MILANO LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): DAL TRATTAMENTO ACUTO ALLA PRESCRIZIONE DOMICILIARE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MILANO LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): DAL TRATTAMENTO ACUTO ALLA PRESCRIZIONE DOMICILIARE."

Transcript

1 MILANO LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): DAL TRATTAMENTO ACUTO ALLA PRESCRIZIONE DOMICILIARE. RESPONSABILE SCIENTIFICO: PROF. L. GATTINONI DIRETTRICI DEL CORSO: DR.SSA M.C. MARENGHI DR.SSA M.C. BELLUCCI 1 GIORNATA Registrazione partecipanti Fisiopatologia dell insufficienza respiratoria (Dr. R. Cosentini - Dr. P. Tarsia) I ventilatori polmonari e modalità di ventilazione non invasiva (Dr. F. Piffer) NIV e cuore (Dr.ssa M.C. Marenghi - Dr.ssa M.C. Bellucci) Interfaccie e umidificazione (Dr.ssa G. Chidini - Dr.ssa L. Lampati) Coffee Break Esercitazioni Pratiche sui ventilatori (tutti i docenti) 2 GIORNATA NIV nella BPCO riacutizzata (Dr. R. Cosentini - Dr. P. Tarsia) Interazioni paziente-ventilatore (Dr. P. Tarsia Dr.ssa M. Pappalettera) NIV nel paziente ristretto (Dr. F. Piffer - Dr. M. Mantero) Coffee Break Simulazioni di casi clinici (Dr. N. Bottino - Dr. A. Lissoni) Lunch Simulazioni di casi clinici (Dr. N. Bottino - Dr. A. Lissoni)

2 NIV: indici predittivi di fallimento (Dr.ssa G. Chidini - Dr.ssa L. Lampati) Coffee Break NIV domiciliare (Dr. F. Piffer - Dr. P. Tarsia - Dr.ssa M. Pappalettera) NIV in corso di broncoscopia (Dr.ssa G. Chidini - Dr.ssa L. Lampati) Questionario ECM Discussione finale e chiusura lavori

3 P M.04.All. 04 rev.04 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUCIANO GATTINONI Indirizzo P.ZZA DEI DAINI MILANO Telefono 02/ Fax 02/ CODICE FISCALE gattinon@policlinico.mi.it GTTLCN45A12E514V Nazionalità Data di nascita Italiana 12 GENNAIO 1945 LEGNANO (MI) ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego 01/2009 ad oggi Università degli studi di Milano presso Ospedale Maggiore di Milano Via F. Sforza, 35 - Milano Università Pubblica Amministrazione Direttore del Dipartimento di Anestesiologia Terapia Intensiva Scienze Dermatologiche Il Direttore è responsabile della gestione amministrativa e contabile del Dipartimento Università degli studi di Milano presso Ospedale Maggiore di Milano Via F. Sforza, 35 - Milano Università Pubblica Amministrazione Direttore I Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione Responsabile dell organizzazione amministrativa e didattica della scuola Università degli studi di Milano presso Ospedale Maggiore di Milano Via F. Sforza, 35 - Milano Università Pubblica Amministrazione Direttore dell'istituto di Anestesiologia e Rianimazione,Università degli Studi di Milano presso Ospedale Maggiore di Milano. Il Direttore è responsabile della gestione amministrativa dell Istituto 1994 Università degli studi di Milano presso Ospedale Maggiore di Milano Via F. Sforza, 35 - Milano Università Pubblica Amministrazione Professore Ordinario in Anestesiologia e Rianimazione presso l'università degli Studi di Milano Docente Universitario 1993 ad oggi Ospedale Maggiore di Milano Via F. Sforza, 35 - Milano Sanità Pubblica Dirigente Medico II Livello

4 Principali mansioni e responsabilità Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Primario del I Servizio di Anestesia e Rianimazione oggi Unità Operativa complessa UOC 1990 Università degli studi di Milano presso Ospedale Maggiore di Milano Via F. Sforza, 35 - Milano Università Pubblica Amministrazione Professore Straordinario in Anestesiologia e Rianimazione presso l'università degli Studi di Milano Docente Universitario Ospedale S. Gerardo di Monza Sanità Pubblica Primario del I Servizio di Anestesia e Rianimazione Dirigente Medico II Livello 1986 Università degli studi di Milano presso Ospedale Maggiore di Milano Via F. Sforza, 35 - Milano Università Pubblica Amministrazione Professore Associato Confermato, Università di Milano Docente Universitario 1982 Università degli studi di Milano presso Ospedale Maggiore di Milano Via F. Sforza, 35 - Milano Università Pubblica Amministrazione Professore Associato in Terapia Intensiva, Università di Milano Docente Universitario 1979 ad oggi Università studi di Milano presso Ospedale Maggiore di Milano Via F. Sforza, 35 - Milano Università Pubblica Amministrazione Docente della Scuola di Specialità in Anestesia e Rianimazione Docente Universitario Università degli studi di Milano presso Ospedale Maggiore di Milano Via F. Sforza, 35 - Milano Università Pubblica Amministrazione Qualifica di Aiuto Universitario, Istituto Anestesiologia e Rianimazione, Università di Milano Aiuto Universitario Università degli studi di Milano presso Ospedale Maggiore di Milano Via F. Sforza, 35 - Milano Università Pubblica Amministrazione Assistente Universitario di Ruolo, Istituto di Anestesiologia e Rianimazione, Università di Milano Assistente Universitario di Ruolo

5 Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Ospedale Maggiore di Milano Via F. Sforza, 35 - Milano Sanità Pubblica Assistente incaricato Ospedaliero all'ospedale Maggiore di Milano, Servizio di Anestesia e Rianimazione Assistente PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI E INCARICHI EDITORIALI 2003 ad oggi Membro del Comitato Scientifico di Critical Care Forum 1999 ad oggi Membro del Comitato Scientifico di NATA (Network for Advancement of Tranfusion Alternatives 1999 ad oggi Membro del Comitato Scientifico per l edizione italiana di Chest (The Cardiopulmonary and Critical Care Journal) Membro del Comitato di Redazione di Respiratory Care Membro del Comitato Scientifico della rivista Critical Care Monitor Membro del Comitato Scientifico della rivista Farmaeconomia 1993 ad oggi Curatore dell edizione italiana di Intensive Care Medicine Springer Editore 1992 ad oggi Membro del Comitato Scientifico della rivista Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva Membro del Comitato Scientifico di The Journal of Emergency Surgery and Intensive Care Masson Editore Membro del Comitato Scientifico della rivista Infusionstherapieund Transfusionsmedizin, Kanger Editore Membro del Comitato Internazionale di Redazione di "Journal of Clinical Anaesthesia" Membro del Comitato di Redazione della rivista Actualizaciones en Anestesiologia y Reanimaciòn Membro del Comitato di redazione di Journal of Critical Care 1987 Curatore dell'edizione italiana, sezione di pneumologia, di "Harrison's Principles of Internal Medicine", Edigeo Editore 1986 ad oggi Membro del Comitato di Redazione di' "Intensive Care World Journal" Curatore dell'edizione italiana della collana "Anestesiologia e Rianimazione", Masson Editore, Parigi Membro del Comitato di Redazione della rivista "Anestesia e Rianimazione" Maggiore di Milano, Servizio di Anestesia e Rianimazione INCARICHI SOCIETARI Presidente Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (S.I.A.A.R.T.I.)

6 Nominato dall Istituto Superiore di Sanità componente della Consulta Tecnica Permanente per i Trapianti in qualità di clinico esperto in materia di trapianti di organi e tessuti Membro della Second Asia-Pacific Consensus Conference in Critical Care Medicine, Jakarta, Indonesi Membro di International Consensus Conferences in Intensive Care Medicine Ventilator Associated Lung Injury in ARDS. Toronto, Canada Eletto Presidente della World Federation of Societies of Intensive and Critical Care Medicine 1995 ad oggi - Membro del Comitato Scientifico di A.C.C.T. Associazione per la Chirurgia Cardiovascolare e dei Trapianti Membro della Consensus Conference ACLS (Advanced Cardiac Life Support). Como 1994 ad oggi - Membro della Fleischner Society USA Nominato Membro del Consiglio Superiore di Sanità Eletto Direttore Scientifico dell'ospedale Maggiore Policlinico di Milano ad oggi - Membro del Consiglio Direttivo della World Federation of Societies of Intensive and Critical Care Medicine 1993 ad oggi Membro della Commissione Regione Lombardia per l' Urgenza Emergenza Consulente Tecnico presso il Consiglio Superiore di Sanità per Decreto Emergenza Urgenza Membro dell American-European Consensus Conference on ARDS II (Ottobre 1992, Barcellona, Spagna Maggio 1993, San Francisco, USA Giugno 1994, Innsbruck, Austria Maggio 1994, Boston, USA) Coordinatore del Dipartimento d'urgenza Emergenza Ospedale San Gerardo Monza 1992 ad oggi Responsabile Scientifico della Sezione Anestesia e Terapia Intensiva della Accademia Forum Membro nel Consiglio Direttivo della Società Italiana di Terapia Intensiva Membro del Comitato Scientifico del GiViTi (Gruppo Italiano per la Valutazione degli Interventi in Terapia Intensiva) 1990 ad oggi - Presidente del Simposio Annnuale S.M.A.R.T. (Simposio Mostra Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva), Milano Eletto membro della World Federation of Societies of Intensive Care and Critical Care Medicine - Comitato Scientifico Rianimazione Cardiopolmonare Presidente della Società Europea di Terapia Intensiva

7 Presidente del IV European Congress on Intensive Care Medicine, Baveno, Italia Vice-Presidente della Società Europea di Terapia Intensiva Coordinatore Nazionale dell'european Multicenter Study on ARDS 1982 ad oggi - Membro del Comitato Esecutivo della Società Europea di Terapia Intensiva Socio Fondatore della Società Europea di Terapia Intensiva Membro del Comitato Scientifico del 2 European Meeting in Intensive Care Membro del Comitato Scientifico dell European Society of Artificial Organs Membro dell European Society of Artificial Organs 1980 ad oggi - Membro dell European Academy of Anesthesiology 1980 ad oggi - Membro dell European Group in Respiratory Intensive Care Research Membro del gruppo di esperti in ossigenazione extracorporea della Comunità Economica Europea Expert Consultant al NIH, Laboratory of Technical Development, Bethesda, MD, USA Inizia programma di collaborazione con NIH (National Institute of Health, Bethesda, MD, USA) per l'assistenza respiratoria extracorporea, nell'ambito del progetto finanziato dal CNR, tecnologie biomediche PRINCIPALI CAMPI DI RICERCA Nutrizione parenterale e terapia metabolica del paziente critico Equilibrio acido-base, in vitro ed in vivo nell'uomo e nell'animale di esperimento (pecora) Meccanica respiratoria e scambio gassoso nella insufficienza respiratoria acuta Modalità di trattamento dell'insufficienza respiratoria acuta, inclusa assistenza a lungo termine con polmoni artificiali Analisi quantitativa e morfofunzionale dell'immagine tomografica nella fisiopatologia polmonare Ottimizzazione logistica ed organizzativa dei reparti di terapia intensiva e pronto soccorso. Analisi costi benefici ed indici prognostici. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 1983 Nome e tipo di istituto di istruzione Ministero della Pubblica Istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Idoneità a primario in Anestesia e Rianimazione (97/100) Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita 1980 Università degli Studi di Milano Specialità in Igiene (indirizzo laboratorio) con 70/70 e lode

8 Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita 1974 Università degli Studi di Milano Specialità in Anestesia e Rianimazione con 70/70 e lode Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita 1970 Università di Firenze Diploma in Igiene Pratica 1969 Università degli Studi di Milano Laurea in Medicina e Chirurgia, con voti 110/110 e lode, contesi: "L'Aminoglutetimide nella Sindrome di Cushing" Istituto di Clinica Medica II dell'università degli Studi di Milano Internato 1963 Liceo Carducci, Milano Diploma di Maturità Classica, CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

9 PRIMA LINGUA ITALIANA ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE ECCELLENTE ECCELLENTE ECCELLENTE FRANCESE ECCELLENTE ECCELLENTE ECCELLENTE CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. Organizzazione e coordinamento di gruppi di ricerca, organizzazione di sperimentazione in ambito sia clinico che sperimentale. Attività di Coordinamento e Amministrazione nell ambito di realta ospedaliere, Universirtarie e di societa scientifiche internazionali. Coordinamento e analisi di progetti di ricerca. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. BUONA CONOSCENZA SISTEMI INFORMATICI, OTTIMO UTILIZZO DEI SOFWARE OFFICE, USO DI ATTREZZATURE DI TERAPIA INTENSIVA Ottima conoscitore della letteratura classica e contemporanea, Compositore Cantautore e pianista affermato ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI B

10 Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 445/2000 chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. Il sottoscritto, inoltre, autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Data: 12 Aprile 2012

11

12

13 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA CRISTINA MARENGHI Indirizzo 51/2 VIA MOROSINI, MILANO Telefono Fax Nazionalità Italiana Data di nascita 04/01/1957 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità RESPONSABILE UOS MEDICINA PERIOPERATORIA Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Regina Elena e Mangiagalli in carica presso dipartimento di urgenza dello stesso ente, 2001 in carica presso il dipartimento distaccato chirurgia cardiovascolare dello stesso ente assistente presso il dipartimento di chirurgia vascolare e dei trapianti 1989 assistente presso il centro di caridochirurgia ospedale San Donato borsista presso lo stesso ente Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Regina Elena e Mangiagalli, Milano Ospedale universitario A tempo indeterminato Responsabile UOS medicina perioperatoria lei cui mansioni comprendono. Direzione della Terapia Postoperatioria che include la dirigenza dal punto di vista anestesiologico delle camere operatorie di chirurgia di generale e dei trapianti di fegato e polmone, di chirurgia vascolare e dei trapianti di rene, chirurgia toracica e chirurgia generale, chirurgie otorinolaringoiatrica, maxillofacciale, oculistica, audiologia, ortopedia. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Laurea in medicina e chirurgia presso università Statale di Milano. scuola di specializzazione di anestesia rianimazione, terapia del dolore, medicina iperbarica. Università Statale di Milano, II cattedra di anestesia e rianimazione dell Università Statale di Milano (Direttore prof. Rinaldo Trazzi) Anestesia per la chirurgia vascolare, cardiologica, dei trapianti d organo, generale e toracica Medico chirurgo specialista in Anestesia e Rianimazione e terapia del dolore Pagina 1 - Curriculum vitae di Maria Cristina Marenghi

14 CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE ECCELLENTE ECCELLENTE Buono CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. OTTIMO RAPPORTO CON I COLLEGHI ANESTESISTI, FORMAZIONE DI UN GRUPPO EFFICACE, SOLIDO E ARMONIOSO IN TERAPIA INTENSIVA E NELLE CAMERE OPERATORIE CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. COORDINAMENTO ANESTESISTI DEI VARI BLOCCHI OPERATORI, DELLA TERAPIA INTENSIVA POSTCHIRURGICA E DEGLI AMBULATORI DI PRERICOVERO. EFFETTUATE MISSIONI PRESSO L OSPEDALE DI WAMBA, CIRCOSCRIZIONE DI MARSABIT KENIA CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. BUONA PADRONANZA DEI SISTEMI OPERATIVI WINDOWS E MAC CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. SCRITTURA PATENTE O PATENTI Patente B ULTERIORI INFORMAZIONI Prof Luciano Gattinoni dipartimento di Anestesia e Rianimazione Fondazione IRCCS IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Regina Elena e Mangiagall Pagina 2 - Curriculum vitae di Maria Cristina Marenghi

15 Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Bottino Nicola 32, Via Nino Bixio; 20129, Milano, Italia Telefono(i) Mobile: Fax Cittadinanza italiana Data di nascita 16/11/1973 Sesso Occupazione desiderata/settore professionale M Medico Esperienza professionale Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Istruzione e formazione Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Capacità e competenze personali Date Dal 2001 Dirigente Medico I livello Terapia Intensiva Fondazione IRCCS Ca Granda Osp. Maggiore Policlinico; 35, Via F. Sforza, 20122, Milano, Italia Anestesia e Rianimazione Date Dal , Dal Docente corsi di aggiornamento, 2 Professore a contratto Corso di Laurea in Infermieristica Terapia Intensiva, Emergenza, Anestesia e Rianimazione 1 Fondazione IRCCS Ca Granda - Osp. Maggiore Policlinico; 35, Via F. Sforza, 20122, Milano, Italia 2 Università degli Studi di Milano; 7, Via Festa del Perdono, 20122, Milano, Italia Madrelingua(e) italiano Altra(e) lingua(e) inglese Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Lingua x inglese x inglese x inglese x inglese x inglese Pagina 1/2 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: Comunità europee,

16 Lingua (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze sociali Capacità e competenze organizzative Capacità e competenze tecniche Capacità e competenze informatiche Capacità e competenze artistiche Altre capacità e competenze Patente Ulteriori informazioni Elenco pubblicazioni: vd PubMed (capitoli di libro, proceedings ed abstracts esclusi) Allegati Pagina 2/2 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: Comunità europee,

17 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giovanna Chidini Via Cavour 6/D Cernusco SN (MI) Telefono (Terapia intensia Pediatrica) Cell: Fax Nazionalità Italiana Data di nascita 16 gennaio 1968 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Dal 1999 dirigente medico di 1 livello in ruolo presso Ia Fondazione Policlinico IRCCS Ca Granda nell' unita operativa di Terapia Intensiva Pediatrica. Nello Stesso ente, membro permanente del comitato per il Controllo delle Infezioni Ospedaliere dal Referente del CIO per I'accreditamento Joint Commission per Ia parte relativa al controllo delle infezioni nelle aree di terapia intensiva : incarico a ruolo nel servizio di Anestesia e Rianimazione dell' Ospedale San Raffaele, nell' unita operativa di Terapia Intensiva delle Malattie Infettive. Ministero della Sanità Dirigente medico Svolge funzione di responsabile clinico presso Ia Terapia lntensiva Pediatrica della Fondazione Policlinico IRCCS Ca Granda. Svolge funzione di tutor della 1 scuola di specialità di Anestesia e Rianimazione 1 Università degli studi di Milano ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Maturità classica (Liceo Classico Carlo Alberto, Novara) 56/ Laurea in Medicina e Chirurgia (Università degli studi di Milano)110/110 e lode 2001 Specializzazione in Anestesia e Rianimazione Università degli studi di Milano, 70/70 e lode Nome e tipo di istituto di istruzione Maturità classica. Laurea in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Anestesia e Rianimazione o formazione Principali materie / abilità Ventilazione non invasiva in età pediatrica professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Pagina 1 - Curriculum vitae di Giovanna CHIDINI

18 CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE Inglese Tedesco Capacità di lettura O Ottimale Ottimale Capacità di scrittura Ottimale Ottimale Capacità di espressione orale Ottimale Ottimale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. Microsoft Office Chitarra classica ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI Patente B ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno Milano, 23 maggio 2012 Pubblicazioni Pagina 2 - Curriculum vitae di Giovanna CHIDINI

19 Di Nardo M, Perrotta D, Gesualdo F, Chidini G, Calderoni E, Pelosi P. Air-oxygen helmet-delivered continuous positive airway pressure to manage respiratory failure due to bronchiol tis. Acta Paediatr Feb 28. doi: /j [Epub ahead of print] Paglialonga F, Rossetti G, Giannini A, Chidini G, Napolitano L, Testa S, Meregalli E, Biasuzzi A, Edefonti A. Split catheters in children on chronic hemodialysis: A single-center experience. Hemodial Int Feb 23. doi: /j Gregoretti C, Pelosi P, Chidini G, Bignamini E. Calderini E. NonTinvasive ventilation in pediatric intensive care. Minerva Pediatr Oct;62(5): Chidini G, Calderini E, Cesana BM, Gandini c, Prandi E, Pelosi P. Noninvasive continuous positive airway pressure in acute respiratory failure: helmet versus facial mask. Pediatrics 2010 Aug;126(2);e330-6 Epub 2010 Jul 26. Calderini E, Chidini G, Pelosi P. What are the current indications for noninvasive ventilation in children? Curr Opin Anaesthesiol Jun;23(3): Chidini G, Calderini E, Pelosi P. Treatment of Acute Hypoxemic Respiratory Failure with Continuous Positive Airway Pressure delivered by a new pediatric helmet in comparison with a standard full face mask: a prospective pilot study. Pediatric Critical Care, 2009 Chidini G, Baraldi S, Calderini E, Pelosi P. Noninvasive continuous airway positive pressure by a new pediatric helmet in infants with acute respiratory failure : a comparison with standard full face mask CPAP system. (World Padiatric Critical Care Congress 2007) Pelosi P, Chidini G, Calderini E. Noninvasive Respiratory Support in preterm neonates, infants and children with respiratory failure. Yearbook intensive Care Medicine Eds. Springer, 2006; Chidini G, Calderini E, Pelosi P. Helmet delivered CPAP in Children with acute respiratory failure. Anaesthesia Pain, Intensive Care and Emergency- A.P.I.C.E. 2005: Chidini G, Grasso F, Calderini E, Pelosi P. Helmet CPAP for treating acute respiratory failure in infants. SMART 2005: 39 (abst). Chidini G, Casella U, Napolitano L, Ardissino G, Calderini E. Severe community acquired pneumonia and ARDS: prognostic factors in infants. Critical Care 2003, 7 (Suppl 2):P139. Grasso F, Chidini G, Napolitano L, Calderini E. Ventilator-associated pneumonia in children: evaluation of clinical pulmonary infection score in monitoring the course of illnes Critical Care 2004, 8 (Suppl): P209. Confalonieri M, Calderini E, Chidini G, Terracciano S, Puccio G, Celeste E, Meduri U Noninvasive ventilation for treating acute respiratory failure in AIDS patients with Pneumocystis Carinii pneumonia. Intensive Care Medicine; 2002; 28: Cornaggia G. Chidini G. Stella L. Valutazione clinica comparativa di 4 scambiatori di calore ed umidità Min Anest. 1994; Ghidini G, Cornaggia G, Stella L Profilo nutrizionale del paziente con AIDS. Min Anest : (Suppl 2) n 10. Francavilla N, Cornaggia G. Capucci R, Ghidini G, Stella L. Problematiche anestesiologiche in interventi laparoscopici di lunga durata. Min Anest. 1993;59: (Suppl 2) n 10. Pagina 3 - Curriculum vitae di Giovanna CHIDINI

20 Corsi Corso avanzato di formazione in ecografia clinica in emergenza urgenza ottobre Policlinico Gemelli Roma. Corso base di formazione in ecografia clinica in emergenza urgenza ottobre Policlinico Gemelli Roma. Eighth postgraduate refresher course Cardiovascular an Respiratory Physiology applied to Intensive Care Medicine. 3-5 December, 2002; Hopital Erasme, Universite Llbre de Bruxelles- PALS Course, Verona settembre PBLS Course, Milano 14 dicembre 2000 ATLS Student Course, Milano 1999 Corso annuale di base di filosofia della medicina. etica Medica e Bioetica. lstituto Scientifico San Raffaele Milano Pagina 4 - Curriculum vitae di Giovanna CHIDINI

21 ROBERTO COSENTINI CURRICULUM VITAE ROBERTO COSENTINI CURRICULUM VITAE PERSONAL INFORMATION Name ROBERTO COSENTINI Adress: Emergency Medicine Dept., Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico Phone: Fax roberto.cosentini@policlinico.mi.it CODICE FISCALE: CSNRRT59H02F205Y Nationality: ITALIAN Birth date: JUNE 2 nd, 1959 JOB EXPERIENCE 2008 to date: Head of Non-InvasiveI Mechanical Ventilation Unit (U.O.S.) U.O. Medicina d Urgenza, Fondazione IRCCS Ca Granda Policlinico of Milan U.O. Medicina d Urgenza : Senior Registrar Fondazione IRCCS Ca Granda Policlinico of Milan U.O. Medicina d Urgenza : First Assistant -Fondazione IRCCS Ca Granda Policlinico of Milan U.O. Medicina d Urgenza 1991: First Assistant - ASL n. 1, Infectious Diseases, Milan EDUCATION 2006 Postgraduate Respiratory Medicine, University of Milan 2001 Postgraduate Anaesthesiology and Intensive Care, University of Milan 1996 Postgraduate Cardiology, University of Milan 1989 Postgraduate Internal Medicine, University of Milan M.D. degree - University of Milan, College of Medicine: Milan, Italy Classics Baccalaureate - Liceo Classico A. Manzoni, Milan, Italy Post graduate training 2009 Blood gas analysis in emergency medicine, Reggio Emilia, Oct Echocardiography for Intensivists, Milan, May POCUS, Humanitas, Milan, March, Winfocus Course on Ultrasound in the Emergency Room, Milano, Ospedale di Niguarda, June 9-10, ACLS AHA Turin, Italy Master - Health Management Regione Lombardia Milan, Italy Resident, Internal Medicine, University of Milan Italy PERSONAL COMPETENCES FIRST LANGUAGE: ITALIAN OTHER LANGUAGES ENGLISH Reading EXCELLENT Writing EXCELLENT Spoken english EXCELLENT SPANISH Reading EXCELLENT Writing EXCELLENT Spoken spanish EXCELLENT FRENCH Reading EXCELLENT Writing GOOD Spoken french VERY GOOD

22 ROBERTO COSENTINI CURRICULUM VITAE PROFESIONAL SOCIETIES National: Società Italiana di Emergenza e Urgenza (SIMEU, National Delegate, Chair of NIV Task Force) Società Italiana di Medicina Respiratoria (SIMeR) International: European Respiratory Society (ERS) European Society of Emergency Medicine (EuSEM) ORGANIZING COMPETENCES Chief of the Gruppo NIV Policlinico, an interdisciplinary group of internists and pneumologists who implemented the use Non-Invasive mechanical Ventilation (NIV) for the treatment of acute respiratory failure since The group activity has lead to the development of shared protocols for the diagnosis and treatment of acute respiratory failure, regular medical and nurse education, and paper publication in international journals. The educational activity has been endorsed by SIMEU since 2007 to cover the geographic area of Northern Italy. Since 2009, as Chair of SIMEU NIV Task Force, he has reorganised the education on NIV in Italy and started collaboration with EUSEM and Chinese Emergency Medicine Society to organise NIV courses abroad (Romania, Greece and China). REFEREE 2010-to date: Critical Care Medicine 2009: Clinical Drug Investigation 2008-to date: Intensive Care Medicine : Thorax : Pulmonary Pharmacology and Therapeutics 2007-to date: Italian CME system CME COURSES : The use of CPAP in the treatment of acute respiratory failure The use of NIV in the treatment of acute respiratory failure Non-invasive positive pressure ventilation: principles, indications and limits (ECM n.: , , ) Community-acquired pneumonia: prognosis, diagnosis and treatment (ECM n.: ) Acute respiratory failure: the four main syndromes in emergency medicine (ECM n.: ) The approach to infectious diseases in the emergency room (ECM n.: ) GCP investigations Participation to several phase 4 GCP trials on acute asthma, acute exacerbation of chronic bronchitis, pneumonia, and acute cardiogenic pulmonary edema Grant supports 2010 Ricerca corrente IRCCS Policlinico 120/ Progetto a concorso IRCCS Policlinico 05: Prognostic factors of mortality in acute cardiogenic pulmonary edema Ricerca corrente IRCCS Policlinico 120/03 and 120/ Ricerca corrente IRCCS Policlinico 120/04 and 120/ Ricerca corrente IRCCS Policlinico 120/01 and 120/ Ricerca corrente Fondazione IRCCS Policlinico 120/01 TECNICAL COMPETENCES PULMONARY VENTILATORS FOR INVASIVE AND NON-INASIVE VENTILATION EMERGENCY ULTRASOUND O.S. WINDOWS AND MACINTOSH SPSS STATISTICS SOFTWARE ART COMPETENCES DIGITAL PHOPTOGRAPHY ACOUSTIC GUITAR OTHER COMPETENCES Driving licence B Boating licence (within 12 miles)

23 ROBERTO COSENTINI CURRICULUM VITAE MAIN PUBLICATIONS IN THE LAST FOUR YEARS: Aliberti S, Myers JA, Peyrani P, Blasi F, Menendez R, Rossi P, Cosentini R, Lopardo G, de Vedia L, Ramirez JA. The role of neutropenia on outcomes of cancer patients with communityacquired pneumonia. Eur Respir J Jan;33(1): Cosentini R, Aliberti S, Bignamini A, Piffer F, Brambilla AM. Mortality in acute cardiogenic pulmonary edema treated with continuous positive airway pressure. Intensive Care Med Feb;35(2): Maestroni A, Aliberti S, Amir O, Milani G, Brambilla AM, Piffer F, Tardini F, Cosentini R. Acute effects of positive endexpiratory pressure on left ventricle diastolic function in healthy subjects. Intern Emerg Med Jun;4(3): Cosentini R, Folli C, Cazzaniga M, Aliberti S, Piffer F, Grazioli L, Milani G, Pappalettera M, Arioli M, Tardini F, Brambilla AM. Usefulness of simplified acute physiology score II in predichino mortality in patients admitted to an emergency medicine ward. Intern Emerg Med Jun;4(3): Blasi F, Cosentini R, Migliori GB, Boersma W. Steps forward in LRTI and tuberculosis: update from the ERS Respiratory Infections Assembly. Eur Respir J Jun;33(6): Maraffi T, Ruvolo L, Aliberti S, Piffer F, Cosentini R. Early application of non-invasive continuous positive airway pressure in acute respiratory distress syndrome due to a drug overdose: a case report. Intern Emerg Med Jul 2. Maraffi T, Piffer F, Cosentini R. Prophylactic antibiotic therapy in chronic obstructive pulmonary disease. Ther Adv Respir Dis Jun;4(3): Cosentini R, Brambilla AM, Aliberti S, Bignamini A, Nava S, Maffei A, Martinotti R, Tarsia P, Monzani V, Pelosi P. Helmet continuous positive airway pressure vs oxygen therapy to improve oxygenation in community-acquired pneumonia: a randomized, controlled trial. Chest Jul;138(1): Aliberti S, Andrisani MC, Tarsia P, Trevisan R, Cosentini R, Longhi L, Pappalettera M, Nosotti M, Blasi F. Non-invasive continuous positive airway pressure in monolateral lung transplant patient with pneumonia and IPF. Monaldi Arch Chest Dis Dec;73(4): Aliberti S, Piffer F, Brambilla AM, Bignamini AA, Rosti VD, Maraffi T, Monzani V, Cosentini R. Acidemia does not affect outcomes of patients with acute cardiogenic pulmonary edema treated with continuous positive airway pressure. Crit Care. 2010;14(6):R196. Epub 2010 Nov 1. Maraffi T, Ruvolo L, Aliberti S, Piffer F, Cosentini R. Early application of non-invasive continuous positive airway pressure in acute respiratory distress syndrome due to a drug overdose: a case report. Intern Emerg Med Jul 2. [Epub ahead of print] Riquelme R, Jiménez P, Videla AJ, Lopez H, Chalmers J, Singanayagam A, Riquelme M, Peyrani P, Wiemken T, Arbo G, Benchetrit G, Rioseco ML, Ayesu K, Klotchko A, Marzoratti L, Raya M, Figueroa S, Saavedra F, Pryluka D, Inzunza C, Torres A, Alvare P, Fernandez P, Barros M, Gomez Y, Contreras C, Rello J, Bordon J, Feldman C, Arnold F, Nakamatsu R, Riquelme J, Blasi F, Aliberti S, Cosentini R, Lopardo G, Gnoni M, Welte T, Saad M, Guardiola J, Ramirez J. Predicting mortality in hospitalized patients with 2009 H1N1 influenza pneumonia. Int J Tuberc Lung Dis Apr;15(4): Aliberti S, Ramirez J, Cosentini R, Brambilla AM, Zanaboni AM, Rossetti V, Tarsia P, Peyrani P, Piffer F, Blasi F. Low CURB-65 is of limited value in deciding discharge of patients with community-acquired pneumonia. Respir Med Aug 5. [Epub ahead of print] Aliberti S, Di Pasquale M, Zanaboni AM, Cosentini R, Brambilla AM, Seghezzi S, Tarsia P, Mantero M, Blasi F. Stratifying risk factors for multidrug-resistant pathogens in hospitalized patients coming from the community with pneumonia. Clin Infect Dis Feb 15;54(4): Epub 2011 Nov 21. Aliberti S, Brambilla AM, Cosentini R. Noninvasive ventilation or continuous positive airway pressure in pulmonary edema patients with respiratory acidosis? Look at the bicarbonates. Intensive Care Med Dec;37(12): Aliberti S, Di Pasquale M, Zanaboni AM, Cosentini R, Brambilla AM, Seghezzi S, Tarsia P, Mantero M, Blasi F. Stratifying risk factors for multidrug-resistant pathogens in hospitalized patients coming from the community with pneumonia. Clin Infect Dis Feb 15;54(4):47. Books Cosentini R, Aliberti S Eds. L ABC della ventilazione non invasiva in urgenza. McGraw-Hill, Milan, Italy, 2006 Cosentini R, Brambilla AM, Aliberti S Eds. L ABC della ventilazione non invasiva in urgenza. II edizione. McGraw-Hill, Milan, Italy, 2010 Book chapters R. Cosentini, P. Tarsia, M. Cazzola, F. Blasi. Treatment of difficult Gram-positive infections. In: M. Cazzola Ed, Eur Respir Mon; 2004: 28: Blasi F, Cosentini R, Tarsia P, Aliberti S, Brambilla AM, Folli C. Infezioni respiratorie non tubercolari. In: Malattie dell Apparato Respiratorio, R. Zuin Ed. Piccin, Padua, Italy, 2008: Cosentini R, Brambilla AM, Piffer F, Tantardini F, Pappalettera M. Il paziente che respira male. In: Diagnosi e trattamento delle emergenze medico-chirurgiche. B. Andreoni, O. Chiara, D. Coen, S Vesconi Eds. Elsevier-Masson, Milan, Italy, 2009: Blasi F, Tarsia P, Cosentini R, Aliberti S. Acute exacerbations of COPD: application of evidence-based guidelines. In: Therapeutic strategies in acute exacerbations in COPD. M. Cazzola, S. Sethi, F. Blasi, F. Blasi Eds. Clinical Publishing, Oxford, UK, 2009: Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 445/2000 chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.

24 ROBERTO COSENTINI CURRICULUM VITAE Il sottoscritto, inoltre, autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Milano

25 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME E COGNOME ALFREDO LISSONI INDIRIZZO Via Prina Monza (Monza e Brianza) TELEFONO alfredo.lissoni@policlinico.mi.it CODICE FISCALE LSSLRD65C19I625L NAZIONALITÀ Italiana DATA E LUOGO DI NASCITA 19 Marzo 1965 SEREGNO (Milano) Sesso Maschile PATENTI CONDUZIONE AUTOVEICOLI CAT. B ESPERIENZA PROFESSIONALE Date Nome ed indirizzo datore di lavoro Tipo di azienda Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date Nome ed indirizzo datore di lavoro Tipo di azienda Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date Nome ed indirizzo datore di lavoro Tipo di azienda Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità oggi Servizio di Anestesia e Rianimazione Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Via F. Sforza Milano Sanitaria Pubblica Dirigente Medico 1 livello Medico anestesista-rianimatore oggi Servizio di Anestesia e Rianimazione Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Via F. Sforza Milano Sanitaria Pubblica Dirigente Medico 1 livello Coordinatore Centro ECMO per l assistenza respiratoria extracorporea oggi Servizio di Anestesia e Rianimazione Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Via F. Sforza Milano Sanitaria Pubblica Dirigente Medico 1 livello Membro della Commissione Ospedaliera Antibiotici Date 1993 Nome ed indirizzo datore di lavoro EI Esercito Italiano Tipo di azienda Sanità Militare Tipo di impiego Ufficiale Medico Principali mansioni e responsabilità Sottotenente Medico di Complemento Distretto Militare di Monza Curriculum(vitae(di(Alfredo(Lissoni( Pagina(1(!

26 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date 1997 Nome e tipo di istituzione Università degli Studi di Milano I Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione (durata 4 anni) Principali abilità oggetto di studio Anestesia e Rianimazione Qualifica conseguita Diploma di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione (70/70) Date 1992 Nome e tipo di istituzione Università degli Studi di Milano (durata 6 anni) Principali abilità oggetto di studio Medicina e Chirurgia Qualifica conseguita Diploma di Laurea (110/110) CAPACITA E COMPETENZE MADRELINGUA ALTRA LINGUA Italiano Inglese AUTOVALUTAZIONE Comprensione Parlato Scritto Livello europeo Ascolto Lettura Interazione Produzione orale orale B1 B1 B1 B1 B1 Utente Utente Utente Utente Utente autonomo autonomo autonomo autonomo autonomo CAPACITÀ E COMPETENZE SOCIALI CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Organizzazione e coordinamento di gruppi di ricerca Organizzazione e gestione di sperimentazioni cliniche e sperimentali Organizzazione e coordinamento di progetti formativi Progettazione e conduzione di progetti formativi con tecniche di simulazione avanzata Organizzazione e coordinamento di gruppi di lavoro Buona conoscenza dei sistemi informatici Ottimo utilizzo dei principali programmi software sia in ambiente Windows che MAC Uso di database e software statistici Curriculum(vitae(di(Alfredo(Lissoni( Pagina(2(!

27 ATTIVITÀ DIDATTICA 2004 Responsabile scientifico e docente al Corso pratico sulla diagnostica ed il trattamento delle problematiche respiratorie in Terapia Intensiva organizzato da SIMULEARN srl a Bologna Docente al Corso pratico sulla gestione delle emergenze cardio-respiratorie: casi clinici durante anestesia totalmente endovenosa organizzato da SIMULEARN srl a Bologna Responsabile scientifico e docente al corso: BLSD intra-ospedaliero nell ambito del progetto Emergenza intraospedaliera Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Via F. Sforza Milano dal 2005 Docente alla Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Milano Responsabile scientifico e docente al corso refresh: BLSD intra-ospedaliero nell ambito del progetto Emergenza intra-ospedaliera Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Via F. Sforza Milano dal 2007 Docente al Master di primo livello in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria Università degli Studi di Milano 2008 Docente al Corso itinerante AAROI SIARED SIAARTI L ECG nell urgenza cardiovascolare (12 edizioni) Responsabile scientifico e docente al Corso teorico-pratico sul trattamento dell insufficienza respiratoria acuta mediante supporto extracorporeo organizzato da Adveniam srl a Milano (10 edizioni) dal 2010 Tutor e Professore a contratto titolare dell insegnamento di Tecniche di Rianimazione Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Università di Milano 2010 Docente del corso Trattamento dell insufficienza respiratoria acuta mediante supporto extracorporeo durante 21 Congresso SMART 26-28/05/2010 a Milano Docente del Master di Secondo Livello in Terapia Intensiva attivato dall Università degli Studi di Milano a.a. 2010/ Direttore e docente del corso Insufficienza respiratoria acuta durante 22 Congresso SMART 25-27/05/2011 a Milano. Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 445/2000 chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. Il sottoscritto, inoltre, autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Milano, 06 maggio 2012 Curriculum(vitae(di(Alfredo(Lissoni( Pagina(3(!

28

29

30 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FEDERICO PIFFER Indirizzo VIA FRANCESCO SFORZA 35, MILANO Telefono Fax Nazionalità ITALIANA Data di nascita 01/05/1982 ESPERIENZA LAVORATIVA Maggio in corso Medico Contrattista U.O. Broncopneumologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano ISTRUZIONE E FORMAZIONE aprile 2012 luglio 2007 luglio 2001 specializzazione in Malattie dell'apparato Respiratorio Università degli Studi di Milano laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano maturità classica Liceo Classico G. Prati di Trento MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE BUONA BUONA BUONA TEDESCO MOLTO BUONA MOLTO BUONA MOLTO BUONA

31 CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE VENTILAZIONE NON INVASIVA DRENAGGIO TORACICO ECOGRAFIA TORACICA PATENTE O PATENTI B PUBBLICAZIONI Di Marco F, Guazzi M, Sferrazza Papa GF, Vicenzi M, Santus P, Busatto P, Piffer F, Blasi F, Centanni S - Salmeterol improves fluid clearance from alveolar-capillary membrane in COPD patients: a pilot study, Pulm Pharmacol Ther. 2012;25(1) Aliberti S, Ramirez J, Cosentini R, Brambilla AM, Zanaboni AM, Rossetti V, Tarsia P, Peyrani P, Piffer F, Blasi F - Low CURB-65 is of limited value in deciding discharge of patients with CAP, Respir Med. 2011;105(11) Maraffi T, Ruvolo L, Aliberti S, Piffer F, Cosentini R - Early application of non-invasive CPAP in ARDS due to a drug overdose: a case report, Intern Emerg Med. 2011;6(3) Aliberti S, Piffer F, Brambilla AM, Bignamini AA, Rosti VD, Maraffi T, Monzani V, Cosentini R, Acidemia does not affect outcomes of patients with ACPE treated with CPAP, Crit Care. 2010;14(6) Maraffi T, Piffer F, Cosentini R - Prophylactic antibiotic therapy in COPD, Ther Adv Respir Dis. 2010;4(3) Blasi F, Stolz D, Piffer F - Biomarkers in lower respiratory tract infections, Pulm Pharmcol Ther. 2010;23(6) Maestroni A, Aliberti S, Amir O, MIlani G, Brambilla AM, Piffer F, Tardini F, Cosentini R - Acute effects of PEEP in left ventricle diastolic function in healthy subjects, Intern Emerg Med. 2009;4(3) Cosentini R, Folli C, Cazzaniga M, Aliberti S, PIffer F, Grazioli L, Milani G, Pappalettera M, Arioli M, Tardini F, Brambilla AM - Usefulness of SAPS II in predicting mortality in patients admitted to an emergency medicine ward, Intern Emerg Med. 2009;4(3) Cosentini R, Aliberti S, Bignamini A, Piffer F, Brambilla AM - Mortality in ACPE treated with CPAP, Intensive Care Med. 2009;35(2) Piffer F, Tardini F, Cosentini R - The IDSA/ATS consensus guidelines on the management of CAP in adults - Breathe. 2007;1(4) Cosentini R, Piffer F, Arioli M, Tardini F - Fever and confusion in the Emergency Department - Breathe. 2007;1(4) Milano, 23 maggio 2012 Federico Piffer

32 Curriculum vitae et studiorum Nome: Paolo Data di nascita: 08/07/66 Indirizzo: Via Guerrazzi, Milano Cognome : Tarsia Luogo di nascita: Milano Stato Civile: coniugato Titoli di studio Madre lingua inglese, ha frequentato l intero percorso scolastico presso L International School of Milan. Conseguita maturità scientifica presso la University of London nel 1984 (parificata con maturità italiana). Iscrizione alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Pavia, ha conseguito la laurea in data 27/09/90 con votazione 110/110 e lode. Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio presso l Università degli Studi di Milano nell anno accademico 1993/1994. Specializzazione in Medicina Interna presso l Università degli Studi di Milano nell anno accademico 2005/2006. Iscritto alla European Respiratory Society, ha partecipato in qualità di relatore a numerosi congressi nazionali ed internazionali. Attività Didattica Dall Anno Accademico 2005/2006 ha svolto attività didattica e tutoriale per gli studenti del corso integrato di Malattie dell Apparato Respiratorio (titolare: Prof. Luigi Allegra) del IV anno di Medicina e Chirurgia al Polo Universitario Centrale dell Università degli Studi di Milano. Per gli Anni Accademici 2005/2006, 2006/2007 e 2007/2008 ha svolto lezioni e partecipato a seminari come docente e ha svolto attività di Tutor presso la I e la II Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio dell Università di Milano. Attività Assistenziale L intera attività assistenziale è avvenuta presso la Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena di Milano, così ripartita: Dirigente Medico I Livello disciplina: Pneumologia. Incaricato dal 18/08/1997 al 18/04/1998, data in cui è cessato il servizio per fine supplenza. Dirigente Medico I Livello disciplina: Medicina Interna presso Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza. Incarichi a tempo determinato consecutivi dal 14/01/1999 al 31/01/2000. Dirigente Medico I Livello disciplina: Medicina Interna presso Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza. Assunzione a tempo indeterminato dal 01/02/2000 al 14/12/2003. Dirigente Medico I Livello disciplina: Malattie dell Apparato Respiratorio. Assunzione a tempo indeterminato dal 15/12/2003 a data corrente. Dal novembre 2004 gestisce l area semi-intensiva del reparto, per l assistenza respiratoria non invasiva dell insufficienza respiratoria acuta. Dal 2005 coinvolto nella gestione dei malati da sottoporre e sottoposti a trapianto polmonare. Pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali 1) Allegra L, Blasi F, Centanni S, Cosentini R, Denti F, Raccanelli R, Tarsia P, Valenti V. Acute exacerbations of asthma in adults: role of Chlamydia pneumoniae infection. Eur Respir J. 1994;7(12): (I.F. 5,545)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P.01.064.M.04.All. 04 rev.04 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUCIANO GATTINONI Indirizzo P.ZZA DEI DAINI 3 20126 MILANO Telefono 02/55033232

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P.01.064.M.04.All. 04 rev.04 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTO COSENTINI Emergency Medicine Dept., Fondazione IRCCS Ospedale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E M.04.P.01.064 rev.02/all. 04 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA BOSCO Telefono 329/8603898 Fax 02/55033261 E-mail paola.bosco@policlinico.mi.it

Dettagli

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia. rivelles@unina.it. Università degli Studi Federico II, Napoli

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia. rivelles@unina.it. Università degli Studi Federico II, Napoli F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia Telefono 39-081-7462154 Fax 39-081-5466152 E-mail rivelles@unina.it

Dettagli

Curriculum vitae. Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it

Curriculum vitae. Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità ANTONIO MANTERO Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it Italiana Data di nascita 8-6-1952 ESPERIENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Il seguente curriculum e stato redatto nelle forme di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell art. 46 del DPR 445/2000

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 57/31, VIA VOLTA, 20049, CONCOREZZO (MI) Telefono 02/64488149 Fax 039/2332576 E-mail stefania.dimauro@unimib.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIMOGNARI FILIPPO LUCA Indirizzo VIA CARLO CATTANEO, 7 87100 COSENZA Telefono 339-7543439 Fax 0984-681521

Dettagli

GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, 36 00161 ROMA. gigante@uniroma2.it

GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, 36 00161 ROMA. gigante@uniroma2.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, 36 00161 ROMA gigante@uniroma2.it Nazionalità Data di nascita Italiana

Dettagli

Responsabile di Struttura Complessa con incarico quinquennale. Dal gennaio 2004 a tutt oggi Università degli Studi di Brescia

Responsabile di Struttura Complessa con incarico quinquennale. Dal gennaio 2004 a tutt oggi Università degli Studi di Brescia F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PANDOLFI, PAOLO 2, VIA GIOVANNI CHIASSI, 25128, BRESCIA, ITALIA Telefono +39030304304 / +390303995641 / +393471747349 Fax

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATQUE STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ATQUE STUDIORUM CURRICULUM VITAE ATQUE STUDIORUM CV - Tommaso Maraffi, MD Tommaso MARAFFI, MD Via Bergamo 12/a 20135, Italy tel. +393477015364 email. tommaso.maraffi@gmail.com Personal information Date of birth: November

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIAZZA STEFANO JACINI 5 00191 ROMA ITALY Telefono +39 335 485148 Fax +39 06 9294.2599 E mail dominique.vandoorne@gmail.com C.F.

Dettagli

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda.. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SALVATORE DE PAOLA Nazionalità Data di nascita Italiana 1 LUGLIO 1955 IN COSENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANNA RITA SCALERA RESIDENZA: VIA SOLARIA N 35 67100 L AQUILA DOMICILIO ATTUALE: VIA DON PRIMO MAZZOLARI

Dettagli

bea.mazzoleni@gmail.com Corso di Laura in Infermieristica Università degli Studi Milano Bicocca Sezione di corso di Bergamo

bea.mazzoleni@gmail.com Corso di Laura in Infermieristica Università degli Studi Milano Bicocca Sezione di corso di Bergamo C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAZZOLENI BEATRICE RESIDENZA : VIA VENETO, 3 24035 CURNO (BG) Telefono 346/9630675 E-mail bea.mazzoleni@gmail.com Nazionalità Codice

Dettagli

mancuso@medicinalamezia.org - dal 14 luglio 2010 ad oggi, Commissario Straordinario - dal 22 dicembre 93 al 30 novembre 2001

mancuso@medicinalamezia.org - dal 14 luglio 2010 ad oggi, Commissario Straordinario - dal 22 dicembre 93 al 30 novembre 2001 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MANCUSO, GERARDO Indirizzo 37, VIA TRE FONTANE, 88100, CATANZARO Telefono 0961 469557, 333 1014807 Fax 0961 461127 E-mail mancuso@medicinalamezia.org

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome COLANTONIO MARIO Amministrazione Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini Telefono dell Ufficio 06-58704364/4232 Fax dell Ufficio 06-58704639

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA RONSIVALLE Fax 02-23934098 E-mail Nazionalità andrea.ronsivalle@ic-cittastudi.it italiana Data di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTE DARIO Indirizzo VIA EUSTACHI 19-20129 MILANO Telefono 02.55033418 Fax 02.55033644 E-mail dario.conte@unimi.it

Dettagli

Dal 03/11/1982 ad oggi DIRIGENTE MEDICO Anestesia Rianimazione ASL6 LIVORNO VIALE ALFIERI N.36 57124 LIVORNO DIRIGENTE MEDICO A TEMPO INDETERMINATO

Dal 03/11/1982 ad oggi DIRIGENTE MEDICO Anestesia Rianimazione ASL6 LIVORNO VIALE ALFIERI N.36 57124 LIVORNO DIRIGENTE MEDICO A TEMPO INDETERMINATO Pag. di F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GALEONE ANTONIO Nazionalità Italiana Data di nascita 5//954 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LEONORA MESCHINI Nazionalità ITALIANA Data di nascita 19/10/62 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome, Nome Lupi, Marco Data di nascita 23/11/1956 Qualifica Incarico attuale Numero telefonico Dirigente Medico Incarico professionale

Dettagli

ALLEGATO 1 B DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO NOME RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO 00390281843357 FAX 00390281843364 NAZIONALITÀ

ALLEGATO 1 B DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO NOME RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO 00390281843357 FAX 00390281843364 NAZIONALITÀ ALLEGATO 1 B NOME DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO 00390281843357 FAX 00390281843364 E-MAIL NAZIONALITÀ STEFANO.FERRI@AO-SANPAOLO.IT ITALIANA DATA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Annamaria Staiano Via del Parco Margherita, 24, 80121 Napoli Telefono 081 415469; cellulare 3397895484;

Dettagli

IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE VIA OLGETTINA N 60 20132 MILANO

IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE VIA OLGETTINA N 60 20132 MILANO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità SERRA ANDREA ITALIANA Data di nascita 28/01/66 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

33Dr.ssa Federica Lucchelli

33Dr.ssa Federica Lucchelli 33Dr.ssa Federica Lucchelli F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo E-mail LUCCHELLI FEDERICA VIA FORZE ARMATE 384 20152 MILANO flucch@libero.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Telefono(i) 010 5636616 Marco Antonio CICCONE Fax 010 384242 E-mail marcociccone@ospedale-gaslini.ge.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

1976-1980 LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA CON LODE

1976-1980 LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA CON LODE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GAETANO PENOCCHIO Telefono 0302290612 Fax 0302423170 E-mail gapenoc@tin.it 36, VIA MAIERA, 25123 BRESCIA ITALY NAZIONALITÀ

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DIEGO ROSSI Nazionalità Luogo di nascita Data di nascita Stato civile Italia

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIOVANNI DE VITO Via F.lli Cervi 35-20832 Desio MB Telefono +39-0362-301045 Fax +39-0362-8331197 E-mail giovanni.devito@unimib.it,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLO LEPORELLI Indirizzo VIA G. TREVIS 55 00147 - ROMA Telefono 065130004-3291214361 Fax 0651002853 E-mail Leporelli.paolo@aslrmc.it Nazionalità

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI EGIDIO BEVACQUA C URRIC ULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare Telefono Fax E-mail Nazionalità Luogo e data di nascita BEVACQUA EGIDIO Cardiochirurgia Az Mater Domini,v/le Europa 88100

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 27/09/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero di telefono e fax dell ufficio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BECHI PAOLO Indirizzo DIPARTIMENTO DI AREA CRITICA MEDICO-CHIRURGICA SEZIONE CHIRURGIA GENERALE E D URGENZA 2

Dettagli

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ 1 16148 GENOVA

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ 1 16148 GENOVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ 1 16148 GENOVA Telefono 0103778233; 3356664433 Fax E-mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ambrosino Nicolino Data di nascita 27/03/1948. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 050996779

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ambrosino Nicolino Data di nascita 27/03/1948. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 050996779 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ambrosino Nicolino Data di nascita 27/03/1948 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico AZIENDA Responsabile - U.O. Pneumologia

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome Alfredo Guarino Indirizzo Parco Margherita, 23 80121 Napoli Telefono 081/7464232 Fax 081/5451278 E-mail alfguari@unina.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Luca Dario Rosti Via Quadronno 29, 20122 Milano. luca.rosti@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Luca Dario Rosti Via Quadronno 29, 20122 Milano. luca.rosti@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Luca Dario Rosti Via Quadronno 29, 20122 Milano Telefono 335 5370771 Fax E-mail luca.rosti@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA. coniglio@med.unibs.it

ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA. coniglio@med.unibs.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA Telefono 030-393507 Fax 030-3397476 E-mail coniglio@med.unibs.it

Dettagli

Da marzo 2006 a tutt oggi. Ospedale SS Rosario di Venafro (Is) Coordinamento del territorio. Ospedale SS Rosario di Venafro

Da marzo 2006 a tutt oggi. Ospedale SS Rosario di Venafro (Is) Coordinamento del territorio. Ospedale SS Rosario di Venafro CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SAMPRATI ANGELAMARIA Indirizzo VIA PUBLIO OVIDIO N. 9 86079 VENAFRO (IS) Telefono e Cell. 0865/9046994-3476306751 Fax e-mail angelasamprati@yahoo.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M Pagina 1 di 6 Pagina 1 - Curriculum vitae di F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome MASTROIANNI ALESSANDRO Data e Luogo di nascita RECALE

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATERZANINI ANDREA MARCO Telefono +39.030.9887446 Fax +39.030.9887445 E-mail Nazionalità dsm@aochiari.it Italiana Data di nascita BRESCIA,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTE DARIO Indirizzo VIA EUSTACHI 19-20129 MILANO Telefono 02.55033418 Fax 02.55033644 E-mail dario.conte@unimi.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giovanna Riccipetitoni Via Mac Mahon 19 - Milano Telefono 338 5075366 Fax 02 57994379 E-mail g.riccipetitoni@tiscali.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via della Mattonaia 31 Firenze Telefono 335-6349326; 0544-285745 Fax 0544/285395 E-mail m.margheri@ausl.ra.it

Dettagli

DR. MARIO RAMPA CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL INFORMAZIONI PERSONALI

DR. MARIO RAMPA CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL DR. MARIO RAMPA IN FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti,8-20129 Milano (MI) - ITALIA 39 02 70125787, Cell.+39

Dettagli

ITCS PIERO CALAMANDREI. ANTEA PUBBLICITA srl. Agenzia di promozioni aziendali Collaborazione saltuaria Progettazione e realizzazione loghi aziendali

ITCS PIERO CALAMANDREI. ANTEA PUBBLICITA srl. Agenzia di promozioni aziendali Collaborazione saltuaria Progettazione e realizzazione loghi aziendali F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIZZOLLA ANNA MARIA Indirizzo VIA MICHELANGELO TILLI, 51 Telefono 06 8275109 / 347 8702136 Fax E-mail anpiz@inwind.it Nazionalità Italiana

Dettagli

MARIA GRAZIA DE MAIO 94 VIA UMBERTO I 89055 GALLICO M. - REGGIO CAL. m.demaio@regcal.it

MARIA GRAZIA DE MAIO 94 VIA UMBERTO I 89055 GALLICO M. - REGGIO CAL. m.demaio@regcal.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MARIA GRAZIA DE MAIO 94 VIA UMBERTO I 89055 GALLICO M. - REGGIO CAL. m.demaio@regcal.it

Dettagli

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO Telefono 3389688974 Fax E-mail chiara.boggiogilot@tin.it

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI NOME INDIRIZZO CATERINA ANNA ANASTASIO VIA BARBIELLINI AMIDEI 80, ROMA TELEFONO 3338862560 FAX E-MAIL NAZIONALITA caterina.anastasio@gmail.com

Dettagli

Antonia Giovanna Ferrari Via Appiani 17 20052 Monza. aferrari@comune.monza.it

Antonia Giovanna Ferrari Via Appiani 17 20052 Monza. aferrari@comune.monza.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo istituzionale Telefono istituzionale 039/2372711 Fax istituzionale 039/2301426 E-mail istituzionale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ASL AL SEDE DI TORTONA - PIAZZA FELICE CAVALLOTTI 7 Telefono 0131 865423 Fax E-mail mderosso@aslal.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Federico LUSSANA. flussana@hpg23.it ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Federico LUSSANA. flussana@hpg23.it ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Federico LUSSANA E-mail flussana@hpg23.it Data di nascita 10-01-1973 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 30 luglio 2012 ad oggi U.S.C.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [COGNOME, Nome, e, se pertinente, altri nomi ] GESSA GIAMPIERO Indirizzo [ Numero civico, strada o piazza,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Antonio Pinto Indirizzo Via Segesta, 5 90141 Palermo, Italia Telefono(i) +39 091 332321 Cellulare: +39 338 4943600 Fax +39 091 6552285 E-mail

Dettagli

ELISABETTA RANIERI DOCENTE DI LINGUA E CULTURA INGLESE NELLA SCUOLA SECONDARIA II GRADO

ELISABETTA RANIERI DOCENTE DI LINGUA E CULTURA INGLESE NELLA SCUOLA SECONDARIA II GRADO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ELISABETTA RANIERI Nazionalità ITALIANA Data di nascita 16\01\1963 ESPERIENZA

Dettagli

Meris.fiamminghi@ausl.bo.it. Manageriale - Dirigente delle Professioni Sanitarie L.251/00

Meris.fiamminghi@ausl.bo.it. Manageriale - Dirigente delle Professioni Sanitarie L.251/00 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FIAMMINGHI MERIS telefono 0516225173 ( segret. SATER Bellaria ) Fax 0516225312 E-mail Meris.fiamminghi@ausl.bo.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Matteo Balestrieri. Nome Ind,ri27. Telefono Fax. E-mail. . Ni:tZionalità... Italiaha. Data di nascita 31 maggio 1957

Matteo Balestrieri. Nome Ind,ri27. Telefono Fax. E-mail. . Ni:tZionalità... Italiaha. Data di nascita 31 maggio 1957 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ind,ri27 Matteo Balestrieri t-:-. Telefono Fax E-mail,. Ni:tZionalità... Italiaha Data di nascita 31 maggio 1957 Pagina 1 - Curriculum

Dettagli

MASSIMO COSTA ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

MASSIMO COSTA ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome, Cognome Posto ed indirizzo Telefono Fax E-mail MASSIMO COSTA A.O. A. Cardarelli - Via A. Cardarelli 9, 80131 - NAPOLI Nazionalità ITALIANA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Novellina, 129 - Varese Telefono 0332/281856 Fax 0332/299423 E-mail C.F. massimo.agosti@ospedale.varese.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ENNIO DURANTI LARGO L.PIRANDELLO 46 AREZZO Telefono 0575910966 Fax 0575910966 E-mail enniodil@libero.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA COZZA Indirizzo VIA METAPONTO 7 Telefono 335322478 Fax 0670474183 E-mail paolacozza@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Riccardo Merli Indirizzo Via Bonomelli, 17 26100 Cremona Telefono Tel. Fisso 0372 460451; Tel. Cellulare

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA PAOLA AGASUCCI Indirizzo Comune di Macerata-Servizio Servizi alla Persona-Viale Trieste, 24 Telefono

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono MASSIMO SPALLUTO VIA DELLA MAGLIANA N 1354 00148 ROMA 338.4117960 06.58703483 (Lav.) 06.65002367

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIOVANNI DE VITO Via F.lli Cervi 35-20832 Desio MB Telefono +39-0362-301045 Fax +39-0362-8331197

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FABBRO MARIALUISA Indirizzo 27,VIALE NINO BIXIO 37126 VERONA ITALIA Telefono +39 3474193619 Fax E-mail m.l.fabbro@sacrocuore.it

Dettagli

Azienda Ospedaliera Mellino Mellini di Chiari (Brescia) Viale Mazzini, 4 25032 Chiari

Azienda Ospedaliera Mellino Mellini di Chiari (Brescia) Viale Mazzini, 4 25032 Chiari INFORMAZIONI PERSONALI Nome RINALDI MATTEO Indirizzo Telefono Fax 307101970 E-mail Nazionalità italiana Data di nascita Codice fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA DA 1/6/2000 a tutt oggi Azienda Ospedaliera

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SERRA ANDREA Indirizzo VIA BERTARINI 32, c.a.p. 20061, CARUGATE (MI) Telefono 02-92151536 / 347-2366892 Fax 02-92151536 E-mail serra.personale@gmail.com

Dettagli

LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it

LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALCIATI ALESSANDRA Indirizzo Telefono 3381985310 CF E-mail VIA CAPRERA 4, 20144 MILANO LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. luca.mingrone@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome MINGRONE LUCA Indirizzo

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. luca.mingrone@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome MINGRONE LUCA Indirizzo F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MINGRONE LUCA Indirizzo VIA AUGUSTO MASCHERONI, 7 00199 ROMA ITALIA Telefono 347-6664369 Fax 06-83391650 E-mail luca.mingrone@gmail.com

Dettagli

FORM ATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TAMPIERI MICAELA

FORM ATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TAMPIERI MICAELA FORM ATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome TAMPIERI MICAELA Luogo e Data di nascita COPPARO(FERRARA) 25/01/1952 Nazionalità ITALIANA Date (da a) 1976-1977 Nome e

Dettagli

0307101970 (Ufficio) rummatteo@libero.it

0307101970 (Ufficio) rummatteo@libero.it INFORMAZIONI PERSONALI Nome RINALDI MATTEO Fax E-mail 0307101970 (Ufficio) rummatteo@libero.it Nazionalità italiana Data di nascita 22 OTTOBRE 1962 Codice fiscale RNL MTT 62R22 F631V ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dr.ssa Sara Bertelli Indirizzo Via Bonghi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail fernandadiana@asl8cagliari.it CODICE FISCALE DNIFNN53C53G113U Nazionalità italiana

Dettagli

SCARPINATO FRANCESCO VIA ROMA N 34 90030 GIULIANA (PA)

SCARPINATO FRANCESCO VIA ROMA N 34 90030 GIULIANA (PA) IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SCARPINATO FRANCESCO VIA ROMA N 34 90030 GIULIANA (PA) Telefono 3393366986 Fax E-mail scarpinatofrancesco@libero.it STATO CIVILE CONIUGATO CON

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail VALENTINOTTI UMBERTO ALESSANDRO umberto.valentinotti@ospedaleniguarda.it Nazionalità Italy Data di nascita 22/SET/63 ESPERIENZA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LEONARDO FRANCESCO FARINA Indirizzo VIA REPUBBLICA 4 - OZIERI (SS) - 07014 Telefono 079/786560 cell. 347/4748738 Fax E-mail le.farina@tiscali.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Rita Arzeni I.N.R.C.A. Via Santa Margherita, 5-60124 Ancona Telefono 0718004761 Fax E-mail r.arzeni@inrca.it Nazionalità italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO VIA SAN RIGO 8/6, REGGIO EMILIA Telefono +39.3478782160 Fax Email armandopullini@fastwebnet.it

Dettagli

gabriele.zoia@methaconsulting.it Resp. Area Sicurezza

gabriele.zoia@methaconsulting.it Resp. Area Sicurezza F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ZOIA GABRIELE VIA MODIGLIANI, 21 20010 INVERUNO (MI) Telefono 335.8476424 Fax Email gabriele.zoia@methaconsulting.it Nazionalità

Dettagli

Carlo Ludovico Maini. Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Elio Chianesi 53-00144 Roma. Dal 01.03.2009 a tutt oggi

Carlo Ludovico Maini. Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Elio Chianesi 53-00144 Roma. Dal 01.03.2009 a tutt oggi CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo professionale Telefono 06.5266.3000 Carlo Ludovico Maini Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Elio Chianesi 53-00144 Roma Fax 06.5266.6011

Dettagli

Curriculum Vitae Europeo

Curriculum Vitae Europeo Curriculum Vitae Europeo Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Giancarlo SANDRI Indirizzo(i) 159, Via del Serafico, I- 00142 Roma Telefono(i) +39 3291713754 Fax +39 0651002562 E-mail sandri.giancarlo@aslrmc.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CERSOSIMO GIUSEPPE Indirizzo 1,VIA GIULIA 87100 COSENZA ITALIA Telefono 330585013 3294474035-0984481516 Fax

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità ITALIANA Data di nascita 25/08/1952 PERROTTA FRANCESCO ESPERIENZA LAVORATIVA ATTUALE Date (da a) DAL 1/5/2003 AD OGGI Indirizzo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TAFUTO SALVATORE Indirizzo VIA LUIGIA SANFELICE N.79, 80127 - NAPOLI Telefono Ufficio 081.5903367-0815903583

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FORACCHIA ANDREA XX VIA XXXXXXXX XX X. XXXXX XXXXXX XXXXXX ITALIA xxxx xxxxxx

Dettagli

Via Donizetti 25 95037 San Giovanni La Punta (CT) 095/7415306 340/5502495 francescapadiglione@msn.com

Via Donizetti 25 95037 San Giovanni La Punta (CT) 095/7415306 340/5502495 francescapadiglione@msn.com INFORMAZIONI PERSONALI Francesca Padiglione Via Donizetti 25 95037 San Giovanni La Punta (CT) 095/7415306 340/5502495 francescapadiglione@msn.com Sesso F Data di nascita 10/04/1980 Nazionalità Italiana

Dettagli

Lecco e Provincia. A.A.T. 118 Lecco e Provincia. 18/12/2013 INTERPRETAZIONE ECG c/o A.R.E.U. Regione Lombardia

Lecco e Provincia. A.A.T. 118 Lecco e Provincia. 18/12/2013 INTERPRETAZIONE ECG c/o A.R.E.U. Regione Lombardia Nome SCIABONI STEFANO Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 23/03/1968 Luogo di nascita Monza ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 01/06/2003 fino al 31/1/2014 Medico Emergenza Territoriale

Dettagli

Nome Limonta Antonella Indirizzo Via A.Volta n 3, 23873 Missaglia LC Telefono 338-8112330 Fax E-mail antonellalimonta@tiscali.it a.limonta@inrca.

Nome Limonta Antonella Indirizzo Via A.Volta n 3, 23873 Missaglia LC Telefono 338-8112330 Fax E-mail antonellalimonta@tiscali.it a.limonta@inrca. DOTT. SSA LIMONTA ANTONELLA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Limonta Antonella Indirizzo Via A.Volta n 3, 23873 Missaglia LC Telefono 338-8112330 Fax E-mail antonellalimonta@tiscali.it a.limonta@inrca.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) CORSO TEORICO-PRATICO DI TECNICHE BIOPTICHE IN MEDICINA ORALE Dental School c/o Lingotto - Reparto di patologia e

Dettagli

!!!! F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI. Fabio Donelli. Via Carlo Ravizza n. 22 20149 MILANO. fmdonelli@gmail.com. Luogo e Data di nascita

!!!! F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI. Fabio Donelli. Via Carlo Ravizza n. 22 20149 MILANO. fmdonelli@gmail.com. Luogo e Data di nascita F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Carlo Ravizza n. 22 20149 MILANO Telefono +39.339.48.18.376 Fax +39.02.4801.94.88 E-mail fmdonelli@gmail.com Luogo e Data

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. leo.doc73@libero.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. leo.doc73@libero.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO LEONIDA Indirizzo VIA VOGHERA 9/A MILANO Telefono +393342147595 Fax E-mail leo.doc73@libero.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRIGERIO ELEONORA Indirizzo CORSO LIBERTÀ N. 21, 20848 CARATE BRIANZA (MB), ITALIA Telefono Cell. +39.335.6140936

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARIA GRAZIELLA PINNA VIA IS GUADAZZONIS, N 2-09126 CAGLIARI Telefono 0706093110 Fax 0706063077

Dettagli

Gabriella Farina. gabriella.farina@fbf.milano.it. Italiana - CF FRNGRL59S51L682X

Gabriella Farina. gabriella.farina@fbf.milano.it. Italiana - CF FRNGRL59S51L682X F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Gabriella Farina Fax 0039.0263632216 E-mail gabriella.farina@fbf.milano.it Nazionalità Italiana - CF FRNGRL59S51L682X

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome ANTONELLA DI PAOLO Residenza TRENTO Domicilio VIA SABBIONI N. 35 38100 (TN) Telefono Fisso: 0461/810583 Cellulare: 320/8803137 E-mail

Dettagli

vilio.simonini@gmail.com

vilio.simonini@gmail.com CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Simonini Vilio E-mail Nazionalità vilio.simonini@gmail.com Italiana Data di nascita 26 Febbraio 1957 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 1979 2007 Nome

Dettagli

(segreteria)0516225616 Fabio.calbucci@ausl.bo.it. Università degli Studi di Bologna. Azienda U.S.L. Bologna- Via Castiglione,29

(segreteria)0516225616 Fabio.calbucci@ausl.bo.it. Università degli Studi di Bologna. Azienda U.S.L. Bologna- Via Castiglione,29 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FABIO CALBUCCI Indirizzo VIA GIUSEPPE PETRONI, 32 BOLOGNA Telefono +390516225461 Fax E-mail (segreteria)0516225616 Fabio.calbucci@ausl.bo.it

Dettagli