressione posseduta dalla portata di fluido in energia cinetica. L entità di tale trasformazione consente di classificare le turbine in due categorie: se la trasformazione da potenziale a cinetica avviene interamente nel distributore, si parlerà di turbine ad azione, in caso contrario di turbine a reazione. La girante infine trasforma l energia potenziale e/o cinetica in energia meccanica resa sull albero motore. Le principali turbine ad azione sono le Pelton (fig. 3), le Turgo e le turbine a flusso incrociato. Fig. 3 Turbina Pelton Le turbine Pelton sono utilizzate per salti elevati ( metri) e portate limitate. La turbina Turgo può lavorare con salti fra i 15 ed i 300 metri, ma rispetto alla Pelton ammette portate maggiori.. 4

6 Le principali turbine a reazione sono le Francis e le Kaplan. Le Francis sono adatte per salti medi ( m) e portate piuttosto elevate. La regolazione della portata avviene nel distributore, le cui pale, fatte ruotare intorno ad assi paralleli all asse di rotazione della macchina sono in grado di determinare una variazione della sezione del fluido. Le turbine Kaplan (fig. 4) sono macchine a flusso assiale, adatte per ridotti salti (2-20 m) ed elevate portate. In queste macchine si ha la possibilità di fare ruotare le pale del rotore in sincronismo a quelle del distributore, ottenendo in questo modo un rendimento maggiore ed indipendente dalla portata. Fig.4 Turbina Kaplan Gli impianti idroelettrici possono essere suddivisi in base alla taglia della potenza nominale (P n ) della centrale in: micro-impianti, se Pn è inferiore a 100 KW; mini-impianti, se Pn è compresa nell intervallo 100 KW 1MW; piccoli impianti, se Pn è contenuta nell intervallo 1 MW 10 MW; grandi impianti, se la potenza nominale è superiore 10 MW. La differenza è significativa anche in relazione al tipo di impatto ambientale ed economico: a differenza dei grandi impianti idroelettrici, che richiedono estese superfici ed imponenti infrastrutture artificiali, i piccoli impianti si integrano quasi 5

7 perfettamente nell ecosistema, trovando una naturale collocazione nei pressi di corsi d acqua e bacini naturali. In base al sistema di azionamento delle turbine idrauliche, si parla di impianti ad acqua fluente, ad accumulo o di pompaggio. Nelle centrali ad acqua fluente, le turbine sono azionate dall acqua di un fiume. Il dislivello fra l alto ed il basso corso del fiume è modesto, se paragonato a quello delle centrali di accumulazione, ma la portata d acqua è maggiore. Considerata l impossibilità di accumulo di masse d acqua, queste centrali sono in costante produzione, contribuendo a soddisfare la fascia base del diagramma di carico giornaliero. Le centrali ad accumulo invece sfruttano l acqua accumulata in bacini artificiali. Sono caratterizzate da elevati salti geodetici ma da basse portate. Caratterizzate dalla presenza di gruppi di produzione con ridotti tempi di avviamento e di fermata, esse sono utilizzate fondamentalmente per coprire il carico di punta. Le centrali di pompaggio dispongono di gruppi di produzione di tipo reversibile, in grado cioè di funzionare da generatori o pompe, a seconda delle necessità. In ore di fabbisogno ridotto si procede al pompaggio dell acqua dal bacino di valle a quello di monte, contribuendo al livellamento della curva di carico giornaliera e garantendo al tempo stesso l accumulo di masse d acqua per soddisfare la richiesta di energia elettrica nelle ore di notevole fabbisogno. Gli impianti termoelettrici sfruttano il calore prodotto da combustibili di varia natura (petrolio, gas, carbone) per la generazione di vapore necessario a porre in rotazione la turbina, come illustra la fig.5. 6

8 Combustibili Vapore in pressione Centrale Termoelettrica petrolio Caldaia Turbina Alternatore gas Condensato carbone Fig. 5 Centrale termoelettrica Considerazioni di carattere ambientale e di strategia degli approvvigionamenti sono alla base della tendenza a costruire Impianti a Policombustibile, capaci, cioè, di utilizzare tipi molteplici di fonte energetica. Per questo tipo di centrale diventa cruciale il problema dell approvvigionamento e, dunque, del trasporto, dei combustibili. Il movimento di enormi quantitativi di materiale di natura molto diversa (solidi, liquidi ed aeriformi) provenienti da tutto il mondo comporta la necessità di disporre di attrezzature recettive (porti, ferrovie, ecc) adeguate e specificamente attrezzate sia in termini di velocità operativa che di sicurezza generale. A differenza di quelle idroelettriche, le centrali termoelettriche presentano il vantaggio di un regime di produzione indipendente da fattori stagionali, adattandosi in maniera flessibile alla esigenze del consumo. Alla luce dell accresciuta sensibilità verso i problemi ecologici occorre ricordare che questo tipo di centrale è caratterizzato da un molteplice impatto ambientale: all emissione di fumi ed anidride carbonica nell atmosfera si aggiunge un apprezzabile inquinamento termico dei corsi d acqua e laghi dovuto ad acque di scarico che vengono emesse a temperatura piuttosto elevata. 7

9 Gli impianti termonucleari producono il calore necessario per l azionamento di turbine a vapore mediante una reazione di fissione nucleare in un apposito reattore. Si tratta di centrali di notevole flessibilità operativa, che nel nostro paese sono state abolite in seguito a un referendum popolare. Gli impianti di Cogenerazione Per cogenerazione si intende la produzione combinata di energia elettrica e calore veicolato da vapore acqueo ad alta temperatura. Un impianto convenzionale di produzione di energia elettrica di tipo termoelettrico ha una efficienza di circa il 35%, mentre il restante 65% viene disperso sotto forma di calore. Con un impianto di cogenerazione, invece, il calore prodotto dalla combustione viene recuperato al fine di alimentare una seconda turbina a valle della prima o per altri usi (fig. 6). Combustibile (tipicamente gas) Impianto di cogenerazione Aria Gas di combustione Combustore T C Camino SC vapore C TG TV SC A : compressore : turbina a gas : turbina a vapore : scambiatore di calore : alternatore acqua Pompa acqua T V Alternatore condensatore Fig. 6 Impianto di cogenerazione 8

10 In questo modo la cogenerazione raggiunge una efficienza superiore al 90% permettendo di: Risparmiare energia primaria; Salvaguardare l ambiente, in quanto bruciando il combustibile in maniera più efficiente, si riducono le emissioni a parità di potenza prodotta; Diminuire i costi dell energia elettrica. Per contro, a fronte di tali vantaggi la cogenerazione presenta limitazioni al suo impiego, fra i quali occorre ricordare: L onerosità degli investimenti iniziali; Il difficile trasporto dell energia termica a grandi distanze che rende necessaria la localizzazione degli impianti in prossimità delle aree produttive. Gli impianti Eolici Quella del vento è una forma di energia solare cosiddetta "indiretta", avente origine dal disuniforme riscaldamento della superficie terrestre da parte del sole che, generando differenze di densità fra le diverse masse d aria, provoca il movimento di queste da aree ad alta pressione verso aree adiacenti a bassa pressione, con velocità proporzionale al gradiente di pressione. L energia eolica viene sfruttata per la produzione di energia elettrica, mediante l impiego di generatori opportuni, detti aerogeneratori (fig. 7). Fig. 7 Aerogeneratori 9

11 Negli ultimi anni in Europa l impegno della ricerca nel settore eolico ha consentito un massiccio sviluppo tecnologico che permette oggi di progettare, installare e gestire centrali per la produzione di energia elettrica da fonti eoliche a costi contenuti, rendendone possibile una maggiore diffusione rispetto al passato. Tuttavia, gli indiscutibili vantaggi di tipo ambientale derivanti da un sempre maggiore ricorso a questa forma di produzione dell energia elettrica sono difficilmente svincolabili dagli svariati ostacoli alla sua piena diffusione, fra cui: L imprevedibilità della fonte primaria; La difficoltà di immagazzinamento dell energia elettrica prodotta; L inquinamento acustico, che ne impedisce l installazione in aree urbane; Il notevole impatto ambientale, superiore alle altre forme di energia rinnovabile; I componenti fondamentali di un aerogeneratore sono il rotore (ad asse Orizzontale o Verticale), in cui avviene la conversione dell energia cinetica del vento in meccanica ed il generatore, in cui si ha la trasformazione da meccanica in elettrica (fig. 5). La trasformazione dell energia meccanica in elettrica può avvenire mediante un generatore sincrono, oppure mediante un asincrono accoppiato direttamente alla rete. Il valore di potenza prodotta da un generatore eolico dipende oltre che dal tipo di impianto, anche dalle caratteristiche di fluttuazione del vento ed è in generale compresa fra 5 kw ed 2 MW, mentre i generatori più comuni hanno potenza prossima ad 1 MW. La bassa densità d energia eolica per unità di superficie di territorio, unita alla necessità di massimizzare lo sfruttamento della risorsa disponibile, rende tuttavia necessaria nella pratica, almeno quando possibile, l installazione di impianti eolici in luogo di singoli aerogeneratori. L esempio più tipico di impianti eolici è rappresentato dalle wind-farm, in cui più generatori eolici collegati da un unica linea che li raccorda alla rete locale o nazionale insieme, contribuiscono alla produzione di energia elettrica. Gli impianti Fotovoltaici Per energia solare si intende l energia raggiante sprigionata dal sole per effetto di reazioni nucleari e poi trasmessa alla terra sotto forma di radiazione elettromagnetica. 10

12 La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare l'energia associata alla radiazione solare in energia elettrica. Essa sfrutta il cosiddetto effetto fotovoltaico, basato sulle proprietà di alcuni materiali semiconduttori, di generare una differenza di potenziale elettrico se colpiti da radiazione solare, senza quindi l'uso di alcun combustibile. Il dispositivo più elementare capace di operare la conversione della radiazione solare in elettrica è la cella fotovoltaica, costituita essenzialmente da due sottili strati di materiale semiconduttore (in genere silicio) nei quali viene indotta una prevalenza di cariche negative e positive rispettivamente, dando luogo al bipolo comunemente indicato come Giunzione p-n. La zona di congiunzione è sede di una migrazione di cariche dalla regione con eccesso di carica negativa verso quella a prevalente carica positiva, che determina la formazione di una zona intermedia detta regione di svuotamento. La migrazione di cariche si interrompe al raggiungimento di una situazione di equilibrio, non appena il campo elettrico a cavallo della regione di svuotamento acquista l intensità sufficiente a contrastarla. L equilibrio instauratosi viene meno nel momento in cui la cella fotovoltaica è colpita da un raggio luminoso di energia maggiore o uguale a quella necessaria a superare la barriera di potenziale, ossia in grado di portare l elettrone dalla banda di valenza a quella di conduzione. Una costante esposizione alla radiazione luminosa comporterà dunque la formazione di cariche che, in presenza di un circuito esterno, fluiranno dando luogo ad una corrente continua. L introduzione di un inverter nel circuito provvederà, se necessario, alla conversione della corrente da continua ad alternata (fig. 8). La tecnologia attuale, peraltro in rapida evoluzione, consente la realizzazione di impianti fotovoltaici impieganti un elevato numero di celle elementari costituenti i cosiddetti Pannelli Fotovoltaici, in grado di alimentare quasi totalmente una normale utenza domestica (circa 3 kw) in condizioni di cielo sereno e buon irraggiamento solare. 11

13 Centrale Fotovoltaica Celle fotovoltaiche Inverter Fig. 8 Centrale fotovoltaica Gli impianti a Celle Combustibili La cella a combustibile è un sistema elettrochimico capace di convertire l energia chimica di un combustibile, in genere idrogeno, direttamente in energia elettrica, senza l utilizzo di un ciclo termico o di organi meccanici in movimento. La cella è costituita al suo interno da due elettrodi in materiale poroso, separati da un elettrolita. Gli elettrodi fungono da siti catalitici per le reazioni che avvengono all interno, le quali consumano fondamentalmente idrogeno ed ossigeno, mentre l elettrolita ha la funzione di condurre gli ioni prodotti dalla reazione chimica chiudendo il circuito elettrico all interno della cella. La trasformazione elettrochimica è accompagnata da produzione di calore, che è necessario estrarre per mantenere la temperatura costante. Il suo funzionamento è dunque analogo a quello di una batteria; la differenza sta nel fatto che la cella può funzionare senza interruzioni, almeno finché al sistema vengono forniti il combustibile (idrogeno) ed il comburente (ossigeno) necessari per fare avvenire la trasformazione, mentre la batteria ha bisogno di essere ricaricata. Quello delle celle a combustibile è un sistema energetico conciliabile con l ambiente, che si basa sull idrogeno, vettore energetico eco-compatibile. 12

14 Attualmente, tale vettore viene generato a partire dai tradizionali combustibili fossili, mentre in futuro sarà prodotto da fonti rinnovabili. Gli impianti a biomasse Per biomassa si intende qualunque materiale organico che possa essere utilizzato direttamente come combustibile ovvero trasformato in altre sostanze (solide, liquide o gassose) di più facile utilizzo negli impianti di produzione dell energia elettrica. Le più importanti tipologie di biomasse sono i residui forestali, gli scarti dell industria di trasformazione del legno (trucioli, segatura, etc.), gli scarti delle aziende zootecniche ed i rifiuti solidi urbani (RSU). I processi industriali di produzione dell energia elettrica da biomasse (biopower) sono di tipo biochimico e termochimico I primi di permettono di ricavare energia per reazione chimica dovuta al contributo di enzimi, funghi e micro-organismi, che si formano nella biomassa sotto particolari condizioni. Risultano idonei alla conversione biochimica le colture acquatiche, e alcuni scarti di lavorazione, nonché la biomassa eterogenea immagazzinata nelle discariche controllate. I processi di conversione termochimica invece sono basati sull'azione del calore che permette le reazioni chimiche necessarie a trasformare la materia in energia. Le biomasse più adatte a subire processi di conversione termochimica sono la legna e tutti i suoi derivati (segatura, trucioli, ecc.), e taluni scarti di lavorazione. Qualunque sia il tipo di processo di conversione, il vapore prodotto in uscita, aziona una turbina determinando nel generatore elettrico ad essa accoppiato la produzione di energia elettrica. Le dimensioni dell impianto variano da pochi KW per unità di generazione locali, per arrivare a taglie massime di 80 MW per impianti di una certa rilevanza. Il grafico della figura seguente illustra il contributo di ciascuna fonte energetica al soddisfacimento del fabbisogno energetico italiano dell anno 2005 (dati Terna S.p.a.). 13

15 Copertura del Fabbisogno netto di energia elettrica anno 2005 (fonte 70% termoelettrica idroelettrica Geotermoelettrica eolica e fotovoltaica Importazioni nette 14% 13% 1% 2% Occorre precisare che nell arco di una giornata, le diverse fonti energetiche primarie contribuiscono in misura diversa al soddisfacimento del fabbisogno orario di energia. Si veda a tale proposito il diagramma di (fig. 9), indicante la copertura del fabbisogno orario di energia elettrica in Italia durante due giornate tipo dell anno GW MW h 17: IDRO-POMPAGGIO IDRO-SERBATOIO IDRO-MODULATA TERMICO CONV. ESTERO IDRO-FLUENTE GEOTERMICO MW MW ORE DELLA GIORNATA Giovedì Domenica

16 Fig. 9 Copertura del Fabbisogno orario di energia elettrica in Italia 15

Produzione di energia elettrica

Produzione di energia elettrica Produzione di energia elettrica LE CENTRALI IDROELETTRICHE Classe 3 Ael a.s. 2011-2012 la dispensa si trova sul sito www.webalice.it/s.pollini nella sezione scuola www.webalice.it/s.pollini 1 L energia

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso erroneamente definite come energie che rispettano l ambiente. Ci sono diversi tipi

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

Impianti idro-elettrici: caratteristiche generali e peculiarità funzionali

Impianti idro-elettrici: caratteristiche generali e peculiarità funzionali Energia idroelettrica al futuro - Malnisio, Impianti idro-elettrici: caratteristiche generali e peculiarità funzionali Piero Pinamonti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO Piero Pinamonti DI -

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

Progetto grafico e ricerche di: Carmine Filippelli IV A/Geometri Supervisione del Prof./Ing. : Francesco Bernardini 1 L energia: L'energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro. L unità di misura

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI & TAGLIABUE 1 LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso definite come energie

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione

Dettagli

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia FONTI DI ENERGIA sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia Fonti energetiche primarie quelle che si trovano disponibili in natura si possono classificare in: Fonti energetiche

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA ISITITUTO COMPRENSIVO G. DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO : DOTT. SSA ANNA DI MARINO ANNO SCOLASTICO 2011\2012 CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA CLASSI TERZE

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI ENERGETICA E MACCHINE Impianti di accumulo mediante pompaggio: caratteristiche generali e peculiarità funzionali Piero Pinamonti 1 Potenza efficiente degli

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici?

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici? Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici? Dario GAMBA Zeco Automazioni Dalla fine degli anni 60 Zeco fornisce prodotti e soluzioni nell ambito della generazione idroelettrica. Zeco produce turbine

Dettagli

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema ENERGIA Capacità di un sistema di compiere lavoro (Lavoro: atto di produrre un cambiamento di configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico,

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili Tesina di tecnica L Energie Rinnovabili L Energia: parte della nostra vita quotidiana Nella vita di tutti i giorni, forse senza saperlo, consumiamo energia, anche senza saperlo. Infatti un corpo che è

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Le centrali elettriche

Le centrali elettriche Le centrali elettriche Prof. Giuseppe Capuano Presentazione realizzata nell a.s. 2000/2001 dagli alunni della S.M. di Navacchio e aggiornata negli anni seguenti Vantaggi uso energia elettrica 1. L energia

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

elettrodotti. grandi centrali elettriche combustibili fossili produzione elettrica

elettrodotti. grandi centrali elettriche combustibili fossili produzione elettrica 1 2 3 4 Uno dei grandi vantaggi dell energia elettrica è che essa può essere prodotta in luoghi lontani dai centri di consumo. L energia elettrica può essere trasportata facilmente attraverso condutture

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il quesito cui cercherò di rispondere 2 La pompa di calore utilizza energia elettrica per

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Introduzione I procedimenti tradizionali di conversione dell energia, messi a punto dall uomo per rendere disponibili, a partire da fonti di energia naturali, energia in forma

Dettagli

Il geotermico. Dati Statistici al 31 dicembre 2008. a cura dell Ufficio Statistiche

Il geotermico. Dati Statistici al 31 dicembre 2008. a cura dell Ufficio Statistiche Il geotermico Dati Statistici al 31 dicembre 2008 a cura dell Ufficio Statistiche INDICE Introduzione... 2 Glossario... 3 Impianti geotermoelettrici... 4 Gli impianti geotermoelettrici in Italia dal 1997

Dettagli

LE CENTRALI ELETTRICHE

LE CENTRALI ELETTRICHE Le centrali elettriche sono impianti industriali utilizzati per la produzione di corrente elettrica L 8 marzo 1833 è una data storica per la produzione di corrente elettrica in Italia, perché a Milano

Dettagli

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica Workshop Rafforzare la competitività delle PMI: opportunità in Europa Investire nello sviluppo sostenibile: la cogenerazione ing. Giuseppe Starace Università del Salento LECCE (I) Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA TOTEDA FRANCESCO 2 OPA Che cos è l energia Che cosa sono le fonti rinnovabili Energia solare Pannello solare termico Pannello fotovoltaico Energia eolica Centrali idroelettriche Forme di energia non rinnovabili

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto rispondendo in modo errato alla propria domanda Sono concessi

Dettagli

Le fonti di energia pulita, rinnovabile ed alternativa

Le fonti di energia pulita, rinnovabile ed alternativa Le fonti di energia pulita, rinnovabile ed alternativa FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica BIOMASSE Biomasse sono sostanze di origine biologica : materiali e residui di

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Home indietro avanti info. Energia solare. 1. Che cos è 2. Come viene sfruttata. Scuola media G. Carducci

Home indietro avanti info. Energia solare. 1. Che cos è 2. Come viene sfruttata. Scuola media G. Carducci Energia solare 1. Che cos è 2. Come viene sfruttata Scuola media G. Carducci 1. Che cos è È l energia da cui derivano tutte le forme di energia sulla Terra ad eccezione dell energia: nucleare, geotermica

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

MACCHINE Lezione 8 Impianti idroelettrici e Turbine Idrauliche

MACCHINE Lezione 8 Impianti idroelettrici e Turbine Idrauliche MACCHINE Lezione 8 Impianti idroelettrici e Turbine Idrauliche Dr. Paradiso Berardo Laboratorio Fluidodinamicadelle delle Macchine Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Generalità Impianti idroelettrici

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia Il solare fotovoltaico in Italia Confronto con i dati della Provincia di Brescia Perché il solare fotovoltaico? Protocollo di Kyoto: riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (CO 2 ) dell 8% entro

Dettagli

ESSEZETA eolico - pag. 1

ESSEZETA eolico - pag. 1 ENERGIA EOLICA L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica in energia meccanica. Da miliardi di anni il sole riscalda la terra e questa rilascia

Dettagli

Progetto Ricordi Secondo Biennio - Corso di Impianti Tecnici Modulo 1 UD 3 Lez. 1 Fonti energetiche pag. 1

Progetto Ricordi Secondo Biennio - Corso di Impianti Tecnici Modulo 1 UD 3 Lez. 1 Fonti energetiche pag. 1 Modulo 1 UD 3 Lez. 1 Fonti energetiche pag. 1 Contenuto della lezione 1. Le fonti energetiche... 2 1.1. Le fonti energetiche dopo la rivoluzione industriale... 2 1.2. L energia elettrica... 3 2. Principali

Dettagli

Forme di energia alternative

Forme di energia alternative Forme di energia alternative L energia, bene primario della nostra società, è utilizzata costantemente durante tutto l arco della giornata, da quando ci svegliamo la mattina fino a quando andiamo a dormire

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Impianti idroelettrici

Impianti idroelettrici Impianti idroelettrici Un impianto idroelettrico è costituito da opere civili ed idrauliche (diga o traversa di sbarramento, sistema di presa, vasca di carico, opere di convogliamento e di restituzione,

Dettagli

L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili

L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili Nella fisica classica l'energia è definita come la capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro Le

Dettagli

Impianti di produzione dell energia elettrica

Impianti di produzione dell energia elettrica Impianti di produzione dell energia elettrica Alberto Berizzi Dipartimento di Elettrotecnica, Politecnico di Milano e-mail: alberto.berizzi@polimi.it Energia e lavoro Lavoro è l atto di produrre un cambiamento

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

L energia: le fonti rinnovabili

L energia: le fonti rinnovabili L energia: le fonti rinnovabili perché? L energia si può considerare come motore dello sviluppo tecnologico, economico e sociale di un paese e il petrolio è stato e continua ad essere tutt oggi la fonte

Dettagli

ALLEGATO C1 Classificazione degli impianti idroelettrici in base alla potenza

ALLEGATO C1 Classificazione degli impianti idroelettrici in base alla potenza ALLEGATO C1 Classificazione degli impianti idroelettrici in base alla potenza Classificazione Portata d acqua Salto lordo Potenza netta Piccola taglia < 10 m 3 /s < 50 m < 5 kw (pico centrali) < 100 kw

Dettagli

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it FOTOVOLTAICO Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali, ciò nonostante quanto predisposto deve

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2.

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. A livello mondiale... 8 1.1.3. La situazione europea... 10

Dettagli

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione

PROBLEMA 1. Soluzione PROBLEMA 1 Prendendo come riferimento la pressione atmosferica di 1013 mbar agente sulla superficie libera di un corso d acqua, risulta che la pressione idrostatica sott acqua raddoppia a una profondità

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta IDROGENO IN PRATICA Pratiche di laboratorio su iniziative del gruppo degli allievi del Volta Laboratorio di chimica I.T. I. Volta da: L Isola Misteriosa Giulio Verne 1874 Senza il carbone non ci sarebbero

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

Energia idroelettrica

Energia idroelettrica Energia idroelettrica L'energia idroelettrica è una fonte di energia alternativa e rinnovabile, che sfrutta la trasformazione dell'energia potenziale gravitazionale, posseduta da una certa massa d'acqua

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali,

Dettagli

Pannelli solari Fotovoltaici

Pannelli solari Fotovoltaici Pannelli solari Fotovoltaici Che cos'è un pannello solare fotovoltaico? I pannelli fotovoltaici rappresentano il cuore di un impianto fotovoltaico di qualsiasi potenza o dimensione. Il loro scopo è di

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono

Dettagli

Progetto macchina con tetto fotovoltaico

Progetto macchina con tetto fotovoltaico ITIS A.PACINOTTI Via Montaione 15 Progetto macchina con tetto fotovoltaico Classe 2 C Informatica Docente referente: Prof.ssa Leccesi Progetto: Educarsi al futuro Premessa Motivazione per la partecipazione

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari L A V E R A N A T U R A D E L L A L U C E La luce, sia naturale sia artificiale, è una forma di energia fondamentale per la nostra esistenza e per quella

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione Domenico Laforgia Magnifico Rettore Professore ordinario di Sistemi

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1 La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli