The Globus Toolkit. Corso laboratorio specialistico 2. Antonella Galizia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "The Globus Toolkit. Corso laboratorio specialistico 2. Antonella Galizia"

Transcript

1 The Globus Toolkit Corso laboratorio specialistico 2 Antonella Galizia

2 Outline Introduzione Globus Toolkit 2 Globus Toolkit 3 Diamo per scontate i concetti noti Antonella Galizia Lezione 5 2

3 La storia Il Globus Project proposal si è avuto nel 1995 Ma l approccio alla risoluzione dei problemi si è evoluto: Da API e protocolli per gli utenti verso protocolli standard fino ai Grid services (OGSA). Linee guida: l esperienza dello sviluppo del Globus Toolkit e lo sviluppo di applicazioni con esso Antonella Galizia Lezione 5 3

4 Globus Toolkit Un toolkit e un insieme di servizi indirizzati alla risoluzione di problemi tecnici fondamentali Offre un set di tecnologie modulare Implementa protocolli ed API standard Grid Tool generali di infrastruttura (aka middleware) che possono essere applicati a molti domini applicativi Distinzione tra servizi locali e globali Antonella Galizia Lezione 5 4

5 La clessidra di Globus Focus su problemi architetturali Propone un insieme di servizi di base come nucleo dell infrastruttura Utilizzo per la costruzione di soluzioni ad alto livello Principi progettuali Permettere il controllo locale Supporto per l adattatività Modello IP hourglass Diversi servizi globali Servizi di base Globus Applicazioni SO locali Antonella Galizia Lezione 5 5

6 Aspetti tecnici Abilita allo sviluppo incrementale di tool e applicazioni grid-enabled Modello neutro: supporto per molti modelli di programmazione, linguaggi, strumenti ed applicazioni Evoluzione in risposta alle richieste degli utenti Ambiente ricco di informazioni (feedback) Base per configurazioni ed adattamento Antonella Galizia Lezione 5 6

7 API e Protocolli utenti Inizialmente l interesse fu permettere lo sviluppo di applicazioni Grid velocemente, per poter dimostrare la fattibilità delle griglie La cosa più importante era quindi sviluppare buone delle API e SDK I protocolli un mezzo per raggiungere un fine Sono stati utilizzati ed estesi protocolli standard per semplificarne l utilizzo (ese. LDAP) Sono stati definiti protocolli utenti (ese. GRAM) Antonella Galizia Lezione 5 7

8 Poi i Protocolli Crescendo gli utilizzatori nacquero alcune carenze: compatibilità tra le versioni (cioè Stop a protocolli diversi) Implementazioni indipendenti di alcune componenti (cioè Cosa sono i protocolli?) Richieste per l adozione di protocolli open e standard Internet ed il Web come guide Permettere innovazione/competizione Antonella Galizia Lezione 5 8

9 Globus Toolkit Esistono varie versioni del Globus Toolkit GT2.4, GT3.0 GT3.2 sono le ultime Cominciamo con GT2.4 si basa su quattro moduli Security Resource Management Information Service Data Management Antonella Galizia Lezione 5 9

10 Servizi di base del Globus Toolkit Sicurezza (GSI) Gestione delle risorse (GRAM) Servizi di informazione (GIS) Gestione dei dati (GASS, GridFTP, GRM) Comunicazione (I/O, Nexus) Antonella Galizia Lezione 5 10

11 GT2: Protocolli Chiave Il Globus Toolkit v2 è basato su quattro protocolli chiave Collective layer Security: Grid Security Infrastructure (GSI) Resource layer Resource management: Grid Resource Allocation Management (GRAM) Information Service: Monitoring and Discovery Service (GRIP) Data Transfer: Grid File Transfer Protocol (GridFTP) Anche protocolli chiave del collective layer Info Services, Replica Management, etc Antonella Galizia Lezione 5 11

12 Globus Toolkit 2 La visione d insieme Antonella Galizia Lezione 5 12

13 Resource Management GRAM (Globus Resource Allocation Manager) È il componente di più basso livello del modulo Sistema di tipo client-server Permette di eseguire programmi su risorse remote DUROC (Dynamically-Updated Request Online Coallocator) Co-allocatore di richieste GASS (Globus Access to Secondary Storage) Accesso a file remoti Antonella Galizia Lezione 5 13

14 GRAM Permette di eseguire i job in remoto Interpreta le richieste in linguaggio RSL Permette di monitorare lo stato dei job Aggiorna l Information Service Fornisce un interfaccia comune per l interazione con i sistemi di gestione locali Antonella Galizia Lezione 5 14

15 GRAM: il server Sul server agisce il Gatekeeper, in ascolto sulla porta E un processo di root avviato dal demone xinetd solo all arrivo di una richiesta. I suoi compiti sono: Mutua autenticazione con il proxy del client Mappa client in un utente locale (gridmap-file) Istanzia Job-manager con diritti utente locale, passando gli argomenti necessari ai processi Antonella Galizia Lezione 5 15

16 GRAM: il server Il Job Manager avvia processi del job interfacciandosi con il sistema locale e comunica lo stato dei processi all esterno. I suoi compiti sono Parsing RSL Interfacciamento con il sistema locale Comunicazione diretta con il client per stato dei processi Antonella Galizia Lezione 5 16

17 GRAM GRAM client PROXY Job request GSI GRAM server GATEKEEPER JOB MANAGER JOB MANAGER JOB MANAGER RSL GASS FIle_stage_in, out GASS LOCAL RESOURCE MANAGER Process Process Process Antonella Galizia Lezione 5 17

18 DUROC Quando è necessario allocare più risorse contemporaneamente è necessario un coallocatore che smisti le richieste alle varie risorse, scomponendo le richieste e riassemblando il risultato. DUROC GRAM GRAM GRAM Local resource managers LSF Condor PBS Il gram-reporter si occupa di aggiornare l Information Service con le informazioni riguardo le risorse utilizzate. Antonella Galizia Lezione 5 18

19 GASS Quest utility semplifica lo spostamento di file necessari ad un eseguibile Elimina il bisogno di: effettuare il login su ogni risorsa sulla quale è presente un file necessario e trasferirlo tramite FTP installare un filesystem distribuito Mette a disposizione un protocollo tramite il quale accedere alle risorse remote Antonella Galizia Lezione 5 19

20 Information Service La natura dinamica del GRID implica che le applicazioni devono essere in grado di adattarsi ai cambiamenti dei componenti Il Globus Metacomputing Directory Service (MDS) supporta questo fornendo un informazione continuamente disponibile ed aggiornata sui componenti, quali: architettura, tipo e versione di SO, quantità di memoria larghezza di banda e latenza Antonella Galizia Lezione 5 20

21 Information Service GRIS (grid resource information service): Database LDAP che risiede su una risorsa e provvede a raccoglierne tutte le caratteristiche dinamiche e permanenti GIIS (grid index information service) Server di livello superiore che contiene le informazioni relative a diversi GRIS. Gerarchia di GIIS server IP (information provider) Componente che risiede sulla risorsa e viene consultato da un GRIS quando ha bisogno di informazioni su un aspetto di essa, puo essere personalizzato Antonella Galizia Lezione 5 21

22 Information Service Antonella Galizia Lezione 5 22

23 Lungo la via La base eterogenea di protocolli era troppo complessa (LDAP, GRAM, GridFTP, ) I servizi base non bastavano più: troppi nuovi servizi troppo complessi da gestire Comparsa dei Web Services (WSDL, SOAP) che però non bastano per realizzare una base comune di servizi Grid! Antonella Galizia Lezione 5 23

24 Evoluzione del GT2 nel GT3 Cosa è successo ai protocolli base del GT2? Sicurezza: adattamento dei certificati proxy X.509 per l integrazione degli standard dei WS LDAP: integrato come astrazione di servicedata GRAM: ManagementJobFactory e relativi servizi GridFTP: immutato nel GT3, ma evolverà Realizzazione di servizi collettivi in termini di OGSI: Reliable File Transfert, Replica Location Service, etc Antonella Galizia Lezione 5 24

25 OGSA ed il GT Tecnicamente, OGSA permette di: Riscrivere i protocolli (GRAM, MDS, GridFTP), conservando tutti i principi base del GT Integrazione di molti hosting environment: componentizzazione, distribuzione, etc Insieme di servizi standard Praticamente, il Globus Project procede così: Sviluppo di un implementazione OGSA open source Partnership con varie istituzioni per lo sviluppo dei servizi (OGSA-DAI) Verifica dell interesse delle industrie Antonella Galizia Lezione 5 25

26 GT3 Core Antonella Galizia Lezione 5 26

27 GT3 Core - OGSI Specification La specifica definisce come le entità possono creare, scoprire ed interagire con un Grid Service Antonella Galizia Lezione 5 27

28 GT3 Core - OGSI Specification GT3 include un insieme di primitive che implementano interfacce e comportamenti definiti dall ultima versione delle specifiche OGSI L implementazione supporta programmazione di tipo dichiarativo in cui un utente GT3 può comporre Grid Service utilizzando le primitive che desiderano nel loro codice Antonella Galizia Lezione 5 28

29 GT3 Core - OGSI Specification GridService porttype definisce il comportamento fondamentale di un Grid Service Introspezione Scoperta Gestione del ciclo di vita soft state Necessario in base alle specifiche Antonella Galizia Lezione 5 29

30 GT3 Core - OGSI Specification Factory porttype Le factory creano i servizi Le factory sono tipicamente servizi persistenti La factory è un interfaccia OGSI opzionale (I Grid Service possono essere istanziati anche con altri meccanismi) Antonella Galizia Lezione 5 30

31 GT3 Core - OGSI Specification Notification porttype Una sottoscrizione al notification crea un NotificationSubscription service NotificationSink non sono richieste per implementare la GridService porttype Notifiche possono essere associate ai service Data Element Le Notification porttype sono opzionali Antonella Galizia Lezione 5 31

32 GT3 Core - OGSI Specification Service group porttype Un ServiceGroup è un Grid service che mantiene informazioni su un gruppo di Grid services Il modello classico del registro può essere implementato tramite ServiceGroup porttype Un Grid service può appartenere a più di un ServiceGroup I membri di un ServiceGroup possono essere omogenei o eterogenei ServiceGroup porttype è un interfaccia OGSI opzionale Antonella Galizia Lezione 5 32

33 GT3 Core - OGSI Specification HaldleResolver porttype Definisce un meccanismo per risolvere un GSH in un GSR Un GSH punta ad un Grid Service Un GSR specifica come comunicare con il Grid Service HandleResolver porttype è un interfaccia OGSI opzionale Antonella Galizia Lezione 5 33

34 OGSA Service creation: : un esempio Registry 1. Da un registro conosciuto, il client scopre una factory interrogando il servicedata del registo Client Antonella Galizia Lezione 5 34

35 OGSA Service creation: : un esempio 1. Da un registro conosciuto, il client scopre una factory interrogando il servicedata del registo Registry Client 2. Il client invoca l operazione di createservice alla factory Factory Antonella Galizia Lezione 5 35

36 OGSA Service creation: : un esempio 1. Da un registro conosciuto, il client scopre una factory interrogando il servicedata del registo Registry Client 2. Il client invoca l operazione di createservice alla factory Factory Service 3. La factory crea il servizio Antonella Galizia Lezione 5 36

37 OGSA Service creation: : un esempio 1. Da un registro conosciuto, il client scopre una factory interrogando il servicedata del registo Registry Client 2. Il client invoca l operazione di createservice alla factory 4. La factory ritorna un puntatore Factory Service 3. La factory crea il servizio Antonella Galizia Lezione 5 37

38 OGSA Service creation: : un esempio 1. Da un registro conosciuto, il client scopre una factory interrogando il servicedata del registo Registry Client 2. Il client invoca l operazione di createservice alla factory 4. La factory ritorna un puntatore Factory Service 3. La factory crea il servizio 5. Il client ed il servizio interagiscono Antonella Galizia Lezione 5 38

39 OGSA notification: : un esempio 1. Una NotificationSink richiede l operazione di sottoscrizione al NotificationSource Notification Source Notification Sink Antonella Galizia Lezione 5 39

40 OGSA notification: : un esempio 1. Una NotificationSink richiede l operazione di sottoscrizione al NotificationSource Notification Source 2.Notification Source crea un servizio di sottoscrizione Notification Sink Notification Subscription Antonella Galizia Lezione 5 40

41 OGSA notification: : un esempio Notification Sink 1. Una NotificationSink richiede l operazione di sottoscrizione al NotificationSource 3. Notification Source ritorna un puntatore al servizio di sottoscrizione Notification Source Notification Subscription 2.Notification Source crea un servizio di sottoscrizione Antonella Galizia Lezione 5 41

42 OGSA notification: : un esempio 4.a delivernotification stream continua per il lifetime de NotificationSubscription Notification Sink 1. Una NotificationSink richiede l operazione di sottoscrizione al NotificationSource 3. Notification Source ritorna un puntatore al servizio di sottoscrizione 4.b Il NotificationSink ed il Subscription service interagiscono per gestire il lifetime Notification Source Notification Subscription 2.Notification Source crea un servizio di sottoscrizione Antonella Galizia Lezione 5 42

43 OGSA notification: : un esempio 4.a delivernotification stream continua per il lifetime de NotificationSubscription The sole mandated cardinality: 1 to 1 Notification Source Notification Sink 1. NotificationSink calls the subscribe operation on NotificationSource subscribe 3. Notification Source ritorna un puntatore al servizio di sottoscrizione 4.b Il NotificationSink ed il Subscription service interagiscono per gestire il lifetime Notification Subscription 2.Notification Source crea un servizio di sottoscrizione Antonella Galizia Lezione 5 43

44 Grid Security Infrastrutture (GSI) Estensioni di protocolli ed API standard Standard: SSL/TLS, X.509 e CA, GSS-API Estensioni per il sign-on singolo e delega Implementazioni di riferimento di GSI del GT2 SSLeay/OpenSSL + GSS-API + SSO/delega Strumenti e servizi per interfacciarsi con la sicurezza locale Simple ACLs; SSLK5/PKINIT per l accesso a K5, AFS; Antonella Galizia Lezione 5 44

45 Grid Security Infrastrutture (GSI) Implementazioni di riferimento di GSI del GT2 Login, logout, etc Smartcards MyProxy: Web portal login e delega K5cert: creazione automatica dei certificati X.509 Antonella Galizia Lezione 5 45

46 GT3 Core - System Level Service Servizi general-purpose che facilitano l utilizzo dei Grid Service La versione 3 include servizi di: PingService Logging Service Management Service Antonella Galizia Lezione 5 46

47 GT3 Core: Grid Service Container Include l implementazione OGSI, dei servizi di sicurezza e system-level, più: Attivazione, deattivazione, costruzione, distruzione di servizi Monitoring dei service data element Evaluator framework Interceptor/callback framework Antonella Galizia Lezione 5 47

48 GT3 Core: Grid Service Container I livelli nel modello Web Services Interface Layer OGSI Spec Transport Layer Transport/Binding Layer (GT3 supporta SOAP su HTTP) Implementation Layer Container Antonella Galizia Lezione 5 48

49 GT3 Core - Virtual Hosting Environment Framewok Virtual Hosting permettono ai Grid Service di essere distribuiti attraverso diversi container remoti Utili nell implementazione delle soluzioni dei comuni problemi legati al calcolo distribuito Load Balancing User account sandboxing Antonella Galizia Lezione 5 49

50 Virtual hosting environment: A Service Creation Scenario Illustrating Redirection Registry HE Starter 1. Da un registro noto, il client richiede factory locator Router Client Antonella Galizia Lezione 5 50

51 A Service Creation Scenario Illustrating Redirection in Virtual Hosting 1. Da un registro noto, il client richiede factory locator Registry 2. Il router intercetta la chiamata al createservice per la factory Router HE Starter Client Antonella Galizia Lezione 5 51

52 A Service Creation Scenario Illustrating Redirection in Virtual Hosting 3. The router passa la richiesta del createservice al Host Env Starter 1. Da un registro noto, il client richiede factory locator Registry 2. Il router intercetta la chiamata al createservice per la factory Router HE Starter Client Antonella Galizia Lezione 5 52

53 A Service Creation Scenario Illustrating Redirection in Virtual Hosting 3. The router passa la richiesta del createservice al Host Env Starter 1. Da un registro noto, il client richiede factory locator Registry 2. Il router intercetta la chiamata al createservice per la factory Router HE Starter 4.Lo HE Starter crea un nuovo Host Env come il servizio Client Service Antonella Galizia Lezione 5 53

54 A Service Creation Scenario Illustrating Redirection in Virtual Hosting 3. The router passa la richiesta del createservice al Host Env Starter 1. Da un registro noto, il client richiede factory locator Registry Client 2. Il router intercetta la chiamata al createservice per la factory 5. Il router ritorna un service locator Router HE Starter Service 4.Lo HE Starter crea un nuovo Host Env come il servizio Antonella Galizia Lezione 5 54

55 A Service Creation Scenario Illustrating Redirection in Virtual Hosting 3. The router passa la richiesta del createservice al Host Env Starter 1. Da un registro noto, il client richiede factory locator Registry 2. Il router intercetta la chiamata al createservice per la factory 5. Il router ritorna un service locator Router HE Starter 4.Lo HE Starter crea un nuovo Host Env come il servizio Client 6. Utilizzando il service locator, il router indirizza le interazioni tra client e service Service Antonella Galizia Lezione 5 55

56 GT3 Base: Resource Management L architettura GRAM tradotta in termini OGSA Pre-OGSI avevamo il gatekeeper (MMJFS) ed il jobmanager (MJFS) Master User MMJFS User 1 MJFS User 2 MJFS User 3 MJFS MJS MJS MJS MJS MJS MJS MMJFS: Master Managed Job Factory Service MJFS: Managed Job Factory Service MJS: Managed Job Service Antonella Galizia Lezione 5 56

57 GRAM Job Submission Scenario Index Service 1. Da un index service, il client sceglie un MMJFS Client Antonella Galizia Lezione 5 57

58 GRAM Job Submission Scenario 1. Da un index service, il client sceglie un MMJFS Index Service 2. The client invoca un createservice sulla factory, fornendo la stringa RSL MMJFS Client Antonella Galizia Lezione 5 58

59 GRAM Job Submission Scenario 1. Da un index service, il client sceglie un MMJFS Index Service 2. The client invoca un createservice sulla factory, fornendo la stringa RSL MMJFS 3. La factory crea un Managed Job Service Client MJS Antonella Galizia Lezione 5 59

60 GRAM Job Submission Scenario 1. Da un index service, il client sceglie un MMJFS Index Service 2. The client invoca un createservice sulla factory, fornendo la stringa RSL 4. La factory ritorna un puntatore MMJFS 3. La factory crea un Managed Job Service Client MJS Antonella Galizia Lezione 5 60

61 GRAM Job Submission Scenario 1. Da un index service, il client sceglie un MMJFS Index Service 2. The client invoca un createservice sulla factory, fornendo la stringa RSL 4. La factory ritorna un puntatore MMJFS 3. La factory crea un Managed Job Service Client 5. Il client sottoscrive al SDE status del MJS e recupera l output MJS Antonella Galizia Lezione 5 61

62 GT3 Base - Information Services Index Service come Caching Aggregator Caches i service data da altri grid services Index Service come Provider Framework Funge da host per i service data providers che sono fuori da un grid service per pubblicare i dati Antonella Galizia Lezione 5 62

63 GT3 Base: Reliable File Transfer Esecuzione affidabile di un third party transfer tra due server GridFTP Servizio OGSI-compliant che espone le funzionalità del canale di controllo GridFTP Grid Service recuperabile Automaticamente ricomincia trasferimenti interrotti a partire dell ultimo checkpoint Antonella Galizia Lezione 5 63

64 GT3 Base: Reliable File Transfer Progress and Restart Monitoring RFT JDBC GridFTP Server 1 GridFTP Server 2 Antonella Galizia Lezione 5 64

65 GT3 User-Defined Services GT3 può essere visto come un Grid Service Development Kit che include: Primitive per facilitare lo sviluppo di servizi OGSI- Compliant Primitive per fornire politiche di sicurezza Servizi di base che forniscono un infrastruttura con cui costruire servizi di alto livello Antonella Galizia Lezione 5 65

66 GT3 User-Defined Services GT3 Build Files User source files ANT Grid Service executable files User Build File Antonella Galizia Lezione 5 66

Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI

Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 10-1 Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 10-2 Griglie Computazionali Cosa è il Grid Computing? Architettura Ambienti Globus

Dettagli

GRIGLIE COMPUTAZIONALI

GRIGLIE COMPUTAZIONALI Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 10-1 Griglie Computazionali Cosa è il Grid Computing? Architettura Ambienti Globus D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL

Dettagli

Organizzazioni nel Grid Computing

Organizzazioni nel Grid Computing Il ruolo delle Organizzazioni nel Grid Computing Un primo sguardo a Globus - Parte 5 Organizzazioni di Grid Computing Panoramica sui prodotti software Primo sguardo a Globus Dott. Marcello CASTELLANO La

Dettagli

Condor-G: Un Agente per la Gestione dell Elaborazione in Multi-Institutional Grids

Condor-G: Un Agente per la Gestione dell Elaborazione in Multi-Institutional Grids Condor-G: Un Agente per la Gestione dell Elaborazione in Multi-Institutional Grids James Frey, Todd Tannenbaum, Miron Livny, Ian Foster, Steven Tuecke Condor-G Sfrutta: Security, comunicazioni, resource

Dettagli

Grid Data Management Services

Grid Data Management Services Grid Management Services D. Talia - UNICAL Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Sommario Grid Management GridFTP RFT RLS OGSA-DAI 1 GT4 Services GridFTP High-performance transfer protocol The Reliable

Dettagli

Grid Data Management Services

Grid Data Management Services Grid Management Services D. Talia - UNICAL Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Sommario Grid Management in Globus Toolkit GridFTP (Trasferimento Dati) RFT (Trasferimento Dati Affidabile) RLS (Gestione

Dettagli

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Grid File Systems. Requisiti, Funzionalità e Architettura. Grid File System: Requisiti

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Grid File Systems. Requisiti, Funzionalità e Architettura. Grid File System: Requisiti Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Grid File Systems Requisiti, Funzionalità e Architettura Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Grid File System: Requisiti Name Space Gerarchico Logico

Dettagli

Comandi di Globus. Daniele D Agostino

Comandi di Globus. Daniele D Agostino Comandi di Globus Daniele D Agostino 1 Globus Toolkit Esistono varie versioni del Globus Toolkit GT2.4 e GT3.2.1 sono le ultime Verra trattato nello specifico GT2.4 si basa su quattro moduli Security Resource

Dettagli

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Grid File Systems. Requisiti, Funzionalità e Architettura. Griglie e Sistemi Ubiqui - D.

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Grid File Systems. Requisiti, Funzionalità e Architettura. Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Grid File Systems Requisiti, Funzionalità e Architettura Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Grid File System: Requisiti Name Space Gerarchico Logico

Dettagli

Grid Data Management Services. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui

Grid Data Management Services. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Grid Data Management Services D. Talia - UNICAL Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Sommario Grid Data Management in Globus Toolkit GridFTP RFT RLS OGSA-DAI GridFTP GT4 Data Services High-performance

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Lezione n 1! Introduzione"

Lezione n 1! Introduzione Lezione n 1! Introduzione" Corso sui linguaggi del web" Fondamentali del web" Fondamentali di una gestione FTP" Nomenclatura di base del linguaggio del web" Come funziona la rete internet?" Connessione"

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 7

Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Il protocollo Programma della lezione file transfer protocol descrizione architetturale descrizione

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

Progetto di Applicazioni Software

Progetto di Applicazioni Software Progetto di Applicazioni Software Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2008/2009 Questi lucidi sono stati prodotti sulla

Dettagli

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Aspetti di Sicurezza La sicurezza nei sistemi distribuiti deve riguardare tutti i componenti del sistema e coinvolge due aspetti principali: Le comunicazioni tra utenti

Dettagli

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Aspetti di Sicurezza La sicurezza nei sistemi distribuiti deve riguardare tutti i componenti del sistema e coinvolge due aspetti principali: Le comunicazioni tra utenti

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

Protocolli e architetture per WIS

Protocolli e architetture per WIS Protocolli e architetture per WIS Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di informazioni e servizi Le architetture moderne dei WIS

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP)

Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP) Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP) Introduzione di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP La revoca dei certificati digitali consiste nel rendere non più valido un certificato prima

Dettagli

E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11

E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11 E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Service Level Agreement Management Framework

Service Level Agreement Management Framework Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Workshop su QoS e SLA Service Level Agreement Management Framework Giovanni Morana

Dettagli

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

Guida all amministrazione VPH Webmin/Virtualmin

Guida all amministrazione VPH Webmin/Virtualmin Il Valore Aggiunto di Internet Guida all amministrazione VPH Webmin/Virtualmin L ambiente di amministrazione 2 La gestione dei Server 3 a. Virtual Servers 4 b. Server Settings and Templates 5 c. Virtualmin

Dettagli

MONITORAGGIO UNITARIO PROGETTI 2007/2013 PROTOCOLLO DI COLLOQUI ANALISI ATTIVAZIONE SERVIZIO IGRUE IN SPCOOP. Link.it srl - Analisi Servizio IGRUE 1

MONITORAGGIO UNITARIO PROGETTI 2007/2013 PROTOCOLLO DI COLLOQUI ANALISI ATTIVAZIONE SERVIZIO IGRUE IN SPCOOP. Link.it srl - Analisi Servizio IGRUE 1 MONITORAGGIO UNITARIO PROGETTI 2007/2013 PROTOCOLLO DI COLLOQUI ANALISI ATTIVAZIONE SERVIZIO IGRUE IN SPCOOP Link.it srl - Analisi Servizio IGRUE 1 Panoramica L'attuale sistema IGRUE è composto da: Il

Dettagli

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale

Dettagli

DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT

DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT Specifiche tecniche di interfacciamento al Web Service esposto da DocPortal Versione : 1 Data : 10/03/2014 Redatto da: Approvato da: RICCARDO ROMAGNOLI CLAUDIO CAPRARA Categoria:

Dettagli

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Ambienti di calcolo a griglia Parte 2. Risorse (e loro gestione) Job di griglia e applicazioni di griglia Riservare le risorse ai job

Ambienti di calcolo a griglia Parte 2. Risorse (e loro gestione) Job di griglia e applicazioni di griglia Riservare le risorse ai job Ambienti di calcolo a griglia Parte 2 Risorse (e loro gestione) Job di griglia e applicazioni di griglia Riservare le risorse ai job Docente: Marcello CASTELLANO La vera rivoluzione non è più la capacità

Dettagli

Il Globus Toolkit 4: Architettura e WS_GRAM. Sommario. Page 1. Architettura di GT4. Componenti e servizi principali

Il Globus Toolkit 4: Architettura e WS_GRAM. Sommario. Page 1. Architettura di GT4. Componenti e servizi principali Sommario Il Globus Toolkit 4: Architettura e WS_GRAM Architettura di GT4 Componenti e servizi principali GRAM e Servizi di Gestione di processi e job Implementazione API del client GRAM 2 Page 1 Convergenza

Dettagli

CORSO WET 462 Amministrazione di database SQL Server 2012

CORSO WET 462 Amministrazione di database SQL Server 2012 CORSO WET 462 Amministrazione di database SQL Server 2012 Struttura e durata del corso Scheda informativa Il corso ha la durata di 24 ore ed è distribuito nell arco di un mese: 6 incontri da 4 ore ciascuno.

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Socket & RMI Ingegneria del Software - San Pietro

Socket & RMI Ingegneria del Software - San Pietro Socket & RMI Ingegneria del Software - San Pietro Socket È possibile trattare la comunicazione di rete allo stesso modo con cui è possibile trattare la lettura da file. La classe Socket rappresenta la

Dettagli

Progetto di Applicazioni Software

Progetto di Applicazioni Software Progetto di Applicazioni Software Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2010/2011 Questi lucidi sono stati prodotti sulla

Dettagli

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com Addition è un applicativo Web che sfrutta le potenzialità offerte da IBM Lotus Domino per gestire documenti e processi aziendali in modo collaborativo, integrato e sicuro. www.xdatanet.com Personalizzazione,

Dettagli

Memorizzazione affidabile di dati in un ambiente di Griglia 2006-2007

Memorizzazione affidabile di dati in un ambiente di Griglia 2006-2007 tesi di laurea Memorizzazione affidabile di dati in un ambiente di Griglia 2006-2007 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo correlatore Ing. Generoso Paolillo candidato Luigi Abate Matr. 041-3145 Contesto

Dettagli

JNDI. Massimo Merro Programmazione di Rete 214 / 229

JNDI. Massimo Merro Programmazione di Rete 214 / 229 JNDI Abbiamo già visto come i registri RMI espletino un servizio di Naming attraverso cui vengono associati nomi simbolici a referenze a server remoti. Esistono comunque altri servizi di naming: COS (Common

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Installazione e caratteristiche generali 1

Installazione e caratteristiche generali 1 Installazione e caratteristiche generali 1 Introduzione SIGLA Ultimate e SIGLA Start Edition possono essere utilizzati solo se sono soddisfatti i seguenti prerequisiti: Microsoft.Net Framework 3.5 (consigliato

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

Architetture software

Architetture software Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del A. A. 2013-2014 Architettura software 1 Architetture software Sommario Definizioni 2 Architettura Definizione. L architettura

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Candidato: Luca Russo Docente: Prof. Raffaele Montella. 27 Marzo 2013

Candidato: Luca Russo Docente: Prof. Raffaele Montella. 27 Marzo 2013 e di e di Candidato: Luca Russo Docente: Corso di laurea in Informatica Applicata Facoltá di Scienze e Tecnologie Programmazione su Reti 27 Marzo 2013 Traccia d esame Sviluppare multitier con disaccoppiamento

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Il Globus Toolkit 4: Sommario. Page 1. Architettura di GT4. Componenti e servizi principali. GRAM e Servizi di Gestione di processi e job

Il Globus Toolkit 4: Sommario. Page 1. Architettura di GT4. Componenti e servizi principali. GRAM e Servizi di Gestione di processi e job Sommario Il Globus Toolkit 4: Architettura tt e WS_GRAM Architettura di GT4 Componenti e servizi principali GRAM e Servizi di Gestione di processi e job Implementazione API del client GRAM D. Talia - UNICAL

Dettagli

Griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno

Griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno Griglie computazionali Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno LEZIONE N. 10 Tecnologie di Storage; DAS, NAS, SAN Esempio di SRM: StoRM 1 Introduzione

Dettagli

Indice generale. Gli autori...xiii. Prefazione...xv. Benvenuti nel cloud computing...1

Indice generale. Gli autori...xiii. Prefazione...xv. Benvenuti nel cloud computing...1 Indice generale Gli autori...xiii Prefazione...xv Capitolo 1 Benvenuti nel cloud computing...1 Come evitare un successo disastroso... 2 Saperne di più sul cloud computing... 3 Cosa si intende per nuvola...

Dettagli

Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente

Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente Programma Introduzione a Windows XP Professional Esplorazione delle nuove funzionalità e dei miglioramenti Risoluzione dei problemi mediante Guida in linea e supporto tecnico Gruppi di lavoro e domini

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI E FILE SYSTEM DISTRIBUITI 12.1 Sistemi Distribuiti Sistemi operativi di rete Sistemi operativi distribuiti Robustezza File system distribuiti Naming e Trasparenza Caching

Dettagli

TeamPortal. Servizi integrati con ambienti Gestionali

TeamPortal. Servizi integrati con ambienti Gestionali TeamPortal Servizi integrati con ambienti Gestionali 12/2013 E stato introdotto un nuovo modulo di integrazione con domini Active Directory. L implementazione prevede che la gestione utenti sia centralizzata

Dettagli

Sicurezza dei dati in EGRID

Sicurezza dei dati in EGRID Sicurezza dei dati in EGRID Riccardo Murri riccardo.murri@ictp.trieste.it The Abdus Salam ICTP - p. 1 Cosa intendiamo per sicurezza Sicurezza dei dati è la possibilità di decidere chi legge quali dati

Dettagli

Indice. Indice V. Introduzione... XI

Indice. Indice V. Introduzione... XI V Introduzione........................................................ XI PARTE I Installazione di Linux come Server.............................. 1 1 Riepilogo tecnico delle distribuzioni Linux e di Windows

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Single Sign On sul web

Single Sign On sul web Single Sign On sul web Abstract Un Sigle Sign On (SSO) è un sistema di autenticazione centralizzata che consente a un utente di fornire le proprie credenziali una sola volta e di accedere a molteplici

Dettagli

URI. Introduzione. Pag. 1

URI. Introduzione. Pag. 1 URI Introduzione Gli URI (Universal Resource Indentifier) sono una sintassi usata in WWW per definire i nomi e gli indirizzi di oggetti (risorse) su Internet. Questi oggetti sono considerati accessibili

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Mida Directory. Introduzione. Mida Directory

Mida Directory. Introduzione. Mida Directory Mida Directory Introduzione MidaDirectory è un applicazione XML per telefoni Cisco, che consente la gestione della rubrica aziendale su display telefonico. Essa permette di consultare i contatti aziendali

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Basi di dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2008/2009 Introduzione alle basi di dati Docente Pierangelo

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1 IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650

GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650 GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650 MONOGRAFIA DESCRITTIVA Edizione Gennaio 2010 MON. 255 REV. 1.0 1 di 27 INDICE Introduzione alle funzionalità di gestione per sistemi di trasmissioni PDH...

Dettagli

Tecniche di progettazione e sviluppo di applicazioni mobile

Tecniche di progettazione e sviluppo di applicazioni mobile Slide del corso FSE Tecniche di progettazione e sviluppo di applicazioni mobile svolto presso AREA Science Park Padriciano - Trieste - Italy diegozabot@yahoo.it Android Introduzione diegozabot@yahoo.it

Dettagli

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012. Monitoring e Billing in OCP

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012. Monitoring e Billing in OCP Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 Monitoring e Billing in OCP Monitoring - introduzione Introduzione: Il tema del monitoraggio è di fondamentale

Dettagli

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete apple Network Services Location Manager Guida per amministratori di rete Questo documento illustra le caratteristiche di Network Services Location Manager e spiega le configurazioni di rete per sfruttarne

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

Comunicazione tra Processi

Comunicazione tra Processi Comunicazione tra Processi Comunicazioni in un Sistema Distribuito Un sistema software distribuito è realizzato tramite un insieme di processi che comunicano, si sincronizzano, cooperano. Il meccanismo

Dettagli

Comunicazione tra Processi

Comunicazione tra Processi Comunicazione tra Processi Comunicazioni in un Sistema Distribuito Un sistema software distribuito è realizzato tramite un insieme di processi che comunicano, si sincronizzano, cooperano. Il meccanismo

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Corso di Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Esercitazione su Globus Toolkit 2: LDAP, MDS

Corso di Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Esercitazione su Globus Toolkit 2: LDAP, MDS Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2003/2004 Corso di Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Esercitazione su Globus Toolkit 2: LDAP, MDS

Dettagli

Laboratorio Virtuale NEPTUNIUS (Numerical. codes for computational fluid dynamics and. fluid structure interactions)

Laboratorio Virtuale NEPTUNIUS (Numerical. codes for computational fluid dynamics and. fluid structure interactions) Laboratorio Virtuale NEPTUNIUS (Numerical codes for computational fluid dynamics and fluid structure interactions) NOTA TECNICA ENEA GRID/CRESCO: NTN201001 NOME FILE: NTN201001-Neptunius-v1_0.doc DATA:

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Prospetto Informativo on-line Standard tecnici del sistema informativo per l invio telematico del Prospetto Informativo Documento: UNIPI.StandardTecnici Revisione

Dettagli

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO Standard tecnici Gli standard tecnici di riferimento adottati sono conformi alle specifiche e alle raccomandazioni emanate dai principali

Dettagli

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo Dalle basi di dati distribuite alle BASI DI DATI FEDERATE Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Anno Accademico 2006/2007 http://www.dis.uniroma1.it/

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

P R O G E T T A Z I O N E E I M P L E M E N T A Z I O N E D E L L E I N T E R F A C C E U T E N T E

P R O G E T T A Z I O N E E I M P L E M E N T A Z I O N E D E L L E I N T E R F A C C E U T E N T E Progetto PI2S2 P R O G E T T A Z I O N E E I M P L E M E N T A Z I O N E D E L L E I N T E R F A C C E U T E N T E T R A L E A P P L I C A Z I O N I E D I L M I D D L E W A R E G R I D DELIVERABLE: D4.1

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML Master Universitario di II livello in Interoperabilità Per la Pubblica Amministrazione e Le Imprese Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security

Dettagli

Presentazione di Cedac Software

Presentazione di Cedac Software Agenda Presentazione di Cedac Software SOA ed ESB Analisi di un caso studio Esempi Q&A Presentazione di Cedac Software 1 2 Presentazione di Cedac Software S.r.l. Divisione Software Azienda nata nel 1994

Dettagli

Zoo 5. Robert McNeel & Associates Seattle Barcelona Miami Seoul Taipei Tokyo www.rhino3d.com

Zoo 5. Robert McNeel & Associates Seattle Barcelona Miami Seoul Taipei Tokyo www.rhino3d.com Zoo 5 Che cos'è lo Zoo? Lo Zoo è un gestore delle licenze in rete o floating (mobili). Lo Zoo consente la condivisione delle licenze tra un gruppo di utenti in rete. Lo Zoo è utile in presenza di più utenti

Dettagli

Problema del naming. Modello di Naming

Problema del naming. Modello di Naming Sistemi Distribuiti Problema del naming 1 Modello di Naming Conoscenza reciproca delle entità / servizi In una relazione cliente/servitore il cliente deve avere un riferimento al servitore Problema della

Dettagli

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Il CMS Moka Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Moka è uno strumento per creare applicazioni GIS utilizzando oggetti (cartografie, temi, legende, database, funzioni) organizzati in un catalogo condiviso.

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

File system II. Sistemi Operativi Lez. 20

File system II. Sistemi Operativi Lez. 20 File system II Sistemi Operativi Lez. 20 Gestione spazi su disco Esiste un trade-off,tra spreco dello spazio e velocità di trasferimento in base alla dimensione del blocco fisico Gestione spazio su disco

Dettagli