Il Fascicolo Sanitario Elettronico del Sistema Informativo Socio-Sanitario lombardo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Fascicolo Sanitario Elettronico del Sistema Informativo Socio-Sanitario lombardo"

Transcript

1 Il Fascicolo Sanitario Elettronico del Sistema Informativo Socio-Sanitario lombardo Bologna 12 Ottobre 2010 Antonio Barone

2 Sommario Inquadramento tecnico-organizzativo del FSE lombardo Il FSE come componente del SISS lombardo Il Fascicolo Sanitario Elettronico lombardo A che serve? Come è fatto? Come viene alimentato? Che cosa contiene? Come funziona? Standard FSE: Work in Progress FSE: Scenari Evolutivi 2

3 Sommario Inquadramento tecnico-organizzativo del FSE lombardo Il FSE come componente del SISS lombardo Il Fascicolo Sanitario Elettronico lombardo A che serve? Come è fatto? Come viene alimentato? Che cosa contiene? Come funziona? Standard FSE: Work in Progress FSE: Scenari Evolutivi 3

4 Le Reti cliniche nel Sistema Sanitario Regionale Una rete può essere definita come un insieme di nodi legati da relazioni e connessioni continuative di vario tipo. L aggettivo clinico porta a caratterizzare i nodi come unità di lavoro e di produzione, a responsabilità per lo più medica, che si relazionano fra di loro in funzione delle cure del paziente. REPARTO VIRTUALE 1 ASL REP 1 REP 2 REP n REP 1 REP 2 REP n REP 1 REP 2 REP n Farmacie MMG/PLS EE 1 EE 2 EE n Enti Erogatori Tutti gli attori generano informazioni nell ambito della propria attività. Farmacie, MMG/PLS sono coordinati dalle ASL e partecipano alla realizzazione di reti generaliste. Gli Enti Erogatori realizzano internamente Reti Specialistiche nell ambito dei reparti e dei dipartimenti (REP1, REPn, ). L organizzazione ospedaliera si fonda sul dialogo intra-aziendale tra reparti realizzando di fatto una Rete multidisciplinare. I Reparti Virtuali realizzano il dialogo inter-aziendale di tipo specialistico; trattano informazioni generate da reparti omologhi di differenti strutture. Lo scambio informativo è abilitato da specifici sistemi informativi.

5 I numeri della Sanità Lombarda Cittadini Operatori Socio-Sanitari Medici di Medicina Generale e Pediatri 35 Aziende Ospedaliere Farmacie 15 Aziende Sanitarie Locali Più di Enti Erogatori Privati Accreditati 5

6 Il SISS Il SISS può essere definito come l insieme delle applicazioni e delle infrastrutture informatiche presenti sul territorio (sistemi informativi di farmacie, medici, ospedali, Regione Lombardia, ecc.) che concorrono all erogazione dei servizi socio-sanitari all interno della Regione Lombardia D.G.R. n. VIII/ del 7 agosto

7 Principio di funzionamento del SISS Ente Erogatore Farmacia ASL ASL Il SISS è stato concepito ponendo al centro del sistema il cittadino. Ciò corrisponde, in termini architetturali, ad organizzare la raccolta e la successiva elaborazione dei dati sulla base dei percorsi clinico assistenziali seguiti dai cittadini all interno del network sanitario regionale. Il SISS implementa dei work-flow basati sui classici processi sanitari: Farmaceutico Ambulatoriale Pronto soccorso Degenza e si estende progressivamente a tutti i processi sanitari MMG/PLS Specialista Dato Amministrativo Dato Clinico/Sanitario DataWareHouse Visione per cluster di pazienti Fascicolo Sanitario Elettronico Visione per paziente 7

8 Evoluzione strategica del SISS (1/2) REGIONE LOMBARDIA PRIMA DEL CRS-SISS SISS EVOLUZIONE SISS Applicazione RL 1 Applicazione RL 2 Applicazione RL 3 Applicazione RL 4 Applicazione RL 5 Applicazione RL n FSE GP Nuovo Servizio SISS n NAR, DIT Applicazione RL 1 Applicazione RL n FSE GP Nuovo Servizio SISS n NAR, DIT Applicazione RL 1 Applicazione RL n PIATTAFORMA CRS-SISS PIATTAFORMA CRS-SISS ASL AAOO MMG/PLS Farmacie EEPA RSA ALTRI ASL AAOO MMG/PLS Farmacie EEPA RSA ALTRI ASL AAOO MMG/PLS Farmacie EEPA RSA ALTRI TERRITORIO D.G.R. n. VIII/ del 7 Agosto

9 Evoluzione strategica del SISS (2/2) AAOO ASL MMG/PLS Farmacie EEPA RSA Altri Fascicolo Sanitario Elettronico Servizi al Cittadino Dematerializzazione Governo del Sistema PIATTAFORMA CRS-SISS Integrazione Enti della Socio-Sanità D.G.R. n. VIII/ del 9 Novembre

10 Obiettivi Strategici: Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) I sem 2010 II sem 2010 I sem 2011 II sem 2011 I sem 2012 II sem FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO Disponibilità (Cittadini con Fascicolo 2.A 50% 60% 62% 65% 68% 72% Sanitario individuale) 2.B Pubb. Completezza: referti per esami di 40% 65% 70% 80% 87% 90% laboratorio e radiologici, verbali di PS, 2.B Priv. lettere di dimissione da ricovero - 5% 10% 25% 35% 50% 2.C Completezza: Sintesi clinica cittadino con dati di emergenza Sperim. Sperim. 15% 30% 40% 50% D.G.R. n. VIII/ del 9 Novembre

11 Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE): A che serve? Fornire una visione integrata e contestualizzata della storia sanitaria di un determinato cittadino all operatore che lo sta curando in un determinato episodio di cura. Fornire funzionalità di consultazione volte ad aumentare l efficacia e l efficienza dell azione clinica. Rendere fruibili le informazioni al cittadino in modo diretto (referti on- line) tramite apposita interfaccia riducendo accessi e code in ospedale. Semplificare le attività agli operatori permettendo lo scambio di informazione e l importazione/esportazione di documenti in modo semplice (es. accettazione per ricoveri, presa in carico di un paziente che ha cambiato MMG, ecc.). Interfacciare i sistemi direzionali per supportare gli usi secondari dell informazione (politica sanitaria, gestione amministrativa, educazione, ricerca, analisi epidemiologiche, ). 11

12 Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE): Com è fatto? Architettura costituita da due livelli: Ente Erogatore Doc clinici Ente Erogatore Doc clinici Eventi Link Doc clinici Ente Erogatore ASL Livello 1 (LIspa): la struttura centrale che contiene per ciascun cittadino la storia dei contatti (gli eventi sanitari) e l indice ai documenti clinici. Livello 2 (Ospedali/ASL): le strutture nelle singole Aziende Sanitarie dove sono mantenuti i documenti clinici del cittadino. Nel caso di aziende che hanno la piattaforma regionale, LIspa fornisce anche i sistemi (repository) per archiviare localmente i documenti. Fascicolo Sanitario Elettronico PS ASL Documenti clinici ASL: Patient Summary, Schede vaccinali Enti Erogatori: Referti, Lettere di dimissione, Verbali di PS, Schede di Patologia, Piani Terapeutici 12

13 Macro Architettura Azienda DOMINI CENTRALI FSE Porta Applicativa SISS Extranet SISS Porta Delegata SISS CUP ADT PS LIS RIS MIDDLEWARE Porta Applicativa SISS ANAGRAFE CENTRALIZZATA BDA REPOSITORY REFERTI SISTEMI CENTRALI AZIENDA 13

14 Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE): Come viene alimentato? Predisposizione e firma dei documenti Il sistema dipartimentale (es. LIS, RIS) utilizza i dati generati per la predisposizione del documento e lo sottopone ai servizi di firma CRS-SISS. Archiviazione dei documenti clinici nell EPR Aziendale ll sistema dipartimentale che ha predisposto il referto richiede all EPR aziendale Ia registrazione del referto unitamente all eventuale Documento di Autorizzazione - Oscuramento (DAO). Pubblicazione del documento nel FSE L EPR Aziendale pubblica nel FSE i documenti registrati invocando gli appositi servizi SISS FSE. 14

15 Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE): Che cosa contiene? REPARTO VIRTUALE (Rete di patologia) ASL REP 1 REP 2 REP n REP 1 REP 2 REP n REP 1 REP 2 REP n Farmacie MMG/PLS EE 1 EE 2 EE n Enti Erogatori Prescrizioni Patient Summary Schede di patologia Percorsi Diagnostico Terapeutici Prescrizioni Referti Verbali PS Lettere dimissione Vaccinazioni Fascicolo Sanitario Elettronico Visione per paziente Ogni documento è classificato per tipologia (tipo documento, ecc.) e qualificato da attributi di contesto (data, reparto, problema, ) mediante metadati Il FSE gestisce i diversi documenti sia in formato testuale che strutturato (HL7-CDA2) 15

16 I numeri del FSE nel 2010* Prescrizioni 96% dei Medici di Medicina Generale e Pediatri collegati Oltre 270 milioni di Operazioni di Documenti Clinici Elettronici 5,8 milioni di Fascicoli Sanitari Elettronici attivi Circa 1,2 milioni di Consultazioni Referti da parte di MMG/PDF 16 * Proiezioni a fine 2010

17 Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE): Come funziona? Modalità di navigazione I documenti che fanno capo ad un episodio di cura es. ricovero, accesso in PS vengono aggregati sulla base dell episodio stesso e in base ai riferimenti di quest ultimo possono essere consultati I documenti prodotti nell ambito delle Reti di Patologia e peculiari della rete stessa vengono inseriti in apposite aree del FSE, ognuna dedicata ad una specifica Rete I documenti possono essere visualizzati per collocazione temporale I documenti possono essere visualizzati per disciplina Modalità di ricerca E prevista la ricerca per attributi del documento clinico (metadati: tipo documento, autore, data, struttura, disciplina, ) Sono in fase di studio nuove modalità di consultazione quali: la visualizzazione per problema e la possibilità di introdurre un motore di ricerca Google like per eseguire ricerche libere 17

18 Standard Utilizzati (1/2) HL7-CDA2 Smart Card (CNS) Firma digitale - PKCS#11 ICAR - INF.1 e INF.3 SOA e SPCOOP 18

19 Standard Utilizzati (2/2) La scelta è per gli standard HL7. L adozione è graduale man mano che questi si consolidano e si affermano sul mercato. HL7 non è uno standard recente ma ha avuto lunghi tempi di convergenza e difficoltà di consolidamento. LI nelle prime realizzazioni ha tenuto conto dello standard ma non è stata possibile una piena adozione. Ormai da anni LI, ritenuto maturo lo standard, ha deciso di promuoverne l adozione: Primo passo: integrazione intra-aziendale; Secondo passo: integrazione sull extranet del SISS. Il Progetto SISS spinge in modo strutturato il mercato verso HL7. LI lo ha promosso presso le SW House nei contratti quadro per i progetti di integrazione con SISS. 19

20 Sommario Inquadramento tecnico-organizzativo del FSE lombardo Il FSE come componente del SISS lombardo Il Fascicolo Sanitario Elettronico lombardo A che serve? Come è fatto? Come viene alimentato? Che cosa contiene? Come funziona? Standard FSE: Work in Progress FSE: Scenari Evolutivi 20

21 Referto di Laboratorio (1/4) Regione Lombardia ha lanciato il programma per ottenere che tutti gli Erogatori generino Referti di Laboratorio strutturati HL7-CDA2, nell ambito del SSR Lombardo. Ogni referto generato viene pubblicato nel FSE, autentico fulcro per la condivisione dei dati clinici, che avvisa il prescrittore (in genere il MMG) della sua disponibilità. Il medico importa automaticamente e archivia il referto nella sua Cartella Clinica, la quale lo supporta nelle successive elaborazioni. 21

22 Referto di Laboratorio (2/4) La definizione del Referto di Laboratorio ( Implementation Guide ) in modalità CDA2 è avvenuta nel corso del 2009 da parte di HL7 Italia. Obiettivo iniziale in corso e da concludere entro fine 2010: 4 Aziende Ospedaliere pubbliche generano tutti i referti di Laboratorio come HL7-CDA2. Circa 100 MMG ricevono tali referti e li importano in Cartella Clinica. Coinvolte 2 Software House per il LIS. Coinvolte 4 Software House per le CCI. Successiva graduale estensione completa. 22

23 Referto di Laboratorio Punti di Attenzione (3/4) La Implementation Guide HL7-CDA2 del Referto di Laboratorio non definisce quali codifiche debbano essere utilizzate Questo aspetto riveste determinante importanza ai fini dell interoperabilità semantica a livello territoriale del documento elettronico La Regione Lombardia ha sussidiato questa carenza pubblicando un documento integrativo, disponibile in Internet: È richiesto l uso delle codifiche LOINC. È definito il dataset minimo per rappresentare il risultato. Sono stati individuati i primi 50 esami - fra i più prescritti dai MMG - che devono essere codificati LOINC, gli altri seguiranno gradualmente. 23

24 Referto di Laboratorio Punti di Attenzione (4/4) I referti pubblicati dagli Erogatori quindi: Sono tutti strutturati HL7-CDA2; Applicano codifica a livello entry (livello 3); Solo parte delle prestazioni sono da subito codificate LOINC, le altre usano la codifica interna del laboratorio. Le CCI sono impegnate a importare automaticamente ed archiviare almeno quanto codificato LOINC, tenendo conto che una stessa prestazione potrebbe avere associati più codici in dipendenza di vari fattori (p.e. materiale utilizzato, metodica utilizzata, ). 24

25 Il FSE: Percorsi Diagnostico-Terapeutici (PDT) Obiettivo finale dei Percorsi Diagnostico - Terapeutici è quello di realizzare la Continuità Assistenziale secondo quanto previsto dal Chronic Care Model: prima esperienza PDT scompenso cardiaco nell ASL di Monza e Brianza In sintesi: La continuità della presa in carico e la notifica dei contatti con gli altri professionisti sono elementi essenziali per ridurre l effetto della frammentazione dell azione assistenziale e sincronizzare le attività dei diversi operatori che agiscono sul singolo paziente. Il FSE è lo strumento essenziale per i PDT in grado di: Favorire la collaborazione tra figure professionali che devono prendere atto reciprocamente delle attività in corso in ambiti diversi Consentire il raggiungimento di una visione globale delle attività in corso Permettere la sincronizzazione delle attività per un insieme di prese in carico, anche parziali e contemporanee. 25

26 Il FSE: PDT Sistema di Gestione - Scenario a tendere NOTIFICA NOTIFICA NOTIFICA SMS MMG/PLS SPECIALISTA OPERATORI SOCIO-SANITARI ASSISTITI GESTORE AUTORIZZAZIONI APPLICAZIONE VERTICALE (ES. Scompenso Cardiaco) NOTIFICHE SCADENZIARIO GESTORE ARCHIVIO DOCUMENTALE ARCHIVIO NOTIFICE ARCHIVIO PDT (documenti e attività) ARCHIVIO MODELLI DI DOCUMENTI 26

27 Reti di Patologia Le Reti di Patologia rappresentano una naturale evoluzione del Progetto SISS i documenti prodotti nell ambito delle Reti di Patologia contribuiscono a popolare il Fascicolo Sanitario Elettronico. Reti in esercizio: ROL (Rete Oncologica Lombarda); Rete delle Malattie Rare; Rete Epinetwork (Epilessia); Rete EUOL (Emergenza Urgenza On-Line); Rete Ematologica; Rete Nefrologia e Dialisi; Rete IMA (Infarto Miocardico Acuto). Prossimi rilasci: Rete SIDS (Sudden Infant Death Syndrome); Rete Udito (Audiolesi); Rete Stroke (casi di ictus). E in corso l attività di convergenza tra Reti di Patologia e Percorsi Diagnostico- Terapeutici 27

28 Fascicolo Sanitario Elettronico: Altre attività in corso Gestione nuovi documenti clinici (Piano Terapeutico, Piano di Riabilitazione, esito Teleconsulto) Consultazione documenti storici per Patient Summary (versioni precedenti) Completamento Gestione Cartella ambulatoriale (nuova vista delle attività ambulatoriali) Gestione lettera di invio e documenti pre-ricovero Arricchimento informazioni relative a vaccinazioni: ampliamento storico Gestione nomine per nomina/revoca di uno specialista da parte del cittadino Sistemi di notifica verso il cittadino 28

29 Sommario Inquadramento tecnico-organizzativo del FSE lombardo Il FSE come componente del SISS lombardo Il Fascicolo Sanitario Elettronico lombardo A che serve? Come è fatto? Come viene alimentato? Che cosa contiene? Come funziona? Standard FSE: Work in Progress FSE: Scenari Evolutivi 29

30 Fascicolo Sanitario Elettronico: Sviluppi a Medio/Breve Archivio Sanitario del Cittadino Creazione di un area personale per l introduzione di dati clinici da parte del cittadino Gestione asincrona delle richieste documenti FSE Modifiche alle interfacce grafiche operatore Visione globale della base pazienti (MMG/PDF) Convergenza/Integrazione interfacce MMG su FSE Gestione delle prescrizioni e dei PDT all interno della vista cronologica integrata Sezione New all interno della homepage Introduzione delle Cartelle Cliniche di Ricovero Estensione documenti strutturati Gestione dati Donazione Organi/Testamento biologico Estensione del sevizio di Gestione delle Immagini 30

31 Questioni aperte: Il cittadino al centro del sistema Consumerization Un sistema anche per chi sta bene Revisione delle interfacce con focus group utenti Sviluppare funzione semplici con piccolo Time2market Sviluppare servizi di comunicazione bidirezionale e one2one con il cittadino Un Fascicolo completo Integrazione con il mondo socio-sanitario Il cittadino può scegliere di farsi curare dove vuole (privati, regime di solvenza) Empowerment PHI: quanto il cittadino deve/può contribuire? Privacy: quanto il cittadino può scegliere il livello di riservatezza dei propri dati? 31

32 Questioni aperte: l FSE per il sistema sanitario regionale L FSE per il Governo del Sistema Sviluppo di meccanismi di raccolta, organizzazione ed elaborazione dei dati sempre più citizen centric Puntare a cambiare alcune regole del SSR in base alle possibilità offerte dall FSE (prescrizioni, rendicontazione, ecc ) Generare valore per i professional Abilitare il dialogo fra specialisti, medici del territorio e cittadini Puntare sui servizi in mobilità Coinvolgimento attivo nelle decisioni di tutti i portatori di interesse 32

33 Questioni aperte: l FSE, un sistema aperto Interoperabilità a livello interregionale ed europeo Apertura sempre maggiore del sistema al mondo Internet Riuso Competizione/Coopetizione Creazione di un ecosistema di partner che concorrono allo sviluppo del sistema 33

34 Grazie per l attenzione Lombardia Informatica S.p.a.

Il Progetto CRS-SISS al servizio delle Reti di Patologia

Il Progetto CRS-SISS al servizio delle Reti di Patologia Il Progetto CRS-SISS al servizio delle Reti di Patologia Convegno ROL 29 Ottobre 2008 Fabrizio Pizzo IL Progetto CRS-SISS La Regione Lombardia ha dato avvio, nel 1999, al Progetto CRS- SISS con l obiettivo

Dettagli

Il sistema informatico a supporto del modello organizzativo di Epinetwork

Il sistema informatico a supporto del modello organizzativo di Epinetwork Il sistema informatico a supporto del modello organizzativo di Epinetwork Convegno EpiNetwork 18 Novembre 2008 Fabrizio Pizzo Lombardia Informatica IL Progetto CRS-SISS La Regione Lombardia ha dato avvio,

Dettagli

La Cartella Clinica Elettronica ed il FSE

La Cartella Clinica Elettronica ed il FSE La Cartella Clinica Elettronica ed il FSE Fulvio Barbarito Vice Direttore Generale Sanità Lombardia Informatica 5 Dicembre 2007 1 Agenda Cartella Clinica Elettronica e FSE: Differenze Finalità del FSE

Dettagli

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia:

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia: Chiara Penello Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia: A metà degli anni 90, contemporaneamente alla riforma della Sanità lombarda, introdotta con la Legge 31/97, si è riorganizzato

Dettagli

Il progetto MEDIR Rete dei Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta e Fascicolo Sanitario Elettronico

Il progetto MEDIR Rete dei Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta e Fascicolo Sanitario Elettronico Il progetto MEDIR Rete dei Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta e Fascicolo Sanitario Elettronico Obiettivi Supportare l efficienza delle cure primarie attraverso l integrazione in rete

Dettagli

Il Progetto LUMIR Lucania Medici In Rete

Il Progetto LUMIR Lucania Medici In Rete Il Progetto LUMIR Lucania Medici In Rete Fabrizio L. Ricci Il Sistema LuMiR Scanzano Jonico, 15 Marzo 2008 Introduzione Il progetto LUMIR Il sistema informatico LUMIR Il prototipo zero (P0) Evoluzioni

Dettagli

Carta Regionale dei Servizi

Carta Regionale dei Servizi Carta Regionale dei Servizi Alberto Daprà Vice Presidente Lombardia Informatica 18/04/2012 Aspetti generali - Carta Regionale dei Servizi Un importante ed innovativo strumento di dialogo con la Pubblica

Dettagli

Il Sistema Informativo Regionale

Il Sistema Informativo Regionale Il Sistema Informativo Regionale basato sul sistema LuMiR da dove abbiamo iniziato le soluzioni ICT devono garantire in modo organico, ad operatori e pazienti, l'acquisizione, la trasmissione, la disponibilità

Dettagli

Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica

Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica Terzo incontro con la HIMSS Italian Community Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica Milano, 21 Febbraio 2018

Dettagli

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017 Innovazione tecnologica e salute sostenibile Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile Roma - 25 maggio 2017 Cosa è il Fascicolo Sanitario Elettronico Il Fascicolo

Dettagli

La riforma passa anche attraverso l innovazione

La riforma passa anche attraverso l innovazione La riforma passa anche attraverso l innovazione Modello Lombardo La presa in carico del paziente Milano, 29 Novembre 2017 Giorgio Caielli Il sistema direzionale SISS Il sistema direzionale Socio Sanitario

Dettagli

Adriano MARCOLONGO - direttore centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia, R.A. FVG

Adriano MARCOLONGO - direttore centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia, R.A. FVG Adriano MARCOLONGO - direttore centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia, R.A. FVG Maurizio BLANCUZZI direttore del servizio sistema informativo salute e politiche sociali

Dettagli

LE AZIENDE SANITARIE DI FRONTE ALLA SFIDA DELL ICT

LE AZIENDE SANITARIE DI FRONTE ALLA SFIDA DELL ICT LE AZIENDE SANITARIE DI FRONTE ALLA SFIDA DELL ICT Dott. G. Walter Locatelli Direttore Generale ASL Milano L impegno di FIASO per le Aziende: ~ Sistema culturale di riferimento; ~ Condivisione di percorsi

Dettagli

1^ CONFERENZA NAZIONALE SULLE CURE PRIMARIE

1^ CONFERENZA NAZIONALE SULLE CURE PRIMARIE 1^ CONFERENZA NAZIONALE SULLE CURE PRIMARIE Il Progetto CRS-SISS della Regione Lombardia Bologna, 25 febbraio 2008 Chiara Penello, Regione Lombardia - D.G. Sanità Il Programma CRS-SISS ha quali obiettivi

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO Trieste, 20 giugno 2014 Il Fascicolo Sanitario Elettronico in TRENTINO luciano.flor@apss.tn.it 1 e-health in P.A. di Trento anno 2014 al 3 giugno SIO 4227 utenti Attività più significative 2014: Fascicolo

Dettagli

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017 1 Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017 Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale Puglia E un pubblico servizio che assicura la prescrizione e l erogazione delle prescrizioni

Dettagli

Programma Carta Regionale dei Servizi Sistema Informativo Socio-Sanitario (CRS-SISS)

Programma Carta Regionale dei Servizi Sistema Informativo Socio-Sanitario (CRS-SISS) Programma Carta Regionale dei Servizi Sistema Informativo Socio-Sanitario (CRS-SISS) Fulvio Barbarito Vice Direttore Generale Lombardia Informatica 21 febbraio 2007 1 Agenda Obiettivi strategici del SISS

Dettagli

Convegno Annuale AISIS

Convegno Annuale AISIS Convegno Annuale AISIS ICT Masterplan 2016-2018 Piano per lo sviluppo strategico delle tecnologie informatiche dell Azienda Sanitaria dell Alto Adige Ing. Christian Steurer Cagliari, 13 e 14 ottobre 2016

Dettagli

Il portale del Servizio Sanitario Regionale

Il portale del Servizio Sanitario Regionale Il portale del Servizio Sanitario Regionale www.salute.puglia.it i nuovi servizi online la app Il fascicolo sanitario elettronico Bari, 10 aprile 2017 Regione Puglia Dipartimento Promozione della Salute,

Dettagli

Servizi online, app e FSE - L esperienza della Regione Puglia

Servizi online, app e FSE - L esperienza della Regione Puglia Servizi online, app e FSE - L esperienza della Regione Puglia Vito Bavaro Regione Puglia Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e dello Sport per Tutti Sezione Risorse Strumentali

Dettagli

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3 Con il Patrocinio della Regione Calabria Con il Patrocinio della Regione Calabria IVA t IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA La parola ai protagonisti Dott. Zappia Vincenzo Segretario

Dettagli

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema Nehludoff Albano Responsabile del Progetto Edotto Componente e Segretario TSE Puglia 1 Sanità Elettronica in Regione Puglia 2 Evoluzione della sanità

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ForumPA 2007- Innovazione&Salute L approccio della Regione Sardegna alle problematiche riguardanti il trattamento dei dati sensibili nei sistemi di sanità elettronica 1 Progetti di Sanità Elettronica Interventi

Dettagli

Carta Regionale dei Servizi Sistema Informativo Socio Sanitario CRS - SISS

Carta Regionale dei Servizi Sistema Informativo Socio Sanitario CRS - SISS Carta Regionale dei Servizi Sistema Informativo Socio Sanitario CRS - SISS Roma, FORUM P.A. 12 Maggio 2004 Roberto Orofino Responsabile Marketing e Nuovi Servizi CRS-SISS Lombardia Informatica S.p.A. Agenda

Dettagli

INNOVAZIONE E CURE PRIMARIE

INNOVAZIONE E CURE PRIMARIE INNOVAZIONE E CURE PRIMARIE FSE, PAI e referti strutturati: strumenti per la presa in carico Milano, 20 giugno 2018 Pilastri della presa in carico Stratificazione Patto di cura PAI FSE Classificazione

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO Premessa Nei moderni sistemi informativi sanitari il sempre maggior bisogno di informazioni è dovuto a nuovi cambiamenti l ingresso di nuovi attori

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITÀ

PIANO DELLE ATTIVITÀ giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2703 del 29 dicembre 2014 pag. 1/6 PIANO DELLE ATTIVITÀ Si riporta di seguito il nuovo piano delle susseguente alla redazione del piano di progetto

Dettagli

La Rete dei Medici di Medicina Generale

La Rete dei Medici di Medicina Generale Ministro per l Innovazione e le Tecnologie Sanità Elettronica La Rete dei Medici di Medicina Generale Componenti, architettura e metodo Katia Colantonio Responsabile Sanità Elettronica - Innovazione Italia

Dettagli

Gli indirizzi regionali sul SISR a medio termine

Gli indirizzi regionali sul SISR a medio termine Gli indirizzi regionali sul SISR a medio termine Il Programma operativo 2011 2012 In via di adozione Previste azioni in materia di: Definizione della struttura di governo del SISR. Razionalizzazione ed

Dettagli

La Sanità Elettronica in Basilicata

La Sanità Elettronica in Basilicata La Sanità Elettronica in Basilicata Luca Dan Serbanati ITB - CNR centralità del cittadino centralità informativa integrare in una vista globale le informazioni cliniche sul paziente Mettere raccolte al

Dettagli

Convegno Annuale AISIS. Medicina di iniziativa: il ruolo dell'informatizzazione nell'integrazione ospedale territorio. L'esperienza dell'asl2 Savonese

Convegno Annuale AISIS. Medicina di iniziativa: il ruolo dell'informatizzazione nell'integrazione ospedale territorio. L'esperienza dell'asl2 Savonese Convegno Annuale AISIS Medicina di iniziativa: il ruolo dell'informatizzazione nell'integrazione ospedale territorio. L'esperienza dell'asl2 Savonese Dott. Giorgio Fusetti, Medico di Medicina Generale

Dettagli

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA I PROBLEMI DELLA CONTINUITÀ Culturali Frammentazione delle conoscenze e delle abilità Basso livello di comunicazione fra professionisti, contesti, strutture etc. Contesto Aumentata

Dettagli

Motore Sanità Trieste 20 giugno Fascicolo Sanitario: middleware o sistema dedicato? Il Modello Veneto

Motore Sanità Trieste 20 giugno Fascicolo Sanitario: middleware o sistema dedicato? Il Modello Veneto Motore Sanità Trieste 20 giugno 2014 Fascicolo Sanitario: middleware o sistema dedicato? Il Modello Veneto Ing. Lorenzo Gubian Settore Sistema Informatico SSR Area Sanità e Sociale Regione Veneto Norme

Dettagli

Fascicolo Sanitario. «La roadmap e l accelerazione in atto» Agenzia per l Italia Digitale. Presidenza del Consiglio dei Ministri

Fascicolo Sanitario. «La roadmap e l accelerazione in atto» Agenzia per l Italia Digitale. Presidenza del Consiglio dei Ministri Fascicolo Sanitario Elettronico «La roadmap e l accelerazione in atto» Ing. Stefano van der Byl Fascicolo Sanitario Elettronico 1/2 «Il FSE è l insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e

Dettagli

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Medici cure primarie Cittadini / e Tutte le unità operative e i reparti dell Azienda Sanitaria Medici ospedalieri e del territorio

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute LE STRATEGIE NAZIONALI IN MATERIA DI SANITÀ ELETTRONICA Il modello di attuazione della Sanità Elettronica nella Regione Puglia NEHLUDOFF ALBANO TSE PUGLIA RESPONSABILE PROGETTO EDOTTO REGIONE PUGLIA 26

Dettagli

Convegno Annuale AISIS. Cartella Clinica Elettronica Ospedaliera: indicazioni per un progetto sostenibile

Convegno Annuale AISIS. Cartella Clinica Elettronica Ospedaliera: indicazioni per un progetto sostenibile Convegno Annuale AISIS Cartella Clinica Elettronica Ospedaliera: indicazioni per un progetto sostenibile Milano, 23 novembre 2012 Nhow Hotel Cartella Clinica Elettronica Definizione ed Approccio Aziendale

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è la raccolta di dati e documenti sanitari relativi ad una persona.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è la raccolta di dati e documenti sanitari relativi ad una persona. Cos'è il FSE Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è la raccolta di dati e documenti sanitari relativi ad una persona. Da questa sezione, dopo aver preso visione dell informativa per il trattamento

Dettagli

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO Torino, 24 maggio 2007 Workshop interregionale sui SISTEMI INFORMATIVI PER LA GESTIONE E LA VALUTAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE I SISTEMI INFORMATIVI GESTIONALI (PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE) E VALUTAZIONE

Dettagli

Case study: Regione del Veneto

Case study: Regione del Veneto Case study: Regione del Veneto Lorenzo Gubian Sistemi Informativi SSR Area Sanità e Sociale DG Arsenàl.it L esperienza del Veneto La storia «informatica» della Regione Veneto è stata caratterizzata da

Dettagli

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 MISSION ASL INDIRIZZI

Dettagli

La CCE come progetto di qualificazione delle Aziende Ospedaliere. Walter Bergamaschi, Gianni Origgi AISIS - 23 novembre 2012

La CCE come progetto di qualificazione delle Aziende Ospedaliere. Walter Bergamaschi, Gianni Origgi AISIS - 23 novembre 2012 La CCE come progetto di qualificazione delle Aziende Ospedaliere Walter Bergamaschi, Gianni Origgi AISIS - 23 novembre 2012 LE DOMANDE CHIAVE PER I PROGETTI DI CCE 1. Di che cosa stiamo parlando? 2. Esiste

Dettagli

IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL PAZIENTE E LA CARTELLA CLINICA DIGITALIZZATA. Ing. Vittorio Rodigari

IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL PAZIENTE E LA CARTELLA CLINICA DIGITALIZZATA. Ing. Vittorio Rodigari IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL PAZIENTE E LA CARTELLA CLINICA DIGITALIZZATA Ing. Vittorio Rodigari LA CARTELLA CLINICA - DEFINIZIONE A. Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni

Dettagli

Accesso sicuro del cittadino: troppo complicato per essere vero

Accesso sicuro del cittadino: troppo complicato per essere vero Assessorato alla Salute e Solidarietà Sociale Dipartimento Salute e politiche sociali Sicurezza e privacy dei dati sanitari nel cloud Povo, 22 ottobre 2015 Accesso sicuro del cittadino: troppo complicato

Dettagli

RETI REGIONALI SANITARIE IN LOMBARDIA. Neonatology network. Piattaforma delle reti CRS -SISS

RETI REGIONALI SANITARIE IN LOMBARDIA. Neonatology network. Piattaforma delle reti CRS -SISS RETI REGIONALI SANITARIE IN LOMBARDIA ROL EPIiepsy network Emergency on line Rare diseases Hearing network Neonatology network Fascicolo Sanitario Elettronico Haematological nw Nephrological nw AMI Data

Dettagli

Visura delle refertazioni di laboratorio ai medici di base e cittadini per via informatica protetta

Visura delle refertazioni di laboratorio ai medici di base e cittadini per via informatica protetta Il Progetto REFER-BAS Visura delle refertazioni di laboratorio ai medici di base e cittadini per via informatica protetta Potenza 10 Ottobre 2006 Contesto di riferimento Il progetto si colloca nella fase

Dettagli

ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE.

ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. In coerenza con le decisioni già assunte dalla Giunta regionale con il Programma di mandato e con il DEFR regionale nella

Dettagli

I primi 3 anni del progetto SISS: modello e risultati dell AO di Pavia

I primi 3 anni del progetto SISS: modello e risultati dell AO di Pavia Azienda Ospedaliera della provincia di Pavia I primi 3 anni del progetto SISS: modello e risultati dell AO di Pavia Enrico Cuoco Sistema Informatico Aziendale IREF - Milano, 21 febbraio 2007 L Azienda

Dettagli

La Cartella Clinica Integrata

La Cartella Clinica Integrata La Cartella Clinica Integrata Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale L innovazione sul territorio: le Regioni a confronto AUSTRIA Vipiteno Brunico Silandro Merano Bressanone

Dettagli

Il Sistema informativo a supporto dell integrated care. A cura di Fulvio Barbarito Direzione Salute e Socio Sanità (Welfare)

Il Sistema informativo a supporto dell integrated care. A cura di Fulvio Barbarito Direzione Salute e Socio Sanità (Welfare) Il Sistema informativo a supporto dell integrated care A cura di Fulvio Barbarito Direzione Salute e Socio Sanità (Welfare) Milano, 28 gennaio 2016 : che cos'è Il SISS può essere definito come l insieme

Dettagli

Pubblicazioni 702 Impact factor 4.808,02 Primo e ultimo autore 45,9% 656 studi di cui: 235 osservazionali 421 sperimentali

Pubblicazioni 702 Impact factor 4.808,02 Primo e ultimo autore 45,9% 656 studi di cui: 235 osservazionali 421 sperimentali 482 posti letto 19.072 ricoveri, di cui 5.434 a ciclo diurno 1.241.430 prestazioni ambulatoriali Di cui 22.689 somministrazioni chemioterapia 7.290 interventi chirurgici, di cui 2.904 in day surgery Pubblicazioni

Dettagli

Concetto di Rete di Patologia

Concetto di Rete di Patologia Concetto di Rete di Patologia La Rete è una metafora che raffigura la capacità delle strutture sanitarie di lavorare insieme per offrire servizi migliori ed ottenere una maggiore efficienza Fare Rete significa

Dettagli

Ticuro Reply, lo strumento per gestire la presa in carico. Nicola Bottone

Ticuro Reply, lo strumento per gestire la presa in carico. Nicola Bottone Ticuro Reply, lo strumento per gestire la presa in carico Nicola Bottone La presa in carico: modello regionale Legge Regionale n. 23/2015 Regione Lombardia ha inteso sviluppare un modello di cura del paziente

Dettagli

Da ESCAPE a Veneto ESCAPE

Da ESCAPE a Veneto ESCAPE Da ESCAPE a Veneto ESCAPE Gianluigi Scannapieco Direttore Sanitario Azienda Ospedaliera di Padova Treviso, 14 marzo 2013 Riuso in tutte le Aziende Sanitarie del Veneto della soluzione n. 252 ESCAPE tratta

Dettagli

ICT in sanità: il percorso del futuro

ICT in sanità: il percorso del futuro ICT in sanità: il percorso del futuro Saronno, 18 Febbraio 2009 L di Busto Arsizio I Presidi ospedalieri di: Busto Arsizio Saronno Tradate Alcuni dati dimensionali 3 Presidi Ospedalieri: Busto Arsizio,

Dettagli

Sistema Informativo Politiche per la Salute e Politiche Sociali ReportER: accedere ai dati e alle informazioni

Sistema Informativo Politiche per la Salute e Politiche Sociali ReportER: accedere ai dati e alle informazioni Sistema Informativo Politiche per la Salute e Politiche Sociali ReportER: accedere ai dati e alle informazioni Ferrara 05/10/2015 Obiettivo Garantire l accesso al sistema di Business Intelligence realizzato

Dettagli

Fascicolo Sanitario Elettronico in Regione Emilia Romagna. Ing. Gandolfo Miserendino

Fascicolo Sanitario Elettronico in Regione Emilia Romagna. Ing. Gandolfo Miserendino Fascicolo Sanitario Elettronico in Regione Emilia Romagna Ing. Gandolfo Miserendino Alcune informazioni Il sistema sanitario dell Emilia Romagna conta circa 4,5 milioni di cittadini assistiti, e una rete

Dettagli

IL FUTUTRO DEL SSN TRA MODELLI ORGANIZZATIVI, SOSTENIBILITA' ED INNOVAZIONE

IL FUTUTRO DEL SSN TRA MODELLI ORGANIZZATIVI, SOSTENIBILITA' ED INNOVAZIONE IL FUTUTRO DEL SSN TRA MODELLI ORGANIZZATIVI, SOSTENIBILITA' ED INNOVAZIONE ASIAGO 19 SETTEMBRE 2015 dott. Luciano Flor Direttore Generale APSS Provincia Autonoma di Trento Superficie Kmq 6.200 eurochirurgia

Dettagli

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO SERGIO CATANZANI SSD GERIATRIA I LA DIMISSIONE OSPEDALIERA: Per essere sicura ed efficace richiede Comunicazione

Dettagli

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO PALERMO 9 OTTOBRE 2018 GIUSEPPE CESARETTI GIANNI DI BIASE Società Generale d Informatica SOGEI S.p.A. INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. STORIA DEL FSE 2. FAQ: domande e risposte per introdurre l argomento 3. IL

Dettagli

Al via il fascicolo sanitario elettronico: pubblicato il regolamento

Al via il fascicolo sanitario elettronico: pubblicato il regolamento Al via il fascicolo sanitario elettronico: pubblicato il regolamento Autore: Redazione In: Notizie di diritto Sulla G.U. n. 263 dell 11 novembre 215 è stato pubblicato il D.P.C.M. 29 settembre 2015, n.

Dettagli

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE PROGRAMMAZIONE POLO OSPEDALIERO FARMACO, DISPOSITIVI E HTA

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE PROGRAMMAZIONE POLO OSPEDALIERO FARMACO, DISPOSITIVI E HTA Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE PROGRAMMAZIONE POLO OSPEDALIERO FARMACO, DISPOSITIVI E HTA Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it welfare@pec.regione.lombardia.it

Dettagli

Cos'è il FSE. Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e. Contenuto aggiornato il 18/05/2016

Cos'è il FSE. Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e. Contenuto aggiornato il 18/05/2016 Cos'è il FSE Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è la raccolta di dati e documenti sanitari relativi ad una persona. Il FSE dei cittadini pugliesi è accessibile attraverso il link al lato, reso disponibile

Dettagli

I documenti clinici e dati sanitari nel Fascicolo Sanitario Ing. Chiara Basile

I documenti clinici e dati sanitari nel Fascicolo Sanitario Ing. Chiara Basile I documenti clinici e dati sanitari nel Fascicolo Sanitario Ing. Chiara Basile I Contenuti del Fascicolo Sanitario Elettronico Nucleo minimo Altri Documenti a) dati identificativi e amministrativi dell'assistito;

Dettagli

Icaro. La Circolarità Anagrafica in Lombardia. Claudio Beretta Fabio Pignatelli Alberto Fossati

Icaro. La Circolarità Anagrafica in Lombardia. Claudio Beretta Fabio Pignatelli Alberto Fossati Icaro La Circolarità Anagrafica in Lombardia Claudio Beretta Fabio Pignatelli Alberto Fossati Agenda Come nasce il progetto Cos è Icaro e come funziona Cooperazione SPC la cooperazione CRS-SISS Stato del

Dettagli

LA RETE E LE BASI DATI SANITARIE: VANTAGGI PER LA GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO

LA RETE E LE BASI DATI SANITARIE: VANTAGGI PER LA GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO Milano, 29 maggio 2008 Convegno RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: RISULTATI E PROSPETTIVE LA RETE E LE BASI DATI SANITARIE: VANTAGGI PER LA GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO Carlo Zocchetti Direzione Generale Sanità

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Il Fascicolo Sanitario Elettronico Il Fascicolo Sanitario Elettronico Dott.ssa Antonella Di Giacinto, Dott.ssa Maria Pia Randazzo Ufficio Coordinamento e sviluppo NSIS Direzione generale del Sistema informativo Ministero del Lavoro, della

Dettagli

Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto. Direzione Salute

Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto. Direzione Salute Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto Direzione Salute Torino, 14/06/2012 Con la diffusione di servizi ehealth i dati devono essere disponibili in modo rapido e sicuro. Torino, 14/06/2012

Dettagli

PIANO ANNUALE ASL 2015

PIANO ANNUALE ASL 2015 PIANO ANNUALE ASL 2015 Piano Annuale ASL 2015 Pagina 1 di 12 INDICE STRUTTURA DEL PIANO ANNUALE DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI 2015... 4 1. FOCUS:RICETTA ELETTRONICA DEMATERIALIZZATA CON COMPLETA DIGITALIZZAZIONE

Dettagli

Regioni a confronto. Regione Lombardia. Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani

Regioni a confronto. Regione Lombardia. Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani Regioni a confronto Regione Lombardia Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani Patologia tumorale mammaria Regione Lombardia o Dimensioni Sistema informativo, Registri

Dettagli

Il Ruolo dei sistemi informativi nella costruzioni delle reti Il CRS/SIS lombardo

Il Ruolo dei sistemi informativi nella costruzioni delle reti Il CRS/SIS lombardo Il Ruolo dei sistemi informativi nella costruzioni delle reti Il CRS/SIS lombardo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo Fondazione Macchi le reti sanitarie - milano 7 giugno 2010 Priorità

Dettagli

Il Ruolo del Fascicolo Sanitario Elettronico

Il Ruolo del Fascicolo Sanitario Elettronico Il Ruolo del Fascicolo Sanitario Elettronico Enrica Massella Responsabile Servizio Gestione Ecosistemi 13/12/2018 L Ecosistema Sanità L'ecosistema Sanità è stato definito in accordo alla Missione "Tutela

Dettagli

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri Definizione di un modello di presa in carico del paziente portatore di malattie emorragiche congenite finalizzato alla prevenzione e riduzione dell impatto socio-sanitario della malattia e delle sue complicanze

Dettagli

DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI

DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI PugliaSalute www.salute.puglia.it La realizzazione del Portale si è innestata in un contesto di sviluppo di iniziative promosse a livello nazionale e regionale per lo sviluppo di servizi innovativi per

Dettagli

Complementi di Informatica. Prof. Mauro Giacomini

Complementi di Informatica. Prof. Mauro Giacomini Complementi di Informatica Medica HIS - Definizione Prof. Mauro Giacomini HIS Sistemi informativi ospedalieri Non è stata data nessuna definizione univoca. In letteratura sono presenti molte tesi, alcune

Dettagli

Fascicolo Sanitario Elettronico e Repository Dati Clinici

Fascicolo Sanitario Elettronico e Repository Dati Clinici Workshop interregionale sui sistemi informativi per la gestione e la valutazione delle reti oncologiche Torino, 24 e 25 maggio 2007 Fascicolo Sanitario Elettronico e Repository Dati Clinici Roberto Toni

Dettagli

I sistemi informativi nelle aziende sanitarie italiane Un caso concreto. Roberto Poeta - Fondazione Poliambulanza e HIC

I sistemi informativi nelle aziende sanitarie italiane Un caso concreto. Roberto Poeta - Fondazione Poliambulanza e HIC I sistemi informativi nelle aziende sanitarie italiane Un caso concreto Roberto Poeta - Fondazione Poliambulanza e HIC IL CONTESTO Ospedale privato no profit accreditato con il SSN 650 posti letto 32.000

Dettagli

Il Dossier Sanitario e il Progetto e-health della Fondazione Mauro Moruzzi ehealth Advisor

Il Dossier Sanitario e il Progetto e-health della Fondazione Mauro Moruzzi ehealth Advisor v11 Il Dossier Sanitario e il Progetto e-health della Fondazione Mauro Moruzzi ehealth Advisor Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori OSPEDALE DIGITALE 14 progetti e-health Percorso sanitario del

Dettagli

L assistenza diabetologica nella ASL di Viterbo. Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale ASL Viterbo

L assistenza diabetologica nella ASL di Viterbo. Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale ASL Viterbo L assistenza diabetologica nella ASL di Viterbo Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale ASL Viterbo LA DIABETOLOGIA NELLA ASL DI VITERBO FINO AL 12 APRILE 2010 AMBULATORI DI ACQUAPENDENTE CIVITA

Dettagli

La Sanità Elettronica : le Prospettive in FVG

La Sanità Elettronica : le Prospettive in FVG La Sanità Elettronica : le Prospettive in FVG UDINE 2012 DCSISPS Direzione Regionale Salute e Protezione Sociale ASS 1 - TRIESTINA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA DI UDINE

Dettagli

IL Sistema Informativo Integrato Sanitario

IL Sistema Informativo Integrato Sanitario IL Sistema Informativo Integrato Sanitario Paolo Di Loreto Seminario Il nuovo Sistema Informativo Sanitario Roma, 31 marzo 2004 IL Sistema Informativo Integrato Sanitario della Regione dell Umbria Cittadino

Dettagli

EPINETWORK: I VANTAGGI PER IL PAZIENTE

EPINETWORK: I VANTAGGI PER IL PAZIENTE EPINETWORK: I VANTAGGI PER IL PAZIENTE Dr. O. Martinelli Responsabile SC di Neuropsichiatria Infantile Responsabile Epinetwork A.O. Ospedale di Lecco EPINETWORK: PRESENTAZIONE E DIFFUSIONE DEL MODELLO

Dettagli

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

AIPONET e Disease Management in Pneumologia AIPONET e Disease Management in Pneumologia Anna Maria Moretti 31 marzo 2005 - Roma Il ruolo delle Società Scientifiche Possibilità di realizzare modelli ed esperienze innovative per cogliere vantaggi

Dettagli

Codice identificativo, anonimizzazione e protezione della privacy: l esperienza lombarda

Codice identificativo, anonimizzazione e protezione della privacy: l esperienza lombarda Codice identificativo, anonimizzazione e protezione della privacy: l esperienza lombarda A cura di Simone Paolucci Responsabile Area Supporto Normativo e Privacy Office Direzione Salute e Socio Sanità

Dettagli

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI La domanda di salute del paziente IBD Il paziente IBD, affetto

Dettagli

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per un Sanità che cambia: come creare valore

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per un Sanità che cambia: come creare valore S@alute2017 -Roma, 20 settembre 2017 Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per un Sanità che cambia: come creare valore Marco Trivelli ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda CREARE VALORE PER

Dettagli

Sanità I PROGETTI DI E-GOVERNMENT. Indice. i servizi comuni. sistemi aperti attraverso la cooperazione applicativa

Sanità I PROGETTI DI E-GOVERNMENT. Indice. i servizi comuni. sistemi aperti attraverso la cooperazione applicativa Sanità I PROGETTI DI E-GOVERNMENT Indice i servizi comuni sistemi aperti attraverso la cooperazione applicativa la carta sanitaria per il riconoscimento del cittadino e l accesso ai servizi sicurezza e

Dettagli

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014 II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014 il sistema informativo per l integrazione delle cure Angelo Rossi Mori, Gregorio Mercurio

Dettagli

LA DIFFUSIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN ITALIA: STATO E CRITICITÀ

LA DIFFUSIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN ITALIA: STATO E CRITICITÀ NAPOLI, MONASTERO DELLA COLLINA DEI CAMALDOLI 14 GIUGNO 2013 LA DIFFUSIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN ITALIA: STATO E CRITICITÀ DIRETTORE DELLA RICERCA: LELLA MAZZOLI RICERCATORE SENIOR: FABIO

Dettagli

Progetto NAR. Una sanità migliore: un tuo diritto, un nostro dovere. Assessorato per la Sanità Regione Siciliana

Progetto NAR. Una sanità migliore: un tuo diritto, un nostro dovere. Assessorato per la Sanità Regione Siciliana Progetto NAR Assessorato per la Sanità Cos è la NAR? La NAR (Nuova Anagrafe Regionale) costituisce il nucleo dell intera infrastruttura informativa del Sistema Sanitario Regionale, poiché realizza un unica

Dettagli

GLI STRUMENTI PER L INTEGRAZIONE

GLI STRUMENTI PER L INTEGRAZIONE GLI STRUMENTI PER L INTEGRAZIONE I SISTEMI INFORMATIVI SISTEMI INFORMATIVI Devono permettere: la circolazione rapida e sicura, attraverso reti informatiche protette, di dati corretti,, inseriti, con sistemi

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

Gestione della privacy in un sistema informativo ospedaliero ed erogazione di nuovi servizi

Gestione della privacy in un sistema informativo ospedaliero ed erogazione di nuovi servizi E. O. Ospedali Galliera Genova Gestione della privacy in un sistema informativo ospedaliero ed erogazione di nuovi servizi Responsabile SC Sistemi Informativi E Telecomunicazioni carlo.berutti@galliera.it

Dettagli

Il Fascicolo sanitario personale in Regione Liguria

Il Fascicolo sanitario personale in Regione Liguria Il Fascicolo sanitario personale in Regione Liguria Innovazione, digitalizzazione, e-government Genova, 1 1 Fascicoli, Dossier e Conto Corrente Salute 2 Fascicolo Sanitario Elettronico e Dossier Si intende

Dettagli

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

CRESCERE e MIGLIORARE insieme un percorso per CRESCERE e MIGLIORARE insieme Monza, 29 marzo 2014 Dr.ssa Désirée Merlini 1 NUOVI COMPITI DEL MMG RUOLO DEL MMG NELLE CURE DOMICILIARI DEL FUTURO LE MEDICINE DI GRUPPO CRITICITA LA SCENA

Dettagli

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro Una nuova organizzazione ambulatoriale per la gestione delle patologie croniche: gli strumenti del disease management e del governo clinico

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La tecnologia dell informazione e della comunicazione (I&CT) svolgerà sempre più un ruolo fondamentale nel tentativo di coniugare le esigenze della Sanità pubblica: - elevare

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna: stato dell arte ed evoluzione

Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna: stato dell arte ed evoluzione Verso la cartella clinica elettronica: standard internazionali e piattaforme aperte in informatica sanitaria Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna: stato dell arte ed

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici IL GESTORE DELLA PRESA IN CARICO Il gestore garantisce il coordinamento e l integrazione tra i differenti

Dettagli