Norme in Vigore. pag. 1/7

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Norme in Vigore. pag. 1/7"

Transcript

1 Elenco Norme Abbonamento UNICOU Ambiente - Ambiente - Suolo e rifiuti Totale norme 132 di cui 93 in lingua inglese Aggiornato al 13/11/ :46:16 Norme in Vigore UNI EN ISO 11272:2017 Data Pubblicazione: 15/06/2017 Qualità del suolo - Determinazione della densità apparente a secco UNI EN 14405:2017 Data Pubblicazione: 03/10/2017 UNI EN 14405:2017 Data Pubblicazione: 06/04/2017 UNI EN 16170:2016 Data Pubblicazione: 29/11/2016 Fanghi, rifiuti organici trattati e suolo - Determinazione di elementi utilizzando spettrofotometria ad emissione ottica al plasma accoppiato induttivamente (ICP-OES) UNI EN 16171:2016 Data Pubblicazione: 03/10/2017 Fanghi, rifiuti organici trattati e suolo - Determinazione di elementi mediante spettrometria di massa interfacciata ad una sorgente al plasma (ICP-MS) UNI EN :2016 Data Pubblicazione: 24/11/2016 Fanghi, rifiuti organici trattati e suolo - Determinazione del mercurio - Parte 2: Spettrometria a fluorescenza atomica a vapore freddo (CV-AFS) UNI EN 16171:2016 Data Pubblicazione: 24/11/2016 Fanghi, rifiuti organici trattati e suolo - Determinazione di elementi mediante spettrometria di massa interfacciata ad una sorgente al plasma (ICP-MS) UNI EN :2016 Data Pubblicazione: 24/11/2016 Fanghi, rifiuti organici trattati e suolo - Determinazione del mercurio - Parte 1: Spettrometria ad assorbimento atomico a vapori freddi (CV-AAS) UNI EN 15308:2016 Data Pubblicazione: 17/11/2016 Caratterizzazione dei rifiuti - Determinazione di alcuni congeneri di bifenili policlorurati (PCB) in rifiuti solidi mediante gascromatografia capillare con rivelatore a cattura di elettroni o a spettrometria di massa UNI EN 14582:2016 Data Pubblicazione: 10/10/2017 Caratterizzazione dei rifiuti - Contenuto di alogeno e zolfo - Combustione con ossigeno in sistemi chiusi e metodi di determinazione UNI EN 14582:2016 Data Pubblicazione: 22/09/2016 Caratterizzazione dei rifiuti - Contenuto di alogeno e zolfo - Combustione con ossigeno in sistemi chiusi e metodi di determinazione UNI EN :2016 Data Pubblicazione: 16/06/2016 Caratterizzazione dei fanghi Consistenza fisica Parte 1: Determinazione della fluidità - Metodo con apparecchiatura a tubo di estrusione<br /> UNI EN 14742:2015 Data Pubblicazione: 10/05/2016 Caratterizzazione dei fanghi - Procedura di condizionamento chimico in laboratorio UNI EN 14742:2015 Data Pubblicazione: 27/08/2015 Caratterizzazione dei fanghi - Procedura di condizionamento chimico in laboratorio UNI CEN/TS 16660:2015 Data Pubblicazione: 10/05/2016 Caratterizzazione dei rifiuti - Prova di comportamento alla lisciviazione - Determinazione del carattere riducente e della capacità riducente UNI CEN/TS 16660:2015 Data Pubblicazione: 09/07/2015 Caratterizzazione dei rifiuti - Prova di comportamento alla lisciviazione - Determinazione del carattere riducente e della capacità riducente UNI EN 15002:2015 Data Pubblicazione: 19/04/2016 Caratterizzazione dei rifiuti - Preparazione di porzioni di prova dal campione di laboratorio UNI EN 15002:2015 Data Pubblicazione: 02/07/2015 Caratterizzazione dei rifiuti - Preparazione di porzioni di prova dal campione di laboratorio UNI EN 15863:2015 Data Pubblicazione: 14/10/2015 Caratterizzazione dei rifiuti - Prova di comportamento alla lisciviazione per caratterizzazione di base - Test di lisciviazione dinamica su monolite con rinnovo periodico del lisciviante in condizioni sperimentali definite UNI EN 14429:2015 Data Pubblicazione: 06/10/2015 Caratterizzazione dei rifiuti - Prove di comportamento alla lisciviazione - Influenza del ph sulla lisciviazione con aggiunta iniziale di acido/base UNI EN 14429:2015 Data Pubblicazione: 21/05/2015 Caratterizzazione dei rifiuti - Prove di comportamento alla lisciviazione - Influenza del ph sulla lisciviazione con aggiunta iniziale di acido/base pag. 1/7

2 UNI EN 14997:2015 Data Pubblicazione: 21/05/2015 Caratterizzazione dei rifiuti - Prove di comportamento alla lisciviazione - Influenza del ph sulla lisciviazione con controllo continuo del ph UNI EN 15863:2015 Data Pubblicazione: 21/05/2015 Caratterizzazione dei rifiuti - Prova di comportamento alla lisciviazione per caratterizzazione di base - Test di lisciviazione dinamica su monolite con rinnovo periodico del lisciviante in condizioni sperimentali definite UNI EN 16424:2015 Data Pubblicazione: 12/04/2016 Caratterizzazione dei rifiuti - Metodo di screening per la composizione elementare mediante spettrometro portatile a fluorescenza a raggi X UNI EN 16424:2015 Data Pubblicazione: 16/04/2015 Caratterizzazione dei rifiuti - Metodo di screening per la composizione elementare mediante spettrometro portatile a fluorescenza a raggi X UNI CEN/TS 16675:2014 Data Pubblicazione: 06/11/2014 Caratterizzazione dei rifiuti - Metodi di prova per la determinazione della condizione di monoliticità di un rifiuto UNI EN 16377:2014 Data Pubblicazione: 08/05/2014 Caratterizzazione dei rifiuti - Determinazione dei ritardanti di fiamma (BFR) nei rifiuti solidi UNI EN 16457:2014 Data Pubblicazione: 08/05/2014 Caratterizzazione dei rifiuti - Quadro generale per la preparazione e applicazione di un programma di prove - Obiettivi, pianificazione e documenti finali UNI CEN/TS 16023:2014 Data Pubblicazione: 16/01/2014 Caratterizzazione dei rifiuti - Determinazione del potere calorifico superiore e calcolo del potere calorifico inferiore UNI CEN/TS 16181:2013 Data Pubblicazione: 07/11/2013 Fanghi, rifiuti organici trattati e suolo - Determinazione di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) mediante gascromatografia (GC) e cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) UNI CEN/TS 15937:2013 Data Pubblicazione: 25/07/2013 Fanghi, rifiuti organici trattati e suolo - Determinazione della conduttività elettrica specifica UNI EN 16123:2013 Data Pubblicazione: 11/07/2013 Caratterizzazione dei rifiuti - Guida alla selezione e applicazione di metodi di screening UNI EN :2013 Data Pubblicazione: 06/06/2013 Caratterizzazione dei fanghi - Proprietà di filtrazione - Parte 2: Determinazione della resistenza specifica alla filtrazione UNI CEN/TS 16172:2013 Data Pubblicazione: 07/03/2013 Fanghi, rifiuti organici trattati e suolo - Determinazione di elementi utilizzando spettrometria ad assorbimento atomico con fornetto di grafite (GF-AAS) UNI CEN/TR 15463:2012 Data Pubblicazione: 18/10/2012 Caratterizzazione dei fanghi - Consistenza fisica - Comportamento tixotropico e nella disposizione in cumuli UNI EN 15933:2012 Data Pubblicazione: 04/10/2012 Fanghi, rifiuti organici trattati e suolo - Determinazione del ph UNI EN 15935:2012 Data Pubblicazione: 04/10/2012 Fanghi, rifiuti organici trattati e suolo - Determinazione della perdita al fuoco UNI EN 16179:2012 Data Pubblicazione: 04/10/2012 Fanghi, rifiuti organici trattati e suolo - Guida per il pretrattamento di campioni UNI CEN/TS 15862:2012 Data Pubblicazione: 25/09/2012 Caratterizzazione dei rifiuti - Prova di conformita' per la lisciviazione - Prova di liscivazione a singolo stadio per rifiuti monolitici con un rapporto liquido superficie (L/A) fisso per porzioni di prova con dimensioni minime fissate UNI EN 15934:2012 Data Pubblicazione: 25/09/2012 Fanghi, rifiuti organici trattati e suolo - Calcolo della frazione di sostanza secca dopo la determinazione del residuo secco o del contenuto di acqua UNI EN 15936:2012 Data Pubblicazione: 25/09/2012 Fanghi, rifiuti organici trattati e suolo - Determinazione del carbonio organico totale (TOC) mediante combustione secca UNI EN 16166:2012 Data Pubblicazione: 25/09/2012 Fanghi, rifiuti organici trattati e suolo - Determinazione di alogeni organici adsorbibili (AOX) UNI EN 16167:2012 Data Pubblicazione: 25/09/2012 Fanghi, rifiuti organici trattati e suolo - Determinazione di policlorobifenili (PCB) mediante gascromatografia accoppiata a spettrometria di massa (GC-MS) e gascromatografia con rivelatore a cattura di elettroni (GC-ECD) pag. 2/7

3 UNI EN 16168:2012 Data Pubblicazione: 25/09/2012 Fanghi, rifiuti organici trattati e suolo - Determinazione dell azoto totale utilizzando un metodo a combustione secca UNI EN 16169:2012 Data Pubblicazione: 25/09/2012 Fanghi, rifiuti organici trattati e suolo - Determinazione dellazoto Kjeldahl UNI EN 16173:2012 Data Pubblicazione: 25/09/2012 Fanghi, rifiuti organici trattati e suolo - Digestione delle frazioni di elementi solubili in acido nitrico UNI EN 16174:2012 Data Pubblicazione: 25/09/2012 Fanghi, rifiuti organici trattati e suolo - Digestione delle frazioni di elementi solubili in acqua regia UNI CEN/TS 16177:2012 Data Pubblicazione: 05/04/2012 Fanghi, rifiuti organici trattati e suolo - Estrazione per la determinazione di ammoniaca estraibile, nitrati e nitriti UNI CEN/TS 16178:2012 Data Pubblicazione: 05/04/2012 Fanghi, rifiuti organici trattati e suolo - Determinazione di prodotti farmaceutici UNI CEN/TS 16182:2012 Data Pubblicazione: 05/04/2012 Fanghi, rifiuti organici trattati e suolo - Determinazione di nonilfenoli (NP) e nonilfenolo-mono- e dietossilato mediante gascromatografia con rivelatore di massa selettivo (GC-MS) UNI CEN/TS 16183:2012 Data Pubblicazione: 05/04/2012 Fanghi, rifiuti organici trattati e suolo - Determinazione di alcuni specifici ftalati mediante gascromatografia capillare accoppiata a spettrometria di massa (GC-MS) UNI CEN/TS 16188:2012 Data Pubblicazione: 05/04/2012 Fanghi, rifiuti organici trattati e suolo - Determinazione di elementi solubilizzati in acqua regia e acido nitrico - Spettrometria ad assorbimento atomico a fiamma (FAAS) UNI CEN/TS 16189:2012 Data Pubblicazione: 05/04/2012 Fanghi, rifiuti organici trattati e suolo - Determinazione dell'alchilbenzene sulfonato lineare (LAS) mediante cromotografia liquida ad alta prestazione (HPLC) con rivelatore a fluorescenza (FLD) o con rivelatore di massa selettivo (MS) UNI CEN/TS 16190:2012 Data Pubblicazione: 05/04/2012 Fanghi, rifiuti organici trattati e suolo - Determinazione di diossine e furani e policloridifenili tipo- diossina mediante tecnica HR GC-MS UNI EN 16192:2012 Data Pubblicazione: 07/05/2013 Caratterizzazione dei rifiuti - Analisi degli eluati UNI EN 16192:2012 Data Pubblicazione: 19/01/2012 Caratterizzazione dei rifiuti - Analisi degli eluati UNI CEN/TS 16229:2012 Data Pubblicazione: 12/01/2012 Caratterizzazione dei rifiuti - Campionamento e analisi di cianuro dissociabile con acido debole scaricato in bacini di decantazione UNI EN 15875:2011 Data Pubblicazione: 13/12/2011 Caratterizzazione dei rifiuti - Prova statica per la determinazione di potenziale acido e potenziale di neutralizzazione del rifiuto contenente solfuro UNI EN ISO 23161:2011 Data Pubblicazione: 06/10/2011 Qualita' del suolo - Determinazione di composti organostannici selezionati - Metodo gascromatografico UNI EN ISO :2011 Data Pubblicazione: 21/07/2011 Qualita dell acqua - Campionamento - Parte 13: Guida al campionamento di fanghi UNI EN :2010 Data Pubblicazione: 12/07/2011 UNI EN :2010 Data Pubblicazione: 25/11/2010 UNI EN :2010 Data Pubblicazione: 24/02/2010 Caratterizzazione dei fanghi - Proprieta' di filtrazione - Parte 4: Determinazione della capacita' di drenaggio di fanghi flocculati UNI EN 15170:2009 Data Pubblicazione: 14/05/2009 Caratterizzazione dei fanghi - Determinazione del potere calorifico UNI EN 12920:2009 Data Pubblicazione: 05/03/2009 Caratterizzazione dei rifiuti - Metodologia per la determinazione del comportamento alla lisciviazione dei rifiuti in condizioni specificate UNI EN 15527:2008 Data Pubblicazione: 26/11/2008 Caratterizzazione dei rifiuti - Determinazione degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) nei rifiuti mediante gascromatografia con rivelazione a spettrometria di massa (GC/MS) pag. 3/7

4 UNI EN 15216:2008 Data Pubblicazione: 10/04/2008 Caratterizzazione dei rifiuti - Determinazione di solidi totali disciolti in acqua e in eluati UNI EN 15309:2007 Data Pubblicazione: 15/11/2007 Caratterizzazione dei rifiuti e dei suoli - Determinazione della composizione elementare mediante fluorescenza a raggi X UNI EN ISO 16720:2007 Data Pubblicazione: 26/07/2007 Qualita' del suolo - Pretrattamento di campioni mediante liofilizzazione per le analisi successive UNI EN 15169:2007 Data Pubblicazione: 24/05/2007 Caratterizzazione dei rifiuti - Determinazione della perdita al fuoco in rifiuti, fanghi e sedimenti UNI EN 15192:2007 Data Pubblicazione: 17/05/2007 Caratterizzazione dei rifiuti e dei suoli - Determinazione del cromo (VI) in materiali solidi mediante digestione alcalina e cromatografia ionica con rivelatore spettrofotometrico UNI EN 14346:2007 Data Pubblicazione: 22/02/2007 Caratterizzazione dei rifiuti - Calcolo della sostanza secca mediante determinazione del residuo secco o del contenuto di umidita' UNI 11199:2007 Data Pubblicazione: 11/01/2007 Caratterizzazione dei rifiuti - Determinazione di policlorodibenzo-p- diossine (PCDD) e policlorodibenzofurani (PCDF) in rifiuti solidi UNI CEN/TS 15364:2006 Data Pubblicazione: 09/11/2006 Caratterizzazione dei rifiuti - Prove di comportamento alla lisciviazione - Prova di capacità di neutralizzazione acida e basica UNI EN 14671:2006 Data Pubblicazione: 26/10/2006 Caratterizzazione dei fanghi - Pretrattamento per la determinazione di ammoniaca estraibile utilizzando cloruro di potassio a 2 mol/l UNI EN :2006 Data Pubblicazione: 19/10/2006 Caratterizzazione dei fanghi - Proprieta' di filtrazione - Parte 3: Determinazione della compressibilita' UNI EN :2006 Data Pubblicazione: 13/07/2006 Caratterizzazione dei fanghi - Proprieta' di filtrazione - Parte 1: Tempo di suzione capillare (CST) UNI EN :2006 Data Pubblicazione: 13/07/2006 Caratterizzazione dei fanghi - Proprieta' di sedimentazione - Parte 1: Determinazione della sedimentabilita' (determinazione della frazione volumetrica del fango e dell indice di volume del fango) UNI EN :2006 Data Pubblicazione: 06/07/2006 Caratterizzazione dei fanghi - Proprieta' di sedimentazione - Parte 2: Determinazione dell ispessibilita' UNI EN 14899:2006 Data Pubblicazione: 26/06/2007 Caratterizzazione dei rifiuti - Campionamento dei rifiuti - Schema quadro di riferimento per la preparazione e l applicazione di un piano di campionamento UNI EN 14899:2006 Data Pubblicazione: 28/02/2006 Caratterizzazione dei rifiuti - Campionamento dei rifiuti - Schema quadro di riferimento per la preparazione e l applicazione di un piano di campionamento UNI EN 14735:2005 Data Pubblicazione: 27/10/2005 Caratterizzazione dei rifiuti - Preparazione di campioni di rifiuti per prove ecotossicologiche UNI EN 14672:2005 Data Pubblicazione: 20/10/2005 Caratterizzazione dei fanghi - Determinazione del fosforo totale UNI EN 14039:2005 Data Pubblicazione: 13/03/2007 Caratterizzazione dei rifiuti - Determinazione del contenuto di idrocarburi nell intervallo compreso tra C10 e C40 mediante gascromatografia UNI EN 14345:2005 Data Pubblicazione: 13/03/2007 Caratterizzazione dei rifiuti - Determinazione del contenuto di idrocarburi mediante gravimetria UNI EN 14039:2005 Data Pubblicazione: 01/01/2005 Caratterizzazione dei rifiuti - Determinazione del contenuto di idrocarburi nell intervallo compreso tra C10 e C40 mediante gascromatografia UNI EN 14345:2005 Data Pubblicazione: 01/01/2005 Caratterizzazione dei rifiuti - Determinazione del contenuto di idrocarburi mediante gravimetria UNI EN :2004 Data Pubblicazione: 01/10/2004 Caratterizzazione dei rifiuti - Lisciviazione - Prova di conformita' per la lisciviazione di rifiuti granulari e di fanghi - Parte 1: Prova a singolo stadio, con un rapporto liquido/solido di 2 l/kg, per materiali con elevato contenuto di solidi e con particelle di dimensioni minori di 4 mm (con o senza riduzione delle dimensioni) pag. 4/7

5 UNI EN :2004 Data Pubblicazione: 01/10/2004 Caratterizzazione dei rifiuti - Lisciviazione - Prova di conformita' per la lisciviazione di rifiuti granulari e di fanghi - Parte 2: Prova a singolo stadio, con un rapporto liquido/solido di 10 l/kg, per materiali con particelle di dimensioni minori di 4 mm (con o senza riduzione delle dimensioni) UNI EN :2004 Data Pubblicazione: 01/10/2004 Caratterizzazione dei rifiuti - Lisciviazione - Prova di conformita' per la lisciviazione di rifiuti granulari e di fanghi - Parte 3: Prova a doppio stadio, con rapporti liquido/solido di 2 l/kg e 8 l/kg, per materiali con elevato contenuto di solidi e con particelle di dimensioni minori di 4 mm (con o senza riduzione delle dimensioni) UNI EN :2004 Data Pubblicazione: 01/10/2004 Caratterizzazione dei rifiuti - Lisciviazione - Prova di conformita' per la lisciviazione di rifiuti granulari e di fanghi - Parte 4: Prova a singolo stadio, con un rapporto liquido/solido di 10 l/kg, per materiali con particelle di dimensioni minori di 10 mm (con o senza riduzione delle dimensioni) UNI EN 13656:2004 Data Pubblicazione: 01/01/2004 Caratterizzazione dei rifiuti - Digestione assistita a microonde con una miscela di acido fluoridrico (HF), acido nitrico (HNO3) e acido cloridrico (HCl) per la successiva determinazione degli elementi contenuti nei rifiuti UNI EN 13657:2004 Data Pubblicazione: 01/01/2004 Caratterizzazione dei rifiuti - Digestione per la successiva determinazione della porzione solubile in acqua regia degli elementi contenuti nei rifiuti UNI EN 12880:2002 Data Pubblicazione: 01/08/2002 Caratterizzazione dei fanghi - Determinazione del residuo secco e dell umidita' UNI EN 13342:2002 Data Pubblicazione: 01/08/2002 Caratterizzazione dei fanghi - Determinazione dell azoto Kjeldahl UNI EN 13137:2002 Data Pubblicazione: 01/03/2002 Caratterizzazione dei rifiuti - Determinazione del carbonio organico totale (TOC) in rifiuti, fanghi e sedimenti UNI 10780:1998 Data Pubblicazione: 31/12/1998 Compost - Classificazione, requisiti e modalita' di impiego EC UNI EN 14582:2016 Data Pubblicazione: 01/12/2016 Caratterizzazione dei rifiuti - Contenuto di alogeno e zolfo - Combustione con ossigeno in sistemi chiusi e metodi di determinazione EC UNI EN 14735:2005 Data Pubblicazione: 26/11/2008 Caratterizzazione dei rifiuti - Preparazione di campioni di rifiuti per prove ecotossicologiche Norme Ritirate UNI CEN/TS :2013 Data Pubblicazione: 07/03/2013 Fanghi, rifiuti organici trattati e suolo - Determinazione del mercurio - Parte 2: Spettrometria a fluorescenza atomica a vapore freddo UNI CEN/TS :2013 Data Pubblicazione: 07/03/2013 Fanghi, rifiuti organici trattati e suolo - Determinazione del mercurio - Parte 1: Spettrometria ad assorbimento atomico a vapori freddi UNI CEN/TS 16171:2013 Data Pubblicazione: 10/01/2013 Fanghi, rifiuti organici trattati e suolo - Determinazione di elementi mediante spettrometria di massa interfacciata ad una sorgente al plasma (ICP-MS) UNI CEN/TS 16170:2013 Data Pubblicazione: 10/01/2013 Fanghi, rifiuti organici trattati e suolo - Determinazione di elementi utilizzando spettrofotometria ad emissione ottica al plasma accoppiato induttivamente (ICP-OES) UNI CEN/TS 15863:2012 Data Pubblicazione: 30/04/2013 Caratterizzazione dei rifiuti - Prova di comportamento alla lisciviazione per caratterizzazione di base - Prova di lisciviazione dinamica di rifiuti monolitici con rinnovo periodico del lisciviante, in condizioni di prova definite UNI CEN/TS 15863:2012 Data Pubblicazione: 25/09/2012 Caratterizzazione dei rifiuti - Prova di comportamento alla lisciviazione per caratterizzazione di base - Prova di lisciviazione dinamica di rifiuti monolitici con rinnovo periodico del lisciviante, in condizioni di prova definite UNI CEN/TS 15864:2012 Data Pubblicazione: 25/09/2012 Caratterizzazione dei rifiuti - Prove di comportamento alla lisciviazione per la caratterizzazione di base - Prova di lisciviazione dinamica su rifiuti monolitici con ricambio continuo del lisciviante in condizioni definite per lo scenario(i) specificato(i) UNI EN 15308:2008 Data Pubblicazione: 17/11/2009 Caratterizzazione dei rifiuti - Determinazione di alcuni congeneri di bifenili policlorurati (PCB) in rifiuti solidi mediante gascromatografia capillare con rivelatore a cattura di elettroni o a spettrometria di massa pag. 5/7

6 UNI EN 15308:2008 Data Pubblicazione: 06/08/2008 Caratterizzazione dei rifiuti - Determinazione di alcuni congeneri di bifenili policlorurati (PCB) in rifiuti solidi mediante gascromatografia capillare con rivelatore a cattura di elettroni o a spettrometria di massa UNI EN 14582:2007 Data Pubblicazione: 05/07/2007 Caratterizzazione dei rifiuti - Contenuto di alogeni e di zolfo - Combustione in presenza di ossigeno in sistemi chiusi e metodi di determinazione UNI/TS 11223:2007 Data Pubblicazione: 01/03/2007 Caratterizzazione dei rifiuti - Determinazione di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) in rifiuti mediante gascromatografia/spettrometria di massa UNI CEN/TS 14997:2007 Data Pubblicazione: 22/02/2007 Caratterizzazione dei rifiuti - Prove di comportamento alla lisciviazione - Influenza del ph sulla lisciviazione con controllo continuo del ph UNI/TS 11184:2006 Data Pubblicazione: 26/10/2006 Rifiuti e combustibili ricavati da rifiuti - Determinazione della stabilità biologica mediante l&apos;indice di Respirazione Dinamico (IRD) UNI EN :2006 Data Pubblicazione: 05/10/2006 Caratterizzazione dei fanghi - Proprietà di filtrazione - Parte 2: Determinazione della resistenza specifica alla filtrazione UNI EN 12920:2006 Data Pubblicazione: 06/07/2006 Caratterizzazione dei rifiuti - Metodologia per la determinazione del comportamento alla lisciviazione dei rifiuti in condizioni specificate UNI EN 15002:2006 Data Pubblicazione: 25/05/2006 Caratterizzazione dei rifiuti - Preparazione di porzioni di prova dal campione di laboratorio UNI CEN/TS 14429:2006 Data Pubblicazione: 10/07/2007 Caratterizzazione dei rifiuti - Prove di comportamento alla lisciviazione - Influenza del PH sulla lisciviazione con aggiunta iniziale di acido/base UNI CEN/TS 14429:2006 Data Pubblicazione: 09/02/2006 Caratterizzazione dei rifiuti - Prove di comportamento alla lisciviazione - Influenza del PH sulla lisciviazione con aggiunta iniziale di acido/base UNI EN :2005 Data Pubblicazione: 16/01/2007 Caratterizzazione dei rifiuti - Terminologia - Parte 1: Termini e definizioni relativi ai materiali UNI EN :2005 Data Pubblicazione: 16/01/2007 UNI EN :2005 Data Pubblicazione: 01/03/2005 Caratterizzazione dei rifiuti - Terminologia - Parte 1: Termini e definizioni relativi ai materiali UNI EN :2005 Data Pubblicazione: 01/03/2005 UNI CEN/TS 14405:2004 Data Pubblicazione: 13/03/2007 UNI CEN/TS 14405:2004 Data Pubblicazione: 01/11/2004 UNI EN 12506:2004 Data Pubblicazione: 01/10/2004 Caratterizzazione dei rifiuti - Analisi degli eluati - Determinazione di ph, As, Ba, Cd, Cl-, Co, Cr, Cr(VI), Cu, Mo, Ni, NO2-, Pb, S totale, SO42-, V e Zn UNI EN 13370:2004 Data Pubblicazione: 01/10/2004 Caratterizzazione dei rifiuti - Analisi degli eluati - Determinazione di ammonio, AOX, conducibilita', Hg, indice fenolo, TOC, CN- facilmente liberabile, F- UNI 10802:2004 Data Pubblicazione: 01/10/2004 Rifiuti - Rifiuti liquidi, granulari, pastosi e fanghi - Campionamento manuale e preparazione ed analisi degli eluati UNI EN 13346:2002 Data Pubblicazione: 01/09/2002 Caratterizzazione dei fanghi - Determinazione di elementi in tracce e del fosforo - Metodi di estrazione con acqua regia UNI EN 12879:2002 Data Pubblicazione: 01/08/2002 Caratterizzazione dei fanghi - Determinazione della perdita al fuoco della massa secca UNI EN 12832:2001 Data Pubblicazione: 31/03/2001 Caratterizzazione dei fanghi - Utilizzazione e smaltimento dei fanghi - Vocabolario UNI EN 12176:2000 Data Pubblicazione: 31/05/2000 Caratterizzazione dei fanghi - Determinazione del valore di ph UNI 10802:1999 Data Pubblicazione: 31/05/1999 Rifiuti - Rifiuti liquidi, granulari, pastosi e fanghi - Campionamento manuale e preparazione ed analisi degli eluati. pag. 6/7

7 UNI 10580:1997 Data Pubblicazione: 28/02/1997 Terreni. Determinazione dei metalli pesanti. Campionamento e preparazione dei campioni. pag. 7/7

INDICE GENERALE. CAPITOLO 1 PARAMETRI CHIMICO-FISICI... pag. 7 CAPITOLO 2 COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI... 29

INDICE GENERALE. CAPITOLO 1 PARAMETRI CHIMICO-FISICI... pag. 7 CAPITOLO 2 COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI... 29 INDICE GENERALE INDICE GENERALE CAPITOLO 1 PARAMETRI CHIMICO-FISICI... pag. 7 CAPITOLO 2 COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI... 29 CAPITOLO 3 PARAMETRI CHIMICI-METALLI... 57 CAPITOLO 4 PARAMETRI ORGANICI...

Dettagli

TARIFFARIO. (DIIAR/DOC.95.301 agg. 3 del 25.03.2007) Verifica e approvazione: Il Responsabile di Laboratorio

TARIFFARIO. (DIIAR/DOC.95.301 agg. 3 del 25.03.2007) Verifica e approvazione: Il Responsabile di Laboratorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale, Infrastrutture Viarie, Rilevamento Laboratorio di Ingegneria Ambientale TARIFFARIO (DIIAR/DOC.95.301 agg. 3 del 25.03.2007) Verifica e approvazione: Il

Dettagli

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE Acido Acetico campionamento per adsorbimento su substrato solido alcalino (CROMOSORB P 20/40 MESH 5% NA2CO3). Dosaggio HPLC- UV vis Acido cianidrico campionamento: gorgogliamento dell aria ambiente in

Dettagli

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Bologna 11 novembre 2011. Ing. Francesco Gallucci. Ing.

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Bologna 11 novembre 2011. Ing. Francesco Gallucci. Ing. ENERGIA DA BIOMASSA sistemi di combustione e problematiche connesse Bologna 11 novembre 2011 Ing. Francesco Gallucci CRA-ING Monterotondo (RM) Ing. Fulvio Palmieri DIMI ROMA TRE Per informazioni, francesco.gallucci@entecra.it

Dettagli

TARIFFARIO. (DICA_LIA/DOC.95.301 agg. 4 del 08.08.2013) Verifica e approvazione: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.

TARIFFARIO. (DICA_LIA/DOC.95.301 agg. 4 del 08.08.2013) Verifica e approvazione: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale ( agg. 4 del 08.08.2013) Verifica e approvazione: Il Responsabile di Laboratorio prof. Michele. Giugliano Il Direttore Prof. Gianpaolo Rosati Pagina 1 di

Dettagli

PARTE III PRESTAZIONI LABORATORISTICHE

PARTE III PRESTAZIONI LABORATORISTICHE PARTE III PRESTAZIONI LABORATORISTICHE ATTIVITA IN CAMPO 1 Accertamenti strumentali in campo (escluso costo sopralluogo ed accertamenti analitici eseguiti in laboratorio) 200,00 GIUDIZI / PARERI 1 Giudizio

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14 Data emissione: 23 settembre 2014 Committente: RUGGERI SERVICE SpA - Strada Statale 275 Maglie Leuca, Muro Leccese(LE) Sito di provenienza: Stabilimento di Muro Leccese Matrice dichiarata: Emissioni in

Dettagli

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Rossana Cerioni SIBE Srl Spin-Off dell Università Politecnica delle Marche BIOENERGY - Verona, 4 febbraio 2010 COMPONENTI DELLA BIOMASSA SOLIDA Aspetti

Dettagli

Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse. M. Priola

Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse. M. Priola Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse M. Priola priola@ssc.it Area analisi chimico fisiche Lab. Liquidi Grezzi Lab. Solidi Lab. Gas Lab. Spettoscopia AA 2 Laboratorio

Dettagli

TARIFFARIO PER PRESTAZIONI CONTO TERZI DI TIPO ROUTINARIO RESE DAL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO. (TARIFFE AL NETTO DELL IVA)

TARIFFARIO PER PRESTAZIONI CONTO TERZI DI TIPO ROUTINARIO RESE DAL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO. (TARIFFE AL NETTO DELL IVA) TARIFFARIO PER PRESTAZIONI CONTO TERZI DI TIPO ROUTINARIO RESE DAL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO. (TARIFFE AL NETTO DELL IVA) 1) Misura singola semplice (misurazione + relazione)

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi

Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi 1 - Analisi per la caratterizzazione energetica e chimico-fisica dei materiali 1.1 - Biomasse solide * 1 Umidità CEN/TS 14774 Ceneri a 550 C CEN/TS 14775 Potere

Dettagli

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. ALLEGATO E al capitolato d'oneri ELENCO PREZZI LOTTO 1 Matrice Parametro

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2014/2714 Insediamento: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL - VIALE DELLO SPORT, 101 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE DENOMINAZIONE DELLA PROVA RIFERIMENTO NORMA

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE DENOMINAZIONE DELLA PROVA RIFERIMENTO NORMA MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE DENOMINAZIONE DELLA PROVA RIFERIMENTO NORMA ACQUE POTABILI, MINERALI, SUPERFICIALI, DI, LIQUIDI DI DISSOLUZIONE ACQUE POTABILI, MINERALI, SUPERFICIALI, DI, LIQUIDI DI DISSOLUZIONE

Dettagli

10. IPPC pag. 45. 10.1 Ispezioni ambientali

10. IPPC pag. 45. 10.1 Ispezioni ambientali Agenzia Regionale per la Protezione e Prevenzione Ambientale del Veneto 45 10. IPPC pag. 45 10.1 Ispezioni ambientali 10.1.00.01 10.1.00.02 Controllo impianto di allevamento intensivo di pollame o di suini,

Dettagli

Determinazione dei metalli nel cuoio ***

Determinazione dei metalli nel cuoio *** Nota Tecnica 20833 Determinazione dei metalli nel cuoio Caracciolo D. Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Napoli)

Dettagli

Servizio Qualità Acqua Erogata

Servizio Qualità Acqua Erogata Servizio Qualità Acqua Erogata SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO, ANALISI CHIMICHE, BIOLOGICHE ED ECOTOSSICOLOGICHE DI ACQUE E DI SEDIMENTI DEI SISTEMI IDRICI CAPITOLATO SPECIALE Allegato n.2: elenco delle metodiche

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 All.MQ_4.4_02 rev.00 del 30.03.2013 Pagina 1 di 23 MATRICE: ACQUE PARAMETRO METODO PREZZO ph APAT CNR IRSA 2060 Man 5,00 Conducibilità elettrolitica

Dettagli

TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di sostanze chimiche negli articoli

TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di sostanze chimiche negli articoli TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di negli articoli La presente tabella è la stessa presente nelle Linee Guida sui requisiti eco-tossicologici per gli articoli di abbigliamento,

Dettagli

Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta. Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta. Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Valori limite di emissione

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori

Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori Università degli Studi di Palermo Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori Prof. Ing. Giorgio Micale, Dott. Ing. Onofrio Scialdone Dipartimento di Ingegneria Chimica

Dettagli

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi. R&C Lab S.r.l. La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: rintracciabilità come garanzia di affidabilità dei risultati d analisi. Dr. Dino Celadon Responsabile Ricerca & Sviluppo Ambientale

Dettagli

METODI ANALISI TERRENO

METODI ANALISI TERRENO Data aggiornamento 0/0/202 Accreditato ACCREDIA Residui residuo a 600 C DM 3/09/999 SO n 85 GU n 248 2/0/999 Met II.2 residuo secco a 05 C DM 3/09/999 SO n 85 GU n 248 2/0/999 Met II.2 umidità DM 3/09/999

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza Ecoricerche S.r.l. nasce nel 1986 per iniziativa di professionisti operanti nel settore delle problematiche ambientali. Consulenza Globale Sicurezza Ambiente Successivamente, nel 1994, nasce anche grazie

Dettagli

CHEMI LAB LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-ECOLOGICHE. Con l attività del nostro laboratorio contribuiamo alla salvaguardia del territorio

CHEMI LAB LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-ECOLOGICHE. Con l attività del nostro laboratorio contribuiamo alla salvaguardia del territorio Con l attività del nostro laboratorio contribuiamo alla salvaguardia del territorio CHEMI LAB LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-ECOLOGICHE Utilizziamo strumentazioni innovative e tecnologicamente avanzate

Dettagli

Gestione dei rifiuti solidi: trattamento gas da impianti di termovalorizzazione

Gestione dei rifiuti solidi: trattamento gas da impianti di termovalorizzazione Scuola Protezione Civile Ernesto Calcara Corso di Gestione Integrata dei Rifiuti Solidi Gestione dei rifiuti solidi: trattamento gas da impianti di termovalorizzazione prof. ing.. Umberto ARENA Dipartimento

Dettagli

IL PROBLEMA ANALITICO

IL PROBLEMA ANALITICO IL PROBLEMA ANALITICO COSA CERCARE? COME TROVARLO? 1. TRATTAMENTO CAMPIONE 2. ESTRAZIONE 3. PURIFICAZIONE 4. DETERMINAZIONE QUALI-QUANTITATIVA STORIA Cromatografia = colore + grafia 1906 Michael Tswett,

Dettagli

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX PUBBLICAZIONE IDENTIFICATIVO ITALIA TITOLO NOTE 12/06/2003 d. lgs. N. 233 23/03/1998 D.P.R. N. 126 Direttiva 94/9/CE Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento

Dettagli

Il D.Lgs. 46/2014 e le modifiche al D.Lgs. 152/2006. I Sistemi di Monitoraggio alle Emissioni (SME) e la Linea Guida di ARPA Emilia Romagna

Il D.Lgs. 46/2014 e le modifiche al D.Lgs. 152/2006. I Sistemi di Monitoraggio alle Emissioni (SME) e la Linea Guida di ARPA Emilia Romagna Il D.Lgs. 46/2014 e le modifiche al D.Lgs. 152/2006 I Sistemi di Monitoraggio alle Emissioni (SME) e la Linea Guida di ARPA Emilia Romagna Dr.Stefano Forti ARPA Sezione Provinciale di Modena Piacenza novembre

Dettagli

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA ECODENS Sostenibilità Energetica Ambientale Economica ECODENS Energia rinnovabile Le energie rinnovabili sono tutte quelle

Dettagli

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti Dott. Alessandro Ubaldi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni

Dettagli

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO Prof. Rampazzo Giancarlo CHE COS E LA GEOCHIMICA 1.La geochimica studia la composizione chimica

Dettagli

Il termovalorizzatore di Torino

Il termovalorizzatore di Torino Il termovalorizzatore di Torino Funzionamento Andamento 2015 13 febbraio 2016 La Società TRM S.p.A - Trattamento Rifiuti Metropolitani èlasocietà che ha progettato, costruito e, attualmente, gestisce il

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLA LAGUNA DI SANTA GILLA E DELLO STAGNO DI CAPOTERRA FASE I CAMPIONATURA ED

Dettagli

Come specificato a pag.24 del capitolato servizi l impresa deve indicare i metodi in riferimento alla tecnica analitica indicata.

Come specificato a pag.24 del capitolato servizi l impresa deve indicare i metodi in riferimento alla tecnica analitica indicata. A TUTTI I FORNITORI INVITATI Acquisti e Appalti di Beni e Servizi DATA ULTIMO AGGIORNAMENTO: 27/05/2008 QUESITI E RISPOSTE RELATIVE ALLA RICHIESTA DI OFFERTA DATATA 09.05.2008 AD OGGETTO SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO

Dettagli

Tecnologie di trattamento del percolato

Tecnologie di trattamento del percolato Tecnologie di trattamento del percolato Corso di Gestione dei Rifiuti Solidi Dipartimento IMAGE dott. ing. Luca Alibardi a.a.2004-2005 INTRODUZIONE Il percolato proveniente dalle discariche controllate

Dettagli

ACQUA componente più abbondante dell organismo fabbisogno più abbondante riserve più limitate

ACQUA componente più abbondante dell organismo fabbisogno più abbondante riserve più limitate ACQUA componente più abbondante dell organismo fabbisogno più abbondante riserve più limitate L ORGANISMO ANIMALE NON SOPRAVVIVE ALLA PERDITA DEL 10% DI ACQUA Permette la vita, che può essere considerata

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

MICRO-B srl Via Cremona, 25/b 46041 Asola (MN) C.F. : 02140460201_ P. Iva: 02140460201 Tel. : 0376 712079 Fax : 0376 719207 Web: www.micro-bsrl.it e-mail: info@micro-bsrl. Reg. Imp. : MN 02140460201 R.E.A.

Dettagli

PROVINCIA DI NUORO Direzione Generale - Ufficio di Piano

PROVINCIA DI NUORO Direzione Generale - Ufficio di Piano Allegato III Determinazione n.634 del 05/03/2010 PROVINCIA DI NUORO Direzione Generale - Ufficio di Piano ALLEGATO AIA : III Alla Determinazione N. 634 DEL 05/03/2010 Autorizzazione Integrata Ambientale

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

La caratterizzazione del rifiuto è solo una questione di analisi?

La caratterizzazione del rifiuto è solo una questione di analisi? La caratterizzazione del rifiuto è solo una questione di analisi? Dr Chimico Giuseppe Postorino Provincia di Reggio Calabria Reggio Calabria 30 maggio 2014 100 volume d affari dei servizi su base nazionale

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente FECCHINO SUSANNA Materia insegnata Classe Previsione numero ore di Analisi chimica, elaborazione dati e laboratorio 5 E 256 256 256 Nome Ins. Tecn. Pratico ROMAGNOLLO LIDIA Cozzi, Protti,

Dettagli

Caratterizzazione morfologica e chimica di polveri fini in alcune realtà umbre

Caratterizzazione morfologica e chimica di polveri fini in alcune realtà umbre Caratterizzazione morfologica e chimica di polveri fini in alcune realtà umbre Progetto Ottobre 2007 1 Pag / indice 03 / INTRODUZIONE 03 / OBIETTIVI DEL PROGETTO 04 / PROGRAMMA ATTIVITÀ Gruppo di Lavoro

Dettagli

ALLEGATO A BANDO DI GARA

ALLEGATO A BANDO DI GARA ALLEGATO A BANDO DI GARA SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO E CONTROLLO ANALITICO DA EFFETTUARSI PRESSO GLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE, DEPURAZIONE, NONCHÉ TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RSU/RSA DI PROPRIETÀ DEL CONSORZIO

Dettagli

La classificazione dei CSS - le norme tecniche UNI Giovanni Ciceri

La classificazione dei CSS - le norme tecniche UNI Giovanni Ciceri Padova, 15 ottobre 2013 Sala Consiliare Provincia di Padova Palazzo Santo Stefano La classificazione dei CSS - le norme tecniche UNI Giovanni Ciceri INQUADRAMENTO 2 COS È IL CDR? COS È IL CSS? COS È IL

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO

INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO ALLEGATO 1 Per gli aggregati le norme europee di riferimento sono: EN 13043:2002/AC:2004 Aggregati per conglomerati bituminosi e

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

PT0003: contenuti e proposte di revisione ISPRA - ROMA, 25 Giugno 2009 Alessandro Grigato ARPAV

PT0003: contenuti e proposte di revisione ISPRA - ROMA, 25 Giugno 2009 Alessandro Grigato ARPAV PT0003: contenuti e proposte di revisione ISPRA - ROMA, 25 Giugno 2009 Alessandro Grigato ARPAV 1 Procedura SINAL PT-0003 Prove valutative (Proficiency test) Analisi dei contenuti e Proposte di revisione

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO AGROALIMENTARE

LABORATORIO CHIMICO AGROALIMENTARE LABORATORIO CHIMICO PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI OLIO VEGETALE ( ) acidità totale ( ) analisi spettrofotometrica UV (DK) ( ) numero perossidi analisi degli esteri metilici degli acidi grassi idrocarburi

Dettagli

Applicazioni ferroviarie - Protezione al fuoco per i rotabili ferroviari Parte 1: Generalità

Applicazioni ferroviarie - Protezione al fuoco per i rotabili ferroviari Parte 1: Generalità CEI CLC/TR 50126-3 S001 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie, metropolitane - La specificazione e la dimostrazione di Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità e Sicurezza (RAMS) Parte 3:

Dettagli

TRM S.p.A. Maggio - Giugno 2015

TRM S.p.A. Maggio - Giugno 2015 Prot. 65428 del 5 agosto 2015 POLO MICROINQUINANTI DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO Via Sabaudia 164 10095 Grugliasco (TO) RELAZIONE TECNICA TRM S.p.A. Via Gorini Torino (TO) Controllo microinquinanti

Dettagli

ALLEGATO 11A SPECIFICA TECNICA SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SULLA PRESENZA DI ALTRI COMPONENTI NEL GAS NATURALE

ALLEGATO 11A SPECIFICA TECNICA SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SULLA PRESENZA DI ALTRI COMPONENTI NEL GAS NATURALE ALLEGATO 11A SPECIFICA TECNICA SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SULLA PRESENZA DI ALTRI COMPONENTI NEL GAS NATURALE 11A.1 COMPONENTI DEL PCS... 162 11A.2 PARAMETRI DI CONTROLLO DELLA QUALITA...

Dettagli

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro Rev. 05 del 08/04/2014 Pag. 1 di 5 D.L. 31/01 D.G.R. 28/05/03 Controlli sistematici Indicativamente mensili A B C D E F G Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido di Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido

Dettagli

industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni

industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni TE01 Allungamento a rottura (trama-ordito) UNI EN ISO 13934-1:2000 TE02 Altezza UNI EN 1773:1998 TE03 TE04 TE05 e confezioni e confezioni Confezioni

Dettagli

La gestione dei sistemi fognari e depurativi: sostenibilità ambientale, aspetti giuridici ed economici

La gestione dei sistemi fognari e depurativi: sostenibilità ambientale, aspetti giuridici ed economici Fondazione AMGA, FederUtility e Utilitatis La gestione dei sistemi fognari e depurativi: sostenibilità ambientale, aspetti giuridici ed economici Genova 6 novembre 2009 Ing.Marco Acri Società Metropolitana

Dettagli

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Aspetti produttivi e per il consumatore Andrea Sgarbossa LA CERTIFICAZIONE DEL PELLET: PERCHÉ? Trasparenza nel mercato del pellet Accesso

Dettagli

industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni

industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni TE01 Allungamento a rottura (trama-ordito) UNI EN ISO 13934-1:2000 TE02 Altezza UNI EN 1773:1998 TE06 Armatura UNI 8099:1980 TE08 e confezioni tessili

Dettagli

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Come si presenta la materia? DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Il criterio per distinguere i materiali è la presenza di una o più FASI porzioni di materia fisicamente distinte tra loro delimitate da nette

Dettagli

Progetto Europeo MixBioPells

Progetto Europeo MixBioPells Progetto Europeo MixBioPells Dario Molinari CTI Cremona, 19/03/2011 Supported by: Partecipante Sigla Paese Ambito German Biomass Research Centre Bioenergy 2020+ GMBH Technical Research Centre of Finland

Dettagli

Decreto 13 marzo 2003 (Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica)

Decreto 13 marzo 2003 (Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica) Decreto 13 marzo 2003 (Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica) Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio Decreto 13 marzo 2003 (Gazzetta ufficiale 21 marzo 2003 n. 67) Criteri di

Dettagli

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto SUL LIBRO DA PAG 101 A PAG 10 Quesiti e problemi 1 La massa atomica e la massa molecolare 1 Qual è la definizione di unità di massa atomica u? a) è uguale a 1/12 della massa dell atomo di 12 C b) è uguale

Dettagli

D.M. 13 marzo 2003 1 Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica. (G.U. 21 marzo 2003, n. 67)

D.M. 13 marzo 2003 1 Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica. (G.U. 21 marzo 2003, n. 67) D.M. 13 marzo 2003 1 Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica. (G.U. 21 marzo 2003, n. 67) Art. 1. Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica 1. Il presente decreto stabilisce i criteri

Dettagli

Prove di laboratorio su materiale lapideo (Pietra arenaria di Carniglia - Bedonia - PR)

Prove di laboratorio su materiale lapideo (Pietra arenaria di Carniglia - Bedonia - PR) Committente: Prove di laboratorio su materiale lapideo (Pietra arenaria di Carniglia - Bedonia - PR) Materiali: Pietra arenaria di Carniglia - Bedonia - PR Periodo di riferimento: Settembre 2012 rev 1

Dettagli

Decreto ministeriale 13/03/2003 Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica.

Decreto ministeriale 13/03/2003 Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica. Legge Decreto ministeriale 13/03/2003 Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica. Preambolo [IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO di concerto con IL MINISTRO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Dettagli

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327 3 Esercizi numerici 3.1. Esercizi di Potenziometria. 0,1030 g di un dentifricio sono trattati con 60cm 3 di acqua distillata. La sospensione viene centrifugata e portata a volume a 100 cm 3. 50 cm 3 di

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

23/03/2016. Signature Not Verified. Firma Digitale. a cura del servizio prelevatore. Dati Anagrafici. Accettazione a cura dello Sportello di: BOLOGNA

23/03/2016. Signature Not Verified. Firma Digitale. a cura del servizio prelevatore. Dati Anagrafici. Accettazione a cura dello Sportello di: BOLOGNA Sezione Provinciale di Bologna Laboratorio Integrato Resp.: Dott.ssa Maria Antonietta Bucci Sabattini via F.Rocchi,19 40138 Bologna tel. 051.396211 fax. 051.342642 e-mail aoobo@cert.arpa.emr.it Signature

Dettagli

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 maggio 2007 Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile dott. agr. Alessandro Pozzi

Dettagli

Da Roma in giù: l emergenza infinita e il miracolo ad Acerra. Ing. Vito Iaboni Amici della Terra

Da Roma in giù: l emergenza infinita e il miracolo ad Acerra. Ing. Vito Iaboni Amici della Terra Da Roma in giù: l emergenza infinita e il miracolo ad Acerra Ing. Vito Iaboni Amici della Terra Sommario Le regioni in emergenza Il caso della Campania L emergenza rifiuti La produzione dei rifiuti La

Dettagli

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche.

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche. Global Service Global Service è il sistema integrato di servizi con cui SIMAM progetta e costruisce impianti chiavi in mano facendosi carico di tutte le problematiche inerenti la loro gestione, comprese

Dettagli

ELENCO METODI ANALITICI 06/2015* 1) MATRICE ARIA - EMISSIONI IN ATMOSFERA

ELENCO METODI ANALITICI 06/2015* 1) MATRICE ARIA - EMISSIONI IN ATMOSFERA ELENCO METODI ANALITICI 06/2015* 1) MATRICE ARIA - EMISSIONI IN ATMOSFERA 2) MATRICE ACQUA 3) MATRICE RIFIUTI REVISIONI 2015 04/2015 matrice aria: matrice acque: *06/2015 matrice rifiuti: matrice acque:

Dettagli

Spettroscopia atomica

Spettroscopia atomica Spettroscopia atomica La spettroscopia atomica è una tecnica di indagine qualitativa e quantitativa, in cui una sostanza viene decomposta negli atomi che la costituiscono tramite una fiamma, un fornetto

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE 1 di 5 07/10/2015 08:36 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 24 giugno 2015 Modifica del decreto 27 settembre 2010, relativo alla definizione dei criteri di ammissibilita'

Dettagli

Università di Torino. Dipartimento di Chimica

Università di Torino. Dipartimento di Chimica LABORATORIO INFORMATICO Ubicazione N. posti PC Responsabile manutenzione Prenotazione AULA 3 Torino Esposizioni C.so Massimo D'Azeglio, 15/B 48 24 Davide Klemenz Tel: 0116705327 davide.klemenz@unito.it

Dettagli

La determinazione del ph

La determinazione del ph La determinazione del ph Claudio Marzadori, Claudio Ciavatta Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali (DiSTA) Università di Bologna Bologna 31/03/2011 La revisione dei metodi ufficiali di analisi

Dettagli

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI Pag. 1 di 6 PROVA COSTO ( ) Acido gluconico - LC massa metodo Consorzio MC 56 40,00 Acidi Idrossicinnamil tartarici - HPLC Acidità totale prova accreditata OIV MP15 3,00 Acidità totale metodo Consorzio

Dettagli

Decreta: Art. 2. Impianti di discarica per rifiuti inerti 1. Fatto salvo quanto previsto dall'art. 6, sono smaltiti in discarica per rifiuti inerti:

Decreta: Art. 2. Impianti di discarica per rifiuti inerti 1. Fatto salvo quanto previsto dall'art. 6, sono smaltiti in discarica per rifiuti inerti: APPENDICE 4 Decreto 13 marzo 2003 Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio. Criteri di ammissibilita' dei rifiuti in discarica. (GU n. 67 del 21-3-2003) IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA

Dettagli

Laboratorio Nazionale di Riferimento Metodi a Singolo Residuo. I risultati delle prove interlaboratorio

Laboratorio Nazionale di Riferimento Metodi a Singolo Residuo. I risultati delle prove interlaboratorio Laboratorio Nazionale di Riferimento Metodi a Singolo Residuo. I risultati delle prove interlaboratorio 2012-2013 Workshop 2014: Laboratori Nazionali di Riferimento AO/FV/SRM e Laboratori Ufficiali per

Dettagli

Principali tecniche analitiche su aerodisperso e biologico

Principali tecniche analitiche su aerodisperso e biologico Principali tecniche analitiche su aerodisperso e biologico 22 marzo 2014 Oltre che a livello di singolo individuo, i dati analitici servono per la dimostrazione e valutazione dell esposizione di gruppi

Dettagli

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore chimica e ambiente chimica applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore Il percorso formativo prevede un breve ripasso dei principi teorici e delle caratteristiche strumentali della spettrometria

Dettagli

CGS Consolidamenti S.R.L. La nostra Azienda. Napoli - 18 Aprile 2012

CGS Consolidamenti S.R.L. La nostra Azienda. Napoli - 18 Aprile 2012 CGS Consolidamenti S.R.L. La nostra Azienda CHI SIAMO CGS Group spa CGS Consolidamenti srl - CGS Ambiente (ramo) 100% - CGS LAB (ramo) CGS Energia srl 70% E.R.A. srl 30% CGS Consolidamenti Romania srl

Dettagli

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici Marco Negri, Tommaso Maggiore Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano ANIMALI EFFLUENTE = DIGESTATO

Dettagli

3. Strumenti di misura Misura del ph/carta

3. Strumenti di misura Misura del ph/carta . Strumenti di Misura del /Carta GENERAL CATALOGUE EDITION 8 LLG-Cartina indicatrice universale di, rotolo Per la determinazione dei valori di. Rocchetto dispensatore in plastica con rotolo da m. - - 9.9

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 12.9.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 242/17 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 28 agosto 2001 che stabilisce i criteri per l'assegnazione di un marchio comunitario di qualità ecologica

Dettagli

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE Suddividiamo la maggior parte dei composti in binari e ternari Binari: Idruri, Ossidi (Anidridi), Idracidi, Sali di idracidi Ternari: Idrossidi, Acidi ossigenati,

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE - AIA

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE - AIA AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE - AIA Direttiva n. 96/61/CE Le finalità: prevenire fenomeni di inquinamento ridurre l inquinamento attuale evitare di trasferire l inquinamento da un comparto all altro

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

gennaio 2002- febbraio 2002 Incarico Professionale (21-25 gennaio 2002) e Co.Co.Co (11-28 febbraio 2002) Nome e indirizzo del datore di lavoro

gennaio 2002- febbraio 2002 Incarico Professionale (21-25 gennaio 2002) e Co.Co.Co (11-28 febbraio 2002) Nome e indirizzo del datore di lavoro C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rizzo Daniela Data di nascita 25 marzo 1971 Qualifica Chimico Dirigente Amministrazione ARPA Lombardia Incarico attuale Chimico Dirigente presso

Dettagli

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA SINTESI DEI DATI RELATIVI ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA - ANNO 2012 1 ANALISI DELLA TIPOLOGIA, QUANTITÀ E PROVENIENZA GEOGRAFICA DEI RIFIUTI TRATTATI NELL IMPIANTO Analisi della

Dettagli