Università degli Studi di Torino CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA C. Esercitazioni pratiche in laboratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Torino CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA C. Esercitazioni pratiche in laboratorio"

Transcript

1 Università degli Studi di Torino CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA C Esercitazioni pratiche in laboratorio Anno accademico Dott.ssa Elena Ghibaudi Dott. Enzo Laurenti

2 A) Misura della quantità di materia Operazioni generali di laboratorio Pesata Serve a misurare la massa di sostanza che si vuole utilizzare. La pesata viene effettuata utilizzando la bilancia. L accuratezza della pesata è minore se si utilizza la bilancia tecnica, maggiore se si utilizza la bilancia analitica. La bilancia analitica viene utilizzata per pesare quantità di sostanza variabili da diversi grammi a pochi milligrammi. La bilancia tecnica si utilizza quando si vogliano pesare quantità considerevoli di sostanza (dai grammi alle centinaia di grammi). Volumetria Con questo termine si indica, genericamente, la determinazione di un volume; nella pratica corrente si applica alle sostanze liquide (il dosaggio dei gas viene effettuato misurando il volume di liquido spostato). Può essere effettuata mediante l uso di contenitori ed apparecchiature tarate, che differiscono per capacità ed accuratezza (cilindri, matracci, pipette, burette) e che consentono il prelievo di volumi variabili di liquido oppure permettono il dosaggio di un unico volume fisso (vedi figure pagg.12, 13). Cilindro graduato: Viene utilizzato per misurazioni grossolane, nelle quali è tollerabile una approssimazione del 5-10%. Per dosaggi più accurati si deve ricorrere all uso dei seguenti apparecchi, le cui calibrazioni sono riferite all acqua alla temperatura di 20 C, per tenere eventualmente conto anche della dilatazione del vetro e della espansione dei liquidi col calore: Matracci tarati: contenitori a volume fisso, indicato da una tacca sul collo del recipiente, che è provvisto di tappo ermetico.vengono impiegati per la preparazione di soluzioni a titolo noto. Si utilizzano nel seguente modo: - Versare il liquido nel matraccio fino all inizio del collo, per mezzo di un imbuto il cui gambo non oltrepassi la tacca di calibrazione. E infatti importante, per una corretta determinazione del volume, che non ci siano gocce di liquido al di sopra della tacca. - A causa della tensione superficiale, il liquido aderisce alla parete del recipiente; di conseguenza la superficie limite non è piana, ma curva (menisco); il fenomeno è tanto più evidente quanto più piccolo è il diametro del collo del matraccio. Per l acqua e le soluzioni acquose, il menisco è concavo. - Portare a volume con una pipetta finchè il fondo del menisco non risulta tangente alla tacca di calibrazione. - Tappare il matraccio ed agitare. Buretta: Tubo graduato fornito di un rubinetto per l erogazione del liquido. La calibrazione varia a seconda del diametro e quindi della capacità (ad es. 0,1 ml per una buretta da 50 ml), con inizio della numerazione all estremità opposta al rubinetto. Serve per dispensare volumi variabili (ma esatti) di liquido. Generalmente, sulla parete interna del tubo è tracciata una linea verticale scura su fondo bianco, che serve ad agevolare la lettura in corrispondenza del menisco del liquido. Si utilizza nel seguente modo: - Assicurarsi che il rubinetto sia serrato correttamente - Fissare la buretta alla pinza di sostegno a ca. 2/3 della lunghezza del tubo graduato - Versare lentamente il liquido, arrivando quasi fino all orlo - Eliminare le eventuali bolle d aria aderenti alle pareti picchiettando delicatamente fino a farle risalire in superficie 2

3 - E consigliabile usare entrambe le mani per azionare il rubinetto: una lo impugna e l altra fà ruotare la chiavetta; in questo modo si esercita meno tensione sul vetro, evitandone la rottura, ed è più agevole graduare l apertura del rubinetto. - L esecuzione della lettura va effettuata posizionando lo sguardo all altezza del menisco. Nel caso di liquidi trasparenti, la lettura del volume viene fatta in corrispondenza del menisco inferiore; in caso contrario, ci si deve riferire al menisco superiore. Se sulla buretta è presente una linea verticale scura ed il liquido è trasparente, la lettura può essere condotta in modo molto accurato, riferendosi al punto di incontro delle due frecce e modificando la linea di osservazione fino ad ottenere una figura simmetrica rispetto alla verticale. - La determinazione del volume di liquido erogato va sempre effettuata per differenza fra la lettura finale e iniziale; è quindi essenziale che la buretta sia riempita di liquido fino all estremità inferiore del gocciolatore: Sistemato un bicchiere sotto la buretta, si apre rapidamente e completamente il rubinetto (chiavetta verticale) lasciando defluire il liquido fino a riempire tutto il tratto sotto il rubinetto. - Azzerare la buretta, spillando o rabboccando - L erogazione del liquido va effettuata lentamente per consentire lo scolamento di quello che bagna le pareti - Terminato l uso, dopo aver svuotato e lavato la buretta, fissarla nuovamente alla pinza di sostegno capovolta e col rubinetto aperto, in modo da agevolarne l asciugatura. Pipette: Tubi sottili di varia foggia e capacità predisposti per il prelievo e l erogazione di volumi fissi o variabili. Nel primo caso sono graduabili con una o due tacche di calibrazione. Nel secondo caso hanno una graduazione continua. Tipo Caratteristiche 1 tacca Volume fisso Va svuotata completamente 2 tacche Volume fisso da tacca a tacca Maggiore accuratezza graduata Volume variabile La numerazione inizia dall estremità superiore, minore accuratezza Vengono riempite per aspirazione, cioè applicando una leggera depressione all estremità superiore. Questa operazione si effettua con un aspirapipette (vedi figura sottostante), che è un ampolla di gomma provvista di un imboccatura per la pipetta e di tre valvole a sfera per la immissione e l emissione dell aria. Si utilizza nel seguente modo: - inserire la pipetta nell imboccatura sotto la valvola C - svuotare dall aria l ampolla premendo la valvola superiore A - aspirare il liquido nella pipetta premendo la valvola C 3

4 - erogare il liquido premendo la valvola laterale E La pipetta va sempre manovrata verticalmente; in questo modo si evitano sgocciolamenti dovuti ad ingresso di aria dell estremità inferiore. B) Altre comuni operazioni di laboratorio Agitazione L agitazione viene utilizzata per: - accelerare la dissoluzione di un solido o il miscelamento di liquidi - favorire il contatto fra reagenti - rendere più uniforme la temperatura durante il riscaldamento in modo da evitare surriscaldamento locali. A seconda delle situazioni viene effettuata in modi differenti: Agitazione manuale: viene adottata per piccoli volumi in recipienti aperti (provette, becker) e la si effettua utilizzando una bacchetta di vetro (agitatore). Questa, una volta impiegata, non va depositata sul piano del banco, ma su un pezzo di carta da filtro o sul bordo del becker. Agitazione meccanica: un ancoretta magnetica in teflon, posta nella soluzione da agitare, ruotando sotto l effetto di un campo magnetico creato da una piastra alimentata elettricamente, garantisce l agitazione della soluzione. Spesso tali piastre consentono anche il riscaldamento della soluzione (ciò che può favorire la dissoluzione del soluto). Cristallizzazione E la precipitazione, in forma solida, di un soluto dalla sua soluzione. Si verifica solo quando viene superato l equilibrio termodinamico nel sistema bifasico solido-soluzione satura. La dipendenza della solubilità, cioè della concentrazione molare della soluzione satura, dalla temperatura viene sfruttata sia per sciogliere una sostanza solida che per recuperarla allo stato cristallino. L abbinamento di due passaggi, dissoluzione-precipitazione, condotti a due temperature diverse può inoltre consentire l isolamento allo stato puro di una sostanza da una miscela. Va però sottolineato che il recupero del componente che interessa non può mai essere totale e che il buon esito della purificazione dipende anche dalla scelta del solvente più idoneo. La temperatura non è però l unico parametro su cui operare per realizzare la condizione di saturazione. E infatti possibile ricorrere, a seconda dei casi, ad altre due alternative: - l allontanamento del solvente in eccesso mediante evaporazione - l aggiunta di un altro liquido, nel quale il soluto sia poco solubile Note operative: - la formazione del precipitato può non verificarsi immediatamente anche se si è in condizioni di sovrasaturazione (cioè se la soluzione presenta una concentrazione del soluto superiore al valore di equilibrio termodinamico a quella temperatura), per cui il sistema dovrebbe spontaneamente evolvere a bifasico (solido + soluzione satura). La spiegazione è di natura cinetica: è infatti necessario del tempo per lo sviluppo dei cosiddetti germi di cristallizzazione, cristalli microscopici in grado di promuovere (per successivo accrescimento) la precipitazione vera e propria. Questa viene quindi agevolata, favorendo la formazione dei germi con ultrasuoni o, più semplicemente, sfregando con la bacchetta di vetro le pareti del recipiente. - per la separazione del precipitato dalla soluzione satura (le acque madri) vedere sotto (Filtrazione) Filtrazione Questa operazione consente di separare la fase solida (precipitato) da quella liquida (filtrato) in un sistema eterogeneo mediante percolazione attraverso un diaframma poroso (filtro) permeabile solamente al liquido. Il materiale poroso di impiego più generale è la carta da filtro (disponibile in differenti gradazioni per uso qualitativo e quantitativo) anche se per alcune applicazioni si ricorre ai setti in vetro sinterizzato o in ceramica. Esistono due differenti procedure di filtrazione su carta: 4

5 - per gravità, quando il solido è in quantità piccola rispetto al liquido. In questo caso si usa un filtro conico liscio (o preferibilmente a pieghe) da inserire in un imbuto di vetro (vedi figura pag. 6) L imbuto viene sospeso con un anello sopra il recipiente di raccolta del filtrato. Note operative: Poiché di solito in questo caso è la fase liquida che interessa maggiormente, è meglio, per sveltire l operazione, lasciare decantare la miscela. versare poi nel filtro, aiutandosi con una bacchetta di vetro, quasi tutto il liquido e, da ultimo, anche il solido. Per recuperare tutta la fase liquida, lavare con dell altro solvente il recipiente, il filtro ed il solido separato. Il vantaggio derivante dall utilizzo del filtro a pieghe rispetto a quello liscio è legato alla maggiore superficie filtrante del primo rispetto al secondo, che consente una filtrazione più rapida. - per aspirazione sotto vuoto se, come nel caso di una cristallizzazione, la quantità di solido è elevata. In questa situazione è più funzionale operare con un imbuto Büchner (vedi figura sottostante e pag. 13), che è provvisto di un piano forato come supporto per un disco di carta da filtro. L imbuto va fissato con una guarnizione di gomma, per assicurare la tenuta ermetica, ad una beuta da vuoto di capacità adeguata, che deve essere posta sull apposito sostegno, onde evitare che si rovesci durante l operazione di filtrazione. Il beccuccio laterale della beuta viene collegato con un tubo di gomma da vuoto alla pompa ad acqua (vedi figura sottostante). L aspirazione sotto vuoto consente di filtrare con maggior rapidità. Note operative: - far aderire il disco di carta da filtro al piatto forato dell imbuto bagnandolo con un po di fase liquida. - versare, aiutandosi con una bacchetta di vetro, la miscela nell imbuto, senza riempirlo, e lasciarla decantare; in questo modo il solido si deposita per gravità sul filtro formando uno strato uniforme. - aprire il rubinetto dell acqua. Il flusso d acqua crea una depressione che provoca l aspirazione del liquido, che viene raccolto nella beuta. - Al termine dell operazione, staccare il tubo di gomma della pompa dalla beuta di filtrazione e successivamente chiudere il rubinetto dell acqua. N.B. Non chiudere mai il rubinetto prima di avere staccato il tubo di gomma dalla beuta da filtrazione: si rischierebbe di provocare un riflusso di acqua corrente nella beuta! - Recuperare il precipitato. Lavaggio dei precipitati 5

6 Per lavare un precipitato occorre dirigere un flusso di acqua distillata dalla bottiglia di lavaggio intorno al bordo superiore della carta da filtro, aspettare che il liquido filtri e ripetere più volte il procedimento. Ricordare che il lavaggio è più efficace se viene eseguito più volte con piccole quantità di acqua che una sola volta con una grande quantità di acqua 6

7 Decantazione Se il precipitato è abbastanza denso, si può lasciare in riposo la soluzione fino a quando tutto il precipitato non si è depositato. Il liquido limpido viene quindi decantato, lasciando il precipitato nel recipiente di partenza. Il precipitato può essere lavato aggiungendo acqua, lasciando sedimentare il solido e ripetendo la decantazione. Essiccamento Con questo termine s intende l allontanamento del solvente residuo trattenuto da un solido o da un liquido. Qui verrà presa in esame esclusivamente l eliminazione dell acqua, perchè questa è indubbiamente la situazione più frequente, sebbene alcune delle tecniche proposte siano applicabili anche ad altri solventi. - essiccamento di solidi. Il procedimento più semplice consiste nel facilitare la vaporizzazione dell acqua operando a temperatura più elevata oppure a pressione ridotta. La scelta fra i due metodi è dettata dalla stabilità termica del composto, il quale deve possedere una tensione di vapore molto bassa. In caso contrario, si deve ricorrere all impiego di sostanze che abbiano per l acqua un affinità elevatissima: gli essiccanti. Queste sostanze, solide anch esse, possono essere: 1) forme anidrificate di sali il cui reticolo cristallino più stabile ha un numero definito di molecole d acqua (acqua di cristallizzazione). Qualche esempio: Na 2 SO 4 Na 2 SO 4 10H 2 O CaCl 2 CaCl 2 6H 2 O 2) sostanze che reagiscono con l acqua con formazione di un nuovo composto più stabile. E il caso dell anidride fosforica (P 4 O 10 ) che dà luogo ad acido fosforico (H 3 PO 4 ). 3) setacci molecolari, una famiglia di silicati caratterizzati da canali reticolari di dimensioni e forma tale da trattenere selettivamente le molecole d acqua che vi penetrano. L eliminazione residua dell acqua dei solidi, impiegando agenti essiccanti, viene condotta in un recipiente apposito, l essicatore (vedi figura sottostante), un vaso provvisto di coperchio a tenuta. Sul fondo si stende uno strato di essiccante, mentre il composto distribuito su di un vetro di orologio, viene sistemato su di un piano forato di porcellana. 4) gel di silice: silice idrata essiccata marcata con un sale di cobalto che ne rileva l umidità. Nel recipiente chiuso, l essiccante assorbe dapprima il vapor d acqua presente nell aria, che diviene più secca, favorendo l evaporazione dell acqua ancora presente nel solido. Nella tabella seguente sono riportate le varie alternative inerenti all essicamento di composti solidi. Solido poco volatile alta stabilità termica bassa stabilità termica molto volatile Metodo di essiccamento in stufa a pressione ridotta in essicatore 7

8 Riscaldamento Può essere effettuato con modalità differenti, a seconda delle necessità: Bagnomaria: è una vasca in cui viene termostatata dell acqua, nella quale si immerge il recipiente da riscaldare. Il riscaldamento è efficace e veloce, però si possono raggiungere solo temperature relativamente basse (al di sotto dei 70 ); inoltre non è possibile ottenere contemporaneamente l agitazione magnetica. Becco Bunsen: è un bruciatore alimentato a gas di città o gas metano, provvisto di regolazioni per l aria e per il gas (con valvola di sicurezza) ed eventualmente di una fiammella spia. Il gas entra nel bruciatore da un ugello posto alla base dell apparecchio, a valle della valvola di sicurezza, e l erogazione è regolata da un rubinetto. Il flusso di gas provoca l aspirazione dell aria attraverso una presa a forma di manicotto forato o di imbuto rovesciato, sistemata immediatamente sopra l ugello di alimentazione e coassiale al tubo di miscelamento. La quantità d aria aspirata viene regolata ruotando il manicotto o una ghiera di vite. Produce una fiamma di forma conica, all interno della quale si distinguono una zona interna blu pallido (zona riducente) ed una più esterna viola pallido (zona ossidante). Se gli oggetti vengono posti dentro il cono più interno della fiamma, il riscaldamento non è molto efficace. La parte più calda della fiamma si trova appena al di sopra del cono riducente (vedi figura sottostante). Gli oggetti in pyrex possono essere posti a contatto diretto della fiamma; tuttavia, per evitare pericolosi surriscaldamenti locali, i recipienti, di vetro o di porcellana, vengono di solito appoggiati su un diffusore (reticella metallica) sostenuto da un treppiedi. 8

9 Soffieria: utilizza aria compressa come comburente e permette di ottenere una fiamma più calda e concentrata rispetto al becco Bunsen (vedi figura sottostante). Per l utilizzo di quest ultima occorre rivolgersi al tecnico di laboratorio. Manipolazione di reagenti chimici Nelle figure alle pagg. 10, 11, ecc. sono illustrate alcune procedure corrette per il prelievo dei reagenti dai recipienti del reagentario. Ecco alcune norme generali: - è vietato portare le bottiglie del reagentario al proprio banco - fare molta attenzione a preservare la purezza delle sostanze del reagentario - non prelevare quantità di reagenti superiori al necessario e non riporre mai nelle bottiglie del reagentario le sostanze non utilizzate - non contaminare i tappi delle bottiglie appoggiandoli rivolti verso il basso - non introdurre pipette o contagocce nelle bottiglie - se si rovescia un reagente, pulire subito con accuratezza Pulizia della vetreria La maggior parte della vetreria può essere pulita semplicemente lavandola con una soluzione di sapone, sciacquandola con acqua del rubinetto e poi risciacquandola con un po di acqua distillata. Una superficie di vetro pulita viene bagnata dall acqua in modo uniforme, senza raccogliersi in piccole gocce. Osservando ciò si ha un ottimo test per controllare la pulizia della vetreria (Fig. p.11). Per pulire la vetreria, utilizzare lo scovolino, facendo attenzione che quest ultimo sia in buono stato, senza punte di metallo sporgenti: il metallo graffia il fondo delle provette, favorendone la rottura quando vengono riscaldate. Qualora sulle pareti delle bottiglie e dei recipienti sia depositato uno strato di sostanze difficilmente rimovibile, si può bagnare la superficie con acido nitrico concentrato e sciacquare con acqua. Come sostanze detergenti più energiche si possono impiegare due reagenti fortemente ossidanti: l acqua regia (ottenuta mescolando una parte di acido nitrico concentrato e tre di acido cloridrico concentrato), che va utilizzata appena preparata e sotto cappa aspirante; la miscela cromica (ottenuta sciogliendo bicromato di potassio in acido solforico concentrato) la quale però agisce lentamente. Come detergente con forte potere sgrassante (ottimo per pulire le burette) si può impiegare la potassa alcolica, ottenuta sciogliendo qualche pastiglia di idrossido di potassio in alcol etilico assoluto. 9

10 10

11 11

12 12

13 13

14 Norme di sicurezza Tutti coloro che operano in un laboratorio chimico, devono osservare delle opportune norme di sicurezza, per la propria e altrui incolumità fisica. E quindi indispensabile conoscere perfettamente tutto ciò che riguarda il lavoro da compiere (apparecchiature, operazioni da eseguire, ecc.), le precauzioni da osservare e le regole di corretto comportamento per prevenire ogni infortunio. Per quanto riguarda le sostanze chimiche, molte possono essere causa di danni anche gravi. Bisogna quindi essere a conoscenza della pericolosità delle sostanze utilizzate e prodotte in laboratorio e delle modalità che devono essere adottate nel manipolarle. Tutte queste informazioni sono contenute nelle Schede di Sicurezza messe a disposizione degli utenti del laboratorio. In ogni caso, a titolo precauzionale, è opportuno considerare pericolosa ogni sostanza di cui non si conoscano perfettamente le proprietà e rivolgersi ai docenti per chiarimenti. Norme elementari Gli incidenti più gravi in laboratorio sono incendi ed esplosioni, mentre gli infortuni più comuni per le persone sono ustioni e tagli, nonché i danni che sono conseguenza dell utilizzo improprio di sostanze chimiche pericolose. Ecco alcune fondamentali norme di prevenzione degli infortuni: - In laboratorio bisogna sempre indossare il camice. - Gli occhi sono una parte molto delicata, che bisogna proteggere in modo particolare. E quindi indispensabile essere provvisti di occhiali di sicurezza, che devono essere portati per tutto il tempo durante il quale si permane in laboratorio. Le lenti a contatto non sono un adeguata protezione. Se gli occhi vengono accidentalmente a contatto con qualunque sostanza bisogna lavarli immediatamente con abbondante acqua corrente e sciacquarli per diversi minuti. Particolarmente pericolose sono tutte le basi forti. - E assolutamente proibito effettuare esperimenti non autorizzati - In caso di incidente, per quanto lieve esso sia, informare subito il docente che deciderà alle misure del caso - Quando si diluisce l acido solforico, bisogna versare lentamente l acido nell acqua, agitando continuamente la soluzione. Non aggiungere mai l acqua all acido: la miscelazione è un processo fortemente esotermico che potrebbe far schizzare l acido con acqua bollente - Qualora venisse rovesciato dell acido o della base, operare come segue: a) acido sui vestiti: utilizzare una soluzione di bicarbonato di sodio (la soluzione è già pronta: basta chiederla al docente) 14

15 b) base sui vestiti: utilizzare prima dell acido acetico diluito e poi dell idrossido di ammonio diluito c) acido o base sul bancone: lavare con una grande quantità di acqua; se si tratta di grandi quantità, utilizzare l adsorbente Chemizorb, che si trova in bidoncini rossi posizionati in vari punti del laboratorio. d) liquidi corrosivi sulla pelle: sciacquare con una grande quantità di acqua e consultare il docente - Prestare attenzione al vetro caldo: il vetro si raffredda molto lentamente e può essere molto caldo pur senza sembrarlo - Quando si riscaldano provette, bisogna evitare di rivolgere la loro imboccatura verso i vicini di banco o verso se stessi: possono infatti formarsi delle bolle di vapore che spruzzano violentemente il liquido fuori dalla provetta - Per introdurre un tubo di vetro o un termometro o la coda di un imbuto in un tappo di gomma occorre prima lubrificare entrambe le parti con un po d acqua (o dell olio di vaselina); per inserire il tubo, bisogna prenderlo vicino all estremità da introdurre con uno straccio (o con carta da laboratorio) ed introdurlo con un movimento di torsione. - Non assaggiare mai le sostanze chimiche. Qualora delle sostanze venissero accidentalmente ingerite, avvisare immediatamente il docente. - Per annusare l odore di una sostanza o di una soluzione, specialmente se è calda, non avvicinare mai il volto al recipiente, bensì con la mano avvicinare una parte dei vapori verso il naso. 15

16 - Le reazioni che comportano lo sviluppo di gas, fumi o vapori pericolosi vanno tassativamente eseguite sotto cappa aspirante. - Tutte le manipolazioni di solventi organici devono essere compiute lontano da ogni fiamma, sotto cappa aspirante e indossando guanti di protezione. - Il travaso di acidi e basi forti deve sempre essere eseguito indossando guanti di protezione. - Non compiere mai prelievi di liquidi o soluzioni mediante pipette aspirando con la bocca. Occorre usare gli idonei aspirapipette. - In laboratorio è tassativamente vietato fumare. - Fare molta attenzione alle fiamme libere, in particolare per quanto riguarda i capelli (che vanno tenuti stretti attorno al capo) e il camice. Prima di maneggiare sostanze infiammabile e volatili, come i solventi organici, bisogna spegnere le fiamme libere vicine. - Per evitare ustioni, bisogna prestare sempre attenzione agli apparecchi di riscaldamento (piastre riscaldanti, bagni, ecc.). Manipolare i recipienti di vetro riscaldati con le opportune pinze o afferrarli almeno con degli stracci. Non deporre sui banchi oggetti di vetro riscaldati - Non versare materiale infiammabile nei cestini per i rifiuti - Non toccare con le mani bagnate apparecchi elettrici Norme di utilizzo del laboratorio e del reagentario 1) Per una buona riuscita di ogni esperimento è indispensabile operare nella massima pulizia. Alla fine di ogni esperienza bisogna lavare ed asciugare accuratamente la vetreria impiegata e, al termine di ogni giornata di laboratorio, bisogna pulire il bancone. La pulizia delle cappe e dei banchi comuni verrà effettuata a turno. Prestare attenzione alla fine di ogni giornata di laboratorio a riporre nel proprio armadietto tutta l attrezzatura della propria dotazione personale, di cui si è responsabili (in caso di rottura o smarrimento di materiale ricevuto in dotazione, lo studente deve provvedere alla sua sostituzione). 2) I rifiuti delle operazioni di laboratorio vengono raccolti in maniera differenziata: - le soluzioni contenenti metalli pesanti vengono raccolte in appositi contenitori - analogamente si procede per i solventi organici - le soluzioni contenenti metalli leggeri, quali sodio, potassio, calcio, magnesio (che non sono dannosi per l ambiente) possono essere gettate nello scarico del lavandino, in flusso di acqua corrente - tutti i residui solidi e cartacei vanno gettati negli appositi cestini 3) I reagenti ed il materiale del dispensario possono essere distribuiti esclusivamente dal tecnico di laboratorio e dal docente. Per prelevarli e trasportarli, si devono utilizzare all occorrenza becker o provette pulite, vetri da orologio o piccoli pezzi quadrati di carta con i bordi piegati verso l alto. 4) Prima di effettuare qualsiasi prelievo di un reagente, leggere attentamente l etichetta del contenitore con le relative norme di sicurezza. 16

17 5) Usare sempre piccole quantità di reagente e non superare mai quelle indicate nelle ricette 6) I reagenti non utilizzati non devono mai essere rimessi nei recipienti da cui sono stati prelevati. In caso di dubbio, rivolgersi al docente o al tecnico di laboratorio. 7) E assolutamente vietato introdurre pipette o contagocce nelle bottiglie dei reagenti, in modo da evitare qualsiasi contaminazione. Versare la quantità che occorre in un becker e da esso fare il prelievo con la pipetta o il contagocce. 8) Fare attenzione a non sporcare o contaminare i tappi dei recipienti dei reagenti, che devono essere appoggiati sul bancone rivolti verso l alto. 9) I recipienti di vetro non pirex non devono mai essere scaldati. Quando si scalda una provetta fare attenzione a non superare con la fiamma il livello del liquido. Ogni riscaldamento deve avvenire gradualmente, applicando la fiamma in maniera intermittente. Non appoggiare mai recipienti direttamente sul bancone, poiché la differenza di temperatura potrebbe romperli. Quaderno di laboratorio Al momento del suo ingresso in laboratorio, ciascuno studente deve essere dotato di un quaderno di laboratorio, che dovrà essere conservato per tutta la durata degli studi universitari ed utilizzato ogni volta che lo studente svolgerà attività in laboratorio. Su tale quaderno a fogli numerati, prima di ogni esperienza di laboratorio, lo studente dovrà annotare le frasi di rischio e di sicurezza relative alle sostanze con le quali viene a contatto, nonché i dispositivi di sicurezza necessari al corretto svolgimento delle diverse operazioni di laboratorio. Il quaderno dovrà essere vistato quotidianamente dal docente del corso di laboratorio. 17

18 FACOLTA' DI SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea in Chimica Regolamento del Laboratorio didattico di Chimica Generale ed Inorganica C L'Università declina ogni responsabilità per furti o eventuali danni a cose di proprietà dello studente. Gli studenti sono assicurati con copertura R.C. per eventuali danni a cose ed a persone quando svolgono attività didattico-scientifica eccetto nei casi di comportamento doloso. Il DL 626/94 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro comporta la RESPONSABILITA' CIVILE E PENALE DIRETTA di ogni utilizzatore e/o operatore. Si invita a tenere ben presente questa indicazione. Godono, per legge, di una copertura infortuni derivante dal DPR n (T.U. delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro infortuni sul lavoro e sulle malattie professionali INAIL). Gli studenti sono collegialmente responsabili dei danni provocati al materiale di uso comune, fatto salvi i casi di palese responsabilità individuale. E' obbligatorio indossare il camice, occhiali di protezione e guanti protettivi a norma, durante il periodo di lavoro. Dispositivi di protezione individuale di uso saltuario, e non strettamente personale, sono disponibili nei luoghi di lavoro. E' obbligatorio conoscere i rischi e le norme di sicurezza relativi ai reattivi utilizzati. Tali informazioni sono da riportare sul quaderno di laboratorio, a fogli numerati, relativamente ad ogni esperienza, prima di procedere a qualsiasi operazione, e potranno essere dedotti dalle schede di sicurezza, in forma cartacea, messe a disposizione dei frequentatori. I fogli compilati devono essere vistati dal docente prima dell'esperienza le cui fasi saranno annotate dallo studente. E' severamente vietato asportare sostanze chimiche di alcun genere dal laboratorio. Ogni studente è personalmente responsabile del posto di lavoro assegnato e di quanto in esso contenuto, della pulizia e dell'ordine del medesimo e collegialmente responsabile delle dotazioni comuni. In attesa dell'emanazione del decreto interministeriale sulla sicurezza nell'università gli studenti, in caso di dubbio, devono segnalare anomalie e richiedere spiegazioni ai docenti del laboratorio. 18

19 IMPORTANTE! Condizioni indispensabili per accedere al laboratorio Si ricorda agli studenti che, per avere accesso al laboratorio, devono adeguarsi alle seguenti disposizioni: - indossare camice ed occhiali di sicurezza (il cui acquisto è a carico dello studente) - aver seguito la lezione introduttiva al laboratorio tenuta dal docente del corso, nel corso della quale verranno illustrati i rischi relativi alle operazioni di laboratorio e verrà mostrata la localizzazione dei dispositivi di sicurezza presenti nel laboratorio stesso e la loro modalità d uso - aver letto attentamente le dispense relative alle esperienze che verranno svolte in laboratorio - aver preso visione del regolamento di laboratorio - aver debitamente compilato e firmato i moduli, relativi alla sicurezza in laboratorio, che verranno distribuiti dal docente, al quale vanno riconsegnati - essere dotati di un quaderno di laboratorio, a fogli numerati, sul quale dovranno essere indicati obbligatoriamente i rischi connessi con le singole esperienze che verranno svolte e le norme di sicurezza relative. Questa operazione dovrà essere svolta prima di iniziare ciascuna esperienza ed il quaderno dovrà essere vistato dal docente - non saranno ammessi all esame coloro che, dopo le consegne al termine del laboratorio, non avranno provveduto a sostituire il materiale eventualmente rotto o danneggiato 19

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ATTREZZATURA DI LABORATORIO ATTREZZATURA DI LABORATORIO IN GENERALE RICORDIAMO CHE 1) il vetro pyrex non reagisce chimicamente con altre sostanze tranne che con l acido fluoridrico se riscaldato non si spacca 2) gli strumenti in

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I Prof. Gianluca Sbardella : 089 962650 : gsbardella@unisa.it NORME GENERALI SUL COMPORTAMENTO IN LABORATORIO Ordine e concentrazione Conoscenza del procedimento analitico Uso corretto dell attrezzatura

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi. Per contenere, prelevare e travasare liquidi e altre sostanze è indispensabile utilizzare strumenti di vetro che consentono un facile controllo visivo, si puliscono facilmente e non si corrodono. Per i

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI 2.4.13. SOLFATI Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI Tutte le soluzioni usate in questo saggio devono essere preparate con acqua distillata R. Aggiungere 3 ml di una soluzione (250 g/l)

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto, acquistando i concetti di titolazione acido-base, punto di equivalenza, indicatore

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

STRUMENTI DELL ANALISI CHIMICA

STRUMENTI DELL ANALISI CHIMICA STRUMENTI DELL ANALISI CHIMICA UNITA DI VOLUME L unità fondamentale di volume è il litro (l). Il millilitro (ml) è la millesima parte di un litro ed è largamente usato in tutti i casi in cui il litro è

Dettagli

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo PREVENZIONE PROTEZIONE individuazione ed eliminazione dei pericoli alla fonte adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo 2 NORME GENERALI DI

Dettagli

1. ATTREZZATURE DI LABORATORIO

1. ATTREZZATURE DI LABORATORIO 1. ATTREZZATURE DI LABORATORIO 1.1 VETRERIA Con il termine vetreria si indicano tutte le apparecchiature semplici o complesse fabbricate in vetro, o eccezionalmente in quarzo, di cui ci si serve per le

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

GUIDA AL LABORATORIO DI CHIMICA

GUIDA AL LABORATORIO DI CHIMICA GUIDA AL LABORATORIO DI CHIMICA 1. LE ATTREZZATURE a. Gli immobili Il laboratorio è dotato di strutture di base fondamentali, come i banconi e la cappa aspirante. I banconi la cui superficie è in materiale

Dettagli

Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio

Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio 1. In quanto assimilato a lavoratore dipendente lo studente è tenuto al segreto professionale,, pertanto non può rivelare informazioni

Dettagli

4 Gli strumenti. e i metodi di misura. Misure di volume. Cilindri graduati. Matracci tarati

4 Gli strumenti. e i metodi di misura. Misure di volume. Cilindri graduati. Matracci tarati 4 Gli strumenti e i metodi di misura L osservazione di qualunque fenomeno fisico o chimico è sempre riconducibile all esame di una o più grandezze fisiche a esso associate. Qualunque esperimento pertanto

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto, acquistando i concetti di titolazione acido-base, punto di equivalenza, indicatore

Dettagli

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI Sommario LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI... 1 RICERCA DELLA VITAMINA C... 2 Metodo Qualitativo... 2 Metodo Quantitativo... 2 RICERCA DEGLI ZUCCHERI... 5 Metodo Qualitativo... 5 Metodo

Dettagli

1. INTRODUZIONE 2. ANALISI DEI RISCHI

1. INTRODUZIONE 2. ANALISI DEI RISCHI 1. INTRODUZIONE La normativa di riferimento per la sicurezza resta il Testo Unico (T.U.) per la sicurezza sui luoghi di lavoro ovvero il decreto legislativo 81/2008. In esso si evince chiaramente come

Dettagli

Scienze laboratorio: I RISCHI

Scienze laboratorio: I RISCHI Queste note pratiche presentano i rischi che si incontrano durante le esercitazioni di laboratorio e i comportamenti corretti da tenere. Seguire queste indicazioni servirà non solo a ridurre il rischio

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua METODI III METODI DI DETERMINAZIONE DELL UMIDITA, GRANULOMETRIA, ph e SALINITA Metodo III.1 Determinazione dell umidità 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2015/16 Laurea triennale in CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO CHIMICA INDUSTRIALE Preparazione e standardizzazione di una soluzione di Esercitazione n

Dettagli

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo 4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo OH I + 1/2 I 2 + 1/3 P x + 1/3 P(OH) 3 C 3 H 8 O (60.1) (253.8) (31.0) C 3 H 7 I (170.0) (82.0) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Sostituzione

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE EDIZIONE N 01 REVISIONE N 00 DATA 20/06/08 SEZIONE 08 PAGINA 1 di 3 PROCEDURA H Procedura utilizzo gas compressi Le bombole di gas compresso sono costituite

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini DETERMINAZIONE DEL FOSDORO ASSIMILABILE COME P2O5 METODO OLSEN PRINCIPIO Il fosforo viene estratto con una soluzione di NaHCO 3 0.5 N (ph 8.5). Sull estratto il fosforo viene dosato per via spettrofotometrica

Dettagli

1 a e 2 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

1 a e 2 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE 1 a e 2 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE 2014/2015 1 Prima di iniziare ESTRAZIONE: Tecnica utilizzata per separare il prodotto organico desiderato da

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero 1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero DOMANDA DESTINATARI MATERIALE OCCORRENTE DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO La formazione di gas avviene in assenza di zucchero?

Dettagli

Esperimenti Informazioni per il PD

Esperimenti Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Gli alunni conducono degli esperimenti con il sale avendo così la possibilità di studiarlo in quanto composto chimico. Grazie ai vari esperimenti imparano anche quali

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO U. O. C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE PROCEDURA DI SICUREZZA INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI

Dettagli

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE VASCA DA BAGNO

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE VASCA DA BAGNO LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE VASCA DA BAGNO 1.FUNZIONI ED EQUIPAGGIAMENTO TIPO MODELLO MISURE VASCA da bagno I-VNL01 170x77,5x77,5 cm I-VNL02 I-VNL03 165x88x75 cm 170x85x63 cm ISTRUZIONI

Dettagli

Regolamento di pasticceria

Regolamento di pasticceria Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere

Dettagli

IL LABORATORIO CHIMICO. analisimediorioli(il_laboratorio)

IL LABORATORIO CHIMICO. analisimediorioli(il_laboratorio) IL LABORATORIO CHIMICO 1 ATTREZZATURA DI UN LABORATORIO CHIMICO Beaker: bicchieri dotati di beccuccio nella parte superiore per facilitare il travaso dei liquidi. varia capacità (25-100-250-400-600..ml)

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE EDIZIONE N 01 REVISIONE N 00 DATA 20/06/08 SEZIONE 09 PAGINA 1 di 2 PROCEDURA E Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali La gestione di un rifiuto

Dettagli

DIVISIONE CONVIVENZE

DIVISIONE CONVIVENZE SISTEMA DI SANIFICAZIONE STOVIGLIE l) ammollo igienizzante; 2) detersione meccanica o manuale; 3) asciugatura meccanica o manuale con carta monouso o per naturale vaporazione. KEY 01 KEY 02 indicato per

Dettagli

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo SEMPLICEMENTE ACQUA Museo Scienze Naturali Bergamo L ACIDITA Prendete i contenitori riempiti con varie sostanze di uso comune e provate a metterli in fila a partire dalla sostanza secondo voi più acida

Dettagli

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1 Scheda studente n.1 Come interagisce ciascun liquido con la polvere di marmo? Seguite le istruzioni, osservate con attenzione ciò che accade e completate la tabella. polvere di marmo e le seguenti sostanze:

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

Informazione e Formazione. Regolamento sull uso e conservazione dei

Informazione e Formazione. Regolamento sull uso e conservazione dei Regolamento sull uso e conservazione dei prodotti di pulizia Il presente Regolamento si prefigge di fornire utili indicazioni ai collaboratori scolastici: sulla prevenzione contro il rischio chimico derivante

Dettagli

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM Manutenzione Sistema 11 17-19 idraulico Bassano Grimeca S.p.A. Via Remigia, 42 40068 S. Lazzaro di Savena (Bologna) Italy tel. +39-0516255195 fax. +39-0516256321 www.grimeca.it

Dettagli

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE ANNA M. DI MARIA Determinazione del grado alcolico del vino (distillazione semplice) pallone di ebollizione da 250 ml tubo adduttore con bolla di sicurezza refrigerante

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013

SCHEDA DI SICUREZZA. Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013 ROOF/METAL SCHEDA DI SICUREZZA Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013 1.Denominazione delle sostanze/del preparato e dell

Dettagli

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. Gas biologico è un nome collettivo per un gas che nasce dallo smaltimento di materiale organico (residui di cucina, rifiuti del giardino, escrementi, ecc.) grazie all azione

Dettagli

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti 4 C (39 F) -21 C (-5 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) Quando il pesce entra

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica Rev. A ANCOR PRIMER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Primer inertizzante

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) Il contenuto della materia secca varia in base al tipo di latte; quello vaccino é compreso tra 11 e 13 % p/p. Apparecchiature: Bilancia analitica (0,1

Dettagli

Hoefer SG15, SG30, SG50 e SG100

Hoefer SG15, SG30, SG50 e SG100 man uale utente Italiano Hoefer SG15, SG30, SG50 e SG100 Gradiente makers mu SG100-IM/Italian/Rev.C0/08-12 Indice 1. Introduzione: Hoefer SG15, SG30, SG50, SG100 e produttori di gradiente...1 2. Generazione

Dettagli

ELETTROCOLORAZIONE DELL ALLUMINIO.

ELETTROCOLORAZIONE DELL ALLUMINIO. ELETTROCOLORAZIONE DELL ALLUMINIO. MATERIALE OCCORRENTE: PRODOTTI CHIMICI: - Soda caustica ( NaOH ) - Acido nitrico ( HNO3 ) - Acido solforico ( H2SO4 ) - Acqua distillata ( H2O ) - Solfato di nichel (

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA E BIOLOGIA MANUALE PRATICO AD USO DELLE CLASSI

LABORATORIO DI CHIMICA E BIOLOGIA MANUALE PRATICO AD USO DELLE CLASSI Istituto di Istruzione Superiore Statale "Iris Versari" Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Umane - Istituto Tecnico Settore Economico LABORATORIO DI CHIMICA E BIOLOGIA MANUALE PRATICO AD USO DELLE

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D

GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D INFORMAZIONI GENERALI Questo manuale e parte integrante del depuratore-disoleatore per lubrorefrigeranti e liquidi di macchine lavaggio sgrassaggio pezzi

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico

Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico Università degli Studi MagnaGræcia Facoltà di Farmacia Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico Francesco Ortuso Obiettivi Dare informazioni sul comportamento da tenere in laboratorio. Porre

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve Il»Istruzioni per l uso IMPRESSA Z9 One Touch TFT«e il presente»impressa Z9 One Touch TFT Informazioni in breve«ha ottenuto il sigillo di approvazione da

Dettagli

Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE

Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE Sommario Premessa Movimentazione Installazione Manutenzione Avvertenze 2 Premessa 3

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini Cod. EM6U4 Prove di stabilità dei Vini Test di tenuta all aria Operazione: Prelevare 1 bicchiere di vino da testare; lasciare all aria per 12 24 ore; Vino limpido, quasi invariato, senza depositi; giudizio:

Dettagli

Impiego in laboratorio

Impiego in laboratorio Impiego in laboratorio Sommario Velcorin Impiego in laboratorio Pagina 3 5 Introduzione Pagina 3 Misure precauzionali Pagina 3 Procedimento (metodo sensoriale) Pagina 4 Procedimento (metodo microbiologico)

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO POLICAR PRODUTTORE/FORNITORE MAFO S.R.L. INDIRIZZO Via A. Laterizio, 73-80035 NOLA (NA) TEL./FAX 081/8037226 E-mail: info@mafo.it PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A 081/8037226

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA

LABORATORIO DI CHIMICA 1 di 11 LABORATORIO DI CHIMICA MANUALE PRATICO AD USO DELLE CLASSI DEGLI ISTITUTI TECNICI 2 di 11 ATTREZZATURA DI LABORATORIO Le attrezzature e gli utensili che Si trovano in un laboratorio chimico possono

Dettagli

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative Tartrato acido di Potassio (European Pharmacopoeia IV th ) Identificazione A. GENERICA (Carattere acido). Disciogliere 15 mg di sostanza in 5 ml di acqua, scaldare se necessario. Aggiungere 0,1 ml di rosso

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

PICASILAN W. Scheda Tecnica

PICASILAN W. Scheda Tecnica REV. A PICASILAN W Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Picasilan W DESCRIZIONE Impregnante

Dettagli

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 INDICE INSTALLAZIONE...3 INTERRUTTORE DI SICUREZZA...3 SCHEMA ELETTRICO...4 GRAFICI PORTATE......5

Dettagli

BAGNIMARIA WB 10/20/40 MANUALE DELL UTENTE

BAGNIMARIA WB 10/20/40 MANUALE DELL UTENTE BAGNIMARIA WB 10/20/40 MANUALE DELL UTENTE 1 swiss made Manuale dell utente del bagnomaria WB 10/20/40 INFORMAZIONI GENERALI...3 Note importanti sulla sicurezza...3 Note generali sulla sicurezza...3 Altre

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO SICUREZZA. Cause di incidenti in laboratorio. Distrazione. Troppa sicurezza di sè. Insipienza. Incoscienza

LABORATORIO CHIMICO SICUREZZA. Cause di incidenti in laboratorio. Distrazione. Troppa sicurezza di sè. Insipienza. Incoscienza LABORATORIO CHIMICO Attrezzature e sicurezza SICUREZZA l laboratorio di chimica è un luogo potenzialmente pericoloso per la propria incolumità e per quella degli altri. Questo non significa che bisogna

Dettagli

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Estrazione del DNA. 1. Introduzione Estrazione del DNA 1. Introduzione L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, una volta separata dall involucro cellulare in cui è contenuta all interno della

Dettagli

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI Data di compilazione: 26 febbraio 2013 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA INFORMAZIONI GENERALI : Nome Commerciale

Dettagli

ABC della sicurezza sul lavoro

ABC della sicurezza sul lavoro Straniero, non estraneo ABC della sicurezza sul lavoro Opuscolo informativo per i lavoratori stranieri e le loro famiglie Edizione 2009 Questo opuscolo è stato realizzato da INAIL Direzione Centrale Comunicazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEI LABORATORI SCIENTIFICI

REGOLAMENTO DEI LABORATORI SCIENTIFICI REGOLAMENTO DEI LABORATORI SCIENTIFICI Norme di sicurezza e prevenzione degli infortuni nei laboratori Redatto dall insegnante Responsabile dei Laboratori per l'applicazione del T.U.81/2008 e del D.Lgs

Dettagli

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Dal 01/01/15, come previsto dal Piano di Azione Nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, diventeranno obbligatorie le norme relative al Deposito

Dettagli

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO Note importanti: L installazione deve eseguita da personale qualificato, la ditta importatrice declina ogni responsabilità in merito

Dettagli

MANUALE D USO BA 1004/03 (Foglio 1 di 3) AI SENSI DEL 20 DEL REGOLAMENTO TEDESCO SULLE SOSTANZE PERICOLOSE (TRGS 555)

MANUALE D USO BA 1004/03 (Foglio 1 di 3) AI SENSI DEL 20 DEL REGOLAMENTO TEDESCO SULLE SOSTANZE PERICOLOSE (TRGS 555) Esafluoruro di zolfo MANUALE D USO BA 1004/03 (Foglio 1 di 3) AI SENSI DEL 20 DEL REGOLAMENTO TEDESCO SULLE SOSTANZE PERICOLOSE (TRGS 555) Il presente manuale può essere utilizzato dal gestore del quadro

Dettagli

MISURE DI VOLUME. Per versare. Per contenere

MISURE DI VOLUME. Per versare. Per contenere MISURE DI VOLUME Unità di volume: LITRO (L) (IUPAC: dm 3 ) ml : 10-3 L = cm 3 = cc ml : 10-6 L Il volume dipende dalla TEMPERATURA. I contenitori in vetro hanno coefficienti di espansione molto piccoli;

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

4009 Sintesi dell acido adipico dal cicloesene

4009 Sintesi dell acido adipico dal cicloesene NP 4009 Sintesi dell acido adipico dal cicloesene Na W 4 H + 4 H H H + 4 H Aliquat 336 C 6 H 10 Na W 4 H (39.9) C 6 H 10 4 (8.) (34.0) C 5 H 54 ClN (404.) (146.1) Classificazione Tipo di reazione e classi

Dettagli

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE R MS1001.03 FABBRICATORE DI GHIACCIO MC 15-45 CONTENITORE B 550 FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE ATTREZZI RICHIESTI 1 Cacciavite a croce medio 1 Cacciavite

Dettagli

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti

Dettagli

Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi

Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi Prima di cominciare... I prodotti cosmetici contenenti una fase acquosa sono particolarmente sensibili alla prolificazione di funghi, muffe e batteri. Si raccomanda

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Frasi di Rischio ( R ) e Consigli di Prudenza ( S ) ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S ) La Legge 29 Maggio 1974, N 0 256 obbliga tutti i fabbricanti di prodotti aventi determinate caratteristiche

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI GIAVA sas Manutenzione e Gestione Impianti Industriali www.giavasas.it INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI interventi di giunzione La giunzione di un nastro si rende necessaria quando bisogna

Dettagli

Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti

Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti Un lavoro degli studenti della classe 4B del Liceo Scientifico Ernesto Balducci di Pontassieve Gli scienziati francesi Antoine Lavoisier

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE VD-VE chimica a.s. 2013-2014 Docente: Gaetana Mirabelli ORGANIZZAZIONE MODULARE DELL

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Sicurezza Antincendio La combustione è la reazione chimica tra due sostanze diverse: il COMBUSTIBILE (materiale capace di

Dettagli