Tolleranze Geometriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tolleranze Geometriche"

Transcript

1 Tolleranze Geometriche prof. Denis Benasciutti A.A. 2017/ Classificazione degli errori di fabbricazione 2

2 Tolleranze geometriche: premessa Motivazioni per l uso delle tolleranze geometriche. Esempio: consideriamo questo semplice assemblaggio: piastra con 4 fori fissata ad una base 3 Tolleranze geometriche: premessa La piastra con 4 fori è quotata con il metodo tradizionale, nel quale le dimensioni lineari della piastra e le posizioni dei fori sono indicate con quote soggette tolleranza dimensionale La specificazione sul disegno è adeguata? 4

3 Tolleranze geometriche: premessa Cosa accade nel pezzo reale? gli "errori" di lavorazione sono stati volutamente esagerati A causa della lavorazione (es. flessione del pezzo, vibrazioni della macchina, ) l'oggetto reale avrà dimensioni e forma diverse da quanto indicato sul disegno, in particolare per: dimensioni della piastra, diametro dei fori; posizione dei fori; forma geometrica delle superfici della piastra (es. ondulate anziché piane, non perfettamente ortogonali) 5 Tolleranze geometriche: premessa Problema n. 1: Sono i fori ad essere localizzati rispetto ai bordi del pezzo, o viceversa? In quale direzione vanno misurate le quote degli interassi? 6

4 Tolleranze geometriche: premessa Problema n. 2: Qual è l orientamento del pezzo corretto per controllare le tolleranze dimensionali? Durante il controllo del pezzo, cambiando il piano appoggio (e quindi il riferimento per la misura), cambia anche la distanza dell'asse del foro dal bordo. Il controllo del pezzo non è univoco e ripetibile. 7 Tolleranze geometriche: premessa Problema n. 3: La zona di tolleranza dell'asse del foro è quadrata mentre la forma del foro è circolare. Qual è la dimensione critica della zona di tolleranza (lato del quadrato, o diagonale del quadrato)?. 2 0,2 0,28 8

5 Tolleranze geometriche: premessa Problema n. 4: La quotatura determina l accumulo dell'errore sulla posizione dei fori. 9 Tolleranze geometriche: premessa In breve: Una specificazione ambigua può portare a scartare il pezzo perché non conforme alle tolleranze prescritte a disegno, anche se in pratica il pezzo è accoppiabile e funzionante, e quindi accettabile. 10

6 Tolleranze geometriche: premessa Soluzione: adottare una specificazione non ambigua mediante l uso corretto delle tolleranze dimensionali e geometriche... Cerchiamo di intuire come funziona questo nuovo sistema di tolleranze 11 Tolleranze geometriche: premessa 1) Tolleranze dimensionali utilizzate solo per definire le dimensioni degli elementi e gli ingombri 12

7 Tolleranze geometriche: premessa 2) Indicazione esplicita di un sistema di riferimento a tre piani ortogonali (A, B, C) rispetto ai quali localizzare in maniera univoca gli assi dei fori (usato anche in fase di controllo). 13 Tolleranze geometriche: premessa 3) In particolare, gli elementi di riferimento utilizzati per localizzare i fori sono identificati e organizzati gerarchicamente (cioè secondo un preciso ordine, da seguire in fase di controllo). 14 devo misurare la posizione deiforiprimarispettoada, poi B ed infine rispetto a C

8 Tolleranze geometriche: premessa 4) La posizione teorica dei fori rispetto ai piani di riferimento A, B, C è definita dalle quote teoricamente esatte (cioè senza tolleranza), indicate entro riquadro. 15 Tolleranze geometriche: premessa 5) la "tolleranza di localizzazione" definisce una zona di tolleranza di forma cilindrica in cui devono trovarsi gli assi dei fori. È possibile ampliarla ulteriormente applicando la condizione di massimo materiale (cioè, foro di minimo diametro): se il foro ha diametro maggiore, sarà ammissibile una zona di tolleranza più ampia. M = condizione di massimo materiale "tolleranza di localizzazione" applicata agli assi dei fori 16

9 Tolleranze geometriche Posizione 17 Tolleranze dimensionali e errori geometrici Una tolleranza dimensionale (es. H7) controlla localmente gli scostamenti dalla quota nominale, ma non controlla anche variazioni di forma (es. rettilineità) e di posizione (es. parallelismo) della superficie effettiva rispetto alla superficie teorica indicata a disegno. scostamento superiore scostamento inferiore Pur rispettando la tolleranza dimensionale, la "superficie effettiva" risulta ondulata (non piana) e non parallela alla superficie di base 18

10 Tolleranze dimensionali e errori geometrici Esempio: accoppiamento di un perno in un foro. Controllare solo le quote lineari (tolleranza dimensionale sul diametro) non permette di verificare anche gli errori sulla forma. Domanda: l'albero è veramente cilindrico? Il suo asse è esattamente rettilineo? Un accoppiamento albero/foro con gioco (scorrevole) può diventare con interferenza (non scorrevole) se l'albero non rispetta condizioni di cilindricità e rettilineità adeguate, anche se localmente rispetta le tolleranze dimensionali prescritte. 19 Tolleranze geometriche Principio di indipendenza Le tolleranze geometriche consentono di controllare lo scostamento dell elemento reale dalla sua geometria ideale. Le tolleranze geometriche si applicano senza tener conto delle dimensioni dell elemento (principio di indipendenza UNI EN ISO 8015): ciascuna prescrizione dimensionale o geometrica specificata su un disegno deve essere rispettata in se stessa in modo indipendente, salvo non sia prescritta, sul disegno, una relazione particolare. Pertanto, in mancanza di indicazioni specifiche, le tolleranze geometriche si applicano senza tenere conto delle dimensioni dell elemento, e le sue prescrizioni (dimensionali e geometriche) devono essere trattate come esigenze tra loro indipendenti. Secondo questo principio gli errori di forma non sono più limitati dalle tolleranze dimensionali, che controllano invece solo le dimensioni reali locali di un elemento. 20

11 Tolleranze geometriche Lo scostamento rispetto alla configurazione geometrica teoricamente esatta può essere controllato tramite tolleranze geometriche di: Forma Orientamento Posizione Oscillazione 21 Simboli grafici 22

12 Zona di tolleranza geometrica Una tolleranza geometrica definisce una porzione di spazio (in 2D o 3D) limitato da una o più linee o superfici geometricamente perfette e caratterizzato da una dimensione lineare, denominata tolleranza. Secondo ISO , un elemento geometrico (in inglese: "feature") può essere un punto, una linea o una superficie ("integrali "o"derivati"). Una tolleranza geometrica applicata ad un elemento geometrico definisce la zona all'interno della quale l'elemento geometrico deve essere contenuto. Esempio Il valore 't' della tolleranza definisce la distanza tra le superfici cilindriche ideali 23 Superfici cilindriche ideali (interna ed esterna) che delimitano la zona di tolleranza forma geometrica della superficie cilindrica reale (per rispettare la tolleranza, deve rimanere all'interno delle due superfici ideali) Zona di tolleranza geometrica La zona di tolleranza geometrica può essere: l area interna ad una circonferenza; l area compresa fra due circonferenze concentriche; l area compresa fra due rette parallele o tra due linee fra loro equidistanti; lo spazio compreso fra due piani paralleli ovvero fra due superfici fra loro equidistanti; lo spazio interno ad un cilindro o lo spazio compreso fra due cilindri coassiali; lo spazio interno ad una sfera; lo spazio interno ad un parallelepipedo. 24

13 Tolleranze associabili e non associabili Tolleranze non associabili: (toll. forma) non riferite ad altri elementi del pezzo meccanico Tolleranze associabili: (toll. orientamento, posizione, oscillazione) sono riferite ad un altro elemento preso come riferimento (in inglese: "datum"), il quale è indicato così: 25 Indicazione delle tolleranze geometriche (1) La tolleranza geometrica è scritta in un riquadro rettangolare suddiviso in due o più caselle contenenti, da sinistra verso destra: il simbolo della tolleranza; il valore della tolleranza espresso nell unità di misura del disegno (se preceduto dal simbolo la zona di tolleranza è circolare o cilindrica; se preceduto dal simbolo S la zona di tolleranza è sferica); senecessario, lalettera/e maiuscola latina che identifica il riferimento/i. simbolo della tolleranza identificazione del riferimento/i (se applicabile) valore numerico della tolleranza zona di tolleranza cilindrica 26 zona di tolleranza sferica

14 Indicazione delle tolleranze geometriche (2) L'ordine delle lettere da sinistra a destra definisce l'organizzazione gerarchica dei riferimenti (es. indica la sequenza da seguire nel controllo del pezzo): Eventuali annotazioni si scrivono sopra il riquadro rettangolare: quando la tolleranza si applica a più elementi si utilizza il simbolo x sopra il rettangolo si indica la quota e la toll. dimensionale applicata all elemento geometrico soggetto a toll. geometrica Usare riquadri sovrapposti per definire più tolleranze sullo stesso elemento geometrico: 27 Indicazione delle tolleranze geometriche (3) Il riquadro della tolleranza è unito all elemento soggetto a TOLLERANZA con una lineacontinuafineche termina con una FRECCIA Il riquadro viene unito all elemento o agli elementi di RIFERIMENTO con una linea continua fine che termina con un TRIANGOLO nero o bianco 28

15 Indicazione delle tolleranze geometriche (4) Tolleranza applicata ad una linea o ad una superficie (elementi "integrali") Il simbolo di tolleranza si applica sulla linea di contorno dell elemento o su una linea di prolungamento del contorno, ma ben distinta da una eventuale linea di misura. Uso di una linea di richiamo per indicare una tolleranza su una superficie. 29 Indicazione delle tolleranze geometriche (5) Tolleranza applicata all asse o al piano mediano della parte quotata (elementi "derivati") Il simbolo di tolleranza si applica sul prolungamento della linea di misura, sul contorno della figura o al di fuori di questo. 30

16 Indicazione delle tolleranze geometriche (6) ERRORI di identificazione di assi La freccia non deve mai puntare direttamente sull'asse, che è un elemento geometrico ideale che non esiste nella realtà 31 Indicazione delle tolleranze geometriche (7) Sull asse o sul piano mediano Sulla linea o sulla superficie Da evitare 32

17 Indicazione delle tolleranze geometriche (8) Da evitare 33 Indicazione delle tolleranze geometriche (9) L identificazione degli elementi di riferimento avviene secondo le seguenti regole: (a) (b) (c) elemento di riferimento stabilito da un singolo elemento geometrico elemento di riferimento stabilito da due elementi geometrici sistema di elementi di riferimento (due o più elementi geometrici in ordine di priorità) Prescrizioni restrittive (tolleranza su lunghezza limitata): Locale Generale e locale Il simbolo / separa l indicazione della lunghezza 100 sulla quale si intende applicata la tolleranza di parallelismo di 0,02 34

18 Dimensioni teoricamente esatte Le dimensioni teoricamente esatte determinano la posizione o l orientazione teoricamente esatta degli elementi geometrici posti in tolleranza. Esse sono indicate come quote all interno di un riquadro e non possono essere oggetto di tolleranze dimensionali. 35 Direzione della zona di tolleranza (1) A La dimensione della zona di tolleranza si applica in direzione perpendicolare alla geometria dell elemento geometrico cui si riferisce. Altrimenti ne deve essere specificata la direzione con indicazione dell angolo (anche se pari a 90 ). A 36 La zona di tolleranza è posizionata simmetricamente rispetto alla geometria ideale (salvo indicazioni particolari).

19 Direzione della zona di tolleranza (2) L estensione della zona di tolleranza è definita dalla direzione della freccia che unisce il riquadro della tolleranza all elemento geometrico posto in tolleranza. La presenza del simbolo Ø specifica che la zona di tolleranza ha forma cilindrica. La freccia in verticale indica che la zona di tolleranza è nel piano verticale (contenente il riferimento A) Il simbolo Ø specifica chelazonaditolleranza ha forma cilindrica A A 37 Direzione della zona di tolleranza (3) Lo stesso elemento può essere soggetto a più tolleranze secondo direzioni diverse. Specificando due tolleranze, queste devono essere fra loro perpendicolari, se non diversamente indicato. Esempio: indicazione di due tolleranze secondo due direzioni fra loro perpendicolari: A A B 38

20 Tolleranze di forma 39 Tolleranza di forma La tolleranza di forma limita gli scostamenti di un elemento geometrico dalla sua forma nominale o ideale. La superficie geometrica ideale deve essere tangente all elemento geometrico e posizionata in modo che la distanza del punto reale più lontano sia minima. h 1 < h 2 < h 3 ΔR 1 < ΔR 2 < ΔR 3 La forma di un elemento è corretta quando la distanza di tutti i suoi punti dalla superficie geometrica ideale tangente all elemento stesso è minore o uguale alla tolleranza prefissata. 40

21 A che elementi geometrici si applica? Tolleranze di forma Rettilineità assi e generatrici di elementi cilindrici (o conici) linee su superfici piane A che cosa serve? A limitare la deviazione dalla rettilineità di: linee su superfici integrali (piani o superfici rigate: cilindri, coni) o elementi derivati (assi) 41 Tolleranze di forma Rettilineità 1. Tolleranza di rettilineità nel piano: la zona di tolleranza è quella compresa fra due rette parallele distanti fra loro t. Ogni generatrice del cilindro deve essere contenuta fra due rette parallele distanti 0,1mm 2. Tolleranza di rettilineità nello spazio su due piani fra loro perpendicolari: la zona di tolleranza è lo spazio contenuto in un parallelepipedo di dimensioni trasversali t 1 xt 2. L'asse del parallelepipedo deve essere compreso nella zona di tolleranza di dimensioni t 1 x t 2 = 0,1 x 0,2 mm 42

22 Tolleranze di forma Rettilineità L asse del cilindro deve essere contenuto in una zona di tolleranza cilindrica di diametro 0,1 mm 43 A che elementi geometrici si applica? a superfici piane Tolleranze di forma Planarità A che cosa serve? A limitare la deviazione dalla planarità di: sedi di guarnizioni e tenute superfici di accoppiamento in componenti di assemblaggi A qualificare superfici da utilizzare come riferimenti ( datum ) 44

23 Tolleranze di forma Planarità 1) Tolleranza di planarità: la zona di tolleranza è lo spazio compreso fra due piani paralleli, distanti t fra loro. 45 A che elementi geometrici si applica? a (sezioni di) superfici cilindriche a (sezioni di) superfici coniche Tolleranze di forma Circolarità A che cosa serve? A limitare lobatura / ovalizzazione delle sezioni trasversali di cilindri e coni (controlla la circolarità solo localmente su qualunque sezione ortogonale all'asse del cilindro/cono) NOTA: Nel caso della tolleranza di circolarità, la zona di tolleranza appartiene ad un piano perpendicolare all asse nominale. 46

24 Tolleranze di forma Circolarità Preso un qualunque piano ortogonale all'asse, la superficie reale deve essere compresa tra due circonferenze concentriche distanti 0,05mm In un qualunque piano perpendicolare all asse, la zona di tolleranza è limitata da due circonferenze concentriche con distanza radiale t 47 A che elementi geometrici si applica? a superfici cilindriche Tolleranze di forma Cilindricità A che cosa serve? A limitare gli scostamenti di una superficie cilindrica dalla forma perfetta, dovuti a: lobatura / ovalizzazione delle sezioni (vedi circolarità); scostamenti dalla rettilineità delle generatrici; rastrematura della superficie (errore di parallelismo delle generatrici rispetto all asse) NOTA: la tolleranza di circolarità controlla le sezioni trasversali singole e non garantisce che la forma complessiva sia cilindrica 48

25 Tolleranze di forma Cilindricità Deformazioni geometriche tipiche per un cilindro deviazioni dell asse deviazioni in direzione radiale deviazioni della sezione trasversale 49 Tolleranze di forma Cilindricità 50

26 Forma di una linea/superficie qualunque A che elementi geometrici si applica? Tolleranze di forma a linee/superfici a forma libera a linee/superfici composite (definite da più linee/superfici regolari collegate assieme) A che cosa serve? A limitare gli scostamenti di linee/superfici da: forma perfetta (senza elementi di riferimento); orientazione (e forma) perfetta (rispetto ad un elemento di riferimento); posizione (e orientazione e forma) perfetta (rispetto ad un sistema di elementi di riferimento) 51 Tolleranze di forma Forma di una linea qualunque i centri delle circonferenze sono situati su una linea avente forma geometrica perfetta Nel caso di Linea Qualunque la zona tolleranza appartiene ad un piano parallelo al piano di proiezione 52

27 Tolleranze di forma Forma di una linea qualunque forma geometricamente perfetta Circonferenze di diametro con in centri sulla forma perfetta L'inviluppo delle circonferenze definisce la zona di tolleranza (di ampiezza 0,05mm) 53 Il profilo della superficie reale (rosso) deve trovarsi all'interno della zona di tolleranza Tolleranze di forma Forma di una superficie qualunque Tolleranza di forma di una superficie qualsiasi 54

28 Tolleranze di forma Esercizi Applicare le tolleranze geometriche indicate e fornirne una interpretazione geometrica. Esercizio 1: imporre all'asse del foro una tolleranza di rettilineità, avente forma cilindrica di diametro 0.08mm. Esercizio 2: imporre alla superficie 'a' una tolleranza di cilindricità di valore 0,1mm. a 55 Tolleranze di orientamento Richiedono di definire un riferimento ("datum") 56

29 A che elementi geometrici si applica? Tolleranze di orientamento Parallelismo assi linee su superfici (piani, cilindri, ecc.) superfici piane A che cosa serve? A limitare l errore di orientazione (0 ) di una linea/superficie rispetto al riferimento. Quando è applicata ad una superficie limita anche l errore di forma di planarità dell elemento tollerato. 57 Tolleranze di orientamento Parallelismo A A 58

30 Tolleranze di orientamento Parallelismo A In entrambi gli esempi, la zona di tolleranza è un parallelepipedo t 1 x t 2 = 0,1 x 0,2 mm 59 Tolleranze di orientamento Parallelismo A Nell esempio, il segno Ø che precede il valore di tolleranza indica che la zona di tolleranza è un cilindro di diametro t=0,03 mm, il cui asse è parallelo all'asse di riferimento A. 60

31 Tolleranze di orientamento Parallelismo A 61 Tolleranze di orientamento Parallelismo A 62

32 Tolleranze di orientamento Parallelismo A 63 A che elementi geometrici si applica? Tolleranze di orientamento Perpendicolarità assi linee su superfici (piani, cilindri, ecc.) superfici piane A che cosa serve? A limitare l errore di orientazione (90 ) di una linea/superficie rispetto al riferimento. Quando è applicata ad una superficie limita anche l errore di forma di planarità dell elemento tollerato. 64

33 Tolleranze di orientamento Perpendicolarità A 65 Tolleranze di orientamento Perpendicolarità 2) Tolleranza di perpendicolarità di una linea rispetto ad una superficie di riferimento: la zona di tolleranza è la superficie compresa tra due rette parallele distanti t, perpendicolari alla superficie di riferimento e giacenti nel piano su cui è prescritta la tolleranza. il simbolo Ø (es. Ø55) specifica la quota del diametro del cilindro 66

34 Tolleranze di orientamento Perpendicolarità Vista principale e vista laterale dello stesso pezzo cilindrico Nell'esempio, la zona di tolleranza è un parallelepipedo t 1 x t 2 = 0,2 x 0,1 mm 67 Tolleranze di orientamento Perpendicolarità il simbolo Ø specifica che la zona di tolleranza ha forma cilindrica 68

35 Tolleranze di orientamento Perpendicolarità A 69 Tolleranze di orientamento Perpendicolarità 70

36 A che elementi geometrici si applica? Tolleranze di orientamento Inclinazione assi linee su superfici (piani, cilindri, ecc.) superfici piane A che cosa serve? A limitare l errore di orientazione ( 0, 90 ) di una linea/superficie rispetto al riferimento. Quando è applicata ad una superficie limita anche l errore di forma di planarità dell elemento tollerato. 71 Tolleranze di orientamento Inclinazione 72

37 Tolleranze di orientamento Inclinazione 73 Tolleranze di orientamento Inclinazione 74

38 Tolleranze di orientamento Inclinazione 75 Tolleranze di orientamento Inclinazione 76

39 Tolleranze di orientamento Esercizi Applicare le tolleranze geometriche indicate e fornirne una interpretazione geometrica. Esercizio 3: imporre alla superficie 'a' una tolleranza di parallelismo di valore 0,1mm rispetto all'asse del foro preso come riferimento. a Esercizio 4: imporre alla superficie laterale 'b' una tolleranza di perpendicolarità di valore 0,08mm, rispetto all'asse del pezzo cilindrico. b 77 Tolleranze di orientamento Esercizi Applicare le tolleranze geometriche indicate e fornirne una interpretazione geometrica. Esercizio 5: imporre alla superficie 'c' (inclinata di 40 ) una tolleranza di inclinazione di valore 0,08mm, rispetto alla superficie orizzontale 'o' presa come riferimento c o Esercizio 6: imporre all'asse del cilindro verticale una tolleranza di perpendicolarità di valore 0,1mm, rispetto alla base del pezzo presa come riferimento. 78

40 Tolleranze di posizione 79 A che elementi geometrici si applica? Tolleranze di posizione Localizzazione punti assi, linee su superfici (piani, cilindri, ecc.) superfici piane, piani mediani A che cosa serve? A limitare la posizione di punto/linea/piano rispetto alla posizione teoricamente esatta dell elemento tollerato. Indirettamente controlla anche l orientazione (e la forma) di linea/piano rispetto al riferimento primario. 80

41 Tolleranze di posizione Localizzazione 81 Tolleranze di posizione Localizzazione 82

42 Tolleranze di posizione Localizzazione la stessa tolleranza si applica alle 3 linee La freccia specifica la direzione della zona di tolleranza 83 Tolleranze di posizione Localizzazione 84

43 Tolleranze di posizione Localizzazione 85 CONCENTRICITÀ A che elementi geometrici si applica? Tolleranze di posizione Concentricità / coassialità punti (centri di circonferenze su elementi sottili ) A che cosa serve? A limitare la posizione del centro di un cerchio rispetto al centro di riferimento. COASSIALITA A che elementi geometrici si applica? assi A che cosa serve? A limitare la posizione dell asse di un cilindro rispetto all asse di riferimento. 86

44 Tolleranze di posizione Concentricità Si riferisce ai punti medi di tutti gli elementi diametralmente opposti sulla superficie oggetto della tolleranza La zona di tolleranza è limitata da un cerchio di diametro Ø0,2 il cui centro coincide con il punto di riferimento A (centro del foro centrale) 87 Tolleranze di posizione Coassialità 88

45 Tolleranze di posizione Simmetria A che elementi geometrici si applica? elementi derivati (assi o piani mediani) A che cosa serve? A limitare la posizione dell elemento derivato (asse o piano medio) di due elementi opposti rispetto al piano di riferimento. 89 Tolleranze di posizione Simmetria 90

46 Tolleranze di posizione Esercizi Applicare le tolleranze geometriche indicate e fornirne una interpretazione geometrica. Esercizio 7: imporre al centro del cerchio di diametro maggiore una tolleranza di concentricità di diametro 0,01mm, rispetto al centro del cerchio di diametro minore preso come riferimento. Esercizio 8: imporre all'asse del cilindro centrale (di diametro maggiore) una tolleranza di coassialità di valore 0,08mm, rispetto all'asse del pezzo cilindrico preso come riferimento. 91 Tolleranze di posizione Esercizi Applicare le tolleranze geometriche indicate e fornirne una interpretazione geometrica. Esercizio 9: l'asse del foro è soggetto ad una tolleranza di localizzazione, con zona di tolleranza cilindrica di diametro 0,2mm, il cui asse si trova nella posizione teorica esatta rispetto alle facce del pezzo (indicate nel disegno con 'o', 'v'). Il foro ha diametro 30mm, con tolleranza dimensionale simmetrica di ampiezza 0,5mm o v 92

47 Tolleranze di oscillazione 93 Tolleranze di oscillazione Oscillazione circolare A che elementi geometrici si applica? a tutti gli elementi circolari (individuali) di elementi assialsimmetrici (riferimento = asse di rivoluzione) A che cosa serve? a limitare l oscillazione dell elemento tollerato in direzione radiale o in direzione assiale, mentre il pezzo ruota attorno all asse di riferimento; è una tolleranza composta poiché controlla contemporaneamente forma, posizione e orientazione dell elemento tollerato. 94

48 Tolleranze di oscillazione Oscillazione circolare 95 Tolleranze di oscillazione Oscillazione circolare 2) Tolleranza di oscillazione assiale: durante una rotazione completa attorno all'asse di riferimento, l'oscillazione assiale non deve superare il valore t su ogni posizione di misura A Oscillazione assiale tollerata nella generica posizione 96 di misura (raggio generico)

49 Tolleranze di oscillazione Oscillazione totale A che elementi geometrici si applica? a tutte le superfici di elementi assialsimmetrici (riferimento = asse di rivoluzione) A che cosa serve? A limitare l oscillazione dell intero elemento tollerato in direzione radiale o in direzione assiale, mentre il pezzo ruota attorno all asse di riferimento. È applicata all intera superficie. È una tolleranza composta poiché controlla contemporaneamente forma, posizione e orientazione dell elemento tollerato. 97 Tolleranze di oscillazione Oscillazione totale 98

50 Tolleranze di oscillazione Esercizi Applicare le tolleranze geometriche indicate e fornirne una interpretazione geometrica. Esercizio 10: la superficie laterale 'b' è soggetta ad una tolleranza di oscillazione assiale di valore 0,1mm, rispetto all'asse del pezzo cilindrico preso come riferimento. b Esercizio 11: la superficie del cilindro centrale (di diametro maggiore) è soggetta ad una tolleranza di oscillazione totale radiale di valore 0,1mm, rispetto all'asse del pezzo cilindrico preso come riferimento. 99

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Le Tolleranze Geometriche

Le Tolleranze Geometriche Le Tolleranze Geometriche Ing. Alessandro Carandina A.A. 2014/2015 Disegno Tecnico Industriale per Ingegneria Meccanica 2 Tolleranze geometriche Le tolleranze geometriche consentono di controllare lo scostamento

Dettagli

Le tolleranze geometriche

Le tolleranze geometriche Le tolleranze geometriche A.A. 2011-2012 Maurizio Passarotto 2 Tolleranze geometriche Le tolleranze geometriche consentono di controllare lo scostamento dell elemento reale dalla sua geometria nominale.

Dettagli

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze geometriche. Indicazione Elementi di riferimento Esempi. Caterina RIZZI. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze geometriche. Indicazione Elementi di riferimento Esempi. Caterina RIZZI. Dipartimento di Ingegneria Industriale TOLLERANZE GEOMETRICHE Prof. Caterina Rizzi IN QUESTA LEZIONE Tolleranze geometriche Classificazione Indicazione Elementi di riferimento Esempi 1 ERRORI DI LAVORAZIONE ERRORI DI REALIZZAZIONE DI PEZZI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2014/15. PAS Classe A020. Corso di Didattica della Specificazione i Geometrica dei Prodotti.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2014/15. PAS Classe A020. Corso di Didattica della Specificazione i Geometrica dei Prodotti. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PAS Classe A020 Corso di Didattica della Specificazione i Lezione 2 Tolleranze geometriche - fondamenti Docente: Gianmaria Concheri gianmaria.concheri@unipd.it Tel. 049

Dettagli

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Ing. Davide Russo Dipartimento IGIP 1 Lezioni di

Dettagli

Tolleranza di posizione: simile a quello sopra (concentricità)

Tolleranza di posizione: simile a quello sopra (concentricità) TOLLERANZE GEOMETRICHE, LA RUGOSITA - 09/12/15 (TEORIA 10) Un pezzo, anche se rispetta le classi (per avere una certa caratteristica), ci sono altri elementi da tenere in considerazione, per esempio la

Dettagli

TOLLERANZE GEOMETRICHE

TOLLERANZE GEOMETRICHE TOLLERANZE GEOMETRICHE Classificazione delle tolleranze geometriche (UNI EN ISO 1101) Geometry deals with exact circles, but no sensible object is exactly circular (B. Russell) Le tolleranze geometriche

Dettagli

TOLLERANZE GEOMETRICHE

TOLLERANZE GEOMETRICHE TOLLERANZE GEOMETRICHE 242 Classificazione delle tolleranze geometriche Le tolleranze geometriche tengono conto degli errori di forma che le superfici reali hanno rispetto a quelle ideali indicate a disegno.

Dettagli

Tll Tolleranze geometriche tih

Tll Tolleranze geometriche tih Tll Tolleranze geometriche tih 1 Premessa La moderna produzione industriale è caratterizzata da una aumentata complessità degli oggetti progettati, resa possibile dall utilizzo di macchine sempre più precise

Dettagli

Rugosità e Tolleranze geometriche

Rugosità e Tolleranze geometriche Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Rugosità e Tolleranze geometriche Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria 1 Finiture superficiali

Dettagli

Riferimenti, modificatori e calcolo delle tolleranze di localizzazione.

Riferimenti, modificatori e calcolo delle tolleranze di localizzazione. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Riferimenti,

Dettagli

Tolleranze di lavorazione

Tolleranze di lavorazione Tolleranze di lavorazione Disegno meccanico e CAD Mod. 6 U.F. 11 ing. Consuelo Rodriguez Errori e Tolleranze Perchéle tolleranze? Tolleranze dimensionali Concetti generali UNI ISO 28/b1 Le dimensioni Dimensione

Dettagli

î IN QUESTA LEZIONE TOLLERANZE GEOMETRICHE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, Tolleranze geometriche

î IN QUESTA LEZIONE TOLLERANZE GEOMETRICHE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, Tolleranze geometriche TOLLERANZE GEOMETRICHE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE î IN QUESTA LEZIONE Tolleranze geometriche Classificazione Indicazione ElemenH di

Dettagli

A cura di Massimo Reboldi. Tolleranze geometriche

A cura di Massimo Reboldi. Tolleranze geometriche A cura di Massimo Reboldi Tolleranze geometriche Le Tolleranze GEOMETRICHE Le tolleranze geometriche indicano i particolari che devono essere controllati e misurati, assicurando il rispetto delle specifiche

Dettagli

Tolleranze Geometriche

Tolleranze Geometriche Indice Premessa...1 Indicazioni delle tolleranze geometriche...1 Riquadro delle tolleranze Elementi con indicazioni di tolleranza Zone di tolleranza Elementi di riferimento Principio di Indipendenza...5

Dettagli

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche 1 Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO DI MACCHINE Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Prof. Umberto Cugini Dipartimento di Meccanica 1... in

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale ... NELLA PRECEDENTE LEZIONE Quotatura Linee di quotatura e quote Disposizione delle

Dettagli

Norme di produzione. Lavorazione meccanica. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-5:

Norme di produzione. Lavorazione meccanica. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-5: Maggio 216 Norme di produzione Lavorazione meccanica SN 2-5 ICS 25.2 Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 2-5:21-9 Indice Pagina 1 Campo di applicazione... 2 2 Riferimenti normativi... 2 3 Requisiti di fabbricazione...

Dettagli

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi LA QUOTATURA Per descrivere un oggetto occorre indicare oltre alla forma, le dimensioni. Le norme per l esecuzione della quotatura sono codificate nella UNI 3973 e UNI 3974. 1 La quotatura costituisce

Dettagli

DISEGNO DI MACCHINE IV FACOLTA DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 1

DISEGNO DI MACCHINE IV FACOLTA DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 1 DISEGNO DI MACCHINE POLITECNICO DI MILANO 1 ... in questa lezione Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche (cenni) POLITECNICO DI MILANO 2 Errori di lavorazione ERRORI DI REALIZZAZIONE DI

Dettagli

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze dimensionali

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze dimensionali TOLLERANZE DIMENSIONALI Prof. Caterina Rizzi IN QUESTA LEZIONE Tolleranze dimensionali Definizione Tolleranza e Lavorazione Tipi di accoppiamenti Sistema ISO di tolleranze ed accoppiamenti Indicazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI TOLLERANZE DIMENSIONALI PRODUZIONE IN SERIE E INTERCAMBIABILITÀ DEI PEZZI L industria moderna è caratterizzata dalla produzione in serie. Tutti i pezzi dello stesso tipo devono avere: le stesse dimensioni;

Dettagli

La quotatura nei disegni tecnici

La quotatura nei disegni tecnici La quotatura nei disegni tecnici A.A. 2011-2012 Maurizio Passarotto Norme Norma di riferimento: UNI ISO 129-1:2011 Disegni tecnici Quotatura e indicazione delle tolleranze Parte 1: Principi generali Stabilisce

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Quotatura:

Dettagli

Compenetrazione di solidi e intersezioni

Compenetrazione di solidi e intersezioni Compenetrazione di solidi e intersezioni prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 2017/2018 1 Introduzione Nel disegno di componenti meccanici spesso è necessario determinare la linea di

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 2 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Linee di misura e linee di riferimento Linee per indicazioni particolari Quote e relativa disposizione Sistemi di quotatura Conicità, inclinazione

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 8 Cenni sulle tolleranze geometriche e la rugosità superficiale Introduzione Le imprecisioni

Dettagli

Disegno di Macchine. Lezione n 6 Quotatura. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. Lezione n 6 Quotatura. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 6 Quotatura Quotatura dei disegni meccanici Nel disegno meccanico attraverso la quotatura si

Dettagli

DISEGNO DI ATTREZZATURA PER FORATURA DI GHIERE

DISEGNO DI ATTREZZATURA PER FORATURA DI GHIERE Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile DISEGNO DI ATTREZZATURA PER FORATURA DI GHIERE Esercitazione 4 Calendario esercitazioni Gruppo 1 Mercoledì 7 aprile Mercoledì

Dettagli

Quotatura. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Quotatura. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari La Quotatura Quotatura Le quote sono la rappresentazione, sui disegni, delle informazioni che definiscono le dimensioni e le disposizioni degli elementi geometrici di un oggetto o di un componente Sono

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE www.aliceappunti.altervista.org PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE 1) PREMESSA: Il cono è una superficie generata da una retta con un estremo fisso e l altro che ruota. La retta prende il nome di GENERATRICE.

Dettagli

Modificatori calcolo delle tolleranze di localizzazione tolleranze generali

Modificatori calcolo delle tolleranze di localizzazione tolleranze generali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Modificatori calcolo delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Introduzione

Dettagli

Elementi di Disegno Tecnico B

Elementi di Disegno Tecnico B docente: Giuseppe Modica A.A. 2007-2008 Elementi di Disegno Tecnico B Corsi di Disegno tecnico e Strumenti di analisi del territorio Laboratorio di progettazione e Disegno tecnico computerizzato 1 Convezioni

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI UNIVERSITA DEGLI STUDI L AQUILA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO TIROCINIO INDIRETTO TRASPOSIZIONE DIDATTICA A FREDDO TOLLERANZE DIMENSIONALI Anno Accademico TEMPI 6h UNITA 1U.D.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Costruzioni geometriche in

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/5

Norme in Vigore. pag. 1/5 Elenco Norme Abbonamento UNICOU110002 TPD e GPS - Documentazione, specificazione e verifica geometriche dei prodotti - TPD e GPS - Documentazione, specificazione e verifica geometriche dei prodotti - Disegno

Dettagli

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z IL VOCABOLARIO GEOMETRICO A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z A A: è il simbolo dell area di una figura geometrica Altezza: è la misura verticale e il segmento che parte da un vertice e cade perpendicolarmente

Dettagli

Norme di produzione. Taglio termico e piegatura/curvatura. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3:

Norme di produzione. Taglio termico e piegatura/curvatura. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3: Maggio 2016 Norme di produzione Taglio termico e piegatura/curvatura SN 200-3 ICS 25.020 Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3:2010-09 Indice Pagina 1 Campo di applicazione... 1 2 Riferimenti normativi...

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Industriale e Meccanica Corso di Laurea in Ingegneria Industriale DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE LE QUOTATURE Docente: Prof. S. M. Oliveri La quotatura

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI TOLLERANZE DIMENSIONALI PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE î IN QUESTA LEZIONE Tolleranze dimensionali Definizione Tolleranza e Lavorazione

Dettagli

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti Superfici e solidi di rotazione Consideriamo un semipiano α, delimitato da una retta a, e sul semipiano una curva g; facendo ruotare il semipiano in un giro completo attorno alla retta a, la curva g descrive

Dettagli

PROCEDURA CHE PERMETTE DI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI PRECISE SULLE DIMENSIONI DI UN OGGETTO SI OTTENGONO SOLTANTO MEDIANTE LA QUOTATURA

PROCEDURA CHE PERMETTE DI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI PRECISE SULLE DIMENSIONI DI UN OGGETTO SI OTTENGONO SOLTANTO MEDIANTE LA QUOTATURA QUOTATURA PROCEDURA CHE PERMETTE DI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI RIGUARDANTI LE DIMENSIONI DI UN OGGETTO. INFORMAZIONI PRECISE SULLE DIMENSIONI DI UN OGGETTO SI OTTENGONO SOLTANTO MEDIANTE LA QUOTATURA

Dettagli

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA 2 Assonometria: trasformazione di uno spazio vettoriale a tre dimensioni in uno a due, in modo che i raggi di proiezione siano paralleli tra loro. Prospettiva: trasformazione

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE 29. Osservando la sezione longitudinale dell Auditorium di Ibirapuera costruito da Oscar Niemeyer a San Paolo nel 2005, qual è la corretta disposizione dei piani verticali per ottenere le sezioni trasversali

Dettagli

ERRORI DI LAVORAZIONE E TOLLERANZE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Prof. Daniele Regazzoni

ERRORI DI LAVORAZIONE E TOLLERANZE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Prof. Daniele Regazzoni CdL in INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE ERRORI DI LAVORAZIONE E TOLLERANZE TOLLERANZE DIMENSIONALI Prof. Daniele Regazzoni University of Bergamo Department of Management, Information and Production

Dettagli

Per stabilire univocamente le caratteristiche dimensionali, occorre quotare i disegni tecnici per renderli inequivocabili.

Per stabilire univocamente le caratteristiche dimensionali, occorre quotare i disegni tecnici per renderli inequivocabili. Per stabilire univocamente le caratteristiche dimensionali, occorre quotare i disegni tecnici per renderli inequivocabili. I disegni vanno quotati anche se sono in scala, in modo da evitare: Errori di

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

CRITERI DELLA QUOTATURA

CRITERI DELLA QUOTATURA CRITERI DELLA QUOTATURA Per quota si intende il valore numerico di una dimensione espressa in unita di misura prestabilita. Nei disegni meccanici le quote lineari devono essere espresse in millimetri,

Dettagli

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Luca Cortese c/o Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Ufficio n 20, via Eudossiana 18 tel. 06 44 585 236 e-mail: luca.cortese@uniroma1.it Laboratorio

Dettagli

Sigla: PT 15 Titolo: Capitolato Tecnico di Fornitura

Sigla: PT 15 Titolo: Capitolato Tecnico di Fornitura PT 15 Capitolato tecnico di fornitura Pag. 1 di 9 Sigla: PT 15 Titolo: Capitolato Tecnico di Fornitura SOMMARIO 1. Scopo...2 2. Riferimenti...2 3. Campo di applicazione...2 4. Funzioni interessate...2

Dettagli

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni QUOTATURA Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni Il disegno di un oggetto è quindi completo se descrive

Dettagli

Tolleranze dimensionali

Tolleranze dimensionali Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria 1 Errori di lavorazione ERRORI DI

Dettagli

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Nocchiero Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Le carte Nautiche Un modello in scala della sfera terrestre mal si adatterebbe per il normale impiego della

Dettagli

Università degli Studi della Calabria. Il sistema di tolleranze ISO

Università degli Studi della Calabria. Il sistema di tolleranze ISO Il sistema di tolleranze ISO ERRORI DI REALIZZAZIONE DEI PEZZI ERRORI DIMENSIONALI Deviazione delle dimensioni reali da quelle nominali ERRORI GEOMETRICI Deviazione delle superfici reali da quelle nominali

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 2 La simmetria L'etimologia della parola simmetria è greca. = stessa misura Per estensione, se ne amplia il significato ad espressioni del tipo 'equilibrio fra

Dettagli

Tolleranze dimensionali di lavorazione

Tolleranze dimensionali di lavorazione - Dimensione nominale - Linea dello zero - Tolleranza La dimensione nominale è la quota assegnata, nel disegno, ad un elemento di un pezzo. Essa definisce la linea dello zero. A lato, un esempio per un

Dettagli

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI LE TOLLERANZE DIMENSIONALI Corso di Disegno Tecnico Misurare le grandezze 2 Nel mondo nel quale viviamo ci troviamo a rapportarci continuamente con le Grandezze Fisiche, le colonne della Natura e della

Dettagli

A cosa serve il disegno?

A cosa serve il disegno? A cosa serve il disegno? La rivoluzione dell insegnamento del disegno: le nuove normative ISO e ASME Analisi della nuova normativa ISO e ASME. Gli effetti e le ricadute sulla didattica Prof. Stefano Tornincasa

Dettagli

Rappresentazione degli elementi filettati

Rappresentazione degli elementi filettati FILETTATURE Prof. Caterina Rizzi... IN QUESTA LEZIONE Filettature Concetti generali Elementi di una filettatura Tipi di filettature Rappresentazione degli elementi filettati 1 CONCETTI GENERALI (1/4) Collegamenti

Dettagli

RUOTE DENTATE. A.Riccadonna

RUOTE DENTATE. A.Riccadonna RUOTE DENTATE Le ruote dentate permettono la trasmissione del moto circolare continuo tra due alberi a breve distanza. Sono dotate di una serie di denti lungo la circonferenza I denti ad evolvente di circonferenza

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Anno Accademico 2005-06 Docenti: Modulo 5: TOLLERANZE

Dettagli

A livello internazionale il sistema di tolleranze è stabilito dalle tabelle UNI ISO 286/1-2

A livello internazionale il sistema di tolleranze è stabilito dalle tabelle UNI ISO 286/1-2 Questi appunti sono stati scritti e diffusi al solo scopo di aiutare gli allievi del corso di Tecnologia Meccanica, Laurea in Ingegneria Meccanica dell Università di Roma La Sapienza. Qualunque altro uso

Dettagli

La quotatura. A cura di Massimo Reboldi. a cura di Massimo Reboldi

La quotatura. A cura di Massimo Reboldi. a cura di Massimo Reboldi La quotatura A cura di Massimo Reboldi - Linee di misura e di riferimento Una volta che un particolare meccanico è stato correttamente rappresentato graficamente, è necessario darne in modo chiaro ed univoco

Dettagli

Tolleranze dimensionali e Rugosità

Tolleranze dimensionali e Rugosità Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali e Rugosità Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica POLITECNICO DI MILANO 1...

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI

TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI Nel ciclo di lavorazione di un pezzo meccanico ci sono inevitabili errori che rendono impossibile il rispetto delle esatte misure riportate nel disegno.

Dettagli

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici - Tipi e spessori di linea - Applicazione delle linee La tabella UNI 3968 definisce i tipi e gli spessori delle linee da utilizzare nei disegni tecnici. Queste linee unificate sono indicate nella tabella

Dettagli

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori XI Gli autori XIII Prefazione Parte prima Metodi 5 Capitolo 1 Elementi di geometria proiettiva 5 1.1 Gli enti geometrici 6 1.2 Convenzioni 7 1.3 L operazione di proiezione 9 1.4 L ampliamento proiettivo

Dettagli

UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S.

UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S. UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S. 2011/2012 1 sottogruppo: Masier Tiziano, Dal Bò Marco, Tomasella Edoardo, Luccon

Dettagli

Metrologia. L elemento che è contenuto nell altro è detto elemento interno. L elemento che contiene l altro è detto elemento esterno.

Metrologia. L elemento che è contenuto nell altro è detto elemento interno. L elemento che contiene l altro è detto elemento esterno. Metrologia Nel montaggio dei particolari meccanici è importante tener conto dell accoppiamento. Si ha accoppiamento quando un particolare è contenuto nell altro. L elemento che è contenuto nell altro è

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Solidi di rotazione Un solido di rotazione è generato dalla rotazione

Dettagli

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica Negli esercizi che seguono si suppone fissato nello spazio

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

a cura di Massimo Reboldi LE TOLLERANZE DIMENSIONALI

a cura di Massimo Reboldi LE TOLLERANZE DIMENSIONALI LE TOLLERANZE DIMENSIONALI Misurare le grandezze Nel mondo nel quale viviamo ci troviamo a rapportarci continuamente con le Grandezze fisiche, le colonne della Natura e della nostra Terra. Da sempre l

Dettagli

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica? Matematica 1) Che cos è una conica? 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 3) Qual è l equazione di una parabola con asse di simmetria parallelo all asse delle y? 4) Qual è l equazione di una

Dettagli

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008 PROIEZIONI ORTOGONALI IN SINTESI I sistemi di rappresentazione si classificano in funzione della posizione della sorgente S rispetto al piano π. Se S è posto a distanza infinita si avranno proiezioni parallele

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11.

1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11. 1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11. Tabella 1 - Prospetto delle principali norme per il Disegno Tecnico

Dettagli

Anno accademico 2005-06

Anno accademico 2005-06 Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Anno accademico 2005-06 Docenti: Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Docente: Gianmaria

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO Geometria descrittiva Le volte Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della lezione e, come tali, non

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI ELEMENTARI MISURE E QUOTE

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI ELEMENTARI MISURE E QUOTE PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI

Dettagli

Quotatura. Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica III FACOLTA DI ARCHITETTURA DISEGNO INDUSTRIALE POLITECNICO DI MILANO 1

Quotatura. Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica III FACOLTA DI ARCHITETTURA DISEGNO INDUSTRIALE POLITECNICO DI MILANO 1 Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Quotatura Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica POLITECNICO DI MILANO 1... nella precedente lezione

Dettagli

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Dettagli

LA FILETTATURA: ELEMENTI PRINCIPALI 1

LA FILETTATURA: ELEMENTI PRINCIPALI 1 asdf LA FILETTATURA: ELEMENTI PRINCIPALI 12 January 2012 Di cosa si tratta? La filettatura è un risalto a sezione costante, detto filetto, che è avvolto ad elica sulla superficie esterna di un elemento

Dettagli

NELLA LEZIONE PRECEDENTE FILETTATURE E ORGANI FILETTATI. Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche. Prof.

NELLA LEZIONE PRECEDENTE FILETTATURE E ORGANI FILETTATI. Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche. Prof. CdL in INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE FILETTATURE E ORGANI FILETTATI Prof. Daniele Regazzoni University of Bergamo Department of Management, Information and Production Engineering NELLA LEZIONE

Dettagli

LE COORDINATE CARTESIANE

LE COORDINATE CARTESIANE CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

TOLLERANZE DISEGNO ESECUZIONE IN SERIE CONTROLLO. Si definisce tolleranza il massimo scarto (errore) ammesso nella lavorazione di un pezzo

TOLLERANZE DISEGNO ESECUZIONE IN SERIE CONTROLLO. Si definisce tolleranza il massimo scarto (errore) ammesso nella lavorazione di un pezzo TOLLERANZE DISEGNO ESECUZIONE IN SERIE CONTROLLO 25,1 Si definisce tolleranza il massimo scarto (errore) ammesso nella lavorazione di un pezzo? Perché utilizzare le tolleranze per eseguire lavorazioni

Dettagli

Applicazioni del teorema di Gauss

Applicazioni del teorema di Gauss prof. Alessandro ALTERIO (FISICA) 5ªD (P.N.I.) liceo scientifico Marconi di Grosseto pagina 1 di 8 Applicazioni del teorema di Gauss Campo elettrostatico di una distribuzione di carica uniforme e filiforme

Dettagli

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri SUPERFICI CONICHE Rappresentazione di coni e cilindri Si definisce CONO la superficie che si ottiene proiettando tutti i punti di una curva, detta DIRETTRICE, da un punto proprio, non appartenente al piano

Dettagli

GUIDA ALLA MISURA DELLA CIRCOLARITA

GUIDA ALLA MISURA DELLA CIRCOLARITA Pag. 1 di 16 GUIDA ALLA MISURA DELLA CIRCOLARITA Introduzione alla Circolarità Perché Misurare la Circolarità È opinione comune che i più grandi benefici allo sviluppo della razza umana sono portati dall

Dettagli

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008 PROIEZIONI ORTOGONALI IN SINTESI I sistemi di rappresentazione si classificano in funzione della posizione della sorgente S rispetto al piano π. Se S è posto a distanza infinita si avranno proiezioni parallele

Dettagli