Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale"

Transcript

1 Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe ombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 10: Foronomia nno ccademico

2 Indice Le luci: definizione e classificazione Luci a battente Contrazione della vena effluente (sezione contratta coefficiente di contrazione) Ugello Diaframma Leggi di efflusso da: luce in parete sottile aperta sul fondo luce in parete sottile aperta luce in parete sottile totalmente rigurgitata luce in parete sottile a contrazione parziale bocca addizionale esterna bocca addizionale interna 2

3 Indice Luci a stramazzo Classificazione Espressione generale della portata Stramazzi in parete sottile Stramazzo azin, azin-cipolletti Cipolletti, Thomson Stramazzi in parete grossa o a larga soglia 3

4 Slides delle lezioni frontali Materiale didattico Citrini-Noseda (pagg ) 446) 4

5 Le luci: definizione e classificazione La foronomia studia l'efflusso di una vena liquida attraverso una apertura (denominata bocca o luce) ) in una parete Si definisce luce un apertura praticata sulla parete o sul fondo di un serbatoio, dalla quale fuoriesce una corrente liquida, detta vena effluente o vena liquida o ancora getto 5

6 Le luci: definizione e classificazione In base al loro funzionamento si distinguono in: modulari: erogano una portata costante indipendente dai livelli d'acqua di monte e di valle semimodulari: la portata erogata dipende solo dai livelli di monte 6

7 Le luci: definizione e classificazione In base alle loro caratteristiche si distinguono in: a battente,, se tutto il suo contorno è a quota inferiore alla superficie libera del serbatoio a stramazzo,, se invece solo il bordo inferiore della luce è a quota inferiore alla superficie libera del serbatoio luci libere: : il livello idrico a valle non influenza la luce luci rigurgitate (parzialmente o totalmente): il livello idrico a valle influenza parzialmente o totalmente la luce 7

8 Le luci: definizione e classificazione In base alle loro caratteristiche si distinguono in: luci in parete sottile: : quando presenta uno spigolo vivo, ossia un bordo affilato da cui la vena effluente si distacchi nettamente vincendo l adesione l (a) Spigolo vivo (a) luci in parete grossa: : quando la vena aderisce parzialmente o totalmente ai contorni della luce (b) 8

9 Luci a battente Definiamo: b = battente: affondamento del punto più elevato del contorno della luce σ = area della luce battente b carico sulla luce h rea della luce σ 9

10 Luci a battente Definiamo: h = carico sulla luce: dislivello tra il pelo libero a monte ed il baricentro della sezione di efflusso battente b carico sulla luce h rea della luce σ 10

11 Contrazione della vena effluente Nel suo percorso dall interno verso l esterno, l una particella non può trovarsi su una traiettoria parallela alla parete e quindi improvvisamente distaccarsi da questa con un brusco cambio di direzione; al contrario, la traiettoria presenterà un graduale cambio di direzione 11

12 Contrazione della vena effluente Si chiama sezione contratta,, di area σ c, la prima sezione dopo la luce in cui i filetti liquidi si presentano rettilinei e paralleli In questa sezione si ha una distribuzione idrostatica delle pressioni: : quindi si può ritenere z+p/γ = cost 12

13 Contrazione della vena effluente Si definisce coefficiente di contrazione (C c ) il rapporto tra l area l della sezione contratta e quella della sezione della luce Sezione della luce Sezione contratta σ C c c = σ 0,6 < C c < 1 13

14 Contrazione della vena effluente Kirchoff diede, per via teorica, la seguente espressione del coefficiente di contrazione: C c π = + 2 = 0,611 π Una luce può presentare uno spigolo arrotondato; ; in questo caso la traiettoria può seguire il contorno della luce, non vi sarà una sezione contratta e risulterà: C c = 1 14

15 Ugello Un ugello è un dispositivo di cui sono generalmente dotate le tubazioni da cui fuoriesce un liquido Esso consiste in un graduale restringimento della sezione della tubazione fino alla sezione di efflusso 0,6 < C c < 1 15

16 Ugello nche gli ugelli presentano una sezione contratta e un coefficiente di contrazione di solito superiore a 0,6 Se l ugello l è accuratamente conformato, il coefficiente di contrazione può raggiungere un valore prossimo ad 1 C c = 1 16

17 Diaframma Un diaframma è costituito da un piatto, inserito all interno della tubazione, nel quale è praticato un orificio a spigolo vivo nche in questo caso si stabilirà un coefficiente di contrazione Σ σ σ c 17

18 Se risulta: Diaframma σ 0, 25 1 Σ con σ/ = rapporto di strozzamento, si troverà: 0, 6 C C 1 Σ σ σ c 18

19 Diaframma Il teorema di ernoulli tra le sezioni (tubazione a sezione intera) e (sezione contratta) fornisce: 2 2 p v p v z + + α = z + + α γ 2g γ 2g cioè,, se δ è la differenza fra le quote piezometriche: e poiché: 2 v δ = α 2g 2 v 2g si avrà: Q = v Σ = v Σ 2 αq 1 1 δ = 2 2 g Σ Σ 2 19

20 Diaframma Dato che è la sezione contratta, si ottiene: δ αq 2 1 σ 1 Σ = 2 2 2g c e poiché è σ c = C c σ = C c mσ: δ 2 2 αq 1 Cc m 2 2gΣ Cc m = 2 2 Q = f ( m, Cc) Σ 2gδ 20

21 Leggi di efflusso battente b carico sulla luce h rea della luce σ Le ipotesi usate per la definizione delle leggi dell'efflusso sono usualmente: liquido perfetto moto permanente (grazie al livello costante del serbatoio o del canale a monte) 21

22 Efflusso da luce in parete sottile aperta sul fondo p / γ h ε D = 2 z z pplichiamo il teorema di ernoulli tra un punto all interno del recipiente e un punto sulla sezione contratta 2 2 p v p v z + + = z + + γ 2 g γ 2 g z=0 22

23 Efflusso da luce in parete sottile aperta sul fondo p / γ h ε D = 2 z z z=0 v è trascurabile e p = 0 Si troverà pertanto 2 v 2g p = z + z = h γ + ε 23

24 Efflusso da luce in parete sottile aperta sul fondo p / γ h ε D = 2 z z Essendo ε molto più piccolo di h e quindi trascurabile, si può porre: z=0 v = 2gh velocità torricelliana 24

25 Efflusso da luce in parete sottile aperta sul fondo p / γ h ε D = 2 z z Poiché l ipotesi di liquido perfetto non è completamente rispettata a causa di fenomeni dissipativi nel liquido, si riscontra nella sezione contratta una velocità v c diversa dalla velocità torricelliana: v c = C V 2gh C v = coefficiente di velocità = 0,98 0,99 z=0 25

26 Efflusso da luce in parete sottile aperta sul fondo p / γ h ε D = 2 z z z=0 Pertanto la portata sarà: Q = C C σ 2gh = µ σ 2gh C V µ = C c C v = coefficiente di efflusso 26

27 Efflusso da luce in parete sottile aperta h d=1/100 h z d σc z Consideriamo la traiettoria - da un punto all interno del serbatoio a un qualsiasi punto della sezione contratta ed applichiamo il Teorema di ernoulli: z + p γ + v 2 2g = z + p γ + v 2 2g z=0 27

28 Efflusso da luce in parete sottile aperta h d=1/100 h z d σc z La pressione rimane nulla in tutta la sezione contratta ed è quindi nulla anche nel punto v 0 e (z + p /g)-z =h v h = = 2 v 2g z=0 2gh 28

29 Efflusso da luce in parete sottile aperta h d=1/100 h z d σc z In realtà,, poiché l ipotesi di liquido perfetto non è completamente rispettata, si riscontra nella sezione contratta una velocità v c diversa dalla velocità torricelliana: z=0 vc = CV 2gh C v = coefficiente di velocità = 0,98 0,99 29

30 Efflusso da luce in parete sottile aperta h d=1/100 h z d σc z z=0 Q = C C σ 2gh = µ σ 2gh C V µ = C c C v = coefficiente di efflusso 30

31 Efflusso da luce in parete sottile aperta h d=1/100 h z d σc z z=0 Generalmente si pone µ = f (h/d) e risulta: µ = 0,6 per h/d = 100 µ > 0,6 per h/d <

32 Efflusso da luce in parete sottile totalmente rigurgitata p / γ h p / γ H z z pplicando il teorema di ernoulli,, si ottiene: z + p γ + v 2 2g = z v = 2gh essendo h il dislivello tra le superfici libere dei due serbatoi + p γ + v 2 2g z=0 32

33 Efflusso da luce in parete sottile totalmente rigurgitata Caso di luce con dimensione verticale non trascurabile 33

34 Efflusso da luce in parete sottile totalmente rigurgitata Caso di luce con dimensione verticale non trascurabile Ipotesi: velocità d'arrivo trascurabile Per le luci quadrate o rettangolari di più pratico interesse: e quindi: 34

35 Efflusso da luce in parete sottile a contrazione parziale Una luce si dice a contrazione parziale se la vena non è libera di contrarsi su tutto il contorno della luce, ma aderisce completamente ad uno dei bordi E il caso di efflusso al di sotto di una paratoia p / γ H z a p / γ z z=0 35

36 Efflusso da luce in parete sottile a contrazione parziale valle della luce si formerà la sezione contratta che apparterrà a un piano verticale appoggiato sul fondo del canale vremo sulla sezione contratta una distribuzione idrostatica delle pressioni, con valore nullo in corrispondenza della superficie libera della vena effluente p / γ H z a p / γ z z=0 36

37 Efflusso da luce in parete sottile a contrazione parziale p / γ H z a p / γ z z=0 pplicando il teorema di ernoulli tra un punto e un qualsiasi punto della sezione contratta, si ottiene: z + p γ + v 2 2g = z + p γ + v 2 2g 37

38 Efflusso da luce in parete sottile a contrazione parziale p / γ H z a p / γ z z=0 Essendo v = 0 e z p + γ = H si trova v = 2g( H z + p γ ) 38

39 Efflusso da luce in parete sottile a contrazione parziale p / γ H z a p / γ z z=0 Si può d altra d parte porre: e quindi ricavare: C a = z + c p γ v = 2g( H C a) c 39

40 Efflusso da luce in parete sottile a contrazione parziale p / γ H z Il coefficiente di contrazione è uguale a 0,61 per H >> a e b >> a, ma può assumere valori maggiori negli altri casi La portata è data da: a p / γ z z=0 Q = C c C v ab 2g( H C a) c 40

41 Efflusso da bocca addizionale esterna 2-2,5 d h d occa addizionale esterna In tal caso la vena aderisce alla parete e riempie, prima dello sbocco nell'atmosfera, tutta la luce Perché ciò avvenga, sperimentalmente si è visto che la lunghezza della bocca deve raggiungere il valore di 2 2,5d 2,5d 41

42 Efflusso da bocca addizionale esterna h C 3/4 h Nella sezione contratta, dove aumenta l energia l cinetica, si forma una depressione pari a ¾ h È importante notare che non può mai risultare ¾ h>10,33 m, altrimenti si avrebbero pressioni assolute negative 42

43 Efflusso da bocca addizionale esterna h C 3/4 h pplicando il teorema di ernoulli fra un punto nel serbatoio ed un punto C nella sezione contratta, risulta: z p pc + = zc + + γ γ v 2 C 2g 43

44 Efflusso da bocca addizionale esterna ma essendo: h C z p + zc = γ p C γ = 3 h 4 h 3/4 h risulta: v 2 3 C = h + 2g 4 h 44

45 Efflusso da bocca addizionale esterna h C 3/4 h da cui: 3 v C = 2 gh 1 + = 1,32 2gh 4 45

46 Efflusso da bocca addizionale esterna 2-2,5 d h d occa addizionale esterna Si ottiene dunque: Q = 0,61σ vc = 0,8σ 2gh mentre nell efflusso efflusso da bocca a spigolo vivo risulta: Q = 0,6σ 2gh 46

47 Efflusso da bocca addizionale interna con tubo verticale con tubo orizzontale h h 2.5 D C δ=d/2 D Dal teorema di ernoulli tra i punti e C (sezione contratta): 2 p pc vc z + = zc + + γ γ 2g trascurando δ ed essendo p C = 0, risulta: v C = 2g h 47

48 Efflusso da bocca addizionale interna con tubo verticale con tubo orizzontale h h 2.5 D C δ=d/2 D La portata è: Q = CC CV σ 2g h con coefficiente di contrazione C C = 0,5 48

49 Luci a stramazzo Definiamo: h = carico sulla luce: dislivello tra il pelo libero a monte ed il bordo della luce 49

50 Luci a stramazzo I requisiti di un buon misuratore di portata per canali sono le seguenti: a) robustezza e semplicità di uso; ; non si deve ricorrere per la misura ad organi automatici e mobili e quindi facili all'usura b) comportamento semimodulare: : deve essere dipendente esclusivamente dalle condizioni di monte c) limitato abbassamento della quota del pelo libero in corrispondenza della sezione di misura d) formazione di rigurgiti non eccessivi di arresto o di chiamata 50

51 Luci a stramazzo La misura del carico va effettuata ad una certa distanza (multipla del carico) a monte della soglia per non risentire dell'effetto effetto localizzato di chiamata che ha come conseguenza un rapido incremento di energia cinetica dovuto al restringimento della sezione della corrente 51

52 Luci a stramazzo: classificazione Gli stramazzi si distinguono in: stramazzi in parete sottile,, quando il fondo della vena si distacca dalla soglia stramazzi in parete grossa,, quando il fondo della vena aderisce perfettamente alla soglia 52

53 Luci a stramazzo: classificazione In base alla contrazione della vena effluente: contrazione totale: : i filetti fluidi deviano totalmente dalla loro traiettoria sia sulla parete, sia sul fondo contrazione parziale (sul fondo): la luce occupa una parte rilevante della larghezza del canale e quindi le traiettorie sui fianchi della vena non deviano dalla loro naturale direzione 53

54 Luci a stramazzo: classificazione Sperimentalmente si è verificato che la contrazione completa sui fianchi si ha con luce centrale di larghezza l L/3 (L = larghezza del canale in sommità) Se l > L/3 la contrazione è parzialmente soppressa,, sino alla sua totale soppressione per l = L La vena può essere aerata o non aerata: : ciò dipende dal fatto che al di sotto della vena effluente, a valle della soglia, si instauri la pressione atmosferica 54

55 Luci a stramazzo Espressione generale della portata La portata si deduce dalla omologa formula relativa alle luci a battente in parete sottile (di forma rettangolare e di sviluppo verticale non trascurabile), ipotizzando come affondamenti h 1 = 0 e h 2 = h 55

56 Stramazzi in parete sottile Espressione generale della portata Dall espressione generale: si ottiene: ricordando che µ vale approssimativamente 0,6 56

57 Stramazzi in parete sottile Stramazzo azin E' costituito generalmente da una soglia in muratura o calcestruzzo su cui è infisso un tagliente metallico per realizzare le condizioni di parete sottile La contrazione è soppressa sui lati ed è completa sul fondo 57

58 Stramazzi in parete sottile Stramazzo azin La vena è aerata mediante due prese d'aria che ripristinano la pressione atmosferica sotto il suo contorno inferiore Se ciò non avvenisse, si genererebbe una miscela di aria ad acqua in depressione che farebbe flettere la vena verso la parete provocando un efflusso irregolare ed instabile 58

59 Stramazzi in parete sottile Stramazzo azin Con vena aerata il Cipolletti,, ha trovato un coefficiente di efflusso µ pari a 0,415, leggermente maggiore di quello relativo al caso di vena totalmente contratta (µ = 0,40) In conseguenza la formula della portata diviene: 59

60 Stramazzi in parete sottile Stramazzo azin Lo stramazzo azin ha il limite della semimodularità,, ossia esso può essere considerato libero e quindi capace di far defluire una portata relativa al coefficiente di efflusso valutabile con le espressioni precedenti finché il dislivello fra pelo libero della corrente a monte ed a valle è superiore ad un valore limite (0,1 h) oltre il quale lo stramazzo si comporta come parzialmente rigurgitato 60

61 Stramazzi in parete sottile Stramazzo Cipolletti Il Cipolletti ha osservato che, a parità di carico, uno stramazzo a contrazione completa lascia defluire la medesima portata di uno stramazzo azin che abbia una larghezza di soglia inferiore di 1/5 del carico (0,2 h); quindi, per gli stramazzi a contrazione completa, vale l'espressione: 61

62 Stramazzi in parete sottile Stramazzo Cipolletti Da questa osservazione è scaturito un altro tipo di stramazzo in parete sottile a contrazione completa sui fianchi, ampiamente sperimentato, per il quale è perfettamente valida l'espressione dello stramazzo azin Questo stramazzo va sotto il nome di stramazzo Cipolletti 62

63 Stramazzi in parete sottile Stramazzo Cipolletti Si è praticamente ovviato alla riduzione della sezione utile ad opera della contrazione laterale mediante un aumento della luce attraverso un'inclinazione delle sponde pari ad 1/4 63

64 Stramazzi in parete sottile Stramazzo Thomson E uno stramazzo di forma triangolare, molto usato in laboratorio per la sua elevata sensibilità alle basse portate 64

65 Stramazzi in parete sottile Stramazzo Thomson In uno stramazzo di questo tipo a piccole variazioni del carico corrispondono sensibili variazioni della portata Ciò perché la portata dipende dalla potenza 5/2 del carico anziché 3/2 come in tutti gli altri stramazzi 65

66 Stramazzi in parete sottile Stramazzo Thomson L espressione portata è: della 66

67 Stramazzi in parete sottile Stramazzo Thomson Esempio di stramazzo triangolare utilizzato per la misura dei deflussi in un piccolo corso d acqua d montano 67

68 Stramazzi in parete grossa o a larga soglia Presentano una perdita di carico, al limite del funzionamento semimodulare, molto ridotta rispetto a quelli in parete sottile; inoltre lasciano defluire la portata maggiore proprio in condizioni di semimodularità Lo spessore minimo della soglia per cui la vena possa considerarsi in parete grossa è funzione del carico 68

69 Ipotesi: Stramazzi in parete grossa o a larga soglia Espressione generale della portata velocità di arrivo nulla perdite di carico tra monte e valle nulle soglia di larghezza pari alla larghezza del canale (l=l( contrazione soppressa sui fianchi) pplicando il teorema di ernoulli tra una sezione a monte della chiamata ed una sulla soglia, si ottiene: q = bk 2g ( h k) 69

70 Stramazzi in parete grossa o a larga soglia ma, dato che si realizza lo stato critico sulla soglia, si ha: k = si ottiene quindi: 2 3 h q 2 2 = bk 2g h 3 3 ( h k) = b h 2g h cioè: 2 q = bh 2gh = 0.385bh 3 3 2gh 70

71 Stramazzi in parete grossa o a larga soglia Mentre per lo stramazzo in parete sottile il limite di semimodularità implicava un dislivello minimo pari a 1,1 h, per lo stramazzo a larga soglia il funzionamento semimodulare avviene ancora per livelli a valle sovrastanti la soglia 71

72 Stramazzi in parete grossa o a larga soglia Inoltre la portata massima si realizza proprio in condizioni di semimodularità,, ossia proprio quando sulla soglia si realizza l'altezza critica 72

73 Stramazzi in parete grossa o a larga soglia 73

74 Impiego dello stramazzo per la misura delle portate Esempio di stazione di misura installata su un piccolo corso d acqua per una campagna di stagionale di rilievi idrometrici 74

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica graria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio ntonio Zema Lezione n. 8: Foronomia nno ccademico 2011-2012 2012 1 Generalità La foronomia studia l'efflusso di una corrente liquida

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 13: Filtrazione Anno Accademico 2008-2009 2009 1 Indice

Dettagli

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche Indice 1 Equazioni fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Equazionedicontinuità... 2 1.3 Principio di conservazione della quantità di moto.... 5 1.4 Principiodiconservazionedellaenergia... 8 1.5 Considerazioniconclusive...

Dettagli

Dimensionamento di un ADDUTTORE

Dimensionamento di un ADDUTTORE Dimensionamento di un ADDUTTORE L adduttore è una parte fondamentale dello schema acquedottistico, che nella legislazione definito come impianto di trasporto: si intende il complesso delle opere occorrenti

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

Correnti a pelo libero

Correnti a pelo libero Corso di Protezione Idraulica del Territorio Richiami sulle correnti a pelo libero Antonino Cancelliere Dipartimento di Ineneria Civile e Ambientale Università di Catania acance@dica.unict.it Correnti

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Corso di Idrologia Applicata A.A. 2007-2008. Misure idrometriche. A. Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

Corso di Idrologia Applicata A.A. 2007-2008. Misure idrometriche. A. Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Corso di Idrologia Applicata A.A. 2007-2008 Misure idrometriche A. Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania PORTATA Volume liquido che attraversa una sezione normale

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

CORSO DI IDRAULICA esercizi svolti di correnti a superficie libera

CORSO DI IDRAULICA esercizi svolti di correnti a superficie libera 08/0/000 CORSO DI IDRAULICA esercizi svolti di correnti a superficie libera Prof. E. Larcan - Ing. F. Ballio collaborazione dell'ing. Sara Marcante Sulla base dell'esperienza didattica nell'ambito dei

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

Capitolo 34 TRASPORTO A SUPERFICIE LIBERA

Capitolo 34 TRASPORTO A SUPERFICIE LIBERA Capitolo 4 TRASPORTO A SUPERFICIE LIBERA CARATTERISTICHE ENERGETICHE. CARICO IDRAULICO Nelle correnti a superficie libera l acqua scorre in canali aperti o chiusi (figura.), mantenendo una superficie a

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Progetto degli impianti di aspirazione

Progetto degli impianti di aspirazione Progetto degli impianti di aspirazione Componenti una o + cappe di aspirazione uno o + condotti di collegamento al depuratore un elettroventilatore un condotto per lo scarico dell aria in atmosfera CAPPA

Dettagli

Produzione di energia elettrica

Produzione di energia elettrica Produzione di energia elettrica LE CENTRALI IDROELETTRICHE Classe 3 Ael a.s. 2011-2012 la dispensa si trova sul sito www.webalice.it/s.pollini nella sezione scuola www.webalice.it/s.pollini 1 L energia

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

ELEMENTI DI IDROSTATICA IDROSTATICA L'idrostatica (anche detta fluidostatica) è una branca della meccanica dei fluidi che studiailiquidi liquidiin instato statodi diquiete quiete. Grandezze caratteristiche

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

CENNI SULLE RETI DI SCARICO CAPITOLO 1 1.1 Premessa Col termine rete di scarico si intende un sistema di tubazioni per scaricare al di fuori di un edificio acque piovane o sanitarie. Si usa distinguere tra: rete di scarico esterna

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

Schema piezometrico di un generico impianto di sollevamento.

Schema piezometrico di un generico impianto di sollevamento. La scelta della pompa da inserire in un generico impianto di sollevamento (Figura 9-) che debba sollevare un assegnata portata non è univoca se a priori non sono assegnati anche il tipo e il diametro delle

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Risposte canoniche e sistemi elementari Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015 SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:

Dettagli

ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25)

ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25) ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25) Sommario 1 DESCRIZIONE... 2 1.1 LIMITI VERSIONE DIMOSTRATIVA... 2 1.2 INSTALLAZIONE... 2 1.2.1 Installazione completa...2 1.2.2

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT)

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT) PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT) La prova a gradini viene utilizzata per definire le caratteristiche idrauliche del sistema acquiferopozzo e quindi per verificare la produttività del pozzo.

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

14.4 Pompe centrifughe

14.4 Pompe centrifughe 14.4 Pompe centrifughe Le pompe centrifughe sono molto diffuse in quanto offrono una notevole resistenza all usura, elevato numero di giri e quindi facile accoppiamento diretto con i motori elettrici,

Dettagli

R.2.3 Relazione tecnica idraulica

R.2.3 Relazione tecnica idraulica Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA UPGRADING DEL DEPURATORE COMUNALE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROGETTO DEFINITIVO R.2.3 Relazione tecnica idraulica Rovato, novembre

Dettagli

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio Dr. Paradiso Berardo Laboratorio Fluidodinamicadelle delle Macchine Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Generalità Un impianto di pompaggio ha la funzione

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe ombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 6: Teorema di ernoulli moto in condotta dei liquidi

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI OGGETTO: RIFACIMENTO DELLA RETE IDRICA DI VIA P. UMBERTO E CORSO UMBERTO I Acquedotto La rete idrica, è composta da condotte in pressione, poste a 1 m sotto il piano

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

AERTES TESSUTI PER FLUIDIFICAZIONE FILTRAZIONE LIQUIDI E GAS

AERTES TESSUTI PER FLUIDIFICAZIONE FILTRAZIONE LIQUIDI E GAS AERTES TESSUTI PER FLUIDIFICAZIONE FILTRAZIONE LIQUIDI E GAS Introduzione Il trasporto e lo scarico di molti materiali in polvere alla rinfusa viene frequentemente realizzato con sistemi di fluidificazione.

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 6 Energia e Lavoro Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Corso di laurea in "Protezione delle piante" a.a. 2002/2003 Corso di MECCANICA AGRARIA Docente: Prof. Domenico Pessina ESERCIZIARIO PER GLI STUDENTI

Corso di laurea in Protezione delle piante a.a. 2002/2003 Corso di MECCANICA AGRARIA Docente: Prof. Domenico Pessina ESERCIZIARIO PER GLI STUDENTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO ISTITUTO DI INGEGNERIA AGRARIA via G. Celoria, 2-20133 Milano Corso di laurea in "Protezione delle piante" a.a. 2002/2003 Corso di MECCANICA AGRARIA Docente: Prof. Domenico

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA PROVE DI CARICO PREMESSA La presente sezione illustra lo svolgimento delle seguenti prove: prove di carico mediante contenitori e serbatoi ad acqua prove di carico mediante martinetti idraulici prove di

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione

PROBLEMA 1. Soluzione PROBLEMA 1 Prendendo come riferimento la pressione atmosferica di 1013 mbar agente sulla superficie libera di un corso d acqua, risulta che la pressione idrostatica sott acqua raddoppia a una profondità

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Prese d aria supersoniche [1-14]

Prese d aria supersoniche [1-14] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 4 sezione a2 Prese d aria supersoniche

Dettagli