FRUTTO DI PESCO: COMPRENDERE COME CRESCE PER MIGLIORARNE LA QUALITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FRUTTO DI PESCO: COMPRENDERE COME CRESCE PER MIGLIORARNE LA QUALITA"

Transcript

1 FRUTTO DI PESCO: COMPRENDERE COME CRESCE PER MIGLIORARNE LA QUALITA Brunella Morandi, Pasquale Losciale, Luigi Manfrini, Marco Zibordi e Luca Corelli Grappadelli Dipartimento Colture Arboree Università di Bologna La crescita di un frutto è il complesso risultato di eventi biochimici e biofisici che permettono l accumulo di acqua e sostanza secca nei suoi tessuti. Le regole a cui questo meccanismo risponde sono determinate geneticamente e possono variare molto a seconda della specie. Nonostante questo, diversi fattori come lo stato fisiologico dell albero e le condizioni ambientali possono influenzare fortemente la dinamica di accrescimento di un frutto, sia su base giornaliera che stagionale, con ripercussioni significative sulle caratteristiche qualitative alla raccolta. La comprensione di questi meccanismi, e dei vari fattori colturali ed ambientali che li influenzano è quindi fondamentale per indirizzare la gestione del processo produttivo verso l ottenimento dei caratteri quali-quantitativi desiderati. FLUSSI VASCOLARI E TRASPIRAZIONE CUTICOLARE L acqua e gli assimilati vengono traslocati verso il frutto attraverso i flussi di floema e xilema, ma una parte dell acqua importata dal frutto viene persa per traspirazione dalla cuticola. Mentre lo xilema trasporta principalmente acqua e sali minerali, oltre che ormoni ed altre sostanze, il floema è deputato alla traslocazione del carbonio assimilato durante il processo fotosintetico. Questo si presenta sotto forma di carboidrati il cui tipo e la cui quantità possono variare molto a seconda della specie. Melo e pesco, ad esempio, traslocano sia sorbitolo che saccarosio (Moing, 1992; Beruter, 1985), mentre nel floema dell Actinidia troviamo soltanto saccarosio. All interno dei fasci vascolari, floema e xilema si muovono secondo gradienti di potenziale idrico (Münch, 1930; Patrick, 1997); in questo modo, maggiore è la differenze di potenziale idrico tra due punti lungo la via di traslocazione, maggiore sarà la velocità del flusso tra questi due punti. Il tasso di traspirazione di un frutto dipende invece dalla conduttanza di superficie della cuticola, ossia dal suo grado di permeabilità al vapore acqueo, e dalle condizioni ambientali. La conduttanza di superficie della cuticola può variare durante lo sviluppo del frutto ma rimane una caratteristica geneticamente determinata per ogni specie. Al contrario, le fluttuazioni giornaliere di temperatura ed umidità relativa influenzano fortemente la traspirazione nel breve periodo (Lescourret et al., 2001; Wu et al., 2003). All inizio del suo sviluppo, il frutto di pesco è caratterizzato da un altissima conduttanza di superficie, che decresce lungo la stagione, pur mantenendo valori molto alti rispetto ad altre specie 1

2 (Gibert et al., 2005). L alta conduttanza di superficie determina alti tassi di traspirazione, e quindi ingenti perdite idriche durante tutta la stagione. Sia in fase di divisione che di espansione cellulare, l acqua persa da una pesca per traspirazione rappresenta circa il 50-60% dell apporto totale giornaliero di materia fresca. Di questi importi, circa il 30% proviene dal floema, mentre il restante 70% entra per via xilematica (Morandi et al., 2007a) (Tabella 1). IL FRUTTO E LA SUA GIORNATA Recentemente il gruppo di Ecofisiologia del Dipartimento di Colture Arboree dell Università di Bologna ha sviluppato strumenti a basso costo capaci di monitorare in continuo ed in maniera molto precisa le variazioni diametrali di un frutto, anche ad intervalli molto brevi, dell ordine dei minuti (Morandi et al., 2007b) (Figura 1). Questo ha permesso di studiare la dinamica giornaliera di accrescimento della pesca in maniera molto approfondita, determinando come variano i flussi in entrata (floema e xilema) ed in uscita (traspirazione) dal frutto nell arco delle 24 ore. I risultati di queste prove hanno mostrato come, in condizioni fisiologiche, la pesca aumenti di volume a partire dal tardo pomeriggio e durante le ore notturne, mentre si restringa al mattino e nel mezzogiorno. Questo andamento risulta abbastanza simile nelle tre fasi di accrescimento che caratterizzano la stagione del pesco, anche se, durante la divisione cellulare, il restringimento diametrale tipico delle ore centrali della giornata è abbastanza limitato e può essere sostituito da un semplice rallentamento o da un temporaneo arresto nella crescita (Morandi et al., 2007a) (Figura 2). Dal momento che la variazione volumetrica di un frutto è data dal bilancio tra la materia fresca importata e quella persa in un certo intervallo di tempo, lo studio approfondito dei flussi vascolari e della traspirazione del frutto ha permesso di comprendere alcuni tra i meccanismi biofisici alla base del suo accrescimento giornaliero. Si è visto come, specialmente nei mesi caldi che caratterizzano fase III, il graduale aumento mattutino nel tasso di traspirazione della chioma richiami grandi quantità di acqua xilematica verso le foglie, in virtù di gradienti di potenziale idrico all interno dell albero sempre più favorevoli al trasporto di acqua verso di esse, che in questo momento della giornata presentano i valori di potenziale più negativi (McFadyen et al., 1996). Allo stesso tempo anche i frutti iniziano a traspirare, ma l abbassamento nel potenziale di pressione xilematica che ne deriva non è sufficiente a competere con le foglie per l acqua ed il flusso xilematico verso il frutto rimane basso nelle ore del mattino (Figura 2b). A causa di questa limitazione idrica mattutina, l acqua persa dai tessuti del frutto per traspirazione è spesso maggiore della materia fresca importata per via floematica e xilematica. Questo determina un bilancio negativo e quindi il restringimento diametrale del frutto tipico delle ore centrali della giornata (Figura 2b). Alcune specie, tra cui il melo (Lang, 1990), mostrano addirittura un retroflusso di acqua xilematica dai 2

3 frutti verso le foglie, a causa dei fortissimi gradienti di potenziale idrico che si vengono a creare tra questi due organi durante le ore più calde della giornata. Prove eseguite su pesche e nettarine, anche in ambienti diversi, non hanno tuttavia mai evidenziato l esistenza di questo fenomeno nel pesco. I carboidrati che si rendono disponibili grazie al processo foto sintetico in corso vengono traslocati per via floematica verso i frutti. Questo trasporto sembra essere favorito proprio dal restringimento del frutto che garantisce il mantenimento di un potenziale idrico sufficientemente basso da creare un gradiente tra i tessuti floematici ed i tessuti sink. Il mantenimento di questo gradiente può permettere che almeno una parte dello scaricamento floematico avvenga per flusso di massa, cioè attraverso un meccanismo passivo (Patrick, 1997). I dati raccolti supportano questa ipotesi e mostrano come durante la fase centrale della giornata, caratterizzata dal restringimento dei tessuti e da bassi potenziali di pressione del frutto, il flusso floematico verso il frutto inizii progressivamente ad aumentare, pur continuando a tassi inferiori anche durante il resto della giornata (Figura 2). Alla luce di quest ipotesi, il restringimento diametrale dei tessuti durante la fase centrale della giornata, assume un ruolo molto positivo nei confronti della qualità finale del prodotto, in quanto permette al frutto di aumentare la sua forza come sink nei confronti degli assimilati disponibili (Morandi et al., 2007a). Nel pomeriggio, gli elevati VPD atmosferici inducono una progressiva chiusura stomatica nelle foglie per proteggerle da eccessive perdite idriche. I tessuti fogliari possono così reidratarsi ed aumentare il loro potenziale idrico, che si porta velocemente a valori molto meno negativi rispetto al mezzogiorno (McFadyen et al., 1996). In questo modo le foglie perdono progressivamente la loro capacità di richiamare acqua verso se stesse e diventano competitori meno forti nei confronti dei frutti. Allo stesso tempo, i frutti continuano a perdere molta acqua dall epidermide, in quanto, a differenza delle foglie, non possono controllare il loro tasso di traspirazione (Gibert et al., 2005). Queste perdite idriche, unite agli assimilati osmoticamente attivi scaricati nelle ore precedenti per via floematica favoriscono il mantenimento di bassi valori di potenziale di pressione nel pomeriggio. In questo modo nello xilema si creano i gradienti di potenziale idrico necessari perché il frutto sia in grado di richiamare acqua verso i suoi tessuti e reidratarsi. Durante il pomeriggio quindi, il flusso xilematico verso il frutto aumenta progressivamente, permettendogli dapprima di recuperare le sue dimensioni iniziali e successivamente di accrescersi in volume (Figura 2) (Morandi et al., 2007a). Questa veloce reidratazione dei tessuti delle ore pomeridiane favorisce un innalzamento del potenziale di pressione che determina un progressivo riequilibrio dei gradienti di potenziale idrico nello xilema. In questo modo i flussi idrici verso i tessuti del frutto diminuiscono gradualmente d intensità durante la notte. Il calo nel tasso di traspirazione tipico delle ore serali e 3

4 notturne fa si tuttavia che il bilancio dei flussi in entrata verso il frutto rimanga positivo e che quindi il frutto continui ad accrescersi anche durante queste ore (Figura 2). Studi effettuati sia su pesche che su nettarine hanno mostrato come la strategia di accrescimento descritta non differisca tra le diverse varietà considerate (Morandi et al., 2007a). In generale, essa si basa su alti tassi di traspirazione dell epidermide che permettono al frutto di abbassare il suo potenziale idrico e quindi di richiamare acqua e sostanza secca da xilema e floema (Patrick, 1997) (Figura 3). Questo determina uno spostamento di ingenti volumi idrici dall albero al frutto e dal frutto all atmosfera che sembrano essere alla base degli alti tassi di crescita tipici di questa specie. Non dimentichiamo che una pesca nelle ultime settimane del suo accrescimento può guadagnare anche 4-5 grammi di sostanza fresca al giorno, quantità non banale se paragonata ai 2 grammi della mela o ai grammi del kiwi, frutti la cui conduttanza di superficie risulta molto bassa nelle fasi finali del loro sviluppo. L EFFETTO DEL MICROCLIMA Il ruolo positivo della traspirazione nell accrescimento della pesca è stato dimostrato da alcune prove che hanno messo a confronto i flussi vascolari di frutti in condizioni di ridotta traspirazione a quelli di frutti controllo. I dati hanno mostrato come l abbassamento nel tasso di traspirazione del frutto determini una graduale riduzione del flusso floematico durante le ore centrali della giornata, che nel giro di qualche giorno si ripercuote sul tasso di crescita giornaliero del frutto stesso (Morandi et al., 2010a) Un risultato di questo tipo suggerisce diverse opportunità per ottimizzare il processo di accrescimento e migliorare la qualità dei frutti alla raccolta. Una gestione colturale capace di modificare il microclima del frutteto in modo da favorire la traspirazione dei frutti potrebbe infatti aumentare la forza dei frutti come sink favorendo la traslocazione dei flussi vascolari verso di essi, ed aumentando la loro capacità competitiva nei confronti dei sink vegetativi. Buone pratiche di potatura verde e/o l applicazione di teli riflettenti, ad esempio, oltre che migliorare la distribuzione della luce all interno della chioma favorendo il processo foto sintetico (Fiori et al., 2003), portano ad un leggero aumento del VPD nel microclima del frutteto. Questo promuove la traslocazione floematica e xilematica verso i frutti che traspirando di più durante le ore centrali della giornata sono in gradi di abbassare maggiormente il loro potenziale idrico (Morandi et al., 2010b). Il confronto tra i flussi vascolari verso frutti su teli di tipo Extenday, in condizioni controllo e sotto rete ombreggiante al 40% (Figura 4) ha messo in evidenza come effettivamente esistano relazioni positive tra il tasso di traspirazione dei frutti e la quantità di materia fresca che 4

5 questi riescono ad importare rispettivamente da floema e xilema. Tali relazioni permangono anche all interno dello stesso trattamento, suggerendo che le variazioni del flusso floematico nelle piante su Extenday o sotto rete ombreggiante non dipendono soltanto da un effetto del trattamento sulla fotosintesi, ma da un effetto sulla forza del frutto come sink, capace di modificare il tasso di crescita dei frutti stessi (Figura 5). Questi trattamenti hanno mostrato un notevole impatto anche sulle caratteristiche qualitative dei frutti alla raccolta (Costa et al., 2003). Nella prova effettuata, l utilizzo di Extenday ha portato alla produzione di frutti con una maggior percentuale di sostanza secca, mentre dalle piante ombreggiate si sono raccolti frutti generalmente più piccoli e meno dolci che, anche se lasciati più a lungo sulla pianta, hanno mostrato minor contenuto in sostanza secca (Tabella 2). Non bisogna però dimenticare che l effetto positivo della traspirazione sull accrescimento della pesca prescinde da una buona disponibilità idrica a livello di albero e da condizioni ambientali che non possono essere portate all estremo. In caso di stress idrico o di VPD troppo elevati infatti, l acqua persa dal frutto per traspirazione potrebbe non essere efficacemente recuperata per via xilematica; allo stesso modo, si potrebbero avere riduzioni nel tasso fotosintetico della chioma con conseguente diminuzione degli assimilati disponibili e ripercussioni negative sul tasso di crescita del frutto stesso. La relazione tra VPD medio giornaliero e tasso di accrescimento del frutto mostrata in figura 6 conferma quanto detto, mostrando come nel caso di studio specifico, le condizioni ottimali di accrescimento del frutto si raggiungano con valori medi di VPD di circa 1.2 kpa. Valori superiori a questa soglia porterebbero invece ad un effetto negativo sul tasso di crescita del frutto. L EFFETTO DEL CARICO PRODUTTIVO Oltre che dall ambiente esterno, il meccanismo di crescita del frutto può risultare fortemente influenzato anche dallo stato fisiologico dell albero, che può variare a seconda del carico produttivo, della presenza o meno di patologie, dello stato idrico. Studi effettuati su piante con diverso carico produttivo hanno messo in luce come questo fattore influenzi fortemente i flussi vascolari e di traspirazione da e verso i frutti e quindi il loro tasso di crescita. E noto come le condizioni di competizione per gli assimilati tipiche di piante non diradate, riducano il tasso di accrescimento dei frutti durante la stagione, determinando lo sviluppo di frutti di volume inferiore. Inoltre, l alta richiesta di assimilati da parte dei sink riproduttivi porta ad uno spostamento nell equilibrio vegeto-produttivo dell albero con la formazione di chiome meno dense e più areate. Tali condizioni modificano fortemente il tasso di traspirazione specifico dei frutti (Morandi et al., 2009). Infatti, frutti più piccoli espongono all atmosfera una superficie maggiore 5

6 per unità di massa di tessuto, risultando quindi più soggetti alle perdite idriche. Questo, unito ad una minor umidità relativa nel microclima della chioma, porta ad un aumento della disidratazione dei tessuti e ad un conseguente abbassamento del loro potenziale di pressione che a partire dal mattino e durante il pomeriggio risulta inferiore a quello di frutti di piante diradate commercialmente o fortemente diradate (Figura 7). L abbassamento nel loro potenziale di pressione rende i frutti di piante non diradate più forti nel richiamare acqua xilematica durante le ore pomeridiane. I risultati ottenuti mostrano infatti come questo flusso sia, a livello specifico, molto maggiore verso i frutti di piante cariche rispetto a quelli di piante controllo e fortemente diradate (Figura 8). Nonostante questo, su base giornaliera, l acqua richiamata per via xilematica non riesce a compensare le forti perdite idriche per traspirazione ed i frutti di piante molto cariche presentano un bilancio xilema traspirazione negativo. D altra parte, le forti condizioni di competizione, diminuiscono la quantità di assimilati disponibili per singolo frutto, e quindi il flusso floematico giornaliero verso i frutti di piante cariche. Questa differenza appare evidente soprattutto durante le ore pomeridiane, quando una maggior quantità di assimilati si rende disponibile, in virtù della fotosintesi avvenuta durante la prima fase della giornata (Figura 8). La diminuzione nella quantità di assimilati disponibili, unita ad un bilancio giornaliero negativo tra flusso xilematico e traspirazione, sono quindi i principali responsabili della ben nota riduzione di crescita tipica dei frutti di piante molto cariche. I dati presentati mostrano però come i frutti di queste piante siano in grado, almeno per un breve periodo durante le ore centrali della giornata, di essere sink più forti nei confronti del flusso floematico (Figura 8). Questa differenza può essere attribuita al loro più basso potenziale di pressione che potrebbe aver generato un gradiente floema-frutto molto favorevole alla traslocazione e/o allo scaricamento degli assimilati verso questi frutti. CONCLUSIONI Dai numerosi studi effettuati risulta evidente come il frutto di pesco abbia evoluto un meccanismo di crescita profondamente diverso rispetto ad altre specie quali il melo, l Actinidia o la vite. Tale meccanismo si basa su ingenti quantità d acqua che passando dal frutto all atmosfera permettono un abbassamento del potenziale idrico del frutto stesso e gli danno la possibilità di richiamare ingenti volumi di materia fresca dal floema e dallo xilema. La comprensione di questo meccanismo, anche a livello sub-giornaliero, crea le basi per una gestione colturale consapevole e orientata verso l ottenimento di un prodotto con caratteristiche ben precise. A questo proposito emergono nuovi ed interessanti spunti per migliorare la qualità dei frutti attraverso una modifica oculata del microclima frutteto. Questa può essere ottenuta orientando la potatura invernale ed estiva verso il buon arieggiamento e la buona illuminazione della chioma, preferendo reti antigrandine chiare, adottando 6

7 teli riflettenti e/o associando questi ultimi alle protezioni antigrandine. Una corretta gestione del microclima deve tuttavia sempre tener conto della situazione idrica del frutteto. BIBLIOGRAFIA Berüter J Sugar accumulation and changes in the activities of related enzymes during development of the apple fruit. Journal of Plant Physiology. 121: Costa G., Corelli Grappadelli L., Noferini M., Fiori G Use of light reflective mulch to affect yield and fruit quality. Acta Horticulturae. 610: Fiori G., Bucchi F., Corelli Grappadelli L., Costa G Effect of reflecting mulch on gas exchange and peach fruit quality [Prunus persica (L.) Batsch]. Proceedings of VI Giornate Scientifiche SOI (Italy). 1: Gibert C., Lescourret F., Génard M., Vercambre G., Pérez Pastor A Modelling the effect of fruit growth on surface conductance to water vapour diffusion. Annals of Botany. 95: Lang, A Xylem, Phloem and Transpiration flows in developing apple fruits. Journal of Experimental Botany 41(227): Lescourret F., Génard M., Habib R., Fishman S Variation in surface conductance to water vapour diffusion in peach fruit and its effects on fruit growth assessed by a simulation model. Tree Physiology. 21: Jones HG, Higgs KH Surface conductance and water balance of developing apple (Malus Pumila Mill.) fruits. Journal of Experimental Botany. 33: McFadyen L.M., Hutton R.J., Barlow, E.W.R Effects of crop load in fruit water relations and crop load in peach. Journal of Horticultural Science. 71(3): Moing A., Carbonne F., Rashad M.H., Gaudillère J.P Carbon fluxes in mature peach leaves. Plant Physiology. 100: Morandi B., Rieger M.W., Corelli Grappadelli L. 2007a. Vascular flows and transpiration affect peach (Prunus persica Batsch.) fruit daily growth. Journal of Experimental Botany 58(14): Morandi B., Manfrini L., Zibordi M., Noferini M., Fiori G., Corelli Grappadelli L. 2007b. A lowcost device for accurate and continuous measurement of fruit growth. Hortscience. 42(6): Morandi B., Corelli Grappadelli L Source and sink limitations in vascular flows in peach fruit. Journal of Horticultural Science and Biotechnology. ISAFRUIT Special Issue: Morandi B., Manfrini L., Losciale P., Zibordi M., Corelli Grappadelli L. 2010a. The positive effect of skin transpiration in peach fruit growth. Journal of Plant Physiology. In press. 7

8 Morandi B., P Losciale, L. Manfrini, M. Zibordi, L. Corelli Grappadelli. 2010b. Variations in the orchard environmental conditions affect vascular and transpiration flows to/from peach fruit. Acta Horticulturae. In press. Münch E Die Stoffbewegungen in der Pflquanze. Gustav Fischer, Jena. Patrick JW Phloem unloading : Sieve Element Unloading and Post-Sieve Element Transport. Annual Review of Plant Physiology Plant Molecular Biology 48: Legende Figura 1: Fruttometro, strumento sviluppato dal gruppo di Ecofisiologia del Dipartimento di Colture Arboree dell Università di Bologna, per la misura accurata ed in continuo della variazione diametrale di un frutto. Figura 2: Andamento giornaliero del tasso di crescita relativo (RGR) e dei flussi di traspirazione, floema, xilema da e verso il frutto (cv. Red Gold) durante le fasi I e III. I dati riportati rappresentano la media di almeno 6 frutti e sono stati raccolti ad intervalli di 15 minuti. Figura 3: rappresentazione schematica del meccanismo di accrescimento del frutto di pesco: condizioni microclimatiche favorevoli al mantenimento di un buon tasso di traspirazione dell epidermide, permettono al frutto di abbassare il suo potenziale idrico e quindi di richiamare acqua e sostanza secca da xilema e floema. Figura 4: condizionamento del microclima del frutteto attraverso l adozione di teli riflettenti di tipo Extenday e di reti ombreggianti al 40%. Figura 5: Relazione tra tasso di traspirazione specifico (g g -1 gg -1 ) e flussi di floema (a,b) e xilema (c,d) (g g -1 gg -1 ) da/verso frutti delle cv. Red Gold (a,c) e Alice-col (b,d) su teli riflettenti (Extenday ) (quadrati bianchi), in condizioni controllo (quadrati neri) e sotto teli ombreggianti al 40% (triangoli neri). La prova è stata eseguita durante fase III. Ogni punto rappresenta la media (±ES) di almeno 5 frutti. Figura 6: Relazione tra la media giornaliera nel deficit di pressione di vapore dell atmosfera (VPD) e tasso di crescita giornaliero (AGR) di frutti della cultivar Red Gold in condizioni controllo, durante fase III. Ogni punto rappresenta la media (±ES) di almeno 6 frutti. 8

9 Figura 7: Andamento giornaliero del potenziale di pressione xilematica di frutti su piante non diradate (ND), diradate commercialmente (CTRL) e fortemente diradate (FD). Ogni punto rappresenta la media (±ES) di 4 frutti. Figura 8: Andamento giornaliero del tasso di crescita relativo (RGR) (a) e dei flussi di floema (b) xilema (c) e traspirazione (d) da e verso frutti (cv. Red Gold) di piante non diradate (ND), diradate commercialmente (CTRL) e fortemente diradate (FD), durante fase III. I dati riportati rappresentano la media di almeno 4 frutti e sono stati raccolti ad intervalli di 15 minuti. Le lettere indicano il risultato del confronto statistico tra i trattamenti, effettuato ad intervalli orari mediante analisi ANOVA (P<0.05). 9

10 Tabelle Tabella. 1. Tasso di crescita giornaliero (RGR) e flussi di traspirazione, floema e xilema da e verso frutti delle cvs. Red Gold e Redhaven, durante le fasi I e III. I valori riportati costituiscono la media (±ES) di 6 frutti di circa 4 g in fase I e 100 g in fase III. (g frutto-1 d-1) RGR Traspirazione Floema Xilema FASE I 0.56 ± ± ± ±0.08 (cv. Red Gold) FASE I 0.87 ± ± ± ±0.17 (cv. RedHaven) FASE III 3.6 ± ± ± ±0.47 (cv. Red Gold) FASE III (cv. RedHaven) 3.6 ± ± ± ±

11 Tabella 2: Peso medio (PM), durezza della polpa, contenuto in solidi solubili ( Brix) e percentuale di sostanza secca (%SS) di frutti raccolti a maturazione commerciale ((1 raccolta) su piante sottoposte ai seguenti trattamenti: telo riflettente (Extenday ), condizioni controllo (Ctrl) e rete ombreggiante al 40% (Ombra). Sulle piante ombreggiate è stata effettuata una seconda raccolta a distanza di circa 15 giorni dalla prima per permettere ai frutti di questo trattaento di raggiungere un grado di maturazione omogeneo agli altri trattamenti, in quanto questi frutti presentavano un ritardo di maturazione al momento della 1 raccolta. I valori riportati costituiscono la media (±ES) di 20 frutti. TRT PM (g) Durezza Brix %SS Extenday 166 a 3.43 b a a (1 raccolta) Ctrl 159 a 3.49 b a b (1 raccolta) Ombra 136 b 4.81 a b c (1 raccolta) Ombra 159 a 2.66 c b c (2 raccolta) ** ** ** ** 1 = confronto delle medie tra colonne effettuato mediante test SNK; **: P<

12 FIGURA 1 12

13 FIGURA 2 13

14 FIGURA 3 14

15 FIGURA 4 15

16 FIGURA 5 16

17 FIGURA 6 17

18 FIGURA 7 18

19 FIGURA 8 19

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto La qualità della formazione di un atleta di mezzofondo si giudica a lungo termine, dopo un paziente lavoro progressivo dalle categorie giovanili fino alla categoria senior. Durante tutto il periodo di

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it FOTOVOLTAICO Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali, ciò nonostante quanto predisposto deve

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

RISULTATI DEL SONDAGGIO DI GRADIMENTO DEL SITO WEB

RISULTATI DEL SONDAGGIO DI GRADIMENTO DEL SITO WEB RISULTATI DEL SONDAGGIO DI GRADIMENTO DEL SITO WEB SUGGERIMENTI PER MIGLIORARE IL SITO In questa sezione vengono pubblicati i commenti e i suggerimenti lasciati dagli utenti (circa il 15% dei partecipanti)

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI La prerefrigerazione È un insieme di tecniche volte ad ottenere un rapido abbassamento delle temperature nei prodotti prima della conservazione e/o del trasporto

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00 Dott. Gian Paolo Braceschi Food Technologist Centro Studi Assaggiatori Ente Certificazione Prodotti Agroalimentari L analisi scientifica della nocciola Le peculiarità della tonda gentile di Langa Le peculiarità

Dettagli

ASSORBIMENTO E TRASPORTO DI ACQUA

ASSORBIMENTO E TRASPORTO DI ACQUA ASSORBIMENTO E TRASPORTO DI ACQUA DIFFUSIONE: setto permeabile OSMOSI: setto semi-permeabile 1 ATMOSFERA sostegno evaporazione fotosintesi 1-5% FOGLIE FUSTO RADICE TERRENO ACQUA 2 IL PERCORSO DELL ACQUA

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione Lezione 13 (BAG cap. 12) Risparmio, accumulazione di capitale e produzione Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Il tasso di risparmio Tasso di risparmio di una economia: rapporto

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Effetti sulla distribuzione del reddito

Effetti sulla distribuzione del reddito Sanna-Randaccio Lezione 17 Frammentazione della produzione a livello internazionale e commercio di beni intermedi Cosa è la frammentazione della produzione (offshore outsourcing) Cosa indicano i dati Perché

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. La seconda distorsione era relativa alle c.d. imprese familiari.

COMUNICATO STAMPA. La seconda distorsione era relativa alle c.d. imprese familiari. COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2009, a soli cinque mesi dal termine di presentazione

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014

IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014 IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014 Tutte le nostre attività hanno una ripercussione sull ambiente e causano delle emissioni di gas serra. Vireo ha iniziato, fin dalla sua nascita, a raccogliere i dati

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 17 07.05.2014 Riporto perdite e imposte differite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il meccanismo del riporto delle perdite ex art.

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Ampliamo la teoria ipotizzando che ci siano molti tipi differenti di lavoratori (i.e. specializzati, non specializzati) e molti tipi differenti

Dettagli

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Cos'è l aliquota di conversione? La CPE tiene per ogni assicurato un conto individuale, sul quale accredita i contributi, eventuali versamenti

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli