Scrivere le formule dei seguenti composti: solfuro di rame; solfato ferrico; clorato di magnesio; perossido di potassio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scrivere le formule dei seguenti composti: solfuro di rame; solfato ferrico; clorato di magnesio; perossido di potassio"

Transcript

1 FARMACIA 19/01/2006 traccia A Scrivere le formule dei seguenti composti: solfuro di rame; solfato ferrico; clorato di magnesio; perossido di potassio 1) 2,00 dm 3 di acetilene (C 2 H 2 ) e 6,0 dm 3 di ossigeno O 2 (entrambi a condizioni normali) sono introdotti in un recipiente di 2,00 dm 3 inizialmente vuoto. Mediante innesco con scintilla l acetilene viene bruciato completamente a dare acqua e anidride carbonica e la temperatura del recipiente raggiunge 400 C. - Calcolare la pressione del recipiente alla temperatura di 400 C (in queste condizioni l acqua è gassosa). 2) Una soluzione di acido monoprotico HX 0,1 M ha un ph di 3,35. - Calcolare il grado di dissociazione dell acido. - Sapendo che il peso molare dell acido è 60, calcolare il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 2,05 g del suo sale sodico solido in 0 ml di HX 0,2 M. 3) Calcolare la tensione di vapore a 25 C di una soluzione acquosa preparata sciogliendo 5 grammi di cloruro di calcio e un grammo di glucosio C 6 H 12 O 6 in 200 g di acqua distillata. La tensione di vapore dell acqua pura a 25 C è uguale a 23,76 torr. - Confrontare nello stesso piano cartesiano il diagramma di stato dell acqua pura e quello della soluzione acquosa di un soluto non volatile.. 4) In una cella elettrolitica viene posta una soluzione acquosa di solfato di mercurio. - Calcolare quanti grammi di mercurio metallico si depositano al catodo di questa cella se l elettrolisi viene condotta per 5 ore e 21 minuti con una corrente di 0 milliampere. - Dire quale o quali reazioni possono, in linea di principio, avvenire all anodo della stessa cella elettrolitica. - Disegnare i componenti essenziali della cella elettrolitica. 5) Descrivere le molecole O 2, NO e HF per mezzo degli orbitali molecolari. - Descrivere da quali combinazioni di orbitali atomici possono essere generati gli orbitali σ e orbitali π. 6) Produzione industriale dell ammoniaca. 1

2 FARMACIA 19/01/2006 traccia B Scrivere le formule dei seguenti composti: cloruro di alluminio; clorato di magnesio, solfato di cromo, perossido di sodio 2) 3,00 dm 3 di etilene (C 2 H 4 ) e 12,0 dm 3 di ossigeno O 2 (entrambi a condizioni normali) sono introdotti in un recipiente di 3,00 dm 3 inizialmente vuoto. Mediante innesco con scintilla l etilene viene bruciato completamente a dare acqua e anidride carbonica e la temperatura del recipiente raggiunge 300 C. - Calcolare la pressione del recipiente alla temperatura di 300 C (in queste condizioni l acqua è gassosa). 2) Una soluzione di acido monoprotico HX 0,1 M ha un ph di 3,20. - Calcolare il grado di dissociazione dell acido. - Sapendo che il peso molare dell acido è 70, calcolare il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 2,70 g del suo sale potasico solido in 150 ml di HX 0,2 M. 3) Calcolare la tensione di vapore a 30 C di una soluzione acquosa preparata sciogliendo 6 grammi di nitrato di bario e un grammo di glucosio C 6 H 12 O 6 in 250 g di acqua distillata. La tensione di vapore dell acqua pura a 30 C è uguale a 31,67 torr. - Confrontare nello stesso piano cartesiano il diagramma di stato dell acqua pura e quello della soluzione acquosa di un soluto non volatile.. 4) In una cella elettrolitica viene posta una soluzione acquosa di solfato di rame. - Calcolare quanti grammi di rame metallico si depositano al catodo di questa cella se l elettrolisi viene condotta per 5 ore e 37 minuti con una corrente di 300 milliampere. - Dire quale o quali reazioni possono, in linea di principio, avvenire all anodo della stessa cella elettrolitica. - Disegnare i componenti essenziali della cella elettrolitica. 5) Descrivere le molecole N 2, CO e HF per mezzo degli orbitali molecolari. - Descrivere da quali combinazioni di orbitali atomici possono essere generati gli orbitali σ e orbitali π. Produzione industriale dell acido solforico. 2

3 FARMACIA 19/01/2006 traccia C Scrivere le formule dei seguenti composti: cloruro di zinco; ipoclorito di sodio; nitrato di ammonio; perossido di idrogeno 3) 4,00 dm 3 di etano (C 2 H 6 ) e 16,0 dm 3 di ossigeno O 2 (entrambi a condizioni normali) sono introdotti in un recipiente di 5,00 dm 3 inizialmente vuoto. Mediante innesco con scintilla l etano viene bruciato completamente a dare acqua e anidride carbonica e la temperatura del recipiente raggiunge 350 C. - Calcolare la pressione del recipiente alla temperatura di 350 C (in queste condizioni l acqua è gassosa). 2) Una soluzione di acido monoprotico HX 0,1 M ha un ph di 3,11. - Calcolare il grado di dissociazione dell acido. - Sapendo che il peso molare dell acido è 80, calcolare il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 2,55 g del suo sale sodico solido in 200 ml di HX 0,2 M. 3) Calcolare la tensione di vapore a 20 C di una soluzione acquosa preparata sciogliendo grammi di solfato di sodio e un grammo di glucosio C 6 H 12 O 6 in 300 g di acqua distillata. La tensione di vapore dell acqua pura a 20 C è uguale a 17,54 torr. - Confrontare nello stesso piano cartesiano il diagramma di stato dell acqua pura e quello della soluzione acquosa di un soluto non volatile.. 4) In una cella elettrolitica viene posta una soluzione acquosa di nitrato di piombo. - Calcolare quanti grammi di piombo metallico si depositano al catodo di questa cella se l elettrolisi viene condotta per 2 ore e 35 minuti con una corrente di 200 milliampere. - Dire quale o quali reazioni possono, in linea di principio, avvenire all anodo della stessa cella elettrolitica. - Disegnare i componenti essenziali della cella elettrolitica. 5) Descrivere le molecole F 2, NO e HCl per mezzo degli orbitali molecolari. - Descrivere da quali combinazioni di orbitali atomici possono essere generati gli orbitali σ e orbitali π. Produzione industriale dell ammoniaca. 3

4 FARMACIA 19/01/2006 traccia D Scrivere le formule dei seguenti composti: solfuro di ferro; solfato di alluminio; carbonato di potassio; perossido di litio. 4) 5,00 dm 3 di propano (C 3 H 8 ) e 30,0 dm 3 di ossigeno O 2 (entrambi a condizioni normali) sono introdotti in un recipiente di,00 dm 3 inizialmente vuoto. Mediante innesco con scintilla il propano viene bruciato completamente a dare acqua e anidride carbonica e la temperatura del recipiente raggiunge 380 C. - Calcolare la pressione del recipiente alla temperatura di 380 C (in queste condizioni l acqua è gassosa). 2) Una soluzione di acido monoprotico HX 0,1 M ha un ph di 3,05. - Calcolare il grado di dissociazione dell acido. - Sapendo che il peso molare dell acido è 90, calcolare il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,20 g del suo sale potassico solido in 250 ml di HX 0,2 M. 3) Calcolare la tensione di vapore a 35 C di una soluzione acquosa preparata sciogliendo 15 grammi di carbonato di potassio e un grammo di glucosio C 6 H 12 O 6 in 200 g di acqua distillata. La tensione di vapore dell acqua pura a 35 C è uguale a 42,18 torr. - Confrontare nello stesso piano cartesiano il diagramma di stato dell acqua pura e quello della soluzione acquosa di un soluto non volatile.. 4) In una cella elettrolitica viene posta una soluzione acquosa di solfato di ferroso. - Calcolare quanti grammi di ferro metallico si depositano al catodo di questa cella se l elettrolisi viene condotta per 7 ore e 42 minuti con una corrente di 250 milliampere. - Dire quale o quali reazioni possono, in linea di principio, avvenire all anodo della stessa cella elettrolitica. - Disegnare i componenti essenziali della cella elettrolitica. 5) Descrivere le molecole Ne 2, CO e HCl per mezzo degli orbitali molecolari. - Descrivere da quali combinazioni di orbitali atomici possono essere generati gli orbitali σ e orbitali π. Produzione industriale dell acido solforico. 4

5 FARMACIA 02/02/06 A Risolvere la seguente equazione: log A = 4 13 A = Sn + HNO 3 SnO 2 + NO 2 + H 2 O Calcolare inoltre il volume di NO 2 sviluppato a c.n. se si pongono a reagire 40 g di Sn con 200 ml di HNO 3 5M. 2) Abbiamo una soluzione di ammoniaca 0,2 M. (Kb dell ammoniaca = 1,8 x -5 ). Calcolare (a) il ph di questa soluzione e il grado di dissociazione dell ammoniaca. (b) il grado di dissociazione dell ammoniaca se a 500 ml della soluzione precedente aggiungiamo 2,0 grammi di NaOH. 3) Calcolare la tensione di vapore a 25 C di una soluzione al 25,0 % in peso di metanolo (CH 3 OH) in etanolo (C 2 H 5 OH). A 25 C la tensione di vapore del metanolo puro è di 122,0 torr e la tensione di vapore dell etanolo puro è di 47,2 torr. - Descrivere il diagramma di stato dei fluidi reali (Diagramma di Andrews) 4) Date le coppie redox a) Co 3+ ( -4 M) / Co 2+ (5x -1 M) E =1.30 V 2- b) Cr 2 O 7 (0,1 M), H + (? M) / Cr 3+ (0,01 M) E =1.09 V bilanciare le due semireazioni scrivere le relative espressioni della Equazione di Nernst stabilire per quale valore del ph è nulla la forza elettromotrice della pila costituita da queste due coppie. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: NO 3 -, HClO 3, XeF 2 Parlare del legame a idrogeno specificandone la natura, le evidenze sperimentali e facendo degli esempi concreti 6) Processo industriale soda cloro.

6 FARMACIA 02/02/06 B 120 B log 3 6 Risolvere la seguente equazione: = 4 B = FeCl 3 + NH 2 OH N 2 O + FeCl 2 + HCl + H 2 O Calcolare inoltre il volume di N 2 O sviluppato a c.n. se si pongono a reagire 20 g di FeCl 3 con 3,0 g di NH 2 OH. 2) Abbiamo una soluzione di acido acetico 0,2 M. (Ka dell acido dell acido acetico = 1,8 x -5 ). Calcolare (a) il ph di questa soluzione e il grado di dissociazione dell ac. acetico. (b) il grado di dissociazione dell acido acetico se a 500 ml della soluzione precedente aggiungiamo 2,0 grammi di HCl. 3) Calcolare la tensione di vapore a 25 C di una soluzione al 35,0 % in peso di pentano (C 5 H 12 ) in ottano (C 8 H 18 ). A 25 C la tensione di vapore del pentano puro è di 512,0 torr e la tensione di vapore dell ottano puro è di 14,0 torr. - Descrivere il diagramma di stato dei fluidi reali (Diagramma di Andrews) 4) Date le coppie redox a) Fe 3+ ( -3 M) / Fe 2+ ( -1 M) E =0,77 V - b) NO 3 (acq) (0,1 M), H + (acq) (?M)/NO (g) (p= 1 atm) E =0,96 V bilanciare le due semireazioni scrivere le relative espressioni della Equazione di Nernst stabilire per quale valore del ph è nulla la forza elettromotrice della pila costituita da queste due coppie. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: NO 2 -, HClO 2, XeF 2 Parlare del legame a idrogeno specificandone la natura, le evidenze sperimentali e facendo degli esempi concreti 6) Processo industriale soda cloro.

7 FARMACIA 02/02/06 C 135 C log Risolvere la seguente equazione: = 4 C = FeCl 3 + N 2 H 4 N 2 + FeCl 2 + HCl Calcolare inoltre il volume di N 2 sviluppato a c.n. se si pongono a reagire 20 g di FeCl 3 con 2,0 g di N 2 H 4. 2) Abbiamo una soluzione dell acido monoprotico acido formico 0,2 M. (Ka dell acido formico = 1,8 x -4 ). Calcolare (a) il ph di questa soluzione e il grado di dissociazione dell acido formico. (b) il grado di dissociazione dell acido formico se a 600 ml della soluzione precedente aggiungiamo 2,0 grammi di HNO 3. 3) Calcolare la tensione di vapore a 25 C di una soluzione al 30,0 % in peso di toluene (C 7 H 8 ) in benzene (C 6 H 6 ). A 25 C la tensione di vapore del toluene puro è di 28,4 torr e la tensione di vapore del benzene puro è di 95,9 torr. - Descrivere il diagramma di stato dei fluidi reali (Diagramma di Andrews) 4) Date le coppie redox a) Sn 4+ (1 M) / Sn 2+ ( -4 M) E =0.151 V - b) MnO 4 (acq) ( -3 M), H + (acq) (?M)/Mn 2+ (1M) E =1.51 V bilanciare le due semireazioni scrivere le relative espressioni della Equazione di Nernst stabilire per quale valore del ph è nulla la forza elettromotrice della pila costituita da queste due coppie. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: SO 3 2-, HNO 2, XeF 2 Parlare del legame a idrogeno specificandone la natura, le evidenze sperimentali e facendo degli esempi concreti 6) Processo industriale soda cloro.

8 FARMACIA 02/02/06 D 114 D log Risolvere la seguente equazione: = 4 D = H 3 PO 2 + AgNO 3 + H 2 O H 3 PO 4 + Ag + HNO 3 Calcolare inoltre i grammi di argento metallico formatosi se si pongono a reagire 20 g di H 3 PO 2 con 300 ml di AgNO 3 0,2M. 2) Abbiamo una soluzione della base debole monovalente metilammina 0,2 M. (Kb = 5,2 x -4 ). Calcolare (a) il ph di questa soluzione e il grado di dissociazione della metilammina. (b) il grado di dissociazione della metilammina se a 400 ml della soluzione precedente aggiungiamo 2,0 grammi di KOH. 3) Calcolare la tensione di vapore a 20 C di una soluzione al 40,0 % in peso di etere (C 4 H O) in acetone (C 3 H 6 O). A 20 C la tensione di vapore dell etere puro è di 442,0 torr e la tensione di vapore dell acetone puro è di 185,0 torr. - Descrivere il diagramma di stato dei fluidi reali (Diagramma di Andrews) 4) Date le coppie redox a) Ce 4+ ( -1 M) / Ce 3+ ( -3 M) E =1,61 V - b) MnO 4 (acq) ( -3 M), OH - (acq) (?M)/MnO 2 E =1.70 V bilanciare le due semireazioni scrivere le relative espressioni della Equazione di Nernst stabilire per quale valore del ph è nulla la forza elettromotrice della pila costituita da queste due coppie. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: PF 3, HCO 3 -, XeF 2 Parlare del legame a idrogeno specificandone la natura, le evidenze sperimentali e facendo degli esempi concreti 6) Processo industriale soda cloro.

9 FARMACIA 6/4/ X Risolvere la seguente equazione: = 8 log X= 1)Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: K 2 Cr 2 O 7 + HCl+ SnCl 2 CrCl 3 + SnCl 4 + H 2 O + KCl Calcolare inoltre i grammi di SnCl 4 prodotti se si pongono a reagire 3 g di SnCl 2 con 3 g di K 2 Cr 2 O 7 in eccesso di HCl. 2) Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 25 ml di ammoniaca 0,0873 M con 25 ml di acido cloridrico 0,0915 M. (Kb ammoniaca = 1,8 x -5 ) 3)Una soluzione costituita da 2.00 g di un composto organico in 40.0 g di nitrobenzene (C 6 H 5 NO 2 ) ha un abbassamento crioscopico 2.57 C. Calcolare il peso molecolare della sostanza in soluzione. Parlate della temperatura critica. 4) Facendo l elettrolisi di un sale allo stato fuso di formula generica MF 2 con una corrente di 5.5 A per la durata di 15 minuti, si riducono al catodo 2.88 grammi del metallo. Si calcoli il peso atomico del metallo. 5)Descrivere le seguenti molecole con il metodo dell'orbitale molecolare. CO Ne 2 Definire l elettronegatività. Descrivere l andamento dell elettronegatività con la tavola periodica. Descrivere l influenza dell elettronegatività sul legame chimico. 6)Durezza delle acque e fenomeni carsici.

10 FARMACIA 12/01/06 A Risolvere la seguente equazione: log A = 4 13 A = KMnO 4 + HNO 2 + H 2 SO 4 K 2 SO 4 + MnSO 4 + HNO 3 + H 2 O Calcolare inoltre i grammi prodotti e le molecole di K 2 SO 4 se si pongono a reagire 31,6 g di KMnO 4 con 0 ml di HNO 2 4 M in eccesso di H 2 SO 4. 2) A 200 ml di una soluzione 1,30 M di KOH vengono effettuate due aggiunte successive di 0 ml ciascuna di una soluzione 2,60 M di acido nitroso. Calcolare il ph della soluzione risultante dopo ogni aggiunta. (per l acido nitroso Ka = 7,1 x -4 ). 3) In un reattore del volume di 20 L vengono introdotti 350 g di NaHCO 3 e la temperatura viene portata a 220 C. Avviene la seguente reazione di equilibrio: 2 NaHCO 3(s) <=> Na 2 CO 3(s) + CO 2(g) + H 2 O (g) Quando il sistema ha raggiunto l equilibrio sono presenti 1,5 moli di CO 2. Calcolare la costante di dissociazione in funzione della pressione (K p ) e i grammi di NaHCO 3(s) ancora presenti nel sistema. - Dire quante FASI sono presenti all equilibrio. 4) Calcolare la f.e.m. di una pila costituita dai due elettrodi a) coppia IO - (0,1M) / I 2 (s) in ambiente basico (ph = 9,0) (E = 0,43V) b) coppia In 3+ (0,1M) / In + (0,2M) (E = -0,44V) Disegnare schematicamente la cella in discussione. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: NO 3 -, HClO 3, XeF 2 - Descrivere il significato dei vari numeri quantici. 6) Processo industriale soda cloro.

11 FARMACIA 12/01/06 B Risolvere la seguente equazione: log B = 4 12 B = KMnO 4 + H 2 C 2 O 4 + H 2 SO 4 K 2 SO 4 + CO 2 + MnSO 4 Calcolare inoltre i grammi prodotti e le molecole di K 2 SO 4 se si pongono a reagire 15,8 g di KMnO 4 con 0 ml di H 2 C 2 O 4 2 M in eccesso di H 2 SO 4. 2) A 200 ml di una soluzione 1,30 M di KOH vengono effettuate due aggiunte successive di 0 ml ciascuna di una soluzione 2,60 M di acido fluoridrico. Calcolare il ph della soluzione risultante dopo ogni aggiunta. (per l acido fluoridrico Ka = 6,8 x -4 ). 3) In un reattore del volume di 30 L vengono introdotti 816 g di KHCO 3 e la temperatura viene portata a 220 C. Avviene la seguente reazione di equilibrio: 2 KHCO 3(s) <=> K 2 CO 3(s) + CO 2(g) + H 2 O (g) Quando il sistema ha raggiunto l equilibrio sono presenti 2,25 moli di CO 2. Calcolare la costante di dissociazione in funzione della pressione (K p ) e i grammi di KHCO 3(s) ancora presenti nel sistema. - Dire quante FASI sono presenti all equilibrio. 4) Calcolare la f.e.m. di una pila costituita dai due elettrodi a) coppia BrO - (0,1M) / Br 2 (l) in ambiente basico (ph =,0) (E = 0,43V) b) coppia Cu 2+ (0,1M) / Cu + (0,2M) (E = 0,15V) Disegnare schematicamente la cella in discussione. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: NO 2 -, HClO 2, XeF 2 -Descrivere il significato dei vari numeri quantici. 6) Proprietà e produzione degli alogeni

12 FARMACIA 12/01/06 C Risolvere la seguente equazione: log C = 4 11 C= KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 K 2 SO 4 + MnSO 4 + O 2 + H 2 O Calcolare inoltre i grammi prodotti e le molecole di K 2 SO 4 se si pongono a reagire 63,2 g di KMnO 4 con 200 ml di H 2 O 2 4 M in eccesso di H 2 SO 4. 2) A 0 ml di una soluzione 1,30 M di KOH vengono effettuate due aggiunte successive di 50 ml ciascuna di una soluzione 2,60 M di acido formico (HX). Calcolare il ph della soluzione risultante dopo ogni aggiunta. (per l acido formico Ka = 1,8 x -4 ). 3) In un reattore del volume di L vengono introdotti 279 g di LiHCO 3 e la temperatura viene portata a 220 C. Avviene la seguente reazione di equilibrio: 2 LiHCO 3(s) <=> Li 2 CO 3(s) + CO 2(g) + H 2 O (g) Quando il sistema ha raggiunto l equilibrio sono presenti 0,75 moli di CO 2. Calcolare la costante di dissociazione in funzione della pressione (K p ) e i grammi di LiHCO 3(s) ancora presenti nel sistema. - Dire quante FASI sono presenti all equilibrio. 4) Calcolare la f.e.m. di una pila costituita dai due elettrodi a) coppia NO 3 - (0,1M) / N2 O 4 (g, p = 1 atm) in ambiente basico (ph = 9,0) (E = - 0,85V) b) coppia V 3+ (0,1M) / V 2+ (0,2M) (E = - 0,26V) Disegnare schematicamente la cella in discussione. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: SO 3 2-, HNO 2, XeF 2 -Descrivere il significato dei vari numeri quantici. 6) Processo industriale soda cloro.

13 FARMACIA 12/01/06 D Risolvere la seguente equazione: log D = 4 D= KMnO 4 + FeSO 4 + H 2 SO 4 K 2 SO 4 + MnSO 4 + Fe 2 (SO 4 ) 3 + H 2 O Calcolare inoltre i grammi prodotti e le molecole di K 2 SO 4 se si pongono a reagire 31,6 g di KMnO 4 con 0 ml di FeSO 4 6 M in eccesso di H 2 SO 4. 2) A 0 ml di una soluzione 1,30 M di NaOH vengono effettuate due aggiunte successive di 50 ml ciascuna di una soluzione 2,60 M di acido acetico. Calcolare il ph della soluzione risultante dopo ogni aggiunta. (per l acido acetico Ka = 1,8 x -5 ). 3) In un reattore del volume di 40 L vengono introdotti 1209 g di RbHCO 3 e la temperatura viene portata a 220 C. Avviene la seguente reazione di equilibrio: 2 RbHCO 3(s) <=> Rb 2 CO 3(s) + CO 2(g) + H 2 O (g) Quando il sistema ha raggiunto l equilibrio sono presenti 3,0 moli di CO 2. Calcolare la costante di dissociazione in funzione della pressione (K p ) e i grammi di RbHCO 3(s) ancora presenti nel sistema. - Dire quante FASI sono presenti all equilibrio. 4) Calcolare la f.e.m. di una pila costituita dai due elettrodi a) coppia ClO 3 - (0,1M) / Cl2 (g, 1 atm) in ambiente basico (ph =,0) (E = 0,52V) b) coppia Ce 4+ (0,1M) / Ce 3+ (0,2M) (E = 1,72V) Disegnare schematicamente la cella in discussione. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: PF 3, HCO 3 -, XeF 2 -Descrivere il significato dei vari numeri quantici. 6) Proprietà e produzione degli alogeni

14 FARMACIA 22/06/2006 A 1 Risolvere la seguente equazione: log = A A= KMnO 4 +H 2 O 2 + HCl MnCl 2 +H 2 O + O 2 + KCl Calcolare inoltre i grammi e le molecole di MnCl 2 prodotto se si pongono a reagire 3,0 g di KMnO 4 con 200 ml di H 2 O 2 0,18 M in eccesso di HCl. 2) Calcolare quanti ml di una soluzione di ammoniaca NH 3 al,9% in peso (densità della soluzione = 0,95 g/cm 3 ) occorrono per preparare 2 L di una soluzione avente ph = 11,20. Per l ammoniaca K b = 1,8 x -5. 3) 15 g di KCl e g di CaCl 2 vengono sciolti insieme nella quantità di acqua necessaria a formare 2000 ml di soluzione. Si calcoli la pressione osmotica di questa soluzione a 25 C. Confrontare in uno stesso piano cartesiano la curva di congelamento dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Date le seguenti coppie redox.: I) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di MnO 4 - (0.5 M), MnO 2 (solido) e KOH (0,3 M). (E =0,595 V) II) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di MnO 4 - (0.9 M), MnO 2 (solido) e KOH (0,1 M). (E =0,595 V) Calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Disegnare i costituenti essenziali della cella galvanica. Questa pila è una pila particolare? 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: SF 4, HPO 4 2-, SO 4 2- Forze secondarie di legame: natura ed evidenze sperimentali. 6) Sintesi industriale dell'acido solforico.

15 FARMACIA 22/06/2006 B 1 Risolvere la seguente equazione: log = B B= 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: XeO 3 + VOCl 2 + H 2 O Xe + VO 2 Cl+ HCl Calcolare inoltre il volume a c.n. ed il numero atomi di Xe sviluppato se si pongono a reagire 2 g di XeO 3 con 6 g di VOCl 2 in eccesso di H 2 O. 2) Calcolare quanti ml di una soluzione di acido formico HCOOH al 98,4% in peso (densità della soluzione = 1,37 g/cm 3 ) occorrono per preparare 200 ml di una soluzione avente ph = 2,72. Per l acido formico K a = 1,8 x -4. 3) 15 g di KBr e g di BaCl 2 vengono sciolti insieme nella quantità di acqua necessaria a formare 2000 ml di soluzione. Si calcoli la pressione osmotica di questa soluzione a 25 C. Confrontare in uno stesso piano cartesiano la curva di congelamento dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Date le seguenti coppie redox.: I) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di MnO 4 - (0.4 M), MnO 2 (solido) e KOH (0,4 M). (E =0,595 V) II) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di MnO 4 - (0.95 M), MnO 2 (solido) e KOH (0,05 M). (E =0,595 V) Calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Disegnare i costituenti essenziali della cella galvanica. Questa pila è una pila particolare? 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: SO 3 2-, HClO 4, XeF 2 Forze secondarie di legame: natura ed evidenze sperimentali. 6) Sintesi industriale dell'ammoniaca.

16 FARMACIA 22/06/2006 C 112 Risolvere la seguente equazione: log = C C= Cr 2 O 3 +KClO 3 + KOH K 2 CrO 4 +H 2 O +KCl Calcolare inoltre i grammi e le molecole di K 2 CrO 4 prodotto se si pongono a reagire 15 g di KClO 3 con 15 g di Cr 2 O 3 in eccesso di KOH. 2) Calcolare quanti ml di una soluzione di ammoniaca NH 3 al 5,25% in peso (densità della soluzione = 0,98 g/cm 3 ) occorrono per preparare 0,5 L di una soluzione avente ph = 11,. Per l ammoniaca K b = 1,8 x -5. 3) 15 g di NaCl e g di MgBr 2 vengono sciolti insieme nella quantità di acqua necessaria a formare 2000 ml di soluzione. Si calcoli la pressione osmotica di questa soluzione a 25 C. Confrontare in uno stesso piano cartesiano la curva di congelamento dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Date le seguenti coppie redox.: I) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di MnO 4 - (0.3 M), MnO 2 (solido) e KOH (0,5 M). (E =0,595 V) II) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di MnO 4 - (0.8 M), MnO 2 (solido) e KOH (0,1 M). (E =0,595 V) Calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Disegnare i costituenti essenziali della cella galvanica. Questa pila è una pila particolare? 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: NO 2 -, ClO 3 -, HNO 3 Forze secondarie di legame: natura ed evidenze sperimentali. 6) Processo soda / cloro.

17 FARMACIA 22/06/2006 D 112 Risolvere la seguente equazione: log 5 = D D= KMnO 4 +H 2 C 2 O 4 + HCl MnCl 2 + KCl + CO 2 +H 2 O Calcolare inoltre il volume e le molecole di CO 2 sviluppato in condizioni normali se si pongono a reagire 30 g di KMnO 4 con 30 g di H 2 C 2 O 4 in eccesso HCl. 2) Calcolare quanti ml di una soluzione di acido formico HCOOH al 98,4% in peso (densità della soluzione = 1,37 g/cm 3 ) occorrono per preparare 200 ml di una soluzione avente ph = 3,15. Per l acido formico K a = 1,8 x -4. 3) 15 g di NaBr e g di MgCl 2 vengono sciolti insieme nella quantità di acqua necessaria a formare 2000 ml di soluzione. Si calcoli la pressione osmotica di questa soluzione a 25 C. Confrontare in uno stesso piano cartesiano la curva di congelamento dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Date le seguenti coppie redox.: I) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di MnO 4 - (0.2 M), MnO 2 (solido) e KOH (0,4 M). (E =0,595 V) II) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di MnO 4 - (0.7 M), MnO 2 (solido) e KOH (0,15 M). (E =0,595 V) Calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Disegnare i costituenti essenziali della cella galvanica. Questa pila è una pila particolare? 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: CO 3 2-, ClO 2 -, HClO 3 Forze secondarie di legame: natura ed evidenze sperimentali. 6) Produzione industriale dell alluminio.

18 FARMACIA 29/06/2006 traccia A 111 Risolvere la seguente equazione: log = X X= Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, solfito di sodio, nitrato di calcio. 1) Calcolare a) il volume di ossigeno b) il volume di aria (a condizioni normali) necessari per bruciare completamente 20,0 g di propano (CH 3 CH 2 CH 3 ). 2) Calcolare il ph di una soluzione acquosa di Na 2 S 0, M. Per l acido solfidrico K a1 = 1,0 x -7, K a2 = 1,1 x -13 3) Calcolare a quale temperatura congela una soluzione costituita da 0,0 g di acqua, 15,0 g di metanolo (CH 3 OH) e 25,0 g di glicerolo (C 3 H 8 O 3 ). La costante crioscopica dell acqua è 1,86 K Kg/mol. Diagramma di stato dell acqua. 4) Si conduce l elettrolisi di KI fuso per 1 ora con una corrente di 6,00 A. Calcolare la massa delle sostanze che si sono sviluppate agli elettrodi. 5) Descrivere le molecole NO e HF col metodo degli Orbitali Molecolari Parlare degli orbitali σ e π. 6) Processo soda/cloro.

19 FARMACIA 29/06/2006 traccia B 1 Risolvere la seguente equazione: log = Y Y= Scrivere le formule dei seguenti composti: Solfuro di sodio, perclorato di bario, solfito di potassio, nitrito di magnesio. 1) Calcolare a) il volume di ossigeno b) il volume di aria (a condizioni normali) necessari per bruciare completamente 40,0 g di butano (CH 3 CH 2 CH 2 CH 3 ). 2) Calcolare il ph di una soluzione acquosa di Na 2 CO 3 0, M. Per l acido carbonico K a1 = 4,0 x -7, K a2 = 5,1 x -11 3) Calcolare a quale temperatura congela una soluzione costituita da 200,0 g di acqua, 20,0 g di metanolo (CH 3 OH) e 50,0 g di glicerolo (C 3 H 8 O 3 ). La costante crioscopica dell acqua è 1,86 K Kg/mol. Diagramma di stato dell acqua. 4) Si conduce l elettrolisi di NaCl fuso per 2 ore con una corrente di 3,0 A. Calcolare la massa delle sostanze che si sono sviluppate agli elettrodi. 5) Descrivere le molecole CO e HCl col metodo degli Orbitali Molecolari. Parlare degli orbitali σ e π. 6) Processo soda/cloro.

20 FARMACIA 06/07/2006 A 128 Risolvere la seguente equazione: log 4 = A A= K 2 [PtCl 4 ] + PH 3 P 4 + Pt + HCl + KCl Calcolare inoltre i grammi ed il numero atomi di Pt prodotto se si pongono a reagire 360 g di K 2 [PtCl 4 ] con 17,0 g di PH 3. 2) Un acido debole monoprotico è dissociato per l 1,50 % in una sua soluzione 0,0 M. Calcolare (a) il ph di questa soluzione; (b) il ph di una soluzione 1,00 M dello stesso acido. 3) Il solfuro di carbonio (CS 2 ) e lo ioduro di metile (CH 3 I) sono due liquidi totalmente miscibili a comportamento ideale. Ad una certa temperatura, i valori della tensione di vapore delle due specie pure sono, rispettivamente, 400 e 480 torr. Si calcoli la tensione di vapore di una soluzione al 12,1 % in peso di solfuro di carbonio in ioduro di metile. - Parlare dei sistemi dispersi 4) Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di Cl - (0.5 M), Cl 2 gassoso (P= 1,4 atm). (E =1,36 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di SO 4 2- (0,2 M) e SO 3 2- (0,3 M) ph =12,7. (E (SO 4 2- /SO 3 2-,OH - ) = -0,93 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. - Spiegare la differenza tra cella galvanica e cella elettrolitica. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, cariche formali, risonanza) per: HSO 4 -, ClO2 -, XeF 4 - Descrivere le caratteristiche essenziali dei legami: covalenti, ionici e metallici. 6) Durezza delle acque e metodi di addolcimento.

21 FARMACIA 06/07/2006 B 114 Risolvere la seguente equazione: log 4 = B B= K 3 [IrCl 6 ] + N 2 O + KOH KNO 2 + Ir + H 2 O + KCl Calcolare inoltre i grammi ed il numero atomi di Ir prodotto se si pongono a reagire 2 g di K 3 [IrCl 6 ] con 15,0 g di N 2 O in eccesso di KOH. 2) Una base debole monofunzionale è dissociata per l 1,90 % in una sua soluzione 0,200 M. Calcolare (a) il ph di questa soluzione; (b) il ph di una soluzione 1,00 M della stessa base. 3) Il benzene (C 6 H 6 ) e l esafluorobenzene (C 6 F 6 ) sono due liquidi totalmente miscibili a comportamento ideale. Ad una certa temperatura, i valori della tensione di vapore delle due specie pure sono, rispettivamente, 4 e 92 torr. Si calcoli la tensione di vapore di una soluzione al 27,1 % in peso di benzene in esafluorobenzene. - Parlare dei sistemi dispersi 4) Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di Cl - (0.5 M), Cl 2 (P= 1,4 atm). (E =1,36 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di NO 3 - (0,2 M) e NO 2 - (0,3 M) ph =2,7. (E (NO 3 -, H + /NO 2 -,) = 0,934 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. - Spiegare la differenza tra cella galvanica e cella elettrolitica. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, caricge formali, risonanza) per: HPO 4 2- ; IO2 -, XeF 2 - Descrivere le caratteristiche essenziali dei legami: covalenti, ionici e metallici. 6) Durezza delle acque e metodi di addolcimento.

22 FARMACIA 20/07/06 A A Risolvere la seguente equazione: log = 4 28 A = Hg + HNO 3 + HCl HgCl 2 + NO + H 2 O Calcolare inoltre i grammi ed il numero di molecole di NO prodotto se si pongono a reagire 50 g di Hg con 200 ml di HNO 3 1M in eccesso di HCl. 2) Si devono titolare 50 ml di una soluzione di acido acetico 0.2M con una soluzione di NaOH 0.4 M. Calcolare a) il ph al punto equivalente, b) il ph dopo l ulteriore aggiunta di 1 ml della soluzione di NaOH dopo il punto equivalente. (La Ka dell acido acetico è 1.8 x -5 ) 3) Calcolare la pressione osmotica a 27 C di una soluzione ottenuta mescolando 11,1 grammi di CaCl 2 con 18,0 grammi di glucosio (C 6 H 12 O 6 ) e 500 grammi di acqua. (La densità della soluzione risultante è 1.08 g/ml) - Descrivere il comportamento dei fluidi reali mediante il diagramma di Andrews. 4) Date le seguenti coppie redox: a) Zn 2+ (0,1 M) / Zn (s) (E = V) b) ClO 3 - (0,1 M) / Cl2(g) (p = 0,1 Atm) (ph = 11) (E = 0,47 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa, scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo e disegnare schematicamente l'apparecchiatura. 5) Descrivere le seguenti molecole con il metodo dell'orbitale molecolare. NO Ne 2 Definire l elettronegatività. Descrivere l andamento dell elettronegatività con la tavola periodica. 6) Processo industriale soda cloro.

23 FARMACIA 20/07/06 B B Risolvere la seguente equazione: log = 4 B = 26 HgS + HNO 3 + HCl S + H 2 HgCl 4 + NO + H 2 O Calcolare inoltre i grammi ed il numero di molecole di H 2 HgCl 4 prodotto se si pongono a reagire 55 g di HgS con 200 ml di HNO 3 1M in eccesso di HCl 2) Si devono titolare 50 ml di una soluzione di ammoniaca 0.1M con una soluzione di HCl 0.2 M. Calcolare a) il ph al punto equivalente, b) il ph dopo l ulteriore aggiunta di 1 ml della soluzione di HCl dopo il punto equivalente. (La Kb dell ammoniaca è 1.8 x -5 ) 3) Calcolare la pressione osmotica a 27 C di una soluzione ottenuta mescolando 26,1 grammi di Ba(NO 3 ) 2 con 9,0 grammi di glucosio (C 6 H 12 O 6 ) e 400 grammi di acqua. (La densità della soluzione risultante è 1.11 g/ml) - Descrivere il comportamento dei fluidi reali mediante il diagramma di Andrews. 4) Date le seguenti coppie redox: a) Fe 2+ (0,1 M) / Fe (s) (E = V) b) IO - (0,1 M) / I 2(s) (ph = 12) (E = 0,43 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa, scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo e disegnare schematicamente l'apparecchiatura. 5) Descrivere le seguenti molecole con il metodo dell'orbitale molecolare. CO O 2 Definire l affinità elettronica. Descrivere l andamento dell affinità elettronica con la tavola periodica. 6) Produzione industriale dell ammoniaca.

24 FARMACIA 20/07/06 E 130 E log Risolvere la seguente equazione: = 4 Ca 3 (PO 4 ) 2 + C + SiO 2 CaSiO 3 + P + CO Calcolare inoltre i grammi ed il numero di molecole di P prodotto se si pongono a reagire 31 g di Ca 3 (PO 4 ) 2 con 4 grammi di C in eccesso di SiO 2 2) Si devono titolare 0 ml di una soluzione di acido nitroso HNO 2 0.1M con una soluzione di KOH 0.2 M. Calcolare a) il ph al punto equivalente, b) il ph dopo l ulteriore aggiunta di 1 ml della soluzione di KOH dopo il punto equivalente. (La Ka dell acido nitroso è 7.1 x -4 ) 3) Calcolare la pressione osmotica a 27 C di una soluzione ottenuta mescolando 17,4 grammi di K 2 SO 4 con 36,0 grammi di glucosio (C 6 H 12 O 6 ) e 700 grammi di acqua. (La densità della soluzione risultante è 1.06 g/ml) - Descrivere il comportamento dei fluidi reali mediante il diagramma di Andrews. 4) Date le seguenti coppie redox: a) Cu 2+ (0,1 M) / Cu (s) (E = 0.34 V) b) NO 2 - (0,1 M) / N2 O (g) (p= 0,1 Atm) (ph = 13) (E = 0,15 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa, scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo e disegnare schematicamente l'apparecchiatura. 5) Descrivere le seguenti molecole con il metodo dell'orbitale molecolare. NO N 2 Definire l energia di ionizzazione. Descrivere l andamento dell energia di ionizzazione con la tavola periodica. 6) Produzione industriale dell acido solforico. E =

25 FARMACIA 20/07/06 F 140 F log Risolvere la seguente equazione: = 4 Cr 2 O 3 + KNO 3 + Na 2 CO 3 Na 2 CrO 4 + KNO 2 + CO 2 Calcolare inoltre i grammi ed il numero di molecole di Na 2 CrO 4 prodotto se si pongono a reagire 16 g di Cr 2 O 3 con 21 grammi di KNO 3 in eccesso di Na 2 CO 3 2) Si devono titolare 50 ml di una soluzione della base debole monofunzionale metilammina 0.2M con una soluzione di HCl 0.4 M. Calcolare a) il ph al punto equivalente, b) il ph dopo l ulteriore aggiunta di 1 ml della soluzione di HCl dopo il punto equivalente. (La Kb della metilammina è 4,3 x -4 ) 3) Calcolare la pressione osmotica a 27 C di una soluzione ottenuta mescolando 19.1 grammi di Mg(ClO 3 ) 2 con 54,0 grammi di glucosio (C 6 H 12 O 6 ) e 500 grammi di acqua. (La densità della soluzione risultante è 1.08 g/ml) - Descrivere il comportamento dei fluidi reali mediante il diagramma di Andrews. 4) Date le seguenti coppie redox: a) Sn 2+ (0,1 M) / Sn (s) (E = V) 2-2- b) SO 3 (0,1 M) / S2 O 3 (0,1 M) (ph = 12) (E = - 0,57 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa, scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo e disegnare schematicamente l'apparecchiatura. 5) Descrivere le seguenti molecole con il metodo dell'orbitale molecolare. CN - Ar 2 Definire il raggio atomico. Descrivere l andamento del raggio atomico con la tavola periodica. 6) Produzione industriale dell alluminio. F =

26 FARMACIA 20/07/06 C 1 C log Risolvere la seguente equazione: = 4 C = Hg + HNO 3 + HCl HgCl 2 + NO + H 2 O Calcolare inoltre i grammi ed il numero di molecole di NO prodotto se si pongono a reagire 50 g di Hg con 200 ml di HNO 3 1M in eccesso di HCl. 2) Si devono titolare 50 ml di una soluzione di acido acetico 0.2M con una soluzione di NaOH 0.4 M. Calcolare a) il ph al punto equivalente, b) il ph dopo l ulteriore aggiunta di 1 ml della soluzione di NaOH dopo il punto equivalente. (La Ka dell acido acetico è 1.8 x -5 ) 3) Calcolare la pressione osmotica a 27 C di una soluzione ottenuta mescolando 11,1 grammi di CaCl 2 con 18,0 grammi di glucosio (C 6 H 12 O 6 ) e 500 grammi di acqua. (La densità della soluzione risultante è 1.08 g/ml) - Descrivere il comportamento dei fluidi reali mediante il diagramma di Andrews. 4) Date le seguenti coppie redox: a) Zn 2+ (0,1 M) / Zn (s) (E = V) b) ClO 3 - (0,1 M) / Cl2(g) (p = 0,1 Atm) (ph = 11) (E = 0,47 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa, scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo e disegnare schematicamente l'apparecchiatura. 5) Descrivere le seguenti molecole con il metodo dell'orbitale molecolare. NO Ne 2 Definire l elettronegatività. Descrivere l andamento dell elettronegatività con la tavola periodica. 6) Processo industriale soda cloro.

27 FARMACIA 20/07/06 D 120 D log Risolvere la seguente equazione: = 4 HgS + HNO 3 + HCl S + H 2 HgCl 4 + NO + H 2 O Calcolare inoltre i grammi ed il numero di molecole di H 2 HgCl 4 prodotto se si pongono a reagire 55 g di HgS con 200 ml di HNO 3 1M in eccesso di HCl 2) Si devono titolare 50 ml di una soluzione di ammoniaca 0.1M con una soluzione di HCl 0.2 M. Calcolare a) il ph al punto equivalente, b) il ph dopo l ulteriore aggiunta di 1 ml della soluzione di HCl dopo il punto equivalente. (La Kb dell ammoniaca è 1.8 x -5 ) 3) Calcolare la pressione osmotica a 27 C di una soluzione ottenuta mescolando 26,1 grammi di Ba(NO 3 ) 2 con 9,0 grammi di glucosio (C 6 H 12 O 6 ) e 400 grammi di acqua. (La densità della soluzione risultante è 1.11 g/ml) - Descrivere il comportamento dei fluidi reali mediante il diagramma di Andrews. 4) Date le seguenti coppie redox: a) Fe 2+ (0,1 M) / Fe (s) (E = V) b) IO - (0,1 M) / I 2(s) (ph = 12) (E = 0,43 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa, scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo e disegnare schematicamente l'apparecchiatura. D = 5) Descrivere le seguenti molecole con il metodo dell'orbitale molecolare. CO O 2 Definire l affinità elettronica. Descrivere l andamento dell affinità elettronica con la tavola periodica. 6) Produzione industriale dell ammoniaca.

28 FARMACIA 20/07/06 G 130 G log Risolvere la seguente equazione: = 4 Ca 3 (PO 4 ) 2 + C + SiO 2 CaSiO 3 + P + CO Calcolare inoltre i grammi ed il numero di molecole di P prodotto se si pongono a reagire 31 g di Ca 3 (PO 4 ) 2 con 4 grammi di C in eccesso di SiO 2 2) Si devono titolare 0 ml di una soluzione di acido nitroso HNO 2 0.1M con una soluzione di KOH 0.2 M. Calcolare a) il ph al punto equivalente, b) il ph dopo l ulteriore aggiunta di 1 ml della soluzione di KOH dopo il punto equivalente. (La Ka dell acido nitroso è 7.1 x -4 ) 3) Calcolare la pressione osmotica a 27 C di una soluzione ottenuta mescolando 17,4 grammi di K 2 SO 4 con 36,0 grammi di glucosio (C 6 H 12 O 6 ) e 700 grammi di acqua. (La densità della soluzione risultante è 1.06 g/ml) - Descrivere il comportamento dei fluidi reali mediante il diagramma di Andrews. 4) Date le seguenti coppie redox: a) Cu 2+ (0,1 M) / Cu (s) (E = 0.34 V) b) NO 2 - (0,1 M) / N2 O (g) (p= 0,1 Atm) (ph = 13) (E = 0,15 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa, scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo e disegnare schematicamente l'apparecchiatura. 5) Descrivere le seguenti molecole con il metodo dell'orbitale molecolare. NO N 2 Definire l energia di ionizzazione. Descrivere l andamento dell energia di ionizzazione con la tavola periodica. 6) Produzione industriale dell acido solforico. G =

29 FARMACIA 20/07/06 H 140 H log Risolvere la seguente equazione: = 4 Cr 2 O 3 + KNO 3 + Na 2 CO 3 Na 2 CrO 4 + KNO 2 + CO 2 Calcolare inoltre i grammi ed il numero di molecole di Na 2 CrO 4 prodotto se si pongono a reagire 16 g di Cr 2 O 3 con 21 grammi di KNO 3 in eccesso di Na 2 CO 3 2) Si devono titolare 50 ml di una soluzione della base debole monofunzionale metilammina 0.2M con una soluzione di HCl 0.4 M. Calcolare a) il ph al punto equivalente, b) il ph dopo l ulteriore aggiunta di 1 ml della soluzione di HCl dopo il punto equivalente. (La Kb della metilammina è 4,3 x -4 ) 3) Calcolare la pressione osmotica a 27 C di una soluzione ottenuta mescolando 19.1 grammi di Mg(ClO 3 ) 2 con 54,0 grammi di glucosio (C 6 H 12 O 6 ) e 500 grammi di acqua. (La densità della soluzione risultante è 1.08 g/ml) - Descrivere il comportamento dei fluidi reali mediante il diagramma di Andrews. 4) Date le seguenti coppie redox: a) Sn 2+ (0,1 M) / Sn (s) (E = V) 2-2- b) SO 3 (0,1 M) / S2 O 3 (0,1 M) (ph = 12) (E = - 0,57 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa, scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo e disegnare schematicamente l'apparecchiatura. H = 5) Descrivere le seguenti molecole con il metodo dell'orbitale molecolare. CN - Ar 2 Definire il raggio atomico. Descrivere l andamento del raggio atomico con la tavola periodica. 6) Produzione industriale dell alluminio.

30 FARMACIA 07/09/ X Risolvere la seguente equazione: = 12 log X = MnO 2 + Na 2 CO 3 + NaNO 3 Na 2 MnO 4 + CO 2 + NO Calcolare inoltre i grammi e il numero di atomi di Na 2 MnO 4 prodotto se si pongono a reagire,0 g di MnO 2 con,0 g di Na 2 CO 3 in eccesso di NaNO 3. 2) Calcolare il ph di una soluzione preparata sciogliendo 5,0 g di Na 2 CO 3 e 4,0 g di NaHCO 3 in 250 ml di acqua. Per l acido carbonico Ka 1 = 4,7x -7 ; Ka 2 = 4,7x ) Calcolare la temperatura di ebollizione di una soluzione preparata sciogliendo 11,74 g di un composto organico (avente peso molare 128,55) in 300 g di benzene. La temperatura di ebollizione del benzene è 80,1 C e la sua K eb è 2,53. Tracciare e commentare il diagramma di stato dell acqua. 4) Una certa intensità di corrente viene fatta passare in due celle elettrolitiche messe in serie, la prima contenente una soluzione di FeCl 3, la seconda contenente una soluzione di CdSO 4. Calcolare la massa di cadmio che si deposita al catodo della seconda cella sapendo che al catodo della prima cella si sono depositati 7,35 g di ferro. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: NO 3 -, ClO 3 -, XeF 2 Date la definizione di numero di massa e descrivete il suo significato. 6) Parlare dell allotropia.

31 FARMACIA 5//2006 Risolvere la seguente equazione: log 3 = 4 A A= Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di magnesio, nitrato di sodio, solfuro di calcio. 1) Calcolare a) il volume di ossigeno b) il volume di aria (a condizioni normali) necessari per la combustione completa di 15,0 g di etano (CH 3 CH 3 ). 2) Calcolare il ph di una soluzione acquosa 0, M di H 3 PO 4. Per l acido fosforico K a1 = 7,1 x -3, K a2 = 6,3 x -8, K a3 = 4,2 x -13 3) Calcolare a quale temperatura congela una soluzione costituita da 250,0 g di acqua, 32,0 g di metanolo (CH 3 OH) e 37,0 g di cloruro di calcio. La costante crioscopica dell acqua è 1,86 K Kg/mol. b) Dire se questa soluzione solidifica in un congelatore che raggiunge una temperatura minima di - C. 4) Si conduce l elettrolisi di NaCl fuso per 1 ora con una corrente di 6,0 A. Calcolare la massa delle sostanze che si sono sviluppate agli elettrodi. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: SF 4, HPO 4 2-, SO 3 2- Parlare degli orbitali σ e π. 6) Sintesi industriale dell'acido solforico.

32 FARMACIA 09/11/06 Scrivere le formule chimiche dei seguenti composti: Perclorato di potassio, Bromuro di magnesio, Ossido di alluminio, Acido nitroso. Risolvere la seguente equazione: 83 2 log A 3 = A= 1) Bilanciare la seguente reazione: ZnS (s) + O 2(g) ==> ZnO (s) + SO 2(g) Calcolare inoltre quante molecole di SO 2 si produrranno se si pongono a reagire,0 g di ZnS solido con 2,5 L di ossigeno a 350 Ce 755 torr. 2) Una soluzione acquosa contiene 0,025 mol/l di HNO 3 e 0,040 mol/l di CH 3 COOH (Ka = 1,8x -5 ). Calcolare a) il ph della soluzione e b) il grado di dissociazione dell acido acetico. 3) Calcolare la tensione di vapore a 75,5 C della soluzione costituita da 0 g di nitrometano (CH 3 NO 2 ) e 0 g di metanolo (CH 3 OH). Le tensioni di vapore dei due componenti a 75,5 C sono: per il nitrometano 4,304x 4 Pa e per il metanolo 1,55x 5 Pa. --- Dato il seguente equilibrio: CaCO 3 (s) CaO(s) + CO 2 (g) Dire quante fasi sono presenti e scrivere l espressione della relativa costante di equilibrio. 4) Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Au immerso in una soluzione di Au 3+ (0.5 M). (E =1,50 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di IO 3 - (0,2 M) e I - (0,3 M) ph =12,7. (E (IO 3 - /I -,OH - ) = 0,260 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Disegnare lo schema della pila. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: CO 2, HNO 2, HClO 2 Parlate delle proprietà periodiche degli elementi. 6) Parlare dei catalizzatori.

33

34 FARMACIA 07/12/06 83 Risolvere la seguente equazione: log 4 = 4 A = 37 2 Α Cr 2 O 3 + KClO 3 + KOH K 2 CrO 4 + H 2 O + KCl Calcolare inoltre i grammi di K 2 CrO 4 prodotto se si pongono a reagire 150 g di KOH con 150 g di Cr 2 O 3 in eccesso di KClO 3. 2) Calcolare a) il ph di una soluzione preparata sciogliendo 170 mg di ammoniaca NH 3 in 0 ml di acqua b) il nuovo valore del ph se alla prima soluzione aggiungiamo 25 ml di una soluzione di HCl 0,2 M. (Kb NH 3 = 1,8x -5 ). 3) Calcolare la tensione di vapore di una soluzione preparata mescolando insieme i due liquidi nitrometano (CH 3 NO 2 ) e metanolo (CH 3 OH) in parti uguali in peso. Alla temperatura dell esperimento le tensioni di vapore sono rispettivamente: 324 torr (nitrometano) e 1166 torr (metanolo). Date la definizione più ampia di soluzione ; evidenziate la differenza tra soluzioni ideali e soluzioni reali. 4) Date le coppie redox a) Co 3+ ( -4 M) / Co 2+ (5x -1 M) E =1.30 V 2- b) Cr 2 O 7 (0,1 M), H + (? M) / Cr 3+ (0,01 M) E =1.09 V stabilire per quale valore del ph è nulla la forza elettromotrice della pila costituita da queste due coppie. Disegnare schematicamente la pila. 5) Descrivere le molecole CO e N 2 con il metodo degli orbitali molecolari. Parlare del legame ad idrogeno facendo degli esempi concreti. 6) Preparazione industriale della ammoniaca.

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2011 1) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per PO 4 3- e per gli anioni dei sali: idrogenocarbonato

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 1A) 3,447 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 6,278 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Aprile 2015

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Aprile 2015 1 Aprile 2015 3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti e testi vanno consegnati. 1) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria

Dettagli

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica ELETTROCHIMICA Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica Conduttori elettrolitici: soluzioni di acidi, di basi e di sali, nonché sali fusi. Ioni che partecipano alle reazioni

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA ESERCIZI DI STECHIOMETRIA NOMENCLATURA Dare il nome ai seguenti composti: Al(NO 3 ) 3 Ba(OH) 2 BF 3 Ca(ClO) 2 CaCO 3 CaS Cu 2 SO 4 CaO CaSO 4 CaCl 2 CO CrCl 3 Fe(OH) 2 FePO 4 Fe 2 O 3 HClO HF PH 3 H 2

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ] ESERCIZI DI CHIMICA 1. Calcolare:a) le moli di H 2 O e le moli di atomi d idrogeno ed ossigeno contenuti in 10g di H 2 O; b) il numero di molecole di H 2 O e di atomi di idrogeno e di ossigeno. [0,55 moli;

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Edile Architettura ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Edile Architettura ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Edile Architettura ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule brute e di struttura dei seguenti composti: fosfato monoacido

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) 3) Calcolare la normalità (N) di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,5 g di H 3 PO 4 in 900 ml di acqua [0,119 N] 4) Quanti grammi di soluto sono contenuti in

Dettagli

ESAMI DI CHIMICA PER INGEGNERIA CIVILE

ESAMI DI CHIMICA PER INGEGNERIA CIVILE ESAMI DI CHIMICA PER INGEGNERIA CIVILE Appello del 12/12/2002 Compito N.1 1) Il Kc a 2200 C per la reazione : N 2(g) + O 2(g) 2 NO (g) è 3.5 10-3. Un recipiente da 5 litri viene caricato con 1 mole di

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia rilasciata da una reazione spontanea è convertita in elettricità oppure l

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. ESERCITAZIONE 6 RAPPORTI PONDERALI E VOLUMETRICI NELLE REAZIONI In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. 1) Quanto acido solforico reagisce con 100g

Dettagli

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), e quelli di Ba, Cd, Pb e Sn. Le molecole vengono rappresentate da formule

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

B) I dati di volume a disposizione vengono convertiti in moli nota la molarità della soluzione:

B) I dati di volume a disposizione vengono convertiti in moli nota la molarità della soluzione: Calcoli stechiometrici La stechiometria consente di prevedere la quantità delle sostanze che si consumano e che si formano in una reazione chimica. Il percorso storico-concettuale fatto all inizio di questa

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510)

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510) Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510) 2 Il numero di ossidazione 1 Assegna il n.o. a tutti gli elementi dei seguenti composti. a) Hg 3 (PO 3 ) 2 Hg: +2; P: +3; O: 2 b) Cu(NO 2 ) 2 Cu: +2; N: +3; O:

Dettagli

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Elettrochimica Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Fornisce il modo per ricavare lavoro elettrico da una reazione spontanea = cella galvanica

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione di un atomo corrisponde al numero di valenza preceduto da un segno + oppure -. Il segno negativo si assegna all atomo più elettronegativo e il segno + si

Dettagli

Esame di CHIMICA per Ingegneria Edile Architettura Appello del 26/01/2009 Compito n 1 Cognome Nome N matricola Doc. Identità n

Esame di CHIMICA per Ingegneria Edile Architettura Appello del 26/01/2009 Compito n 1 Cognome Nome N matricola Doc. Identità n Esame di CHIMICA per Ingegneria Edile Architettura Appello del 26/01/2009 Compito n 1 1) La reazione di equilibrio in fase gassosa N 2(g) + O 2(g) NO (g) è fatta avvenire a 3000 C in un reattore da 3 m

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Le reazioni ossidoriduttive comportano la variazione dello stato di ossidazione di almeno un elemento in seguito alla conversione dei reagenti nei prodotti

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE Classi terze LS: SCIENZE Anno scolastico 2013 2014 CHIMICA Configurazioni elettroniche, proprietà periodiche, geometria delle molecole:

Dettagli

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut Proprietà colligative di soluzioni ideali Si definiscono proprietà colligative alcune proprietà delle soluzioni indipendenti dalla natura del soluto ma che dipendono soltanto dal numero delle particelle

Dettagli

Antimonio G f H f S f Sb (s) 0 0 45.69 Sb (g) 222.1 262.3 180.16

Antimonio G f H f S f Sb (s) 0 0 45.69 Sb (g) 222.1 262.3 180.16 La tabella elenca per una serie di sostanze a 298 K e 1 atm : le entalpie standard di formazione (H f ), le energie libere di formazione (G f ) e le entropie standard (S f ). È da notare che le entropie

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia (A-E) Esame di Chimica Generale e Inorganica - 24 Gennaio 2014

Corso di Laurea in Farmacia (A-E) Esame di Chimica Generale e Inorganica - 24 Gennaio 2014 Esame di Chimica Generale e Inorganica - 24 Gennaio 2014 1) Riportare su ogni foglio consegnato nome, cognome, matricola e data. 1) a) Descrivere e fornire almeno un esempio per ciascuno dei seguenti tipi

Dettagli

I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono:

I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono: STECHIOMETRIA DELLE REAZIONI I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono: significato di formula minima e formula molecolare; significato degli indici di una formula; misura

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie 02/02/2011 Chimica generale e Inorganica

Corso di Laurea in Biotecnologie 02/02/2011 Chimica generale e Inorganica Corso di Laurea in Biotecnologie 02/02/2011 1) La calce viva, CaO, viene preparata secondo la seguente reazione tra solfuro di calcio e solfato di calcio: CaS (l) + CaSO 4 (s) CaO (s) + SO 2 (g) a) Bilanciare

Dettagli

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco 4 Al + 3 O 2 Al 2 O 3 Ossido di Alluminio o sesquiossido di alluminio

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

Quesiti e problemi. 6NaNO 3. q) Te 4HNO 3 TeO 2 2H 2 O 4NO 2. 9 Scrivi e bilancia l equazione della reazione tra solfito

Quesiti e problemi. 6NaNO 3. q) Te 4HNO 3 TeO 2 2H 2 O 4NO 2. 9 Scrivi e bilancia l equazione della reazione tra solfito SUL LIBRO DA PAG 280 A PAG 284 Quesiti e problemi ESERCIZI 1 Le equazioni di reazione 1 Che cosa si intende per reagente? Che cosa si intende per prodotto? I reagenti sono i composti di partenza, i prodotti

Dettagli

SCIENZE Prof.ssa Vardè CLASSE II C ESERCIZI PER IL RECUPERO

SCIENZE Prof.ssa Vardè CLASSE II C ESERCIZI PER IL RECUPERO SCIENZE Prof.ssa Vardè CLASSE II C ESERCIZI PER IL RECUPERO n. 1 Rappresenta la configurazione elettronica del selenio (Se) specificando i valori dei numeri quantici n, l, m e ms n. 2 Scrivi il numero

Dettagli

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico 43. A 723 K in un reattore dal volume di 5,000 L sono presenti all'equilibrio 3,356 mol di azoto, 4,070 mol di idrogeno

Dettagli

Anno accademico Anno accademico

Anno accademico Anno accademico Anno accademico 1996 97 Anno accademico 1997 1998 1. Scrivere le possibili formule di struttura di isomeri e stereoisomeri corrispondenti alla formula bruta C H 10 O. 2. Strutture elettroniche e molecolari

Dettagli

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C Definizione rigorosa di Mole Quantità di sostanza di un sistema che contiene un numero di entità elementari pari al numero di atomi presente in 0.012 kg di carbonio(12). Quant è grande questo numero? N

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Naturali. Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013

Corso di Laurea in Scienze Naturali. Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013 Corso di Laurea in Scienze Naturali Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013 Prof. Luigi Bencivenni, Prof. Anna Rita Campanelli 1) Il principio attivo dell aspirina comune è l

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI OSSIDAZIONE Numeri in caratteri romani dotati di segno Tengono conto di uno squilibrio di cariche nelle specie poliatomiche Si ottengono, formalmente, attribuendo tutti gli elettroni di valenza

Dettagli

ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI

ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI Sono elettroliti gli acidi, le basi e i sali. Quando sono in soluzione le loro molecole sono parzialmente o totalmente scisse in particelle dotate di carica (ioni).

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011 Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Giochi della Chimica 1988 Fase regionale Classi A e B

Giochi della Chimica 1988 Fase regionale Classi A e B Giochi della Chimica 1988 Fase regionale Classi A e B 1. Il diagramma indica la variazione dell'energia potenziale di un sistema durante il decorso di una reazione: A + B C + D Quale, fra le seguenti affermazioni,

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

ESERCIZI STECHIOMETRICI

ESERCIZI STECHIOMETRICI ESERCIZI STECHIOMETRICI (con risultato) Differenze di qualche unità sull ultima cifra del risultato potrebbero essere dovute a una diversa approssimazione dei calcoli NB: Qualsiasi problema relativo alla

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12

COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12 COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12 1A) Un campione impuro di bromito di potassio, del peso di 2,19 g, viene trattato in eccesso di acido solforico con del bicromato di potassio, ottenendo bromato di potassio

Dettagli

positiva, endotermico (la soluzione si raffredda) negativa, esotermico (la soluzione si scalda). DH sol = E ret + E solv concentrazione Molare Esempio: Preparare mezzo litro (0,5 l) di soluzione acquosa

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. PARTE 5-2 1 ACIDI E BASI 2 1-Definizioni di acido e di base 1-1 Teoria

Dettagli

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua) ESERCITAZINE 1 NMENCLATURA E REAZINI Esame della Tavola Periodica. Suddivisione degli elementi fra METALLI E NN METALLI e loro caratteristiche. Reazione dei metalli con ossigeno ossidi basici Reazione

Dettagli

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti SCHEDA TECNICA N. 1 IPOCLORITO DI SODIO al 14,5-15% (come cloro attivo) Aspetto: liquido Colore: giallo paglierino Odore: caratteristico Densità a

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Si dicono reazioni di ossidazione e di riduzione (o ossido-riduzione) quelle reazioni che avvengono con cambiamento del numero di elettroni che una specie chimica coinvolge

Dettagli

Prova scritta di CHIMICA A Ingegneria settore Informazione 24/01/08 a.a. 2007/2008. Parte I: Esercizi

Prova scritta di CHIMICA A Ingegneria settore Informazione 24/01/08 a.a. 2007/2008. Parte I: Esercizi Prova scritta di CHIMICA A Ingegneria settore Informazione 24/01/08 a.a. 2007/2008 Parte I: Esercizi 1) In un recipiente di 50 l in cui inizialmente è stato fatto il vuoto si introducono 5,40 kg di carbonato

Dettagli

Quesiti e problemi. 6 Quali tra le seguenti sono reazioni di ossido-riduzione? a) 2CrO 4 (aq) 2H 2

Quesiti e problemi. 6 Quali tra le seguenti sono reazioni di ossido-riduzione? a) 2CrO 4 (aq) 2H 2 Quesiti e problemi SUL LIBRO DA PAG 385 A PAG 390 1 Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si riconoscono 1 Assegna il numero di ossidazione a tutti gli elementi dei seguenti composti. a) Hg 3 (PO

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

. 7H 2 O (solfato di nickel eptaidrato)

. 7H 2 O (solfato di nickel eptaidrato) Formula minima Formula molecolare - atomo isotopi mole rapporti stechiometrici reagente limitante resa di reazione bilanciamento equazioni chimiche semplici concentrazione delle soluzioni - densità Esercizio

Dettagli

Base. Acido. Acido. Base

Base. Acido. Acido. Base ACIDI E BASI Un acido è un donatore di protoni, una base è un accettore di protoni. La base coniugata di un acido è quella che si forma quando l acido si è privato del protone. L acido coniugato di una

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte

Dettagli

Esercitazioni numeriche di Chimica Generale e Inorganica. Calcoli Stechiometrici

Esercitazioni numeriche di Chimica Generale e Inorganica. Calcoli Stechiometrici Esercitazioni numeriche di Chimica Generale e Inorganica Calcoli Stechiometrici 1.L'argon che si trova in natura è formato da tre isotopi i cui atomi sono presenti nelle seguenti proporzioni: 0.337% 36

Dettagli

Leggi dei Gas. 2 MnO 4 - + 3 H 2 O 2 2 MnO 2 + 3 O 2 + 2 OH - + 2 H 2 O (Mn: +7 +4 ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2).

Leggi dei Gas. 2 MnO 4 - + 3 H 2 O 2 2 MnO 2 + 3 O 2 + 2 OH - + 2 H 2 O (Mn: +7 +4 ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2). Leggi dei Gas Esercizio 3.1. a) Bilanciare in forma ionica (1) e in forma molecolare (2) la seguente reazione in soluzione acquosa: permanganato di potassio + perossido d idrogeno biossido di manganese

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli

LEZIONE 4. Le soluzioni

LEZIONE 4. Le soluzioni LEZIONE 4 Le soluzioni Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il componente delle

Dettagli

Esercizi risolti di Chimica

Esercizi risolti di Chimica Università di Udine -Sede di Pordenone- C.d.L in Ingegneria Meccanica a.a. 006/007 Esercizi risolti di Chimica 1 I. Soluzioni e Diluizioni 1) Una soluzione di HNO 3 al 7% in peso ha una densità di 1.16

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 4 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas Si riconoscono così

Dettagli

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto SUL LIBRO DA PAG 101 A PAG 10 Quesiti e problemi 1 La massa atomica e la massa molecolare 1 Qual è la definizione di unità di massa atomica u? a) è uguale a 1/12 della massa dell atomo di 12 C b) è uguale

Dettagli

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 1) Una certa quantità di solfato di ferro (II), sciolta in una soluzione acquosa di acido solforico, viene trattata con 1.0 10-3 mol di permanganato di potassio. Si ottengono

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 1A) 500 ml di una soluzione contengono 6,8 g di KMnO 4. L aggiunta di 20 ml di tale soluzione a 10 ml di una soluzione di SnCl 2 fa avvenire la seguente reazione

Dettagli

L idrogeno. Cennii sull comportamento chiimiico dellll iidrogeno

L idrogeno. Cennii sull comportamento chiimiico dellll iidrogeno Appunti di Chimica Preparazione dell idrogeno L idrogeno...1 Cenni sul comportamento chimico dell idrogeno...1 Richiami sul legame ad idrogeno...2 Preparazione dell idrogeno...3 Il problema della riduzione

Dettagli

Problemi sui Rapporti ponderali

Problemi sui Rapporti ponderali Problemi sui Rapporti ponderali 1. Bilanciare la reazione MnO 4 + H 2 O 2 + H + = Mn 2+ O 2 +H 2 O e calcolare quanti grammi di KMnO 4 vengono consumati per ottenere 5 g di ossigeno. x 2 MnO 4 + 8 H +

Dettagli

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H +

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H + Teoria di Arrhenius Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H + H-Cl H + + Cl - Vengono definiti basi quei composti che, in soluzione

Dettagli

Equilibri di Solubilità

Equilibri di Solubilità Equilibri di Solubilità Esercizio 6.1. Calcolare la solubilità in g L 1 dell idrossido di magnesio (a) in acqua pura e (b) in una soluzione acquosa di idrossido di potassio 0.10 M. (Kps = 1.2. 10 11 ;

Dettagli

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 7 La mole e il calcolo stechiometrico

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 7 La mole e il calcolo stechiometrico Conversione Massa Moli Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 7 La mole e il calcolo stechiometrico Il numero delle moli si ottiene dividendo la massa m, espressa in grammi, per

Dettagli

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile Elettrochimica L elettrochimica studia l impiego di energia elettrica per promuovere reazioni non spontanee e l impiego di reazioni spontanee per produrre energia elettrica, entrambi i processi coinvolgono

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

Esercizi risolti di Chimica

Esercizi risolti di Chimica Università di Udine -Sede di Pordenone- C.d.L in Ingegneria Meccanica a.a. 00/003 Esercizi risolti di Chimica 1 I. Soluzioni e Diluizioni 1) Una soluzione di HNO 3 al 7% in peso ha una densità di 1.16

Dettagli