La contabilizzazione dei derivati secondo i principi contabili nazionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La contabilizzazione dei derivati secondo i principi contabili nazionali"

Transcript

1 Corso di Laurea Magistrale in Amministrazione, finanza e controllo Tesi di Laurea La contabilizzazione dei derivati secondo i principi contabili nazionali Relatore Ch.mo Prof. Carlo Marcon Laureando Riccardo Roux Matricola Anno Accademico 2013 / 2014

2 2

3 INDICE INTRODUZIONE... 5 CAPITOLO 1: GLI STRUMENTI DERIVATI Le origini Le caratteristiche dei derivati Le principali tipologie di strumenti derivati e le finalità di utilizzo I mercati di negoziazione Il funzionamento dei derivati I Forward La copertura tramite Forward Le Opzioni La copertura tramite Opzioni Gli Swap Gli Interest Rate Swap (IRS) La copertura tramite IRS I Currency Rate Swap (CRS) L utilizzo dei derivati nelle imprese italiane CAPITOLO 2: LA RILEVAZIONE CONTABILE SECONDO I PRINCIPI NAZIONALI Asimmetria contabile fra principi nazionali e internazionali Il ruolo dell OIC Le informazioni da inserire in Nota Integrativa Le informazioni da inserire nella Relazione sulla Gestione Le rilevazioni contabili: principi attuali e possibili sviluppi Dalla separatezza alla coerenza valutativa Il D.lgs 87/1992 e i principi OIC utili per la definizione di una regola contabile Le regole di valutazione e contabilizzazione dei derivati non valutari

4 I derivati di copertura I derivati speculativi Le regole di valutazione e contabilizzazione dei derivati valutari I derivati di copertura Contratti a termine di natura speculativa La contabilizzazione dei derivati maggiormente utilizzati dalle imprese Rilevazione contabile di un contratto Future Rilevazione contabile di un Interest Rate Swap Rilevazione contabile di un Opzione Rilevazione contabile di un Currency Rate Swap CAPITOLO 3: UN INDAGINE EMPIRICA SULLA CONTABILIZZAZIONE DEI DERIVATI DA PARTE DELLE AZIENDE ITALIANE Introduzione Le caratteristiche del campione L analisi del campione CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA

5 INTRODUZIONE L aumento della complessità e del rischio di fluttuazioni improvvise delle variabili finanziarie presenti nei mercati ha portato le imprese italiane a negoziare degli strumenti che permettessero loro di coprirsi da questi rischi: i derivati. Con il presente lavoro, si intende affrontare il tema della mancanza di una normativa nazionale specifica in merito alla valutazione degli strumenti derivati da parte delle imprese che redigono il bilancio secondo i principi contabili nazionali. Rifacendosi alle parziali indicazioni fornite dal Codice Civile e alle normative integrative emanate dagli organismi professionali (OIC), si cercherà di individuare una linea guida di come le imprese dovrebbero rappresentare a bilancio questi strumenti. Lo studio verrà completato da un indagine empirica sulla trasparenza e sulla correttezza delle informazioni fornite a bilancio dalle aziende in possesso di strumenti derivati. L analisi sarà così presentata: nel primo capitolo verranno esposte le principali caratteristiche degli strumenti finanziari derivati descrivendo, con degli esempi, il funzionamento dei principali derivati presenti nei mercati e le loro finalità di utilizzo. Inoltre verrà presentata l evoluzione del contesto macroeconomico che negli anni ha favorito l utilizzo di questi strumenti nel mercato globale e in particolare nelle imprese italiane. Il secondo capitolo descriverà le informazioni relative ai derivati che devono essere inserite in Nota Integrativa e nella Relazione sulla Gestione e come questi strumenti dovrebbero essere contabilizzati in bilancio. Il terzo e ultimo capitolo sarà un analisi di come le società contabilizzano realmente gli strumenti derivati in loro possesso. 5

6 6

7 CAPITOLO 1 GLI STRUMENTI DERIVATI 1.1 Le origini I derivati sono degli strumenti finanziari presenti nel mercato da diversi anni creati ed utilizzati, almeno inizialmente, per la copertura del rischio. I primi e rudimentali esempi di contratti derivati sono stati i cosiddetti Forward Contract su materie prime come cereali, legname e metalli. Questi contratti venivano utilizzati già a metà del 1700 dai contadini statunitensi, che dovevano portare il raccolto al mercato senza sapere a che prezzo l avrebbero venduto; poteva succedere che, in caso di scarso raccolto, il compratore fosse costretto a spendere cifre molto consistenti per poco prodotto o, al contrario, un eccesso di produzione avrebbe impedito al contadino di vendere tutta la merce e, data la deperibilità, il contadino poteva trovarsi costretto ad abbandonare l invenduto per strada. A causa dell insostenibilità della situazione, coltivatori e commercianti incominciarono a 7

8 stipulare dei contratti che prevedevano la consegna futura della merce ad un prezzo prefissato, garantendo al contadino un acquirente e al commerciante la quantità voluta di merce. Questa prima tipologia di contratti aveva nel complesso ridotto il rischio di impresa, ma non offriva alcuna garanzia sulla qualità minima che doveva avere la merce scambiata. I primi contratti ad incorporare questa garanzia, rendendo più sicure le transazioni, nacquero a metà del 1800 e furono scambiati alla borsa merci di Chicago. Erano nati i primi Futures che, oltre a tutte le garanzie che davano i precedenti contratti derivati, indicavano anche il luogo e il momento della consegna. 1 Il mercato dei derivati ha iniziato a manifestare la sua importanza dagli anni 70 del novecento a seguito, prima della caduta degli accordi di Bretton Woods che portarono ad un abbandono del sistema dei cambi fissi in favore di un sistema a cambi flessibili, poi della crisi petrolifera che andò ad innalzare il tasso di inflazione. La grande e sempre più crescente instabilità e volatilità delle variabili finanziarie (tassi di cambio, tassi di interesse, spinte inflazionistiche), associata all aumentata integrazione e globalizzazione dei mercati, ha mutato l atteggiamento degli operatori e delle aziende verso il rischio e l incertezza con un conseguente passaggio da una gestione passiva del rischio ad una gestione attiva e oculata finalizzata alla protezione della redditività e del valore aziendale. L ottica di gestione passiva del rischio era focalizzata sul fatto che esso fosse un elemento negativo e dannoso per l azienda che poteva portare a gravi danni al patrimonio. Rappresentava, di conseguenza, un elemento che andava in qualche modo eliminato o quantomeno minimizzato. L ottica di gestione attiva del rischio, invece, fa sì che esso venga visto non solo come un elemento che può provocare perdite, ma anche come un fattore che, se opportunamente gestito attraverso appositi strumenti, può portare a dei benefici aziendali e a possibili guadagni. L ottica del financial risk management ha prodotto un esponenziale crescita dell utilizzo degli strumenti finanziari derivati, utilizzati principalmente per 1 Come e quando nasce il derivato, 8

9 neutralizzare una parte del rischio presente in azienda, il rischio finanziario. Spesso, però, i derivati vengono negoziati a fini speculativi scommettendo sul ribasso o rialzo del prezzo del sottostante, dando la possibilità al possessore di realizzare profitti. È facile da intuire che, assumendo una posizione speculativa, si va ad acquistare uno strumento derivato che non andrà a compensare un rischio di segno opposto già presente in azienda, ma andrà invece ad aumentare il rischio totale dell attività. È importante ricordare che a fronte di un incremento del rischio, di pari passo, deve aumentare la possibilità di trarre profitto. È compito della figura aziendale che ricopre il ruolo di risk manager capire da quali rischi l azienda può trarre profitto e quali, invece, occorre trattare con maggiore cautela e, di conseguenza, porre in essere appositi strumenti di copertura, i derivati. Dai dati analizzati nel rapporto del General Accounting Office degli Stati Uniti del maggio 1994, emerge come, nel periodo che va dal 1989 al 1992, ci sia stata un esplosione nell utilizzo degli strumenti derivati, rilevandone una crescita nell utilizzo del 245%. Negli anni a seguire, quest impennata è andata via via diminuendo a causa del manifestarsi di diversi episodi di gravi dissesti causati dall utilizzo poco prudente di questi strumenti 2. Anche a fronte di una diminuzione della crescita del loro utilizzo, l Europa e gli USA hanno mantenuto sempre alta l attenzione e l interesse su questi strumenti (il valore del nozionale 3 dei soli contratti derivati Over the Counter si aggirava attorno ai miliardi di dollari all inizio del ) con l intento di riuscire a fornire una maggiore trasparenza e una maggiore tracciabilità dei loro scambi perché considerati elementi di grosso impatto sull economia mondiale e concausa della grande crisi. Dalle ultime analisi svolte dalla World Federation of Exchanges, il numero dei derivati nel 2013 è incrementato del 3% rispetto al 2012 raggiungendo circa 22 mila 2 Jean-Pierre Gourlaouen - Edizione italiana a cura di Maurizio Faroni, I nuovi strumenti finanziari: swap, futures, options e altri prodotti derivati, ETAS libri, 1993, pag.5 3 Il valore del nozionale rappresenta il valore dell attività sottostante a cui un derivato è legato. 4 Nuovi record mondiali per i contratti derivati OTC nel 2013, dicembre

10 miliardi di contratti scambiati come è possibile vedere dalla figura 1.1 e dalla tabella 1.1 sotto riportate. Figura 1.1. Worldwide Exchange Traded Derivatives (billion contracts) Fonte: Anno Δ% Americas ,7% Asia, Pacific ,7% Europe, Africa, Middle East ,5% Total ,2% Tabella 1.1. Worldwide Exchange Traded Derivatives (billion contracts) Fonte: 10

11 1.2 Le caratteristiche dei derivati Per poter comprendere appieno l importanza degli strumenti derivati all interno dei bilanci delle aziende è importante studiarne approfonditamente le loro caratteristiche e utilizzi. I contratti derivati sono degli strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento di una variabile a cui sono riferiti, denominata attività sottostante. L attività sottostante può essere di natura finanziaria (tassi di interesse, tassi di cambio, valute, titoli, indici di borsa, ecc.) o reale (si riferisce al valore di materie prime, metalli, merci, ecc.) ed è caratterizzata dall essere rischiosa, nel senso che il suo valore è variabile nel tempo. Lo schema contrattuale di base di uno strumento derivato prevede la stipulazione di un contratto per la negoziazione di un differenziale (cioè la differenza fra il prezzo a pronti del sottostante alla data di scadenza e il prezzo determinato dal contratto), oppure la vendita e l acquisto, ad una determinata data futura, del sottostante ad un prezzo predeterminato. 5 Altri importanti elementi da tenere in considerazione quando si parla di strumenti derivati sono i seguenti: il prezzo di consegna o strike price, che rappresenta il prezzo stabilito alla data di stipula del contratto per la consegna futura dell attività sottostante, la dimensione del contratto, che definisce la quantità di sottostante negoziata nel singolo contratto derivato, il prezzo spot, che rappresenta il prezzo corrente del sottostante, la data di consegna e le condizioni di consegna, che rappresentano rispettivamente la data in cui il contratto dovrà essere eseguito e le eventuali condizioni a cui la consegna dovrà avvenire. Un esempio semplificato di utilizzo di un derivato è il caso di un azienda che acquista materie prime provenienti dal settore agricolo al fine di rilavorarle e trasformarle in prodotti destinati ai consumatori. Succede sempre più 5 C.Mattiello G.Rebecca R.Spiller L.Triban, Derivati in bilancio, Guida pratico-operativa agli aspetti giuridici e contabili, problematiche fiscali e strategie di copertura, trattamento contabile secondo OIC e Ias/Ifrs, Il Sole 24 Ore, 2006, pag.3. 11

12 frequentemente, soprattutto nel caso in cui le materie prime abbiano un grosso valore intrinseco e siano difficilmente sostituibili con prodotti equivalenti, che l azienda debba decidere se acquistare le materie prime in futuro, pagandone il prezzo di mercato, oppure ricorrere alla stipulazione di un contratto derivato su una determinata quantità della materia in questione. Nel secondo caso l azienda negozierà uno strumento derivato il cui valore dipenderà dal sottostante (in questo caso il valore della materia prima), per coprirsi dal rischio che il prezzo del bene in questione salga. Il rischio risulterà coperto in quanto il prezzo di acquisto sarà svincolato dal prezzo di mercato. Prima di definire e spiegare il funzionamento delle diverse tipologie di derivati, è opportuno rammentare che questi contratti possono essere con scambio di capitale oppure senza scambio. La prima tipologia di strumenti prevede la facoltà o l obbligo, a scadenza del contratto, di vendere o acquistare il sottostante al prezzo stabilito alla data di stipulazione del derivato. La seconda tipologia, utilizzata solitamente nel caso in cui non c è l effettiva necessità della merce sottostante, ad esempio quando il derivato è utilizzato per speculazione, prevede che il capitale di riferimento non venga scambiato, ma venga utilizzato solamente come base di calcolo per il differenziale. Sarà poi solamente questo ad essere liquidato alla parte creditrice. 12

13 1.3 Le principali tipologie di strumenti derivati e le finalità di utilizzo Il mercato degli strumenti finanziari derivati si è sviluppato negli anni: si è passati dal settecento, quando gli strumenti derivati permettevano a contadini e commercianti di assicurare le loro transazioni, ad oggi, in cui, accanto ai più standard e semplici derivati, se ne sono affiancati altri con strutture più complesse, come i derivati esotici il cui valore dipende dalle più differenti variabili sottostanti o addirittura da più sottostanti, come i derivati sulle condizioni atmosferiche, derivati energetici ecc.. Coerentemente con lo scopo di questo elaborato, si analizzeranno solamente i derivati più semplici, in quanto strumenti più complessi difficilmente sono utilizzati dalle imprese non finanziarie e, in particolar modo, dalle imprese industriali e commerciali italiane. Gli strumenti finanziari derivati si distinguono in due principali macro-categorie, i contratti derivati simmetrici e quelli asimmetrici. Gli strumenti simmetrici sono così denominati in quanto le controparti hanno tutte e due le stesse facoltà e gli stessi obblighi da rispettare: per esempio, a scadenza del contratto, uno dei contraenti è obbligato ad acquistare una certa quantità di merce ad un determinato prezzo, mentre l altro è obbligato a vendere la stessa quantità al prezzo stabilito. La simmetria delle posizioni può inoltre essere vista dal lato puramente economico, infatti, se un soggetto ottiene un guadagno dal contratto, la controparte rileva una perdita per lo stesso importo. I tipici contratti derivati simmetrici sono i seguenti: A. Forward: i forward sono degli accordi per comprare o vendere un attività in una certa data futura per un prezzo predeterminato. Solitamente questi strumenti vengono negoziati fuori borsa tra un istituzione finanziaria e i suoi clienti. Sia nel caso in cui il forward preveda o meno lo scambio di capitale, il sottostante può essere qualsiasi elemento di natura reale (oro, petrolio, 13

14 materie prime, ecc.) o di natura finanziaria (tassi di interesse, titoli, tassi di cambio, ecc.); B. Futures: i futures hanno le stesse caratteristiche negoziali degli strumenti forward, con l unica differenza che sono quotati in un mercato regolamentato e quindi soggetti a restrizioni e ad un apposita normativa; C. Swap: gli swap sono degli strumenti negoziati sui mercati non regolamentati attraverso i quali le parti coinvolte si impegnano a versare alla controparte, a scadenze concordate, dei flussi finanziari calcolati in funzione di una determinata attività sottostante. Le più comuni tipologie di swap utilizzati dalle imprese sono le seguenti: I. IRS: gli Interest Rate Swap prevedono che le controparti si scambino flussi finanziari futuri calcolati su un dato capitale nozionale, in periodi prefissati. Per determinare l importo da versare, una parte utilizza un tasso di interesse fisso per tutte le transazioni, mentre l altra utilizza un tasso di interesse variabile. Questa tipologia di swap è utilizzata infatti per convertire le passività e le attività presenti a bilancio da un tasso fisso ad uno variabile, o viceversa. II. CS: i Currency Swap, a differenza degli IRS, prevedono lo scambio di flussi finanziari denominati in diverse valute. La forma più semplice di Currency Swap prevede che, dato un certo ammontare di capitale nozionale rappresentate un debito o un credito in valuta, le parti coinvolte si scambino, nei periodi prefissati, dei flussi di cassa corrispondenti agli interessi e al capitale. Diversamente rispetto agli strumenti simmetrici, negli strumenti asimmetrici, o anche definiti option based, non si ha una specularità delle prestazioni: a fronte di un obbligo da parte di un soggetto di eseguire la prestazione richiesta dal contratto, l altro, avrà la facoltà di decidere o meno se esigerla. In questo caso, il titolare dell opzione potrà decidere di esercitare la prestazione solamente nel caso in cui questa gli permetterà di realizzare un profitto, annullando il rischio di dover dare 14

15 esecuzione al contratto nel caso in cui per lui non sia conveniente. L esistenza di questo sbilanciamento fra le posizioni viene accettata dalla parte sfavorita a fronte di un compenso monetario chiamato premio che viene trasferito dall acquirente dell opzione al venditore. Questo compenso viene versato immediatamente al momento dell acquisto dell opzione e calcolato in funzione della possibilità che questo diritto venga esercitato o meno alla scadenza. Tanto più c è la possibilità che questo diritto venga esercitato, sfavorendo il venditore, tanto più il prezzo a cui l opzione verrà venduta sarà elevato. Le opzioni si distinguono in due diverse tipologie: I. Opzioni call: le opzioni call danno la facoltà al possessore di acquistare il sottostante alle condizioni definite dal contratto e l obbligo della controparte di venderlo; II. Opzioni put: le opzioni put danno al possessore la facoltà di vendere il sottostante alle condizioni definite dal contratto e l obbligo alla controparte di acquistarlo. Le opzioni si possono suddividere ulteriormente in opzioni americane e opzioni europee. Le prime prevedono che il diritto di esercizio possa essere esercitato in qualsiasi momento fino alla scadenza; per quanto riguarda le seconde, invece, tale diritto può essere esercitato solo contestualmente alla data di scadenza. Anche le opzioni, come i contratti forward, possono fare riferimento ad una grande varietà di sottostante: esistono quindi opzioni su valuta, sui tassi di interesse, sui titoli, su merci, sugli indici, ecc.. Gli strumenti derivati possono essere utilizzati dalle aziende in diversi modi a seconda delle esigenze e delle strategie che l operatore vuole creare. Come abbiamo già accennato, i derivati possono essere utilizzati come strumento di copertura (hedging) di uno specifico rischio a cui l attivo o il passivo di stato patrimoniale è sottoposto (ad esempio, il rischio di una variazione dei tassi di interesse, dei tassi di cambio o del prezzo dei titoli). In sostanza, l utilizzo di un derivato come copertura permette di fare i modo che i guadagni (o perdite) legati all elemento coperto siano compensati dalle perdite (o guadagni) derivanti dall andamento del derivato. 15

16 I derivati possono anche essere utilizzati con finalità di speculazione. La speculazione prevede che l acquisto dello strumento non venga fatto in funzione di copertura di un rischio, ma in base alle aspettative future di profitto calcolate sulla base di come varierà il prezzo del sottostante. In particolare, lo speculatore acquista derivati con quotazione bassa per poi rivenderli quando il loro valore è più elevato, guadagnando la differenza fra il prezzo di acquisto e quello di vendita, oppure, vende al prezzo spot i contratti in suo possesso per ricomprarli a termine, quando il prezzo è più basso. Come per gli altri strumenti finanziari, la vendita e l acquisto di derivati a fini speculativi si fonda su delle aspettative più o meno probabili di rialzo o ribasso dei prezzi. Con l acquisto di un derivato, lo speculatore si assume un rischio (diversamente da quanto accade se si mette in atto una copertura): ha infatti sia la possibilità di ottenere degli alti guadagni, ma allo sesso tempo potrebbe andare incontro a delle forti perdite. L ultima tipologia di operatori che si possono trovare sul mercato dei derivati sono gli Arbitraggisti: soggetti alla ricerca di profitti a rischio zero guadagnabili con la sola attività di negoziazione di strumenti finanziari. Gli arbitraggisti, entrando simultaneamente in transazioni su due o più mercati, traggono vantaggio dai disallineamenti dei prezzi dei titoli, ad esempio, potrebbero acquistare derivati sul mercato europeo e rivenderli immediatamente su quello americano se la quotazione è maggiore. Questo tipo di attività si svolge in un lasso di tempo molto breve, infatti, appena gli arbitraggisti iniziano ad acquistare titoli su un mercato, ne causano l aumento del prezzo e, sul mercato in cui questi vengono rivenduti, il prezzo scende portando ad una nuova situazione di equilibrio in cui i prezzi diventano uguali in entrambi i mercati. 16

17 1.4 I mercati di negoziazione I derivati vengono negoziati in mercati regolamentati, i Mercati di Borsa, oppure scambiati in mercati non regolamentati, comunemente chiamati Over the Counter (OTC). I mercati regolamentati sono soggetti ad una particolare disciplina e normativa che monitora l attività dei soggetti che vi operano e definisce le caratteristiche e i prezzi che devono avere i contratti per essere scambiati. Per questa ragione, i derivati che vengono negoziati all interno di questi mercati hanno delle caratteristiche standardizzate riguardo al prezzo di scambio, al valore del sottostante, alle condizioni di negoziazione, alla qualità della merce e alle scadenze o termini di consegna. Ciò comporta una limitazione assai notevole alla varietà delle specificità concretamente applicabili a questi contratti, con l effetto di porre delle grosse limitazioni alle esigenze dei soggetti che ne vorrebbero fruire; ogni individuo infatti ha differenti esigenze da coprire che non sempre sono soddisfabili attraverso prodotti standard. A differenzia dei mercati Over the Counter, nei mercati regolamentati le negoziazioni non possono essere fatte direttamente dalle parti interessate. L acquirente e il venditore del contratto devono affidare l ordine di comprare o vendere lo strumento a determinati soggetti abilitati ad operare in borsa, i broker. Il prezzo dello strumento oggetto della negoziazione non viene deciso in maniera autonoma dalle controparti, bensì si forma secondo la legge della domanda e dell offerta e varia in funzione della quantità di operatori che desiderano vendere o acquistare quella determinata tipologia di contratto. Nel caso in cui nel mercato ci sia una grande quantità di acquirenti e pochi venditori il bene risulterà scarso, per cui il prezzo che gli acquirenti saranno disposti a pagare per avere il bene sarà maggiore. All opposto, nel caso in cui ci siano più venditori che acquirenti, il prezzo di equilibrio sarà minore. La borsa, per evitare forti variazioni dei prezzi dei beni scambiati causati da eccessi speculativi dannosi per il mercato, potrà fissare dei limiti di prezzo (massimi o minimi) 17

18 per la negoziazione di ogni determinata tipologia di contratto. Ogni qualvolta il prezzo di una data tipologia di contratti supera uno dei limiti, le contrattazioni vengono sospese per tutto l arco della giornata. Attraverso una rigida regolamentazione si cerca di fare in modo che le transazioni che avvengono nei mercati regolamentati siano il più sicure e trasparenti possibile, minimizzando i rischi a cui le controparti sono sottoposte. Uno dei rischi che riescono ad eliminare, ad esempio, è la possibilità che gli investitori non vogliano mantenere l impegno preso attraverso il contratto derivato oppure, non abbiano le risorse finanziarie sufficienti, provocando un danno non solo per la controparte ma anche per la fiducia complessiva nel mercato. La borsa ha adottato diverse cautele e norme al fine di minimizzare il rischio di insolvenza della controparte. Uno dei più importanti strumenti che rispondono a questo fine è rappresentato dai depositi di garanzia. Ogni soggetto che entra nel mercato regolamentato dei derivati deve, attraverso il supporto di un broker, versare un determinato ammontare denominato margine iniziale, calcolato in proporzione al valore dello strumento negoziato, che sia esso acquistato o venduto, in un conto deposito. A partire dalla data chiusura della borsa del giorno in cui il contratto è stato negoziato fino alla sua scadenza, il valore del conto di deposito dell acquirente e quello del venditore vengono aggiustati per tener conto dei profitti o delle perdite giornaliere registrate. Un ulteriore cautela presa dalla borsa è quella di fissare dei margini di mantenimento minimi (che possono essere eventualmente aumentati dal broker coinvolto nella negoziazione) che rappresentano l ammontare minimo di denaro che dev essere sempre presente nel conto al fine di mantenere l integrità del margine iniziale. All investitore, nel caso di perdite di valore dello strumento che vanno al di sotto del margine di mantenimento, viene chiesto di reintegrare il conto, riportando il saldo al valore iniziale entro la fine del giorno successivo, pena la chiusura della posizione del cliente da parte del broker. I valori del margine iniziale e del margine di mantenimento vengono fissati dalla borsa in funzione della variabilità del prezzo del sottostante: minore sarà la variabilità, 18

19 minore sarà il margine richiesto dalla borsa per quella determinata tipologia di contratti. Solitamente il margine di mantenimento è circa il 75% del margine iniziale. L organizzazione dei mercati regolamentati è composta da un altro importante elemento che garantisce la solvibilità delle parti coinvolte nelle transazioni, la Cassa di Compensazione o Clearing House. Quest organo di borsa, il cui compito principale è quello tenere conto di tutte le transazioni avvenute durante il giorno, è composto da diversi soci che agiscono come controparte sia dell acquirente sia del venditore assicurando e garantendo la regolare esecuzione dei contratti. Per il corretto funzionamento di quest organo, ogni membro deve avere un proprio conto deposito presso la clearing House stessa che verrà regolato giornalmente rilevando le eventuali perdite (che dovranno essere reintegrate) o guadagni (che potranno essere prelevati) relativi a tutti i contratti sotto la sua gestione. 6 I mercati Over the Counter sono dei mercati fuori borsa dove vengono trattati titoli e strumenti finanziari di ogni genere. In questi mercati non si negoziano strumenti di compravendita standardizzati e quindi soggetti a tutte le regolamentazioni e restrizioni dei mercati borsistici bensì, i contratti sono personalizzati in relazione alle esigenze dei contraenti che ne decidono liberamente tutte le caratteristiche. A fronte del vantaggio della personalizzazione delle caratteristiche contrattuali, i mercati OTC presentano alcune limitazioni rispetto a quelli regolamentati: essi sono soggetti ad un maggior rischio di liquidità e di credito a causa della mancanza di un soggetto garante, di una precisa regolamentazione e di un mercato secondario 7 dove dismettere l investimento. Per tali ragioni, i derivati scambiati in questi mercati sono in media più costosi che quelli scambiati sui mercati regolamentati. Inoltre, bisogna ricordare che effettuare degli scambi nei mercati organizzati 8 ha il vantaggio di avere un prezzo ufficiale di 6 Per un maggior approfondimento: John C.Hull, Opzioni, Futures e Altri Derivati, Ottava edizione, Pearson, 2012, pag Sul mercato finanziario secondario sono trattati i titoli già in circolazione che possono essere negoziati fino alla scadenza. Tutti i titoli nascono nel mercato finanziario primario e, dopo l'emissione e il collocamento, passano al mercato secondario che raccolte tutte le operazioni successive all'asta. 8 Il mercato organizzato è un mercato gestito da una apposta società che istituisce un regolamento nel quale vengono dettate appunto le regole di funzionamento del mercato stesso, gli strumenti ed i 19

20 riferimento per ogni tipologia di strumento negoziato, elemento mancante nei mercati OTC. Per quanto riguarda le dimensioni dei mercati dei derivati, il mercato OTC risulta nettamente più grande rispetto al mercato borsistico. Da un analisi effettuata dalla Consob relativa alle dimensioni dei mercati finanziari, si stima che nel 2012 il valore mercato degli strumenti derivati OTC era dieci volte superiore al mercato dei derivati negoziati in borsa, con dei valori rispettivamente di miliardi di dollari per quello OTC, mente quello dei derivati negoziati in borsa si fermava ad appena miliardi di dollari (Figura 1.2). Figura 1.2. Valore nozionale lordo degli strumenti finanziari derivati nelle principali economie avanzate (consistenze di fine periodo; miliardi di dollari Usa) Fonte: soggetti ammessi alle negoziazioni e le modalità stesse di negoziazione. Un esempio di mercato organizzato è la Borsa Italiana S.p.a. 20

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Francesca Querci Università di Genova Strumenti derivati e copertura dei rischi finanziari d impresa nel nuovo contesto di

Dettagli

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni A.A. 2008-2009 20 maggio 2009 Agenda I contratti Swap Definizione Gli Interest Rate Swap Il mercato degli Swap Convenienza economica e finalità Le opzioni

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Fronteggiamento dei rischi della gestione

Fronteggiamento dei rischi della gestione Fronteggiamento dei rischi della gestione Prevenzione (rischi specifici) Impedire che un determinato evento si manifesti o limitare le conseguenze negative Assicurazione (rischi specifici) Trasferimento

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Studio Gallone I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Scaletta Argomenti Gli strumenti finanziari derivati: definizioni Pagina 3 Diffusione

Dettagli

Gestione del rischio tasso

Gestione del rischio tasso CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Gestione del rischio tasso Dott. Corso Pecori Giraldi 25 ottobre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rischio tasso nei clienti dei PB

Dettagli

4. Introduzione ai prodotti derivati. Stefano Di Colli

4. Introduzione ai prodotti derivati. Stefano Di Colli 4. Introduzione ai prodotti derivati Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Che cos è un derivato? I derivati sono strumenti il cui valore dipende dal valore di altre più fondamentali

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU DIVISE OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT FLAVIO ANGELINI. Definizioni In generale, un contratto a termine o forward permette una compravendita di una certa quantità di un bene differita a una data futura a un prezzo fissato

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario Strumenti finanziari derivati A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it Sommario 1 Quadro generale... 2 2 Definizione e tipologie... 2 3 Rappresentazione in bilancio

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati EMM A - Lezione 6 Prof. C. Schena Università dell Insubria 1 Gli strumenti derivati Derivati perché il loro valore deriva da quello di altre attività dette beni/attività sottostanti

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

I contratti finanziari. Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

I contratti finanziari. Corso di Economia degli Intermediari Finanziari I contratti finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Definizioni I contratti finanziari-detti anche attività finanziarie e strumenti finanziari-sono beni intangibili che costituiscono

Dettagli

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Gino Gandolfi SDA BOCCONI

Gino Gandolfi SDA BOCCONI I DERIVATI SU TITOLI AZIONARI Gino Gandolfi SDA BOCCONI DERIVATI AZIONARI I derivati sono particolari attività finanziarie il cui valore dipende da uno strumento terzo, detto anche attività sottostante

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2005 La Banca d Italia comunica

Dettagli

1. Modalità di pagamento. 1.1 Regolamento con bonifico. 1.2 Regolamento con rimessa documentaria. 1.3 Regolamento con apertura di credito documentario

1. Modalità di pagamento. 1.1 Regolamento con bonifico. 1.2 Regolamento con rimessa documentaria. 1.3 Regolamento con apertura di credito documentario 1. Modalità di pagamento Per il regolamento degli ordini l esportatore può richiedere diverse forme di pagamento che presentano vari profili di rischio. Nell ottica del cliente tali modalità hanno diversi

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Il mercato dei cambi

Il mercato dei cambi Il mercato dei cambi 18 maggio 2009 Agenda Il mercato valutario Nozioni fondamentali Tassi di cambio Operazioni in cambi Cross rates Operatori del mercato Andamento del tasso di cambio 2 Nozioni fondamentali

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Prof. Manuela Geranio, Università Bocconi Prof. Giovanna Zanotti, Università Bocconi Assolombarda, 1 Aprile 2008, Milano Agenda I. Obiettivi

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15 FINANZA AZIENDALE AVANZATO Le opzioni e l option theory Lezioni 14 e 15 I derivati asimmetrici ono contratti/prodotti che fissano le condizioni a cui POTRA aver luogo la compravendita futura dell attività

Dettagli

Gestione dei rischi PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

Gestione dei rischi PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito Gestione dei rischi 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Argomenti trattati

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = 0.12 0.6 w x 0.2. = 0,

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = 0.12 0.6 w x 0.2. = 0, Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 6 febbraio 2014 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2012-3 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [9 punti, 270 & 509]. 1. Se

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT Il Forward Rate Agreement (F.R.A.) è un contratto su tassi di interesse in base al quale due controparti si impegnano a scambiare ad una data futura prestabilita un certo ammontare

Dettagli

GLI STRUMENTI DERIVATI. Giuseppe G. Santorsola EIF 1

GLI STRUMENTI DERIVATI. Giuseppe G. Santorsola EIF 1 GLI STRUMENTI DERIVATI Giuseppe G. Santorsola EIF 1 Gli strumenti derivati Sono strumenti finanziari la cui esistenza e valutazione dipendono dal valore di un'altra attività chiamata sottostante che può

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Investimento è definito come un impiego di risorse effettuato allo scopo di ottenere un guadagno più avanti nel tempo. Investimento monetario è l impiego

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI Marco Carbone Tavola rotonda TopLegal 23/ 09/ 2010 ARGOMENTI TRATTATI

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

Corso di Analisi dei Sistemi Finanziari 2 Prof. Nathan Levialdi. Derivati. Derivati. sciangula@ing.uniroma2.it

Corso di Analisi dei Sistemi Finanziari 2 Prof. Nathan Levialdi. Derivati. Derivati. sciangula@ing.uniroma2.it Dipaimento di Ingegneria dell Impresa Corso di Analisi dei Sistemi Finanziari 2 Prof. Nathan Levialdi A cura di: Ing. Fiorella Sciangula sciangula@ing.uniroma2.it 1 Opzioni: variabili Prezzo Spot, o valore

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI ABSTRACT PRINCIPI SULLE OPZIONI!A cura di Mauro Liguori!Seminario del 7 giugno 2003!V. delle Botteghe Oscure, 54 -Roma DEFINIZIONE DI OPZIONE OPZIONE DIRITTO DI ACQUISTARE

Dettagli

LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI

LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI A cura di Gian Nereo Mazzocco Verona, 11 febbraio 2006 La ristrutturazione del debito In base al D.M. 1.12.2003 n. 389 sono consentite le seguenti operazioni:

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

IL MERCATO TI DA UNA MANO

IL MERCATO TI DA UNA MANO IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto sapere sul mercato elettrico e non hai mai osato chiedere IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

Gli strumenti derivati di copertura

Gli strumenti derivati di copertura ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA Convegno Gli strumenti derivati di copertura Genova, 13 maggio 2010 Auditorium Confindustria Dott. Marcello Pollio ODCEC Genova Studio

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari. Milano, 25 marzo 2015

La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari. Milano, 25 marzo 2015 La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari Milano, 25 marzo 2015 I rischi operativi Lo svolgimento di un attività può non conformarsi alle attese ma tipicamente con un accezione negativa,

Dettagli

Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique

Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique OBIETTIVO DERIVATI La copertura dai rischi finanziari L attività di impresa è caratterizzata da una serie di rischi finanziari, principalmente

Dettagli

Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it

Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it Gli strumenti derivati Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 I FRA (Forward Rate Agreement) Sono contratti con i quali due parti si mettono d accordo sul tasso di interesse da applicare ad un certo

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Milano 12 marzo Fondazione Ambrosianeum Via delle Ore 3 Un Azienda ha la necessità di finanziare la sua attività caratteristica per un importo

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** CDA del 13/11/2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING...

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

1) Trasferire potere di acquisto da una valuta nazionale all altra per le necessità di

1) Trasferire potere di acquisto da una valuta nazionale all altra per le necessità di MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 2 IL MKT DEI CAMBI E il mkt nel quale si vendono ed acquistano valute estere. Funzioni del mkt dei cambi 1) Trasferire potere di acquisto da una valuta nazionale

Dettagli