Il cielo di notte è davvero nero?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il cielo di notte è davvero nero?"

Transcript

1

2 Il cielo di notte è davvero nero?

3 !2

4 !2

5 !2

6 !2

7 !2

8 !2

9 !2

10 !2

11 !2

12 !2

13 !2

14 !2

15 !2

16 !2

17 ogni linea di vista termina in una stella!2

18 telescopio 2-m C telescopio 5-m!3

19 Clavius telescopio 2-m C telescopio 5-m!3

20 Clavius telescopio 2-m C telescopio 5-m seeing 2.5 migliore 6 pixels angolo isoplanatico 3 immagini stabili su aree 9!3

21 !4

22 «Sim Sala Bim!»!4

23 «Sim Sala Bim!»!4

24 Risoluzione massima il disco di Airy!5

25 Risoluzione massima il disco di Airy Disco di Airy!5

26 Risoluzione massima il disco di Airy Disco di Airy!5

27 Risoluzione massima il disco di Airy!5

28 Risoluzione massima il disco di Airy!5

29 Risoluzione massima il disco di Airy!5

30 Famoso medico e politico anseatico Astronomo per diletto Primo metodo efficace per il calcolo dell orbita delle comete Scoperta Pallade Scoperta Vesta (lasciata nominare da Gauß) La cintura degli asteroidi spiegata come i resti di un pianeta andato distrutto Scoperta di 13P/Olbers Heinrich Wilhelm Matthias Olbers, FRS (Brema, )!6

31 Famoso medico e politico anseatico Astronomo per diletto Primo metodo efficace per il calcolo dell orbita delle comete Scoperta Pallade Scoperta Vesta (lasciata nominare da Gauß) La cintura degli asteroidi spiegata come i resti di un pianeta andato distrutto Scoperta di 13P/Olbers Heinrich Wilhelm Matthias Olbers, FRS (Brema, ) 1823: Se il numero di stelle è infinito, il cielo notturno non può essere buio!6

32 Famoso medico e politico anseatico Astronomo per diletto Primo metodo efficace per il calcolo dell orbita delle comete Scoperta Pallade Scoperta Vesta (lasciata nominare da Gauß) La cintura degli asteroidi spiegata come i resti di un pianeta andato distrutto Scoperta di 13P/Olbers Heinrich Wilhelm Matthias Olbers, FRS (Brema, ) 1823: Se il numero di stelle è infinito, il cielo notturno non può essere buio 1826: Un cielo notturno buio confligge con un Universo infinito e statico & un numero infinito di stelle!6

33 !7

34 Leggi della termodinamica:" 1) conservazione dell energia 2) al piú un degrado! (legge di Kirchhoff) D. Bastieri Il paradosso di Olbers Hostaria Leteraria,10-II-2014!7

35 Leggi della termodinamica:" 1) conservazione dell energia 2) al piú un degrado! (legge di Kirchhoff) Assorbimento" " riemissione (ritardo) D. Bastieri Il paradosso di Olbers Hostaria Leteraria,10-II-2014!7

36 Carl Edward Sagan (Brooklyn, 1934 Seattle, 1996) Essere umano piú intelligente (ex aequo) Illustre planetologo Venere non è un paradiso ma un inferno! Europa ha un oceano di acqua Su Titano piovono aminoacidi Primo avvertimento sull effetto serra Primo avvertimento sull inverno nucleare Padre del moderno scetticismo scientifico Grande divulgatore Autore di Contact Padre scientifico del programma S.E.T.I. Estensore della placca del Pioneer, del disco del Voyager e del messaggio di Arecibo Precursore dell esobiologia Ipotesi esobiologica per i Terrestri Ursula Le Guin: La mano sinistra delle tenebre Lynn Margulis: teoria endosimbiotica!8

37 Carl Edward Sagan (Brooklyn, 1934 Seattle, 1996) Essere umano piú intelligente (ex aequo) Illustre planetologo Venere non è un paradiso ma un inferno! Europa ha un oceano di acqua Su Titano piovono aminoacidi Primo avvertimento sull effetto serra Primo avvertimento sull inverno nucleare Padre del moderno scetticismo scientifico Grande divulgatore Autore di Contact Padre scientifico del programma S.E.T.I. Estensore della placca del Pioneer, del disco del Voyager e del messaggio di Arecibo Precursore dell esobiologia Ipotesi esobiologica per i Terrestri Ursula Le Guin: La mano sinistra delle tenebre Lynn Margulis: teoria endosimbiotica 1 sagan = = !8

38 Eureka un poema in prosa (1848)" Un saggio sull Universo Materiale e Spirituale Edgar Allan Poe (Boston, 1809 Baltimora, 1849) Se la successione delle stelle fosse infinita, lo sfondo del cielo ci presenterebbe una luminosità uniforme come quella esposta dalla Galassia, poiché non ci sarebbe assolutamente neanche un punto in tutto questo sfondo in cui non esisterebbe una stella. L'unico modo per comprendere, in una tale condizione, i vuoti che il nostro telescopio individua in innumerevoli direzioni, sarebbe quello di supporre che la distanza dello sfondo invisibile sia cosí immensa che mai nessun raggio abbia finora potuto giungere fino a noi!9

39 L effetto Doppler Corpo celeste si avvicina spostamento verso il blu si allontana (recede) spostamento verso il rosso!10

40 L effetto Doppler Corpo celeste si avvicina spostamento verso il blu si allontana (recede) spostamento verso il rosso!10

41 L effetto Doppler Corpo celeste si avvicina spostamento verso il blu si allontana (recede) spostamento verso il rosso!10

42 L effetto Doppler Corpo celeste si avvicina spostamento verso il blu si allontana (recede) spostamento verso il rosso!10

43 Edwin Powell Hubble (Marshfield, MO 1889" San Marino, CA, 1953) Utilizzo Cefeidi per la misura delle distanze Prima dimostrazione che l Universo non è la Via Lattea (1924: New York Times) Sequenza di Hubble: prima classificazione morfologica delle galassie Legge di Hubble: proporzionalità tra distanza e redshift Osservatorio di Mt. Wilson" Hooker, 2.5-m (1919)!11

44 Edwin Powell Hubble (Marshfield, MO 1889" San Marino, CA, 1953) Utilizzo Cefeidi per la misura delle distanze Prima dimostrazione che l Universo non è la Via Lattea (1924: New York Times) Sequenza di Hubble: prima classificazione morfologica delle galassie Legge di Hubble: proporzionalità tra distanza e redshift Perché solo redshift e non blueshift? Ovvero: perché tutte le galassie recedono? Mons. Georges HJE Lemaître: L'Hypothèse de l'atome primitif (1927) Osservatorio di Mt. Wilson" Hooker, 2.5-m (1919)!11

45 Big Bang! Evidenza: le osservazioni di Hubble Da atomo primigenio a Big Bang (Sir Hoyle 1949) Il Big-Bang, inventato per di piú da un prete, odorava troppo di incenso Molte alternative alle osservazioni di Hubble: la luce stanca, Meccanismo naturale per risolvere il paradosso di Olbers: corpi celesti piú lontani recedono di piú, ergo, la loro luce non ci può giungere (o è troppo rossa). Il cielo notturno nero sono una evidenza del Big Bang." Ma c è un nuovo problema all orizzonte!12

46 Big Bang! Evidenza: le osservazioni di Hubble Da atomo primigenio a Big Bang (Sir Hoyle 1949) Il Big-Bang, inventato per di piú da un prete, odorava troppo di incenso Molte alternative alle osservazioni di Hubble: la luce stanca, Meccanismo naturale per risolvere il paradosso di Olbers: corpi celesti piú lontani recedono di piú, ergo, la loro luce non ci può giungere (o è troppo rossa). Il cielo notturno nero sono una evidenza del Big Bang." Ma c è un nuovo problema all orizzonte dove sono le tracce del Big Bang?!12

47 (sn) Robert Woodrow Wilson (Houston, 1936)" (ds) Arno Allan Penzias (Monaco, 1933) Doroshkevich, A.G. & Novikov, I.D. Dokl. Acad. Nauk. SSSR (1964) Arno Allan Penzias & Robert Woodrow Wilson (anni 60) progetto e sviluppo nuova radio antenna (criogenica) alla Bell. Raffreddando alla temperatura dell Elio liquido (-269 C) notarono un rumore ineliminabile. RH Dicke, PJE Peebles, PJ Roll & DT Wilkinson: Radiazione di Corpo Nero di origine Cosmica (1965) Penzias & Wilson: Misura dell eccesso di temperatura d antenna a 4080 Megacicli per secondo (1965)!13

48 (sn) Robert Woodrow Wilson (Houston, 1936)" (ds) Arno Allan Penzias (Monaco, 1933) CMB microonde 2.7 K ( C) Doroshkevich, A.G. & Novikov, I.D. Dokl. Acad. Nauk. SSSR (1964) Arno Allan Penzias & Robert Woodrow Wilson (anni 60) progetto e sviluppo nuova radio antenna (criogenica) alla Bell. Raffreddando alla temperatura dell Elio liquido (-269 C) notarono un rumore ineliminabile. RH Dicke, PJE Peebles, PJ Roll & DT Wilkinson: Radiazione di Corpo Nero di origine Cosmica (1965) Penzias & Wilson: Misura dell eccesso di temperatura d antenna a 4080 Megacicli per secondo (1965)!13

49 (sn) Robert Woodrow Wilson (Houston, 1936)" (ds) Arno Allan Penzias (Monaco, 1933) CMB microonde 2.7 K ( C) Doroshkevich, A.G. & Novikov, I.D. Dokl. Acad. Nauk. SSSR (1964) Arno Allan Penzias & Robert Woodrow Wilson (anni 60) progetto e sviluppo nuova radio antenna (criogenica) alla Bell. Raffreddando alla temperatura dell Elio liquido (-269 C) notarono un rumore ineliminabile. RH Dicke, PJE Peebles, PJ Roll & DT Wilkinson: Radiazione di Corpo Nero di origine Cosmica (1965) Penzias & Wilson: Misura dell eccesso di temperatura d antenna a 4080 Megacicli per secondo (1965) Fondo cosmico di radiazione Componente diffusa!13

50 WMAP!14

51 WMAP Misura dell età, o delle dimensioni, dell Universo WMAP: ± Gyr Planck: ± Gyr Best: ± Gyr!14

52 Quasar TA Matthews & AR Sandage: Identificazione ottica di 3c 48, 3c 196 e 3c 286 con oggetti stellari (1963) JL Greenstein & TA Matthews: Il redshift dell insolita sorgente radio 3C48 (1963) H-Y Chiu: QUASi-stellAR radio object TA Boroson & JB Oke: Osservazione della galassia ospite nella QSO 3C48 (1982) Galassie attive: non solo gas, polveri e stelle, ma qualcosa in piú La maggior parte delle sorgenti extragalattiche core 3C48 (VLBA 1.4-GHz) 0.5 arcsec!15

53 Active Galactic Nuclei Gli AGN sono la classe di sorgenti piú numerosa nel catalogo Fermi LAT (~60%) MOLTO variabili Modelli attuali non completamente adeguati 152 BL Lacs South, 243 BL Lacs Nord!16

54 Radio Galassie!17

55 Radio Galassie Come son prodotti i jet? Come fanno a rimanere collimati per ly?!17

56 Where (and what) are the dragons?!18

57 Where (and what) are the dragons?!18

58 La Materia Oscura La Materia Oscura si addensa in coaguli gravitazionalmente perché non risente di interazioni più forti Dagli esperimenti agli acceleratori info sui possibili candidati!19

59 Conclusioni Il paradosso di Olbers si risolve coll ipotesi del Big Bang La luce delle stelle piú lontane non arriva a noi perché l Universo si espande Due dei pilastri osservativi del Big Bang: la legge di Hubble e la componente fossile diffusa nelle microonde La maggior parte delle sorgenti extragalattiche sono AGN Molte sorprese ci attendono proprio nello studio degli AGN: astrofisica, cosmologia e fisica esotica!20

1965: LA SCOPERTA DELLA RADIAZIONE COSMICA DI FONDO. Mario Zannoni

1965: LA SCOPERTA DELLA RADIAZIONE COSMICA DI FONDO. Mario Zannoni 1965: LA SCOPERTA DELLA RADIAZIONE COSMICA DI FONDO Mario Zannoni 1 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015 La scoperta della Radiazione Cosmica di Fondo a Microonde (CMB) compie 50 anni! Ma potrebbe compierne

Dettagli

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Cosmologia AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Contatti e Materiale Didattico Alessandro Marconi alessandro.marconi@unifi.it tel: 055 2055227 Largo Fermi 2 Porta Osservatorio

Dettagli

Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Cosmologia AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia, stanza 254 (2 o piano) Via

Dettagli

Struttura a Larga Scala

Struttura a Larga Scala Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Angela Iovino angela.iovino@brera.inaf.it INAF - Osservatorio Astronomico di Brera La via Lattea vista dalla cima dell

Dettagli

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste)

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Il Lato Oscuro dell Universo Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Episodio 1: L Universo che osserviamo Episodio 2: I fondamenti della Cosmologia moderna

Dettagli

Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale. GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina

Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale. GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina Tycho Brahe (1546-1601) * Più precise osservazioni a occhio nudo (1

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia INTRODUZIONE Astronomia 2015-16 INTRODUZIONE Contenuti: Corso di Astronomia 2015-2016 Prof. Marco Bersanelli Fondamenti Struttura stellare Evoluzione stellare Strumentazione per astrofisica Astrofisica galattica Astrofisica

Dettagli

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Nebbie cosmiche: le prime galassie dell'universo. Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi Alessandro Marconi Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Largo E. Fermi 2 email: marconi@arcetri.astro.it, alessandro.marconi@unifi.it

Dettagli

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein 1917 G µν = k T µν Universo in evoluzione Universo statico modifica delle equazioni di campo della R.G. Albert Einstein G µν Λ g µν = k T µν costante cosmologica 1922 G µν = k T µν Universo in espansione

Dettagli

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Sull Espansione dell Universo Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Seminario Didattico 2014 1 Sommario Il quadro osservativo in cosmologia Il Big Bang, l inflazione e L Universo

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Alessandro De Angelis Dipartimento di Fisica dell Universita di Udine e INFN Trieste Giornate Scientifiche di Udine e Pordenone, Marzo 2002 Time

Dettagli

Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia

Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia l alba dell universo I primi risultati cosmologici del satellite Planck Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Fisica 11 aprile 2013 Cosmologia

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 2 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 3 Posizione delle stelle Pc Distanza alla quale un corpo celeste ha una parallasse p di 1 di arco 4 1 UA 1 al = 9,3 x 10 15 m =

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie

Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie 1 aquila La Via Lattea scudo serpente 2 3 Via Lattea Scheda Luminosità ~ 2 x 10 10 L Massa ~ 2-6 x 10 11 M disco ~ 10 5 al (30 kpc) h disco ~ 10 3 al (300 pc)

Dettagli

passato, presente e futuro dell universo

passato, presente e futuro dell universo passato, presente e futuro dell universo la cosmologia fra teoria e osservazioni lapo casetti dipartimento di fisica e astronomia, università di firenze cos è la cosmologia? cosmologia parte della fisica

Dettagli

Da Fred Hoyle ad Halton Arp: cosmologie eterodosse e alternative al Big Bang!

Da Fred Hoyle ad Halton Arp: cosmologie eterodosse e alternative al Big Bang! Da Fred Hoyle ad Halton Arp: cosmologie eterodosse e alternative al Big Bang! Lecco venerdì 30 Marzo 2012! Stefano Covino! INAF - Osservatorio Astronomico di Brera! Ovvero, l elogio dell eresia! Il tema

Dettagli

Astrofisica e cosmologia

Astrofisica e cosmologia Astrofisica e cosmologia Lezioni d'autore Claudio Cigognetti La radiazione cosmica di fondo (SuperQuark Rai) VIDEO L'energia oscura (parte prima) VIDEO L'energia oscura (parte seconda) VIDEO La misura

Dettagli

IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN

IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN La Relatività Generale Le forze di gravità sono associate a deformazioni dello spazio ed eventualmente del tempo ( Lo spazio si deforma

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA

TEORIA DELLA RELATIVITA Cenni sulle teorie cosmologiche TEORIA DELLA RELATIVITA Nasce dalla constatazione che il movimento è relativo, e dipende dal sistema di riferimento. La teoria è formulata da Einstein che coniuga la precedente

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 15

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 15 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 15 I modelli cosmologici moderni: Lo stato stazionario vs Il modello del Big Bang Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia

Dettagli

Come mai da millenni stiamo tutti col naso all insù?

Come mai da millenni stiamo tutti col naso all insù? Come mai da millenni stiamo tutti col naso all insù? Emanuele Salerno 21/03/2005 La storia inizierebbe circa tredici miliardi e mezzo di anni fa Ma partiamo dal 1915 (con qualche breve flashback) Albert

Dettagli

1. L ambiente celeste

1. L ambiente celeste 1. L ambiente celeste Arecibo (Puerto Rico, Antille), 12 ottobre 1992: cinquecentesimo anniversario della scoperta dell America. Il potente radiotelescopio, la cui parabola riveste un ampia cavità naturale,

Dettagli

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica Corso di introduzione all'astrofisica secondo modulo Programma svolto A.A. 2010-2011 Astronomia ad occhio nudo Il funzionamento dell'occhio umano Il meccanismo della visione Sensibilità spettrale 1. Potere

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang 1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang Le caratteristiche delle stelle le stelle sono lontanissime dalla Terra; le loro distanze

Dettagli

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi

Dettagli

Il lato oscuro dell universo

Il lato oscuro dell universo Gran Sasso Science Institute - L'Aquila 25-26 Ottobre 2018 Nuovi orizzonti di una scienza in divenire Il lato oscuro dell universo Marco Bersanelli Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano

Dettagli

5 CORSO DI ASTRONOMIA

5 CORSO DI ASTRONOMIA 5 CORSO DI ASTRONOMIA Evoluzione dell Universo e Pianeti Extrasolari 13 febbraio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Parte Prima La Teoria

Dettagli

Galassie, Quasar e Buchi neri

Galassie, Quasar e Buchi neri Galassie, Quasar e Buchi neri Stefano Ciroi Università degli Studi di Padova Asiago, 25 Febbraio 2016 La Via Lattea Nord Sud Scheda tecnica della Via Lattea Galassia a spirale barrata Diametro circa 30

Dettagli

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) Quasar e Buchi Neri Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) I Quasar sono gli oggetti piu' luminosi dell' Universo I. Come sono stati scoperti i Quasar? II. Cosa e' un Quasar? III. Cosa resta

Dettagli

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Luigi Guzzo Luigi.guzzo@brera.inaf.it INAF-Osservatorio

Dettagli

Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu. Enrico Degiuli Classe Terza

Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu. Enrico Degiuli Classe Terza Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu Enrico Degiuli Classe Terza Nascita di una stella Le nebulose sono regioni dello spazio caratterizzate dalla presenza di polveri e gas. Se si forma una zona

Dettagli

Capitolo Primo Le tappe principali della cosmologia

Capitolo Primo Le tappe principali della cosmologia Capitolo Primo Le tappe principali della cosmologia La cosmologia, intesa come disciplina per la comprensione della struttura ed evoluzione dell Universo, è appartenuta, almeno per gli ultimi tre millenni,

Dettagli

Herschel fu il primo uomo della storia a scoprire un pianeta e divenne famoso in tutto il mondo.

Herschel fu il primo uomo della storia a scoprire un pianeta e divenne famoso in tutto il mondo. Urano Il 13 marzo 1781 Wilhelm Herschel, (1738-1822, nato 11 anni dopo la morte di Newton) organista di Hannover (Germania nordocc.) e astronomo dilettante, scrutò il cielo con un telescopio che si era

Dettagli

Parsec Magnitudine apparente Magnitudine assoluta Metodo delle Cefeidi Legge di Stefan Paradosso di Olbers Teoria dell universo inflazionario Modello

Parsec Magnitudine apparente Magnitudine assoluta Metodo delle Cefeidi Legge di Stefan Paradosso di Olbers Teoria dell universo inflazionario Modello L UNIVERSO Parsec Magnitudine apparente Magnitudine assoluta Metodo delle Cefeidi Legge di Stefan Paradosso di Olbers Teoria dell universo inflazionario Modello stazionario Costante cosmologica Parsec

Dettagli

Anno Accademico 2006/2007. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2006/2007. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2006/2007 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Informazioni Importanti Prof. Alessandro

Dettagli

4. Gli oggetti non stellari

4. Gli oggetti non stellari 1. Oltre le stelle 2. Le nebulose In cielo sono presenti anche corpi luminosi diffusi. Il nome nebulose si riferisce all'aspetto sfuocato di questi oggetti e non ad ipotesi sulla loro natura. 3. Charles

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI By Giuseppe Cutispoto Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una

Dettagli

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 4 febbraio 018 Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una stella

Dettagli

Materia oscura nell Universo

Materia oscura nell Universo Materia oscura nell Universo Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, aprile 2013 Alessandro Bottino Università di Torino/INFN Un viaggio in tre tappe nell Universo Pi Prima tappa: Le osservazioni

Dettagli

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania EINSTEIN 1915 Nascita della Relatività Generale e della Cosmologia Moderna R - g R + g = (8 G/c 4 )T R tensore di curvatura di Ricci

Dettagli

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004 Tutti i colori dell Universo Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004 1 2 3 L universo si studia osservando le informazioni = particelle che esso ci invia 4

Dettagli

Introduzione all Astrofisica AA 2017/2018

Introduzione all Astrofisica AA 2017/2018 Introduzione all Astrofisica AA 2017/2018 Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri Contatti, Bibliografia e Lezioni

Dettagli

Le distanze in Astronomia

Le distanze in Astronomia Le distanze in Astronomia Argomenti trattati Distanze astronomiche: alcuni metodi di misura Le galassie: morfologia e classificazione Cosmologia: accenni DISTANZE ASTRONOMICHE DISTANZA E TEMPO La Luna

Dettagli

Elementi di Astrofisica Dotti anno

Elementi di Astrofisica Dotti anno Elementi di Astrofisica Dotti anno 2016 2017 10 ottobre 2017 This book is the result of a collaborative effort of a community of people like you, who believe that knowledge only grows if shared. We are

Dettagli

Introduzione all Astrofisica AA 2015/2016

Introduzione all Astrofisica AA 2015/2016 Introduzione all Astrofisica AA 2015/2016 Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri Contatti, Bibliografia e Lezioni

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA. Comune e Biblioteca di Gorla Minore. Lez.5 - Cosmologia 1

INTRODUZIONE ALLA. Comune e Biblioteca di Gorla Minore. Lez.5 - Cosmologia 1 INTRODUZIONE ALLA Damiano Caprioli (SNS Pisa) Comune e Biblioteca di Gorla Minore Lez.5 - Cosmologia 1 Un Universo eterno? Negli anni 40 e 50 la comunità scientifica era divisa tra due modelli cosmologici:

Dettagli

Introduzione al laboratorio di strumentazione spaziale I e II

Introduzione al laboratorio di strumentazione spaziale I e II Introduzione al laboratorio di strumentazione spaziale I e II A.A. 2011-2012 Aniello Mennella aniello.mennella@fisica.unimi.it Davide Maino davide.maino@mi.infn.it Università degli Studi di Milano Dipartimento

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

Universo invisibile: a caccia di Raggi X Universo invisibile: a caccia di Raggi X Anna Wolter INAF Osservatorio Astronomico di Brera Ringrazio Fabio Pizzolato per alcune immagini Astronomia X e l ITALIA Bruno Rossi con Marjorie Townsend e UHURU

Dettagli

Alessandro Melchiorri Universita di Roma La Sapienza alessandro.melchiorri@roma1.infn.it

Alessandro Melchiorri Universita di Roma La Sapienza alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Alessandro Melchiorri Universita di Roma La Sapienza alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Perche la notte e buia? Paradosso di Olbers: Se l Universo e costituito da una distesa infinita di stelle, distribuite

Dettagli

Corso di Radioastronomia 2

Corso di Radioastronomia 2 Corso di Radioastronomia 2 Aniello (Daniele) Mennella Davide Maino Dipartimento di Fisica Prima parte: principali meccanismi di emissione e assorbimento Parte 1 Lezione 4 L emissione da polvere interstellare

Dettagli

L origine dell universo

L origine dell universo LE STELLE Le stelle sono corpi celesti luminosi, formati da enormi quantità di gas caldissimo (principalmente idrogeno ed elio), che producono energia attraverso un processo di fusione nucleare dove 4

Dettagli

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

I buchi ne!: piccoli. e gran cannibali I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio Astronomico di Brera) I mostri del cielo I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio

Dettagli

RELAZIONE FINALE SPERIMESTATE IDENTIFICAZIONE SORGENTI CELESTI

RELAZIONE FINALE SPERIMESTATE IDENTIFICAZIONE SORGENTI CELESTI RELAZIONE FINALE SPERIMESTATE IDENTIFICAZIONE SORGENTI CELESTI Mattia Bazzani e Cheker Maamouri ABSTRACT Questo laboratorio ha come obiettivo l'identificazione di sorgenti celesti ignote rivelate alle

Dettagli

Astrofisica e Particelle

Astrofisica e Particelle Astrofisica e Particelle Programma di massima o LʼUniverso o Espansione dellʼuniverso o Radiazione e materia o Nucleosintesi o Bariogenesi o I raggi cosmici: scoperta, spettro, accelerazione, misure o

Dettagli

Scuola di Storia della Fisica

Scuola di Storia della Fisica Scuola di Storia della Fisica Sulla Storia dell Astronomia: il Novecento. Gli strumenti, le scoperte, le teorie. Asiago 22-26 Febbraio 2016 GLOSSARIO : Introduzione Biagio Buonaura GdSF & Liceo Scientifico

Dettagli

XX secolo: dall astronomia all astrofisica

XX secolo: dall astronomia all astrofisica XX secolo: dall astronomia all astrofisica Tappe e Scoperte Anni Protagonisti 3 nuovi pianeti: Urano, Nettuno e Plutone Astronomia di posizione Dal sistema solare alle stelle: inizia la cosmologia La natura

Dettagli

Astronomia Lezione 23/1/2012

Astronomia Lezione 23/1/2012 Astronomia Lezione 23/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Officine Orbitali, primo livello di espansione civile nello spazio INAF-IRA, Bologna maggio 2018

Officine Orbitali, primo livello di espansione civile nello spazio INAF-IRA, Bologna maggio 2018 OFFICINE ORBITALI - Primo livello di espansione civile nello spazio" Ricerca della vita intelligente: pianeti extraterrestri e SETI STELIO MONTEBUGNOLI, IRA / INAF Tutti gli elementi che formarono l uomo

Dettagli

Curriculum di Astrofisica

Curriculum di Astrofisica Curriculum di Astrofisica Salvatore Capozziello: cosmologia teorica, relatività generale Giovanni Covone: cosmologia osservativa, lensing gravitazionale Giuseppe Longo: cosmologia osservativa, data mining,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA ISTITUTO PARITARIO GARDEN HOUSE PROGETTO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Percorso didattico scientifico / Astronomico SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA : L universo con gli occhi di un bambino La costruzione

Dettagli

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Mario.Carpino@inaf.it Ordini di grandezza Distanza Massa Unità di distanza 1 Unità Astronomica (AU) = 1.496 10 8 km

Dettagli

Filippo Mannucci Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astrofisico di Arcetri

Filippo Mannucci Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astrofisico di Arcetri Filippo Mannucci Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astrofisico di Arcetri La scienza prima del 500 1. La Terra è comodamente al centro dell universo Voi siete qui Un formidabile sistema: astronomia

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri

Docente: Alessandro Melchiorri Astronomia Lezione 8/1/2016 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2015/ Libri di testo consigliati:

Dettagli

Il nucleo della Via Lattea. Lezione 2

Il nucleo della Via Lattea. Lezione 2 Il nucleo della Via Lattea Lezione 2 La struttura della Galassia La Galassia ha 3 componenti principali: disco (stelle, gas, polvere); sferoide (bulge; stelle); alone (stelle, materia oscura). Il Sole

Dettagli

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE L UNIVERSO INDICE ARGOMENTI: BIG BANG UNIVERSO STATICO E IN ESPANSIONE TEORIA DELLO STATO STAZIONARIO TEORIA DELLA MATERIA OSCURA LE STELLE E LA LORO EVOLUZIONE STELLE DOPPIE BUCHI NERI UNIVERSI PARALLELI

Dettagli

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 1 Dove si trova l osservatorio? L osservatorio Astronomico Regionale del Parco Antola,

Dettagli

Costanti fisiche e grandezze astronomiche

Costanti fisiche e grandezze astronomiche Costanti fisiche e grandezze astronomiche velocità della luce, c c= 2,9979 10 8 m/s costante di gravitazione universale, G G= 6,6726 10 11 N m 2 /kg 2 costante della legge di Coulomb (nel vuoto), k k=

Dettagli

Cos é oggi l astronomia? A cosa serve? Si tratta di domande degne di risposta

Cos é oggi l astronomia? A cosa serve? Si tratta di domande degne di risposta Spesso ci si chiede: Cos é oggi l astronomia? A cosa serve? Si tratta di domande degne di risposta ESA/NASA/Hubble L astronomia é lo studio di tutti gli oggetti celesti. Essa studia quasi tutte le proprietà

Dettagli

DATI OSSERVATIVI. Capitolo Il paradosso di Olbers

DATI OSSERVATIVI. Capitolo Il paradosso di Olbers Capitolo 18 DATI OSSERVATIVI 18.1 Il paradosso di Olbers La più semplice e antica osservazione di carattere cosmologico è che il cielo di notte è buio. Questo fatto fu per la prima volta puntualizzato

Dettagli

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15 Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri Lezione 15 Buchi neri nei nuclei galattici Nell ipotesi che gli AGN siano alimentati da accrescimento di massa su un buco nero l attività AGN deva lasciare un resto

Dettagli

MAGIC...una finestra sull'universo. seconda parte

MAGIC...una finestra sull'universo. seconda parte MAGIC......una finestra sull'universo seconda parte L'emissione della Via Lattea Il cielo ad altissima energia Come sono prodotti i raggi gamma? Emissione termica (equilibrio) --> esempio luce (IR) di

Dettagli

Misteri nell Universo

Misteri nell Universo Misteri nell Universo Quali sono le forme di materia ed energia nell universo osservabile? Quale e la ricetta (ingredienti e proporzioni) del nostro universo? 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione

Dettagli

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi XV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MODENA 2015 13 ottobre 2014 Prof. Manlio Bellesi Fin dalle origini gli esseri umani hanno osservato il cielo. Cosmologie, miti, religioni, aspirazioni e sogni hanno

Dettagli

Astronomia Strumenti di analisi

Astronomia Strumenti di analisi Corso facoltativo Astronomia Strumenti di analisi Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte E: Strumenti di analisi Radiazione elettromagnetica Interazione radiazione - materia Redshift Misura

Dettagli

Origine e destino dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori

Origine e destino dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori Origine e destino dell Universo Lezioni d'autore di Claudio Censori INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) L Universo è attualmente in espansione e tutte le galassie si stanno allontanando le une dalle

Dettagli

La Via Lattea. Lezione 5

La Via Lattea. Lezione 5 Lezione 5 La struttura della Galassia La Galassia ha 3 componenti principali: disco (stelle, gas, polvere); sferoide (bulge; stelle); alone (stelle, materia oscura). Il Sole si trova nel disco ad una distanza

Dettagli

Anno Accademico 2008/2009. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2008/2009. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2008/2009 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Informazioni Importanti Prof. Alessandro

Dettagli

Appunti di Cosmologia

Appunti di Cosmologia Appunti di Cosmologia Corso di Cosmologia AA 2013/2014 Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze Dispense e presentazioni disponibili all indirizzo http://www.arcetri.astro.it/

Dettagli

Cosmologia Semplice: La Cosmologia Classica. Stefano Spagocci GACB

Cosmologia Semplice: La Cosmologia Classica. Stefano Spagocci GACB Cosmologia Semplice: La Cosmologia Classica Stefano Spagocci GACB Introduzione Come attestano l'archeoastronomia e la storia dell'astronomia, fin dalla preistoria l'uomo si è posto in rapporto col Cosmo

Dettagli

LA FINE DELLE STELLE DI GRANDE MASSA

LA FINE DELLE STELLE DI GRANDE MASSA LA FINE DELLE STELLE DI GRANDE MASSA Stelle con massa > 8 volte massa Sole Durata breve e terminano con una esplosione (SUPERNOVA) Si manifesta quando al termine del combus

Dettagli

Lezione 5. Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard)

Lezione 5. Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard) Lezione 5 Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard) La legge di Hubble Le osservazioni Telescopio Hooker (2.5 m) all'osservatorio di Mt Wilson (California) Distanza misurata mediante

Dettagli

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano R. Maiolino Osservatorio Astrofisico di Arcetri Dipartimento di Astronomia Univ. di Firenze C.N.R.-CAISMI CAISMI Sezione di Firenze La Formazione

Dettagli

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni La formazione delle stelle La formazione degli elementi Il big bang La formazione dei pianeti Le origini della vita 1 Il big bang Avvenne proprio qui, circa

Dettagli

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Galassie Big Bang Stelle Sistema Solare Pianeti La Galassia L universo è formato da miliardi di galassie classificate in base alla

Dettagli

Da Galileo ai giorni nostri, gli strumenti e le tecniche per l'osservazione astronomica.

Da Galileo ai giorni nostri, gli strumenti e le tecniche per l'osservazione astronomica. Da Galileo ai giorni nostri, gli strumenti e le tecniche per l'osservazione astronomica. Alessandro Marchini Osservatorio Astronomico Dipartimento Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università

Dettagli

Origine ed Evoluzione dell Universo. Lezione 16

Origine ed Evoluzione dell Universo. Lezione 16 Origine ed Evoluzione dell Universo Lezione 16 Sommario Perchè il cielo è buio? L espansione cosmica ed il tempo di Hubble. Il Big Bang ed il fondo cosmico a micro-onde. L esplosione cosmica. La geometria

Dettagli