TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II"

Transcript

1 TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II Lezione 2 IAS 18: RICAVI Marco Rossi Senior Manager Deloitte & Touche S.p.A. marrossi@deloitte.it Facoltà di Economia anno aprile 2012

2 Il PERCORSO TEMI SPECIALI DI BILANCIO II Modulo Quadro normativo Informativa e nuovo set di principi Documenti finali di transizione e IAS 7 IAS 1 IFRS 1 IAS 38 IAS 16 IAS 17 IAS 2 IAS 18 IFRS 5 IAS 32, 39, IFRS 7 IFRS 3 IAS 37 IAS 21 e 24 IAS 12 IAS 8 e 10 IFRS 8 IAS 36 IAS 19 2

3 Agenda 1. Principio: milestones 2. Esempi di applicazione e case study 3. Transizione Vela S.p.A. 3

4 Struttura Finalità e ambito di applicazione Definizione di ricavo e determinazione del fair value Permuta di beni e SIC 31 Identificazione delle componenti Vendita di beni Prestazioni di servizi Case studies IFRIC 13 Customer loyalty programmes Draft Ifric 21 Agreement for the Construction of Real estate Draft Ifric 24 Customer contribution Ias 18 Ricavi 4

5 Finalità e ambito di applicazione ( Finalità): Il problema principale nella contabilizzazione dei ricavi è la determinazione del momento della rilevazione. I ricavi sono ( 1) Riconoscimento di ricavi da Vendita di beni Prestazione di servizi Utilizzo da parte di terzi di beni dell impresa interessi, royalties e dividendi ( 6) Sono esclusi dalle finalità le commesse a lungo termine, i contratti di locazione, i contratti di assicurazione, il settore agricolo ed estrazioni minerali. 5

6 Definizione di ricavo ( 7): I ricavi sono i flussi lordi di benefici economici dell esercizio derivanti dallo svolgimento dell attività ordinaria dell entità, quando tali flussi determinano incrementi del patrimonio netto diversi dagli incrementi derivanti dagli apporti degli azionisti.. 1. Entrata lorda di benefici economici derivanti dalla gestione caratteristica.. 3. che comportano incrementi nel patrimonio netto.. 4. diversi dalle contribuzioni dei soci 6

7 Determinazione al fair value (valore corrente) ( 9) I ricavi devono essere valutati al fair value del corrispettivo ricevuto: Nella maggior parte dei casi: valore nominale delle disponibilità liquide ricevute o ricevibili (al netto di sconti - 10) In caso di corrispettivi differiti: può essere necessaria l attualizzazione ( 11) 7

8 Attualizzazione ( 11) Il tasso di interesse figurativo che è più chiaramente determinabile tra: - il tasso prevalente per uno strumento simile (per scadenza, tasso durata) di un emittente con una posizione finanziaria simile - il tasso di interesse che attualizza il valore nominale al prezzo di vendita corrente per pagamento in contanti La differenza èl interesse 8

9 Rendimento effettivo Tasso di interesse richiesto per scontare il flusso degli incassi futuri attesi al valore iniziale dell attività previsione dei flussi di cassa futuri calcolo del tasso interno di rendimento 9

10 Rendimento effettivo: illustrazione Esempio Attività acquistata per 249 frutta interessi per 100 ogni anno per 3 anni t FC Fattore di Sconto Valore Attuale 0 (249) (249)

11 Permute di beni/ servizi ( 12) Scambio di beni o servizi simili - nessun ricavo va riconosciuto ( 12) Scambio di beni o servizi differenti - Il ricavo va riconosciuto al fair value dei beni/ servizi ricevuti o (se non determinabile) dei beni/ servizi dati 11

12 SIC 31 scambio prestazioni pubblicitarie Il ricavo è rilevato se può essere determinato in modo attendibile Il ricavo da operazioni riguardanti pubblicità - Non può essere determinato in modo attendibile al fair value della prestazione pubblicitaria ricevuta - Può essere determinato in modo attendibile dal venditore, per i servizi che fornisce, facendo riferimento solo a scambi: riguardanti pubblicità simili ricorrenti che sono una fonte di ricavo predominante che hanno un corrispettivo con un fair value determinabile in modo affidabile con altra controparte 12

13 Identificazione dell operazione ( 13) Per motivi di sostanza, alcune operazioni devono essere - suddivise in parti Es.: elemento prestazione di servizio nel prezzo di vendita di un prodotto - riunite in un unica operazione Es.: operazione di vendita con patto di riacquisto 13

14 Identificazione dell operazione Multiple deliverables Condizioni per la separata identificazione componenti di ricavo sussistono solo quando: delle singole ciascun servizio è stato fornito al cliente; il fair value di ciascun servizio è misurabile in modo attendibile; le altre condizioni dello IAS 18 sono state rispettate. Se non sono verificati i requisiti sopra indicati, la transazione deve essere iscritta come ricavo in modo unitario. Ad esempio: vendita di tecnologia/cespiti seguita da contratto per il diritto d uso attraverso il riconoscimento di royalties ricavo della prima componente va differito sulla durata del contratto di licenza. 14

15 Vendita di beni Rilevazione Vendita di merci ( 14) I ricavi devono essere rilevati se tutte le condizioni sono soddisfatte. Rischi e benefici significativi connessi alla proprietà sono trasferiti Gestione e controllo sono cessati Il ricavo può essere determinato in modo attendibile E probabile che i benefici economici saranno fruiti dall impresa I costi relativi possono essere determinati in modo attendibile 15

16 Mantenimento di rischi significativi connessi alla proprietà dei beni ( 16) Esempi: l impresa mantiene un impegno per risultati insoddisfacenti non coperta dalle normali clausole di garanzia; il conseguimento di ricavi da una vendita dipende dai ricavi realizzati dall acquirente dalla vendita dei beni stessi; è prevista l installazione dei beni e l installazione che l impresa non ha ancora completato è una parte importante del contratto; l acquirente ha la possibilità di revocare l acquisto per un motivo specificato nel contratto di vendita e l impresa è incerta sulle probabilità del reso. ( 17) Solo se l impresa conserva un rischio insignificante, l operazione è una vendita e il ricavo è rilevato; (esempio: resi). 16

17 Concetto di determinazione attendibile Prestazioni di servizi ( 20) Utilizzo della migliore stima Se non è possibile una stima attendibile nessuna rilevazione Gli eventi successivi posso rendere attendibile una determinazione possibile esempio: ricavi attesi da una causa legale pendente 17

18 Concetto di determinazione attendibile Si è in grado di effettuare una stima attendibile allorchè le controparti coinvolte nell operazione hanno concordato: i diritti che ciascuna delle parti può far valere relativamente al servizio che deve essere prestato e ricevuto dalle controparti; Il corrispettivo da corrispondere; e i modi e i termini dell adempimento. 18

19 Esempi Vendita di beni: 1. Vendite con consegna differita ( Bill and hold sales), nelle quali la consegna è differita a richiesta dell acquirente; tuttavia, l acquirente assume la titolarità e accetta la fatturazione Il ricavo va rilevato al momento in cui l acquirente assume la titolarità, a condizione che: a)sia probabile che la consegna sarà effettuata; b)il bene sia a disposizione dell acquirente, identificato e già pronto per la consegna all acquirente nel momento in cui la vendita è rilevata; c)l acquirente conosca perfettamente le condizioni per la consegna differita; e d)siano applicati i normali termini di pagamento. Il ricavo non può essere rilevato quando c è semplicemente un intenzione di acquistare o di produrre i beni in tempo per la consegna. 19

20 Esempi Vendita di beni: 2. Forniture di beni soggette a condizioni (a) (soggette a) installazione e collaudo I ricavi, di norma, devono essere rilevati quando l acquirente accetta la consegna, e l installazione e il collaudo sono completati. Tuttavia, i ricavi devono essere rilevati immediatamente al momento dell accettazione della consegna da parte dell acquirente quando: il procedimento di installazione é di per sé semplice; per esempio, l installazione di un apparecchio televisivo già collaudato presso la fabbrica che richiede solo di togliere l imballaggio, la connessione elettrica e dell antenna; o il collaudo é fatto solo allo scopo di determinare il prezzo finale contrattuale (per esempio, spedizione di minerale di ferro, zucchero o semi di soya). (b) (soggette a) approvazione quando l acquirente ha negoziato un limitato diritto di reso Se c è incertezza sulla possibilità di reso, i ricavi devono essere rilevati quando la spedizione è stata formalmente accettata dall acquirente, o i beni non stati consegnati e il termine per la restituzione è scaduto. 20

21 Esempi Vendita di beni: 2. Forniture di beni soggette a condizioni (c) consegne sotto le quali il ricevente (l acquirente) si impegna a vendere i beni per conto del fornitore (venditore) I ricavi devono essere rilevati dal fornitore quando i beni sono venduti dall acquirente a terzi. (d) vendite con pagamento alla consegna (contrassegno) I ricavi devono essere rilevati quando la consegna è eseguita, e l incasso è ricevuto dal venditore o suo agente. 21

22 Prestazione di servizi Se il risultato può essere stimato con attendibilità, cioè: Il ricavo può essere determinato con attendibilità I benefici economici sono probabili Lo stato di completamento e i costi sostenuti e da sostenere possono essere determinati con attendibilità il ricavo va rilevato in base allo stato di completamento 22

23 Esempio, stadio di completamento Ricavi da contratto Costi sostenuti (2.000) Costi da sostenere (6.000) Totale costi (8.000) Profitto stimato Stadio di completamento (2 000 / 8 000) 25% Ricavo (9 000 x 0.25) = Costi (8 000 x 0.25) = Profitto

24 Percentuale di completamento Percentuale di completamento basata su misura del lavoro svolto servizi sostenuti alla date / totale servizi costi sostenuti alla date / totale costi estimati E possibile l approssimazione a quote costanti Metodo Zero profit da applicare quando non è possibile una stima attendibile 24

25 Esempi Prestazione di servizi Compensi per installazione I compensi per installazione devono essere rilevati come ricavi con riferimento allo stadio di completamento dell installazione, a meno che essi siano strumentali alla vendita del prodotto, nel qual caso vanno rilevati quando i beni sono venduti. Compensi per servizi inclusi nel prezzo di vendita del prodotto Quando il prezzo di vendita di un prodotto include un valore identificabile relativo a prestazioni successive (per esempio, assistenza post-vendita e aggiornamento del prodotto in caso di vendita di software), tale valore deve essere differito e rilevato come ricavo nell esercizio nel quale il servizio è reso. Il valore differito è quello che copre i costi attesi dei servizi previsti nel contratto, insieme ad un utile ragionevole su tali servizi. Compensi per lo sviluppo di software personalizzato I corrispettivi per lo sviluppo di software personalizzato devono essere rilevati come ricavi con riferimento allo stadio di completamento dello sviluppo, compreso il completamento dei servizi forniti per l assistenza post-vendita. 25

26 Interessi, Royalties e Dividendi ( 29) Stessi criteri di probabilità e determinazione attendibile ( 30) Base per la rilevazione Royalties competenza Dividendi diritto alla percezione Interessi metodo dell effettiva maturazione 26

27 Dividendi/Interessi da utili preacquisizione I dividendi/interessi deliberati dalla partecipata/emittente derivanti da utili da preacquisizione della partecipata/emittente vanno rilevati a riduzione del valore della partecipazione/investimento. Si segnala che in corso di implementazione nell UE una modifica dello IAS 27 (Revised May 2008) che modificherà tale principio richiedendo che in ogni caso i dividendi vengono riconosciuti nel CE del percettore. In conseguenza di tale principio verranno inserito un obbligo di impairment test per la partecipazione al verificarsi di circostanze specifiche. 27

28 OPI n.8 Trattamento contabile dei dividendi erogati su partecipazioni risultanti da conferimenti under common control Nell ambito di conferimenti under common control di rami d'azienda in società controllate, nel caso specifico in cui la controllante registra l operazione al fair value in contropartita del patrimonio netto e la controllata in continuità di valori, l OPI 8 prevede che le future distribuzioni di dividendi da parte della controllata non possano affluire a conto economico fino a concorrenza dei maggiori valori rappresentati dal fair value iscritti nella controllante. In sostanza, la distribuzione dei dividendi rappresenta un realizzo del valore della partecipazione, e come previsto da IAS 27.4 e IAS deve essere rilevato in diminuzione del valore contabile della stessa. 28

29 Esempi Interessi e Royalties Licenze and royalties Le licenze e le royalties pagate per l uso di attività di un impresa (quali marchi, brevetti, software, diritti di autore musicali, diritti cinematografici) devono essere normalmente rilevate secondo quanto previsto dal contenuto del contratto. Per praticità, questo può essere fatto applicando quote costanti sulla durata del contratto, ad esempio, quando un licenziatario ha diritto ad impiegare certe tecnologie per un determinato periodo di tempo. L assegnazione di diritti per un compenso fisso o garanzia - non rimborsabile sulla base di un contratto non cancellabile - che permette al licenziatario, di utilizzare liberamente quei diritti, e a chi li concede, di non avere ulteriori obbligazioni è, nella sostanza, una vendita. Un esempio è un accordo di licenza per l uso di software quando il licenziante non ha obblighi successivi alla consegna. Un altro esempio è la concessione di diritti a proiettare un film in mercati nei quali chi ha concesso l autorizzazione non ha possibilità di controllo sul distributore e non si aspetta di ricevere ulteriori ricavi dalla vendita dei biglietti. In tali casi, i ricavi devono essere rilevati al momento della vendita. In alcuni casi, il ricevimento di un compenso di licenza o una royalty dipende da un fatto futuro. In tali casi, i ricavi devono essere rilevati solo quando è probabile che la licenza o royalty saranno riscosse, cosa che normalmente avviene quando il fatto è avvenuto. 29

30 Case study Case study 01 Riconoscimento dei ricavi 30

31 Case study Case study 02 Riconoscimento dei ricavi 31

32 Informazione integrativa ( 35) Principi contabili per la rilevazione dei ricavi Ammontare di ricavi per ciascuna categoria vendita di beni prestazione di servizi interesse royalties dividendi Ricavi derivanti da permute di beni 32

33 Customer Loyalty programmes IFRIC 13 l obiettivo è quello di stabilire un criterio di riconoscimento e di valutazione dei programmi di fidelizzazione (CLP); i CLPs rappresentano delle obbligazioni assunte da parte dell impresa con una o più operazioni di vendita - delivered item- a fornire ai clienti beni o servizi scontati o gratuitamente allorché gli stessi li richiedano undelivered item; 33

34 Customer Loyalty programmes Criteri di rilevazione Il fair value dei beni o servizi venduti deve essere allocato a ciascuna componente identificabile nella transazione di vendita Ciò significa che il valore attribuibile al componente undelivered verrà differito fino al momento in cui l impresa avrà adempiuto alle proprie obbligazioni. L allocazione deve essere fatta sulla base dei: fair value relativi di ciascuna componente; fair value di ciascuna componente residual method-. L allocazione deve riflettere il valore per il cliente, ciò non rappresenta necessariamente il costo per il venditore. Ias 18 Ricavi 34

35 Customer Loyalty programmes Criteri di valutazione I ricavi derivanti da CLPs vengono rilevati come ricavo quando i servizi vengono richiesti dai clienti e l impresa ha adempiuto alle obbligazioni conseguenti Il valore di iscrizione si basa sul numero di prestazioni che sono stati richieste rispetto al numero complessivo di prestazioni che ci si attende ad adempiere. Nel caso in cui i costi per adempiere alle obbligazioni siano superiori ai ricavi, l impresa ha un contratto oneroso e deve essere iscritto un fondo. 35

36 IAS 18 DIAGNOSI RISULTATI VOCE DIBILANCIO ITA GAAP IFRS/IAS RISULTATI 6) Ricavi per vendita di stampi 7) Ricavi per vendita di più elementi IAS 18 IAS 18 Da una prima analisi e discussione con la Direzione della Società, si è appreso che la produzione degli stampi è sostanzialmente accessoria alla produzione dei fanali. Le trattative con il cliente per la vendita dello stampo avvengono contemporaneamente alle trattative per la produzione e vendita del fanale; inoltre i margini di vendita sugli stampi sono estremamente variabili e dipendono dalle modalità e dagli sviluppi della negoziazione con la controparte. E possibile che, in base agli IFRS, la vendita stampi debba essere considerata unitariamente alla vendita dei fanali. Da una prima analisi è emerso che la società produce e vende attrezzature per palestre. I clienti hanno l opzione di sottoscrivere un contratto di manutenzione a prezzo fisso. L attrezzatura ed il contratto di manutenzione possono essere sottoscritti separatamente. E possibile che, in base agli IFRS, le due vendite debbano essere considerate separatamente. 36

37 FTA SCRITTURA N. 6: RICAVI DI VENDITA DEGLI STAMPI (1/2) SCENARIO A seguito di un analisi approfondita, si è concluso che la vendita degli stampi è strettamente legata e dipendente dalla vendita dei fanali. Infatti: La negoziazione delle condizioni di vendita degli stampi è contemporanea a quella relativa ai fanali; gli enti aziendali dei contraenti sono gli stessi e i contratti sono unitari; Sebbene i prezzi di stampo e fanale siano definiti separatamente nel contratto con il cliente, non è agevolmente identificabile un fair value distinto dei due prodotti. Infatti, le trattative analizzate hanno messo in evidenza che i margini sui fanali possono essere molto diversi e, in molti casi, sono correlati ai margini pattuiti sulla vendita dei fanali; La Società non vende stampi se non legati alla produzione interna dei fanali. IL PRINCIPIO CONTABILE In base allo IAS 18, che è volto a riflettere la sostanza dell operazione che genera il ricavo, quando due operazioni sono così strettamente legate che il risultato commerciale non può essere valutato senza fare riferimento alle operazioni nel loro insieme, le stesse devono essere necessariamente contabilizzate come un unica operazione. Nel caso in esame, si rileva l impossibilità di identificare un fair value distinto per i diversi oggetti della vendita e, non ultimo, la necessità di considerare entrambe le vendite per la determinazione del margine complessivo del rapporto contrattuale. 37

38 FTA SCRITTURA N. 6: RICAVI DI VENDITA DEGLI STAMPI (2/2) DATI In questo esempio, si è ritenuto di ripartire il margine realizzato sulle vendite degli stampi in quote costanti lungo un periodo di 4 anni, pari alla stima del periodo di vendita di un fanale. Inoltre, si è ipotizzato che la data di inizio fatturazione di un fanale coincida con l anno di fatturazione dello stampo. Anno di fatturazione e inizio produzione Costo di produzione Ricavo di vendita Margine lordo in bilancio Periodo stimato Margine IFRS al di vendita fanale Margine da stornare Stampo n Stampo n Stampo n Stampo n Totale SCRITTURA DI RETTIFICA N. 5 FTA La scrittura di seguito esposta sospende il margine realizzato sulla vendita dei fanali e lo ripartisce lungo il periodo stimato di vendita dei fanali prodotti utilizzando lo stampo. Descrizione DR CR SP Imposte anticipate 609 SP Riserva di FTA SP Risconti passivi Nell esempio, inoltre, si è ipotizzato un effetto fiscale pari all aliquota vigente in Italia. In realtà, si dovrebbe distinguere anche tra le vendite di VELA e quelle di BETA CZ e, per i margini di quest ultima, applicare un aliquota fiscale diversa. 38

39 FTA SCRITTURA N. 7: RICAVI DI VENDITA di attrezzature e servizi(1/2) SCENARIO A seguito di un analisi approfondita, si è concluso che la vendita delle attrezzature e del contratto di manutenzione può avvenire separatemene. Infatti: È possibile identificare i ricavi ed i costi di ogni elemento; IL PRINCIPIO CONTABILE In base allo IAS 18, che è volto a riflettere la sostanza dell operazione che genera il ricavo, quando il ricavo è costituito da più elementi che maturano in momenti diversi, il ricavo deve essere scisso nei vari componenti che saranno imputati al conto economico nei vari periodi appropriati in base alle caratteristiche dei vari elementi. Nel caso in esame, si rileva la possibilità di identificare un fair value distinto per i due diversi oggetti della vendita e, non ultimo, la necessità di considerare separatamente le due vendite. 39

40 FTA SCRITTURA N. 7: RICAVI DI VENDITA di attrezzature e servizi(2/2) DATI In questo esempio la Società Vela ha venduto in data 1 ottobre 2008 attrezzature per palestre e ha sottoscritto con il cliente un contratto di manutenzione delle stesse ad un prezzo complessivo di Euro 100 mila. La Società solitamente vende le stesse attrezzature ad un prezzo di Euro 95 mila ed offre il contratto di manutenzione ad Euro 10 mila. Di conseguenza lo sconto di Euro 5 mila deve essere imputato pro-quota ai due componenti. Il ricavo per attrezzatura è ( x / ) e deve essere contabilizzato al 1 ottobre 2008 (sono avvenuti i passaggi di tutti i rischi e benefici da IAS 18). Il ricavo di ( x / ) che riguarda il contratto di manutenzione deve essere imputato a conto economico in proporzione al tempo sui 12 mesi di durata (2381 nell anno 2008 e nell anno successivo). SCRITTURA DI RETTIFICA N. 6 FTA La scrittura di seguito esposta sospende il ricavo realizzato sulla vendita del contratto di manutenzione che la società aveva iscritto come vendita dell attrezzatura al 31 dicembre Descrizione DR CR SP Imposte anticipate SP Riserva di FTA Nell esempio, inoltre, si è ipotizzato un effetto fiscale pari all aliquota vigente in Italia. SP Risconti passivi

41 IAS 18 DIAGNOSI RISULTATI VOCE DIBILANCIO ITA GAAP IFRS/IAS RISULTATI 8) Bill and hold transaction con collaudo ed installazione successiva IAS 18 Da una prima analisi e discussione con la Direzione della Società, si è appreso che la vendita dei macchinari avviene mediante contratti con condizione sospensiva fino al buon fine del collaudo e che in alcuni casi la vendita è seguita da una lettera di deposito presso il venditore del macchinario. E possibile che, in base agli IFRS, le vendite debbano tenere in considerazione il momento del collaudo quale momento del passaggio dei rischi e dei benefici. 41

42 FTA SCRITTURA N. 8: RICAVI DI VENDITA Bill and hold con collaudo ed installazione successiva (1/2) SCENARIO A seguito di un analisi approfondita, si è concluso che la vendita dei macchinari ed il conseguente passaggio dei rischi e dei benefici avviene con l accettazione da parte del cliente finale del collaudo. Infatti: il procedimento di installazione non è semplice; per esempio; il collaudo non è fatto solo allo scopo di determinare il prezzo finale contrattuale. IL PRINCIPIO CONTABILE In base allo IAS 18, che è volto a riflettere la sostanza dell operazione, se la società venditrice conserva i rischi significativi ed i benefici connessi con la proprietà i ricavi conseguenti non possono essere rilevati. Nel caso in esame, si rileva la possibilità di non riconoscersi i ricavi della vendita del macchinario fino alla avvenuto collaudo, considerato una parte importante del contratto. 42

43 FTA SCRITTURA N. 8: RICAVI DI Bill and hold con collaudo ed installazione successiva (2/2) DATI In questo esempio la Società Vela ha venduto in data 21 gennaio 2008 un impianto di produzione di attrezzature da palestre di Euro mila ed il contratto di vendita prevede la seguente clausola: Condizione n. 2 Efficacia del contratto Pagamento del prezzo: L efficacia del contratto di acquisto e il conseguente obbligo di corresponsione del Prezzo di Acquisto dei beni è subordinato al ricevimento del Verbale di consegna e collaudo. Il verbale di consegna e collaudo è stato effettuato e datato in data 14 febbraio Il macchinario al 31 dicembre 2008 era presso la sede di Vela in quanto non ancora consegnato al cliente ed il suo costo di acquisto era di Euro mila. SCRITTURA DI RETTIFICA N. 8 FTA La scrittura di seguito esposta sospende il ricavo realizzato sulla vendita del contratto di manutenzione che la società aveva iscritto come vendita dell attrezzatura al 31 dicembre Descrizione DR CR SP Imposte anticipate 314 SP Riserva di FTA 686 SP Rimane nze SP Crediti verso clienti Nell esempio, inoltre, si è ipotizzato un effetto fiscale pari all aliquota vigente in Italia e IVA

44 LIBRO DI TESTO RIFERIMENTI IAS 18: Ricavi SIC 31: Operazioni di baratto comprendenti attività pubblicitaria IFRIC 13: Programmi di fidelizzazione della clientela 44

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali 90001 91070 Ricavi Prof. Daniele Gervasio

Dettagli

Anno accademico 2015/2016

Anno accademico 2015/2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Corso di laurea magistrale Economia Aziendale, Direzione Amministrativa e Professione Corso di Bilanci secondo i principi

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 18 Ricavi

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 18 Ricavi IAS 18 Ricavi SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SOMMARIO ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE FINALITA' R I C A V I DEFINIZIONE MISURAZIONE VENDITA DI MERCI PRESTAZIONI DI SERVIZI INTERESSI, ROYALTIES

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II Lezione 12 IAS 21: Effetti delle variazioni cambi delle valute estere: Marco Rossi Senior Manager Deloitte & Touche S.p.A. marrossi@deloitte.it Facoltà di Economia anno

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II Lezione 3 IAS 37: Accantonamenti, passività e attività potenziali Marco Rossi Senior Manager Deloitte & Touche S.p.A. marrossi@deloitte.it Facoltà di Economia anno 2011

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

IAS 18 Ricavi ( Revenues)

IAS 18 Ricavi ( Revenues) IAS 18 Ricavi ( Revenues) 1 INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD IL RAPPORTO CON GLI ALTRI STANDARD OGGETTO E FINALITÀ DELLO STANDARD AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD MISURAZIONE DEI RICAVI

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione.

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. I DEBITI I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. Principio contabile nazionale Doc. n. 19 Definizione

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

IAS 17 : LEASING. Schemi di analisi. Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani

IAS 17 : LEASING. Schemi di analisi. Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani IAS 17 : LEASING Schemi di analisi Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani INDICE SCOPO ED AMBITO DI APPLICAZIONE CLASSIFICAZIONE CONTABILIZZAZIONE VENDITA E RETROLOCAZIONE PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

Gli strumenti finanziari [2]

Gli strumenti finanziari [2] www.contabilitainternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Gli strumenti finanziari [2] Oggetto della lezione framework Fair value

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto Premessa Le immobilizzazioni, sia esse materiali che immateriali, possono entrare a far parte del patrimonio aziendale in tre modi diversi: in seguito

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 3 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società Delta S.p.A. redige il proprio Bilancio d esercizio in conformità ai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. In relazione ad

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento.

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento. Il fabbisogno monetario In generale, il momento del sostenimento dei costi per l acquisizione dei fattori produttivi e la correlata uscita monetaria precedono il momento dell ottenimento del ricavo per

Dettagli

La valutazione dei crediti secondo lo IAS 39: Il criterio del costo ammortizzato

La valutazione dei crediti secondo lo IAS 39: Il criterio del costo ammortizzato La valutazione dei crediti secondo lo IAS 39: Il criterio del costo ammortizzato Costo Ammortizzato Il costo ammortizzato è il valore a cui l attività/passività finanziaria è stata valutata alla rilevazione

Dettagli

Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli

Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli Corso di bilancio e principi contabili Sedicesima lezione: I debiti Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli D) Debiti I DEBITI 1. obbligazioni; 2. obbligazioni convertibili; 3. debiti

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Le seguenti procedure sono costituite dal Principio Generale e dalle Linee Guida e Tabelle, che formano parte integrante delle Procedure stesse. Le seguenti

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali 1 1 Le immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono disciplinate da due IAS di riferimento

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/243 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 29. A eccezione dei paragrafi 23 e 24, il presente Principio contabile internazionale è entrato in vigore a partire

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

PREMESSA. 1 CAPITOLO 1 IFRS 2 PAGAMENTI BASATI SU AZIONI... 1. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2. DEFINIZIONI. 3. RILEVAZIONE..

PREMESSA. 1 CAPITOLO 1 IFRS 2 PAGAMENTI BASATI SU AZIONI... 1. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2. DEFINIZIONI. 3. RILEVAZIONE.. INDICE PREMESSA. 1 CAPITOLO 1 IFRS 2 PAGAMENTI BASATI SU AZIONI... 1. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2. DEFINIZIONI. 3. RILEVAZIONE.. 4. VALUTAZIONE. 5. ALTRI ASPETTI. 6. OPERAZIONI CON AZIONI PROPRIE ALL INTERNO

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO ALL ACQUISTO DI N. 3.5000.000 AZIONI PRIVILEGIATE MITTEL GENERALE INVESTIMENTI S.p.A.

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO ALL ACQUISTO DI N. 3.5000.000 AZIONI PRIVILEGIATE MITTEL GENERALE INVESTIMENTI S.p.A. MITTEL S.p.A. Sede in Milano - Piazza A. Diaz n. 7 Capitale Sociale 66.000.000 i.v. Iscritta al Registro Imprese di Milano al n. 00742640154 Iscritta all UIC al n. 10576 www.mittel.it DOCUMENTO INFORMATIVO

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS PRIMA APPLICAZIONE DEGLI PRIMA APPLICAZIONE DEGLI Nella presente nota vengono riportate le informazioni richieste dall 1 e, in particolare, la descrizione degli impatti che la transizione agli ha determinato

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società industriale Alfa S.p.A. deve redigere il Bilancio dell esercizio 20x5 ai sensi della normativa nazionale. A tal fine, si

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft ALLA FINE DEL PRESENTE ADDENDUM AL CONTRATTO PER MICROSOFT PARTNER PROGRAM ( MSPP ) FACENDO CLIC SUL PULSANTE ACCETTO,

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO 1 Il metodo integrale l eliminazione delle operazioni infragruppo Il metodo di consolidamento integrale è disciplinato dall

Dettagli

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c.

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c. OIC 26: revisione anche per operazioni, le attività e le passività in valuta estera della Dott.ssa Roberta De Pirro L ADEMPIMENTO L Organismo Italiano di Contabilità ha dettato regole più chiare anche

Dettagli

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Febbraio 2015 Equazione di bilancio (Destinazione) (Provenienza) 2 PREMESSA Per costituire e avviare un azienda

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI CONTABILITA GENERALE 18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 17 novembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

FAQ AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO A FAVORIRE L ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE TRAMITE I CONFIDI DECRETO N. 5630/2014

FAQ AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO A FAVORIRE L ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE TRAMITE I CONFIDI DECRETO N. 5630/2014 FAQ AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO A FAVORIRE L ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE TRAMITE I CONFIDI DECRETO N. 5630/2014 1) 4. SOGGETTI BENEFICIARI. COME ANDRANNO ASSEGNATE LE AZIONI O QUOTE ALLE IMPRESE ISCRITTE

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e vendite Novembre 2013 Indice 1. Crediti e vendite 2. Obiettivi di revisione 3. Pianificazione della revisione 4. La valutazione del sistema di controllo interno

Dettagli

SWIM. SKF World-class Invoice Matching. fatture e documenti di consegna. Rev 04

SWIM. SKF World-class Invoice Matching. fatture e documenti di consegna. Rev 04 SWIM SKF World-class Invoice Matching Specifiche SKF per fatture e documenti di consegna Rev 04 Indice 1 Scopo...3 2 Introduzione...3 3 Dati contenuti in fattura...3 4 Dati obbligatori richiesti in una

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 17 07.05.2014 Riporto perdite e imposte differite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il meccanismo del riporto delle perdite ex art.

Dettagli

UTILMECCANICA COMMERCIALE SOCIETA FINANZIARIA. comprensiva dei servizi accessori gestiti dalla stessa (manutenzione, assistenza, formazione ecc.

UTILMECCANICA COMMERCIALE SOCIETA FINANZIARIA. comprensiva dei servizi accessori gestiti dalla stessa (manutenzione, assistenza, formazione ecc. L offerta di NOLEGGIO si differenzia rispetto ad altre formule come ad esempio il Leasing perché è in grado di offrire al Cliente, una serie di benefici concreti e tangibili. B fornitura del bene con servizi

Dettagli

Cassa e banche: quadro di riferimento

Cassa e banche: quadro di riferimento Cassa e banche: quadro di riferimento Art. 2426 c.c. n. 8. : valutazione al valore presumibile di realizzazione dei crediti Principi contabili CNDCeR: 14 Disponibilità liquide 26 Operazioni in valuta estera

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE In fase di formazione del bilancio di esercizio spesso accade che l effetto economico delle operazioni e degli altri eventi posti in essere dall impresa, non si manifesti

Dettagli

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI Stato dimostrativo dei conti dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Sede in ROMA, VIA DEGLI ALDOBRANDESCHI, 300 Codice

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo

Dettagli

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Principi contabili internazionali La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma 3 2014 Agenda Caratteristiche dell operazione di leasing Il mercato

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita (Ordinanza sull assicurazione vita, OAssV) Modifica del 26 novembre 2003 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 29 novembre 1993 1 sull

Dettagli

5/12/2014 CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE. Scritture contabili SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE

5/12/2014 CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE. Scritture contabili SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO Art. 2426 c.c. SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE LA PARTECIPAZIONE E VALUTATA PER UN IMPORTO PARI ALLA CORRISPONDENTE FRAZIONE

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 50 27.05.2015 Spese di manutenzione e riparazione Profili contabili e compilazione modello Unico Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli