Sistemi Colturali. CS azoto nel sistema suolo-coltura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi Colturali. CS azoto nel sistema suolo-coltura"

Transcript

1 CS azoto nel sistema suolo-coltura

2 Aspetti che affronteremo Sistemi Colturali L ambiente suolo Forme di azoto nel terreno Trasformazioni dell azoto Asportazione di azoto da parte della coltura Trasporto dell azoto Fissazione dell azoto atmosferico Bilancio dell azoto

3 Ambiente suolo: variabili di stato e parametri per profilo Proprietà chimico-fisiche (file.sim,.sil) ph CSC capacità di campo punto di appassimento caratteristiche idrologiche Variabili simulate (file.sim) contenuto idrico temperatura contenuto in azoto minerale sostanza organica (P) (P) (P) (P) (P) (S) (S) (S) (S)

4 Ambiente suolo: variabili di stato e parametri per profilo Attenzione: per tutte le variabili di stato dobbiamo fornire dei valori iniziali (inizializzazione) Per i parametri, invece, dobbiamo fornire dei valori che saranno utilizzati per tutta la simulazione. Se il modello fosse più complesso, anche i parametri diverrebbero, in qualche modo, variabili ad esempio?

5 Forme di azoto nel terreno Sistemi Colturali N organico: 1 pool di sostanza organica stabile (humus) n pool di sostanza organica a diversa velocità di mineralizzazione (uno per ogni operazione): N minerale: residui colturali reflui zootecnici N-NH 4 + N-NO 3 - Con i fertilizzanti, bisogna specificare una quota minerale (sempre) una quota organica (se usiamo fertilizzanti organici)

6 Forme di azoto nel terreno Sistemi Colturali NH 3 N 2 aria raccolti N 2 O, N 2 NH 3 reflui microrg. SOM mineralizzazione NH 4 + NO 3 - lisciviazione nitrificazione

7 Azoto nel sistema Sistemi Colturali In grandissima parte in forma organica (equilibrio tra mineralizzazione e immobilizzazione) Mineralizzazione (ammonificazione): prevalentemente batterica (es. Clostridium, Pseudomonas), rallentata da ph molto bassi Nitrificazione (Nitrosomonas NH 4+ a NO 2- ) (Nitrobacter NO 2- a NO 3- ) limitata da ph > 9 o acido e da insufficiente aerazione, da T e da altri fattori,

8 Azoto nel sistema Sistemi Colturali Denitrificazione: E la respirazione dei nitrati o di altri composti ossidati dell azoto da parte di certi batteri, o che ossidano substrati ridotti e o usano nitrati o altri composti ossidati dell azoto come accettori di elettroni, riducendoli. Il prodotto è N 2 o N 2 O (gassosi). Ovviamente avviene in assenza di O 2, altrimenti i batteri userebbero l ossigeno come accettore.

9 Trasformazioni dell azoto: generalità Cinetiche di primo ordine Tasso: dn/dt = -k N Stato: N(t) = N(0) (1 e -k t ) N(t) = N al tempo t, dopo la trasformazione N(0) = N al tempo 0, prima della trasformazione k = tasso di trasformazione dipende dalla temperatura e dal contenuto idrico del terreno mineralizzazione, nitrificazione, denitrificazione Nitrification / Denitrification Rate Adjustment

10 Mineralizzazione della sostanza organica Humus (1): dipende anche da: Mineralization rate adjustment (0 2) Refluie residui(n): dipendono anche da: Decomposition Time Constant = il tempo richiesto per mineralizzare il 63% del carbonio contenuto nel materiale organico in decomposizione, in condizioni ideali di temperatura e umidità rapporto C/N (aggiornato giornalmente)

11 Mineralizzazione della sostanza organica MRATE, NRATE, DRATE = Mineralization, nitrification e denitrification rate constant. Dipendono da tassi misurati in specifiche condizioni di T e umidità MF = moisture factor (dipende dalla frazione di pori contenente acqua)

12 Incorporazione della sostanza organica Necessità di incorporare residui e reflui Le lavorazioni del terreno spostano verso il basso i residui e i reflui presenti in superficie Redistribuzione del materiale superficiale una parte in superficie una parte incorporata a 5-8 cm il resto incorporato più in profondità (surface) (shallow) Secondo percentuali diverse per ogni lavorazione (tabulate)

13 Volatilizzazione di ammoniaca Importante quantitativamente: quando il fertilizzante (refluo o concime ammoniacale) non è interrato e/o su terreni alcalini e/o in presenza di vento Approccio semplificato: in funzione delle condizioni di applicazione, si sottrae all ammonio applicato la frazione volatilizzata (stima)

14 Asportazione da parte della coltura Equivale al valore più basso tra: domanda di azoto della coltura (Nmax): per la nuova crescita (ipo- ed epi-gea) e eventuale deficit per la vecchia crescita offerta di azoto del suolo, funzione di: azoto minerale nel terreno profondità radicale massimo assorbimento unitario della radice contenuto idrico del terreno Cosa asportano le piante?

15 Trasporto dell azoto nel profilo L acqua percola; vi è associato il movimento dell azoto nitrico (NO 3- ) Ne segue eventuale lisciviazione L ammonio (NH 4+ ) è adsorbito e quindi è meno mobile L azoto nitrico diventa quindi disponibile a diverse profondità Bilancio di massa

16 Fissazione: Azoto nel sistema A-simbiontica o batteri eterotrofi aerobi [Azotobacter] o eterotrofi anaerobi [Clostridium] o fotosintetici anaerobi [Anabaena], funghi Simbiontica (Rhizobium) o o Il rizobio penetra nelle radici e forma dei noduli costituiti da tessuto batteroide La nitrogenasi (rompe N 2 ) compare dopo i batteroidi che sfruttano l energia della pianta per fissare l N atmosferico (N 2 ) come NH 3 e amino composti e lo cedono alla pianta

17 Fissazione dell azoto (modello) Converte N 2 atmosferico in azoto nella coltura Riduce la domanda di N della coltura Azoto fissato è funzione della domanda di azoto La frazione fissata è legata allo sviluppo Fattori limitanti: temperatura terreno contenuto idrico terreno contenuto azoto minerale terreno

18 INPUT Bilancio dell azoto minerale: giornaliero, mensile, annuale OUTPUT Fertilizzazioni Mineralizzazione SOM residui, reflui N fissazione Acqua irrigua Azoto atmosferico N minerale all inizio Volatilizzazione Denitrificazione Lisciviazione Asportazione colturale Immobilizzazione N minerale alla fine

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli Modelli di simulazione e Cropsyst Mattia Fumagalli Perché si fanno simulazioni La simulazione è un imitazione delle operazioni eseguite nel tempo da un sistema o un processo reale La simulazione permette

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II) Un video : clic Il ciclo dell'azoto (I) L azoto (N2) è l elemento più abbondante presente nell atmosfera. Se come gas non è respirabile (dal greco

Dettagli

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Effetto della digestione

Dettagli

Inquinamento da N. Lodovico Alfieri

Inquinamento da N. Lodovico Alfieri Inquinamento da N Lodovico Alfieri Considerazioni preliminari L inquinamento da azoto reattivo, risultato della trasformazione dell azoto atmosferico in ossidi di azoto e ammoniaca, viene considerato come

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Inquinamento da nitrati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Inquinamento da nitrati DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Inquinamento da nitrati Marco Acutis Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde Considerazioni

Dettagli

Simulazione di flussi di carbonio da ecosistemi pratensi: applicazione del modello colturale ARMOSA al sito di Laqueuille (Francia)

Simulazione di flussi di carbonio da ecosistemi pratensi: applicazione del modello colturale ARMOSA al sito di Laqueuille (Francia) Simulazione di flussi di carbonio da ecosistemi pratensi: applicazione del modello colturale ARMOSA al sito di Alessia Perego, Mattia Sanna, Gianni Bellocchi, Marco Acutis Background: Nelle aree di montagna,

Dettagli

La fertirrigazione in serra

La fertirrigazione in serra Workshop La gestione della nutrizione minerale nelle colture in serra Comiso, 20 Settembre 2013 La fertirrigazione in serra F. Giuffrida 1, C. Leonardi 1 & F. D Anna 2 1 DISPA Università degli Studi di

Dettagli

Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara

Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara Provincia di Ferrara Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara Giuseppe Castaldelli 1, Nicolo Colombani 2, Micol Mastrocicco 2, Fabio Vincenzi 1, Sandro Bolognesi 3, Riccardo

Dettagli

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA CENNI TEORICI DI ECOLOGIA LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE Un ecosistema può essere considerato come l'unità funzionale della biosfera ECOSISTEMA Un ecosistema è una porzione di biosfera. Ogni ecosistema è costituito

Dettagli

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI: con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione 22 maggio 2012 Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee guida previste dal

Dettagli

materia energia Cicli biogeochimici

materia energia Cicli biogeochimici materia energia La materia circola negli/fra gli ecosistemi Esistono comparti ben identificabili, che tuttavia scambiano materia fra loro: l atmosfera la litosfera l idrosfera la biosfera I processi di

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

Foto aerea di un impianto di depurazione

Foto aerea di un impianto di depurazione Un impianto di depurazione è articolato in varie fasi di lavorazione, la prima distinzione che si può fare è quella di separare la LINEA ACQUE dalla LINEA FANGHI Foto aerea di un impianto di depurazione

Dettagli

27 Marzo 2015 PROGETTO LIFE+ UNIZEO

27 Marzo 2015 PROGETTO LIFE+ UNIZEO 27 Marzo 2015 CONVEGNO FINALE PROGETTO LIFE+ UNIZEO La Zeolitite Roccia piroclastica di origine vulcanica che contiene oltre il 50% di minerali zeolitici sotto forma di cristalli microscopici uniformemente

Dettagli

Domande preparatorie esame di ecologia

Domande preparatorie esame di ecologia Domande preparatorie esame di ecologia 1. Qual è la composizione dell atmosfera? 2. Da dove si origina la CO 2 atmosferica? 3. Quali processi riducono e quali incrementano la CO 2 atmosferica? 4. Come

Dettagli

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Gestione dell Azoto in Agricoltura Gestione dell Azoto in Agricoltura Il ciclo dell azoto in azienda Il ciclo dell azoto in azienda Comparto colturale Input Fertilizzanti minerali Effluenti di allevamento (e.a.) sia prodotti in azienda

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei substrati che ne influenzano il comportamento in serra

Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei substrati che ne influenzano il comportamento in serra con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei

Dettagli

La fase gassosa del terreno

La fase gassosa del terreno La fase gassosa del terreno (o aria tellurica) permea il sistema dei pori del suolo non occupati dall'acqua. Pur essendo costituita da gas presenti anche nell'aria atmosferica, differisce da questa per

Dettagli

Ciclo bio-geochimico della sostanza organica e alterazioni antropiche. Dott. Bonanomi Giuliano

Ciclo bio-geochimico della sostanza organica e alterazioni antropiche. Dott. Bonanomi Giuliano Ciclo bio-geochimico della sostanza organica e alterazioni antropiche Dott. Bonanomi Giuliano Il ciclo del carbonio nell ecosistema Anidride carbonica atmosferica (carbonio inorganico) Fotosintesi Respirazione

Dettagli

CICLO DELL AZOTO

CICLO DELL AZOTO CICLO DELL AZOTO CICLO DELL AZOTO CICLO AZOTO Il ciclo dell N rappresenta uno dei più importanti cicli dei nutrienti negli ecosistemi terrestri. L N è utilizzato dagli organismi per produrre molecole

Dettagli

L azoto e la concimazione azotata

L azoto e la concimazione azotata L azoto e la concimazione azotata Le piante contengono solitamente dall 1 al 5% di azoto nella sostanza secca dei tessuti maturi, ma possono contenerne il 5-6% in quelli giovani. La maggior parte forma

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016 IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016 1. Regolamento 10R/2007 Art. 25 (Modalità di utilizzo agronomico in ZVN) L'applicazione al terreno

Dettagli

Potenziale di ossidoriduzione del suolo. Capacità del terreno di ossidare un elemento o di ridurre lo stesso elemento

Potenziale di ossidoriduzione del suolo. Capacità del terreno di ossidare un elemento o di ridurre lo stesso elemento Potenziale di ossidoriduzione del suolo Capacità del terreno di ossidare un elemento o di ridurre lo stesso elemento Il suolo è un sistema chimico complesso nel quale sono comprese anche le reazioni di

Dettagli

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Utilizzo di fonti esterne di

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione Marcello Chiodini Andrea Giussani Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee

Dettagli

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC PERCOLAZIONE DEL NITRATO NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC E MODELLAZIONE NUMERICA COME STRUMENTO GESTIONALE Mastrocicco M., Colombani N.,

Dettagli

La fotosintesi non fornisce energia solo per l organicazione del carbonio METABOLISMO DELL AZOTO

La fotosintesi non fornisce energia solo per l organicazione del carbonio METABOLISMO DELL AZOTO La fotosintesi non fornisce energia solo per l organicazione del carbonio METABOLISMO DELL AZOTO IL CICLO DELL AZOTO METABOLISMO DELL AZOTO COMPOSTI DELL AZOTO FISSAZIONE BIOLOGICA DELL AZOTO NITROGENASI

Dettagli

BIOLOGIA DEL SUOLO Marco Acutis

BIOLOGIA DEL SUOLO Marco Acutis BIOLOGIA DEL SUOLO Marco Acutis Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde BIOLOGIA del SUOLO Reazioni nel suolo Riguardano: Chimiche, poche Biologiche, la maggior parte

Dettagli

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo GIORNATE TECNICHE, 2930 settembre 2016, Palazzo Orsini, Pitigliano (GR) Substrati vs suolo 1. Ottimizzazione

Dettagli

L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato

L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato LIFE+_Climate change-r Reduction of greenhouse gases from agricultural systems of Emilia-Romagna (LIFE12/ENV/IT/404) L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato Bologna 15 aprile

Dettagli

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Valutazione dell impatto ambientale di alcuni sistemi gestionali del vigneto Giuseppe Moscatelli

Dettagli

Cap. 7 - LA FERTILIZZAZIONE

Cap. 7 - LA FERTILIZZAZIONE Cap. 7 - LA FERTILIZZAZIONE La fertilizzazione delle colture comprende l insieme delle pratiche volte a favorire la nutrizione delle piante attraverso l apporto degli elementi nutritivi (via diretta) e

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione Assorbimento degli elementi minerali: riguarda il loro prelievo dal suolo da parte delle

Dettagli

LA NUTRIZIONE MINERALE ESSENZIALE PER L ARTE DEL BONSAI

LA NUTRIZIONE MINERALE ESSENZIALE PER L ARTE DEL BONSAI LA NUTRIZIONE MINERALE ESSENZIALE PER L ARTE DEL BONSAI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO Il processo di assorbimento dei nutrienti

Dettagli

Bilancio dell azoto dei suoli della conoide del fiume Taro

Bilancio dell azoto dei suoli della conoide del fiume Taro Allegato 2 112 Bilancio dell azoto dei suoli della conoide del fiume Taro DEFINIZIONE DEGLI SCENARI DI CONCIMAZIONE Gli scenari di simulazione, originariamente in numero di due, sono stati poi ampliati

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

I nitrati nella fertirrigazione del Mais

I nitrati nella fertirrigazione del Mais I nitrati nella fertirrigazione del Mais Resa e qualità superiori con la fertirrigazione Fertirrigare il mais per ottenere di più. L acqua è un elemento chiave in agricoltura: sfruttando al meglio l acqua

Dettagli

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi La struttura e le dinamiche degli ecosistemi L ecologia degli ecosistemi prende in considerazione il flusso di energia e il riciclaggio chimico Un ecosistema è costituito dall insieme di tutti gli organismi

Dettagli

I cicli biogeochimici

I cicli biogeochimici Approfondimento Fig. 1. Distribuzione del carbonio nei principali serbatoi naturali. oceano atmosfera vegetazione altri terreni terreni boreali IL CICLO DEL CARBONIO 1 I cicli biogeochimici Le strutture

Dettagli

L aula di Scienze si è impegnata a mostrare, e in parte a riprodurre, come il limite possa diventare opportunità:

L aula di Scienze si è impegnata a mostrare, e in parte a riprodurre, come il limite possa diventare opportunità: "Il limite, per la nostra gente, è sempre motore di ingegno e creatività. Storie di persone, normali e straordinarie, che hanno vinto battaglie contro piccole e grandi avversità, trasformando gli ostacoli

Dettagli

Università degli Studi del Molise

Università degli Studi del Molise Università degli Studi del Molise LABORATORIO DI ECCELLENZA IN: CONSUMO DI BENI: SMALTIMENTO E RICICLAGGIO IL PROCESSO DI COMPOSTAGGIO E I SUOI UTILIZZI IN AMBITO INDUSTRIALE Docente: Prof. Giuseppe Lustrato

Dettagli

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione Giuseppe Colla giucolla@unitus.it Legislazione italiana D.Lgs. 75/2010 e successiva modifica del 10 luglio 2013 Biostimolanti rientrano nella categoria

Dettagli

Proposta per un utilizzo agronomico del Digestato

Proposta per un utilizzo agronomico del Digestato Proposta per un utilizzo agronomico del Digestato Oltre la direttiva nitrati G. D Imporzano F. Adani, B. Scaglia, F. Tambone Di.Pro.Ve. - Università degli Studi di Milano, Via Celoria 2, 20133 Milano fabrizio.adani@unimi.it

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

PER VALORIZZARE I REFLUI ZOOTECNICI

PER VALORIZZARE I REFLUI ZOOTECNICI Cremona 29.10.15 Tavola Rotonda: NUOVE SOLUZIONI PER VALORIZZARE I REFLUI ZOOTECNICI Il ciclo dell azoto Refuo N_NH4 + N_org NH 3 Concimi azotati di sintesi Spandimento Volatilizzazione NH 4 Nitrificazione

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

Caratteristiche agronomiche del digestato: risultati del progetto di ricerca finanziato dal MIPAAF

Caratteristiche agronomiche del digestato: risultati del progetto di ricerca finanziato dal MIPAAF CORSO LA FILIERA BIOGAS IL DIGESTATO: caratteristiche, trattamenti e utilizzo agronomico Ferrara, 20 Maggio 2011 Caratteristiche agronomiche del digestato: risultati del progetto di ricerca finanziato

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.4 oct 2008 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

Qualità delle acque nel bacino del fiume Oglio sublacuale: il rischio nitrati

Qualità delle acque nel bacino del fiume Oglio sublacuale: il rischio nitrati Qualità delle acque nel bacino del fiume Oglio sublacuale: il rischio nitrati Marco Bartoli, Alex Laini, Elisa Soana, Erica Racchetti, Daniele Longhi, Rossano Bolpagni e Pierluigi Viaroli Dipartimento

Dettagli

L EFFETTO DELLE TECNICHE AGRONOMICHE SUL BILANCIO DEL CARBONIO E DELL AZOTO. A. Benedetti, L. Pompili, L. Nisini

L EFFETTO DELLE TECNICHE AGRONOMICHE SUL BILANCIO DEL CARBONIO E DELL AZOTO. A. Benedetti, L. Pompili, L. Nisini L EFFETTO DELLE TECNICHE AGRONOMICHE SUL BILANCIO DEL CARBONIO E DELL AZOTO A. Benedetti, L. Pompili, L. Nisini Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante, Roma Introduzione Tutte le piante superiori

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2017 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.6.1 Mar-17 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

ECOLOGIA. Thomas Fraling

ECOLOGIA. Thomas Fraling ECOLOGIA Thomas Fraling Introduzione Studia le relazioni tra gli organismi e quelli che loro hanno con l ambiente Popolazione: insieme di organismi della stessa specie che vivono in un area Comunità (biocenosi):

Dettagli

Gestione dei concimi azotati in cerealicoltura: tipizzazione delle curve di cessione Torino novembre Anna Benedetti CRA RPS

Gestione dei concimi azotati in cerealicoltura: tipizzazione delle curve di cessione Torino novembre Anna Benedetti CRA RPS Gestione dei concimi azotati in cerealicoltura: tipizzazione delle curve di cessione Torino 19 20 novembre 2008 Anna Benedetti CRA RPS Obiettivo dell U.O. CRA-RPS Il progetto ha puntato l attenzione sulla

Dettagli

Nitrati e fertilizzazione

Nitrati e fertilizzazione Nitrati e fertilizzazione La nutrizione azotata delle colture è fondamentale per la produzione agricola. Le piante asportano infatti dal terreno grandi quantità di azoto che deve essere integrato con l

Dettagli

Strippaggio a caldo di effluenti e digestato

Strippaggio a caldo di effluenti e digestato Tavolo tecnico biogas: trattamenti digestato Sala Auditorium del Comune di Medicina (BO) 10 giugno 2010 Strippaggio a caldo di effluenti e digestato Claudio Fabbri, Giuseppe Moscatelli Lo strippaggio:

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio Corso: Tecnologie di Risanamento Ambientale Esercitazioni sul processo di denitrificazione in impianto di trattamento

Dettagli

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico.

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico. FERTILITA La fertilità è la capacità di un suolo di fornire nutrienti essenziali per la crescita dei vegetali. In una definizione più articolata, la fertilità è la capacità di un suolo di sostenere la

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo Minerali (40-60%) Sostanza organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La sostanza organica del suolo Per sostanza organica

Dettagli

La composizione chimica del terreno

La composizione chimica del terreno Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche AGRONOMIA Docente: Marino Perelli Cenni di chimica del terreno La sostanza organica nel terreno La composizione chimica del terreno Dipende

Dettagli

CIRCULAR ECONOMY. CIRCULAR ECONOMY: insieme di misure che permettono di impiegare le risorse disponibili in maniera più intelligente e SOSTENIBILE.

CIRCULAR ECONOMY. CIRCULAR ECONOMY: insieme di misure che permettono di impiegare le risorse disponibili in maniera più intelligente e SOSTENIBILE. CIRCULAR ECONOMY CIRCULAR ECONOMY: insieme di misure che permettono di impiegare le risorse disponibili in maniera più intelligente e SOSTENIBILE. 25 Febbraio 2016 MIPAAF con DM n. 5046 ha disciplinato

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

Un'articolo di Antonio Zofrea sulla complessità del ciclo dell'azoto nell'acquario marino.

Un'articolo di Antonio Zofrea sulla complessità del ciclo dell'azoto nell'acquario marino. Venerdì 8 Gennaio 011 00:16 - Ultimo aggiornamento Venerdì 8 Settembre 01 :17 Un'articolo di Antonio Zofrea sulla complessità del ciclo dell'azoto nell'acquario marino. In natura e nell acquario marino

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

ESERCITAZIONE ECOLOGIA AGRARIA. ValorE - Sistema Esperto aziendale

ESERCITAZIONE ECOLOGIA AGRARIA. ValorE - Sistema Esperto aziendale ESERCITAZIONE ECOLOGIA AGRARIA ValorE - Sistema Esperto aziendale 30-11-2011 Sistema esperto ValorE /1 Sistemi esperti per la Valorizzazione degli Effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e

Dettagli

Il contributo della ricerca per il monitoraggio e la definizione delle aree vulnerabili nell'applicazione della Direttiva Nitrati

Il contributo della ricerca per il monitoraggio e la definizione delle aree vulnerabili nell'applicazione della Direttiva Nitrati Il contributo della ricerca per il monitoraggio e la definizione delle aree vulnerabili nell'applicazione della Direttiva Nitrati Prof. Fabio Terribile Dr. Angelo Basile Effetti dell assunzione di Nitrati

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Lo stato dell arte sulla Direttiva Nitrati: aggiornamento sull Europa

Lo stato dell arte sulla Direttiva Nitrati: aggiornamento sull Europa Direttiva Nitrati:dalla ricerca alla gestione del territorio (inquinamento diffuso e aree tampone) 31 maggio 1 giugno 2011 Legnaro (Padova) Lo stato dell arte sulla Direttiva Nitrati: aggiornamento sull

Dettagli

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO Testo Predisporre il piano di fertilizzazione per la coltivazione di mais da granella, sul terreno le cui caratteristiche sono riportate sotto. Si assumano

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI Fondamenti di chimica-fisica Scelta del processo: ANDEL NITRA ANF www.acqua-depurazione.it IL PROBLEMA DEI NITRATI Lo ione nitrato è un importante anione poliatomico.

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Fissazione dell azoto atmosferico. Conversione di N 2. in Ammoniaca: N 2 + 3 H 2 2 NH 3

Fissazione dell azoto atmosferico. Conversione di N 2. in Ammoniaca: N 2 + 3 H 2 2 NH 3 Ciclo dell Azoto: insieme dei processi di trasformazione delle varie forme di azoto presenti nell ambiente Fissazione N 2 dell azoto atmosferico Conversione di N 2 in Ammoniaca: N 2 + 3 H 2 2 NH 3 Combustioni,

Dettagli

Funzione del suolo (entità dinamica di natura fisico-chimica e biologica)

Funzione del suolo (entità dinamica di natura fisico-chimica e biologica) Funzione del suolo (entità dinamica di natura fisico-chimica e biologica) Rottura della componente merobiotica Fertilità Copyright 20010 Università di Sassari Conduzione e Flusso di Calore nel Suolo Perché

Dettagli

Per favore non scrivere su questi fogli!

Per favore non scrivere su questi fogli! Per favore non scrivere su questi fogli! Tabelle utili per interpretare i risultati delle analisi del terreno ph in acqua Calcare totale (g CaCO 3 /kg) Calcare attivo (g CaCO 3 /kg) estremamente acido

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI Il metabolismo è l'insieme delle reazioni biochimiche, in genere catalizzate dagli enzimi, che consentono l vita di un organismo ANABOLISMO Sintesi di sostanze complesse

Dettagli

Sala Ajace, Udiine 3 Dicembre 2010

Sala Ajace, Udiine 3 Dicembre 2010 Sala Ajace, Udiine 3 Dicembre 2010 dott. Marco Valerio DEL GROSSO Agronomo Libero Professionista Presidente Antesia Associazione Nazionale Tecnici Specialisti in Agricoltura Battipaglia (SA) presidente@antesia.it

Dettagli

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia Concimi ricoperti, nuove soluzioni Una doppia membrana a garanzia di un graduale rilascio dell azoto nel terreno di A. Benedetti, F. Baroccio, P.F. Nardi, J.M.Garcìa-Mina Estratto da Terra e Vita n.2-7

Dettagli

- Possibile presenza di Fosfati - Presenza di zinco a causa dell'allevamento

- Possibile presenza di Fosfati - Presenza di zinco a causa dell'allevamento Altri fertilizzanti biologici Fertilizzanti artificiali Concentrato 100% 20%-85% 100% organici 19.4% - 25,7% Flora microbica 23% min 40% Letame, Scarti di macellazione, Farina di ossa, Cenere organica

Dettagli

Obiettivo: definire le linee guida progettuali per azioni di monitoraggio dei nitrati di origine agricola nelle Zone Vulnerabili ai Nitrati (ZVN) del

Obiettivo: definire le linee guida progettuali per azioni di monitoraggio dei nitrati di origine agricola nelle Zone Vulnerabili ai Nitrati (ZVN) del Approfondimenti sulla dinamica dei nitrati di origine agricola e sui sistemi di gestione agrotecnici economicamente sostenibili per la riduzione dell inquinamento delle risorse idriche sotterranee nelle

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) Un video : clic Il ciclo dell'acqua (I) Il ciclo dell acqua, o ciclo idrologico, è il movimento continuo dell acqua sulla Terra, che essa si trovi

Dettagli

FERTIRRIGAZIONE: TECNICHE E PRODOTTI INNOVATIVI

FERTIRRIGAZIONE: TECNICHE E PRODOTTI INNOVATIVI MACFRUIT 2015 25 SETTEMBRE 2015 Sala Workshop Padiglione D5 FERTIRRIGAZIONE: TECNICHE E PRODOTTI INNOVATIVI Luca Incrocci Dip. Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali, Università di Pisa Sommario

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente Concimi azotati Categories : Anno 2009, N. 72-1 gennaio 2009 di Francesco Sodi Si distinguono in nitrici, ammoniacali, nitro ammoniacali e azoto organici. I concimi nitrici liberano nel terreno lo ione

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 16-01-2012 1A) Il permanganato di ammonio si può ottenere dalla reazione tra permanganato di bario e solfato di ammonio, filtrando il precipitato di solfato di bario che si

Dettagli

Ciclo dell Azoto. S. Marsili-Libelli: Ciclo dell Azoto. pag. 1

Ciclo dell Azoto. S. Marsili-Libelli: Ciclo dell Azoto. pag. 1 Ciclo dell Azoto pag. 1 Batteri denitrificatori Acinetobacter Ciclo dell Azoto Azoto atmosferico Batteri azoto-fissatori nei noduli delle leguminose Rhizobium Batteri azoto-fissatori Azotobacter, Clostridium,

Dettagli

ic per modificare lo stile del t

ic per modificare lo stile del t ic per modificare lo stile del t Il ruolo della nutrizione minerale negli agrumi in vaso Relator e: Vincenzo Dispenza Marsala, 26 luglio 2013 Esigenze della pianta FATTORI DELLA PRODUZIONE NATURALI Clima

Dettagli

INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) OTTENUTA CON DIVERSE TECNICHE COLTURALI

INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) OTTENUTA CON DIVERSE TECNICHE COLTURALI INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) OTTENUTA CON DIVERSE TECNICHE COLTURALI Il Regolamento U.E. n. 1258/2011 del 2 dicembre 2011, che ha modificato il Regolamento U.E. n. 1881/2006

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) - Agrometeorologia - Evapotraspirazione (1) - L evapotraspirazione Rappresenta i consumi idrici di una coltura. E data dalla somma di: Evaporazione dal suolo (massima in assenza di coltura e nelle prime

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

L Azoto (N) incrementa la produzione di mais e il suo profitto in modo sostanziale

L Azoto (N) incrementa la produzione di mais e il suo profitto in modo sostanziale L Azoto (N) incrementa la produzione di mais e il suo profitto in modo sostanziale Risposta della resa ai fertilizzanti N Grenella @ 15% U.R., T/ha 16,0 Corn after soybean Corn after corn +10 +30 12,0

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia Remedello - 24.05.2013 Il terreno agrario e la sua corretta gestione Le componenti del sistema terreno: Sabbia

Dettagli

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e. Cicli Biogeochimici. Lucidi di Marco Ciolli

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e. Cicli Biogeochimici. Lucidi di Marco Ciolli CORSO DI ECOLOGIA CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro Cicli Biogeochimici Docente: Marco Ciolli Lucidi di Marco Ciolli Corso Economia 2009 Trento 1 CICLI BIOGEOCHIMICI

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS INDIRIZZI TECNICI Dott.ssa Carla Cimoroni Pescara, 7 ottobre 2013 La digestione anaerobica Processo biologico di trasformazione della materia organica ad opera di microrganismi

Dettagli

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Laura Bardi C.R.A. Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni pianta/suolo Gruppo di Ricerca di Torino 1 BIODIVERSITA : QUALE PERCEZIONE?

Dettagli