Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Urbino Carlo Bo"

Transcript

1 Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

2 INDICE PRESENTAZIONE 5 CONTATTI 6 OFFERTA FORMATIVA 7 CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE 8 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA APPLICATA 13 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE 17 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE E GESTIONE DEL TERRITORIO 25 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PER L AMBIENTE E LA NATURA 30 CORSO DI LAUREA IN TECNICO DEL TERRITORIO 34 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE, SANITARIA E DELLA NUTRIZIONE 36 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE 44 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO BIOMEDICO 46 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECOLOGIA DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI 49 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA APPLICATA AL TERRITORIO 53 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI 57 PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI 61 Coordinamento Servizio Front Office Dott.ssa Simona Pigrucci Grafica e impaginazione Ufficio Informazioni e Orientamento Dott. Francesco Biagetti Sig. Donatello Trisolino Gweb Sistema di gestione dei contenuti di Ateneo via Web Sig. Donatello Trisolino

3 parte generale PRESENTAZIONE La Facoltà di Scienze e Tecnologie si caratterizza, dalle sue origini, per lo sviluppo di corsi di studio decisamente professionalizzanti. Le figure professionali prodotte dai corsi attivati (Analista di Laboratorio, Biologo, Biotecnologo, Geologo, Informatico, Ecologo, Naturalista e Restauratore) corrispondono a specifici settori professionali. Oltre al nuovo percorso formativo che prevede la figura professionale dell ecologo dei cambiamenti climatici quest anno la riforma degli ordinamenti didattici, a seguito dell attuazione del D.M. 270/04, ha prodotto due nuove Lauree Magistrali, che corrispondono al completamento dei percorsi formativi delle figure professionali del Biologo e del Geologo. In particolare il percorso di Biologia prevede due curricula che identificano due ambiti professionali (il biologo sanitario e il biologo nutrizionista) ed un percorso diretto alla formazione del ricercatore di Biologia Molecolare. Il percorso di Geologia applicata al territorio fornisce gli strumenti scientifici che permetteranno al laureato magistrale di saper prendere decisioni riguardanti la progettazione geologica in maniera autonoma e interdisciplinare con specialisti di altri settori. Con questa riforma degli ordinamenti è iniziato un processo di profondo cambiamento delle caratteristiche dell offerta formativa con il prioritario obiettivo di creare percorsi formativi (in Scienze Ambientali, Scienze Biologiche e Biotecnologiche e Scienze Geologiche) più efficaci, più attinenti e al passo con l evoluzione delle rispettive figure professionali presenti nel mondo del lavoro. La sede del Campus Scientifico, quella dell Istituto di Scienze e Tecnologie dell Informazione e la sede decentrata di Biotecnologie costituiscono centri organizzati dove didattica e ricerca si compenetrano producendo i migliori risultati nel trasferimento tecnologico-culturale tra docenti e studenti. Vista la necessità di conoscenze di base per un accesso ai corsi, anticipando i requisiti richiesti dall ultima riforma degli ordinamenti didattici, la Facoltà organizza da diversi anni corsi di matematica propedeutici alle Lauree triennali per ovviare a carenze di base che alcuni percorsi formativi della Scuola Media Superiore presentano, e consentire un più rapido inserimento degli studenti nel tessuto della Facoltà. I corsi di Laurea (triennali) e di Laurea Specialistica e Magistrale (biennali) prevedono oltre alle lezioni e ad attività di laboratorio (sono presenti diverse aule attrezzate di tipo informatico, biotecnologico, chimico, biologico e geologico) anche attività esterne, tirocini formativi presso aziende pubbliche e private, anche all estero (all interno di programmi europei di interscambio quali Erasmus, Leonardo). Le Lauree triennali e specialistiche/magistrali permettono inoltre l accesso a Master Universitari di I e II livello che vengono attivati annualmente sulla base delle richieste del mercato del lavoro (nei settori Biologico, Biotecnologico, Informatico, Naturalistico e Geologico-Ambientale). La Facoltà infine, essendo fortemente impegnata nella ricerca applicata, ha sviluppato un notevole numero di Dottorati di ricerca in coerenza con gli ambiti scientifici applicati presenti in tutte le lauree Specialistiche e Magistrali (settori: Biologico, Ambientale, Naturalistico, Geologico, Biochimico-Biotecnologico e Chimico) affiancati da un pianificazione annuale di numerosi assegni di ricerca volti al proseguimento dell esperienza di Dottorato verso lo sviluppo di progetti di ricerca applicata, così da permettere ad una quota considerevole di studenti, che terminano il percorso 3+2, di potersi meglio qualificare per entrare nel mondo del lavoro. 5

4 parte generale CONTATTI OFFERTA FORMATIVA SEDE Campus Scientifico Sogesta, Località Crocicchia Portineria: Tel PRESIDENZA DI FACOLTÀ Preside di Facoltà: Prof. Stefano Papa Campus Scientifico Sogesta, Località Crocicchia Tel Fax SEGRETERIA STUDENTI Via Saffi, Urbino (PU) Tel CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1-2) CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI (CLASSE 8/S) Via Arco d Augusto n. 2 - Fano Presidente dei Consigli di Corso di Laurea Prof. Marzia Bianchi - marzia.bianchi@uniurb.it Tel Fax CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA APPLICATA (CLASSE 26) Presidente del Consiglio di Corso di Laurea Prof. Alberto Carini - infocdl@sti.uniurb.it Tel Fax CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE, SANITARIA E DELLA NUTRIZIONE (LM-6) CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE (CLASSE 6/S) Presidente dei Consigli di Corso di Laurea Prof. Luigia Rossi - luigia.rossi@uniurb.it Tel Fax CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE E GESTIONE DEL TERRITORIO (L-34) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA APPLICATA AL TERRITORIO (CLASSE LM- 74) CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE GEOLOGICHE APPLICATE ALLE OPERE E AL TERRITORIO (CLASSE 86/S) Presidente dei Consigli di Corso di Laurea Prof. Alberto Renzulli - alberto.renzulli@uniurb.it Tel Fax CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE PER L AMBIENTE E LA NATURA (L-32) Presidente del Consiglio di Corso di Laurea Prof. Maria Francesca Ottaviani - maria.ottaviani@uniurb.it Tel Fax CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECOLOGIA DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI (LM-75) Referente: Prof. Maria Francesca Ottaviani maria.ottaviani@uniurb.it Tel Fax CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO BIOMEDICO (CLASSE 6/S) Presidente del Consiglio di Corso di Laurea Prof. Francesca Bruscolini - francesca.bruscolini@uniurb.it Tel Fax CORSI DI STUDIO EX D.M. 270 LAUREE TRIENNALI L.T. in Biotecnologie (Classe L-2) I anno L.T. in Scienze Biologiche (Classe L-13) I e II anno L.T. in Scienze Geologiche e gestione del territorio (Classe L-34) I e II anno L.T. in Scienze per l ambiente e la natura (Classe L-32) I e II anno LAUREE MAGISTRALI L.M. in Ecologia dei cambiamenti climatici (Classe LM- 75) I e II anno L.M. in Biologia molecolare, Sanitaria e della nutrizione (Classe LM-6) I anno L.M. in Geologia applicata al Territorio (Classe LM- 74) I anno CORSI DI STUDIO EX D.M. 509/99 LAUREE TRIENNALI L.T. in Informatica applicata (Classe 26) (I, II, III anno) L.T. in Scienze Ambientali Classe 27 (III anno) L.T. in Scienze Biologiche (Indirizzo Biomolecolare) Classe 12 (III anno) L.T. in Analisi Chimico Biologiche (Classe 12) (III anno) L.T. in Biotecnologie (Classe 1) (II, III anno) L.T. in Scienze Geologiche (Curriculum Rischi Geologici) (Classe 16) (III anno) L.T. in Tecnico del Territorio (Classe 7) (III anno) LAUREE SPECIALISTICHE L.S. in Biologia cellulare e molecolare (Classe 12/S) (II anno) L.S. in Tecnologie applicate alla diagnostica di laboratorio biomedico (Classe 12/S) (II anno) L.S. Biotecnologie industriali (Classe 8/S) (I e II anno) L.S. Scienze geologiche applicate alle opere ed al territorio (Classe 86/S) (II anno) 6 7

5 parte generale CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE (Classe L-2) Sede: Via Arco d Augusto, FANO Tel Fax biotecnologie@uniurb.it Web: Presidente del Corso di Laurea: Prof. Marzia Bianchi (marzia.bianchi@uniurb.it) Docenti/Tutor di riferimento: Prof. Antonella Amicucci (antonella.amicucci@uniurb.it) Prof. Rita Crinelli (rita.crinelli@uniurb.it) Responsabile Tirocini: Prof. Giuditta Schiavano (giuditta.schiavano@uniurb.it) OBIETTIVI FORMATIVI La Laurea in Biotecnologie (Classe L-2) è finalizzata a formare professionalità in grado di utilizzare le più moderne strategie molecolari e cellulari per la produzione di nuovi diagnostici, terapeutici e vaccini innovativi. In particolare lo studente sarà in grado di clonare, esprimere, purificare e caratterizzare proteine ricombinanti; saprà allestire saggi molecolari di genotipizzazione e saggi immunologici. Durante il corso agli studenti verranno assegnati progetti, da svolgere in laboratorio con la guida di tutors, finalizzati al clonaggio e all espressione di geni microbici, vegetali, animali ed umani con potenzialità di impiego nei settori della cura della salute e nella diagnostica molecolare. Lo studente, oltre ad avere accesso alle più moderne strumentazioni per sequenziamento di genomi, produzione di proteine ricombinanti e downstream processing, completerà la sua formazione seguendo anche attività formative di diritto brevettuale, bioetica ed economia delle imprese ad alta innovazione. Il tirocinio formativo obbligatorio, presso i dipartimenti dell Ateneo, aziende o laboratori convenzionati o altre università, permetterà, infine, allo studente di approfondire tecniche specifiche e professionalizzanti, con responsabilità ed autonomia, in un contesto più vicino al mondo del lavoro. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI E COMPETENZE DA ACQUISIRE (DESCRITTORI DI DUBLINO) Il Corso di Laurea è mirato a far acquisire allo studente un metodo di studio adeguato per comprendere, elaborare e sintetizzare le tematiche inerenti ai vari corsi [Conoscenza e capacità di comprensione]. I laureati saranno capaci di applicare le conoscenze acquisite nell ambito degli teorici a contesti pratici nei diversi settori delle biotecnologie [Capacità di applicare conoscenza e comprensione] e di formare giudizi autonomi [Autonomia di giudizio]. Tali capacità sono incentivate, stimolate e conseguite tramite frequenza ai corsi, esercitazioni di laboratorio e specifiche attività di tirocinio o stage e la verifica del loro raggiungimento è ottenuta attraverso le prove d esame e con la prova finale. I laureati acquisiranno competenze adeguate per la comunicazione e la gestione di informazioni, idee, problemi e soluzioni di carattere biotecnologico [Abilità comunicative] e possiederanno le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere in piena autonomia gli studi successivi e per inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro [Capacità di apprendimento]. Le abilità comunicative e la capacità di apprendimento, sviluppate e verificate durante gli esami orali, devono raggiungere la piena maturazione nella stesura e discussione pubblica della tesi di laurea, in cui si darà un peso rilevante alla capacità di discutere criticamente gli argomenti scientifici trattati. PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI La Laurea triennale in Biotecnologie delinea una figura professionale, dotata di una valida formazione teorica e pratica, in grado di operare in differenti ambiti applicativi delle Biotecnologie, oltre che nella ricerca di base presso istituzioni pubbliche e private; garantisce, inoltre, l accesso a Master di primo livello rivolti a potenziare specifiche professionalità. Il biotecnologo può inserirsi in diversi contesti professionali, fra cui: nelle aziende farmaceutiche e nelle aziende che producono diagnostici; nei laboratori di certificazione di qualità; nei laboratori di controllo degli alimenti; nelle strutture del Sistema Sanitario Nazionale; in laboratori di ricerca presso le Università o altri Centri; in tutti quei campi pubblici e privati dove si debbano gestire, utilizzare e modificare organismi viventi e loro costituenti; presso studi e/o società di consulenza per registrazioni di brevetti e proprietà intellettuale; presso agenzie di comunicazione e divulgazione scientifica. STRUTTURA DIDATTICA DEL CORSO Il corso di Laurea, di durata triennale, comporta l acquisizione di 180 CFU e prevede, nei primi due anni, corsi per l acquisizione delle conoscenze di base nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche e biologiche. Nel terzo anno vengono proposti corsi mirati a far acquisire allo studente competenze conoscitive e abilità tecniche rilevanti per le applicazioni biotecnologiche in ambiti produttivi, con particolare attenzione agli approcci multidisciplinari per la produzione di proteine ricombinanti con potenzialità di impiego nei settori della cura della salute e nella diagnostica molecolare. L attività didattica è organizzata in semestri, al termine dei quali sono programmate verifiche di apprendimento (esami). Le attività formative prevedono, oltre a lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio guidate, progetti coordinati da tutors, seminari, stages e tirocini. Il corso di Laurea è in grado di garantire la massima interazione docenti/studenti ed offre inoltre un attivo servizio di tutorato, con le figure del tutor studenti e tutor di laboratorio. SCHEMA DELL ORDINAMENTO I ANNO INSEGNAMENTO SSD CFU Matematica MAT/ Chimica generale e inorganica chim/ Biologia cellulare e Genetica - modulo di Biologia cellulare bio/ modulo di Genetica BIO/ Microbiologia generale bio/ Laboratorio di biotecnologie I - modulo di Chimica CHIM/ modulo di Biologia BIO/ Chimica organica chim/ Lingua inglese Opzionale Seminari TOTALE CREDITI

6 parte generale II ANNO (NON ATTIVATO NEL PRESENTE ANNO ACCADEMICO) INSEGNAMENTO SSD CFU Chimica analitica chim/ Fisica FIS/ Informatica e Statistica - modulo di Informatica INF/ modulo di Statistica SECS-S/ Biochimica BIO/ Biologia molecolare bio/ Laboratorio di biotecnologie II BIO/ Elementi di economia aziendale secs-p/ Opzionale Seminari Tirocini, stages TOTALE CREDITI III ANNO (NON ATTIVATO NEL PRESENTE ANNO ACCADEMICO) INSEGNAMENTO SSD CFU Biochimica clinica e biologia molecolare clinica bio/ Genetica medica e farmacogenomica med/ Patologia generale e immunologia med/ Igiene e Microbiologia clinica - modulo di Igiene MED/ modulo di Microbiologia clinica med/ Laboratorio di biotecnologie III BIO/ Biocatalisi BIO/ Seminari Tirocini, stages Prova finale TOTALE CREDITI Esami integrati: Biologia cellulare/genetica; Laboratorio di Chimica/Laboratorio di Biologia; Informatica/Statistica; Igiene/ Microbiologia clinica NOTE: Il II e il III anno saranno attivati, rispettivamente, negli anni accademici e E prevista anche la possibilità di effettuare il percorso in modalità a tempo parziale; tale percorso, studiato appositamente per gli studenti lavoratori, si sviluppa su 5 anni. MODALITÀ DI ACCESSO Corso ad accesso libero. REQUISITI DI AMMISSIONE AL CORSO Per essere ammessi al corso di laurea in Biotecnologie occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo equipollente e ritenuto idoneo in base alla normativa vigente. Per l accesso si richiede inoltre un corredo minimo di conoscenze di Matematica, Biologia, Chimica e Fisica; competenze di base di Informatica e la conoscenza a livello scolastico di una lingua straniera (di preferenza l inglese). E previsto un test di verifica per valutare il possesso delle conoscenze richieste. Tale test, che comunque non preclude l accesso al corso, permetterà ai docenti di definire le attività didattiche aggiuntive per far raggiungere allo studente i prerequisiti entro il primo anno di corso. OBBLIGHI DI FREQUENZA Non sono previsti obblighi di frequenza per le lezioni frontali. Tuttavia lo studente è tenuto a frequentare attività di laboratorio guidate o esercitazioni per almeno i 2/3 della loro durata. PROPEDEUTICITA Non sono definite propedeuticità; tuttavia si consiglia fortemente lo studente di sostenere i seguenti esami nell ordine indicato: Chimica generale e inorganica Chimica organica Biochimica. CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA AD ACCESSO DIRETTO (SENZA DEBITI FORMATIVI) Laurea specialistica in Biotecnologie industriali. INFORMAZIONI SULLA PROVA FINALE La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella presentazione e discussione orale, dinanzi ad una apposita commissione, di un elaborato scritto di tipo compilativo o sperimentale. La tesi compilativa consiste nell approfondimento personale di un argomento di carattere biotecnologico affrontato nell ambito di una disciplina studiata. La tesi sperimentale è, invece, frutto di lavoro sperimentale individuale compiuto presso una struttura universitaria o esterna all Università; alla formazione può concorrere anche l attività di tirocinio. Il voto finale di Laurea tiene conto, oltre che dell intero percorso di studio dello studente, del grado di maturità raggiunto nell organizzazione teorica del lavoro, della capacità di integrare tali conoscenze in ambito biotecnologico, nonchè della capacità espositiva e di elaborazione intellettuale. La prova finale può svolgersi in lingua inglese; parimenti in lingua inglese possono essere redatti l elaborato scritto e la tesi. LO SAI CHE... La sede del corso di Laurea è a Palazzo San Michele, in Via Arco d Augusto-2, in centro a Fano. Il Corso di Laurea ha avviato il monitoraggio e la valutazione dei servizi offerti, conseguendo nel 2005 la Certificazione di qualità ISO 9001 per il processo di pianificazione ed erogazione della didattica. Nella sede è attivo un servizio di tutorato, che costituisce un valido supporto per gli studenti, per trovare le soluzioni più idonee a problemi relativi alla programmazione dello studio, alla scelta della tesi, all orientamento postlaurea, etc. Il servizio è curato da studenti degli ultimi anni di corso, su specifico incarico della Facoltà. Un consulente ERSU è presente presso la sede per informare gli studenti sui servizi erogati dall Ente (Borse di studio, alloggio, ristorazione)

7 parte generale PER GLI STUDENTI CHE NELL A.A SI ISCRIVONO AL II O III ANNO È ANCORA IN VIGORE IL SEGUENTE ORDINAMENTO, RELATIVO AL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) -CURRICULUM BIOTECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI DIAGNOSTICI, TERAPEUTICI E VACCINI Per quanto riguarda gli Obiettivi formativi e le Prospettive occupazionali del Corso lo studente deve fare riferimento a quanto riportato sul sito web dell Università degli Studi di Urbino per l a.a II ANNO CFU Biochimica Biologia molecolare Chimica organica Economia agro-industriale e delle imprese Fisica Informatica (a) Laboratorio di biotecnologie I Microbiologia industriale Statistica (a) Opzionale Seminari, stages, tirocini TOTALE CREDITI III ANNO CFU Biochimica clinica e biologia molecolare clinica Biotecnologie molecolari e ricombinanti Biotecnologie per la salute degli animali Chimica farmaceutica dei prodotti biotecnologici Genetica medica e applicazioni della farmacogenomica (b) Igiene e microbiologia clinica Laboratorio di biotecnologie II Patologia generale (b) Opzionale Seminari, stages, tirocini Prova finale TOTALE CREDITI (a), (b) = esami integrati CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA APPLICATA (Classe 26) Sede: Piazza della Repubblica 13 - Urbino Tel.: Fax: Mail: infocdl@sti.uniurb.it Presidente del Consiglio di Corso di Laurea: Prof. Alberto Carini OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Laurea in Informatica Applicata è diretto a formare figure professionali di informatico fornendo le conoscenze relative ai metodi, alle tecniche e agli strumenti per lo sviluppo dei sistemi e delle applicazioni che si basano sulle tecnologie dell informazione e della comunicazione, insieme alla cultura di base necessaria per adeguarsi all evoluzione del settore. I principali contenuti formativi del Corso di Laurea sono orientati verso una solida formazione di base nel campo delle scienze e tecnologie informatiche che, seppur aperta a successivi affinamenti in corsi di secondo livello, consenta al laureato di inserirsi in attività lavorative che richiedono familiarità col metodo scientifico finalizzato alla progettazione e alla realizzazione di sistemi software e hardware, capacità di applicazione di metodi e tecniche innovative e capacità di applicazione di sistemi digitali per l elaborazione e la comunicazione delle informazioni. PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI Le figure professionali che vengono preparate dal Corso di Laurea vanno dall analista programmatore che conosce linguaggi procedurali e orientati agli oggetti all esperto di tecnologie Web, dal progettista di basi di dati all ingegnere del software, dallo specialista di sistemi operativi all esperto di reti locali e Internet, con competenze specifiche in uno dei seguenti campi: sistemi embedded, sistemi multimediali, domotica. È importante ricordare che in Italia i laureati nel settore informatico costituiscono una piccolissima percentuale del totale dei laureati e il 93% di essi trova lavoro in tempi brevissimi dal conseguimento della laurea, contro una media del 70% per tutti gli altri settori. Si stima infatti che in Italia manchino ancora decine di migliaia di risorse professionali nel campo dell informatica. STRUTTURA DEL CORSO Il piano degli studi del Corso di Laurea prevede l insegnamento delle conoscenze fondamentali dell informatica in materia di programmazione degli elaboratori, architettura degli elaboratori, algoritmi e strutture dati, sistemi operativi, basi di dati, reti di calcolatori, compilatori e ingegneria del software, nonché l insegnamento di linguaggi di programmazione appartenenti a diversi paradigmi: procedurale (C), ad oggetti (C++), funzionale (Ocaml), di interrogazione (SQL), di markup (HTML, XML) e di modellazione (UML). Ogni insegnamento di area informatica si compone di una parte teorica in aula e di una parte pratica in un laboratorio dotato di personal computer coi sistemi operativi Linux e Windows. Sono inoltre previsti tre curricula indirizzati a settori specifici dell informatica: sistemi embedded, sistemi multimediali, domotica. PRIMO ANNO Insegnamenti comuni a tutti gli studenti SSD CFU Programmazione degli Elaboratori INF/ Architettura degli Elaboratori ING-INF/ Algoritmi e Strutture Dati INF/

8 parte generale Logica Matematica MAT/ Matematica Discreta MAT/ Analisi Matematica MAT/ Fisica Generale FIS/ SECONDO ANNO Insegnamenti comuni a tutti gli studenti SSD CFU Sistemi Operativi ING-INF/ Basi di Dati e Sistemi Informativi INF/ Reti di Calcolatori ING-INF/ Probabilità e Statistica Matematica MAT/ Economia e Gestione dell Impresa SECS-P/ Informatica Giuridica e Diritto dell Informatica IUS/ Insegnamenti Curriculum Sistemi Embedded SSD CFU Sistemi Multimediali ING-INF/ Elettronica dei Sistemi Digitali ING-INF/ Insegnamenti Curriculum Sistemi Multimediali Integrati SSD CFU Sistemi Multimediali ING-INF/ Linguaggi e Applicazioni Multimediali INF/ Insegnamenti Curriculum Domotica SSD CFU Domotica e Edifici Intelligenti INF/01; ING-INF/ Elettronica dei Sistemi Digitali ING-INF/ TERZO ANNO Insegnamenti comuni a tutti gli studenti SSD CFU Linguaggi di Programmazione e Compilatori INF/ Ingegneria del Software INF/ Insegnamenti Curriculum Sistemi Embedded SSD CFU Progettazione Automatica dei Sistemi Elettronici ING-INF/ Architettura e Comunicazione dei Sistemi Elettronici ING-INF/ Insegnamenti Curriculum Sistemi Multimediali Integrati SSD CFU Sistemi di Comunicazione Multimediali ING-INF/ Sistemi Informativi Multimediali ING-INF/ Insegnamenti Curriculum Domotica SSD CFU Integrazione e controllo nella domotica inf/01; ING-INF/ Architettura e Comunicazione dei Sistemi Elettronici ING-INF/ MODALITÀ DI ACCESSO: Corso ad accesso libero PERIODO D IMMATRICOLAZIONE: dal 16/07/2009 al 06/10/2009 REQUISITI DI AMMISSIONE AL CORSO Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso del titolo di Scuola Secondaria Superiore richiesto dalla normativa vigente, o di altro titolo di studio conseguito all estero riconosciuto idoneo. Sono richieste conoscenze di matematica di base che saranno verificate dal docente di Analisi Matematica durante il primo semestre del primo anno. L organizzazione degli di informatica del primo anno prescinde dalla scuola di provenienza degli studenti come pure da eventuali loro precedenti esperienze di lavoro in ambito informatico, in maniera tale da non sfavorire coloro che si accostano per la prima volta al mondo dell informatica. Sebbene consigliata, la frequenza alle lezioni frontali e alle esercitazioni guidate di laboratorio non è obbligatoria, in quanto solitamente molti iscritti ai corsi di studio universitari in informatica svolgono un attività lavorativa a tempo pieno o parziale nel settore stesso. CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA AD ACCESSO DIRETTO La Laurea in Informatica Applicata dà accesso al biennio di approfondimento per il conseguimento della Laurea Magistrale in Informatica Applicata che verrà prossimamente attivata presso l Università di Urbino, col completo riconoscimento dei 180 crediti del triennio. Grazie ad appositi accordi, tale accesso con riconoscimento integrale dei 180 crediti del triennio è previsto anche per la Laurea Specialistica in Informatica dell Università di Bologna (sede di Bologna), la Laurea Specialistica in Scienze dell Informazione dell Università di Bologna (sede di Cesena) e la Laurea Specialistica in Informatica dell Università di Milano Bicocca. INFORMAZIONI SULLA PROVA FINALE La prova finale consiste nell esposizione di una relazione individuale, scritta in lingua italiana o inglese, sull attività svolta dallo studente sotto la guida di un relatore su un argomento di carattere specialistico. La prova finale può prevedere lo svolgimento di apposite attività presso strutture convenzionate e può essere abbinata all attività di tirocinio presso strutture dell Ateneo o stage presso aziende ed enti convenzionati. L esposizione della relazione è pubblica alla stregua della proclamazione del voto finale. LO SAI CHE Il Corso di Laurea, attivato nell a.a. 2001/2002, ha partecipato al Progetto CampusOne finanziato dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), il quale ha accompagnato il Corso di Laurea nell attuazione della riforma universitaria introdotta dal DM 509 del 03/11/1999. Nell ambito del progetto, il Corso di Laurea ha avviato il monitoraggio e la valutazione dei servizi offerti, conseguendo per primo in Italia la certificazione di qualità ISO 9001 per il processo di pianificazione ed erogazione della didattica. Dall a.a. 2004/2005 il Corso di Laurea viene erogato non solo in presenza in lingua italiana, ma anche a distanza in lingua inglese mediante un apposita piattaforma di e-learning. È quindi possibile seguire i corsi da casa e sostenere gli esami recandosi presso la sede d esame convenzionata più vicina. PERCORSO ON-LINE: Dall anno accademico 2004/2005 è attivo un percorso on-line del Corso di Laurea in Informatica Applicata, il quale prevede lo svolgimento delle lezioni e degli esami a distanza in lingua inglese. 15

9 parte generale A CHI RIVOLGERSI Il Presidente del Consiglio del Corso di Laurea è il Prof. Alberto Carini. Il Manager Didattico è la Dott.ssa Erika Pigliapoco. Tutte le informazioni relative ai docenti e all offerta formativa del Corso di Laurea sono reperibili visitando il sito per il percorso in presenza o il sito per il percorso on-line, oppure recandosi presso l Istituto di Scienze e Tecnologie dell Informazione (Piazza della Repubblica Urbino). DOCENTI O TUTOR DI RIFERIMENTO Riferimento percorso in presenza Tel Fax mail infocdl@sti.uniurb.it Riferimento percorso on-line Tel Fax mail wwcampus@sti.uniurb.it SEGRETERIA STUDENTI / SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DEL CORSO Tutte le informazioni relative alle pratiche da espletare per l iscrizione al Corso di Laurea e per l eventuale riconoscimento di crediti per attività pregresse possono essere richieste presso la Segreteria Studenti della Facoltà di Scienze e Tecnologie (Via Saffi Urbino). Tel Fax Mail segr.studentifarmaciaescienze@uniurb.it CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (Classe L-13) Sede: Campus Scientifico Località Crocicchia Tel Fax Presidente del Consiglio di Corso di Laurea: Prof. Luigia Rossi - luigia.rossi@uniurb.it Responsabile Tirocini: Prof. Serafina Battistelli - serafina.battistelli@uniurb.it OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Laurea offre percorsi formativi negli ambiti biologico-molecolare e biosanitario. Il Corso è orientato a formare un biologo junior che operi, con visione e strumenti culturali multidisciplinari, in laboratori di ricerca e analisi e che abbia le competenze tecniche idonee all inserimento in laboratori di analisi biomediche. A tal fine gli studenti acquisiscono capacità di operare nei diversi settori della biologia vegetale e animale - compreso l uomo - a livello cellulare, molecolare e nel campo dei microrganismi. Il percorso offre una solida preparazione di base e una qualificata e aggiornata preparazione scientifica. PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI I laureati in Scienze Biologiche al termine del corso di studio saranno in possesso delle conoscenze professionali utili per un inserimento nel mondo del lavoro in vari ambiti. Gli ambiti occupazionali coinvolgono diverse sedi di lavoro, come Enti pubblici (Comuni, Province, Regioni, Parchi, Riserve naturali, Aree protette, Musei naturali e Orti botanici), Strutture pubbliche socio-sanitarie (ASL, ARPA, Istituti Zooprofilattici, etc.), Istituti di ricerca pubblici (es. Università) e privati ed infine l Industria (es. farmaceutica, alimentare, cosmetica, chimica, fitosanitaria, etc.). All interno di tali strutture i laureati potranno svolgere attività che implicano l uso sia di procedure analitico-strumentali in ambito biomolecolare, biomedico e biotecnologico sia di procedure di controllo in ambito ambientale e di qualità. Essi potranno esercitare inoltre la libera professione previa iscrizione all Albo Nazionale dei Biologi. Infine, potranno inserirsi nella scuola pubblica secondaria per la gestione dei laboratori scientifici ed, ancora, operare nell ambito della divulgazione scientifica. DESCRITTORI DI DUBLINO Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) I laureati saranno in grado di conseguire conoscenze e capacità di comprensione nel campo delle discipline biologiche a livello post secondario con particolare riguardo agli aspetti cellulari e biomolecolari. Saranno inoltre preparati alla comprensione e utilizzazione di testi di livello avanzato e capaci di recepire tematiche di avanguardia trattate in riviste scientifiche di livello internazionale relative al proprio campo di interesse. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite durante il corso di studi renderanno i laureati in grado di affrontare con la dovuta professionalità le diverse situazioni lavorative, sia nel più vasto ambito biologico (nella ricerca di base e applicata così come nell industria, ecc.) sia in quello più prettamente sanitario. I laureati saranno in grado di ideare e sostenere problematiche in maniera costruttiva e tali da permettere la risoluzione di situazioni relative al loro ambito analitico-procedurale

10 parte generale Autonomia di giudizio (making judgements) I laureati sapranno raccogliere e interpretare criticamente i dati scientifici di ambito biologico. Tale capacità sarà acquisita in seguito all apprendimento delle conoscenze di base e alla frequenza di numerose attività laboratoristiche durante le quali lo studente sarà direttamente coinvolto sia nell esecuzione delle varie metodiche analitiche che nella valutazione autonoma dei risultati ottenuti sotto la supervisione di un tutor. Inoltre, agli studenti sarà data la possibilità di confrontare le proprie capacità e competenze con il mondo del lavoro seguendo tirocini presso aziende socio-sanitarie e istituti di ricerca. Abilità comunicative (communication skills) I laureati saranno in grado di utilizzare un linguaggio specifico per comunicare informazioni e idee relative alle conoscenze apprese durante il corso di studi. Tali abilità comunicative saranno acquisite durante lo svolgimento degli esami di profitto, sia mediante esposizione orale che tramite stesura di brevi relazioni scritte; saranno inoltre implementate in occasione di seminari didattici che avvicineranno e predisporranno gli studenti a discussioni e confronti dialettici a carattere scientifico su argomenti specifici. In ultimo, la presentazione ed esposizione del lavoro relativo alla prova finale, rappresenterà un ulteriore opportunità per l esplicitazione delle proprie capacità comunicative. Capacità di apprendimento (learning skills) Le capacità di apprendimento saranno acquisite sia durante lo svolgimento degli propri del corso, sia attraverso attività seminariali e di stages laboratoristici, dove più facilmente potranno emergere i livelli di autonomia raggiunti e atti ad intraprendere studi successivi di livello superiore. Le capacità di apprendimento saranno valutate non solo attraverso il superamento degli esami di profitto ma anche grazie all accertamento dell abilità di approfondimento delle varie tematiche, sia durante lo svolgimento di attività di laboratorio che durante la preparazione ed esposizione dell elaborato finale. STRUTTURA DIDATTICA DEL CORSO Il corso di Laurea in Scienze Biologiche si articola in un primo anno comune durante il quale sarà privilegiata l acquisizione delle conoscenze di base nelle discipline chimiche, fisiche e matematiche, per differenziarsi in seguito in due curricula (uno a carattere prevalentemente biologico-molecolare e l altro prevalentemente biosanitario) in cui sarà dato ampio rilievo alle rispettive discipline caratterizzanti biologiche. Il Corso prevede inoltre numerose attività che permetteranno agli studenti di completare la propria formazione in ambito laboratoristico per ricerca e analisi. SCHEMA DELL ORDINAMENTO I ANNO (in comune ai due curricula) CFU Matematica con elementi di statistica Chimica generale e inorganica Fisica Citoistologia e Anatomia: - modulo di Citoistologia modulo di Anatomia Chimica organica Lingua inglese Laboratorio di Biologia sperimentale Opzionale CURRICULUM BIOLOGICO-MOLECOLARE II ANNO CFU Informatica Biologia molecolare Microbiologia Fisiologia Biochimica Biologia vegetale e animale: - modulo di Biologia vegetale modulo di Biologia animale Chimica fisica biologica Tirocinio Seminari III ANNO (non attivato nel presente anno accademico) * CFU Metodologie biochimiche Good Laboratory Practice (GLP) Genetica Igiene Laboratorio di metodologie biomolecolari Fisiologia vegetale Biologia molecolare della cellula Opzionale Seminari Prova finale CURRICULUM BIOSANITARIO II ANNO CFU Informatica Biologia molecolare Microbiologia Fisiologia Biochimica umana Patologia generale e Immunologia Citochimica e Istochimica Tirocinio Seminari III ANNO (non attivato nel presente anno accademico) * CFU Metodologie biochimiche Good Laboratory Practice (GLP) Genetica Igiene

11 parte generale Citometria Citologia molecolare Biochimica clinica Opzionale Seminari Prova finale * Il III anno sarà attivato nell anno accademico È prevista anche la possibilità di effettuare il percorso in modalità part-time; tale percorso, studiato appositamente per gli studenti lavoratori, si sviluppa su 5 anni. PIANO DI STUDI (curriculum Biologico-molecolare) I ANNO CFU II ANNO CFU III ANNO CFU IV ANNO CFU V ANNO CFU Matematica con elementi di statistica Chimica generale e inorganica Fisica 6 Citoistologia e Anatomia Laboratorio di biologia sperimentale 10 Lingua inglese 5 Biologia molecolare 8 Metodologie biochimiche 8 Informatica 6 Fisiologia 8 Genetica 8 Chimica organica 12 Biochimica 8 5 Microbiologia generale PIANO DI STUDI (curriculum Biosanitario) 6 Good Laboratory Practice (GLP) Chimica fisica biologica 6 Igiene 6 6 Biologia vegetale e animale 8 Laboratorio di metodologie biomolecolari Biologia molecolare della cellula Fisiologia vegetale 12 Altre attività 5 8 Opzionale 6 Opzionale 6 Prova finale 5 Seminari 1 Seminari 1 I ANNO CFU II ANNO CFU III ANNO CFU IV ANNO CFU V ANNO CFU Matematica con elementi di statistica Chimica generale e inorganica 10 Lingua inglese 5 Biologia molecolare 8 Metodologie biochimiche 8 Informatica 6 Fisiologia 8 Genetica 8 8 Citometria 8 Citologia molecolare Fisica 6 Citoistologia e Anatomia Laboratorio di biologia sperimentale 12 Chimica organica Biochimica umana MODALITÀ DI ACCESSO Corso ad accesso libero. 5 Microbiologia generale 6 8 Good Laboratory Practice (GLP) Citochimica e istochimica 6 Igiene 6 6 Patologia generale e Immunologia Biochimica clinica 8 Altre attività 5 8 Opzionale 6 Opzionale 6 Prova finale 5 Seminari 1 Seminari 3 REQUISITI DI AMMISSIONE AL CORSO Per essere ammessi ai corsi di laurea occorre essere in possesso del titolo di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all estero riconosciuto idoneo. PREREQUISITI CONSIGLIATI/OBBLIGATORI, PROVE DI AMMISSIONE E/O DI ORIENTAMENTO Sarà prerequisito il possesso di alcune conoscenze minime, di norma acquisite nella scuola media superiore, negli ambiti biologici, matematici, fisici, informatici e chimici, oltre a una conoscenza di base della lingua inglese. La verifica del possesso di tali requisiti sarà effettuata mediante un test di ingresso che verterà su argomenti delle discipline formative di base e su prove di logica-deduttiva. Il test attitudinale non è selettivo, ma permetterà un auto-valutazione da parte degli studenti relativa all adeguatezza della loro preparazione rispetto alle caratteristiche specifiche del corso di studi universitario scelto. Tale test permetterà inoltre ai docenti di individuare eventuali lacune e di definire e assegnare le attività didattiche aggiuntive, allo scopo impostate e attivate, che lo studente è tenuto a seguire per raggiungere i prerequisiti entro il primo anno. OBBLIGHI DI FREQUENZA Non sono previsti obblighi di frequenza per le lezioni frontali. Tuttavia lo studente è tenuto a frequentare le attività di laboratorio, gli stages, i seminari e i tirocini per almeno i 2/3 della loro durata. CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA AD ACCESSO DIRETTO Senza debiti formativi: Biologia Cellulare e Molecolare (classe 6/S) e Tecnologie Applicate alla Diagnostica di Laboratorio Biomedico (classe 6/S). INFORMAZIONI SULLA PROVA FINALE La prova finale consiste nella stesura di un elaborato scritto e in una prova orale, sostenuta dinanzi ad apposita commissione, finalizzata ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti del corso. L elaborato potrà essere sia di tipo sperimentale che compilativo. La valutazione conclusiva del profitto terrà conto, oltre che della prova finale, anche della carriera universitaria dello studente

12 parte generale LO SAI CHE. Un servizio di tutorato per gli studenti è attivo presso il Campus Scientifico: qui gli studenti possono trovare le soluzioni più idonee per i problemi relativi ai corsi, a borse di studio, alla scelta dell indirizzo, alla scelta della tesi, all orientamento al mondo del lavoro, ecc. Il servizio è curato da studenti degli ultimi anni di corso su specifico incarico della Facoltà. Per gli studenti che si iscrivono al III anno è ancora in vigore il seguente ordinamento relativo ai Corsi di Laurea in Scienze Biologiche e Analisi Chimico Biologiche (Classe 12): CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (Classe 12) Indirizzo: Campus Scientifico Località Crocicchia Tel Fax luigia.rossi@uniurb.it Presidente del Consiglio di Corso di Laurea: Prof. Luigia Rossi OBIETTIVI FORMATIVI La laurea offre un percorso formativo nell ambito cellulare e biomolecolare. Il percorso è orientato a formare un biologo che operi, con visione e strumenti multidisciplinari, nel settore laboratoristico orientato all analisi e ricerca. A tal fine gli studenti acquisiscono capacità di operare nei diversi settori della biologia animale, compreso l uomo, e vegetale, a livello cellulare e molecolare, e nel campo dei microrganismi. Il percorso infine offre una solida preparazione di base ed una qualificata e aggiornata preparazione scientifica. PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI I laureati in Scienze Biologiche al termine del corso di studio saranno in possesso delle conoscenze professionali utili per un inserimento nel mondo del lavoro in vari ambiti. Essi potranno esercitare la libera professione previa iscrizione all Albo Nazionale dei Biologi, e/o trovare lavoro presso Enti pubblici (Comuni, Provincie, Regioni, Parchi e Riserve naturali, Aree protette), strutture pubbliche socio-sanitarie (ASL, ARPA, Istituti Zooprofilattici, ecc), studi professionali privati operanti nel settore ambientale, istituti di ricerca universitari ed altri, divulgazione scientifica. STRUTTURA DIDATTICA DEL CORSO Il corso prevede l acquisizione delle conoscenze di base nelle discipline chimiche, fisiche e matematiche, informatiche e nella utilizzazione della lingua inglese. A queste si accompagnano caratterizzanti relativi ai diversi settori disciplinari delle Scienze Biologiche, comprensivi di lezioni teoriche, attività di laboratorio, esercitazioni pratiche sul terreno e visite guidate presso Parchi Naturali, Musei, Enti di ricerca. Nel secondo e terzo anno viene sviluppato un percorso formativo che permetterà agli studenti di acquisire conoscenze più specialistiche nei settori della attività di laboratorio biomolecolare e biochimico. SCHEMA DELL ORDINAMENTO III ANNO CFU Genetica Igiene Fisiologia vegetale Chimica fisica Opzionali Altre: seminari, tirocini, stages Prova finale OBBLIGHI DI FREQUENZA Non sono previsti obblighi di frequenza per le lezioni frontali. Tuttavia lo studente è tenuto a frequentare le attività di laboratorio, gli stages, i seminari e i tirocini per almeno i 2/3 della loro durata. CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA AD ACCESSO DIRETTO Biologia Molecolare, Sanitaria e della Nutrizione (LM-6). INFORMAZIONI SULLA PROVA FINALE La prova finale consiste nella stesura di un elaborato scritto e in una prova orale, sostenuta dinanzi ad apposita commissione, finalizzata ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti del corso. L elaborato potrà essere sia di tipo sperimentale che compilativo. La valutazione conclusiva del profitto terrà conto, oltre che della prova finale, anche della carriera universitaria dello studente. LO SAI CHE... Un servizio di tutorato per gli studenti è attivo presso il Campus Scientifico: qui gli studenti possono trovare le soluzioni più idonee per i problemi relativi ai corsi, a borse di studio, alla scelta dell indirizzo, alla scelta della tesi, all orientamento al mondo del lavoro, ecc. Il servizio è curato da studenti degli ultimi anni di corso su specifico incarico della Facoltà. CORSO DI LAUREA IN ANALISI CHIMICO BIOLOGICHE (Classe 12) Indirizzo: Campus Scientifico Località Crocicchia Tel Fax francesca.bruscolini@uniurb.it Presidente del Consiglio di Corso di Laurea: Prof. Francesca Bruscolini OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di laurea è diretto a formare figure professionali idonee all esercizio della libera professione o all inserimento nelle funzioni tecniche del laboratorio di analisi biomediche privato e nella scuola pubblica secondaria. Oltre ad una formazione di base in campo matematico, statistico, chimico e fisico, il corso è rivolto a sviluppare conoscenze e competenze specifiche in campo biochimico, biomolecolare, immunologico, patologico, immunoematologico, microbiologico e virologico e di genetica e genetica medica. PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI L ambito occupazionale della figura professionale formata risulta essere primariamente il laboratorio biomedico privato, l industria del settore farmaceutico e biomedico, gli istituti di ricerca pubblici e privati,le pubbliche amministrazioni con particolare riguardo alla scuola pubblica secondaria per la gestione dei laboratori scientifici. 23

13 parte generale STRUTTURA DIDATTICA DEL CORSO Il percorso formativo prevede atti a fornire allo studente competenze di base nell ambito scientifico. Il secondo anno presenta una serie di caratterizzanti atti ad inserire lo studente nell ambito biologico. Il terzo anno prevede l insegnamento di materie specifiche nell ambito biomedico atte a completare la formazione nel settore dell analisi chimico-biologica con particolare riguardo all ambito umano. SCHEMA DELL ORDINAMENTO III ANNO CFU Genetica e Genetica medica: - modulo di Genetica modulo di Genetica medica Biochimica clinica e Metodologia di laboratorio - modulo di Biochimica clinica modulo di metodologia di laboratorio Patologia generale e immunologia Immunoematologia e Metodologia diagnostica: - modulo di Immunoematologia modulo di Metodologia diagnostica Istopatologia Opzionale Tirocinio esterno Seminari Prova finale OBBLIGHI DI FREQUENZA Non sono previsti obblighi di frequenza per le lezioni frontali. Tuttavia lo studente è tenuto a frequentare le attività di laboratorio, gli stages, i seminari e i tirocini per almeno i 2/3 della loro durata. CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA AD ACCESSO DIRETTO Tecnologie Applicate alla Diagnostica di Laboratorio Biomedico (TADLB). INFORMAZIONI SULLA PROVA FINALE La prova finale consiste nella stesura di un elaborato scritto e in una prova orale, sostenuta dinanzi ad apposita commissione, finalizzata ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti del corso. L elaborato potrà essere sia di tipo sperimentale che compilativo. La valutazione conclusiva del profitto terrà conto, oltre che della prova finale, anche della carriera universitaria dello studente. LO SAI CHE... Un servizio di tutorato per gli studenti è attivo presso il Campus Scientifico: qui gli studenti possono trovare le soluzioni più idonee per i problemi relativi ai corsi, a borse di studio, alla scelta dell indirizzo, alla scelta della tesi, all orientamento al mondo del lavoro, ecc. Il servizio è curato da studenti degli ultimi anni di corso su specifico incarico della Facoltà. 24 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE E GESTIONE DEL TERRITORIO (L-34, Classe delle Lauree in Scienze Geologiche) Campus Scientifico - Località Crocicchia, URBINO Tel / Cell Fax ; alberto.renzulli@uniurb.it - gianluigi.tonelli@uniurb.it Segreteria Studenti: tel segr.studentifarmaciaescienze@uniurb.it Presidente del Consiglio di Corso di Laurea: Prof. Alberto Renzulli REQUISITI DI AMMISSIONE L accesso al Corso di Laurea in Scienze Geologiche e Gestione del Territorio è libero ed è richiesto il possesso del diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito al di fuori del territorio nazionale. L adeguata preparazione iniziale sarà verificata attraverso un test di ingresso a carattere non selettivo ed il cui esito non pregiudicherà l iscrizione e la fruizione del percorso formativo scelto. Il test verterà su argomenti relativi a discipline scientifiche di base e su capacità logico-deduttive. Lo scopo di tale procedura è solo quello di fornire indicazioni sul grado di conoscenza culturale complessiva e sulle eventuali lacune di preparazione delle matricole e, quindi, di programmare specifiche attività didattiche aggiuntive che lo studente sarà tenuto a seguire entro il primo anno. OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Laurea in Scienze Geologiche e Gestione del Territorio si rivolge a chi è interessato a comprendere i processi geologici che sono alla base della continua evoluzione del nostro pianeta, permettendo l acquisizione delle conoscenze di base, degli strumenti analitici e dei metodi di indagine utilizzati nel campo delle Scienze della Terra, sia sul terreno sia in laboratorio. Il corso si propone di formare una figura professionale che risponda alle direttive della Comunità Europea per la professione di Geologo Junior nell ambito della gestione territoriale, della programmazione e conservazione dell ambiente, della ricerca ed utilizzo delle georisorse e del monitoraggio e mitigazione dei rischi naturali (idrogeologico, sismico, vulcanico). Propone percorsi formativi orientati verso una conoscenza geologica mirata al riconoscimento dei parametri utili alla risoluzione di problemi applicativi e alla corretta gestione e salvaguardia del territorio (compresa la legislazione dell ambiente). Verranno, inoltre, fornite le metodologie per l informatizzazione, l elaborazione e la gestione di dati a carattere geologico-territoriale (GIS). I laureati apprenderanno conoscenze terminologiche e linguistiche, durante i corsi di insegnamento, anche attraverso l utilizzo di siti WEB internazionali tali da permettere l accesso alle informazioni scientifiche nei vari ambiti disciplinari delle Scienze della Terra. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI, ESPRESSI TRAMITE I DESCRITTORI EUROPEI DEL TITOLO DI STUDIO (DESCRITTORI DI DUBLINO) Il Corso si propone di far sviluppare conoscenze e capacità di comprensione attraverso l acquisizione di competenze analitiche di base, sia teoriche sia pratiche, nei diversi settori delle Scienze della Terra. A tal fine saranno utilizzati specifici metodi di indagine quali: a) l analisi degli elementi fondamentali della geosfera e dell idrosfera; b) il riconoscimento dei componenti paleontologici, mineralogici e petrografici che costituiscono le rocce (microscopia ottica); c) lo studio, la ricostruzione e l evoluzione dei processi geologici (riconoscimento, rilevamento sul terreno e telerilevamento); d) la lettura e comprensione di carte geologiche e tematiche; e) l impiego di sistemi diagnostici 25

14 parte generale operativi di terreno e laboratorio (indagini e prove in sito ed analisi e prove geotecniche di laboratorio). Verranno, inoltre, acquisite le competenze e le metodologie per l informatizzazione, l elaborazione e la gestione di dati a carattere geologico-territoriale (GIS). Il grado di apprendimento troverà riscontro anche nell uso pertinente di libri di testo avanzati e sarà valutato mediante esami di profitto e prove pratiche orali e scritte. Le conoscenze e le capacità di comprensione assimilate durante il corso di studi permetteranno ai laureati di operare con professionalità nell ambito dell acquisizione di dati e parametri per la valorizzazione, lo sfruttamento e la protezione delle risorse naturali e territoriali, in modo particolare nel riconoscimento delle forme del territorio, nella classificazione litologica e tecnica dei terreni e nella restituzione ed elaborazione di carte geologiche e tematiche anche mediante metodi informatici. I laureati saranno in grado di svolgere compiti tecnici, gestionali ed attività professionali nel campo della geologia applicata. Avranno capacità operative autonome e possibilità di inserimento in ambienti di lavoro nazionale ed internazionale, essendo in grado di utilizzare adeguatamente competenze per la comprensione e la gestione dei dati scientifici e la conoscenza di una lingua straniera. La capacità di applicare conoscenze e comprensione saranno valutate in base alla correttezza metodologica, alla organicità delle articolazioni interdisciplinari e al grado di approfondimento nel contesto evolutivo spazio-temporale. La capacità di raccogliere ed interpretare dati scientifici di competenza geologica viene sviluppata in una prima fase durante le lezioni di laboratorio ed esercitazioni pratiche sul terreno, in cui lo studente è coinvolto direttamente nella preparazione ed esecuzione delle varie metodiche di analisi e prove. Inoltre durante lo svolgimento di attività di tirocinio lo studente potrà confrontare le proprie capacità e competenze acquisite con le richieste del mondo del lavoro. L autonomia di giudizio sarà stimolata e verificata anche mediante la redazione della Prova Finale, attraverso la quale lo studente avrà l opportunità di analizzare, gestire, elaborare ed approfondire le informazioni ed i dati raccolti. Durante questo percorso formativo i laureati acquisiranno anche competenze riguardo la risoluzione di problematiche socio-economiche e culturali che coinvolgono direttamente la gestione e l utilizzo del territorio. Le capacità di comunicazione verranno acquisite, migliorate e praticate in differenti situazioni: durante gli esami di profitto, sia attraverso l esposizione orale delle proprie conoscenze e/o la stesura di brevi relazioni scritte; in occasione di seminari didattici che avvicineranno e predisporranno gli studenti a discussioni e confronti dialettici a carattere scientifico su argomenti specifici; infine, la presentazione ed esposizione del lavoro relativo alla Prova Finale rappresentano una ulteriore opportunità per l esplicitazione delle proprie capacità comunicative. La capacità di apprendimento sarà sviluppata durante lo svolgimento degli (lezioni frontali) e stimolata attraverso lo scambio di informazioni nell ambito di attività di gruppo sul terreno ed in laboratorio (escursioni ed esercitazioni pratiche). Essa sarà valutata dai docenti (esami di profitto) tenendo conto anche della capacità dello studente di intraprendere approfondimenti in modo autonomo, in particolar modo durante l elaborazione della Prova Finale. Il conseguimento di questi obiettivi costituisce il presupposto per affrontare studi di grado superiore. 26 PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI Il Corso di Laurea in Scienze Geologiche e Gestione del Territorio, oltre all accesso alle lauree di secondo livello, consente l ingresso nel mondo del lavoro nelle amministrazioni pubbliche, ai vari gradi di carriera, e nell imprenditoria privata attraverso la professione di geologo. Le conoscenze acquisite durante il corso di studi permetteranno infatti ai laureati di poter sostenere l esame di abilitazione per la professione di Geologo Junior (iscrizione all Albo specifico nella Sezione dei Geologi Juniores ; DPR, 5 Giugno 2001, n. 328). I laureati potranno svolgere attività professionali in tutti gli ambiti delle Scienze della Terra, quali la cartografia geomorfologica e geologica tematica, le indagini geognostiche e l esplorazione del sottosuolo (anche con metodi geofisici), il reperimento, la valutazione, la gestione delle georisorse (comprese quelle idriche), la valutazione e prevenzione del degrado dei versanti, l analisi petrografica e la certificazione dei materiali geologici, i rilievi geodetici, topografici ed oceanografici. Le professionalità acquisite potranno trovare applicazione in enti pubblici, istituzioni, aziende, società e studi professionali. L accesso all insegnamento in specifici gradi scolastici o universitari è vincolato dalla normativa in vigore. Nell ambito della classificazione Istat delle professioni (NUP 2007), il Corso di Laurea in Scienze Geologiche e Gestione del Territorio forma delle specifiche figure professionali appartenenti prevalentemente ai seguenti gruppi: Geologi, Paleontologi, Geofisici, Guide ed accompagnatori specializzati, Tecnici dei musei. STRUTTURA DIDATTICA DEL CORSO Il primo anno del Corso di Laurea prevede atti a fornire allo studente competenze di base nell ambito scientifico ed una conoscenza ad ampio spettro dei processi geologici, endogeni ed esogeni, che controllano l evoluzione del pianeta Terra. Il secondo ed il terzo anno prevedono caratterizzanti nell ambito geologico e nella gestione del territorio secondo i due curricula proposti: Geologico-tecnico e Geologico-territoriale. Oltre alle lezioni frontali organizzate in semestri e svolte in aula con il supporto di strumenti audiovisivi, il Corso di Laurea prevede attività di laboratorio (paleontologico, mineralogico-petrografico, litologico, cartografico e geologico-tecnico), numerose esercitazioni pratiche sul terreno, consistenti in escursioni giornaliere o plurigiornaliere, un campo di rilevamento geologico, attività pratiche per l utilizzo dei principali strumenti fotogrammetrici, viaggi di studio, stage, seminari e tirocini presso imprese private ed enti pubblici. OBBLIGHI DI FREQUENZA Non sono previsti obblighi di frequenza per le lezioni frontali. Tuttavia allo studente è consigliata la frequenza ad almeno i 2/3 delle attività di laboratorio, esercitazioni sul terreno, stages e attività formative di tipo seminariale. SCHEMA DELL ORDINAMENTO I ANNO (comune ad entrambi i curricula) SSD CFU Matematica con elementi di Statistica MAT/ Chimica Generale e Inorganica CHIM/ Mineralogia e Litologia: - modulo di Mineralogia GEO/ modulo di Litologia GEO/ Lingua Inglese Fisica FIS/ Geologia I GEO/ Geografia Fisica e Cartografia: - modulo di Geografia Fisica GEO/ modulo di Cartografia ICAR/ Totale crediti del I anno II ANNO del Curriculum GEOLOGICO TECNICO Informatica INF/ Paleontologia GEO/ Geologia II GEO/ Petrologia e Vulcanologia: - modulo di Petrologia GEO/ modulo di Vulcanologia GEO/ Geologia marina e Sedimentologia GEO/

15 Geomorfologia GEO/ Legislazione territoriale ius/ Ingegneria Ambientale ICAR/ Corsi liberi a scelta dello studente Totale crediti del II anno II ANNO del Curriculum GEOLOGICO TERRITORIALE Informatica INF/ Estimo ICAR/ Geologia II GEO/ Petrologia e Vulcanologia: - modulo di Petrologia GEO/ modulo di Vulcanologia GEO/ Geomorfologia GEO/ Legislazione territoriale ius/ Ingegneria Ambientale e Bioarchitettura: - modulo di Ingegneria Ambientale ICAR/ modulo di Bioarchitettura ICAR/ Topografia ICAR/ Corsi liberi a scelta dello studente Totale crediti del II anno III ANNO del Curriculum GEOLOGICO TECNICO Geofisica GEO/ Geologia Tecnica e Indagini e Prove in sito geo/ Sistemi Informativi Territoriali e Geomatica: - modulo di Sistemi Informativi Territoriali GEO/ modulo di Geomatica ICAR/ Idrogeologia e Geochimica Applicata: - modulo di Idrogeologia GEO/ modulo di Geochimica Applicata GEO/ Rilevamento Geologico GEO/ Corsi liberi a scelta dello studente Tirocini e stage Prova finale Totale crediti del III anno III ANNO del Curriculum GEOLOGICO TERRITORIALE Geofisica GEO/ Geologia Tecnica e Indagini e Prove in sito geo/ Sistemi Informativi Territoriali e Geomatica: - modulo di Sistemi Informativi Territoriali GEO/ modulo di Geomatica ICAR/ Ecologia del Paesaggio e Pianificazione Territoriale: - modulo di Ecologia del Paesaggio BIO/ modulo di Pianificazione Territoriale ICAR/ Rilevamento Geologico GEO/ parte generale Corsi liberi a scelta dello studente Tirocini e stage Prova finale Totale crediti del III anno Note: gli organizzati in moduli comportano un unico esame integrato; il secondo ed il terzo anno saranno attivati rispettivamente negli A.A e INFORMAZIONI SULLA PROVA FINALE Lo studente che abbia superato tutti gli esami del triennio può sostenere la Prova Finale mirata ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti del Corso di Laurea. La prova finale consiste in un esame pubblico, dinnanzi ad una apposita commissione, su un elaborato scritto realizzato dallo studente sotto la guida di uno o più Relatori. L elaborato presentato può essere di tipo compilativo-descrittivo o sperimentale. L elaborato scritto della Prova Finale e la sua presentazione possono essere svolti anche in lingua straniera. La valutazione conclusiva del profitto terrà conto della carriera universitaria dello studente, della qualità del lavoro finale e della capacità e livello di autonomia nell esposizione. NOTA BENE: per gli studenti che nell A.A si iscrivono al III anno del Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe 16) è ancora in vigore il seguente ordinamento (per quanto riguarda gli Obiettivi formativi e le Prospettive occupazionali del Corso lo studente deve fare riferimento a quanto riportato sul sito web dell Università degli Studi di Urbino in relazione all A.A ): III Anno CFU Fisica Terrestre Geologia Tecnica Geomorfologia Laboratorio di GIS e SIT* Indagini e Prove in Sito Monitoraggio dei Rischi Geologici Vulcanologia Corsi liberi a scelta dello Studente Tirocini e Seminari Prova finale Totale crediti del III anno * corso seminariale CHIUSURA DEL CORSO QUINQUENNALE E POSSIBILITÀ DI TRASFERIMENTO E CONVERSIONE Gli del vecchio corso di laurea quinquennale di Scienze Geologiche non sono più attivi dall anno accademico Gli studenti fuori corso possono conseguire la laurea ancora nei cinque anni accademici successivi. Gli studenti iscritti al vecchio ordinamento possono trasferirsi al nuovo ordinamento: l apposita commissione del corso di laurea provvederà a vagliare la carriera di studio fino a quel momento seguita con la convalida degli esami sostenuti e relativa conversione in crediti acquisiti; la commissione indica l anno di corso al quale lo studente viene iscritto e l eventuale debito formativo da assolvere. 29

16 parte generale CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PER L AMBIENTE E LA NATURA (L-32, Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l ambiente e la natura) PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI Il Corso di Laurea offre notevoli opportunità di inserimento nel mondo del lavoro anche attraverso nuove professioni richieste da Enti pubblici (Comuni, Province, Regioni, Parchi, Riserve naturali e Aree protette, strutture pubbliche socio-sanitarie), Istituti di ricerca pubblici (es. Università)e privati (esperti di analisi e monitoraggio di sistemi e processi ambientali, educatori ambientali, esperti della protezione e conservazione della qualità dell aria, delle acque e del suolo, ecc). Le attività professionali possono svolgersi in diversi settori quali il rilevamento, la classificazione, l analisi, il ripristino e la conservazione di ecosistemi naturali; l analisi ed il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dall Uomo nella prospettiva della promozione della qualità dell ambiente. INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA DIDATTICA DEL CORSO Il corso di Laurea è organizzato in due percorsi formativi: Scienze Ambientali Biodiversità e Conservazione della Natura Il percorso di Scienze Ambientali è caratterizzato da che prevedono il rilevamento, la classificazione, l analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche degli ecosistemi modificati dall Uomo, oltre che all analisi e al monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilità, della prevenzione, ai fini della promozione della qualità dell ambiente. Il percorso in Biodiversità e Conservazione della Natura si caratterizza per volti prevalentemente allo studio, analisi ed approfondimento della conoscenza, gestione e conservazione del sistema naturale e territoriale (geologia, zoologia, botanica, ecologia e sottoinsiemi didattici interpretativi e dinamici dei processi naturali). Le attività didattiche si articolano in lezioni frontali in aula, svolte anche con l ausilio di sussidi audio-visivi, ed in esercitazioni pratiche sia sul campo che in laboratorio. La formazione prevede inoltre escursioni didattiche guidate, viaggi di studio, stages, seminari e tirocini presso enti pubblici o privati operanti nel settore ambientale e naturalistico. CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA AD ACCESSO DIRETTO SENZA DEBITI FORMATIVI Laurea specialistica in Scienze Ambientali (Classe 82/S) MODALITÀ DI ACCESSO: Corso ad accesso libero. INFORMAZIONI DOCENTI/TUTOR DI RIFERIMENTO Prof. Maria Francesca Ottaviani (Presidente CCdL - Scienze per l Ambiente e la Natura) Tel Fax maria.ottaviani@uniurb.it Prof. Maria Balsamo (percorso in Biodiversità e Conservazione della Natura) Tel Fax maria.balsamo@uniurb.it INFORMAZIONI SEGRETERIA STUDENTI Via Saffi, Urbino PU - orario al pubblico: lunedì-sabato 09,30-12,00. Tel segr.studentifarmaciaescienze@uniurb.it 30 OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Laurea in Scienze per l Ambiente e la Natura è rivolto alla conoscenza delle componenti fondamentali abiotiche e biotiche dell ambiente naturale e dell ambiente variamente modificato dalle attività antropiche per una sua corretta gestione e sviluppo sostenibile. Obiettivi formativi specifici di questo corso di laurea sono la formazione di una figura professionale che svolga attività nell ambito dell analisi, della valutazione e gestione dell utilizzo sostenibile delle risorse naturali. Il Corso mira all acquisizione di conoscenze di base tali da permettere una visione sistemica dell ambiente naturale o modificato dall Uomo ed all acquisizione delle metodologie e degli strumenti di indagine ambientale e naturalistica sia sul campo che in laboratorio. A tal fine il corso di laurea è caratterizzato da attività didattiche nei settori delle scienze della terra e delle scienze biologiche corredate da discipline di base e discipline metodologiche, di processo e di scienze economiche, giuridiche e sociali. Su di una base culturale comune, acquisita nel primo anno, vengono successivamente sviluppati differenti percorsi formativi indirizzati in un caso all analisi, alla valutazione, al monitoraggio e interpretazione delle condizioni strutturali dell ambiente modificato dall Uomo ed alla pianificazione di interventi di ripristino; dall altro, alla descrizione e interpretazione dell ambiente naturale, all analisi strutturale dei processi biologici ed abiologici che lo compongono, ed alla gestione ed utilizzo sostenibile delle risorse naturali per la loro conservazione attuale e futura. I ANNO (in comune ai due percorsi) Insegnamento SSD CFU Matematica e Statistica MAT/ Chimica generale e inorganica chim/ Fisica FIS/ Chimica organica chim/ Fondamenti di Litologia e Geologia: - modulo di litologia geo/ modulo di geologia geo/ Geografia Fisica e Cartografia: - modulo di geografia fisica geo/ modulo di cartografia icar/ Lingua inglese PERCORSO SCIENZE AMBIENTALI II ANNO Informatica INF/ Biochimica ambientale bio/ Legislazione ambientale jus/ Fisica terrestre geo/ Sistemi Informativi Territoriali e Geologia informatica: - modulo SIT GEO/ modulo di Geologia informatica geo/ Metodi chimici e chimico fisici per le analisi ambientali: 31

17 parte generale - modulo di chimica analitica chim/ modulo di chimica fisica chim/ Ecologia ed Ecologia applicata: - modulo di ecologia bio/ modulo di ecologia applicata bio/ Biologia vegetale e Biologia animale: - modulo di biologia vegetale bio/ modulo di biologia animale bio/ III ANNO (non attivato nel presente Anno Accademico) Chimica ambientale chim/ Geomorfologia e Geologia marina: - modulo di geografia fisica geo/ modulo di geologia marina geo/ Microbiologia e Igiene ambientale: - modulo di microbiologia bio/ modulo di igiene ambientale med/ Geologia ambientale e Idrogeologia: - modulo di geologia ambientale geo/ modulo di idrogeologia geo/ Ingeneria ambientale e Fisica ambientale: - modulo di ingegneria icar/ modulo di fisica fis/ PERCORSO BIODIVERSITÀ E CONSERVAZIONE DELLA NATURA II ANNO Informatica INF/ Biochimica ambientale bio/ Legislazione ambientale jus/ Botanica BIO/ Biologia e diversità animale bio/ Paleontologia e paleoecologia geo/ Sistemi Informativi Territoriali e Geologia informatica: - modulo SIT GEO/ modulo di Geologia informatica geo/ Ecologia ed Ecologia marina: - modulo di ecologia bio/ modulo di ecologia marina bio/ III ANNO (non attivato nel presente Anno Accademico) Geomorfologia e Geologia marina: - modulo di geomorfologia geo/ modulo di geologia marina geo/ Genetica ed evoluzione biologica: - modulo di genetica bio/ modulo di evoluzione biologica bio/ Microbiologia e Igiene ambientale: - modulo di microbiologia bio/ modulo di igiene ambientale med/ Fisiologia e Biologia dei vertebrati: - modulo di fisiologia bio/ modulo di biologia bio/ Conservazione della natura: - modulo di botanica bio/ modulo di zoologia bio/ ALTRE ATTIVITÀ IN COMUNE AI DUE PERCORSI Corsi a scelta dello studente Altre attività formative Prova finale Nota: gli organizzati in moduli comportano un unico esame integrato. Per gli studenti che si iscrivono al III anno, e ancora in vigore il seguente ordinamento, relativo al Corso di Laurea in Scienze Ambientali (Classe 27) con due percorsi formativi : Scienze Ambientali e Scienze Naturali. Per quanto riguarda gli Obiettivi Formativi e le Prospettive Occupazionali, si fa riferimento a quanto riportato sul sito Web in relazione all Anno Accademico 2007/08 per il suddetto Corso di Laurea. PERCORSO SCIENZE AMBIENTALI III ANNO Fisiologia cellulare bio/ Microbiologia ambientale bio/ Diritto dell ambiente ius/ Ecologia applicata bio/ Chimica analitica chim/ Chimica dell ambiente chim/ Fisica dell ambiente fis/ Climatologia FIS/ Principio di trattamento, recupero e riciclo rifiuti chim/ Laboratori integrati geo/04-bio/ Attività formative a scelta dello studente Altre attività formative Conoscenza lingua inglese Prova finale

18 parte generale PERCORSO SCIENZE NATURALI III ANNO Fisiologia cellulare bio/ Economia dell ambiente secs-p/ Diritto dell ambiente ius/ Ecologia applicata bio/ Chimica analitica chim/ Chimica dell ambiente chim/ Fisica dell ambiente fis/ Climatologia FIS/ Laboratori integrati bio/03-geo/ Chimica analitica strumentale chim/ Altre attività formative Conoscenza lingua inglese Prova finale CORSO DI LAUREA IN TECNICO DEL TERRITORIO (CLASSE 7) Indirizzo: Campus Scientifico, Località Crocicchia, Urbino Tel Fax almo.farina@uniurb.it Presidente del Consiglio di Corso di Laurea Triennale Prof. Almo Farina OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di Laurea in Tecnico del Territorio fornisce le conoscenze di base necessarie per la valutazione, programmazione, gestione e pianificazione delle strutture urbane, territoriali e ambientali, preparando altresì allo svolgimento di attività professionali relative alla progettazione, direzione dei lavori e sicurezza, consulenza estimativa tecnico-legale-amministrativa e di rilevamento del territorio, anche nei riflessi tributari. In particolare, fornisce le competenze di base teoriche e tecniche: - per l analisi delle forme e delle relazioni funzionali dell ambiente fisico e dei suoi processi evolutivi; - per la pianificazione e la progettazione urbanistica, territoriale ed ambientale; - per il monitoraggio e la gestione dei progetti complessi e dei programmi di opere pubbliche; - per valutare gli effetti delle azioni di pianificazione sul contesto insediativo, ambientale, paesaggistico, sociale ed economico. PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI Alle condizioni di legge, i laureati possono accedere alla libera professione, nonché svolgere attività presso enti pubblici e privati operanti per la trasformazione e il governo della città, del territorio e dell ambiente. L attività professionale si esplica altresì nelle aree della progettazione, direzione lavori e sicurezza, consulenza estimativa tecnicolegale-amministrativa e di rilevamento del territorio, anche nei riflessi tributari. OBBLIGHI DI FREQUENZA Non sono previsti obblighi di frequenza per le lezioni frontali. Tuttavia lo studente è tenuto a frequentare le attività di laboratorio impartite nei diversi laboratori, gli stage, i seminari e i tirocini per almeno i 2/3 della loro durata. STRUTTURA DEL CORSO Ai fini indicati il curriculum del Corso di laurea prevede: - una serie di a carattere tecnico-scientifico finalizzati all acquisizione di capacità teoriche e pratiche; - giuridici diretti a fornire le conoscenze di diritto necessarie per lo svolgimento dell attività professionale anche nei rapporti con gli Enti pubblici; - varie attività esterne finalizzate all apprendimento delle basi informatiche indispensabili e della pratica tecnica. IL CORSO E IN ESAURIMENTO E PERTANTO PER L ANNO ACCADEMICO VIENE ATTIVATO SOLO IL TERZO ANNO CON IL SEGUENTE ORDINAMENTO III ANNO Diritto penale dell ambiente (ius/17) Diritto amministrativo (profili di diritto pubblico comunitario) (ius/10) Idraulica agraria e sistemazioni idraulico forestali (agr/08) Costruzioni rurali e territorio agroforestale (agr/10) Ingegneria sanitaria-ambientale (icar/03) Igiene generale e applicata (med/42) Ecologia (BIO/07) Pianificazione territoriale (icar/20) Tecnica urbanistica (icar/20) Sociologia dell ambiente e del territorio (sps/10) Altre attività formative Prova finale LO SAI CHE - la Laurea in Tecnico del Territorio, contribuisce a qualificare in senso giuridico-ambientale molte figure professionali già operanti nel campo dell architettura, dell ingegneria, dell ambiente e del territorio; - offre una conoscenza di base in un ampio spettro di discipline ritagliate tutte in modo specifico nel mondo della tecnica professionale; - conferisce una preparazione di base sulle problematiche scientifiche, tecniche e giuridiche in tema di salvaguardia e valorizzazione dell ambiente e del territorio

19 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE, SANITARIA E DELLA NUTRIZIONE (LM-6) OBIETTIVI FORMATIVI La laurea magistrale in Biologia Molecolare, Sanitaria e della Nutrizione è diretta a formare specialisti che abbiano una solida preparazione scientifica di base e applicativa negli ambiti biomolecolare, biosanitario e nutrizionistico, tenendo conto dei requisiti di accesso alla professione di Biologo. In particolare, il corso è volto a formare specialisti nell ambito di attività di ricerca di base e applicata correlata con le discipline biologiche, biochimiche e biomolecolari; formerà inoltre esperti in attività professionali e di progetto in ambiti correlati alla diagnostica di laboratorio biomedico nonchè in ambiti relativi alla corretta applicazione della nutrizione umana. Gli studi forniranno pertanto una preparazione scientifica avanzata negli ambiti morfologico-funzionale, chimicobiochimico e cellulare-molecolare nonché una padronanza delle tecniche e metodologie di analisi innovative negli ambiti biosanitario e nutrizionistico. PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI I laureati in Biologia Molecolare, Sanitaria e della Nutrizione saranno in possesso delle conoscenze professionali utili per un inserimento nel mondo del lavoro in ambiti della biologia che caratterizzano i curricula di questo corso di laurea. Essi potranno esercitare la libera professione previa iscrizione all Albo professionale dei Biologi e/o trovare lavoro presso Enti pubblici (Comuni, Province, Regioni, Parchi e Riserve naturali, ecc.) e privati, Strutture pubbliche socio-sanitarie (ASL, ARPA, ecc.), Università, Studi professionali privati, Istituti di ricerca e nell ambito della Divulgazione scientifica. Potranno inoltre accedere attraverso le scuole di specializzazione ai ruoli dirigenziali di competenza biologica nel Sistema Sanitario Nazionale. DESCRITTORI DI DUBLINO Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Il titolo finale di secondo ciclo verrà conferito agli studenti che abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione che estendono e rafforzano quelle associate al primo ciclo della laurea triennale. In particolare, i laureati avranno acquisito competenze integrate nel campo delle discipline biologiche con riferimento ai settori biomolecolare, biosanitario e nutrizionistico. Avranno inoltre una preparazione scientifica avanzata negli ambiti morfologico-funzionale, chimico-biochimico e cellulare-molecolare e saranno in grado di utilizzare tecniche e metodologie di analisi innovative negli ambiti biosanitario e nutrizionistico. In aggiunta, le specifiche conoscenze acquisite permetteranno ai laureati di formulare, elaborare e applicare idee originali in contesti di ricerca. Infine, saranno in grado di utilizzare in forma scritta e orale una lingua dell Unione Europea (inglese) oltre all Italiano con riferimento ai lessici disciplinari. A tal fine lo studio delle discipline caratterizzanti si integrerà con materie affini e integrative specifiche per i vari curricula, sviluppate mediante corsi teorici e pratici riguardanti anche temi di avanguardia nel settore della Biologia. La loro preparazione verrà inoltre approfondita con tirocini, seminari, stages nonchè assegnazione di tesine di approfondimento e discussioni di articoli scientifici. Si favoriranno inoltre momenti di lavoro di gruppo al fine di stimolare capacità di collaborazione all interno di un team. Durante l elaborazione della tesi lo studente avrà la possibilità di sviluppare capacità di progettazione di idee originali anche in un contesto di ricerca. Il grado di apprendimento verrà valutato sia durante prove di verifica in itinere che mediante il superamento degli esami di profitto orali e/o scritti e prove pratiche degli comuni e degli opzionali scelti dallo studente. 36 parte generale Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) I laureati saranno in grado di applicare ai diversi ambiti lavorativi di pertinenza e in maniera altamente professionale, le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite. Avranno una solida preparazione scientifica a livello delle tecniche e metodologie per applicazioni biologiche, biochimiche e biomolecolari nei settori biomedico, nutrizionistico, della ricerca, dell industria e della sanità. I laureati saranno inoltre in grado di ideare e sostenere argomentazioni tali da permettere la risoluzione di problemi attinenti al proprio settore di studi. Tali capacità verranno stimolate durante la frequenza ai corsi teorici e alle esercitazioni pratiche di laboratorio. Saranno inoltre previste attività di tirocinio o stages presso Istituti universitari e non, che consentiranno agli studenti di applicare le conoscenze teoriche e tecniche acquisite in un contesto diverso da quello delle esercitazioni di laboratorio. Ampio rilievo verrà dato al lavoro di tesi che lo studente svolgerà in maniera prevalentemente autonoma dimostrando capacità di applicare conoscenza e comprensione acquisite al contesto pratico della ricerca. Il conseguimento di tali obiettivi sarà verificato mediante prove in itinere, corsi di laboratorio, prove di esame, presentazione di relazioni scritte e/o orali sia di gruppo che individuali all interno degli comuni e opzionali, stesura dell elaborato finale. Infine, la valutazione della capacità di applicare conoscenza e comprensione relativamente ai tirocini e stages verrà fatta sulla base della relazione da parte del tutor predisposto per tali attività. Autonomia di giudizio (making judgements) I laureati acquisiranno una solida preparazione culturale tale da consentire loro autonomia e responsabilità di progetto e autonomia e responsabilità di strutture e personale negli ambiti biosanitario, nutrizionistico e della ricerca; acquisiranno inoltre un approccio critico e responsabile delle problematiche bioetiche insieme alla capacità di individuazione di nuove prospettive e strategie di sviluppo e di raccolta e interpretazione dei dati scientifici. L autonomia di giudizio verrà stimolata attraverso dibattiti su tematiche affrontate durante lo svolgimento dei corsi sia teorici che pratici, attività di ricerca (individuale o di gruppo), prendendo in considerazione anche la capacità di studio autonomo durante la preparazione degli esami. Lo studente avrà inoltre la possibilità di confrontare le capacità e competenze acquisite con le richieste del mondo del lavoro durante la frequenza di tirocini e stages. Infine, la stesura della prova finale permetterà allo studente di sviluppare capacità di giudizio critico mediante l analisi, gestione ed elaborazione dei dati. Il conseguimento di tale obiettivo potrà essere verificato attraverso l attiva partecipazione dello studente a discussioni durante le ore di didattica frontale e in occasione delle prove d esame, nonché mediante la valutazione del grado di autonomia e delle capacità di lavorare in gruppo durante le attività laboratoriali e la preparazione della prova finale. Abilità comunicative (communication skills) Sulla base della solida preparazione culturale, acqui- sita durante il corso di studi, saranno in grado di comunicare in forma orale, scritta e multimediale informazioni, progetti, problemi e soluzioni in maniera comprensibile a interlocutori specialisti e non. Tale capacità verrà sviluppata e verificata durante lo svolgimento delle lezioni tramite discus- sioni in aula, nei colloqui, negli esami di profitto, e in discussioni e confronti dialettici su argomenti a carattere scientifico trattati in occasione di seminari. La verifica prevedrà anche la valutazione della discussione della tesi di laurea esposta alla commissione didattica in seduta pubblica. Capacità di apprendimento (learning skills) I laureati avranno acquisito adeguate capacità per lo sviluppo e approfondimento continuo e autonomo delle competenze proprie del loro ambito di studi mediante consultazione di banche dati specialistiche, utilizzo di strumenti conoscitivi avanzati, frequentazione di corsi, laboratori dedicati, stages e seminari forniti loro durante il corso di studi e infine svolgimento del lavoro di preparazione della tesi di laurea. L acquisizione della capacità di apprendimento sarà monitorata attraverso prove intermedie durante i corsi ed esami di profitto con riferimento alla votazione e al tempo intercorso tra la frequenza dell insegnamento e il superamento dell esame. La verifica terrà inoltre conto dell attiva partecipazione dello studente alle discussioni in aula e della capacità di discutere criticamente gli articoli scientifici trattati. Infine un peso rilevante verrà dato alle verifi- 37

20 parte generale che delle capacità di approfondimento e auto-apprendimento maturate durante lo svolgimento delle attività relative ai tirocini, stages e prova finale. INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA DIDATTICA DEL CORSO Il corso di laurea magistrale è di durata biennale e si articola in tre curricula: Curriculum di Biochimica clinica, a carattere biosanitario con approfondimenti sui principi teorico pratici delle metodologie avanzate nel campo della diagnostica di laboratorio biomedico; Curriculum di Ricerca biomolecolare che fornisce conoscenze avanzate nell ambito della ricerca di base e applicata correlata con le discipline biologiche, biochimiche e biomolecolari; Curriculum di Biologia della nutrizione che comporta l acquisizione di una approfondita conoscenza nel campo della nutrizione umana. Il corso prevede inoltre tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione, universitarie e laboratori oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali SCHEMA DELL ORDINAMENTO CURRICULUM DI BIOCHIMICA CLINICA I ANNO Disciplina attivata (SSD) CFU Biochimica sistematica umana bio/ Biochimica clinica II BIO/ Virologia, Micologia e parassitologia bio/ Fisiologia II BIO/ Inglese scientifico l-lin/ Endocrinologia MED/ Metodologie di laboratorio biochimico-clinico bio/ Patologia diagnostica med/ Immunoematologia MED/ II ANNO (non attivato nel presente anno accademico) Disciplina SSD CFU Tecnologie biologiche avanzate bio/ Farmacologia generale e molecolare bio/ Citometria clinica bio/ Corsi a scelta Laboratorio di Anatomia microscopica bio/ Stages, Tirocini, Seminari Prova finale CURRICULUM DI RICERCA BIOMOLECOLARE I ANNO Disciplina attivata SSD CFU Biochimica sistematica umana bio/ Biochimica clinica II BIO/ Virologia BIO/ Fisiologia II BIO/ Inglese scientifico l-lin/ Chimica analitica strumentale chim/ Genomica e Proteomica BIO/11-BIO/ Epidemiologia molecolare med/ Modelli cellulari e animali per la ricerca sperimentale bio/ II ANNO (non attivato nel presente anno accademico) Disciplina SSD CFU Tecnologie biologiche avanzate bio/ Farmacologia generale e molecolare bio/ Citometria sperimentale bio/ Corsi a scelta Laboratorio di Tecniche di microscopia bio/ Stages, Tirocini, Seminari Prova finale NOTE: Nel curriculum di Ricerca biomolecolare la voce Stages, Tirocini e Seminari comprende 2 CFU obbligatori di corso di orientamento in Statistica nella ricerca biomedica (MED/01). CURRICULUM DI BIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE I ANNO Disciplina attivata SSD CFU Biochimica sistematica umana bio/ Bioinorganica e Chimica delle sostanze naturali chim/03 - CHIM/ Igiene della nutrizione med/ Fisiologia II BIO/ Inglese scientifico l-lin/ Endocrinologia MED/ Biochimica della nutrizione bio/ Botanica delle piante alimentari bio/ Fisiologia della produzione primaria bio/

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze Biomolecolari Struttura Didattica di Biotecnologie Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE E-mail biotecnologie@uniurb.it Sito web www.uniurb.it/biotecnologie/ Attività Didattica Informazioni

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso Università Università degli Studi di GENOVA Classe 12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso Modifica di Scienze biologiche Curriculum in biologia cellulare e molecolare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (L-13 Classe delle lauree in scienze biologiche)

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (L-13 Classe delle lauree in scienze biologiche) UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (L-13 Classe delle lauree in scienze biologiche) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015 ART.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Finalità Formare laureati specialistici in grado di effettuare la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione dei lavori, la stima, il collaudo

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Presidenza Campus - Via Orabona 4-70125 Bari Preside: prof. Marcello Ferappi Tel. 080.5442045-2521; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it Presidente del

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Scienze. Facoltà di. Via Brecce Bianche Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071/2204512

Scienze. Facoltà di. Via Brecce Bianche Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071/2204512 Via Brecce Bianche Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071/2204512 Facoltà di Scienze Corsi di Laurea Triennale in: SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE DEL CONTROLLO AMBIENTALE E DELLA PROTEZIONE CIVILE Corsi di Laurea

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003 Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Fondata nel 1562 Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE CLASSE DI APPARTENENZA:

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in TECNICHE

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Articolo 1 - Denominazione del Corso e Classe di appartenenza È istituito presso l Università degli Studi della Basilicata il Corso

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Denominazione, Classe di Appartenenza e Struttura Didattica di Riferimento. Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Denominazione, Classe di Appartenenza e Struttura Didattica di Riferimento. Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in Biologia Agro-alimentare e della Nutrizione Facoltà di Scienze mm. ff. nn Classe 6/S delle Lauree Specialistiche in Biologia Art. 1 Definizioni

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA MOLECOLARE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA MOLECOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA MOLECOLARE LAUREA MAGISTRALE CLASSE LM-6 BIOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2015-2016 OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivi formativi

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Psicologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Laurea in Scienze e tecniche

Dettagli

SCIENZE. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, 12 Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204512

SCIENZE. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, 12 Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204512 f a c o l t à d i S C I E N Z E UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Via Brecce Bianche, 12 Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204512 SCIENZE Corsi di Laurea Triennale in: SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in UNIVERSITA DI UDINE 1. DIPARTIMENTO DI CHIMICA, FISICA E AMBIENTE 2. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI 3. DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE ED AMBIENTALI 4. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013 (Regolamento didattico 2011)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013 (Regolamento didattico 2011) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Informatica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Informatica Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Informatica Titolo I - Istituzione ed attivazione Art. 1 - Informazioni generali 1. Il presente Regolamento didattico si riferisce al Corso di Laurea in Informatica,

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Medicina Veterinaria durata: 5 anni

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Medicina Veterinaria durata: 5 anni in Medicina Veterinaria durata: 5 anni durata 5 anni Accesso: programmato (50 posti) Prova di ammissione: 90 quiz a risposta multipla su materie come chimica, fisica, matematica, biologia, capacita logiche

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI Sigle: CFU=Crediti Formativi Universitari SSD=Settore Scientifico-Disciplinare ISCRIZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2014/2015 Gli studenti che per l anno accademico 2014/2015 intendono iscriversi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 primo livello: OBIETTIVI GENERALI - incrementare il numero dei laureati - ridurre gli abbandoni avvicinando la

Dettagli

Facoltà di Farmacia. viale E. Betti tel. 0737 402456 fax 0737 402456 e-mail farmacia@unicam.it. Consiglio di Facoltà Preside: Prof.

Facoltà di Farmacia. viale E. Betti tel. 0737 402456 fax 0737 402456 e-mail farmacia@unicam.it. Consiglio di Facoltà Preside: Prof. Facoltà di Farmacia viale E. Betti tel. 0737 402456 fax 0737 402456 e-mail farmacia@unicam.it Consiglio di Facoltà Preside: Prof. Maurizio Massi Classe 24 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche Corso di Laurea

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Regolamento didattico del corso di studio per il conseguimento della laurea in Scienza dei Materiali. Art.1 - Norme generali...1 Art.2 - Obiettivi formativi...2 1. Obiettivi specifici del corso...2 2.

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016 (Regolamento didattico 2014)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016 (Regolamento didattico 2014) Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010) Il Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie per l

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015

LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015 LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015 GENERALITA Classe di laurea di appartenenza LM-9, Biotecnologie sanitarie mediche e veterinarie Durata del corso

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Laurea in Scienze e Tecnologie dell Informazione Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri. OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del Master è di consentire l approfondimento delle tematiche della progettazione, dell adeguamento e del recupero degli Edifici per il culto. DOCENTI Docenti universitari provenienti

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica Articolo 1 - Denominazione del Corso e Classe di appartenenza È istituito presso l Università degli Studi della Basilicata il Corso di Laurea in Chimica,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Corso di nuova istituzione secondo DM 270 DIPARTIMENTO

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia Dipartimento di Economia RETTORE: PROF.SSA GALVANI ADRIANA PRESIDENTE DIPARTIMENTALE: DOTT. LAVALLE NICOLA Corso di Laurea in Economia e Finanza Internazionale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Industriale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Classe di appartenenza: Ingegneria industriale

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

Facoltà: Farmacia Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Facoltà: Farmacia Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Facoltà: Farmacia Corso di Laurea Magistrale in Farmacia viale Macario Muzio tel. 0737 402456 fax 0737 402456 e-mail: farmacia@unicam.it Consiglio di Facoltà Preside Prof. Maurizio Massi Corso di Laurea

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE dal Dott..... nato a. il. ricercatore per il raggruppamento disciplinare n.. (D.M. 4 ottobre 2000 e modifiche D.M. 18 marzo 2005). Da consegnare

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 004-0 Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe di appartenenza: Classe delle lauree in Scienze

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO Art. 1 Attivazione del Master L Università degli Studi dell Aquila attiva,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 52 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile per il Recupero Classe di appartenenza:

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Classe LM-6 FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN.

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Classe LM-6 FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Classe LM- FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN. 1.ASPETTI GENERALI Il Corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare

Dettagli