CARATTERISTICHE GENERALI DEI SISTEMI DI TLC DIGITALI CONTENUTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARATTERISTICHE GENERALI DEI SISTEMI DI TLC DIGITALI CONTENUTI"

Transcript

1 CARATTERISTICHE GENERALI DEI SISTEMI DI TLC DIGITALI CONTENUTI Vantaggi delle tecniche di comunicazione digitali Schema a blocchi generale sintetico di un sistema di TLC digitale La codifica di sorgente Il canale fisico reale La codifica/decodifica di canale La codifica/decodifica di linea La modulazione/demodulazione digitale Schema a blocchi di un sistema di trasmissione di segnali digitali su canale di tipo passa-basso Schema a blocchi di un sistema di trasmissione di segnali digitali su canale di tipo passa-banda 1

2 VANTAGGI DELLE TECNICHE DI COMUNICAZIONE DIGITALE Per trasmissione digitale si intende la trasmissione di segnali di informazione digitali o digitalizzati (cioè in origine analogici e successivamente convertiti in digitale). Per trasmissione analogica si intende la trasmissione di segnali di informazione analogici. La trasmissione digitale, rispetto a quella analogica, presenta i seguenti vantaggi: Maggiore immunità al rumore. In una trasmissione analogica è necessario conservare la forma del segnale elettrico, ma il rumore agisce proprio sulla forma. In una trasmissione digitale non è necessario che il segnale conservi la sua forma; è sufficiente distinguere il suo livello elettrico tra due o alcuni livelli possibili. Utilizzo di sistemi intelligenti. Il segnale digitale è elaborabile tramite sistemi a microprocessore che consentono, a basso costo, di raggiungere una elevata qualità della trasmissione, adottando tecniche di correzione degli errori. Flessibilità, efficienza e sicurezza. L uso massiccio di software nei sistemi digitali consente di migliorare nel tempo l efficienza dei servizi offerti agli utenti, spesso aggiornando solo il software (flessibilità).tra i servizi offerti, quello relativo alla sicurezza dei dati è tra i più importanti ed è ottenuto adottando tecniche di crittografia delle informazioni che solo i sistemi digitali permettono. Multimedialità. La multimedialità consiste nella possibilità per gli utenti di scambiarsi informazioni, durante uno stesso collegamento, che alla fonte sono di natura diversa: voce, dati, immagini anche in movimento. Solo i sistemi digitali offrono tale possibilità a costi contenuti. 2

3 SCHEMA A BLOCCHI GENERALE SINTETICO DI UN SISTEMA DI TLC DIGITALE Premessa Concetto di spettro di ampiezza di un segnale Lo spettro di ampiezza di un segnale (detto semplicemente spettro) è l insieme dei segnali elementari (segnali oscillanti), ciascuno avente frequenza e ampiezza proprie, che compongono il segnale originale.i valori di frequenza dei segnali elementari componenti sono compresi entro un certo intervallo; questo intervallo di frequenza è detto banda del segnale. Ogni segnale, quindi, occupa una determinata banda di frequenza, che è l intervallo di frequenza entro cui è posizionato il suo spettro. Tale banda di frequenza è chiamata anche banda base del segnale. Concetto di canale di comunicazione Tutti i sistemi di comunicazione hanno bisogno di un mezzo trasmissivo caratterizzato da una propria banda passante (rivedere il concetto di banda passante) compresa tra due frequenze di taglio: inferiore e superiore. Se la frequenza di taglio inferiore è 0 Hz (o prossima a zero), allora il mezzo trasmissivo si dice di tipo passa-basso; altrimenti si dice di tipo passa-banda. Esempi di mezzi trasmissivi di tipo passa-basso sono le linee in rame e le fibre ottiche; esempi di mezzi trasmissivi di tipo passa-banda sono i ponti radio terrestri e satellitari. Lo spettro del segnale di informazione deve essere compreso all interno della banda passante del mezzo trasmissivo. Si possono verificare due situazioni diverse: 1 caso - il mezzo trasmissivo è di tipo passa-basso e lo spettro del segnale di informazione occupa tutta la banda a disposizione. In questo caso lo spettro del segnale di informazione non subisce particolari elaborazioni; si dice che la trasmissione avviene su un canale di comunicazione di tipo passa-basso. 2 caso - la banda passante del mezzo trasmissivo (sia esso di tipo passa-basso o passa-banda) è molto più ampia della larghezza dello spettro del segnale di informazione. In questo caso si può immaginare di suddividere la banda passante del mezzo trasmissivo in sotto bande, dette canali di comunicazione di tipo passa-banda, all interno di ciascuna delle quali viene collocato, mediante opportune tecniche, lo spettro di un segnale di informazione. In questo modo è possibile, pertanto, collocare più segnali di informazione su un unico mezzo trasmissivo; ogni canale di comunicazione è di tipo passa-banda perché ciascuna sotto banda è delimitata da due frequenze diverse da zero. 3

4 Schema a blocchi generale di un sistema di TLC digitale su canale di tipo passa-basso R[bit/s] Impulsi/s Sorgente digitale Trasmettitore Sorgente Codifica di sorgente Codifica di canale Codifica di linea Utilizzatore Ricevitore Canale di tipo passa-basso (ideale) Destinazione Decodifica di sorgente Decodifica di canale Decodifica di linea + Rumore Schema a blocchi generale di un sistema di TLC digitale su canale di tipo passa-banda R[bit/s] V m [simboli/s] Sorgente digitale Trasmettitore Sorgente Codifica di sorgente Codifica di canale Modulatore Utilizzatore Ricevitore Canale di tipo passa-banda (ideale) Destinazione Decodifica di sorgente Decodifica di canale Demodulatore + Rumore R = bit rate; velocità di informazione o velocità di trasmissione della sorgente V m = symbol rate o velocità di modulazione 4

5 Descrizione sintetica delle funzioni svolte dai singoli blocchi Sorgente: è la fonte dell informazione. Può essere analogica (segnali audio, video, trasduttori analogici in genere) o digitale (trasmissione di dati da PC). Codifica/decodifica di sorgente: svolge le seguenti funzioni a) se la sorgente emette dati, la codifica consiste nel rappresentare i simboli (caratteri) dell alfabeto, adottato dall utilizzatore durante la stesura del testo, in un codice binario, di solito il codice ASCII a 7 o a 8 bit. b) se la sorgente è analogica, effettua la conversione A/D c) riduce il bit rate emesso dalla sorgente adottando algoritmi (programmi) di compressione dei dati (es. JPEG e MPEG per dati che si riferiscono a immagini fisse o in movimento) e utilizzando blocchi hardware particolari (es. compressione di dati che si riferiscono a segnali audio nella telefonia mobile). Le operazioni svolte dalla decodifica di sorgente sono in senso contrario a quelle effettuate dalla codifica. Codifica/decodifica di canale: è l insieme delle operazioni effettuate da blocchi hardware e software per la protezione del segnale digitale nei confronti del rumore, che è sempre presente in un canale di trasmissione fisico reale. In altre parole la codifica di canale riduce drasticamente il tasso di errore (BER = Bit Error Rate = numero di bit ricevuti errati/numero di bit totali ricevuti). Codifica/decodifica di linea: in generale adatta i livelli logici del segnale digitale al tipo di mezzo trasmissivo; cioè trasforma le successioni di <<1>> e <<0>> logici in una sequenza di impulsi elettrici o ottici. La codifica di linea inoltre 1) consente il sincronismo tra i circuiti di lettura degli impulsi all uscita della linea e i circuiti di trasmissione dei bit nel trasmettitore. Per questo il codificatore elimina lunghe sequenze di <<1>> e <<0>> che comportano sulla linea livelli elettrici costanti che impediscono il sincronismo tra trasmettitore e ricevitore; 2) elimina la componente continua del segnale digitale quando la linea è di rame. La connessione alla linea in rame da parte del trasmettitore e del ricevitore deve essere effettuata tramite trasformatore al fine di proteggere i due apparati da eventuali sovratensioni che possono accumularsi lungo la linea. La presenza del trasformatore implica appunto l eliminazione preventiva delle basse frequenze del segnale digitale da parte del codificatore di linea. 3) riduce, per quanto possibile, l occupazione di banda da parte dello spettro del segnale digitale. Le operazioni svolte dalla decodifica di linea sono in senso contrario a quelle effettuate dalla codifica. Modulatore/demodulatore: in generale, adatta lo spettro del segnale digitale alle caratteristiche del canale di tipo passa-banda, attraverso opportune operazioni di elaborazione del segnale. Canale di trasmissione: la funzione di questo apparato è stata descritta sopra, in modo sintetico. 5

6 LA CODIFICA DI SORGENTE Le funzioni principali che svolge il codificatore di sorgente sono state brevemente descritte nella scheda precedente. In questa sezione si vogliono analizzare in particolare le operazioni di conversione A/D e di codifica dei segnali analogici in origine. Conversione A/D dei segnali analogici e ricostruzione La conversione A/D di un segnale analogico consiste essenzialmente nelle seguenti operazioni: - filtraggio del segnale analogico: mediante un filtro passa basso o passa banda (dipende se il segnale analogico contiene oppure non contiene la componente continua) si definisce il valore della massima componente di frequenza del segnale analogico. Ciò al fine di poterlo successivamente campionare con un opportuna frequenza di campionamento. - campionamento del segnale analogico: mediante un circuito Sample and Hold (S&H) si prelevano, con una frequenza opportuna (determinata dal Teorema di Shannon), dei campioni del segnale analogico. (inserire figura 14.4 Schema di principio di un circuito campionatore) - quantizzazione uniforme del segnale campionato: a ciascun campione viene associato uno degli N livelli di tensione previsti dal circuito convertitore. Se quest ultimo è composto da n bit di uscita, allora il numero dei livelli di quantizzazione permessi è N = 2 n. - codifica del campione quantizzato: al campione quantizzato viene associato un codice (generalmente binario puro). 6

7 (inserire figura 14.6 Caratteristica ingresso-uscita del circuito di quantizzazione e codifica) Es. il circuito convertitore ad approssimazioni successive. Inserire anche a titolo di esempio la figura

8 - ricostruzione del segnale: la ricostruzione del segnale fa parte del decodificatore di sorgente. Questo è costituito da: 1) convertitore D/A che dal codice binario di ingresso fornisce in uscita un valore di tensione corrispondente ai pesi dei bit di ingresso (campioni ricostruiti); 2) filtro passa-basso di ricostruzione, il quale riceve all ingresso i campioni ricostruiti del convertitore e fornisce in uscita un segnale analogico che è sostanzialmente una curva che raccorda le ampiezze dei campioni. Schema a blocchi di conversione A/D e di ricostruzione del segnale analogico sorgente analogica Filtro Campionatore (S&H) Convertitore A/D al codificatore di canale al destinatario Filtro di ricostruzione (passa-basso) Convertitore D/A dal decodificatore di canale Problematiche della conversione A/D Campionamento. Il segnale analogico ricostruito non è esattamente identico all originale, ma è molto simile: la differenza dipende molto dalla frequenza con la quale il segnale originale viene campionato durante la fase di conversione A/D. Il teorema di Shannon stabilisce la frequenza minima di campionamento di un segnale analogico. (rivedere il principio di costruzione dello spettro di un segnale) (inserire la figura 14.5) 8

9 Il teorema di Shannon, pertanto, afferma - la durata τ di ogni campione (pari alla durata dell impulso del segnale di campionamento) deve essere molto piccola rispetto al periodo di campionamento (in genere è τ T c /100) - la frequenza di campionamento f c 2f max dove f max rappresenta la massima componente di frequenza del segnale analogico. Quantizzazione. La conversione A/D comporta sempre l operazione di quantizzazione effettuata dal Convertitore, che consiste nell associare un livello di tensione (tra quelli consentiti dal convertitore) al valore reale del campione. Ciò determina un errore tra valore effettivo del campione e valore associato dal convertitore, chiamato errore di quantizzazione, il cui valore è casuale (statisticamente si è calcolato il suo valore medio). Chiamati: - ε = errore di quantizzazione, espresso il volt - V = q = quanto del convertitore, espresso in volt - V i max = max tensione analogica all ingresso del convertitore, espressa in volt - n = n di bit di uscita del convertitore, espresso in bit/campione - N = n di livelli consentiti dal convertitore - f c = frequenza di campionamento, espressa in campioni/sec - R = velocità di trasmissione della sorgente, espressa in bit/s - S = potenza del segnale, espressa in watt - N q = potenza di rumore di quantizzazione, espresso in watt si ottiene: - ε min = 0 ; ε max = V/2 = q/2 ; ε medio = V/ (2 3 ) - N = 2 n - V i max = (2 n -1-1) q - R = f c * n - N q = V 2 / 12-2 S max = V i max /2 - max rapporto segnale-rumore di quantizz. (S/ N q ) max [db]= 1, n [db] Considerazioni: 1) l errore di quantizz. diminuisce all aumentare del numero n di bit del convertitore; 2) il max rapporto segnale-rumore di quantizz. aumenta all aumentare di n; 3) la velocità di trasmissione della sorgente R aumenta all aumentare sia di n che di f c 9

10 Alcuni esempi di codifica di sorgente per segnali analogici Codifica PCM (Pulse Code Modulation) E usata per segnali telefonici nella rete telefonica tradizionale (rete telefonica fissa) detta PSTN (Public Switched Telephone Network). Schema a blocchi di principio di un CODEC PCM (riportare la figura 14.3) Si noti che: - il codificatore è a 12 bit ( n = 12 ) ma, prima che il segnale digitalizzato giunga al codificatore di canale, esso viene compresso tramite un circuito compressore digitale da 12 a 8 bit. Ciò al fine di ridurre, per quanto possibile, la velocità di trasmissione (bit/s) di uscita, in modo tale che il segnale digitalizzato occupi meno banda. - il circuito compressore ha una caratteristica non lineare, nel senso che esso effettua di fatto una compressione sui campioni di ampiezza medio-alta, mentre non effettua compressione sui campioni di ampiezza bassa. Si dice, cioè, che l insieme dei circuiti codificatore + compressore effettuano una quantizzazione non uniforme in quanto provocano un aumento del rumore di quantizzazione solo sui campioni di valore medio-alto lasciando inalterato il rumore di quantizzazione sui campioni di valore basso. Così facendo, tuttavia, il rapporto segnale-rumore di quantizzazione resta pressochè costante e uguale al rapporto-segnale rumore di quantizzazione che si ha quando un convertitore lineare a 12 bit opera sui campioni di piccola ampiezza. (Nella pratica, un buon rapporto segnale-rumore di quantizz. è di circa 20 db). - la velocità di emissione (bit rate) di un codificatore PCM è: R PCM = 8000 [camp/s] * 8 [bit/camp] = 64 Kbit/s - il CODEC (Codificatore-Decodificatore) per la rete PSTN è posto al di fuori del terminale di utente (telefono); esso risiede nella terminazione di linea d utente di una centrale telefonica locale. In tutti gli altri tipi di rete (ISDN, GSM, UMTS, telefonia su IP, ecc.) esso invece risiede nel terminale di utente. 10

11 Codifica AD-PCM (Adattativa Differenziale PCM) E usata nella telefonia cordless DECT (Digital Enhanced Cordless Telecommunication) e nella rete ISDN (Integrated Services Digital Network). Caratteristica di questo tipo di codifica è che viene codificata la differenza tra due successivi campioni del segnale analogico. Ciò comporta una riduzione del numero di bit necessari alla stessa codifica e, quindi, ad una diminuzione del bit rate. Inoltre, per ottenere un rapporto segnale-rumore di quantizzazione paragonabile a quello del PCM, l ampiezza dei quanti (passo di quantizzazione) del codificatore varia a seconda dell entità della differenza da codificare. Ciò viene ottenuto mediante un circuito predittore o stimatore, il quale inizialmente viene settato ad un valore predittivo del campione digitalizzato; quindi si fa la differenza (a 12 bit) tra il valore stimato e quello reale; la differenza viene poi codificata a 4 bit (compressione) con un passo di quantizzazione che è tanto più grande quanto più grande è il valore della differenza. In questo modo la compressione non peggiora sostanzialmente il rapporto segnale-rumore di quantizzazione rispetto al codificatore PCM. Il vantaggio rispetto a quest ultimo è che ora il bit rate risulta dimezzato: R AD-PCM = 8000 [camp/s] * 4 [bit/camp] = 32 Kbit/s Riassumendo: la tecnica differenziale adattativa realizza una codifica con qualità analoga a quella PCM ma con un ridotto bit rate. (riportare la figura 14.11) 11

12 Codifica ibrida E usata nelle attuali reti di telefonia mobile (GSM, UMTS) e di telefonia su Internet. La codifica ibrida unisce la tecnica adattativa differenziale alle moderne tecniche di digitalizzazione specifica di un segnale vocale attuate dai cosiddetti vocoder (codificatore vocale). Un vocoder è un dispositivo specializzato per la sintesi (simulazione) dell apparato vocale umano. La sintesi avviene mediante un filtro di sintesi, che si trova nel decodificatore di sorgente, la cui risposta di sintesi del segnale vocale varia nel tempo a seconda del valore (digitale) di alcuni parametri che vengono calcolati dal codificatore di sorgente mediante un circuito di analisi vocale predittiva lineare, detto LPC (Linear Predictive Coding). I valori di questi parametri vengono quindi trasmessi al ricevitore dove sono oggetto di elaborazione da parte del decodificatore di sorgente per effettuare l opportuna sintesi. La codifica ibrida è caratterizzata da un bit rate molto ridotto con una qualità di digitalizzazione del segnale vocale pari a quella tradizionale del PCM. (riportare come esempio la figura 14.13) (riportare la tabella 14.1 come confronto tra i principali CODEC) 12

13 IL CANALE FISICO REALE Qualunque canale fisico reale, sia esso di tipo passa-basso che di tipo passa-banda, è affetto da rumore. Il rumore è una forma di energia indesiderata che si somma al segnale utile e ne degrada il contenuto informativo, ostacolando la corretta ricezione delle informazioni trasmesse. Le cause del rumore sono molteplici, interne ed esterne al canale, e diversi sono anche i suoi effetti sul segnale d informazione. Cause esterne: - rumore industriale, generato da linee elettriche, motori elettrici, relè; - rumore atmosferico, generato da fenomeni atmosferici; - rumore cosmico e solare; - interferenze causate da altri sistemi di trasmissione Cause interne: - rumore termico, generato da un qualsiasi dispositivo lineare passivo (resistenze, linee in rame, antenne, ecc.); è sempre presente e non è eliminabile. - rumore granulare o shot, generato da dispositivi a semiconduttore (diodi, BJT, ecc.) Il rumore interno è detto anche bianco oppure AWGN (Additive White Gaussian Noise) in quanto si presente con la stessa densità di potenza a tutte le frequenze. Le distorsioni di ampiezza, di frequenza e fase che introduce un generico dispositivo elettronico (quindi anche un canale fisico, che è assimilabile ad un quadripolo) possono essere considerate come rumore aggiuntivo che degrada il segnale. Effetti: - se il segnale che viaggia sul canale fisico è analogico e il segnale d informazione è anche esso analogico, l effetto del rumore è un degrado della forma d onda del segnale d informazione ricevuto. In questo caso si parla di rapporto segnale-rumore all ingresso del ricevitore S/N, che indica la qualità del sistema di trasmissione. - se il segnale che viaggia sul canale fisico è analogico e il segnale d informazione è digitale (trasmissione su canale di tipo passa-banda), l effetto finale del rumore è l errore di lettura sui bit ricevuti (BER = Bit Error Rate = n di bit ricevuti errati/n totali di bit ricevuti). Anche in questo caso, tuttavia, il BER si valuta calcolando S/N. - se il segnale che viaggia sul canale fisico è digitale e il segnale d informazione è anche esso digitale (trasmissione su canale di tipo passa-basso), l effetto finale del rumore è il BER. 13

14 Calcolo del rapporto S/N nei quadripoli rumorosi In questo paragrafo si valuterà l effetto del rumore termico. Premessa: la potenza di rumore generato da una resistenza è N = ktb, dove - N è la potenza di rumore espressa in watt - k è la costante di Boltzman = 1,38 * ; espressa in [W/ ( 0 K * Hz)] - T è la temperatura assoluta espressa in 0 K - B è la banda passante del sistema entro cui si trova la resistenza R Dalla formula sopra scritta si ricava la densità di potenza di rumore (potenza per unità di banda) = kt [W/Hz] Fattore di rumore di un quadripolo rumoroso Se si indicano con - N q la potenza di rumore generato internamente ad un quadripolo (attenzione! Non confondere questa potenza di rumore con il rumore di quantizzazione che si ha quando si converte in digitale un segnale analogico) - S i, N i rispettivamente le potenze di segnale e di rumore che il quadripolo riceve al suo ingresso - S u, N u rispettivamente le potenze di segnale e di rumore che il quadripolo fornisce in uscita - G il guadagno di potenza del quadripolo (se G < 1 esso attenua, se G > 1 esso amplifica) - B la banda passante del quadripolo allora un quadripolo rumoroso è schematizzabile come in figura: Schema a blocchi di un quadripolo rumoroso e suo equivalente N i S i quadripolo rumoroso N q, G, B N u = G N i + N q S u = G S i N ieq = F N i S i quadripolo non rumoroso G, B, F N u = G N ieq S u = G S i S i / N i > S u / N u S i / N i eq = S u / N u Si noti nella figura sopra come il quadripolo rumoroso è divenuto non rumoroso con all ingresso un aumento del rumore da N i a F N i. Cioè, del rumore generato al suo interno si è tenuto conto riportandolo al suo ingresso e, pertanto, aumentando il rumore che giungeva al suo ingresso di un fattore F, detto fattore di rumore del quadripolo. fattore di rumore F = (S i / N i ) / (S u / N u ) 14

15 Inoltre, essendo N u = G N i + N q ; N u = G N ieq ; N ieq = F N i si ha F = 1 + N q / G N i che mette in relazione F con N q Con N q = 0 F = 1 (quadripolo ideale) Fattore di rumore di una cascata di n quadripoli rumorosi F tot = F 1 + [(F 2 1)/ G 1 ] + + [(F n 1)/ G 1 G 2 G 3. G n-1 ] Si noti che se G 1 >> 1 F tot = F 1, quindi - in una cascata di quadripoli, se si vuole minimizzare l effetto complessivo del rumore, è necessario che il primo quadripolo abbai un guadagno >> 1. Temperatura di rumore E un parametro alternativo al fattore di rumore F. Si usa molto spesso per valutare il rumore nei sistemi di trasmissione su ponti radio terrestri o satellitari. La temperatura di rumore T N che si ha in un punto di una cascata di quadripoli rumorosi è definita come T N = S N (f) / k ; con S N (f) densità spettrale di potenza di rumore nel punto considerato. Pertanto, in un punto generico di una cascata di quadripoli, la potenza di rumore bianco è N = k T N B. Non confondere la temperatura fisica del punto in esame con la temperatura di rumore che tiene conto appunto del rumore in quel punto! Schema a blocchi di un quadripolo rumoroso e suo equivalente N i = k T i B S i quadripolo rumoroso N q, G, B N u = G N i + N q S u = G S i N ieq = N i + k T q B S i quadripolo non rumoroso G, B, T q N u = G N ieq S u = G S i S i / N i > S u / N u S i / N i eq = S u / N u - T i = Temperatura di rumore all ingresso del quadripolo rumoroso - T q = Temperatura di rumore del quadripolo rumoroso (che tiene conto del rumore generato internamente dal quadripolo rumoroso) - T i + T q = Temperatura equivalente di rumore all ingresso del quadripolo ideale Temperatura di rumore di una cascata di n quadripoli rumorosi T qtot = T 1 + (T 2 / G 1 ) + + (T n / G 1 G 2 G 3. G n ) 15

16 Confronto tra fattore di rumore e temperatura di rumore F = (T 0 + T q )/ T 0 ; T q = T 0 (F 1) ; T 0 = temperatura ambiente = K Calcolo del rapporto S/N in un sistema di TLC terrestre (riportare la figura 3.10 Schematizzazione di un sistema di TLC terrestre) Modificare la denominazione del trasmettitore e del ricevitore rispettivamente con amplificatore del trasmettitore e amplificatore del ricevitore Si noti che è opportuno ripartire l amplificazione tra T x e R x in quanto: se si amplificasse solo nel T x si avrebbero problemi di linearità dell amplificatore, mentre se si amplificasse solo nel R x si avrebbero problemi legati al rumore che verrebbe fortemente amplificato. Indicando con - P in la potenza all ingresso dell amplificatore del trasmettitore - P R la potenza all ingresso dell amplificatore del ricevitore - A FTX e A FRX le attenuazioni dei feeder rispettivamente dell antenna trasmittente e ricevente - G AT e G AR i guadagni rispettivamente dell antenna trasmittente e ricevente - A p l attenuazione dello spazio libero - S 0 / N 0 il rapporto segnale-rumore all ingresso dell amplif. del ricevitore - S u / N u il rapporto segnale-rumore all uscita dell amplificatore del ricevitore, che è uguale al rapporto segnale-rumore all uscita del ricevitore se si trascura il rumore introdotto dai circuiti che seguono l amplificatore si ottiene: (si veda la figura sopra) (S u / N u ) [db] = (S 0 / N 0 ) [db] = P R [db m ] - N ieq [db m ] dove P R si calcola nel modo seguente P R [db m ] = P in [db m ] + G TX [db] - A FTX [db] + G AT [db] A p [db] + G AR [db] A FRX [db] 16

17 Calcolo del rapporto S/N in un sistema di TLC satellitare (riportare la figura 3.12 Schematizzazione di un sistema ricevente TV via satellite) Si noti come sia stato riportato all ingresso del LNA tutto il rumore generato all interno dei vari dispositivi costituenti il sistema, sapendo le rispettive temperature di rumore. In questo modo si può scrivere: (S u / N u ) [db] = (S i / N ieq ) [db] = S i [db W ] - N ieq [db W ] A tal proposito, la temperatura di rumore di un quadripolo passivo può essere determinata nel modo seguente: T N = T f (1-G) / G [ K ] dove: - guadagno (in valore naturale, non in db) del quadripolo passivo ( G< 1) - T f temperatura fisica a cui è posto il quadripolo 17

18 Capacità di un canale di trasmissione La capacità ( C ) di un canale di trasmissione, espressa in bit/s, è la massima quantità di informazione che il canale può trasmettere nell unità di tempo, in modo affidabile, cioè con una probabilità di errore piccola a piacere. Pertanto, il bit rate R (n di bit al secondo) che un canale può trasportare in modo affidabile è R C Indicando con: - B la banda passante del canale, espressa in Hz - V m la velocità di modulazione o symbol rate, cioè il n di simboli al secondo che si trasmettono sul canale. Un simbolo è composto da n bit. - M il n di livelli o stati ammessi dal codificatore di linea. Si ha che M = 2 n oppure n = log 2 M - S/N rapporto segnale-rumore all ingresso del ricevitore possono avere i seguenti casi: a) Assenza di rumore e di codifica di linea C max = 2B [bit/s] R = V m [bit/s] b) Assenza di rumore, presenza di codifica di linea C max = 2B log 2 M [bit/s] R = V m log 2 M [bit/s] c) Presenza di rumore e di codifica di linea C max = B log 2 (1 + S/N ) [bit/s] M max = (1 + S/N ) Considerazioni: - la banda del canale pone un limite alla velocità di modulazione ( V m(max) = 2B in assenza di rumore; V m(max) = B in presenza di rumore) - il rapporto segnale-rumore pone un limite al numero di livelli (stati di modulazione) che il codificatore di linea può far assumere al segnale - il caso c) rappresenta il limite teorico nella realtà 18

19 LA CODIFICA/DECODICA DI CANALE L inevitabile presenza di rumore, oltre che di distorsioni, nei sistemi di TLC determina errore da parte del ricevitore nell interpretare correttamente i bit ricevuti. Il parametro che tiene conto della qualità della trasmissione è il BER. La codifica di canale che si effettua nel trasmettitore ( corrispondentemente nel ricevitore si effettua la decodifica di canale) serve a ridurre drasticamente la probabilità di errore, cioè il BER, anche se non la annulla mai. In altri termini la codifica di canale controlla l errore di tutto il sistema di TLC. Le numerose tecniche esistenti per controllare l errore appartengono a due metodologie fondamentali: - ARQ (Automatic Repeat request richiesta automatica di ripetizione): il decodificatore di canale rivela la presenza di errori (ma non li rileva) in alcuni blocchi di dati che giungono dal trasmettitore e chiede a quest ultimo di ritrasmettere quelli affetti da errore (correzione degli errori per ritrasmissione). Si utilizza esclusivamente nella trasmissione di dati tra computer ( non nella trasmissione di segnali analogici digitalizzati) e nei sistemi di comunicazione bidirezionali. Vantaggi: 1) Può avere prestazioni molto spinte (BER molto bassi, inferiori a 10 8 ); 2) richiede hardware e software non complessi. Svantaggi: 1) rallenta la velocità netta di trasmissione dei dati, soprattutto quando il sistema è affetto da rumore elevato e si vogliono raggiungere prestazioni elevate. - FEC (Forward Error Correction correzione diretta degli errori): il decodificatore viene messo nelle condizioni di effettuare direttamente la correzione degli errori senza chiedere le ritrasmissioni. Vantaggi: 1) E adatta nei sistemi di comunicazione unidirezionali; 2) è un metodo molto veloce nella correzione degli errori; 3) è adatta nella trasmissione dei segnali analogici ditalizzati. Svantaggi: 1) E molto complessa da implementare; 2) richiede un aumento sensibile della velocità di trasmissione sul canale rispetto a quella emessa dal codificatore di sorgente; 3) ha prestazioni minori rispetto all ARQ per quanto riguarda il BER. 19

20 ALCUNE TECNICHE ARQ CRC (Cyclic Redundancy Check controllo ciclico di ridondanza ) Il codificatore di canale segmenta in blocchi il messaggio proveniente dal codificatore di sorgente. Esso aggiunge a ciascun blocco un determinato numero di bit (codice CRC). Se il n bit provenienti dalla sorgente è k e quello emesso dal codicatore di canale è n, allora il n dei bit aggiunti è r = (n k) e il codice viene chiamato codice ciclico (n, k). Il codice aggiunto CRC viene determinato sulla base di operazioni aritmetiche in modulo 2, facilmente implementabili tramite circuiti costituiti da registri a scorrimento opportunamente reazionati con porte ex-or. Chiamati: - P (x) polinomio di grado k 1, corrispondente alla sequenza di bit del blocco - G (x) polinomio generatore di grado r, corrispondente alla sequenza di bit nota sia al codificatore che al decodificatore di canale (è una sequenza standard) Il codificatore di canale effettua le seguenti operazioni: a) al polinomio P (x) aggiunge in coda r 0, ottenendo il polinomio P (x) b) divide in modulo 2 il polinomio P (x) per G (x), ottenendo il quoziente Q (x) che scarta e il resto R (x) che è di grado r c) sostituisce gli zeri aggiunti al polinomio P (x) con i bit del resto R (x), ottenendo il polinomio T (x) d) emette in uscita il polinomio T (x) che è sempre esattamente divisibile per G (x) Il decodificatore di canale effettua le seguenti operazioni: a) riceve il polinomio T (x) e lo divide, in modulo 2, per G (x) b) se la divisione del punto a) non dà resto, allora accetta tutta la sequenza di bit del polinomio P (x) (che si ottiene dalla sequenza del polinomio T (x) ricevuto senza gli r bit di coda) e invita il codificatore a trasmettere un nuovo blocco codificato c) se invece la divisione del punto a) ha dato resto diverso da zero, allora avvisa il codificatore di canale a ritrasmettere il blocco codificato in quanto ha evidentemente riscontrato errore nella ricezione del blocco in questione. Schema blocchi semplificato della codifica e decodifica CRC P (x) Divisore per G (x) Resto fare un esempio numerico Memoria tampone Divisore per G (x) Resto 20

21 Checksum (somma di controllo) Con questo termine si indica un insieme di metodi che operano delle operazioni aritmetiche sulla sequenza dei bit che compongono un blocco di dati. A titolo di esempio si riportano due esempi di checksum più comuni. 1 metodo a) si divide il blocco di dati in parole di 8 bit b) si fa il complemento a 1 di ciascuna parola c) si sommano tutte le parole complementate d) si trasmette in coda al blocco di dati originario il complemento a 1 della somma ricavata nel punto precedente 2 metodo a) si divide il blocco di dati in parole di 8 bit b) si fa il complemento a 2 di ciascuna parola c) si sommano tutte le parole complementate d) si trasmette in coda al blocco di dati originario la somma ricavata nel punto precedente Riportare la figura 6.8 Schema di funzionamento di un sistema ARQ 21

22 TECNICA FEC Il codificatore di canale adotta una particolare codifica, nota come codifica convoluzionale, in cui i bit che vengono generati dal codificatore dipendono non solo dai bit presenti al suo ingresso in un certo istante, ma anche da un certo numero di bir precedenti. Il decodificatore di canale impiega un opportuno algoritmo di decodifica (il più noto è quello di Viterbi) per effettuare direttamente la correzione degli errori. Un codice convoluzionale può essere rappresentato tramite un diagramma ad albero in cui ad ogni nodo dell albero il bit informativo (ingresso del codificatore) determina la direzione (ramo) che si deve prendere e, di conseguenza, quali sono i bit (codificati) che il codificatore deve emettere (ad ogni ramo corrisponde una configurazione di bit codificati). La struttura del diagramma ad albero è ad un certo punto ripetitiva e ad esso si può associare una struttura a traliccio (trellis). Pertanto, in fase di codifica, ad una sequenza di bit in ingresso corrisponde un determinato percorso dell albero o del traliccio. La struttura del diagramma ad albero è nota anche al decodificatore. In base alla sequenza di bit codificati che arrivano al suo ingresso, esso compie il percorso sull albero (o sul traliccio) e, ramo dopo ramo, estrae la decodifica dei bit originari. A causa di errori sui bit ricevuti, al decodificatore può accadere, ad un certo punto, di dover interrompere il percorso fin lì seguito per intraprenderne un altro. A questo punto l algoritmo di decodifica mette nelle condizioni il decodificatore di scegliere, tra i diversi percorsi alternativi (sequenze probabili di decodifica), quello che si distanzia meno rispetto a quello intrapreso precedentemente. Per distanza tra due sequenze si intende il n di bit che differiscono tra le stesse sequenze. Far vedere, a titolo di esempio, la figura 6.10 e 6.11 Struttura ad albero e a traliccio di un codice convoluzionale Considerazioni finali sulla codifica di canale Riducendo l errore finale sui bit che arrivano al decodificatore di sorgente, la codifica/decodifica di canale aumenta, di fatto, il rapporto segnale-rumore S/N rispetto ad un sistema che non ne faccia uso. Ricordando che la capacità di un canale è C max = B log 2 (1 + S/N ) [bit/s] allora la codifica di canale permette di - aumentare la capacità C del canale, fissate la banda B e la probabilità di errore (BER) - avere una banda del canale minore, fissati la capacità C e il BER - migliorare il BER, fissate C e B - trasmettere con potenze di segnale bassissime (comparabili con il rumore bianco), fissata C e utilizzando una banda molto ampia. In questo caso la codifica di canale rende accettabile il BER che altrimenti sarebbe pessimo. Sfruttano questo vantaggio i sistemi UMTS, Wi-Fi, Bluetooth. 22

23 23 LA CODIFICA/DECODIFICA DI LINEA

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Compressione del Segnale (Audio)

Compressione del Segnale (Audio) Compressione del Segnale (Audio) Carlo Caini e Alessandro Vanelli Coralli Argomenti della Presentazione Introduzione Perché comprimere Come comprimere Esempi di Algoritmi di compressione Codifiche predittive

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Mario Barbera 1 Argomenti della lezione Cenni storici Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Codifiche a lunghezza variabile

Codifiche a lunghezza variabile Sistemi Multimediali Codifiche a lunghezza variabile Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Assegnazione del codice Come visto in precedenza, per poter memorizzare o trasmettere un

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: nel processo di digitalizzazione che permette di convertire un segnale analogico in modo da poterlo elaborare con dispositivi numerici di calcolo, si operano due

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Comunicazione codifica dei dati Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Trasmissione dati La trasmissione dati,permette di trasmettere a distanza informazioni di tipo digitale

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione QUANTIZZAZIONE Di seguito lo schema che illustra le diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale. Dopo aver trattato la fase di campionamento, occupiamoci ora della quantizzazione.

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE SISTEMI M/G/1 e M/D/1 Sistemi M/G/1 Nei sistemi M/G/1: i clienti arrivano secondo un processo di Poisson con parametro λ i tempi di servizio hanno una distribuzione generale della

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema I semestre 03/04 Trasmissione Dati Trasmissione Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Ogni tipo di informazione può essere rappresentata come insieme

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1 Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info200708 Numeri razionali Cifre più significative: : sono le cifre associate ai pesi maggiori per i numeri maggiori

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Elaborazione di segnali biologici

Elaborazione di segnali biologici Modulo 4 Elaborazione di segnali biologici Bioingegneria per fisioterapisti Univ.degli Studi di Siena Laurea Univ. in Fisioterapia Ing. A. Rossi Sistemi acquisizione dati Conversione da segnale Analogico

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa.

Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa. La trasmissione dell informazione N.R2 La comunicazione tra due calcolatori si realizza tramite lo scambio di dati su un canale di comunicazione, esiste quindi un TRASMETTITORE che invia dei dati e un

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Rappresentazione dei numeri

Dettagli

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso. (5 min) Esercizio 1 1) Con una scheda di acquisizione dati, con dinamica d ingresso bipolare, si devono misurare i seguenti segnali su un circuito: V 1 tensione di alimentazione di una connessione USB

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE : Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze R B ed R C affinché: = 3 ma - V CE = 7 V. Siano noti: = 15 V; β = 120; V BE = 0,7

Dettagli

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi a larga banda (Broadband) 61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Introduzione alle reti di telecomunicazioni

Introduzione alle reti di telecomunicazioni Introduzione alle reti di telecomunicazioni La comunicazione Nello studio dei sistemi di telecomunicazione si è soliti fare riferimento a tre entità fondamentali: il messaggio, che rappresenta l oggetto

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013 Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013 In questo documento vengono illustrate brevemente le operazioni aritmetiche salienti e quelle logiche ad esse strettamente collegate.

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi Perché non è possibile utilizzare direttamente un partitore di tensione per condizionare uno strain gage? isposta: Per problemi di risoluzione: una d piccola provocherebbe una dout difficile da misurare;

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso.

2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso. Argomenti della Lezione ) Codici di sorgente 2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso. 3) Disuguaglianza di Kraft 4) Primo Teorema di Shannon 5) Codifica di Huffman Codifica di sorgente Il

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

PLL (anello ad aggancio di fase)

PLL (anello ad aggancio di fase) PLL (anello ad aggancio di fase) Il PLL ( Phase Locked Loop, anello ad aggancio di fase) è un circuito integrato a reazione negativa. E un componente molto versatile e può essere usato come: demodulatore

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche 1 Algebra Booleana e Variabili Logiche I fondamenti dell Algebra Booleana (o Algebra di Boole) furono delineati dal matematico George Boole, in un lavoro pubblicato

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni A queste rappresentazioni si possono applicare le operazioni aritmetiche: riporti 1 1 0 + 1 0 = 1 0 0 24 Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO Il sistema di numerazione decimale (o base dieci) possiede dieci possibili valori (0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 o 9) utili a rappresentare i numeri. Le cifre possiedono

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA TRASMISSIONI RADIO I segnali di radio frequenza vengono irradiati dall antenna trasmittente in ogni direzione PORTATA

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

Sistema acquisizione dati

Sistema acquisizione dati 12 Sistema acquisizione dati 3.1 Introduzione: Per convertire i segnali analogici trasmessi dai sensori in segnali digitali dobbiamo usare i convertitori analogici digitali o più comunemente chiamati ADC(Analog-to-Digital

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni Apparati di radiodiffusione AM ed FM Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni 1 Trasmettitori a modulazione di ampiezza Un trasmettitore per radiodiffusione ha il compito di convertire

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE CAPITOLO 4 IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE 4.1 - SISTEMA LINEARE NON DISTORCENTE E un sistema lineare che restituisce in uscita una replica indistorta del segnale di entrata, intendendo x(t) y(t) = Ax(t-t 0

Dettagli

Settembre-Gennaio Obbiettivi di apprendimento Conoscenze Capacità/abilità

Settembre-Gennaio Obbiettivi di apprendimento Conoscenze Capacità/abilità Anno scolastico 2013-2014 classe 4TLA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G.B. LUCARELLI PROGRAMMAZIONE PER UDA DELLA DISCIPLINA SISTEMI AUTOMATICI ELETTRONICI Docente: prof. De Bellis Giovanni Competenze dell

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I)

CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Codifica delle Informazioni T insieme delle informazioni da rappresentare E insieme

Dettagli

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db 3.- CIRCUITI 3.1.- Combinazione dei componenti: Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi - Corrente e tensione nei circuiti Impedenza. 3.2.- Filtri: Filtri

Dettagli

Elementi di Telelocalizzazione

Elementi di Telelocalizzazione Elementi di Telelocalizzazione Ing. Francesco Benedetto - Prof. Gaetano Giunta Laboratorio di Telecomunicazioni (COMLAB) Università degli Studi Roma Tre 1 Introduzione Proprietà della sequenza di spreading:

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Sistemi digitali di telecomunicazioni.

Sistemi digitali di telecomunicazioni. Sistemi digitali di telecomunicazioni. 1. Dall'analogico al digitale I segnali di tipo vocale, che sono stati i primi segnali ad essere utilizzati nei sistemi di telecomunicazioni, sono segnali analogici,

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? o Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL.

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL. P5 CONVERSIONE DI REQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. P. P5. Un segnale modulato in ampiezza con portante e banda di modulazione B=9 khz centrata su, deve essere convertito in frequenza su una portante

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A)

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI ELABORAZIONE ANALOGICA ELABORAZIONE DIGITALE Vantaggi dell elaborazione

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli