Proprieta` dei sistemi in retroazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proprieta` dei sistemi in retroazione"

Transcript

1 Proprieta` dei sistemi in retroazione Specifiche di controllo: errore a regime in risposta a disturbi costanti errore di inseguimento a regime quando il segnale di riferimento e` di tipo polinomiale sensibilita` alle variazioni parametriche proprieta` dinamiche della risposta a disturbi e/o variazioni del segnale di riferimento (t r, t s, M p,...) stabilita` del sistema controllato Diverse caratteristiche e prestazioni per i sistemi di controllo in catena aperta ed in catena chiusa

2 Proprieta` dei sistemi in retroazione R R H r H r - D ol D cl H y U U G G W W Y Y V 2

3 Proprieta` dei sistemi in retroazione Esempio: controllo di velocita` per il motore in continua J m d 2 dt 2 θ m = K t i a b d dt θ m τ R a i a = v a K e d dt θ m ω m (t) = d dt θ m (t) τ l : disturbo di carico L a trascurabile J m sω m (s) bω m (s) = K t I a (s) T (s) R a I a (s) = V a (s) K e Ω m (s) ( J m R a s br a K t K e )Ω m (s) = K t V a (s) R a T (s) J m R a s Ω m (s) = br a K t K e K t br a K t K e V a (s) R a br a K t K e T (s) 3

4 Proprieta` dei sistemi in retroazione In maniera compatta, definendo J τ = m R a K A = t br a K t K e br a K t K e ( τs )Ω m (s) = AV a (s) BT (s) In catena aperta: Ω ref H r D ol B = Ω m (s) = T l V a B/A R a br a K t K e A ( τs ) V a (s) B τs A τs Ω m ( ) T (s) T ol (s) = Ω m (s) Ω ref (s) = H r (s)d ol (s) A τs Ω m (s) T (s) = B τs 4

5 Proprieta` dei sistemi in retroazione Supponendo H r =, T l =0, V a =cost=a, impostando come velocita` desiderata ω ref =cost si ottiene a regime: D ol (s) = K ol = A Ω ref ω ss = lim t ω m (t) = lim s 0 s Vs/rad = AV a V a = ω ref A = K olω ref K ol T l V a A τs ( ) B/A V a s A τs ω ss = ω ref Ω m 5

6 Proprieta` dei sistemi in retroazione Controllo in retroazione: Ω ref H r - D cl H y T cl (s) = Ω m (s) D (s) cl Ω ref (s) = H r (s) H y (s)d cl (s) Ω m (s) T (s) = B A A τs H y (s)d cl (s) A τs A τs T l V a A τs B/A A τs Ω m D = H r (s) cl (s)a ( τs ) H y (s)d cl (s)a B = ( τs ) H y (s)d cl (s)a 6

7 Proprieta` dei sistemi in retroazione Guadagno di anello: Assumendo H r =Vs/rad, H y =Vs/rad, D cl (s)=k cl : Supponendo T l =0, impostando come velocita` desiderata ω ref =cost si ottiene a regime: ω ss = T cl (0)Ω ref = L(s) = D cl (s)h y (s) v a (t) = K cl (ω ref ω m ) A τs K cl A K cl A ω ref Kcl ω ref Precisione tanto maggiore tanto piu` grande e` K cl 7

8 Proprieta` dei sistemi in retroazione Con disturbo costante τ l : ω ss = ω ref Bτ catena aperta ω ss = K cl A K cl A ω ref B K cl A τ catena chiusa In catena aperta: nessuna possibilita` di ridurre l effetto del disturbo In catena chiusa: riduzione (rispetto al caso open loop) dell effetto di un fattore K cl A=L(0) Effetto tanto maggiore tanto piu` grande e` K cl 8

9 Proprieta` dei sistemi in retroazione Sensibilita` alle variazioni parametriche: progetto il sistema di controllo in base a certi valori dei parametri del modello il sistema effettivo e` descritto da valori diversi dei parametri come variano le prestazioni del sistema di controllo? Esempio: guadagno del motore A AδA Il valore a regime di ω m dipende dal valore in s=0 della funzione di trasferimento dal riferimento all uscita In catena aperta: T ol (0) = K ol (A δa) = T ol (0) K ol δa = T ol (0) δa A = T ol (0) δt ol (0) δt ol (0) T ol (0) = K olδa K ol A = δa A = S T ol δa A A Sensibilita` di T ol (0) alle variazioni di A 9

10 Proprieta` dei sistemi in retroazione In catena chiusa: δt cl (0) = dt cl (0) da δa T S cl A = A T cl (0) = A ( AK cl ) AK cl T cl (0) = K cl (A δa) K cl (A δa) δt cl (0) T cl (0) = A T cl (0) dt cl (0) da dt cl (0) da = A 2 K cl ( AK cl ) AK cl T cl (0) ( AK cl ) 2 K cl ( AK cl ) = 2 AK cl δa A = S A T cl δa A S A T ol = riduzione di un fattore K cl A=L(0) 0

11 La funzione di sensibilita` Sensibilita` alle variazioni parametriche: percentuale di variazione di una certa quantita` (funzione di un parametro) rispetto a variazioni percentuali del parametro dq Q(α) : S Q Q α = = α dα dq Q dα α es: dα α = 5% S α Q = 0. < dq Q = 0.5% S α Q =0 > dq Q = 50% dq Q = S Q dα α α

12 La funzione di sensibilita` Esempio: r G G 2 Y(s) = T R(s) = G G 2 R(s) S T G2 = G 2 T dt dg 2 = G 2 G G 2 G = y Le variazioni di G 2 si riflettono inalterate su T 2

13 La funzione di sensibilita` r G G 2 - Y(s) = T R(s) = G G 2 G 2 H R(s) S T G2 = G 2 T dt = G 2 ( G 2 H) G ( G 2 H G 2 H) = dg 2 G G 2 ( G 2 H) 2 G 2 H La sensibilita` alle variazioni di G 2 descresce al crescere del guadagno di anello E` sempre inferiore rispetto al caso precedente H y 3

14 La funzione di sensibilita` Sensibilita` rispetto alle variazioni di H: S H T = H T dt dh = H( G 2 H) 2 G G 2 G G 2 ( G 2 H) = G 2 H 2 G 2 H All aumentare del guadagno di anello, tende (in modulo) ad Sensibilita` alle variazioni di G : T = G G 2 : S T G = G T T = G G 2 G 2 H : S T G = G T dt = G G 2 = dg G G 2 dt = G ( G 2 H) G 2 dg G G 2 G 2 H ( ) = Riduzione della sensibilita` solo per variazioni dentro l anello di retroazione! 4

15 La funzione di sensibilita` In termini generali, la retroazione: riduce, all aumentare del guadagno di anello, la sensibilita` della f.d.t ad anello chiuso a variazioni parametriche degli elementi della catena diretta tende a rendere unitaria, all aumentare del guadagno di anello, la sensibilita` della f.d.t ad anello chiuso a variazioni parametriche degli elementi della catena di retroazione non influenza la sensibilita` della f.d.t ad anello chiuso a variazioni parametriche degli elementi esterni all anello di retroazione In genere, si ha maggiore incertezza sui parametri del processo che sui parametri dei sensori 5

16 La funzione di sensibilita` Estensione a f.d.t.: G(s;α) : S G α = r G(s;α) - H(s) dg(s;α) G(s;α) α = dα dg(s;α) G(s;α) dα α y T(s) = G(s;α) G(s;α)H = T(s;G(s;α)) 6

17 La funzione di sensibilita` Sensibilita` di T a variazioni di α: S T α (s) = α dt(s) = α dt(s) T(s) dα T(s) dg(s;α) = α dt(s) T(s) dg(s;α) dg(s;α) dα G(s;α) G(s;α) dg(s;α) dα α = dg(s;α) G(s;α) dt(s) G(s;α) dα T(s) dg(s;α) = S α G (s)s G T (s) 7

18 La funzione di sensibilita` Sensibilita` di T a variazioni di α: S α T (s) = S α G (s)s G T (s) E` data dal prodotto della sensibilita` della funzione in catena diretta alle variazioni del parametro per la sensibilita` di T rispetto a variazioni di G S G T (s) = G(s)H(s) S H T (s) = G(s)H(s) G(s)H(s) 8

19 La funzione di sensibilita` In frequenza: S T G ( jω) = G( jω)h( jω) S α T ( jω) = S α G ( jω)s G T ( jω) S H T ( jω) = G( jω)h( jω) G( jω)h( jω) Tanto piu` S αg (jω) e` piccolo, tanto piu` la sensibilita` a variazioni di α e` ridotta rispetto al caso in catena aperta Si cerca di rendere il piu` ampio possibile l intervallo di frequenze in cui S αg (jω) e` piccolo G(jω) H(jω) = L(jω) = grande L(jω) >> Effetto collaterale: dove G(jω) H(jω) e` grande, si ha alta sensibilita` alle variazioni parametriche di H(s) 9

20 Sensibilita` ai disturbi Reiezione dei disturbi: capacita` del sistema di rendere piccolo l effetto dei disturbi agenti sul sistema sulla variabile di uscita r - G(s) H(s) d y Y(s) D(s) = G(s)H(s) = S T G(s) 20

21 Sensibilita` ai disturbi I disturbi sono maggiormente attenuati nell intervallo di frequenze dove G(jω) H(jω) = L(jω) e` grande L(jω) >> Minimizzazione della funzione di sensibilita` Qualunque disturbo iniettato nella catena diretta si manifesta su y tramite una f.d.t. che ha (G(s) H(s)) al denominatore effetto benefico della minimizzazione della sensibilita` 2

22 Sensibilita` ai disturbi Disturbi entranti nella catena di retroazione: (es: rumore dei sensori) r - G(s) H(s) y v Y(s) V (s) = G(s)H(s) G(s)H(s) = S T H (s) 22

23 Sensibilita` ai disturbi I disturbi sono maggiormente attenuati nell intervallo di frequenze dove G(jω)H(jω) = L(jω) e` piccolo L(jω) << Dove il guadagno di anello e` piccolo si ha maggiore sensibilita` ai disturbi entranti nella catena diretta Esigenze contrastanti necessita` di mediare (trade-off) Sagomatura del guadagno di anello (loop shaping): elevato guadagno di anello alle basse frequenze basso guadagno di anello alle alte frequenze 23

24 Le equazioni dei sistemi in retroazione R R H r - - D cl H y H r D cl =D H y / H r =H W U W U G G Y Y V V 24

25 Le equazioni dei sistemi in retroazione R Y = U = E = R Y = - D W U DG DG R G DG W DG DG V G D DG R DG DG W D DG V DG R G DG W DG DG V Y V 25

26 Le equazioni dei sistemi in retroazione funzione di sensibilita` funzione di sensibilita` complementare S = T = DG DG DG S T = DG DG DG = T = S E = R Y = SR SGW TV Per rendere e piccolo S e T piccoli contemporaneamente impossibile Si agisce su T e S in bande di frequenze diverse (loop shaping) 26

27 Retroazione e comportamento dinamico Funzione di trasferimento a catena chiusa: T(s) = D(s)G(s) D(s)G(s) = n D (s) d D (s) n D (s) d D (s) n G (s) d G (s) n G (s) d G (s) Poli di T(s) = zeri di d D (s)d G (s)n D (s)n G (s) = n D (s)n G (s) d D (s)d G (s) n D (s)n G (s) Scegliendo opportunamente D(s) si puo` rendere stabile T(s) anche se G(s) e` instabile Posizionando opportunamente i poli del sistema in catena chiusa, se ne puo` assegnare il comportamento dinamico in transitorio e a regime 27

28 Errore a regime e tipo di sistema Si consideri la configurazione in retroazione unitaria Proprieta` di inseguimento (tracking) del segnale di riferimento in assenza di disturbi (W=0,V=0) E(s) = R(s) Y(s) = D(s)G(s) R(s) D(s)G(s) = R(s) = S(s)R(s) D(s)G(s) Risposta a r(t) = ingresso canonico (gradino, rampa,...) Valore a regime dell errore T(s) con poli solo in Re[s]<0 e al piu` nell origine 28

29 Errore a regime e tipo di sistema Errore a regime: r(t) = t k k! e ss = lim t e(t) = lim s 0 se(s) = lim R(s) = s k s 0 s D(s)G(s) R(s) e ss = lim s 0 D(s)G(s) Risposta al gradino (k=0): se DG non ha poli in s=0 e ss = lim s 0 D(s)G(s) = D(0)G(0) = K p s k K p : costante di errore di posizione (guadagno di posizione, guadagno statico) 29

30 Errore a regime e tipo di sistema Nel caso generale: R(s) = D(s)G(s) = G 0 (s) s k s n n>0: # di poli nell origine di D(s)G(s) G 0 (0) = K n 0 e ss = lim s 0 s G o (s) s n n > k e ss = 0 s n = lim k s s 0 s n G o (s) n < k e ss = n = k > 0 e ss = K n n = k = 0 e ss = = K 0 K p s k 30

31 Errore a regime e tipo di sistema Risposta alla rampa unitaria: E(s) = D(s)G(s) s = 2 G 0 (s) s n s 2 = s n s n G 0 (s) s 2 = s n 2 s n G 0 (s) n=0 E(s) ha un polo doppio nell origine modi, t lim t e(t) = n E(s) ha al piu` un polo semplice nell origine lim t e(t) e per il teorema del valore finale lime(t) = limse(s) = t s 0 n = K v 0 n 2 K v : guadagno di velocita` 3

32 Errore a regime e tipo di sistema Risposta alla rampa parabolica unitaria: E(s) = D(s)G(s) s = 3 G 0 (s) s n s 3 = s n s n G 0 (s) s 3 = s n 3 s n G 0 (s) n=0 E(s) ha un polo triplo nell origine modi, t, t 2 lim t e(t) = n 2 E(s) ha al piu` un polo semplice nell origine lim t e(t) e per il teorema del valore finale n = 2 lime(t) = limse(s) = K K a : guadagno di accelerazione t s 0 a 0 n 3 32

33 Errore a regime e tipo di sistema Principio del modello interno: per neutralizzare (errore a regime nullo) un modo corrispondente ad un termine /s n, il termine in catena diretta deve avere un polo di ordine n nell origine ( modello del sistema elementare /s n ) Sistema di tipo n: n = 0 : K p = limd(s)g(s) s 0 n =: K v = limsd(s)g(s) s 0 n = 2 : K a = lims 2 D(s)G(s) s 0 lims n D(s)G(s) = G 0 (0) 0 s 0 guadagno statico guadagno di velocità guadagno di accelerazione 33

34 Errore a regime e tipo di sistema tipo 0 Gradino Rampa Rampa parabolica 0 K p K v D(s)G(s) = G 0 (s) D(s)G(s) = G 0 (s) /s D(s)G(s) = G 0 (s) /s 2 K a La precisione aumenta con il tipo, e, a parita` di tipo, con il guadagno Sistemi di tipo elevato sono difficili da stabilizzare 34

35 Errore a regime e tipo di sistema Nel caso di retroazione non unitaria: R D - H R D - - G G Y Y H- 35

36 Errore a regime e tipo di sistema Retroazione unitaria con trasferenza in catena diretta: L(s) = D(s)G(s) D(s)G(s)(H(s) ) Utilizzando direttamente T(s): D(s)G(s) Y(s) = T(s)R(s) = D(s)G(s)H(s) R(s) E(s) = R(s) Y(s) = R(s) E(s) = L(s) R(s) D(s)G(s) R(s) = ( T(s))R(s) = S(s)R(s) D(s)G(s)H(s) e ss = limse(s) = lims( T(s)) T(s) = lim s 0 s 0 k s s 0 s k 36

37 Errore a regime e tipo di sistema Se e ss =cost 0, allora il sistema e` di tipo k Il valore della costante viene posto, per definizione, uguale a /(K p ) se k=0, /K v se k=, /K a se k=2 Esempio: motore in continua con retroazione tachimetrica Θ ref - - k p U A s( τs) Θ k t s 37

38 Errore a regime e tipo di sistema T(s) = k p s( τs) k p s( τs) ( k t s) = e ss = lim s 0 T(s) s k = lim s 0 = k p s( τs) k p ( k t s) = lim s 0 s( τs) k p ( k t s) k p s( τs) k p ( k t s) s( k t k p τs) s( τs) k p ( k t s) 0 k = 0 k t k p k = k p Sistema di tipo con K v = = e ss k t k p s k k p s k 38

39 Errore a regime e tipo di sistema Tipo del sistema in relazione alla reiezione dei disturbi: in maniera analoga, considerando la trasferenza disturbo -uscita a partire da riferimento nullo E(s) W (s) = Y(s) W (s) Y(s) = T w (s)w (s) T w (s) = s n T w,0 (s) T w,0 (0) = K n,w y ss = lim st w (s) s 0 s k = lim T sn w,0 (s) s 0 s k se y ss =cost 0, il sistema e` di tipo k 39

40 Il regolatore standard PID Per influire sulle prestazioni di un sistema di controllo in retroazione:. aumentando il guadagno migliora la precisione e diminuisce la sensibilita` alle variazioni parametriche; 2. aumentando il tipo del sistema si ottiene errore a regime nullo per una classe piu` ampia di segnali di riferimento; 3. inserendo opportunamente degli zeri si ottiene un sistema piu` pronto grazie all azione anticipatrice. Regolatore a tre termini (standard, PID): D c (s) = U(s) E(s) = k p k I s k D s 40

41 Il regolatore standard PID Struttura non interagente (nel tempo) D(s) = k p st D st I set point e kp - /st I dal processo st D al processo 4

42 Il regolatore standard PID T I = k p k I Risposta dei termini P e I al gradino unitario Tempo dell azione integrale (reset rate) k p In T I la risposta totale al gradino ha valore doppio di cio` che si avrebbe con il solo controllo proporzionale T I I P T I = k p k I 42

43 Il regolatore standard PID T D = k D k p Risposta dei termini P e D alla rampa unitaria Tempo di anticipo (derivative rate) k D In T D la risposta totale alla rampa ha valore doppio di cio` che si avrebbe con il solo controllo proporzionale T D P D T D = k D k p 43

44 Il regolatore standard PID A seconda di quali azioni siano attive, i regolatori standard possono essere di tipo P, PI, PD, PID P: U(s) E(s) = D c (s) = k p si utilizza quando il processo permette di avere elevate costanti di guadagno di anello senza pregiudicare la stabilita`. Diminuisce l errore a regime. PI: U(s) E(s) = D (s) = k k t I u(t) = k c p p e(t) k I e(τ )dτ s Finche e(t) 0, il termine integrale da` contributo che varia nel tempo in condizioni di stabilita` raggiungo un regime solo quando e(t)=0 t 0 44

45 Il regolatore standard PID Esempio: controllo del motore in continua, in presenza di un disturbo a gradino di coppia di carico a) controllo di posizione, controllore P Θ ref D c T l V a B/A D c (s) = k p D c (s)g(s) = k p A V a = k p ( Θ ref Θ m ) - s( τs) A s τs ( ) Θ m r e: tipo 45

46 Il regolatore standard PID Funzione di trasferimento dal disturbo all errore con riferimento nullo T l B/A A s τs ( ) D c A T τ (s) = B s( τs) = A A s( τs) D c (s) V a - B s( τs) Ak p Θ m tipo 0, errore a regime e ss = T τ (0) = B Ak p 46

47 Il regolatore standard PID b) controllo di velocita`, controllore P Ω ref D c T l V a B/A D c (s) = k p D c (s)g(s) = k p A V a = k p ( Ω ref Ω m ) - ( τs) A τs Ω m r e: tipo 0 47

48 Il regolatore standard PID Funzione di trasferimento dal disturbo all errore con riferimento nullo A T τ (s) = B ( τs) B A k p A = ( τs) k p A ( τs) tipo 0, errore a regime c) controllo di posizione, controllore PI D c (s) = k p k I s B e ss = T τ (0) = Ak p Θ V a = k p ( Θ ref Θ m ) k ref Θ m I s 48

49 Il regolatore standard PID Funzione di trasferimento dal disturbo all errore con riferimento nullo A T τ (s) = B s( τs) A A s( τs) k p k = I s tipo, errore a regime nullo d) controllo di velocita`, controllore PI Bs ( ) s 2 ( τs) A sk p k I den T τ (s) = τs 3 s 2 Ak p s Ak I errore nullo indipendentemente da τ, A,B, k p purche k I 0 D c (s) = k p k I s Ω V a = k p ( Ω ref Ω m ) k ref Ω m I s 49

50 Il regolatore standard PID Funzione di trasferimento dal disturbo all errore con riferimento nullo A T τ (s) = B ( τs) Bs A A ( τs) k p k = I s( τs) A ( sk p k I ) s tipo, errore a regime nullo den T τ (s) = τs 2 ( Ak p )s Ak I errore nullo indipendentemente da τ, A,B, k p purche k I 0 I poli delle funzioni di trasferimento a catena chiusa dipendono dai parametri del controllore den T τ (s) = s 2 ( Ak p ) s Ak ω n = Ak I I τ τ = s2 2 2ζω n ω τ n ζ = Ak p 2τω n 50

51 Il regolatore standard PID Esempio: controllo PID di velocita` del motore in continua con L a non trascurabile Ω m (s) V a (s) = K t ( J m s b) R a sl a ( ) K e K t D c (s) = k p k I s k D s T(s) = Ω m (s) Ω ref (s) = D c (s)g(s) D c (s)g(s) = n(s) a 3 s 3 (a 2 k D K t )s 2 (a k p K t )s k I K t i tre parametri del controllore permettono di allocare a piacere i tre poli della funzione di trasferimento 5

52 Configurazioni Un regolatore PID puo` essere inserito nella catena di controllo con diverse modalita` r e u PI - r D - e PID u - G(s) Configurazione standard G(s) y r e - y I - PD u G(s) y Configurazione PI-D Configurazione I-PD 52

53 Configurazioni Configurazione standard: il regolatore avverte tutte le variazioni del riferimento la parte D produce brusche reazioni di ampiezza elevata adatta nei problemi di regolazione dove il controllore deve reagire ai disturbi e non inseguire il set-point Configurazione PI-D: la parte I viene applicata ad e per avere errore nullo a regime, la parte D viene applicata solo alla variabile di reazione Configurazione I-PD: come PI-D, ma in questo caso una brusca variazione del riferimento genera una partenza a rampa del segnale di controllo senza discontinuita` iniziale (set-point kick) 53

54 Metodi sperimentali di taratura Nella pratica, la sintonizzazione o taratura (tuning) del controllore viene eseguita, nella maggior parte dei casi, manualmente "sul campo" mediante prove sperimentali sul sistema. Metodi di Ziegler e Nichols: tecniche di sintonizzazione che si basano sulla: misura del periodo di oscillazione del sistema (stabilizzabile con compensatore statico) a catena chiusa all'aumentare del guadagno k p. caratterizzazione della risposta al gradino del processo (BIBO stabile) a catena aperta. 54

55 Metodi sperimentali di taratura Primo metodo di Ziegler e Nichols: si inserisce la sola azione proporzionale del PID e si aumenta K p fino ad arrivare al punto di passaggio tra stabilita` e instabilita` (la risposta al gradino diventa oscillatoria pura a regime) per k p =k* r e kp - u G(s) Esistono tabelle che riportano i valori da assegnare a k p,t I e T D a partire da ampiezza e frequenza dell oscillazione y 55

56 Metodi sperimentali di taratura Secondo metodo di Ziegler e Nichols: si approssima la risposta al gradino del processo con quella di un sistema del primo ordine con ritardo Amplitude τ G a (s) = A e t d s τs t d Time (sec.) 56

57 Metodi sperimentali di taratura Si ricavano sperimentalmente i tre parametri A, τ e t d Esistono tabelle che riportano i valori da assegnare a k p,t I e T D a partire da A, τ e t d Vi sono altri metodi di taratura simili a questi, in cui si usano tabelle generate dall esperienza e considerazioni euristiche Altri metodi permettono di derivare i valori dei parametri mediante la minimizzazione (approssimata) di opportune funzioni di costo (legate all errore nella risposta al gradino e ai suoi momenti temporali) Sono comunque utilizzati per ottenere una prima scelta dei valori dei parametri, che vengono poi modificati fino ad ottenere le prestazioni richieste 57

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. 1/11 Ingegneria Gestionale 13 Settembre 11 - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: 3. Specifiche dei Sistemi Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: nel dominio del tempo (tempo di salita, tempo di assestamento, sovraelongazione, ecc.); nel dominio della

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Orlando Allocca Regolatori standard

Orlando Allocca Regolatori standard A09 159 Orlando Allocca Regolatori standard Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4882-7

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE Ing. Luigi Biagiotti Tel. 5 29334 / 5 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione Prof. Luigi Glielmo Università del Sannio L. Glielmo 1 / 23 Contenuto della presentazione Controllori PID Metodi di taratura in anello aperto

Dettagli

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO

Dettagli

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo CONTROLLORI PID PID L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo Può essere applicato ai più svariati ambiti, dal controllo di una portata di fluido alla regolazione

Dettagli

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Controllo di velocità angolare di un motore in CC Controllo di velocità angolare di un motore in CC Descrizione generale Il processo è composto da un motore in corrente continua, un sistema di riduzione, una dinamo tachimetrica ed un sistema di visualizzazione.

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html Regolatore Proporzionale, Integrale, Derivativo - PID Tre azioni di combinate

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID Ing. Luigi Biagiotti Tel. 5 29334 / 5 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm REGOLATORI STANDARD PID Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Sistemi di controllo industriali

Sistemi di controllo industriali Sistemi di controllo industriali Regolatori PID: funzionamento e taratura Modello, funzionamento e realizzazione pratica Metodi di taratura in anello chiuso Metodi di taratura in anello aperto Un esempio

Dettagli

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Requisiti e specifiche Approcci alla sintesi Esempi di progetto Principali reti stabilizzatrici Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A 21 Marzo 27 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono le affermazioni vere. 1. Si consideri

Dettagli

La funzione di risposta armonica

La funzione di risposta armonica 0.0. 3.1 1 La funzione di risposta armonica Se ad un sistema lineare stazionario asintoticamente stabile si applica in ingresso un segnale sinusoidale x(t) = sen ωt di pulsazione ω: x(t) = sin ωt (s) =

Dettagli

Prestazioni dei sistemi in retroazione

Prestazioni dei sistemi in retroazione Prestazioni dei sistemi in retroazione (ver..2). Sensitività e sensitività complementare Sia dato il sistema in retroazione riportato in Fig... Vogliamo determinare quanto è sensibile il sistema in anello

Dettagli

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 2 Aprile 26 Sia dato il sistema di controllo a controreazione di Fig. 1, in cui il processo ha funzione di trasferimento P (s) = 1 (1 +.1s)(1 +.1s).

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Risposte canoniche e sistemi elementari Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Tecniche di taratura di un PID

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Tecniche di taratura di un PID Corso Tecniche di taratura di un PID Ing. Valerio Scordamaglia Università Mediterranea di Reggio Calabria, Loc. Feo di Vito, 89060, RC, Italia D.I.M.E.T. : Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica

Dettagli

L ERRORE A REGIME NELLE CATENE DI REGOLAZIONE E CONTROLLO

L ERRORE A REGIME NELLE CATENE DI REGOLAZIONE E CONTROLLO L ERRORE A REGIME NELLE CATENE DI REGOLAZIONE E CONTROLLO Per errore a regime si intende quello rilevato dopo un intervallo sufficientemente lungo dal verificarsi di variazioni del riferimento o da eventuali

Dettagli

Fondamenti di Automatica - I Parte Il progetto del controllore

Fondamenti di Automatica - I Parte Il progetto del controllore Fondamenti di Automatica - I Parte Il progetto del controllore Antonio Bicchi, Giordano Greco Università di Pisa 1 INDICE 2 Indice 1 Introduzione 3 2 Approssimazioni della f.d.t. in anello chiuso 5 3 Metodi

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. /3 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento, C. Melchiorri,

Dettagli

CONTROLLORI STANDARD PID. Guido Vagliasindi Controlli Automatici A.A. 06/07 Controllori Standard PID

CONTROLLORI STANDARD PID. Guido Vagliasindi Controlli Automatici A.A. 06/07 Controllori Standard PID ONTROLLORI STANDARD PID Guido Vagliasindi ontrolli Automatici A.A. 6/7 ontrollori Standard PID MODELLO DEI REGOLATORI PID Tra le ragioni del vastissimo utilizzo dei regolatori PID nella pratica dell automazione

Dettagli

Comportamento a regime dei sistemi di controllo in retroazione Appunti di Controlli Automatici

Comportamento a regime dei sistemi di controllo in retroazione Appunti di Controlli Automatici Comportamento a regime dei sistemi di controllo in retroazione Appunti di Controlli Automatici Versione 1.0 Ing. Alessandro Pisano SOMMARIO Introduzione 3 1. Stabilità a ciclo chiuso e teorema del valore

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Funzioni di trasferimento: robustezza e prestazioni Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it

Dettagli

FEDELTÀ DELLA RISPOSTA DEI SISTEMI DI CONTROLLO IN RETROAZIONE: ANALISI DELLA PRECISIONE IN REGIME PERMANENTE

FEDELTÀ DELLA RISPOSTA DEI SISTEMI DI CONTROLLO IN RETROAZIONE: ANALISI DELLA PRECISIONE IN REGIME PERMANENTE FEDELTÀ DELLA RISPOSTA DEI SISTEMI DI CONTROLLO IN RETROAZIONE: ANALISI DELLA PRECISIONE IN REGIME PERMANENTE Nello studio dei sistemi di controllo in retroazione spesso si richiede che l uscita segua

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Funzioni di trasferimento: stabilità, errore a regime e luogo delle radici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail:

Dettagli

Considerazioni sulle specifiche.

Considerazioni sulle specifiche. # SINTESI PER TENTATIVI IN ω PER GLI ASSERVIMENTI # Considerazioni sulle specifiche. Come accennato in precedenza, prima di avviare la prima fase della sintesi di un sistema di asservimento, e cioe la

Dettagli

Differenziazione sistemi dinamici

Differenziazione sistemi dinamici Il controllo di sistemi ad avanzamento temporale si basa sulle tecniche di controllo in retroazione, ovvero, elabora le informazione sullo stato del processo (provenienti dai sensori) in modo sa inviare

Dettagli

OUT. Domande per Terza prova di Sistemi. Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo. retroazionato. (schema a blocchi)

OUT. Domande per Terza prova di Sistemi. Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo. retroazionato. (schema a blocchi) Domande per Terza prova di Sistemi Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo retroazionato. (schema a blocchi) IN Amp. di Potenza Organo di Regolazione OUT ( ) Regolatore Attuatore Sistema

Dettagli

Risposta temporale: esercizi

Risposta temporale: esercizi ...4 Risposta temporale: esercizi Esercizio. Calcolare la risposta al gradino del seguente sistema: G(s) X(s) = s (s+)(s+) Y(s) Per ottenere la risposta al gradino occorre antitrasformare la seguente funzione:

Dettagli

Diagrammi di Bode. delle

Diagrammi di Bode. delle .. 3.2 delle Diagrammi di Bode La funzione di risposta armonica F(ω) = G(jω) può essere rappresentata graficamente in tre modi diversi: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols.

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

LA REGOLAZIONE. Controllore. Feedback

LA REGOLAZIONE. Controllore. Feedback LA REGOLAZIONE Importantissimo nella strumentazione industriale per l'utilità del suo impiego e per lo sviluppo a cui può dar luogo, è il sistema di controllo automatico (Regolatore Controllore). Questo

Dettagli

Spiegare brevemente il principale beneficio del controllo in cascata (per sistemi a fase non minima).

Spiegare brevemente il principale beneficio del controllo in cascata (per sistemi a fase non minima). Spiegare brevemente il principale beneficio del controllo in cascata (per sistemi a fase non minima). Il controllo in cascata si usa per migliorare la risposta al setpoint, e soprattutto al disturbo di

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva. 2. Stabilità Uno dei requisiti più importanti richiesti ad un sistema di controllo è la stabilità, ossia la capacita del. sistema di raggiungere un stato di equilibrio dopo la fase di regolazione. Per

Dettagli

Dalle misure eseguite con un segnale sinusoidale su di un impianto si è verificato che esso:

Dalle misure eseguite con un segnale sinusoidale su di un impianto si è verificato che esso: Tema di: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi di progetto "SIRIO" - Indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni Il candidato scelga e sviluppi una tra le

Dettagli

Metodi Frequenziali per il Progetto di Controllori MIMO: Controllori Decentralizzati

Metodi Frequenziali per il Progetto di Controllori MIMO: Controllori Decentralizzati Metodi Frequenziali per il Progetto di Controllori MIMO: Controllori Decentralizzati Ingegneria dell'automazione Corso di Sistemi di Controllo Multivariabile - Prof. F. Amato Versione 2.2 Ottobre 2012

Dettagli

Proprietà generali dei sistemi in retroazione

Proprietà generali dei sistemi in retroazione 0.0. 4.2 Proprietà generali dei sistemi in retroazione Sistema in retroazione e sua forma minima: Significato dei simboli: r(t): segnale di riferimento (o set point ); c(t): variabile controllata; e(t):

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici

Prova scritta di Controlli Automatici Prova scritta di Controlli Automatici Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica, AA 2011 2012 10 Settembre 2012 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare

Dettagli

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso: 3.1 GENERALITÀ Per sistema di controllo si intende un qualsiasi sistema in grado di fare assumere alla grandezza duscita un prefissato andamento in funzione della grandezza di ingresso, anche in presenza

Dettagli

Progetto di un sistema di controllo nel dominio della frequenza

Progetto di un sistema di controllo nel dominio della frequenza Contents Progetto di un sistema di controllo nel dominio della frequenza 3. Le specifiche del progetto nel dominio della frequenza......... 3.2 Sintesi del controllore........................... 6.3 Determinazione

Dettagli

Esercizi in MATLAB-SIMULINK

Esercizi in MATLAB-SIMULINK Appendice A Esercizi in MATLAB-SIMULINK A.1 Implementazione del modello e del controllo di un motore elettrico a corrente continua A.1.1 Equazioni del modello Equazioni nel dominio del tempo descrittive

Dettagli

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro Segnali e Sistemi Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici Gianni Borghesan e Giovanni Marro Indice Introduzione 2. Notazione............................. 2 2 Classificazione

Dettagli

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE (cod. 8469) APPELLO del 10 Novembre 2010 Prof. Emanuele Carpanzano Soluzioni Esercizio 1 (Domande generali) 1.a) Controllo Modulante Tracciare qualitativamente la risposta

Dettagli

Retroazione In lavorazione

Retroazione In lavorazione Retroazione 1 In lavorazione. Retroazione - introduzione La reazione negativa (o retroazione), consiste sostanzialmente nel confrontare il segnale di uscita e quello di ingresso di un dispositivo / circuito,

Dettagli

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo: .5 Stabilità dei sistemi dinamici 9 Risulta: 3 ( s(s + 4).5 Stabilità dei sistemi dinamici Si è visto come un sistema fisico può essere descritto tramite equazioni differenziali o attraverso una funzione

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Modellistica e controllo dei motori in corrente continua

Modellistica e controllo dei motori in corrente continua Modellistica e controllo dei motori in corrente continua Note per le lezioni del corso di Controlli Automatici A.A. 2008/09 Prof.ssa Maria Elena Valcher 1 Modellistica Un motore in corrente continua si

Dettagli

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C Capitolo La funzione di trasferimento. Funzione di trasferimento di un sistema.. L-trasformazione dei componenti R - L - C. Determinazione delle f.d.t. di circuiti elettrici..3 Risposta al gradino . Funzione

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

INTRODUZIONE AL CONTROLLO OTTIMO

INTRODUZIONE AL CONTROLLO OTTIMO INTRODUZIONE AL CONTROLLO OTTIMO Teoria dei Sistemi Ingegneria Elettronica, Informatica e TLC Prof. Roberto Zanasi, Dott. Giovanni Azzone DII - Università di Modena e Reggio Emilia AUTOLAB: Laboratorio

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 7/8 4 Dicembre 7 - Esercizi Compito A Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t)

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 12 /09 /2015 Pag. 1 di 4. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015 / 16 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 12 /09 /2015 Pag. 1 di 4. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015 / 16 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 12 /09 /2015 Pag. 1 di 4 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Fondamenti di Automatica Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Soluzione delle equazioni di stato per sistemi dinamici LTI a tempo continuo

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

Tesina di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati

Tesina di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati Tesina di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati Ceccarelli Egidio e Papi Alessio 19 Luglio 2000 1 Indice 1 Introduzione 3 2 Valutazioni relative all identificazione 3 3 Prove 4 4 Conclusioni 5

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Modellazione e Analisi di Reti Elettriche

Modellazione e Analisi di Reti Elettriche Modellazione e Analisi di eti Elettriche Modellazione e Analisi di eti Elettriche Davide Giglio Introduzione alle eti Elettriche e reti elettriche costituite da resistori, condensatori e induttori (bipoli),

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Catene di Misura Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL.

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL. P5 CONVERSIONE DI REQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. P. P5. Un segnale modulato in ampiezza con portante e banda di modulazione B=9 khz centrata su, deve essere convertito in frequenza su una portante

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Y (s) X(s) = H(s) 1 + G(s)H(s) H(s) e la funzione di transfert open loop e Y (s)/x(s) indica la funzione di transfert closed loop.

Y (s) X(s) = H(s) 1 + G(s)H(s) H(s) e la funzione di transfert open loop e Y (s)/x(s) indica la funzione di transfert closed loop. 1 Cenni introduttivi sulle proprieta elementari del Feedback La tecnica del feedback e applicata molto estesamente nei circuiti analogici, ad es. il feedback negativo permette eleborazioni i segnali con

Dettagli

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi MECCANISMI DI REGOLAMENTAZIONE TARIFFARIA Due meccanismi principali Tasso di rendimento del capitale investito (RB-ROR) Tetto ai prezzi (Price Cap) Il meccanismo del tasso di rendimento (RB-ROR) Meccanismo

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2 Lezione 14 1 Funzioni di trasferimento Lezione 14 2 Introduzione Lezione 14 3 Cosa c è nell Unità 4 In questa sezione si affronteranno: Introduzione Uso dei decibel e delle scale logaritmiche Diagrammi

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

Caratteristiche dinamiche e criteri di messa a punto dei regolatori P.I.D. NOTE TECNICHE 06-02 - 1998. RigaSoft

Caratteristiche dinamiche e criteri di messa a punto dei regolatori P.I.D. NOTE TECNICHE 06-02 - 1998. RigaSoft aratteristiche dinamiche e criteri di messa a punto dei regolatori P.I.D. NOTE TENIHE 06-02 - 1998 RigaSoft 2 >

Dettagli

REGOLATORI PID: TECNICHE DI SINTESI E PROBLEMATICHE IMPLEMENTATIVE

REGOLATORI PID: TECNICHE DI SINTESI E PROBLEMATICHE IMPLEMENTATIVE REGOLATORI PID: TECNICHE DI SINTESI E PROBLEMATICHE IMPLEMENTATIVE PID: DESIGN TECHNIQUES AND IMPLEMENTATION ISSUES Relatore: Laureando: Prof.ssa Maria Elena Valcher Davide Meneghel Corso di Laurea in

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA DPLOMA A DSTANZA N NGEGNERA ELETTRCA CORSO D ELETTRONCA NDUSTRALE D POTENZA Lezione 7 Controllo di corrente di invertitori trifase a tensione impressa Docente: Luigi Malesani Dipartimento di ngegneria

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

A.S. 2008/2009 CLASSE 5BEA SISTEMI AUTOMATICI SINTESI DEL CORSO

A.S. 2008/2009 CLASSE 5BEA SISTEMI AUTOMATICI SINTESI DEL CORSO A.S. 2008/2009 CLASSE 5BEA SISTEMI AUTOMATICI SINTESI DEL CORSO Sono stati trattati gli elementi base per l'analisi e il dimensionamento dei sistemi di controllo nei processi continui. E' quindi importante:

Dettagli

Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta. La trasformata di Laplace

Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta. La trasformata di Laplace Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta La trasformata di Laplace ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE QUINTA A INFORMATICA INDICE Segnali canonici Trasformata di Laplace Teoremi sulla trasformata

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE SCORTE

IL PROBLEMA DELLE SCORTE IL PROBLEMA DELLE SCORTE Un problema di Ricerca Operativa, di notevole interesse pratico, è il problema della gestione delle scorte, detto anche di controllo delle giacenze di magazzino. Esso riguarda

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali Luca Facchini e-mail: luca.facchini@unifi.it Introduzione Quali strumenti vengono utilizzati? Le grandezze di interesse nelle

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino 1 Funzione di trasferimento La funzione di trasferimento di un sistema lineare è il rapporto di due polinomi della variabile complessa s. Essa

Dettagli

Diagrammi di Bode. I Diagrammi di Bode sono due: 1) il diagramma delle ampiezze rappresenta α = ln G(jω) in funzione

Diagrammi di Bode. I Diagrammi di Bode sono due: 1) il diagramma delle ampiezze rappresenta α = ln G(jω) in funzione 0.0. 3.2 Diagrammi di Bode Possibili rappresentazioni grafiche della funzione di risposta armonica F (ω) = G(jω) sono: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols. I Diagrammi

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

PLL (anello ad aggancio di fase)

PLL (anello ad aggancio di fase) PLL (anello ad aggancio di fase) Il PLL ( Phase Locked Loop, anello ad aggancio di fase) è un circuito integrato a reazione negativa. E un componente molto versatile e può essere usato come: demodulatore

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale 2. Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale Un amplificatore è realizzato con un LM74, con Ad = 00 db, polo di Ad a 0 Hz. La controreazione determina un guadagno ideale pari a 00.

Dettagli

La Retroazione. automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1

La Retroazione. automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1 La Retroazione Catena aperta e catena chiusa Regolazione / Asservimento Controllo del moto e controllo di processo Sensibilità alle variazioni parametriche Banda Critica Controllo ad alto guadagno Influenza

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

E1. IMPLEMENTAZIONE in MATLAB-SIMULINK del MODELLO e del CONTROLLO di un MOTORE ELETTRICO a CORRENTE CONTINUA

E1. IMPLEMENTAZIONE in MATLAB-SIMULINK del MODELLO e del CONTROLLO di un MOTORE ELETTRICO a CORRENTE CONTINUA E1. IMPLEMENTAZIONE in MATLAB-SIMULINK del MODELLO e del CONTOLLO di un MOTOE ELETTICO a COENTE CONTINUA 1. EQUAZIONI DEL MODELLO Equazioni nel dominio del tempo descrittive del Modello elettromagnetico

Dettagli