Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia. ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia. ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)"

Transcript

1 Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

2

3 L INFN copre istituzionalmente i settori della fisica Nucleare Sub-nucleare Astro-particellare

4 INFN e la fisica nucleare Ricerca fondamentale Materia nucleare instabile Materia nucleare in condizioni estreme Materia nucleare sciolta nei suoi componenti fondamentali ( quarks e gluoni)

5 INFN e la fisica nucleare Applicazioni del nucleare Medicina (radiobiologia, adroterapia, dosimetria, diagnostica) Beni culturali ( analisi non invasive, inquinamento e monitoraggi climatici)

6 INFN e la fisica nucleare Energia Fusione: partecipazione al programma ITER Fissione: collaborazione con Ansaldo Nucleare

7 L Italia e la fusione Gli attori: ENEA, CNR, INFN, RFX I temi: il cannone che riscalda il plasma è l iniettore di neutri, i soli a poter penetrare nel plasma per riscaldarlo (NBTF) La macchina che prova i materiali resistenti al flusso di neutroni generati dalla fusione (IFMIF) Precursori di ITER su minore scala (Fast)

8 L INFN e la fusione Le competenze Le attività in corso

9 le competenze Gli acceleratori L alta intensità Fasci radioattivi (Excyt, SPES) Trattamento scorie (TRASCO) RFQ Criogenici o caldi Piave: l iniettore basato su strutture RFQ

10 Il contesto delle attività In Italia LNL (acceleratori, processi nucleari) LNS (sorgenti, processi nucleari) All estero Cern (Ch) (riduzione scorie, linac) Ganil (Fr) ioni radioattivi, radioprotezione

11 Le attività IFMIF una macchina per controllare la resistenza di nuovimaterialiaiflussielevatissimidineutroni previsti l Ente attuatore Italiano, Mou con CEA, Ciemat,FZK NBTF L iniettore di proiettili elettricamente neutri per il riscaldamento del plasma di nuclei Attraverso il consorzio RFX

12 L INFN e la fissione Accordo con Ansaldo Nucleare per reattori a fissione su formazione ricerca sicurezza

13 formazione sinergia con Universita e industria per l organizzazione di Master di II livello per formazione specialistica di laureati (Genova).

14 ricerca e fissione sfide tecnologiche per la IV generazione - sostenibilita - economicita - sicurezza e affidabilita

15 Sostenibilita = capacita di soddisfare le richieste della societa per un tempo indefinito Estendere nei secoli futuri la disponibilita del combustibile convertendo isotopi fertili (Th 232, U 238 ) in fissili (U 233, Pu 239 ), anche riciclando il combustibile utilizzato Riprocessamento dei rifiuti con ricupero di Uranio e Plutonio e trasmutazione delle scorie per ridurne vita media e tossicita Questo richiede lo sviluppo di reattori veloci e quindi un forte impegno di ricerca..

16 Economicita = competitivita nei costi e diminuzione del rischio finanziario Realizzazione di impianti innovativi, maggiore efficienza nell uso dei combustibili e semplificazione nel disegno Riduzione del rischio economico attraverso disegno modulare Innalzamento della temperatura del nocciolo per migliore efficienza termica, per permettere produzione di idrogeno, desalinizzazione dell acqua ed altri sottoprodotti della produzione di energia

17 Sicurezza e affidabilita mantenere e sviluppare i gia elevatissimi standard di sicurezza degli impianti nucleari Sviluppare le caratteristiche di sicurezza intrinseca Rendere chiare e trasparenti le procedure di sicurezza

18 progetto ai laboratori nazionali di Legnaro (LNL) di un reattore di ricerca (150 KW) veloce al piombo di tipo ADS, sostenuto da acceleratore

19 Resistenza alla proliferazione e protezione fisica controllo e sicurezza dei materiali e delle infrastrutture nucleari Impedire la proliferazione del combustibile attraverso miglioramenti di progettazione e altre misure Protezione fisica attraverso sviluppo di rivelatori e sistemi di controllo nei depositi, nel nocciolo, nei trasporti Questo richiede su ogni punto intensa R&D di ingegneria e fisica, in particolare sullo sviluppo di rivelatori e sistemi di monitoraggio anche ambientale

20 progetto RIACE RIvelatori e ACceleratori per l Energia

21 sommario Disponibilità di specifiche competenze per innovazione e sviluppo Capacità di formazione del personale Collaborazione con Enti e Università Confronto con le problematiche industriali Supporto alle esigenze attuali Sperimentazione di tecnologie imminenti

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro Francesco Longo Dipartimento di Fisica Universita di Trieste e INFN/Trieste Via Valerio 2, Trieste, 34127, Italy (francesco.longo@ts.infn.it)

Dettagli

Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro

Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro 1 Le attività scientifiche dell INFN L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) è l ente pubblico nazionale di ricerca, vigilato dal Ministero dell Istruzione,

Dettagli

Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro

Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro 1 INFN L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) è l ente pubblico nazionale di ricerca, vigilato dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della

Dettagli

Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio

Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio Laureando: Roberto Francesco Matr. 541829-IE Relatore: Arturo Lorenzoni

Dettagli

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO G. Turchetti Dipartimento di Fisica Università di Bologna, INFN Sezione di Bologna Le fonti d energia Storia: la disponibilità di energia ha caratterizzato lo

Dettagli

IL PROGETTO ITER. dalla fusione nucleare l energia per il nostro futuro. Opportunità per le imprese. Alessio Misuri Dintec. Ferrara, 21 novembre 2008

IL PROGETTO ITER. dalla fusione nucleare l energia per il nostro futuro. Opportunità per le imprese. Alessio Misuri Dintec. Ferrara, 21 novembre 2008 IL PROGETTO ITER dalla fusione nucleare l energia per il nostro futuro. Opportunità per le imprese Alessio Misuri Dintec Ferrara, 21 novembre 2008 Cos è il progetto ITER INTERNATIONAL THERMONUCLEAR EXPERIMENTAL

Dettagli

L energia nella scuola. Enzo De Sanctis INFN-Laboratori Nazionali di Frascati Societa Italiana di Fisica

L energia nella scuola. Enzo De Sanctis INFN-Laboratori Nazionali di Frascati Societa Italiana di Fisica L energia nella scuola Enzo De Sanctis INFN-Laboratori Nazionali di Frascati Societa Italiana di Fisica 1 Il Progetto PUBBLICAZIONE DI FASCICOLI SULLE PIÙ IMPORTANTI E PROMETTENTI FONTI ENERGETICHE, LE

Dettagli

Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare

Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare All. 2 Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare Ruoli divisioni DECLARATORIE DIVISIONI DEL DIPARTIMENTO FUSIONE E TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA NUCLEARE Divisione Fisica della Fusione

Dettagli

LA PRODUZIONE DI ENERGIA NUCLEARE DA FISSIONE

LA PRODUZIONE DI ENERGIA NUCLEARE DA FISSIONE LA PRODUZIONE DI ENERGIA NUCLEARE DA FISSIONE Il Reattore termico (gen.ii e III) Il Reattore veloce (gen,iv) Le prospettive di ricerca per l INFN LA FISSIONE E LA REAZIONE A CATENA fattore di moltiplicazione

Dettagli

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie γ emission Expansion D E T E C T O R ~20 fm/c ~100 fm/c (10-22 sec) Transizione di fase della materia nucleare Pre-equilibrio e alpha cluster Fusione-Evaporazione

Dettagli

I Laboratori Nazionali di Legnaro

I Laboratori Nazionali di Legnaro I Laboratori Nazionali di Legnaro Diego Be(oni INFN, Ferrara, Italy CSN3 Roma 20 Marzo 2017 LNL SITE Diego Be(oni Legnaro Na?onal Laboratories 2 Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL) Mission: Fundamental

Dettagli

Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata. G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino

Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata. G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino 1 Fusione Nucleare 2 Principio fisico della Fusione nucleare Reazione di fusione Reazione

Dettagli

1. Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti

1. Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti Allegato n. 1 alla Circolare UCP n. 294 /2015/COMM 1. Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti Unità Tecnico Gestionale

Dettagli

Nota stampa. L iniziativa Articolo 9 della Costituzione al Consorzio RFX

Nota stampa. L iniziativa Articolo 9 della Costituzione al Consorzio RFX Nota stampa L iniziativa Articolo 9 della Costituzione al Consorzio RFX La mattina di venerdì 17 febbraio il Consorzio Rfx - composto da Cnr, Enea, Infn, Università di Padova e Acciaierie Venete ha ospitato

Dettagli

La ricerca sulla fusione a Padova

La ricerca sulla fusione a Padova o La ricerca sulla fusione a Padova Impianto dell iniettore di fasci di neutri NBTF in costruzione La ricerca nel campo energetico ha un ruolo fondamentale nella crescita e nella prosperità sostenibile

Dettagli

Un tentativo di classificazione delle competenze nel nucleare da fissione

Un tentativo di classificazione delle competenze nel nucleare da fissione Information & Communication Technology e Nucleare da Fissione: Dati di Base, Sviluppo degli impianti innovativi (Generation IV), progettazione di esperienze nei reattori da ricerca. Casaccia Un tentativo

Dettagli

Prima di essere portato sulla ISS, AMS è stato portato al KSC (Kennedy Space Center in Florida).

Prima di essere portato sulla ISS, AMS è stato portato al KSC (Kennedy Space Center in Florida). PROGETTO AMS II Prima di essere portato sulla ISS, AMS è stato portato al KSC (Kennedy Space Center in Florida). La missione è stata la STS- 134 con shuttle Endeavour e data del lancio, lunedì 16 Maggio.

Dettagli

Resa totale da bersaglio spesso

Resa totale da bersaglio spesso Resa totale da bersaglio spesso Programma INFN di misure p+nucleo n+x M. Ripani INFN - Genova Seminario su facility nucleare sottocritica 7 Febbraio 2011, Ansaldo, Genova Partecipanti INFN Bari: N. Colonna

Dettagli

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) La fissione spontanea avviene per nuclei molto pesanti Z 2/A > 47 (per 238U, Z 2/A=36 ) Fissione indotta: lo scattering di una particella su di un nucleo fissile

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE NUCLEARI TRA SICUREZZA E NON PROLIFERAZIONE

NUOVE TECNOLOGIE NUCLEARI TRA SICUREZZA E NON PROLIFERAZIONE NUOVE TECNOLOGIE NUCLEARI TRA SICUREZZA E NON PROLIFERAZIONE di Sergio F. Garribba Milano, Università Bocconi, 7 maggio 2008 1 1. Governo delle tecnologie nucleari a) Sicurezza: limitare i rischi e le

Dettagli

Laurea magistrale in Fisica

Laurea magistrale in Fisica Laurea magistrale in Fisica percorso su Acceleratori e Superconduttività Applicata LM 2017-2018 1 Gli acceleratori di particelle sono nati come strumenti per la ricerca di base in Fisica nucleare e sub-nucleare,

Dettagli

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari Cosa è L atomo è costituito da: protoni (carica positiva) neutroni (carica neutra); Attorno al nucleo ruotano gli elettroni (carica negativa) L energia nucleare è una forma di energia che deriva da profonde

Dettagli

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2 ENERGIA NUCLEARE URANIO L uranio è un metallo di colore bianco argenteo che pesa più del doppio del ferro. si ricava dall uranite. E un minerale che contiene due tipi di elementi 1. Uranio 238 non fissile

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 152 RISOLUZIONE DELLA 7ª COMMISSIONE PERMANENTE (Istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport) (Estensore POSSA) approvata

Dettagli

2050: il ruolo della ricerca in fisica delle alte energie

2050: il ruolo della ricerca in fisica delle alte energie 2050: il ruolo della ricerca in fisica delle alte energie M.Mar%ni Dipar&mento Fisica Nucleare Subnucleare e delle radiazioni, Univ. G.Marconi INFN, Laboratori di Frasca& La ricerca 40 anni fa 1976: Entrata

Dettagli

Ricerca sulla fisica dei plasmi e della fusione termonucleare a Padova

Ricerca sulla fisica dei plasmi e della fusione termonucleare a Padova Ricerca sulla fisica dei plasmi e della fusione termonucleare a Padova Tommaso Bolzonella A nome dei colleghi del Consorzio RFX e del Centro Ricerche Fusione Un breve inquadramento storico Lo studio del

Dettagli

PROGETTO STRATEGICO INFN-ENERGIA

PROGETTO STRATEGICO INFN-ENERGIA PROGETTO STRATEGICO INFN-ENERGIA APPROFONDIMENTO (dal Piano Triennale) INFN- E è una nuova linea di ricerca dell Ente, il cui fine è lo sviluppo di competenze e strumentazioni nel settore delle applicazioni

Dettagli

La ricerca sulla fusione a Padova

La ricerca sulla fusione a Padova La ricerca sulla fusione a Padova Nel sole l idrogeno si fonde in elio. L energia liberata da questo processo sostiene la vita sulla Terra. L obiettivo della ricerca sulla fusione termonucleare è riprodurre,

Dettagli

Spes Direct Target. Progetto per la realizzazione di un prototipo in scala 1:5 di un bersaglio diretto per SPES

Spes Direct Target. Progetto per la realizzazione di un prototipo in scala 1:5 di un bersaglio diretto per SPES 19 Luglio 2006 Progetto per la realizzazione di un prototipo in scala 1:5 di un bersaglio diretto per SPES Programma di lavoro e Milestones per il 2006 Consuntivo a giugno 2006 Preventivo 2007 MILESTONES

Dettagli

Audizione Commissione Industria del Senato ROMA

Audizione Commissione Industria del Senato ROMA 1 Audizione Commissione Industria del Senato ROMA 11. 11. 2014 Sommario 2 Il Gruppo Sogin Profilo Il decommissioning degli impianti nucleari in Italia Il Parco Tecnologico e Deposito Nazionale Il decommissioning

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Aldo Pizzuto Viale I Maggio 115/A 00046 Grottaferrata +39069412963 Abitazione; +390694005664 Ufficio; +393204280187 Mobile +390694005770

Dettagli

Scuola di Dottorato: INGEGNERIA INDUSTRIALE. Indirizzo: ENERGETICA. Dipartimento di INNOVAZIONE MECCANICA E GESTIONALE. n._2. n._8

Scuola di Dottorato: INGEGNERIA INDUSTRIALE. Indirizzo: ENERGETICA. Dipartimento di INNOVAZIONE MECCANICA E GESTIONALE. n._2. n._8 Scuola di Dottorato: INGEGNERIA INDUSTRIALE Indirizzo: ENERGETICA Sede amministrativa Durata del corso Dipartimento di INNOVAZIONE MECCANICA E GESTIONALE 3 anni Borse di Ateneo Borse Legge 170 n._0 Posti

Dettagli

Iniettore PIAVE. Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 1

Iniettore PIAVE. Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 1 Iniettore PIAVE Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 1 Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 2 Scopi del nuovo iniettore 1. Masse superiori al 100 AMU 2. Intensità di corrente di fascio 3. Operazione a fascio continuo

Dettagli

La ricerca sulla fusione a Padova

La ricerca sulla fusione a Padova La ricerca sulla fusione a Padova Nel sole l idrogeno si fonde in elio. L energia liberata da questo processo sostiene la vita sulla Terra. L obiettivo della ricerca sulla fusione termonucleare è riprodurre,

Dettagli

ANALISI TERMICA DEL TARGET SOTTILE

ANALISI TERMICA DEL TARGET SOTTILE Primo Meeting Target Sottile SPES Laboratori INFN di Legnaro, 24 gennaio 2006 ANALISI TERMICA DEL TARGET SOTTILE Silvio Cevolani ENEA-FIS-NUC, Bologna SCHEMA DEL TARGET PER L ANALISI TERMICA 1. La sorgente

Dettagli

Un laboratorio INFN per lo studio della fisica dei reattori veloci

Un laboratorio INFN per lo studio della fisica dei reattori veloci I Corso di Formazione INFN sul tema dell'energia nucleare TORINO, 14-15 Dicembre 2009 Un laboratorio INFN per lo studio della fisica dei reattori veloci Paolo Saracco INFN - sez. Genova Convenzione INFN

Dettagli

Santo Gammino Nato a Riposto, 17/9/1963.

Santo Gammino Nato a Riposto, 17/9/1963. Santo Gammino Nato a Riposto, 17/9/1963. Laureato in Fisica (Catania), 9/7/1987, con 110 e lode ("Studio sul sistema di pulsaggio dei fasci di ioni dell'acceleratore Tandem al LNS") Borsista dell Istituto

Dettagli

Il programma Ignitor

Il programma Ignitor Il programma Ignitor Paolo Detragiache ENEA-Torino Unità FUS-MAG Casaccia, 18 Settembre 2003 IL PROGRAMMA IGNITOR 1 Sommario Motivazioni Missione Principali caratteristiche della macchina Caratteristiche

Dettagli

Prospettive Industriali nel campo della fusione termonucleare:il Progetto ITER

Prospettive Industriali nel campo della fusione termonucleare:il Progetto ITER Prospettive Industriali nel campo della fusione termonucleare:il Progetto ITER G. Mazzitelli Vicenza 6 luglio 2010 06 luglio 2010 G. Mazzitelli 1 Sommario La fusione:vantaggi e svantaggi Il progetto ITER

Dettagli

Italian ITER Business Forum 2014. La Partecipazione Italiana al Programma Internazionale sulla Fusione

Italian ITER Business Forum 2014. La Partecipazione Italiana al Programma Internazionale sulla Fusione Italian ITER Business Forum 2014 La Partecipazione Italiana al Programma Internazionale sulla Fusione Aldo Pizzuto Direttore Unità tecnica Fusione ENEA Milano 26 giugno 2014 ENEA agenzia nazionale per

Dettagli

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ ENERGIA NUCLEARE: CHE COS È E L ENERGIA CHE TIENE LEGATA LA PARTE INTERNA DELL ATOMO, O MEGLIO LE PARTICELLE CHE FORMANO IL NUCLEO DELL

Dettagli

La via europea alla fusione:

La via europea alla fusione: soci: CNR, ENEA, INFN, Università di Padova, Acciaierie Venete SpA La via europea alla fusione: che cosa serve oltre a ITER Francesco Gnesotto Università degli Studi di Padova Convegno INFN-Energia e Industria

Dettagli

Attività di fisica della fusione complementari a ITER

Attività di fisica della fusione complementari a ITER Accordo di Programma MiSE-ENEA Attività di fisica della fusione complementari a ITER Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico Vincenzo Porpiglia ENEA, UPRSE Roma, 19 giugno 2015 RICERCA DI SISTEMA

Dettagli

L INDUSTRIA NUCLEARE ITALIANA e Le Capacità Produttive Nazionali. Alessandro Alemberti Milano, 25 maggio 2009

L INDUSTRIA NUCLEARE ITALIANA e Le Capacità Produttive Nazionali. Alessandro Alemberti Milano, 25 maggio 2009 L INDUSTRIA NUCLEARE ITALIANA e Le Capacità Produttive Nazionali Alessandro Alemberti Milano, 25 maggio 2009 Un po di storia Anni 70: l industria italiana investe pesantemente per la realizzazione di centrali

Dettagli

Piacenza Liceo Respighi 17 e 24 marzo 2015

Piacenza Liceo Respighi 17 e 24 marzo 2015 Piacenza Liceo Respighi 17 e 24 marzo 2015 Paolo Montagna, Paolo Vitulo Dipartimento di Fisica Università di Pavia INFN Sezione di Pavia paolo.montagna@unipv.it, it paolo.vitulo@unipv.it http://fisica.unipv.it/fisnucl/

Dettagli

Dagli esperimenti di Fusione attuali ad ITER

Dagli esperimenti di Fusione attuali ad ITER Dagli esperimenti di Fusione attuali ad ITER Francesco Romanelli Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione UTS Fusione ITER e il risultato del progresso nella comprensione della dinamica dei plasmi termonucleari

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL NUCLEARE E IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA

L EVOLUZIONE DEL NUCLEARE E IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA CIVICO PLANETARIO di MILANO in collaborazione con CISE 2007 Atomi a Milano i pionieri della ricerca 23 ottobre 2014 L EVOLUZIONE DEL NUCLEARE E IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA Flavio Parozzi Associazione CISE2007

Dettagli

Ricerca e prospettive della fusione nucleare - Il progetto ITER

Ricerca e prospettive della fusione nucleare - Il progetto ITER Ricerca e prospettive della fusione nucleare - Il progetto ITER Paola Batistoni Unità Tecnico Scientifica FUSIONE ENEA - Frascati INFN Sezione di Roma 12 giugno 2006 Che cos è la fusione nucleare? E una

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NEGLI ENTI DI RICERCA

LA COMUNICAZIONE NEGLI ENTI DI RICERCA Master in Comunicazione delle Scienze Università degli studi di Padova LA COMUNICAZIONE NEGLI ENTI DI RICERCA Una questione di strategia a.a. 2018-19 MARIA TERESA ORLANDO 21 DICEMBRE 2018 AL VIA LA RIFORMA

Dettagli

FISICA ATOMICA E NUCLEARE

FISICA ATOMICA E NUCLEARE INDICE Introduzione generale 7 PARTE I Concetti di base 11 Capitolo 1 FISICA ATOMICA E NUCLEARE 13 1.1 - Atomi e isotopi 13 1.2 - I radioisotopi e la radioattività 14 1.3 - I processi di decadimento radioattivo

Dettagli

J. Robert Oppenheimer

J. Robert Oppenheimer SOCIETA' ASTRONOMICA "G.V. SCHIAPARELLI" J. Robert Oppenheimer tra due bombe, politica e logica militare nella Guerra Fredda Varese, 21 Ottobre 2016 Molti libri sono stati scritti su Oppenheimer questo

Dettagli

SPIDER & MITICA NEUTRAL BEAM TEST FACILITY. Il Progetto PRIMA. I due prototipi. avranno prestazioni mai fino ad ora raggiunte

SPIDER & MITICA NEUTRAL BEAM TEST FACILITY. Il Progetto PRIMA. I due prototipi. avranno prestazioni mai fino ad ora raggiunte NEUTRAL BEAM TEST FACILITY Consorzio RFX - ENEA, CNR, INFN, Università degli Studi di Padova, Acciaierie Venete SpA Il Progetto PRIMA I due prototipi SPIDER & MITICA avranno prestazioni mai fino ad ora

Dettagli

RFX-mod2 - progetto MIAIVO. Padova Italy

RFX-mod2 - progetto MIAIVO. Padova Italy RFX-mod2 - progetto MIAIVO Padova Italy TITOLO DELL OPERA MIAIVO: Meccanica Innovativa e Additiva In dalla ricerca alle opportunità nel mercato attu Organismo di Ricerca: Consorzio RFX Intervento realizzato

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

22 Maggio 2013 / GENOVA La Progettazione e Riqualificazione delle Costruzioni: ASPETTI DINAMICI E SISMICI. Maria Pia Repetto

22 Maggio 2013 / GENOVA La Progettazione e Riqualificazione delle Costruzioni: ASPETTI DINAMICI E SISMICI. Maria Pia Repetto 22 Maggio 2013 / GENOVA La Progettazione e Riqualificazione delle Costruzioni: ASPETTI DINAMICI E SISMICI Maria Pia Repetto DICCA Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica ed Ambientale Scuola Politecnica

Dettagli

PID. Programma INFN per Docenti. Corso di aggiornamento residenziale per docenti delle scuole superiori Silvia Miozzi

PID. Programma INFN per Docenti. Corso di aggiornamento residenziale per docenti delle scuole superiori Silvia Miozzi PID Programma INFN per Docenti Corso di aggiornamento residenziale per docenti delle scuole superiori Silvia Miozzi PID_LNGS, Assergi 9 aprile 9 PID Tipologia: Corso residenziale ( ore) Durata: giorni

Dettagli

Composizione del combustibile nucleare irraggiato: Figura 5 Figura 5

Composizione del combustibile nucleare irraggiato: Figura 5 Figura 5 Figura 5 Figura 5 ASPETTI AMBIENTALI Gestione dei materiali radioattivi Composizione del combustibile nucleare irraggiato: 95% uranio 238 (riciclabile) 1% uranio 235 fissile (riciclabile) 1% plutonio fissile

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

Extreme Light Infrastructure ELI

Extreme Light Infrastructure ELI Extreme Light Infrastructure ELI dall idea alla realizzazione Sandro De Silvestri IFN-CNR, Politecnico di Milano Project supported by: ELI in breve ELI è una Infrastruttura di Ricerca Laser Internazionale

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II PIANO DIDATTICO I ANNO Insegnamento Ambito disciplinare Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata BIO/16 BIO/09 BIO/13 BIO/10 TC 1 -- -- -- TC 1 --

Dettagli

Disciplinare Organizzativo dei Laboratori Nazionali INFN di Legnaro

Disciplinare Organizzativo dei Laboratori Nazionali INFN di Legnaro Allegato alla deliberazione del Consiglio Direttivo n. 12349 Disciplinare Organizzativo dei Laboratori Nazionali INFN di Legnaro (ai sensi dell art. 23, comma 1, lett. a), dello Statuto dell INFN e dell

Dettagli

il CNR: il più grande ente pubblico italiano di ricerca Fondato nel 1923 (novantesimo compleanno nel 2013)

il CNR: il più grande ente pubblico italiano di ricerca Fondato nel 1923 (novantesimo compleanno nel 2013) IFP-CNR, Open Day, 25 Marzo 2013 il CNR: il più grande ente pubblico italiano di ricerca Fondato nel 1923 (novantesimo compleanno nel 2013) Circa 8000 unità di personale (60% ricercatori) + 3000 ricercatori

Dettagli

fissione di atomi pesanti le reazioni di fissione nucleare centrali a fissione un prototipo di centrale a fusione (ITER)

fissione di atomi pesanti le reazioni di fissione nucleare centrali a fissione un prototipo di centrale a fusione (ITER) indice fissione di atomi pesanti le reazioni di fissione nucleare centrali a fissione un prototipo di centrale a fusione (ITER) celle fotovoltaiche solare termico 1 riassunto le reazioni chimiche interessano

Dettagli

Nuclei per le Stelle, la Salute e l Ambiente. Giovanni Fiorentini

Nuclei per le Stelle, la Salute e l Ambiente. Giovanni Fiorentini Nuclei per le Stelle, la Salute e l Ambiente Giovanni Fiorentini Un punto di vista sulla fisica nucleare La fisica nucleare e una disciplina matura, che puo e deve confrontarsi con altre discipline, per

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Radiazioni ionizzanti Qualunque radiazione in grado di provocare fenomeni di ionizzazione. Radiazione: trasferimento di energia attraverso lo spazio. Ionizzazione: fenomeno per il quale, da un atomo stabile

Dettagli

Nuovo rinascimento della biomassa. Stefano Besseghini RSE Firenze 30 Marzo 2012

Nuovo rinascimento della biomassa. Stefano Besseghini RSE Firenze 30 Marzo 2012 Nuovo rinascimento della biomassa Stefano Besseghini RSE Firenze 30 Marzo 2012 SOMMARIO Ricerca Sistema Energetico Rinascimento? Qualche riflessione La ricerca! Qualche spunto Conclusioni Mettiamo energia

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

Pagina 1/7 Il KC Catania Est in visita ai Laboratori del Sud dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Pagina 1/7 Il KC Catania Est in visita ai Laboratori del Sud dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare Pagina 1/7 Il KC Catania Est in visita ai Laboratori del Sud dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare Rosalba, 09 aprile 2018, 19:26 07/04/2018: Con gli amici del KC-CATANIA EST, grazie all'interessamento

Dettagli

L impianto sperimentale sottocritico

L impianto sperimentale sottocritico Seminario su Impianto sperimentale sottocritico a neutroni veloci in Piombo solido e bassa potenza sostenuto da un acceleratore di protoni L impianto sperimentale sottocritico Stefano Frambati stefano.frambati@ann.ansaldo.it

Dettagli

Industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico, esercitando un'attività di trasformazione delle materie prime

Industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico, esercitando un'attività di trasformazione delle materie prime Industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico, esercitando un'attività di trasformazione delle materie prime in semilavorati o prodotti finiti. Essa rientra nel

Dettagli

Paolo Buratti. Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione, Frascati, Italy

Paolo Buratti. Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione, Frascati, Italy Le energie alternative nel III Millennio Frosinone 3-5 Maggio 2007 La Fusione Nucleare Paolo Buratti Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione, Frascati, Italy Un reattore a fusione di grandi dimensioni

Dettagli

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna Clust-ER edilizia e costruzioni Prof. Marco Savoia Ex Direttore CIRI Edilizia e costruzioni Università di Bologna Coordinatore VC Sicurezza L idea del

Dettagli

Le reazioni di fusione. 1 kev = 11.000.000 K

Le reazioni di fusione. 1 kev = 11.000.000 K Le reazioni di fusione 1 kev = 11.000.000 K 1 Fusione inerziale LASER LENTE CAMERADI SCARICA LASER LASER BERSAGLIO Plastica D+T solido D+T gas LASER NIF (USA): 192 fasci laser da 1.8 MJ su una piccola

Dettagli

Il nucleare in Francia Presente e Futuro

Il nucleare in Francia Presente e Futuro Il nucleare in Francia Presente e Futuro Bruno D Onghia Presidente EDF Energia Italia AERA FAST, MAY 19, 2006 1 AERA FAST, MAY 19, 2006 2 Programma temporale di avviamento 70 60 50 Nb of Units 40 30 20

Dettagli

Roberto Adinolfi Dir. Gen. ANSALDO Nucleare L INDUSTRIA NUCLEARE ITALIANA DALLA SOPRAVVIVENZA ALLA RINASCITA

Roberto Adinolfi Dir. Gen. ANSALDO Nucleare L INDUSTRIA NUCLEARE ITALIANA DALLA SOPRAVVIVENZA ALLA RINASCITA Roberto Adinolfi Dir. Gen. ANSALDO Nucleare L INDUSTRIA NUCLEARE ITALIANA DALLA SOPRAVVIVENZA ALLA RINASCITA Un po di storia Anni 70: l industria italiana investe pesantemente per la realizzazione di centrali

Dettagli

Percorsi Didattici di Fisica della Materia FISICA DEI PLASMI

Percorsi Didattici di Fisica della Materia FISICA DEI PLASMI Percorsi Didattici di Fisica della Materia FISICA DEI PLASMI Si studia il comportamento complesso del plasma, lo stato della materia più diffuso nell universo (99.9%). Lo studio è centrale in un ampio

Dettagli

Fusione nucleare per la produzione di energia: sogno o realtà?

Fusione nucleare per la produzione di energia: sogno o realtà? Fusione nucleare per la produzione di energia: sogno o realtà? 1. Fissione nucleare: l energia atomica di Antonio Candiello 1 La fissione nucleare, realizzata artificialmente per la prima volta da Enrico

Dettagli

Energia: dalle stelle all umanit

Energia: dalle stelle all umanit Energia: dalle stelle all umanit umanità Un po di greco e di latino Dal Sole alla Terra La crisi scientifica dell 800 RIS al Gran Sasso Non solo Sole L eredità delle Stelle morenti XI comandamento Intermezzi:

Dettagli

La strada percorsa e il futuro

La strada percorsa e il futuro La strada percorsa e il futuro La linea Tokamak Francesco De Marco Associazione ENEA-EURATOM sulla Fusione UTS Fusione I giovedì della cultura scientifica-18 Settembre 2003 In un toro le particelle sono

Dettagli

Stages al Laboratorio di Frascati dell INFN

Stages al Laboratorio di Frascati dell INFN Stages al Laboratorio di Frascati dell INFN L Istituto di Fisica Nucleare Le attivita del Laboratorio di Frascati Finalita degli stages Programma L INFN E l istituto che in Italia promuove la ricerca nel

Dettagli

Autorità Portuale di Livorno Dipartimento Sviluppo Strategico, Area Programmazione e Sviluppo

Autorità Portuale di Livorno Dipartimento Sviluppo Strategico, Area Programmazione e Sviluppo Autorità Portuale di Livorno Dipartimento Sviluppo Strategico, Area Programmazione e Sviluppo 1 Il porto diventa il motore di un nuovo paradigma di sviluppo Competitività in termini di Sostenibilità, Qualità,

Dettagli

IL DEPOSITO NAZIONALE: UNA SFIDA CHALLENGING

IL DEPOSITO NAZIONALE: UNA SFIDA CHALLENGING CICLO SEMINARI HISTORIA MAGISTRA VITAE 2017 IL DEPOSITO NAZIONALE: UNA SFIDA CHALLENGING FABIO CHIARAVALLI Direttore Deposito Nazionale e Parco Tecnologico Giovedì, 7 Settembre 2017 ENEA, Via Giulio Romano,

Dettagli

Formazione e ricerca sull energia da fusione termonucleare

Formazione e ricerca sull energia da fusione termonucleare Formazione e ricerca sull energia da fusione termonucleare F. Pegoraro FONDAZIONE INTERNAZIONALE TRIESTE PER IL PROGRESSO E LA LIBERTA DELLE SCIENZE Trieste 31 maggio 2010 Le filiere dell energia, Trieste

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 28/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

Albert Einstein fu il primo scienziato ad intuire che dal nucleo si poteva ottenere energia.

Albert Einstein fu il primo scienziato ad intuire che dal nucleo si poteva ottenere energia. ENERGIA NUCLEARE ENERGIA NUCLEARE L energia nucleare è una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. Scaturisce da reazioni che avvengono nel nucleo dell

Dettagli

LM33. Ingegneria Industriale LM33

LM33. Ingegneria Industriale LM33 LM33 LM33 Obiettivi formativi Formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione. Sviluppare progetti avanzati in termini di prodotto e di processo, dal punto di vista

Dettagli

INFN at CERN Realizzare l impossibile Sommario

INFN at CERN Realizzare l impossibile Sommario INFN at CERN Realizzare l impossibile Sommario Franco Bedeschi Presidente della Commissione Scientifica Nazionale 1 dell INFN Il CERN Il successo di LHC L INFN Il motore dell Italia al CERN I rapporti

Dettagli

PLASMI IN ASTROFISICA E IN LABORATORIO

PLASMI IN ASTROFISICA E IN LABORATORIO PLASMI IN ASTROFISICA E IN LABORATORIO Incontro di Villa Mondragone 28 maggio 2010 I rapidi progressi della ricerca sui plasmi nei vari ambiti disciplinari possono potenziarsi a vicenda se messi a fattor

Dettagli

Nel Sole l'idrogeno si fonde in Elio.

Nel Sole l'idrogeno si fonde in Elio. FUSIONE Nel Sole l'idrogeno si fonde in Elio. L'energia liberata da questo processo sostiene la vita sulla Terra. L obiettivo delle ricerche sulla fusione è riprodurre, in maniera controllata, processi

Dettagli

L energia nella scuola

L energia nella scuola L energia nella scuola Enzo De Sanctis INFN-Laboratori Nazionali di Frascati Societa Italiana di Fisica 1 Il Progetto PUBBLICAZIONE DI FASCICOLI SULLE PIÙ IMPORTANTI E PROMETTENTI FONTI ENERGETICHE, LE

Dettagli

La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia

La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Sostenibilità in edilizia Sviluppo di un sistema di progettazione controllato e strutturato

Dettagli

Il Vuoto Fisico. un invito al laboratorio. Andrea Fontana, INFN Pavia

Il Vuoto Fisico. un invito al laboratorio. Andrea Fontana, INFN Pavia Il Vuoto Fisico un invito al laboratorio Andrea Fontana, INFN Pavia Il più potente acceleratore di particelle: LHC LHC ha la particolarità di non avere uno solo, ma tre sistemi di vuoto: 1. vuoto per i

Dettagli

Applicazioni della fisica nucleare e subnucleare. R. Faccini Seminari Orientamento INFN 14/6/2016

Applicazioni della fisica nucleare e subnucleare. R. Faccini Seminari Orientamento INFN 14/6/2016 Applicazioni della fisica nucleare e subnucleare R. Faccini Seminari Orientamento INFN 14/6/2016 Caratteristiche chiave decadimenti nucleari 2 Raggi γ e neutroni: Sono molto penetranti e quando interagiscono

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE NOTA dell autore Prof. Danilo Eandi, docente di Tecnologia

Dettagli

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1 Quanto più l'universo ci appare comprensibile, tanto più ci appare senza scopo. Lo sforzo di capire l'universo è tra le pochissime cose che innalzano la vita umana al di sopra del livello di una farsa,

Dettagli

Risultati, prospettive e opportunità di sviluppo

Risultati, prospettive e opportunità di sviluppo Risultati, prospettive e opportunità di sviluppo Giuseppe Nucci Amministratore Delegato Roadshow 2012 13/16 novembre Roadshow 10 novembre 2011 Roadshow 15 novembre 2012 DALLE PAROLE AI FATTI: ATTACCO AL

Dettagli