Camere di combustione [1-28]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Camere di combustione [1-28]"

Transcript

1 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 4 sezione b Camere di combustione [1-28]

2 Requisiti della camera di combustione Elevata efficienza di combustione Affidabilità e dolcezza nell accensione, sia a terra che a seguito di uno spegnimento in quota Ampi limiti di stabilità (per significative variazioni di pressione, velocità e rapporti aria/combustibile) Basse perdite di pressione Distribuzione della temperatura allo scarico ( pattern factor ) tale da garantire la massima durata delle pale della turbina Assenza di oscillazioni di pressione e di altre manifestazioni di instabilità indotte dalla combustione Basse emissioni inquinanti (fumo, incombusti, inquinanti) Dimensioni e geometria compatibili con il progetto del motore Bassi costi di progetto e di realizzazione Facilità di manutenzione Durata Capacità di operare con combustibili diversi Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2011/2012 Cap. 4 sez. b / 01

3 Considerazioni fondamentali di progetto Fig. [a]: questa configurazione avrebbe perdite di pressione eccessive; la perdita di pressione dovuta alla combustione è proporzionale al quadrato della velocità dell aria. Fig. [b]: per ridurre questa perdita di pressione si usa un diffusore. La velocità si riduce di circa 5 volte (da 150 m/s a circa 30 m/s). Fig. [c]: per stabilizzare la fiamma occorre creare una zona di ricircolazione. Il limite imposto dalla temperatura di ingresso in turbina porta a rapporti A/F (allo scarico della camera di combustione) dell ordine di 50, che sono ben al di fuori del limite di infiammabilità. Fig. [d]: per ovviare al problema si ricorre all impiego di un liner per controllare la distribuzione dell aria. Sono pertanto evidenziati i componenti fondamentali di una camera di combustione: l involucro, il diffusore, il liner, il sistema di iniezione di combustibile. Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2011/2012 Cap. 4 sez. b / 02

4 Schema della camera di combustione Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2011/2012 Cap. 4 sez. b / 03

5 Tipologie e caratteristiche Camera tubolare (a singolo tubo di fiamma) Camera tubolare (a tubi multipli) Camera tuboanulare Camera anulare Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2011/2012 Cap. 4 sez. b / 04

6 La camera anulare Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2011/2012 Cap. 4 sez. b / 05

7 Caratteristiche della zona primaria Funzioni della zona primaria sono di ancorare la fiamma e garantire un tempo di residenza, valori di temperatura e livelli di turbolenza tali da portare a completa combustione del combustibile. Esistono fondamentalmente due tipologie di zona primaria: la can (ricircolazione a grande scala, lenta miscelazione, bassa velocità di rilascio di calore volumetrica, capacità di operare su di un ampio intervallo di portate di combustibile e a basse pressioni) e la pepperpot (ricircolazione con vortici prodotti di piccola scala, elevate velocità di rilascio di calore volumetrico, basse emissioni, ma scarse prestazioni a basse pressioni e ristretto intervallo di combustione). Il diametro del liner è imposto da considerazioni di rendimento di combustione e perdite di pressione. Per ottimizzare il dimensionamento in termini di lunghezza si impiegano: getti contrapposti (Fig. a), swirl (Fig. b), oppure una soluzione combinata getti contrapposti-swirl (Fig. c). Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2011/2012 Cap. 4 sez. b / 06

8 Caratteristiche della zona intermedia Funzione a bassa quota: Alle temperature della zona primaria ( K) si ha dissociazione di CO 2 in CO e O (per miscela stechiometrica a 2 MPa e 2350 K, è presente circa l 1.5% di CO). Se i gas caldi passassero direttamente alla zona di diluizione e venissero rapidamente raffreddati, la composizione verrebbe congelata e CO, un potenziale combustibile, verrebbe scaricato incombusto. L abbassamento di temperatura a un livello intermedio permette la combustione di CO e di altri residui incombusti. Funzione ad alta quota: Ad alta quota, e pertanto a bassa pressione, la velocità di reazione in zona primaria è più lenta, a causa delle più basse concentrazioni di combustibile ed aria, e la combustione non è completata all uscita della zona primaria. In queste condizioni la zona intermedia rappresenta un estensione della zona primaria, garantendo un più elevato tempo di residenza prima di raffreddare e congelare le reazioni nella zona di diluizione. La lunghezza della zona intermedia è pertanto un compromesso tra accresciuta lunghezza della camera e ridotta efficienza di combustione. Valori tipici si collocano tra il 50 70% del diametro del liner, estendendosi fino al 100% in motori destinati a volare a quota elevata in condizioni di crociera per lunghi periodi. Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2011/2012 Cap. 4 sez. b / 07

9 Caratteristiche della zona di diluizione Ruolo della zona di diluizione è introdurre l aria residua dopo che sono state soddisfatte le richieste della combustione e del raffreddamento delle pareti del liner. Fondamentale è la generazione di una distribuzione di temperatura tale da soddisfare le richieste imposte dalle palette della turbina. Nel progetto di una camera di combustione, il raggiungimento di un desiderato pattern factor costituisce uno degli aspetti prevalenti. La quantità di aria di diluizione è compresa tra il 20 e il 40% della portata d aria totale che interessa la camera di combustione. Il rapporto L/D della zona di diluizione si colloca in un intervallo tra 1.5 e 1.8. Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2011/2012 Cap. 4 sez. b / 08

10 Distribuzione della temperatura allo scarico Pattern factor: pattern factor = (T max T 4 ) / (T 4 T 3 ) T max = temperatura massima misurata T 3 T 4 = temperatura media dell aria all ingresso = temperatura media all uscita Le temperature più significative per le palette della turbina sono quelle che costituiscono il profilo medio radiale (media aritmetica calcolata a ciascun raggio). Per descrivere la distribuzione di temperatura radiale si ricorre a: profile factor = (T mr T 4 ) / (T 4 T 3 ) T mr = massima temperatura media circonferenziale Le precedenti definizioni si prestano per situazioni nelle quali si considera ideale una distribuzione uniforme di temperatura all uscita. Nei motori moderni la distribuzione media radiale di temperatura alla sezione di uscita della camera di combustione non è uniforme ma presenta un picco oltre il 50% della pala. E allora più utile definire: turbine profile factor = (T 4,r T 4,des ) max / (T 4 T 3 ) (T 4,r T 4,des ) max = differenza massima di temperatura tra la temperatura media ad ogni raggio e la temperatura di progetto per lo stesso raggio. Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2011/2012 Cap. 4 sez. b / 09

11 Stabilizzazione di fiamma La condizione per la stabilizzazione di fiamma in un campo di flusso di velocità non uniforme è che ci sia un punto nel campo di flusso in cui la velocità del flusso sia uguale ed opposta alla velocità dell onda di combustione. (Beer e Chigier). In camera di combustione si ottiene generando, nella regione a monte, un campo di bassa velocità, alta turbolenza e ricircolazione dei gas combusti. Le prestazioni di stabilità sono espresse in forma di diagrammi di stabilità (a diversi livelli di pressione). Per ogni assegnato rapporto combustibile/aria indicano la velocità di blowout U BO, velocità a cui si ha estinzione di fiamma. L attenzione è generalmente rivolta alla massima velocità di blowout che tende a collocarsi in prossimità del rapporto stechiometrico. In secondo luogo indicano l intervallo di rapporti combustibile/aria nel quale può realizzarsi una combustione stabile. Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2011/2012 Cap. 4 sez. b / 10

12 Influenza di vari parametri (sulla stabilizzazione di fiamma) Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2011/2012 Cap. 4 sez. b / 11

13 Influenza di vari parametri (sulla stabilizzazione di fiamma) Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2011/2012 Cap. 4 sez. b / 12

14 Atomizzazione del combustibile Atomizzatore a pressione di tipo simplex Atomizzatore di tipo airblast a prefilm Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2011/2012 Cap. 4 sez. b / 13

15 I combustibili Il petrolio, da cui per distillazione si ottengono i diversi idrocarburi, è distribuito in varie parti del mondo anche se quantità commerciali sono principalmente prodotte nelle quattro aree del Nord-America, della regione dei Caraibi, del Medio Oriente e della Russia. La sua precisa origine è ancora oscura, sebbene sia noto che la sua formazione derivi dalla decomposizione di resti animali e vegetali. Il petrolio è una miscela estremamente complessa di gas, liquidi e sostanze solide disciolte che consiste principalmente di idrocarburi, piccole quantità di sostanze azotate, composti organici dello zolfo e tracce di vari costituenti metallici. Gli idrocarburi puri sono composti di solo due elementi, carbonio (C) e idrogeno (H). A pressione e temperatura ambiente possono presentarsi in forma gassosa, liquida o solida in funzione del numero di atomi di carbonio e della struttura molecolare. Gli idrocarburi fino a quattro atomi di carbonio sono gassosi; con venti o più atomi di carbonio sono solidi, con valori intermedi sono liquidi. Si è soliti classificare gli idrocarburi nelle cinque serie seguenti. Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2011/2012 Cap. 4 sez. b / 14

16 Gli alcani (paraffine) [C n H 2n+2 ] I combustibili Appartiene a questa serie l idrocarburo più semplice, il metano. Gli idrocarburi di impiego aeronautico contengono tra il 35 e il 45% di paraffine, in funzione della regione di provenienza del petrolio e del processo di distillazione. Le paraffine tendono ad avere un elevato rapporto idrogeno/carbonio, una bassa densità, un elevato potere calorifico. Hanno una elevata stabilità termica e la loro combustione è caratterizzata dall assenza di depositi carboniosi e da una bassa emissione di fumo. Impiegati nei motori alternativi presentano una bassa resistenza alla detonazione (cioè a fenomeni di autoaccensione della miscela). Gli alcheni (olefine) [C n H 2n ] Le olefine non esistono generalmente nel petrolio greggio ma sono prodotte da processi di conversione in raffineria. Poiché, diversamente dalle paraffine, sono composti insaturi, le loro molecole contengono un numero inferiore di atomi di idrogeno rispetto al valore massimo possibile. Le olefine sono pertanto molto attive dal punto di vista chimico e reagiscono rapidamente con molti composti per formare resine gommose e materiali simili alla gomma. Proprio per questa ragione le olefine sono molto indesiderate nei combustibili impiegati nelle turbine a gas. La molecola di una olefina deve contenere almeno due gruppi molecolari con l atomo di carbonio e pertanto la molecola più leggera di questa serie è l etilene (C 2 H 4 ). Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2011/2012 Cap. 4 sez. b / 15

17 I combustibili Gli alchini (serie acetilenica) [C n H 2n-2 ] Sono idrocarburi a catena aperta che contengono un legame triplo carbonio-carbonio. Il primo membro di questa serie è l acetilene (C 2 H 2 ), che è così instabile da venire immagazzinato in una soluzione di acetone. I punti di ebollizione e le densità relative degli alchini sono leggermente più alti di quelli dei corrispondenti alcani. I ciclani (cicloparaffine o nafte) [C n H 2n ] Sono idrocarburi saturi nei quali gli atomi di carbonio formano anelli anziché catene, come nel caso delle paraffine. La nomenclatura è identica a quella delle paraffine che ha lo stesso numero di atomi di carbonio, con l aggiunta del prefisso ciclo. Molecole più complesse possono essere formate per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con gruppi idrocarburici. Le nafte sono presenti nei combustibili distillati nella stessa proporzione delle paraffine, cioè dal 35 al 45%. Sono simili alle paraffine per quanto riguarda la stabilità chimica, il potere calorifico e la bassa tendenza a formare fumo. Non viene generalmente posta alcuna restrizione sulla percentuale di nafte presenti nei combustibili delle turbine a gas. Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2011/2012 Cap. 4 sez. b / 16

18 I combustibili Gli idrocarburi aromatici [C n H 2n-6 ] La struttura molecolare è un anello, costituito da sei atomi di carbonio con tre doppi legami. Sebbene simile nella struttura alle nafte, contengono una minor quantità di idrogeno e conseguentemente il loro potere calorifico è sensibilmente più basso. Un altro svantaggio è la marcata tendenza alla formazione di fumo e alla elevata igroscopicità che può portare alla precipitazione di cristalli di ghiaccio quando il combustibile è sottoposto a basse temperature. Gli aromatici hanno inoltre una forte azione solvente sulle gomme che può provocare problemi nei sistemi di alimentazione del combustibile e in aerei dotati di serbatoi in gomma. L aromatico più semplice è il benzene, nel quale ogni atomo di carbonio è legato ad un solo atomo di idrogeno. Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2011/2012 Cap. 4 sez. b / 17

19 Proprietà dei combustibili Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2011/2012 Cap. 4 sez. b / 18

20 Proprietà dei combustibili Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2011/2012 Cap. 4 sez. b / 19

21 I combustibili Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2011/2012 Cap. 4 sez. b / 20

22 I combustibili Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2011/2012 Cap. 4 sez. b / 21

23 I combustibili Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2011/2012 Cap. 4 sez. b / 22

24 Inquinanti e loro effetti Inquinanti principali emessi da turbine a gas: CO monossido di carbonio (estremamente nocivo, letale a basse concentrazioni) UHC idrocarburi incombusti, Unburnt HydroCarbons (effetti mutageni) NO x ossidi di azoto (distruzione della fascia di ozono (O 3 ) con conseguente accresciuta penetrazione di radiazione solare ultravioletta sulla superficie terrestre) Fumo SO x ossidi di zolfo (piogge acide) CO 2 e H 2 O Non sono di per sé inquinanti (responsabili dell effetto serra) Le emissioni di composti dello zolfo, che in atmosfera si ossidano a SO x, possono essere controllate attraverso trattamenti di desolforazione del combustibile in raffineria. Per questa ragione non vengono trattate nel seguito. L inquinante di maggior interesse è NO x e le connesse reazioni con l ozono: NO + O 3 NO 2 + O 2 NO 2 + O NO + O 2 La prima reazione indica come l ozono viene distrutto, la seconda indica come l ossido nitrico viene prodotto per reagire di nuovo. Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2011/2012 Cap. 4 sez. b / 23

25 Monossido di carbonio (1/2) Miscela ricca in zona primaria produce elevate concentrazioni di CO per carenza di ossigeno necessario per l ossidazione a CO 2 Miscela stechiometrica o moderatamente povera dà luogo ugualmente ad elevate concentrazioni per effetti di dissociazione di CO 2. In linea di principio sarebbe possibile ridurre tale concentrazione a livelli trascurabili con introduzione di aria a valle della zona primaria, al fine di raggiungere una graduale riduzione nella temperatura dei gas combusti. Le emissioni di CO sono trovate essere molto più alte di quelle predette da calcoli all equilibrio e sono più alte a bassa potenza, quando le temperature massime sono relativamente basse. Questo è in conflitto con le predizioni della teoria all equilibrio e suggerisce che la maggior parte di CO nasce da incompleta combustione del combustibile. Le cause possono essere accreditate a: Inadeguate velocità di combustione in zona primaria per un troppo basso rapporto di miscela (F/A) e/o insufficiente tempo di residenza Inadeguata miscelazione con regioni di miscela troppo povera ed altre di miscela troppo ricca (alte concentrazioni locali di CO) Spegnimento di prodotti di combustione per cattura di aria di raffreddamento del liner (si osservi che le camere anulari generalmente danno emissioni di CO più basse in virtù del loro più basso rapporto superficie/volume) Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2011/2012 Cap. 4 sez. b / 24

26 Monossido di carbonio (2/2) Bassi livelli di CO sono ottenibili in un ristretto intervallo di rapporti di equivalenza (tra circa 0.7 e 0.9). A valori di Φ più bassi i livelli di CO sono elevati a causa della bassa velocità di ossidazione; a Φ più alti sono elevati poiché si raggiungono condizioni di equilibrio. CO all equilibrio può essere ricondotto a livelli accettabili con graduale immissione di aria a valle della zona primaria. CO è relativamente resistente all ossidazione e in molti sistemi la sua velocità di ossidazione è la condizione determinante rispetto al tempo di residenza minimo e alla temperatura media necessaria per una combustione completa. A temperature basse la principale reazione di rimozione di CO è: CO + H 2 O CO 2 + H 2 A temperature elevate la principale reazione di rimozione di CO è: (si tratta di una reazione veloce su di un ampio intervallo di temperatura): CO + OH CO 2 + H Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2011/2012 Cap. 4 sez. b / 25

27 Idrocarburi incombusti Includono combustibile che fuoriesce dalla camera di combustione sotto forma di gocce o di vapore, come pure prodotti della degradazione termica in specie di più basso peso molecolare, quali metano e acetilene. Sono associati a scarsa atomizzazione, inadeguate velocità di combustione, effetti dovuti all aria di raffreddamento o a una combinazione di queste cause. Incrementi nella potenza del motore riducono l emissione di idrocarburi incombusti, attraverso una migliorata atomizzazione e attraverso gli effetti di una più elevata temperatura e pressione dell aria all ingresso, che aumentano la velocità di reazione chimica nella zona primaria. Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2011/2012 Cap. 4 sez. b / 26

28 Ossidi di azoto (1/2) Gli ossidi di azoto, tra cui è predominante l ossido nitrico (NO), sono prodotti dall ossidazione di azoto atmosferico nelle regioni di alta temperatura della fiamma. Il processo è endotermico e procede a velocità significativa solo a temperature al di sopra dei 1800 K. In contrapposizione a CO e UHC, NO si sviluppa solo nelle regioni centrali della camera di combustione a più elevata temperatura e raggiunge le concentrazioni più alte a piena potenza. Può essere prodotto attraverso tre meccanismi: NO termico (prodotto da ossidazione di azoto atmosferico nei gas di postfiamma) NO prompt (prodotto da reazioni veloci al fronte di fiamma) NO del combustibile (prodotto dall ossidazione dell azoto contenuto nel combustibile) Il meccanismo più significativo è il primo. L NO termico è prodotto attraverso il meccanismo di Zeldovich: O 2 2O O + N 2 NO + N N + O 2 NO + O La dissociazione all equilibrio di molecole di O 2 incombusto dà inizio alla catena. Si libera un atomo di N che reagisce con O 2 per formare NO. La dissociazione all equilibrio di molecole di N 2 non si realizza alle temperature tipiche delle camere di combustione delle turbine a gas e la sola sorgente di atomi di N è la seconda reazione. Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2011/2012 Cap. 4 sez. b / 27

29 L andamento delle emissioni Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2011/2012 Cap. 4 sez. b / 28

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14]

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 5 sezione b Turbine a gas per

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE 1. ALL DELLA QUANTITÀ D'ARIA NEESSARIA ALLA MBUSTINE DI UN DAT MBUSTIBILE 1.1. Reazioni di combustione stechiometrica di un idrocarburo m omponente Simbolo Peso molecolare (M) arbonio (12) Idrogeno 2 (2)

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE IDROCARBURI I ALCANI NOMENCLATURA ANALISI CONFORMAZIONALE REAZIONI GLI IDROCARBURI CONTENGONO SOLO CARBONIO ED IDROGENO VENGONO DISTINTI IN TRE CLASSI 1. SATURI: SOLO LEGAMI SEMPLICI C-C SE SATURI ED ACICLICI:

Dettagli

Progettazione: CONSORZIO RAETIA

Progettazione: CONSORZIO RAETIA Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE CALCOLI PRELIMINARII DELL IMPIANTO DI FILTRAZIONE DELLA GALLERIA DI VALICO I N D I C E INTRODUZIONE 2 1 CALCOLI PRELIMINARI 5 Calcoli preliminari

Dettagli

Lezione di Combustione

Lezione di Combustione Lezione di Combustione Introduzione Da un punto di vista chimico-fisico la combustione è un processo reattivo fortemente esotermico Generalmente le temperature in gioco sono particolarmente elevate e dipendono

Dettagli

Camere di Combustione per Turbine a Gas

Camere di Combustione per Turbine a Gas Camere di Combustione per Turbine a Gas 1. Combustione: Concetti base. Descrizione Generale delle Camere di Combustione per Turbine a Gas. Formazione e Tecniche di Abbattimento degli Inquinanti 3. Formazione

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

-

- Sede: ITALFUM srl Via Che Guevara, 8 Zona Ind. Torrazzi - 41122 Modena Tel. 059 251659 - Fax 059 251762 www.italfum.it - info@italfum.it ASSOCIATA Sede Operativa: ITALFUM SERVICE srl Via Della Chimica,

Dettagli

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Mezzi di controllo degli insetti Mezzi chimici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Polveri inerti: si tratta di polveri a base di farina fossile di diatomee o di zeoliti. presentano una granulometria ed una

Dettagli

REFRIGERAZIONE. Corso Base II. ESSE - Wilhelm Nießen

REFRIGERAZIONE. Corso Base II. ESSE - Wilhelm Nießen REFRIGERAZIONE Corso Base II Temperatura Cosa e il freddo? Temperatura Dal punto di vista fisico la parola Freddo non e corretta. Si parla di calore. Il Calore e una forma di energia. Ogni materiale ha

Dettagli

ALLEGATO 11A SPECIFICA TECNICA SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SULLA PRESENZA DI ALTRI COMPONENTI NEL GAS NATURALE

ALLEGATO 11A SPECIFICA TECNICA SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SULLA PRESENZA DI ALTRI COMPONENTI NEL GAS NATURALE ALLEGATO 11A SPECIFICA TECNICA SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SULLA PRESENZA DI ALTRI COMPONENTI NEL GAS NATURALE 11A.1 COMPONENTI DEL PCS... 162 11A.2 PARAMETRI DI CONTROLLO DELLA QUALITA...

Dettagli

Combustione energia termica trasmissione del calore

Combustione energia termica trasmissione del calore Scheda riassuntiva 6 capitoli 3-4 Combustione energia termica trasmissione del calore Combustibili e combustione Combustione Reazione chimica rapida e con forte produzione di energia termica (esotermica)

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini 1 C3-ALCHINI CHIMICA ORGANICA ALCHINI Formula generale C n n 2 Desinenza -ino Gli alchini Gli alchini sono caratterizzati dalla presenza di uno o più tripli legami carboniocarbonio e sono anch essi classificati

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 :

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : 2.3.1.3 Dinamica dell incendio Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : Fase di agnizione; Fase di propagazione; Incendio generalizzato

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino Capitolo 3 LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!!

Dettagli

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: CARATTERISTICHE CIRCUITALI Gruppo di generazione di energia idraulica Gruppo di distribuzione

Dettagli

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas Scheda riassuntiva 8 capitolo 5 Impianti a turbogas Il ciclo ideale di riferimento È il ciclo Brayton-Joule ad aria, costituito da due adiabatiche isoentropiche e due scambi termici a pressione costante.

Dettagli

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Idrogeno Carbonio Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO molecola del metano GLI IDROCARBURI: FORMAZIONE

Dettagli

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali. LIPIDI I lipidi sono una classe eterogenea di composti organici, raggruppati sulla base della loro solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili nei solventi organici non polari, quali l etere dietilico,

Dettagli

Concetti di base dell energia

Concetti di base dell energia Anno scolastico 2015-16 CPIA 1 GROSSETO Sede associata di Grosseto CORSO PRIMO LIVELLO / PRIMO PERIODO DIDATTICO Esercitazione modulo Le fonti energetiche Prof. Marco Fisichella Concetti di base dell energia

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

Trasformatore. Parte 3 Caratteristiche costruttive (versione del 25-11-2012)

Trasformatore. Parte 3 Caratteristiche costruttive  (versione del 25-11-2012) Trasformatore Parte 3 Caratteristiche costruttive www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 25-11-2012) Trasformatore monofase a colonne Giogo Colonne Giogo L avvolgimento di alta tensione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO Prof.. Marino Mazzini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI MODULO AMBIENTE STRUTTURA DEL CORSO Legislazione italiana di protezione dell ambiente La dispersione

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire dalle

Dettagli

Strumenti per la misura continua di polvere, portata, mercurio nel processo e nelle emissioni

Strumenti per la misura continua di polvere, portata, mercurio nel processo e nelle emissioni Strumenti per la misura continua di polvere, portata, mercurio nel processo e nelle emissioni Misura in situ delle polveri Strumenti trasmissometrici Strumenti per zone antideflagranti Strumenti diffrattometrici

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione

Dettagli

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE E UN INVOLUCRO CHE CIRCONDA LA TERRA, E COMPOSTA DA AZOTO,OSSIGENO,ARGON E ANIDRIDE CARBONICA. GLI STRATI DELL ATMOSFERA

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

Tecniche avanzate per la riduzione degli NOx nei forni per la produzione vetraria

Tecniche avanzate per la riduzione degli NOx nei forni per la produzione vetraria Mir Stekla 2016 Giampaolo Bruno, Ernesto Cattaneo, Giorgio Minestrini, Alessandro Mola, Francesco Prosperi - Presentato da Ernesto Cattaneo Tecniche avanzate per la riduzione degli NOx nei forni per la

Dettagli

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire

Dettagli

L importanza della valutazione del rischio nella progettazione di Impianti Antincendio. C. Claudi COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO

L importanza della valutazione del rischio nella progettazione di Impianti Antincendio. C. Claudi COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO L importanza della valutazione del rischio nella progettazione di Impianti Antincendio C. Claudi 30 Giugno 2008 Rischio Frequenza Numero di Eventi Attesi / Numero totale di eventi Conseguenze Effetti dovuti

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A 1 E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Nella zona industriale di Porto Marghera sono presenti 6 centrali termoelettriche destinate alla produzione di energia elettrica e vapore: Edison - Centrale

Dettagli

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei e che abbiano in ogni punto la stessa composizione,

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO Pompa di calore Design intelligente e all'avanguardia. Ampia gamma da 8HP a HP con incremento di 2HP Percentuale della portata delle unità interne collegabili fino a 150% 8, 10, 12HP 14, 16HP Caratteristiche

Dettagli

Motori e cicli termodinamici

Motori e cicli termodinamici Motori e cicli termodinamici 1. Motore a scoppio 2. Motore diesel 3. Frigoriferi 4. Centrali elettriche XVIII - 0 Trasformazioni Trasformazioni reversibili (quasistatiche): Ciascun passo della trasformazione

Dettagli

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico 43. A 723 K in un reattore dal volume di 5,000 L sono presenti all'equilibrio 3,356 mol di azoto, 4,070 mol di idrogeno

Dettagli

ESTRUSIONE DIFETTI DIFETTI VISIBILI DIFETTI VISIBILI DOPO TRATTAMENTO. Arresto e ripresa Estrusione. Morfologia banda Estrusione. Foto: fonte Qualital

ESTRUSIONE DIFETTI DIFETTI VISIBILI DIFETTI VISIBILI DOPO TRATTAMENTO. Arresto e ripresa Estrusione. Morfologia banda Estrusione. Foto: fonte Qualital DIFETTI VISIBILI DIFETTI VISIBILI DOPO TRATTAMENTO Arresto e ripresa Estrusione Morfologia banda Estrusione Difetto visto in sezione CRICCATURE (TRASVERSALI) Di solito subito evidenti, questo difetto si

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza Anno scolastico 2012-2013 TERRE ACQUE Osservando il nostro pianeta possiamo notare che la maggior parte della superficie è occupata dalle acque. Infatti esse occupano

Dettagli

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A. DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A. Le basse pressioni unitamente alle temperature elevate che si possono raggiungere nei

Dettagli

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Controllo

Dettagli

Controllo della Combustione nei motori alternativi

Controllo della Combustione nei motori alternativi Controllo della Combustione nei motori alternativi Ing. Arturo de Risi Combustione Perché si ha un andamento ad uncino? Notare i punti A e B: ad uno stesso livello di potenza corrispondono consumi molto

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

Acetilene. Fuoco e Fiamme per un classico

Acetilene. Fuoco e Fiamme per un classico Acetilene Fuoco e Fiamme per un classico Acetilene una costante nella tecnologia dell'ossitaglio Una fiamma duratura Da oltre 80 anni l'acetilene è considerato il gas combustibile per eccellenza nella

Dettagli

Legame Chimico. Legame Chimico

Legame Chimico. Legame Chimico Legame Chimico Fra due atomi o gruppi di atomi esiste un legame chimico se le forze agenti tra essi danno luogo alla formazione di un aggregato di atomi sufficientemente stabile da consentire di svelarne

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e della Scienze di Base Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni 1 2-ALENI IMIA ORGANIA ALENI Formula generale n 2n Desinenza -ene Gli alcheni La prima classe di idrocarburi insaturi è quella degli alcheni, detti anche olefine, che presentano lungo la catena uno o più

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

Abbigliamento tecnico GORE-TEX Benefici principali

Abbigliamento tecnico GORE-TEX Benefici principali Abbigliamento tecnico GORE-TEX Benefici principali Prodotti GORE-TEX Impermeabilità nel tempo, resistenza al vento e traspirabilità I prodotti GORE-TEX consentono di lavorare nel massimo comfort e con

Dettagli

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO 6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO Regime estivo Dal calcolo dei carichi termici effettuato a regime variabile (includendo anche quelli apportati dagli utenti e dall

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO LA CONOSCENZA DEL FENOMENO Il processo di combustione L incendio è il prodotto della rapida combinazione di tre elementi fondamentali: il combustibile, l ossigeno e la temperatura necessaria per innescare

Dettagli

Formazione e Controllo di Inquinanti nella Combustione Impianti di trattamento effluenti. De-SOx Techniques

Formazione e Controllo di Inquinanti nella Combustione Impianti di trattamento effluenti. De-SOx Techniques Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica/ Ingegneria Energetica Anno Accademico 2014-2015 Formazione e Controllo di Inquinanti nella Combustione Impianti di trattamento effluenti De-SOx Techniques

Dettagli

Il Calore Specifico dei Gas

Il Calore Specifico dei Gas Il Calore Specifico dei Gas A) Alcuni valori di Calore Specifico di Gas Valori del calore specifico di gas sono riportati sul Perry, Kern, Gallant, Reid e Sherwood B) Metodi di predizione B-1) Gas perfetti

Dettagli

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI CODICE: TB.1 INTERVENTO: Realizzazione nuovo impianto di trattamento acque del TUL/1 COMPARTO AMBIENTALE PRINCIPALE: Scarichi idrici

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale

Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale Dott. Giuliano Bonanomi Dott. Francesco Giannino Effetto serra e riscaldamento globale a. Il ciclo del carbonio globale b. L anidride

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 10 Il sistema periodico 1. L energia di legame 2. I gas nobili e le regole dell ottetto 3. Il

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE La metanizzazione come primo approccio alla riduzione delle sostanze inquinanti AEG Coop e AEG Reti 1 Esperienze di AEG nella metanizzazione di Valli Alpine AEG Coop.

Dettagli

Controllo dei motori a combustione interna

Controllo dei motori a combustione interna dei motori a combustione interna 1. Perché? Quali sono gli obiettivi? 2. Motori ad accensione comandata: controllo iniezione 3. Motori ad accensione comandata: controllo accensione 4. Motori diesel: controllo

Dettagli

Combustione, carburanti e lubrificanti. Richiami di termochimica La combustione I combustibili Carburanti e inquinamento Lubrificanti

Combustione, carburanti e lubrificanti. Richiami di termochimica La combustione I combustibili Carburanti e inquinamento Lubrificanti Combustione, carburanti e lubrificanti Richiami di termochimica La combustione I combustibili Carburanti e inquinamento Lubrificanti Richiami di termochimica Reazioni endotermiche ed esotermiche ed entalpia

Dettagli

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni: Teoria del metodo Cinematico Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni: - gocce di pioggia cadute contemporaneamente in punti diversi

Dettagli

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole Chimica La Chimica è la scienza che descrive la materia, le sue proprietà e le trasformazioni che essa subisce, insieme alle variazioni energetiche che accompagnano questi processi La Chimica è la scienza

Dettagli

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto Bioenergy Expo Verona, 4/7 Febbraio 21 Problematiche ambientali degli impianti di riscaldamento a biomassa e consigli per un

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni composto materia sostanza pura miscela omogenea elemento eterogenea Elementi, Composti e Miscele Miscela eterogenea

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Si dicono reazioni di ossidazione e di riduzione (o ossido-riduzione) quelle reazioni che avvengono con cambiamento del numero di elettroni che una specie chimica coinvolge

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI Esercizio 3.1 Calcolare il potere calorifico superiore e inferiore del gas metano che brucia secondo la reazione CH 4 + 2 O 2 CO 2 + 2 H 2 O sapendo che l

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI INDICE 1. PREMESSA... 2 2. TIPOLOGIA SORGENTI LUMINOSE... 2 3. LAMPADE AD INCANDESCENZA... 2 4. LAMPADE ALOGENE... 3 5. LAMPADE A LED... 3 6. PRINCIPALI BENEFICI...

Dettagli

COMBUSTIBILI ED INQUINAMENTO. La ricerca:obiettivi, metodologie ed evidenze scientifiche. A. Fiumara

COMBUSTIBILI ED INQUINAMENTO. La ricerca:obiettivi, metodologie ed evidenze scientifiche. A. Fiumara MBUSTIBILI ED INQUINAMENTO. La ricerca:obiettivi, metodologie ed evidenze scientifiche A. Fiumara - Combustibili gassosi: - Combustibili liquidi: gas naturali gas manifatturati GPL (gas di petrolio liquefatti)

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1 CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO

Dettagli

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc. Il clima Climatologia Bioclimatologia Meteorologia Biometeorologia la scienza del clima effetti del clima sulla biosfera previsioni del tempo relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi Elementi

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

PREPARAZIONE DEL COMBUSTIBILE Nella fase di miscelamento tra aria e combustibile i processi di atomizzazione ed evaporazione dei getti liquidi sono

PREPARAZIONE DEL COMBUSTIBILE Nella fase di miscelamento tra aria e combustibile i processi di atomizzazione ed evaporazione dei getti liquidi sono PREPARAZIONE DEL COMBUSTIBILE Nella fase di miscelamento tra aria e combustibile i processi di atomizzazione ed evaporazione dei getti liquidi sono di fondamentale importanza. La qualità dello spray influenza

Dettagli

SISTEMI CAMINO IN REFRATTARIO

SISTEMI CAMINO IN REFRATTARIO ITALIANO 2016 SISTEMI CAMINO IN REFRATTARIO 30 anni DI GARANZIA CONTRO LA CORROSIONE SISTEMI CAMINO IN REFRATTARIO Ideali per l evacuazione dei fumi prodotti da impianti civili e industriali, i sistemi

Dettagli

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici 6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO 6.1 Fondamenti teorici Si è detto in precedenza che in un elemento in cemento armato il calcestruzzo lavora solo a compressione mentre alle barre di armatura viene affidato

Dettagli

Lezione 7. Requisiti di un sistema di controllo

Lezione 7. Requisiti di un sistema di controllo Lezione 7 Requisiti di un sistema di controllo Componenti di uno schema di controllo Esaurita la trattazione dei sistemi dinamici, si torna ora al problema di controllo, che aveva dato origine a tale studio.

Dettagli