CAPITOLO 3 EVOLUZIONE DEI SISTEMI CELLULARI DAL TACS ALL UMTS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 3 EVOLUZIONE DEI SISTEMI CELLULARI DAL TACS ALL UMTS"

Transcript

1 CAPITOLO 3 EVOLUZIONE DEI SISTEMI CELLULARI DAL TACS ALL UMTS 3.1 EVOLUZIONE DEI SISTEMI CELLULARI Nel campo della comunicazione wireless si individuano successive generazioni di sistemi che si distinguono in base ad un particolare salto di qualità, o di prestazioni, o di tecnologia. Nel campo specifico della comunicazione radiomobile è considerato sistema radiomobile di prima generazione l europeo TACS (Total Access Comunication System), caratterizzato da un interfaccia radio di tipo analogico. La seconda generazione nasce dalla forte necessità di un utilizzo più efficiente delle risorse spettrali e dal desiderio di utilizzare nuove tecnologie numeriche: ETSI in Europa standardizza GSM (Global System for Mobile Communication). Oltre che dal trattamento numerico della fonia, la seconda generazione è caratterizzata da maggior riservatezza e protezione dell informazione e da una migliorata efficienza spettrale. La prima e seconda generazione sono state progettate principalmente per utilizzo fonico, ma offrono anche servizi di trasmissione dati a bit-rate piuttosto limitati. La terza generazione cellulare si sviluppa come evoluzione del GSM, studiata per permettere la convergenza tra mondo del radiomobile e mondo Internet: in Europa questo scenario viene indicato con il termine UMTS (Universal Mobile Telecommunications System). 3.2 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL TACS In Italia lo standard TACS (Total Access Communication System) è stato adottato a partire dall aprile del 1990 da SIP. La tecnica di accesso multiplo utilizzata è la di SCPC FDMA (Single Channel Per Carrier Frequency Division Multiple Access). Opera nella banda dei 900 MHz. Le soluzioni tecniche riguardanti le 47

2 stazioni radio, le centrali di commutazione e le relative interfacce sono individuate su base nazionale, dato che lo standard offre specifiche solo nei confronti del terminale radiomobile e dell interfaccia tra questo e la stazione radiobase. 3.3 SISTEMI DI SECONDA GENERAZIONE: GSM Nel 1982 la CEPT (Conference of the European Postal and Telecommunication Administrations) istituì il comitato tecnico denominato GSM (Global System for Mobile Communications) con lo scopo di sviluppare un sistema di telecomunicazione radiomobile da applicare su base europea. Nel luglio del 1991 in Finlandia viene messa in campo la prima rete GSM. Il GSM in Italia fu introdotto il 1 Ottobre 1992 e, grazie agli ottimi risultati raggiunti con questo standard, un gran numero di nazioni nel mondo ha deciso di adottarlo. L aspetto più innovativo introdotto dal GSM è l impiego di tecnologia numerica nell interfaccia radio che rivoluziona in modo totale le precedenti soluzioni della tecnologia analogica, con risultati ampiamente migliorativi sia in termini di efficienza spettrale, sia ai fini di una decisiva sicurezza e protezione dell informazione, sia riguardo alla resistenza a condizioni sfavorevoli di propagazione ed interferenza INTERFACCIA RADIO L interfaccia radio rappresenta l aspetto più innovativo dello standard GSM ed ha richiesto il maggior impegno di coordinamento tra le dodici Nazioni che hanno partecipato alla sua estensione. I parametri di dialogo tra l apparato radiomobile e la stazione radio base sono: - l organizzazione della trama e dei time-slot nell accesso TDMA (Time Division Multiple Access); - l organizzazione dei canali fisici; - la spartizione del segnale di informazione nei burst ; - l assegnazione dei canali di controllo. 48

3 In tabella 4 sono riassunte le principali caratteristiche e funzionalità dell interfaccia radio. FREQUENZE DI TRASMISSIONE (MHz) GSM900 up-link: down-link: DCS1800 up-link: down-link: Tabella 4 PASSO DI MODULAZIONE TECNICA DI CANALIZZAZIO ACCESSO NE MULTIPLO 200 khz GMSK 2 TDMA 8 time-slot per portante LIVELLO SOGLIA MINIMA DI RICEZIONE (dbm) MS: -102 BTS CANALI FISICI E LOGICI I canali fisici sono identificati con gli 8 time-slot della trama TDMA: ciascuno è gestito senza interferenze con gli altri ed ad esso è associato un singolo utente. I canali fisici disponibili in ogni cella corrispondono al numero di portanti radio moltiplicato per 8 time-slot. La rete necessita di canali riservati alla gestione del sistema: non tutti i canali dunque sono disponibili per il traffico generato dagli utenti. Le porzioni di spazio, ricavate sui canali fisici e finalizzate a specifiche funzioni di gestione della rete stessa realizzano una molteplicità di canali logici, con caratteristiche, tempi e funzionalità ben definite dallo standard GSM. I canali logici sono suddivisibili in due categorie: 2 La modulazione GMSK offre una distribuzione d energia spettrale particolarmente concentrata attorno alla portante, minimizzando il problema dell interferenza sui canali adiacenti. 49

4 1. canali di traffico (TCH = Traffic Channel): utilizzati per la trasmissione di informazioni generate dagli utenti, siano esse fonia o dati; 2. canali di controllo (CCH = Control Channels): utilizzati per le segnalazioni, i sincronismi ed in generale per la gestione del sistema CLASSI DI POTENZA Lo standard GSM definisce classi di potenza sia per i terminali mobili che per le stazioni radio fisse. Gli apparati MS sono suddivisi in 5 classi, in funzione della potenza che erogano a pieno regime ed inoltre sono soggetti alla funzione di controllo dinamico della potenza trasmessa (PC = Power Control). Tabella 5 Tabella 6 Terminali di utente (MS) Classe Potenza max 1 20 W +43 dbm 2 8 W +39 dbm 3 5 W +37 dbm 4 2 W +33 dbm W +29 dbm trasmettitori fissi (BTS) Classe Potenza max W +55dBm W +52dBm 3 80 W +49dBm 4 40 W +46dBm 5 20 W +43dBm 6 10 W +40dBm 7 5 W +37dBm 8 2 W +34dBm 50

5 3.3.4 LA GERARCHIA DI AREE La struttura del sistema GSM è caratterizzata da un insieme di aree territoriali diversificate da codici e gestite da strutture di esercizio gerarchiche. Figura 18 La gerarchia di aree nello standard GSM Si distinguono: BTS Area (Base Station Area ): è la singola cella, cioè l area servita da almeno un ricetrasmettitore. Area di chiamata (LA = Location Area): è l insieme di celle entro cui una MS può effettuare spostamenti senza segnalarli alla rete, dato che la sua presenza è registrata già nel VLR e quindi la rete ne conosce la localizzazione. Area di controllo (MSC Area): è l insieme delle LA gestite dallo stesso MSC e dal rispettivo registro VLR. Public Land Mobile Network (PLMN area): è realizzata con una rete di MSC interconnessi a maglia ed è l area servita da un Operatore GSM. Possono esistere una o più PLMN di tipo GSM di Operatori diversi in ogni Stato aderente allo standard GSM. Area GSM (Roaming Area): è l intera area costituita dalle singole reti di tutti gli Operatori delle Nazioni che aderiscono allo standard GSM. 51

6 3.4 SISTEMI DI TERZA GENERAZIONE: UMTS I sistemi radiomobili di terza generazione (viene usata correntemente l abbreviazione 3G) nascono dall esigenza di annullare la distinzione tra comunicazioni riguardanti fonia, immagini o dati. Si parla di servizi multimediali ai quali la gente può accedere indipendentemente dal luogo in cui si trova: è il concetto di comunicare sempre e ovunque. Le ricerche per la definizione dell UMTS iniziano nel 1988 con il programma RACE 1 (Research in Advanced Communications for Europe), segue poi RACE 2 ( ) ed infine ( ) ACTS (Advanced Communications Technologies Services). La funzionalità innovativa più conosciuta dell UMTS è sicuramente la possibilità di disporre di bit rate più elevati che possono arrivare al valore di 2 Mbit/s. Gli elevati bit-rate facilitano la fornitura di alcuni servizi quali la videotelefonia ed il downloading veloce dei dati. Per le applicazioni UMTS possono essere identificate quattro classi di traffico: - Conversazionali (servizio voce e videotelefonia); - Streaming (tecnica per il trasferimento dati sottoforma di flusso informativo costante e continuo); - Interattiva (l utente finale è online e richiede dati ad un apparato remoto, web browsing, reperimento di dati); - Background (traffico dati relativo ad , SMS, ricezione di , download di database e ricezione di record) INTERFACCIA RADIO Nell ambito degli organismi di standardizzazione, la tecnologia WCDMA (Wideband Code Division Multiple Access) è risultata quella più diffusamente adottata per la realizzazione dell interfaccia radio di terza generazione. Le sue specifiche sono state elaborate dal 3GGP (il 3 rd Generation Partnership Project), il progetto comune 52

7 degli organismi di standardizzazione europeo, giapponese, coreano, statunitense e cinese. Il WCDMA è un sistema a banda larga a divisione di codice (Direct Sequence Code Division Multiple Access), in cui i bit di informazione relativi agli utenti del sistema sono trasmessi su tutta la banda disponibile moltiplicando i dati d utente per una sequenza pseudo-casuale derivata dai codici di spreading. La lunghezza della parola di codice è detta Spreading Factor (SF) e determina l allargamento spettrale del segnale. Tutti gli utenti condividono la stessa frequenza portante (riuso unitario delle frequenze). La tecnologia WCDMA supporta due modalità operative: il WCDMA/TDD (Time Division Duplexing) e WCDMA/FDD (Frequency Division Duplexing). Nel primo caso (WCDMA/FDD), i segnali in up-link e downlink si trovano in differenti bande di frequenza; nel secondo caso (WCDMA/TDD) i segnali in up-link e down-link utilizzano la stessa frequenza ma sono localizzati in differenti intervalli di tempo. Per quanto riguarda le prestazioni relative alle due modalità, il TDD raggiunge velocità di dati fino a 2048 kb/s, mentre la massima velocità realizzabile con il modo FDD è pari a 384 kb/s. L interfaccia radio è stata progettata in modo che gli operatori di rete possano utilizzare soluzioni avanzate di ricevitori CDMA ad alte prestazioni (come le antenne intelligenti adattive) per aumentare la capacità e/o la copertura della rete. La tecnologia WCDMA viene pensata per appoggiarsi al GSM: perciò, per poter usare la copertura GSM come base per l introduzione del WCDMA, sono supportati gli handover tra le due tecnologie. TABELLA 7 PRINCIPALI PARAMETRI DEL WCDMA TECNICA DI ACCESSO MULTIPLO DS-CDMA CHIP-RATE 3.84 Mchip/s PASSO DI CANALIZZAZIONE MHz LUNGHEZZA DI TRAMA 10 ms N TIME-SLOT PER TRAMA 15 53

8 PRINCIPI DELLA TRASMISSIONE WIDEBAND CDMA SORGENTE VOCALE (8-13 kbit/s) 80 bit CODIFICA A CORREZIONE D ERRORE ALLARGAMENTO IN BANDA CON LA SOVRAPPOSIZIONE DI UN CODICE DI 256 CHIP (SF = 256) 150 bit bit ogni 10 ms Spreading factor (SF) = 38400/150 = 256 Guadagno di processo = 38400/80 = ALLOCAZIONE DELLE FREQUENZE UMTS Nel 1992 nella riunione planetaria il WARC (World Administrative Radio Conference) riserva due segmenti dello spettro a radiofrequenza per i sistemi di terza generazione: MHz e MHz comprendente sia i sistemi terrestri che satellitari. In Europa i primi 20 MHz di banda sono assegnati al sistema DECT (Digital European Cordless Telephone), quindi la banda esclusiva per l UMTS è compresa tra 1900 e 2025 MHz MHz e MHz Componente FDD MHz e MHz Componente TDD TDD FDD Uplink SATELLITE TDD MHz FDD Downlink 54 SATELLITE

9 3.4.3 CANALI FISICI E LOGICI I canali fisici presenti in una cella corrispondono al numero di codici che possono essere associati ad ogni utente: il limite al numero di canali è determinato dal degrado della qualità della comunicazione. UMTS prevede un unico tipo di canale logico dedicato, detto DPDCH (Dedicated Physical Data Channel), utilizzato sia in up-link che in down-link per scambiare l informazione d utente e dati di controllo tra il mobile e la rete. Il DPCCH (Dedicated Physical Control Channel), utilizzato anch esso in entrambe le tratte, porta le segnalazioni di livello fisico che non interessano i livelli superiori CLASSI DI POTENZA La suddivisione dei terminali in classi specificata nel GSM non è direttamente applicabile all UMTS; un terminale UMTS in particolare trasmette alla rete un significativo insieme di parametri che descrivono le sue caratteristiche. Nella tabella 9 è definita per ciascuna classe la potenza nominale massima in uscita per i mobili, secondo le indicazioni ETSI TS V3.9.0 ( ) pag. 11. Per potenza nominale si intende la potenza trasmessa a larga banda dall apparato d utente. Tabella 8 Power Class Nominal maximum output power Tolerance dbm (= 2 W) +1/-3 db dbm (= 0.5 W) +1/-3 db dbm (= 0.25 W) +1/-3 db dbm (= W) ± 2 db Nella tabella 10 è definito per ciascuna classe il Rated Output Power, PRAT (il livello di potenza medio per portante che il fabbricante ha dichiarato essere disponibile al connettore 55

10 d antenna) in uscita dalla Base Station, secondo le indicazioni ETSI TS V6.8.0 ( ) pag 14. Tabella 9 BS Class PRAT Wide Area BS -* Medium Range BS + 38 dbm (= 6.3 W) Local Area BS + 24 dbm (= 0.25 W) * Non c è alcun limite superiore richiesto per il Rated Output Power della wide area BS CONTROLLO DI POTENZA La presenza di un controllo di potenza preciso e veloce è probabilmente l aspetto più importante della tecnologia WCDMA, soprattutto per la tratta di Uplink. Senza questo meccanismo un singolo mobile che trasmette ad una potenza maggiore di quella prevista potrebbe mandare fuori servizio tutta una cella. Due terminali mobili che operano nella stessa banda di frequenza hanno segnali identificabili e separabili alla stazione radio base grazie ai rispettivi codici di spreading utilizzati. Se uno dei due terminali mobili è più vicino alla SRB, ad esempio MS1 si trova in prossimità della SRB e MS2 si trova ai confini della cella, MS1 potrebbe facilmente oscurare MS2 ed un ampia porzione della cella. Mediante il meccanismo di controllo di potenza ad anello chiuso (fast power control), le due potenze dei terminali mobili possono essere ricevute allo stesso livello dalla SRB. La SRB effettua frequenti stime, sulla tratta uplink, del rapporto Segnale/Interferente (SIR) e lo confronta con un valore di riferimento. Se il SIR rilevato è maggiore del SIR di riferimento, la SRB ordina al terminale mobile di ridurre la propria potenza; se invece il valore è troppo basso, la stazione radio base richiede al mobile di aumentare la propria potenza. Il ciclo misura comandoreazione è eseguito 1500 volte al secondo per ogni SRB; il controllo 56

11 di potenza ad anello chiuso è quindi in grado di prevenire ogni possibile squilibrio di potenza tra tutti i segnali che la SRB riceve SPREADING E DESPREADING Figura 19 Le procedure di spreading e despreading nei sistemi DS-CDMA Nella figura 19 sono evidenziate le principali operazioni in fase di spreading e despreading per un sistema DS-CDMA. Si assume che i dati d utente siano una sequenza di bit (di valore ±1) con bit-rate pari ad R. L operazione di spreading consiste nella moltiplicazione di ogni bit dei dati d utente con una sequenza pseudocasuale di 8 bit, detti chip (fattore di spreading pari a 8). La sequenza di dati d utente risultante ha un rate pari a 8 R (chip-rate) ed è caratterizzata dallo stesso andamento (pseudocasuale) del codice di spreading. Il segnale a larga banda ottenuto viene a questo punto trasmesso all entità ricevente mediante un canale radio. Nella procedura di despreading la sequenza di chip d utente ricevuta è moltiplicata bit a bit con la stessa sequenza di 8 chip utilizzata per effettuare lo spreading. La sequenza originale dei dati d utente è recuperata integralmente a condizione che vi sia perfetta 57

12 sincronizzazione tra il segnale ricevuto ed il codice di despreading. In seguito all aumento del rate di segnalazione di un fattore 8, si verifica un aumento equivalente della banda occupata dallo spettro dei dati d utente trasmessi in aria dopo la procedura di spreading. I sistemi CDMA, in base a tale caratteristica, vengono denominati anche a spread spectrum (a spettro espanso). L operazione di despreading riconduce il segnale d utente alla sua banda originaria, proporzionale al Rate R. Figura 20 Principi del ricevitore CDMA a correlazione In figura 20 è rappresentato il principio di funzionamento del ricevitore CDMA a correlazione. Nella metà superiore della figura è mostrata la ricezione del segnale desiderato, mentre nella metà inferiore gli effetti dell operazione di despreading su un segnale CDMA di un altro utente, ovvero quando il despreading è effettuato con un codice diverso da quello utilizzato per lo spreading. Il risultato dei prodotti tra il segnale interferente ed il codice di despreading e della loro successiva integrazione è un segnale di disturbo vicino allo 0. L operazione di correlazione amplifica il segnale desiderato di un fattore pari al fattore di spreading (in 58

13 questo caso 8) rispetto al segnale interferente presente nel sistema CDMA. Il process gain, termine con cui è denominato l effetto sopra descritto, è uno degli aspetti fondamentali dei sistemi CDMA ed è la componente che garantisce la robustezza nei confronti dei segnali interferenti e che consente di riutilizzare le stesse bande di frequenza da 5 MHz in aree geograficamente vicine. Per comprendere questo principio si può fare un esempio con i parametri reali della tecnologia WCDMA. Un servizio voce con un bit rate da 12.2 Kbit/s ha un process gain (PG) pari a 25 db PG=10 log 10 ( / ). Dopo le operazioni di despreading la potenza del segnale utile deve essere superiore di qualche decibel all interferenza ed al rumore; il rapporto tra la densità spettrale di potenza del segnale utile e quella del segnale interferente, dopo le operazioni di despreading, è indicato come E b /N 0, dove E b è l energia per bit d utente ed N 0 è la densità spettrale di potenza relativa alle interferenze e al rumore. Per i servizi voce il rapporto E b /N 0 è tipicamente di 5.0 db ed il rapporto segnale/interferente richiesto è quindi pari a 5.0 db meno il process gain, 25 db: la potenza del segnale utile può quindi essere inferiore di 20 db rispetto all interferenza o rumore bianco, ma il ricevitore è ancora in grado di demodulare e codificare il segnale. Il rapporto segnale interferente a banda larga è anche detto rapporto segnale/interferente (C/I). Oltre allo spreading, una significativa parte delle procedure di trasmissione è costituita dalle operazioni di scrambling, necessarie per separare le stazioni radio base od i terminali gli uni dagli altri. Le operazioni di scrambling sono effettuate dopo quelle di spreading, per cui non modificano la larghezza della banda del segnale e consentono di separare i segnali provenienti da sorgenti diverse. Lo scrambling permette l effettuazione dello spreading di diversi segnali tramite uno stesso codice di canalizzazione. 59

14 Channelization code Scrambling code DATA Bit rate Chip rate Chip rate Figura 21 Relazione tra operazione di spreading e scrambling ARCHITETTURA DI RETE UMTS La rete UMTS utilizza la stessa architettura già impiegata da tutti i sistemi di seconda generazione e da alcuni sistemi di prima generazione. Gli elementi di rete possono essere raggruppati in base alle loro funzionalità o in base alla sottorete alla quale appartengono. L UMTS Radio Access Network (UTRAN) è l insieme degli elementi di rete che gestisce tutte le funzionalità radio, mentre la Core Network (CN) è responsabile della commutazione e dell instradamento delle chiamate e della connessione con le reti esterne. Con il termine UE (User Equipment) si fa riferimento agli apparati d utente che si interfacciano con l utente e con l interfaccia radio della rete di accesso. Uu Iu UE UTRAN CN Figura 22 Architettura di alto livello della rete UMTS 60

15 Per quanto riguarda specifiche e standard, sia gli apparati d utente (UE) sia la rete UTRAN implementano protocolli assolutamente nuovi, progettati sulla nuova tecnologia di accesso radio WCDMA, mentre la definizione ed i protocolli della Core Network (CN) sono per la maggior parte ricavati dal GSM. Lo UE è costituito da due parti: Il Mobile Equipment (ME) è il terminale utilizzato per le comunicazioni radio. L UMTS Subscriber Identity Module (USIM) è la smart card che immagazzina e gestisce l identità del sottoscrittore, esegue gli algoritmi di autenticazione, memorizza le chiavi di autenticazione e crittografia ed alcune altre specifiche informazioni di sottoscrizione necessarie per l operatività del terminale. Core Network Iu Iu Iu RNC RNC RNC Iur Iur Node B Iub Node B Node B Uu Iub Iub UE Figura 23 Architettura di rete UMTS e relative interfacce La figura 23 mostra l architettura della rete di accesso UTRAN, delimitata da due interfacce: Uu è l interfaccia verso il terminale mobile mentre Iu connette l UTRAN alla Core Network. Gli elementi denominati Node B, simili alle BTS del sistema GSM, sono connessi attraverso un interfaccia standard (Iub) ad un RNC (Radio Network 61

16 Controller); generalmente un RNC controlla parecchi Node B. Tutti gli RNC sono interconnessi tra loro tramite un interfaccia definita Iur, non presente nel sistema GSM, necessaria conseguenza dell introduzione della tecnologia CDMA sull air interface. Un Node B sovrintende ad un insieme di celle che possono essere FDD o TDD o miste. L architettura mostra una notevole capacità di gestire la mobilità all interno dell UTRAN: sia il Node B, che l RNC sono in grado di gestire l Handover ed implementano una nuova funzione, la macrodiversità. Dato che tutte le celle operano sulla stessa portante e la rete conosce i canali su cui operano in CDMA tutti gli utenti, il terminale mobile può accedere alla rete non unicamente su una BTS, come nei sistemi TDMA, ma contemporaneamente su un certo numero di stazioni base che siano nel raggio di un collegamento con sufficiente qualità. Il mobile riceve quindi in tal modo la stessa informazione utile da più sorgenti ed alla rete rimane il compito di gestire l uno o l altro dei possibili link paralleli, in funzione della qualità del collegamento e degli spostamenti del mobile. La macrodiversità migliora dunque la qualità della comunicazione sul down-link, scegliendo ad ogni trama il segnale migliore che può provenire da celle appartenenti a Node B o RNC diversi. In up-link, il segnale trasmesso dal mobile viene ricevuto da tutte le Stazioni Base in contatto con il mobile e viene ricombinato a livello gerarchico superiore. Nei sistemi CDMA si parla di soft-handover dato che sono sempre disponibili una o più vie con qualità migliore di quella in fase di degradamento ed il passaggio dall una all altra può avvenire con commutazione seamless, senza interruzione. La macrodiversità ha riflessi positivi sulla capacità del sistema, che infatti può operare con livelli di potenza mediamente inferiori che in assenza di macrodiversità e, dato che il CDMA viene disturbato da livelli elevati e non uniformi di potenza, emerge un miglioramento della capacità complessiva della rete. 62

17 La Core Network è la componente del sistema UMTS che, attraverso le sue funzioni di commutazione e di routing, mette in comunicazione le varie sezioni della rete di accesso, rappresentata da UTRAN. Due principi hanno guidato lo studio dell architettura della Core Network prevista per UMTS. Da un lato si è cercato di riutilizzare al meglio la preesistente struttura di rete in modo da salvaguardare gli investimenti già effettuati; dall altro si è esteso l uso della commutazione a pacchetto e di protocolli IP (Internet Process). 63

Descrizione della struttura e delle funzioni di una stazione radio base TACS

Descrizione della struttura e delle funzioni di una stazione radio base TACS c.so Duca degli Abruzzi 4 1019 Torino (Italy) Fax +39 011 564 4099 pag. /34 Premessa Il seguente capitolo illustra i principi tecnici fondamentali a cui si ispirano le tecnologie utilizzate per i serivizi

Dettagli

GSM - GSM - parte IV

GSM - GSM - parte IV GSM - parte IV Argomenti della lezione Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa) GSM primario downlink GSM primario uplink GSM esteso downlink GSM esteso uplink

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - C1 29/05/2006 2006 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - C1 29/05/2006 2006 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni II C - Sistemi e moduli UMTS C1 Struttura interfaccia radio» Accesso multiplo» Radio frame» Blocchi funzionali

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare I semestre 04/05 Tecnologie Radio Cellulari Reti Cellulari Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Fondamenti teorici dello SS

Fondamenti teorici dello SS Tecniche a spettro espanso Un sistema a spettro espanso è realizzato sulla base di tecniche per cui il segnale trasmesso ha un occupazione spettrale maggiore (10 3 10 6 ) di quella che avrebbe il convenzionale

Dettagli

DIRECT SEQUENCE CDMA... 2 1 DESCRIZIONE DELLA TECNICA DI SPREADING A SEQUENZA DIRETTA... 2 2 PROPRIETÀ DELLE SEQUENZE DI CODICE PN...

DIRECT SEQUENCE CDMA... 2 1 DESCRIZIONE DELLA TECNICA DI SPREADING A SEQUENZA DIRETTA... 2 2 PROPRIETÀ DELLE SEQUENZE DI CODICE PN... DRCT SQUNC CDMA... 2 DSCRZON DLLA TCNCA D SPRADNG A SQUNZA DRTTA... 2 2 PROPRTÀ DLL SQUNZ D CODC PN... 4 L CONTROLLO D POTNZA LA CAPACTÀ D UNA RT CLLULAR CDMA... 5 L CONTROLLO D POTNZA... 5 2 LA CAPACTÀ

Dettagli

2 - Canali e Multiplazione

2 - Canali e Multiplazione Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. F. Martignon 2 - Canali e Multiplazione 1

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004 COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004 SISTEMI RADIOMOBILI SONO SISTEMI DI COMUNICAZIONE IN CUI AVVIENE LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI FRA DUE (O PIU ) TERMINALI, UNO DEI QUALI E IN MOVIMENTO. NEL

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

GPRS: General Packet Radio Service

GPRS: General Packet Radio Service GPRS: General Packet Radio Service Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Procedure Introduzione Introduzione Internet: trasmissione dati rappresenta una grossa parte del traffico

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Capitolo 6 Wireless e reti mobili Capitolo 6 Wireless e reti mobili Reti di calcolatori e Internet: Un approccio topdown 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross All material copyright 1996 2007 J.F Kurose and K.W. Ross, All Rights Reserved

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Protocolli di accesso multiplo

Protocolli di accesso multiplo Protocolli di accesso multiplo Quando l accesso ad una risorsa può avvenire da parte di più utenti indipendenti, si parla di risorsa condivisa ed è necessaria l implementazione di particolari protocolli

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento La telefonia cellulare Piccola presentazione di approfondimento Introduzione Oggigiorno, i telefoni cellulari sono diffusissimi e godono della massima popolarità. Molte persone, tuttavia, non conoscono

Dettagli

Quando un TM è spento l IMSI è registrato presso il VLR come detach; se viene acceso si scandiscono le frequenze alla ricerca della portante C0 per:

Quando un TM è spento l IMSI è registrato presso il VLR come detach; se viene acceso si scandiscono le frequenze alla ricerca della portante C0 per: Procedure Le procedure in GSM sono:. registrazione all accesione;. roaming e location update;. chiamate;. handover;. procedure di spegnimento (detach). Registrazione Quando un TM è spento l IMSI è registrato

Dettagli

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

Direct Sequence o Frequency Hopping

Direct Sequence o Frequency Hopping Direct Sequence o Frequency Hopping Questo documento vuole essere un punto di riferimento per aiutare quanti si avvicinano per la prima volta alla tecnologia delle wireless Fidelity LAN Wi-Fi. Un confronto

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 2 1 VOIP 2 Esercizio 1 Dimensionamento Si consideri un sistema VoIP che operi con codifica G.729 a r=8 kbit/s. L'intervallo di pacchettizzazione è fissato a T=20ms.

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Reti Radiomobili Prof. Antonio Capone Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione 1 - Introduzione al corso Reti Radiomobili

Dettagli

Implementazione rete LTE

Implementazione rete LTE Implementazione rete LTE Milano, 11 dicembre 2013 Riccardo Zanini Agenda LTE: caratteristiche e prestazioni Stazioni radio base: installazione ed integrazione Strategia e sviluppo della rete Agenda LTE:

Dettagli

Ogni stazione base viene collegata via cavo ad altri nodi della rete fissa.

Ogni stazione base viene collegata via cavo ad altri nodi della rete fissa. Reti cellulari La rete cellulare è una rete per cui la copertura geografica è realizzata con una tassellazione a celle: porzioni di area geografica che unite ricoprono perfettamente una zona. La prerogativa

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Reti Wireless - Introduzione

Reti Wireless - Introduzione Reti Wireless - Introduzione Il mondo dei computer cerca da sempre appendici esterne che non abbiano bisogno di collegamenti via cavo Gli studi e gli standard che si sono susseguiti basati sulla tecnologia

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK:

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK: Doc2wlink WLINK WLINK è, fondamentalmente, un protocollo di comunicazione radio. Esso è stato sviluppato nei laboratori CSI per dare una risposta all esigenza di comunicazioni radio sicure, affidabili

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma L ambiente mobile Ing. Gianfranco Pontevolpe Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Programma I sistemi cellulari Lo standard GSM I problemi di sicurezza del GSM Lo standard

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Elementi di Telelocalizzazione

Elementi di Telelocalizzazione Elementi di Telelocalizzazione Ing. Francesco Benedetto - Prof. Gaetano Giunta Laboratorio di Telecomunicazioni (COMLAB) Università degli Studi Roma Tre 1 Introduzione Proprietà della sequenza di spreading:

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE Si inizializza ogni volta che cambia il canale radio, ed è necessario per mantenere una elevata efficienza spettrale ed evitare la sovrapposizione di burst in slot temporali

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 4 1 ESERCIZI RIEPILOGATIVI 2 Esercizio 1 Token Bucket + Leaky Bucket Un Token Bucket con capacità del buffer dei token pari a q TB,MAX =500 kb, rate di picco p

Dettagli

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857 TABELLA CANALI TV DIGITALI DVB-T Banda Canale Estremi canale MHz Frequenza MHz E1 40- -47 / E2 47- -54 / VHF I E3 54- -61 / E4 61- -68 / E5 174- -181 177,5 E6 181- -188 184,5 E7 188- -195 191,5 VHF III

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

T24 Reti numeriche integrate nei servizi

T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24.1 Proporre una traduzione in italiano della definizione di ISDN fornita in inglese dall ITU-T (v. par. 24.1)... T24.2 Quali sono gli aspetti chiave che sono

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless

Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA Dispensa del Corso

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Le funzioni di una rete (parte 1)

Le funzioni di una rete (parte 1) Marco Listanti Le funzioni di una rete (parte 1) Copertura cellulare e funzioni i di base di una rete mobile Strategia cellulare Lo sviluppo delle comunicazioni mobili è stato per lungo tempo frenato da

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Sistemi di Mobili e Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Communicare Principi Trasporto Segnale Basato su

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Storia. Telefonia mobile analogica. AMPS frequenze AMPS. Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare.

Storia. Telefonia mobile analogica. AMPS frequenze AMPS. Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare. Storia Telefonia mobile analogica AMPS e TACS Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare commerciale ÈÈ l acronimo di Advanced Mobile Phone Service È stato ideato e realizzato dalla

Dettagli

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Impatto sulla ricezione D da parte dei servizi nella banda UHF (800 MHz) Ieri voluzione dei servizi Broadcasting e Mobile nella banda UHF Oggi 2015... dopo 2015 a nuova banda 800 MHz (UHF) e l assegnazione

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Davide Quaglia a.a. 2006/2007 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità

Dettagli

Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS

Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS Luca D Antonio Roma, 7/12/2006 0 Sistemi radiomobili Connettono utenti mobili ad utenti mobili e/o fissi utilizzando la risorsa radio, indipendentemente dalla posizione

Dettagli

Le Reti Cellulari. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1

Le Reti Cellulari. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1 Le Reti Cellulari Ing. Daniele Tarchi Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1 Sistemi cellulari Nei primi sistemi radiomobili ogni terminale di utente operava trasmettendo su un certo intervallo di

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

www.alegem.weebly.com SISTEMI GSM E UMTS

www.alegem.weebly.com SISTEMI GSM E UMTS SISTEMI GSM E UMTS In questo capitolo andremo a studiare i sistemi attualmente utilizzati nell ambito della telefonia mobile: il GSM e il più innovativo UMTS, analizzando, brevemente, anche il sistema

Dettagli

Rete Radiomobile TETRA

Rete Radiomobile TETRA Aeroporti di Roma La Tecnologia Digitale TETRA TErrestrial Trunked RAdio TETRA - Lo standard digitale per i Sistemi Radiomobili Professionali European Telecommunications Standardization Institute attraverso:

Dettagli

Introduzione: scelta della tecnica di accesso multiplo

Introduzione: scelta della tecnica di accesso multiplo Sistema UMTS Tecnica di accesso W-CDMA Introduzione: scelta della tecnica di accesso multiplo... 1 Concetti generali sul CDMA... 3 L operazione di spreading... 6 Parametri caratteristici dell operazione

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

LTE Long Term Evolution Late To Evolve

LTE Long Term Evolution Late To Evolve LTE Long Term Evolution Late To Evolve 0 Overview della tecnologia 1 Driver del 4G: la domanda di banda del mobile 2 LTE (3GPP Rel.8): ingredienti tecnologici del 4G Architettura Evoluta (E-UTRAN) di tipo

Dettagli