Il Presidente della Repubblica. Il Presidente della Repubblica: elezione e durata in carica. Le attribuzioni del Presidente della Repubblica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Presidente della Repubblica. Il Presidente della Repubblica: elezione e durata in carica. Le attribuzioni del Presidente della Repubblica"

Transcript

1 Le origini della figura presidenziale : elezione e durata in carica Le attribuzioni del Presidente della Repubblica La responsabilità del Presidente della Repubblica nella prassi Il potere di scioglimento delle Camere Riproduzione riservata 1

2 LA FIGURA DEL CAPO DELLO STATO Figura necessaria che rappresenti lo Stato: all esterno, nei confronti della comunità internazionale all interno, nei confronti della popolazione Riproduzione riservata 2

3 I CAPI DI STATO NELL UNIONE EUROPEA Capi di Stato repubblicani eletti direttamente dotati di poteri d indirizzo politico (Francia, Polonia) di controllo e di garanzia (Austria, Bulgaria, Finlandia, Irlanda, Islanda, Portogallo, Cipro, Lituania, Romania, Slovacchia, Slovenia) dal Parlamento (Germania, Grecia, Italia, Estonia, Lettonia, Malta, Repubblica Ceca, Ungheria) dotati per lo più di poteri di rappresentanza formale e di controllo Capi di Stato monarchici (Belgio, Danimarca, Lussemburgo, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Svezia) con ruolo onorifico e di garanzia Riproduzione riservata 3

4 IL RUOLO DEL NOSTRO CAPO DELLO STATO Il dibattito in Assemblea costituente Il referendum istituzionale a favore della repubblica (1946) L ordine del giorno Perassi a favore della forma di governo parlamentare Influenza della figura del Sovrano statutario che regna e non governa Riproduzione riservata 4

5 Il ruolo del Capo dello Stato in Costituzione Il presidente della Repubblica come il «rappresentante dell unità nazionale» non con funzioni di indirizzo politico ma di garanzia Art Cost. è il capo dello Stato e rappresenta l unità nazionale Art. 83 Cost. 1. è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri 3. L elezione del Presidente della Repubblica ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi della assemblea. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta. Riproduzione riservata 5

6 Art Cost. Nessun atto del Presidente della Repubblica è valido se non è controfirmato dai ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità Art. 90 Cost. non è responsabile degli atti compiuti nell esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione In tali casi è messo in stato di accusa dal Parlamento in seduta comune, a maggioranza dei suoi membri Riproduzione riservata 6

7 Il ruolo del Capo dello Stato nella dinamica della forma di governo Nell ambito dei poteri attribuiti dalla Costituzione, il ruolo del Capo dello Stato varia in funzione dei seguenti fattori 1) la personalità politica e il carattere del titolare 2) il contesto politico rispetto a cui si pone come «motore di riserva» (c.d. fisarmonica) perché se stabile tende ad avere un ruolo marginale, ma mai meramente simbolico o notarile se instabile tende ad espandere i propri poteri fino talora a svolgere una funzione di supplenza, ponendosi come «reggitore dello Stato nei momenti di crisi del sistema» (Esposito): - Scalfaro XI-XII; Napolitano XVI-XVII legislatura Riproduzione riservata 7

8 come «uno dei protagonisti di scelte fortemente incidenti sull indirizzo politico», contropotere di influenza che opera come soggetto autonomo, potere politico fra i poteri politici, anche se non di partito, titolare di un proprio indipendente indirizzo Riproduzione riservata 8

9 LA PRASSI DEI PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA Luigi Einaudi: il primo presidente costituzionale in una fase politica in cui il funzionamento della forma di governo rassomigliava al modello britannico Giovanni Gronchi: protagonista di interventi pesanti in materia sia di politica estera sia di politica interna e in generale di indirizzo politico Antonio Segni e Giuseppe Saragat: un forte ridimensionamento di qualsiasi velleità presidenzialista Giovanni Leone: presidente durante la crisi della VI e della VII legislatura, costretto a dimettersi per scandali veri o presunti Riproduzione riservata 9

10 Sandro Pertini: il primo presidente dell era mediatica che stabilì un rapporto diretto con l opinione pubblica, compiendo scelte innovative e assumendo decisioni che incisero sull indirizzo politico Francesco Cossiga: promotore di un cambiamento istituzionale, ma il tentativo, anche a causa di alcuni suoi eccessi verbali, suscitò reazioni aspre, fino all avvio di un procedimento per la messa in stato d accusa Oscar Luigi Scalfaro: presidenza che rivelò le grandi potenzialità della figura presidenziale durante le drammatiche legislature XI e XII Riproduzione riservata 10

11 Carlo Azeglio Ciampi: raramente un presidente ha mantenuto con tale costanza una così alta popolarità e anche la fiducia delle forze politiche, tra i contributi maggiori la scelta di non innovare la prassi del mandato unico, insieme alla sua serena determinazione nell assecondare la trasformazione in senso maggioritaria della forma di governo Giorgio Napolitano: il primo caso in cui un presidente è stato rieletto dopo il primo mandato, si è espresso con grande frequenza su temi di attualità e ha accompagnato le decisioni politicamente più rilevanti con dichiarazioni volte a motivare le scelte compiute, accentuando la propria responsabilità diffusa di fronte ai cittadini e agli altri organi costituzionali; si è trovato ad affrontare fasi diverse della sempre difficile e instabile vita politica italiana, costringendolo a farsi maieuta della governabilità minima necessaria Riproduzione riservata 11

12 COME VIENE ELETTO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Parlamento in seduta comune + 58 delegati regionali* 1, 2, 3 votazione votazioni successive maggioranza dei due terzi dei componenti maggioranza assoluta dei componenti * tre delegati per ogni regione, eletti dal Consiglio regionale con voto limitato, tranne la Valle d Aosta un delegato Riproduzione riservata 12

13 L ELEZIONE DEL PRESIDENTE CIAMPI ( ) 13 maggio scrutinio Presenti Votanti Astenuti Maggioranza dei due terzi CIAMPI 707 voti Riproduzione riservata 13

14 L ELEZIONE DEL PRESIDENTE NAPOLITANO ( ) 10 maggio scrutinio Presenti Votanti Astenuti Maggioranza assoluta NAPOLITANO 543 VOTI Riproduzione riservata 14

15 L ELEZIONE DEL PRESIDENTE NAPOLITANO (2013-) 20 aprile scrutinio Presenti Votanti Astenuti Maggioranza assoluta NAPOLITANO 738 VOTI Riproduzione riservata 15

16 L ELEZIONE DEL PRESIDENTE MATTARELLA 31 gennaio scrutinio Presenti Votanti Maggioranza dei due terzi MATTARELLA 665 voti Riproduzione riservata 16

17 LA CARICA DI PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Requisiti: un cittadino che abbia compiuto 50 anni e goda dei diritti civili e politici (art Cost.) Incompatibilità con qualsiasi altra carica (art Cost.) Assegno e dotazione finanziaria fissati per legge (art Cost.) Durata in carica: sette anni, salvo dimissioni, senza limiti alla rielezione (artt. 85 e - a contrario 104 Cost.) Napolitano Riproduzione riservata 17

18 Impedimento temporaneo: supplenza del presidente del Senato (art Cost.) Impedimento permanente: supplenza del presidente del Senato e indizione dell elezione del nuovo presidente da parte del Presidente della Camera, quale presidente del Parlamento in seduta comune (art Cost.) Cessa dal mandato anche per: morte, dimissioni, decadenza se ineleggibile, destituzione a seguito di condanna Senatore di diritto a vita, dopo la cessazione dalla carica, quale Presidente emerito, a meno che non vi rinunci (art Cost.) Riproduzione riservata 18

19 GLI ATTI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA In ordine alla rappresentanza esterna: accredita e riceve i rappresentanti diplomatici (art.87.8 Cost.) ratifica i trattati, eventualmente su autorizzazione delle Camere (art. 80 Cost.) dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere (art. 78 Cost.) effettua visite ufficiali all estero Riproduzione riservata 19

20 In ordine all esercizio delle funzioni parlamentari: nomina fino a 5 senatori a vita (art Cost.) può convocare le Camere in seduta straordinaria (art.62.2 Cost.) indice le elezioni e fissa la prima riunione delle nuove Camere (art Cost.) può inviare messaggi alle Camere (art. 87 Cost.) può sciogliere le Camere o anche una sola di esse, tranne che negli ultimi sei mesi ( semestre bianco ) a meno che non coincidano con gli ultimi sei mesi della legislatura (art. 88 Cost.) Riproduzione riservata 20

21 In ordine alla funzione legislativa (v. Il Parlamento) promulga le leggi approvate dal Parlamento (art. 73 Cost.) può con messaggio motivato rinviare alle Camere le leggi per una nuova deliberazione (ma è obbligato a promulgare se le Camere le approvano nuovamente, tranne in caso di attentato alla Costituzione) (art. 74 Cost.) autorizza la presentazione alle Camere dei disegni di legge del governo (art Cost.) - controllo limitato ai casi di eclatante incostituzionalità, diverso da quello svolto in sede di promulgazione (v. caso Eurojust; lodo Schifani) Riproduzione riservata 21

22 emana gli atti del governo aventi forza di legge (decreti-legge e decreti legislativi) - controllo limitato ai casi di eclatante incostituzionalità, diverso da quello svolto in sede di promulgazione (v. caso Englaro) Riproduzione riservata 22

23 In ordine alla funzione esecutiva e di governo-indirizzo: conduce le consultazioni per la formazione del governo nomina il Presidente del Consiglio e, su proposta di questo, i ministri (art Cost.) accoglie il giuramento del governo e ne accetta le dimissioni (art. 93 Cost.) autorizza la presentazione alle Camere dei disegni di legge del governo (art Cost emana i decreti legislativi, i decreti legge e i regolamenti del governo e gli atti amministrativi da adottarsi con D.P.R. (deliberati dal Consiglio dei ministri) (art Cost.) Riproduzione riservata 23

24 nomina i funzionari dello Stato di grado più elevato (art Cost.) conferisce le onorificenze della Repubblica ha il comando delle Forze armate (art Cost.) dispone lo scioglimento e la rimozione degli organi regionali e locali presiede il Consiglio supremo di difesa (art Cost.) Riproduzione riservata 24

25 Il Consiglio Supremo di Difesa Presieduto dal capo dello Stato e composto da Presidente del Consiglio dei ministri cinque ministri (affari esteri, difesa, interno, economia e finanze, sviluppo economico) Capo di stato maggiore della difesa Discute le linee generali strategiche e l impiego delle forze armate Si riunisce con frequenza e regolarità (almeno tre volte all anno) Da mero organo di informazione e consultazione si è evoluto in protagonista attivo e determinante della politica di sicurezza nazionale (presidenza Ciampi e presidenza Napolitano) Riproduzione riservata 25

26 In ordine all esercizio della sovranità popolare: indice le elezioni delle nuove Camere (art Cost.) indice i referendum previsti dalla Costituzione (art Cost.) dichiara l abrogazione della legge sottoposta a referendum in caso di esito favorevole oppure può procrastinare fino a 60 giorni l entrata in vigore dell abrogazione referendaria Riproduzione riservata 26

27 In ordine all esercizio della giurisdizione costituzionale, ordinaria e amministrativa: nomina un terzo dei giudici della Corte costituzionale (art Cost.) presiede il Consiglio superiore della magistratura (art Cost.) può concedere la grazia e commutare le pene (art Cost.) adotta i decreti che decidono i ricorsi straordinari contro atti amministrativi Riproduzione riservata 27

28 LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ATTI Art Cost. Nessun atto del Presidente della Repubblica è valido se non è controfirmato dai ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità. Gli atti che hanno valore legislativo e gli altri indicati dalla legge sono controfirmati anche dal Presidente del Consiglio dei ministri Obbligo di controfirma dei ministri proponenti (competenti: C. cost. 200/2006) e del presidente del Consiglio (ex art Cost.) per tutti gli atti del Presidente della Repubblica atti formalmente e sostanzialmente presidenziali (atti presidenziali in senso stretto) atti solo formalmente presidenziali (atti governativi) atti frutto di un concorso di volontà (atti duali o complessi) Riproduzione riservata 28

29 GLI ATTI PRESIDENZIALI SENZA CONTROFIRMA Dimissioni dalla carica di Presidente della Repubblica (Cossiga, , Napolitano ) Dichiarazioni informali in pubbliche occasioni (esternazioni) Conferimento dell incarico di formare il governo Esercizio delle funzioni di presidente del Consiglio superiore della magistratura e del Consiglio supremo di difesa Riproduzione riservata 29

30 GLI ATTI DOVUTI PER COSTITUZIONE O PER LEGGE Atti presidenziali in cui manca l iniziativa ed il cui esercizio è in qualche caso formalmente, in diversi casi sostanzialmente obbligato promulgazione legge rinviata e riapprovata dal Parlamento nell identico testo (tranne in caso di attentato alla Costituzione) indizione elezioni Camere e convocazione loro prima riunione indizione referendum firma dei decreti presidenziali relativi alla gran parte degli atti che con tale veste devono entrare a far parte dell ordinamento Riproduzione riservata 30

31 GLI ATTI FORMALMENTE E SOSTANZIALMENTE PRESIDENZIALI Atti discrezionali d iniziativa del Presidente in cui la controfirma ha funzione di controllo formale sulla loro imparzialità. nomina senatori a vita nomina giudici Corte costituzionale rinvio alle Camere di una legge da essa approvata con messaggio motivato (per ragioni formali, di palese incostituzionalità o anche di merito) invio messaggi alle Camere grazia (Corte cost. 200/2006) Riproduzione riservata 31

32 Il rinvio presidenziale delle leggi alle Camere (art. 74 Cost.) Presidenti Einaudi ( ) Gronchi ( ) Segni ( ) Saragat ( ) Leone ( ) Pertini ( ) Cossiga ( ) Scalfaro ( ) Ciampi ( ) Napolitano ( ) Mattarella (2015-) N. rinvii Riproduzione riservata 32

33 I messaggi presidenziali alle Camere (art Cost.) Presidenti Einaudi ( ) Gronchi ( ) Segni ( ) Saragat ( ) Leone ( ) Pertini ( ) Cossiga ( ) Scalfaro ( ) Ciampi ( ) Napolitano ( ) Mattarella (2015-) Riproduzione riservata 33

34 Il potere di grazia Corte costituzionale, sentenza n 200/2006 «[...] alla controfirma va attribuito carattere sostanziale quando l atto sottoposto alla firma del capo dello Stato sia di tipo governativo e, dunque, espressione delle potestà che sono proprie dell esecutivo, mentre ad essa deve essere riconosciuto valore soltanto formale quando l atto sia espressione di poteri propri del Presidente della Repubblica, quali ad esempio quelli di inviare messaggi alle Camere, di nomina dei senatori a vita o dei giudici costituzionali. A tali atti deve essere equiparato quello di concessione della grazia, che solo al capo dello Stato è riconosciuto dall art. 87 della Costituzione [...]». Riproduzione riservata 34

35 GLI ATTI FORMALMENTE PRESIDENZIALI MA SOSTANZIALMENTE GOVERNATIVI Atti d iniziativa governativa in cui la controfirma ha valore di proposta vincolante e la firma del Presidente ha funzione di controllo costituzionale di legittimità e di merito decreti legge e decreti legislativi autorizzazione presentazione disegni di legge alle Camere regolamenti governativi atti deliberati dal Consiglio dei ministri nomina ministri Riproduzione riservata 35

36 GLI ATTI SOSTANZIALMENTE COMPLESSI O DUUMVIRALI Atti che si possono definire di altissima valenza politica, in grado di influenzare se non condizionare il circuito corpo elettorale- Parlamento-Governo nomina del Presidente del Consiglio scioglimento delle Camere Riproduzione riservata 36

37 Lo scioglimento delle Camere Articolo 88 Cost. 1. può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse 2.Non può esercitare tale facoltà negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura. Articolo 89.1 Cost. Nessun atto del Presidente della Repubblica è valido se non è controfirmato dai ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità Riproduzione riservata 37

38 Procedura: parere obbligatorio ma non vincolante dei presidenti delle due camere Forma: D.P.R. controfirmato Tempo di esercizio: divieto di scioglimento negli ultimi sei mesi di mandato (c.d. semestre bianco), salvo che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura Riproduzione riservata 38

39 CHI PUO SCIOGLIERE ANTICIPATAMENTE LE CAMERE? 1) Lo scioglimento come potere sostanzialmente presidenziale: art. 88 Cost. (scioglimento Scalfaro 1994) 2) Lo scioglimento come potere sostanzialmente governativo: artt Cost. parlamentarismo maggioritario (però no scioglimento 1995) 3) Atto complesso: articoli Cost. esperienza italiana: scioglimento come potere condizionato dalla volontà dei principali partiti Riproduzione riservata 39

40 Casi: non previsti in Costituzione: impossibilità di formare una maggioranza (art. 126 Cost.): auto-scioglimento deciso dalle forze politiche - DC, PSI e PCI nel ; nel 1987 DC e PCI) disarmonia tra popolo e maggioranza parlamentare, dopo referendum e nuove leggi elettorali (1994 Riproduzione riservata 40

41 Il potere di scioglimento in altri ordinamenti Costituzione spagnola (art. 115) «El Presidente del Gobierno, previa deliberación del Consejo de Ministros, y bajo su exclusiva responsabilidad, podrá proponer la disolución del Congreso, del Senado o de las Cortes Generales, que será decretada por el Rey». Costituzione svedese (cap. III, art. 4) «The Government may order an extraordinary election for the Riksdag to be held between ordinary elections». Riproduzione riservata 41

42 Regno Unito, Fixed-term Parliaments Act 2011 «An early parliamentary general election is to take place if (a) the House of Commons passes a motion in the form set out in subsection (2) [ That there shall be an early parliamentary general election ], - and (b) if the motion is passed on a division, the number of members who vote in favour of the motion is a number equal to or greater than two thirds of the number of seats in the House (including vacant seats). An early parliamentary general election is also to take place if (a) the House of Commons passes a motion in the form set out in subsection (4) [ That this House has no confidence in Her Majesty s Government ], - and (b) the period of 14 days after the day on which that motion is passed ends without the House passing a motion in the form set out in subsection (5) [ That this House has confidence in Her Majesty s Government ]». Riproduzione riservata 42

43 I PRESIDENTI E IL POTERE DI SCIOGLIMENTO ANTICIPATO Einaudi ( ): I leg Gronchi ( ): II leg Segni ( ): III leg Saragat ( ): IV leg Leone ( ): V leg , VI leg Pertini ( ): VII leg , VIII leg Cossiga ( ): IX leg , X leg Scalfaro ( ): XI leg , XII leg Ciampi ( ): XIII leg , XIV leg Napolitano ( ): XV leg , XVI Mattarella (2015-): XVII leg * Scioglimento anticipato del Senato per ricondurre la sua durata a quella della Camera Riproduzione riservata 43

44 LA PRASSI DEGLI SCIOGLIMENTI ANTICIPATI DAGLI ANNI 90 gennaio 1994: il presidente Scalfaro fece ricorso allo scioglimento, contro l avviso di larga parte dei parlamentari, sia perché era stata varata una nuova legge elettorale sia perché aveva giudicato, in base alle elezioni amministrative, che fosse radicalmente mutato il quadro politico gennaio 1995: il presidente Scalfaro non fece ricorso allo scioglimento dopo la crisi del primo governo Berlusconi febbraio 1996: il presidente Scalfaro sciolse le Camere ritenendo che le condizioni di parità fra le forze politiche, che aveva ritenuto insufficienti un anno prima, si fossero ristabilite ottobre ottobre 1998: il presidente Scalfaro non usò ed anzi escluse lo scioglimento quando il primo governo Prodi andò per due volte in crisi Riproduzione riservata 44

45 febbraio 2007: il presidente Napolitano dichiarò, dopo le dimissioni del secondo governo Prodi, di registrare la volontà prevalente dei gruppi parlamentari di continuare la legislatura e rinviò il governo alle Camere Dichiarazione del 24 febbraio 2007 «Ho ritenuto... che non ricorrano le condizioni per un immediato scioglimento delle Camere, sia alla luce di una costante prassi istituzionale sia in considerazione di un giudizio largamente convergente, benché non unanime, sulla necessità prioritaria di una modificazione del sistema elettorale vigente». Riproduzione riservata 45

46 gennaio-febbraio 2008: il presidente Napolitano, dopo la sfiducia parlamentare al governo Prodi, prima esperì un tentativo, affidato al presidente del Senato, di vedere se vi fosse la possibilità di un nuovo governo «funzionale all approvazione» di una riforma elettorale, poi, registrato il mancato accordo fra maggioranza e opposizione, procedette allo scioglimento senza esitazioni, dopo soli 22 mesi di legislatura Dichiarazione del 30 gennaio 2008 «Sciogliere anticipatamente le Camere ha sempre rappresentato la decisione più impegnativa e grave affidata dalla Costituzione al presidente della Repubblica. E questa volta la decisione dovrebbe essere assunta a meno di due anni dalle ultime elezioni. Considero perciò mio dovere riservarmi un adeguata ponderazione e valutazione conclusiva; il che non può essere da nessuna parte inteso come scelta rituale o dilatoria». Riproduzione riservata 46

47 Dichiarazione del 30 gennaio 2008 «La decisione di sciogliere le Camere, sentiti i loro presidenti, è divenuta obbligata, visto l esito negativo degli sforzi che ho doverosamente compiuto nella convinzione che elezioni così fortemente anticipate costituiscano un anomalia rispetto al normale succedersi delle legislature parlamentari, non senza conseguenze sulla governabilità del paese». Riproduzione riservata 47

48 Discorso del 20 dicembre 2010 «Resta invece, nel nostro ordinamento, prerogativa del Capo dello Stato poco importa che la si possa beceramente sminuire a parole sancire l impossibilità di completare una legislatura parlamentare e quindi sciogliere le Camere. Quella degli scioglimenti anticipati è stata un improvvida prassi tutta italiana, da cui speravamo di esserci liberati e al cui ripetersi sono tenuto a resistere nell interesse generale. Specie in periodi così gravidi di incognite. Non a caso io ritenni, a metà agosto mentre, a seguito di una clamorosa rottura politica nel maggior partito di governo, già precipitosamente si evocavano elezioni anticipate di dover chiamare tutte le forze politiche a riflettere sulle conseguenze per il paese dell andare verso un vuoto politico e verso un durissimo scontro elettorale». Riproduzione riservata 48

49 novembre 2011: il presidente Napolitano, dopo la crisi del quarto governo Berlusconi, convinto dell inopportunità di uno scioglimento in un momento di grave sfiducia dei mercati finanziari verso il nostro paese, promosse la formazione di un governo di tecnici (governo Monti) dicembre 2012: il presidente Napolitano fu costretto a uno scioglimento anticipato, sia pure solo di un paio di mesi, dopo il ritiro della fiducia al governo Monti da parte dell ex maggioranza di centro-destra aprile 2013: il presidente Napolitano, appena rieletto e non più limitato dal semestre bianco, mostrò tuttavia di non prendere in considerazione ipotesi di elezioni anticipate finché il Parlamento non avesse varato la riforma della legge elettorale e della seconda parte della Costituzione Riproduzione riservata 49

50 Lettera del 24 luglio 2013 «Dovetti io stesso sciogliere le Camere nel febbraio 2008, prendendo atto dello sfaldamento di una maggioranza che si presumeva omogenea e dell inesistenza, allo stato, di una diversa maggioranza di governo. E dovetti penare per evitare lo scioglimento delle Camere nel novembre 2011 e all indomani dell insediamento del nuovo Parlamento nella primavera del Si comprenderà che da presidente guardando anche a decenni di vita repubblicana io consideri il frequente e facile ricorso a elezioni politiche anticipate come una delle più dannose patologie italiane. Riproduzione riservata 50

51 LA RESPONSABILITA DEL CAPO DELLO STATO Art. 90 Cost. «non è responsabile degli atti compiuti nell esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione. In tali casi è messo in stato di accusa dal Parlamento in seduta comune, a maggioranza assoluta dei suoi membri». Irresponsabilità per tutti gli atti compiuti nell esercizio delle sue funzioni: non può essere revocato in anticipo sostanziale irresponsabilità politica, tranne quella diffusa verso l opinione pubblica Responsabilità giuridica funzionale (messa in stato di accusa del Parlamento in seduta comune) nei casi di alto tradimento attentato alla Costituzione Riproduzione riservata 51

52 L ACCUSA CONTRO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (ART COST.) Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa (istruttoria) relazione archiviazione Corte costituzionale in composizione integrata (giudizio) Parlamento in seduta comune (messa in stato di accusa) assoluzione sentenza di condanna Riproduzione riservata 52

53 Il giudizio della Corte costituzionale sulle accuse al Presidente della Repubblica Fase istruttoria condotta dal presidente della Corte e da uno o più giudici da lui delegati: acquisizione di tutti gli elementi di prova utili e interrogatorio dell imputato Dibattimento in contraddittorio tra le parti (commissari parlamentari per l accusa, avvocati del presidente per la difesa) sulle risultanze dell istruttoria e loro richieste Decisione finale in camera di consiglio Applicazione, in caso di condanna, delle pene fino alla misura massima prevista dalla legislazione vigente al momento della commissione dei fatti, ed eventualmente delle sanzioni civili, amministrative e costituzionali (destituzione) adeguate al caso Sentenza definitiva che non può essere impugnata in alcun modo, ad eccezione delle ipotesi di revisione Riproduzione riservata 53

54 Responsabilità giuridica del Capo dello Stato per tutte le azioni compiute fuori dall esercizio delle funzioni al pari dei comuni cittadini civile penale, improcedibilità fino al termine del mandato - interpretazione estensiva art. 90 Cost. ex art Cost. - prassi (caso Scalfaro 1993) - diritto comparato (Grecia, Israele, Portogallo, Francia; in Germania e Austria invece autorizzazione a procedere) Riproduzione riservata 54

55 La questione delle intercettazioni del Presidente della Repubblica Intercettazioni ammesse, previa deliberazione del comitato parlamentare per i procedimenti d accusa, solo dopo la sospensione dalla carica disposta dalla Corte costituzionale (art. 7 l. 219/1989) In tutti gli altri casi il presidente della Repubblica ha diritto a una tutela assoluta della riservatezza delle proprie comunicazioni (C. cost., sentenza n 1/2013) Riproduzione riservata 55

56 L APPARATO AMMINISTRATIVO DEL QUIRINALE Segretariato generale della presidenza della Repubblica (segretario generale) Uffici (consiglieri presidenziali) e Servizi es.: affari giuridici, affari diplomatici, affari militari, servizio cerimoniale, servizio personale, giustizia, stampa,, servizio tenute e giardini ecc. Riproduzione riservata 56

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1 LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1 Norme integrative della Costituzione concernenti la Corte costituzionale (Gazzetta Ufficiale 14 marzo 1953, n. 62) Art. 1 La Corte costituzionale esercita le sue

Dettagli

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali) CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO Articolo 1 (Principi generali) 1. Il presente regolamento disciplina, nel rispetto dello Statuto d autonomia e della legge regionale

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione IV Forme di governo Forme di governo Nozione Per forma di governo si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite ed organizzate fra i

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA La figura del Presidente della Repubblica è disciplinata dal titolo II della parte II della nostra Costituzione. Il primo comma dell art. 87 Cost. dispone che: Il Presidente

Dettagli

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA Il test che segue è composto da domande a risposta multipla (una sola è quella esatta) e 1 a risposta aperta. Ti chiediamo di compilarlo lealmente, poiché

Dettagli

REGOLAMENTO COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA (C.C.P.O.)

REGOLAMENTO COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA (C.C.P.O.) COMUNE DI DAVOLI REGOLAMENTO COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA (C.C.P.O.) Premessa Al fine di assicurare a tutti i cittadini pari dignità, senza distinzioni di sorta, anche

Dettagli

d intesa con il Ministro della Giustizia

d intesa con il Ministro della Giustizia d intesa con il Ministro della Giustizia Visto l art. 8 della legge 29 dicembre 1993, n. 580, nel testo modificato, in ultimo, dall art. 1, comma 10, del decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 23, ed

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DISPOSIZIONI PER IL SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO, LA RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI, IL CONTENIMENTO DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI, LA SOPPRESSIONE

Dettagli

Il governo: cosa è, cosa fa

Il governo: cosa è, cosa fa Il governo: cosa è, cosa fa Il governo coincide con il potere esecutivo, funzione di comando che influenza i processi decisionali vitali per la democrazia; ne fanno parte i vincitori delle elezioni e il

Dettagli

Regolamento per il funzionamento e l organizzazione della Conferenza Metropolitana di Bologna e dell'ufficio di Presidenza

Regolamento per il funzionamento e l organizzazione della Conferenza Metropolitana di Bologna e dell'ufficio di Presidenza Regolamento per il funzionamento e l organizzazione della Conferenza Metropolitana di Bologna e dell'ufficio di Presidenza Il presente Regolamento è stato approvato con atto della Conferenza Metropolitana

Dettagli

a Con legge della regione, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica

a Con legge della regione, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica 1902 GLI STATUTI DELLE REGIONI SPECIALI SONO APPROVATI: a Con legge costituzionale b Con legge regionale c Con legge statale 1903 GLI STATUTI DELLE REGIONI ORDINARIE SONO APPROVATI: a Con legge statale

Dettagli

Ufficio Territoriale del Governo

Ufficio Territoriale del Governo REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA PERMANENTE PER LA PROVINCIA DI ROMA Sezione Prima: Organi della Conferenza Permanente, Sezioni e Strutture di Supporto. Art. 1 Presidente. 1. 1. A norma

Dettagli

Statuti della società cooperativa Campo Cortoi 1. NOME, SEDE E SCOPO. Art. 1

Statuti della società cooperativa Campo Cortoi 1. NOME, SEDE E SCOPO. Art. 1 Statuti della società cooperativa Campo Cortoi 1. NOME, SEDE E SCOPO Art. 1 Sotto il nome Società cooperativa Campo Cortoi (in seguito indicata come società cooperativa) è stata costituita a Zurigo a tempo

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA. Cittadini U.E.

SCHEDA RIASSUNTIVA. Cittadini U.E. SCHEDA RIASSUNTIVA ARGOMENTO: Cittadini U.E. ed extra U.E. disciplina relativa al soggiorno in territorio italiano documentazione per intestazione veicoli DESCRIZIONE: Cittadini U.E. SOGGIORNO FINO A 3

Dettagli

Di seguito i quesiti sugli elementi diritto pubblico con le risposte esatte contraddistinte dall'asterisco e di lato segnato il peso della domanda

Di seguito i quesiti sugli elementi diritto pubblico con le risposte esatte contraddistinte dall'asterisco e di lato segnato il peso della domanda Di seguito i quesiti sugli elementi diritto pubblico con le risposte esatte contraddistinte dall'asterisco e di lato segnato il peso della domanda Livello 1: facile Livello 2: medio Livello 3: difficile

Dettagli

POTERI DI INGERENZA! E RACCORDI COOPERATIVI. Francesca Rosa

POTERI DI INGERENZA! E RACCORDI COOPERATIVI. Francesca Rosa POTERI DI INGERENZA! E RACCORDI COOPERATIVI Francesca Rosa POTERI DI INGERENZA! Ratio = tutela del principio unitario e di interessi che trascendono la sfera della regione Scioglimento sanzionatorio e

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 853

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 853 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 853 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LI GOTTI, BELISARIO, ASTORE, BUGNANO, CAFORIO, CARLINO, DE TONI, DI NARDO, GIAMBRONE, LANNUTTI, MASCITELLI, PARDI,

Dettagli

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007] Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007] Oggetto del regolamento 1.1. Il presente regolamento definisce

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17 PRINCIPI GENERALI Art. 1 Il Movimento Studenti Cattolici, di seguito denominato Movimento, è un associazione senza scopo di lucro che mira a riunire tutti gli studenti che condividono il progetto educativo

Dettagli

Provincia della Spezia

Provincia della Spezia Regolamento Consulta provinciale delle elette Il Consiglio Comunale adotta la deliberazione n. 40 del 13.05.2004 ad oggetto: Presa d atto dell istituzione delle Elette della Provincia di La Spezia esecutiva

Dettagli

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI Fino all 80% di contributi a fondo perduto per i marchi comunitari e internazionali agevolazioni alle imprese stanziati 4,5 milioni di euro dal Ministero dello

Dettagli

Il rinvio pregiudiziale

Il rinvio pregiudiziale Diritto delle organizzazioni internazionali a.a. 2013/2014 Il rinvio pregiudiziale Prof. Marcello Di Filippo (Università di Pisa) marcello.difilippo@sp.unipi.it I motivi che giustificano la previsione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Emanato con D.R. n. 10076 del 26/7/2006. Ultime modifiche apportate con D.R. Rep. n. 149/2013 del 07/02/2013. Entrato in vigore il giorno 07/02/2013

Dettagli

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali FEM-IT-T/N855 FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto Carrelli industriali FEM Breve guida all identificazione dei carrelli industriali non conformi 05.2012 (I) - Emissioni da Gas di

Dettagli

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie (comma 27, articolo 52, Legge 27 dicembre 2002, n. 289) 1 CONFERENZA

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO Assemblea dei Soci del 29 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEI

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI Beni culturali Giancarlo Lo Schiavo Notaio in Prato Componente Commissione Studi Tributari Consiglio Nazionale

Dettagli

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza ESAMI PER L OTTENIMENTO DEL DIPLOMA CANTONALE DI AGENTE AUSILIARIO DI SICUREZZA Divisione della formazione professionale del Cantone Ticino REGOLAMENTO concernente gli esami per l ottenimento del diploma

Dettagli

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015 Segretariato Europa LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015 MODELLI DI SINDACALISMO Nei 28 paesi dell UE i modelli di sindacalismo

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte I 6.12.2006 - pag. 701 REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 Regolamento per l attuazione della legge regionale 11 maggio 2006 n. 11 (istituzione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Anno XLIII Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 43 del 24.10.2012 Supplemento n. 136 mercoledì, 24 ottobre 2012 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità

Dettagli

UNICAL Facoltà di Economia

UNICAL Facoltà di Economia UNICAL Facoltà di Economia DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA I prof. Alfredo Rizzo alfredo rizzo 1 Lezione 1.bis Cenni di storia dell integrazione europea 1) Amsterdam 2) Nizza alfredo rizzo 2 1) Il Trattato

Dettagli

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: 286.000.000 EUR

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: 286.000.000 EUR 7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT Codice identificativo progetto: FP7-ICT-2009-6 budget: 286.000.000 EUR L obiettivo della Commissione Europea

Dettagli

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria COPIA COMUNE DI BALZOLA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 11 ***************************************************** OGGETTO: DETERMINAZIONE DELL IMPORTO DEL DIRITTO FISSO DA ESIGERE DA PARTE

Dettagli

C O M U N E DI M I L E T O (Provincia di Vibo Valentia) ************* DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E DI M I L E T O (Provincia di Vibo Valentia) ************* DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE C O M U N E DI M I L E T O (Provincia di Vibo Valentia) ************* ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 3 del Reg. Data 18.3.2010 OGGETTO:Costituzione Commissione controllo e garanzia. L

Dettagli

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI L accesso agli atti consente a chiunque abbia un interesse legittimo, da motivare, di visionare gli atti dell amministrazione comunale. Il diritto di accesso

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

173.713.161 Regolamento sull organizzazione del Tribunale penale federale

173.713.161 Regolamento sull organizzazione del Tribunale penale federale Regolamento sull organizzazione del Tribunale penale federale (Regolamento sull organizzazione del TPF, ROTPF) del 31 agosto 2010 (Stato 1 gennaio 2011) Il Tribunale penale federale, visti gli articoli

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PROGRAMMA II ANNO DIRITTO AMMINISTRATIVO SECONDO CANALE Coordinatore Prof. M. Can. Prima lezione (4 ore) Tema Docente

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1755 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri e, ad interim, Ministro degli affari esteri (BERLUSCONI) di concerto col Ministro dell

Dettagli

RAPPRESENTANZA DEL MINORE: TUTORE E CURATORE. Ordine Regionale ASSISTENTI SOCIALI Avv. ti Giuseppina Menicucci e Marco Grazioli settembre 2012

RAPPRESENTANZA DEL MINORE: TUTORE E CURATORE. Ordine Regionale ASSISTENTI SOCIALI Avv. ti Giuseppina Menicucci e Marco Grazioli settembre 2012 RAPPRESENTANZA DEL MINORE: TUTORE E CURATORE Ordine Regionale ASSISTENTI SOCIALI Avv. ti Giuseppina Menicucci e Marco Grazioli settembre 2012 1 IL TUTORE Il tutore, come si evince dal testo degli artt.

Dettagli

Capitolo Settimo Il Presidente della Repubblica

Capitolo Settimo Il Presidente della Repubblica Capitolo Settimo Il Presidente della Repubblica Sommario: 1. Generalità e caratteri. - 2. Vicende della carica. - 3. Responsabilità. - 4. Prerogative del Presidente della Repubblica. - 5. Funzioni. 1.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n. 1367.

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n. 1367. Supplemento ordinario n. 5 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 56 del 18 dicembre 2013 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO DELLA U FFICIALE SERIE GENERALE PERUGIA - 18 dicembre 2013 DIREZIONE REDAZIONE

Dettagli

Il pagamento del ticket in Europa

Il pagamento del ticket in Europa Il del ticket in Europa Paese Esiste il ticket? Se si, come é strutturato? Percentuale della spesa farmaceutica pubblica lorda rappresentata dal ticket Quota fissa? % del prezzo Altri dettagli % Si No

Dettagli

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA Codice selezione 04/ap/demm/lb AVVISO PUBBLICO PER PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER L AFFIDAMENTO A TERZI ESTRANEI ALL UNIVERSITA DI INCARICHI DI CARATTERE INTELLETTUALE (per incarichi fino a Euro

Dettagli

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COMUNE DI CASALE SUL SILE COMUNE DI CASALE SUL SILE Provincia di Treviso COPIA Delibera nr. 76 Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO L anno duemilatredici,

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO Al servizio di gente REGIONE unica FRIULI VENEZIA GIULIA PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO UDINE 13/09/2011 DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTERAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI Domanda Richiesta

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI A cura di Alessandro Grassi Con l entrata in vigore del DPR 16 aprile 2013 n. 70 è stato emanato il regolamento attuativo delle

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA DEL COMUNE DI POVEGLIANO VERONESE AL PROF. GLAUCO PRETTO. Il Sindaco/Presidente introduce l argomento in discussione. Il Vice Sindaco BIASI Leonardo ringrazia

Dettagli

Scheda di lettura dell Ufficio del Presidente Casini

Scheda di lettura dell Ufficio del Presidente Casini Bruxelles, aprile 2013 Scheda di lettura dell Ufficio del Presidente Casini Autore : Progetto di relazione sulla composizione del Parlamento europeo in vista delle elezioni del 2014 (c.d. Relazione Gualtieri-Trzaskowski)

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1269 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro per le politiche giovanili e le attività sportive (MELANDRI) e dal Ministro delle comunicazioni (GENTILONI SILVERI)

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO/ DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO COMPETENTE PER I PROCEDIMENTI DISCIPLINARI INDICE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO COMPETENTE PER I PROCEDIMENTI DISCIPLINARI INDICE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO COMPETENTE PER I PROCEDIMENTI DISCIPLINARI INDICE Art. 1 Art. 2 Contenuto del Regolamento Individuazione dell'ufficio competente per i procedimenti Art. 3

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE OGGETTO: UNIONE PROVINCE D ITALIA. CONVOCAZIONE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO 09 GIUGNO 2014

PROVINCIA DI UDINE OGGETTO: UNIONE PROVINCE D ITALIA. CONVOCAZIONE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO 09 GIUGNO 2014 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO 09 GIUGNO 2014 Presente Assente FONTANINI PIETRO Presidente X MATTIUSSI FRANCO Vicepresidente X BARBERIO LEONARDO Assessore X

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale MIUR.AOODRSA.REGISTRO UFFICIALE(U).0008266.29-05-2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Cagliari, 29.5.2013 IL VICE DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Direttore Generale n.

Dettagli

REGOLAMENTO USO DELLA BANDIERA DELLA REPUBBLICA ITALIANA E DI QUELLA DELL UNIONE EUROPEA

REGOLAMENTO USO DELLA BANDIERA DELLA REPUBBLICA ITALIANA E DI QUELLA DELL UNIONE EUROPEA REGOLAMENTO USO DELLA BANDIERA DELLA REPUBBLICA ITALIANA E DI QUELLA DELL UNIONE EUROPEA DELIBERA COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 54 DEL _08.03.2003_ Pagina 1 di 5 S O M M A R I O Articolo 1 - Esposizione delle

Dettagli

Rassegna Stampa 04.03.2013

Rassegna Stampa 04.03.2013 Rassegna Stampa 04.03.2013 Rubrica Assonime Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Affari&Finanza (La Repubblica) 04/03/2013 RIFORMARE LE ISTITUZIONI O L'ITALIA NON CE LA FARA' (S.Micossi)

Dettagli

(articolo 1, comma 1)

(articolo 1, comma 1) ALLEGATO A (articolo 1, comma 1) MARCA DA BOLLO ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI DOMANDA DI ISCRIZIONE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLIC RELAZIONE DELLA 2 COMMISSIONE PERMANENTE

SENATO DELLA REPUBBLIC RELAZIONE DELLA 2 COMMISSIONE PERMANENTE SENATO DELLA REPUBBLIC VII LEGISLATURA (N. 936 e 890-A) RELAZIONE DELLA 2 COMMISSIONE PERMANENTE (GIUSTIZIA) (RELATORE AGRIMI) SUI DISEGNI DI LEGGE Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge

Dettagli

Io sottoscritto nato a il codice fiscale e residente a provincia via/piazza. tel. fax pec @ IN QUALITA DI

Io sottoscritto nato a il codice fiscale e residente a provincia via/piazza. tel. fax pec @ IN QUALITA DI MODELLO A DI PARTECIPAZIONE AL COMUNE DI VILLAURBANA UFFICIO TECNICO Via Roma 24 09080 VILLAURBANA (OR) OGGETTO: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA P21/e MODULISTICA MD04 Rev. 0 del 21/02/08 Al Dirigente del Settore Territorio e LL.PP. Sportello Unico per le Attività Produttive SS PP OO RR TT EE LL LL OO LL AA VV OO RR OO COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA

Dettagli

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE LA DEFINIZIONE IL LIVELLO GENERALE Le città metropolitane sono enti territoriali di area vasta con le seguenti finalità istituzionali generali: cura dello sviluppo

Dettagli

COMUNE DI FONTANELLATO

COMUNE DI FONTANELLATO DETERMINAZIONE DEL SETTORE FINANZIARIO E DEL PERSONALE N 254 OGGETTO: del 04/07/2013 RIMBORSO SPESE DI TRASFERTA AL PERSONALE DIPENDENTE E AMMINISTRATORI. IMPEGNO DI SPESA PER IL 2013 E LIQUIDAZIONE PRIMO

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n.

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. Protocollo RC n. 61758/08 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE L anno duemilaotto, il giorno di giovedì ventiquattro del mese

Dettagli

Opera Pia Casa Diodorea

Opera Pia Casa Diodorea Opera Pia Casa Diodorea Via Orfanotrofio n. 6 94011 Agira -EN Opera Pia Casa Diodorea di Agira Statuto approvato con deliberazione del Commissario Regionale n. 11 del 13/05/1994, modificato con delibera

Dettagli

Deliberazione adottata dal consiglio della circoscrizione 2 nella seduta del 1 febbraio 2012

Deliberazione adottata dal consiglio della circoscrizione 2 nella seduta del 1 febbraio 2012 AREA: Affari Istituzionali DIREZIONE: Assistenza agli Organi SERVIZIO: Consiglio, Giunta, Consigli di circoscrizione e comunicazione Circoscrizione 2 N I0019373 P. G. Titolo II, Classe 16, Fascicolo 0007-12

Dettagli

Prot. n. 70420 Terni, 26/05/2015

Prot. n. 70420 Terni, 26/05/2015 GENERALI CONSILIARE COMUNE DI TERNI DIREZIONE AFFARI II COMMISSIONE UFFICIO DI PRESIDENZA P.zza Mario Ridolfi, 1-05100 Terni Tel. Fax+39 0744.549.534 comune.terni@postacert.umbria.it Prot. n. 70420 Terni,

Dettagli

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni. REGOLAMENTO SUI SERVIZI NON ESSENZIALI CON RIMBORSO DA PARTE DELL UTENZA E SERVIZI A PAGAMENTO PER CONTO TERZI Approvato con Delibera di Consiglio N. 11 del 12.02.2009 INDICE Articolo 1 - Oggetto del Regolamento

Dettagli

L A G I U N T A R E G I O N A L E

L A G I U N T A R E G I O N A L E OGGETTO: Attuazione dell Accordo adottato dalla Conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 24 gennaio 2013, in applicazione dell art. 1,

Dettagli

Comune di Rieti Provincia di Rieti. REGOLAMENTO COMUNALE PER l UTILIZZO DEL LOGO DEL COMUNE DI RIETI

Comune di Rieti Provincia di Rieti. REGOLAMENTO COMUNALE PER l UTILIZZO DEL LOGO DEL COMUNE DI RIETI Comune di Rieti Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER l UTILIZZO DEL LOGO DEL COMUNE DI RIETI approvato con delibera del Consiglio comunale n. 18 del 25/02/2009 INDICE Art. 1 Descrizione del logo

Dettagli

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi allo sviluppo ed alla programmazione del sistema universitario,

Dettagli

L 104/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 21.4.2007

L 104/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 21.4.2007 L 104/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 21.4.2007 REGOLAMENTO (CE) N. 434/2007 DELLA COMMISSIONE del 20 aprile 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 1974/2006 recante disposizioni di applicazione

Dettagli

INDICE. Art. 1 - Oggetto... 3. Art. 2 - Obblighi al momento dell assunzione della carica... 3

INDICE. Art. 1 - Oggetto... 3. Art. 2 - Obblighi al momento dell assunzione della carica... 3 Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI ADEMPIMENTI RICHIESTI AGLI ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO PER LA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI E DELLE INFORMAZIONI INERENTI LA SITUAZIONE PATRIMONIALE

Dettagli

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 485

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 485 COPIA CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 485 OGGETTO: Concessione di ampliamento occupazione suolo pubblico per edicola di vendita giornali, ricevitoria

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL TERZO ARGOMENTO DELL ASSEMBLEA

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL TERZO ARGOMENTO DELL ASSEMBLEA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL TERZO ARGOMENTO DELL ASSEMBLEA Nomina di tre componenti del Consiglio di Amministrazione ai sensi dell art. 2386 c.c. Deliberazioni relative Signori Azionisti,

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

Regolamento della Conferenza di Organizzazione

Regolamento della Conferenza di Organizzazione Regolamento della Conferenza di Organizzazione Premesso che: il XVII Congresso della CGIL ha deciso che la Conferenza di Organizzazione doveva svolgersi entro il 2015; il Comitato Direttivo della CGIL

Dettagli

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE UCN 98/34/CE UDINE 29 Maggio 2014 CAPO 2 DIVIETO DELLE RESTRIZIONI QUANTITATIVE TRA GLI STATI MEMBRI Articolo 28 Sono

Dettagli

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi Copia Reg. Gen. n. 29 del 27/01/2016 Reg. n.19 del 26/01/2016 COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZIO RISORSE

Dettagli

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA C O P I A DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 26 Del 08-04-2015 Oggetto: APPROVAZIONE DELLA RELAZIONE A CONSUNTIVO PER L'ANNO 2014 DEL PIANO TRIENNALE

Dettagli

Atto di fondazione del 24 ottobre 1984

Atto di fondazione del 24 ottobre 1984 FONDAZIONE ABENDROT La Cassa pensioni all insegna della sostenibilità Atto di fondazione del 24 ottobre 1984 Stato 1.1.2007 1. Denominazione e sede 1.1 Con la denominazione di «Fondazione Abendrot» è stata

Dettagli

L' affidamento al servizio sociale

L' affidamento al servizio sociale 1 di 16 04/02/2014 12:16 L' affidamento al servizio sociale Ci sono 46 domande all'interno di questa indagine. Intervistato [1]Qual è il suo ente di appartenenza? (si intende l ente con cui ha un contratto

Dettagli

COMUNE DI SALUGGIA ************************* VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 45 **********************

COMUNE DI SALUGGIA ************************* VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 45 ********************** COMUNE DI SALUGGIA ************************* VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 45 ********************** OGGETTO: Ricorso presentato dal Dipendente Geom. L anno DUEMILANOVE, addì VENTIDUE

Dettagli

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE N. G01359 del 16/02/2015 Proposta n. 1762 del 11/02/2015

Dettagli

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014 ORIGINALE SETTORE SERVIZI SOCIALI DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014 Oggetto: SERVIZIO SAD EROGATO DALL' AZIENDA SPECIALE CONSORTILE ISOLA BERGAMASCA BASSA VAL SAN MARTINO CON SEDE IN BONATE SOTTO. ASSUNZIONE

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA VISTA la deliberazione di Giunta Comunale n. 29 del 04/02/2015

Dettagli

PROGETTO DI STATUTO SERVIZIO AMBULANZA LOCARNESE E VALLI

PROGETTO DI STATUTO SERVIZIO AMBULANZA LOCARNESE E VALLI PROGETTO DI STATUTO SERVIZIO AMBULANZA LOCARNESE E VALLI Articolo 1 RAGIONE SOCIALE - SEDE - DURATA Il Servizio Ambulanza Locarnese e Valli (nel seguito: SALVA) è un associazione di diritto privato di

Dettagli

A. Composizione liste elettorali

A. Composizione liste elettorali NOTA DI ORIENTAMENTO (4 APRILE 2014) IN MATERIA DI COMPOSIZIONE DELLE LISTE ELETTORALI, CONSIGLI COMUNALI E GIUNTE COMUNALI CON LE MODIFICHE INTRODOTTE DAL DDL DELRIO Per l entrata in vigore delle nuove

Dettagli

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate.

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate. ADEMPIMENTI DEI DIRIGENTI SCOLASTICI E DEGLI UFFICI REGIONALI A partire dagli esami di Stato 2012, le domande di partecipazione, modelli ES-1, presentate dagli aspiranti alla nomina nelle commissioni degli

Dettagli

Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente.

Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente. Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente. A tutela delle minoranze non consenzienti (assenti, dissenzienti, astenuti) è riconosciuto il diritto di recesso dalla società di fronte

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 47 11.03.2016 CU 2016: rettifiche e sanzioni In caso di dati omessi o errati si ha tempo fino a lunedì 14 marzo per reinoltrare

Dettagli

LA CONTABILITA CONDOMINIALE E LE CHECK

LA CONTABILITA CONDOMINIALE E LE CHECK LA CONTABILITA CONDOMINIALE E LE CHECK LIST DEL REVISORE CONDOMINIALE 1 2 Nuova e completa anagrafica condominiale tecnica, giuridica, amministrativa con indicazione degli atti di provenienza e relativo

Dettagli

www.garanteprivacy.it ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali

www.garanteprivacy.it ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali In vista delle prossime elezioni europee, il Garante privacy ricorda a partiti politici e candidati le modalità per utilizzare correttamente

Dettagli

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI PREMESSA In data 8 gennaio 2002 (in Gazzetta Ufficiale n. 6), è stato pubblicato il D.P.R.

Dettagli

Confronto tra vecchi e nuovi statuti viscom swiss print&communication association

Confronto tra vecchi e nuovi statuti viscom swiss print&communication association Confronto tra vecchi e nuovi statuti viscom swiss print&communication association Vecchio II. Membri II. Membri Art. 3: Membri attivi Art. 3: Membri attivi 1. Membro attivo dell'associazione può diventare

Dettagli

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO Approvato con deliberazione di consiglio comunale n.

Dettagli

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O P I A Numero 139 Del 29-07-14 OGGETTO: FUNZIONI IN MATERIA DI AUTENTICAZIONI SOTTOSCRIZIONI DERIVANTI

Dettagli

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA ALLA COMPILAZIONE E ALLA PREDISPOSIZIONE DEL MODELLO DI RICHIESTA REGISTRAZIONE, ALLA LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA E ALLA LIQUIDAZIONE DEL MODELLO

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA 1 DIRITTO DI VOTO NELLA ASSEMBLEA PARZIALE DELLE SEZIONI PROVINCIALI ALLEVATORI (SPA) 1) In caso di allevamenti

Dettagli

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 157 del 21/05/2014. Proposta n. 157

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 157 del 21/05/2014. Proposta n. 157 Estratto DETERMINAZIONE N. 157 del 21/05/2014 Proposta n. 157 Oggetto: APPALTO SERVIZIO SERVIZIO TRASPORTO ALUNNI SCUOLA DELL OBBLIGO E DELL INFANZIA PER GLI ANNI SCOLASTICI 2013/2016. PRESA D'ATTO ACQUISIZIONE

Dettagli