Venerdì 29 Aprile Brunico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Venerdì 29 Aprile Brunico"

Transcript

1 IV AGGIORNAMENTO MONOTEMATICO Venerdì 29 Aprile Brunico IV MONOTHEMATISCHE FORTBILDUNG Freitag 29. April Bruneck

2 RESPONSABILE SCIENTIFICO WISSENSCHAFTLICHE VERANTWORTUNG Coordinatore del Reparto di Chirurgia Ospedale di Brunico Koordinator der chirurgischen Abteilung Krankenhaus Bruneck Dr. Primario del Reparto di Chirurgia Ospedale di Brunico Primar der chirurgischen Abteilung Krankenhaus Bruneck FACULTY FACULTY Ospedale di Merano Ospedale Regionale di Bolzano Ospedale di Brunico Charité Berlino Centro Universitario Magdeburg Policlinico di Modena Policlinico Pisa Primario del Reparto di Chirurgia Brunico

3 PROGRAMMA V ENERDì 29 APRILE 2016 PROGRAMM FREITAG 29. APRIL 2016 I SESSIONE Moderatori:, III SESSIONE Moderatori:, I TEIL Moderator:, III TEIL Moderator:, Registrazione partecipanti Apertura Riunione Monotematica Il ruolo dei needlefree connector nella prevenzione delle occlusioni degli accessi venosi Registrierung der Teilnehmer Eröffnung der Veranstaltung Die Rolle des needlefree connector bei der Prävention der Okklusion der ZVK s PICC, PORT o catetere tunnellizzato per la chemioterapia? Futuro o passato Poliuretano o silicone; quale materiale per i PICC in oncoematologia Stato dell arte nella tecnica di impianto del device di accesso venoso per il paziente oncologico Accesso venoso difficile COFFEE BREAk La guaina fibroblastica e la trombosi venosa da catetere: prevenzione, diagnosi e trattamento Ha ancora un senso il lock con eparina per evitare la occlusione degli accessi venosi? Sepsi correlate all utilizzo di CVC: quale terapia e quando rimuovere il catetere? Bundle Aziendale per la medicazione intra-extra ospedaliera dei PICC e MIDLINE PICC, Port oder tunnelierte vaskuläre Zentralkatheter für die Verabreichung der Chemotherapie. Zukunft oder Vergangenheit? Polyurethan oder Silicon; welcher Material in der Onko-Hämatologie? State of the art für die Implantation von venösen Zugänge für Krebspatienten Der schwierige venöse Zugang COFFEE BREAk Die Fibroblasten Ummantelung und Venenkatheter Thromboseprophylaxe, Diagnose und Behandlung Ist es sinnvoll ein Heparin-Block zu machen um die Okklusion des ZVK s zu verhindern? Zentralvenenkatheter assoziierte Sepsis: welche. Therapie und wann den Katheter entfernen? Betriebs-Bundle für die Handhabung von PICC und Midline-Kanthers II SESSIONE Moderatori:, Standard di cura e novità nella prevenzione del malposizionamento primario della punta del catetere venoso centrale: misurazioni empiriche, imaging, tip navigation e tip location Accesso venoso facile Il ruolo delle cannule periferiche lunghe I vantaggi della colla istoacrilica nell impianto dei PICC e Port LUNCH Chiusura della riunione e test di apprendimento II TEIL Moderator:, Standards und Neuigkeiten für die Prävention der Fehlstellung der Spitze des zentralen Venenkatheter: empirische Messungen, imaging, tip navigation e tip location Der einfache venöse Zugang Die Rolle der langen Venenverweilkanülen Vorteile von Cyanoacrylate bei PICC e Port Anlagen LUNCH Abschluss der Veranstaltung und Abschlusstest

4 INFORMAz IONI GENERALI ALLGEMEINE INFORMATIONEN SEDE CONGRESSUALE OSPEDALE DI BRUNICO - Sala conferenze Via Ospedale, Brunico Parcheggio a pagamento sottorerraneo direttamente in ospedale. ORT DER FORTBILDUNG KRANKENHAUS BRUNECK - Konferenzraum Spitalstraße Bruneck Parkplatz Gegen Bezahlung in der Tiefgarage des krankenhauses. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Provider Start Promotion S.r.l. Via Mauro Macchi, Milano Telefono: Fax: info@startpromotion.it ORGANISATIONSSEKRETARIAT Provider Start Promotion S.r.l. Via Mauro Macchi, Milano Telefono: Fax: info@startpromotion.it DESTINATARI L evento sarà accreditato per le figure professionali di: Medico Chirurgo, (Anestesia e Rianimazione, Chirurgia, Ginecologia, Medicina Interna, Oncologia, Radiologia) Infermiere, Infermiere Pediatrico, Tecnico di radiologia N. 5,3 crediti per l anno ISCRIZIONE L iscrizione è gratuita e comprende: Iscrizione al Convegno, Badge di accesso alle Sessioni Scientifiche, Pausa caffè, Colazione di lavoro, Attestato di partecipazione. L accesso ai lavori scientifici sarà consentito esclusivamente agli iscritti al Convegno in possesso del badge. REGISTRAZIONE ON-LINE Le iscrizioni dovranno essere effettuate on-line al sito Al sito indicato saranno fornite le istruzioni dettagliate per la compilazione della scheda di iscrizione. Il Convegno è a numero chiuso e prevede un massimo di n. 130 partecipanti. Al raggiungimento del numero prefissato non verranno più accettate iscrizioni. Le iscrizioni dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre il 15 Aprile CREDITI ECM Per la certificazione ECM è assolutamente indispensabile compilare in ogni sua parte il Modulo Dati ECM, la scheda di valutazione ed il questionario di apprendimento. Durante il Convegno dovrete registrare la vostra presenza in aula ad inizio e fine lavori. ATTENzIONE: per conseguire i crediti formativi sarà necessario garantire la propria presenza al 100% del tempo totale, rispondere correttamente al 75% delle domande contenute nel questionario di valutazione dell apprendimento, compilare tutta la modulistica e riconsegnarla al termine del Convegno alla postazione ECM presso la Segreteria. ZIELGRUPPE Ärzte/innen (Anästhesie und Wiederbelebung, Chirurgie, Gynäkologie, innere Medizin, Onkologie, Radiologie) Krankenpfleger/innen, Kinderkrankenpfleger/innen, Röntgentechniker CME-Bildungsguthaben: 5,3 Punkte für das Jahr 2016 EINSCHREIBUNG Die Teilnahme ist kostenlos und beinhaltet: Einschreibung, Badge di accesso.?, kaffeepause, Frühstück oder Mittagessen?, Teilnahmebestätigung. Der zugang zu den lavori scientifici? ist nur für die Teilnehmer des Kongresses, welche im Besitz des Badge? sind. ONLINE-REGISTRIERUNG Die Einschreibung erfolgt online auf der Internetseite Auf der Seite erhalten Sie detaillierte Informationen zum Ausfüllen des Anmeldeformulars. Die Teilnehmerzahl für den kongress ist auf 130 Teilnehmer beschränkt. Sind die 130 Teilnehmer erreicht werden keine Anmeldungen mehr angenommen. Die Einschreibung muss innerhalb 15. April 2016 erfolgen. CME BILDUNGSGUTHABEN Für das CME Bildungsguthaben ist es unbedingt notwendig das Online-Formular, die Fragebögen und den Abschlusstest in allen Punkten sorgfältig auszufüllen. Vor Beginn der Veranstaltung erfolgt die Registrierung der Teilnehmer. ACHTUNG: Anspruch auf CME Bildungsguthaben haben nur jene Teilnehmer, die für die gesamte Dauer des kongresses anwesend sind, den Abschlusstest zu 75% korrekt beantwortet haben und alle Fragebögen am Ende der Veranstaltung ausgefüllt abgegeben haben.

5

Venerdì 29 Aprile Brunico

Venerdì 29 Aprile Brunico IV AGGIORNAMENTO MONOTEMATICO Venerdì 29 Aprile 2016 - Brunico IV MONOTHEMATISCHE FORTBILDUNG Freitag 29. April 2016 - Bruneck RESPONSABILE SCIENTIFICO WISSENSCHAFTLICHE VERANTWORTUNG Coordinatore del

Dettagli

LA GESTIONE DELLE ifi:

LA GESTIONE DELLE ifi: BRESSANONE (BZ) BRIXEN (BOZEN) 11 dicembre 2015 11 Dezember 2015 Ospedale di Bressanone Krankenhaus Brixen LA GESTIONE DELLE ifi: HANDHABUNG DER KRANKENHAUSiNfEKtiONEN: DOCENTI Dott.ssa Anna Avi Azienda

Dettagli

Programma Preliminare Monza, 22/23 Febbraio 2018

Programma Preliminare Monza, 22/23 Febbraio 2018 Programma Preliminare Monza, 22/23 Febbraio 2018 www.insidep2018.it Con grande piacere il mio Team ed io annunciamo il primo insidep che si terrà il 22-23 febbraio 2018 presso l Ospedale Universitario

Dettagli

L ACCESSO VENOSO CENTRALE NEL NEONATO E NEL BAMBINO

L ACCESSO VENOSO CENTRALE NEL NEONATO E NEL BAMBINO L ACCESSO VENOSO CENTRALE NEL NEONATO E NEL BAMBINO 28 Aprile 2017 Aula Salviati - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù P.zza Santo Onofrio, 4 00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Dott. Alessandro Crocoli -

Dettagli

Genova, 29 maggio Corso di aggiornamento. Innovazione Tecnologica in Radioterapia

Genova, 29 maggio Corso di aggiornamento. Innovazione Tecnologica in Radioterapia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE (Di.S.Sal.) Provider Nazionale ECM ID 2913 Innovazione Tecnologica in Radioterapia Corso di aggiornamento Genova, 29 maggio 2017 Aula

Dettagli

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013 UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA Cesena, 7 Giugno 2013 Ospedale M. Bufalini, Sala Convegni E. Suzzi Viale Ghirotti 286, Cesena (FC) 1 PROGRAMMA 08.30/08.45

Dettagli

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research Con il patrocinio di BOLZANO 15-16 SETTEMBRE Sala Conferenze - Eurac Research VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori:

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova SOCIETÀ ITALIANA DI RADIOLOGIA MEDICA E INTERVENTISTICA Patrocini (in richiesta) AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E

Dettagli

ALESSANDRO BARTOLONI (Firenze) GIANDOMENICO BIANCOFIORE (Pisa) FRANCESCO FORFORI (Pisa) FRANCESCO GIUNTA (Pisa) PAOLO MALACARNE (Pisa)

ALESSANDRO BARTOLONI (Firenze) GIANDOMENICO BIANCOFIORE (Pisa) FRANCESCO FORFORI (Pisa) FRANCESCO GIUNTA (Pisa) PAOLO MALACARNE (Pisa) 2 Faculty ALESSANDRO BARTOLONI (Firenze) GIANDOMENICO BIANCOFIORE (Pisa) LUCIA BINDI (Pisa) FRANCESCO FORFORI (Pisa) FRANCESCO GIUNTA (Pisa) PAOLO MALACARNE (Pisa) FRANCESCO MENICHETTI (Pisa) GABRIELE

Dettagli

CORSO DI ADDESTRAMENTO DI BASE IN ECOGRAFIA BEDSIDE SIMI SICILIA. Presidente SIMI - Sezione Sicilia: Prof. Antonio PINTO

CORSO DI ADDESTRAMENTO DI BASE IN ECOGRAFIA BEDSIDE SIMI SICILIA. Presidente SIMI - Sezione Sicilia: Prof. Antonio PINTO SIMI Scuola SIMI di Ecografia Bedside Palermo Con il Patrocinio di: CORSO DI ADDESTRAMENTO DI BASE Presidente SIMI - Sezione Sicilia: Prof. Antonio PINTO 3-4 Giugno 2016 Castello dei Ventimiglia Sala del

Dettagli

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna Con il patrocinio di SIMI Società Italiana di Medicina Interna VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori: G. Balconi,

Dettagli

Con il patrocinio di. Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY. Il medico e l infermiere sono la prima terapia del paziente

Con il patrocinio di. Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY. Il medico e l infermiere sono la prima terapia del paziente Con il patrocinio di Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY WEEK SURGERY Il medico e l infermiere sono la prima terapia del paziente Programmare gli interventi Coordinatore Scientifico : Dott. Francesco

Dettagli

Il corso è dedicato ad un numero massimo di 10 infermieri e sarà ECM accreditato e si terrà i giorni Marzo RAZIONALE DEL CORSO

Il corso è dedicato ad un numero massimo di 10 infermieri e sarà ECM accreditato e si terrà i giorni Marzo RAZIONALE DEL CORSO Associazione Amici di Isal, sezione di Benevento Sede U.O. di Terapia del Dolore e Cure Palliative A.O.R.N. G. Rummo via dell Angelo, 1 82100 Benevento Tel/fax 0824-57773 cell. 3343936370 e-mail isalbenevento@virgilio.it

Dettagli

Amore e Ormoni. nella vita delle donne

Amore e Ormoni. nella vita delle donne Amore e Ormoni nella vita delle donne Aci Castello (Catania) Sheraton Catania Hotel & Conference Center 24 novembre 2016 Programma 09:00 Apertura dei lavori e presentazione obiettivi del corso A. Cianci,

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

La Medicina Omeopatica: stato dell Arte

La Medicina Omeopatica: stato dell Arte Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) N. CREDITI 8,5 (in corso di accreditamento) ANNO 2016 EVENTO FORMATIVO REGIONALE La Medicina Omeopatica: stato dell Arte Responsabile Scientifico Nicla CAMPOBASSO

Dettagli

Ecografia applicata alla pratica infermieristica

Ecografia applicata alla pratica infermieristica ERVIZIO ANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità anitaria Locale di Piacenza Dipartimento di Emergenza Urgenza Pronto occorso e Medicina d'urgenza Qualità e Formazione Accreditato Ecografia applicata

Dettagli

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia DIRETTORE DEL CORSO: Maria Antonietta Bressan 1 PRESENTAZIONE Destinatari del Corso Il Corso

Dettagli

In Vena Vita. tesoro. L accesso vascolare appropriato come parte integrante del percorso terapeutico. La trombosi catetere correlata

In Vena Vita. tesoro. L accesso vascolare appropriato come parte integrante del percorso terapeutico. La trombosi catetere correlata Le vene: un da difendere L accesso vascolare appropriato come 29-30 GENNAIO 2015 ROMA Aula Magna Pontificia Università Urbaniana Via Urbano VIII, 16-00165 ROMA Evento Nazionale Le vene: un da difendere

Dettagli

Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche. Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica

Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche. Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica 14 congresso AIDM Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica 13-14 ottobre 2017, Ospedale S. Elia Caltanissetta VENERDI 13 ottobre

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica ASP - Azienda Sanitaria Locale di È stato richiesto il Patrocinio di Azienda Ospedaliera S. Carlo di AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE POTENZA

Dettagli

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza Dipartimento di Emergenza Urgenza Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza Qualità e Formazione Accreditato L AUSILIO

Dettagli

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE Hi UDinE Hotel Là di Moret martedì 24 marzo 2015 faculty Bassetti Matteo, Udine Bosco Oliviero, Verona Calza Leonardo, Bologna Cattelan Anna Maria, Padova Concia

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

PERCORSO ECM NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA CONGRESSO

PERCORSO ECM NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA CONGRESSO PERCORSO ECM ACCREDITAMENTO ECM I corsi Educazionali fanno parte del percorso formativo accreditato 18 19 INFORMAZIONI ecm CONGRESSO La Società SITOX (Provider ECM Standard n. 621) ha effettuato la richiesta

Dettagli

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE INTRODUZIONE Il distretto toracico è frequentemente bersaglio delle malattie ematologiche e il polmone è spesso coinvolto sia nelle malattie ma soprattutto nelle complicanze. La diagnostica per immagini

Dettagli

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina,

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina, PROGRAMMA SCIENTIFICO PATROCINI RICHIESTI 2 L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina, causando un

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: manifestazioni sistemiche e scenari peculiari Pesaro, 3 dicembre 2016 Hotel Savoy RAZIONALE Spesso si affrontano nell aggiornamento scientifico gli aspetti

Dettagli

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto Unità Operativa Complessa Chirurgia Generale Direttore: Dott. G. Logrieco Unità Operativa Semplice Chirurgia Epatobiliopancreatica Responsabile: Dott. R. Memeo I Giornata di aggiornamento in Chirurgia

Dettagli

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017 società italiana scienze mediche Evento num. 3293-191695 - 7 Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, 26-28 Maggio 2017 Venerdì 26 Maggio 15,00 Apertura segreteria e registrazione Partecipanti 15,30

Dettagli

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010 1990-2010 20 ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA Novara, 22 Maggio 2010 Aula Magna Complesso Universitario Perrone Università del Piemonte Orientale Via Perrone 18 Il convegno 20 anni di Pediatria a Novara si pone

Dettagli

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010. SCUOLA SUPERIORE DI ONCOLOGIA E SCIENZE BIOTECNOLOGICHE Congresso Programma FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010 Prof. Siegfried Oberndorfer (1876 1944) Sede del Congresso AOUC Firenze Gruppo Oncologico Multidisciplinare

Dettagli

LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA:

LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA: LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA: NOVITÀ NELLE TERAPIE ONCOLOGICHE E DI SUPPORTO DEI TUMORI BARLETTA, 24 APRILE 2015 SALA ROSSA DEL CASTELLO RAZIONALE SCIENTIFICO I

Dettagli

Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva

Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva 3 Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva PRESIDENTI Giuseppe Pittella Domenico Adduci COORDINATORI SCIENTIFICI Elena Bignami Angelo Covino Gianluca Paternoster

Dettagli

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa VII Corso Aspetti clinici e sociali della menopausa Presidenti del Corso: F. Cancellieri A. Cordopatri R. D Anna Messina 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino Richiesti

Dettagli

QUANDO COME DOVE PERCHÈ

QUANDO COME DOVE PERCHÈ EVENTO FORMATIVO ACOI PIEMONTE QUANDO COME DOVE PERCHÈ L addome aperto TORINO 26 maggio 2016 Responsabile Scientifico: Luca Petruzzelli, Torino Sala Conferenze Ordine dei Medici Coordinatore Regionale

Dettagli

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso RAZIONALE La Medicina sta sperimentando oggi un rapidissimo cambiamento caratterizzato da notevoli progressi scientifici, con applicazioni terapeutiche talora sorprendenti, ma anche da profonde modifiche

Dettagli

Hotel Nhow Milano MILANO, NOVEMBRE a Edizione. Presidente LUCA BERNARDO. Coordinatore Scientifico SALVATORE BARBERI

Hotel Nhow Milano MILANO, NOVEMBRE a Edizione. Presidente LUCA BERNARDO. Coordinatore Scientifico SALVATORE BARBERI HOT TOPICS IN PEDIATRIA E NEONATOLOGIA 3 a Edizione MILANO, 10-11 NOVEMBRE 2017 Hotel Nhow Milano Presidente LUCA BERNARDO Coordinatore Scientifico SALVATORE BARBERI VENERDI 10 NOVEMBRE 2017 SALA MADRID

Dettagli

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental Amore e Ormoni nella vita delle donne Menopausa e contraccezione verso scelte sempre più personalizzate Santa Margherita Ligure Hotel Continental 25-26 novembre 2016 Venerdì 25 novembre 13:30 Welcome coffee

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO

CORSO DI AGGIORNAMENTO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA IN SANITÀ E NELLA RICERCA BIOMEDICA Codice interno: 2017TPG029 ID evento: 119052.1 FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO AULA

Dettagli

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA Noicattaro (BA), 18 19 novembre 2011 UNA Hotel Regina Direttori del Convegno: Prof. F. Silvestris, Prof. A. Giorgio Ore 08.30 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, settembre 2007

Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, settembre 2007 Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, 21 22 settembre 2007 FINALITA ED OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il Corso desidera

Dettagli

Con il patrocinio Assessorato alla Salute, Sport, Politiche Sociali e Lavoro Provincia Autonoma Bolzano, Alto Adige

Con il patrocinio Assessorato alla Salute, Sport, Politiche Sociali e Lavoro Provincia Autonoma Bolzano, Alto Adige Con il patrocinio Assessorato alla Salute, Sport, Politiche Sociali e Lavoro Provincia Autonoma Bolzano, Alto Adige Unter der Schirmherrschaft des Assessorats für Gesundheit, Sport, Arbeit und Soziales

Dettagli

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale 12 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale Programma Scientifico Modena, 22 23 Gennaio 2016 RESPONSABILE EVENTO: Prof. Antonello Pietrangelo SEGRETERIA

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 27 gennaio 2015 17 marzo 2015 12 maggio 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

CORSO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA GINECOLOGICA. Laparoscopia e Robotica a confronto. live surgery dalle sale del blocco operatorio dell Ospedale di Forlì

CORSO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA GINECOLOGICA. Laparoscopia e Robotica a confronto. live surgery dalle sale del blocco operatorio dell Ospedale di Forlì CORSO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA GINECOLOGICA Laparoscopia e Robotica a confronto live surgery dalle sale del blocco operatorio dell Ospedale di Forlì Giovedì 18 e Venerdì 19 Maggio 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

L'universo dell'ostruzione

L'universo dell'ostruzione L'universo dell'ostruzione nasale Aula Verde Pescara 10-11 Aprile 2015 Responsabili Scientifici FRANCESCO BERNI CANANI NICOLA VERNA Relatori e Moderatori Berni Canani Francesco Dirigente Medico presso

Dettagli

5 Congresso Regionale FADOI Lombardia. 2 Congresso Regionale ANÍMO. 23 novembre novembre Programma

5 Congresso Regionale FADOI Lombardia. 2 Congresso Regionale ANÍMO. 23 novembre novembre Programma 5 Congresso Regionale FADOI Lombardia 23 NOVEMBRE 2007 2 Congresso Regionale Lombardia ANÍMO 24 NOVEMBRE 2007 5 Congresso Regionale FADOI Lombardia 23 novembre 2007 Presidente del Congresso: FABRIZIO COLOMBO

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel SEGRETERIA SCIENTIFICA U.O. Pneumologia Territoriale Tel. +39 0883 577812 Germana Caldarola, Vito Di Cosmo, Daniela Margiotta, Cosma Scivittaro, Michele Sforza SEGRETERIA ORGANIZZATIVA www.clabmeeting.it

Dettagli

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 21-22 novembre 2016 20-21 febbraio 2017 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD)

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD) Progetto Formativo Residenziale SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD) Edizione 0: 23 Settembre 2009 Edizione 1: 21 Ottobre 2009 Edizione 2: 10 Novembre 2009 Orario: 8.30-12.30

Dettagli

XII GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) PROGRAMMA SCIENTIFICO

XII GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) PROGRAMMA SCIENTIFICO XII PROGRAMMA SCIENTIFICO GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) 25 NOVEMBRE 2017 CON IL PATROCINIO DI Comune di Massa Comune di Montignoso Ordine dei Medici e degli Odontoiatri

Dettagli

Torino, 16/18 Ottobre 2017

Torino, 16/18 Ottobre 2017 , 16/18 Ottobre 2017 RAZIONALE SCIENTIFICO Sebbene le nuove terapie abbiano rivoluzionato l approccio clinico e prognostico dell epatite virale, rimane purtroppo ancora una quota elevata di pazienti affetti

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 20 gennaio 2015 17 febbraio 2015 14 aprile 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

EPIC 1.0 ENDOVENOUS PROCEDURES ITALIAN CONGRESS

EPIC 1.0 ENDOVENOUS PROCEDURES ITALIAN CONGRESS EPIC 1.0 ENDOVENOUS PROCEDURES ITALIAN CONGRESS RESPONSABILI SCIENTIFICI Andrea Griso, Mattia Mirandola Unità Operativa di Chirurgia Vascolare Ospedale P. Pederzoli, Peschiera del Garda (VR) PARC HOTEL

Dettagli

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO CONVEGNO ONCOLOGICO PATROCINI RICHIESTI 2 MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO (Milano) CLAUDIA

Dettagli

MILANOECOCARDIOGRAFIA

MILANOECOCARDIOGRAFIA MILANOECOCARDIOGRAFIA Giovedi 3 - Sabato 5 Marzo 2016 Ospedale San Raffaele Milano RAZIONALE SCIENTIFICO Il progetto è un convegno/corso che affronta argomenti focali in cardiologia e consente il perfezionamento

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale FOGGIA 28-29 gennaio 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI CONVEGNO EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI Cremona, venerdì 6 marzo 2009 Azienda Istituti Ospitalieri - Aula Magna PROGRAMMA ACCREDITAMENTO E.C.M. Dal 2004, L UO Laboratorio Analisi- Centro

Dettagli

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO TRENTINO ALTO ADIGE

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO TRENTINO ALTO ADIGE SEZIONE: TRENTINO - ALTO ADIGE Azioni di rete degli Pneumologi nella gestione delle patologie fumo correlate: confronto con altre specialità Azioni di rete degli Pneumologi nella gestione delle patologie

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale PISA 14-15 novembre 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

12 Dicembre Dicembre 2011

12 Dicembre Dicembre 2011 Regione Calabria DIPARTIMENTO TUTELA DELLA SALUTE CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER GLI SCREENING ONCOLOGICI Retraining per operatori del secondo livello dello screening del cervicocarcinoma Corso Teorico

Dettagli

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 2018

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 2018 IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 2018 2-3 Marzo 2018 BARI - HOTEL ORIENTE RAZIONALE SCIENTIFICO Le malattie infiammatorie croniche intestinali sono frequentemente

Dettagli

2 CON IL PATROCINIO DI

2 CON IL PATROCINIO DI CON IL PATROCINIO DI 2 PRESENTAZIONE 3 La centralità della persona e dei bisogni di cura sono il presupposto che muove le organizzazioni sanitarie ai fini della programmazione dei percorsi assistenziali,

Dettagli

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE 26 27 28 MARZO 2015 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PSA & CF SRL Via Procaccini, 24 21100 Varese Tel 0332.318641

Dettagli

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione Presidente: A. Cianci Catania 15 16 Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE Aula Magna Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Santa Sofia,78 -

Dettagli

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016 Sezione Lombardia Struttura Complessa di Pediatria-Patologia Neonatale Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Convegno di Neurologia PEDIATRICA > Dal territorio all ospedale: > Le cefalee pediatriche

Dettagli

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITÀ NOVARA Dip. per la Salute della Donna e del Bambino S.C. Ortopedia e Traumatologia Pediatrica Direttore: Dott. Gino Rocca Diagnosi e trattamento

Dettagli

I sessione 10 ottobre 2017 II sessione 12 Dicembre 2017

I sessione 10 ottobre 2017 II sessione 12 Dicembre 2017 IL TRIENNALE Con il Patrocinio della SIRM Società Italiana di Radiologia Medica I anno (2017-2018) - II anno (2018-2019) - III anno (2019/2020) Corso di aggiornamento in Diagnostica per immagini per Medici

Dettagli

con il patrocinio di

con il patrocinio di con il patrocinio di 9,00 Presentazione del corso G. Consolo Introduzione G. De Luca - P. Iannello - S. Inferrera - G. Satullo I SESSIONE: Le sindromi coronariche acute: definizione e trattamento alla

Dettagli

Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Bologna venerdì 31 marzo Programma

Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Bologna venerdì 31 marzo Programma Aula Magna, Padiglione 5, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna venerdì 31 marzo 2017 Programma Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Con il patrocino di

Dettagli

Risorse Sangue ed Outcome: modelli organizzativi, monitoraggio e terapia

Risorse Sangue ed Outcome: modelli organizzativi, monitoraggio e terapia Risorse Sangue ed Outcome: modelli organizzativi, monitoraggio e terapia Direttore Scientifico Paolo Perazzo Responsabile Anestesia e Rianimazione II IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi Giovanni Albano

Dettagli

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis Meeting Regionale Puglia e Basilicata, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis Programma Saluti iniziali e presentazione del Convegno L. My, C. Loiodice Sessione I TAVI Moderatori: A. S. Bortone, G. Tarsia 09:00

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA PROGRAMMA ECM RESIDENZIALE CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA 9/10 Novembre 2017 Seminar Room e Sale Operatorie, OPBG Sede Palidoro Via Torre Di Palidoro - Via Aurelia km 50,300 - Fiumicino

Dettagli

4 Congresso Regionale FADOI settembre 2006

4 Congresso Regionale FADOI settembre 2006 FADOI LOMBARDIA 4 Congresso Regionale FADOI 29-30 settembre 2006 Sede: Relaisfranciacorta Via Manzoni, 29 25040 Colombaro di Corte Franca (BS) Presidente del Congresso: FABRIZIO COLOMBO Direttore Medicina

Dettagli

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato VICENZA 17 settembre 2016 RELATORI E MODERATORI Massimo BELLETTATO U.O.C. Pediatria e Patologia Neonatale-Vicenza Attilio

Dettagli

PATROCINI RICHIESTI 2

PATROCINI RICHIESTI 2 2 PATROCINI RICHIESTI PRESENTAZIONE Le malattie reumatiche sono la causa più frequente di disabilità nella popolazione, con costi rilevantissimi sia dal punto di vista economico che sociale. La maggior

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI Promosso dalla Sezione del Friuli Venezia Giulia della SIN TRIESTE 9-10 ottobre 2017 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PIANO

Dettagli

I BAMBINI AFFETTI DA NEVI MELANOCITICI CONGENITI GIGANTI PAZIENTI PIÙ UNICI CHE RARI!

I BAMBINI AFFETTI DA NEVI MELANOCITICI CONGENITI GIGANTI PAZIENTI PIÙ UNICI CHE RARI! I BAMBINI AFFETTI DA NEVI MELANOCITICI CONGENITI GIGANTI PAZIENTI PIÙ UNICI CHE RARI! 29 Settembre 2016 Aula Salviati 1 - Ospedale Bambino Gesù P.zza Santo Onofrio, 4 00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dettagli

S EZIONE R EGIONALE N EUROSCIENZE E MILIANO - ROMAGNOLA. Ravenna, 15 Dicembre 2006 DELLA. Cassa di Risparmio di Ravenna Sala Convegni Sergio Bandini

S EZIONE R EGIONALE N EUROSCIENZE E MILIANO - ROMAGNOLA. Ravenna, 15 Dicembre 2006 DELLA. Cassa di Risparmio di Ravenna Sala Convegni Sergio Bandini CREDITI ECM RICHIESTI PER: Medici chirurghi Tecnici di Neurofisiopatologia Tecnici sanitari di Radiologia medica Infermieri Patrocinio: Società Italiana di Neurofisilogia Clinica Società Italiana di Neurologia

Dettagli

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Napoli 24 Ottobre 2014 Grand Hotel Parker s Presidente: R. Tesauro Responsabili Scientifici: S. Rosso, A. Cappelli 09.00 Registrazione

Dettagli

13 Ottobre 2017 Starhotels Du Parc

13 Ottobre 2017 Starhotels Du Parc Informazioni Generali SEDE Sala Meeting Verdi Starhotels Du Parc V.le Piacenza, 12/C - 43126 Parma RESPONSABILI SCIENTIFICI Direttore Direttore U.O.C. di Chirurgia d Urgenza SEGRETERIA SCIENTIFICA ACCREDITAMENTO

Dettagli

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

La malattia cronica epatica e le sue complicanze: Con il patrocinio di SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA La malattia cronica epatica e le sue complicanze: lo scenario del terzo

Dettagli

I BAMBINI AFFETTI DA NEVI MELANOCITICI CONGENITI GIGANTI PAZIENTI PIÙ UNICI CHE RARI!

I BAMBINI AFFETTI DA NEVI MELANOCITICI CONGENITI GIGANTI PAZIENTI PIÙ UNICI CHE RARI! I BAMBINI AFFETTI DA NEVI MELANOCITICI CONGENITI GIGANTI PAZIENTI PIÙ UNICI CHE RARI! 29 Settembre 2016 Aula Salviati 1 - Ospedale Bambino Gesù P.zza Santo Onofrio, 4 00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dettagli

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE Presidente Presidente Onorario Coordinatore Esercitazione Medici Coordinatore Infermieristico Coordinatore Podologi Coordinatore Tecnici Ortopedici Comitato Scientifico Alberto Bruno, Torino Gianfranco

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE BARI, 17 Settembre 2016 - Villa de Grecis - RAZIONALE SCIENTIFICO Le Malattie dell Apparato Digerente sono le prime per accesso presso gli ambulatori di medicina

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale Convegno SiD-aMD veneto Trentino alto adige tà Italiana di Diabet Società Italiana di Diabetologia aula Morgagni Policlinico Universitario azienda ospedaliera di AULA MORGAGNI 8.55 Benvenuto e introduzione

Dettagli

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA 10-11 aprile 2014 Dipartimento Misto Materno Infantile Divisione di Neonatologia Direttore: Prof. F. Ferrari Corso di Elettroencefalografia Neonatale Modena

Dettagli

XXVII CONVEGNO MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE

XXVII CONVEGNO MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE XXVII CONVEGNO MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE Ostetrici e neonatologi uniti per il benessere della donna e del bambino Simposio Congiunto della Società Italiana di Perinatologia (SIN) e della Società Sarda

Dettagli