pag. Presentazione... IX Ringraziamenti... XXIII Prefazione... XXV Introduzione... 1 Capitolo I IDENTIFICAZIONE GENETICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "pag. Presentazione... IX Ringraziamenti... XXIII Prefazione... XXV Introduzione... 1 Capitolo I IDENTIFICAZIONE GENETICA"

Transcript

1 INDICE pag. Presentazione... IX Ringraziamenti... XXIII Prefazione... XXV Introduzione... 1 Capitolo I IDENTIFICAZIONE GENETICA 1.1. Il concetto d identificazione L identificazione nella storia Genetica e comportamento Bibliografia Capitolo II BIOLOGIA ED EREDITARIETAv 2.1. Brevi cenni di biochimica. Introduzione Gli amminoacidi Le proteine Gli acidi nucleici e la loro struttura Cenni di biologia e genetica. Introduzione DNA degli organismi superiori Un DNA particolare: il cromosoma Y Un genoma particolare: il DNA mitocondriale L ereditarietà Lo studio della diversità. Introduzione Le teorie darwiniane I caratteri individualizzanti Caratteri quantitativi e qualitativi La variabilità fenotipica Le impronte papillari Polimorfismi cromosomici Il sistema AB Polimorfismi proteici

2 XVI Indice 2.5. La variabilità genetica: i polimorfismi del DNA Classificazione dei polimorfismi genetici Polimorfismi di sequenza Polimorfismi nucleotidici semplici Sequenze Alu Polimorfismi da enzimi di restrizione Polimorfismi di lunghezza Polimorfismi minisatellite Polimorfismi microsatellite Classificazione degli STR Bibliografia Capitolo III LA METODOLOGIA IN GENETICA FORENSE Introduzione Rilievi e accertamenti Il sopralluogo La repertazione Il laboratorio di genetica forense La fase descrittiva, dei prelievi e dei campionamenti L osservazione La descrizione La catalogazione I rilievi fotografici I prelievi Le campionature La diagnosi di natura e di specie L analisi del DNA La reazione a catena della polimerasi Sequenziamento del DNA Elettroforesi Le strumentazioni Sequenziatori del DNA Elettroforesi capillare su microchip Denaturing High Pressure Liquid Chromatography Spettrometria di massa Southern blotting Ibridazione allele specifica e reverse dot blotting Bibliografia Capitolo IV LE APPLICAZIONI DELLA GENETICA FORENSE Introduzione

3 Indice XVII 4.1. I microsatelliti autosomici: la scelta preferita dai genetisti forensi I polimorfismi del cromosoma Y I polimorfismi del cromosoma X Il DNA mitocondriale Analisi del DNA mitocondriale in ambito identificativo forense Omoplasmia ed eteroplasmia nel DNA mitocondriale Il DNA mitocondriale e l evoluzione La determinazione del sesso genetico Bibliografia Capitolo V APPLICAZIONI INVESTIGATIVE DELLA GENETICA FORENSE Introduzione Le indagini indirette La genetica dell apparenza Il gruppo sanguigno AB La relazione parentale La ricerca nei database di DNA Profilo del cromosoma Y Profilo del DNA mitocondriale La provenienza geografica Il profilo del cromosoma Y e il cognome Bibliografia Capitolo VI DAL DATO BIOLOGICO ALL INTERPRETAZIONE STATISTICA 6.1. Genetica di popolazione per valutazioni forensi. Introduzione La prima legge di Mendel Il modello di popolazione di Hardy-Weinberg Principali risultati ottenuti dal modello di Hardy- Weinberg Calcolo della probabilità dei genotipi a partire da quelle degli alleli Dimostrazione dell equilibrio di Hardy-Weinberg Calcolo della probabilità dei genotipi per loci con più di due alleli Alcuni approfondimenti relativi alla legge di Hardy-Weinberg Popolazioni e sub-popolazioni Linkage equilibrium Verifica delle assunzioni necessarie all adozione del modello di Hardy-Weinberg

4 XVIII Indice Deviazioni dalla legge di Hardy-Weinberg Possibili deviazioni da H-W mantenendo l assunzione di popolazione infinita Rilascio dell assunzione di popolazione infinita in H-W Elementi essenziali di calcolo delle probabilità per la valutazione di evidenze forensi Variabili aleatorie osservabili e non osservabili Principali definizioni di probabilità Gli assiomi della probabilità Operazione di marginalizzazione Teorema delle probabilità condizionate Scomposizione di una congiunta Teorema di Bayes Rappresentazione di un insieme di variabili aleatorie tramite una rete bayesiana o un sistema esperto probabilistico La ricerca del legame di filiazione. Introduzione Elementi di base per l identificazione La valutazione probabilistica delle evidenze Esempio Esempio Metodi alternativi di calcolo della probabilità dell evidenza Approccio algebrico Approccio basato sulle reti bayesiane L identificazione a fini criminalistici. Introduzione Indagini dirette: una traccia e un sospetto, ambedue osservati Esempio Esempio Indagini indirette: una traccia un sospetto, quest ultimo non osservato Bibliografia Capitolo VII LA NORMATIVA 7.1. Il concetto di prova La prova in ambito scientifico La prova in ambito giudiziario La comunicazione della scienza Il ruolo dell esperto nella formazione della prova La «buona scienza» Il ruolo del giudice L approccio probabilistico Oggettività della prova I criteri di valutazione della prova

5 Indice XIX 7.2. Il consulente tecnico. Introduzione La figura del consulente tecnico L albo dei consulenti Le incompatibilità L obbligatorietà Il giuramento Gli ausiliari L attività La relazione finale Il consulente tecnico nel rito civile Il consulente tecnico nel rito penale Il consulente tecnico della difesa La situazione legislativa italiana in tema indagini di paternità La situazione legislativa italiana sulle indagini per l identificazione criminale. Introduzione L assicurazione delle fonti di prova La persona sottoposta ad indagini Il prelievo ematico I campioni biologici abbandonati Il prelievo coattivo Accertamenti e rilievi Il consenso Il trattamento dei dati personali I dati genetico-forensi e il consenso Il trattamento dei dati genetico-forensi Sanzioni La qualità in genetica forense. Introduzione Le società di genetica forense in Europa Le norme ISO I database di DNA. Introduzione Aspetti generali Il database americano (CODIS) La situazione in Europa Considerazioni ulteriori sui database del DNA La situazione italiana Bibliografia Capitolo VIII I LIMITI DELLA GENETICA FORENSE Introduzione DNA antico e DNA forense Ruolo dell integrità del templato nella fedeltà della reazione dipcr La contaminazione Profili genetici instabili Le analisi sugli oggetti toccati

6 XX Indice 8.4. I protocolli eterogenei La falsa attribuzione del sesso genetico Le eccezionalità in genetica forense Gli accertamenti genetico-forensi su DNA estratto da tessuti tumorali Profili genetici con un numero di alleli diverso rispetto all atteso Gli alleli nulli Profili con più alleli Le disomie parentali La doppia identità Le mutazioni Bibliografia Capitolo IX L USO IMPROPRIO DELLA GENETICA FORENSE 9.1. Presentazione dei risultati nelle corti di giustizia: alcuni possibili fraintendimenti. Introduzione Possibili alternative circa la presentazione dei risultati di un match L Argomento dell accusa L Argomento della difesa Valutazione dei risultati di una ricerca in un database La prova scientifica presentata da esperti incompetenti Il programma Innocence Project Bibliografia ALLEGATI 1. Unità di misura Esempi di relazioni di genetica forense Appendice A Appendice B Considerazioni da parte del gruppo europeo DNA profiling (ED- NAP) che riguardano la nomenclatura di STR Raccomandazioni DNA - ulteriore rapporto della Commissione DNA dell ISFH che riguarda l uso dei sistemi STR Commissione DNA della International Society of Forensic Genetics: raccomandazioni per l analisi forense in cui vengono impiegati STR del cromosoma Y Commissione DNA della International Society for Forensic Genetics: linee guida per la tipizzazione del DNA mitocondriale Commissione per i Test di Paternità della International Society of Forensic Genetics: raccomandazioni per ricerche genetiche in casi di paternità

7 Indice XXI 8. Comitato nazionale per la biosicurezza e le biotecnologie. Gruppo di lavoro Biosicurezza componenti EX DPCM 3 marzo Documento finale Glossario Indice analitico-alfabetico

LA PROVA DEL DNA PER LA RICERCA DELLA VERITÀ

LA PROVA DEL DNA PER LA RICERCA DELLA VERITÀ Collana diretta da Eraldo STEFANI Ugo Ricci Carlo Previdero Paolo Fattorini Fabio Corradi LA PROVA DEL DNA PER LA RICERCA DELLA VERITÀ Aspetti giurìdici, biologici e probabilistici Presentazione a cura

Dettagli

Edizioni Giuffrè Collana Il processo penale accusatorio. La prova del DNA per la ricerca della verità Aspetti giuridici, biologici e probabilistici

Edizioni Giuffrè Collana Il processo penale accusatorio. La prova del DNA per la ricerca della verità Aspetti giuridici, biologici e probabilistici Edizioni Giuffrè Collana Il processo penale accusatorio La prova del DNA per la ricerca della verità Aspetti giuridici, biologici e probabilistici UGO RICCI CARLO PREVIDERE PAOLO FATTORINI FABIO CORRADI

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Premessa... pag. XV CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 1. Scienza e società...» 1 2. Scienza forense e investigazione penale...» 13 3. Il procedimento probatorio basato sul DNA..........» 21 4. Cenni

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

Criminalistica e scienze forensi - CA01

Criminalistica e scienze forensi - CA01 Denominazione Criminalistica e scienze forensi - CA01 Metodologia Workshop e laboratorio Edizione Seconda Periodo di svolgimento Sabato 14 e domenica 15 novembre 2009 (tutto il giorno) Ore complessive

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso

Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso Progetto ARACNE La medicina forense Lavoro eseguito da: Di Bartolomeo Alessia Genovese Francesca Mastropaolo Giulia Venturini Giusy Classe IV Sez.

Dettagli

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI L Autrice v Prefazione xiii L aspetto umano xvi Applicazioni della genetica umana xvii Il sistema Lewis di apprendimento guidato xviii P A R T E 1 Introduzione 1 A P I T O L O 1 2.2 omponenti cellulari

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2011-2012 11.10.2011 Lezioni N. 7 e 8 Ereditarietà Mendeliana Segregazione alleli, indipendenza geni, associazione, ricombinazione Dott.ssa Elisabetta Trabetti UN GENE =

Dettagli

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009 Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di 22-26 giugno 2009 DNA umano 1 GENETICA FORENSE La genetica forense applica tecniche di biologia molecolare al fine

Dettagli

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali Dott.ssa Chiara Targhetta LOCUS localizzazione genomica unica all interno di un cromosoma; permette di definire la posizione di un gene

Dettagli

SCHEDA TECNICA. contenente i riferimenti ad articoli e normative rilevanti ai fini delle investigazioni difensive

SCHEDA TECNICA. contenente i riferimenti ad articoli e normative rilevanti ai fini delle investigazioni difensive SCHEDA TECNICA contenente i riferimenti ad articoli e normative rilevanti ai fini delle investigazioni difensive 1) CONVENZIONE PER LA SALVAGUARDIA DEI DIRITTI DELL UOMO E DELLE LIBERTA FONDAMENTALI Art.

Dettagli

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Pagina 1 di 5 NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione

Dettagli

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione degli operatori del post contatore gas ai sensi della norma UNI 11554 e del PdR 11/2014. Premessa Il presente documento riporta indicazioni

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO OFFERTA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO OFFERTA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2014/2015 FORMATIVA ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2014/2015 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Medicina e Chirurgia Canale Chirone- Sede Formativa Palermo

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI TECNICI NEL PROCESSO PENALE

GLI ACCERTAMENTI TECNICI NEL PROCESSO PENALE TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE III: DIRITTO E PROCEDURA PENALE 147 MARIO CONTE RAIMONDO LOFORTI GLI ACCERTAMENTI TECNICI NEL PROCESSO PENALE GIUFFRE IB«ll EDITORE MILANO 2006 INDICE SOMMARIO Sapere

Dettagli

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico Prof. Bozzato Andrea Prof.ssa Rosa Monica (Laboratorio) Il libro di testo è: Terra Ed. Verde, autori E.L.Palmieri, M.Parotto casa editrice

Dettagli

Linkage. Lezione 4 (riprendere il testo di Genetica ) By NA

Linkage. Lezione 4 (riprendere il testo di Genetica ) By NA Linkage Lezione (riprendere il testo di Genetica ) Tipi di mappe: mappe genetiche Mappe genetiche : si basano sulla frequenza di ricombinazione fra locus identificati attraverso marcatori di varia natura:

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

CAPITOLO 1 LUCI ED OMBRE NELLA PERIZIA PER L AFFIDAMENTO DEI MINORI (di GUGLIELMO GULOTTA)

CAPITOLO 1 LUCI ED OMBRE NELLA PERIZIA PER L AFFIDAMENTO DEI MINORI (di GUGLIELMO GULOTTA) Autori........................................... XIII CAPITOLO 1 LUCI ED OMBRE NELLA PERIZIA PER L AFFIDAMENTO DEI MINORI (di GUGLIELMO GULOTTA) 1. Introduzione.................................... 1 2.

Dettagli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli INDICE Premessa............................................. Introduzione al tema....................................... XIII XVII PARTE I SPORT E GIUSTIZIA I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE 9.6.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 150/71 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE dell 8 giugno 2012 recante norme d esecuzione ai fini dell applicazione dell articolo

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

INDICE. Prefazione... pag. XI. Introduzione... CAPITOLO I

INDICE. Prefazione... pag. XI. Introduzione... CAPITOLO I V Prefazione... pag. XI Introduzione...» XV CAPITOLO I LA DRAMMATICA TESTIMONIANZA DEGLI AVVOCATI PENALISTI SUI DIRITTI DELLA DIFESA 1. Premessa... pag. 1 2. Assenza di controlli sull attività investigativa

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO Elenco delle principali abbreviazioni... XVII Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO CAPITOLO I IL SISTEMA FONDATO SULLA CAPACITÀ PRODUTTIVA 1. La capacità produttiva.... 5 2. Le contraddizioni

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA CAPITOLO I

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA CAPITOLO I INDICE-SOMMARIO ABBREVIAZIONI... pag. XV INTRODUZIONE 1. Premessa... pag. 1 2. Le caratteristiche distintive generali delle organizzazioni non governative...» 5 3. Le ONG nelle ricostruzioni della dottrina

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE INDICE pag. Prefazione.... XV PARTE I Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE 1.1. La garanzia costituzionale del diritto di difesa in

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì 14-10-2004. Tipologia. Addì 27-10-2004. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì 14-10-2004. Tipologia. Addì 27-10-2004. Tipologia La Immunuematologia Forenze nell'ambito della Medicina Legale: Il sopralluogo Giuduziario Addì 13-10-2004 Addì 14-10-2004 La perizia Ematologica La paternità controversa:riconscimento e discnoscimento

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Sezione Prima LE TECNICHE INFORMATICO-GIURIDICHE DI INVESTIGAZIONE DIGITALE di Giovanni Ziccardi

INDICE-SOMMARIO. Sezione Prima LE TECNICHE INFORMATICO-GIURIDICHE DI INVESTIGAZIONE DIGITALE di Giovanni Ziccardi Sezione Prima LE TECNICHE INFORMATICO-GIURIDICHE DI INVESTIGAZIONE DIGITALE di Giovanni Ziccardi CAPITOLO I SCIENZE FORENSI E TECNOLOGIE INFORMATICHE 1. Scienze forensi ed evoluzione tecnologica..................

Dettagli

a.a. 2012-2013 31/10/2012 Lezioni 25 e 26 I polimorfismi del DNA

a.a. 2012-2013 31/10/2012 Lezioni 25 e 26 I polimorfismi del DNA CORSO INTEGRATO di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA a.a. 2012-2013 31/10/2012 Lezioni 25 e 26 I polimorfismi del DNA Dott.ssa Elisabetta Trabetti POLIMORFISMO La presenza nella popolazione di due

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Criminalistica Forense

Corso di Alta Formazione in Criminalistica Forense Bracco Investigation Srl CORSO DI FORMAZIONE Corso di Alta Formazione in Criminalistica Forense La prevenzione del crimine è un percorso che si deve affrontare in chiave multidisciplinare per affrontare

Dettagli

Parte I ANALISI INVESTIGATIVA E STUDIO DELLA PERSONALITÀ CRIMINALE. Sezione I La personalità nel contesto familiare e sociale

Parte I ANALISI INVESTIGATIVA E STUDIO DELLA PERSONALITÀ CRIMINALE. Sezione I La personalità nel contesto familiare e sociale INDICE pag. Collaboratori... XIII Prefazione.... XV Introduzione... 1 Parte I ANALISI INVESTIGATIVA E STUDIO DELLA PERSONALITÀ CRIMINALE Sezione I La personalità nel contesto familiare e sociale LA FORMAZIONE

Dettagli

I Metodi statistici utili nel miglioramento della qualità 27

I Metodi statistici utili nel miglioramento della qualità 27 Prefazione xiii 1 Il miglioramento della qualità nel moderno ambiente produttivo 1 1.1 Significato dei termini qualità e miglioramento della qualità 1 1.1.1 Le componenti della qualità 2 1.1.2 Terminologia

Dettagli

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE Prefazione...................................... v Introduzione..................................... 1 Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I CHE COSA È LA BIOETICA 1. Definizione di bioetica e suo statuto

Dettagli

Casi pratici. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

Casi pratici. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo. Casi pratici LA REPERTAZIONE Consiste in quell insieme di operazioni mediante le quali gli investigatori raccolgono tutti gli oggetti che potranno costituire fonte di prova e provvedono a custodirli con

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI CORSO INTEGRATO DI GENETICA A.A. 2007-2008 15 novembre 2007 dott.ssa E. Trabetti Lezioni 37-38 ESERCIZI (1) Una coppia sarda di rivolge a voi per una consulenza genetica poiché, nel corso di uno screening

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I LA RILEVANZA DEL CONSENSO DEL PAZIENTE NEL TRATTAMENTO MEDICO-CHIRURGICO (Gianfranco Iadecola)

INDICE. CAPITOLO I LA RILEVANZA DEL CONSENSO DEL PAZIENTE NEL TRATTAMENTO MEDICO-CHIRURGICO (Gianfranco Iadecola) PARTE I LA RESPONSABILITÀ DEI MEDICI E DELLE STRUTTURE SANITARIE DIRITTO PENALE CAPITOLO I LA RILEVANZA DEL CONSENSO DEL PAZIENTE NEL TRATTAMENTO MEDICO-CHIRURGICO 1. Il trattamento medico-chirurgico...

Dettagli

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI Indice VII INDICE Presentazione.... V Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI Capitolo Primo LE FONTI NORMATIVE DELLE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE 1. Generalità....

Dettagli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92 PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale Esercizio Tipizzazione del gene PV92 Elementi trasponibili Che cosa sono gli elementi trasponibili? Sono segmenti di DNA che sono in grado di trasferirsi in

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag.

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag. INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII La dichiarazione giudiziale di paternità... pag. IX Indice-Sommario... pag. XV CAPITOLO I STORIA GIURIDICA DELLA FILIAZIONE

Dettagli

Consulente Tecnico d Ufficio - CTU 12 ore Online

Consulente Tecnico d Ufficio - CTU 12 ore Online Consulente Tecnico d Ufficio - CTU 12 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 12CFP Architetti - 12CFP Geometri- 24CFP P. Agrari - 12CFP P.Industriali - 21CFP Descrizione del corso

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche Genetica Forense Sarah Gino SAL (STATO AVANZAMENTO LAVORI) Informazioni

Dettagli

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012 via Zeviani 8 37131 Verona tel. 05 800925 - fax 05 889830 www.cptverona.it - info@cptverona.it Codice fiscale 93035570238 P. Iva 0398060230 AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA programma 2011-2012 Il testo

Dettagli

SOMMARIO LU SONG L ADOZIONE DELLA LEGGE CINESE SUL DIRITTO APPLICABILE AI RAPPORTI CIVILI CON ELEMENTI DI ESTRANEITÀ

SOMMARIO LU SONG L ADOZIONE DELLA LEGGE CINESE SUL DIRITTO APPLICABILE AI RAPPORTI CIVILI CON ELEMENTI DI ESTRANEITÀ SOMMARIO Abbreviazioni...................................... Premessa........................................ Notizie sugli autori.................................. XIII XV XIX LU SONG L ADOZIONE DELLA

Dettagli

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014 Linea Guida UNICHIM Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE Bologna, 5 giugno 2014 1 Linea Guida UNICHIM La Qualità del dato analitico in campo ambientale Bozza in Revisione 7 del 14/02/14 2 In campo ambientale La

Dettagli

Prefazione all edizione originale. Prefazione all edizione italiana

Prefazione all edizione originale. Prefazione all edizione italiana Indice Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana xiii xv 1 Il miglioramento della qualità nel moderno ambiente produttivo 1 1.1 Significato dei termini qualità e miglioramento

Dettagli

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO Proponiamo all attenzione dei nostri lettori la sintesi del manuale Cannabis e danni alla salute, pubblicazione scientifica prodotta dal Dipartimento per le Politiche

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia OGGETTO: schema di regolamento recante Disposizioni di attuazione della legge 30 giugno 2009, n. 85, concernente l istituzione della banca datti nazionale del DNA e del laboratorio

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL QUADRO NORMATIVO E L INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE di Silvia Governatori. Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL QUADRO NORMATIVO E L INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE di Silvia Governatori. Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO Prefazione... xiii Parte I IL QUADRO NORMATIVO E L INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE di Silvia Governatori Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. L imprevedibilita` delledecisionigiudiziarie... 3

Dettagli

PRIMO RAPPORTO GENERALE SULLA LOGISTICA IN ITALIA

PRIMO RAPPORTO GENERALE SULLA LOGISTICA IN ITALIA PRIMO RAPPORTO GENERALE SULLA LOGTICA IN ITALIA Rapporto finale Roma, marzo 2002 La ricerca è stata diretta da Carlo Carminucci e coordinata da Andrea Appetecchia. La stesura dei capitoli è da attribuirsi

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE Finalità educative dell insegnamento delle Scienze Le più significative sono: l abitudine

Dettagli

Oggetto: istanza di ammissione alla gara per l affidamento del servizio di manutenzione sistemi di pesatura.

Oggetto: istanza di ammissione alla gara per l affidamento del servizio di manutenzione sistemi di pesatura. ALLEGATO 1 ACAM AMBIENTE SPA Via A. Picco 22 19124 La Spezia Oggetto: istanza di ammissione alla gara per l affidamento del servizio di manutenzione sistemi di pesatura......dell impresa con sede in.,

Dettagli

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17 Indice Indice delle tavole Indice delle figure Ringraziamenti Prefazione xiii xv xvii xix Introduzione 1 I Macroeconomia monetaria nazionale 17 1 La moneta flusso e la moneta stock 19 La moneta come forma

Dettagli

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI INDICE Presentazione... Avvertenza... pag VII XIII Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione per la salvaguardia dei diritti

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

14/03/2015 GENETICA FORENSE. Laboratoriodi Genetica forense DMU e Scienze Biomediche

14/03/2015 GENETICA FORENSE. Laboratoriodi Genetica forense DMU e Scienze Biomediche GENETICA FORENSE Laboratoriodi Genetica forense DMU e Scienze Biomediche 1 LE DISCIPLINE MEDICO-LEGALI PATOLOGIA FORENSE TOSSICOLOGIA FORENSE ANTROPOLOGIA FORENSE BOTANICA e PALINOLOGIA FOR. BALISTICA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. XXI Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI 1. Il diritto processuale civile internazionale: multigenesi delle fonti, ibridazione delle regole e flessibilità del sistema...

Dettagli

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità INDICE Prefazione.... vii PARTE PRIMA Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità Capitolo I PREMESSA: DELIMITAZIONE DEL CAMPO D INDAGINE 1. L opportunità

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE INTRODUZIONE 1. Oggetto e scopo dell indagine.......................... 1 2. Cenni sulle origini del principio aut dedere aut

Dettagli

LA CONDIZIONEINTERNAZIONALE DEL MINORE NEICONFLITTI ARMATI

LA CONDIZIONEINTERNAZIONALE DEL MINORE NEICONFLITTI ARMATI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI LECCE STUDI DI DIRITTO PUBBLICO E DI FILOSOFIA DEL DIRITTO E DELLA POLITICA COIXANA FONDATA DA fg. CODACCI-PISANELLI E CURATA DA A. TARANTINO 23 GIUSEPPE GIOFFREDI LA CONDIZIONEINTERNAZIONALE

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Le NIPT utilizzano DNA libero. Campione di sangue materno DNA

Dettagli

Programma: 130 ore ( 9,00-17,00) Modulo1: 25 ottobre 26 ottobre

Programma: 130 ore ( 9,00-17,00) Modulo1: 25 ottobre 26 ottobre Master in Psicologia Giuridica Programma: 130 ore ( 9,00-17,00) Modulo1: 25 ottobre 26 ottobre Introduzione Generale alla Psicologia Giuridica Lo psicologo giuridico in ambito civile Lo psicologo giuridico

Dettagli

I SOGGETTI RESPONSABILI DELLA SICUREZZA NELL IMPRESA di ANTONIO D AVIRRO LA GESTIONE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

I SOGGETTI RESPONSABILI DELLA SICUREZZA NELL IMPRESA di ANTONIO D AVIRRO LA GESTIONE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO SOMMARIO Premessa... XI PARTE PRIMA I SOGGETTI RESPONSABILI DELLA SICUREZZA NELL IMPRESA di ANTONIO D AVIRRO SEZIONE I LA GESTIONE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO CAPITOLO I IL DATORE DI LAVORO

Dettagli

Manuale di sviluppo organizzativo per la gestione del personale

Manuale di sviluppo organizzativo per la gestione del personale ISBN 88-14-18203-5 Roberto Poetto - Manuale di sviluppo organizzativo per la gestione del personale Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del lavoro e sulle Relazioni industriali

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... Note sugli autori... Parte Prima IL NUOVO CODICE E GLI ADEMPIMENTI Antonio Ciccia

SOMMARIO. Presentazione... Note sugli autori... Parte Prima IL NUOVO CODICE E GLI ADEMPIMENTI Antonio Ciccia SOMMARIO Presentazione... Note sugli autori... XI XIII Parte Prima IL NUOVO CODICE E GLI ADEMPIMENTI Antonio Ciccia Capitolo 1 - Contesto normativo e sua evoluzione... 3 Capitolo 2 - Gli adempimenti nei

Dettagli

INDICE. Presentazione

INDICE. Presentazione INDICE Autore Presentazione XI XIII Capitolo 1 LA FORMAZIONE INFERMIERISTICA 1 Cenni storici 1 La formazione universitaria 2 Il superamento del diploma universitario e l istituzione delle lauree 3 Le indicazioni

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO EMAS

PROGRAMMA FORMATIVO EMAS PROGRAMMA FORMATIVO EMAS Tipo di FORMAZIONE PROPEDEUTICA DI BASE ATTIVITA FORMATIVE GRUPPO 0 (16 h) Generale Elementi di Diritto civile e Diritto amministrativo Ecologia Risparmio energetico e di materie

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI CAPITOLO I CENNI STORICI: EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ADOZIONE 1. Introduzione... pag. 1 2. L'istituto dell'adozione

Dettagli

In particolare, gli artt. 34 35 36 TITOLO V rimandano all allegato B, che

In particolare, gli artt. 34 35 36 TITOLO V rimandano all allegato B, che Gli adempimenti normativi del d.lgs. 196/03 Le misure minime di sicurezza Edizione 2010 IL CONTESTO Il D. Lgs. 196/03, entrato in vigore il 1 gennaio 2004, aggiorna la disciplina in materia di sicurezza

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di BIOLOGIA Classe 2 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA n.1 Titolo La cellula La struttura della cellula La teoria

Dettagli

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE Abbreviazioni... p. XIII INTRODUZIONE LE MODIFICHE ALL ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE E IL RUOLO DELL INDIVIDUO 1.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI VII INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI 1.1. Dalla legge di abolizione del contenzioso amministrativo alla tutela risarcitoria dell interesse legittimo... pag. 1

Dettagli

Diritto dei Trasporti e della Navigazione

Diritto dei Trasporti e della Navigazione Master biennale di II livello Diritto dei Trasporti e della Navigazione (In sigla PLMA7) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE Direttore

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

Come adottare un Sistema di Gestione ambientale Dott. Giorgio Galotti - Gemini ist Come rendere verde un Ente Locale: dal GPP alla Contabilità ambientale GPP Net Forum Cremona, 11 Maggio 2007 Riferimenti

Dettagli

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro Gli studenti che si trasferiscono da altra facolta devono riferirsi alla segretria studenti per la convalida degli esami. La commissione convalide della Federico II valutera i curricula degli studenti

Dettagli

Istamina nei prodotti della Pesca

Istamina nei prodotti della Pesca NEWS sulla SICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI Istamina nei prodotti della Pesca G.U.U.E. L del 24 ottobre 2013, n. 282 Regolamento (UE) n. 1019/2013 della Commissione del 23.10.2013 che modifica l Allegato

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

Indice. Prefazione. CAPITOLO 1 Introduzione 1

Indice. Prefazione. CAPITOLO 1 Introduzione 1 Indice Prefazione Scopo del testo Concetti essenziali Ringraziamenti XI XI XII XIV CAPITOLO 1 Introduzione 1 La sesta estinzione 2 Perché mantenere la biodiversità? 2 Specie in pericolo e specie estinte

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE BERETTA ESTER MATERIA SCIENZE NATURALI DESTINATARI 4AL ANNO SCOLASTICO 2013-14 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE OBIETTIVI/COMPETENZE CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 Impiego della statistica per la gestione dell azienda 1. Capitolo 2 Disponibilità e produzione delle informazioni statistiche 19

Sommario. Capitolo 1 Impiego della statistica per la gestione dell azienda 1. Capitolo 2 Disponibilità e produzione delle informazioni statistiche 19 Prefazione XI Capitolo 1 Impiego della statistica per la gestione dell azienda 1 1.1 Premessa 1 1.2 Il ruolo della statistica a supporto del processo decisionale del manager 3 1.3 L impiego della statistica

Dettagli

Indice. Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile)

Indice. Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile) VII Indice Prefazione XII Capitolo 1 Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile) 1.1 La Biochimica, una scienza sperimentale 1 1.2 Come si progetta, si esegue

Dettagli

Adottato dal Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa a Strasburgo il 27 novembre 2008

Adottato dal Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa a Strasburgo il 27 novembre 2008 PROTOCOLLO ADDIZIONALE ALLA CONVENZIONE DEL CONSIGLIO D EUROPA SUI DIRITTI UMANI E LA BIOMEDICINA RELATIVO AI TEST GENETICI A FINI SANITARI (2008) Adottato dal Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa

Dettagli

Genetica forense e analisi del DNA

Genetica forense e analisi del DNA Genetica forense e analisi del DNA Siena, 19 marzo 2010 Dott. Ugo Ricci Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi SOD DIAGNOSTICA GENETICA Via delle Oblate, 1 50141 Firenze e-mail: ricciugog@gmail.com

Dettagli

TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti

TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti Merceologia Importo Amministrazioni statali Amministrazioni regionali i Enti del servizio sanitario

Dettagli

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nel PAN, nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012,

Dettagli

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Allegato A Profili professionali Scheda

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

Riassunto 24 Parole chiave 24 Commenti e curiosità 25 Esercizi 27 Appendice

Riassunto 24 Parole chiave 24 Commenti e curiosità 25 Esercizi 27 Appendice cap 0 Romane - def_layout 1 12/06/12 07.51 Pagina V Prefazione xiii Capitolo 1 Nozioni introduttive 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Cenni storici sullo sviluppo della Statistica 2 1.3 La Statistica nelle scienze

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) INDICE SOMMARIO Premessa... vii Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) Capitolo I DALLA RIFORMA DELL ART. 111 DELLA COSTITUZIONE ALLA LEGGE N. 63/2001 1.1. Premessa... 3 1.2. La

Dettagli

MODULO II: 1959 90 TITOLO CATEGORIA

MODULO II: 1959 90 TITOLO CATEGORIA Formazione obbligatoria dei datori di lavoro che svolgono il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) negli ambienti di lavoro di ufficio. Art. 34 D.Lgs n 81/08 e successive

Dettagli

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI Parte 1 Disposizioni generali Art. 1 Definizioni Ai fini del presente Codice di Condotta

Dettagli

FORENSE TERAPIA GENICA

FORENSE TERAPIA GENICA FORENSE TERAPIA GENICA Lezione16 Variabilità genetica nelle scienze forensi A cosa serve? *Identificare individui che hanno commesso dei crimini *Predire la popolazione di origine di un DNA (es. Africano,

Dettagli

Qualifica del personale che effettua le prove

Qualifica del personale che effettua le prove Qualifica del personale che effettua le prove Patrizia Rossi Laboratorio di Referenza per i Parassiti dell Unione Europea Istituto Superiore di Sanità, Roma 5.2 - Personale 5.2.1 - La direzione del laboratorio

Dettagli

1. LA CONTABILITÀ DI MAGAZZINO

1. LA CONTABILITÀ DI MAGAZZINO 1. LA CONTABILITÀ DI MAGAZZINO 1.1. Finalità di una contabilità di magazzino pag. 3 1.2. Forme di contabilità di magazzino pag. 4 1.3. Profili civilistici pag. 5 1.4. Aspetti fiscali pag. 6 1.5. Soggetti

Dettagli

Interazioni biomolecolari che coinvolgono proteine

Interazioni biomolecolari che coinvolgono proteine B015921 - INTERAZIONI BIOMOLECOLARI: METODI IN SILICO ED IN VITRO Metodi spettroscopici per lo screening di interazioni Modulo B015922 - INTERATTOMICA: STRUTTURA, TERMODINAMICA E CINETICA Definizione di

Dettagli