Sistema informativo assistenza residenziale e semi-residenziale per anziani non autosufficienti -FAR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema informativo assistenza residenziale e semi-residenziale per anziani non autosufficienti -FAR"

Transcript

1 Sistema informativo assistenza residenziale e semi-residenziale per anziani non autosufficienti -FAR Servizio Governo dell integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche sociali Bologna 7 ottobre 20

2 FAR: obiettivi dell incontro Analisi dei dati di attività anno 200 Problemi emersi nella rilevazione: analisi sulla QUALITA del flusso semestre 20- NSIS Nuove informazioni per il 202

3 Identificativo paziente anonimo SDO Flussi strategici per la programmazione regionale HOSPICE ASA AFT AFO FED Popolazione SCR DIME SICO LAB CT CEDAP Mobilità sanitaria SISM SINPIAER SIDER EMERGENZA URGENZA NSIS adempimento ADI GRAD SMAC FAR

4 NUOVO SISTEMA INFORMATIVO SOCIO-SANITARIO FAR GRAD ANZIANI-DISABILI ADI SDO Analisi delle fonti correnti integrandole con ASA AFT SMAC HOSPICE

5 FAR l architettura Struttura Struttura 2 Sistemi Inf Aziendale (20) Uffici di Piano (a regime) Struttura 3 Struttura 4 Reportistica predefinita Banca dati SAS Rapporto FAR Flusso regionale FAR Flusso Ministeriale FAR

6 FAR: % strutture invianti anno 200 STRUTTURE RESIDENZIALI STRUTTURE SEMI- RESIDENZIALI TOTALE AZIENDA FAR TOTALE % FAR TOTALE % FAR TOTALE % PIACENZA PARMA REGGIO EMILIA MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA RAVENNA FORLÌ CESENA RIMINI REGIONE ,0% 00,0% 94,3% 96,3% 95,3% 00,0% 00,0% 97,% 00,0% 89,5% 00,0% 97,% ,% 600 strutture (unità d offerta) accreditate e convenzionate al 3/2/ strutture mancanti 00,0% 94,9% 88,% 93,9% 97,6% 00,0% 00,0% 00,0% 88,9% 00,0% 00,0% ,0% 97,7% 9,6% 95,4% 96,2% 00,0% 00,0% 98,2% 96,0% 92,3% 00,0% 96,3%

7 FAR: strutture invianti anno 200 Numero strutture che hanno inviato almeno una SCHEDA DI VALUTAZIONE (invio facoltativo della tabella C) AZIENDA MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA RAVENNA FORLÌ CESENA RIMINI REGIONE Totale strutture REGGIO EMILIA valutazioni in banca dati Regionale - inviate al NSIS

8 FAR: % strutture invianti sem 20 STRUTTURE RESIDENZIALI STRUTTURE SEMI- RESIDENZIALI TOTALE AZIENDA FAR TOTALE % FAR TOTALE % FAR TOTALE % PIACENZA ,0% 2 9,7% ,6% PARMA ,0% ,6% ,8% REGGIO EMILIA ,3% ,0% ,8% MODENA ,% ,% ,6% BOLOGNA ,0% ,3% ,2% IMOLA 0 90,9% ,0% ,7% FERRARA ,7% ,0% ,4% RAVENNA ,6% ,7% ,4% FORLÌ ,3% ,8% ,5% CESENA ,0% ,0% ,0% RIMINI ,0% ,0% ,5% REGIONE ,4% ,0% ,5% 622 strutture (unità d offerta) accreditate e convenzionate al 30/06/20 28 strutture mancanti

9 FAR: strutture invianti sem 20 Numero strutture che hanno inviato almeno una SCHEDA DI VALUTAZIONE (invio facoltativo della tabella C) AZIENDA PARMA REGGIO EMILIA MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA RAVENNA FORLÌ CESENA RIMINI REGIONE totale PIACENZA valutazioni in banca dati, 529 dell anno 20

10 FAR: tempistica e scadenze Anno 20 Anno 202 trimestrale trimestrale La tabella C valutazione della persona non autosufficiente è OBBLIGATORIA dal 4 invio 20

11 FAR: tempistica e scadenze 4 trimestre 20: Invio dei record con schede di valutazione BINA-FAR (tabella C) in modalità modifica (pos cont 3) per i set di record già caricati Invio dei record con schede di valutazione BINA-FAR (tabella C) in modalità inserimento (pos cont o 2) per i set di record mai inviati nell anno 20

12 FAR: i dati - QUALITA del flusso semestre 20

13 FAR: quadro d insieme sem 20 AZIENDE totale ospiti Casa anziani inserimenti tipo di struttura Centro Diurno per anziani totale ospiti inserimenti Assistiti in carico PIACENZA PARMA REGGIO EMILIA MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA RAVENNA FORLÌ CESENA RIMINI TOTALE

14 FAR: nuovi controlli NUOVI CONTROLLI SCARTANTI per l anno l 20: Controllo dei record doppi sulla valutazione (stesso CF, stessa data di valutazione, stessa struttura) con chiave diversa Controllo più stringente dei record doppi sui periodi di presa in carico (con diversa chiave) data valutazione successiva o uguale alla data di ammissione SEGNALAZIONI per l anno l 20: record sovrapposti temporalmente, sulla stessa struttura o su strutture diverse

15 FAR: REPORT di QUALITA sem 20 RECORD DOPPI o multipli (ospiti presenti in banca dati 2 o più volte con diversa chiave): Ospiti record PARMA REGGIO EMILIA MODENA BOLOGNA Stesso CF, stessa struttura, stessa data di presa in carico FERRARA 7 4 RAVENNA 4 8 FORLI 2 RIMINI TOTALE REGIONALE Posizioni contabili e 2 45 Scarti NSIS

16 FAR: definizione POSIZIONE CONTABILE = per set di record di competenza del trimestre 2 = per set di record, non presenti nell archivio regionale in ritardo nell invio dei dati, o scartati negli invii precedenti dai controlli di livello 3 = per set di record, già presenti nell archivio regionale, ai quali si ritiene di apportare delle modifiche 4 = da utilizzare esclusivamente per set di record già presenti nell archivio regionale che si ritiene di voler cancellare (eliminazioni) eliminazioni)

17 FAR: REPORT di QUALITA 2 sem 20 RECORD SOVRAPPOSTI temporalmente (ospiti presenti 2 o più volte, sulla stessa struttura o su strutture diverse) Ospiti record PIACENZA PARMA REGGIO EMILIA BOLOGNA IMOLA Stesso CF, data inizio e date fine sovrapposte su altri periodi RAVENNA 7 46 FORLÌ CESENA RIMINI TOTALE REGIONALE Chiavi inviate ai referenti e segnalazione da portale

18 FAR: REPORT di QUALITA 3 - sem 20 RECORD di durata 0/ giorno (solo dimissioni a domicilio) record PARMA REGGIO EMILIA BOLOGNA IMOLA FERRARA RAVENNA FORLI RIMINI REGIONE Chiavi inviate ai referenti Causa? Errori sulle date?

19 FAR: REPORT di QUALITA 4 - sem 20 OSPITI con gravissime disabilità acquisite (già presenti nel flusso GRAD) Ospiti PIACENZA PARMA REGGIO EMILIA MODENA IMOLA FERRARA FORLÌ CESENA RIMINI TOTALE

20 FAR: REPORT di QUALITA 5 sem 20 Numero persone accolte nel 200 non dimessi e non deceduti ma non presenti in banca dati FAR 20 PIACENZA PARMA REGGIO EMILIA MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA RAVENNA FORLÌ CESENA RIMINI regione Problema NSIS Nuovo report pubblicato sul portale dal IV trimestre 20

21 DISTRETTO PARMA FIDENZA VALLI TARO E CENO MONTECCHIO EMILIA REGGIO EMILIA GUASTALLA CORREGGIO SCANDIANO CASTELNUOVO NE' MONTI PAVULLO NEL FRIGNANO QUOTA PRESTAZ SANITARIE <= EURO QUOTA FRNA <= EURO RETTA <= EURO QUOTE ERRATE: Numero strutture residenziali con quote medie < (Accoglienza di lunga permanenza) CASALECCHIO DI RENO 3 PORRETTA TERME 5 CENTRO-NORD RAVENNA LUGO FAENZA FORLÌ CESENA - VALLE DEL SAVIO RIMINI RICCIONE strutture su 23 hanno Quota FRNA = 0 sono persone su posti convenzionati/accreditati? REGIONE

22 FAR: i dati 200 ATTIVITA Strutture residenziali

23 FAR: quadro di insieme anno 200 AZIENDE tipo di struttura Casa anziani Centro Diurno per anziani totale ospiti inserimenti totale ospiti inserimenti Assistiti in carico PIACENZA PARMA REGGIO EMILIA MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA RAVENNA FORLÌ CESENA RIMINI TOTALE

24 FAR: strutture residenziali Ospiti per classi d etd età: : tassi specifici per 000 abitanti Azienda USL di residenza fino a 64 anni tra 65 e 74 tra 75 e 79 tra 80 e 84 tra 85 e 89 ultra 90enni Totale standard PIACENZA 0,3 5,08 6,22 30,39 70,3 63,65 6,8 5,77 PARMA 0,5 4,2 3,32 33,52 68,68 63,65 5,82 5,63 REGGIO EMILIA 0,8 6,53 2, 45,58 98,38 200,66 6,86 7,76 MODENA 0,25 5,46 6,46 32,4 68,87 54,8 5,4 5,87 BOLOGNA 0,9 4,28 2,7 27,76 6,72 37,9 5,38 5 IMOLA 0,7 5,93 7,76 37,85 73,63 204,65 6,77 6,7 FERRARA 0,4 5,06 8,02 37,92 8,96 69,82 7 6,47 RAVENNA 0,4 5,43 6,7 4,7 86,75 9,45 7,49 6,89 FORLÌ 0,3 4,49 4,05 36,9 80,7 7,25 6,7 6,5 CESENA 0, 4,59 4,24 32,99 66,42 89,29 5,08 5,85 RIMINI 0,6 4,83 5,42 33,59 63,8 40,66 4,85 5,46 REGIONE 0,7 5,03 5,8 34,6 73,68 65,05 6,02 6,02

25 FAR: strutture residenziali Ospiti per classi d etd età: : tassi specifici per 000 abitanti Azienda USL di residenza fino a 64 anni tra 65 e 74 ultra 75enni Totale standard PIACENZA 0,3 5,08 44,28 6,8 5,76 PARMA 0,5 4,2 45,0 5,82 5,77 REGGIO EMILIA 0,8 6,53 60,9 6,86 7,79 MODENA 0,25 5,46 43,79 5,4 5,85 BOLOGNA 0,9 4,28 38,52 5,38 5,06 IMOLA 0,7 5,93 5,49 6,77 6,72 FERRARA 0,4 5,06 47,99 7 6,2 RAVENNA 0,4 5,43 54,8 7,49 6,96 FORLÌ 0,3 4,49 49,67 6,7 6,32 CESENA 0, 4,59 43,67 5,08 5,62 RIMINI 0,6 4,83 4,02 4,85 5,38 TOTALE REGIONE 0,7 5,03 46,27 6,02 6,02

26 Et Età: media mediana : media mediana FAR: strutture residenziali ,7 29,2 20,7 2 9, 2,2 REGIONE ,2 27, ,7 2,5 RIMINI ,6 26,7 2,6,9 9,6,5 CESENA , 9,8 7,7,5 FORLÌ , 29,7 2,5 8,2,5 RAVENNA ,9 30,9 2,6 4,2 9,5 FERRARA ,8 25,6 20,3 2 9,3,9 IMOLA ,3 29,6 9,9,4 9, 2,7 BOLOGNA ,2 28 9,9 3 0,2 3,7 MODENA ,2 30,2 2, 2,3 9 2, REGGIO EMILIA ,5 29,4 2 0,2 7,9 2 PARMA ,5 28,3 9, 3, 9,4,6 PIACENZA media Totale >= fino a 64 anni % Mediana 85 anni

27 Tipologia di accoglienza Tipologia di accoglienza FAR: strutture residenziali ,6 68 5,4 4095, , REGIONE 594 2, , ,5 7 62,9 003 RIMINI 05 2,4 25 5,4 57 2, ,4 834 CESENA 266 4,9 62 2,2 28 6, , 090 FORLÌ 294 2, ,3 75 3, ,6 752 RAVENNA 258 4,6 7 22, , ,3 694 FERRARA 890 6,9 6 0,6 5 2,8 4 79,8 70 IMOLA 459,3 59 6, , , BOLOGNA ,7 0 3, , , MODENA , , , REGGIO -EMILIA ,8 47 9, ,9 263 PARMA 782 2,2 40 7,4 3 0,3 5 90, 606 PIACENZA Totale % inserimenti % inserimenti % inserimenti % inserimenti NUCLEI DEDICATI DEMENZE CONVALESCE NZA POST- DIM TEMPORANEA DI SOLLIEVO LUNGA PERM ENEN ZA

28 FAR: strutture residenziali Tipologia di accoglienza % 5% 3% Accoglienza di lunga permanenza accoglienza temp Di sollievo 7% Accoglienza temp Per necessità di convalescenza post-dimissione osp nuclei dedicati demenze

29 Tipologia di ospite Tipologia di ospite FAR: strutture residenziali % 7,0 33,8 39,2 20,0 REGIONE 6,8 24,0 52,8 6,4 RIMINI 6, 38,9 37,2 7,7 CESENA 6,4 34,6 37,6 2,4 FORLÌ,4 38,2 42,6 7,7 RAVENNA 9,5 39,8 27,5 23,2 FERRARA 2,4 53,7 32,6,3 IMOLA 6, 26,0 48,0 20,0 BOLOGNA 2,6 28,4 43,0 6, MODENA 7,5 38,6 3,4 22,6 REGGIO EMILIA 6,9 32,3 35,4 25,3 PARMA 4,6 38,9 33,2 23,3 PIACENZA % % % % Numero ospiti Gruppo D Gruppo C Gruppo B Gruppo A

30 FAR: strutture residenziali Tipologia di ospite classificazione dell'ospite 34% 7% 20% Soggetto con grave disturbo comportamentale Soggetto con elevato bisogno sanitario e correlato bisogno assistenziale Soggetto con disabilità severo 39% Soggetto con disabilità moderato

31 FAR: strutture residenziali Giornate annue per tipo di accoglienza LUNGA PERMANENZA TEMPORANEA DI SOLLIEVO CONVALESCEN ZA E RIABILITAZIONE POST-DIMI NUCLEI DEDICATI DEMENZE giornate DM giornate DM giornate DM giornate DM PIACENZA PARMA REGGIO EMILIA MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA RAVENNA FORLÌ CESENA RIMINI REGIONE

32 Rapporto FAR anno 200

33 FAR: confronto tra diverse fonti Confronto anno 200 assistenza RESIDENZIALE * 200 FAR 200 % UTENTI GIORNATE UTENTI GIORNATE UTENTI GIORNATE PIACENZA ,7% -0,5% PARMA ,0%,9% REGGIO EMILIA ,3% -2,4% MODENA ,4% 4,0% BOLOGNA ,9% -45% IMOLA ,6% 0,5% FERRARA ,4% -2,9% RAVENNA ,5% 0,5% FORLI' ,4% 62,9% CESENA ,6% -7,4% RIMINI ,6% -,8% REGIONE ,8% 2,7% * Fonte dei dati : Servizio Governo FRNA

34 FAR: IL PERCORSO da fare BINA FAR rilevazione sistematica Modifiche alla circolare 3/200 per l anno 202

35 FAR nuove informazioni 202 TABELLA B periodo assistenziale Distretto pagante Tipo struttura di provenienza (struttura pubblica o privata di riabilitazione estensiva o intensiva) Iniziativa richiesta di inserimento (eliminata voce UVG) Mantenimento del posto (assenza per malattia per il centro diurno ed assenza programmata) Utente a carico FRNA

36 FAR nuove informazioni 202 TABELLA C valutazione della persona na Conferma valutazione UVG al domicilio BINA-FAR (allineamento del tracciato alla scheda con rilevazione BINA-FAR) con rilevazione dei primi 5 trattamenti specialistici

37 Sistema di accoglienza regionale portale web

38 FAR: Referenti regionali: Valentina Savioli Servizio Sistema Informativo Sanità e Pol Sociali Simonetta Puglioli spuglioli@regioneemilia-romagnait Servizio Governo e Politiche per la Non autosufficienza

39 FAR - flusso assistenza residenziale GRAZIE

Il SUICIDIO nel MONDO

Il SUICIDIO nel MONDO LA PREVENZIONE DEL SUICIDIO Dott. Marco Venuta Coordinatore attività di prevenzione e interventi precoci Dipartimento di Salute mentale Azienda USL di Modena. Il SUICIDIO nel MONDO 1.000.000 di suicidi

Dettagli

4. SANITA. Posti letto delle Aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna.

4. SANITA. Posti letto delle Aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna. 4. SANITA Posti letto delle Aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna. Indicatori di attività per Azienda: - Presenza media giornaliera; - Indice di occupazione; - Indice di rotazione; - Indice di

Dettagli

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI (servizi accreditati e convenzionati) 1 parte per equipe dei servizi Giugno 2011

Dettagli

2 Report. Gennaio settembre 2009. a cura del Sistema Informativo

2 Report. Gennaio settembre 2009. a cura del Sistema Informativo 2 Report Gennaio settembre 20 a cura del Sistema Informativo 1 dicembre 20 In questo secondo report, viene fornito un aggiornamento dell attività svolta nei primi 9 mesi del 20 dai nodi della Rete delle

Dettagli

Il flusso Informativo: Dati 2005 1 semestre 2006

Il flusso Informativo: Dati 2005 1 semestre 2006 Il flusso Informativo: Dati 2005 1 semestre 2006 Bologna 24 ottobre 2006 Sistema Informativo Salute Mentale Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e Assistenza Sanitaria nelle Carceri Servizio

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 25 maggio 2015, n. 675

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 25 maggio 2015, n. 675 DELIBERAZIONE 25 maggio 2015, n. 675 Proposte di sperimentazione: A - Nucleo residenziale a bassa intensità assistenziale (BIA) - presso le strutture RSA Grassi Landi di Villetta S. Romano, B - Progetto

Dettagli

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona Elisabetta Esposto 1, Riccardo Luzi 2, Patrizia Di Emidio 3, Vincenzo Rocchia 4, Letizia Lancioni 4,

Dettagli

STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA

STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA Tommaso Sacquegna, Bologna Norina Marcello, Reggio Emilia Maria Rosaria Tola, Ferrara RER Bologna, 1 Luglio 2010 Programma Stroke Care della Regione

Dettagli

L'EVOLUZIONE DEL SISTEMA DISPOSITIVI MEDICI

L'EVOLUZIONE DEL SISTEMA DISPOSITIVI MEDICI L'EVOLUZIONE DEL SISTEMA DISPOSITIVI MEDICI I dati regionali dai flussi amministrativi Eleonora Verdini Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche sociali - Regione Emilia Romagna Bologna, 25 giugno

Dettagli

Prot. n. 4419 /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

Prot. n. 4419 /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati Prot. n. 4419 /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati Ai referenti del flusso FarmED/File F delle Aziende ASL, delle Aziende Ospedaliere, dei Policlinici Universitari, degli

Dettagli

Percorsi di innovazione nelle Cure Primarie L integrazione socio-sanitaria tra innovazione e sostenibilità L integrazione socio-sanitaria tra innovazione e sostenibilità Esperienze regionali a confronto:

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti Raffaele Fabrizio Luigi Mazza SERVIZIO INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA E POLITICHE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

Dettagli

Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco

Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco Gino Passarini Responsabile Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Bologna, 20 novembre 2013 traccia della presentazione 1. Bambini

Dettagli

L assistenza socio sanitaria in Toscana. Il sistema delle RSA in Toscana: il progetto pilota a sistema. Sintesi della mappatura 2012

L assistenza socio sanitaria in Toscana. Il sistema delle RSA in Toscana: il progetto pilota a sistema. Sintesi della mappatura 2012 L assistenza socio sanitaria in Toscana Il sistema delle RSA in Toscana: il progetto pilota a sistema Sintesi della mappatura 2012 Antonella Rosa Scuola Superiore Sant Anna Laboratorio MeS Firenze, 24

Dettagli

TIPS Training on Individual Placement Support

TIPS Training on Individual Placement Support TIPS Training on Individual Placement Support Un nuovo modello per l Inserimento lavorativo dei malati mentali. Progetto Regionale Rete Regionale EnAIP Inizio 09 giugno 2010 Termine 31 dicembre 2011 Dove

Dettagli

STRUTTURE RESIDENZIALI

STRUTTURE RESIDENZIALI STRUTTURE RESIDENZIALI Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI 50 3.2 I Fattori Positivi e Critici emergenti dall analisi di domanda e offerta e dalle informazioni più significative AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI Domanda educativa di servizi 0 3 anni in costante

Dettagli

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Assistere oggi Punti di forza e criticità Convegno Reti di professionisti volontari sul territorio: una realtà concreta Assistere oggi Punti di forza e criticità Intervento Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento ASSI - ASL Brescia Brescia

Dettagli

Workshop. La mappatura e il sistema di valutazione delle residenze

Workshop. La mappatura e il sistema di valutazione delle residenze Workshop Assistenza continua agli anziani non autosufficienti: cosa valutare per agire La mappatura e il sistema di valutazione delle residenze Antonella Rosa Scuola Superiore Sant Anna Firenze, 21 Aprile

Dettagli

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE Roma 17 maggio 2016 LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE Assistenza Domiciliare Integrata ( ADI ): l esempio Lombardia Dott. ANGELO MAININI Direttore

Dettagli

La rete dei servizi per la mielolesione: il modello Hub&Spoke della Regione Emilia Romagna

La rete dei servizi per la mielolesione: il modello Hub&Spoke della Regione Emilia Romagna La rete dei servizi per la mielolesione: il modello Hub&Spoke della Regione Emilia Romagna Dott.Andrea Naldi Direttore U.O.Medicina Riabilitativa AUSL Cesena Premio Sapio 27 novembre 2008 Bologna 3 Piano

Dettagli

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche Percorso di approfondimento, confronto e formazione per medici con ruoli organizzativi La gestione del paziente con disabilità

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011 1) COSTI SOSTENUTI PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI NEL PIANI DI ZONA NEL TRIENNIO 2009-2011

Dettagli

Servizi per la Protezione Civile. Preventivo Comune / Unione di

Servizi per la Protezione Civile. Preventivo Comune / Unione di Servizi per la Protezione Civile Preventivo Comune / Unione di 1 1. Descrizione della proposta Assistenza tecnica alla redazione e all aggiornamento del Piano di Emergenza Comunale secondo il Manuale operativo

Dettagli

DETERMINAZIONE N BOLOGNA 07/11/2008

DETERMINAZIONE N BOLOGNA 07/11/2008 REGIONE EMILIA ROMAGNA - GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE SANITA' E POLITICHE SOCIALI DETERMINAZIONE N.013952 BOLOGNA 07/11/2008 OGGETTO: AGGIORNAMENTO DELLE SPECIFICHE TECNICHE PER L'APPLICAZIONE DEL

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Bari, 13 febbraio 2014 REGIONE PUGLIA

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Bari, 13 febbraio 2014 REGIONE PUGLIA D.M. 06/06/2012: Istituzione del sistema informativo per il monitoraggio dell'assistenza erogata presso gli Hospice Sistema Informativo Regionale Flussi Hospice Regione Puglia Assessorato alle Politiche

Dettagli

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007 CedAP e Sistema informativo perinatale Maggio 2006 LE NOVITA DEL FLUSSO INFORMATIVO CEDAP: LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007 Camilla Lupi Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali Criticità

Dettagli

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Il ritorno informativo a disposizione delle Aziende ULSS Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Elena Schievano, Francesco Avossa

Dettagli

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi 8 Happening del terzo settore AGRIGENTO, 8-9 NOVEMBRE 2007 Palacongressi AGRIGENTO-Villaggio Mosè Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi fisioterapista

Dettagli

PEDIATRIA DI COMUNITA DATI DI ATTIVITA ANNO 2011

PEDIATRIA DI COMUNITA DATI DI ATTIVITA ANNO 2011 ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE SERVIZIO ASSISTENZA DISTRETTUALE,MEDICINA GENERALE, PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEI SERVIZI SANITARI PEDIATRIA DI COMUNITA DATI DI ATTIVITA ANNO 2011 A cura di: Diana

Dettagli

AUSLRE di 2 Atto 2016/MON/0016 del 23/08/2016: Inserimento Albo 30/08/2016 Pagina 1 ATTO DEL DISTRETTO MONTECCHIO

AUSLRE di 2 Atto 2016/MON/0016 del 23/08/2016: Inserimento Albo 30/08/2016 Pagina 1 ATTO DEL DISTRETTO MONTECCHIO AUSLRE di 2 Atto 2016/MON/0016 del 23/08/2016: Inserimento Albo 30/08/2016 Pagina 1 ATTO DEL DISTRETTO MONTECCHIO 2016/MON/0016 DEL 23/08/2016 OGGETTO: Determinazioni in merito all'inserimento di n. 3

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Prospetto Informativo on line Ricevuta del prospetto Tipo comunicazione Codice comunicazione 01 - Prospetto informativo 1001514C00215888 Data invio 27/01/2014

Dettagli

Ruolo e responsabilità degli infermieri nell'inserimento degli operatori di supporto nelle equipe assistenziali

Ruolo e responsabilità degli infermieri nell'inserimento degli operatori di supporto nelle equipe assistenziali Ruolo e responsabilità degli infermieri nell'inserimento degli operatori di supporto nelle equipe assistenziali 7 8 Ottobre - Brescia Giuseppina Giavazzi Dal 1940 ad oggi. 73 anni di storia RSA: (Residenza

Dettagli

Emilia Romagna BOLOGNA BORGONOVO VAL TIDONE BUDRIO

Emilia Romagna BOLOGNA BORGONOVO VAL TIDONE BUDRIO Emilia Romagna BOLOGNA Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche - BOLOGNA Indirizzo: Via San Lorenzo, 1-40122 - BOLOGNA Responsabile: Raimondo Maria Pavarin Tel: 051/260919 Fax:

Dettagli

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari Allegato alla Delib.G.R. n. 15/24 del 13.4.2010 Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari sanitari Il Punto Unico

Dettagli

LA RETE DEI SERVIZI NELL ASL DI LECCO. Dott.ssa M. Failla Daccò

LA RETE DEI SERVIZI NELL ASL DI LECCO. Dott.ssa M. Failla Daccò LA RETE DEI SERVIZI NELL ASL DI LECCO SISTEMA SANITARIO : attivato dal medico di medicina generale SISTEMA SOCIO ASSISTENZIALE : attivato dall assistente assistente sociale SISTEMA SOCIO SANITARIO RETE

Dettagli

(Tidmarsh & Volkmar, 2003)

(Tidmarsh & Volkmar, 2003) Dati epidemiologici dal 1987 al 2000 (Tidmarsh & Volkmar, 2003) DIAGNOSI PREVALENZA RAPPORTO M/F FONTE BIBLIOGRAFICA Autismo 10 : 10.000 3.8 : 1 Fombonne, 1999 Howlin e Moore, 1997 Disturbo di Asperger

Dettagli

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie Genova, 23 ottobre 2012 Anziani e disabili: per un approccio riabilitativo alla non autosufficienza L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse

Dettagli

La garanzia si può richiedere anche per il breve: fido di cassa, SBF e anticipi fatture.

La garanzia si può richiedere anche per il breve: fido di cassa, SBF e anticipi fatture. Accesso al Credito. UFFICIO CREDITO E SERVIZIO DI CONSULENZA BANCARIA L'area intrattiene rapporti con le istituzioni e gli Istituti bancari in esecuzione delle linee politiche sul credito. L'ufficio è

Dettagli

Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi

Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi Workshop I dati regionali di mortalità Venezia 07 novembre 2006 Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi Francesco Avossa Contesto: alcuni

Dettagli

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) 21 novembre 2013 1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 2013 AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma MISERICORDIA A DOMICILIO Roma, 17 maggio 2016 Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma Specificità e criticità in una realtà in continua evoluzione Centro di Coordinamento Trattamenti a Domicilio

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

Hesperia Diagnostic Center, Carpi (Mo) Valutazione e riabilitazione delle principali patologie di competenza logopedica

Hesperia Diagnostic Center, Carpi (Mo) Valutazione e riabilitazione delle principali patologie di competenza logopedica F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail COMPAGNI MONICA monica.compagni@libero.it Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Da

Dettagli

3. Redditi e consumi

3. Redditi e consumi Osservatorio economico,coesione sociale, legalità 3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia 3. Redditi e consumi COMUNE DI REGGIO EMILIA Fonte: Istituto "G.Tagliacarne" - Roma

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SANITA

DIREZIONE GENERALE SANITA DIREZIONE GENERALE SANITA Indicazioni alle ASL in merito al possesso dei requisiti specifici da parte delle strutture dell area della psichiatria per l attuazione della D.G.R. n. 38133/98 IL DIRETTORE

Dettagli

D UFFICIO La modulistica è indicata nel bando ed è scaricabile seguendo il link

D UFFICIO La modulistica è indicata nel bando ed è scaricabile seguendo il link DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI-AFFARI SOCIALI UFFICIO P.O. - U.O. SOCIALE AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE ATTIVITA E PROCEDIMENTI DN09 Agevolazioni economiche per disabili 100% non deambulanti o loro familiari

Dettagli

1 Report Anni 2007/2008

1 Report Anni 2007/2008 1 Report Anni 2007/2008 a cura del Sistema Informativo 25 Marzo 2009 Premessa epidemiologica Lo sviluppo e l organizzazione, nella provincia di, della Rete delle Cure Palliative, volte a garantire un assistenza

Dettagli

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA 1 INDICATORI DI BENESSERE 2 PIL PRO CAPITE/1 Trend 2000-2011 Analisi comparativa Le cifre sono

Dettagli

VII Rapporto sugli Anziani in Provincia di Modena SERVIZI SOCIO-SANITARI SERVIZI SOCIO-SANITARI. SPI-CGIL MODENA Settembre 2012

VII Rapporto sugli Anziani in Provincia di Modena SERVIZI SOCIO-SANITARI SERVIZI SOCIO-SANITARI. SPI-CGIL MODENA Settembre 2012 VII Rapporto sugli Anziani in Provincia di Modena SERVIZI SOCIO-SANITARI SPI-CGIL MODENA Settembre 2012 SERVIZI SOCIO-SANITARI La salute e i servizi per la popolazione anziana L approvazione del Piano

Dettagli

L archivio nazionale delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) per la valutazione dell assistenza sanitaria

L archivio nazionale delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) per la valutazione dell assistenza sanitaria L archivio nazionale delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) per la valutazione dell assistenza sanitaria Flavia Carle Università Politecnica delle Marche f.carle@univpm.it Bologna 9 giugno 2016 dalla

Dettagli

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale tra i Comuni di San Mauro Torinese - Gassino Torinese - Castiglione Torinese San Raffaele Cimena - Sciolze - Rivalba Cinzano Approvato con Deliberazione del

Dettagli

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

L esperienza delle Case della Salute di Empoli Toscana Empoli 19 febbraio 2015 L esperienza delle Case della Salute di Empoli Nedo Mennuti direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli Ed i servizi Territoriali? !" #$$ $ % $ $ &#!& '( ( (')* +,-.!!/

Dettagli

I dati statistici di. Imprenditoria Femminile in cifre II semestre 2013

I dati statistici di. Imprenditoria Femminile in cifre II semestre 2013 I dati statistici di Imprenditoria Femminile in cifre II semestre 2013 Le imprenditrici, titolari d impresa, socie, legali rappresentanti, e collaboratrici associate a CNA Emilia Romagna sono 26.134. Analizziamo

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 Franco Ghini Referente Area ospedaliera Azienda USL Modena Direttore Sanitario: Andrea Guerzoni ASSISTENZA INTEGRATA... Ospedale Dietista PAZIENTE Team diabetologico

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI. PDTA e AFT

ALCUNE RIFLESSIONI. PDTA e AFT ALCUNE RIFLESSIONI PDTA e AFT IL NOSTRO BACKGROUND Una realtà in movimento (dati Regione Veneto aggiornati al 31-12-2008) M.M.G. del Veneto (totale 3618 medici) 27% in medicina di gruppo (17% nel 2004)

Dettagli

Allattamento al seno. Cosa succede

Allattamento al seno. Cosa succede Allattamento al seno. Cosa succede Convegno APeC 30.01.2004 Ferrara. Luca Ronfani Centro per la Salute del Bambino, Trieste 1 1. Alcune definizioni Per capire la reale prevalenza e durata dell'as sono

Dettagli

I Servizi per Anziani di ASP Città di Bologna

I Servizi per Anziani di ASP Città di Bologna I Servizi per Anziani di ASP Città di Bologna 1 Gestione delle CRA (Casa Residenza Anziani) Gestione di ricoveri temporanei di sollievo per famiglie che assistono un anziano al domicilio Gestione dei CD

Dettagli

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: l innovazione nell assistenza alla persona con demenza tramite la stimolazione multisensoriale

Dettagli

I medici dovranno presentarsi muniti di valido documento di riconoscimento.

I medici dovranno presentarsi muniti di valido documento di riconoscimento. Allegato n. 1 Incarichi vacanti di continuità assistenziale presso le Aziende USL della Regione Emilia-Romagna. Art.63 dell Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina

Dettagli

13/12/2008. Oltre 18 mila infortuni sul lavoro in Sardegna all anno, di cui almeno 30 mortali (dati Inail triennio ).

13/12/2008. Oltre 18 mila infortuni sul lavoro in Sardegna all anno, di cui almeno 30 mortali (dati Inail triennio ). 1. Diritti 1.1. Lavorare in sicurezza Un problema ancora irrisolto Oltre 18 mila infortuni sul lavoro in Sardegna all anno, di cui almeno 30 mortali (dati Inail triennio 2004-2006). 4 milioni di euro stanziati

Dettagli

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nei pazienti post- IMA/SCA. Alleanza ospedale-territorio per la prevenzione della IMA/SCA

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nei pazienti post- IMA/SCA. Alleanza ospedale-territorio per la prevenzione della IMA/SCA Prevenzione delle malattie cardiovascolari nei pazienti post- IMA/SCA Alleanza ospedale-territorio per la prevenzione della IMA/SCA Andrea Donatini Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale,

Dettagli

Il Punto di Coordinamento di Assistenza Primaria: la continuità assistenziale tra personalizzazione e standardizzazione del percorso.

Il Punto di Coordinamento di Assistenza Primaria: la continuità assistenziale tra personalizzazione e standardizzazione del percorso. Il Punto di Coordinamento di Assistenza Primaria: la continuità assistenziale tra personalizzazione e standardizzazione del percorso. Fabia Franchi Direttore Assistenziale Tecnico e Riabilitativo. Ausl

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. CESARE BENEDETTI DI MORI PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI Disciplina

Dettagli

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011 ASL PROVINCIA DI VARESE 29 giugno 2011 UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA 1 PRINCIPALI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI RELATIVI ALL INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI

IL DIRETTORE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI Prot. n. (OSP/07/191666) IL DIRETTORE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI Viste: la delibera di Giunta regionale n. 160 del 2.02.2004, con la quale è stata istituita la Rete regionale per la prevenzione,

Dettagli

Sistema IASS INTEGRAZIONE APPLICATIVI SPORTELLO SOCIALE Rilevazione della domanda espressa dai cittadini agli Sportelli Sociali (Circolare N.

Sistema IASS INTEGRAZIONE APPLICATIVI SPORTELLO SOCIALE Rilevazione della domanda espressa dai cittadini agli Sportelli Sociali (Circolare N. Sistema IASS INTEGRAZIONE APPLICATIVI SPORTELLO SOCIALE Rilevazione della domanda espressa dai cittadini agli Sportelli Sociali (Circolare N. 4/2012) ATTIVITÀ DEGLI SPORTELLI SOCIALI (Anno 2012) Il Sistema

Dettagli

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO BRESCIA 17/18 Marzo 2016 Edda Porteri Coord. Inf. ASST Spedali Civili Il percorso del paziente non termina al momento della dimissione

Dettagli

La residenzialità per anziani in Toscana

La residenzialità per anziani in Toscana La residenzialità per anziani in Toscana Sara Madrigali Regione Toscana Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Settore Residenzialità Territoriale, Cure Intermedie e Protezione Sociale

Dettagli

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Punto Unico di Accesso Socio-SanitaroSanitaro nella provincia di Modena Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Il Punto Unico d'accesso Socio Sanitario (PUASS) è una modalità organizzativa

Dettagli

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici LA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE DELLA PERSONA CON DIABETE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: UN UPDATE SULLE PIU' RECENTI ACQUISIZIONI DI GOVERNO CLINICO E GESTIONE DELLA TERAPIA. Cento 28 maggio 2016 La gestione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il sottoscritto (solo padre o madre) COGNOME NOME Dipendente a tempo indeterminato dell Azienda U.S.L. Unica Della Romagna, sede territoriale di Rimini Figlio di dipendente a

Dettagli

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014 Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014 Mauro Politi ISTAT XV Conferenza CISET- Banca d Italia L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel

Dettagli

ATTIVITÀ DEGLI SPORTELLI SOCIALI

ATTIVITÀ DEGLI SPORTELLI SOCIALI Assessorato promozione delle politiche sociali e di integrazione per l'immigrazione, volontariato, associazionismo e terzo settore ATTIVITÀ DEGLI SPORTELLI SOCIALI regionale (Integrazione Applicativi Sportello

Dettagli

ANALISI DELLE SCORTE ANTIDOTI NELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

ANALISI DELLE SCORTE ANTIDOTI NELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Dipartimento Farmaceutico Interaziendale ANALISI DELLE SCORTE ANTIDOTI NELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Dotazione, Disponibilità e uso degli antidoti nella Regione Emilia Romagna Bologna,

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA RUG NELLA REGIONE MARCHE

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA RUG NELLA REGIONE MARCHE Ancona, 6 Febbraio 2004 SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA RUG NELLA REGIONE MARCHE Prof. Francesco Di Stanislao Agenzia Regionale Sanitaria - Marche PROGETTO: P1RUG 1996-1999 Progetto di Validazione Regione

Dettagli

Progetto : Sostegno alla Fragilità e Prevenzione della non autosufficienza Progetto strategico "E-health -Strate kega projekta "E-heath"

Progetto : Sostegno alla Fragilità e Prevenzione della non autosufficienza Progetto strategico E-health -Strate kega projekta E-heath LA FRAGILITA : DAI MODELLI TEORICI ALLA VALUTAZIONE DELLE ESPERIENZE IBKOST: OD TEORETICNIH MODELOV DO OCENJEVANJA IZKU ENJ Progetto : Sostegno alla Fragilità e Prevenzione della non autosufficienza Progetto

Dettagli

Approfondimenti descrittivi

Approfondimenti descrittivi ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL IV SETTORE POLITICHE SOCIALI. Procedimento n. 1

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL IV SETTORE POLITICHE SOCIALI. Procedimento n. 1 ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL IV SETTORE Procedimento n. 1 DESCRIZIONE: CONTROLLO AUTOCERTIFICAZIONI DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE UNICHE (DSU) CONSEGNATE DAI CITTADINI DI MONTECCHIO EMILIA PER ACCEDERE

Dettagli

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA Riduzione delle liste di attesa: un diritto dei cittadini, un dovere per le istituzioni Carlo Favaretti, direttore generale Committed to Excellence in Europe Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

Dettagli

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE Approvato con deliberazione di C.C. n 12 del 02.03.2015 ART. 1 OGGETTO E FINALITÀ DEL SERVIZIO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIBILRAS GRAZIO Nazionalità Italiana Data di nascita 08/08/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e

Dettagli

14 novembre C. Melani - R. Picus OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE

14 novembre C. Melani - R. Picus OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE REGISTRO PROTESI D ANCA - P.A. BZ 14 novembre 2012 C. Melani - R. Picus OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE REGISTRO PROVINCIALE ISTITUZIONE DEL REGISTRO PROVINCIALE L.P. 13 maggio 2011, n. 3 Articolo

Dettagli

Associazione Nazionale Seniores Enel

Associazione Nazionale Seniores Enel SEZIONE EMILIA ROMAGNA PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE Località ove è possibile effettuare la sottoscrizione Provincia di PARMA PARMA: Circoscrizione 1 Borgo Giordani, 7 Sabato dalle 10,00 alle

Dettagli

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE Ferrara, 20 settembre 2011 D.ssa Barbara Ruzzon Servizio Veterinario e Igiene degli alimenti Regione Emilia-Romagna LA RETE NAZIONALE E IL

Dettagli

IL DIRITTO ALLO STUDIO E L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI BAMBINI/E E ALUNNI/E CON PATOLOGIE CRONICHE

IL DIRITTO ALLO STUDIO E L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI BAMBINI/E E ALUNNI/E CON PATOLOGIE CRONICHE IL DIRITTO ALLO STUDIO E L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI BAMBINI/E E ALUNNI/E CON PATOLOGIE CRONICHE IL DIRITTO.. Garantire il diritto allo studio e alla integrazione scolastica dei bambini/alunni portatori

Dettagli

Francesco Petrella Chirurgo Responsabile Centro Chirurgico Territoriale (CCT) Area A Rete Aziendale Riparazione Tessutale ( RART) - Asl Napoli 3 sud

Francesco Petrella Chirurgo Responsabile Centro Chirurgico Territoriale (CCT) Area A Rete Aziendale Riparazione Tessutale ( RART) - Asl Napoli 3 sud Francesco Petrella Chirurgo Responsabile Centro Chirurgico Territoriale (CCT) Area A Rete Aziendale Riparazione Tessutale ( RART) - Asl Napoli 3 sud Presidente Associazione Italiana Ulcere Cutanee ( AIUC

Dettagli

USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ. Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012

USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ. Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012 USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012 IL FINANZIAMENTO DEL SSN 110,0 Trend finanziamento corrente a carico

Dettagli

SCHEDA DI DIMISSIONE HOSPICE

SCHEDA DI DIMISSIONE HOSPICE Delibera di Giunta N.ro 2002/589 del 15/4/2002: Tariffa giornaliera a carico del servizio sanitario regionale per la remunerazione delle prestazioni di ricovero erogato e dai centri residenziali per le

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Affari Legali e Amministrativi Generali delegato dal Direttore Generale dell Azienda

Dettagli

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI COMUNITA EDUCATIVE: strutture di

Dettagli

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel

Dettagli

IL NUOVO PATTO SOCIALE PER PARMA DOVE SIAMO ARRIVATI L ASSESSORE LAURA ROSSI INCONTRA LA CITTÀ

IL NUOVO PATTO SOCIALE PER PARMA DOVE SIAMO ARRIVATI L ASSESSORE LAURA ROSSI INCONTRA LA CITTÀ IL NUOVO PATTO SOCIALE PER PARMA DOVE SIAMO ARRIVATI L ASSESSORE LAURA ROSSI INCONTRA LA CITTÀ IL WELFARE PER GLI ANZIANI LA FAMIGLIA E I MINORI LE PERSONE VULNERABILI LE TUTELE PER LE DISABILITÀ LE POLITICHE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Angela Marinelli VIA LIBERTA N. 871 41058 VIGNOLA Telefono 059-7705276 Fax 059-7705200 E-mail marinelli.a@aspvignola.mo.it

Dettagli

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELL EMILIA ROMAGNA

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELL EMILIA ROMAGNA ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELL EMILIA ROMAGNA Prosegue con successo il lavoro della Guida Michelin della salute Dove e Come Mi Curo, il portale numero uno in Italia

Dettagli

I.S.R.A.A. ISTITUTO PER SERVIZI DI RICOVERO E ASSISTENZA AGLI ANZIANI ENTE PUBBLICO - I.P.A.B. - Decreto Regione Veneto n.

I.S.R.A.A. ISTITUTO PER SERVIZI DI RICOVERO E ASSISTENZA AGLI ANZIANI ENTE PUBBLICO - I.P.A.B. - Decreto Regione Veneto n. I.S.R.A.A. ISTITUTO PER SERVIZI DI RICOVERO E ASSISTENZA AGLI ANZIANI ENTE PUBBLICO - I.P.A.B. - Decreto Regione Veneto n. 43 del 09/01/1991 REGOLAMENTO DI ACCESSO E FUNZIONAMENTO DEI RICOVERI TEMPORANEI

Dettagli

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini 1 Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione 24 novembre 2010 Mauro Manfredini Punti di forza 2 Grande attenzione alle competenze Dettagliata e ampia

Dettagli