LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE"

Transcript

1 GEOMETRIA 2 LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE L'OMOTETIA richiami della teoria n Le trasformazioni non isometriche sono quelle trasformazioni in seguito alle quali le figure non restano congruenti; n l'omotetia diretta eá la corrisondenza che si stabilisce tra i unti del iano osti sulla stessa retta e dalla stessa arte risetto ad un unto detto centro dell'omotetia secondo un raorto costante k (detto anche caratteristica); n l'omotetia inversa eá la corrisondenza che si stabilisce tra i unti del iano osti sulla stessa retta e da arti ooste risetto ad un unto detto centro dell'omotetia secondo un raorto costante; n l'omotetia diretta o inversa mantiene il arallelismo tra i lati lasciando inalterata l'amiezza degli angoli; cambiano le misure dei lati corrisondenti secondo un raorto costante uguale alla caratteristica; n le dimensioni di una figura in una omotetia diretta o inversa diendono dal valore del raorto: l se k eá maggiore di 1 si ottiene un ingrandimento; l se k eá minore di 1 si ottiene un rimicciolimento; l se k eá uguale a 1 si ottiene una omotetia identica nel caso di una omotetia diretta, una simmetria centrale nel caso di una omotetia inversa. COMPRENSIONE DELLA TEORIA 1 Quali tra le seguenti trasformazioni sono trasformazioni non isometriche? a. traslazione; b. rotazione; c. omotetia; d. similitudine. 2 Comleta le seguenti frasi: a. l'omotetia diretta di raorto k eá la corrisondenza che si stabilisce tra due unti A 0 e A del iano sulla stessa... dalla stessa... risetto ad un unto O detto... in modo che il... tra la distanza del unto A 0 da O e la distanza del unto A da O sia...; b. l'omotetia inversa di raorto k eá la corrisondenza che si stabilisce tra due unti A 0 e A del iano sulla stessa... da... risetto ad un unto O detto... in modo che il... tra la distanza del unto A 0 da O e la distanza del unto A da O sia... 3 Indica quali tra le seguenti affermazioni sono vere e quali false. In una omotetia: a. i lati corrisondenti sono erendicolari; V F b. gli angoli corrisondenti sono congruenti; V F c. i lati corrisondenti sono congruenti; V F d. il raorto tra i lati corrisondenti eá semre costante. V F

2 2 LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 4 Risondi alle seguenti domande: a. cosa succede alle dimensioni di una figura quando il raorto di omotetia eá minore di 1? b. Cosa succede alle dimensioni di una figura quando il raorto di omotetia eá maggiore di 1? c. Quale trasformazione si ottiene quando il raorto di omotetia diretta eá 1? d. Quale trasformazione si ottiene quando il raorto di omotetia inversa eá 1? 5 Se il centro O di un'omotetia eá interno a tutti i segmenti che comongono le coie di unti che si corrisondono, il valore del raorto eá ositivo o negativo? APPLICAZIONE 6 Osserva attentamente le seguenti figure, secifica se si stratta di omotetia diretta o inversa e indica il valore di k (k < 1, k ˆ 1, k > 1). a. b. c. 7 Disegna la figura corrisondente in una omotetia inversa di centro O assegnato e raorto k ˆ 2. Uniamo con delle semirette i vertici A, B e C con O e sui rolungamenti di tali semirette dalla arte oosta risetto ad O rendiamo i unti A 0, B 0 e C 0 tali che: OA 0 OA ˆ OB 0 OB ˆ OC 0 OC ˆ 2.

3 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE 3 Doo aver coiato sul quaderno le seguenti figure disegna, er ognuna di esse, la corrisondente in una omotetia di centro O con le caratteristiche indicate. 8 diretta, k ˆ 3 9 diretta, k ˆ inversa, k ˆ inversa, k ˆ inversa, k ˆ 2 13 diretta, k ˆ 1 2 Doo aver coiato le seguenti figure sul tuo quaderno, trasformale mediante un'omotetia di caratteristica indicata quindi effettua una traslazione di vettore ~v. 14 omotetia diretta k ˆ 2 15 omotetia inversa k ˆ 1 4

4 4 LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS LA SIMILITUDINE richiami della teoria n La corrisondenza che si ottiene dal rodotto di una omotetia e di una isometria si chiama similitudine. Le figure che si corrisondono in questo tio di trasformazione si dicono simili; n la similitudine eá una trasformazione che lascia immutate le amiezze degli angoli ma modifica la lunghezza dei segmenti corrisondenti secondo un raorto costante che si chiama raorto di similitudine e si indica con k ; n due o iuá oligoni sono simili quando hanno gli angoli ordinatamente congruenti e le misure dei lati omologhi legate da un raorto costante; n i criteri di similitudine sono regole che ermettono di stabilire raidamente quando due triangoli sono simili; in articolare, due triangoli sono simili se hanno: l gli angoli ordinatamente congruenti (I criterio); l una coia di angoli omologhi congruenti e i lati che li comrendono in roorzione (II criterio); l i lati corrisondenti in roorzione (III criterio). COMPRENSIONE DELLA TEORIA 16 Comleta le seguenti affermazioni: a. la similitudine eá la corrisondenza che si ottiene dal... di una omotetia e di una...; in una similitudine varia la... e si mantiene... fra gli angoli; il raorto costante tra le lunghezze dei segmenti corrisondenti si chiama...; b. due oligoni sono... quando hanno gli angoli ordinatamente... e le misure dei lati omologhi legate da un Risondi alle seguenti domande: a. cosa afferma il rimo criterio di similitudine dei triangoli? b. Cosa afferma il secondo criterio di similitudine dei triangoli? c. Cosa afferma il terzo criterio di similitudine dei triangoli? APPLICAZIONE 18 Un rettangolo ha le dimensioni lunghe risettivamente 6 cm e 3 cm. Quanto misurano i lati di un rettangolo simile a quello dato con un raorto di similitudine k ˆ 2 3? Saiamo che due oligoni simili hanno gli angoli ordinatamente congruenti; nel nostro caso i due oligoni hanno tutti gli angoli di 90. Per quanto riguarda i lati il raorto tra i lati omologhi deve essere uguale a 2 3 ; indicando con b e b 0 le due basi e con h e h 0 le due altezze avremo dunque: b 0 b ˆ 2 3 h 0 h ˆ 2 3 quindi b 0 ˆ ˆ 4 cm; quindi h 0 ˆ ˆ 2 cm.

5 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE 5 19 Un quadrato ha il lato lungo 10 cm. Quanto misura il lato di un quadrato simile a quello dato con un raorto di similitudine k ˆ 3? [6 cm] 5 20 Un triangolo rettangolo ha i cateti lunghi 6 cm e 8 cm. Quanto misurano i lati di un triangolo simile a quello dato con un raorto di similitudine k ˆ 1? [3 cm; 4 cm; 5 cm] 2 21 Due triangoli ABC e A 0 B 0 C 0 hanno risettivamente: AB ˆ 5cm AC ˆ 8cm b A ˆ 30 A 0 B 0 ˆ 2cm A 0 C 0 ˆ 3,2 cm b A 0 ˆ 30 A 0 B 0 AB ˆ 2 5 A 0 C 0 AC ˆ 3,2 8 ˆ ˆ 2 5 ba ˆ ba 0 ˆ 30 I due triangoli sono simili ercheâ il raorto tra le misure dei lati omologhi eá costante e gli angoli fra essi comresi sono congruenti (secondo criterio di similitudine). 22 Due triangoli ABC e A 0 B 0 C 0 hanno risettivamente: ba ˆ 35 bb ˆ 50 b C ˆ 95 b A0 ˆ 35 bb 0 ˆ 50 b C 0 ˆ Due triangoli ABC e A 0 B 0 C 0 hanno risettivamente: AB ˆ 8cm BC ˆ 12 cm AC ˆ 4cm A 0 B 0 ˆ 6cm B 0 C 0 ˆ 9cm A 0 C 0 ˆ 3cm 24 Due triangoli ABC e A 0 B 0 C 0 hanno risettivamente: 25 AB ˆ 10 cm BC ˆ 8cm A 0 B 0 ˆ 15 cm B 0 C 0 ˆ 12 cm Esercizio Guidato Due triangoli ABC e A 0 B 0 C 0 hanno risettivamente: A b ˆ 70 bb ˆ 60 A0 b ˆ 70 bb 0 ˆ 60. Nel triangolo ABC sono noti due angoli; l'angolo bc si determina ricordando che la somma degli angoli interni di un triangolo eá..., da cui: bc ˆ ::::: A b B b ˆ ::::: ˆ50. Analogamente nel triangolo A 0 B 0 C 0 : bc 0 ˆ 180 ::::: ::::: ˆ180 ::::: ::::: ˆ:::::. Diciamo allora che i due triangoli sono... ercheâ hanno gli angoli..., cioeá er il... di similitudine.

6 6 LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 26 Due triangoli ABC e A 0 B 0 C 0 hanno risettivamente: ba bb ˆ 100 e A b ˆ 3 bb; A b 0 bb 0 ˆ 50 e A0 b ˆ Due triangoli ABC e A 0 B 0 C 0 hanno risettivamente: ba bb ˆ 120 e A b bb ˆ 80 ; A0 b ˆ bb 0 80 e C b 0 ˆ Due triangoli ABC e A 0 B 0 C 0 hanno risettivamente: ba C b ˆ 150 A b 1 ˆ 2 C b A b 0 bb 0 ˆ 80 bb 0 ˆ 3 5 A b0. Puoi dire che i due triangoli sono simili? PercheÂ?

7 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE 7 I TEOREMI E LE PROPRIETAÁ DELLA SIMILITUDINE richiami della teoria n In un triangolo, una arallela ad un lato individua un nuovo triangolo simile a quello dato e divide i lati intersecati in segmenti direttamente roorzionali; n la arallela ad un lato di un triangolo condotta er il unto medio di un altro lato, divide il terzo lato in due segmenti congruenti; n in due triangoli simili le altezze sono roorzionali alle relative basi; n il raorto tra i erimetri di due triangoli simili eá uguale al raorto di similitudine; n tutte le misure lineari corrisondenti di due oligoni simili stanno tra loro nello stesso raorto di similitudine; n il raorto tra le aree di due oligoni simili eá uguale al quadrato del raorto di similitudine. COMPRENSIONE DELLA TEORIA 29 Indica quali tra le seguenti affermazioni sono vere e quali false: a. in un triangolo la arallela ad un lato lo divide in due triangoli congruenti; V F b. in un triangolo la arallela ad un lato condotta er il unto medio di un altro lato divide il terzo lato in due segmenti congruenti; V F c. in due triangoli simili le altezze sono roorzionali alle risettive basi; V F d. il raorto tra i erimetri di due oligoni simili eá il doio del raorto tra le misure di due lati omologhi; V F e. il raorto tra le aree di due oligoni simili eá uguale a quello tra due lati corrisondenti. V F 30 Comleta le seguenti affermazioni: a. in ogni triangolo... un cateto eá... tra... e la roiezione... sull'iotenusa; b. in ogni triangolo rettangolo... relativa... eá media roorzionale tra le roiezioni... sull'iotenusa. APPLICAZIONE 31 Nel triangolo ABC i lati AB, BC e AC sono lunghi risettivamente 15 cm, 12 cm e 9 cm. Calcola il erimetro del triangolo CDE saendo che il segmento DE eá arallelo al lato AB ed eá lungo 5 cm. Dati AB ˆ 15 cm BC ˆ 12 cm AC ˆ 9cm DE == AB DE ˆ 5cm Incognita 2 CDE

8 8 LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS Per calcolare la misura dei lati CD e CE, alichiamo il teorema della arallela al lato di un triangolo: determiniamo CD: AB : DE ˆ AC : CD! 15 : 5 ˆ 9 : CD! CD ˆ 9 5 cm ˆ 3cm 15 determiniamo CE: AB : DE ˆ BC : CE! 15 : 5 ˆ 12 : CE! CE ˆ 5 12 cm ˆ 4cm 15 Calcoliamo il erimetro: 2 CDE ˆ DE CD CE ˆ cm ˆ 12 cm. 32 In un triangolo isoscele ABC la base AB e un lato obliquo misurano risettivamente 20 cm e 16 cm. Doo aver tracciato un segmento DE arallelo alla base e lungo 15 cm, calcola il erimetro del triangolo CDE. [39 cm] 33 In un triangolo ABC i lati AB, BC, AC sono lunghi risettivamente 8 cm, 7 cm e 6 cm. Calcola il erimetro del triangolo CDE saendo che il segmento DE eá arallelo al lato AB ed eá lungo 5 cm. [13,125 cm] 34 Esercizio Guidato I cateti AB e AC di un triangolo rettangolo ABC misurano risettivamente 15 cm e 36 cm. Ad una certa distanza dall'angolo retto eá stato tracciato il segmento DE arallelo al cateto minore che lo divide nel triangolo DEC e nel traezio rettangolo ABDE. Calcola il erimetro del traezio saendo che DE misura 3,75 cm. Dati AB ˆ 15 cm AC ˆ 36 cm AB == DE ED ˆ 3,75 cm Incognita 2 ABDE Alichiamo il... nel triangolo rettangolo ABC er determinare la misura dell'iotenusa BC. BC ˆ :::::: :::::: ˆ cm ˆ cm ˆ 1521 cm ˆ 39 cm Alichiamo il teorema della arallela ad un lato er calcolare la lunghezza dei segmenti DC e CE: AB : ::::: ˆ BC : DC! 15 : 3,75 ˆ 39 : DC! DC ˆ AB : DE ˆ AC : CE! 15 : 3,75 ˆ 36 : CE! CE ˆ Determiniamo AE e BD come differenza di segmenti noti: AE ˆ AC CE ˆ 36 9 cm ˆ :::::: cm BD ˆ ::::: ::::: ˆ :::::: ::::: cm ˆ 29,25 cm ::::: ::::: ::::: ::::: ::::: ::::: cm ˆ 9,75 cm cm ˆ 9cm Da cui: 2 ABDE ˆ AB BD ED AE ˆ ::::: ::::: ::::: ::::: cm ˆ 75 cm. 35 I cateti AB e AC di un triangolo rettangolo ABC misurano risettivamente 45 cm e 60 cm. Ad una certa distanza dall'angolo retto eá stato tracciato il segmento DE arallelo al cateto maggiore che lo divide nel triangolo DEB e nel traezio rettangolo ACDE. Calcola il erimetro e l'area del traezio saendo che DE misura 12 cm. 168 cm; 1296 cm 2 Š

9 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE 9 36 In due triangoli simili due lati omologhi misurano risettivamente 50 cm e 45 cm. Saendo che il erimetro del rimo triangolo eá 120 cm calcola il erimetro del secondo. Alichiamo direttamente il teorema dei erimetri: 2 : 2 0 ˆ ` : `0! 120 : 2 0 ˆ 50 : 45! ˆ cm ˆ 108 cm In due triangoli simili due lati omologhi misurano risettivamente 64 cm e 72 cm. Saendo che il erimetro del rimo triangolo eá 160 cm, calcola il erimetro del secondo. [180 cm] 38 In due rettangoli simili le due basi misurano risettivamente 18 cm e 27 cm. Saendo che il erimetro del secondo rettangolo eá 84 cm, calcola la misura dell'altezza del rimo rettangolo. [10 cm] 39 Esercizio Guidato Il erimetro di un triangolo rettangolo eá 120 cm. Calcola la misura dei suoi lati saendo che eá simile ad un triangolo i cui cateti misurano 8 cm e 15 cm. Dati 2 ABC ˆ 120 cm ABC simile A 0 B 0 C 0 A 0 C 0 ˆ 8cm A 0 B 0 ˆ 15 cm Incognite AB BC CA EÁ ossibile determinare la misura dell'iotenusa del secondo triangolo alicando il... B 0 C 0 ˆ A 0 B 0 2 A 0 C 0 2 ˆ :::: :::: cm ˆ cm ˆ 289 cm ˆ 17 cm Da cui: 2 0 ˆ A 0 B 0 A 0 C 0 B 0 C 0 ˆ cm ˆ 40 cm Alichiamo ora la roorzione fra i erimetri e i lati dei due triangoli. 2 0 : 2 ˆ A 0 B 0 : AB! 40 : 120 ˆ 15 : AB! AB ˆ ::::::: ::::::: : ::::::: cm ˆ 45 cm 2 0 : 2 ˆ A 0 C 0 : AC! 40 : 120 ˆ 8 : AC! AC ˆ ::::::: ::::::: : ::::::: cm ˆ 24 cm 2 0 : 2 ˆ B 0 C 0 : BC! 40 : 120 ˆ 17 : BC! BC ˆ ::::::: ::::::: : ::::::: cm ˆ 51 cm. 40 Il erimetro di un triangolo rettangolo eá 30 dm. Calcola la sua area saendo che eá simile ad un triangolo con un cateto e l'iotenusa che misurano risettivamente 10 dm e 26 dm. 30 dm 2 Š 41 In due oligoni simili due lati omologhi misurano risettivamente 30 dm e 45 dm. Calcola l'area del secondo oligono saendo che l'area del rimo eá 1000 dm 2. Alichiamo direttamente il teorema delle aree: A : A 0 ˆ `2 : ` 02! 1000 : A 0 ˆ 30 2 : 45 2! A 0 ˆ dm 2 ˆ 2250 dm In due triangoli simili due lati omologhi misurano risettivamente 14 cm e 8 cm. Calcola l'area del secondo triangolo saendo che l'area del rimo eá 49 cm cm 2 Š

10 10 LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS I TEOREMI DI EUCLIDE richiami della teoria n Primo teorema: in ogni triangolo rettangolo un cateto eá medio roorzionale tra l'iotenusa e la roiezione del cateto stesso sull'iotenusa; n Secondo teorema: in ogni triangolo rettangolo l'altezza relativa all'iotenusa eá media roorzionale tra le roiezioni dei cateti sull'iotenusa. COMPRENSIONE DELLA TEORIA 43 Considera la figura a lato e stabilisci quali delle relazioni indicate sono vere e quali false: a. AH : CH ˆ CH : HB; V F b. AC : CH ˆ CH : BC; V F c. AB : AH ˆ AH : AC; V F d. AB : BC ˆ BC : HB; V F e. AB : BC ˆ BC : AH. V F APPLICAZIONE 44 Calcola il erimetro di un triangolo rettangolo saendo che l'iotenusa e la roiezione di un cateto su di essa misurano risettivamente 75 m e 12 m. Dati AB ˆ 75 m AH ˆ 12 m Incognita 2 ABC Con il rimo teorema di Euclide ossiamo calcolare la misura del cateto AC: AB : AC ˆ AC : AH! 75 : AC ˆ AC : 12! AC ˆ m ˆ 30 m Per calcolare la misura di BC si uoá alicare in alternativa: il teorema di Pitagora: BC ˆ AB 2 AC 2 ˆ m ˆ 68,74 m il rimo teorema di Euclide AB : BC ˆ BC : HB. Calcoliamo BH ˆ AB AH ˆ m ˆ 63 m e sostituiamolo nella roorzione: 75 : BC ˆ BC : 63! BC ˆ m ˆ 68,74 m Calcoliamo ora il erimetro: 2 ABC ˆ AB BC AC ˆ ,74 m ˆ 173,74 m. 45 Calcola il erimetro di un triangolo rettangolo saendo che l'iotenusa e la roiezione di un cateto su di essa misurano risettivamente 80 cm e 20 cm. [189,28 cm] 46 Calcola il erimetro di un triangolo rettangolo saendo che un cateto e la sua roiezione sull'iotenusa misurano risettivamente 48 cm e 38,4 cm. [144 cm]

11 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE In un triangolo rettangolo le due roiezioni dei cateti sull'iotenusa misurano risettivamente 20 dm e 45 dm. Calcola l'area del triangolo. Dati AH ˆ 20 dm HB ˆ 45 dm Incognita A ABC Con il secondo teorema di Euclide ossiamo calcolare la misura dell'altezza CH: AH : CH ˆ CH : HB! 20 : CH ˆ CH : 45! CH ˆ dm ˆ 30 dm Osservando che AB ˆ AH HB ˆ dm ˆ 65 dm si ha A ABC ˆ dm 2 ˆ 975 dm In un triangolo rettangolo le due roiezioni dei cateti sull'iotenusa misurano risettivamente 98 cm e 50 cm. Calcola l'area del triangolo cm 2 Š 49 In un triangolo rettangolo l'altezza e la roiezione di un cateto sull'iotenusa stessa misurano risettivamente 18 dm e 12 dm. Calcola l'area del triangolo. 351 dm 2 Š 50 Esercizio Guidato In un triangolo rettangolo il cateto minore e la sua roiezione sull'iotenusa misurano risettivamente 15 cm e 9 cm. Calcola la misura dell'altezza relativa all'iotenusa e l'area del triangolo. Dati AB ˆ ::::: BH ˆ ::::: Incognite AH A ABC Alichiamo il... er calcolare la misura dell'iotenusa BC: BC : ::::: ˆ ::::: : BH! BC : ::::: ˆ ::::: : 9! BC ˆ ::::: ::::: : ::::: cm ˆ 25 cm Calcoliamo la misura della roiezione HC del cateto maggiore er differenza di segmenti noti: HC ˆ ::::: ::::: ˆ 25 ::::: cm ˆ ::::: cm Alichiamo ora il... er calcolare la misura dell'altezza AH relativa all'iotenusa: ::::: : AH ˆ AH : :::::! 9 : AH ˆ AH : :::::! AH ˆ ::::: ::::: cm ˆ 12 cm. Calcoliamo l'area: A ABC ˆ BC :::: : 2 ˆ :::: :::: : :::: cm 2 ˆ 150 cm Calcola l'area e il erimetro di un triangolo rettangolo saendo che un cateto e la sua roiezione sull'iotenusa misurano risettivamente 40 dm e 25 dm. 999,2 dm 2 ; 153,96 dm 52 Calcola la misura dell'altezza relativa all'iotenusa e il erimetro di un triangolo rettangolo saendo che un cateto e la sua roiezione sull'iotenusa misurano risettivamente 30 cm e 18 cm. [24 cm; 120 cm] 53 Calcola il erimetro e l'area di un triangolo rettangolo saendo che la somma di un cateto e della sua roiezione sull'iotenusa eá 60 cm e che l'uno eá 7 5 dell'altra. 118,29 cm; 600,75 cm2š

12 12 LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 54 Calcola l'area e il erimetro di un triangolo rettangolo saendo che le roiezioni dei cateti sull'iotenusa misurano risettivamente 20 cm e 45 cm. 975 cm 2 ; 155,13 cmš 55 Calcola l'area e il erimetro di un triangolo rettangolo saendo che l'iotenusa misura 169 dm e la differenza delle roiezioni dei cateti sull'iotenusa stessa eá lunga 119 dm dm 2 ; 390 dm 56 In un triangolo rettangolo le roiezioni dei cateti sull'iotenusa sono l'una 1 dell'altra e la loro differenza misura 45 cm. Calcola il erimetro e l'area del triangolo. 175,62 cm; 1125 cm 2 4 Š 57 Calcola il erimetro e l'area di un rettangolo saendo che la sua altezza e la roiezione dell'altezza sulla diagonale misurano risettivamente 26 dm e 10 dm. 176,8 dm; 1622,4 dm 2 58 Sia ABC un triangolo inscritto in una semicirconferenza di diametro AB. Calcola il erimetro e l'area del triangolo saendo che la roiezione del lato BC sul diametro e il raggio misurano risettivamente 18 cm e 24 cm. 115,34 cm; 557,7 cm 2 Š 59 Sia ABCD un traezio isoscele inscritto in una semicirconferenza. Calcola il erimetro e l'area del traezio saendo che il lato obliquo e la sua roiezione sul diametro misurano risettivamente 24 cm e 10 cm. 143,2 cm; 1038,5 cm 2 Š 60 Un rombo eá circoscritto ad una circonferenza di raggio 16 cm. Calcola il erimetro e l'area del rombo saendo che il lato del rombo eá diviso dall'aotema in due arti la minore delle quali misura 12 cm. 133,3 cm; 1066,66 cm 2 Š 61 Sia ABCD un traezio rettangolo in A eind. Calcola il erimetro e l'area del traezio saendo che la base maggiore AB, la distanza del vertice A dalla diagonale BD e il lato obliquo misurano risettivamente 60 cm, 36 cm e 50 cm. 193,21 cm; 2209,725 cm 2 Š

IL TEOREMA DI PITAGORA

IL TEOREMA DI PITAGORA GEOMETRIA 2 L'ENUNCIATO DEL TEOREMA DI PITAGORA richiami della teoria n Teorema di Pitagora: in un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'iotenusa eá equivalente alla somma dei quadrati costruiti

Dettagli

LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA

LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA E DEL CERCHIO Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 1 GEOMETRIA 3 LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA EDELCERCHIO LA LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E DELLE SUE PARTI richiami della

Dettagli

I POLIEDRI GEOMETRIA 3 I PRISMI. richiami della teoria. COMPRENSIONE DELLA TEORIA 1 Completa la seguente definizione:

I POLIEDRI GEOMETRIA 3 I PRISMI. richiami della teoria. COMPRENSIONE DELLA TEORIA 1 Completa la seguente definizione: GEOMETRIA 3 I PRISMI richiami della teoria n Un oliedro eá la arte di sazio delimitata da oligoni osti su iani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due di essi; n la relazione di Eulero dice

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO:

CIRCONFERENZA E CERCHIO: GEOMETRIA CIRCONFERENZA E CERCHIO: MISURE PREREQUISITI l conoscere le rorietaá delle quattro oerazioni fondamentali ed oerare con esse l conoscere gli enti fondamentali della geometria iana e le loro rorietaá

Dettagli

I SOLIDI DI ROTAZIONE

I SOLIDI DI ROTAZIONE GEOMETRIA 3 IL CILINDRO richiami della teoria n Il cilindro eá il solido generato dalla rotazione comleta di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati; n il cilindro equilatero ha diametro di base ed

Dettagli

CONOSCENZE. 5. le nozioni generali dei poliedri. 2. la relazione di Eulero 3. le nozioni generali dei prismi. e il calcolo dell'area

CONOSCENZE. 5. le nozioni generali dei poliedri. 2. la relazione di Eulero 3. le nozioni generali dei prismi. e il calcolo dell'area GEOMETRIA PREREQUISITI l l l l conoscere gli enti fondamentali della geometria iana e le loro rorietaá conoscere gli enti fondamentali nelle tre dimensioni conoscere le formule er il calcolo delle aree

Dettagli

L'AREA DELLE FIGURE PIANE

L'AREA DELLE FIGURE PIANE GEOMETRIA 2 L'EQUIVALENZA DELLE FIGURE PIANE richiami della teoria n Due suerfici A e B, anche di forma diversa, si dicono equivalenti se occuano la stessa arte di iano; n figure che sono state ottenute

Dettagli

I SOLIDI DI ROTAZIONE

I SOLIDI DI ROTAZIONE GEOMETRIA PREREQUISITI l l l l l conoscere gli enti fondamentali della geometria iana e le loro rorietaá conoscere gli enti fondamentali della geometria solida e le loro rorietaá conoscere le formule er

Dettagli

LA GEOMETRIA NELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA NELLO SPAZIO GEOMETRIA 3 LE TRE DIMENSIONI richiami della teoria n La geometria dello sazio o geometria dei solidi eá il settore della geometria che si occua di cori a tre dimensioni; n una retta eá erendicolare ad

Dettagli

L'AREA DELLE FIGURE PIANE

L'AREA DELLE FIGURE PIANE GEOMETRIA L'AREA DELLE FIGURE PIANE PREREQUISITI l l l l l oerare con le quattro oerazioni elevare un numero al quadrato ed estrarre la radice quadrata conoscere il sistema internazionale di misura trasformare

Dettagli

IL TEOREMA DI PITAGORA

IL TEOREMA DI PITAGORA GEOMETRIA IL TEOREMA DI PITAGORA E LE SUE APPLICAZIONI PREREQUISITI l conoscere le rorietaá delle quattro oerazioni ed oerare con esse l conoscere il significato ed oerare con otenze ed estrazioni di radici

Dettagli

LA GEOMETRIA DEI SOLIDI

LA GEOMETRIA DEI SOLIDI GEOMETRIA PREREQUISITI l conoscere gli enti fondamentali della geometria iana e le loro rorietaá l ossedere il concetto di arallelismo e erendicolaritaá l oerare con le misure angolari CONOSCENZE 1. le

Dettagli

CAP.2:IPOLIGONIINSCRITTIECIRCOSCRITTI

CAP.2:IPOLIGONIINSCRITTIECIRCOSCRITTI GEOMETRIA 1 - AREA 4 CAP.2:IPOLIGONIINSCRITTIECIRCOSCRITTI LE CARATTERISTICHE DELLA CIRCONFERENZA E DEL CERCHIO richiami della teoria n Un poligono inscritto in una circonferenza ha tutti i suoi vertici

Dettagli

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati 1 L omotetia DEFINIZIONE. Dato un punto O ed un numero reale k, si dice omotetia di centro O e rapporto k, quella trasformazione del piano che associa ad ogni punto A il corrispondente punto A tale che

Dettagli

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari GEOMETRIA I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI PREREQUISITI l l l l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietaá

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 017 da parte degli studenti

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

1 L'omotetia. 2 Il teorema del rapporto dei perimetri e delle aree di due triangoli simili

1 L'omotetia. 2 Il teorema del rapporto dei perimetri e delle aree di due triangoli simili 1 L'omotetia Per definire un'omotetia bisogna disegnare una generica figura nel piano (nel nostro caso utilizzeremo un triangolo), un punto (il centro dell'omotetia) e un numero (il rapporto k dell'omotetia).

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 5 6 7 8 9 10 11 12 1 1 In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura 60 cm e la proiezione del cateto maggiore sull ipotenusa misura 55,29 cm. Calcola la misura dei due cateti. [57,6 cm; 16,8 cm] In

Dettagli

CAP.2:ITRIANGOLI GEOMETRIA 1 - AREA 3 I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE. richiami della teoria COMPRENSIONE DELLA TEORIA

CAP.2:ITRIANGOLI GEOMETRIA 1 - AREA 3 I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE. richiami della teoria COMPRENSIONE DELLA TEORIA GEOMETRIA 1 - AREA 3 CAP.2:ITRIANGOLI I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE richiami della teoria n In un triangolo ogni lato eá minore della somma degli altri due ed eá maggiore della loro differenza;

Dettagli

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA 1. Calcolare la misura x di un cateto di un triangolo rettangolo, sapendo che essa supera di 4 cm. quella della sua proiezione sull'ipotenusa,

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO GEOMETRIA LA CIRCONERENZA E IL CERCHIO PREREQUISITI l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse l conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietaá l possedere

Dettagli

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se il

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide

Problemi sui teoremi di Euclide Capitolo 1 Problemi sui teoremi di Euclide 1.1 Problemi svolti 1. Calcolare il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che la misura di un cateto, supera di 4 cm. quella della sua proiezione

Dettagli

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d q in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d q Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se

Dettagli

CONOSCENZE 1. gli elementi di un triangolo 2. la classificazione dei triangoli. 3. il teorema dell'angolo esterno. 4. i punti notevoli di un triangolo

CONOSCENZE 1. gli elementi di un triangolo 2. la classificazione dei triangoli. 3. il teorema dell'angolo esterno. 4. i punti notevoli di un triangolo GEOMETRIA I TRIANGOLI PREREQUISITI l conoscere le caratteristiche del sistema di numerazione decimale l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse l conoscere gli enti geometrici

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 6 7 9 Calcola la misura dell ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 11,2 cm e 1 cm. [1,7 cm] In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura cm, un cateto è dell ipotenusa. Calcola

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi EQUIVALENZA DI FIGURE GEOMETRICHE E CALCOLO DI AREE 1) Dimostra che ogni mediana divide un triangolo in due triangoli equivalenti. 2) Dato un parallelogramma

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

Equivalenza delle figure piane

Equivalenza delle figure piane Capitolo Equivalenza Poligoni equivalenti - erifica per la classe seconda Teoremi di Pitagora ed Euclide COGNOME............................... NOME............................. Classe....................................

Dettagli

Rette, piani e figure nello spazio 21

Rette, piani e figure nello spazio 21 ESERCIZI Rette, iani e figure nello sazio RETTE E PIANI NELLO SPAZIO teoria a agina 1 Comrensione 1 Descrivi le osizioni reciroche di: a. due rette nello sazio b. due iani nello sazio. 2 Se due rette a

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ( 1 ) Risolvendo il sistema lineare ( 1 ) rispetto alle incognite x, y si ottiene: = e

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ( 1 ) Risolvendo il sistema lineare ( 1 ) rispetto alle incognite x, y si ottiene: = e Generalità sulle affinità TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Chiamasi affinità o trasformazione lineare una corrisondenza biunivoca tra due iani o tra unti dello stesso iano che trasforma rette in rette conservando

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 3 4 5 6 7 8 9 Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 30, il cateto minore misura 6 m. Calcola il perimetro e l area del triangolo. [8,39 m; 31,18 m ] Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI TEST 1 In figura sono disegnati l angolo aob e il segmento PQ, perpendicolare al lato Oa e tale che PH sia congruente a HQ. Il luogo geometrico dei

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. SIMILITUDINE Problemi Problema 8.179 Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. La bisettrice divide l angolo =60 in due angoli di 30,

Dettagli

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati.

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati. IL TRIANGOLO Il triangolo è un poligono avente tre lati. FORMULE AREA: Il triangolo è equivalente a metà parallelogramma. A = (b x h) : da cui: b= A : h e h= A : b TRIANGOLO RETTANGOLO (a, b cateti; c

Dettagli

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA Poligoni Inscritti ad una circonferenza: Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza e gli

Dettagli

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante:

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante: ome sai, se vuoi riprodurre una figura, puoi disegnarla perfettamente uguale rispettandone la forma e le dimensioni e cambiandone quindi solo la posizione. In questo caso la riproduci isometricamente,

Dettagli

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di 1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di 150 pagine. Quante pagine restano da leggere? 3) Luca

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

RAPPORTI E PROPORZIONI

RAPPORTI E PROPORZIONI ARITMETICA RAPPORTI E PROPORZIONI I RAPPORTI richiami della teoria n Il rapporto fra due valori numerici eá costituito dal loro quoziente; n moltiplicando o dividendo l'antecedente eilconseguente per lo

Dettagli

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi ESERCIZI SU TEOREMA DI TALETE, TEOREMA DELLA BISETTRICE Si consideri la seguente figura e si risponda alle domande che seguono. 1) Se AB=2, BC=4 e EF=3 trovare

Dettagli

3 :

3 : COMPITI VACANZE 0 MATEMATICA CLASSE SECONDA Espressioni con le frazioni......... 0. Numeri decimali. Dopo aver stabilito che numero decimale puoi ottenere (osservando il denominatore), determina il numero

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

Equivalenza, misura di grandezze e aree

Equivalenza, misura di grandezze e aree MATEMATICAperTUTTI Equivalenza, misura di grandezze e aree 1 ESERCIZIO GUIDATO L equivalenza dei poligoni. Sappiamo che per stabilire se due figure sono equivalenti si può vedere se sono equiscomponibili,

Dettagli

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Raccolta di problemi di geometra piana sul teorema di Pitagora applicato ai triangolo con angoli di 45, 30 e 60

Dettagli

I TEOREMI DI EUCLIDE

I TEOREMI DI EUCLIDE I TEOREMI DI EUCLIDE 1 Teorema di Euclide Dato il triangolo rettangolo ABC: consideriamo i triangoli ABC e ABH simili I due triangoli sono simili perché se consideriamo gli angoli: - l'angolo A è comune

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI LE RELAZIONI FRA GLI ELEMENTI DI UN TRIANGOLO 1) La somma degli angoli interni di un triangolo è 180 γ Consideriamo il triangolo ABC. Tracciamo la parallela

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili Figure simili Se consideriamo due triangoli equilateri di lato diverso, due quadrati di lato diverso intuitivamente diciamo che hanno la stessa forma. Ma cosa comporta avere la stessa forma? Se osserviamo

Dettagli

CONOSCENZE 1. gli enti fondamentali e le loro. 2. la posizione reciproca di punto, retta, piano 3. gli angoli e le loro proprietaá

CONOSCENZE 1. gli enti fondamentali e le loro. 2. la posizione reciproca di punto, retta, piano 3. gli angoli e le loro proprietaá GEOMETRIA PREREQUISITI l conoscere le caratteristiche del sistema decimale l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse l operare con le misure angolari CONOSCENZE 1. gli enti

Dettagli

soluzione in 7 step Es n 208

soluzione in 7 step Es n 208 soluzione in 7 soluzione in 7 soluzione in 7 AH 5 CA CH 5 6 4,8 5 36 3,04 5,96 5 cm soluzione in 7 AH 5 CA CH 5 6 4,8 5 36 3,04 5,96 5 cm 3 : 4,8 5 4,8 : HB 4,8 soluzione in 7 AH 5 CA CH 5 6 4,8 5 36 3,04

Dettagli

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione a B 3 Compito del Q 8 maggio 009 A) Equazioni con parametro. Data l equazione ( k + k ) + k + 0 determinare il valore di k in ciascuno dei seguenti casi. L equazione si abbassa di grado (risolvere l equazione

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto senα OP OA cateto cos α OP PA cateto tgα OA cateto opposto

Dettagli

Risoluzione algebrica dei problemi geometrici

Risoluzione algebrica dei problemi geometrici Risoluzione algebrica dei problemi geometrici La risoluzione algebrica di un problema geometrico avviene in generale secondo i seguenti passi: 1 passo: Leggere attentamente il testo, cercando di capire

Dettagli

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE 1 ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE I RIBALTAMENTI NON SEMPRE SONO... PERICOLOSI! Scopo dell'attivitaá Individuare l'importanza delle trasformazioni geometriche isometriche e consolidare le competenze relative

Dettagli

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura Considera il piano cartesiano. Quanti sono i quadrati aventi un vertice in (-1;-1) e tali che uno degli assi coordinati sia asse di simmetria del quadrato stesso? I quadrati sono 5 Esercizio pagina 198

Dettagli

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO 1. In un cerchio che ha l'area di 625? cm², due corde AB e CD sono situate da parti opposte rispetto al centro O e le loro distanze dal centro misurano rispettivamente

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE Ogni formula di calcolo delle aree dei poligoni può essere espressa tramite una frazione avente al numeratore un prodotto di due valori e un unico valore al denominatore.

Dettagli

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI AB < AC + BC I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli e da tre lati: rappresenta la figura più semplice in assoluto, in quanto 3 è il numero minimo di segmenti necessari per delimitare una superficie

Dettagli

RADICE QUADRATA ARITMETICA 2 IL CALCOLO DELLA RADICE QUADRATA. richiami della teoria MEDIANTE LE TAVOLE NUMERICHE COMPRENSIONE DELLA TEORIA

RADICE QUADRATA ARITMETICA 2 IL CALCOLO DELLA RADICE QUADRATA. richiami della teoria MEDIANTE LE TAVOLE NUMERICHE COMPRENSIONE DELLA TEORIA RADICE QUADRATA ARITMETICA RADICE QUADRATA Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS IL CALCOLO DELLA RADICE QUADRATA MEDIANTE LE TAVOLE NUMERICHE richiami della teoria n L'oerazione di estrazione di radice o

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE Ogni formula di calcolo delle aree dei poligoni può essere espressa tramite una frazione avente al numeratore un prodotto di due valori e un unico valore al denominatore.

Dettagli

AREE DEI POLIGONI. b = A h

AREE DEI POLIGONI. b = A h AREE DEI POLIGONI 1. RETTANGOLO E un parallelogramma avente quattro angoli retti, i lati opposti uguali e paralleli, le diagonali uguali non perpendicolari che si scambiano vicendevolmente a metà. Def.

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def. Circonferenza Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una

Dettagli

TRIGONOMETRIA PIANA: I TRIANGOLI QUALUNQUE

TRIGONOMETRIA PIANA: I TRIANGOLI QUALUNQUE TRIGONOMETRIA PIANA: I TRIANGOLI QUALUNQUE IL TEOREMA DEI SENI TEOREMA In un triangolo le misure dei lati sono proporzionali ai seni degli angoli opposti. IL TEOREMA DEI SENI DIMOSTRAZIONE Consideriamo

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI 1. La circonferenza e il cerchio ESERCIZI 1 A Disegna un triangolo ABC di altezza CH relativa ad AB. Fissa un segmento ED minore di CH. Determina il

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale A. Diaz Via Giovanni XXIII n. 6-08 MEDA (MB) Infanzia Polo: MIAA890Q - Primaria Polo: MIEE890 Primaria Diaz: MIEE890

Dettagli

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora I test proposti in questa dispensa riguardano il teorema di Pitagora e i due teoremi di Euclide, con le applicazioni alle varie figure geometriche. Vengono presentate

Dettagli

POLIGONI: PROPRIETÀ E FORMULE PER IL CALCOLO DI PERIMETRO E AREA. Poligono formato da 3 angoli e 3 lati. Nessuna diagonale.

POLIGONI: PROPRIETÀ E FORMULE PER IL CALCOLO DI PERIMETRO E AREA. Poligono formato da 3 angoli e 3 lati. Nessuna diagonale. POLIGONI: PROPRIETÀ E FORMULE PER IL CALCOLO DI PERIMETRO E AREA NOME E FIGURA PROPRIETÀ FORMULE TRIANGOLO Poligono formato da 3 angoli e 3 lati. Nessuna diagonale. P=somma delle misure dei 3lati SCALENO

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 Lezione del 3 NOVEMBRE 2015 GEOMETRIA CRITERI DI CONGRUENZA FRA TRIANGOLI IL SIMBOLO indica la congruenza PRIMO CRITERIO DI CONGRUENZA: Se due triangoli

Dettagli

CONOSCENZE 1. gli elementi dell'estrazione della radice quadrata di un numero 2. le proprietaá delle radici quadrate

CONOSCENZE 1. gli elementi dell'estrazione della radice quadrata di un numero 2. le proprietaá delle radici quadrate ARITMETICA PREREQUISITI l conoscere le rorietaá delle quattro oerazioni e oerare con esse l conoscere le rorietaá delle otenze l fattorizzare un numero l oerare con le frazioni l arrotondare un numero

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI AREE POLIGONI Disegna nel piano quadrettato un rettangolo che abbia la stessa area del rettangolo ABCD, ma perimetro maggiore. Osserva il rettangolo. Sul lato DC segna il punto

Dettagli

Costruzioni inerenti i triangoli

Costruzioni inerenti i triangoli Costruzioni inerenti i triangoli D ora in poi indicheremo con a, b e c i tre lati del triangolo di vertici A, B e C, in modo che a sia opposto al vertice A, b al vertice B e c al vertice C Costruzione

Dettagli

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 Classe II a PRIMA PARTE Ecco una raccolta degli esercizi sugli argomenti svolti quest anno: risolvili sul tuo quaderno! Per algebra ho inserito anche una piccola

Dettagli

I QUADRILATERI. d tot. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2 S I. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S E = IL TRAPEZIO

I QUADRILATERI. d tot. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2 S I. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S E = IL TRAPEZIO I QUADRILATERI Il quadrilatero è un poligono formato da quattro angoli e da quattro lati. Al contrario del triangolo è una figura deformabile, infatti i quadrilateri possono essere intercambiabili fra

Dettagli

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO La circonferenza è un poligono regolare con un numero infinito di lati Bisogna fare innanzitutto una distinzione: la circonferenza è la misura del perimetro; C (se sono più

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI AB < AC + BC I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli e da tre lati: rappresenta la figura più semplice in assoluto, in quanto 3 è il numero minimo di segmenti necessari per delimitare una superficie

Dettagli

Le isometrie Capitolo

Le isometrie Capitolo Le isometrie Capitolo Simmetria centrale e assiale erifica per la classe prima COGNOME............................... NOME............................. Classe.................................... Data...............................

Dettagli

Raccolta di problemi di equivalenza e misura delle aree sul rombo completi di soluzioni Area Measurement - Area of a Rhombus problems (with solution)

Raccolta di problemi di equivalenza e misura delle aree sul rombo completi di soluzioni Area Measurement - Area of a Rhombus problems (with solution) Geometria Equivalenza e misura delle aree Rombo. Esercizi risolti. - 1 Raccolta di problemi di equivalenza e misura delle aree sul rombo completi di soluzioni Area Measurement - Area of a Rhombus problems

Dettagli

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ). Il triangolo (UbiLearning) - 1 Triangoli Un triangolo è un poligono formato da tre lati. Rappresenta la più semplice figura piana formata dal minimo numero di lati utili a chiudere una superficie piana.

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P GEOMETRIA EUCLIDEA 1) GLI ENTI FONDAMENTALI: PUNTO, RETTA E PIANO Il punto, la retta e il piano sono gli ELEMENTI ( o ENTI ) GEOMETRICI FONDAMENTALI della geometria euclidea; come enti fondamentali non

Dettagli

Angolo Acuto d Oro 2015.

Angolo Acuto d Oro 2015. Palestra di gare di Euclide.Giornale di matematica per i giovani CONCORSO ANGOLO ACUTO 2015 Il 31 agosto si è concluso il primo CONCORSO ANGOLO ACUTO che ha eletto la prof.ssa Elena Stante del Liceo Aristosseno

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI 1. Il parallelogramma ESERCIZI 1 A Disegna un parallelogramma ABCD, la diagonale BD e i segmenti AK e CH, perpendicolari a BD. Dimostra che il quadrilatero AHCK è un parallelogramma.

Dettagli

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

Geometria figure piane Raccolta di esercizi Geometria figure piane Raccolta di esercizi RETTANGOLO 1. Calcola il perimetro e l area di un rettangolo le cui dimensioni misurano rispettivamente 13 cm e 22 cm. [70 cm; 286 cm 2 ] 2. Un rettangolo ha

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli

1. Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17

1. Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17 www.matematicamente.it Esame di stato scuola secondaria di primo grado - Esercitazione 1 1 Esame di stato scuola secondaria di primo grado Esercitazione a cura di Michela Occhioni Cognome e nome: data:

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

PALESTRA PER IL RECUPERO

PALESTRA PER IL RECUPERO PARABOLA. PALESTRA PER IL RECUPERO ESERCIZI SVOLTI ESERCIZI Raresentare graficamente la arabola di equazione assegnata. 1 y x þ x Determiniamo la coordinate del vertice b " x V b a 1 ð 1Þ 1 # a y V c b

Dettagli

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 ) Costruzioni geometriche. ( Teoria pag. 81-96, esercizi 141 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda ; due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Applicazioni dell algebra alla geometria

Applicazioni dell algebra alla geometria Risoluzione guidata Problema. Il triangolo isoscele ABC ha l angolo al vertice Ĉ che misura 120 e la base AB lunga 24 cm. Da un punto P sul lato AC si tracci la parallela al lato CB che incontra AB in

Dettagli