LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2014
|
|
- Alfonso Sasso
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2014 Imprese, 384 in più tra luglio e settembre (+0,2% ): 22 nuove iscrizioni al giorno contro 18 chiusure. Continua la corsa dei fallimenti: in Liguria +66,7%, seconda in Italia dopo l Abruzzo. Artigianato ancora in affanno nonostante un tasso di crescita di segno positivo (+0,14%). Nel 3 trimestre 2014 in Liguria le Camere di Commercio hanno ricevuto domande di iscrizione, lo 0,7% in più rispetto allo stesso periodo del 2013, a fronte di richieste di cancellazione, che hanno determinato un saldo positivo di 384 imprese. Serie storica delle iscrizioni e cessazioni nel 3 trimestre di ogni anno ANNO Iscrizioni Cessazioni Saldo A questo risultato ha contribuito un rallentamento delle cancellazioni (384 in meno rispetto al 3 trimestre 2013) e una sostanziale stabilità nelle iscrizioni (+15 imprese), che hanno determinato un tasso di crescita pari allo 0,23% (era -0,01% l anno scorso). Lo stock delle imprese, rispetto a giugno, si è ridimensionato dello 0,02%, attestandosi a fine settembre al valore di unità, di cui imprese artigiane, a causa del forte aumento delle procedure fallimentari che ha riguardato tutto il Paese: in particolare in Liguria il tasso di crescita ha raggiunto il +66,7% a fronte di una media nazionale pari a +18,7%.
2 Tutte e quattro le province liguri registrano saldi positivi: Genova guadagna 233 imprese, Savona 24, Imperia 53 e La Spezia Nati-mortalità delle imprese liguri 3 trim Iscrizioni Cessazioni Saldo 0 GENOVA IMPERIA LA SPEZIA SAVONA LIGURIA Ma attenzione, l unico settore produttivo che a livello regionale ha registrato un saldo positivo tra aperture e chiusure è quello delle Costruzioni con 22 imprese in più, che per quasi la totalità è rappresentato da attività non specializzate di lavori edili, in pratica muratori (per lo più persone che hanno perso il lavoro o non riescono a trovarlo, imprese individuali che non incidono sulla crescita del lavoro). A livello provinciale Genova registra chiusure significative nei Servizi di alloggio e ristorazione (-39 imprese), nel Settore agricolo (-19) e nei Trasporti (-15); le Costruzioni chiudono il trimestre con un saldo positivo di 22 imprese, e tra i servizi le Attività professionali, scientifiche e tecniche (+5) e le Attività finanziarie e assicurative (+3). Anche in provincia di Imperia il settore edile registra un saldo positivo (+13), a fronte di maggiori chiusure nel Settore agricolo (-20), nel Commercio (-15) e in misura più contenuta nelle Attività turistiche (-3). Nell estremo levante ligure tra i settori che risultano in salute il Commercio, con un saldo positivo pari a +7 imprese, il Noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese (+3), Trasporto e Attività finanziarie (+2).
3 In controtendenza rispetto alle altre 3 province, Savona registra un saldo positivo, anche seppur modesto, nelle Attività manifatturiere (+4 imprese); da segnalare il saldo negativo nel Commercio (-33 imprese). Nati-mortalità delle imprese liguri per settore di attività nel 3 trimestre 2014 Settore di attività Iscrizioni Cessazioni Saldo Agricoltura, silvicoltura pesca Estrazione di minerali da cave e miniere Attività manifatturiere Fornitura di energia elettrica, gas, vapore Fornitura di acqua; reti fognarie Costruzioni Commercio Trasporto e magazzinaggio Attività dei servizi alloggio e ristorazione Servizi di informazione e comunicazione Attività finanziarie e assicurative Attività immobiliari Attività professionali, scientifiche e tecniche Noleggio, agenzie di viaggio, servizi alle imprese Istruzione Sanità e assistenza sociale Attività artistiche, sportive, di intrattenimento Altre attività di servizi Attività di famiglie e convivenze Imprese non classificate TOTALE
4 Le imprese artigiane, il cui tasso di crescita passa da -0,85% (settembre dell anno scorso) a +0,14% di quest anno, registrano un saldo positivo pari a 65 unità, determinato da una forte contrazione delle cancellazioni (-40,7% rispetto al 3 trimestre 2013) e da un sensibile aumento delle iscrizioni (+8,4%). Serie storica delle iscrizioni e cessazioni delle imprese artigiane nel 3 trimestre di ogni anno ANNO Iscrizioni Cessazioni Saldo Nati-mortalità delle imprese artigiane liguri 3 trim GENOVA IMPERIA LA SPEZIA SAVONA LIGURIA Iscrizioni Cessazioni Saldo
5 LE CRISI D IMPRESA Nel 3 trimestre 2014 le aperture di procedure fallimentari in Liguria risultano essere 80, con una crescita pari al 66,7% rispetto allo stesso periodo del 2013: una su quattro ha riguardato aziende che operano nelle Costruzioni (+150% rispetto allo stesso periodo del 2013). La maggior parte di queste procedure, oltre il 73%, ha riguardato società di capitale. A livello provinciale Genova registra un aumento del 121,7% con 51 procedure fallimentari aperte, di cui 17 nelle Costruzioni; La Spezia ne conta 15 (+36,4%), Imperia 5 (+25%) e Savona 9 (-10%). In diminuzione le domande di concordato preventivo: tra giugno e settembre 2014 sono state presentate 11 domande, oltre il 50% in meno rispetto al 2013: il capoluogo ligure registra 5 procedure comprendenti concordati e accordi di ristrutturazione dei debiti (-70,6%), La Spezia 3 (-50%) e Imperia 3 (+200%). Savona non ha attivato nessuna procedura. A cura di Giovanna Pizzi Responsabile Ufficio Statistica e Studi Unioncamere Liguria
LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2016
LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 216 34 imprese in più nel trimestre estivo, artigianato ancora in sofferenza. Nel 3 trimestre 216 in Liguria si sono iscritte al Registro delle Imprese 1.76 imprese, 42
LE IMPRESE LIGURI NEL 2 TRIMESTRE 2015
LE IMPRESE LIGURI NEL 2 TRIMESTRE 215 Resta positivo il bilancio anagrafico delle imprese, in frenata i fallimenti. Tra aprile e giugno in Liguria il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese resta
ARSEL Liguria. Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro. Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*)
ARSEL Liguria Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (1 trimestre 2014) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Aprile 2014 (*) I
Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (2 trimestre 2011)
Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (2 trimestre 2011) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Luglio 2011 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un
NATALITA : 5,6% FORMA GIURIDICA SALDO 2016 BILANCIO DEI SETTORI: Tasso di crescita MORTALITA :5,5% IMPRESE REGISTRATE AL 31/12/2016
IMPRESE REGISTRATE AL 31/12/216 119.242 DI CUI ARTIGIANE 34.862 SALDO 216 11 NATALITA : 5,6% MORTALITA :5,5% FORMA GIURIDICA crescita 2,4 % SOCIETA DI CAPITALI -,8% IMPRESE INDIVIDUALI BILANCIO DEI SETTORI:
LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL I TRIMESTRE 2016
LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL I TRIMESTRE Al 31.3. le imprese registrate presso la Camera di Commercio di Parma sono 46.041, di cui 41.149 attive. Rispetto al 31.12. la consistenza delle imprese
Imprenditoria giovanile
Imprenditoria giovanile Nel 2014 si registrano, nella provincia di Brindisi, 860 iscrizioni di imprese giovanili 1 a fronte di 428 cessazioni (al netto delle cancellazioni d ufficio), con un saldo positivo
Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015)
Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Febbraio 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un contributo
Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2016)
Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Febbraio 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un contributo
Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (III trimestre 2016)
Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (III trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Ottobre 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011 LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE I dati relativi al primo trimestre 2011, indicano, per quanto riguarda le sedi di impresa nella provincia
NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016
NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Natalità
ARSEL Liguria. Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro. Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*)
ARSEL Liguria Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (2 trimestre 2014) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Luglio 2014 (*) I
Le imprese attive consistenza, caratteri e dinamiche al 30 giugno 2016
Le imprese attive consistenza, caratteri e dinamiche al 30 giugno 2016 Alla fine di giugno 2016 sono 81.334 le imprese attive in Umbria, il 76,5% (62.257) delle quali localizzate nella provincia di Perugia
Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. II trimestre 2015
Camera di Commercio di Caserta Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale 1 II trimestre 2015 Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale II trimestre 2015 2 Camera di
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 987 unità. Alla fine di marzo risultano
Di cui Cessazioni Settori Ateco Iscrizioni
Sedi di Impresa 30 GIUGNO 2015 IMPRESE REGISTRATE, ATTIVE, ISCRITTE, CESSATE, CESSATE NON D'UFFICIO COMUNE DI CASTELBOLOGNESE 30 GIUGNO 2015 (1 +2 TRIMESTRE) Comp.% Registrate A Agricoltura, silvicoltura
Imprese Roma Capitale
500.000 400.000 Stock di Unità Locali registrate di imprese 421.115 432.125 300.000 Unità Locali registrate +2,6% vs 2015 Unità Locali attive +5,1% vs 2015 200.000 100.000 0 500.000 400.000 300.000 2015
SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE IN TESTA ALBANESI E MAROCCHINI
SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE IN TESTA ALBANESI E MAROCCHINI Nella classifica nazionale la Liguria occupa il secondo posto, dopo la Toscana, per incidenza delle imprese extracomunitarie
L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA
L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA L imprenditoria femminile in Liguria conta 36.170 imprese a fine 2014 e il suo peso sull intero tessuto imprenditoriale è pari al 22,1%, superiore di mezzo punto percentuale
LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016
LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili
LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ CESENA. Primo trimestre 2016
LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ CESENA Primo trimestre 2016 SITUAZIONE AL 31 MARZO 2016 Commento ai dati e tavole statistiche a cura dell Ufficio Statistica e Studi LE IMRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ
Regione Sardegna. Agevolazioni alle imprese artigiane. DIREZIONE COMMERCIALE AGEVOLAZIONI, STUDI E RELAZIONI ISTITUZIONALI Cagliari, 10 dicembre 2009
Regione Sardegna. Agevolazioni alle imprese artigiane DIREZIONE COMMERCIALE AGEVOLAZIONI, STUDI E RELAZIONI ISTITUZIONALI Cagliari, 10 dicembre 2009 IL NUMERO DELLE IMPRESE ARTIGIANE REGIONE SARDEGNA:
L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole
FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2010 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 4.448 unità. Alla fine di settembre
STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA
STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA Con 128.994 unità l Emilia-Romagna è la terza regione italiana per numero di artigiane insediate nel proprio territorio.
Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. III trimestre 2014 e Gennaio-Settembre 2014
Camera di Commercio di Caserta Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale 1 III trimestre e Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale III trimestre e 2 Camera di Commercio
LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA. Anno 2016
LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA Anno SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE Tavole statistiche a cura dell Ufficio Statistica e Studi CONSISTENZA DELLE IMPRESE ATTIVE Anno 2015 Anno FORLÌ-CESENA EMILIA-ROMAGNA
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA. a cura del Servizio Statistica
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA a cura del Servizio Statistica SISTEMA IMPRENDITORIALE- 30 GIUGNO ANNO 2015 IMPRESE E UNITA' LOCALI ATTIVE Dati Registro Imprese COM= PREN= PROVIN= Indicatori
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI SAVONA
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2017 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Settembre 2017 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2017 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Settembre 2017 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2016 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Settembre 2016 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo
I FALLIMENTI IN PROVINCIA DI BOLOGNA 1^ Semestre 2015
I FALLIMENTI IN PROVINCIA DI BOLOGNA 1^ Semestre 215 I dati utilizzati nella presente pubblicazione sono stati elaborati dall Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Bologna sugli estratti delle
Liguria. Il Valore aggiunto è espresso in milioni di euro; l Occupazione in migliaia di ULA; la Produttività in migliaia di euro.
Liguria La Tabella 1 illustra le previsioni riguardanti il quadro economico e il mercato del lavoro della regione Liguria. Nel periodo di previsione il valore aggiunto regionale aumenta del 6,7%, passando
1.1 Le imprese nel periodo 2009/2011
1.1 Le imprese nel periodo 2009/2011 L analisi dell andamento demografico delle imprese nel periodo 2009/2011 presenta, a livello nazionale, un quadro di sostanziale staticità: al 31 dicembre 2011 lo stock
STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione
STATISTICHE IN BREVE Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni 2007-2010 La struttura delle imprese e dell occupazione Nel 2010, secondo l ATECO 2007, le imprese attive nell industria e nei
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: marzo 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo
Fare impresa a Catania e in Sicilia. Il contesto di riferimento
Fare impresa a Catania e in Sicilia Il contesto di riferimento 1 Come effettuare quest analisi? 1. Individuazione e significatività del contesto di riferimento 2. Individuazione di un sistema di indicatori
2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere
2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: gennaio 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo
Il mercato del lavoro in Liguria nel I Semestre 2017 (*)
Il mercato del lavoro in Liguria nel I Semestre 2017 (*) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Settembre 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un contributo che l Osservatorio
Gli stranieri nell economia bresciana
Gli stranieri nell economia bresciana Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat, Infocamere, Movimprese. Brescia, novembre 2014 La popolazione
Manifatturiero. I dati congiunturali
Manifatturiero. I dati congiunturali Andamento della produzione industriale rispetto al trimestre precedente e delle previsioni per il trimestre successivo. Provincia di Reggio Emilia. (differenza tra
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA. a cura del Servizio Statistica
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI a cura del Servizio Statistica Note Salvo diversa indicazione, i dati si riferiscono al dicembre Tasso di natalità: rapporto tra il numero delle iscrizioni nell'anno
Imprenditoria femminile
Imprenditoria femminile Alla data del 31 dicembre 2012 le imprese femminili 1 annotate al registro imprese della Camera di Commercio di Brindisi sono 8.868 (di cui 7.802 attive) in lieve contrazione rispetto
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE. a cura del Servizio Statistica
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI a cura del Servizio Statistica Note Salvo diversa indicazione, i dati si riferiscono al dicembre Tasso di natalità: rapporto tra il numero delle iscrizioni nell'anno
Friuli-Venezia Giulia
Friuli-Venezia Giulia La Tabella 1 illustra le previsioni riguardanti il quadro economico e il mercato del lavoro della regione Friuli-Venezia Giulia. Nel periodo 2015-2019 il valore aggiunto regionale
Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro I Trimestre 2011
Proviinciia Massa Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro I Trimestre 2011 Gaabrriieellee Leevii 7 Luglliio
Quasi 10mila imprese femminili in più nel 2016
Quasi 10mila in più nel 2016 Commercio, agricoltura, turismo, servizi, manifattura: ecco lo zoccolo duro del fare impresa delle donne Roma, 7 marzo 2017 Quasi 10mila in più nel 2016, con una variazione
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI CASOLA VALSENIO. a cura del Servizio Statistica
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI a cura del Servizio Statistica Note Salvo diversa indicazione, i dati si riferiscono al dicembre Tasso di natalità: rapporto tra il numero delle iscrizioni nell'anno
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2016 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2016 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Marzo 2016 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Toscana REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: marzo 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: marzo 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità
Imprenditoria femminile (dati al 30 giugno 2013)
Imprenditoria femminile (dati al 30 giugno 2013) Alla data del 30 giugno 2013 le imprese femminili 1 annotate al registro imprese della Camera di Commercio di Brindisi sono 8.858 (di cui 7.768 attive)
Nota di commento ai dati sul movimento anagrafico delle imprese. al
Nota di commento ai dati sul movimento anagrafico delle imprese al 31.12.2016 Fonte: Infocamere - Movimprese Movimprese è l'analisi statistica trimestrale della nati-mortalità delle imprese condotta da
LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE (dati al I trimestre 2013)
LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE (dati al I trimestre ) Nel primo trimestre dell anno il bilancio della nati-mortalità delle imprese provinciali registra -286 unità e un tasso di crescita pari a -0,77%, in
Un segmento del mercato del lavoro: le assunzioni in provincia di Ravenna - Anno 2009
Un segmento del mercato del lavoro: le assunzioni in provincia di Ravenna - Anno 2009 Nel territorio provinciale nel corso del 2009 sono state registrate 97.659 assunzioni 1 (da tener presente che ogni
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI ALFONSINE. a cura del Servizio Statistica
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI a cura del Servizio Statistica SISTEMA IMPRENDITORIALE- ANNO IMPRESE E UNITA' LOCALI ATTIVE Dati Registro Imprese COM= Indicatori ALFON= SINE PREN= PROVIN= SORIO
Il Quadro Economico/Occupazionale nella Provincia di Pesaro e Urbino
Il Quadro Economico/Occupazionale nella Provincia di Pesaro e Urbino Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formaz. Prof.le e Politiche del Lavoro Ufficio Mercato del lavoro 1.2.5.3 1 Pop. Residente Pop.
Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni
Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Liguria Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce
Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni
Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Liguria Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI RAVENNA. a cura del Servizio Statistica
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI a cura del Servizio Statistica Note Salvo diversa indicazione, i dati si riferiscono al 3 dicembre Tasso di natalità: rapporto tra il numero delle iscrizioni nell'anno
Il sistema produttivo della provincia di Roma
Ufficio Studi Il sistema produttivo della provincia di Roma 1 trimestre 2014 Il sistema produttivo della provincia di Roma - n. 1/2014 Il report è realizzato a cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio
Rapporto. Richiesta Cassa Integrazione Guadagni in deroga e mobilità in deroga. 30 marzo
Rapporto. Richiesta Cassa Integrazione Guadagni in deroga e mobilità in deroga. 30 marzo 2013 1 Nota introduttiva Alla data del 30 marzo 2013, nel sistema telematico CO Veneto sono state inserite 7605
Le dinamiche del commercio estero in Sardegna. (estratto da Nota economica della provincia di Cagliari Tagliacarne)
Le dinamiche del commercio estero in Sardegna. (estratto da Nota economica della provincia di Cagliari 2014 - Tagliacarne) Il peso dell interscambio petrolifero Una perdita di competitività internazionale
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità
Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011
COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011 Edizione 1/ST/st/07.10.2013
Nota introduttiva. 1 Veneto Lavoro,. Unità di crisi aziendali, settoriali e territoriali.
Rapporto 1. Richiesta Cassa Integrazione Guadagni in deroga e mobilità in deroga e APPROFONDIMENTO del consuntivato decretato della Cig in deroga 30 giugno 2012 Nota introduttiva Alla data del 30 giugno
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Settembre 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità
Trentino-Alto Adige i
Trentino-Alto Adige i La Tabella 1 illustra le previsioni riguardanti il quadro economico e il mercato del lavoro della regione Trentino-Alto Adige. Nel periodo di previsione il valore aggiunto regionale
Rapporto. Richiesta Cassa Integrazione Guadagni in deroga e mobilità in deroga e APPROFONDIMENTO del consuntivato decretato della Cigd.
Rapporto. Richiesta Cassa Integrazione Guadagni in deroga e mobilità in deroga e APPROFONDIMENTO del consuntivato decretato della Cigd. 30 novembre 2012 1 Nota introduttiva Alla data del 30 novembre 2012
LO STOCK E LA DINAMICA DELLE
Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica LO STOCK E LA DINAMICA DELLE IMPRESE A ROMA CAPITALE Il sistema produttivo delle imprese nei
Rapporto 3 Trimestre 2010 (con dati da Gennaio a Settembre) Provincia di Firenze
Rapporto 3 Trimestre 2010 (con dati da Gennaio a Settembre) Provincia di Firenze 1 Questo rapporto esce a cura della Direzione Politiche del Lavoro della Provincia di Firenze, si ringrazia: Dr. Daniele
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI CERVIA. a cura del Servizio Statistica
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI a cura del Servizio Statistica Note Salvo diversa indicazione, i dati si riferiscono al dicembre Tasso di natalità: rapporto tra il numero delle iscrizioni nell'anno
L economia bellunese: il quadro generale Federico Callegari Responsabile Settore Statistica, Studi e Prezzi
ISO 9001:2008 UNITA OPERATIVE: PIAZZA BORSA 3/B - 31100 TREVISO VIA PARRILLA, 3-31015 CONEGLIANO L economia bellunese: il quadro generale Federico Callegari Responsabile Settore Statistica, Studi e Prezzi
LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE
LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Anno 2016 Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica
Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015
Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015 SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015 Il report è realizzato a cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Roma.
Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 novembre 2016
Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 novembre 2016 SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 novembre 2016 Il report è stato realizzato dall Ufficio Studi della Camera di Commercio di
LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE
LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Dati disponibili a luglio 2016 Regione Marche P.F. Sistema Informativo Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica
Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2016
Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2016 SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2016 Il report è stato realizzato dall Ufficio Studi della Camera di Commercio di Roma.
Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011
Proviinciia Massa Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011 Rev.. 03 08 novembrre 2011
Puglia i. Tabella 1. Quadro economico e del mercato del lavoro. Variazione 1 percentuale
Puglia i La Tabella 1 illustra le previsioni riguardanti il quadro economico e il mercato del lavoro della regione Puglia. Nel periodo di previsione il valore aggiunto regionale aumenterà del 6,2%, passando
DATI INAIL NAZIONALI
OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega
c o m u n i c a t o s t a m p a
c o m u n i c a t o s t a m p a MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE PRESSO LE CAMERE DI COMMERCIO ANNO 2017 46mila imprese in più nel 2017 (+0,7%), il 60% della crescita è
Friuli-Venezia Giulia i
Friuli-Venezia Giulia i La Tabella 1 illustra le previsioni riguardanti il quadro economico e il mercato del lavoro della regione Friuli-Venezia Giulia. Nel periodo di previsione il valore aggiunto regionale
Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011
La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2011 febbraio 2012 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego
Le imprese straniere in Umbria consistenza, caratteri e dinamiche al 31 dicembre 2015
Le imprese straniere in Umbria consistenza, caratteri e dinamiche al 31 dicembre 2015 Unioncamere Umbria www.umbria.camcom.it segreteria@umbria.camcom.it LE IMPRESE STRANIERE IN UMBRIA Il quadro nazionale
Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila
Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni
DATI INAIL NAZIONALI
OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 201: aggiornamento al 30//201 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega
Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI
OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 07: aggiornamento al 30//07 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering
DATI INAIL NAZIONALI
OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31//2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega
Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI
Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 204: aggiornamento al 30/04/204 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering su base dati Inail DATI INAIL NAZIONALI
EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA
EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia
DATI INAIL NAZIONALI
OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/7/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega
DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016
CE.S.I.L. RE Centro Studi Infortuni sul lavoro Reggio Emilia, 2//2016 Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro a cura del Centro Studi Infortuni sul Lavoro di Conflavoro Pmi Reggio Emilia
ABRUZZO ITALIA
DATI STATISTICI 1 POPOLAZIONE RESIDENTE (dati ISTAT 2015) Popolazione 0-14 anni 15-29 anni 30-64 anni > 65 anni ABRUZZO: 1.331.574 ab. 170.929 203.652 655.902 301.091 L Aquila: 304.884 ab. 37.056 46.694
TANGRAM ANALISI PER SETTORE
Al primo trimestre 2013 nell Alto Vicentino le imprese attive nel settore del commercio all ingrosso e al dettaglio sono più di 5.000, ossia il 24,1% del totale. ANALISI PER SETTORE La classificazione
c o m u n i c a t o s t a m p a
c o m u n i c a t o s t a m p a MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE PRESSO LE CAMERE DI COMMERCIO I TRIMESTRE 2015 Imprese: 18.685 nel I trimestre 2015 (ma nel 2014 sono state