John Stuart Mill, On liberty

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "John Stuart Mill, On liberty"

Transcript

1 Corso di laurea in Filosofia Storia delle istituzioni e delle idee politiche a.a John Stuart Mill, On liberty

2 Alexis de Tocqueville Alexis de Tocqueville, La democrazia in America, Parigi Brani da edizione BUR Saggi, 1999

3 Alexis de Tocqueville Parigi 1805 Cannes 1859

4 Alexis de Tocqueville, La democrazia in America, Parigi Libro secondo, capitolo VII: L ONNIPOTENZA DELLA MAGGIORANZA NEGLI STATI UNITI Cosa è mai la maggioranza, presa in corpo, se non un individuo che ha opinioni e spesso interessi contrari ad un altro individuo che si chiama minoranza. Ora, se voi ammettete che un uomo fornito di tutto il potere può abusarne contro i suoi avversari, perché non ammettete ciò anche per la maggioranza? Gli uomini, riunendosi, mutano forse di carattere? Divenendo più forti, divengono anche più pazienti di fronte agli ostacoli? Per parte mia non posso crederlo; e non vorrei che il potere di fare tutto, che rifiuto ad un uomo solo, fosse accordato a parecchi. Edizione BUR Saggi, 1999, p. 258

5 Alexis de Tocqueville, La democrazia in America, Parigi Libro secondo, capitolo VII: L ONNIPOTENZA DELLA MAGGIORANZA NEGLI STATI UNITI Ciò che io rimprovero di più al governo democratico, come è stato organizzato negli Stati Uniti, non è, come molti credono in Europa, la debolezza, ma al contrario la sua forza irresistibile. Quello che più mi ripugna in America, non è l estrema libertà, ma la scarsa garanzia che vi è contro la tirannide. Edizione BUR Saggi, 1999, p. 257

6 Alexis de Tocqueville, La democrazia in America, Parigi Libro secondo, capitolo VII: L ONNIPOTENZA DELLA MAGGIORANZA NEGLI STATI UNITI [ ] Supponete, al contrario, un corpo legislativo composto in modo tale che esso rappresenti la maggioranza senza essere necessariamente lo schiavo delle sue passioni; un potere esecutivo che abbia una forza propria e un potere giudiziario indipendente dagli altri due poteri; avrete ancora un governo democratico, ma non vi sarà più pericolo di tirannide. Edizione BUR Saggi, 1999, p. 259

7 Alexis de Tocqueville, La democrazia in America, Parigi Tocqueville esamina il sistema politico americano, come esempio precoce di democrazia e prefigurazione del futuro europeo, e rileva alcuni rischi insiti nella forma democratica: - il dispotismo della maggioranza parlamentare; - il riformarsi di un potere superiore sottratto al controllo degli elettori a causa della massificazione della società, del venir meno dei rapporti sociali e della partecipazione politica, dell irresponsabilità dei cittadini.

8 Alexis de Tocqueville, La democrazia in America, Parigi Tocqueville individua i rimedi alle degenerazioni della democrazia: - il decentramento amministrativo; - l associazionismo civile; - l istruzione; - la libertà e la diffusione della stampa; - lo spirito giuridico e l attività dei giudici, che tutela le forme e le regole. Recentemente questo decalogo è stato riproposto da Robert A. Dahl, La democrazia e i suoi critici, Roma, Editori riuniti, 1990 (Yale University Press, 1989)

9 Brano: Libro III, Parte IV L influenza delle idee e dei sentimenti democratici sulla società politica Capitolo VI: Quale specie di dispotismo devono temere le nazioni democratiche (prosegue 1) Se cerco di immaginarmi il nuovo aspetto che il dispotismo potrà avere nel mondo, vedo una folla innumerevole di uomini eguali, intenti solo a procurarsi piaceri piccoli e volgari, con i quali soddisfare i loro desideri. Ognuno di essi, tenendosi da parte, è quasi estraneo al destino di tutti gli altri: i suoi figli e i suoi amici formano per lui tutta la specie umana; quanto al rimanente dei suoi concittadini, egli è vicino ad essi ma non li vede; li tocca ma non li sente affatto, vive in se stesso e per se stesso e, se gli resta ancora una famiglia, si può dire ce non ha più patria. Al di sopra di essi si eleva un potere immenso e tutelare, che solo si incarica di assicurare i loro beni e di vegliare sulla loro sorte. E assoluto, particolareggiato, regolare, previdente e mite. Rassomiglierebbe all autorità paterna se, come essa, avesse lo scopo di preparare gli uomini alla virilità, mentre cerca invece di fissarli irrimediabilmente nell infanzia, ama che i cittadini si divertano, purché non pensino che a divertirsi Ed. BUR, p

10 John Stuart Mill. Il Regno Unito a metà Ottocento

11 John Stuart Mill (Londra 1806 Avignone 1873)

12 Influenze James Mill Jeremy Bentham UTILITARISMO - interesse collettivo considerato come somma degli interessi individuali - Criterio della massima felicità per il maggior numero [formulato in origine da Francis Hutcheson, filosofo scozzese, prima metà XVIII secolo; ripreso da Bentham] allargamento della rappresentanza per una più fedele integrazione degli interessi individuali in quello collettivo LIBERISMO

13 Regno Unito. Riforma elettorale 1832 The Representation of the People Act Governo whig di lord Charles Grey Avversato dalla Camera Alta, infine approvato con l immissione di nuovi lord - Riforma delle circoscrizioni elettorali [aumento delle circoscrizioni a collegio uninominale - nelle aree urbane] - Aumento dei seggi nella Camera dei Comuni - Estensione del suffragio, sempre però con soglia censitaria [diritto di suffragio a 5,5 % della popolazione / inclusione di tutta l area sociale della proprietà fondiaria]

14 Cartismo People s Charter (1838) rivendicazione di suffragio maschile universale

15 Ulteriori riforme elettorali Inghilterra XIX secolo Reform Act 1867 / riforma proposta dal governo guidato dal tory Benjamin Disraeli suffragio allargato a includere le fasce superiori delle categorie operaie e artigiane urbane l elettorato passa da 1 milione abbondante a quasi 2 milioni e mezzo 1884 / riforma proposta dal governo whig di William Ewart Gladstone suffragio allargato a includere i lavoratori agricoli

16 Altri riferimenti di Mill Tocqueville : attenta recensione alla Democrazia in America [tema del dominio della maggioranza in relazione al principio di libertà]

17 John Stuart Mill On Liberty Londra 1859

18 On liberty: conclusione Il valore di uno Stato, a lungo andare, coincide con il valore dei singoli individui che lo costituiscono; e uno Stato che pospone gli interessi della loro crescita ed elevazione intellettuale a qualcosa di appena superiore all abilità amministrativa, o a quanto di essa si esprime nel disbrigo degli affari ordinari, e che rimpicciolisce i suoi cittadini per renderli docili strumenti nelle sue mani, sia pure a fini utili, scoprirà che, con piccoli uomini, niente di grande può essere effettivamente realizzato: scoprirà pure che la perfezione della macchina, cui ha sacrificato tutto, alla fine non gli servirà a nulla, proprio per il venir meno di quella forza vitale che esso, per far andare la macchina più speditamente, ha preferito bandire. [ed. Bompiani 2000, p. 349]

19 Tematica - Superamento del concetto olistico di popolo - Frammentazione sociale / pluralismo - Libertà individuale come valore sociale - Rapporto sistema politico e libertà individuale - Uguaglianza - Tirannia della maggioranza - Pressione sociale verso l omologazione - Dispotismo della società - Limiti giuridici a difesa dello spazio di libertà e di autodeterminazione individuale, sia dal potere politico, sia dal potere sociale - Trovare l equilibrio migliore tra l autonomia individuale e il controllo sociale

20 La società come soggetto politico - Governo - Individui - Società Società organizzata in classi / superamento del concetto olistico di popolo / necessità di una tutela dell individuo non solo dal governo, ma anche dalla società ricerca di equilibrio fra la libertà dell individuo e la democrazia

21 Libero sviluppo dell individualità Se tutti sentissero che il libero sviluppo dell individualità è uno degli elementi essenziali al benessere umano; che non si tratta solo di uno dei vari aspetti coinvolti in ciò che va sotto il nome di civiltà, istruzione, educazione, cultura, ma è in sé la condizione necessaria di tutte queste cose, allora non ci sarebbe il rischio di sottovalutare la libertà.

22 Libertà individuale libertà sociale Nessuna società sarà mai libera, quale che sia la forma del suo governo, se non rispetta complessivamente queste libertà; e nessuna società è libera completamente, se tali libertà non sono assolute e senza riserve. L unica libertà che merita questo nome è quella di perseguire a modo nostro il nostro bene, sempre che non cerchiamo di privare gli altri del loro, o di intralciare i loro sforzi per raggiungerlo.

23 Indice Capitolo I: Capitolo II: Capitolo III: Capitolo IV: Capitolo V: Introduzione La libertà di pensiero e di discussione (v. p. 125) L individualità come uno degli elementi del benessere I limiti dell autorità della società sull individuo Applicazioni [Edizione italiana con testo a fronte, a cura di G. Mollica, Bompiani, Milano 2000]

24 Capitolo I: Introduzione - Si occupa di libertà civile e sociale - Questione è quella della LIMITAZIONE DEL POTERE DELLA SOCIETA SULL INDIVIDUO - Excursus storico, dall antichità alla recente tirannia della maggioranza - Con il prevalere del principio democratico si crede non più necessario limitare l autorità del governo a tutela della libertà individuale [37] - L esempio degli Stati Uniti e il dominio della maggioranza [rif. a Tocqueville] resta necessario un limite, anzi ancor più necessario perché la tirannide della maggioranza è ancora più temibile, perché più forte

25 Capitolo I: Introduzione / 2 - Nella democrazia non vi è solo il dominio della maggioranza nella sfera politica, ma anche nella sfera sociale - La tirannia sociale è anzi più pericolosa dell oppressione politica [41] pertanto, proteggersi dalla tirannide del magistrato non è sufficiente: ci si deve proteggere anche dalla tirannide dell opinione e del sentimento prevalenti, dalla tendenza della società ad imporre, con mezzi diversi dalle sanzioni civili, le proprie idee e le proprie pratiche a coloro che dissentono da essa, a ostacolare lo sviluppo e, se possibile, a prevenire la formazione di qualsiasi individualità non in armonia con i suoi schemi, e a costringere tutti i caratteri a uniformarsi ai propri modelli. C è UN LIMITE ALLA LEGITTIMA INTERFERENZA

26 Capitolo I: Introduzione / 3 C è UN LIMITE ALLA LEGITTIMA INTERFERENZA DELL OPINIONE COMUNE SULL AUTONOMIA DELL INDIVIDUI; trovare questo limite e difenderlo dai tentativi d invasione è altrettanto indispensabile per il buono stato dei rapporti umani quanto la difesa dal dispotismo politico. Tuttavia, per quanto tale tesi risulti in termini generali difficilmente contestabile, la questione pratica di dove porre il limite di come realizzare l equilibrio migliore tra l autonomia individuale e il controllo sociale rimane una questione ancora quasi interamente da definire [43]

27 Capitolo I: Introduzione / 4 In che modo si è provveduto a fissare il limite? - Regole di condotta - Abitudine - Interesse della classe dominante e suo sentimento di superiorità / servilismo degli inferiori SCOPO DEL PRESENTE SAGGIO E LA FORMULAZIONE DEL PRINCIPIO DELL AUTOPROTEZIONE DELLA SOCIETA DALL ARBITRIO INDIVIDUALE LESIVO DELLA LIBERTA ALTRUI [55] in modo che esso regoli completamente i rapporti di coartazione e di controllo tra società e individui - sia che venga impiegata la forza fisica sottoforma di sanzioni legali - sia che venga impiegata la pressione morale della pubblica opinione il profilo giuridico non è prevalente

28 Capitolo I: Introduzione / 5 - il solo aspetto della condotta per cui l individuo è responsabile di fronte alla società è quello che concerne gli altri - per ciò che riguarda solo lui stesso, l individuo [nel pieno delle sue facoltà] ha diritto a una indipendenza assoluta: SU SE STESSO, SUL PROPRIO CORPO E SULLA PROPRIA MENTE L INDIVIDUO E SOVRANO Ambito specifico della LIBERTA UMANA: a) la sfera della coscienza (il pensiero e il sentire sulle questioni pratiche e speculative) [61] b) libertà del gusto e della ricerca, di progettare e di agire c) libertà di associarsi con altri per perseguire dei fini

29 Capitolo II: libertà di pensiero e di discussione - Reprimere l opinione è sempre un delitto contro l umanità, sia che l opinione sia falsa, sia che sia vera - Perché? Perché la verità nasce dal confronto e dalla confutazione - Questa libertà di pensare e di confrontare le proprie opinioni con quelle degli altri è necessaria a tutti, non solo a un elite

30 Capitolo II: libertà di pensiero e di discussione / 2 Lettura del paragrafo: Nelle più importanti questioni pratiche, la verità di un opinione dipende dalla scoperta del punto di equilibrio tra due serie di ragioni contrastanti [p. 125] Inoltre v.: E necessario mantenere vitale ed efficace un opinione vera attraverso strumenti idonei, quali erano per esempio la dialettica socratica e le dispute scolastiche, e come ancora è la logica negativa [p. 145]

31 Capitolo II: libertà di pensiero e di discussione / 3 Riassunto del capitolo II sulla libertà di pensiero e di espressione [p. 173] Ragioni per cui è necessaria la libertà di opinione e quella di espressione: 1) Un opinione costretta al silenzio potrebbe essere vera [negarlo = presumere di essere infallibili] 2) Un opinione erronea messa a tacere potrebbe comunque contenere una parte di verità: questa più emergere solo dal confronto con un opinione contraria 3) Anche un opinione accettata e vera interamente necessita del confronto con opinioni diverse, perché altrimenti sarà sostenuta solo alla stregua di un pregiudizio 4) Un opinione vera acquisita come dogma non è vitale e frena lo sviluppo di ogni autentica e profonda convinzione derivante dalla ragione o dall esperienza personale.

32 Capitolo III: L individualità come uno degli elementi del benessere - L individuo deve essere libero di avere opinioni - L individuo deve essere libero di dare attuazione alle sue opinioni, dunque di agire - Il LIMITE è costituito dal dovere di non arrecare danno ad altri - la DIVERSITA delle opinioni e dell agire individuale è un bene per la collettività

33 Capitolo III: L individualità come uno degli elementi del benessere / 2 LIBERTA individuale diversità felicità individuale e PROGRESSO SOCIALE [p. 183] Rinvio a Wilhelm von Humboldt, Sfera e doveri del Governo, : Il fine dell uomo consiste nello SVILUPPO più alto e più armonioso delle sue capacità in una unità completa e coerente [186]

34 Capitolo III: L individualità come uno degli elementi del benessere / 3 Il conformismo non va incoraggiato; lo sviluppo dell individualità tramite libertà e responsabilità sì: chi sceglie da sé il proprio piano di vita impiega tutte le sue facoltà la natura umana non è una macchina da costruire sulla base di un modello [191]

35 Capitolo III: L individualità come uno degli elementi del benessere / 4 Adesso la società ha preso decisamente il sopravvento sull individualità; e la minaccia che incombe sulla natura umana non è l eccesso, ma la carenza di impulsi e preferenze personali [197] Solo la promozione delle peculiarità individuali può produrre uomini nobili [201] L uomo libero, e ancora di più il genio, insegna con l esempio ai conformisti la libertà [205] Non solo l eccentrico, ma soprattutto l UOMO MEDIO DEVE ESSERE LIBERO [209]

36 Capitolo III: L individualità come uno degli elementi del benessere / 5 La MASSA: nell epoca presente gli individui si perdono nella massa [211] il principale pericolo del nostro tempo è costituito dal fatto che solo in pochi oggi osano essere eccentrici.

37 Capitolo III: L individualità come uno degli elementi del benessere / 6 PEDAGOGIA dell uomo-massa : - non imporre modelli precostituiti di pensiero e di comportamento - lasciare libertà al massimo grado possibile, compatibilmente con la tutela degli altri e della società nel complesso [215] - dalla LIBERTA nasce pensiero e azione originale PROGRESSO [223]

38 Capitolo IV: I limiti dell autorità della società sull individuo Dimostrato il beneficio che individuo e collettività traggono dalla libertà di pensare [cap. II] e di agire [cap. III]: Dove deve essere collocato il LIMITE che l autorità pone alla libertà? [cap. IV]

39 Capitolo IV: I limiti dell autorità della società sull individuo / 2 Due regole generali: - L individuo non deve danneggiare gli interessi [= diritti] altrui - L individuo deve accollarsi i sacrifici comuni per difendere il corpo sociale [237] NB il limite sarà corredato di sanzione [o giuridica, o morale]

40 Capitolo IV: I limiti dell autorità della società sull individuo / 2 Puntualizzazione 1: i diritti degli altri e della collettività non si spingono fino al punto di poter esigere alcunché dall individuo circa le sue scelte riguardo esclusivamente a se stesso [239]. Verso chi danneggia se stesso può esservi solo sanzione morale

41 Capitolo IV: I limiti dell autorità della società sull individuo / 2 Puntualizzazione 2 / IL DANNO IMPLICITO: Nel valutare gli effetti delle scelte dell individuo circa se stesso la società deve tollerare i danni impliciti [cioè eventuali conseguenze negative di un atto su altri, che però non comportino violazione di un obbligo] 253 Per il danno implicito è ammissibile solo la sanzione morale, e l educazione di fanciulli e ragazzi come intervento preventivo

42 Capitolo IV: I limiti dell autorità della società sull individuo / 2 Puntualizzazione 3: L adulto non va trattato come un minore RIFIUTO DEL PATERNALISMO (passim, es. 311)

43 Capitolo IV: I limiti dell autorità della società sull individuo / 2 Puntualizzazione 4: Sulle regole di condotta individuale non deve valere il principio di maggioranza [261] V. vari esempi di limitazioni di carattere morale e religioso

44 Capitolo V: Applicazioni - Propone modelli di applicazioni - Riassunto di quanto detto p. 289

45 Capitolo V: Applicazioni / 2 CONCORRENZA, LIBERO MERCATO - i delusi e gli sconfitti dalla concorrenza hanno diritto a qualche risarcimento? [291]

46 Capitolo V: Applicazioni / 3 FUNZIONI DI POLIZIA E LIBERTA INDIVIDUALE - Polizia e fine di prevenzione - I vincoli devono essere limitati allo stretto necessario, a pericoli evidenti e prossimi - Non imporre divieti, ma piuttosto imporre procedura di accertamento preventivo

47 Capitolo V: Applicazioni / 3 Diritto dello stato a scoraggiare comportamenti autolesionistici, laddove esso non può imporre divieti (307)

48 Capitolo V: Applicazioni / 4 La schiavitù volontaria non deve essere ammessa (313)

49 Capitolo V: Applicazioni / 5 Dove lo Stato deve imporre limiti e obblighi? - Obbligo dello Stato di vigilare su chi esercita potere. Esempio: sui padri e sui mariti

50 Capitolo V: Applicazioni / 6 L ISTRUZIONE (319) - No istruzione di Stato - Si pluralità di sistemi e enti educativi - Si a controllo statale su istruzione [tramite esami periodici] - Si a obbligo istruzione

51 Capitolo V: Applicazioni / 6 LA LIMITAZIONE DELLE NASCITE (329) - Non è una violazione della libertà - E auspicabile e anche doverosa perché l aumento demografico incontrollato danneggia la società e gli individui

52 Capitolo V: Applicazioni / 7 - AUTONOMIE LOCALI principio di sussidiarietà - LIBERA INIZIATIVA INDIVIDUALE a fini di autogoverno - Antidoto a attitudine totalizzante della burocrazia - Limitazione della crescita della burocrazia - Benessere della società

53 J.S. Mill, Sulla servitù delle donne (1861), 1869 Sulla necessità che sia riconosciuta alle donne la piena eguaglianza giuridica con il genere maschile

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia. Lezione seconda: LIBERTA, DEMOCRAZIA, RAPPRESENTANZA. Benjamin Constant.

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia. Lezione seconda: LIBERTA, DEMOCRAZIA, RAPPRESENTANZA. Benjamin Constant. Università degli studi di Bergamo a.a. 2012-2013 Corso di laurea in Filosofia Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia Lezione seconda: LIBERTA, DEMOCRAZIA, RAPPRESENTANZA. Benjamin Constant.

Dettagli

La riflessione sulla forma democratica fra Otto e Novecento

La riflessione sulla forma democratica fra Otto e Novecento C O R S O D I L A U R E A M A G I S T R A L E I N D I R I T T I U M A N I E D E T I C A D E L L A C O O P E R A Z I O N E I N T E R N A Z I O N A L E Storia delle istituzioni politiche a.a. 2012-2013 Lezione

Dettagli

La riflessione sulla forma democratica fra Otto e Novecento

La riflessione sulla forma democratica fra Otto e Novecento C O R S O D I L A U R E A M A G I S T R A L E I N D I R I T T I U M A N I E D E T I C A D E L L A C O O P E R A Z I O N E I N T E R N A Z I O N A L E Storia delle istituzioni politiche a.a. 2011-2012 Lezione

Dettagli

La mediazione comunitaria, un esperienza possibile

La mediazione comunitaria, un esperienza possibile La mediazione comunitaria, un esperienza possibile Danilo De Luise - Fondazione San Marcellino deluise@sanmarcellino.it Mara Morelli - Università di Genova mara.morelli@unige.it Palermo 19 gennaio 2016

Dettagli

IL RITORNO A FORZA ITALIA

IL RITORNO A FORZA ITALIA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 485 IL RITORNO A FORZA ITALIA 4 dicembre 2013 INDICE 2 I principi in cui noi di Forza

Dettagli

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità COSTRUIRE LEGALITÀ LEGALITÀ (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità LEGALITÀ è - Il rispetto delle leggi - Comportarsi secondo diritto Perché dobbiamo costruire la Legalità (Esperienza:

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Dott. L. Marchettoni Università di Parma La rivoluzione americana Ascendenza anglosassone: monarchia parlamentare,

Dettagli

Opinione diffusa : impossibile da attuare al di fuori di piccole comunità (difficoltà di consultazione dei cittadini)

Opinione diffusa : impossibile da attuare al di fuori di piccole comunità (difficoltà di consultazione dei cittadini) Il popolo decide direttamente in merito alle leggi ed in genere alle scelte politiche del Paese. Antica Grecia ( città stato). Tesi classica: impossibile nelle società di grandi dimensioni. Tesi recente:

Dettagli

DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI

DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI Locke (1632-1704) Montesquieu (1689 1755) Voltaire (1694 1778) Rousseau (1712 1778) PRINCIPI DI LOCKE I diritti inviolabili: vita, libertà, proprietà

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte. Idealismo e dogmatismo

Johann Gottlieb Fichte. Idealismo e dogmatismo Johann Gottlieb Fichte Idealismo e dogmatismo La scelta dell idealismo Il contrasto tra idealista e dogmatico consiste propriamente in ciò: se l autonomia dell io debba essere sacrificata a quella della

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 26 gennaio 2017 presso l Istituto 3 di Istruzione Secondaria Superiore

Dettagli

Platone, La Repubblica

Platone, La Repubblica Platone, La Repubblica Platone, Repubblica, libro I, 338e Ciascun governo legifera per il proprio utile, la democrazia con leggi democratiche, la tirannide con leggi tiranniche, e gli altri governi allo

Dettagli

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. DICHIARAZIONE SUL DIRITTO ALLO SVILUPPO Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. L Assemblea Generale, Avendo presenti i fini e i principi della Carta delle Nazioni

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

INCONTRO CON L OPERA SULLA LIBERTÀ DI JOHN STUART MILL GUIDA ALLA LETTURA E ALL ANALISI

INCONTRO CON L OPERA SULLA LIBERTÀ DI JOHN STUART MILL GUIDA ALLA LETTURA E ALL ANALISI INCONTRO CON L OPERA SULLA LIBERTÀ DI JOHN STUART MILL GUIDA ALLA LETTURA E ALL ANALISI SULLA LIBERTÀ di JoHn stuart Mill zyx Analisi del contesto...... storico L opera esce dieci anni dopo i moti del

Dettagli

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico V Indice Introduzione XI Capitolo 1 Prima dello Stato 1.1. Platone e la nascita della filosofia politica 2 1.2. Atene e lo spirito della libertà 9 1.3. Aristotele e la natura della politica 11 1.4. Lo

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia Università degli studi di Bergamo a.a. 2012-2013 Corso di laurea in Filosofia Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia Lezione quattro: WEIMAR, HANS KELSEN Aspetti critici della forma

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana Bisogni Diritti fondamentali Costituzione Decidere come e con chi governare Governare Art. 1 La sovranità appartiene al popolo Avere pari diritti Art.

Dettagli

Diritti e doveri dei cittadini

Diritti e doveri dei cittadini Nome e cognome.. Classe Data Diritti e doveri dei cittadini Esercitazione di diritto ed economia per la classe seconda della Scuola secondaria di secondo grado SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta

Dettagli

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e LO STATO Stato Definizione giuridica: Ordinamento giuridico a fini generali, che esercita il potere sovrano su un dato territorio, cui sono subordinati in modo necessario i soggetti ad esso appartenenti

Dettagli

Per una cittadinanzaplanetaria, attiva, interculturale

Per una cittadinanzaplanetaria, attiva, interculturale Per una cittadinanzaplanetaria, attiva, interculturale Come si articola il legame tra individuo e società organizzata? Definizione di appartenenza degli individui a comunità sociale In relazione ai diritti

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A.A Corso integrativo Storia della pedagogia dott.ssa Alberta Bergomi a.a Lezione 7

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A.A Corso integrativo Storia della pedagogia dott.ssa Alberta Bergomi a.a Lezione 7 ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A.A. 2015-2016 Corso integrativo Storia della pedagogia dott.ssa Alberta Bergomi a.a. 2015 2016 Lezione 7 IL SETTECENTO Europa dell Est Prussia Federico II (1712-1786) Austria

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Differenze nazionali nella political economy

Differenze nazionali nella political economy Differenze nazionali nella political economy India Temi centrali Il termine Political Economy viene usato per sottolineare che il sistema politico, economico e legale di un paese non sono indipendenti

Dettagli

filosofia minima conoscenza, etica, estetica

filosofia minima conoscenza, etica, estetica filosofia minima 2014 2015 conoscenza, etica, estetica KANT Immanuel 1724-1804 KANT indagine preliminare delle forme delle facoltà umane e delle loro possibilità 1. il sentire etico dell Illuminismo: un

Dettagli

Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo. 10 Dicembre 1948 Assemblea Generale delle Nazioni Unite

Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo. 10 Dicembre 1948 Assemblea Generale delle Nazioni Unite Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo 10 Dicembre 1948 Assemblea Generale delle Nazioni Unite 30 ARTICOLI ARTICOLO 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi

Dettagli

L Illuminismo è un movimento culturale che nasce nel Settecento in Inghilterra, si sviluppa in Francia e si diffonde in tutta Europa e in America.

L Illuminismo è un movimento culturale che nasce nel Settecento in Inghilterra, si sviluppa in Francia e si diffonde in tutta Europa e in America. L Illuminismo è un movimento culturale che nasce nel Settecento in Inghilterra, si sviluppa in Francia e si diffonde in tutta Europa e in America. Perché si chiama Illuminismo? Il termine deriva da «lume»

Dettagli

John Stuart Mill Sulla libertà 1859

John Stuart Mill Sulla libertà 1859 Filosofia John Stuart Mill Sulla libertà 1859 PERCHÉ LEGGERE QUESTO LIBRO Sulla Libertà di John Stuart Mill rappresenta uno dei più eloquenti, significativi e influenti testi a difesa dell individualità

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

Simone Weil Riflessioni sulle cause della libertà e dell oppressione sociale

Simone Weil Riflessioni sulle cause della libertà e dell oppressione sociale Simone Weil Riflessioni sulle cause della libertà e dell oppressione sociale Giudizio pessimistico sul presente Le stesse condizioni in cui si vive distruggono la speranza Lavoro non più eseguito nella

Dettagli

31/10/2017. Programmazione annuale dell'insegnante SANTINI STEFANO. Materia di insegnamento: STORIA. CLASSE: 4 D Liceo Scientifico

31/10/2017. Programmazione annuale dell'insegnante SANTINI STEFANO. Materia di insegnamento: STORIA. CLASSE: 4 D Liceo Scientifico 31/10/2017 Programmazione annuale dell'insegnante SANTINI STEFANO Materia di insegnamento: STORIA CLASSE: 4 D Liceo Scientifico Anno Scolastico 2017-18 PREMESSA GENERALE La prima cosa che intendo sottolineare

Dettagli

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie Introduzione ai Diritti Umani Scuole medie Inventiamo le regole per il mondo Carta delle Nazioni Unite (1945) Dichiarazione dei diritti dell uomo (1948) Patti sui diritti (1966) civili e politici economici,

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo

Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo I Diritti Umani «Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.» Dichiarazione

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Disobbedienza civile. Otto e Novecento

Disobbedienza civile. Otto e Novecento Disobbedienza civile Otto e Novecento Il dispotismo della maggioranza Alexis de Tocqueville, La democrazia in America, 1835-40 Alexis de Tocqueville, La democrazia in America, Parigi 1835-1840 Libro secondo,

Dettagli

Che cos è lo spirito europeo?

Che cos è lo spirito europeo? Filosofo, storico delle idee politiche e costituzionali, è direttore di ricerca presso il CNRS, membro del CEVIPOF, Centro di ricerche politiche di Sciences Po. Insegna filosofia politica a Sciences Po-Paris.

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 10 Profilo biografico di Tocqueville (Parigi 1805 - Cannes 1859) Per comprendere la genesi del pensiero tocquevilliano

Dettagli

Diritto alla salute e accesso alle cure. Il dettato costituzionale. Lorena Forni 27 ottobre 2017

Diritto alla salute e accesso alle cure. Il dettato costituzionale. Lorena Forni 27 ottobre 2017 Diritto alla salute e accesso alle cure. Il dettato costituzionale Lorena Forni 27 ottobre 2017 Diritto alla salute e accesso alle cure Il dettato costituzionale Milano, 27 ottobre 2017 Lorena Forni 3

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 6/UGIS

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 6/UGIS Senato della Repubblica UN GIORNO IN SENATO 2017-2018 N. 6/UGIS DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del Liceo A. Meucci di Ronciglione (VT) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 MAGGIO 2018 Modifica all art. 67 della

Dettagli

I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE

I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE I valori ideali che da secoli prospettavano l unità europea trovano le condizioni storiche per la loro realizzazione dopo

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

Diritto e moralità nella concezione politica di Spinoza

Diritto e moralità nella concezione politica di Spinoza Diritto e moralità nella concezione politica di Spinoza Una delle espressioni che a noi pare rendere meglio la concezione filosofica spinoziana è: Tutto è Dio nel senso Tutto è Divino, che è ovviamente

Dettagli

La giustizia costituzionale americana secondo Tocqueville

La giustizia costituzionale americana secondo Tocqueville La giustizia costituzionale americana secondo Tocqueville Prof. Carrino Premessa Nella lezione precedente si è visto come si è arrivati a formulare l importanza della giustizia costituzionale nella storia

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

La Restaurazione impossibile

La Restaurazione impossibile La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: l ordine di Vienna alla prova 1830: l ordine di Vienna in crisi 1848: l ordine di Vienna dissolto Il

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

Le generazioni dei diritti umani

Le generazioni dei diritti umani DIRITTI UMANI I diritti umani Sono i diritti che spettano ad ogni essere umano in quanto tale CARATTERISTICHE: Sono diritti ASSOLUTI perché si fanno valere nei confronti di tutti Sono INDISPONIBILI perché

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di studio: Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Amministrazione Finanza e Marketing, Costruzioni, Ambiente e Territorio ------------------------------------------------------------------------

Dettagli

STÉPHANE HESSEL NON ARRENDETEVI! Passigli Editori. con la collaborazione di Lluís Uría

STÉPHANE HESSEL NON ARRENDETEVI! Passigli Editori. con la collaborazione di Lluís Uría STÉPHANE HESSEL NON ARRENDETEVI! con la collaborazione di Lluís Uría Passigli Editori Titolo originale: No os rindáis! Traduzione di Valerio Nardoni Stéphane Hessel, 2013 Lluis Uría, 2013 Ediciones Destino,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche Potere legislativo norme sociali Che cos è il diritto? Norme giuridiche diritto oggettivo e diritto soggettivo ordinamento giuridico diritto privato

Dettagli

La democrazia in America

La democrazia in America La democrazia in America Libertà di stampa vs. censura "Sovranità del popolo e libertà di stampa sono due cose interamente correlate" Laddove vige il "dogma della sovranità del popolo", la censura è non

Dettagli

Centralità del sentire e teoria morale

Centralità del sentire e teoria morale Flavia Stara Centralità del sentire e teoria morale in William James pedagogia eum x pedagogia Flavia Stara Centralità del sentire e teoria morale in William James eum isbn 978-88-6056-225-8 Prima edizione:

Dettagli

Emmanuele Massagli. Lezione 2. Pedagogia sociale. Literature review. a.a. 2018/2019 LUMSA

Emmanuele Massagli. Lezione 2. Pedagogia sociale. Literature review. a.a. 2018/2019 LUMSA Emmanuele Massagli Pedagogia sociale a.a. 2018/2019 LUMSA Lezione 2 Literature review Definizioni La Pedagogia Sociale «definisce cosa deve fare la società non tanto per l educazione, ma per poter essere

Dettagli

Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione. Ecco 2016

Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione. Ecco 2016 Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione Ecco 2016 CHE COS E UN DIRITTO? I diritti rispondono a bisogni fondamentali delle persone I diritti Spettano ad ogni individuo in quanto ESSERE UMANO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in scienze dell Educazione e della Formazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in scienze dell Educazione e della Formazione Sede di Noto IL METODO MONTESSORI Tesi di laurea di: Caruso Eliana Relatore:

Dettagli

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica Tassi, I saperi dell educazione, cap. 1, pp. 5-19 Massaro, La meraviglia delle idee, vol. 1, pp. 479-83 + testo pp. 502-503 SCOLASTICA = filosofia cristiana del

Dettagli

I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto

I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto Nome e cognome.. Classe Data I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto Esercitazione di diritto per la classe seconda di Maria Teresa Ingicco SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta tra

Dettagli

L accoglienza della vita umana nella società contemporanea. Aspetti etici.

L accoglienza della vita umana nella società contemporanea. Aspetti etici. L accoglienza della vita umana nella società contemporanea. Aspetti etici. 4 febbraio 2006 Parrocchia San Secondo - Torino Relatore: Giuseppe Zeppegno 1 Il vangelo della vita, cuore del messaggio di Gesù.

Dettagli

LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS

LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS 1 - CONTESTUALIZZAZIONE STORICA E SOCIALE DELLE TRE ENCICLICHE - CONTESTO STORICO

Dettagli

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. La natura dell uomo, i suoi bisogni e i suoi interessi... 4 2. La gestione dei bisogni umani: economia, morale, politica e

Dettagli

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale.

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale. Ricapitoliamo In Europa nel corso dell'ottocento si passò gradualmente da un suffragio ristretto - cioè attribuito solo ad una parte della popolazione in base a criteri di censo o relativi al livello d

Dettagli

UTOPIA ED EDUCAZIONE. NOVECENTO: IL SECOLO BREVE NOVECENTO: Il SECOLO DEL BAMBINO

UTOPIA ED EDUCAZIONE. NOVECENTO: IL SECOLO BREVE NOVECENTO: Il SECOLO DEL BAMBINO UTOPIA ED EDUCAZIONE NOVECENTO: IL SECOLO BREVE NOVECENTO: Il SECOLO DEL BAMBINO 1 IL SECOLO BREVE definizione di ERIC HOBSBAWM filosofo inglese SECOLO RACCHIUSO TRA DUE DATE durata di 77 anni 1914 -----------------------

Dettagli

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale Lo Stato italiano ha una storia di 157 anni. Il Regno d Italia nasce nel 1861 per l effetto combinato di una favorevole congiuntura

Dettagli

IPERGIOCO DxD - Un dovere per un diritto

IPERGIOCO DxD - Un dovere per un diritto Esempi di coppie di Dovere&Diritto (di Domenico Allocca) 1. Rispetta i doveri e aumenterai i diritti DOVERE La Repubblica richiede l adem-pimento di doveri inderogabili di solidarietà politica, economica

Dettagli

Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo. Adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite. il 10 Dicembre 1948

Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo. Adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite. il 10 Dicembre 1948 Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo Adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre 1948 Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo Preambolo Considerato che il riconoscimento

Dettagli

IL 1700: L età dell Illuminismo

IL 1700: L età dell Illuminismo IL 1700: L età dell Illuminismo L Illuminismo è un movimento culturale europeo che si sviluppa nel Settecento. 2 L illuminismo si propone di migliorare le condizioni di vita dell umanità attraverso la

Dettagli

Silvia Angeletti PUL IL DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA

Silvia Angeletti PUL IL DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA Silvia Angeletti PUL 2018-2019 1 IL DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA Silvia Angeletti PUL 2018-2019 2 Evoluzione storica: Il riconoscimento per via giurisprudenziale del diritto

Dettagli

DEMOCRAZIE PARLAMENTARI

DEMOCRAZIE PARLAMENTARI DEMOCRAZIE PARLAMENTARI PREREQUISITI SUI QUALI SI FONDA UN SISTEMA DEMOCRATICO 1. Regole consensualmente accettate e valide per tutti, che garantiscano e disciplinino le libertà personali (Costituzione*).

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

La Repubblica Italiana

La Repubblica Italiana La Repubblica Italiana La nascita della Repubblica Italiana avvenne a seguito dei risultati del referendum istituzionale del 2 e 3 giugno 1946, indetto per determinare la forma di governo da dare all'italia

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

LA SOGGETTIVIZZAZIONE NELLA SECONDA MODERNITÀ

LA SOGGETTIVIZZAZIONE NELLA SECONDA MODERNITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Laurea triennale in Scienze dell educazione e formazione Pedagogia sociale a.a. 2018/2019 L associazionismo

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia Cos è la libertà religiosa Quale «religione»? Chi la definisce? Criterio

Dettagli

L USO DELLE FONTI 2.VERIFICA. esterna (provenienza) > autenticità. interna (contenuto) > attendibilità 3. ESAME. carattere > primarie.

L USO DELLE FONTI 2.VERIFICA. esterna (provenienza) > autenticità. interna (contenuto) > attendibilità 3. ESAME. carattere > primarie. L USO DELLE FONTI 1. RICERCA E SELEZIONE DELLE FONTI IN RELAZIONE ALL OGGETTO DI STUDIO: DALLA STORIA (RES GESTAE) ALLA STORIOGRAFIA (HISTORIA RERUM GESTARUM) 2.VERIFICA esterna (provenienza) > autenticità

Dettagli

perche credere_layout 1 04/05/ Pagina 1 JOHN COTTINGHAM PERCHÉ CREDERE?

perche credere_layout 1 04/05/ Pagina 1 JOHN COTTINGHAM PERCHÉ CREDERE? JOHN COTTINGHAM PERCHÉ CREDERE? Titolo originale: Why Believe? Continuum. The Tower Building, 11 Tork Road, London SEI 7NX 80 Maiden Lane, Suite 704, New York NY 10038 www.continuumbooks.com Copyright

Dettagli

Cittadinanza e ComunicAZIONE

Cittadinanza e ComunicAZIONE Piano dell Offerta Formativa Territoriale (POFT 2014-2015) Area: Legalità DIRITTO DI CITTADINANZA PROMOZIONE DI UNA CITTADINANZA CONSAPEVOLE, ATTIVA E RESPONSABILE COMUNE DI BITONTO Cittadinanza e ComunicAZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO (art.1 c.4 DPR 89 20.03.2009) E meglio una testa

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI OBIETTIVI FORMATIVI IDENTITA USCITA SC. INFANZIA USCITA SC. PRIMARIA USCITA SC. SECONDARIA 1 GRADO SA CHI E : come si chiama, sesso, quanti anni ha, mese di nascita,

Dettagli

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA. IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA. 1 Modalità di scelta ed organizzazione delle attività alternative

Dettagli

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani Come leggere la Costituzione? La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 2 Ubi societas, ibi ius La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 3 La

Dettagli

Illuminismo. scaricato da

Illuminismo. scaricato da 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Orizzontali 4. Quello di alcuni sovrani europei era "illuminato" 7. Raccolta sistematica del sapere moderno 10. L' si batte per la felicità e per l'... Verticali 1. Sostiene che i

Dettagli

Bambine e bambini nello spazio generazionale

Bambine e bambini nello spazio generazionale ESTRATTO DAL LIBRO CRESCERE SGOMITANDO TRA I GRANDI. VITA QUOTIDIANA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI IN UMBRIA AGENZIA UMBRIA RICERCHE, 2018, SCARICABILE DAL SITO WWW.AUR-UMBRIA.IT Bambine e bambini nello

Dettagli

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948 LA COSTITUZIONE VIGENTE In vigore dal 1 gennaio 1948 ITALIA: GOVERNO PARLAMENTARE Il governo è legato al parlamento da un rapporto di fiducia. I cittadini eleggono il parlamento. Presenza di molti partiti:

Dettagli

Aristotele e Franklin Filosofia e cittadinanza

Aristotele e Franklin Filosofia e cittadinanza Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Aristotele e Franklin Filosofia e cittadinanza Comprensione del testo 1. Per Aristotele che cosa significa che la schiavitù

Dettagli

PROSPERARE NELLA PACE. Da un intervento del Senatore Emilio Colombo a Palazzo Marini, Camera dei Deputati

PROSPERARE NELLA PACE. Da un intervento del Senatore Emilio Colombo a Palazzo Marini, Camera dei Deputati PROSPERARE NELLA PACE Da un intervento del Senatore Emilio Colombo a Palazzo Marini, Camera dei Deputati i PACE, SOCIETÀ, ISTITUZIONI Uomo politico di altissimo rango, Il Senatore Emilio Colombo è stato

Dettagli

Pierangelo Cenci Assistente sociale CpA Umbro

Pierangelo Cenci Assistente sociale CpA Umbro Pierangelo Cenci Assistente sociale CpA Umbro Concetti fondamentali della disabilità Persona Ambiente Caratteristiche Colore della pelle Sesso Età Condizioni di salute Opinioni personali Religione Caratteristiche

Dettagli

Professioni pedagogiche e servizi alla persona

Professioni pedagogiche e servizi alla persona Professioni pedagogiche e servizi alla persona Convegno nazionale UNIPED - Università degli studi di Padova Padova 17-18 giugno 2016 Antonia Criscenti - Università di Catania Lavorare sul benessere delle

Dettagli

Titolo I Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati

Titolo I Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati Modifiche alla legge elettorale (165/2017) per consentire agli elettori di scegliere direttamente i deputati e i senatori da eleggere in proporzione ai voti ottenuti; previsione del voto disgiunto e doppia

Dettagli

Paradigma Sociale. IMS University of Pavia 21

Paradigma Sociale. IMS University of Pavia 21 Paradigma Sociale IMS University of Pavia 21 Paradigma SOCIALE La Società della Conoscenza e dei Robot determina uno shift Da conflitti tra classi sociali a Competizioni tra macro-collettività o regioni

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli