Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmazione Procedurale in Linguaggio C++"

Transcript

1 Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Tipi Strutturati Concetti Avanzati versione 2.5 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca Università della Basilicata mecca@unibas.it Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Sommario Sommario Tipi Riferimento Tipi Puntatore Valori per un Puntatore Dereferenziazione di un Puntatore Puntatori e Riferimenti Passaggio dei Parametri Puntatori e Array 2

2 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Tipi Riferimento Tipi Riferimento Parametro per riferimento parametro che riceve come valore un riferimento all argomento Riferimento ad un dato intermediario tra il processore e il dato ha come valore l indirizzo di memoria del dato qualsiasi operazione effettuata sul riferimento viene effettuata in realtà sul dato 3 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Tipi Riferimento Tipi Riferimento In effetti i riferimenti in C++ possono essere utilizzati anche al di fuori del passaggio dei parametri per esempio è possibile dichiarare variabili che sono riferimenti ad altri dati e quindi possono essere utilizzate come intermediari per utilizzare i dati in questione 4

3 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Tipi Riferimento Tipi Riferimento Di che tipo sono le var. riferimento? i riferimenti sono tipati : ogni riferimento può essere intermediario per dati di un solo tipo es: riferimento a intero, riferimento a stringa ecc. Tipo riferimento dato un tipo T, il tipo dei riferimenti a dati di tipo T è T& es: int&, char&, float& 5 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Tipi Riferimento Tipi Riferimento Valore per un riferimento operazione di assegnazione ordinaria a destra deve esserci il dato a cui riferirsi il dato deve essere del tipo opportuno il riferimento viene legato al dato Esempio char c; char& rif = c; string& rif2 = c; // errore 6

4 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Tipi Riferimento Riferimenti: Un Esempio #include <iostream.h> void main() { int x; int& rif = x; x = 1; cout << "Valore di x: } " << x << endl; cout << "Valore di rif: " << rif << endl; rif++; cout << "Valore di rif dopo l'incr.:" << rif << endl; cout << "Valore di x dopo l'incr.: " << x << endl; Valore di x: 1 Valore di rif: 1 Valore di rif dopo l incr.: 2 Valore di x dopo l incr.: 2 rif è un riferimento a x (intermediario per x) le operazioni su rif sono in realtà effettuate su x >> riferimenti.cpp 7 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Tipi Riferimento Tipi Riferimento Note sui riferimenti devono essere necessariamente inizializzati alla dichiarazione int& rif; // errore sintattico int& rif = x; // OK da quel momento in poi sono intermediari per il dato a cui sono stati legati int x, y; int& rif = x; rif = y; // assegna a x il valore di y 8

5 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Tipi Riferimento Tipi Riferimento In altri termini un riferimento deve essere inizializzato alla dichiarazione legandolo ad un dato del tipo opportuno non possono esistere riferimenti indefiniti da quel momento in poi il riferimento è un intermediario per il dato a cui è stato legato e non può essere legato ad alcun altro dato 9 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Tipi Riferimento Tipi Riferimento Utilizzo dei riferimenti in sostanza esclusivamente per il passaggio dei parametri per riferimento Semantica reale dei par. per riferimento un par. per riferimento è un parametro di un tipo riferimento al passaggio dei parametri viene legato all argomento diventa un intermediario per l argomento 10

6 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Tipi Puntatore Tipi Puntatore Una delle caratteristiche del C/C++ consentire al programmatore di gestire direttamente i registri della memoria ovvero senza passare per le variabili e i parametri Compromesso tra vantaggi e svantaggi efficienza (delle operazioni sono più rapide) poca sicurezza (il codice diventa più fragile) 11 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Tipi Puntatore Tipi Puntatore Lo strumento per farlo i puntatori Puntatore dato il cui valore corrisponde all indirizzo di un altro dato (variabile, parametro, costante) il puntatore punta allo spazio di memoria del dato attraverso il puntatore è possibile manipolare il dato puntato 12

7 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Tipi Puntatore Tipi Puntatore ATTENZIONE puntatori e riferimenti: ci sono delle analogie ma sono concetti diversi In sintesi, per ora: un riferimento è un intermediario gestito direttamente dal processore (utilizzo trasparente) un puntatore può essere utilizzato come intermediario, ma è il programmatore a doverlo fare i puntatori sono stati pensati principalmente per altri scopi (gestire direttamente la memoria) 13 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Tipi Puntatore Tipi Puntatore Puntatori e tipi di dato come i riferimenti, anche i puntatori sono tipati : ciascun puntatore può contenere l indirizzo di dati di un solo tipo es: puntatore a interi, puntatori a caratteri Tipo puntatore dato un tipo T, il tipo dei puntatori a dati di tipo T è T* es: int*, char*, float* 14

8 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Tipi Puntatore Valori per un Puntatore Valori ammissibili per un puntatore il valore di qualsiasi indirizzo della memoria Inoltre ai puntatori sono applicabili liberamente gli operatori aritmetici Esempio char* p; p = (char*) 1000; p = p + 1; p = p 3; p = p * 2; assegna a p il valore del registro (p punta al registro 1000); il cast è necessario perché 1000 è una costante di tipo int 15 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Tipi Puntatore Valori per un Puntatore >> puntatori.cpp Inoltre attraverso il puntatore è possibile cambiare il valore dei registri di memoria Esempio void main() { char* p; p = (char*) 1000; *p = 1; // dereferenziazione >> } ATTENZIONE: questo codice è sintatticamente corretto ma logicamente scorretto 16

9 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Tipi Puntatore Valori per un Puntatore Il problema dei puntatori la gestione diretta della memoria provoca facilmente errori di sconfinamento tentativo di utilizzare zone di memoria non assegnate al programma (con gravi errori) Utilizzo corretto dei puntatori solo per la manipolazione di zone di memoria assegnate ai dati del programma costanti, variabili, parametri 17 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Tipi Puntatore Valori per un Puntatore Valori corretti per un puntatore indirizzi di memoria di dati del programma Due modi possibili modo n.1 chiedere l indirizzo di un dato (variabile, parametro, costante) già dichiarato modo n. 2 chiedere di assegnare un nuovo spazio al programma e utilizzare l indirizzo 18

10 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Tipi Puntatore Valori per un Puntatore #1502 Modo n. 1 indirizzi di memoria di dati del programma ottenibili a partire dai dati in questione attraverso l operazione di referenziazione Operatore di referenziazione : & applicato ad un dato, restituisce il suo indirizzo di memoria anche detto operatore di indirizzo es: int x; int* p; p = &x; #1500 #1501 x p xxx #1500 p punta a x 19 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Tipi Puntatore Valori per un Puntatore Modo n. 2 indirizzo di un nuovo spazio di memoria è possibile chiedere un nuovo spazio con l operatore new e poi rilasciarlo con l operatore delete Esempio: float* p; p = new float; // operazioni su p delete p; #1500 p xxx #2500 #2500 *p xxx attribuisce al programma un nuovo spazio di memoria e ne assegna l indirizzo a p 20

11 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Tipi Puntatore Valori per un Puntatore Semantica di new <tipo> attribuisce al programma un nuovo spazio di memoria del tipo specificato restituisce l indirizzo del nuovo spazio Semantica di delete p libera lo spazio di memoria puntato da p al termine il valore di p è indefinito (come quello di un puntatore non inizializzato) 21 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Tipi Puntatore Valori per un Puntatore Attenzione si tratta di un meccanismo del tutto nuovo Finora la memoria veniva attribuita al programma solo sulla base delle dichiarazioni che erano stabilite a tempo di compilazione Con new e delete posso richiedere e rilasciare memoria a tempo di esecuzione è lo strumento che viene utilizzato per costruire strutture dinamiche (>>) 22

12 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Tipi Puntatore Valori per un Puntatore Inoltre la memoria attribuita al programma attraverso l istruzione new NON viene allocata nella pila di attivazione viene utilizzata una nuova zona di memoria Heap ( Mucchio ) zona di memoria riservata all utilizzo dinamico della memoria con new e delete 23 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Tipi Puntatore Valori per un Puntatore Un valore speciale per i puntatori: NULL riferimento nullo quando un puntatore assume il valore NULL non punta a nessun registro della memoria Esempio int* p; p = NULL; In alternativa p = 0; // 0 e NULL sono equivalenti 24

13 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Tipi Puntatore Dereferenziazione di un Puntatore Come utilizzare il dato puntato da un puntatore? attraverso un opportuno operatore applicato al puntatore operatore di dereferenziazione Operatore di dereferenziazione : * operatore che, applicato ad un puntatore, consente di lavorare sullo spazio di memoria puntato dal puntatore 25 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Tipi Puntatore Dereferenziazione Esempio: char c; char* p; p = &c; In questo caso *p fa rappresenta lo spazio di memoria puntato da p (cioè lo spazio di c) è possibile utilizzarlo come un qualsiasi altro dato nelle istruzioni 26

14 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Tipi Puntatore Un Esempio #include <iostream.h> #2500 #2501 #2502 c p a #2500 void main() { char c; char* p; p = &c; *p = 'a'; } cout << "Valore di c: " << c << endl; cout << "Valore di p: " << (int)p << endl; cout << Valore di *p: << *p << endl; Valore di c: a Valore di p: 2500 Valore di *p: a p punta a c (il valore di p è l indirizzo di c) *p rappresenta lo spazio di memoria di c >> puntatori2.cpp 27 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Tipi Puntatore Dereferenziazione Attenzione il puntatore nullo (NULL) non può essere dereferenziato si tratta di un grave errore logico Nota a differenza dei puntatori, i riferimenti del C++ non possono essere nulli devono essere necessariamente inizializzati alla dichiarazione ma in linea di principio avrebbe senso avere anche riferimenti nulli 28

15 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Puntatori e Riferimenti Puntatori e Riferimenti Puntatori e riferimenti molte analogie, alcune differenze sostanziali In sintesi nella sostanza, sono due strumenti diversi per fare le stesse cose qualunque cosa si possa fare con i puntatori si può fare anche con i riferimenti ma ciascuno ha un utilizzo privilegiato 29 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Puntatori e Riferimenti Puntatori e Riferimenti Puntatore e riferimento: analogia entrambi hanno come valore l indirizzo di memoria del dato void main() { char c; char& rif = c; } void main() { char c; char* p = &c; } #2500 c xxx valori di tipo char #2500 c xxx valori di tipo char #2501 rif #2500 valori di tipo char& #2501 p #2500 valori di tipo char* #2502 #

16 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Puntatori e Riferimenti Puntatori e Riferimenti Puntatore e riferimento: differenza il riferimento è un intermediario automatico : qualsiasi operazione sul riferimento viene automaticamente effettuata sul dato il puntatore può essere utilizzato come se fosse un intermediario, ma il programmatore deve manipolare esplicitamente la memoria usando l operatore di dereferenziazione 31 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Puntatori e Riferimenti Puntatori e Riferimenti Nell esempio precedente void main() { char c; char& rif = c; rif = a ; } void main() { char c; char* p = &c; *p = a ; } #2500 c xxx a valori di tipo char #2500 c xxx a valori di tipo char #2501 rif #2500 valori di tipo char& #2501 p #2500 valori di tipo char* #2502 #

17 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Puntatori e Riferimenti Puntatori e Riferimenti Ricapitolando abbiamo introdotto due nuovi categorie di tipi: tipi riferimento e tipi puntatore abbiamo introdotto due nuovi operatori: operatore di indirizzo (&), operatore di dereferenziazione (*) Utilizzo di & e * due funzioni diverse per ciascun simbolo attenzione a non fare confusione 33 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Puntatori e Riferimenti Puntatori e Riferimenti Dopo un tipo & definisce un tipo riferimento es: int& rif = x; * definisce un tipo puntatore es: char* p; Prima di un dato operatore di indirizzo: restituisce l indirizzo di memoria del dato (parametro, costante, variabile) es: char* p = &c; operatore di dereferenz.: serve ad utilizzare lo spazio di memoria puntato dal dato (che deve essere un puntatore) es: *p = x ; 34

18 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Puntatori e Riferimenti Puntatori e Riferimenti Riferimenti vengono dichiarati di tipo riferimento (utilizzo di & nella dichiarazione dopo il tipo) vengono utilizzati come dati ordinari (senza bisogno di & né * nelle istruzioni) Puntatori vengono dichiarati di tipo puntatore (utilizzo di * nella dichiarazione dopo il tipo) per assegnargli un valore si usa & per utilizzare lo spazio di memoria si usa * 35 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Puntatori e Riferimenti Puntatori e Riferimenti Utilizzo principale dei riferimenti passaggio dei parametri per riferimento Utilizzi principale dei puntatori costruire strutture di dati collegate di carattere dinamico es: rappresentazione collegata per le liste ne parleremo più avanti (>>) 36

19 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Puntatori e Riferimenti Puntatori e Riferimenti Ma i due tipi di dato sono in pratica sostituibili In particolare i puntatori possono essere utilizzati per simulare il pass. per riferimento nei linguaggi in cui ci sono solo par. per valore (es: C) i riferimenti possono essere utilizzati per costruire strutture collegate nei linguaggi senza gestione della memoria (es: Java) 37 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Passaggio dei Parametri Passaggio dei Parametri In C++ parametri standard (di tipo ordinario) parametri per riferimento (di tipo riferimento) Ma esistono linguaggi in cui non esistono i tipi riferimento esempio: il linguaggio C in questi linguaggi: solo parametri standard come è possibile modificare gli argomenti? 38

20 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Passaggio dei Parametri Passaggio dei Parametri Soluzione si utilizzano i tipi puntatore Idea il parametro viene dichiarato di tipo puntatore l argomento che viene passato è l indirizzo del dato da modificare nel sottoprogramma il puntatore viene dereferenziato per utilizzare il dato cioè: il puntatore è usato come intermediario 39 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Passaggio dei Parametri Passaggio dei Parametri Un esempio semplice un programma che scambia il valore di due variabili un sottoprogramma per lo scambio Scambio di due valori x e y Esempio x y uso un terzo valore, z assegno il valore di x a z assegno il valore di y a x assegno il valore di z a y v. iniziali I passo II passo III passo z xxx

21 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Passaggio dei Parametri Passaggio dei Parametri Nota se non utilizzassi la variabile z non potrebbe funzionare Esempio assegno il valore di x a y assegno il valore di y a x analogamente se faccio il contrario Esempio v. iniziali I passo II passo x y Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Passaggio dei Parametri Passaggio dei Parametri #include <iostream.h> void scambia (int& x, int& y); void main() { int a, b; cout << "Immetti il valore di a: "; cin >> a; cout << "Immetti il valore di b: "; cin >> b; scambia(a, b); cout << "Valore di a dopo lo scambio: " << a << endl; cout << "Valore di b dopo lo scambio: " << b << endl; } void scambia (int& x, int& y) { int z; z = x; x = y; y = z; return; } >> scambio1.cpp 42

22 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Passaggio dei Parametri Puntatori e Array Una particolarità del C++ il passaggio dei parametri di tipo array finora considerata una eccezione In realtà si tratta di un passaggio di parametri basato su puntatori per via della particolare natura degli array in C/C++ 43 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Passaggio dei Parametri Puntatori e Array Array zona di memoria di variabili dello stesso tipo più una variabile aggiuntiva: la variabile array Variabile array puntatore alla zona di memoria dell array Parametro array parametro di tipo puntatore il parametro viene dereferenziato con [] 44

23 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Passaggio dei Parametri Puntatori e Array In effetti, in C/C++ i tipi array e i tipi puntatori sono strettamente legati e di fatto intercambiabili per ogni tipo T, T* e T[] sono equivalenti es: int* e int[] le parentesi quadre sono operatori di dereferenziazione se x è un array: x[i] = *(x + i) 45 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Passaggio dei Parametri Puntatori e Array Esempio: float temp[n]; la variabile array temp è di tipo float* temp[0] è equiv a *temp (la prima variabile dell array) temp[1] è equiv a *(temp + 1) (la seconda variabile dell array) temp[2] è equiv a *(temp + 2) (la terza variabile dell array) 46

24 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Passaggio dei Parametri Puntatori e Array Di conseguenza tutto quello che il sottoprogramma ha bisogno di conoscere è il puntatore all array non è indispensabile che conosca la dimensione dell array non vengono fatti controlli sullo sconfinamento di conseguenza non è indispensabile specificare la dimensione di un par. array 47 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Passaggio dei Parametri Esempio: Le Temperature #include <iostream.h> >> temperature3.cpp const int N = 12; void leggi (float temp[n]); void stampa (float temp[n]); void main() { float temperature[n]; leggi (temperature); stampa (temperature); } prototipi equivalenti: void leggi (float* temp); void stampa (float* temp); void leggi (float temp[]); void stampa(float temp[]); 48

25 Tipi Strutturati: Concetti Avanzati >> Sommario Riassumendo Tipi Riferimento Tipi Puntatore Valori per un Puntatore Dereferenziazione di un Puntatore Puntatori e Riferimenti Passaggio dei Parametri Puntatori e Array 49 Termini della Licenza Termini della Licenza This work is licensed under the Creative Commons Attribution- ShareAlike License. To view a copy of this license, visit or send a letter to Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA. Questo lavoro viene concesso in uso secondo i termini della licenza Attribution-ShareAlike di Creative Commons. Per ottenere una copia della licenza, è possibile visitare oppure inviare una lettera all indirizzo Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA. 50

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Metafora Parte a versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Programmazione Web: Conclusioni versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore.

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. Unità Didattica 3 Linguaggio C Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. Funzioni Generalizzazione del concetto di funzione algebrica: legge che associa

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Ruoli e Responsabilità: C# versione 1.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G.

Dettagli

4 GLI ARRAY E LE STRINGHE

4 GLI ARRAY E LE STRINGHE 13 4 GLI ARRAY E LE STRINGHE 4.1 Gli array monodimensionali Un array è un insieme di variabili dello stesso tipo, cui si fa riferimento mediante uno stesso nome. L accesso ad un determinato elemento si

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Ruoli e Responsabilità: Introduzione versione 2.3 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 22 settembre 2014. Negli esercizi proposti si utilizzano le seguenti classi:

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 22 settembre 2014. Negli esercizi proposti si utilizzano le seguenti classi: Cognome................................ Nome................................... Matricola............................... Programmazione Prova scritta del 22 settembre 2014 TEMPO DISPONIBILE: 2 ore Negli

Dettagli

Files in C++ Fondamenti di Informatica. R. Basili. a.a. 2006-2007

Files in C++ Fondamenti di Informatica. R. Basili. a.a. 2006-2007 Files in C++ Fondamenti di Informatica R. Basili a.a. 2006-2007 Sintesi Motivazioni Definizione di file in C++ Un esempio Uso dei file Esempi Esercizi Motivazioni il programma in esecuzione legge (sequenzialmente)

Dettagli

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 11 luglio 2014

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 11 luglio 2014 Cognome................................ Nome................................... Matricola............................... Programmazione Prova scritta del 11 luglio 2014 TEMPO DISPONIBILE: 2 ore Negli esercizi

Dettagli

Input/output in C e in C++

Input/output in C e in C++ FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Input/output in C e in C++ 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

L accesso ai dispositivi esterni (tastiera, monitor, file,...) viene gestito mediante canali di comunicazione.

L accesso ai dispositivi esterni (tastiera, monitor, file,...) viene gestito mediante canali di comunicazione. I file L accesso ai dispositivi esterni (tastiera, monitor, file,...) viene gestito mediante canali di comunicazione. I canali, sono delle strutture dati che contengono informazioni sul dispositivo fisico,

Dettagli

Fondamenti VBA. Che cos è VBA

Fondamenti VBA. Che cos è VBA Fondamenti VBA Che cos è VBA VBA, Visual Basic for Application è un linguaggio di programmazione, inserito nelle applicazioni Office di Microsoft (Ms Word, Ms Excel, Ms PowerPoint, Visio). VBA è una implementazione

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Applicazioni Web J2EE Framework per il Modello 2 Struts versione 3.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - Informazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare e installare l ultima

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Design Pattern: Storia Parte b versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

2) FILE BINARI: è una sequenza di byte avente una corrispondenza uno a uno con la sequenza ricevuta dal dispositivo esterno.

2) FILE BINARI: è una sequenza di byte avente una corrispondenza uno a uno con la sequenza ricevuta dal dispositivo esterno. Tipo File Per memorizzare un dato su un supporto magnetico come un hard disk o un nastro, o più in generale su un'unità di memoria di massa viene utilizzata un tipo di dato chiamato file. Un file può essere

Dettagli

Linguaggio C: introduzione

Linguaggio C: introduzione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C: introduzione La presente dispensa e da utilizzarsi

Dettagli

Array multidimensionali e stringhe

Array multidimensionali e stringhe Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time a.a. 2011/2012 Array uni-dimensionali (richiami) Dichiarazione: int vet[100]; float x[50]; Gli elementi

Dettagli

Definizione di metodi

Definizione di metodi Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 9 Definizione di metodi Carla Limongelli Novembre 2006 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Definizione di metodi 1 Contenuti

Dettagli

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo organizzazione strutturata dei calcolatori I livelli I calcolatori sono progettati come una serie di livelli ognuno dei quali si basa sui livelli

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO V FAQ ANAGRAFE FONDI SANITARI DOCUMENTI, DATI E INFORMAZIONI DA INSERIRE NEL SIAF 1. Quando si richiede il profilo per accedere

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Grafica: Thread versione 1.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Analisi Object Oriented ed Elementi di Programmazione OO Origini Le metodologie ad oggi nascono negli anni 70 ma si affermano solo nelgi anni 80 grazie alla nascita dei linguaggi

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Conclusioni Parte b versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

AGGIORNAMENTO SOFTWARE

AGGIORNAMENTO SOFTWARE AGGIORNAMENTO SOFTWARE Release Note Proger ClipPartsNet WE 4.1.16.16 MAGGIO 2014 Questo documento elenca sinteticamente tutte le implementazioni software rese disponibili a partire dalla release di Proger

Dettagli

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. Excel VBA VBA Visual Basic for Application VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. 2 Prima di iniziare. Che cos è una variabile?

Dettagli

La gestione dei caratteri in C

La gestione dei caratteri in C in C In C i caratteri sono gestiti mediante variabili di tipo char (interi a 8 bit) Ad ogni carattere corrisponde un codice numerico ASCII (American Standard Code for Information Interchange) Un esempio

Dettagli

Classi. Oggetti e classi. Creazione e inizializzazione di oggetti in C++ Distruzione di oggetti in C++

Classi. Oggetti e classi. Creazione e inizializzazione di oggetti in C++ Distruzione di oggetti in C++ Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 7: Fondamenti di programmazione orientata agli oggetti (1) Modulo 1: Introduzione: oggetti e classi Modulo 2: Link e associazioni Modulo 3: Aggregazione Lezione 7 -

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 47 11.03.2016 CU 2016: rettifiche e sanzioni In caso di dati omessi o errati si ha tempo fino a lunedì 14 marzo per reinoltrare

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti

Programmazione Orientata agli Oggetti Programmazione Orientata agli Oggetti Lezione 13 La programmazione ad oggetti si basa su due principi fondamentali ereditarietà polimorfismo Queste due proprietà consentono di definire nuovi tipi di dato

Dettagli

Fondamenti di Programmazione

Fondamenti di Programmazione Fondamenti di Programmazione (con linguaggio di riferimento C++) Gianfranco Rossi Università di Parma Dip. di Matematica e Informatica 43100 Parma (Italy) gianfranco.rossi@unipr.it Indice 1 Introduzione

Dettagli

Uso di metodi statici. Walter Didimo

Uso di metodi statici. Walter Didimo Uso di metodi statici Walter Didimo Metodi di istanza Fino ad ora abbiamo imparato a creare oggetti e ad invocare metodi su tali oggetti i metodi venivano eseguiti dagli oggetti un metodo invocato su un

Dettagli

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.); SPORTELLO DIPENDENTE - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.); - Personale assistente ed educatore; - Personale insegnante e coordinatori pedagogici delle scuole dell infanzia; - Personale

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Dott. Massimo Tivoli Set di istruzioni del MIPS32: istruzioni aritmetiche e di trasferimento Istruzioni (Alcune) Categorie di istruzioni in MIPS Istruzioni

Dettagli

Business Idea o Formula Imprenditoriale

Business Idea o Formula Imprenditoriale Piano strutturato di internazionalizzazione srl Gestire le attività commerciali: Leadership e Management, CMC Vicenza, settembre 2012 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche nel CAD

Documento informatico e firme elettroniche nel CAD Documento informatico e firme elettroniche nel CAD Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Il documento informatico Documento

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 Portale TESEO Guida al servizio INDICE 1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET.... 3 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 1.1.2 Primo accesso e registrazione...

Dettagli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari Lezione 4 L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari Sommario I numeri relativi I numeri frazionari I numeri in virgola fissa I numeri in virgola mobile 1 Cosa sono inumeri relativi? I numeri

Dettagli

utente: collezione di contenuti e servizi sviluppatore: pagine e applicazioni

utente: collezione di contenuti e servizi sviluppatore: pagine e applicazioni Tecnologie di Sviluppo per il Web Valutazione della Qualità del Codice HTML versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca

Dettagli

Funzioni condizionali

Funzioni condizionali Excel Base- Lezione 4 Funzioni condizionali Sono funzioni il cui risultato è dipendente dal verificarsi o meno di una o più condizioni. Esempio: SE CONTA.SE SOMMA.SE E, O 1 Funzione SE La funzione SE serve

Dettagli

Sottoprogrammi: astrazione procedurale

Sottoprogrammi: astrazione procedurale Sottoprogrammi: astrazione procedurale Incapsulamento di un segmento di programma presente = false; j = 0; while ( (j

Dettagli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Sommario Introduzione Architettura Client-Server Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Server Web Browser Web Introduzione La storia inizia nel 1989 Tim Berners-Lee al CERN, progetto WWW

Dettagli

Macchine RAM. API a.a. 2013/2014 Gennaio 27, 2014 Flavio Mutti, PhD

Macchine RAM. API a.a. 2013/2014 Gennaio 27, 2014 Flavio Mutti, PhD Macchine RAM API a.a. 2013/2014 Gennaio 27, 2014 Flavio Mutti, PhD 2 Macchina RAM 3 Esercizio Si consideri il linguaggio definito da: L = wcw R w a, b } 1. Codificare un programma RAM per il riconoscimento

Dettagli

Costruttore di numeri della WebDewey

Costruttore di numeri della WebDewey Costruttore di numeri della WebDewey Elaborazione da parte della Redazione WebDewey Italiana sulla base di documenti originali prodotti da OCLC o pubblicati sul blog 025.431 L approccio generale alla costruzione

Dettagli

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) In excel il contenuto di una cella viene visualizzato nella barra di stato 2) In excel il simbolo = viene utilizzato

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Classi di istruzioni 2

Corso di Fondamenti di Informatica Classi di istruzioni 2 Corso di Informatica Classi di istruzioni 2 Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Strutture di controllo Caratteristica essenziale degli algoritmi è la possibilità di decidere le operazioni da

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 11

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 11 FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 11 ARCHITETTURA INTERNA ARCHITETTURA ESTERNA CODICE MACCHINA MODI DI INDIRIZZAMENTO ARCHITETTURE A PIU' INDIRIZZI In questa lezione verranno introdotti i concetti di

Dettagli

Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura

Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura Capitolo 92 marzo 2016 Gli orchi sono come le cipolle. Le cipolle hanno gli strati. Gli orchi hanno

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Applicazioni Web J2EE: Java Servlet Parte a versione 3.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca

Dettagli

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 Introduzione Materiale richiesto Notebook o computer Controllore PCD1 E Cavo USB Scheda «Training»

Dettagli

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE In queste pagine vengono illustrate le procedure da seguire per l inserimento del piano degli studi tramite Uniweb per quei corsi di laurea

Dettagli

Esonero del corso di Programmazione a Oggetti

Esonero del corso di Programmazione a Oggetti Esonero del corso di Programmazione a Oggetti Roma, 1 dicembre 2005 Considerate le seguenti definizioni di classi e interfacce in Java: interface Fumetto{ void esclama(); void utile(); class Personaggio

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione XML: JDOM versione 2.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G.

Dettagli

Espressioni aritmetiche e ordine delle operazioni

Espressioni aritmetiche e ordine delle operazioni Le operazioni fondamentali Espressioni aritmetiche (UbiMath) - 1 Le operazioni fondamentali Espressioni aritmetiche e ordine delle operazioni Nella risoluzione di problemi compaiono spesso valori legati

Dettagli

1. Qual è il valore giuridico di un documento informatico firmato con firma digitale?

1. Qual è il valore giuridico di un documento informatico firmato con firma digitale? Corso di formazione per lo svolgimento dell'attività di I.R. per il processo di rilascio dei certificati di firma digitale (3 giugno 2014) - Test finale SOLUZIONI 1. Qual è il valore giuridico di un documento

Dettagli

Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale

Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Informatica generale Docente: Angela Peduto A.A. 2004/2005 Modello Relazionale

Dettagli

Oggetti e classi. Cos è un oggetto

Oggetti e classi. Cos è un oggetto Oggetti e classi Cos è un oggetto Basta guardarsi intorno per scoprire che il mondo reale è costituito da oggetti: libri, biciclette, giocattoli, ma anche ragazzi, bambini, fiori, gatti, cani, fiumi, montagne,

Dettagli

Diagrammi a blocchi 1

Diagrammi a blocchi 1 Diagrammi a blocchi 1 Sommario Diagrammi di flusso, o a blocchi. Analisi strutturata. Esercizi. 2 Diagrammi a blocchi È un linguaggio formale di tipo grafico per rappresentare gli algoritmi. Attraverso

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Sintassi e Semantica: C# Parte b versione 2.3 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Oggetto: Utility per la variazione massiva del codice IVA.

Oggetto: Utility per la variazione massiva del codice IVA. Oggetto: Utility per la variazione massiva del codice IVA. Questa utility permette la variazione di massa dei codici IVA nelle anagrafiche articoli, clienti e fornitori e nei documenti significativi al

Dettagli

FUNZIONI DI BASE PANNELLO SMS

FUNZIONI DI BASE PANNELLO SMS FUNZIONI DI BASE PANNELLO SMS Il pannello sms può essere utilizzato in vari: 1 Inviare un singolo sms (in questo settare solo in mittente in opzioni) 2 inviare sms multipli alla propria rubrica divisa

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Lezione 1. Cristian Del Fabbro

Laboratorio di Programmazione Lezione 1. Cristian Del Fabbro Laboratorio di Programmazione Lezione 1 Cristian Del Fabbro Reperibilità homepage corso: https://users.dimi.uniud.it/~cristian.delfabbro/teaching.php email: cristian.delfabbro@uniud.it telefono: 0432 558676

Dettagli

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi Progetto B Progettare un applicazione web basata su Servlet e JSP che permetta la collaborazione di diversi utenti nel creare, aggiornare e gestire un archivio di pagine personali degli autori di un giornale.

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 343 24.11.2014 Il nuovo ISEE corrente Quando si presenta e composizione del modello Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Con la pubblicazione

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa E03 Esempi di algoritmi e programmi A. Miola Settembre 2006 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Esempi di algoritmi e

Dettagli

Il generatore di numeri casuali

Il generatore di numeri casuali Il generatore di numeri casuali file di libreria: stdlib.h int rand(void) La funzione restituisce un numero casuale di tipo intero compreso tra 0 e RAND_MAX (estremi compresi) Esempio: scriviamo un programma

Dettagli

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi Elezioni comunali 2014 4 Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative

Dettagli

Algebra di Boole Algebra di Boole

Algebra di Boole Algebra di Boole 1 L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

Esempi di attribuzione dei seggi

Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative operazioni, vengono presentati due esempi di attribuzione

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Programmazione Web: Architetture versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Il concetto di calcolatore e di algoritmo Il concetto di calcolatore e di algoritmo Elementi di Informatica e Programmazione Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Informatica

Dettagli

Programmazione ad Oggetti

Programmazione ad Oggetti Programmazione ad Oggetti Java Eccezioni Eccezioni in breve Un eccezione è un oggetto che descrive una situazione anomala o di errore L eccezioni vengono lanciate da una parte di un programma e possono

Dettagli

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato. Il File System Il file system È quella parte del Sistema Operativo che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa. Realizza i concetti

Dettagli

Formattare il testo con gli stili

Formattare il testo con gli stili Formattare il testo con gli stili Capita spesso di dover applicare ripetutamente la stessa formattazione, o anche modificare il colore, le dimensioni e il tipo di carattere, per dare risalto a un testo.

Dettagli

Sommario. Note alla traduzione... xix

Sommario. Note alla traduzione... xix Sommario Prefazione... xv L utilizzo del linguaggio C per insegnare a sviluppare programmi...xv Puntatori e organizzazione del testo...xvi Concetti di ingegneria del software...xvi Aspetti pedagogici...xvii

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Immagini in movimento 2 Immagini in movimento Memorizzazione mediante sequenze di fotogrammi.

Dettagli

Introduzione al C. Introduzione. Linguaggio ad alto livello. Struttura di un programma C

Introduzione al C. Introduzione. Linguaggio ad alto livello. Struttura di un programma C Introduzione 2 Introduzione al C Linguaggio di programmazione ad alto livello (HLL) Sviluppato negli anni 70 (C standard ANSI) Molto diffuso e adatto ad un ampio spettro di applicazioni: Scientifiche Gestionali

Dettagli

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI Già da qualche anno sono stati cambiati i parametri con i quali i pensionati possono ottenere le prestazioni pensionistiche legate al reddito.

Dettagli

Architettura degli elaboratori Docente:

Architettura degli elaboratori Docente: Politecnico di Milano Il File System Architettura degli elaboratori Docente: Ouejdane Mejri mejri@elet.polimi.it Sommario File Attributi Operazioni Struttura Organizzazione Directory Protezione Il File

Dettagli

Gestione delle eccezioni in Java

Gestione delle eccezioni in Java Gestione delle eccezioni in Java Fondamenti di Informatica Ingegneria Gestionale Canale AL 1 Le eccezioni in Java Exception handling: insieme di costrutti e regole sintattiche e semantiche presenti nel

Dettagli

Rappresentazioni numeriche

Rappresentazioni numeriche Rappresentazioni numeriche Un numero è dotato di un valore una rappresentazione La rappresentazione di un numero è il sistema che utilizziamo per indicarne il valore. Normalmente è una sequenza (stringa)

Dettagli

Anagrafe Nazionale Studenti aggiornamento sincronizzato. Guida Operativa

Anagrafe Nazionale Studenti aggiornamento sincronizzato. Guida Operativa Anagrafe Nazionale Studenti aggiornamento sincronizzato Guida Operativa 1 INTRODUZIONE L'aggiornamento sincronizzato consente di riportare in tempo reale sul SIDI le modifiche operate sul programma Gestione

Dettagli

Progettazione logica

Progettazione logica Progettazione logica Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E- R in modo corretto ed efficiente. Richiede

Dettagli

Pubblicazione di app, fogli e racconti. Qlik Sense 1.1 Copyright 1993-2015 QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati.

Pubblicazione di app, fogli e racconti. Qlik Sense 1.1 Copyright 1993-2015 QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati. Pubblicazione di app, fogli e racconti Qlik Sense 1.1 Copyright 1993-2015 QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati. Copyright 1993-2015 QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI Manuale utente Versione 1.0.0 APRILE 2015 1. Registrazione Per accedere al Sistema è necessario avere un nome utente e una password, ottenibili mediante una semplice

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.70.2B DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 NOVITA 4.70.2B... 5 2.1 Annullo

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1 Modelli di Base Dati 4 Un DBMS: Access a.a. 2001/2002 4.1 DBMS 4.2 DBMS = Data Base Management System Software per la costruzione e la gestione di una base dati Esempi di DBMS: Oracle, MySQL, SQLServer,

Dettagli

Integrazione di rete di campo PROFIBUS in reti di fabbrica di tipo Ethernet

Integrazione di rete di campo PROFIBUS in reti di fabbrica di tipo Ethernet 1 Integrazione di rete di campo in reti di fabbrica di tipo Ethernet Paolo Ferrari Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Brescia Via Branze 38-25123 Brescia (Italy) Centro di Competenza

Dettagli

IL CONCETTO DI FILE. È illecito operare oltre la fine del file.

IL CONCETTO DI FILE. È illecito operare oltre la fine del file. IL CONCETTO DI FILE Un file è una astrazione fornita dal sistema operativo, il cui scopo è consentire la memorizzazione di informazioni su memoria di massa. Concettualmente, un file è una sequenza di registrazioni

Dettagli

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI La nuova gestione Utilità Piano dei Conti Premessa... 2 La creazione di un nuovo sottoconto... 3 1. Nuovo sottoconto tramite duplica da piano dei conti standard...

Dettagli

Esame di INFORMATICA (*) Operazioni Aritmetiche: Somma. Lezione 3. Operazioni Aritmetiche: Somma. Operazioni Aritmetiche: Somma

Esame di INFORMATICA (*) Operazioni Aritmetiche: Somma. Lezione 3. Operazioni Aritmetiche: Somma. Operazioni Aritmetiche: Somma Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 3 Operazioni Aritmetiche: Somma + 1 0 1 0 (*) 1 0 1 0 (*) con riporto di 1 2 Operazioni Aritmetiche:

Dettagli

per immagini guida avanzata Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1

per immagini guida avanzata Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Selezione delle celle per immagini guida avanzata La cella attiva è la B7 Selezionare una cella

Dettagli

Linguaggio C Espressioni e operatori

Linguaggio C Espressioni e operatori FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing.DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C Espressioni e operatori 2001 Pier Luca Montessoro - Davide

Dettagli