Figura Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Figura Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine"

Transcript

1 Figura Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine Sintesi dei principali risultati riguardanti la mortalità oncologica Oltre alla conferma della gravità, in generale, della situazione epidemiologica tumorale in provincia di Bergamo, si segnalano i notevoli eccessi (rispetto alla media regionale lombarda) per le seguenti patologie oncologiche, distinte per sesso: MASCHI Tutti i tumori (+11.5%), laringe ed ipofaringe (+24.5%), stomaco (+13.4%), pancreas (+13.9%), epatocarcinoma (+30.7%), ossa (+13.4%), mesotelioma (+12.8%). 102

2 FEMMINE Tutti i tumori (+6.8%), cavo orale (+16.5%), stomaco (+21.2%), pancreas (+18.8%), epatocarcinoma (+29.9%), mesotelioma (+24.3%). Si sono inoltre individuati alcuni cluster spaziali specifici. Tra i più rilevanti,tra gli uomini, il tumore allo stomaco nel distretto della Val Cavallina, le forme leucemiche ed il tumore renale nell alta Valle Seriana; per le donne, un cluster per i linfomi non-hodgkin nell area del basso lago d Iseo, ed uno per il tumore ovarico nella zona del distretto di Lovere. Su queste situazioni di particolare rischio locale saranno effettuati ulteriori approfondimenti mediante gli strumenti dell epidemiologia analitica classica, ai fini di approfondire la conoscenza dei fattori di rischio locali, con l obiettivo di intervenire con azioni preventive. La mortalità evitabile Mortalità evitabile: analisi a livello nazionale Nell Atlante della Sanità Italiana 2000 Prometeo viene analizzata la mortalità evitabile su scala nazionale, confrontando le varie realtà geografiche del territorio italiano e disaggregando i dati sino a livello della singola Azienda Sanitaria Locale. La tabella successiva riporta i tassi standardizzati relativi alle regioni italiane, suddivisi per gruppi di cause evitabili e per sesso. Tabella Mortalità Evitabile Standardizzata per grandi gruppi di cause (5-69 anni) (Tassi * abitanti) Prevenzione Primaria Diagnosi Precoce e Terapia Assistenza Sanitaria Totale Cause Evitabili REGIONE UOMINI DONNE UOMINI DONNE UOMINI DONNE UOMINI DONNE Piemonte V.d Aosta Lombardia Trentino Veneto Friuli V.G Liguria E-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Media Nazionale Fonte: Atlante della Sanità-2000 (Dati Istat 95-97) Dall analisi dei dati elaborati nell Atlante emerge, a livello nazionale, una prima differenza legata al sesso: tra gli uomini quasi 2 casi ogni 1000 morti, di età compresa tra 5 e 69 anni, risultano essere teoricamente evitabili, mentre tra le donne la quota è più bassa (0.72 ). Analizzando i dati in base alla distribuzione geografica, spiccano, in senso negativo, per gli uomini la Valle d Aosta con valori pari al 2.35 e per le donne il Friuli Venezia Giulia al 0.85 ; emergono, al lato opposto, le regioni Marche ed Abruzzo con i valori più bassi, circa sovrapponibili (1.5 per gli uomini e 0.6 per le donne): 103

3 Nel sesso maschile si ritrova l andamento decrescente da nord al centro-sud che caratterizza la mortalità generale: la spiegazione può risiedere nell importanza della mortalità causata dai tumori, certamente correlati ad un livello d industrializzazione più alto. Per il sesso femminile la situazione migliore si riscontra nelle regioni dell Italia centrale. La prevenzione primaria ha un ruolo prioritario per gli uomini ( la mortalità evitabile dei maschi assume un valore quasi quattro volte maggiore rispetto a quello delle donne), seguita dall igiene e l assistenza sanitaria (ove la proporzione è pari a 3); per le donne sono invece strategiche la diagnosi precoce e la terapia (poco incidenti sugli uomini) legate in particolare ai tumori della mammella e dell utero. Recentemente sono stati pubblicati anche diversi studi in merito all andamento temporale della mortalità evitabile nella nostra nazione e in Europa. Barchielli ed al. (1996) hanno analizzato la mortalità evitabile nelle regioni italiane nel periodo , considerando la lista di cause analizzate nei primi due Atlanti Europei. Nel decennio esaminato per la fascia di età 5-64 anni, l insieme delle cause esaminate ha presentato una riduzione del 26-27%, superiore, in entrambi i sessi, a quella verificatasi nella mortalità generale (intorno al 12%). Complessivamente gli autori hanno evidenziato una riduzione della mortalità per la quasi totalità delle patologie considerate e valori più elevati di mortalità evitabile nelle regioni del Sud-Italia e, tra le regioni del Nord Italia, in Piemonte e Valle d Aosta. Simonato ed al. (1998), come già ricordato, hanno valutato l andamento della mortalità evitabile in Europa nel periodo , sottolineandone una spiccata riduzione. Mentre negli anni cinquanta circa i due terzi della mortalità evitabile era legato a condizioni igienico-assistenziali (3 gruppo), all inizio degli anni novanta questa quota si è ridotta ad un terzo nei maschi e a un quinto nelle femmine. La mortalità per cause legate alla prevenzione primaria mostra sia in Italia che in Europa un andamento bifasico, con una crescita fino alla seconda metà degli anni settanta, seguita da un calo regolare, ma contenuto in numeri assoluti. Attualmente rappresenta la componente più rilevante della mortalità evitabile. Per questo gli autori sottolineano come un ulteriore riduzione della mortalità evitabile appaia possibile implementando le attività di prevenzione primaria e secondaria, con particolare riferimento al controllo del consumo del tabacco, alla riduzione dei rischi occupazionali e un accesso universale ai programmi di screening relativi ai tumori della mammella e del collo dell tero. Materiale e fonte dei dati Nel presente studio è stata analizzata la mortalità evitabile dei residenti in provincia di Bergamo nel periodo , selezionando i decessi relativi alle classi di età da 5 a 64 anni, sulla base dei raggruppamenti di patologia già descritti, sulla base delle schede di decesso nominative presenti nel database del registro di mortalità dell ASL di Bergamo. Metodi statistici Si sono effettuate le seguenti elaborazioni: tassi standardizzati per gruppo e per singola causa, per sesso. Pop.standard Regione Lombardia nell anno centrale del periodo considerato (es. periodo pop. al censimento 1991); tassi standardizzati per gruppo, singola causa, sesso ed Area Territoriale. Pop.standard: provincia di Bergamo nell anno centrale del periodo considerato (es. periodo pop. al censimento 1991); stima del cambiamento percentuale annuale (EAPC), calcolata mediante il fitting di una retta di regressione dei minimi quadrati sul logaritmo naturale dei tassi utilizzando l anno di calendario come variabile di regressione. 104

4 Gli andamenti complessivi provinciali dei tre settori Tabella Provincia di Bergamo - Maschi Gruppo Periodo Morti (media annua periodo) Morti totali periodo, sesso e causa Tasso st. x EAPC (stima del cambiamento percentuale annuale) Diagnosi precoce e terapia Igiene ed assistenza sanitaria Prevenzione primaria ,58-4,05-3,55 Figura Maschi - Andamento temporale tassi mortalità evitabile (x residenti) per i 3 grandi gruppi di cause Diagnosi precoce e terapia Igiene ed assistenza sanitaria Prevenzione primaria 105

5 Tabella Provincia di Bergamo - Femmine Gruppo Periodo Morti Media Annua Periodo Morti Totali Periodo, Sesso e Causa Tasso St. x EAPC Diagnosi precoce e terapia Igiene ed assistenza sanitaria Prevenzione primaria Figura Femmine - Andamento temporale tassi mortalità evitabile (x residenti) per i 3 grandi gruppi di cause Diagnosi precoce e terapia Igiene ed assistenza sanitaria Prevenzione primaria 106

6 Gli andamenti complessivi provinciali delle 27 cause Tabella Provincia di Bergamo - Maschi Causa Periodo Morti Media Annua Periodo Morti Totali Periodo, Sesso e Causa Tasso st. x EAPC Appendicite NS Appendicite Appendicite Asma Asma Asma Asma Asma Cardiopatie reumatiche croniche Cardiopatie reumatiche croniche Cardiopatie reumatiche croniche Cardiopatie reumatiche croniche Cardiopatie reumatiche croniche Cirrosi epatica Cirrosi epatica Cirrosi epatica Cirrosi epatica Cirrosi epatica Colecistite acuta e cronica Colecistite acuta e cronica Colecistite acuta e cronica NS Colecistite acuta e cronica Disturbi circolatori encefalo Disturbi circolatori encefalo Disturbi circolatori encefalo Disturbi circolatori encefalo Disturbi circolatori encefalo Ernia addominale Ernia addominale Ernia addominale NS Ernia addominale Ipertensione Ipertensione Ipertensione

7 Ipertensione Ipertensione Leucemie Leucemie Leucemie Leucemie Leucemie Malattia di Hodgkin Malattia di Hodgkin Malattia di Hodgkin Malattia di Hodgkin Malattia di Hodgkin Malattie infettive nel complesso Malattie infettive nel complesso Malattie infettive nel complesso Malattie infettive nel complesso Malattie infettive nel complesso Malattie ischemiche del cuore Malattie ischemiche del cuore Malattie ischemiche del cuore Malattie ischemiche del cuore Malattie ischemiche del cuore Malformazioni congenite cardiache Malformazioni congenite cardiache Malformazioni congenite cardiache Malformazioni congenite cardiache Malformazioni congenite cardiache Mortalità perinatale Mortalità perinatale Mortalità perinatale Mortalità perinatale Mortalità perinatale Morti violente Morti violente Morti violente Morti violente Morti violente Polmoniti, bronchiti, malattie respiratorie

8 Polmoniti, bronchiti, malattie respiratorie Polmoniti, bronchiti, malattie respiratorie Polmoniti, bronchiti, malattie respiratorie Polmoniti, bronchiti, malattie respiratorie Tumore della pelle Tumore della pelle Tumore della pelle Tumore della pelle Tumore della pelle Tumore maligno del testicolo Tumore maligno del testicolo Tumore maligno del testicolo Tumore maligno del testicolo Tumore maligno del testicolo fegato fegato fegato fegato fegato polmone polmone polmone polmone polmone la vescica la vescica la vescica la vescica la vescica

9 Tumori maligni prime vie aereo-digestive Tumori maligni prime vie aereo-digestive Tumori maligni prime vie aereo-digestive Tumori maligni prime vie aereo-digestive Tumori maligni prime vie aereo-digestive Ulcera gastrica Ulcera gastrica Ulcera gastrica Ulcera gastrica Ulcera gastrica

10 Tabella Provincia di Bergamo - Femmine Causa Periodo Morti Media Annua Periodo Morti Totali Periodo, Sesso e Causa Tasso st. x Appendicite Appendicite Asma Asma Asma Asma Asma Cardiopatie reumatiche croniche Cardiopatie reumatiche croniche Cardiopatie reumatiche croniche Cardiopatie reumatiche croniche EAPC Cardiopatie reumatiche croniche Cirrosi epatica Cirrosi epatica Cirrosi epatica Cirrosi epatica Cirrosi epatica Colecistite acuta e cronica Colecistite acuta e cronica Colecistite acuta e cronica NS Colecistite acuta e cronica Disturbi circolatori encefalo Disturbi circolatori encefalo Disturbi circolatori encefalo Disturbi circolatori encefalo Disturbi circolatori encefalo Ernia addominale Ernia addominale NS Ipertensione Ipertensione Ipertensione Ipertensione Ipertensione Leucemie NS

11 Leucemie Leucemie Leucemie Leucemie Malattia di Hodgkin Malattia di Hodgkin Malattia di Hodgkin Malattia di Hodgkin Malattie infettive nel complesso Malattie infettive nel complesso Malattie infettive nel complesso Malattie infettive nel complesso Malattie infettive nel complesso Malattie ischemiche del cuore Malattie ischemiche del cuore Malattie ischemiche del cuore Malattie ischemiche del cuore Malattie ischemiche del cuore Malformazioni congenite cardiache Malformazioni congenite cardiache Malformazioni congenite cardiache Malformazioni congenite cardiache Malformazioni congenite cardiache Mortalità materna Mortalità materna Mortalità materna Mortalità materna Mortalità materna Mortalità perinatale Mortalità perinatale Mortalità perinatale Mortalità perinatale Mortalità perinatale Morti violente Morti violente Morti violente

12 Morti violente Morti violente Polmoniti, bronchiti, malattie respiratorie Polmoniti, bronchiti, malattie respiratorie Polmoniti, bronchiti, malattie respiratorie Polmoniti, bronchiti, malattie respiratorie Polmoniti, bronchiti, malattie respiratorie Tumore della pelle Tumore della pelle Tumore della pelle Tumore della pelle corpo utero e utero SAI corpo utero e utero SAI corpo utero e utero SAI corpo utero e utero SAI corpo utero e utero SAI fegato fegato fegato fegato fegato polmone polmone polmone polmone polmone

13 la cervice uterina la cervice uterina la cervice uterina la cervice uterina la cervice uterina la mammella la mammella la mammella la mammella la mammella la vescica la vescica la vescica la vescica la vescica Tumori maligni prime vie aereo-digestive Tumori maligni prime vie aereo-digestive Tumori maligni prime vie aereo-digestive Tumori maligni prime vie aereo-digestive Tumori maligni prime vie aereo-digestive Ulcera gastrica Ulcera gastrica Ulcera gastrica Ulcera gastrica Ulcera gastrica

14 Gli andamenti per area territoriale Tabella Maschi Area Territoriale 1 Bergamo PERIODO TASSI (x ) CAUSA Morti Morti medi totali per ANNO DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA IGIENE ED ASSISTENZA SANITARIA PREVENZIONE PRIMARIA Appendicite Asma Cardiopatie reumatiche croniche Cirrosi epatica Colecistite acuta e cronica Disturbi circolatori encefalo Ernia addominale 0.00 Ipertensione Leucemie Malattia di Hodgkin Malattie infettive nel complesso Malattie ischemiche del cuore Malformazioni congenite cardiache Mortalità materna 0.00 Mortalità perinatale Morti violente Polmoniti, bronchiti, malattie respiratorie Tumore della pelle Tumore maligno del testicolo corpo utero e utero SAI 0.00 fegato polmone la cervice uterina 0.00 la mammella 0.00 la vescica Tumori maligni prime vie aereo-digestive Ulcera gastrica

15 Tabella Femmine Area Territoriale 1 Bergamo PERIODO TASSI (x ) CAUSA Morti Morti medi totali per ANNO DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA IGIENE ED ASSISTENZA SANITARIA PREVENZIONE PRIMARIA Appendicite 0.00 Asma Cardiopatie reumatiche croniche Cirrosi epatica Colecistite acuta e cronica Disturbi circolatori encefalo Ernia addominale 0.00 Ipertensione Leucemie Malattia di Hodgkin Malattie infettive nel complesso Malattie ischemiche del cuore Malformazioni congenite cardiache Mortalità materna 0.00 Mortalità perinatale Morti violente Polmoniti, bronchiti, malattie respiratorie Tumore della pelle Tumore maligno del testicolo 0.00 corpo utero e utero SAI fegato polmone la cervice uterina la mammella la vescica Tumori maligni prime vie aereo-digestive Ulcera gastrica

16 Tabella Maschi Area Territoriale 2 - Dalmine PERIODO TASSI (x ) CAUSA Morti Morti medi totali per ANNO DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA IGIENE ED ASSISTENZA SANITARIA PREVENZIONE PRIMARIA Appendicite 0.00 Asma Cardiopatie reumatiche croniche Cirrosi epatica Colecistite acuta e cronica 0.00 Disturbi circolatori encefalo Ernia addominale Ipertensione Leucemie Malattia di Hodgkin Malattie infettive nel complesso Malattie ischemiche del cuore Malformazioni congenite cardiache Mortalità materna 0.00 Mortalità perinatale Morti violente Polmoniti, bronchiti, malattie respiratorie Tumore della pelle Tumore maligno del testicolo corpo utero e utero SAI 0.00 fegato polmone la cervice uterina 0.00 la mammella 0.00 la vescica Tumori maligni prime vie aereo-digestive Ulcera gastrica

17 Tabella Femmine Area Territoriale 2 - Dalmine PERIODO TASSI (x ) CAUSA Morti Morti medi totali per ANNO DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA IGIENE ED ASSISTENZA SANITARIA PREVENZIONE PRIMARIA Appendicite 0.00 Asma Cardiopatie reumatiche croniche Cirrosi epatica Colecistite acuta e cronica Disturbi circolatori encefalo Ernia addominale Ipertensione Leucemie Malattia di Hodgkin Malattie infettive nel complesso Malattie ischemiche del cuore Malformazioni congenite cardiache Mortalità materna Mortalità perinatale Morti violente Polmoniti, bronchiti, malattie respiratorie Tumore della pelle 0.00 Tumore maligno del testicolo 0.00 corpo utero e utero SAI fegato polmone la cervice uterina la mammella la vescica Tumori maligni prime vie aereo-digestive Ulcera gastrica

18 Tabella Maschi Area Territoriale 3 - Seriate/Grumello PERIODO TASSI (x ) CAUSA Morti Morti medi totali per ANNO DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA IGIENE ED ASSISTENZA SANITARIA PREVENZIONE PRIMARIA Appendicite Asma Cardiopatie reumatiche croniche Cirrosi epatica Colecistite acuta e cronica Disturbi circolatori encefalo Ernia addominale 0.00 Ipertensione Leucemie Malattia di Hodgkin Malattie infettive nel complesso Malattie ischemiche del cuore Malformazioni congenite cardiache Mortalità materna 0.00 Mortalità perinatale Morti violente Polmoniti, bronchiti, malattie respiratorie Tumore della pelle 0.00 Tumore maligno del testicolo corpo utero e utero SAI 0.00 fegato polmone la cervice uterina 0.00 la mammella 0.00 la vescica Tumori maligni prime vie aereo-digestive Ulcera gastrica

19 Tabella Femmine Area Territoriale 3 - Seriate/Grumello PERIODO TASSI (x ) CAUSA Morti Morti medi totali per ANNO DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA IGIENE ED ASSISTENZA SANITARIA PREVENZIONE PRIMARIA Appendicite 0.00 Asma Cardiopatie reumatiche croniche Cirrosi epatica Colecistite acuta e cronica Disturbi circolatori encefalo Ernia addominale 0.00 Ipertensione Leucemie Malattia di Hodgkin Malattie infettive nel complesso Malattie ischemiche del cuore Malformazioni congenite cardiache Mortalità materna Mortalità perinatale Morti violente Polmoniti, bronchiti, malattie respiratorie Tumore della pelle 0.00 Tumore maligno del testicolo 0.00 corpo utero e utero SAI fegato polmone la cervice uterina la mammella la vescica 0.00 Tumori maligni prime vie aereo-digestive Ulcera gastrica

20 Tabella Maschi Area Territoriale 4 - Sebino/Val Cavallina PERIODO TASSI (x ) CAUSA Morti Morti medi totali per ANNO DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA IGIENE ED ASSISTENZA SANITARIA PREVENZIONE PRIMARIA Appendicite Asma Cardiopatie reumatiche croniche Cirrosi epatica Colecistite acuta e cronica Disturbi circolatori encefalo Ernia addominale Ipertensione Leucemie Malattia di Hodgkin Malattie infettive nel complesso Malattie ischemiche del cuore Malformazioni congenite cardiache Mortalità materna 0.00 Mortalità perinatale Morti violente Polmoniti, bronchiti, malattie respiratorie Tumore della pelle 0.00 Tumore maligno del testicolo corpo utero e utero SAI 0.00 fegato polmone la cervice uterina 0.00 la mammella 0.00 la vescica Tumori maligni prime vie aereo-digestive Ulcera gastrica

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A appendice A 18-05-2005 14:30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A Rappresentazioni cartografiche dell Italia per Capoluoghi di Provincia: la mortalità evitabile per causa nel periodo 1996-2000 con il periodo 1989-1993

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

Workshop regionale LA MORTALITÀ EVITABILE DA INQUINAMENTO ATMOSFERIO NELLE CITTÀ. Roberto Romizi Presidente ISDE Italia, Coordinatore SIASS

Workshop regionale LA MORTALITÀ EVITABILE DA INQUINAMENTO ATMOSFERIO NELLE CITTÀ. Roberto Romizi Presidente ISDE Italia, Coordinatore SIASS Workshop regionale LA MORTALITÀ EVITABILE DA INQUINAMENTO ATMOSFERIO NELLE CITTÀ Roberto Romizi Presidente ISDE Italia, Coordinatore SIASS 1 La mortalità per cause evitabili Sono considerate evitabili

Dettagli

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994 Mortalità La riduzione della mortalità è un fenomeno ampiamente generalizzato su tutto il territorio regionale e nazionale. Il tasso standardizzato (sulla popolazione mondiale) di mortalità generale in

Dettagli

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) Camera dei deputati Roma,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( ) VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE (1996-2014) A cura del Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione - Funzioni

Dettagli

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD La popolazione residente nella Circoscrizione Sud (CS) del comune di Prato è più giovane rispetto a quella dell intero Comune e della Provincia, che a sua volta

Dettagli

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Registro Tumori Toscano Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio 2000-09 A cura di: Alessandro Barchielli, G. Manneschi a.barchielli@ispo.toscana.it

Dettagli

Capitolo 2 La mortalità generale

Capitolo 2 La mortalità generale Capitolo 2 La mortalità generale Introduzione Tra i residenti nel Veneto nel 2007 si sono verificati circa 43.000 decessi, di cui il 51,8% nel sesso femminile. L età media al decesso sfiora i 75 anni nei

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nell anno 2013 sono stati diagnosticati 25.384 nuovi casi di tumore invasivo,

Dettagli

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI Direttore Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena; Presidente, Fondazione Insieme Contro il Cancro; già Presidente, AIOM Roma, 13 novembre 2018 SALUTE,

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP agosto 2014 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Rovigo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Brindisi nel periodo

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Ottobre 211 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' Veneziana: periodo 23-25 e andamenti temporali dal 1987 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Roma, 17 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Introduzione Le malattie del sistema circolatorio sono le principali cause di morte nei paesi occidentali come l Italia: quasi il 4% dei decessi

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M gennaio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario Castelnuovo Scrivia (AL), 20 Aprile 2018 Presentazione studi epidemiologici Bassa Valle Scrivia STUDIO EPIDEMIOLOGICO (MORTALITA E MORBOSITA ) RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELL AREA BASSA VALLE SCRIVIA Gerardo

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 212 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di : periodo 24-26. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

ASL NAPOLI 1 CENTRO SEVIZIO EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE ANALISI DELLA MORTALITA A NAPOLI DAL 2004 AL 2007: MORTALITA EVITABILE

ASL NAPOLI 1 CENTRO SEVIZIO EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE ANALISI DELLA MORTALITA A NAPOLI DAL 2004 AL 2007: MORTALITA EVITABILE ASL NAPOLI 1 CENTRO SEVIZIO EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE ANALISI DELLA MORTALITA A NAPOLI DAL 2004 AL 2007: MORTALITA EVITABILE Marina Di Gennaro, Emma Sandomenico, Andrea Simonetti INTRODUZIONE In assenza

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Novembre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Adria: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011 Padova, 6 ottobre 2011 AGING AND CANCER Tumori in età >70 anni: dati dal Registro Tumori del Veneto Dr.ssa Paola Zambon Registro Tumori del Veneto DISTRIBUZIONE PER CLASSE DI ETÀ DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Bassano del Grappa: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A,

Dettagli

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Verona, 25 maggio 2017 Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Lucia Mangone Guido Mazzoleni Presidente e Responsabile Commissione Accreditamento Associazione Italiana

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

La mortalità per causa nella Regione Veneto

La mortalità per causa nella Regione Veneto Il nuovo modello per la certificazione delle cause di morte: peculiarità e indicazioni per una corretta certificazione La mortalità per causa nella Regione Veneto Paolo Spolaore Coordinamento del Sistema

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo agosto 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Confronto dei tassi di incidenza tra le

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. agosto 2010 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno: periodo 2001-2005 e andamenti temporali

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

La situazione umana: esperienze e riflessioni dal Registro Mesoteliomi della Liguria (COR Liguria)

La situazione umana: esperienze e riflessioni dal Registro Mesoteliomi della Liguria (COR Liguria) La situazione umana: esperienze e riflessioni dal Registro Mesoteliomi della Liguria (COR Liguria) Valerio Gennaro IRCCS Policlinico San Martino IST, Genova Epidemiologia, Dip.Terapie oncologiche integrate

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEL TERRITORIO DI PEDEROBBA e COMUNI LIMITROFI UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero Regione Veneto INTRODUZIONE La popolazione

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Verona: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Il quadro della mortalità in Italia

Il quadro della mortalità in Italia CONVEGNO LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS 16-17 giugno 2011 SALA 7 Palazzo dei Congressi EUR, Roma Il quadro della mortalità in Italia Susanna Conti, Maria Masocco, Giada Minelli Ufficio di

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Demografia. Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni ospedaliere

Demografia. Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni ospedaliere Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno La Qualità del Sistema Socio Sanitario Regionale del : aspetti professionali Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni

Dettagli

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale OMS Centro Europeo Ambiente e Salute Roma Aree ad elevato rischio di crisi ambientale Marco Martuzzi*, Francesco Mitis*, Annibale Biggeri**, Roberto Bertollini* *OMS, Centro Europeo Ambiente e Salute,

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto ottobre 2015 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Il presente volume riporta il quadro epidemiologico della patologia oncologica per l anno 211 nelle province di odena e Parma. Per l analisi dei trend temporali è stato considerato

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini I dati generali sulla sicurezza stradale Marco Giustini MORTI 7.500 INVALIDI 20.000 RICOVERI 150.000 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO 1.500.000 MORTI PER INCIDENTI STRADALI IN ITALIA PERIODO 1969-2000, PER SESSO

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI ADRIA A cura di Paola Zambon Introduzione I territori delle ASL 18 e 19 appartengono all area del Delta del Po di Polesine, dichiarata nel 1996 a elevato

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2006

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2006 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 2006 Giada Minelli (a), Valerio Manno (a), Stefano Maria D Ottavi (a), Maria Masocco (a), Grazia Rago (a),

Dettagli

I trend : confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri.

I trend : confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri. I trend 1991-: confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri. Marina Vercelli 1,, Elsa Garrone 1, Claudia Casella 1, Roberto Lillini 1,3 e Registro Mortalità

Dettagli

Tabella Femmine Area Territoriale 4 - Sebino/Val Cavallina. PERIODO TASSI (x ) Morti Morti medi CAUSA

Tabella Femmine Area Territoriale 4 - Sebino/Val Cavallina. PERIODO TASSI (x ) Morti Morti medi CAUSA Tabella 1.2.36 - Femmine Area Territoriale 4 - Sebino/Val Cavallina PERIODO TASSI (x100.000) CAUSA 81-84 85-88 89-93 94-96 97-99 Morti Morti medi totali per ANNO DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA 24.39 29.18

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 18 di Rovigo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali

Dettagli

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

Capitolo 10 La mortalità per suicidi Capitolo 1 La mortalità per suicidi Introduzione Ogni anno tra i residenti in Veneto si verificano oltre 3 decessi per suicidio; di questi il 75% avviene nei maschi. el 27 il tasso di mortalità per suicidio

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2010

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2010 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 2010 Monica Vichi (a), Giada Minelli (a), Stefano Maria D Ottavi (a), Giuseppe Loreto (a), Valerio Manno (a),

Dettagli

Sopravvivenza e mortalità per causa

Sopravvivenza e mortalità per causa Rapporto Osservasalute 2015bis:01 prex31/03/2016 14:29 Pagina 25 Sopravvivenza e mortalità per causa Nel presente Rapporto Osservasalute viene analizzato l andamento della speranza di vita alla nascita

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 1997

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 1997 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 1997 Susanna Conti (a), Gino Farchi (b), Riccardo Capocaccia (b), Maria Masocco (a), Giada Minelli (a), Riccardo

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

sanitari correlati della Provincia di Bergamo

sanitari correlati della Provincia di Bergamo Relazione sullo stato dell ambiente ed aspetti sanitari correlati della Provincia di Bergamo Giuseppe Sampietro Osservatorio Epidemiologico Direzione Generale Bergamo,10 dicembre Brevi cenni di demografia

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03.

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03. Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 23.03.2009, 9:15 14 Salute N. 0352-0903-10 Cause di morte nel 2007 Tassi di mortalità ancora in leggero

Dettagli

Analisi dell'incidenza dei tumori. nell'azienda ULSS 5 Ovest Vicentino: anno Registro Tumori del Veneto

Analisi dell'incidenza dei tumori. nell'azienda ULSS 5 Ovest Vicentino: anno Registro Tumori del Veneto luglio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Mortalità in calo, casi di demenza in crescita

Mortalità in calo, casi di demenza in crescita Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 02.09.2008, 9:15 14 Salute N. 0352-0808-70 Cause di mortalità 2006 Mortalità in calo, casi di demenza

Dettagli

Gli effetti dell invecchiamento della popolazione sul numero di diagnosi e decessi tumorali

Gli effetti dell invecchiamento della popolazione sul numero di diagnosi e decessi tumorali Gli effetti dell invecchiamento della popolazione sul numero di diagnosi e decessi tumorali XXXIII Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Modena, 22-24 Ottobre 2009 Epidemiologia dei tumori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 20 di Verona: periodo 1995-1999 e andamenti

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno Rapporti ISTISAN 16/6

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno Rapporti ISTISAN 16/6 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 2013 Giada Minelli (a), Moreno Demaria (b), Valerio Manno (a), Monica Vichi (a), Stefano Maria D Ottavi (a),

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno Rapporti ISTISAN 18/8

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno Rapporti ISTISAN 18/8 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 2015 Giada Minelli (a), Moreno Demaria (b), Valerio Manno (a), Monica Vichi (a), Stefano Maria D Ottavi (a),

Dettagli

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte TO 1-2 TO3 - Area Metropolitana Nord TO3 - Area Metropolitana Centro TO3 - Area Metropolitana Sud TO3 - Val Susa Val Sangone TO3 - Pinerolese

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità RISULTATI Area di Augusta-Priolo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Augusta-Priolo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 9-10-11-12). Si noti che gli SMR e gli

Dettagli

Analisi dello stato di salute della popolazione della frazione Fraschetta -comune di Alessandria. Studio epidemiologico di morbosità

Analisi dello stato di salute della popolazione della frazione Fraschetta -comune di Alessandria. Studio epidemiologico di morbosità Analisi dello stato di salute della popolazione della frazione Fraschetta -comune di Alessandria Studio epidemiologico di morbosità 1996-2013 Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte

Dettagli

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Sezione sanitaria 1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO 1996-2003 DEFINIZIONE La compilazione di questa scheda si

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD. Periodo

Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD. Periodo Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD Periodo 1982-2010 Uno strumento per la valutazione dello stato di salute della popolazione e per la programmazione sanitaria Servizio Epidemiologia e Prevenzione

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici WWW.ISOLAFANTASMA.IT Aumentiamo i traffici BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 218 Dati trimestrali - 2 trim. 218 NUMERO 1 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina 1 Disoccupati, aumentano

Dettagli

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012 SITO: TARANTO UOMINI DONNE CAUSA OSS SMR (IC90%) SMR ID (IC90%) OSS SMR (IC90%) SMR ID (IC90%) MORTALITÀ GENERALE 4.936 114 (111-117) 110 (108-113) 4.847 108 (105-110) 107 (104-109) Malattie infettive

Dettagli

nell'azienda ULSS 6 Vicenza - area sud:

nell'azienda ULSS 6 Vicenza - area sud: luglio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 3 DI BASSANO DEL GRAPPA Registro Tumori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 18 DI ROVIGO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione Urbano 38.916

Dettagli

Parte II. Altre cause

Parte II. Altre cause Parte II. Altre cause 147 148 9. Diabete mellito (codice ICD IX: 250) Trend dei tassi standardizzati di mortalità in calo dal 1986 Preponderanza di decessi nella popolazione di età superiore a 80 anni

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Nel presente volume vengono riportati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza relativi alle popolazioni di Parma e odena. Le analisi presentate in questo rapporto documentano

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 1996

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 1996 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 1996 Susanna Conti (a), Gino Farchi (b), Riccardo Capocaccia (b), Maria Masocco (a), Giada Minelli (a), Riccardo

Dettagli

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice: aprile 2017 Registro Tumori del Veneto - SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS7 Pedemontana Area Sanità e Sociale - Direzione Risorse Strumentali SSR CRAV della Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Ugo Fedeli, Manola Lisiero Guida alla lettura 7 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 12 2 Capitolo

Dettagli

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013 settembre 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI PERIODO 1999-2003 Registro Tumori

Dettagli

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia la relazione estesa è consultabile sul sito www.aslbrescia.it dalla homepage, sezione pubblicazioni L incidenza dei tumori maligni nelle diverse

Dettagli

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni 2003-2012 Osservatorio Epidemiologico Registro Tumori della provincia di Pavia (a cura di Dr.sse Lorenza Boschetti e Anna Verri) Storia del Registro Tumori (RT)

Dettagli

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Report 2010-2013 Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Padova, 25 novembre 2015 Ugo Fedeli Guida alla lettura 1 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 5

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità per il comune di Siracusa (area di Augusta-Priolo) sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 13-14-15-16).

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli