Il controllo qualità del set off applicato al metal packaging Controllo analitico e sviluppo metodiche d analisi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il controllo qualità del set off applicato al metal packaging Controllo analitico e sviluppo metodiche d analisi"

Transcript

1 Il controllo qualità del set off applicato al metal packaging Controllo analitico e sviluppo metodiche d analisi 5 CONGRESSO SCIENTIFICO NAZIONALE FOOD CONTACT EXPERT 22/23 GIUGNO 2016 Dott.ssa Francesca Baino

2 2

3 INTRODUZIONE Caso ITX 2 - isopropylthioxanthone Superficie MOCA priva di inchiostro da stampa 3

4 SET - OFF Trasferimento non intenzionale di sostanze dalla superficie esterna del materiale alla superficie interna Imballaggio Impilato Imballaggio prelevato da bobine 4

5 MECCANISIMI DEL SET-OFF Blocking Rubbing Peeling Diffusione 5

6 MECCANISMI DEL SET-OFF: BLOCKING Il foglio viene separato per l'utilizzo, i componenti dell'inchiostro possono staccarsi dalla superficie stampata a blocchi. 6

7 MECCANISMI DEL SET-OFF: RUBBING Lo stock viene accatastato o il materiale subisce un attrito longitudinale, i componenti dell' inchiostro subiscono un trasferimento per sfregamento. 7

8 MECCANISMI DEL SET-OFF: PEELING Non c'è la corretta combinazione tra inchiostro e superficie del substrato, lo strato d'inchiostro subisce una completa perdita di aderenza e piccoli strati adsorbono all'alimento. 8

9 DIFFUSIONE Migrazione per diffusione di componenti dell'inchiostro attraverso il substrato dalla regione a maggiore concentrazione a regioni a concentrazione minore secondo movimenti casuali delle molecole 9

10 MECCANISIMI DI SET-OFF I componenti a basso peso molecolare (<1000 Da) degli inchiostri possono diffondere attraverso il substrato stampato e quindi venire a contatto con alimenti confezionati. Tuttavia va ricordato che il set-off è il meccanismo principale di contaminazione per le componenti ad alto peso molecolare (>1000 Da) come pigmenti e resine. 10

11 INQUADRAMENTO NORMATIVO Approccio italiano all imballaggio destinato a contatto con alimenti 11

12 INQUADRAMENTO NORMATIVO EVOLUZIONE LEGISLATIVA Da disciplina basata su direttive a una basata su regolamenti Normativa quadro: Reg. n. 1935/2004/CE riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. Reg. n. 2023/2006/CE sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari. 12

13 INQUADRAMENTO NORMATIVO Regolamento n. 1935/2004/CE Art. 3:...i materiali e gli oggetti,...non trasferiscono ai prodotti alimentari componenti in quantità tali da: Costituire un pericolo per la salute umana; Comportare una modifica inaccettabile della composizione dei prodotti alimentari ; Comportare un deterioramento delle loro caratteristiche organolettiche. 13

14 INQUADRAMENTO NORMATIVO per i: Processi che prevedono l'applicazione di inchiostri da stampa sul lato di un materiale o di un oggetto non a contatto con il prodotto alimentare : Gli inchiostri devono essere formulati e/o applicati in modo che le sostanze presenti sulla superficie stampata non siano trasferite al lato a contatto con il prodotto alimentare: a) attraverso il substrato oppure b) a causa del set-off quando vengono impilati o sono sulle bobine, in concentrazioni che portino a livelli di sostanza nel prodotto alimentare non in linea con le prescrizioni di cui al precedente articolo 3 del regolamento (CE) n. 1935/2004; I materiali e gli oggetti stampati in stato finito o semifinito vanno movimentati e immagazzinati in modo che le sostanze presenti non siano trasferite al lato a contatto con il prodotto alimentare: a) attraverso il substrato oppure b) a causa del set-off quando vengono impilati o sono sulle bobine, in concentrazioni che portino a livelli di sostanza nel prodotto alimentare non in linea con le prescrizioni di cui all articolo 3 del regolamento (CE) n. 1935/

15 COME VERIFICARE IL RISPETTO DELLA NORMATIVA Il rispetto delle misure specifiche dei suddetti regolamenti comporta le verifiche di: Composizione dei materiali Presenza nelle liste positive Requisiti di purezza delle sostanze Condizioni di impiego Migrazione 15

16 COME VERIFICARE IL RISPETTO DELLA NORMATIVA Verifica del rischio di set-off: Analisi chimica per valutare la cessione di sostanze nel processo di stampa e stoccaggio. Principali tecniche analitiche usate: GC-MS LC-MS 16

17 CASO PRATICO Sviluppo di un metodo analitico per la determinazione della migrazione di fotoiniziatori ed altre sostanze derivanti da monomeri e resine da lamierino stampato flessibile e chiusura a tappo. Sostanze Analizzate Fotoiniziatore 1 Monomero acrilico 1 Resina acrilica 1 Fotoiniziatore 4 Monomero acrilico 3 Resina acrilica 2 Fotoiniziatore 6 Monomero acrilico 4 Resina acrilica 3 17

18 FOTOINIZIATORI Il fotoiniziatore è usato come catalizzatore della fotopolimerizzazione è una molecola che crea specie reattive quando esposto alla radiazione ultravioletta o visibile 18

19 PROCEDURA SPERIMENTALE Il metodo prevede: Estrazione e preconcentrazione degli analiti. Analisi in Gascromatografia accoppiata a spettrometria di Massa. Elaborazione dati. 19

20 MATERIALI E STANDARD Campioni sottoposti ad analisi: lamierini stampati flessibili e chiusure a tappo. Tamponi di carta da filtro (Whatman 40 o equivalenti). Solvente di estrazione: acetone o acetonitrile. Analiti Target: Fotoiniziatori con peso molecolare superiore a 100 Dalton. 20

21 APPARECCHIATURE Bagno ad ultrasuoni Evaporatore rotante Gascromatografo accoppiato a spettrometro di Massa 21

22 ESTRAZIONE DEGLI ANALITI DAL CAMPIONE Immersione diretta: 1 dm 2 di campione di lamierino stampato viene pulito sul lato grezzo con acetone, tagliato a strisce ed immerso in 25 ml di acetonitrile per 24 ore a temperatura ambiente. Sfregamento con tampone: 1 dm 2 di campione di lamierino stampato viene sfregato 5 volte con altrettanti tamponi di carta da filtro della dimensione di 1cm 2 imbevuti di acetone. Si procede quindi all immersione dei tamponi in 10 ml di acetone e all estrazione degli analiti tramite sonicazione per 20 min. Riempimento: bottiglia da 100 ml chiusa con tappo e forata sul fondo viene riempita con acetonitrile, mantenendo il contatto per 24 ore a temperatura ambiente. 22

23 PRECONCENTRAZIONE DEGLI ESTRATTI Gli estratti vengono sottoposti a concentrazione in evaporatore rotante a pressione ridotta. Successivamente il residuo viene portato a secco sotto flusso di azoto e ripreso con 1 ml di acetone o acetonitrile (lamierini) o 0,1ml di acetonitrile (chiusura a tappo) per essere iniettati in gascromatografo accoppiato a spettrometro di massa. 23

24 CONDIZIONI GC-MS GC Agilent 6890N accoppiato a MSD Agilent 5973N Condizioni Strumentali Iniettore Volume iniezione: 5 µl Modalità: Splitless Temperatura: 270 C Colonna Capillare HP-5: 30m x 0,25mm x 0,25µm Flusso: 1 ml / min Forno Gradiente Temperatura: da 50 C a 340 C MSD Singolo quadrupolo Modalità: Scan Range di massa: da 35amu a 300amu 24

25 ANALISI GC-MS Corrente Ionica Totale Modalità Scan A Fotoiniziatore 1 Fotoiniziatore 4 Fotoiniziatore 6 25

26 VALIDAZIONE METODO - OBIETTIVI Livello concentrazione Ripetibilità R 2 Recupero LOD* LOQ* 1 µg/dm 2 2,5 µg/dm 2 5 µg/dm 2 < 0,45 > 0, % 115 % < 0,3 µg/dm 2 < 0,002 mg/kg < 0,9 µg/dm 2 < 0,005 mg/kg Restrizione = 10 ppb 26

27 Risposta VALIDAZIONE METODO Rette di taratura y = x R² = 0,999 y = x R² = 0,997 y = x R² = 0,996 Legenda: Fotoiniziatore Fotoiniziatore Concentrazione µg/dm 2 Fotoiniziatore 6 27

28 VALIDAZIONE METODO Fotoiniziatore 1 Fotoiniziatore 4 Fotoiniziatore 6 Livello concentrazione 1 µg/dm 2 2,5 µg/dm 2 5 µg/dm 2 1 µg/dm 2 2,5 µg/dm 2 5 µg/dm 2 1 µg/dm 2 2,5 µg/dm 2 5 µg/dm 2 Ripetibilità Recupero LOD LOQ 0,299 0,269 0,083 0,063 0,288 0,434 0,104 0,379 0,188 71,6 % 101,2 % 99,7 % 92,3 % 92,6 % 92,6% 99,9 % 94,1 % 98,2 % 0,25 µg/dm 2 0,75 µg/dm 2 0,25 µg/dm 2 0,75 µg/dm 2 0,25 µg/dm 2 0,75 µg/dm 2 28

29 RISULTATI Lamierino stampato flessibile A N totale campioni 9 Conc. lamierino < 0,25 µg/dm 2 29

30 RISULTATI Chiusura a tappo A N totale campioni 4 Conc. chiusura < 0,00025 mg/kg 30

31 CONSIDERAZIONI E CONCLUSIONI Validazione del metodo analitico rispondente ai requisiti prefissati Evidenza analitica di assenza di set-off 31

32 32

Roberta Feliciani BADGE BFDGE NOGE

Roberta Feliciani BADGE BFDGE NOGE Roberta Feliciani BADGE BFDGE NOGE SOSTANZE DI PARTENZA PER LA PRODUZIONE DI RIVESTIMENTI DI TIPO EPOSSIDICO SOGGETTE A NORME PARTICOLARI PROBLEMI DI MIGRAZIONE IN ALIMENTI INSCATOLATI Decreto del 21/3/73

Dettagli

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO INTERNAZIONALE PER LE RICERCHE GEOTERMICHE 56127 PISA (Italy) Via G. Moruzzi, 1 - Tel. 0503152381 0503152383 0503152384 Fax 050312562322 05031562323 e-mail:

Dettagli

PROVE INTERLABORATORIO UNICHIM

PROVE INTERLABORATORIO UNICHIM PROVE INTERLABORATORIO UNICHIM Idrocarburi policiclici aromatici in matrici ambientali (IPA) 6 ciclo Inquinanti organoclorurati (PCB) 6 ciclo Arpa Umbria UOLM Sezione Chimica Suolo e Rifiuti Responsabile:

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI DANNO ORGANOLETTICO E TOSSICOLOGICO DEI MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI DANNO ORGANOLETTICO E TOSSICOLOGICO DEI MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI FOODPACKAGING LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI DANNO ORGANOLETTICO E TOSSICOLOGICO DEI MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI VALTER ROCCHELLI IRCPACK Srl Istituto Ricerca Consulenza sul Packaging NORMATIVA

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO NELLA STAMPA UV. APPROCCIO ANALITICO E DOCUMENTALE.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO NELLA STAMPA UV. APPROCCIO ANALITICO E DOCUMENTALE. VALUTAZIONE DEL RISCHIO NELLA STAMPA UV. APPROCCIO ANALITICO E DOCUMENTALE. XXIV CONVEGNO TECNICO GIPEA, 30 novembre 2012 Valter Rocchelli IRCPack S.r.l. 1 INQUADRAMENTO LEGISLATIVO A livello nazionale

Dettagli

H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni

H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni NO Sono state predisposte misure di controllo per il pericolo considerato? SI Non è un Punto Critico NO Il controllo in questa fase è necessario per la sicurezza del prodotto?

Dettagli

ANALISI MERCEOLOGICA

ANALISI MERCEOLOGICA ANALISI MERCEOLOGICA Rapporto di prova n. 2916289_ revisione1 del 09/11/2009 Campione: Committente: Campionamento: Tappi di plastica SUPERCAP SRL Via Cairo, 83 - MOMBAROCCIO (PU) a cura del committente

Dettagli

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX PUBBLICAZIONE IDENTIFICATIVO ITALIA TITOLO NOTE 12/06/2003 d. lgs. N. 233 23/03/1998 D.P.R. N. 126 Direttiva 94/9/CE Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento

Dettagli

All. A al CSA SCHEDA TECNICA

All. A al CSA SCHEDA TECNICA All. A al CSA SCHEDA TECNICA SISTEMA COSTITUITO DA: GASCROMATOGRAFO CON RIVELATORE A SPETTROMETRIA DI MASSA (GC-MS), SISTEMA AUTOMATICO DI CAMPIONAMENTO PER ACQUE E TERRENI ED ESTRATTORE TIPO PURGE AND

Dettagli

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE Contesto sanitario 1 COMPITI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI 2 Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Il presente

Dettagli

A.R.P.A.F-VG dip. TRIESTEA.R.P.A. F-VG dip. Trieste. www.barcolana.it

A.R.P.A.F-VG dip. TRIESTEA.R.P.A. F-VG dip. Trieste. www.barcolana.it La tecnica SPME e sue applicazioni A.R.P.A.F-VG dip. TRIESTEA.R.P.A. F-VG dip. Trieste www.barcolana.it 7 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE Torino 06 07 dicembre 2007 Sala Conferenze ARPA Piemonte

Dettagli

L IDROGENO COME CARRIER GAS

L IDROGENO COME CARRIER GAS Copyright Claind srl For more information www.claind.eu 2013-1-IT White Paper L IDROGENO COME CARRIER GAS Le nuove frontiere della gascromatografia: può l idrogeno sostituire l elio? Claind, azienda italiana

Dettagli

Prove di migrazione per l idoneità al contatto alimentare secondo le normative vigenti.

Prove di migrazione per l idoneità al contatto alimentare secondo le normative vigenti. Prove di migrazione per l idoneità al contatto alimentare secondo le normative vigenti. Dott. Turno Pedrelli Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari in Parma Imballaggi in acciaio

Dettagli

Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel. Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco

Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel. Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco Introduzione Negli ultimi anni sono stati riscontrati problemi di driveability

Dettagli

IL PROBLEMA ANALITICO

IL PROBLEMA ANALITICO IL PROBLEMA ANALITICO COSA CERCARE? COME TROVARLO? 1. TRATTAMENTO CAMPIONE 2. ESTRAZIONE 3. PURIFICAZIONE 4. DETERMINAZIONE QUALI-QUANTITATIVA STORIA Cromatografia = colore + grafia 1906 Michael Tswett,

Dettagli

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA HOME PURITY Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA Nessuna materia prima impiegata nei nostri prodotti è classificata tossica secondo

Dettagli

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali L evoluzione concettuale del packaging Imballaggio funzionale o Active Packaging contenere adeguatamente il

Dettagli

INTRODUZIONE. EUREKA srl LAB DIVISION VAT N 01547310423 E-mail:info@eurekaone.com www.eurekaone.com

INTRODUZIONE. EUREKA srl LAB DIVISION VAT N 01547310423 E-mail:info@eurekaone.com www.eurekaone.com AMFETAMINE urinarie in GC/MS Cod. GC00 (Amfetamina, Metamfetamina,,-MDMA,,-MDA,,-MDE, Efedrina, Pseudoefedrina, Norpseudoefedrina, MBDB) Metodo di conferma in GC-MS INTRODUZIONE Le Amfetamine sono droghe

Dettagli

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml.

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml. Giugno 1993 19a. Fenoli 19a.l Principio del metodo II metodo si basa sull'analisi tramite cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) di un estratto organico, ottenuto da un campione di fango o di

Dettagli

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013. Enrico Veschetti

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013. Enrico Veschetti Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013 Aspetti sanitari Enrico Veschetti Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Caratteristiche di qualità essenziali

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI CAPITOLATO SPECIALE D'ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 GASCROMATOGRAFO MUNITO DI N. 1

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

ALCOL PROPILICO urinario in GC-FID Codice GC06510

ALCOL PROPILICO urinario in GC-FID Codice GC06510 ALCOL PROPILICO urinario in GC-FID Codice GC BIOCHIMICA L alcol propilico è un alcol, che a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore alcolico. È un composto molto infiammabile,

Dettagli

ACETATO DI ISOBUTILE urinario in GC-FID Codice GC02010

ACETATO DI ISOBUTILE urinario in GC-FID Codice GC02010 ACETATO DI ISOBUTILE urinario in GC-FID Codice GC BIOCHIMICA L acetato di isobutile è comunemente usato come solvente, nelle lacche e nella nitrocellulosa. E un liquido molto infiammabile. Il metodo proposto

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità 1 2 Conservazione della fertilità UOMO Prescrizioni PRIMO INCONTRO 1) PRESCRIZIONE NUOVI ESAMI Esami richiesti: Marcatori Epatite B Marcatori Epatite C

Dettagli

Fornitori di MOCA: quali strumenti utilizzare per un efficace ed efficiente controllo dei fornitori e delle forniture

Fornitori di MOCA: quali strumenti utilizzare per un efficace ed efficiente controllo dei fornitori e delle forniture Fornitori di MOCA: quali strumenti utilizzare per un efficace ed efficiente controllo dei fornitori e delle forniture Elisabetta Genta Marinigroup Moncalieri (TO) Socio AIBO Food Contact Expert MATERIALI

Dettagli

Il confezionamento dei formaggi in pellicole estensibili: aspetti qualitativi e fenomeni di migrazione

Il confezionamento dei formaggi in pellicole estensibili: aspetti qualitativi e fenomeni di migrazione 2 Congresso Lattiero-Caseario 21 Settembre 2010, Torino Il confezionamento dei formaggi in pellicole estensibili: aspetti qualitativi e fenomeni di migrazione S. Limbo 1, S. Panseri 2, G. Battelli 3, L.

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

ACIDO FORMICO URINARIO in GC/MS-spazio di testa - Codice GC74010

ACIDO FORMICO URINARIO in GC/MS-spazio di testa - Codice GC74010 ACIDO FORMICO URINARIO in GC/MS-spazio di testa - Codice GC74010 BIOCHIMICA Il Metanolo è utilizzato nella produzione di cellulosa, resine sintetiche, formaldeide, acido acetico e carburanti. La via di

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

ANALYTICAL TECHNOLOGY SRL Tel. (++39) 039870026-039870512 Registro Imprese Monza MB e Via San Domenico Savio, 16 Fax (++39) 0392871442 Cod.

ANALYTICAL TECHNOLOGY SRL Tel. (++39) 039870026-039870512 Registro Imprese Monza MB e Via San Domenico Savio, 16 Fax (++39) 0392871442 Cod. ANALYTICAL TECHNOLOGY SRL Tel. (++39) 039870026-039870512 Registro Imprese Monza MB e Via San Domenico Savio, 16 Fax (++39) 0392871442 Cod. Fisc 10697730157 20861 Brugherio e-mail: antec@antec.it Capitale

Dettagli

RIVELAZIONE DI ISOPROPYLTHIOXANTHONE (ITX) NEL LATTE IN CARTONI; APPROCCIO ANALITICO VERSATILE O CASO FORTUITO?

RIVELAZIONE DI ISOPROPYLTHIOXANTHONE (ITX) NEL LATTE IN CARTONI; APPROCCIO ANALITICO VERSATILE O CASO FORTUITO? RIVELAZIONE DI ISOPROPYLTHIOXANTHONE (ITX) NEL LATTE IN CARTONI; APPROCCIO ANALITICO VERSATILE O CASO FORTUITO? Premessa In base alla raccomandazione CE del 04.02.05, n. 2004/108/CE, la Regione Marche

Dettagli

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO GENERALITA' Generalità : Le cassette a portata variabile della serie sono elementi di regolazione della portata che consentono la miscelazione di aria primaria calda ed aria primaria fredda al fine di

Dettagli

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Lezione 1 -Introduzione La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi

Dettagli

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento Padova, 30 marzo 2011 Dr. Lucio Bergamin Agenda Inquadramento normativo: il D.Lgs.

Dettagli

Agli Assessorati alla Sanità delle Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano LORO SEDI. Agli USMAF LORO SEDI

Agli Assessorati alla Sanità delle Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano LORO SEDI. Agli USMAF LORO SEDI Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Ufficio VI Igiene

Dettagli

Il reparto Sostanze d Abuso ha messo a punto una procedura di microestrazione in fase solida in

Il reparto Sostanze d Abuso ha messo a punto una procedura di microestrazione in fase solida in Determinazione di sostanze amfetamino-simili in matrici biologiche convenzionali e non convenzionali in HS-SPME e GC-MS Scheda tecnica a cura di: Stefano Gentili Il reparto Sostanze d Abuso ha messo a

Dettagli

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati L esperienza consiste nel determinare il valore di alcuni parametri di campioni di acque e poi riportarli su una carta della Sicilia per creare

Dettagli

23a. Solventi organici clorurati

23a. Solventi organici clorurati Maggio 1990 23a. Solventi organici clorurati 23a.l Principio del metodo II metodo si basa sull'analisi gascromatografica di un estratto, ottenuto da un campione di fango o di rifiuto solido, utilizzando

Dettagli

SUPERCAP SRL VIA DELL'INDUSTRIA, 11 61024 MOMBAROCCIO (PU)

SUPERCAP SRL VIA DELL'INDUSTRIA, 11 61024 MOMBAROCCIO (PU) FOOD PACKAGING MATERIALS FOOD CONTACTS 1 SUPERCAP SRL VIA DELL'INDUSTRIA, 11 61024 MOMBAROCCIO (PU) D.P.R. 777 del 23 Agosto 1982 e D.L. 108 del 25 Gennaio 1992; D.M. 34 del 21.3.73 S.O. GU n 104 del 20/04/73

Dettagli

SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte. Roma, 26-11-2014.

SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte. Roma, 26-11-2014. SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte Roma, 26-11-2014 Gli idrocarburi nelle acque destinate al consumo umano al seguito dell evoluzione normativa

Dettagli

Metodo per la determinazione di Ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico.

Metodo per la determinazione di Ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico. COPIA AD USO ESCLUSIVO DI. Progetto EMAS di Distretto finalizzato all Attestato APO (Ambiti Produttivi Omogenei) e al supporto delle singole organizzazioni dei comparti chimico farmaceutico operanti nel

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

Determinazione simultanea di insetticidi neonicotinoidi mediante HPLC/MS/MS

Determinazione simultanea di insetticidi neonicotinoidi mediante HPLC/MS/MS Torino 6/7 dicembre 2007 7 Convegno Nazionale Fitofarmaci e Ambiente Determinazione simultanea di insetticidi neonicotinoidi mediante HPLC/MS/MS Annalisa Longo, Paolo Branca Arpa Piemonte - Agenzia Regionale

Dettagli

Compiti e responsabilità del Medico Competente

Compiti e responsabilità del Medico Competente Compiti e responsabilità del Medico Competente Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari U.O. di Medicina del Lavoro Prof. Francesco Mocci sommario Breve storia del m.c. nella nostra Azienda Ruolo e

Dettagli

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare Michele Manfredi CIPACK - Unipr AGENDA Analisi e valutazione

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza 1. 2. univariata ad un solo fattore tra i soggetti (between subjects) 3. univariata: disegni fattoriali 4. univariata entro i soggetti (within subjects) 5. : disegni fattoriali «misti» L analisi della

Dettagli

GC GC/MS. Chiaravalle, 11-12 FEBBRAIO 2010

GC GC/MS. Chiaravalle, 11-12 FEBBRAIO 2010 GC GC/MS Chiaravalle, 11-12 FEBBRAIO 2010 GAS-CROMATOGRAFO GAS di TRASPORTO (carrier): Gas inerte (azoto,elio..): trasporta componenti della miscela lungo la colonna cromatografica INIETTORE: - Assicura

Dettagli

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo Galvanostegia Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo Che cos è la Galvanostegia? Un processo elettrochimico in cui

Dettagli

Questioni applicative sulla classificazione dei rifiuti come ecotossici

Questioni applicative sulla classificazione dei rifiuti come ecotossici Questioni applicative sulla classificazione dei rifiuti come ecotossici Direttiva 2008/98/CE del Parlamento e del Consiglio del 19 novembre 2008. Classificazione dei rifiuti come pericolosi. Considerando

Dettagli

RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL. M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013

RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL. M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013 RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013 Residui all evaporazione nel GPL: Contenuti Contaminanti nel GPL Specifica di prodotto EN589 Nuove tecniche analitiche Nuovo metodo pren16423

Dettagli

COME SI CLASSIFICANO LE CABINE DI VERNICIATURA?

COME SI CLASSIFICANO LE CABINE DI VERNICIATURA? r COME SI CLASSIFICANO LE CABINE DI VERNICIATURA? Negli ultimi mesi sono giunte in redazione diverse richieste da parte degli operatori del settore (vedi ad esempio la lettera pubblicata nella pagina a

Dettagli

Normativa food packaging

Normativa food packaging Normativa food packaging 1. Introduzione La nostra azienda produttrice di inchiostri da stampa, segue da anni una politica di attenzione degli aspetti ambientali e sanitari legati alla gestione dei propri

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CLASSE 5 SEZIONE B INDIRIZZO CM DOCENTE Buga Morena - Cortellino Nunzia ORE DI LEZIONE 8 (5) OBIETTIVI **************** CONOSCENZE/ABILITA

Dettagli

TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010

TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010 TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010 BIOCHIMICA Il Tetracloroetilene, o percloroetilene, è un alogenuro organico. La sua struttura è assimilabile a quella di una molecola

Dettagli

NUOVE ESIGENZE NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: RICERCA DI NUOVE SOSTANZE ATTIVE E VALUTAZIONE DEL RISPETTO DI ARfD

NUOVE ESIGENZE NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: RICERCA DI NUOVE SOSTANZE ATTIVE E VALUTAZIONE DEL RISPETTO DI ARfD NUOVE ESIGENZE NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: RICERCA DI NUOVE SOSTANZE ATTIVE E VALUTAZIONE DEL RISPETTO DI ARfD Maria Rosaria Taurino Franco Gallone TORINO 6-7 DICEMBRE 2007 ATTIVITA

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA Area Sicurezza Alimentare e Produttiva I Regolamenti comunitari sulla sicurezza alimentare e dei mangimi Regolamento 178/2002 Reg.854/2004 Alimenti

Dettagli

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE 1. INSTALLAZIONE SUGGERITA Figure 1 2. INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEL FILTRO È raccomandata la seguente procedura

Dettagli

ES-D1A. Rilevatore di movimento wireless. www.etiger.com

ES-D1A. Rilevatore di movimento wireless. www.etiger.com ES-D1A Rilevatore di movimento wireless www.etiger.com IT Contenuto della confezione 1 x Rilevatore di movimento PIR 1 x Staffa di supporto 1 x Manuale d uso 1. Finestra di rilevamento 2. Spia LED 3. Staffa

Dettagli

STUDIO RADTECH Controllo e compatibilità della stampa UV per imballi destinati al contatto con alimenti.

STUDIO RADTECH Controllo e compatibilità della stampa UV per imballi destinati al contatto con alimenti. STUDIO RADTECH Controllo e compatibilità della stampa UV per imballi destinati al contatto con alimenti. Approccio analitico e documentale. II Congresso Scientifico Nazionale, 26-27-28 Giugno 2013 Desenzano

Dettagli

Il Naftalene è il più semplice degli IPA. Cl 12

Il Naftalene è il più semplice degli IPA. Cl 12 Gli idrocarburi policiclici aromatici sono idrocarburi costituiti da due o più anelli benzenici uniti fra loro, in un unica struttura piana, attraverso coppie di atomi di carbonio condivisi fra anelli

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua METODI III METODI DI DETERMINAZIONE DELL UMIDITA, GRANULOMETRIA, ph e SALINITA Metodo III.1 Determinazione dell umidità 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili

Dettagli

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI Il termine fingerprinting (impronta genetica) viene correntemente utilizzato per indicare

Dettagli

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno) MASSE ATOMICHE Sono a volte impropriamente chiamate pesi atomici. All'epoca di Dalton non era possibile pesare i singoli atomi ma solo trovare la massa di un atomo relativa a quella di un altro acqua di

Dettagli

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. Caterina Lorusso INDICE Introduzione Uilizzi poliuretano Metodi di studio: Approccio

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati Materiali -dinamometro -bottiglia di plastica trasparente di capacità uguale o superiore a 1,5 L -cannucce -silicone -forbici

Dettagli

Metodo di conferma in GC-MS

Metodo di conferma in GC-MS 9 - TETRAIDROCANNABINOLO cheratinico in GC-MS Cod. GC53010 Metodo di conferma in GC-MS INTRODUZIONE Nei primi anni 80 iniziarono una serie di studi sulla possibilità di determinare sostanze d abuso nella

Dettagli

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato La chimica della sicurezza e dello sviluppo sostenibile Arcavacata 22-23 Giugno 2015 L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato s.serra@arpacal.it Agenzia Regionale

Dettagli

METADONE ed EDDP urinari in GC-MS Cod. GC48010. Metodo di conferma in GC-MS

METADONE ed EDDP urinari in GC-MS Cod. GC48010. Metodo di conferma in GC-MS METADONE ed urinari in GC-MS Cod. GC48010 Metodo di conferma in GC-MS INTRODUZIONE Il metadone è un oppioide sintetico utilizzato come farmaco di elezione nella disintossicazione da eroina (e/o oppiacei).

Dettagli

Metodo di conferma in GC-MS

Metodo di conferma in GC-MS 9 - TETRAIDROCANNABINOLO-COOH urinario Cod. GC47010 Metodo di conferma in GC-MS INTRODUZIONE Il 9 -THC-COOH è il metabolita urinario principale della Cannabis. La sua determinazione di screening nei liquidi

Dettagli

MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI: ESEMPI DI PROBLEM SOLVING

MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI: ESEMPI DI PROBLEM SOLVING MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI: ESEMPI DI PROBLEM SOLVING 3 Congresso Scientifico Nazionale Food Contact Expert Desenzano del Garda (BS) - 26 Giugno 2014 Mara Baronciani - SepackLab S.r.l. Valter

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

Identificazione dei pericoli di incidenti rilevanti: metodi deduttivi e analisi storiche

Identificazione dei pericoli di incidenti rilevanti: metodi deduttivi e analisi storiche Identificazione dei pericoli di incidenti rilevanti: metodi deduttivi e analisi storiche HAZOP: Esercitazione impianto dimerizzazione Impianto di dimerizzazione (1) Partendo da monomeri olefinici quali

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE 30.5.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 135/3 REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE del 29 maggio 2009 concernente i materiali attivi e intelligenti destinati a venire a contatto con

Dettagli

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge 5060. Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge 5060. Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro P.14 All 3 Rev 0 Don't just purge Ultra Purge! TM Scheda tecnica Temperature di lavoro Funziona con Applicazioni Ideato per da 190 C / 374 F Iniezione Cambio Colore a 320 C / 608 F Canali Caldi Cambio

Dettagli

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia Taratura di sensori meteorologici e stazioni automatiche Analisi delle incertezze Taratura Costruire la curva di taratura di uno strumento significa dare riferibilità metrologica alle misure prese da tale

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE - UFFICIO 4 LINEE GUIDA SULLE TOLLERANZE ANALITICHE APPLICABILI IN FASE DI CONTROLLO UFFICIALE Le presenti

Dettagli

Reg. CE 2023/2006 Applicazione delle GMP nell industria per l imballaggio

Reg. CE 2023/2006 Applicazione delle GMP nell industria per l imballaggio Reg. CE 2023/2006 Applicazione delle GMP nell industria per l imballaggio 12.10.2012 Dott.ssa Simonetta Lazzari U.F. Sicurezza alimentare e Nutrizione Az.USL2 LUCCA Piazza a. Moro, Capannori (LU) E-mail

Dettagli

RAGGRUPPAMENTO: SADA PACKAGING S.p.A. ANTONIO SADA e Figli S.p.A. CARTESAR S.p.A.

RAGGRUPPAMENTO: SADA PACKAGING S.p.A. ANTONIO SADA e Figli S.p.A. CARTESAR S.p.A. Cartesar - Antonio Sada e Figli - Sada Packaging AREA TEMATICA: IMBALLAGGI IN CARTONE ONDULATO TIPOLOGIA DI PRODOTTO: RAGGRUPPAMENTO: SADA PACKAGING S.p.A. ANTONIO SADA e Figli S.p.A. CARTESAR S.p.A. FOGLI

Dettagli

Liquid Handling & Filling. Materiali: focus sul PET (riciclato e non)

Liquid Handling & Filling. Materiali: focus sul PET (riciclato e non) Liquid Handling & Filling 10 febbraio 2015 Materiali: focus sul PET (riciclato e non) G. Vestrucci Pack Co. Srl Indice: 1. Il Regolamento (EU) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia

Dettagli

LEGISLAZIONE NAZIONALE

LEGISLAZIONE NAZIONALE LEGISLAZIONE NAZIONALE Aggiornamento 01/04/2016 PLASTICA, GOMMA, CARTA, VETRO, ACCIAIO INOSSIDABILE, LATTINE Decreto Ministeriale del 21 Marzo 1973 Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili

Dettagli

IL LABORATORIO CHIMICO AL SERVIZIO DEL CITTADINO DOTT. GISBERTO PAOLONI

IL LABORATORIO CHIMICO AL SERVIZIO DEL CITTADINO DOTT. GISBERTO PAOLONI IL LABORATORIO CHIMICO AL SERVIZIO DEL CITTADINO Le più subdole frodi alimentari, merceologiche o sanitarie, possono essere rivelate soltanto con indagini di laboratorio Il CHIMICO è un professionista

Dettagli

A cura di Elisa, Alessandro e Riccardo 5ACH. IS Fermi Mantova Progetto Scuola 21 AS 2012-2013

A cura di Elisa, Alessandro e Riccardo 5ACH. IS Fermi Mantova Progetto Scuola 21 AS 2012-2013 A cura di Elisa, Alessandro e Riccardo 5ACH IS Fermi Mantova Progetto Scuola 21 AS 2012-2013 Cromatografia??? La cromatografia è un metodo chimico-fisico che sfrutta la tendenza delle sostanze a distribuirsi

Dettagli

L USO DI BOTTIGLIE IN PET PER IL CONFEZIONAMENTO DI ACETO DI VINO

L USO DI BOTTIGLIE IN PET PER IL CONFEZIONAMENTO DI ACETO DI VINO L USO DI BOTTIGLIE IN PET PER IL CONFEZIONAMENTO DI ACETO DI VINO dr. Michele Moretti, Ponti S.p.A. 1 Perché sostituire il vetro? Logica di mercato confezioni in materiale plastico già presenti in tutta

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N

Dettagli

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it.

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it. QUALITY SE R VI C E Analisi delle acque via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it Pronto AMAP 800 915333 AMAPTEL (autolettura contatori)

Dettagli

Titolo 1- Sistema strumentale analitico

Titolo 1- Sistema strumentale analitico SCHEDA TECNICA REQUISITI MINIMI LOTTO N. 1 Caratteristiche tecniche dell Unità di Laboratorio per analisi da campionamenti aeriformi ambientali Titolo 1- Sistema strumentale analitico Il sistema dovrà

Dettagli

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia Introduzione La ricerca accademica ha spesso evidenziato l esigenza di costruire indicatori delle performance

Dettagli

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica CMR - Centro di Medicina Riabilitativa Telefono: 0942.794510 - Fax: 0942.797103 - E-mail: info@cmr-marchese.it Prove in situ per il monitoraggio periodico dell umidità a seguito dell installazione di tecnologia

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA AVV. GIUSEPPE VITRANI 11 APRILE 2016

LA CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA AVV. GIUSEPPE VITRANI 11 APRILE 2016 LA CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA AVV. GIUSEPPE VITRANI 11 APRILE 2016 Art. 39 del DPR 633/72 Tenuta e conservazione dei registri e dei documenti I registri, i bollettari, gli schedari e i tabulati,

Dettagli

La legge dei gas perfetti

La legge dei gas perfetti La legge dei gas perfetti In condizioni normali l aria ambiente secca contiene approssimativamente 78,08% di azoto (N2), 20,94% di ossigeno (O2), 0,93% di argon (Ar), 0,04% di biossido di carbonio (CO2)

Dettagli

Curva di Taratura.xls

Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO PROVE SCLEROMETRICHE COSTRUZIONE DELLE CURVE DI TARATURA: ESEMPIO Costruzione Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO

Dettagli

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08 DAL D.P.R. 547/55 AL NUOVO DLgs 81/08 DLgs del 9 / 4 / 08 n. 81 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA ART. 80. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1) Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali,

Dettagli

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore chimica e ambiente chimica applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore Il percorso formativo prevede un breve ripasso dei principi teorici e delle caratteristiche strumentali della spettrometria

Dettagli

TRICLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC16110

TRICLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC16110 TRICLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC16110 BIOCHIMICA Il tricloroetilene, commercializzato con il nome di trielina, viene utilizzato come sgrassante di metalli, nella preparazione

Dettagli

Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno

Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno Per poter parlare di validazione tecnica dobbiamo prendere in considerazione

Dettagli