PANNELLO ALFANUMERICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PANNELLO ALFANUMERICO"

Transcript

1 PANNELLO ALFANUMERICO I pannelli a messaggio variabile ALFANUMERICI sono tabelloni elettronici luminosi che possono essere collocati lungo la rete stradale ed autostradale, con lo scopo di segnalare pericoli o problemi alla circolazione ed al traffico lungo tutto il percorso. Forniscono, infatti, informazioni in maniera sintetica in caso di potenziale pericolo per la circolazione riguardanti le condizioni di traffico, presenza d incidenti, condizioni meteorologiche avverse, cantieri per lavori in corso. La gestione dei pannelli a messaggio variabile ALFANUMERICI, controllati da una centrale operativa, è semplice ed intuitiva grazie all uso di un software dedicato. Le informazione da visualizzare si configurano velocemente richiamando messaggi pre-memorizzati oppure impostando testi in tempo reale. SPECIFICHE PRODOTTO Regolazione della luminosità automatica su 16 livelli (mediante lettura di luminosità ambientale) e/o su specifico comando remoto da Centrale di Controllo. Frontale con bordo perimetrale neutro di contrasto come da norme. Lastra frontale in alluminio verniciato nero, isolata in corrispondenza dei LED e resa impermeabile all acqua tramite apposizione interna di policarbonato lexan trattato anti U.V. e antiriflesso. Unità di controllo interna a microprocessore per la gestione del pannello che permette la rilevazione di problemi con immediati interventi di correzione dell evento da parte della centralina di controllo locale. Pilotaggio dei LED di tipo statico con tecnologia PWM controllato da RISC FLASH. Diagnostica per il controllo di: alimentazione, stato linea dati, temperatura di funzionamento interna e stato dei singoli pixel. Contenitore in alluminio elettrosaldato e verniciato con trattamento antiriflesso. 3

2 PANNELLO ALFANUMERICO CARATTERISTICHE TECNICHE Matrici Dimensioni Matrici (hxl) Vita utile del LED Luminanza massima Uniformità Caratteristiche ottiche (secondo la norma europea EN ) Temperatura di funzionamento Grado di protezione Inquinamento Alimentazione Certificazioni Accessori 7x5 punti (pixel) Le schede contenente i LED e l elettronica sono modulari (una scheda per ciascun carattere) 400x285 mm 12 led/pixel 320x230 mm 10 led/pixel 220x150 mm 4-6 led/pixel 150x105 mm 4 led/pixel > ore > cd/mq LED di primaria marca internazionale di tipo AllinGap 2 Minore di 3 e conforme alle norme (rapporto tra la luminanza massima e minima e contemporaneamente misurata sulle aree elementari del pannello) Luminanza: Classe L3 Contrasto: Classe R2/R3 Angolo di lettura (orizzontale e verticale): Classe B4/B6 Da -40 C a +8 C Classe T2 della norma IP55 Classe P2 della norma Classe D2 230 Vca - 50 Hz Marcatura CE secondo EN Centrale di controllo con protocollo di comunicazione standard: TCP Modbus, HTTP, SNMP Il controllo può essere eseguito sia con Desktop Application (ACTIVEVMS) e sia con interfaccia Web (ELICITY) SPECIFICHE TECNICHE Codice di Riferimento Altezza matrice Composizione pannello Potenza dissipata Dimensioni meccaniche (mm) PMV RIGHE 12 CARATTERI 1 kw 2000X1150X300 PMV RIGHE 12 CARATTERI 0,9 kw 2750X800X300 PMV RIGHE 15 CARATTERI 1 kw 3600X1350X300 PMV RIGHE 16 CARATTERI 1,2 kw 3770X1630X300 PMV RIGHE 15 CARATTERI 2,1 kw 5150X1760X300 4 PMV RIGHE 15 CARATTERI 2,5 kw 6250X2000X300 Si possono realizzare diverse tipologie di pannelli compositi secondo le specifiche della committenza.

3 PANNELLO PITTOGRAMMA I pannelli PITTOGRAMMA raffigurano i segnali stradali utilizzati dal codice della strada e, affiancando i pannelli ALFANUMERICI, completando i messaggi luminosi di testo con l ausilio di immagini di immediata comprensione. A secondo del loro ambito applicativo, i pannelli a messaggio variabile PITTOGRAMMA si dividono in due ulteriori categorie: Pannelli in itinere, visibili durante la percorrenza di strade e autostrade. Pannelli agli svincoli, posti appunto in corrispondenza di svincoli stradali e autostradali. L elevato contrasto e l ottima visibilità garantiti da questa tecnologia, in qualsiasi condizione atmosferica ed a qualsiasi ora del giorno e della notte, permettono ai conducenti di identificare immediatamente il segnale sul PITTOGRAMMA, migliorando di fatto la sicurezza stradale. Il pannello luminoso a LED (Full Matrix e Full Color) garantisce una rappresentazione dei segnali stradali secondo le specifiche grafiche e colorimetriche del Codice della Strada. SPECIFICHE PRODOTTO Frontale con bordo perimetrale neutro di contrasto come da norme. Lastra frontale in alluminio verniciato nero, isolata in corrispondenza dei LED e resa impermeabile all acqua tramite apposizione interna di policarbonato trattato anti U.V. e antiriflesso. Unità di controllo interna a microprocessore per la gestione del pannello, dei servizi accessori e per la rilevazione di anomalie. Immediati interventi di controllo in caso di anomalia. Diversi livelli di intervento a seconda della gravità dell evento. Registrazione delle anomalie per la diagnosi da sistema remoto. Gestione automatica o pilotata da sistema remoto. Pilotaggio dei LED di tipo statico con tecnologia PWM. Le caratteristiche della commutazione PWM rendono invisibile il flicker ad occhio umano ed alle comuni telecamere o fotocamere. La luminosità di ogni singolo LED può essere impostata in modo indipendente su livelli. Visualizzazione di oltre 16 milioni di colori o sfumature di colore contemporaneamente presenti sul pittogramma. Effetto Antialiasing su ogni immagine. Immagini RAW con livello di luminosità definito per ogni singolo LED. Immagini IMG standard basate su Tavolozze predefinite di 256 colori. Tavolozze di colori pre - configurate a norma di prodotto. Possibilità di definire tavolozze di colori personalizzate. 200 immagini memorizzabili e gestibili con la dotazione di memoria standard. Possibilità di espandere la memoria. Comunicazione con sistema remoto basata su interfaccia LAN e protocollo TCP-IP. Protocollo di comunicazione basato su trasferimento di FILE tramite FTP. Diagnostica per il controllo di alimentazione, stato linea dati, temperatura di funzionamento interna, stato dei singoli pixel. La funzione di diagnosi di base dei LED avviene in tempo reale senza produrre effetti collaterali visibili. Contenitore in alluminio elettrosaldato, verniciato con trattamento antiriflesso. 5

4 PANNELLO PITTOGRAMMA CARATTERISTICHE TECNICHE Matrici Dimensioni Matrici Numero Matrici Passo fra pixel Area Attiva Vita utile del LED Caratteristiche ottiche (secondo la norma europea EN ) Temperatura di funzionamento Grado di protezione Inquinamento Consumo di base Consumo climatizzazione Consumo LED Alimentazione Certificazioni Accessori Grafiche 16x8, 4 LED (rosso, verde, giallo, blu) 300x150 mm 8 (32x32 pixel) 18 (48x48 pixel) 32 (64x64 pixel) mm 600x600 mm / 900x900 mm / 1200x1200 mm > ore Luminanza: Classe L3 Contrasto: Classe R2 Angolo di lettura (orizzontale e verticale): Classe B4/B6 Da -40 C a +85 C Classe T2 della norma IP55 Classe P2 della norma Classe D2 Max 100Watt per l elettronica ed i servizi essenziali Max 160W raffreddamento Max 250W riscaldamento Prodotto Standard: 0,4W per pixel acceso Prodotto a basso consumo: 0.32W per pixel acceso 230 Vca (-13% /+10%) - 50 Hz Marcatura CE secondo EN Centrale di controllo con protocollo di comunicazione standard: TCP Modbus, HTTP, SNMP Il controllo può essere eseguito sia con Desktop Application (ACTIVEVMS) e sia con interfaccia Web (ELICITY) SPECIFICHE TECNICHE Codice di Riferimento Segnali visualizzati Configurazione matrici Numero matrici Area grafica Potenza dissipata Dimensioni meccaniche (mm) P Tutti 32x x600 0,4 kw 900x900x300 P Tutti 48x x kw 1200x1200x300 6 P Tutti 64x x1200 1,2 kw 1500x1450x300

5 LANTERNE SEMAFORICHE PER CORSIE REVERSIBILI FRECCIA - CROCE Le lanterne semaforiche per corsie reversibili denominate FRECCIA - CROCE sono pannelli a messaggio variabile (PMV) con PITTOGRAMMI luminosi predefiniti, posti normalmente in prossimità di caselli autostradali, tunnel o dovunque sia necessario gestire l agibilità delle corsie ed eventualmente bloccarne l accesso o deviarne il traffico. Questi pannelli hanno la possibilità di visualizzare i seguenti PITTOGRAMMI: Freccia verde verticale con punta diretta verso il basso Freccia gialla inclinata a 45 verso il basso a destra Freccia gialla inclinata a 45 verso il basso a sinistra Croce rossa a forma di X SPECIFICHE PRODOTTO Regolazione della luminosità automatica su 16 livelli (mediante lettura di luminosità ambientale) e/o su specifico comando remoto da Centrale di Controllo. Frontale con bordo perimetrale neutro di contrasto come da norme. Lastra frontale in alluminio verniciato nero, isolata in corrispondenza dei LED e resa impermeabile all acqua tramite apposizione esterna di policarbonato trattato anti U.V. e antiriflesso. Unità di controllo interna a microprocessore per la gestione del pannello, dei servizi accessori e per la rilevazione di anomalie. Immediati interventi di controllo in caso di anomalia. Diversi livelli di intervento a seconda della gravità dell evento. Registrazione delle anomalie per la diagnosi da sistema remoto. Gestione automatica o pilotata da sistema remoto. Contenitore in alluminio elettrosaldato, verniciato con trattamento. 7

6 LANTERNE SEMAFORICHE PER CORSIE REVERSIBILI FRECCIA - CROCE CARATTERISTICHE TECNICHE Matrici Grafiche 3 LED (rosso, verde, giallo) Dimensioni Matrici 300x150 mm Numero Matrici 4 Passo fra pixel mm Area Attiva 500x500 Vita utile del LED > ore Caratteristiche ottiche (secondo la norma europea EN ) Temperatura di funzionamento Luminanza: Classe L3 Contrasto: Classe R2 Angolo di lettura (orizzontale e verticale): Classe B4/B6 Da- 40 C a +85 C Classe T2 della norma Grado di protezione IP55 Classe P2 della norma Inquinamento Classe D2 Alimentazione 230 Vca (-13% /+10%) - 50 Hz Assorbimento 0,5 kw Certificazione Marcatura CE secondo EN Accessori Centrale di controllo con protocollo di comunicazione standard: TCP Modbus, HTTP, SNMP Il controllo può essere eseguito sia con Desktop Application (ACTIVEVMS) e sia con interfaccia Web (ELICITY)

7 PANNELLI MONOCROMATICI CITY INFORMATION I pannelli monocromatici CITY INFORMATION sono dei pannelli luminosi ideati per essere installati in ambito urbano, con lo scopo di fornire informazioni di carattere generale alla cittadinanza, come iniziative comunali, avvisi turistici ed indirizzi di pubblica utilità. I pannelli CITY INFORMATION di tipo grafico sono composti da una matrice grafica di colore giallo ambra che consente la visualizzazione di immagini grafiche e di Pittogrammi bitmap. Se usato per la visualizzazione dei testi, consente di impiegare diversi font di caratteri con altezza variabile; ciò permette la visualizzazione di testi ben più lunghi di quelli ottenibili con un pannello alfanumerico di identiche dimensioni. Per la gestione dei messaggi è usato un software dedicato, che permette la visualizzazione dei messaggi pre - impostati oppure creati in tempo reale. La gestione ed il controllo può essere effettuata da una centrale remota e si avvale delle seguenti opzioni: Rete LanEthrnet, GSM/ GPRS, RS232, RS485. 9

8 PANNELLI MONOCROMATICI CITY INFORMATION 10 CARATTERISTICHE GENERALI Elettronica Pilotaggio dei LED statico, con tecnologia PWM controllato da RISC FLACH, che determina l eliminazione totale dello sfarfallio, aumenta l efficienza luminosa dei LED, allungando la loro vita utile Numero righe Variabile in base alla matrice selezionata via software (max 6) Numero caratteri/riga Variabile in base alla matrice selezionata via software (max 24) Numero caratteri pagina Variabile in base alla matrice selezionata via software (max 144) Numero massimo di immagini memorizzabili 250 Altezza carattere Minimo variabile in base alla matrice selezionata Massimo a tutto schermo Matrice carattere Pixel 5x7, 7x7, 16x8 Distanza massima di lettura 170 m Formato pixel Passo fra pixel Caratteristiche LED Colore LED Angolo di visibilità Intensità luminosa Luminosità a regolazione automatica Luminanza Contrasto Angolo Vita utile del LED Alimentazione Temperatura di funzionamento Grado di protezione Ventilazione Materiale del contenitore Colore del contenitore Certificazioni Accessori 1 led 8 mm, 10 mm, 15 mm Caratteristica tecnica della giunzione ALLnGAP di prima selezione qualitativa Giallo ambra con lunghezza d onda 592 nm 120 orizzontale 60 verticale 3000 mcd 16 livelli (min - max) controllata da due sonde di luminosità, una frontale definita sonda principale, una posteriore definita sonda secondaria e di correzione. Uno speciale algoritmo gestisce i dati delle sonde nel modo seguente: Impiego del valore di luminosità rilevato dalla sonda principale Utilizzo del valore della sonda di correzione per aggiungere o togliere una percentuale della luminosità in considerazione della luce rilevata sul retro del cartello con lo scopo di ottenere una luminosità ottimale anche in condizioni di forte contrasto L3 R2/R3 B6/B7 M.T.B.F. > di ore 230 Vca - 50 Hz Da -5 C a +55 C IP55 Il riciclo dell aria (immissione ed espulsione) è garantito da una serie di ventilatori assiali, termoregolati, in modo da limitare il loro funzionamento solo quando necessario Struttura realizzata in profilato di alluminio presso piegato, allo scopo di ottenere solidità, leggerezza e resistenza agli agenti ambientali esterni. Struttura in piedistallo di acciaio verniciato, saldamente ancorato al pannello Verniciatura con polveri epossidiche di colore grigio antichizzato Marcatura CE secondo EN Centrale di controllo con protocollo di comunicazione standard: TCP Modbus, HTTP, SNMP

9 PANNELLO PER VISUALIZZAZIONE PREZZI CARBURANTE BENZO CARTELLI Il pannello informativo BENZO CARTELLI serve per la visualizzazione dei prezzi del carburante e ha come dimensioni complessive 4.60 m di larghezza e 4.00 m di altezza. Esso è composto da una tabella segnaletica di tipo tradizionale, di dimensioni 4.60 m di larghezza e 1,50 m di altezza, su cui è indicato l oggetto dell informazione, ossia i prezzi self - service dei carburanti, e le denominazioni delle indicazioni fornite (aree di servizio, prezzo benzina, prezzo gasolio). Il pannello a messaggio variabile, presente nel BENZO CARTELLI, ha come dimensioni 4.60 m di larghezza e 2,50 di altezza ed è suddiviso in tre fasce orizzontali, contenenti ciascuna un area retroilluminata a LED composta da: Pannello in policarbonato, con pellicole recanti il logo della compagnia petrolifera e le distanze in kilometri dalla relativa stazione. Due aree grafiche a LED di colore ambra per l indicazione del prezzo di benzina e/o del gasolio praticati nell area di servizio. Una matrice di colore verde per la segnalazione del prezzo più conveniente. SPECIFICHE AREE GRAFICHE A LED E AREE RETROILLUMINATE Regolazione della luminosità automatica su 16 livelli (mediante lettura di luminosità ambientale) e/o su specifico comando remoto da Centrale di Controllo. Frontale con bordo perimetrale neutro di contrasto come da norme. Lastra frontale in alluminio verniciato nero, isolata in corrispondenza dei LED e resa impermeabile all acqua tramite apposizione interna di policarbonato lexan trattato anti U.V. e antiriflesso. Unità di controllo interna a microprocessore per la gestione del pannello compresa la rilevazione di problemi con immediati interventi di correzione dell evento alla centralina di controllo locale. Pilotaggio dei LED di tipo statico con tecnologia PWM controllato da RISC FLASH. Diagnostica per il controllo di alimentazione, stato linea dati, temperatura di funzionamento interna e stato dei singoli pixel. Contenitore in alluminio elettrosaldato e verniciato con trattamento antiriflesso. 11

10 PANNELLO PER VISUALIZZAZIONE PREZZI CARBURANTE BENZO CARTELLI CARATTERISTICHE AREE GRAFICHE A LED Matrici grafiche Altezza carattere Vita utile del LED Uniformità Caratteristiche ottiche (secondo la norma europea EN ) Temperatura di funzionamento Grado di protezione Inquinamento Alimentazione Certificazioni Accessori 72x24 pixel (ambra) 16x24 pixel (verde) 360 mm > ore Minore di 3 e conforme alle norme (rapporto tra la luminanza massima e minima e contemporaneamente misurata sulle aree elementari del pannello) Luminanza: Classe L3 Contrasto: Classe R3 Angolo di lettura (orizzontale e verticale): Classe B7 Da- 40 C a +85 C Classe T2 della norma IP55 Classe P2 della norma Classe D2 230Vca - 50 Hz Marcatura CE secondo EN Centrale di controllo con protocollo di comunicazione standard: TCP Modbus, HTTP, SNMP CARATTERISTICHE AREE RETROILLUMINATE 12 Tipo di retroilluminazione Tipo LED Vita utile del LED Caratteristiche ottiche (secondo la norma europea EN12899) Temperatura di funzionamento Grado di protezione Inquinamento Alimentazione Certificazioni Accessori A LED Nichia 5000 K > ore Luminanza: Classe L3 Contrasto: Classe K Uniformità di luminanza: Classe U3 Da- 40 C a +85 C Classe T2 della norma IP55 Classe P2 della norma Classe D2 230 Vca - 50 Hz Marcatura CE secondo EN Centrale di controllo con protocollo di comunicazione standard: TCP Modbus, HTTP, SNMP

11 DISSUASORE ELETTRONICO DI VELOCITÀ Il DISSUASORE Elettronico di Velocità si basa su un principio di funzionamento molto semplice: la lettura della velocità dei veicoli in avvicinamento avviene mediante l uso di un sensore radar a effetto doppler, che trasferisce il dato al sistema a microprocessore il quale gestisce il visualizzatore della velocità rilevata. In funzione della velocità e dei parametri software impostati, il DISSUASORE visualizza un messaggio variabile al conducente del veicolo in avvicinamento, dissuadendolo dal superare i limiti di velocità. L alimentazione del pannello è 12 Vcc ed è autoalimentato con impianto fotovoltaico oppure con tensione di rete 230 Vac mediante apposito trasformatore. Il display a LED è composto da 3 cifre, con altezza carattere 28,50 cm, e ha un color ambra ad altissima visibilità per la visualizzazione della velocità da oltre 150 ml. È possibile integrare il display con pannello a LED con dicitura fissa RALLENTA / - 5 PUNTI / -10 PUNTI, impostabile nelle soglie di velocità richieste mediante software Wintraffic Radar. Il rilevamento della velocità avviene mezzo radar a microonde (k-band 24Ghz), calibrato per lunga profondità ( mt) ed installato sul display con dispositivo di orientamento. La comunicazione con il software Wintraffic Radar è garantita tramite porta seriale RS232. Si ha inoltre la possibilità di installazione Modem GSM per la connessione remota utile sia alla parametrizzazione che allo scarico dati del traffico. Infatti, con l ausilio di un apposita scheda di memoria con capacità di 128 KB espandibili sino a 384 KB, il DISSUASORE può censire i veicoli rilevati in base alla velocità, con data e ora di percorrenza. 13

12 DISSUASORE ELETTRONICO DI VELOCITÀ CARATTERISTICHE TECNICHE Digit 07 Segmenti N Digit 03 Dimensioni Digit(hxl) mm 300x170 Distanza di rilevamento del veicolo 100/150 mt Massima velocità rilevabile 199 Km/h Numero LED per digit 175 Tipologia LED PLCC2 Colore LED Ambra 617 nm Luminosità 3000 mcd Angolo di visibilità 60 Regolazione luminosità Automatica con PWM Scheda di memoria (opzionale) 128 Kb espandibile sino a 384 KB Uscite lampeggianti 02 (senza la scheda di memoria) Uscite digitali 03 Alimentazione 12 Vcc / 230 Vca Grado di protezione IP55 Certificazioni Marcatura CE secondo EN Accessori Software di controllo Wintraffic

13 IMPIANTI SEMAFORICI LANTERNA SEMAFORICA CON OTTICA A LED La Lanterna Semaforica con ottica a LED presenta, a differenza di quella tradizionale basata su lampade ad incandescenza, il vantaggio di ridurre considerevolmente i costi di gestione in considerazione di: Un minore assorbimento di corrente (la potenza installata è ridotta dell 80%). Una vita media della lente a diodi LED notevolmente superiore rispetto alle lampade ad incandescenza (circa 7 anni rispetto ai 3/6 mesi di quella tradizionale). Una completa assenza di manutenzione nel periodo di vita (viene eliminato il problema del cambio lampade preventivo e quello di intervento per lampada bruciata). Evitano le false segnalazioni causate dal riflesso dei raggi solari (il conosciuto effetto Phantom). Evitano incidenti stradali causati spesso dal segnale mancante delle lampade bruciate. Implementano l affidabilità dell impianto semaforico, contribuendo a garantire maggiore sicurezza all utente della strada. Ottiche in monoblocco a LED di colore rosso Ottiche in monoblocco a LED di colore verde Lanterna Semaforica 15

14 IMPIANTI SEMAFORICI LANTERNA SEMAFORICA CON OTTICA A LED CARATTERISTICHE TECNICHE Materiale corpo In policarbonato, stabilizzato U.V. e colorato in pasta, disponibile nei colori verde, giallo e nero. Il corpo è modulare con elementi componibili di diametro 200 e 300 mm. Gli sportelli e la visiera paraluce sono ad innesto rapido con chiusura a scatto. Complesso Luce Ottica in monoblocco composta da proiettori a LED colorati, alimentatore elettrico, rifrattore dei raggi luminosi e lenti in policarbonato colorate in pasta nei colori, rosso, giallo e verde Alimentazione 230 Vac / 12 Vcc Potenza 230 Vac Potenza 12 VDC Luce rossa: 36 ma 10W Luce gialla: 36 ma 10W Luce verde: 53 ma 10W Luce rossa: 450 ma 5,4W Luce gialla: 720 ma 8,6W Lice verde: 750 ma 9W Intensità luminosa B2/2 Distribuzione intensità luminosa W/N Uniformità di luminanza Lmin:Lmax 1/15 Segnale fantasma 3 Resistenza all impatto IR3 Grado di protezione IP55 Classe Ambientale A 16 Certificazioni Marcatura CE secondo EN-12368:2006

15 IMPIANTI SEMAFORICI REGOLATORE SEMAFORICO OTL Il Regolatore Semaforico OTL è un regolatore studiato per essere competitivo nella vasta fascia di mercato degli impianti semaforici, assicurando elevate prestazioni. E basato su un architettura ad intelligenza distribuita, costituita da una rete di microprocessori, ed è dotato di un software che gli consente di essere una unità periferica di campo adatta a qualsiasi tipo di applicazione. Infatti, esso è in grado di essere periferica di un Sistema Centralizzato, ma anche di eseguire, come unità Stand Alone, un monitoraggio accurato dell impianto di cui ha la gestione. Questo permette di: Generare archivi locali di tipo statistico e di Log (dati di traffico, attivazioni e anomalie); Inviare autonomamente messaggi di richiesta di intervento; Consentire l accesso da remoto ai comandi, alle informazioni diagnostiche ed agli archivi residenti in memoria. L equipaggiamento standard con porte seriali RS232 e RS485 lo rende atto ad essere facilmente interfacciabile alle varie tipologie di reti di comunicazione e/o ad altri apparati. Grazie alla visualizzazione sul display alfanumerico da 80 caratteri retroilluminato è possibile sia monitorare lo stato del regolatore e visualizzare lo stato degli ingressi sia programmare facilmente le fasi in quanto è sufficiente rispondere alle domande che via via appaiono sul display. La tastiera è divisa in due zone, una riservata alla programmazione del Regolatore e un altra destinata ai comandi diretti come lampeggio, manuale ecc. Tali zone sono protette da password per impedire che accidentalmente avvengano interventi indesiderati. Il data-bridge DB 122 rappresenta l interfaccia tra il Regolatore e la stazione remota di controllo in modalità centralizzato. Armadio esterno in poliestere/acciaio Sportello per comandi manuali Scheda UP 110 Scheda DRV

16 IMPIANTI SEMAFORICI REGOLATORE SEMAFORICO OTL CARATTERISTICHE TECNICHE Gruppi a tre luci 4/32 Uscite di potenza 12/96 Uscite ausiliarie 4/16 Ingressi 8/32 Fasi 4/32 Programmi 4/8 Inserzione programmi Modalità di Funzionamento Programmazione Visualizzazione dati Controllo rossi bruciati Micro processore EEPROM FLASH Memoria RAM Porte di comunicazione Giornaliera/Settimanale Attuato, sincronizzato, centralizzato, dinamico, statistiche volumi di traffico, statistiche infrazioni, infrarosso A mezzo di tastiera, PC, invio da remoto o smartphone LCD Rossi, gialli e verdi bruciati; matrice verdi incompatibili; avarie e/o anomalie gravi con spegnimento sistema Con Relè Ridondante a 32 bit 2 Mbyte 8 Byte RS232, Ethernet, RS485 Tensione di funzionamento 220V/50Hz +10% - 20% 18 Potenza massima per ogni uscita Potenza massima complessiva Classe di isolamento Temperatura di funzionamento Certificazioni Accessori 800 W 2200 W Classe I -20 C +70 C Marcatura CE secondo EN 50556:2011; EN 12675:2000; EN50293 Telecontrollabile da remoto a V2 di scheda interfaccia DB122

17 IMPIANTI SEMAFORICI DISPOSITIVO SONORO PER NON VEDENTI AUDIOGUIDE Il dispositivo sonoro per non vedenti modello AUDIOGUIDE nasce per produrre un segnale sonoro di via libera per i non vedenti, che può essere programmato per il suo funzionamento con attivazione in automatico ad ogni fase pedonale oppure con richiesta tramite l apposito pulsante per non vedenti. Il contenitore di prenotazione della chiamata della fase pedonale, collocato sulla palina semaforica, è equipaggiato con due pulsanti: Sistema installato su palo semaforico Pulsante per chiamata fase pedonale normale, che è posto sul frontale del contenitore installato sulla palina semaforica; Pulsante per la sola chiamata fase pedonale non vedenti, che a sua volta innesca il dispositivo sonoro, che è posto sul lato inferiore del contenitore, in modo da diminuire la probabilità della sua attivazione da parte di chi non interessato e quindi accessibile per soli non vedenti, già istruiti al suo funzionamento. Inoltre, la richiesta di prenotazione da parte dei non vedenti viene confermata dalla emissione di un suono di 2 Khz (diverso da quello abbinato alla via libera) per tutto il tempo che viene premuto il tasto, ma mai più di 5 secondi. Pulsante di prenotazione Se una richiesta di chiamata fase pedonale è effettuata mentre il verde, a cui è abbinato il dispositivo per non vedenti, è acceso, quest ultimo memorizza la richiesta per renderla attiva al ciclo semaforico successivo, in modo da garantire al non vedente il tempo di verde massimo. Il livello del segnale sonoro emesso dai dispositivi acustici per indicare le diverse fasi semaforiche si adegua automaticamente rispetto al rumore di fondo dell ambiente, affinché sia garantita la massima percettibilità del segnale e contemporaneamente tali dispositivi non siano fonte di inquinamento acustico. Sia il contenitore del dispositivo che quello del pulsante di richiesta sono in custodia stagna avente grado di protezione IP55. Il circuito di emissione del segnale sonoro di via libera per non vedenti e il dispositivo di richiesta e conferma prenotazione sono alimentati unicamente attraverso la tensione di alimentazione della lanterna pedonale a cui sono abbinati. Dispositivo sonoro per non vedenti Schema illustrativo CAVO TIPO A CAVO TIPO A CAVO TIPO B Pulsante Vedente Buzzer Prenotazione Pulsante Non Vedente REGOLATORE SEMAFORICO CAVO TIPO D CAVO TIPO C 19

18 IMPIANTI SEMAFORICI DISPOSITIVO SONORO PER NON VEDENTI AUDIOGUIDE CARATTERISTICHE TECNICHE DISPOSITIVO AUDIOGUIDE Tensione di alimentazione Tipo di alimentatore Assorbimento massimo Temperatura di funzionamento Livello minimo di pressione sonora (2) Livello massimo di pressione sonora (2) Ingressi Uscite Sistema acustico Connettore ausiliario Certificazioni 230 V - 50Hz +10% -20% Due S.P.M.S. Tre ingressi di alimentazione non interferenti 4 VA -20 C +50 C 30 dba 100 dba Un ingresso per pulsante di tipo normalmente aperto (pulsante chiamata non vedente ) VERSIONE STANDARD Una, optoisolata, a BJT: Vce max applicabile = 25 Vcc Ic max imponibile = 10 ma Potenza max a mw VERSIONE NP Una, optoisolata, a FET: Tensione max applicabile: 25Vcc Corrente max imponibile: 1mA Ron max: 200 Ω (per I 0.8mA) Roff min: 300 MΩ Potenza max a Mw Una uscita per buzzer piezoelettrico (buzzer prenotazione) Buzzer piezoelettrico (buzzer via) con tromba incorporata Un connettore ausiliario per dispositivi aggiuntivi (es. Radiolink) Marcatura CEI e annessa variante CEI 217-7;V1 CARATTERISTICHE TECNICHE SEGNALAZIONI SONORE Numero di impulsi sonori al minuto primo 60 LUCE VERDE Frequenza del suono 800 Hz 20 Rapporto pieno-vuoto (duty - cycle) 50% Numero di impulsi sonori al minuto primo 120 LUCE GIALLA Frequenza del suono 800 Hz Rapporto pieno-vuoto 50% LUCE ROSSA Nessun suono emesso // LUCE GIALLA LAMPEGGIANTE SEMAFORO SPENTO Nessun suono emesso //

19 IMPIANTI SEMAFORICI PASSAGGIO PEDONALE LUMINOSO CON RETROILLUMINAZIONE A LED Il pannello per il PASSAGGIO PEDONALE con sistema di segnalazione ed illuminazione a LED è creato per raggiungere massimi livelli di sicurezza per i pedoni utilizzando le più recenti tecnologie. Il pannello è composto da un segnale bifacciale da 90x90 cm e può sovrastante la carreggiata o essere installato su di un palo attraverso delle apposite staffe in acciaio regolabili, garantendo un contrasto positivo tra la persona e l ambiente circostante, con un elevata illuminazione ottica, in conformità alle normative vigenti. I LED Nichia retroilluminati e i due COB LED BRIDGELUX sottostanti aiutano gli utenti della strada ad individuare meglio la presenza di un attraversamento pedonale. Disegno dimensionale Passaggio Pedonale Luminoso Diagramma polare COB LED - Angolo di apertura

20 IMPIANTI SEMAFORICI PASSAGGIO PEDONALE LUMINOSO CON RETROILLUMINAZIONE A LED CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Struttura Profilo in alluminio LED per retroilluminazione LED Nichia da 48W 5500 K LED per illuminazione passaggio sottostante Lampada Dimensioni area luminosa Dimensioni totali Grado di Protezione Peso Viteria Attacco Guarnizioni COB LED BRIDGELUX da 40W 5500 K con lente 130 asimetrica in vetro A LED con ottica specifica per l illuminazione dell attraversamento pedonale 900x900 mm 1000x60x1140 mm IP54 35 Kg In acciaio inox Per portale a bandiera o palo a sbraccio in acciaio regolabile In silicone CARATTERISTICHE TECNICHE Alimentazione Frequenza Potenza Nominale Classe di isolamento Numero LED 110/240 Vca 50~60 Hz 90W Classe I 2 COB da LED BRIDGELUX 40W Temperatura di Colore 5000 K 22 Flusso luminoso iniziale (in lumen) Punto TS sul modulo LED (Ta=25 C) Temperatura di esercizio Certificazioni di Riferimento 5240 lm 65 C ± 2 C (Misurati al piedino del LED) -20 C +40 C Marcatura CE secondo EN 12899, EN 13201,EN 60529, EN60598, EN62031, EN 61347, EN6100, EN55015, EN61547

Nello specifico, la Tesys s.r.l. si occupa della progettazione, produzione e commercializzazione di:

Nello specifico, la Tesys s.r.l. si occupa della progettazione, produzione e commercializzazione di: La Tesys s.r.l. (Traffic Engineering Systems) è una start up innovativa che opera nel campo dell elettronica industriale al servizio della sicurezza stradale. La Tesys s.r.l., fin dall inizio, si è specializzata

Dettagli

L AZIENDA. L Azienda è leader nella produzione di:

L AZIENDA. L Azienda è leader nella produzione di: CATALOGO GENERALE L AZIENDA La Sud Segnal s.r.l. è presente da oltre 30 anni nel campo dell elettronica industriale al servizio della sicurezza stradale. La costante ricerca in nuovi campi, ha portato

Dettagli

INFRASTRUTTURE STRADE - AUTOSTRADE

INFRASTRUTTURE STRADE - AUTOSTRADE ORLANDO D COSTANZO s.r.l. INFRASTRUTTURE STRADE - AUTOSTRADE Segnaletica Luminosa 1 SEGNALETICA LUMINOSA Lampeggiatori da Cantiere rosso fisso 40 versioni disponibili versione singola, doppia, e sequenziale

Dettagli

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati L unità di ricezione dati da antenne remote permette di raccogliere i dati letti da tali antenne. È possibile collegare fino 16 antenne poste ad una distanza

Dettagli

Componenti ed accessori regolazione BUS

Componenti ed accessori regolazione BUS Componenti ed accessori regolazione BUS Sonda PT 1000 di temperatura mandata con pozzetto Sonda ad immersione completa di pozzetto, lunghezza del bulbo 8,5 cm e attacco filettato 1/2 M, per la rilevazione

Dettagli

STAND-BY 1. APL SMART Attraversamento Pedonale Luminoso Intelligente

STAND-BY 1. APL SMART Attraversamento Pedonale Luminoso Intelligente APL SMART Attraversamento Pedonale Luminoso Intelligente Il sistema viene attivato tramite pulsante o tramite sensore. Il livello di illuminazione sull attraversamento pedonale passa dal 40% (stand-by)

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DECRETO 27 aprile 2017 ( G.U. n.140 del 19-6-2017) Caratteristiche per l omologazione e per l installazione di dispositivi finalizzati a visualizzare il tempo

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PANNELLI A MESSAGGIO VARIABILE (VMS) ACTIVEVMS

SISTEMA DI GESTIONE PANNELLI A MESSAGGIO VARIABILE (VMS) ACTIVEVMS SISTEMA DI GESTIONE PANNELLI A MESSAGGIO VARIABILE (VMS) ACTIVEVMS ACTIVEVMS è la Desktop Application utilizzata dai centri di controllo urbani per la gestione di un numero variabile di impianti di Pannelli

Dettagli

1/5 CENTRALE ANTINCENDIO ATENA INDIRIZZATA ESPANDIBILE CENTRALI ANTINCENDIO OVERVIEW 41CPE014

1/5 CENTRALE ANTINCENDIO ATENA INDIRIZZATA ESPANDIBILE CENTRALI ANTINCENDIO OVERVIEW 41CPE014 1/5 OVERVIEW La Centrale antincendio indirizzata ATENA è fornita di serie con un loop ed è espandibile con un massimo di altri 3 loop aggiuntivi mediante la scheda di espansione ad un loop 41ECL020. A

Dettagli

ARMATURA STRADALE A LED PER PUBBLICA ILLUMINAZIONE

ARMATURA STRADALE A LED PER PUBBLICA ILLUMINAZIONE ARMATURA STRADALE A LED PER PUBBLICA ILLUMINAZIONE STABILIMENTO ED UFFICI: VIA L. ROMANO, 10 - GALATONE (LE) ITALY Tel. [+39] 0833.867315-6 Fax [+39] 0833.880553 web: http:\\www.sudsegnal.it e-mail: info@sudsegnal.it

Dettagli

QUADRI PER GRUPPI ELETTROGENI

QUADRI PER GRUPPI ELETTROGENI Serie TE2010 manuale QUADRI PER GRUPPI ELETTROGENI Quadri per comando manuale di gruppi elettrogeni Campo di impiego da 6 a 87kVA 400VAC - 50Hz Contenitore con fondo in metallo e coperchio in ABS - 1 centralina

Dettagli

MANA Nuova barriera, singola e/o doppia tecnologia, lunga portata

MANA Nuova barriera, singola e/o doppia tecnologia, lunga portata MANA Nuova barriera, singola e/o doppia tecnologia, lunga portata MANA SMA La nuova barriera concepita per la protezione esterna di grandi siti. MANA infatti, può essere composta e configurata in base

Dettagli

classic Attraversamenti Pedonali Luminosi

classic Attraversamenti Pedonali Luminosi Attraversamenti Pedonali Luminosi Attraversamenti Pedonali Luminosi Nelle ore notturne e di scarsa visibilità, gli attraversamenti pedonali devono essere opportunamente illuminati e segnalati: SEGNALARE

Dettagli

3561 milliohmmetro-prova batterie ad altissima velocità, ideale in linea di produzione

3561 milliohmmetro-prova batterie ad altissima velocità, ideale in linea di produzione 3561 milliohmmetro-prova batterie ad altissima velocità, ideale in linea di produzione Il milliohmmetro digitale mod. 3561 evidenzia a pieno le proprie prestazioni nella misura della resistenza interna

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700 La serie di misuratori e indicatori digitali è costituita

Dettagli

Qualcosa di noi... Partner

Qualcosa di noi... Partner URBAN CONCEPT EcoLogicaCittà Qualcosa di noi... Il CONCEPT è un idea, un progetto, e la strada, la piazza, le nostre città sono un campo ideale dove trasferire ciò che il concept definisce. URBAN CONCEPT

Dettagli

DIVISIONE TECNICA GALILEO 1 IN Rev. OTT-15

DIVISIONE TECNICA GALILEO 1 IN Rev. OTT-15 DIVISIONE TECNICA GALILEO IN Rev. OTT-5 Applicazioni Gruppo ottico Classe di isolamento Grado di protezione Moduli LED Inclinazione Dimensioni Peso Montaggio Cablaggio Norme di riferimento GALILEO IN CARATTERISTICHE

Dettagli

Intellitouch CH191-CH193

Intellitouch CH191-CH193 Intellitouch CH191-CH193 Cronotermostati settimanali ultrapiatti e touch screen, a batterie e a 230V-50Hz Cronotermostati elettronici a microprocessore, con display LCD negativo e retroilluminazione bianca,

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 2 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 2 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili CM88-2R Microprocessore con 2 ingressi a Pt100 Il CM88-2R è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta al suo ingresso 2 sonde a Pt100. La logica di funzionamento dello strumento è personalizzabile

Dettagli

Soluzioni e Accessori per Dinamometri da Gru

Soluzioni e Accessori per Dinamometri da Gru Soluzioni e Accessori per Dinamometri da Gru DATADIN433 Predisposto in versione da tavolo, da incasso o per applicazione su mezzi mobili. Uscita seriale RS-232-C per collegamento con etichettatrici e/o

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE L AM P AD E L E D A L T I S S I M O R I S P A R M I O D I E N E R G I A RISPARMIO ENERGETICO Modulo ML20 e ML20 RGB Il modulo COIM utilizza Led OSRAM - Ed è stato concepito per coniugare le esigenze di

Dettagli

CONTROLLI SISTEMA VRF MW HYBRID CONTROLLI INDIVIDUALI TELECOMANDO A RAGGI INFRAROSSI CARATTERISTICHE FUNZIONI MODALITÀ M-V-CI-NB1-G

CONTROLLI SISTEMA VRF MW HYBRID CONTROLLI INDIVIDUALI TELECOMANDO A RAGGI INFRAROSSI CARATTERISTICHE FUNZIONI MODALITÀ M-V-CI-NB1-G CONTROLLI SISTEMA VRF CONTROLLI INDIVIDUALI TELECOMANDO A RAGGI INFRAROSSI M-V-CI-NB1-G CARATTERISTICHE FUNZIONI MODALITÀ Orologio. Timer. 4 livelli di velocità del ventilatore + funzione Turbo. Distribuzione

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PRINCIPALI CARATTERISTICHE Misura di Torbidità e Solidi Tastiera di programmazione a 5 tasti a bolla Tasto funzione CAL per accesso diretto al menù di Calibrazione Tasto funzione GRAPH per accesso diretto

Dettagli

DIVISIONE TECNICA GALILEO 1 IN Rev. MAR-17

DIVISIONE TECNICA GALILEO 1 IN Rev. MAR-17 Applicazioni Gruppo ottico Classe di isolamento Grado di protezione Moduli LED Inclinazione Dimensioni Peso Montaggio Cablaggio Temp. di esercizio Norme di riferimento GALILEO 1 IN CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Dettagli

Concentratore Impulsi, 12 ingressi, 4 mod. DIN, uscita RS485

Concentratore Impulsi, 12 ingressi, 4 mod. DIN, uscita RS485 Viale Borri 231, 21100 Varese - Italy Concentratore Impulsi, 12 ingressi, Sommario Pagine 1. Descrizione - Uso... 2 2. Gamma... 2 3. Dati dimensionali... 2 4. Messa in opera - Collegamento... 2 5. Caratteristiche

Dettagli

Revisione 2.1. CATALOGO PRODOTTI Build

Revisione 2.1. CATALOGO PRODOTTI Build Revisione 2.1 CATALOGO PRODOTTI Riflettore a sospensione dotato di LEDs di potenza ad alta efficienza destinata all'illuminazione di: Aree Indoor Industriali, Magazzini, Centri Sportivi, Palestre ed Aree

Dettagli

NUOVA SERIE MACH LED: Mach 3 LED & Mach 2 LED

NUOVA SERIE MACH LED: Mach 3 LED & Mach 2 LED NUOVA SERIE MACH LED: Mach 3 LED & Mach 2 LED La nuova serie MACH LED risponde alle più esigenti richieste di illuminazione urbana ed architetturale, grazie alla possibilità di integrare più ottiche. La

Dettagli

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995 Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995 La serie 900 rappresenta la soluzione ideale per lo stoccaggio di campioni a - 80 C in condizioni di totale sicurezza. All elevato standard costruttivo,

Dettagli

Guida alla scelta della combinazione ottimale tensione/corrente

Guida alla scelta della combinazione ottimale tensione/corrente Alimentatori switching da laboratorio serie S In alta tensione (

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE :

CARATTERISTICHE TECNICHE : KDQ-BVB Bilancia digitale, adatta per applicazioni avanzate di controllo statistico di preconfezionati (come da DPR 26/5/80 n 391 della legge 25/10/78 n 690), gestione dati e stampe. Collegamento fino

Dettagli

UPS. Daker DK UPS da 1000 a VA LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO

UPS. Daker DK UPS da 1000 a VA LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO UPS Daker DK UPS monofase da 1000 a 10000 VA LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO UPS on line doppia conversione utilizzabile sia in configurazione tower che

Dettagli

RILEVATORE DI FIAMMA MOD. GL 91A/µp/M

RILEVATORE DI FIAMMA MOD. GL 91A/µp/M RILEVATORE DI FIAMMA MOD. GL 91A/µp/M Manuale-GL91A_mp-R4.doc pag.1 di 10 . Specifica rivelatore di fiamma GL91A/µP INDICE 1. Scopo pag. 3 2. Costruzione pag. 3 2.1 Meccanica 2.2 Elettronica pag. 4 3.

Dettagli

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA E ADATTATORE WI-FI ESTERNO

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA E ADATTATORE WI-FI ESTERNO TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA E ADATTATORE WI-FI ESTERNO 1 SVAR1-RFID è un terminale di rilevazione presenze elegante,

Dettagli

Push-Tronic. Maniglione elettronico per porte di uscita antipanico e di emergenza con led di segnalazione.

Push-Tronic. Maniglione elettronico per porte di uscita antipanico e di emergenza con led di segnalazione. Push-Tronic Maniglione elettronico per porte di uscita e di emergenza con led di segnalazione. Push-Tronic Maniglione elettronico PUSH TRONIC, MODULARE, adatto per il controllo delle uscite o di emergenza.

Dettagli

CRE-EC90 H EVO 150, CRE-EC90 H EVO 150 S CRE-EC90 H EVO 220, CRE-EC90 H EVO 350, CRE-EC90 H EVO

CRE-EC90 H EVO 150, CRE-EC90 H EVO 150 S CRE-EC90 H EVO 220, CRE-EC90 H EVO 350, CRE-EC90 H EVO pag. E-28 Recuperatore di calore compatto CRE-EC9 EVO Descrizione Recuperatore di calore compatto bidirezionale (UVR: unità di ventilazione residenziale con efficienza >9%, conforme alla Direttiva ErP

Dettagli

Manuale istruzioni. Interfaccia USB art Manuale per l'installatore

Manuale istruzioni. Interfaccia USB art Manuale per l'installatore Manuale istruzioni Interfaccia USB art. 01540 Manuale per l'installatore Indice CARATTERISTICHE GENERALI E FUNZIONALITA' da pag. 5 OGGETTI DI COMUNICAZIONE, PARAMETRI ETS E FAQ da pag. 6 OGGETTI DI COMUNICAZIONE

Dettagli

AlarmRack & AlarmManager. Descrizione Prodotto

AlarmRack & AlarmManager. Descrizione Prodotto AlarmRack & AlarmManager Descrizione Prodotto Versione: 1.4 Data: 15/02/2007 Pag.1/8 AlarmRack AlarmRack e un sistema integrato che permette di tenere sotto controllo ininterrottamente la vostra rete dati.

Dettagli

CARLO GAVAZZI SpA Via Milano, LAINATE (MI) - Tel. (02) Fax (02) Commerciale. Cod. DPY406042I

CARLO GAVAZZI SpA Via Milano, LAINATE (MI) - Tel. (02) Fax (02) Commerciale. Cod. DPY406042I Cod. DPY406042I Display a LED per impianti fotovoltaici Modello DPY2 Riga singola variabile Dimensioni esterne B. 1550 x H. 360 x P. 75 mm. Tipo di connessione Rs232/485 Peso 8 Kg. Gestione pannello Automatica

Dettagli

NETCITY VALORE ALLA TUA ENERGIA

NETCITY VALORE ALLA TUA ENERGIA Figura 1 Armatura Alfa Descrizione Armatura stradale a led dal design accattivante. Corpo e calotta inferiore in pressofusione di alluminio verniciato, dotato di alettature di raffreddamento a per una

Dettagli

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0 Utilizzando il modulo di corrente è possibile misurare simultaneamente correnti di carico e correnti residue tramite 3 circuiti di misura isolati e indipendenti. I valori misurati di corrente possono essere

Dettagli

74 Ministelvio / Stelvio - Power LED

74 Ministelvio / Stelvio - Power LED 74 Ministelvio / Stelvio - Power LED Ministelvio / Stelvio - Power LED 75 Tabella per le varie possibilità di gestione del punto luce Corpo e telaio: In alluminio pressofuso e disegnati con una sezione

Dettagli

DIMENSIONI IN MM. ALT. CAR.

DIMENSIONI IN MM. ALT. CAR. LISTINO PREZZI SERIE SL DISPLAY ALFANUMERICO MONOLINEA MONOCOLOR: VISUALIZZAZIONE A 16 CARATTERI MONOFACCIALE PER INTERNI ED ESTERNI CODICE MODELLO LED X PIXEL DIMENSIONI IN MM. LUNGH. ALT. PROF. ALT.

Dettagli

MULTI-LINK. Interfaccia Lan/Gprs

MULTI-LINK. Interfaccia Lan/Gprs MULTI-LINK Interfaccia Lan/Gprs MULTI-LINK: interfaccia Lan/Gprs Multi-Link è un dispositivo multivettore ad 8 ingressi - 8 uscite espandibile a 32 In/Out con schede opzionali BT-EX8/2, collegabile a qualsiasi

Dettagli

Bright Panel ATS PANNELLI A MESSAGGIO VARIABILE WWW.ATSPARCHEGGI.COM

Bright Panel ATS PANNELLI A MESSAGGIO VARIABILE WWW.ATSPARCHEGGI.COM PANNELLI A MESSAGGIO VARIABILE ATS WWW.ATSPARCHEGGI.COM PANNELLI A MESSAGGIO VARIABILE Questi prodotti per la visualizzazione di informazioni generali ( comunali, turistiche, emergenza, viabilità ecc...

Dettagli

COMMUTAZIONE AUTOMATICA E la funzione che governa la commutazione tra due linee in un tempo regolabile fra 0,5 e 120 secondi.

COMMUTAZIONE AUTOMATICA E la funzione che governa la commutazione tra due linee in un tempo regolabile fra 0,5 e 120 secondi. Pag. 1/5 1. DESCRIZIONE Il commutatore automatico di rete ATK viene utilizzato per la commutazione automatica del carico da una linea principale (MAIN LINE) ad una di sicurezza o di riserva (SECONDARY

Dettagli

G4BM480V12ATL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase

G4BM480V12ATL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase G4BM480V12AT0 Trasduttore di Misura - Serie Gamma Multifunzione Controllo temperatura avvolgimenti motore Tasto reset Guasto memorizzabile Riconoscimento

Dettagli

DLW PESATURA AUTOMATIZZATA PER CONTROLLO PESO +/- SERIE DLW

DLW PESATURA AUTOMATIZZATA PER CONTROLLO PESO +/- SERIE DLW DLW PESATURA AUTOMATIZZATA PER CONTROLLO PESO +/- SERIE DLW Sistemi di controllo peso +/- compatti, affidabili e precisi. Particolarmente indicati per integrare le linee di produzione e/o spedizione con

Dettagli

Contatori per inserzione diretta 13467911 13467911 DBB23XXX L1 L2 L3 DBB22XXX L N DBB21XXX Sistema trifase con neutro Sistema trifase senza neutro Sistema monofase fase e neutro Contatori per inserzione

Dettagli

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN)

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN) 01801 Alimentatore a 29 Vdc - 800 ma con bobina di disaccoppiamento integrata Fornitura e posa in opera di punto di alimentazione per sistema domotico By Me, da incasso o parete, completo di quadro di

Dettagli

Amministrazione Provinciale di Ravenna

Amministrazione Provinciale di Ravenna Analisi del prezzo A.002 A.002 Canalizzazione in P.V.C. diam. mm 100 in sede stradale. Realizzazione di canalizzazione in P.V.C., diametro mm 100 in sede stradale, o marciapiede asfaltato, eseguita a mano

Dettagli

SERIE Sx-F/G-SG-ST APPLICAZIONI

SERIE Sx-F/G-SG-ST APPLICAZIONI Safety FOTOCELLULE di sicurezza SERIE Sx-F/G-SG-ST Le fotocellule di sicurezza proittorericevitore serie Sx-F/G-SG-ST sono omologate e certificate per funzionare unicamente con le centraline di sicurezza

Dettagli

CENTRIFUGHE SERIE R-

CENTRIFUGHE SERIE R- CENTRIFUGHE SERIE R- Sono centrifughe per gli utilizzatori che non hanno esigenze particolari, che nell uso quotidiano, vogliono una operatività ridotta e semplificata. La scelta giusta quando è richiesta

Dettagli

G4BM400V12ATL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase

G4BM400V12ATL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase Loadmonitors - Serie GAMMA Multifunzione Controllo temperatura avvolgimenti motore Tasto reset Guasto memorizzabile Riconoscimento di carico scollegato

Dettagli

Pag. 25-4. Pag. 25-5. Pag. 25-4

Pag. 25-4. Pag. 25-5. Pag. 25-4 Pag. -4 ATL 600 Commutatore di rete con porta ottica e display LCD grafico. Alimentazione AC. 6 ingressi digitali programmabili. 7 uscite a relè programmabili. Pag. -4 ATL 610 Commutatore di rete con porta

Dettagli

MEASUREMENT MEASUREMENT SERIE DS2 APPLICAZIONI

MEASUREMENT MEASUREMENT SERIE DS2 APPLICAZIONI MEASUREMENT barriere di misura SERIE DS2 La famiglia AREAscan della serie DS2 copre altezze controllate da 150 a 2500 mm, con 5 m di distanza operativa per le versioni ad alta risoluzione, o 10 m per le

Dettagli

Controllo tensione Monofase ( V):

Controllo tensione Monofase ( V): Serie - Relè di controllo tensione SERIE Caratteristiche Relè di controllo tensione per reti monofase o trisafe Modelli multifunzione che permettono il controllo di sottotensione e sovratensioni, sequenza

Dettagli

Armatura stradale itrpled-r50.2 vista dall alto. Armatura stradale itrpled-r50.2 vista di profilo

Armatura stradale itrpled-r50.2 vista dall alto. Armatura stradale itrpled-r50.2 vista di profilo Armatura stradale itrpled Modello R50.2 Me2-3a e minori A.E.S. Srl presenta la propria tecnologia a LED di potenza, per illuminazione pubblica stradale ed industriale, con gli apparati itrpled nelle varie

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY CM88-23OPTO Microprocessore con 23 ingressi digitali optoisolati Il CM88-23OPTO è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta 23 ingressi digitali. La logica di funzionamento dello strumento

Dettagli

Lampada fluorescente compatta

Lampada fluorescente compatta SSensor da parete PIR IP55 MSA10 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di sensore di luminosità e movimento per la gestione dell illuminazione. Il dispositivo ha un grado di protezione

Dettagli

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione Sistema di misurazione distanza ed anticollisione LPR-1DP/2 LPR-1DP Area virtuale di stop Area virtuale di stop LPR-1DXi Regolatore e sensore di distanza semplice e veloce misurazione della posizione misurazione

Dettagli

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2 Il dispositivo 442ABT4R2 è un comando a quattro canali indipendenti, con attuatore multifunzione incorporato idoneo per illuminazione e tapparelle. Il dispositivo è composto, oltre che dalla parte frontale

Dettagli

+ risparmio - inquinamento

+ risparmio - inquinamento + risparmio - inquinamento Segnalatori uscite di emergenza Lampeggiante con segnalazione acustica oppure luce fissa Livelli sonori allarme 1 Tensione nominale di alimentazione da 12 a 24Vcc Assorbimento

Dettagli

Commutatori motorizzati 3KA71

Commutatori motorizzati 3KA71 Descrizione Impiego I commutatori motorizzati della serie 3KA71, permettono di realizzare con comando a distanza il sezionamento, l interruzione e la commutazione di linee in bassa tensione. I commutatori

Dettagli

trasso CARATTERISTICHE - PROIETTORE DESCRIZIONE VANTAGGI OPZIONI

trasso CARATTERISTICHE - PROIETTORE DESCRIZIONE VANTAGGI OPZIONI 209 CARATTERISTICHE - PROIETTORE DESCRIZIONE Ermeticità: IP 67 (*) Resistenza agli urti (vetro): IK 10 (**) Resistenza al carico statico: 1000 kg (*) Tensione nominale: 230 V AC Classe elettrica: II (*)

Dettagli

ROAD LIGHTING SYSTEMS. Attraversamenti Pedonali Luminosi

ROAD LIGHTING SYSTEMS. Attraversamenti Pedonali Luminosi ROAD LIGHTING SYSTEMS Attraversamenti Pedonali Luminosi classic APL è un sistema per la segnalazione ed illuminazione di attraversamenti pedonali creato per raggiungere massimi livelli di sicurezza per

Dettagli

Scheda tecnica DS r7. Ingecon Sun Power Max 100 TL. Caratteristiche generali. Ingeteam S.r.l.

Scheda tecnica DS r7. Ingecon Sun Power Max 100 TL. Caratteristiche generali. Ingeteam S.r.l. Ingecon Sun Power Max 100 TL Caratteristiche generali Vasto range di tensione di ingresso (405-750 Vdc). Massima tensione fino a 900 Vdc. Sistema avanzato di inseguimento del punto di potenza massima (MPPT).

Dettagli

DISPLAY A LED 1) TECNOLOGIA LED

DISPLAY A LED 1) TECNOLOGIA LED DISPLAY A LED 1) TECNOLOGIA LED I display a led sono prodotti professionali che coprono la fascia alta dei monitor ( compreso i prodotti LCD). I display a led nascono principalmente per applicazioni esterne

Dettagli

S 180 SEGNALATORI LUMINOSI MODULARI

S 180 SEGNALATORI LUMINOSI MODULARI S 180 SEGNALATORI LUMINOSI MODULARI Ad ogni macchina la sua lampada, questa l idea innovativa alla base del pensiero che porta allo sviluppo della S180, è così nata la lampada su misura, una brillante

Dettagli

GAMMA GENIUS POWER 2. Generalità.

GAMMA GENIUS POWER 2. Generalità. GAMMA GENIUS POWER 2 Generalità. I regolatori GENIUS POWER 2 sono la prima evoluzione della gamma GENIUS POWER. Basati sullo stesso principio del taglio di fase sul II e sul IV, que sti modelli conservano

Dettagli

EC TIMER DIGITALE PROGRAMMABILE a due uscite CARATTERISTICHE PRINCIPALI

EC TIMER DIGITALE PROGRAMMABILE a due uscite CARATTERISTICHE PRINCIPALI TIMER DIGITALE PROGRAMMABILE a due uscite EC 3-101 CARATTERISTICHE PRINCIPALI * Formato frontale: 74 x 32 mm. * Alimentazione: 12 Vac/dc (standard) o 12-24 Vac/dc (su richiesta). * Buzzer di segnalazione

Dettagli

SEA Descrizione. Centralina Controllo Strip LED RGB

SEA Descrizione. Centralina Controllo Strip LED RGB Descrizione La centralina di controllo consente di pilotare Strip LED RGB o Bianchi fino ad un massimo di 10 Mt per Strip da 60 LED/mt o 20 Mt per Strip da 30 LED/Mt. La centralina puo essere configurata

Dettagli

isla led LA LUCE VERDE

isla led LA LUCE VERDE LA LUCE VERDE 29 4-6m SOLUZIONE LED LEGGERA ED ELEGANTE, OVUNQUE IN CITTÀ Palo dirit to 647 L apparecchio Isla dotato di LED è proposto con palo conico-cilindrico in acciaio zincato. Le caratteristiche

Dettagli

Recuperatore di calore controcorrente, in alluminio, con efficienza >80% Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

Recuperatore di calore controcorrente, in alluminio, con efficienza >80% Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo REC-D8 300 EC Portata massima (SFP limit2016 ) 2950 m³/h con 255 Pa di pressione utile Portata massima (SFP limit2018 ) 2620 m³/h con 435 Pa di pressione utile Recuperatore di calore controcorrente, in

Dettagli

TREND 4 WAY LED TREND 5 WAY LED

TREND 4 WAY LED TREND 5 WAY LED TREND 4 WAY LED TREND LED, totalmente realizzato con materiali riciclabili, garantisce una lunga durata di vita e il mantenimento delle prestazioni nel tempo con costi di manutenzione ridotti. Un accurato

Dettagli

Custodia per montaggio a pannello, grado di protezione (frontale) IP65 di serie e a richiesta la porta RS485 di comunicazione seriale.

Custodia per montaggio a pannello, grado di protezione (frontale) IP65 di serie e a richiesta la porta RS485 di comunicazione seriale. Gestione Energia Indicatore multifunzione Modello WM12-96 Precisione ±0,5 F.S. (corrente/tensione) Indicatore multifunzione Visualizzazione variabili istantanee: 3x3 digit Misure variabili di sistema e

Dettagli

SCHEDA all.b5 Impianto di Pubblica Illuminazione

SCHEDA all.b5 Impianto di Pubblica Illuminazione SCHEDA all.b5 Impianto di Pubblica Illuminazione L impianto di Pubblica illuminazione da realizzare presso Piazza dell Archeologia è costituito da n. 8 pali con doppio corpo illuminante (cerchiati in verde

Dettagli

Daker DK UPS CONVERTIBILE da 1000 a VA

Daker DK UPS CONVERTIBILE da 1000 a VA Daker DK UPS CONVERTIBILE da 1000 a 10000 VA LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO UPS on line doppia conversione utilizzabile sia in configurazione tower che

Dettagli

MODULO ELETTRONICO PER LA GESTIONE AUTOMATICA DI UN GRUPPO ELETTROGENO IN EMERGENZA ALLA RETE, CON PROTEZIONE TOTALE DELL IMPIANTO GRUPPO/QUADRO

MODULO ELETTRONICO PER LA GESTIONE AUTOMATICA DI UN GRUPPO ELETTROGENO IN EMERGENZA ALLA RETE, CON PROTEZIONE TOTALE DELL IMPIANTO GRUPPO/QUADRO GAMMA ELETTRONICA GC4 µp MODULO ELETTRONICO PER LA GESTIONE AUTOMATICA DI UN GRUPPO ELETTROGENO IN EMERGENZA ALLA RETE, CON PROTEZIONE TOTALE DELL IMPIANTO GRUPPO/QUADRO LOGICA A MICROPROCESSORE TOTALMENTE

Dettagli

1 Caratteristiche dei display TFT

1 Caratteristiche dei display TFT SISTEMA INFORMATIVO page 1 1 Caratteristiche dei display TFT 1.1 Architettura generale del display FTP Indipendentemente dalle loro dimensioni tutti i display della famiglia FTP si basano sulle seguenti

Dettagli

Illuminazione a Led. Elettronica Tirrito S.r.l. Armatura a Led Venere Scheda Tecnica

Illuminazione a Led. Elettronica Tirrito S.r.l. Armatura a Led Venere Scheda Tecnica Elettronica Tirrito S.r.l. Illuminazione a Led Armatura a Led Venere Scheda Tecnica E vietata la riproduzione. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte della presente può essere riprodotta o diffusa

Dettagli

Armatura di segnalazione ostacoli serie XLFE-4

Armatura di segnalazione ostacoli serie XLFE-4 SCHEDA TECNICA NUOVO PRODOTTO Rev. 0 10/2011 Armatura di segnalazione ostacoli serie XLFE-4 1 - Scheda Tecnica Prodotto - Armatura di segnalazione ostacoli XLFE-4 MARCATURA 1. Il simbolo CE significa "Conformité

Dettagli

LINEA HOTEL

LINEA HOTEL 200 LINEA HOTEL FINITURA PERSONALIZZABILE CON L INSERIMENTO SU TUTTE LE SERIE CIVILI DA INCASSO SISTEMA STAND-ALONE PER CIASCUNA CAMERA LETTURA SU TESSERE A TRANSPONDER ABBINABILE AD INCONTRI ELETTRICI

Dettagli

SCS2 EN48.7 STAZIONE DI ENERGIA Input 230Vac - Output 48Vdc

SCS2 EN48.7 STAZIONE DI ENERGIA Input 230Vac - Output 48Vdc SCS2 EN48.7 Input 230Vac - Output 48Vdc SPECIFCHE GENERALI Tecnologia switching Controllo a microprocessore Stabilizzazione con Display a 3 cifre Stabilizzazione elettronica Dispositivo test batterie elettronico

Dettagli

TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE

TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE MECCANICHE Contenitore Plastico autoestinguente UL 94 V0 Dimensioni 48x48 mm DIN profondità 98 mm Peso

Dettagli

SISTEMI DI MONITORAGGIO - ECONORMA

SISTEMI DI MONITORAGGIO - ECONORMA SISTEMI DI MONITORAGGIO - ECONORMA FT-90/USB Mini-Registratore di Monocanale con sonda di interna al contenitore. Autoalimentato con batteria al Litio 3,6 V facilmente sostituibile. Memoria di 245.000

Dettagli

SERIE 180 Segnalatori componibili luminosi e acustici

SERIE 180 Segnalatori componibili luminosi e acustici SERIE 180 Segnalatori componibili luminosi e acustici Un pratico innesto a baionetta semplifica la messa in servizio e la manutenzione, che è effettuata in condizioni di completa sicurezza La morsettiera

Dettagli

TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO. Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h

TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO. Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h Le unità di trattamento dell aria serie TS basso profilo sono state studiate per effettuare tutte

Dettagli

Plane. Illuminazione da incasso modulare per esterni a tecnologia LED

Plane. Illuminazione da incasso modulare per esterni a tecnologia LED Plane Illuminazione da incasso modulare per esterni a tecnologia LED Plane è un nuovo accessorio per l illuminazione guida incassata al suolo e a parete. Con il suo concetto modulare esclusivo e la sua

Dettagli

Indice. Accessori per Segnalatori Luminosi Barre di Segnalazione Centraline di Comando Devioled Luci Supplementari Minibarre di Segnalazione

Indice. Accessori per Segnalatori Luminosi Barre di Segnalazione Centraline di Comando Devioled Luci Supplementari Minibarre di Segnalazione Indice 8 Segnalatori Luminosi Prodotti Accessori per Segnalatori Luminosi Barre di Segnalazione Centraline di Comando Devioled Luci Supplementari Minibarre di Segnalazione Segnalatori Luminosi Sirene Elettroniche

Dettagli

LETTORE DI TACCHE COLORATE AD ELEVATA PRECISIONE E VELOCITÀ. Resistente all acqua

LETTORE DI TACCHE COLORATE AD ELEVATA PRECISIONE E VELOCITÀ. Resistente all acqua LETTORE DI TACCHE COLORATE AD ELEVATA PRECISIONE E VELOCITÀ LX-00 Rilevamento di ogni tipo di tacche con elevata precisione e velocità (tempo di risposta!s) Conforme Direttive EMC Varie funzioni per assicurare

Dettagli

TMD 2CSG524000R2021 ABB

TMD 2CSG524000R2021 ABB TMD 2CSG524000R2021 2CSG445018D0901 ABB ABB ABB S.p.a Divisione ABB SACE V.le dell Industria, 18 20010 Vittuone (MI) Tel +39 02 9034 1 FAX +39 02 9034 7609 2 I Principali funzionalità Un eccessivo incremento

Dettagli

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT MANUALE ISTRUZIONI IM826-I v0.2 RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT GENERALITÀ RI-R60 è un dispositivo che permette il controllo dell isolamento verso terra

Dettagli

Exit System. Sistemi per Uscite di Sicurezza ESEMPIO DI APPLICAZIONE PER USCITA DI SICUREZZA

Exit System. Sistemi per Uscite di Sicurezza ESEMPIO DI APPLICAZIONE PER USCITA DI SICUREZZA 2 Sistemi per Uscite di Sicurezza ESEMPIO DI APPLICAZIONE PER USCITA DI SICUREZZA Legenda 1. Elettromagnete 2. Staffa e carter 3. Sensore magnetico 4. Chiudiporta 5. Elettronica di gestione 6. Passacavi

Dettagli

DESCRIZIONE TECNICA. Lampione FV Parchi e Giardini

DESCRIZIONE TECNICA. Lampione FV Parchi e Giardini DESCRIZIONE TECNICA Lampione FV Parchi e Giardini versione 05/2016 GLOBE è un lampione da arredo urbano fotovoltaico stand-alone completamente disconnesso dalla rete elettrica. Sorgente luminosa LED ad

Dettagli

CONTROLLORI DA INCASSO PER SISTEMI DI ASPIRAZIONE PROFESSIONALI E INDUSTRIALI

CONTROLLORI DA INCASSO PER SISTEMI DI ASPIRAZIONE PROFESSIONALI E INDUSTRIALI CONTROLLORI DA INCASSO PER SISTEMI DI ASPIRAZIONE PROFESSIONALI E INDUSTRIALI CONTROLLORI DA INCASSO PER SISTEMI DI ASPIRAZIONE PROFESSIONALI E INDUSTRIALI Destinati al settore dell aspirazione professionale

Dettagli

CONVERTITORE MC608 A/B/R/P/I. Il convertitore elettronico ibrido per tutte le applicazioni DS300-2-IT

CONVERTITORE MC608 A/B/R/P/I. Il convertitore elettronico ibrido per tutte le applicazioni DS300-2-IT A/B/R/P/I Il convertitore elettronico ibrido per tutte le applicazioni DS300-2-IT Il convertitore è stato progettato con lo scopo di soddisfare tutte le esigenze dei moderni sistemi di gestione dell acqua,

Dettagli

Linea NEXUS. Centrale di comando per sistemi di Sicurezza, Video-Allarme, Domotica, Controlli tecnologici

Linea NEXUS. Centrale di comando per sistemi di Sicurezza, Video-Allarme, Domotica, Controlli tecnologici Linea NEXUS Art : SN0011/1 ; CENTRALE NEXUS Centrale di comando per sistemi di Sicurezza, Video-Allarme, Domotica, Controlli tecnologici ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

a 4 canali Funzioni Campo mis. portata l/min Mod. Integrato (1)

a 4 canali Funzioni Campo mis. portata l/min Mod. Integrato (1) PFA FLUSSOSTATI DIGITALI PER ARIA Flussostati digitali per aria Serie PFA Impostazione e rilevazione della portata due versioni: Tre tipi di uscita: due portate indipendenti. resistente all'acqua Monitor

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE dei QUADRI A6 per MONITORI ELETTRICI TELECOMANDATI

CARATTERISTICHE TECNICHE dei QUADRI A6 per MONITORI ELETTRICI TELECOMANDATI CARATTERISTICHE TECNICHE dei QUADRI A6 per MONITORI ELETTRICI TELECOMANDATI Generalità I monitori telecomandati sono disponibili in un campo di portate idroschiuma da 50 a 30.000 lt/min. e questo è conseguentemente

Dettagli

Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+

Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+ Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+ Tipologie e potenzialità nuovo cilindro elettrico in cc 12/24V della famiglia EASY tipo ECC + Caratteristiche generali del sistema: Alimentazione

Dettagli