CARTA DEI SERVIZI LABORATORIO DI GENETICA MEDICA S.O.S MALATTIE RARE- S.O.D CLINICA PEDIATRICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTA DEI SERVIZI LABORATORIO DI GENETICA MEDICA S.O.S MALATTIE RARE- S.O.D CLINICA PEDIATRICA"

Transcript

1 0. INDICE 0. INDICE UBICAZIONE DEL LABORATORIO LO STAFF ATTIVITA Citogenetica Citogenetica Molecolare (FISH) Biologia Molecolare Consulenza Collegata Al Test MODALITA DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI Prenotazione Prelievi Pagamento Del Ticket Consulenza Pre-Test Consegna dei referti Privacy CERTIFICAZIONE STANDARD DI QUALITÀ CONTROLLI DI QUALITÀ ELENCO DELLE PRESTAZIONI TIPOLOGIA DI CAMPIONI INDICAZIONI ALL ANALISI Cariotipo da sangue periferico Cariotipo da liquido amniotico, villi coriali o sangue fetale Cariotipo da biopsia cutanea Cariotipo da sangue midollare Analisi CGH-array FISH In postnatale:... 10

2 In prenatale: In oncoematologia: Analisi molecolare del gene CFTR (Fibrosi cistica) Test di metilazione PW/Ang MODALITÀ DI PRELIEVO Modalità di prelievo liquido amniotico Modalità di prelievo villi coriali Modalità di prelievo di materiale abortivo Modalità di prelievo sangue periferico per analisi citogenetiche e FISH Modalità di prelievo sangue periferico per analisi molecolari (fibrosi cistica, estrazione DNA, test di metilazione) Modalità di prelievo sangue periferico per CGH-array Modalità di prelievo di campioni onco-ematologici MODALITÀ DI CONSERVAZIONE, TRASPORTO E CONSEGNA DEI CAMPIONI Liquido amniotico e villi coriali materiale abortivo sangue periferico analisi citogenetiche e/o molecolari Sangue midollare URGENZE TEMPI DI REFERTAZIONE ROUTINE TEMPI DI REFERTAZIONE URGENZE... 14

3 Il Laboratorio di Genetica Medica dell Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona fa parte della Struttura Semplice MALATTIE RARE diretta dalla Dr.ssa Anna Ficcadenti. La S.O.S. Malattie Rare è inserita nella Struttura Complessa CLINICA PEDIATRICA diretta dal Prof. Orazio Gabrielli che è parte integrante del DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE. La Mission del Laboratorio di Genetica Medica è quella di offrire prestazioni di alta specializzazione in citogenetica prenatale, postnatale ed oncoematologica ed in biologia molecolare per la diagnosi e la prevenzione delle malattie genetiche. UBICAZIONE DEL LABORATORIO Presidio G. Salesi Padiglione D terzo piano Via Corridoni, 11 ANCONA 1. LO STAFF Dirigenti: Dr. Giancarlo Discepoli Medico, Responsabile settore Oncoematologia Dr.ssa Antonella Pettinari Biologo, Responsabile settore Diagnosi Prenatale Dr.ssa Paola Piermattei Biologo, Responsabile settore Citogenetica Postnatale e Biologia molecolare Dr.ssa Anna Maria Ciaschni Biologo, Responsabile settore CGH-array Dr. Francesco Pigliapoco Biologo, settore Diagnosi Prenatale Dr.ssa Fabiola Tiberi Biologo, contrattista Tecnici di Laboratorio: Sabrina Bartolucci Veronica Bramucci Manuela Candelari Paola Sperandio Monica Vichi 2. ATTIVITA 2.1 Citogenetica Le analisi citogenetiche consentono lo studio dell assetto cromosomico delle cellule e quindi del cariotipo e l individuazione di piccole alterazioni strutturali dei cromosomi; l attività prevede l effettuazione di indagini

4 diagnostiche volte all identificazione delle anomalie cromosomiche costituzionali (citogenetica costituzionale), acquisite (citogenetica acquisita). 2.2 Citogenetica Molecolare (FISH) La citogenetica molecolare prevede lo studio di regioni cromosomiche specifiche attraverso tecniche che sfruttano il legame tra una sonda molecolare, (costituita da un frammento di DNA, specifico per la regione di interesse, marcato con composti fluorescenti), e la sequenza di DNA complementare del preparato che è stato fissato e montato su un vetrino portaoggetti. La tecnica dell Ibridazione in situ fluorescente (FISH) è la tecnica di citogenetica molecolare attualmente in uso nel Laboratorio di Genetica Medica e viene applicata di routine all analisi del cariotipo, ma solo nei casi selezionati in base a specifici sospetti diagnostici o per approfondire determinate anomalie citogenetiche. 2.3 Biologia Molecolare Le indagini di genetica molecolare consistono nello studio del DNA le cui alterazioni possono essere correlate o responsabili di un particolare fenotipo; attraverso l analisi molecolare è quindi possibile individuare mutazioni del patrimonio genetico responsabili di malattie ereditarie e/o varianti polimorfiche. 2.4 Consulenza Collegata Al Test I Dirigenti del Laboratorio di Genetica Medica (Medici e Biologi) sono tutti specializzati in Genetica Medica e pertanto autorizzati a svolgere consulenze genetiche pre e post-test relative alla analisi che vengono condotte presso il Laboratorio. I Dirigenti del Laboratorio svolgono anche colloqui informativi relativi a patologie genetiche che possono essere indagate su cellule preparate presso il Laboratorio di genetica ed inviate a laboratori specializzati. 3. MODALITA DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI 3.1 Prenotazione Per gli utenti esterni è necessaria la prenotazione da effettuare telefonicamente al numero dal martedì al giovedì dalle ore alle ore Al momento della prenotazione non è necessario essere già in possesso della richiesta del Medico di medicina Generale o dello specialista che dovrà invece essere presentata al momento del prelievo.

5 3.2 Prelievi I prelievi per i pazienti esterni vengono eseguiti presso il centro Prelievi del Presidio Salesi che si trova in una palazzina all interno del cortile del Presidio ospedaliero (ore ). E possibile richiedere la spedizione del referto a domicilio previa compilazione del modulo di autorizzazione. 3.3 Pagamento Del Ticket Il pagamento del ticket si effettua, dopo aver effettuato il prelievo al Centro Prelievi, presso l Ufficio Cassa al piano terra del Presidio Salesi in contanti o bancomat. Esenzioni: sono esenti i pazienti già in possesso di un certificato di esenzione totale per malattia rara o per reddito come indicato dalla vigente normativa. 3.4 Consulenza Pre-Test Viene effettuata dai Dirigenti del Laboratorio presso il Laboratorio stesso dalle ore 8.15 alle ore 10.30, dopo aver effettuato il prelievo e dopo il pagamento del Ticket. Durante la consulenza pre-test vengono illustrati agli utenti sia l Informativa relativa al trattamento dei dati secondo la normativa vigente che l informativa relativa all analisi che verrà condotta nel caso specifico e vengono raccolti i consensi. 3.5 Consegna dei referti I referti possono essere ritirati presso il Laboratorio secondo le indicazioni fornite durante la consulenza. Se al momento del prelievo è stata richiesta la spedizione il referto verrà inviato al domicilio indicato. Al momento del ritiro del referto è necessario presentare il documento di riconoscimento o delega dell interessato. 3.6 Privacy Al fine di garantire la riservatezza delle persone che effettuano gli esami, il Laboratorio di Genetica si attiene alle seguenti indicazioni: - il referto è consegnato in modo da garantire la totale riservatezza del contenuto; - il referto viene consegnato ad una persona diversa dal diretto interessato esclusivamente in presenza di delega scritta. Al momento del ritiro del referto è sempre presente un medico o un biologo al quale rivolgersi nel caso in cui si desiderino chiarimenti.

6 4. CERTIFICAZIONE L orientamento alla qualità coinvolge, in un processo di miglioramento, l intera attività del Laboratorio di Genetica allo scopo di migliorarne l efficienza e l efficacia in relazione alla soddisfazione dell utente / paziente e delle parti interessate al processo. A tale scopo il laboratorio di Genetica Medica ha sviluppato il proprio sistema di gestione orientato alla Qualità secondo il modello UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di gestione per la qualità e si è certificata nel Marzo 2014 nell ambito del Sistema di Qualità dell Azienda Ospedali Riuniti-Ancona. 5. STANDARD DI QUALITÀ Il Laboratorio di Genetica Medica opera in riferimento agli standard qualitativi del disciplinare della Società Italiana di Genetica Umana (SIGU) finalizzati ad un miglioramento continuo della qualità delle prestazioni offerte dalle Strutture di Genetica Medica a garanzia dei cittadini ed anche a tutela di tutti i professionisti del settore ed in riferimento alle linee guida e alle raccomandazione delle Società Scientifiche. 6. CONTROLLI DI QUALITÀ La qualità del risultato dell analisi è assicurata attraverso controlli sistematici. Il Laboratorio di Genetica Medica partecipa a controlli esterni di qualità (VEQ), per i settori Citogenetica e Molecolare, effettuati sia dall Istituto Superiore di Sanità che, a livello europeo, rispettivamente da Cytogenetics European Quality Assessment (CEQA) e dal Cystic Fibrosis European Network (CF Network). 7. ELENCO DELLE PRESTAZIONI - Cariotipo da sangue periferico + coltura di linfociti - Cariotipo da sangue fetale +coltura di linfociti - Cariotipo da liquido amniotico + coltura di amniociti - Cariotipo da villi coriali + coltura a breve e a lungo termine di villi coriali - Cariotipo da sangue midollare (o altri tessuti) + coltura di cellule midollari (o altri tessuti) - Cariotipo da biopsia cutanea + coltura di fibroblasti - Cariotipo da materiale abortivo + coltura di fibroblasti o di cellule del trofoblasto - Cariotipo da sangue periferico ad alta risoluzione +coltura di cellule sincronizzate - Cariotipo da sangue periferico per ricerca mosaicismo - Ibridazione in situ in fluorescenza (FISH) - Ricerca di 32 mutazioni della Fibrosi Cistica con metodo PCR/OLA - Test di metilazione Prader Willi-Angelman

7 - CGH-array postnatale - Estrazione DNA - Crioconservazione di cellule in azoto liquido - Consulenza pre-test e post-test 8. TIPOLOGIA DI CAMPIONI Sangue periferico Sangue fetale Materiale abortivo Sangue midollare Biopsia cutanea Biopsia linfonodale Liquido amniotico Villi coriali 9. INDICAZIONI ALL ANALISI 9.1 Cariotipo da sangue periferico L analisi del cariotipo da sangue periferico permette di identificare la eventuale presenza di anomalie cromosomiche costituzionali sia di numero che di struttura fino ad un minimo di dimensioni di 5-10 Mb. L analisi è indicata in: - fenotipo riconducibile ad una sindrome cromosomica nota - genitori e familiari di soggetti con anomalie cromosomiche - soggetti con difetti congeniti e/o ritardo mentale - soggetti con ritardo di accrescimento - nati morti e nati vivi deceduti in epoca neonatale, in particolare se presenti dismorfismi/malformazioni - genitori di soggetti malformati o con sospetta sindrome cromosomica, deceduti senza diagnosi - coppie con poliabortività (due o più aborti spontanei) - maschi infertili - femmine con amenorrea primaria, secondaria o menopausa precoce

8 - soggetti con sospetto clinico di sindrome da microdelezione/microduplicazione - soggetti con genitali ambigui - coppie con riscontro di cariotipo fetale con riarrangiamento cromosomico - femmine con patologia recessiva legata all X 9.2 Cariotipo da liquido amniotico, villi coriali o sangue fetale L analisi del cariotipo da liquido amniotico, villi coriali o sangue fetale permette di identificare la eventuale presenza di anomalie cromosomiche costituzionali fetali sia di numero che di struttura fino ad un minimo di dimensioni di 5-10Mb. L analisi è indicata in donne con rischio aumentato di patologia cromosomica fetale: - età materna 35 anni; - precedente figlio affetto da una anomalia cromosomica; - genitore portatore di una anomalia cromosomica strutturale bilanciata; - genitore portatore di un marcatore cromosomico sovrannumerario; - genitore con mosaicismo cromosomico; - anomalie fetali e segni predittivi evidenzati ecograficamente; - indagini biochimiche sul siero materno suggestive di un aumento del rischio di patologia cromosomica nel feto; - altre condizioni, da valutare in sede di consulenza genetica Situazioni particolari devono essere valutate singolarmente con appropriata consulenza multidisciplinare, che prenda in esame i rischi genetici del caso in oggetto e i rischi connessi con il prelievo di cellule fetali. 9.3 Cariotipo da biopsia cutanea L analisi del cariotipo da biopsia cutanea permette di identificare la eventuale presenza di anomalie cromosomiche costituzionali sia di numero che di struttura fino ad un minimo di dimensioni di 5-10Mb. E indicata nelle seguenti condizioni: - presenza di una condizione di mosaico riscontrata su altro tessuto (es. sangue periferico) - diagnosi di specifiche sindromi nelle quali l anomalia cromosomica non si riscontra su sangue periferico ( es. Pallister-Killian) - cariotipo in un soggetto con aplasia midollare o altre condizioni che non consentono l utilizzo del sangue periferico

9 - cariotipo su nati o neonati morti 9.4 Cariotipo da sangue midollare Consente la ricerca di anomalie cromosomiche acquisite in ogni caso di patologia oncoematologica con localizzazione midollare. Sono considerati tessuti analoghi anche altri tessuti se hanno localizzazione di malattia, ad esempio: sangue periferico, biopsie linfonodali, liquor, liquido pleurico. Le anomalie cromosomiche hanno valore diagnostico, rappresentano un utile fattore prognostico, in alcuni casi orientano le scelte terapeutiche, costituiscono dei marcatori per eventuale monitoraggio. 9.5 Analisi CGH-array La tecnica dei CGH-Microarray (Comparative Genomic Hybridization) (o cariotipo molecolare) ha la capacità di analizzare l'intero genoma. La elevata risoluzione di questa tecnica permette di rilevare riarrangiamenti criptici, non visibili con la citogenetica classica e molecolare, causativi della malattia. La tecnica viene applicata alla genetica costituzionale in tutti quei pazienti (con cariotipo normale) affetti da: - ritardo psicomotorio / deficit intellettivo idiopatico - malattie dello spettro autistico idiopatico - due o più malformazioni maggiori da causa non nota soprattutto se coinvolgenti viso, mani e cuore - riarrangiamenti cromosomici apparentemente bilanciati con anomalie fenotipiche Ulteriori indicazioni associate a ritardo psicomotorio e/o anomalie fenotipiche: - disturbi comportamentali - deficit di attenzione iperattività - epilessia - microcefalia - malformazione maggiore - anomalie di crescita (deficit od eccesso) 9.6 FISH L Ibridazione In Situ (FISH = Fluorescent In Situ Hybridization - Ibridazione In Situ) è una metodica che consente di definire con precisione numerose alterazioni cromosomiche. A seconda dei casi si possono studiare le metafasi o i nuclei interfasici. Tutti i tipi cellulari possono essere utilizzati per questo test.

10 9.6.1 In postnatale: - ogni volta che è necessario caratterizzare anomalie cromosomiche evidenziate dalla citogenetica convenzionale su indicazione del Consulente genetista o del Dirigente del settore postnatale del Laboratorio di Genetica - sospetto clinico di Sindromi da microdelezione (es. S. di Williams) o microduplicazione - sospetto clinico di mosaicismo per aneuploidie (es. S. di Down) In prenatale: - ogni volta che è necessario caratterizzare anomalie cromosomiche evidenziate dalla citogenetica convenzionale su indicazione del Consulente genetista o del Dirigente del settore prenatale del Laboratorio di Genetica - sospetto ecografico di Sindromi da microdelezione (es. S. di George) - su amniociti non coltivati: screening rapido delle aneuploidie per i cromosomi 13,18,21 e XY In oncoematologia: - alla diagnosi ogni volta che è necessario chiarire o confermare anomalie cromosomiche evidenziate dal cariotipo convenzionale. - alla diagnosi in caso di patologie specifiche con citogenetica convenzionale non valutabile. - alla diagnosi in patologie specifiche su segnalazione del reparto inviante: Mieloma, Leucemia Linfatica Cronica, Linfomi. - durante i trattamenti per verificare la risposta alla terapia. 9.7 Analisi molecolare del gene CFTR (Fibrosi cistica) Permette la ricerca delle mutazioni più frequenti (test I livello) del gene CFTR per la diagnosi di portatore sano o di affetto da Fibrosi Cistica. E indicato in: - soggetti con sospetto di patologia (test del sudore positivo; segni clinici) - genitori / familiari di soggetti affetti da FC - genitori / familiari di soggetti portatori di mutazioni del gene CFTR - soggetti afferenti ai centri di Procreazione Medicalmente Assistita 9.8 Test di metilazione PW/Ang Il Test di metilazione permette di diagnosticare la S. di Prader Willi o la S. di Angelman causate da microdelezione del cromosoma15 o da disomia uniparentale del cromosoma 15. E indicato in:

11 - soggetti con sospetto clinico di S. di Prader Willi - soggetti con sospetto clinico di S. Angelman 10. MODALITÀ DI PRELIEVO Il laboratorio di Genetica Medica riceve campioni, oltre che da utenti esterni, anche da pazienti ricoverati o in regime di day-hospital o ambulatoriali di SOD interne all Azienda Ospedali Riuniti o di altri Ospedali regionali o extra-regionali. Per le analisi su liquido amniotico, villi coriali e midollo osseo è necessario rivolgersi agli specialisti di Ostetricia o Ematologia che effettuano i prelievi dei relativi campioni secondo le seguenti modalità Modalità di prelievo liquido amniotico Ogni campione di liquido amniotico per l analisi del cariotipo deve essere di circa 20ml (minimo 10ml) e dell alfa-fetoproteina deve essere contenuto in 2 provette sterili da 15ml di polistirene graduate, coniche con tappo a vite. Se e richiesta anche l analisi FISH è necessario inviare anche una terza provetta contenente circa 3ml di liquido. Le provette devono essere contrassegnate da un etichetta recante nome e cognome della paziente, data di nascita e data del prelievo. In caso di liquido ematico è consigliabile aggiungere al momento del prelievo alcune gocce di eparina Modalità di prelievo villi coriali Ogni campione di villi coriali dopo lavaggio in terreno di coltura o fisiologica sterile effettuato in sede di prelievo, deve essere contenuto in provetta sterile da 15ml di polistirene coniche con tappo a vite, la quantità non deve essere inferiore a 10mg. Le provette devono essere contrassegnate da un etichetta recante nome e cognome della paziente, data di nascita e data del prelievo Modalità di prelievo di materiale abortivo Per l analisi del cariotipo fetale in caso di aborto è indicato inviare al Laboratorio preferibilmente frustolo placentare (villi coriali) o un frammento di cute fetale e/o di cordone ombelicale prelevati sterilmente e conservati in fisiologica sterile in provetta o barattolino sterile contrassegnati da un etichetta recante nome e cognome della paziente, data di nascita, data del prelievo.

12 10.4 Modalità di prelievo sangue periferico per analisi citogenetiche e FISH I campioni devono essere prelevati con sistema vacutainer utilizzando una provetta contenente sodioeparina (litio-eparina) cristallizzata. In presenza di coaguli il campione non è idoneo. Le provette devono essere contrassegnate da un etichetta recante nome e cognome del paziente, data di nascita e data del prelievo Modalità di prelievo sangue periferico per analisi molecolari (fibrosi cistica, estrazione DNA, test di metilazione) I campioni devono essere prelevati con sistema vacutainer utilizzando una provetta contenente EDTA. In presenza di coaguli il campione non è idoneo. Le provette devono essere contrassegnate da un etichetta recante nome e cognome del paziente, data di nascita e data del prelievo Modalità di prelievo sangue periferico per CGH-array Per ogni paziente si utilizzano due provette, una per eventuale analisi citogenetica e una per analisi molecolare di CGH-array. Per l analisi citogenetica: i campioni devono essere prelevati con sistema vacutainer utilizzando una provetta contenente sodio-eparina (litio-eparina) cristallizzata. Per l analisi molecolare: i campioni devono essere prelevati con sistema vacutainer utilizzando una provetta contenente EDTA. Per entrambi i tipi di prelievo le provette devono essere contrassegnate da un etichetta recante nome e cognome del paziente, data di nascita e data del prelievo. In presenza di coaguli il campione non è idoneo Modalità di prelievo di campioni onco-ematologici A) il midollo osseo va aspirato con siringa eparinata (non usare altri anticoagulanti; limitare l'eparina al minimo: quella che rimane nel becco della siringa dopo averne aspirata un poco e aver vuotato la siringa stessa); la siringa può anche essere chiusa e inviata direttamente oppure il contenuto può essere trasferito subito in provetta sterile, identificate con nome e cognome del paziente (analogamente per il sangue periferico). La quantità, necessaria e sufficiente, è di 3 ml considerando una cellularità media ed un campionamento corretto (# è comunque inutile aspirare una quantità maggiore di midollo poiché risulterebbe diluito da sangue periferico, # è auspicabile effettuare l'aspirazione da una puntura ossea apposita e non usare lo stesso punto per aspirare midollo per lo striscio, per la tipizzazione immunologica, per il cariotipo, etc.).

13 B) le biopsie linfonodali o di masse linfomatose vanno messe in un contenitore con una garza bagnata di soluzione fisiologica (il tutto deve essere sterile) (evitare assolutamente formalina o altri fissativi, non occorrono antibiotici) e tenute a temperatura ambiente. C) il sangue periferico è utile solo nel caso in cui vi siano presenti, in numero adeguato (non inferiore a 2000/mmc), cellule appartenenti alla linea clonale patologica. 11. MODALITÀ DI CONSERVAZIONE, TRASPORTO E CONSEGNA DEI CAMPIONI Liquido amniotico e villi coriali I campioni devono essere consegnati al Laboratorio di Genetica entro 24 ore dal prelievo e devono essere conservati e trasportati a temperatura ambiente (non inferiore a 15 C e non superiore a 30 C) materiale abortivo I campioni devono essere consegnati al Laboratorio di Genetica entro 48 ore dal prelievo e devono essere conservati a 5±3 C e trasportati a temperatura ambiente sangue periferico analisi citogenetiche e/o molecolari I campioni devono essere consegnati al Laboratorio di Genetica entro 48 ore dal prelievo e devono essere conservati a 5±3 C e trasportati a temperatura ambiente Sangue midollare I campioni di sangue midollare e/o periferico per analisi citogenetiche oncoematologiche devono giungere al Laboratorio di Genetica al più presto dopo il prelievo e comunque entro 24 ore dal prelievo. Tutti i campioni devono essere consegnati al Laboratorio di Genetica dalle ore 8 alle ore 15 dal lunedì al venerdì. Il sabato vengono accettati solo campioni urgenti previ accordi telefonici con il personale del Laboratorio. Tutti i campioni dovranno essere accompagnati da - consenso all analisi - consenso al trattamento dei dati personali e genetici - modulo recante i dati paziente, data prelievo, l indicazione all analisi, le informazioni cliniche e la firma del medico prelevatore 12. URGENZE

14 Tutte le prestazioni urgenti devono essere preventivamente concordate telefonicamente con il Laureato Genetista responsabile dell analisi e saranno accettate il primo giorno utile ai fini dell esecuzione del test. 13. TEMPI DI REFERTAZIONE ROUTINE INDAGINE Cariotipo da colture di amniociti e da colture a lungo termine di trofoblasto Cariotipo da colture di linfociti Cariotipo da colture di fibroblasti da biopsia cutanea Cariotipo da colture di midollo osseo Cariotipo da coltura a breve termine di trofoblasto FISH postnatale FISH prenatale Array-CGH/SNP postnatale Fibrosi cistica Estrazione DNA Test di metilazione TEMPO 21 giorni giorni 28 giorni giorni 7 giorni giorni 4 giorni 8-24 settimane 20giorni 10giorni 8-30 giorni 14. TEMPI DI REFERTAZIONE URGENZE INDAGINE Cariotipo da colture di amniociti e da colture a lungo termine di trofoblasto Cariotipo da colture di linfociti Cariotipo da colture di fibroblasti da biopsia cutanea FISH su di midollo osseo non coltivato Cariotipo da coltura a breve termine di trofoblasto FISH postnatale FISH prenatale Array-CGH/SNP postnatale Fibrosi cistica Estrazione DNA TEMPO 14giorni 7 giorni 14giorni 2 giorni 5 giorni 4 giorni 4 giorni 2 settimane 5 giorni 5 giorni

LABORATORIO DI GENETICA MEDICA SOS Malattie Rare-SOD Clinica Pediatrica Dipartimento Materno-Infantile. Rev. 00 del 25/01/2016 pag.

LABORATORIO DI GENETICA MEDICA SOS Malattie Rare-SOD Clinica Pediatrica Dipartimento Materno-Infantile. Rev. 00 del 25/01/2016 pag. Rev. 00 del 25/01/2016 pag. 1 di 17 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. LO STAFF... 3 2. ATTIVITA... 4 2.1 Citogenetica... 4 2.2 Citogenetica Molecolare (FISH)... 4 2.3 Biologia Molecolare... 4 2.4 Consulenza

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Anatomia Patologica Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica effettua indagini di laboratorio su campioni di diversa tipologia con lo scopo di

Dettagli

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE DIAGNOSI PRENATALE la diagnosi prenatale è un insieme di indagini strumentali e di laboratorio finalizzate al monitoraggio dello stato di salute del concepito durante tutto il decorso della gravidanza

Dettagli

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti L informatizzazione dei laboratori di genetica Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti Laboratorio di Genetica Struttura e patologie analizzate Segreteria / Accettazione Citogenetica -Cariotipo

Dettagli

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI Io sottoscritto/a............................................................................ nato/a a.................................... (...... ) il....................................

Dettagli

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie.

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie. GENETICA MEDICA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L ambulatorio di Genetica Medica fa parte del Dipartimento Materno Infantile. Essa collabora ed interagisce strettamente con le Strutture del Dipartimento

Dettagli

Precedente figlio affetto da anomalia cromosomica Genitori portatori di anomalia strutturale dei cromosomi

Precedente figlio affetto da anomalia cromosomica Genitori portatori di anomalia strutturale dei cromosomi LINEE GUIDA PER LA CITOGENETICA Dicembre 2005 INDICAZIONI ALL ANALISI Età materna >/= 35 anni Precedente figlio affetto da anomalia cromosomica Genitori portatori di anomalia strutturale dei cromosomi

Dettagli

PRENATAL SAFE www.bios-spa.it info@bios-spa.it

PRENATAL SAFE www.bios-spa.it info@bios-spa.it PRENATAL SAFE Ogni anno si verificano nel nostro paese circa 500.000 nascite ed a circa il 10% di esse, poiché relative a donne al di sopra dei 35 anni di età, viene offerta la diagnpsi citogenetica prenatale

Dettagli

2. ANALISI dei CROMOSOMI

2. ANALISI dei CROMOSOMI 2. ANALISI dei CROMOSOMI Citogenetica classica - il cariotipo - allestimento di un preparato tessuti analizzabili principali patologie di numero e struttura Citogenetica molecolare tecniche di ibridazione

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Arintha biotech Dicembre 2005

Arintha biotech Dicembre 2005 GENETICA MOLECOLARE Arintha biotech Dicembre 2005 GENETICA MOLECOLARE Il genoma è costituito dall insieme dei geni, localizzati all interno dei cromosomi Ogni gene codifica una proteina. Ogni proteina

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI della UOSD di Genetica Medica

CARTA DEI SERVIZI della UOSD di Genetica Medica CARTA DEI SERVIZI della UOSD di Genetica Medica Sede: Ospedale S. Pietro FBF Dipartimento: Materno infantile Unità Operativa Semplice Dipartimentale Referente UOSD di Genetica Medica: Giuseppe Barrano

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica SEZIONE DI CITOGENETICA E GENETICA MOLECOLARE DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI MOLECOLARE PRE E POSTNATALE DI MALATTIE GENETICHE DIAGNOSTICA GENETICA DELLA INFERTILITA

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11 Prof Alberto Turco Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO Definizione 1 DPN Peculiarità - Non è richiesta dall interessato -

Dettagli

PASSATO PRESENTE E FUTURO DEL CARIOTIPO: DALLA CITOGENETICA TRADIZIONALE AL CARIOTIPO MOLECOLARE. M.C. Pittalis

PASSATO PRESENTE E FUTURO DEL CARIOTIPO: DALLA CITOGENETICA TRADIZIONALE AL CARIOTIPO MOLECOLARE. M.C. Pittalis PASSATO PRESENTE E FUTURO DEL CARIOTIPO: DALLA CITOGENETICA TRADIZIONALE AL CARIOTIPO MOLECOLARE M.C. Pittalis BOLOGNA, 9-10 OTTOBRE 2015 FREQUENZA ANOMALIE CROMOSOMICHE ALLA NASCITA (IMER-EUROCAT) ANOMALIA

Dettagli

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali TEST PRENATALE Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali Che cos è PANORAMA PANORAMA è un test di screening prenatale non invasivo (non-invasive prenatal test, NIPT) che si esegue

Dettagli

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e gli interrogativi che le future mamme ci hanno espresso

Dettagli

INDICE REDAZIONE: RESPONSABILE DEI CONTENUTI: Dr.ssa Michela Zortea, Direttore Sanitario. CS, versione 2.0 del 25/06/2013 Pag.

INDICE REDAZIONE: RESPONSABILE DEI CONTENUTI: Dr.ssa Michela Zortea, Direttore Sanitario. CS, versione 2.0 del 25/06/2013 Pag. Università degli Studi di Trento CIBIO - DMA Diagnostica Molecolare Avanzata Direttore Sanitario: dott.ssa Michela Zortea Direttore CIBIO: prof. Alessandro Quattrone Pag. 1 di 7 CARTA DEI SERVIZI CIBIO-DMA

Dettagli

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie.

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie. GENETICA MEDICA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L ambulatorio di Genetica Medica fa parte del Dipartimento Materno Infantile. Essa collabora ed interagisce strettamente con le Strutture del Dipartimento

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO

Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Semplice Dipartimentale di genetica medica fa parte del Dipartimento di Medicina dei

Dettagli

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017 I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017 I NOSTRI TEST GENETICI CARIOTIPO MOLECOLARE L analisi array-cgh identifica alterazioni del DNA (CNV - variazione del numero di copie) causative di patologie come ad

Dettagli

La consulenza genetica

La consulenza genetica La consulenza genetica E un processo comunicativo attraverso il quale soggetti affetti da una patologia a base genetica (ereditaria o non ereditaria) oppure i loro familiari vengono informati sulle conseguenze

Dettagli

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO Ospedale S. Maria Bianca - Mirandola Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dr. P. Accorsi Responsabile: A. Ferrari Tel. 0535/602246 (dal lun. al ven.: ore 12-14) (Copia per la paziente)

Dettagli

LABORATORIO DI CITOGENETICA

LABORATORIO DI CITOGENETICA ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Istituto Scientifico San Michele - Via Ariosto 13, 20145 Milano Centro di Ricerche e Tecnologie Biomediche Laboratorio di

Dettagli

AIEOP ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA PEDIATRICA COMITATO STRATEGICO E DI STUDIO IMMUNODEFICIENZE

AIEOP ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA PEDIATRICA COMITATO STRATEGICO E DI STUDIO IMMUNODEFICIENZE AIEOP ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA PEDIATRICA COMITATO STRATEGICO E DI STUDIO IMMUNODEFICIENZE AGAMMAGLOBULINEMIA AUTOSOMICA - RECESSIVA Addendum alle Raccomandazioni per l XLA Versione

Dettagli

La coppia e l infertilità per cause genetiche

La coppia e l infertilità per cause genetiche La compromissione su base genetica della funzionalità riproduttiva, per la presenza di anomalie cromosomiche o geniche, si manifesta con quadri clinici che vanno dalla sterilità all'infertilità. I fattori

Dettagli

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative XV Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Modena, 6-8 ottobre 2015 I TUMORI EMATOLOGICI schede operative Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia Sommario - razionale del progetto

Dettagli

GENETICS 2000 s.r.l.

GENETICS 2000 s.r.l. INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI PRENATALE NON INVASIVA MEDIANTE ANALISI DEL DNA FETALE DAL SANGUE MATERNO Finalità del test Il test non invasivo è un esame prenatale non invasivo che, analizzando il DNA fetale

Dettagli

LABORATORIO DI GENETICA MEDICA CARTA DEI SERVIZI // 3 1. PRESENTAZIONE E MISSION // 4 2. COME RAGGIUNGERE L ISTITUTO // 5 3. ORGANIZZAZIONE // 6

LABORATORIO DI GENETICA MEDICA CARTA DEI SERVIZI // 3 1. PRESENTAZIONE E MISSION // 4 2. COME RAGGIUNGERE L ISTITUTO // 5 3. ORGANIZZAZIONE // 6 LABORATORIO DI GENETICA MEDICA CARTA DEI SERVIZI // 3 1. PRESENTAZIONE E MISSION // 4 2. COME RAGGIUNGERE L ISTITUTO // 5 3. ORGANIZZAZIONE // 6 4. INFORMAZIONI SUI SERVIZI FORNITI // 7 4.1 CONSULENZA

Dettagli

(Copia per la paziente) INFORMAZIONE E CONSENSO ALL ESAME DI AMNIOCENTESI O VILLOCENTESI

(Copia per la paziente) INFORMAZIONE E CONSENSO ALL ESAME DI AMNIOCENTESI O VILLOCENTESI Ospedale S. Maria Bianca - Mirandola Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dr. P. Accorsi Responsabile: A. Ferrari Tel. 0535/602246 (dal lun. al ven.: ore 12-14) (Copia per la paziente)

Dettagli

ESAMI DI CITOGENETICA

ESAMI DI CITOGENETICA SISTEMA DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO 9001: 2008 (CERTIFICATO DA CERTIQUALITY) ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONE OPERATIVE PER ESECUZIONE/SPEDIZIONE PRELIEVI Spedizione del campione da centri sanitari

Dettagli

Analisi prenatali Informativa per i genitori

Analisi prenatali Informativa per i genitori Analisi prenatali Informativa per i genitori Cari genitori La decisione spetta a voi. Il presente opuscolo ha l obiettivo di fornirvi importanti informazioni sulla diagnosi prenatale delle trisomie fetali.

Dettagli

ELENCO DELLE INDAGINI ESEGUIBILI

ELENCO DELLE INDAGINI ESEGUIBILI Diagnosi di Genetica Molecolare Referente di Settore: Dr Alessandro De Luca PATOLOGIA TEST GENETICO POSTNATALE TEMPI DI REFERTAZIONE n. nome TEST GENETICO metodo giorni TIPOLOGIA CAMPIONE 1 Acondroplasia

Dettagli

5 modulo didattico - Patologia cromosomica.

5 modulo didattico - Patologia cromosomica. 5 modulo didattico - Patologia cromosomica. G0 IL CICLO CELLULARE DI UNA CELLULA DI MAMMIFERO Avviene ogni volta che la cellula si divide Le tappe fondamentali del processo sono: Separazione dei due filamenti

Dettagli

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi ProCreaMatching Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi ProCreaMatching Prevenire le malattie genetiche per difendere la salute del proprio figlio ProCreaLab è un laboratorio

Dettagli

INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI

INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI A. Finalità L indagine citogenetica fetale (o cariotipo) viene eseguita su cellule

Dettagli

Registrare i Prelievi in SSI presso il Reparto richiedente

Registrare i Prelievi in SSI presso il Reparto richiedente SISTEMA DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO 9001: 2008 (CERTIFICATO DA CERTIQUALITY) ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER ESECUZIONE/SPEDIZIONE PRELIEVI Spedizione del campione da Reparti Azienda

Dettagli

La nuova frontiera nella diagnosi prenatale

La nuova frontiera nella diagnosi prenatale La nuova frontiera nella diagnosi prenatale NeoTest dà la possibilità alle donne in attesa di effettuare uno screening prenatale, per valutare la possibilità di anomalie fetali cromosomiche in modo del

Dettagli

Lo screening ecografico delle cromosomopatie. linee guida SIEOG. Carla Verrotti

Lo screening ecografico delle cromosomopatie. linee guida SIEOG. Carla Verrotti Lo screening ecografico delle cromosomopatie nel I trimestre di gravidanza: linee guida SIEOG Carla Verrotti Ecografia ostetrica nel primo trimestre Screening prenatale della Sindrome di Down GAZZETTA

Dettagli

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2012/13

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2012/13 Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2012/13 Programma formativo individuale del Dott. LAURA DOSA Anno di corso V Data inizio formazione 1-7-2009 data fine formazione 1-7-2014 Tutor Maria

Dettagli

Unità Operativa di PEDIATRIA

Unità Operativa di PEDIATRIA Unità Operativa di PEDIATRIA Direttore: Prof. Alessandro Cicognani LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE Responsabile: Dr.ssa Lidia Baldazzi. Servizi forniti: prestazioni di diagnostica specialistica per

Dettagli

prenatal Test prenatale non invasivo

prenatal Test prenatale non invasivo prenatal Test prenatale non invasivo 1 Congratulazioni per la gravidanza! 2 Cari futuri genitori, È un periodo veramente emozionante per voi e la vostra preoccupazione per la salute del bebè è del tutto

Dettagli

E' una sindrome caratterizzata dalla presenza di un cromosoma 21 in eccesso (trisomia 21) nelle cellule del bambino che si sta formando.

E' una sindrome caratterizzata dalla presenza di un cromosoma 21 in eccesso (trisomia 21) nelle cellule del bambino che si sta formando. CHE COS'E' IL TEST INTEGRATO Il Test Integrato è uno dei metodi più efficaci per lo screening della sindrome di Down, di altre anomalie cromosomiche, e comprende anche lo screening di alcune malformazioni

Dettagli

Perchésottoporsi a diagnosi prenatale?

Perchésottoporsi a diagnosi prenatale? Perchésottoporsi a diagnosi prenatale? Escludere difetti congeniti Rassicurare la gestante Diagnosi prenatale Accertare la presenza di difetti congeniti Scelta consapevole I.V.G. Terapie fetali o Trattamenti

Dettagli

INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI

INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI CONSULENZA GENETICA La consulenza genetica è un processo medico-clinico che ha lo scopo di definire il percorso diagnostico in caso di sospetto di malattia

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Indagine Prenatale Non Invasiva Dott.ssa Simona Cavani Dirigente Biologo Laboratorio

Dettagli

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Diagnosi di Genetica Molecolare Referente di Settore: Dr Alessandro De Luca PATOLOGIA TEST GENETICO POSTNATALE TEMPI DI REFERTAZIONE

Diagnosi di Genetica Molecolare Referente di Settore: Dr Alessandro De Luca PATOLOGIA TEST GENETICO POSTNATALE TEMPI DI REFERTAZIONE Diagnosi di Genetica Molecolare Referente di Settore: Dr Alessandro De Luca PATOLOGIA TEST GENETICO POSTNATALE TEMPI DI REFERTAZIONE TIPOLOGIA CAMPIONE n. nome TEST GENETICO metodo giorni 1 Acondroplasia

Dettagli

CITOGENETICA CITOGENOMICA

CITOGENETICA CITOGENOMICA Corso TANDEM 2015 Genetica Umana e Medica Lezione 2 - Ven 30 gennaio 2015 Alberto Turco CITOGENETICA CITOGENOMICA 1953 La Doppia Elica! (J.Watson, F.Crick, M.Wilkins, Nobel 1962) Citogenetica: un po di

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Anno: 2 Semestre: 1 Corso integrato: PATOLOGIA CLINICA Disciplina: PATOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Giampaolo CATTOZZO Programma: Tecnologie analitiche:

Dettagli

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale CN2 Alba Bra i:\delibere\delibere da pubblicare\delib2010\1819.doc

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale CN2 Alba Bra i:\delibere\delibere da pubblicare\delib2010\1819.doc i:\delibere\delibere da pubblicare\delib2010\1819.doc D e t e r m i n a z i o n e D i r e t t o r i a l e NUMERO GENERALE 1819 CODICE PROPOSTA BUDGET ADOTT. ANNO PROGR. DSO AFG 10 0047 DATA 15 DICEMBRE

Dettagli

Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI

Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI Introduzione Cromosoma Cellula Nucleo Ormai a tutti è noto il ruolo del

Dettagli

Casi clinici. 12 mesi dall introduzione del test nella pratica clinica

Casi clinici. 12 mesi dall introduzione del test nella pratica clinica Casi clinici 12 mesi dall introduzione del test nella pratica clinica 5.000 mq totali di superficie di laboratorio 2 sedi 150 professionisti 20 anni di esperienza di laboratorio e ricerca Azienda ad alta

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.P Bologna Novembre 2011

CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.P Bologna Novembre 2011 DIAGNOSI PRENATALE DI PIEDE TORTO CONGENITO : IMPORTANZA DELL APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.P Bologna 17-19 Novembre 2011 A. Maiandi,, E. Cariati, A. Novembri, B. Bernocchi, A.

Dettagli

Divisione riduzionale: meiosi

Divisione riduzionale: meiosi Anomalie genetiche Divisione riduzionale: meiosi Nelle ovaie, con la meiosi si generano 4 nuclei da ogni ovogonio ma uno solo diventerà cellula-uovo mentre gli altri tre degenerano. Nei testicoli ogni

Dettagli

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza 0020957-10/07/2017-DGPRE-DGPRE-P - Allegato Utente 4 (A04) Allegato 3 bis -1 Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza Regione ASL/Ospedale Primo invio Aggiornamento del gg mm

Dettagli

PRENATAL SAFE

PRENATAL SAFE PRENATAL SAFE Ogni anno si verificano nel nostro paese circa 500.000 nascite ed a circa il 10% di esse, poiché relative a donne al di sopra dei 35 anni di età, viene offerta la diagnpsi citogenetica prenatale

Dettagli

U.O. Anatomia Patologica Dolo (VE) tel /3461 fax CARTA DEI SERVIZI

U.O. Anatomia Patologica Dolo (VE) tel /3461 fax CARTA DEI SERVIZI Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n. 13 UNITA OPERATIVA DI ANATOMIA PATOLOGICA Direttore dott. Renzo Giordano 1 UBICAZIONE La Anatomia Patologica della U.L.S.S. n. 13 si trova

Dettagli

Chi siamo: UOC di Anatomia e istologia patologica. RUOLO NOME E COGNOME CONTATTI Telefono

Chi siamo: UOC di Anatomia e istologia patologica. RUOLO NOME E COGNOME CONTATTI Telefono Chi siamo: UOC di Anatomia e istologia patologica RUOLO NOME E COGNOME CONTATTI Telefono 08967- CONTATTI Email: nome.cognomesangiovannieruggi.it Direttore f.f. Prof. Pio Zeppa 2623 pio.zeppa pzeppa@unisa.it

Dettagli

Corso Integrato di Medicina di Laboratorio

Corso Integrato di Medicina di Laboratorio Corso Integrato di Medicina di Laboratorio Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Microbiologia Clinica Patologia Clinica Giuliana Fortunato (Edificio 4-4 piano-dip. Medicina Molecolare e Biotecnologie.

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO... Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 3.1 Definizioni...2 3.2 Abbreviazioni...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...2

Dettagli

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Citogenetica II

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Citogenetica II Citogenetica II La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l analisi citologica dei cromosomi al microscopio. Lezione 14 Ferguson-Smith By NA CML, Leucemia Mieloide Cronica & La CML

Dettagli

EMATOLOGIA: LA STORIA

EMATOLOGIA: LA STORIA EMATOLOGIA: LA STORIA 1970 Le Le medicine specialistiche si si staccano dalla medicina interna 1980 L ematologia include alcune attività di di laboratorio specialistiche 1990 Le Le tecnologie diagnostiche

Dettagli

CITOGENETICA e CITOGENOMICA

CITOGENETICA e CITOGENOMICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE GENETICA A.A.2015/2016 Prof Alberto Turco Ma 20.10.2015 Lezioni 13 e 14 CITOGENETICA e CITOGENOMICA Candy Chromosomes Un po di storia. 1956: IDENTIFICAZIONE

Dettagli

GUIDA PER L UTENTE. Responsabile: Dott.ssa Arnalda Lanfranchi

GUIDA PER L UTENTE. Responsabile: Dott.ssa Arnalda Lanfranchi Codif: LabCellStam-PO-703-All Pagina 1 di 11 Dipartimento di Diagnostica di Laboratorio Responsabile: Prof. Arnaldo Caruso Sezione Specializzata di Ematologia e Coagulazione Responsabile: Dott.ssa Arnalda

Dettagli

Linee di indirizzo per l assistenza ostetrica alla gravidanza, al parto e al puerperio contenute nella Delibera Regionale Emilia Romagna n.

Linee di indirizzo per l assistenza ostetrica alla gravidanza, al parto e al puerperio contenute nella Delibera Regionale Emilia Romagna n. Ruolo dell ostetrica nell ambulatorio ecografico e di supporto alla diagnostica invasiva Elsa Sgarbi Linee di indirizzo per l assistenza ostetrica alla gravidanza, al parto e al puerperio contenute nella

Dettagli

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO 2015 De Nisi Giada 30 Losito Alessandro 28 De Carolis Mascia 27 Galeotti Daniele 21 Iossa Francesca Maria 28 Stronati Martina 25 Gigli Silvia 30 Caratelli Marco Zaro

Dettagli

ELENCO DELLE INDAGINI ESEGUIBILI

ELENCO DELLE INDAGINI ESEGUIBILI Diagnosi di Genetica Molecolare Referente di Settore: Dr Alessandro De Luca PATOLOGIA TEST GENETICO POSTNATALE TEMPI DI REFERTAZIONE n. nome TEST GENETICO metodo giorni TIPOLOGIA CAMPIONE 1 Acondroplasia

Dettagli

Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostetricia e medicina feto-materna Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI

Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostetricia e medicina feto-materna Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostetricia e medicina feto-materna Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI Sommario Introduzione Informazioni minime sulla genetica e sulla possibilità

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI

INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI A. Finalità L indagine citogenetica fetale (o cariotipo) viene

Dettagli

7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO 7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO MINISTERO DELLA SANITÀ DECRETO 16 luglio 2001, n.349 Regolamento recante: "Modificazioni al certificato di assistenza al parto, per la rilevazione dei

Dettagli

Consenso Informato. Conservazione materiale biologico proveniente da biopsie, sangue e altri liquidi biologici

Consenso Informato. Conservazione materiale biologico proveniente da biopsie, sangue e altri liquidi biologici Clinica di Neurologia Pediatrica - Università degli Studi di Firenze Direttore: Prof. Renzo Guerrini Laboratorio di Diagnostica delle Malattie del Sistema Nervoso e del Metabolismo: Biologia Molecolare

Dettagli

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO Il test per la diagnosi molecolare della Sindrome dell'x Fragile: novità e prospettive future Marina Grasso Laboratorio Genetica Umana E.O. Ospedali Galliera 1993-2013 INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO

Dettagli

Nota informativa per il paziente

Nota informativa per il paziente NOTA INFORMATIVA DIAGNOSI PRENATALE ANOMALIE CROMOSOMICHE Nota informativa per il paziente Gentile paziente, attualmente vi è l opzione, se La vuole prende in considerazione, di effettuare una diagnosi

Dettagli

DAI TEST GENETICI AL RISCHIO DI MALATTIA

DAI TEST GENETICI AL RISCHIO DI MALATTIA DAI TEST GENETICI AL RISCHIO DI MALATTIA Conosciamo il nostro Genoma Varese, 20 aprile 2013 Elisabetta Lenzini LE TAPPE DELLA 1953 Watson and Crick Struttura del DNA 1956 Tijo e Levan Cariotipo 46 cr 1959

Dettagli

RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA

RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA Società Italiana di Medicina di Laboratorio Sezione Regionale del Veneto con il Patrocinio di Corso di aggiornamento RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA Verona, 9 e 16 ottobre 2012

Dettagli

Anatomia Patologica - Per il Medico

Anatomia Patologica - Per il Medico Anatomia Patologica - Per il Medico 1. Scopo e campo di applicazione Il documento elenca le modalità di richiesta dei vari esami, le istruzioni per la raccolta e la conservazione dei campioni. 2. Responsabilità

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 - REQUITI STRUTTURALI LABPAT.AU.1.1 I locali e gli spazi sono dimensionati in funzione della tipologia e del volume dell'attività

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER L UTENTE

GUIDA RAPIDA PER L UTENTE Analisi Cliniche Trastevere S.r.l. Via San Francesco a Ripa, 110 00153 Roma Tel. 065800605 E-mail: analisiclinichetrastevere@gmail.com GUIDA RAPIDA PER L UTENTE INDICE 1. Modalità di accesso 2. Esenzioni

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO Pagina 1 di 8 Revisione Data Causale 0 20/07/2009 Prima stesura 1 Recepimento nuovo format aziendale Fasi Funzioni Firma Data Resp. UO PS Nottola USL 7 Redazione Resp. UF Laboratorio AOUS Verifica Approvazione

Dettagli

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Via della Vecchia Ceramica, 1 33170 Pordenone C.F. e P.I. 01772890933 PEC aas5.protgen@certsanita.fvg.it Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile

Dettagli

1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Consorzio Edificio - Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 0900 Pula. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale AZIENDA SANITARIA LOCALE n 3 Nuoro Indirizzo VIA DEMURTAS

Dettagli

IL PERCORSO DI SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE FETALI. Grace Rabacchi

IL PERCORSO DI SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE FETALI. Grace Rabacchi IL PERCORSO DI SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE FETALI Grace Rabacchi TAVOLO DI LAVORO MULTIPROFESSIONALE A.Re.S.S. 2007 COORDINATORE Grace RABACCHI Carla BOLLATI Guglielmo BRACCO Mario CAMPOGRANDE

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE STRUTTURA IGIENE OSPEDALIERA E GESTIONE Versione n.01 del 12/03/2009 Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione

Dettagli

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? dott. Elena Belloni Gruppo di ricerca IEO: Meccanismi molecolari del cancro e dell invecchiamento (responsabile prof. Pier Giuseppe Pelicci)

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE PER LA PREPARAZIONE ED INVIO CAMPIONI CITOLOGICI PARTE GENERALE

MANUALE DI ISTRUZIONE PER LA PREPARAZIONE ED INVIO CAMPIONI CITOLOGICI PARTE GENERALE MANUALE DI ISTRUZIONE PER LA PREPARAZIONE ED INVIO CAMPIONI CITOLOGICI PARTE GENERALE Ogni campione (o campioni multipli dello stesso paziente) deve essere accompagnato da apposita richiesta di esame citologico.

Dettagli

Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia

Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia Servizio di Procreazione Medicalmente Assistita Responsabile Medico: Dr. Pasquale Totaro Responsabile

Dettagli

Citogenetica II. La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l analisi citologica dei. By NA

Citogenetica II. La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l analisi citologica dei. By NA Citogenetica II La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l analisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith CML, Leucemia Mieloide Cronica La CML è stata la prima malattia

Dettagli

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello Guida ai Servizi Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello Ospedale Gorizia Edificio Principale - Piano Terra Area F Via Fatebenefratelli, 34 - Gorizia Centralino

Dettagli

TEST PRENATALE NON INVASIVO. per lo screening dell intero corredo cromosomico. Te T. Whole Genome Analisys. spin off

TEST PRENATALE NON INVASIVO. per lo screening dell intero corredo cromosomico. Te T. Whole Genome Analisys. spin off TEST PRENATALE NON INVASIVO per lo screening dell intero corredo cromosomico Te T Whole Genome Analisys spin off BIOSCIENCE GENOMICS Bioscience Genomics è uno spin off accademico partecipato dall Università

Dettagli

LABORATORI ANALISI. ad alto costo ad alta automazione. catalogo unico prestazioni. complessi urgenti. punti prelievo. appropriatezza prescrittiva

LABORATORI ANALISI. ad alto costo ad alta automazione. catalogo unico prestazioni. complessi urgenti. punti prelievo. appropriatezza prescrittiva catalogo unico prestazioni ad alto costo ad alta automazione complessi urgenti appropriatezza prescrittiva LABORATORI ANALISI ESAMI punti prelievo genetica di laboratorio anatomia patologica officine trasfusionali

Dettagli

Informazioni per lo studio medico

Informazioni per lo studio medico Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per lo studio medico Indagare il rischio di trisomie fetali con la misurazione della translucenza nucale unitamente alla PAPP-A e alla ß-hCG libera nel siero

Dettagli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore D.S.M: Dott. Pierangelo Martini Ospedale Belcolle

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Unità Operativa Laboratorio Analisi di Fiorenzuola Direttore: Andrea Ballabio AUSL PIACENZA (I edizione - Settembre 2009) 1.

Dettagli

La Citogenetica nella Diagnosi Prenatale

La Citogenetica nella Diagnosi Prenatale La Citogenetica nella Diagnosi Prenatale Per diagnosi prenatale si intende l insieme delle indagini strumentali e di laboratorio finalizzate ad individuare determinate patologie su base : genetica infettiva

Dettagli