Convegno di studio su Privacy e Telemedicina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno di studio su Privacy e Telemedicina"

Transcript

1 Convegno di studio su Privacy e Telemedicina Tra diritto del paziente alla riservatezza ed utilità della condivisione del dato sanitario Profili privacy con riferimento ai principali sistemi informativi sanitari Dr.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio coordinamento, gestione e sviluppo del NSIS Ministero della Salute D.G. della digitalizzazione, del SIS e della statistica Roma, 21 ottobre 2014 Sala Conferenze di Piazza Monte Citorio, 123/a

2 Agenda o il trattamento dei dati sanitari e il regolamento del Ministero della salute o il Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) o il regolamento per l interconnessione dei sistemi informativi su base individuale del SSN o il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sul Fascicolo sanitario elettronico (FSE) 1

3 Agenda il trattamento dei dati sanitari e il regolamento del Ministero della salute 2

4 il trattamento dei dati sanitari da parte del Ministero della salute Il trattamento dei dati sensibili, in particolare dei dati sanitari, da parte del Ministero della salute è lecito qualora venga condotto in adempimento di una norma di legge che indica i tipi di dati, le operazioni eseguibili e le finalità di rilevante interesse pubblico. Gli articoli 20, 21, 22 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante il «Codice in materia di protezione dei dati personali» stabiliscono i principi per i trattamenti, da parte del Ministero (in quanto soggetto pubblico), dei dati sensibili e giudiziari, in particolare si evidenzia che il trattamento è lecito se soddisfa le seguenti condizioni: Esiste una disposizione che attribuisca al trattamento la finalità di rilevante interesse pubblico? Autorizzazione Garante ex art. 20, comma 3, d.lgs. 196/03 NO SI SI La disposizione indica i tipi di dati? NO SI SI La disposizione indica le operazioni eseguibili? E necessario un Atto di natura regolamentare che individua tipi di dati e di operazioni, adottato in conformità a parere del Garante (ovvero il Regolamento) NO SI il trattamento è lecito NO Il trattamento di dati sensibili e giudiziari non può essere operato 3

5 il regolamento del Ministero della salute Il Ministero della salute, con proprio decreto ministeriale del , n 277, ha adottato il Regolamento di attuazione dell'articolo 20, commi 2 e 3, dell'articolo 21 e dell'articolo 181, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 30 giugno 2003, n I trattamenti operati per le finalità di programmazione, gestione, controllo e valutazione dell'assistenza sanitaria, nell ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), sono regolamentati dalla scheda C-01 del predetto regolamento, in coerenza con l allegato 12 del regolamento delle regioni. Servizio Sanitario Nazionale Dato sensibile Regolamento Regioni (All. 12) Aziende Regioni Trattamenti Regolamento Ministero della Salute (All. C-01) Patrimonio informativo dell Amministrazione Trattamenti 4

6 Agenda il Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) 5

7 il Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) E la fonte dati di riferimento a livello nazionale a supporto: del governo del Servizio Sanitario Nazionale del monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) Il NSIS raccoglie i dati prodotti a livello regionale e locale relativi alla domanda ed all offerta di assistenza sanitaria, con l obiettivo di mettere a disposizione informazioni a supporto dei diversi livelli istituzionali, attraverso apposite metodologie e strumenti di lettura ed analisi dei dati. I dati raccolti costituiscono i Livelli Essenziali di Informazione (LEI), ovvero i contenuti informativi omogenei a livello nazionale necessari affinché le diverse componenti del SSN possano dialogare Nuovo Sistema Informativo Sanitario Livelli Essenziali di Informazione Dati prodotti sul territorio Requisiti dei dati NSIS Completezza Accuratezza Tempestività Sistematicità Metodologie Strumenti di lettura e analisi Informazioni messe a disposizione dei diversi livelli istituzionali 6

8 NSIS: il patrimonio informativo La disponibilità e la capacità di lettura integrata di fonti informative qualitativamente affidabili relative ai processi di cura, presa in carico e gestione del paziente, consente di analizzare e valutare l adeguatezza del servizio sanitario nel suo complesso di rispondere ai bisogni di natura sanitaria, socio-sanitaria ed assistenziale del cittadino Prestazioni Strutture Sistema di integrazione informazioni sanitarie individuali Monitoraggio dei costi Investimenti pubblici Salute mentale LEA ed appropriatezza Liste di attesa Ciclo di vita Farmaco Monitoraggio rete assistenza Risorse Costi La conoscenza dei dati relativi alle prestazioni erogate per paziente, alla rete di assistenza, alle risorse e ai costi sono i pilastri del Modello concettuale del Nuovo Sistema Informativo Sanitario approvato dalla Cabina di Regia del NSIS nel

9 NSIS: la rilevazione analitica delle prestazioni sanitarie Il patrimonio informativo del NSIS è costituito da flussi disciplinati da appositi decreti ministeriali emanati a seguito di un lungo percorso collaborativo con le Regioni, dell approvazione da parte della Cabina di regia del NSIS e della condivisione in sede di Conferenza Stato-Regioni, adottati in conformità al parere espresso dall Autorità Garante per la protezione dei dati personali. Prevenzione Specialistica ambulatoriale Farmaceutica territoriale ADI Distribuzione diretta Salute Mentale Dipendenze RSA Riabilitazione ex art 26 Hospice Emergenza-Urgenza Ricoveri ospedalieri Farmaceutica Ospedaliera Caratteristica comune di tutti i flussi di rilevazione delle prestazioni erogate, è che i dati individuali vengono inviati attraverso un codice univoco che le Regioni sostituiscono al codice fiscale dell assistito - in coerenza con le disposizioni dei citati regolamenti privacy delle Regioni e del Ministero. Il codice univoco consente di poter ricostruire i percorsi sanitari dell assistito all interno della singola Regione. 8

10 La ricostruzione dei percorsi sanitari: il caso SISM e SIND Prevenzione Specialistica ambulatoriale Farmaceutica territoriale ADI Distribuzione diretta Salute Mentale Dipendenze RSA Riabilitazione ex art 26 Hospice Emergenza-Urgenza Ricoveri ospedalieri Farmaceutica Ospedaliera Tra i flussi del NSIS occorre specificare che i decreti del ministero della salute, 15 ottobre 2010, (recante l istituzione del sistema informativo per la salute mentale) e 11 giugno 2010 (recante l istituzione del sistema informativo nazionale per le dipendenze), in relazione alla particolarità dei dati trattati, dispongono, all articolo 7, il codice univoco assegnato a ciascun soggetto [ ] é diverso da analogo codice utilizzato nella trasmissione dei dati di altri sistemi informativi, allo scopo di non consentire l interconnessione con altre banche dati. Questa scelta, in linea con quanto espresso dall Autorità Garante nel parere favorevole espresso sui predetti decreti, comporta l impossibilità di ricostruzione dei percorsi sanitari, anche all interno della singola regione. 9

11 Agenda Il regolamento per l interconnessione dei sistemi informativi su base individuale del SSN 10

12 il regolamento per l interconnessione dei sistemi informativi su base individuale del SSN: i presupposti normativi Il decreto intende dare attuazione a queste disposizioni: art. 15, comma 25-bis, del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, nella legge 7 agosto 2012, n. 135 Ai fini della attivazione dei programmi nazionali di valutazione sull'applicazione delle norme di cui al presente articolo, il Ministero della salute provvede alla modifica ed integrazione di tutti i sistemi informativi del Servizio sanitario nazionale, anche quando gestiti da diverse amministrazioni dello Stato, ed alla interconnessione a livello nazionale di tutti i flussi informativi su base individuale, [ ] esclusivamente in forma anonima ai sensi dell'articolo 35 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n art. 35 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 Al fine di migliorare i sistemi informativi e statistici della sanità e per il loro migliore utilizzo in termini di monitoraggio dell'organizzazione dei livelli di assistenza, con procedure analoghe a quanto previsto dall'articolo 34, con decreto del Ministro della salute vengono stabilite le procedure di anonimizzazione dei dati individuali presenti nei flussi informativi, già oggi acquisiti in modo univoco sulla base del codice fiscale dell'assistito, con la trasformazione del codice fiscale, ai fini di ricerca per scopi di statistica sanitaria, in codice anonimo, mediante apposito algoritmo biunivoco [ ] 11

13 il regolamento per l interconnessione dei sistemi informativi su base individuale del SSN: contenuti Il NSIS rappresenta la sede in cui definire ed applicare le procedure di interconnessione a livello nazionale dei sistemi informativi su base individuale del SSN, lo schema di decreto si pone come obiettivi: coordinare le disposizioni in esso contenute con il contesto dei trattamenti di dati già effettuati dal Ministero della salute nell ambito del NSIS 1 ; identificare puntualmente i tipi di dati; esplicitare le modalità di trattamento; definire le misure di sicurezza. (1) Cfr. scheda C-01 del «Regolamento Privacy» del Ministero della Salute, ovvero ai trattamenti di dati per finalità di programmazione, gestione, controllo e valutazione dell'assistenza sanitaria (art. 85, comma 1, lettera b), del D.Lgs. 196/

14 le modalità di interconnessione L elemento abilitante l interconnessione delle banche dati è una procedura di assegnazione a livello nazionale del codice univoco, in sostituzione del codice fiscale, per tutti i trattamenti oggetto d interconnessione. La procedura è strutturata in modo da non consentire l identificazione diretta dell interessato durante il trattamento dei dati personali. 13

15 il regolamento per l interconnessione dei sistemi informativi su base individuale del SSN misure di sicurezza E prevista l applicazione combinata di diverse soluzioni tecnologiche e di processo volte a garantire i massimi livelli di sicurezza, per ridurre i rischi di violazione dei dati: i sistemi informativi dei soggetti alimentanti il NSIS, mediante procedure automatiche, preliminarmente alla trasmissione dei dati anagrafici al NSIS, sostituiscono i codici fiscali presenti nei tracciati di origine con i corrispettivi codici univoci prodotti da una funzione non invertibile (denominato CUNI). il sistema infrastrutturale trasversale denominato piattaforma codice univoco nazionale dell assistito, provvede alla generazione e assegnazione del codice univoco nazionale dell assistito (denominato CUNA), che non consente l identificazione diretta dell interessato e che viene utilizzato per l interconnessione dei sistemi informativi su base individuale. inoltre alla procedura sono applicate specifiche misure di sicurezza, come: autenticazione forte per gli utenti e gli amministratori della piattaforma; tracciatura degli accessi. 14

16 il regolamento per l interconnessione dei sistemi informativi su base individuale del SSN misure di sicurezza Ai trattamenti comuni a tutti i sistemi NSIS, sono applicate molteplici misure di sicurezza: per la trasmissione telematica dei dati si utilizza un protocollo sicuro e si fa ricorso all'autenticazione bilaterale fra sistemi basata su certificati digitali emessi da un'autorità di certificazione ufficiale; per la conformità dei servizi ai requisiti di sicurezza per la cooperazione applicativa, definiti da appositi accordi di servizio, vengono previste, in particolare, la registrazione e la tracciatura dei dati relativi alle operazioni compiute sulle porte di dominio; vengono tracciate le operazioni svolte sui dati trattati nell ambito del NSIS. Per i dati di tracciatura è previsto un periodo di retention e il trattamento avviene esclusivamente in forma anonima mediante opportuna aggregazione; l accesso ai sistemi è regolato da profili di autorizzazione i cui privilegi sono definiti in base alle finalità di trattamento e ai ruoli degli utenti, limitando l accesso ai soli dati necessari; nei casi in cui sia indispensabile il trattamento di dati facenti uso del codice univoco, il processo di autenticazione degli utenti avviene attraverso strumenti di autenticazione forte e l accesso è garantito tramite l utilizzo di un protocollo sicuro. 15

17 Agenda il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sul Fascicolo sanitario elettronico (FSE) 16

18 NSIS e FSE: due facce della stessa medaglia Il NSIS e il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresentano due facce della stessa medaglia, in quanto entrambi i sistemi sono interessati ad una lettura integrata dell assistenza erogata ai pazienti nel loro passaggio attraverso i diversi setting assistenziali: il NSIS con la finalità di monitorare i LEA erogati e verificare la coerenza tra le prestazioni erogate ed i relativi costi il FSE con l obiettivo di supportare la cura del paziente 17

19 FSE: definizione Il fascicolo sanitario elettronico (FSE) è l'insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l'assistito*. L utilizzo del FSE a supporto del governo integrato dei bisogni di salute del cittadino: consente di seguire il cittadino nei suoi percorsi assistenziali permette un maggiore coordinamento tra i diversi specialisti che hanno in cura l assistito rende possibile un ripensamento, in logica di rete, delle modalità di accesso all offerta sanitaria *Art. 12 comma 1 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese convertito, con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n

20 FSE: percorso di regolamentazione - Istituito, nel 2008, un Tavolo interistituzionale sul FSE presso il Ministero della salute composto da rappresentanti delle regioni (Lombardia, Emilia, Toscana, Veneto), FNOMCeO, Garante privacy, DigitPA, Dipartimento PCM - Predisposte le Linee guida nazionali sul FSE, oggetto di Intesa Stato-Regioni, in data 10 febbraio Dal 2012 il recepimento delle predette linee guida è valutato in sede di adempimenti LEA - Predisposta una proposta normativa disciplinante il FSE a livello nazionale che è stata recepita nell articolo 12 del decreto-legge n. 179 del 2012, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 221 del 2012, e successive modificazioni. Dal 2012 il recepimento delle linee guida è valutato in sede di adempimenti LEA - Redatto, nell'ambito del suddetto Tavolo interistituzionale, lo schema di DPCM attuativo del comma 7 del citato articolo 12, volto a disciplinare i diversi aspetti che attengono l istituzione e l utilizzo del FSE. Lo schema di DPCM è stato inviato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri il 30 ottobre Sullo stesso è stato acquisito il parere della Conferenza Stato-Regioni in data 13 marzo 2014 e del Garante Privacy in data 22 maggio Allo stato attuale sono in corso di acquisizione le firme dei Ministri ai fini dell emanazione. (*) Le Linee Guida nazionali sono state pubblicate sulla G.U. n. 50 del 2 marzo Supplemento Ordinario n.60 19

21 FSE: principi Istituzione e finalità Il FSE è istituito dalle regioni e province autonome, nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali, a fini di: a) prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione; b) studio e ricerca scientifica in campo medico, biomedico ed epidemiologico c) programmazione sanitaria, verifica delle qualità delle cure e valutazione dell assistenza sanitaria. Finalità e soggetti Le finalità di cui alla lettera a) sono perseguite dai soggetti del Servizio sanitario nazionale e dei servizi socio-sanitari regionali che prendono in cura l assistito. Le finalità di cui alle lettere b) e c) sono perseguite dalle regioni e dalle province autonome, dal Ministero della salute e dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nei limiti delle rispettive competenze attribuite dalla legge. Consultazione La consultazione dei dati e documenti presenti nel Fascicolo Sanitario Elettronico, per le finalità di cura, può essere realizzata soltanto con il consenso dell assistito, salvo i casi di emergenza sanitaria secondo modalità definite con apposito decreto attuativo. Il mancato consenso non pregiudica il diritto all erogazione della prestazione sanitaria. 20

22 Il dpcm sul FSE: adempimenti privacy Il dpcm evidenzia gli adempimenti richiesti per la gestione del FSE in coerenza con il diritto dell assistito alla tutela dei dati personali. l informativa agli assistiti, in particolare, deve contenere: La definizione del FSE; Le finalità del fascicolo; Le modalità del trattamento; L indicazione della necessità di un consenso specifico per l alimentazione del FSE; L indicazione della necessità di un consenso specifico per la consultazione dei dati e dei documenti presenti nel FSE; L indicazione delle categorie di soggetti che possono accedere al FSE per finalità di programmazione sanitaria, verifica delle qualità delle cure e valutazione dell assistenza sanitaria; L informazione che, per finalità di cura, qualora sia indispensabile per la salvaguardia della salute di un terzo o della collettività, può essere consultato anche senza il consenso dell assistito ma nel rispetto dell articolo 76 del codice privacy e dell autorizzazione Generale al trattamento dei dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, rilasciata dall Autorità Garante ai sensi dell articolo 40 del Codice privacy. il consenso dell assistito Il FSE può essere alimentato esclusivamente sulla base del consenso libero e informato da parte dell assistito. i diritti dell assistito L assistito ha il diritto di richiedere l oscuramento dei dati e dei documenti sanitari e socio-sanitari sia prima dell alimentazione del FSE che successivamente, garantendone la consultabilità esclusivamente all assistito e ai titolari che li hanno generati; L oscuramento dei dati avviene con modalità tali da garantire che i soggetti abilitati all accesso al FSE per finalità di cura, non possono venire automaticamente a conoscenza del fatto che l assistito ha effettuato tale scelta. 21

23 Il dpcm sul FSE: adempimenti privacy Nel dpcm, accanto agli adempimenti comuni a tutte le finalità previste, esistono adempimenti puntuali a seconda della finalità perseguita: 1. Finalità di cura l assistito può consentire l accesso ai soggetti del SSN e dei servizi socio-sanitari regionali che lo prendono in cura (articolo 14, comma 1); l accesso alle informazioni è consentito solo se si verificano le seguenti condizioni (articolo 14, comma 2) : l assistito ha espresso esplicito consenso all accesso le informazioni da trattare sono esclusivamente quelle pertinenti al processo di cura in atto i soggetti che accedono alle informazioni rientrano nelle categorie di soggetti abilitati alla consultazione del FSE indicate dall assistito e sono effettivamente coinvolti nel processo di cura. 22

24 Il dpcm sul FSE: adempimenti privacy Nel dpcm, accanto agli adempimenti comuni a tutte le finalità previste, esistono adempimenti puntuali a seconda della finalità perseguita: 2. Finalità di ricerca possono essere trattati i dati presenti nei documenti contenuti nel FSE, purché privati dei dati identificativi diretti dell assistito (articolo 17, comma 1); i dati devono essere trattati in conformità ai principi di proporzionalità, necessità, indispensabilità, pertinenza e non eccedenza e nel rispetto degli articoli 39, 104 e 110 del codice privacy e del relativo allegato A4 Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali per scopi statistici e scientifici (articolo 18, comma 1); 3. Finalità di governo possono essere trattati i dati presenti nei documenti contenuti nel FSE, purché privati dei dati identificativi diretti dell assistito (articolo 20, comma 1); le regioni e le province autonome trattano i dati del FSE di cui all articolo 20, per le finalità di governo, con le modalità previste dalla scheda 12 dell Allegato A dello schema tipo di «Regolamento privacy» (articolo 21, comma 1); il Ministero della salute tratta i dati del FSE di cui all articolo 20, per finalità di governo, avvalendosi del Nuovo Sistema Informativo Sanitario, con le modalità previste dal Regolamento interconnessione (articolo 21, comma 2). 23

25 Il dpcm sul FSE: misure di sicurezza Nel dpcm*, viene dedicato un articolo alle misure di sicurezza che, oltre a richiamare la necessità di uniformare i trattamenti secondo modalità e soluzioni necessarie per assicurare confidenzialità, integrità e disponibilità dei dati, dispone che: l accesso al FSE è consentito esclusivamente utilizzando le modalità di accesso di cui all articolo 64 del Codice dell Amministrazione Digitale (CAD); Per la consultazione in sicurezza dei dati contenuti nel FSE sono assicurati, tra l altro: idonei sistemi di autenticazione e di autorizzazione per gli incaricati. procedure per la verifica periodica della qualità e coerenza delle credenziali di autenticazione e dei profili di autorizzazione protocolli di comunicazione sicuri basati sull'utilizzo di standard crittografici tracciabilità degli accessi e delle operazioni effettuate sistemi di audit log per il controllo degli accessi e per il rilevamento di eventuali anomalie procedure di anonimizzazione degli elementi identificativi diretti (decreto interconnessione) *l articolo 24 dell attuale testo del decreto, riguarda le misure di sicurezza. 24

26 Il dpcm sul FSE: misure di sicurezza Il dpcm, sempre l articolo 24, dispone che: Nel caso in cui dati trattati nell ambito del FSE subiscano violazioni tali da comportare la perdita, la distruzione o la diffusione indebita di dati personali, il titolare del trattamento effettua una segnalazione all Autorità garante per la protezione dei dati personali, entro una settimana dal verificarsi dell evento. Nota: Nel decreto viene introdotta una misura di sicurezza che il futuro regolamento europeo estenderà a tutti i titolari del trattamento ma che, fino ad oggi, nel nostro ordinamento, era stata prevista solamente per determinate categorie di titolari del trattamento (banche, operatori di telecomunicazioni, ) La continuità delle operazioni indispensabili per il servizio e il ritorno alla normale operatività sono assicurate dall adozione del piano di continuità operativa e del piano di disaster recovery, di cui all articolo 50 bis del CAD. 25

27 Conclusioni Disponibilità, tempestività, qualità e coerenza dei dati sono pilastri fondamentali per supportare adeguatamente la pianificazione strategica, la programmazione sanitaria nonché la gestione ordinaria, oltre che precondizione abilitante al monitoraggio ed alla valutazione sistematica dei risultati conseguiti ai diversi livelli del SSN Nella realizzazione dei sistemi informativi che supportano i processi di cura, nell ambito dei quali vengono generati i dati necessari per perseguire una evoluzione dei servizi sanitari in termini qualitativi che sia misurabile e sostenibile, occorre tenere in considerazione: la disponibilità di strumenti di misura dei fenomeni sanitari il corretto funzionamento della filiera di generazione e condivisione del dato intervenire, in primis, lì dove si generano le informazioni, ovvero a livello locale considerare gli aspetti "privacy" di ogni nuovo sistema realizzato È di fatto impossibile comprendere compiutamente e verificare ciò che non è misurabile Solo in questo modo è possibile garantire adeguati livelli di disponibilità, tempestività e utilizzabilità dei dati È necessario promuovere, a tutti i livelli del SSN, la cultura del dato e supportarne una sistematica messa in atto È necessario stimolare, a tutti i livelli del SSN, la sensibilità alla tutela dei dati personali 26

28 grazie per l attenzione! Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio Coordinamento, Sviluppo e Gestione del NSIS Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica Ministero della Salute 27

L'informazione nella sanità digitale: il punto di vista del Ministero della salute

L'informazione nella sanità digitale: il punto di vista del Ministero della salute L'informazione nella sanità digitale: il punto di vista del Ministero della salute Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio Coordinamento, Sviluppo e Gestione del NSIS Direzione generale della digitalizzazione,

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario in Italia: esiste veramente?

Il Fascicolo Sanitario in Italia: esiste veramente? Il Fascicolo Sanitario in Italia: esiste veramente? Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio III Nuovo sistema informativo sanitario Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero

Dettagli

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017 1 Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017 Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale Puglia E un pubblico servizio che assicura la prescrizione e l erogazione delle prescrizioni

Dettagli

Fascicolo e Dossier Sanitario. Tecnologia al servizio della salute Norme e regole d uso

Fascicolo e Dossier Sanitario. Tecnologia al servizio della salute Norme e regole d uso Dal taccuino Al Personal Health Record Fascicolo e Dossier Sanitario Tecnologia al servizio della salute Norme e regole d uso Filomena Polito Data Protection Officier USL5 di Pisa Trento,20 marzo 2014

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Il Fascicolo Sanitario Elettronico Il Fascicolo Sanitario Elettronico Dott.ssa Antonella Di Giacinto, Dott.ssa Maria Pia Randazzo Ufficio Coordinamento e sviluppo NSIS Direzione generale del Sistema informativo Ministero del Lavoro, della

Dettagli

Convegno di studio su Privacy e Telemedicina

Convegno di studio su Privacy e Telemedicina Convegno di studio su Privacy e Telemedicina Tra diritto del paziente alla riservatezza ed utilità della condivisione del dato sanitario Ricetta elettronica e certificati on line: criticità in tema di

Dettagli

Fascicolo Sanitario. «La roadmap e l accelerazione in atto» Agenzia per l Italia Digitale. Presidenza del Consiglio dei Ministri

Fascicolo Sanitario. «La roadmap e l accelerazione in atto» Agenzia per l Italia Digitale. Presidenza del Consiglio dei Ministri Fascicolo Sanitario Elettronico «La roadmap e l accelerazione in atto» Ing. Stefano van der Byl Fascicolo Sanitario Elettronico 1/2 «Il FSE è l insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e

Dettagli

(segue: testo approvato dalla Camera dei Deputati)

(segue: testo approvato dalla Camera dei Deputati) Atti Parlamentari 40 Camera dei Deputati 1248-B «ART. 16-bis. (Modifiche al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, in materia di accesso alle banche dati pubbliche). 1. Al decreto legislativo 13 agosto

Dettagli

Decreto Ministeriale 7 dicembre 2006, n. 305 (in GU 15 gennaio 2007, n. 11)

Decreto Ministeriale 7 dicembre 2006, n. 305 (in GU 15 gennaio 2007, n. 11) MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Decreto Ministeriale 7 dicembre 2006, n. 305 (in GU 15 gennaio 2007, n. 11) Regolamento recante identificazione dei dati sensibili e giudiziari trattati e delle relative

Dettagli

Banche dati sanitarie nazionali tra presente e futuro

Banche dati sanitarie nazionali tra presente e futuro Banche dati sanitarie nazionali tra presente e futuro Dott. Massimo Casciello Direttore della Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica Ministero della

Dettagli

Sistemi informativi in ambito sanitario e protezione dei dati personali

Sistemi informativi in ambito sanitario e protezione dei dati personali Sistemi informativi in ambito sanitario e protezione dei dati personali Il provvedimento del Garante del 4 giugno 2015, n. 331, Linee guida sul dossier sanitario elettronico Seminario di formazione 4 dicembre

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DELIBERAZIONE 20 aprile 2010. COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA ModiÞ che al Regolamento recante l individuazione dei tipi di dati sensibili e giudiziari

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. DECRETO 7 dicembre 2006, n.305

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. DECRETO 7 dicembre 2006, n.305 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DECRETO 7 dicembre 2006, n.305 Regolamento recante identificazione dei dati sensibili e giudiziari trattati e delle relative operazioni effettuate dal Ministero della

Dettagli

Art. 12. Fascicolo sanitario elettronico e sistemi di sorveglianza nel settore sanitario

Art. 12. Fascicolo sanitario elettronico e sistemi di sorveglianza nel settore sanitario Art. 12 Fascicolo sanitario elettronico e sistemi di sorveglianza nel settore sanitario 1. Il fascicolo sanitario elettronico (FSE) e' l'insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto il decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175, concernente la semplificazione fiscale e la dichiarazione dei redditi precompilata; Visto, in particolare,

Dettagli

SISTEMI E APPLICAZIONI PER L AMMINISTRAZIONE DIGITALE

SISTEMI E APPLICAZIONI PER L AMMINISTRAZIONE DIGITALE Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Giurisprudenza Scienze dell amministrazione pubblica e privata (Classe LM-63) SISTEMI E APPLICAZIONI PER L AMMINISTRAZIONE DIGITALE AGENZIA PER L ITALIA

Dettagli

COMUNE DI TORELLA DEI LOMBARDI. Provincia di Avellino PIANO DI INFORMATIZZAZIONE

COMUNE DI TORELLA DEI LOMBARDI. Provincia di Avellino PIANO DI INFORMATIZZAZIONE COMUNE DI TORELLA DEI LOMBARDI Provincia di Avellino PIANO DI INFORMATIZZAZIONE delle procedure per la presentazione e compilazione on-line da parte di cittadini ed imprese delle istanze, dichiarazioni

Dettagli

Sistema Tessera Sanitaria

Sistema Tessera Sanitaria Sistema Tessera Sanitaria Dott.ssa Antonella Di Giacinto, Dott.ssa Maria Pia Randazzo Ufficio Coordinamento e sviluppo NSIS Direzione generale del Sistema informativo Ministero del Lavoro, della Salute

Dettagli

Codice Privacy. Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.a.

Codice Privacy. Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.a. Segnalazioni Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia giugno 2014 Codice Privacy Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione

Dettagli

Ricetta elettronica. Paola Ferrari

Ricetta elettronica. Paola Ferrari Ricetta elettronica 01032016 Paola Ferrari Somm ario ricetta elettronica da il via all evoluzione tecnologica della sanità... 2 Cos è e come funziona... 2 Dispensazione e pagamento erogazioni fuori regione...

Dettagli

COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO SULLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO SULLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO SULLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 10.04.2000 Art.1 Oggetto del regolamento 1. Il

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU29 18/07/2013

REGIONE PIEMONTE BU29 18/07/2013 REGIONE PIEMONTE BU29 18/07/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 28 giugno 2013, n. 9-6021 Recepimento dell'intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome sul documento recante "Disciplinare

Dettagli

LA CONFERENZA UNIFICATA

LA CONFERENZA UNIFICATA ACCORDO ai sensi dell articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 tra il Governo, le Regioni e i Comuni concernente l adozione del regolamento ediliziotipo ai sensi

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Definizione delle informazioni da trasmettere e delle modalità per la comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute e dei dati delle liquidazioni periodiche IVA di cui agli articoli 21 e 21-bis

Dettagli

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) 21 novembre 2013 1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 2013 AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017 Innovazione tecnologica e salute sostenibile Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile Roma - 25 maggio 2017 Cosa è il Fascicolo Sanitario Elettronico Il Fascicolo

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 111013 Modalità e termini di comunicazione dei dati all anagrafe tributaria da parte degli uffici comunali in relazione alle denunce di inizio attività presentate allo sportello unico comunale per l

Dettagli

Pubblicata nella Gazz. Uff. 18 dicembre 2012, n. 294, S.O.

Pubblicata nella Gazz. Uff. 18 dicembre 2012, n. 294, S.O. L. 17-12-2012 n. 221 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese Pubblicata nella Gazz. Uff. 18 dicembre

Dettagli

Fascicolo Sanitario Elettronico piattaforma

Fascicolo Sanitario Elettronico piattaforma Cos è il FSE Il Fascicolo Sanitario Elettronico e l insieme di dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l assistito. rappresenta

Dettagli

Prot. n. (DIR/02/9018)

Prot. n. (DIR/02/9018) Prot. n. (DIR/02/9018) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti: - il decreto legislativo 502/92 e successive modificazioni, con riferimento all art.1, commi 1,2,3,7 e 8; - l Accordo Governo-Regioni

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

Fascicolo Sanitario Elettronico in Regione Emilia Romagna. Ing. Gandolfo Miserendino

Fascicolo Sanitario Elettronico in Regione Emilia Romagna. Ing. Gandolfo Miserendino Fascicolo Sanitario Elettronico in Regione Emilia Romagna Ing. Gandolfo Miserendino Alcune informazioni Il sistema sanitario dell Emilia Romagna conta circa 4,5 milioni di cittadini assistiti, e una rete

Dettagli

Le fonti dati: attualità e prospettive future

Le fonti dati: attualità e prospettive future Le fonti dati: attualità e prospettive future Claudia Biffoli e Chiara Brutti Ministero della salute Direzione generale, della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica Ufficio

Dettagli

LA CONFERENZA UNIFICATA

LA CONFERENZA UNIFICATA LA CONFERENZA UNIFICATA Nella odierna seduta del ; VISTO il decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, recante Definizione ed ampliamento delle attribuzioni della Conferenza permanente per i rapporti

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato. LEGGE REGIONALE N. 82 DEL 28-12-2009 REGIONE TOSCANA Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA N. 56 del

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N 5 OVEST VICENTINO Sede Legale: Via Trento, 4 36071 ARZIGNANO (VI) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 168 ADOTTATA IL 05/03/2015 Sentiti i Signori: - dott.ssa

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI. Approvato con deliberazione C.C. n. 23 del 29/05/2000

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI. Approvato con deliberazione C.C. n. 23 del 29/05/2000 REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione C.C. n. 23 del 29/05/2000 Articolo 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina il trattamento

Dettagli

Università Popolare degli Studi di Milano INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Università Popolare degli Studi di Milano INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 1 INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Allegato al contratto con lo studente Ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 codice in materia di protezione dei dati personali

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BORGOMANERO APPROVATO CON ATTO C.C. N. 19 DEL 09/03/2001 Il presente Regolamento entra in vigore il 12 aprile 2001 INDICE ART. 1

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del 14-4-2017 19519 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 marzo 2017, n. 429 Art. 39 della L.R. n 4/2010. Approvazione del documento Obblighi informativi

Dettagli

Adriano MARCOLONGO - direttore centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia, R.A. FVG

Adriano MARCOLONGO - direttore centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia, R.A. FVG Adriano MARCOLONGO - direttore centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia, R.A. FVG Maurizio BLANCUZZI direttore del servizio sistema informativo salute e politiche sociali

Dettagli

Opportunità offerte dall introduzione del Repertorio nel settore dei dispositivi medico-diagnostici in vitro

Opportunità offerte dall introduzione del Repertorio nel settore dei dispositivi medico-diagnostici in vitro Opportunità offerte dall introduzione del Repertorio nel settore dei dispositivi medico-diagnostici in vitro Pietro Calamea Direzione Generale dei Dispositivi Medici, del Servizio Farmaceutico e della

Dettagli

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3 Con il Patrocinio della Regione Calabria Con il Patrocinio della Regione Calabria IVA t IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA La parola ai protagonisti Salvatore Lopresti 24 Luglio 201

Dettagli

Profilo professionale degli assistenti sociali

Profilo professionale degli assistenti sociali Profilo professionale degli assistenti sociali 1 Schema di regolamento a norma dell'art. 12, comma 2, della L. 8 novembre 2000, n. 328: "Profilo professionale degli assistenti sociali, formazione universitaria

Dettagli

Servizi online, app e FSE - L esperienza della Regione Puglia

Servizi online, app e FSE - L esperienza della Regione Puglia Servizi online, app e FSE - L esperienza della Regione Puglia Vito Bavaro Regione Puglia Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e dello Sport per Tutti Sezione Risorse Strumentali

Dettagli

Flusso Informativo Grandi Apparecchiature Sanitarie. Decreto Ministeriale 22 aprile 2014

Flusso Informativo Grandi Apparecchiature Sanitarie. Decreto Ministeriale 22 aprile 2014 Apparecchiature Sanitarie Decreto Ministeriale 22 aprile 2014 Bologna, 21 settembre 2015 TEMI DELL INCONTRO: Contesto generale/attori Presentazione Decreto Ministeriale Modelli Ministeriali Flusso informativo/scadenze

Dettagli

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del 05-4-2016 16871 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 08 marzo 2016, n.231 Art. 39 della L.R.

Dettagli

Sample test Informatica Giuridica modulo: Protezione dati personali: Privacy e Sicurezza

Sample test Informatica Giuridica modulo: Protezione dati personali: Privacy e Sicurezza 01 Quando e come nasce il concetto di privacy? a. Nasce a fine ottocento come diritto di essere lasciati soli. b. Nasce nel 1980 in Europa con l approvazione della Convenzione di Strasburgo. c. Nasce in

Dettagli

Il contesto nazionale

Il contesto nazionale Il contesto nazionale Renato Botti Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Roma, 11 Marzo 2015 Il PROGETTO It.DRG Progetto Mattone Evoluzione del sistema DRG nazionale - 2005 Collaborazione Ministero

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

DECRETA Articolo 1 (Definizioni) Ai fini del presente decreto si intende per:

DECRETA Articolo 1 (Definizioni) Ai fini del presente decreto si intende per: VISTO l articolo 1, commi da 1180 a 1185 della legge 27 dicembre 2006, n.296 Legge Finanziaria 2007 ; VISTO l articolo 17, comma 3 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276; VISTO il decreto legislativo

Dettagli

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel

Dettagli

C O M U N E D I C O D O G N O. ( Provincia di Lodi ) REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

C O M U N E D I C O D O G N O. ( Provincia di Lodi ) REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI C O M U N E D I C O D O G N O ( Provincia di Lodi ) REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI Approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 121 del 8.11.2000 Esaminato dall'o.re.co.

Dettagli

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Ordine dei Farmacisti Della Provincia di Livorno Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Manuale gestore DT-Manuale gestore Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET (per utenti servizio

Dettagli

COMUNE DI BORGOSATOLLO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE

COMUNE DI BORGOSATOLLO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con deliberazione C.C. n. 12 del 05/04/2011 1 INDICE Articolo 1 Oggetto del Regolamento Articolo 2 Principi e finalità Articolo 3 Notificazione

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 16 dicembre 2010. Accordo, ai sensi dell articolo 4

Dettagli

Approvazione del modello Opzione per il regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall'utilizzo di beni immateriali

Approvazione del modello Opzione per il regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall'utilizzo di beni immateriali Prot.n. 144042 Approvazione del modello Opzione per il regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall'utilizzo di beni immateriali IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli

Dettagli

Workshop BABELE La genesi dei sistemi

Workshop BABELE La genesi dei sistemi Workshop BABELE La genesi dei sistemi Firenze, 23 maggio 2012 I flussi informativi nel Sistema Informativo Salute e Politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA RACCOLTA DEL CONSENSO INFORMATO FSE Versione per MMG PLS. Settembre 2016

LINEE GUIDA PER LA RACCOLTA DEL CONSENSO INFORMATO FSE Versione per MMG PLS. Settembre 2016 LINEE GUIDA PER LA RACCOLTA DEL CONSENSO INFORMATO FSE Versione per MMG PLS Settembre 2016 Indice del documento 1. Premessa 3 2. Il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale 3 3. Tipologia di consensi

Dettagli

Istituzione del sistema informativo per il monitoraggio degli errori in sanita' (10A00120)

Istituzione del sistema informativo per il monitoraggio degli errori in sanita' (10A00120) Decreto 11 dicembre 2009 Istituzione del sistema informativo per il monitoraggio degli errori in sanita' (10A00120) (G.U. Serie Generale, n. 8 del 12 gennaio 2010) IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE

Dettagli

Sistema Informativo Politiche per la Salute e Politiche Sociali ReportER: accedere ai dati e alle informazioni

Sistema Informativo Politiche per la Salute e Politiche Sociali ReportER: accedere ai dati e alle informazioni Sistema Informativo Politiche per la Salute e Politiche Sociali ReportER: accedere ai dati e alle informazioni Ferrara 05/10/2015 Obiettivo Garantire l accesso al sistema di Business Intelligence realizzato

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. AVVIO DELLA BANCA DI DATI DI TUTTE LE RETI DI ACCESSO AD INTERNET DI PROPRIETÀ SIA PUBBLICA SIA PRIVATA ESISTENTI NEL TERRITORIO NAZIONALE (ART.

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/192293 Contenuto, modalità e termini delle trasmissioni telematiche, da parte delle società sportive di calcio professionistiche, di copia dei contratti di acquisizione delle prestazioni professionali

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 9 febbraio 2011 Valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Norme tecniche per le costruzioni di cui al

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI L Autorità di regolazione dei trasporti (di seguito: ART ) e l Autorità per le garanzie

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. La l.r. 7 dicembre 2006 n. 41 Riordino del Servizio Sanitario Regionale e s.m.e i.;

LA GIUNTA REGIONALE. La l.r. 7 dicembre 2006 n. 41 Riordino del Servizio Sanitario Regionale e s.m.e i.; O GGETTO : Recepim. Intesa Stato/Regioni 29.4.2010 sul documento "Sistema CUP - Linee guida naz.li" e dell'intesa Stato/Regioni 28.10.2010 "Piano naz.- di governo delle liste di attesa 2010-21012". Adoz.del

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI E INDIVIDUAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI DATI E DELLE OPERAZIONI SU DATI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI E INDIVIDUAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI DATI E DELLE OPERAZIONI SU DATI REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI E INDIVIDUAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI DATI E DELLE OPERAZIONI SU DATI ESEGUIBILI PER L ESPLETAMENTO DI ATTIVITA CON RILEVANTI FINALITA DI INTERESSE

Dettagli

Il sistema informativo sanitario e sociale a supporto dei processi decisionali

Il sistema informativo sanitario e sociale a supporto dei processi decisionali Indicatori, Valutazione delle performance, Sistemi Sanitari e Big Data: può la statistica influenzare (e migliorare) le politiche sociali Il sistema informativo sanitario e sociale a supporto dei processi

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

Certificazioni di malattia in via telematica: in Gazzetta Ufficiale le modalità tecniche Paola Sanna Consulente del lavoro in Trento

Certificazioni di malattia in via telematica: in Gazzetta Ufficiale le modalità tecniche Paola Sanna Consulente del lavoro in Trento Certificazioni di malattia in via telematica: in Gazzetta Ufficiale le modalità tecniche Paola Sanna Consulente del lavoro in Trento Pubblicato l iter operativo necessario per poter attivare le nuove modalità

Dettagli

Informativa e richiesta di consenso al trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003

Informativa e richiesta di consenso al trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003 sistema qualità certificato UNI ISO 9001:2000 ATT.N 753 DIGITO S.r.l. Via Pisa,4 10152 Torino Tel. 011.2405.200 r.a. Fax 011.2405.201 Cap. Soc. 40.800,00 i.v. Reg.Imp. TO 1188/1999 Partita i.v.a. 07643600013

Dettagli

Allegato 1 INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNI E SENSIBILI RIGUARDANTI IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

Allegato 1 INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNI E SENSIBILI RIGUARDANTI IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO Allegato 1 INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNI E SENSIBILI RIGUARDANTI IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNI E SENSIBILI RIGUARDANTI

Dettagli

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI In ottemperanza alle disposizioni di cui al Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 e sue successive modifiche (il Codice della Privacy ), con la presente

Dettagli

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute Il sistema informativo a supporto del processo di innovazione dei servizi Ing. G. Paoli Regione Liguria Dipartimento Salute e Servizi Sociali

Dettagli

Presentazione del D. M. 23 dicembre 2013 Iscrizione dei dispositivi medico-diagnostici in vitro nel Repertorio dei dispositivi medici

Presentazione del D. M. 23 dicembre 2013 Iscrizione dei dispositivi medico-diagnostici in vitro nel Repertorio dei dispositivi medici Presentazione del D. M. 23 dicembre 2013 Iscrizione dei dispositivi medico-diagnostici in vitro nel Repertorio dei dispositivi medici Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Direzione

Dettagli

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN Forum PA 2017 Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN Marco Paparella Senior Advisor - Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità Politecnico di Milano 24 Maggio 2017

Dettagli

Gazzetta ufficiale 27 dicembre 2007, n. 299

Gazzetta ufficiale 27 dicembre 2007, n. 299 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale - Decreto 30 ottobre 2007 Gazzetta ufficiale 27 dicembre 2007, n. 299 Comunicazioni obbligatorie telematiche dovute dai datori di lavoro pubblici e privati

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri DECRETO DEL MINISTRO PER LE RIFORME COSTITUZIONALI E I RAPPORTI CON IL CHE ISTITUISCE LA CABINA DI REGIA INTERISTITUZIONALE DI CUI AL PIANO STRAORDINARIO CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE (ADOTTATO

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 605 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 605 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 605 del 4-8-2014 O G G E T T O Attivazione della "Centrale Operativa Territoriale" (COT) nell'azienda ULSS n.6 "Vicenza"

Dettagli

Cos'è il FSE. Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e. Contenuto aggiornato il 18/05/2016

Cos'è il FSE. Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e. Contenuto aggiornato il 18/05/2016 Cos'è il FSE Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è la raccolta di dati e documenti sanitari relativi ad una persona. Il FSE dei cittadini pugliesi è accessibile attraverso il link al lato, reso disponibile

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA COMUNE DI PIACENZA Settore Affari generali e decentramento REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA 1 Art. 1 Finalità e definizioni 1. Il presente regolamento ha lo scopo di

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 77 ) Delibera N.1128 del DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 77 ) Delibera N.1128 del DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 28-12-2010 (punto N. 77 ) Delibera N.1128 del 28-12-2010 Proponente DANIELA SCARAMUCCIA STELLA TARGETTI DIREZIONE GENERALE DIRITTI

Dettagli

PUBBLICITÀ DELLE DELIBERAZIONI DEGLI ORGANI ACCADEMICI (ART. 3 COMMA 2 LETTERA B DELLO STATUTO DI ATENEO)

PUBBLICITÀ DELLE DELIBERAZIONI DEGLI ORGANI ACCADEMICI (ART. 3 COMMA 2 LETTERA B DELLO STATUTO DI ATENEO) PUBBLICITÀ DELLE DELIBERAZIONI DEGLI ORGANI ACCADEMICI (ART. 3 COMMA 2 LETTERA B DELLO STATUTO DI ATENEO) Ambito di applicazione Il Regolamento in materia di pubblicità delle deliberazioni degli Organi

Dettagli

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso - 75100 Matera Tel. 0835/253630 - Fax 0835/253538 EQUIPE TERRITORIALE L ACN che

Dettagli

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Si aggiunga come primo riconoscimento: PROPOSTA DI EMENDAMENTI DELL'OSSERVATORIO REGIONALE DEL VOLONTARIATO TRATTE DAL DOCUMENTO "RICHIESTE DI MODIFICHE ED INTEGRAZIONE ALLA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE CONCERNENTE IL SISTEMA INTEGRATO DEGLI

Dettagli

1. Il 14 novembre è stata pubblicata la legge di stabilità 2012 che ha previsto, tra l'altro,

1. Il 14 novembre è stata pubblicata la legge di stabilità 2012 che ha previsto, tra l'altro, ma&tssiè-e- Prot. Roma, LETTERA CIKCOLARE AI SIGNORI DIRETTORI GENERALI SEDE J AL SIGNOR DIRETTORE DELL'ISTITUTO SLTPERIORE DI STUDI PENITENZIARI ROMA GDAP-0005565-2012 PU-GDAP iaoo-09/01/2012-0005565

Dettagli

I documenti di. 5 dicembre 2012

I documenti di. 5 dicembre 2012 I documenti di 5 dicembre 2012 Testo degli articoli di interesse sanitario del DL SVILUPPO ricostruito con gli emendamenti del Governo (maxiemendamento) sul quale è stata posta la fiducia al Senato. Le

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. del Lazio (di seguito denominato DEP ) Cod. Fisc./P.IVA 13664791004 con sede legale di Roma, Borgo Santo Spirito, 3 cap. 00193, rappresentato,

Dettagli

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Informativa ex art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Informativa ex art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Informativa ex art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196 Ai sensi dell art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196, recante disposizioni a Tutela delle persone e di altri soggetti

Dettagli

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Allegato E SCADENZE FLUSSI INFORMATIVI CORRELATI AL MONITORAGGIO MENSILE DI CUI AL'ART. 50 (COMMA 11) DEL DECRETO LEGGE 30 SETTEMBRE 2003, N.269, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE 24 NOVEMBRE 2003,

Dettagli

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE CONSULENZA GIURIDICA, RICERCA E SUPPORTO ORGANISMI DI GOVERNO CLINICO BELVEDERE KATIA

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE CONSULENZA GIURIDICA, RICERCA E SUPPORTO ORGANISMI DI GOVERNO CLINICO BELVEDERE KATIA REGIONE TOSCANA DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE CONSULENZA GIURIDICA, RICERCA E SUPPORTO ORGANISMI DI GOVERNO CLINICO Il Dirigente Responsabile: BELVEDERE KATIA Decreto non

Dettagli

ACCORDO TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE E LA BANCA D ITALIA TRA

ACCORDO TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE E LA BANCA D ITALIA TRA ACCORDO TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE E LA BANCA D ITALIA L anno duemilaquattordici, il giorno 22 del mese di dicembre TRA la Presidenza del Consiglio

Dettagli

Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi Circolare n. 18/14 contenente disposizioni applicative ai sensi dell art. 128-quater, comma 7 del

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone Prot. n. 17731/2017 Modifiche al provvedimento del 29 luglio 2016 in materia di modalità tecniche di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

Dettagli

ISTAT DCRS. Impatto della normativa privacy sul processo di formazione del Programma statistico nazionale

ISTAT DCRS. Impatto della normativa privacy sul processo di formazione del Programma statistico nazionale Impatto della normativa privacy sul processo di formazione del Programma statistico nazionale ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente

Dettagli

Il Ministro della Salute

Il Ministro della Salute Il Ministro della Salute Nuove modalità per gli adempimenti previsti dall articolo 13 del decreto legislativo 24 febbraio 1997, n. 46 e successive modificazioni e per la registrazione dei dispositivi impiantabili

Dettagli

Manuale dei Flussi Informativi Sanitari NSIS

Manuale dei Flussi Informativi Sanitari NSIS Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Manuale dei Flussi Informativi Sanitari NSIS Luglio 2014 UOC GESTIONE SISTEMA INFORMATIVO-CED Nuovo Sistema Informativo Sanitario Il NSIS trova il

Dettagli