PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO"

Transcript

1 Indicatori di processo e di esito per la valutazione dell applicazione del protocollo integrato per l assistenza al paziente diabetico di tipo 2: I PRIMI RISULTATI B. Fattor WORKSHOP 11 novembre 2010

2 IL METODO 1. Definizione e condivisione di un PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO per la PATOLOGIA X (DIABETE, ) Approvate con Del. G.P del

3 IL METODO 1. Definizione e condivisione di un PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO per la PATOLOGIA X (DIABETE, ) 2. Attuazione di EVENTI INFORMATIVI E FORMATIVI TRA MEDICI SPECIALISTI E MMG su base distrettuale per un confronto sul PDTA approntato 3. Calendario di incontri periodici INCONTRI TRA PARI specialisti e MMG Discussione criticitá 4. Definizione di iniziative volte a favorire l aderenza dei pazienti al PDTA (ad es. SUPPORTO ALL AUTOCURA) 5. Messa a disposizione del MMG di STRUMENTI INFORMATIZZATI per la registrazione e il monitoraggio del PDTA, e RACCOLTA DATI 6. Analisi dei risultati (INDICATORI di PROCESSO E DI ESITO)

4 IL METODO 1. Definizione e condivisione di un PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO per la PATOLOGIA X (DIABETE, ) 2. Attuazione di EVENTI INFORMATIVI E FORMATIVI TRA MEDICI SPECIALISTI E MMG su base distrettuale per un confronto sul PDTA approntato 3. Calendario di incontri periodici INCONTRI TRA PARI specialisti e MMG Discussione criticitá 4. Definizione di iniziative volte a favorire l aderenza dei pazienti al PDTA (ad es. SUPPORTO ALL AUTOCURA) 5. Messa a disposizione del MMG di STRUMENTI INFORMATIZZATI per la registrazione e il monitoraggio del PDTA, e RACCOLTA DATI 6. Analisi dei risultati (INDICATORI di PROCESSO E DI ESITO)

5 IL METODO 1. Definizione e condivisione di un PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO per la PATOLOGIA X (DIABETE, ) 2. Attuazione di EVENTI INFORMATIVI E FORMATIVI TRA MEDICI SPECIALISTI E MMG su base distrettuale per un confronto sul PDTA approntato 3. Calendario di incontri periodici INCONTRI TRA PARI specialisti e MMG Discussione criticitá 4. Definizione di iniziative volte a favorire l aderenza dei pazienti al PDTA (ad es. SUPPORTO ALL AUTOCURA) 5. Messa a disposizione del MMG di STRUMENTI INFORMATIZZATI per la registrazione e il monitoraggio del PDTA, e RACCOLTA DATI 6. Analisi dei risultati (INDICATORI di PROCESSO E DI ESITO)

6 IL METODO 1. Definizione e condivisione di un PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO per la PATOLOGIA X (DIABETE, ) 2. Attuazione di EVENTI INFORMATIVI E FORMATIVI TRA MEDICI SPECIALISTI E MMG su base distrettuale per un confronto sul PDTA approntato 3. Calendario di incontri periodici INCONTRI TRA PARI specialisti e MMG Discussione criticitá 4. Definizione di iniziative volte a favorire l aderenza dei pazienti al PDTA (ad es. SUPPORTO ALL AUTOCURA) 5. Messa a disposizione del MMG di STRUMENTI INFORMATIZZATI per la registrazione e il monitoraggio del PDTA, e RACCOLTA DATI 6. Analisi dei risultati (INDICATORI di PROCESSO E DI ESITO)

7 IL METODO 1. Definizione e condivisione di un PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO per la PATOLOGIA X (DIABETE, ) 2. Attuazione di EVENTI INFORMATIVI E FORMATIVI TRA MEDICI SPECIALISTI E MMG su base distrettuale per un confronto sul PDTA approntato 3. Calendario di incontri periodici INCONTRI TRA PARI specialisti e MMG Discussione criticitá 4. Definizione di iniziative volte a favorire l aderenza dei pazienti al PDTA (ad es. SUPPORTO ALL AUTOCURA) 5. Messa a disposizione del MMG di STRUMENTI INFORMATIZZATI per la registrazione e il monitoraggio del PDTA, e RACCOLTA DATI 6. Analisi dei risultati (INDICATORI di PROCESSO E DI ESITO)

8 Plane Action Do Control

9 - Individuazione e implementazione di azioni per il miglioramento - Correzione scostamenti Plane P - Necessità di migliorare l assistenza al paziente DM2 - Più appropriatezza e qualità - Identificazione di uno standard A Action DoD - Misurazione di ció che si fa - Identificazione scostamenti tra ideale e reale C Control - Nuova organizzazione medicina di territorio (la medicina di iniziativa) - Equipe a supporto MMG

10 Architettura del Sistema Integrato per il Diabete CARTELLE CLINICHE DATABASE AMMINISTRATIVI SERVIZI DIABETOLOGIA e OSPEDALI PERIFERICI Registro DIABETE ANAGRAFE FARMACEUTICA MEDICI DI MEDICINA GENERALE Data Base DIABETE RICOVERI ESENZIONI Assistenza Integrata REPORT PRESIDI SANITARI 10

11 Il Sistema Informativo per il Diabete 7 centri/ambulatori usano lo stesso software di gestione della cartella clinica diabetologica MMG MMG Multicentro, banca dati unica (Bx), tutti i centri sono in rete, possibilità di trasmissione tra centri delle informazioni/cartelle cliniche su consenso del paziente CC Diabetologica CC Diabetologica DIABETES CC Diabetologica Progetto diabete ReDia CC Diabetologica

12 Diabetici in Provincia di Bolzano, Tassi di prevalenza (anni vissuti valori std) ) Anno DIABETICI (TESTE) - 3,6% della popolazione COMPRENSORI T.Reali T.STD Bolzano 3,9% 2,7% Merano 3,8% 2,8% Bressanone 3,3% 2,7% Brunico 2,8% 2,1% DISTRETTI T.Reali T.STD Bolzano 4,9% 2,9% Merano 4,8% 3,2% Tures Aurina 2,4% 1,9% Val Gardena 2,4% 1,6% Fonte: Mappatura patologie croniche - OEP 12

13 Incidenza DIABETE per classi di età Provincia di Bolzano Anno ,27 3,1 0,69 0,5 0,4 9,74 8,9 11,64 23,7 35,1 Incidenza totale provincia: 4 (n=1.805) 4,7 stranieri 3,5 italiani 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 Italiani Stranieri Fonte: Mappatura patologie croniche - OEP

14 Registro Diabete Periodo 2010 (9 mesi) N. Casi analizzati visite pazienti visitati Bolzano (50%) Merano (28%) 838 Bressanone (11%) 653 Brunico (9%) 22 Vipiteno 156 Silandro 603 pazienti DM1 (8%) pazienti DM2 (88%) + altri diabetici Mappatura OEP 14

15 Gestione dello stile di vita : Body Mass Index (in classi) DM1 e DM2 DIABETE MELLITO TIPO 1 DIABETE MELLITO TIPO 2 70,0% 60,0% 65,2% 50,0% 59,6% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 18,1% 14,5% 7,6% 13,4% 12,9% 0,2% 8,0% 0,5% fino 25 25, , , ,1 + AMD Registro Diabete ,9% Fonte: Standard italiani per la cura del Diabete Mellito Fonte: Registro Provinciale Diabete 2010 AMD 2007

16 Livelli di controllo HbA1c DIABETE MELLITO TIPO 1 50,0% 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% Obiettivo: ottimizzazione compenso glicemico con raggiungimento di valori HbA1C<7 per riduzione rischio cardiovascolare (L.P. III, F.R. B)* 23,7% 21,8% 22,9% 19,5% % di pazienti con HbA1c 7,0% % di pazienti con HbA1c 9,0% AMD NORD Registro Diabete 2010 * Fonte: Standard italiani per la cura del Diabete Mellito Fonte: Registro Provinciale Diabete 2010 AMD 2007

17 Livelli di controllo HbA1c DIABETE MELLITO TIPO 2 Obiettivo: ottimizzazione compenso glicemico con raggiungimento di valori HbA1C<7 per riduzione rischio cardiovascolare (L.P. III, F.R. B)* 50,0% 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 44,1% 39,0% 12,2% 11,6% % di pazienti con HbA1c 7,0% % di pazienti con HbA1c 9,0% AMD NORD Registro Diabete 2010 * Fonte: Standard italiani per la cura del Diabete Mellito Fonte: Registro Provinciale Diabete 2010 AMD 2007

18 Controlli dei livelli di COLESTEROLO LDL DIABETE MELLITO TIPO 1 Il colesterolo LDL é obiettivo primario della terapia e l obiettivo terapeutico LDL < 100mg/dl (L.P. III, F.R. B)* * Fonte: Standard italiani per la cura del Diabete Mellito Fonte: Registro Provinciale Diabete 2010 AMD 2007

19 Controlli dei livelli di COLESTEROLO LDL DIABETE MELLITO TIPO 2 Il colesterolo LDL é obiettivo primario della terapia e l obiettivo terapeutico LDL < 100mg/dl (L.P. III, F.R. B)* * Fonte: Standard italiani per la cura del Diabete Mellito Fonte: Registro Provinciale Diabete 2010 AMD 2007

20 Protezione cardiovascolare: % pazienti con almeno una valutazione del profilo lipidico nell'anno Il controllo del profilo lipidico completo (colesterolo totale, colesterolo HDL e trigliceridi) deve essere effettuato almeno annualmente e a intervalli di tempo più ravvicinati in caso di mancato raggiungimento dell obiettivo terapeutico.(l.p. III, F.R. B)* * Fonte: Standard italiani per la cura del Diabete Mellito Fonte: Registro Provinciale Diabete 2010 AMD 2007

21 % Diabetici curati con STATINE ,7 20,4 DM1 AMD NORD ,9 36,5 DM2 RD 2010 (>15anni) Fonte: Standard italiani per la cura del Diabete Mellito Fonte: Registro Provinciale Diabete 2010 AMD 2007

22 Protezione cardiovascolare: % diabetici con livelli di colesterolo LDL 130 non trattati con farmaci ipolipemizzanti ,6 25, ,5 10 9,8 5 0 DM1 AMD NORD Registro Diabete 2010 DM2 Fonte: Standard italiani per la cura del Diabete Mellito Fonte: Registro Provinciale Diabete 2010 AMD 2007

23 Monitoraggio clinico: % pazienti almeno 1 misurazione HbA1C Funnel Plot % diabetici con almeno una HbA1c Media provinciale Val Passiria; 67,6% Chiusa; 80,0% Salto Sarentino Renon; 75,3% Val Gardena; 66,2% Laives; 80,5% Val d'ega-sciliar; Oltradige; 71,1% Naturno; 70,6% 70,2% Brunico; 71,0% Alta Val Pusteria; 68,9% Bassa Atesina; 67,7% Tures-Valle Aurina; 64,0% Lana; 63,4% Val Badia; 62,7% Media Venosta; 58,5% Alta Valle Isarco; 57,7% Alta Venosta; 56,0% Bressanone; 78,0% Merano; 69,7% meglio controllati peggio controllati Bolzano; 72,0% 70,1% Diabetici

24 % DM2 curati con INSULINA ,9 24,7 0 DM2 AMD NORD RD 2010 (>15anni) Fonte: Standard italiani per la cura del Diabete Mellito Fonte: Registro Provinciale Diabete 2010 AMD 2007

25 Valori HbA1c Diabete tipo 1 8,5 8,0 8,2 7,8 7,5 7,0 8,4 8,0 8,0 7,6 * 6,5 6,0 Bolzano Merano Bressanone Brunico Emoglobina glicata media Media provincia AMD 2007 (*) dati di laboratorio non normalizzati Fonte: Registro Provinciale Diabete 2010

26 Valori HbA1c Diabete tipo 2 8,5 8 7,8 7,5 7,3 7 8,1 7,5 7,7 7,1* 6,5 6 Bolzano Merano Bressanone Brunico Emoglobina glicata media Media provincia AMD 2007 (*) dati di laboratorio non normalizzati Fonte: Registro Provinciale Diabete 2010

27 Distribuzione di frequenza valori di HbA1c in DM Analisi: Adeguatezza trattamento Adesione al protocollo ,6 5,1 5,5 5,9 6,3 6,7 7,1 7,5 7,9 Bolzano Merano Bressanone Brunico 8,3 8,7 9,1 9,5 9,9 10,3 10,7 11,1 11,5 11,9 12,3 12,7 13,1 13,7 Fonte: Registro Provinciale Diabete

28 Distribuzione di frequenza dei valori della glicata HbA1c in DM2 in base al trattamento DM2 non in terapia insulinica DM2 in terapia insulinica ,1 5,5 5,9 6,3 6,7 7,1 7,5 7,9 8,3 8,7 9,1 9,5 9,9 10,3 10,7 11,1 11,5 11,9 12, ,8 6,2 6,6 7 7,4 7,8 8,2 8,6 9 9,4 9,8 10,2 10, ,4 11,8 12,2 12,7 13,1 13,9 Bolzano Merano Bressanone Brunico Bolzano Merano Bressanone Brunico 4,6

29 ,6 5,1 5,5 5,9 6,3 6,7 7,1 7,5 7,9 8,3 8,7 9,1 9,5 9,9 10,3 10,7 11,1 11,5 11,9 12, ,2 DM2 non trattati con insulina, etá <= 75 anni Protocollo: Glicata <= 7,5% solo 1 visita all anno Bolzano Merano Bressaone Brunico

30 DM2 non trattati con insulina, etá > 75 anni Protocollo: HbA1c <= 6,5% senza complicanze in carico al MMG Insufficiente affidamento al MMG per i pazienti con HbA1c < 6,5%? 0 4,6 5 5,3 5,6 5,9 6,2 6,5 6,8 7,1 7,4 7,7 8 8,3 8,6 8,9 9,2 9,5 9,8 10,1 10,4 Bolzano Merano Bressaone Brunico

31 DM2 per durata malattia e tipo trattamento, Valori % 100% 90% 80% 70% 60% 50% Bressanone preferisce il trattamento insulinico 93% 85% 57% 92% 81% 53% 87% 75% 33% 97% 87% 51% 40% 30% 20% 10% 0% 7% 15% < 5 anni 5-10 anni 43% > 10 anni 8% 19% < 5 anni 5-10 anni 47% > 10 anni 13% 25% < 5 anni 5-10 anni 68% > 10 anni 3% 13% < 5 anni 5-10 anni 49% > 10 anni Bolzano Merano Bressanone Brunico CON INSULINA SENZA INSULINA

32 HbA1c media in DM2 per durata malattia e terapia insulinica 10,0 9,0 8,0 7,0 7,2 6,6 7,7 7,4 7,1 7,3 6,8 6,9 6,8 7,0 6,3 6,4 8,8 8,2 7,9 8,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 No insulina < 5 anni No insulina 5-10 anni No insulina > 10 anni Si insulina Durata diabete Bolzano Bressanone Brunico Merano Fonte: Registro Provinciale Diabete 2010

33 % diabetici monitorati per retinopatia Anno 2009 Retinopatia Retinografia: Fluoroangiografia: Fundus: Regimi assistenziali diversi? Brunico fa ricoveri? Mancanza di risorse? Fonte: Mappatura patologie croniche - OEP

34 % diabetici monitorati per cardiopatia Anno 2009 Cardiopatia ECG: Ecocardiografia: or or or ECG Holter Test da forzo: or or Pazienti meno monitorati a Merano e Bolzano? Fonte: Mappatura patologie croniche - OEP

35 % diabetici monitorati per macroangiopatia Anno 2009 Macroangiopatia Ecocolordoppler arti inferiori: _ Pazienti meno monitorati a Merano e Bolzano? Fonte: Mappatura patologie croniche - OEP

36 PROSSIME TAPPE MIGLIORAMENTO QUALITÁ DATI MONITORAGGIO COMPLICANZE ADERENZA AL PROTOCOLLO INTEGRAZIONE SISTEMA INFORMATIVO MMG PROTOCOLLO DIABETE GESTAZIONALE PROTOCOLLO DIABETE GIOVANILE 36

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF-2009-1475478 http://diab13.cefriel.it/

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF-2009-1475478 http://diab13.cefriel.it/ Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF-2009-1475478 http://diab13.cefriel.it/ Workshop Una modalità innovativa e tecnologica per la gestione integrata di soggetti

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia Linee guida e documenti di riferimento Patto aziendale ULSS 14 Documento IGEA Documento congiunto intersocietario DGRV 3485 Requisiti

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia Linee guida e documenti di riferimento Patto aziendale ULSS 14 Documento IGEA Documento congiunto intersocietario DGRV 3485 Requisiti

Dettagli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI GIAMPIETRO GASPARINI U O C Oncologia Medica A.C.O. San Filippo Neri Roma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA:OBIETTIVI Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimento

Dettagli

Dott. Stefano Zucchini

Dott. Stefano Zucchini L organizzazione dei centri diabetologici pediatrici regionali Giornata Nazionale della Diabesità Promossa dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Dott. Stefano Zucchini Centro

Dettagli

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano GRUPPO DI LAVORO Fattor B. Servizio Diabetologico CS Bolzano De Blasi G. Servizio Diabetologico CS Bressanone

Dettagli

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 Franco Ghini Referente Area ospedaliera Azienda USL Modena Direttore Sanitario: Andrea Guerzoni ASSISTENZA INTEGRATA... Ospedale Dietista PAZIENTE Team diabetologico

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie

Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie 1 Premessa: i livelli essenziali di assistenza diabetologica che

Dettagli

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PRIMO REPORT ELABORAZIONE DATI NOVEMBRE 2007 dati aggregati DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE RAPPRESENTATA, PER SESSO

Dettagli

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli 1 Congresso Card Umbria 2011 Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli Dipartimento del Territorio U.O. OSST dott.ssa Loredana Lazzara Il Territorio dell ASL 11 2 Società della Salute 180 MMG

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014 DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza Vicenza 20 Maggio 2014 Percorso Diagnostico Terapeutico tra MMG delle MGI dell ULSS 6 Vicenza e la Diabetologia Gli Obiettivi HbA1c < 53 mmol/mol

Dettagli

L ASSISTENZA INTEGRATA ALLA PERSONA CON DIABETE MELLITO TIPO 2

L ASSISTENZA INTEGRATA ALLA PERSONA CON DIABETE MELLITO TIPO 2 L ASSISTENZA INTEGRATA ALLA PERSONA CON DIABETE MELLITO TIPO 2 La patologia diabetica mostra una chiara tendenza, in tutti i paesi industrializzati, ad un aumento sia dell incidenza sia della prevalenza.

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): diagnosi di diabete mellito (codificata ICD9): Diabete mellito (non altrimenti specificato): cod. 250.0 Diabete mellito di tipo 1: cod. 250.01 (non considerato

Dettagli

Epidemiologia regionale della malattia diabetica San Bonifacio, 17 maggio settembre 2014

Epidemiologia regionale della malattia diabetica San Bonifacio, 17 maggio settembre 2014 Epidemiologia regionale della malattia diabetica San Bonifacio, 17 maggio settembre 2014 Sistema Epidemiologico Regionale-SER http://www.ser-veneto.it Fonti informative per la prevalenza del Diabete Mellito

Dettagli

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Complicanze metaboliche, micro- e macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Giuseppe Roberto XXIV Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia Roma, 14-15 dicembre 2015 Dichiarazione di conflitto

Dettagli

Il Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

Il Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome Chioggia, 28 ottobre 2010 Il Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome Appropriatezza diagnostica e terapeutica nei pazienti con BPCO dr. Stefano Vianello Direttore Servizi Sociali identificazione

Dettagli

I GRUPPI DI CURE PRIMARIE

I GRUPPI DI CURE PRIMARIE I GRUPPI DI CURE PRIMARIE DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE ASL Pavia Dr. Guido FONTANA - Dr.ssa Simonetta NIERI Milano, 21 settembre 2011 GRUPPI DI CURE PRIMARIE Struttura Nel giugno 2004 nell ASL della provincia

Dettagli

PROGRAMMA PER LA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE

PROGRAMMA PER LA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE PROGRAMMA PER LA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE DIRETTORE SCIENTIFICO DEL PROGRAMMA Nome e Cognome Giulio DOVERI Qualifica Responsabile U.B. Diabetologia ed Endocrinologia Sede Ospedale regionale

Dettagli

Alleanza per il diabete della Regione Campania

Alleanza per il diabete della Regione Campania Progetto Alleanza per il diabete della Regione Campania Razionale Il diabete mellito tipo 2 è una malattia cronica invalidante ad elevato impatto sociale (legge 115/87). E una malattia che dura tutta la

Dettagli

Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Normativo Compiti della Gruppo di Lavoro Regionale per

Dettagli

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 Anna Vittoria Ciardullo Referente Area distrettuale Azienda USL Modena Direttore Sanitario: Andrea Guerzoni Documenti Regione Emilia Romagna (circolare n.14/2003)

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

LINEE GUIDA E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

LINEE GUIDA E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE DIABETICO Il documento è finalizzato ad individuare modalità operative che consentano una più agevole integrazione tra assistenza

Dettagli

L epidemia diabete. quale modello di assistenza? Dr. Loris Confortin. S.S.D.Diabetologia Ospedale di Castelfranco Veneto

L epidemia diabete. quale modello di assistenza? Dr. Loris Confortin. S.S.D.Diabetologia Ospedale di Castelfranco Veneto L epidemia diabete quale modello di assistenza? Dr. Loris Confortin S.S.D.Diabetologia Ospedale di Castelfranco Veneto PROGETTO Gestione integrata del paziente diabetico di tipo 2 2 Scopi ed obiettivi

Dettagli

Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI CON DIABETE MELLITO TIPO II Versione III Maggio 2013 1 FASE

Dettagli

Azienda USL Ferrara. L assistenza integrata al Paziente diabetico nella Provincia di Ferrara da parte dei Medici di Medicina generale

Azienda USL Ferrara. L assistenza integrata al Paziente diabetico nella Provincia di Ferrara da parte dei Medici di Medicina generale Azienda USL Ferrara L assistenza integrata al Paziente diabetico nella Provincia di Ferrara da parte dei Medici di Medicina generale Bo 13 aprile 2007 Mauro Manfredini Composizione Commissione Provinciale

Dettagli

Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14. Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.30 Sala Conferenze Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) Al PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) UDINE 23 aprile 2012 dott.ssa Vandamaria Forcella Area servizi sanitari territoriali e ospedalieri RIFERIMENTI

Dettagli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare Quali sono gli obiettivi dell assistenza domiciliare? Mantenere la persona assistita presso

Dettagli

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione

Dettagli

Dott. Umberto Salinas

Dott. Umberto Salinas Gestione Integrata del Paziente Diabetico: sfide aperte e bisogni insoddisfatti Dott. Umberto Salinas Medico di Medicina Generale - Grottaglie Il Diabete nel mondo: un crescente. 2003: 194 milioni 2025:

Dettagli

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR Maria Chiara Rossi Dipartimento di Farmacologia Clinica ed Epidemiologia Centro Studi e Ricerche AMD Consorzio

Dettagli

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria Regione Liguria Sanità per il cittadino: ticketweb Liguria Genova, 16 Dicembre 2009 Maria Franca Tomassi Il Contesto Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell informazione

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

Farmaco vs Percorso: il caso del diabete di tipo II. Americo Cicchetti

Farmaco vs Percorso: il caso del diabete di tipo II. Americo Cicchetti Farmaco vs Percorso: il caso del diabete di tipo II Americo Cicchetti Agenda Il quadro attuale L HTA dei percorsi diagnostico-terapeutici Il diabete di tipo II: il caso dell ASL CN2 di Alba-Bra Considerazioni

Dettagli

Il «Progetto Diabete» della provincia di Modena risultati del progetto di gestione integrata

Il «Progetto Diabete» della provincia di Modena risultati del progetto di gestione integrata MEDICINA PRATICA < 57 Il «Progetto Diabete» della provincia di Modena risultati del progetto di gestione integrata Nella Provincia di Modena la Gestione Integrata del Diabete Mellito è in atto dal 1998

Dettagli

I dati di MilleinRete e i dati di sistema: i risultati di una ricerca regionale. (A. Battaggia, M. Saugo, R. Toffanin)

I dati di MilleinRete e i dati di sistema: i risultati di una ricerca regionale. (A. Battaggia, M. Saugo, R. Toffanin) Gli strumenti a supporto dei percorsi di governance I dati di MilleinRete e i dati di sistema: i risultati di una ricerca regionale (A. Battaggia, M. Saugo, R. Toffanin) Convegno Quadri SIMG Padova, 18

Dettagli

"Indagine conoscitiva sulla patologia diabetica in rapporto al Servizio sanitario nazionale ed alle connessioni con le malattie non trasmissibili"

Indagine conoscitiva sulla patologia diabetica in rapporto al Servizio sanitario nazionale ed alle connessioni con le malattie non trasmissibili COMMISSIONE IGIENE E SANITA SENATO DELLA REPUBBLICA OSSERVAZIONI E DATI DELLA FEDERAZIONE ITALIANA AZIENDE SANITARIE ED OSPEDALIERE PER "Indagine conoscitiva sulla patologia diabetica in rapporto al Servizio

Dettagli

Requisiti essenziali per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 nell'adulto AGGIORNAMENTO 2010 ASPETTI METODOLOGICI.

Requisiti essenziali per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 nell'adulto AGGIORNAMENTO 2010 ASPETTI METODOLOGICI. Requisiti essenziali per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 nell'adulto AGGIORNAMENTO 2010 ASPETTI METODOLOGICI Francesco Nonino Documento di indirizzo 2008 Il trattamento intensivo mirato

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Percorso di gestione primo - secondo livello per LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Urologia, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla

Dettagli

Dal Progetto MATTONI al Progetto MATRICE

Dal Progetto MATTONI al Progetto MATRICE Dal Progetto MATTONI al Progetto MATRICE IGEA: dal progetto al sistema L'integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 22 aprile 2013 Mariadonata Bellentani Giulia Dal Co Mariagrazia Marvulli

Dettagli

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE I sottoscritti medici di medicina generale (o medici di continuità assistenziale, o medici pediatri di libera scelta): 1 -.

Dettagli

La rete orizzontale diabetologica.

La rete orizzontale diabetologica. La rete orizzontale diabetologica. 1 Partecipanti al gruppo di redazione Alberto De Micheli, Dirigente Medico di I livello, UOC Diabetologia, AOU San Martino, Genova, alberto_demicheli@tin.it, alberto.demicheli@hsanmartino.it,

Dettagli

L U N E D I G R O U P. Ambulatorio Diabetologia SSVD Complicanze croniche del Diabete Torino. Via Chiabrera 34

L U N E D I G R O U P. Ambulatorio Diabetologia SSVD Complicanze croniche del Diabete Torino. Via Chiabrera 34 CORSO TEORICO PRATICO PER MMG IN OSPEDALE Il rischio cardio vascolare nel paziente diabetico L U N E D I G R O U P Ambulatorio Diabetologia SSVD Complicanze croniche del Diabete Torino. Via Chiabrera 34

Dettagli

PUGLIA. Coordinamento Regionale Malattie Rare CoReMaR. 8 settembre 2012 Giuseppina Annicchiarico

PUGLIA. Coordinamento Regionale Malattie Rare CoReMaR. 8 settembre 2012 Giuseppina Annicchiarico PUGLIA Coordinamento Regionale Malattie Rare CoReMaR 8 settembre 2012 Giuseppina Annicchiarico La Delibera di Giunta Regionale 2485 15 dicembre 2009 istituisce il Coordinamento Regionale Mal. Rare Nnd,

Dettagli

Maria Grazia Bonesi MMG. MGform Scuola Provinciale Modenese di Medicina Generale Ghassan Daya Dipartimento C.Primarie Modena

Maria Grazia Bonesi MMG. MGform Scuola Provinciale Modenese di Medicina Generale Ghassan Daya Dipartimento C.Primarie Modena Maria Grazia Bonesi MMG MGform Scuola Provinciale Modenese di Medicina Generale Ghassan Daya Dipartimento C.Primarie Modena autori M.G. Bonesi, MMG AUSL MO, MGform Scuola Provinciale Modenese di Medicina

Dettagli

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia Verona 13 aprile 2011 La compagnia del senza glutine Corso di formazione Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia Dott. Marcello Caputo Settore Promozione della salute ed

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

terapeutici e medicina d iniziativa

terapeutici e medicina d iniziativa Percorsi diagnostico-terapeutici terapeutici e medicina d iniziativa Gavino Maciocco Dipartimento di Sanità Pubblica. Università di Firenze. gavino.maciocco@unifi.it International Conference on Primary

Dettagli

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO BRESCIA 17/18 Marzo 2016 Edda Porteri Coord. Inf. ASST Spedali Civili Il percorso del paziente non termina al momento della dimissione

Dettagli

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010 LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010 Franco Rizzi Direttore U.O: Cure Palliative e Terapia del Dolore A.O. ICP

Dettagli

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti 4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti ASL_BO_0001 Anagrafe sanitaria assistibili aziendale integrata con i dipartimentali e con anagrafica assistiti ASL_BO_0002 Anagrafica

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Pagina 1 di 6 QUESTIONARIO PER LA DEI Satagroup srl Provider ECM - MOD.101 1 Pagina 2 di 6 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi delle esigenze formative dei singoli professionisti che,

Dettagli

Flussi informativi e profili di assistenza.

Flussi informativi e profili di assistenza. Flussi informativi e profili di assistenza. Assetto Assistenziale della Gestione Integrata: 10 anni di esperienza nella Provincia di Ferrara Dario Pelizzola (Coordinamento Diabetologie Azienda Usl Ferrara)

Dettagli

PROPOSTA PER UNA GESTIONE CONDIVISA

PROPOSTA PER UNA GESTIONE CONDIVISA DIABETE MELLITO TRA MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIABETOLOGO. PROPOSTA PER UNA GESTIONE CONDIVISA 5 DICEMBRE 2014 SECONDA edizione sede della Asociazione Artigiani e Piccola impresa Città della riviera

Dettagli

Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici

Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici Premesse Nella ipotetica piramide a tre livelli( fig 1) il primo livello preventivo ( familiarità IFG ecc ma comunque glicemia inferiore a 126)

Dettagli

Documento di indirizzo regionale sull Assistenza Integrata alla Persona con Diabete

Documento di indirizzo regionale sull Assistenza Integrata alla Persona con Diabete strumenti Agosto 2015 Regione Friuli Venezia Giulia Documento di indirizzo regionale sull Assistenza Integrata alla Persona con Diabete Anno 2015 Documento a cura di: Tavolo tecnico regionale sulla malattia

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

Dott.ssa Iolanda Coletta

Dott.ssa Iolanda Coletta La Telemedicina: Esperienza nella ASL Roma B Dott.ssa Iolanda Coletta ASL RMB: UOC DIETOLOGIA, DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE OSPEDALE SANDRO PERTINI ROMA Responsabile Dott. Sergio Leotta Le Linee

Dettagli

Gestione del paziente insulino trattato in Medicina Generale

Gestione del paziente insulino trattato in Medicina Generale Gestione del paziente insulino trattato in Medicina Generale Dr Paolo Giorgianni Area metabolica SIMG Catania Gestione: Insieme di atti tesi a condurre un iniziativa influendo in modo determinante nel

Dettagli

GUIDA PER L ESTRAZIONE DEI REGISTRI DI PATOLOGIA ULSS 116 PADOVA

GUIDA PER L ESTRAZIONE DEI REGISTRI DI PATOLOGIA ULSS 116 PADOVA GUIDA PER L ESTRAZIONE DEI REGISTRI DI PATOLOGIA ULSS 116 PADOVA Il coordinatore informatico per i MMG/PLS della azienda ci ha comunicato che In conformità ai patti aziendali sottoscritti ogni MMG dovrà

Dettagli

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera Piano strategico dell'e. O. Ospedali Galliera 2006 2008 Struttura del Piano Strategico Missione e Visione Missione: Perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni sanitarie attraverso l'utilizzo

Dettagli

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009 Terapie nel DM2 non Ipoglicemizzanti Reggio Emilia 2009 Ipertensione: obiettivi Il trattamento anti-ipertensivo nei pazienti con diabete ha come obiettivo il raggiungimento di valori di pressione sistolica

Dettagli

LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE NELLA REGIONE PIEMONTE: i team diabetologici integrati

LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE NELLA REGIONE PIEMONTE: i team diabetologici integrati Allegato A al Piano operativo Azione 2 LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE NELLA REGIONE PIEMONTE: i team diabetologici integrati PREMESSA Una delle sfide principali dei Servizi Sanitari moderni è quella

Dettagli

COSTA ANTONIETTA. antonietta.costa@tiscali.it CSTNNT 61D69G348T. A.U.S.L. N 6 Palermo

COSTA ANTONIETTA. antonietta.costa@tiscali.it CSTNNT 61D69G348T. A.U.S.L. N 6 Palermo C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME COSTA ANTONIETTA Indirizzo abitazione Via Leonardo Da Vinci 145 Comune abitazione PALERMO Provincia abitazione PALERMO CAP abitazione

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE DIABETICO. Ottobre 2011

PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE DIABETICO. Ottobre 2011 PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE DIABETICO Ottobre 2011 1 Versione Settembre 2007 1 Revisione Settembre 2008 PREMESSA Il presente documento regola le competenze reciproche dei MMG e degli

Dettagli

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 Programma Corso Centro Trasfusionale IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 SESSIONE A ELEMENTI DI INDIRIZZO DIREZIONALE, GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

VI Sessione Modelli organizzativi per le malattie croniche.

VI Sessione Modelli organizzativi per le malattie croniche. VI Sessione Modelli organizzativi per le malattie croniche. Il progetto IGEA in Piemonte: assistenza integrata per le persone con diabete mellito. A.Ozzello ASL TO 3 S.S.V.D. di Diabetologia e Malattie

Dettagli

pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch

pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch Il pronto soccorso di ostetricia (PSO) è il reparto dedicato alle donne che presentano problemi urgenti in gravidanza ed è situato all interno dell area

Dettagli

Gerardo Medea - Roberto Nardi Area Metabolica / Area Informatica S.I.M.G.

Gerardo Medea - Roberto Nardi Area Metabolica / Area Informatica S.I.M.G. Strumenti dell audit e sua efficacia nel miglioramento del paziente diabetico in Medicina Generale: come leggere e utilizzare i report di Clinical Governance singoli o di gruppo Gerardo Medea - Roberto

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) regionale per la gestione integrata della persona con Diabete Tipo 2

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) regionale per la gestione integrata della persona con Diabete Tipo 2 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 759 del 14 maggio 2015 pag. 1/41 Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) regionale per la gestione integrata della persona con Diabete

Dettagli

Progetto di buona pratica clinica (clinical governance)

Progetto di buona pratica clinica (clinical governance) Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Messina SIMG Società Italiana di Medicina Generale Progetto di buona pratica clinica (clinical governance) La formazione di qualità per migliorare

Dettagli

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA FORMAZIONE OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE 1 - Titolo del corso SPERIMENTAZIONE DEGLI AUDIT CLINICI IN UNA REALTA INTERAZIENDALE Bisogno di riferimento Uniformare

Dettagli

Percorso della gestione integrata della persona con diabete. Esigenze ed impegno del Medico di Medicina Generale P. Brasesco

Percorso della gestione integrata della persona con diabete. Esigenze ed impegno del Medico di Medicina Generale P. Brasesco Percorso della gestione integrata della persona con diabete di tipo 2 in Liguria Esigenze ed impegno del Medico di Medicina Generale P. Brasesco GLI STRUMENTI PER GESTIRE IL PAZIENTE CRONICO: ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO CASO CLINICO P.M., uomo, 59 anni Anamnesi familiare Familiarità di primo grado per diabete mellito e

Dettagli

DALLA MEDICINA DI ATTESA ALLA MEDICINA DI INIZIATIVA. Apparato cardiocircolatorio: LEONARDO DA VINCI; 1494-95. 95.

DALLA MEDICINA DI ATTESA ALLA MEDICINA DI INIZIATIVA. Apparato cardiocircolatorio: LEONARDO DA VINCI; 1494-95. 95. DALLA MEDICINA DI ATTESA ALLA MEDICINA DI INIZIATIVA Apparato cardiocircolatorio: LEONARDO DA VINCI; 1494-95. 95. AUMENTANO GLI ANZIANI Indice di Vecchiaia nei paesi dell Unione Europea 1997 Prometeo Atlas

Dettagli

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. 7 PQ e Salute - ARTI 08.03.07 Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. Ambrogio Aquilino, ARES Puglia Il contesto di riferimento Federalismo e politiche regionali Diritto alla salute Ospedale

Dettagli

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN INDICAZIONI PER MEDICI PRESCRITTORI: MMG - PLS - SPECIALISTI OSPEDALIERI - SPECIALISTI SUMAI In ottemperanza

Dettagli

NORME PER LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI E LA CURA DEL DIABETE MELLITO DELL ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

NORME PER LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI E LA CURA DEL DIABETE MELLITO DELL ETÀ ADULTA E PEDIATRICA NORME PER LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI E LA CURA DEL DIABETE MELLITO DELL ETÀ ADULTA E PEDIATRICA Legge regionale 11 novembre 2011, n. 24 (BUR n. 85/2011) [sommario] [RTF] Art. 1 - Finalità. 1. La Regione

Dettagli

Piani operativi. attività di sorveglianza

Piani operativi. attività di sorveglianza Piani operativi. attività di sorveglianza Calabria sorveglianza domestici sorveglianza stradali Abruzzo sorveglianza con Siniaca e dati PS, 118, SDO, mortalità sorveglianza con: dati polizia, SDO, Mortalità).

Dettagli

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata MODELLI DI CCM: IL PROGETTO AMD Roberta Assaloni Marco Gallo 18% Note: Il DM è un importante capitolo di spesa per tutti i sistemi sanitari. Secondo i dati diffusi dal Ministero, la gestione di una persona

Dettagli

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione Azione 6.3.3. Interventi di sostegno ai processi di internazionalizzazione delle P.M.I.

Dettagli

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011 GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011 La Medicina di iniziativa L esperienza fiorentina Alessandro Del Re CHRONIC CARE MODEL SANITA D INIZIATIVA Dalla medicina di attesa Alla sanità

Dettagli

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA Avvio indagine sulle difficoltà di apprendimento (98/99) Presupposti: Aumento esponenziale delle segnalazioni di bambini

Dettagli

19 novembre 2012. Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

19 novembre 2012. Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO 19 novembre 2012 Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO Background 2004 Corso di Laurea Infermieristica Diagnosi Infermieristiche NANDA Necessità di dichiarare il modello teorico assistenziale

Dettagli

Accordo Regionale per la Medicina Generale

Accordo Regionale per la Medicina Generale Accordo Regionale per la Medicina Generale Art. 58 Accordi regionali L accordo regionale reso esecutivo con DGR 2289/07 viene confermato e integrato con i seguenti articoli e resterà in vigore in regime

Dettagli

Il dolore in Pronto Soccorso

Il dolore in Pronto Soccorso Il dolore in Pronto Soccorso Dott. M. Pesenti Campagnoni Stop al dolore inutile Aosta, 26 maggio La letteratura sul dolore in PS Presente in circa il 60% dei malati Nel 50% dei malati è il motivo principale

Dettagli

LINEE ORGANIZZATIVE DELL ATTIVITÁ DIABETOLOGICA (ETÁ ADULTA) NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

LINEE ORGANIZZATIVE DELL ATTIVITÁ DIABETOLOGICA (ETÁ ADULTA) NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO LINEE ORGANIZZATIVE DELL ATTIVITÁ DIABETOLOGICA (ETÁ ADULTA) NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO INDICE LE LINEE ORGANIZZATIVE DELL ATTIVITÀ DIABETOLOGIA (ETÁ ADULTA) NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

Dettagli

GUIDA PER UTENTI MILLEWIN PER LA GESTIONE DELL ASSISTENZA DIABETOLOGICA INTEGRATA. Art.9 AIR Medicina Generale ai sensi del capo VI del DPR 270/2000

GUIDA PER UTENTI MILLEWIN PER LA GESTIONE DELL ASSISTENZA DIABETOLOGICA INTEGRATA. Art.9 AIR Medicina Generale ai sensi del capo VI del DPR 270/2000 GUIDA PER UTENTI MILLEWIN PER LA GESTIONE DELL ASSISTENZA DIABETOLOGICA INTEGRATA Art.9 AIR Medicina Generale ai sensi del capo VI del DPR 270/2000 Nell attesa che Dedalus diffonda la versione 1.8 del

Dettagli

Appropriatezza Clinica, Strutturale, Tecnologica e Operativa

Appropriatezza Clinica, Strutturale, Tecnologica e Operativa Appropriatezza Clinica, Strutturale, Tecnologica e Operativa Sandro Gentile Roma, Ministero della Salute 27 settembre 2011 Appropriatezza clinica Appropriatezza diagnostica Obiettivi terapeutici Educazione

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi 8 Happening del terzo settore AGRIGENTO, 8-9 NOVEMBRE 2007 Palacongressi AGRIGENTO-Villaggio Mosè Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi fisioterapista

Dettagli